PDA

View Full Version : Come riutilizzare vecchi notebook (anche semi-funzionanti)


Baboo85
02-03-2011, 14:58
Eccomi qua, ad aggiornare il primo post.

Questo thread e' nato come condivisione di idee sul come utilizzare i nostri notebook vecchi o mezzi andati che ancora funzionano ma buttarli via sarebbe uno spreco.
Nessuna particolare conoscenza, operazione o bricolage da fare, basta avere il materiale (99,999% e' gia' in casa) e saper almeno installare un OS da zero (tra windows e linux (distro diffuse e semplici come ubuntu) e' una pacchia, windows in piu' ha i driver da installare).

Nel caso vi serva, potete anche comprarlo.
Tra siti di aste online (ebay) o fiere (segnalo il Radiant di Novegro in provincia di Milano perche' ci abito vicino) e' possibile trovare dell'usato ancora perfettamente funzionante.

Oppure un netbook economico, magari in offerta a 199, che per certi utilizzi (muletto) e' perfetto. Questa sarebbe una spesa, sono sempre 200 euro, pero' se tenete spesso il desktop di casa acceso, potreste recuperare la spesa risparmiando corrente elettrica...


"REQUISITI":

- vecchio notebook che "ancora si accende" e "windows parte" (anche mezzi andati, vedere piu' sotto)
- la necessita' di un pc da usare per un compito specifico senza scomodare il nuovo notebook o il desktop di casa


COME POSSO RIUTILIZZARLO?

Be' questo dipende se si ha la necessita' o no di un pc di supporto.
L'utilizzo piu' banale e' il download. Invece di usare il notebook principale (facendolo scaldare e lasciandolo acceso per nulla), o peggio il desktop di casa (minimo 100 watt che volano via in bolletta? :D), si puo' utilizzare un vecchio notebook.
Un notebook vecchio consuma in media 30watt di corrente (se la batteria non e' in carica e non sta eseguendo compiti pesanti) a meno di notebook particolari (quelli da gaming attuali hanno anche 240watt di alimentatore :eek:), mentre un desktop assemblato bene (con alimentatore a PFC Attivo ed alta efficienza) potrebbe consumare anche 100watt (se e' da gaming, ciao...). Quindi molto meglio riesumare il vecchio notebook che consuma meno, no? ;)


Si puo' usare come mediacenter: per la musica e' facile (sia su mp3 che su cd), basta collegarlo all'impianto stereo (il jack e' sempre quello delle cuffie), per i video be', a meno di notebook vecchissimi o poco potenti che non reggono nemmeno l'HD, si puo' usare anche per quello. Ovviamente serve un'uscita video del notebook (di solito una VGA) e un'ingresso sulla tv (a volte VGA a volte HDMI, esistono adattatori per qualsiasi cosa su ebay).

Altri utilizzi sono scritti sotto nel 2° post, ma di solito i piu' gettonati credo siano questi.

L'importante e' che il notebook ancora si accenda e l'eventuale OS (se c'e') parta.


COME FACCIO?

A seconda degli utilizzi, si installa il software desiderato.

Prima di tutto, (se i driver del notebook sono reperibili su internet o ce li avete in giro) consiglierei un bel format e ripristino da zero, meglio se con un windows pulito (ovvero da cd normale e non quello di ripristino del notebook). Se non avete il disco fatevelo prestare da qualcuno. Il cd originale e' sempre quello, la licenza dovrebbe essere sotto il notebook (XP Home o Professional). Non usate cd non originali che di solito funzionano solo col codice falso annesso ed e' una cosa inutile dato che avete gia' la licenza pagata :)

NOTA: ho notato che i codici di Windows XP liscio, XP SP1 e XP SP2 NON VENGONO RICONOSCIUTI XP SP3. Quindi procuratevi al massimo un cd di XP SP2, installate, ATTIVATE WINDOWS (magari mettete un antivirus prima, se lo fate online) e POI INSTALLATE SP3 (scaricandolo dagli aggiornamenti o da cd o chiavetta se ve lo siete scaricato a parte prima). E' una vaccata, se posso dirlo, ma con molte licenze pre-SP3 mi e' successo che non me le rilevasse valide. Boh.

Comunque dopo aver messo windows, installate ovviamente i driver.

Io consiglierei l'antivirus. Uno qualsiasi free e leggero. Anche se non e' collegato ad internet, puo' capitare di attaccarci un disco esterno o una chiavetta... Si sa mai :)
Sarebbe comunque meglio aggiornarlo ogni tanto, oppure se lo tenete sempre scollegato da internet e dalla rete, state attenti a non collegare chiavette o hard disk che potrebbero essere infetti.


In caso installiate linux, Ubuntu lo consiglio (anche se pesantuccio nelle ultime versioni) per la facilita' di installazione.


Ah altro consiglio. Dato che ogni hard disk ha un periodo di vita stimato tra un guasto e l'altro in milioni di ore (MTBF, ovvero potrebbe stare acceso per TOT milioni di ore prima che si rompa), non viene pero' mai specificato che la vita degi hard disk in termini di avvio e spegnimenti sono molto minori. I produttori comunicano solo la longevita' durante il funzionamento. Quando il disco si accende e si spegne viene chiamato ciclo di start/stop, che sono sempre molto minori rispetto alle ore di funzionamento (penso 100.000 e passa start/stop).
Consiglio di DISATTIVARE lo spegnimento automatico del disco in caso di inattivita' (impostazione di windows). Tolto che questo lo faccio da sempre e lo faro' sempre, fa piu' "male" ad un disco fermarsi e ripartire 100 volte in un giorno che stare acceso 1 settimana di fila (se a temperature normali).
Gente avvisata... :)


QUALI SOFTWARE MI SERVONO?

Ri-consiglio l'antivirus, a prescindere dall'utilizzo, anche se molti qui ritengono sia inutile e che basta stare attenti. La scelta e' vostra ovviamente.

Se lo usate per scaricare, il software necessario e' facile. Dai su ;)

Se viene usato come mediacenter io consiglio:
- scaricare ed installare Windows Media Player 11 (da aggiornamenti software facoltativi o come installer stand-alone)
- dopodiche' scaricare ed installare K-Lite Mega Codec Pack (http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm). E' un pacchetto di codec audio/video aggiuntivi per leggere qualsiasi formato. Nell'installazione, alla scelta delle opzioni, eviterei di mettere il player Media Classic che tanto l'avete appena installato. Io di solito uso l'opzione generale "Default (without player)"
- (al posto di WMP 11 oppure come affiancamento) VideoLan Player (VLC) (http://www.videolan.org/vlc/download-windows.html)

Penso che non serva altro come software di riproduzione. Forse altri preferiscono programmi diversi (come WinAMP) ma penso che meglio di VLC non ce n'e', anche in termini di leggerezza e di facilita' nel cambio di traccia audio (in caso di film/anime con doppia lingua) e lingua sottotitoli.


In caso volete gestire il pc anche da remoto da qualsiasi postazione (compresi anche smartphone Android e iPhone/iPod se connessi a WiFi o 3G), io consiglio Teamviewer. Comodo e semplice da usare, con una VPN integrata.
Basta installare la versione Host per il pc da controllare (e mettere una passoword) dopodiche' segnarsi il numero univoco assegnato e dal terminale di controllo (pc, smartphone) immettere il numero univoco e la password e siamo dentro :)


Altri software non saprei, ci sono quelli di diagnostica (temperature di CPU, GPU e hard disk per esempio), di risparmio energetico e quelli specifici per l'utilizzo che ne si vuole fare.


MA IL PC NON FUNZIONA BENE / E' ROTTO, COSA FACCIO?

Be' se si tratta solo del monitor, basta collegarlo ad uno esterno o alla tv durante le installazioni e poi lo si controlla da remoto (con teamviewer ad esempio).

Della batteria, che sia andata del tutto o ancora tiene carica, non me ne preoccuperei. A meno che non lo utilizziate ancora in portabilita', la batteria lasciatela dentro anche se morira' lentamente col calore. La batteria anche se esaurita fa sempre da "schermo protettivo" contro gli sbalzi di tensione e simili.
Se tiene anche solo 5 minuti di carica siete fortunati, in caso saltasse la corrente, il pc (bisogna impostarlo da windows) si spegnera' o (meglio) andra' in ibernazione, evitando che si spenga brutalmente.

Se sono tastiera e/o mouse rotti, no problem, usatene di esterni usb (tanto poi c'e' sempre teamviewer :D)

Se i problemi sono altri, andrei OT. Ram e hard disk se guasti sono facili da sostituire (ma potrebbero essere introvabili se non nel mercato dell'usato tra fiere e siti di aste online), il resto si potrebbe riparare ma mi dilungherei e forse non sarei nemmeno capace di aiutarvi :) Nel caso cercate o chiedete qui nel forum o fatevi aiutare da amici esperti ;)



CONSIGLIO: IMPOSTAZIONI WINDOWS XP

- Click destro su un punto vuoto del desktop e selezionate Proprieta' (oppure Start - Pannello di controllo - Schermo).
- Selezionate in alto la scheda Screen Saver.
- Nel caso utilizzate una password nell'account di windows (CONSIGLIATO) impostate uno screensaver a caso leggero (Schermo Nero oppure Windows XP (logo) e mettete la spunta su "Al ripristino proteggi con password" e cliccate su Applica
- In basso premete su Alimentazione
- Impostate un timer per lo spegnimento dello schermo (per ridurre i consumi se non state usando il pc) per entrambi gli stati (Alimentazione e Batteria)
- Impostate il timer "Disattiva i dischi rigidi" entrambi su "Mai"
- Impostate "Stand-by" e "Sospensione" entrambi su "Mai" e premete su Applica
- In alto andate sulla scheda Sospensione
- Mettete la spunta su Attiva Sospensione e premete Applica
- In alto andate nella scheda Avvisi
- Nella meta' di sotto, dove c'e' "Avvisa batteria quasi scarica" impostate un 5-10% (o lasciate il valore predefinito) e cliccate su Avvisa Con
- Nel mezzo, dove c'e' "Avvisa Con" mettete la spunta su "All'attivazione dell'avviso, il computer....." ecc
- Appena sotto, selezionate Sospensione
- Mettete la spunta su "Imponi la modalita' Stand-by o Arresto anche se un programma non risponde" e premere Applica
- Premere OK per chiudere la finestra.
- Premere Applica nella finestra attuale.
- In alto andate sulla scheda Avanzate
- Mettete la spunta su "Chiedi la password al termine della modalita' Stand-by"
- In basso selezionate "Non Intervenire" alla chiusura del monitor del portatile (gli altri due valori non sono necessari, io metterei rispettivamente "Arresta sistema" e "Sospensione")
- Premete Applica e OK
- Premete Applica e OK ancora per chiudere l'ultima finestra.


CONSIGLIO: IMPOSTAZIONI WINDOWS VISTA / 7
Il consiglio e' di non installare vista ma di mettervi su XP (i driver ci dovrebbero essere) :D


______________________________________________________________________________


Dopo aver effettuato queste semplici ma lunghe operazioni, il pc e' pronto per rimanere acceso 24/7 e a servirvi fedelmente ancora per anni.

Se non vi serve sempre acceso, ogni tanto dategli un po' di tregua :) i notebook non sono fatti per rimanere sempre accesi anche se lo possono fare tranquillamente.

Contate anche che potrebbe capitare che dopo mesi e mesi di lavoro ininterrotto, la circuiteria di alimentazione, condensatori, ecc si "abituino" a rimanere sempre in tensione, quindi una volta spento potrebbe faticare a ripartire (si', come una vecchia auto :asd:) oppure non ripartire piu'.
Ad un mio amico e' capitato qualche anno fa con un desktop che, spento per pulirlo dopo un anno circa, ha dovuto insistere un po' sul pulsante di accensione per farlo ripartire. L'anno dopo non c'e' stato verso :D e fino a 5 minuti prima andava tranquillo. I componenti ormai si erano "abituati" ad essere sempre in tensione e sempre caldi.

Baboo85
02-03-2011, 15:05
ESEMPI DI UTILIZZO:

Baboo85 (io)

Flybook V23i, versione finale pre-pensionamento definitivo: Celeron M 600MHz - Ram 192MB (eggia', usa una ram danneggiata e ne vede 192 su 256, non chiedetemi come) - Compact Flash con adattatore CF-IDE 16GB - 8,9" touchscreen resistivo tablet - 45watt di alimentatore.
Usato per: era utilizzato come muletto, collegato in WiFi e con un hard disk esterno. A causa del fatto che e' rimasto per due anni acceso quasi 24/7, la circuiteria non alimenta piu' bene le USB e l'hard disk interno. Inoltre il trackpad e i tasti del mouse sono andati (la freccia si muove da sola e clicca a caso), quindi ho dovuto smontarlo per scollegarli.
Al momento lo sto rimettendo in piedi in qualche modo per usarlo come "console da gioco" per giochi datati: emulatore C64, emulatore NeoGeo/Capcom/ecc, vecchi giochi per Windows 98 che girano comunque su XP.
OS e software: Windows 2000 SP4, emulatori vari (C64, NeoGeo, Capcom).

HTC Shift: Intel A110 800MHz - Ram 1GB - Hard Disk 1,8" 40GB - 7" touchscreen resistivo - 36 watt di alimentatore.
Usato per: usato come successore del Flybook qui sopra, ho mandato in pensione pure lui dopo pochi mesi. Disco con problemi di settori riallocati, sono poi diventati troppi e Windows non parte piu' oppure da' schermate blu. Siccome il disco e' particolare (e smontare lo Shift non e' uno scherzo), aggiunto al fatto che era comunque lento soprattutto con Teamviewer, ho deciso di rimpiazzarlo subito.
OS e software: XP SP3 tablet edition, Antivir, Teamviewer

UMID Mbook M1: Intel Atom Z520 1,33 GHz - Ram 512MB - SSD 32GB - 4.8" touchscreen resistivo - 28,5 watt di alimentatore
Usato per: muletto attuale. Causa mancanza di ventola sulla cpu, a tenerlo come muletto scalda e la scheda madre entra in protezione temperatura. Ho tagliato una prolunga usb e il cavetto di una ventola 80x80cm per metterla sotto ed utilizzarla come ventola esterna. Cosi' rimane acceso e sta abbastanza fresco.
OS e software: XP SP3, Antivir, Teamviewer

Asus G51JX-A1: Core i7-720QM 1,6GHz (Turbo 2,8GHz) - Ram 6GB - Hard Disk 320GB @7200rpm - GTS 360M - 15" LED FullHD (@1920x1080) - 120watt di alimentatore.
Usato per: e' diventato il mio pc principale, da quando mi sono accorto che 400 watt di desktop gaming erano diventati eccessivi per navigare e guardare film, dato che ho smesso di giocare accanitamente dal 2010.
A fine vita (spero molto tardi) come server a basso consumo.
Ora ha 3 anni di vita sto bestio e ancora mi sta servendo bene.
OS e software: Windows 7 Home Premium 64bit.

____________________________

חוה

Dell l400: PentiumIII 700MHz - Ram 256MB - Hard Disk 15GB - 12" - 50watt di alimentatore.
Usato per: riproduttore musicale casalingo collegato ad un disco esterno 2,5" 500GB e ad un amplificatore stereo. A volte sostituto del notebook principale per utilizzo remoto di A-cad.
OS e software: Windows 2000 Professional, A-cad.

____________________________

King Crimson

Asus A6VA-Q036H: Pentium M 750 1,86GHz - Ram 512MB - Hard Disk 100GB @4200rpm - 15" @1280x800
Usato per: in sospeso.
OS e software: N/A (forse linux)

HP Pavilion zv5217EA: Amd Athlon XP-M 2800+ 1,60 GHz - Ram 1,25GB - Hard Disk 40GB - 15"?
Usato per: lettore DVD/DivX per film.
OS e software: Windows 7 Home Premium 32bit

____________________________

Rei & Asuka

Utilizzo di vecchi pc per varie funzioni: alcuni regalati ad una scuola elementare, altri sono utilizzati per retro-gaming, "insegnare" l'utilizzo di pc ai parenti (con linux), un desktop con una All in Wonder relativamente decente (X800XL): ha l'uscita RGB, ed anche se non tiene tutte le risoluzioni, come emulazione di cabinato da bar ed emulatore, su TV CRT è il massimo

_____________________________________________________________________________________________


SOFTWARE UTILI:

- Team Viewer: software di gestione remota, anche in versione portabile (per eventuali utilizzi da chiavetta su pc aziendali), versione per Android e iOS. Lo consiglio in quanto comodo e facile da usare, inoltre permette di tenere un account con tutti i pc in modo da non doversi ricordare o segnare i vari numeri dei pc. Non necessita di VPN (e' gia' integrata) ne' di porte da aprire nel router.

- Restart on crash: software di non-ricordo-chi, utile per i programmi che si bloccano e dovrebbero essere riavviati manualmente. Il software controlla se un processo e' andato "a cozze" ("Non risponde" da Windows), effettua un eventuale doppio controllo dopo un timer impostabile dopodiche' termina (kill) il processo (se ancora aperto) ed esegue un comando (in questo caso di solito si mette il percorso del programma in modo che si riapra).
Comodo per me, funziona alla grande su Windows XP e si avvia in automatico col sistema. Non l'ho testato su Windows 7 e non so se e' compatibile. Nel caso funzioni, credo proprio che serva dargli il permesso all'apertura oppure disattivare completamente l'UAC.

- CrystalDisk Mark: utility che tiene sotto controllo lo stato del disco, comunicando anche con lo S.M.A.R.T. Tiene conto anche della temperatura e degli errori di scrittura del disco.

- Cobian Backup: comodissimo software di backup. La funzione che piu' utilizzo e' quella di "backup speculare" ed incrementale che crea una copia identica di file e cartelle di una determinata directory, controllando la data dell'ultima modifica dei file senza ricopiare ogni volta tutto ma solo i file modificati.

Baboo85
03-03-2011, 13:16
Se qualcuno ha in mente o sta gia' utilizzando vecchi notebook per altri scopi (be', sempre informatici ovviamente :D) che lo scriva pure :) sono interessato pure io...

חוה
03-03-2011, 14:35
Da un po' sto usando un Dell l400 ( PIII@700, 12", 256Mb,15Gb) attaccato ad un amplificato re stereo e a un hd esterno 2,5 -500Gb in cui ho riversato la mia collezione di cd audio, per avere sempre musica di sottofondo in casa.
S.O.W2000 pro, ogni tanto lo stacco e me lo porto a fare un giretto :D al posto del nb 'principale', avendo installato una versione remota di A-cad ( coeva del s.o) che ci gira a meraviglia

Baboo85
03-03-2011, 14:45
Da un po' sto usando un Dell l400 ( PIII@700, 12", 256Mb,15Gb) attaccato ad un amplificato re stereo e a un hd esterno 2,5 -500Gb in cui ho riversato la mia collezione di cd audio, per avere sempre musica di sottofondo in casa.
S.O.W2000 pro, ogni tanto lo stacco e me lo porto a fare un giretto :D al posto del nb 'principale', avendo installato una versione remota di A-cad ( coeva del s.o) che ci gira a meraviglia

Wow, utilizzare ancora un vecchio PIII anche se 12" non e' poco... Ma la batteria e' miracolosamente sopravvissuta un minimo oppure no?

Comunque ottima idea. Quanto consuma il notebook? O meglio, voltaggio e amperaggio dell'alimentatore?

חוה
03-03-2011, 14:54
akl momento la batteri a tiene pochi minuti, ne sto aspettando una nuova

i dati di targa dell'alimentatore sono
AC Input: 100-240V, 1.5A 50-60Hz
DC Output: 19V, 2.64A

Baboo85
03-03-2011, 14:58
akl momento la batteri a tiene pochi minuti, ne sto aspettando una nuova

i dati di targa dell'alimentatore sono
AC Input: 100-240V, 1.5A 50-60Hz
DC Output: 19V, 2.64A

50 watt di consumo massimo, contando che a batteria carica consuma meno e che non penso che per riprodurre musica sia con la CPU a full... Direi ottimo :)

Ma ancora producono batterie cosi' vecchie? :eek:

King Crimson
03-03-2011, 18:04
Se qualcuno ha in mente o sta gia' utilizzando vecchi notebook per altri scopi (be', sempre informatici ovviamente :D) che lo scriva pure :) sono interessato pure io...

Io sto usando un vecchio Asus A6VA-Q036H come terzo computer... oltre ai due che vedi in firma.

Dal thread ufficiale:
MODELLO A6VA-Q036H: 15,4' TFT (WXGA) 1280x800 Color Shine (Glare)- Pentium M 750 PCI Express ATI X700 128MB DDR - RAM 512 MB DDR2 - 100GB 4200 rpm HDD - DVD-Double Layer - WLAN 802.11g - Webcam Built in -Bluetooth -MS® Works Microsoft® Windows® XP Home Edition

Al posto di XP, dopo qualche esperienza nel mondo Linux, ho deciso di installargli sopra una licenza che mi rimaneva di Windows Seven Home Premium.
Incredibilmente, nonostante i soli 512mb di Ram, si destreggia... diciamo dignitosamente.

L'utilizzo che ne faccio è:
- portarlo da alcuni miei amici per attaccarlo alla loro TV LCD tramite VGA e vedere qualche film in DVD o in DivX (cosa che a casa non posso fare con questo PC, avendo due vecchie TV CRT ed un plasma misteriosamente sprovvisto di ingresso VGA)
- occasionalmente, giusto quelle due/tre volte all'anno, portarlo all'università per evitare di far passare dati importanti su PC che usano milioni di persone... molte delle quali ci installano di tutto e di più.

Per il resto vive la sua vecchiaia (quasi sei anni) serenamente... anche perchè molto di più non può fare.
La batteria dura ancora 1h - 1h e 15min. Quindi, quando capita, si può girare anche senza corrente senza farsi prendere dal panico di cercare una presa.

PS: ottimo thread, decisamente interessante... specialmente nell'idea di trasformare i vecchi notebook in serverini domestici!

Baboo85
04-03-2011, 09:16
Grazie, pensavo invece che fosse un'assurdita' ma l'ho aperto comunque.

L'idea di usare i vecchi notebook per altro mi e' venuta quando, smembrato il desktop mesi fa per aggiornare il pc dei miei, mi serviva un pc per fare da muletto.

Un Core i7 + GTS 360M da 120watt (consuma circa 55-70 watt se utilizzato per quello) mi sembrava un po' eccessivo e poi era nuovo e rischiare di ucciderlo mi sembrava da stupidi :)

Quindi ho preso sto vecchio Flybook ormai inutilizzabile (avevo anche un A33i ma dopo che mi e' caduto da poco meno di un metro da terra rompendo il pannello touchscreen appena sostituito e dopo non essere riuscito ad installare nulla di decentemente fluido su quel Transmeta Crusoe da 1GHz finto.... E sclerando l'ho smontato e polverizzato :Prrr:), alleggerito XP togliendo tutto il software inutile dall'avvio automatico, messo mulo, uFiume (:D), Anvitir, Comodo Firewall, TeamViewer e RestartOnCrash. La CPU e' sempre al 100% mentre scarica e il disco raramente sta sui 54°C (spesso e' tra i 58 e 60 appunto) ma se la cava per ora.
Non consuma nulla (30watt circa? Forse anche meno), la batteria tiene circa 50-60min (nel caso c'e' quella estesa da 3 ore) e il sostituto c'e'.

Idem per il G51JX. Cosa puoi farci, tra 2 o 3 anni, di un Core i7 quad core, una GTS 360M ormai vecchia per i giochi e una batteria che da nuova non arriva a due ore? Serverino :D Peccato che non ha 2 slot per hard disk, altrimenti pure un bel RAID 1 ed era perfetto.

Potrei usarlo come mediacenter ma ha qualche "problema":
- non e' la versione con bluray, quindi sarebbe da acquistare
- non e' la versione col monitor 3D quindi anche se la scheda video c'e', dovrei comprare gli occhialini Nvidia (la ipotetica TV esterna 3D dovrebbe fare da monitor) e sinceramente ora e' presto e dopo non penso di cambiare tv ogni 3-5 anni :asd: direi "fino a che non si rompe" :D

Quindi l'unica e' pensarlo come server...


Tornando al tuo discorso, e' incredibile che la batteria tenga tanto, dato che di solito le batterie Li-Ion perdono la loro capacita' anche senza utilizzarle ad un ritmo di massimo 20% all'anno... Poi non so se e' 20% sul totale o 20% sulla capacita' attuale, pero' 1 ora dopo 6 anni e' tanto.

Vedo comunque che l'utilizzo piu' frequente e' appunto come mediacenter.

Complimenti anche a Seven che gira su un pc simile. Certo avrai disattivato Aero, magari anche i temi per portare l'interfaccia simile a Windows 2000), ecc pero' su un disco da 4200rpm e soprattutto 512MB pensare che riesca a girare 7 e' incredibile.

Usi Windows Media Player 11 con K-Lite Mega Codec Pack oppure VLC?

E poi, la tua tv al plasma ha solo l'HDMI oppure anche il DVI? Perche' adattatori DVI-VGA ne trovi a iosa...



Domenica mettero' a posto bene il primo post e nel secondo mettero' tutti gli esempi miei e vostri (piu' sintetizzati o diventa 1km di post :D).

Baboo85
04-03-2011, 16:28
Ok ho modificato il secondo post e ho inserito brevemente anche i vostri. Spero arrivino molte altre idee (anche non ancora realizzate) :)

King Crimson
04-03-2011, 16:59
Tornando al tuo discorso, e' incredibile che la batteria tenga tanto, dato che di solito le batterie Li-Ion perdono la loro capacita' anche senza utilizzarle ad un ritmo di massimo 20% all'anno... Poi non so se e' 20% sul totale o 20% sulla capacita' attuale, pero' 1 ora dopo 6 anni e' tanto.

Vedo comunque che l'utilizzo piu' frequente e' appunto come mediacenter.

Sì in effetti ne sono stupito anch'io, specialmente alla luce della moria di batterie (alcune nemmeno dopo due anni) di quasi tutti i miei amici e conoscenti.

Onestamente nemmeno la batteria del X71A che vedi in firma, di due anni, manifesta alcun segno evidente d'usura. Spero che segua lo stesso andazzo dell'A6VA in modo da trovarmi sempre una durata di riserva senza corrente elettrica.
Incrocio le dita!

Complimenti anche a Seven che gira su un pc simile. Certo avrai disattivato Aero, magari anche i temi per portare l'interfaccia simile a Windows 2000), ecc pero' su un disco da 4200rpm e soprattutto 512MB pensare che riesca a girare 7 e' incredibile.

Usi Windows Media Player 11 con K-Lite Mega Codec Pack oppure VLC?

Aero viene disabilitato di default: funziona in maniera nativa dalle ATI X1xxx, quindi la serie dopo la mia.
Si potrebbe farlo funzionare moddando driver più aggiornati, però il gioco non vale la candela dato l'esiguo ammontare di Ram.
Tengo il tema Basic, che va più che bene...

Come mediaplayer utilizzo VLC, dato che mi trovo benissimo e migliora di release in release.


E poi, la tua tv al plasma ha solo l'HDMI oppure anche il DVI? Perche' adattatori DVI-VGA ne trovi a iosa...


Purtroppo ha 2xScart, 2xHDMI e 2xComponent... non c'è proprio verso, quindi!
Ti ringrazio comunque per l'interessamento!

Baboo85
04-03-2011, 17:04
Purtroppo ha 2xScart, 2xHDMI e 2xComponent... non c'è proprio verso, quindi!
Ti ringrazio comunque per l'interessamento!

Mmmmh ho visto adattatori da HDMI a DVI (ne ho uno a casa) ma il contrario no...

Penso che ci siano comunque...

Eccoli: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290535912065

Ce ne sono un bel po' se ti interessano :) per 11,70 euro non male direi :)
Non so se ci sono anche a negozi tipo Mediaworld o simili...

King Crimson
04-03-2011, 17:25
Mmmmh ho visto adattatori da HDMI a DVI (ne ho uno a casa) ma il contrario no...

Penso che ci siano comunque...

Eccoli: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290535912065

Ce ne sono un bel po' se ti interessano :) per 11,70 euro non male direi :)
Non so se ci sono anche a negozi tipo Mediaworld o simili...

Ottimo, grazie per la segnalazione... pensavo che non esistessero cavi che convertono direttamente VGA-HDMI, visto che si passa da analogico a digitale.
Bene bene... può essere un acquisto interessante.

Ti ringrazio nuovamente!

Baboo85
06-03-2011, 11:46
Ottimo, grazie per la segnalazione... pensavo che non esistessero cavi che convertono direttamente VGA-HDMI, visto che si passa da analogico a digitale.
Bene bene... può essere un acquisto interessante.

Ti ringrazio nuovamente!

Figurati non lo sapevo manco io :) ho provato a caso e li ho trovati.

Baboo85
09-03-2011, 15:55
UP :)

formix
09-03-2011, 16:24
HP Pavilion dv4266
Intel Centrino 1.73Ghz, 2GB RAM, 80GB Hdd 4200rpm, X700 128Mb.
15,4” 1280x800, Xp Sp3.
Acquistato nel Dicembre 2005

Lo riutilizzo Giornalmente come mio PC principale visto che fa ancora tutto quello che deve :D

Voglia di cambiarlo.... Fino a che funziona come si deve la si fa passare! :p

Baboo85
10-03-2011, 00:05
Finche' non usi giochi nuovi o comunque non giochi, sei a posto ;)

Complimenti per la longevita'.

Peccato per la velocita' del disco (immagino IDE... Io ne ho un paio 2,5" da 7200rpm e 100GB :D), ma hai provato ad installarci 7?

Magari lo regge abbastanza bene. Di sicuro lo troverai pesante ma potresti non dover cambiare ancora il pc.
Sempre che tu non abbia programmi non compatibili con 7 (magari perche' vecchi)...

La batteria quanto dura? Voltaggio e amperaggio dell'alimentatore (c'e' scritto sull'etichetta alla voce OUTPUT)?

formix
10-03-2011, 07:43
Beh, ci gioco normalmente a Fear2, HL2, Portals,Dragon Age, Starcraft2...
Ci lascio Xp visto che ho gia il CD con tutti i driver, di cercarli per Seven non ne ho voglia, e poi preferisco 1000 volte Xp, più diretto e con meno fronzoli!
La batteria è attorno ai 40/45 minuti, ma tanto è sempre attaccato alla corrente (con dentro la batteria).
Voltaggi&co non ne ho idea, non ho mai guardato.

Baboo85
10-03-2011, 09:28
Wow, ti regge anche Dragon Age? Non me l'aspettavo :) fagli i complimenti da parte mia :D

formix
10-03-2011, 10:08
si beh non è che richieda poi grandissime risorse:
Requisiti Minimi Windows XP
SO: Windows XP with SP3
CPU: Intel Core 2 (o equivalente) 1,4Ghz / AMD X2 (o equivalente) 1,8Ghz
RAM: 1GB
Video: ATI Radeon X850 128MB / NVIDIA GeForce 6600 GT 128MB
20 GB di spazio su Hard Disk

Ovvio con dettagli a livello minimo/medio, a me alla fine interessa il gioco, la qualità grafica passa in secondo piano.

Ora vedremo quando esce il 2 come si comporta, l'unica mia preoccupazione è la scheda video (sopratutto per le Dx11), e l'hdd un pochino lento

Dragon Age II: requisiti Raccomandati
* CPU: Intel Core 2 Quad 2.4 GHz o equivalente
* CPU: AMD Phenom II X3 Triple core 2.8 GHz o equivalente
* RAM: 2GB (4 GB Vista e Windows 7)
* Video: ATI 3850 512 MB e più
* Video: NVIDIA 8800GTS 512 MB e più
* DirectX 11: ATI 5850 e più
* DirectX 11: NVIDIA 460 e più

Baboo85
10-03-2011, 10:13
Ovvio con dettagli a livello minimo/medio, a me alla fine interessa il gioco, la qualità grafica passa in secondo piano.

Su questo sono d'accordo anche io :)

Per il 2 non so, forse ce la fai al pelo dai :D

avvelenato
07-04-2011, 21:53
mi iscrivo al thread, sono interessatissimo, ho un pentium III e un pentium II e sono ansioso di renderli utili a qualcosa :)

attila2688
08-04-2011, 10:48
Io ho un compaq n1020v da 14 pollici con schermo rotto, batteria funzionante, ha un celeron ma non mi ricordo quanta ram e ovviamente scheda video integrata. Secondo voi cosa ci posso fare? Perchè è parecchio rumoroso o almeno cosi me lo ricordo.

L'alimentatore dichiara:

INPUT 100-240V 1.5A 56-60Hz
OUTPUT 18.5V 4.9A

Forse consuma troppo per qualunque uso. :mc: :ciapet:

Baboo85
13-04-2011, 09:52
Io ho un compaq n1020v da 14 pollici con schermo rotto, batteria funzionante, ha un celeron ma non mi ricordo quanta ram e ovviamente scheda video integrata. Secondo voi cosa ci posso fare? Perchè è parecchio rumoroso o almeno cosi me lo ricordo.

L'alimentatore dichiara:

INPUT 100-240V 1.5A 56-60Hz
OUTPUT 18.5V 4.9A

Forse consuma troppo per qualunque uso. :mc: :ciapet:

Ella, 90 watt? Mi porta a pensare che il Celeron che monti e' un 478 per desktop... Io tempo fa avevo in mano un HP con un Pentium 4 e video integrata, l'alimentatore era anche quello di 90 watt...

Conta che senza monitor hai gia' un consumo inferiore.

Se e' tanto rumoroso non puoi tenerlo da nessuna parte mi sa...
Pulisci la ventola col compressore o con una bomboletta di aria compressa. E vedi se ri fa ancora rumore. Consiglio di soffiare al contrario, ovvero da dove esce l'aria. Potresti trovare un topo di polvere che di esce dalla ventola come e' successo a me una volta :asd:

Per controllarlo (a parte all'inizio che dovrai usare un monitor esterno) ti conviene usare TeamViewer.

Per gli utilizzi non saprei. Dipende se hai bisogno di un pc che stia spesso acceso per qualsiasi motivo (download vari, server ftp o di posta, ecc)...

mi iscrivo al thread, sono interessatissimo, ho un pentium III e un pentium II e sono ansioso di renderli utili a qualcosa :)

Il pentium II e' un bel po' vecchio, con un W95 o 98 non credo puoi fare qualcosa... Pero' ci sono dei linux leggerissimi con anche la GUI (in modo da non dover andare per riga di comando, a meno che non sei uno smanettone :)) come per esempio Puppy Linux o, meglio ancora, DSL (Damn Small Linux)... Esistono tante altre distro linux leggerissime (purtroppo, se ce ne fossero meno sarebbe meglio).

Col Pentium 3 ci puoi gia' sbattere sopra XP. Certo probabilmente non arriverai a 512 di ram e XP SP3 pesa parecchio, ma riusciresti ad usarlo, con tutte le limitazioni del caso. Il disco swappera' sempre.

Per gli utilizzi, anche tu come attila2688 dipende da quello che ci vorresti fare.

Nel secondo post ho messo gli esempi miei e quello di utenti che hanno scritto come usano i loro.

Io ne uso uno come muletto (finche' il disco non esplode, che sta sempre a 60°C e poco piu', povero... Ho fatto apposta il ghost e spesso copio su un hard disk esterno che collego).
Un altro, comprato usato a circa 300 euro (col quale speravo di farci ben di piu' :() lo uso come tablet multimediale per vedermi gli anime che ho nel pc. Non voglio nemmeno lontanamente sapere se regge i 720p o no (i 1080p sicuramente no) ma per ora fa quello che deve. Mi guardero' quelli piu' vecchi che hanno risoluzioni piu' basse. Nel caso il pc sopra fonda (il processore non mi dice la temperatura, ma se gia' il disco e' a 60°C e la base, nonostante il velo di gomma della cover del notebook, scotta da morire...) questo diventera' il suo successore. Il disco e' da 1,8" e da 40GB ma me lo faro' bastare.

Addirittura ho gia' pensato all'utilizzo del mio notebook (l'ultimo che prendo di fascia alta) attuale, come server (spero di calcolo, male che vada gli sbatto su BOINC a manetta su CPU e GPU).


Un altro utente lo usa come media center (musica) di casa. Se lo si trova in giro, si potrebbe collegare un ricevitore ad infrarossi e si puo' utilizzare come telecomando a distanza per cambiare la musica.

Un terzo utente lo usa come media center (video) da usare con gli amici.



Insomma, una volta trovato un compito da fargli fare, ci si informa per come farglielo fare al meglio :)


P.S.: scusate ma mi ero disiscritto per sbaglio dalla discussione...

attila2688
15-04-2011, 11:33
Ella, 90 watt? Mi porta a pensare che il Celeron che monti e' un 478 per desktop... Io tempo fa avevo in mano un HP con un Pentium 4 e video integrata, l'alimentatore era anche quello di 90 watt...

Conta che senza monitor hai gia' un consumo inferiore.

Se e' tanto rumoroso non puoi tenerlo da nessuna parte mi sa...
Pulisci la ventola col compressore o con una bomboletta di aria compressa. E vedi se ri fa ancora rumore. Consiglio di soffiare al contrario, ovvero da dove esce l'aria. Potresti trovare un topo di polvere che di esce dalla ventola come e' successo a me una volta :asd:

Per controllarlo (a parte all'inizio che dovrai usare un monitor esterno) ti conviene usare TeamViewer.

Per gli utilizzi non saprei. Dipende se hai bisogno di un pc che stia spesso acceso per qualsiasi motivo (download vari, server ftp o di posta, ecc)...



Grazie delle indicazioni intanto, se fosse meno rumoroso lo utilizzerei come mediacenter in camera ma bisogna valutare bene. Io vorrei provare a smontarlo ma hai dei consigli sugli strumenti che mi dovrei procurarmi cosi gli do una bella pulita. Inoltre lo schermo non è che non funziona del tutto ma sta acceso i prima 10 secondi e poi si spegne, hai mica idea del perchè?
Infine sai come si fanno a vedere i consumi effettivi del note?

Davvero interessantissimo questo thread così posso cominciare a cimentarmi con qualche smanettamento. :)

Baboo85
15-04-2011, 12:00
Grazie delle indicazioni intanto, se fosse meno rumoroso lo utilizzerei come mediacenter in camera ma bisogna valutare bene. Io vorrei provare a smontarlo ma hai dei consigli sugli strumenti che mi dovrei procurarmi cosi gli do una bella pulita. Inoltre lo schermo non è che non funziona del tutto ma sta acceso i prima 10 secondi e poi si spegne, hai mica idea del perchè?
Infine sai come si fanno a vedere i consumi effettivi del note?

Davvero interessantissimo questo thread così posso cominciare a cimentarmi con qualche smanettamento. :)

I consumi effettivi non li sai con certezza, sai solo che l'alimentatore e' da 90 watt (volt*ampere) e che piu' di cosi' non consuma. Ti servirebbe un rilevatore di corrente (un dispositivo che metti tra presa e spina, roba che costa 10-20 euro e volendo (come il mio preso tempo fa) ti calcola anche il costo della corrente, se gli inserisci il costo base).
Inoltre non ti mettono mai alimentatori "larghi" ma "giusti giusti". Per farti un esempio il mio notebook ha l'alimentatore da 120 watt. Durante l'utilizzo da gaming, con batteria carica o tolta, consuma 117 watt circa. Infatti la batteria, se non carica al 100%, non si ricarica quasi nulla quando gioco, passa anche 1 o 2 ore e ancora e' ferma li' dov'era prima.

Per lo smontaggio ti devi munire di cacciavite a stella per le viti e piatto per fare leva e basta.
Se hai paura di rovinarlo, dovresti cercarti la guida, altrimenti ti posso dire un paio di cose:
- togli tutte le viti che devi dalla parte che devi smontare. Se la parte "non viene via" significa che c'e' una vite che blocca: controlla sotto la tastiera o sotto alcuni gommini apparentemente inutili.
- tutto e' ad incastro. Se hai finito le viti / non c'erano viti, cerca gli spazi appositi dove fare leva per aprire il notebook.
- il monitor e' montato su per i cavoli suoi, la maggiorparte delle volte non serve togliere le 4/6 viti di supporto (a meno che non lo vuoi smontare).
- se togli la cover dietro e la scheda madre "ti segue" significa che ci sono ancora viti o incastri da rimuovere.
- OCCHIO AI CAVETTI, se sono fili di solito basta tirarli fuori, se sono "strisce" c'e' un blocco da alzare o spostare per rimetterlo su (toglierlo basta che tiri). Fai piano con questi blocchi perche' anche io ne ho rotti due (solo da una parte) nel vecchio notebook. Niente di che, solo che al prossimo smontaggio potrebbero saltare del tutto e "far stare di cavi fermi" quando rimonti non e' facile :D

Dato che e' un HP ti dico che la cover dietro (se non ricordo male, l'ho smontato 4 anni fa) e' un po' infida in certi punti, ma anche se non viene via tutta dovresti riuscire a togliere i topi.

La ventola pero' se fa rumore e' ormai compromessa dalla polvere, anche se la togli tutta, un po' di rumore te lo fara' lo stesso.

Il monitor invece potrebbe essere (anzi E') lo stesso mio problema. Il mio all'avvio era anche un po' rosso (manco nero, sfumatura sul rosso) e tremava.
Se mi andava bene, stava acceso, altrimenti si scaldava un secondo e saltava.
Potrebbe essere l'inverter cazzuto. O il monitor stesso. Io avevo ordinato l'intero monitor su ebay, mi era costato 100 euro circa (con dogana compresa) pero' l'ho sostituito. Nonostante un cavo fosse palesemente scotchato perche' sfilacciato, l'ho riscotchato e messo bene in modo che non desse problemi.

LupinRS
15-04-2011, 17:15
Ciao a tutti!
Argomento veramente interessante che cercherò di seguire!:D

Per quanto mi riguarda ho riutilizzato il mio vecchio e fedele Netbook per videosorvegliare il mio piccolo cucciolo di bassotto che di giorno è solo in casa.
Con un programmino posso osservare in tempo reale ciò che combina!

Ovviamente un netbook è l'ideale per assolvere questo genere di compiti dato che consuma poca corrente e di conseguenza scalda pochissimo.

Baboo85
19-04-2011, 13:21
Ciao a tutti!
Argomento veramente interessante che cercherò di seguire!:D

Per quanto mi riguarda ho riutilizzato il mio vecchio e fedele Netbook per videosorvegliare il mio piccolo cucciolo di bassotto che di giorno è solo in casa.
Con un programmino posso osservare in tempo reale ciò che combina!

Ovviamente un netbook è l'ideale per assolvere questo genere di compiti dato che consuma poca corrente e di conseguenza scalda pochissimo.

:)

Scrivi scrivi... Che modello di netbook e'? Caratteristiche? Voltaggio e amperaggio di output dell'alimentatore? E soprattutto, che software usi? Usi la webcam del netbook o cosa?

Quante domande ho fatto? Eh? Eh? :asd:

LupinRS
19-04-2011, 18:02
Il notebook è un asus 1005HA Seashell,con processore Atom N270 e 1 Gb di RAM.
Riguardo l'alimentatore ha come output 19v 2,1A.

Uso la webcam del netbook e come programma uso "I Cam"...un programmino molto semplice che mi consente di vedere tramite l'Iphone.
L'unica nota negativa è che l'immagine va parecchio a scatti...sinceramente non sò da cosa dipenda...se dall'iphone se dalla connessione o cos'altro.
Diciamo che però per quello che mi serve va benone anche così.
In ogni caso credo ci siano moltissimi altri programmi che permettono di vedere in remoto la webcam del pc....

Dimenticavo che ovviamente lascio acceso il netbook con la modalità del maggior risparmio energetico e quando torno a casa,anche dopo molte ore di utilizzo non è mai caldo.e non uso nessun piano con ventole e roba varia...

Avevo anche un notebook Medion con processore Amd Sempron 2400 se non erro....ma scalda molto di più oltre a non avere la webcam...

Baboo85
19-04-2011, 19:02
Il notebook è un asus 1005HA Seashell,con processore Atom N270 e 1 Gb di RAM.
Riguardo l'alimentatore ha come output 19v 2,1A.

Uso la webcam del netbook e come programma uso "I Cam"...un programmino molto semplice che mi consente di vedere tramite l'Iphone.
L'unica nota negativa è che l'immagine va parecchio a scatti...sinceramente non sò da cosa dipenda...se dall'iphone se dalla connessione o cos'altro.
Diciamo che però per quello che mi serve va benone anche così.
In ogni caso credo ci siano moltissimi altri programmi che permettono di vedere in remoto la webcam del pc....

Dimenticavo che ovviamente lascio acceso il netbook con la modalità del maggior risparmio energetico e quando torno a casa,anche dopo molte ore di utilizzo non è mai caldo.e non uso nessun piano con ventole e roba varia...

Avevo anche un notebook Medion con processore Amd Sempron 2400 se non erro....ma scalda molto di più oltre a non avere la webcam...

Il netbook mi sembra mica tanto vecchio :(

Comunque l'ìimmagine va a scatti per la velocita' penosissima delle nostre connessioni 3G italiane, perche' anche io con altre applicazioni vado a scatti su video o cose simili (teamviewer tra lavoro e casa riesco a vedere (anche se con scatti) i video di megavideo (ma gia' il notebook scatta di suo, e' quello che uso nel primo post per i download) ma da cellulare o ipod via hotspot 3G fa pena... Se uso il wifi del lavoro invece e' quasi come su pc)...

LupinRS
20-04-2011, 16:19
Ciao Baboo!

Effettivamente il mio netbook ha circa 3 anni di vita e non è propriamente "vecchio"....diciamo che però voleva essere un esempio di utilizzo anche per notebook più datati.
Credo che moltissimi notebook di 6-7 anni fa hanno requisiti hardware simili.

Baboo85
20-04-2011, 17:18
Ciao Baboo!

Effettivamente il mio netbook ha circa 3 anni di vita e non è propriamente "vecchio"....diciamo che però voleva essere un esempio di utilizzo anche per notebook più datati.
Credo che moltissimi notebook di 6-7 anni fa hanno requisiti hardware simili.

Be' dipende da che notebook era e poi il consumo e il calore non sono paragonabili (netbook rules in questi casi).

Sarebbe bello avere una webcam seria coi motori elettrici in modo da poter guardarsi in giro un minimo :D

Io avevo una fotocamera della Toshiba (molto fuffa) che faceva anche video, funzionava da webcam e anche da rilevatore di movimento. Carina, ma mi si era rotta senza motivo :(

icestorm82
21-04-2011, 02:10
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non posso credere che avete messo il mio adorato gioiellino nel thread "vecchi notebook":cry: :cry: :cry:

Mio adorato a6va q036h:cry: :cry: :cry:

Baboo85
21-04-2011, 08:50
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! Non posso credere che avete messo il mio adorato gioiellino nel thread "vecchi notebook":cry: :cry: :cry:

Mio adorato a6va q036h:cry: :cry: :cry:

:asd: be' vecchio e' vecchio... D'altronde in informatica l'eta' dei componenti e' breve, i portatili poi dato che l'upgrade e' quasi impossibile, sono gia' vecchi dopo 2-3 mesi... Il mio G51JX che ha 1 anno ormai e' un matusa :asd:

Vecchio non vuol dire che e' da cambiare, se a te ancora funziona bene lo si puo' usare tranquillamente. Per chi come me ancora crede in un'ipotetica rivoluzione nel gaming per pc (credenza che ormai si e' quasi sgretolata) per me gia' il mio e' da cambiare, anche se non lo faro' prima di altri 2-3 anni ancora...

Tu hai notebook piu' vecchi che ancora funzionano? Potresti trovare qualche idea qui oppure pensarne un'altra nuova :)

icestorm82
21-04-2011, 11:05
:asd: be' vecchio e' vecchio... D'altronde in informatica l'eta' dei componenti e' breve, i portatili poi dato che l'upgrade e' quasi impossibile, sono gia' vecchi dopo 2-3 mesi... Il mio G51JX che ha 1 anno ormai e' un matusa :asd:

Vecchio non vuol dire che e' da cambiare, se a te ancora funziona bene lo si puo' usare tranquillamente. Per chi come me ancora crede in un'ipotetica rivoluzione nel gaming per pc (credenza che ormai si e' quasi sgretolata) per me gia' il mio e' da cambiare, anche se non lo faro' prima di altri 2-3 anni ancora...

Tu hai notebook piu' vecchi che ancora funzionano? Potresti trovare qualche idea qui oppure pensarne un'altra nuova :)

Auauha, sì certo, il mio è stato solo un riflesso incondizionato nei confronti di un caro vecchio compagno di viaggio. Ma la sua età ce l'ha, questo è innegabile. Posso dirti una cosa però, la asus mi ha stupito riguardo alla qualità delle celle usate nella batteria. Dopo cinque lunghi anni, la sua durata si attesta ancora intorno ad 1 ora e 30 minuti! Se cambio la frequenza della cpu arrivo a sforare le 2 ore!

Comunque appena ne comprerò uno nuovo, questo sarà il mio primo laptop muletto!

Baboo85
21-04-2011, 11:49
Auauha, sì certo, il mio è stato solo un riflesso incondizionato nei confronti di un caro vecchio compagno di viaggio. Ma la sua età ce l'ha, questo è innegabile. Posso dirti una cosa però, la asus mi ha stupito riguardo alla qualità delle celle usate nella batteria. Dopo cinque lunghi anni, la sua durata si attesta ancora intorno ad 1 ora e 30 minuti! Se cambio la frequenza della cpu arrivo a sforare le 2 ore!

Comunque appena ne comprerò uno nuovo, questo sarà il mio primo laptop muletto!

Be' io adoro Asus (senza sfociare negli insulti sugli altoparlanti) ma di batterie longeve ce ne sono...

Flybook V23i (appunto quello che uso io ora come muletto) ha una batteria un po' maltrattata che dura ancora 1 ora e quella estesa dalle 2 ore e mezza alle 4 ore a seconda dell'uso (che poi la cpu e' fuffa e sta sempre al 100%).
Di che anno e' sto notebook con licenza XP SP1? Io mi ricordo che l'SP2 e' uscito nel settembre 2004 (ho fatto un mese di assistenza all'installazione appena uscito), quindi piu' o meno come anno siamo li'?

E conta che l'ho preso usato quindi non era manco mio..

Certo, e' una fortuna, ma le cose se tenute bene durano molto.

Non come la babba che era tornata in negozio dopo 7 mesi incazzata (io prima non c'ero) facendoci vedere che appena staccavi l'alimentazione a batteria carica, il pc si spegneva... Lei l'ha maltrattata e se la teneva cosi' (dato che la batteria ha garanzia di 6 mesi in quanto soggetta ad usura pesante)...


Tornando IT... Sto scoprendo con piacere che i notebook vecchi ancora funzionanti sono ottimi muletti, in quanto consumano meno di qualsiasi desktop (anche mettendoci un nettop, c'e' comunque il monitor che consuma un botto quando lo usi), occupa molto meno spazio (pc+monitor+tastiera+mouse in uno) e ha un UPS integrato in caso manchi la corrente che, in caso di mancanza prolungata, lo butta in ibernazione senza bisogno di software aggiuntivi (e' gia' una cosa integrata nell'OS, qualsiasi esso sia) o che comunque sia protegge dagli sbalzi di tensione...

Certo, non sono stati fatti per rimanere accesi 24/7 pero' se ogni tanto lo si spegne (una volta ogni settimana o ogni 2 settimane) tanto per farlo riposare un po', si evitano problemi.
Rimane il problema del calore, molto pericoloso nel mio caso in quanto il portatile e' di fianco al mobile della tv (e' un'armadio con lo spazio tv tipo questo http://www.giornoidea.com/img/prodotti/prod_2480_im1.jpg ma molto piu' chiuso) quindi non ha molto spazio e l'aria calda ristagna e il disco interno da 7200rpm sta sempre tra 58 e 60 gradi con 20-21 in casa (quest'estate esplode) e infatti sposto spesso i file in un hard disk esterno (e ho dovuto mettere per sicurezza un tappetino scrauso per il mouse con incollato sotto un foglio di carta sagomato apposta, in modo che rimane isolato bene dal legno sotto ed evita di far sciogliere ed incollare al legno la gomma/spugna del tappetino)...

Dovrei pensare ad un piccolo notebook cooler... Quasi quasi, ora che ho cercato, 6,50 euro per un coso simile li spenderei...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200595536340

Ma non ci sta! :( Dovrei cercarne uno per notebook da 8,9" che lo spazio a fianco della tv non ce n'e'...

Edit: trovati. Ne prendero' uno, sperando che la ventola sia davvero da 15dB... Che gia' il notebook ha una ventolina che e' sempre a 1000 anche se non e' rumorosa e ci dormo tranquillo... Ma non si sa mai :)

LupinRS
24-04-2011, 18:37
Caspita Baboo.....60 gradi l'hard disc sono veramente tanti!!!

Riguardo ai notebook cooler stai attento a quelli economici in vendita su ebay.
La mia fidanzata ne aveva preso uno....per funzionare funziona...però sono molto rumorosi causa la scarsa qualità delle ventole.
Alla fine con un pò di idee e manualità si potrebbe pensare ad un notebook cooler fai da te.....io avevo in mente un mezzo progetto ma per mancanza di tempo l'ho accantonato...

!marco!
24-04-2011, 19:30
io ho usato fino un 2-3 mesi fa quotidianamente un notebook mitac (pentium 4) del 2001/02... sempre funzionato a parte l'hdd che era stato cambiato in garanzia dopo 6-7 mesi...
insieme a questo usavo un hp dv4000 mai un problema... neppure ora che lo uso poco visto che sono passato ad un vaio fz (preso usato "morto" e fatto rinascere)

il mitac ora lo uso solo per itunes (che odio) che non voglio installare sugli altri portatili... è un po' rumoroso nonostante sia stato pulito completamente ed abbia rimesso la pasta termica... è proprio la ventola che dopo 10 anni fa i capricci...
l'hp invece pulito di tutto punto fa pochissimo rumore e scalda poco...
io sulla ventola con un cotton fioc metto anche un po' di wd40 sul movimento centrale... migliora la situazione rumore...

ritornando al discorso telecamera di sorveglianza ci sono anche possibilità differenti... io ero interessato a sostituire il mio modem/router ed il modello che avevo preso in considerazione tramite un hub usb collegato poteva far diventare wireless ad esempio un hdd esterno o la stampante e cosa interessante collegando una web cam permetteva collegandosi alla pagina del modem da un altro pc di sorvegliare la casa... il tutto è capire se a casa propria è fattibile da fare...

Baboo85
26-04-2011, 08:22
Caspita Baboo.....60 gradi l'hard disc sono veramente tanti!!!

Riguardo ai notebook cooler stai attento a quelli economici in vendita su ebay.
La mia fidanzata ne aveva preso uno....per funzionare funziona...però sono molto rumorosi causa la scarsa qualità delle ventole.
Alla fine con un pò di idee e manualità si potrebbe pensare ad un notebook cooler fai da te.....io avevo in mente un mezzo progetto ma per mancanza di tempo l'ho accantonato...

Ma va, ma che tanti.... Sono TROPPI! :D Infatti non fosse per il raggio laser blu (perche' non e' un led, e' un laser) del bay di un hard disk esterno che ho, lo lascerei attaccato a copiare dati ogni mezz'ora (dovrei installare cobian backup) perche' prima o poi quell'hard disk si scioglie.

Per ora nessun problema comunque, volendo ne ho un'altro da qualche parte identico da 100GB @7200rpm IDE. E ho gia' anche il sostituto dell'intero "netbook", peccato solo che questo ha un disco da 40GB (o 30) da 1,8" invece che 2,5".

Riguardo al notebook cooler mi sono dimenticato di prenderlo, comunque in teoria diceva 15dB che non sono tanti. Male che vada sclero e di notte lo stacco oppure cerco in qualche modo di rallentare la ventola con un potenziometro Zalman in piu' che ho da qualche parte.

Potrei anche pensare di usare un cavo usb mezzo rotto per collegarci una ventola 80mm per case desktop ma, a parte che non so il voltaggio (di solito mica sono 12v? L'USB ne da' 5), non so quanto sia intelligente piazzarci sotto una cosa simile... :D

io ho usato fino un 2-3 mesi fa quotidianamente un notebook mitac (pentium 4) del 2001/02... sempre funzionato a parte l'hdd che era stato cambiato in garanzia dopo 6-7 mesi...
insieme a questo usavo un hp dv4000 mai un problema... neppure ora che lo uso poco visto che sono passato ad un vaio fz (preso usato "morto" e fatto rinascere)

il mitac ora lo uso solo per itunes (che odio) che non voglio installare sugli altri portatili... è un po' rumoroso nonostante sia stato pulito completamente ed abbia rimesso la pasta termica... è proprio la ventola che dopo 10 anni fa i capricci...
l'hp invece pulito di tutto punto fa pochissimo rumore e scalda poco...
io sulla ventola con un cotton fioc metto anche un po' di wd40 sul movimento centrale... migliora la situazione rumore...

ritornando al discorso telecamera di sorveglianza ci sono anche possibilità differenti... io ero interessato a sostituire il mio modem/router ed il modello che avevo preso in considerazione tramite un hub usb collegato poteva far diventare wireless ad esempio un hdd esterno o la stampante e cosa interessante collegando una web cam permetteva collegandosi alla pagina del modem da un altro pc di sorvegliare la casa... il tutto è capire se a casa propria è fattibile da fare...

Eh ma se la ventola si era ostruita un po' tempo fa + il calore che deforma anche se di poco la plastica, ora vibra tutta e non c'e' molto da fare se non sopportarla :)

Si' iTunes lo odio pure io, lo uso solo per buttarci su gli MP3 sull'iPod che ho preso usato l'anno scorso. Fa girare le palle che se lo collego lo vede come disco USB dove non posso copiarci nulla ne' vedo nulla (=useless).

Volendo ci sono software free alternativi ad iTunes ma sinceramente l'ho messo sul pc e ormai quando mi serve lo apro.

Molto interessante l'idea della webcam collegata direttamente al router. Pero' sarebbe fattibile solo da rete interna (se la webcam prende come ip 192.168.1.2, come ci accedi dall'esterno?) e quindi servirebbe un pc collegato da cui accedere esternamente per vedere la webcam. A questo punto collega direttamente la webcam al pc. Volendo puoi usare un HDD esterno collegato al router che registra (o usare quello del pc stesso).

Non so se ci sono software gratuiti o opensource, pero' so che ci sono sistemi di registrazione che partono istantaneamente alla minima rilevazione di movimento che la telecamera nota (utile per evitare di occupare spazio per nulla), sarebbe molto comodo.

!marco!
26-04-2011, 09:33
io intendevo dire che senza tenere un pc acceso in casa quando magari sei al lavoro... si può tramite dei modem/router sia scaricare torrent/megaupload ecc che collegare una webcam e poi tramite il pc del lavoro (o altro) accedere alla pagina internet del modem e vedere la webcam cosa riprende...
si penso sia fattibile registrare su hdd o pendrive solo quando c'è movimento però non mi sono mai informato con precisione!

diciamo che è un mio prossimo acquisto un modem del genere...

l'idea di riutilizzare vecchi notebook come media center mi piace... anche per scaricare... però lasciarli accesi a lungo non mi convince a pieno... almeno io vedo già il mio + vecchio che quando inizia a rumoreggiare mi infastidisce...

per itunes avevo visto alcune alternative però non so, per adesso preferisco così...

Baboo85
26-04-2011, 10:07
io intendevo dire che senza tenere un pc acceso in casa quando magari sei al lavoro... si può tramite dei modem/router sia scaricare torrent/megaupload ecc che collegare una webcam e poi tramite il pc del lavoro (o altro) accedere alla pagina internet del modem e vedere la webcam cosa riprende...
si penso sia fattibile registrare su hdd o pendrive solo quando c'è movimento però non mi sono mai informato con precisione!

diciamo che è un mio prossimo acquisto un modem del genere...

l'idea di riutilizzare vecchi notebook come media center mi piace... anche per scaricare... però lasciarli accesi a lungo non mi convince a pieno... almeno io vedo già il mio + vecchio che quando inizia a rumoreggiare mi infastidisce...

per itunes avevo visto alcune alternative però non so, per adesso preferisco così...

Bah, per il download, senza un software e un'interfaccia web non so come sia possibile (a meno che non mi dici che stai per spendere 200 euro per un modem router con le contropalle che fa di tutto e di piu').

Comunque e' vero, i notebook non sono fatti per stare accesi notte e giorno e soprattutto il calore (se notebook vecchi) "fa male", ma d'altronde e' un modo per evitare di spendere altri soldi per un pc o per un netbook nuovo che faccia lo stesso compito.

Finche' viene usato come mediacenter, lo si accende quando serve. Sarebbe bello abbinarci una scheda usb ad infrarossi + telecomando per comandare il pc a distanza (oppure una tastiera + touchpad bluetooth come quella che ho io... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150593204779 ha anche un bluetooth usb dentro, nel caso il pc in questione non ce l'ha.

Mentre per lasciarlo acceso a scaricare bisogna tenere conto di due cose prima di farlo: sapere che durera' meno di quanto si pensi (magari ogni tanto spegnerlo per farlo riposare) e di non aver altri utilizzi in mente, di nessun tipo.

Io l'ho fatto perche' e' un notebook vecchio. Un Flybook V23i, il Celeron 600MHz che monta reggeva bene XP SP1 ma dall'SP2 in poi e' un mattone, la CPU va spessissimo al 100%, anche col disco originale o un'altro da 5400rpm scalda come un fornetto (tra cpu e disco), il touchscreen e' mezzo andato (funziona ma tenendo premuto la freccia trema anche di 1cm ed e' impossibile utilizzarlo) la batteria dura 1 ora (anche se quella estesa che ho dura anche 3 ore circa)...
Mi spiace perche' esteticamente e' anche gommato nero e fa un bell'effetto, ma e' praticamente inutilizzabile. Era piu' potente l'EEE 701 anche se il processore era sempre un Celeron (ma piu' moderno e poi era undercloccato da 900 a 600MHz). Lo so perche' ho avuto anche quello (e poi venduto) e un mio amico tutt'ora lo usa e XP SP3 + antivirus li reggeva bene, molto meglio di questo V23i.

Riassumendo, piuttosto che buttarlo e dato che la potenza infima non permette un utilizzo multimediale, lo uso come muletto finche' non prende fuoco. Al che avra' un sostituto degno (un HTC Shift preso usato a 250 euro con su XP e le madonne per trovare i driver (1 settimana di ricerca quasi)) che per ora sto utilizzando per guardarmi i anime in streaming e in locale.

!marco!
26-04-2011, 10:30
io volevo prendere la fonera 2.0n https://www.fon.com/it/product/fonera2nFeatures
o qualcosa di simile...

King Crimson
26-04-2011, 17:16
Oltre al mio vecchio e fedele Asus A6VA di cui ti avevo parlato un po' di giorni fa, sono venuto in possesso di un altro cimelio: un HP Pavilion zv5217EA.

Questo vecchio notebook mi è stato dato in quanto dismesso (totalmente inutilizzato da parecchio tempo) dai proprietari.
Una volta aperto mi sono accorto che, a parte ovviamente l'età, è un PC che ha un'usura quasi nulla... da come sono messi touchpad e tastiera direi che sarà stato utilizzato due/tre volte al mese a dir tanto. Infatti anche le ventole sono molto silenziose.

Le caratteristiche principali sono:
- Data d'acquisto (presunta) - 2004
- CPU - Amd Athlon XP-M 2800+ 1,60 GHz
- Ram - 1,25 GB (probabilmente all'inzio era 256 mb, poi espansa)
- GPU: nVidia GeForce4 420 Go 32 MB
- HD: dovrebbe essere 40 GB, anche se me ne segnala un po' meno.

Windows 7 (32bit) va che è una scheggia su 1,25 GB di Ram... è molto più veloce dell'Asus, nonostante l'A6VA rimanga comunque nettamente superiore sia di CPU che di GPU, che ne ha soli 512 MB. Inoltre l'HP risulta nettamente più silenzioso per via del grado di usura nettamente inferiore.
Per questi motivi ho spostato la licenza e l'Asus al momento è vuoto: gli metterò su una distro Linux.

Ho avuto problemi a trovare i driver della scheda video per Seven, ma alla fine ho risolto scaricando una versione moddata generica per la serie GeForce 4 (anche se aveva le frequenze sballate e stava andando a fuoco. Ho risolto inserendo manualmente, da pannello, i valori corretti).

Gli unici nei:
- qualche graffio sulla cover
- batteria morta
- il touchpad è un Alps (quindi un prodotto mediocre).

Una domanda... visto che si è anche parlato di alimentatori all'interno del thread (e che ne capisco poco):
ho notato che il suo alimentatore ha il cavo scoperto (rattoppato con il nastro isolante) ed emette rumori poco rassicuranti.
Al momento sto usando quello dell'A6VA. Le uniche differenze sono:
- alimentatore HP: output 18.5V - 4.9A
- alimentatore Asus: output 19V - 3.42A
Posso andare sul sicuro, secondo te?

LupinRS
26-04-2011, 19:10
X Baboo.....riguardo la ventola e i voltaggi che ottieni attaccandola all'USB ora non ricordo precisamente.Tempo fa avevo fatto delle prove....in ogni caso speli i cavi e provi....cmq mi pare 7 volt e per quello che deve fare la ventola basta e avanza.

X tutti....ma sui vostri notebook old che programmi usate per gestire il risparmio energetico?
Io sul Medion avevo impostato CrystalCPUID e funzionava benone.

Baboo85
26-04-2011, 22:59
Oltre al mio vecchio e fedele Asus A6VA di cui ti avevo parlato un po' di giorni fa, sono venuto in possesso di un altro cimelio: un HP Pavilion zv5217EA.

Questo vecchio notebook mi è stato dato in quanto dismesso (totalmente inutilizzato da parecchio tempo) dai proprietari.
Una volta aperto mi sono accorto che, a parte ovviamente l'età, è un PC che ha un'usura quasi nulla... da come sono messi touchpad e tastiera direi che sarà stato utilizzato due/tre volte al mese a dir tanto. Infatti anche le ventole sono molto silenziose.

Le caratteristiche principali sono:
- Data d'acquisto (presunta) - 2004
- CPU - Amd Athlon XP-M 2800+ 1,60 GHz
- Ram - 1,25 GB (probabilmente all'inzio era 256 mb, poi espansa)
- GPU: nVidia GeForce4 420 Go 32 MB
- HD: dovrebbe essere 40 GB, anche se me ne segnala un po' meno.

Windows 7 (32bit) va che è una scheggia su 1,25 GB di Ram... è molto più veloce dell'Asus, nonostante l'A6VA rimanga comunque nettamente superiore sia di CPU che di GPU, che ne ha soli 512 MB. Inoltre l'HP risulta nettamente più silenzioso per via del grado di usura nettamente inferiore.
Per questi motivi ho spostato la licenza e l'Asus al momento è vuoto: gli metterò su una distro Linux.

Ho avuto problemi a trovare i driver della scheda video per Seven, ma alla fine ho risolto scaricando una versione moddata generica per la serie GeForce 4 (anche se aveva le frequenze sballate e stava andando a fuoco. Ho risolto inserendo manualmente, da pannello, i valori corretti).

Gli unici nei:
- qualche graffio sulla cover
- batteria morta
- il touchpad è un Alps (quindi un prodotto mediocre).

Una domanda... visto che si è anche parlato di alimentatori all'interno del thread (e che ne capisco poco):
ho notato che il suo alimentatore ha il cavo scoperto (rattoppato con il nastro isolante) ed emette rumori poco rassicuranti.
Al momento sto usando quello dell'A6VA. Le uniche differenze sono:
- alimentatore HP: output 18.5V - 4.9A
- alimentatore Asus: output 19V - 3.42A
Posso andare sul sicuro, secondo te?

Ottimo. Be' 7 gira meglio solo per la ram :)

Dunque: usare quello della Asus e' rischioso (per l'alimentatore) in quanto sottodimensionato come amperaggio.

Teniamo conto: mezzo volt in piu' o in meno non fanno la differenza (1 volt di differenza forse puo' essere dannoso, forse). Pero' se gli ampere sono minori, la potenza dell'alimentatore e' minore.

Conta che:
- ali HP = 90watt
- ali Asus = 65watt

male che vada hai BSOD o crash o spegnimenti dell'HP, ma un uso prolungato uccidi l'ali dell'Asus. L'ali dell'HP cosi' scoperto e' un problema anche per eventuali cortocircuiti, e' vero che la batteria anche se KO protegge (come un UPS) ma prima o poi rischia di saltarti qualcosa.

Fai cosi': o ne cerchi uno usato da amici oppure compri un alimentatore universale per notebook da 90watt (o da 120 o maggiore se magari ti servira' per altri notebook in futuro) e sei a posto. Di norma sono sui 19volt (e quindi ok) altrimenti hanno un regolatore interno. In questo caso controlla bene le specifiche, altrimenti fiondati su quello universale da 19 volt e basta che gli ampere siano maggiori o uguali a 4,8 circa.

Oppure, se ne sei capace, riparalo. Occhio a non invertire i cavi + e - altrimenti fiamme :asd:

X Baboo.....riguardo la ventola e i voltaggi che ottieni attaccandola all'USB ora non ricordo precisamente.Tempo fa avevo fatto delle prove....in ogni caso speli i cavi e provi....cmq mi pare 7 volt e per quello che deve fare la ventola basta e avanza.

X tutti....ma sui vostri notebook old che programmi usate per gestire il risparmio energetico?
Io sul Medion avevo impostato CrystalCPUID e funzionava benone.

Che io sappia una USB spara 5 volt e non di piu' (altrimenti addio chiavette)... Poi l'amperaggio e' diverso (le USB 2.0 fino a 500mA che io sappia, forse anche 800mA), ma il voltaggio che io sappia no. Comunque 5v bastano a farla girare, alla fine e' solo un motore elettrico, meno corrente gli dai e meno gira (piu' o meno) :D


Risparmio energetico? WHAT IN THE F*CK? :confused:

:asd:

Dunque io non li uso in quelli vecchi. In quelli nuovi ci pensa 7, in quelli vecchi lascio tutto al bios :D
Tanto il Flybook muore gia' da solo, se gli metto un risparmio energetico, esce il processore, mi guarda e mi dice "OOOOOOH" con fare minaccioso :asd:

Quindi li' nada, uso windows XP e imposto cosi':
- screen saver 1 min (con password)
- spegnimento schermo 2 min (con password)
- spegni hard disk: NO
- stand-by: NO
- ibernazione: NO
- cosa fare quando si chiude lo schermo: NIENTE
- cosa fare quando si preme il pulsante dello spegnimento: ARRESTA SISTEMA (il tasto e' di fianco e verso l'interno, impossibile premerlo per errore, male che vada si spegne)
- cosa fare quando la batteria e' sotto il 5%: IBERNAZIONE

Idem per il profilo a batteria. Cosi' il pc sta sempre acceso. In caso salta la corrente, tolto che il modem si spegne perche' non e' sotto ups, pero' dopo 1 ora circa che la batteria si scarica, si iberna. Se torna prima, il modem si riprende e si ricollega tutto da solo (il pc ha ip statico e 2 porte aperte specificate da me per "lo scarico di merci con asini e fiumi").

Ho solo un problema. Se riavvio il pc, il wifi rimane spento, quindi da remoto (teamviewer) non posso accederci. Il Flybook Center si avvia come processo utente in automatico e attiva il WiFi.
Da bios non c'e' l'opzione (forse devo aggiornarlo, se trovo un bios in giro :asd:) e sono fregato. Provero' a far avviare il FC come processo macchina in automatico oppure lo piazzo come servizio (se ci riesco) e vediamo se risolvo...
Potrei anche impostare il login automatico all'avvio con windows....ma anche no :Prrr: vero che dopo 1 minuto andrebbe di nuovo in blocco ma.... :Prrr:

Baboo85
27-04-2011, 00:03
Ok rimesso in ordine il primo post. Poi tocchera' al secondo con gli ultimi pc vostri :)

King Crimson
27-04-2011, 12:02
Dunque: usare quello della Asus e' rischioso (per l'alimentatore) in quanto sottodimensionato come amperaggio.

Teniamo conto: mezzo volt in piu' o in meno non fanno la differenza (1 volt di differenza forse puo' essere dannoso, forse). Pero' se gli ampere sono minori, la potenza dell'alimentatore e' minore.

Conta che:
- ali HP = 90watt
- ali Asus = 65watt

male che vada hai BSOD o crash o spegnimenti dell'HP, ma un uso prolungato uccidi l'ali dell'Asus. L'ali dell'HP cosi' scoperto e' un problema anche per eventuali cortocircuiti, e' vero che la batteria anche se KO protegge (come un UPS) ma prima o poi rischia di saltarti qualcosa.

Fai cosi': o ne cerchi uno usato da amici oppure compri un alimentatore universale per notebook da 90watt (o da 120 o maggiore se magari ti servira' per altri notebook in futuro) e sei a posto. Di norma sono sui 19volt (e quindi ok) altrimenti hanno un regolatore interno. In questo caso controlla bene le specifiche, altrimenti fiondati su quello universale da 19 volt e basta che gli ampere siano maggiori o uguali a 4,8 circa.

Oppure, se ne sei capace, riparalo. Occhio a non invertire i cavi + e - altrimenti fiamme :asd:


Perfetto!
Ti ringrazio per la rapida risposta, soprattutto perchè messa giù in modo semplice e comprensibile anche per me.

Vedrò se salta fuori qualcosa di riciclato, altrimenti seguirò il tuo consiglio e mi prenderò un alimentatore universale.

Baboo85
27-04-2011, 13:27
Perfetto!
Ti ringrazio per la rapida risposta, soprattutto perchè messa giù in modo semplice e comprensibile anche per me.

Vedrò se salta fuori qualcosa di riciclato, altrimenti seguirò il tuo consiglio e mi prenderò un alimentatore universale.

Figurati. Ah, la spiegazione non l'ho fatta apposta semplice, io non so esprimermi in modo piu' professionale :asd: guarda anche il primo post che ho modificato, ho usato "lo stesso stile" :asd:

Ok per qualcosa di riciclato, ricorda solo: voltaggio (da 18 a 19 volt va bene), amperaggio (se proprio non lo trovi giusto, almeno 4,5 ampere e non dovrebbe darti problemi) e il connettore. Dato che sono tutti diversi, controlla la dimensione (basta che entri e che rimanga dentro, anche se e' di mezzo millimetro piu' piccolo) e la polarita':

http://digilander.libero.it/baboo85/trashn9.jpg

Questa immagine sta a significare che nel plug hai il polo positivo all'interno e quello negativo all'esterno. Se non sbaglio... :D
Di solito hanno tutti la polarita' uguale, nel dubbio guarda nell'etichetta dell'alimentatore che il disegno sia uguale... Ormai penso sia impossibile trovare alimentatori per notebook "al contrario", ma come dico sempre: non si sa mai :D

LupinRS
27-04-2011, 16:49
Si effettivamente dovrebbe essere 5 volt....confermo che bastano e avanzano.Avevo provato con una ventola da 80 e il suo porco lavoro lo faceva...

Riguardo il rispamio energetico sul vecchio portatile CrystalCPU svolgeva alla grande il suo lavoro.Diminuendo la tensione al processore....diminuivo le temperature....e quindi anche la rumorosità...

Baboo85
27-04-2011, 17:07
Io non posso.

Gia' ho dovuto scaricare ed installare un software (un mito chi l'ha creato) per riavviare in automatico TeamViewer che spesso non risponde perche' il processore e' fisso dal 90% in su sempre.

Baboo85
03-05-2011, 11:33
Alla fine l'ho preso, proprio 2 minuti fa.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200590467971

Soluzione simile a questa

http://image.made-in-china.com/2f0j00seRaizbyEhqF/Mini-Notebook-Cooler-Pad.jpg

Lo usero' per il povero V23i prima che si sciolga (e prima dell'estate, che aiutera' la fusione del portatile e alla formazione di una gigante rossa :asd:).

Paul92
03-05-2011, 13:33
biricchini non si scarica da internet :)

comunque il mio "vecchio" hp pavillion zd8000, mio primo portatile con pentium 4, ati x600, 80gb di hard disk e 1 gb di ram attualmente mi funge da media center insieme al televisore 34", e ubuntu, l'lcd era andato a soccole (problema riconosciuto da tutti di questo portatile, ma hp non ne ha mai voluto sapere di farlo passare in garanzia) e quindi l'ho tolto, ho tenuto le antenne wifi in modo che se mi serve con tastiera e mouse senza fili posso anche andare su internet tranquillamente


@Baboo85 per favore non cuocere quel povero flybook, era il pc dei miei sogni all'epoca :cry:
complimenti anche per lo shift, una bella macchinetta pure quella...
non riesci a metterci puppy su entrambi e dargli nuova vita?

Baboo85
03-05-2011, 13:45
@Baboo85 per favore non cuocere quel povero flybook, era il pc dei miei sogni all'epoca :cry:
complimenti anche per lo shift, una bella macchinetta pure quella...
non riesci a metterci puppy su entrambi e dargli nuova vita?

Ma io non voglio farlo cuocere, anzi mi spiace pure visto che e' tutto gommato. Infatti ho preso apposta la ventola da metterci sotto (meglio che niente).
Quello che fondera' per primo e' l'hard disk, 60°C fanno male lo so, ma purtroppo e' un mini-bunker quel notebook. Tanto ne ho altri IDE in giro (un altro da 100GB @7200rpm, uno da 80GB e uno da 160 (o forse due)).

L'HTC Shift e' uno schifo invece, tolto lo sclero per i driver, mi aspettavo di meglio (sai, Vista non e' cosi' leggero) invece a parte il touchscreen (solo perche' nel V23i e' mezzo andato) pure il resto fa schifo. Il touchpad (che potevano farlo trackpoint), la tastiera (i tasti sono gli stessi del V23i ma e' scomodissimo scriverci), quando scalda e la batteria (2 ore). Per ora lo uso per guardarmi gli anime (piu' copiati in locale che in streaming) ma poi lo mettero' al posto del V23i.

Dargli nuova vita no, semplicemente perche' gia' da un bel po' ho un Flybook V5 che gia' uso poco.

Comunque ho preso tutto usato su ebay facendo ottimi affari. Il V23i e' costato poco e ce l'ho da un bel po' (non ricordo quanto ho speso), il V5 l'ho preso usato a 800 quando costava ancora 1500 nuovo e l'unico difetto che ha e' la batteria tampone andata e a parte un paio di righe sul retro del monitor, il resto e' perfetto.
Anche lo Shift mi e' costato 250 euro (nuovo sui 1000 ancora :eek: :doh:) e, a parte l'alimentatore da auto che sembra avere 50 anni, il resto funziona bene.

Ma lo volevo prendere come mini-notebook e avevo calcolato malissimo le dimensioni. Data anche la durata della batteria, lo usero' come sostituto del V23i (che gia' e' un mattone, quando lo uso e' molto lento... Vero che ha su XP SP3, Antivir e Comodo, pero'...).
Il V5 e' il mio netbook (peccato anche li' per la batteria) e se proprio mi pesa portarlo a dietro, mi sono suicidato il portafoglio per un UMID M1 che e' grande quanto il Desire HD ma spesso quasi il doppio (pero' in tasca ci sta tranquillamente).


P.S.: si', sono un folle, quando vedo certi portatili mi viene la mania peggio delle donne con scarpe e borse...


comunque il mio "vecchio" hp pavillion zd8000, mio primo portatile con pentium 4, ati x600, 80gb di hard disk e 1 gb di ram attualmente mi funge da media center insieme al televisore 34", e ubuntu, l'lcd era andato a soccole (problema riconosciuto da tutti di questo portatile, ma hp non ne ha mai voluto sapere di farlo passare in garanzia) e quindi l'ho tolto, ho tenuto le antenne wifi in modo che se mi serve con tastiera e mouse senza fili posso anche andare su internet tranquillamente

Che brutto pero' senza monitor... Io l'avrei lasciato montato (a meno che non lo infili sotto da qualche parte e col monitor non potevi farlo).

Per il resto ottimo, vedo che molti lo usano come mediacenter.

Paul92
03-05-2011, 14:34
ti stimo un sacco, anche a me piacciono tantissimo i mini portatili, solo che essendo uno studente squattrinato è già tanto se il portatile ce l'ho :D

il monitor l'ho smontato perchè è pieno di righe e ha anche una bella parte completamente nera, quindi è inutile, non ci si vede niente, ho preferito toglierlo in modo da consumare qualcosa meno...
adesso pensavo di metterci una pennetta di quelle che fanno da sintonizzatore per il digitale, ma devo trovarne una a cui si possa attaccare quella di casa..
tra l'altro al momento giace smontato perchè volevo sostituire la pasta termina e pulire le ventole, scaldava tanto e le ventole andavano sempre ultimamente, e monta una cpu da desktop, son matti in HP xD

Baboo85
03-05-2011, 15:40
ti stimo un sacco, anche a me piacciono tantissimo i mini portatili, solo che essendo uno studente squattrinato è già tanto se il portatile ce l'ho :D

il monitor l'ho smontato perchè è pieno di righe e ha anche una bella parte completamente nera, quindi è inutile, non ci si vede niente, ho preferito toglierlo in modo da consumare qualcosa meno...
adesso pensavo di metterci una pennetta di quelle che fanno da sintonizzatore per il digitale, ma devo trovarne una a cui si possa attaccare quella di casa..
tra l'altro al momento giace smontato perchè volevo sostituire la pasta termina e pulire le ventole, scaldava tanto e le ventole andavano sempre ultimamente, e monta una cpu da desktop, son matti in HP xD

Quella serie di portatili e' abbastanza famosa, ne avevo uno anche io con un Celeron da 2,4GHz. Dopo il monitor (sostituito pagando 100 euro (dogana e ss comprese) per il monitor dagli stati uniti e montato in casa) e' saltato anche penso la scheda madre (di processori socket 478 ne avevo e ne ho ancora, ma non si riprendeva piu') quindi e' finito in discarica, dopo che l'ho cannibalizzato.

Ti avviso subito: smontarlo non e' facile, ha viti e incastri ovunque. Io la pasta l'avevo cambiata senza togliere tutto (ero scarnificato dallo sclero a smontare tutto), un po' a fatica ma ce l'avevo fatta :D

Si' io lavoro ormai (e penso che dopo l'estate cambio posto perche' e' si' dietro casa e ci vado a piedi in 10 minuti ma e' un lavoro di merda) e me li compro a fiotti. PURTROPPO.

Comunque... Tornando a noi...
Dagli anche una bella pulita (aria compressa o compressore) alle ventole. Se non sbaglio sono 3: due grandi e una in obliquo microscopica. Entravano in sequenza. La prima grande quasi subito, poi se la temperatura era troppo alta entrava la seconda. Se saliva ancora troppo entrava il tornado da 3-4cm che buttava dentro aria forzata (manco fosse un turbo)...

Vedo che tu ne hai 3 grandi sotto, se non sbaglio... Dagli una soffiata (se lo apri e' facile, altrimenti soffia al contrario che vedrai le pantegane di polvere uscire :asd:) che non fa mai male.

Sto pensando anche io di usare un pc come mediacenter, ma la tv in camera e'....."coperta" e poi non la uso quasi mai... Dato che ho quella del pc, me ne sto comodo sulla sedia e la guardo li'. Ho gia' collegato il mio desktop "gaming" e quello di casa dei miei, non ho altri ingressi liberi (VGA e HDMI sono gia' occupati appunto)...

Sempre per questo motivo sto usando l'HTC Shift. Quando non ho il desktop acceso, uso quello per guardarmi i video (se non devo fare altro come giocare o guardare la posta)...

Poi anche di film, non ne ho mai guardato uno al pc. Non so, non mi viene proprio. E quindi sarebbe inutile avere un HTPC...

Paul92
03-05-2011, 16:39
famosa per quanto facesse schifo? :D

già smontato completamente tranquillo, il sistema di dissipazione è una cosa enorme, praticamente tutta la parte posteriore sono alette di rame e heatpipe per raffreddare cpu e gpu

le ventole le ho già smontate e soffiate per bene, è uscito solo qualche topolino

riguardo l'uso da media center è comodissimo, quando ho voglia di guardarmi un film vado al blockbuster, lo noleggio e mi sparo sul divano tranquillamente, se trovo qualhce servizio che permette di noleggiare online e guardarseli con internet ancora meglio, anche se devo guardare qualche video o qualcosa su internet sdraiato sul divano guardo tutto tranquillamente
poi magari con la penna usb vedo se riesco anche a registrare qualcosa, sarebbe decisamente comodo :oink:

Baboo85
03-05-2011, 17:08
famosa per quanto facesse schifo? :D

già smontato completamente tranquillo, il sistema di dissipazione è una cosa enorme, praticamente tutta la parte posteriore sono alette di rame e heatpipe per raffreddare cpu e gpu

le ventole le ho già smontate e soffiate per bene, è uscito solo qualche topolino

riguardo l'uso da media center è comodissimo, quando ho voglia di guardarmi un film vado al blockbuster, lo noleggio e mi sparo sul divano tranquillamente, se trovo qualhce servizio che permette di noleggiare online e guardarseli con internet ancora meglio, anche se devo guardare qualche video o qualcosa su internet sdraiato sul divano guardo tutto tranquillamente
poi magari con la penna usb vedo se riesco anche a registrare qualcosa, sarebbe decisamente comodo :oink:

Sai cosa servirebbe? Un dispositivo per utilizzare il pc dal divano.

Io per ora (la uso per altro) ho una tastiera + touchpad bluetooth. Ha un mini-bluetooth usb in un vano, nel caso il pc in questione non abbia il bluetooth. Molto comoda. Potresti startene sul divano senza alzarti ogni volta per cambiare film/alzare volume o mettere in pausa (vabbe' che in quel caso significa che devi alzarti :)).

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150593204779

Nel caso interessi, confermo la compatibilita' con Symbian (Nokia N79). Purtroppo non con Android, l'app presente sul CD ha bisogno di un'attivazione gratuita in internet, attivazione che non funziona :( e in rete non ho trovato soluzione.

Su pc invece basta aggiungere la tastiera nei dispositivi.

Ha anche la retroilluminazione per utilizzi serali e risparmio energetico incorporato.

Paul92
03-05-2011, 17:39
si io uso già una tastiera+mouse bluetooth, però sono formato "standard", mentre quella lì è fighissima e comodissima così piccola :eek:

Baboo85
03-05-2011, 18:35
Gia' :D dipende da quanto ti serve, per 50 euro circa io l'ho presa.

Sembra spessa, anche dalle misure (151x59x12,5mm) ma e' perche' i tasti "hanno la gobba" e ci sono i bordi arrotondati.

Se proprio vuoi un metro di misura, e' larga come il mio iPod, piu' lunga di 3-4cm (la tastiera e' grande circa come l'iPod, poi c'e' il touchpad che rimane fuori) ed e' spessa quasi quanto il mio Nokia N79.

dave77
04-05-2011, 17:47
Salve ragazzi...
Volevo installare Windows XP su un HP pavilion Serie DV9283EA..
Di Serie Aveva Window Vista..
solo che non riesco a trovare i Driver per XP

PSManiaco
04-05-2011, 18:44
Salve ragazzi...
Volevo installare Windows XP su un HP pavilion Serie DV9283EA..
Di Serie Aveva Window Vista..
solo che non riesco a trovare i Driver per XP

sul sito hp c'è tutto :)
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=228&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=3357931

edit: appena visto che in realtà ci sono solo 4 fesserie, credevo che dato che c'è la scheda per quel modello ci fossero tutti i driver, sorry :(

Paul92
04-05-2011, 19:00
dovresti provare a guardare con everest che hardware hai, e poi ti cerchi i driver per xp del tuo hardware..

dave77
04-05-2011, 19:18
Grazie 1000

Baboo85
05-05-2011, 08:57
Salve ragazzi...
Volevo installare Windows XP su un HP pavilion Serie DV9283EA..
Di Serie Aveva Window Vista..
solo che non riesco a trovare i Driver per XP

Be'... Ti servono i driver della Nvidia 7600...

Poi da quello che leggo in giro hai bisogno di:
- Chipset: Intel 945GM Express Chipset
- Audio: Conexant High Definition Audio
- WiFi: Intel PRO/Wireless
- Card Reader: e' della Ricoh


Secondo me (e la mia esperienza con un notebook simile, tranne che il processore era un T7200), ti conviene installare Windows 7 ed usare i driver di Vista. Poi dipende da quello che devi farci...

Comunque da Vista, entra nella Gestione Dispositivi e controlla quello che ti serve. Quello che non trovi, forse te lo trova con Windows Update.

Rei & Asuka
31-05-2011, 10:24
Ciao, come l'altra, trovo la discussione interessantissima :D
Aggiungo che, oltre ai notebook, anche di vecchi ruderi sono pieno... E mi sono aggiustato cosi:
- quelli in sovrappiù, li ho dati ad una scuola elementare, perchè sono sempre carenti :(
- utilizzo, a seconda dell'anzianità, per retro software: da vecchi titoli PC, che sui nuovi son troppo veloci, agli emulatori.
- per far imparare o vedere Linux ai parenti: un pò di pubblicità non fa mai male per il s.o., e dare un PC WIndows ad uno che non l'ha mai acceso è farsi del male :asd: per fargli vedere le foto, andare su internet ed altro, è perfetto un pc con Linux, anche vecchio, e cosi ho fatto con mio padre :D
- Pc desktop con All in Wonder relativamente decente (X800XL): ha l'uscita RGB, ed anche se non tiene tutte le risoluzioni, come emulazione di cabinato da bar ed emulatore, su TV CRT è il massimo, perchè l'RGB è il miglior collegamento disponibile ;)
Condivido i vostri usi naturalmente, quello audio è stato uno dei primi recicli :D

Baboo85
26-09-2011, 09:05
Ciao, come l'altra, trovo la discussione interessantissima :D
Aggiungo che, oltre ai notebook, anche di vecchi ruderi sono pieno... E mi sono aggiustato cosi:
- quelli in sovrappiù, li ho dati ad una scuola elementare, perchè sono sempre carenti :(
- utilizzo, a seconda dell'anzianità, per retro software: da vecchi titoli PC, che sui nuovi son troppo veloci, agli emulatori.
- per far imparare o vedere Linux ai parenti: un pò di pubblicità non fa mai male per il s.o., e dare un PC WIndows ad uno che non l'ha mai acceso è farsi del male :asd: per fargli vedere le foto, andare su internet ed altro, è perfetto un pc con Linux, anche vecchio, e cosi ho fatto con mio padre :D
- Pc desktop con All in Wonder relativamente decente (X800XL): ha l'uscita RGB, ed anche se non tiene tutte le risoluzioni, come emulazione di cabinato da bar ed emulatore, su TV CRT è il massimo, perchè l'RGB è il miglior collegamento disponibile ;)
Condivido i vostri usi naturalmente, quello audio è stato uno dei primi recicli :D

Devo ancora capire come mai non mi arrivano le notifiche su questo post... Tra l'altro e' pure di 4 mesi fa.

Ottimi utilizzi, anche se hai parlato piu' di desktop che di notebook. Personalmente ho bisogno solo di un muletto, per il resto ho il mio notebook principale.

Per utilizzi audio o video uso il portatile in firma, che ormai fa da pc principale. Di solito non sto "tranquillo" sul letto ad ascoltare musica, o la metto come sottofondo mentre navigo oppure sto guardando film o giocando.

Baboo85
18-07-2012, 11:10
Riesumo questo thread che avevo aperto con una domandona.

Dato che il mio G51JX sta ormai terminando il suo compito dopo 2 anni e mezzo di onorata carriera e funziona benissimo (nonche' tenuto quasi come nuovo) mi stavo chiedendo cosa farne dato che entro fine anno lo cambiero' sicuramente.

Devo solo trovare un "compito" per questo coso che buttarlo mi sembra una cazzata visto che funziona perfettamente e venderlo/regalarlo mi spiacerebbe (e i miei di un bestio di questo peso e con un'autonomia cosi' bassa non se ne fanno nulla). Forse lo faro' diventare il mio "desktop" di casa, che vista la presenza di connettore VGA potrei prendere un KVM Switch ed usarlo... Oppure sostituire direttamente il pc dei miei con questo che per quello che devono fare consuma la meta' del desktop attuale ed occupa meno spazio (con mia grande gioia che posso levare il case da sotto la scrivania e posizionarmi meglio).
L'unica sarebbe convincere mia mamma a passare a 7, che lei lo odia a morte e preferisce XP :asd:

Voi avete qualche idea? Farlo diventare un muletto no perche' 1) consuma troppo anche in "idle" e 2) ne ho gia' uno e pure i suoi futuri sostituti, che consumano meno (quello attuale quasi la meta').

Idee?

Rei & Asuka
18-07-2012, 15:40
Pc per emulatori, anche recenti? Htpc? Altro, mi sembrs sprecato persino...

Baboo85
01-09-2012, 17:37
Mmmmh brutte notizie.

Purtroppo il Flybook V23i mi ha praticamente abbandonato da dopo le vacanze estive. In effetti sono piu' o meno un paio di anni (e forse anche di piu') che il "pirlino" (come viene chiamato in rete) rimane acceso quasi 24/7...

Detto brevemente, le due porte USB insieme non riescono piu' ad alimentare qualsiasi disco esterno (solo chiavette e forse SSD ma mi sembra poco conveniente), se provo a dare supporto all'alimentazione (collegando una delle due USB del cavo sdoppiato (http://3.bp.blogspot.com/-qHvZee2JRkw/TqnfsMC9YUI/AAAAAAAAFD4/nDxmuRqs4OQ/s1600/CAVODATI.jpg) ad un alimentatore USB esterno oppure utilizzando il cavetto a parte per l'alimentazione) il Flybook si spegne e non si riaccende fino a che non lo scollego...
Inoltre fa fatica ad alimentare il disco interno (soprattutto quando si scalda, quindi piu' o meno dopo 5 minuti) e sembra "fare interferenza" col trackpad (lo fa spostare da solo in basso a destra e continua a cliccare).

Ho provato a mettere una Compact Flash da 8GB che avevo nel cassetto con un adattatore CF to IDE, si risolve il problema dell'alimentazione, ma e' lento come la morte ed e' inutilizzabile (serve comunque un disco esterno per i download, ma non funziona).

Insomma, nonostante si accenda e arriva a windows, e' inutilizzabile.



E' ora di sostituirlo, sono indeciso tra un vecchio HTC Shift usato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34587665&postcount=2) che al momento uso per guardare le serie di anime che scarico, oppure un UMID Mbook M1 che al momento e' disoccupato e non e' che sia molto utilizzabile (tra l'Atom Z520, i 512MB di ram non aggiornabili e il fatto che e' piccolo (e mi ha dato problemi di LCD che ora sembrano spariti) non risulta molto comodo...anche se si infila in tasca :)). Quest'ultimo mi sembra un candidato migliore, sia per i consumi e sia perche' essendo fanless non farebbe rumore.

Un bel R.I.P. al Flybook, che mi ha servito per un bel po', sto "pirlino" :) ora pero' peccato che non possa usarlo per niente, anche mettendo linux sarei punto e a capo (devo usare una CF ed e' lento, inoltre non posso piu' usare HDD esterni). Peccato...

Baboo85
03-02-2013, 20:31
Riesumo la discussione, per non aprire altri post.

Nel frattempo (dal messaggio precedente) il V23i e' tornato in vita grazie ad una Compact Flash e un adattatore CF-IDE.

Visto che e' lenta e non c'e' verso di far funzionare nessun hard disk IDE classico (nemmeno uno da 600mA), ne' le USB riescono ad alimentare (insieme) un qualsiasi hard disk esterno e che ho scambiato la ram da 512MB con una da 256MB di un amico a cui serviva (per qualche oscuro motivo e' mezza andata nello scambo e ora e' di 190MB e, no, non sono i MB presi dalla scheda video. Non voglio sapere perche'), stavo per pensare di buttare via questo notebook.

Ma oggi sono tornato coi miei genitori dopo anni nella casa in montagna (non era un viaggio di piacere, ne' di lavoro) e ho trovato il mio vecchio gioiellino: il Commodore 64. Che tra l'altro ho riportato a casa, nonostante le frasi di mia mamma tipo "la tua non e' una camera, e' un magazzino". Classic :D

Al che mi e' venuto in mente: ok il V23i e' morto per quanto riguarda Windows (non c'e' XP leggero che tenga, nemmeno FLP o una versione Ultra Light con una iso da 175MB) e con linux non me ne faccio nulla (ho gia' l'HTC Shift che fa da muletto e un altro paio di futuri sostituti), perche' non trasformarlo in una piattaforma emulatrice di giochi come il Commodore 64, NeoGeo, ecc?


Ed ecco la mia richiesta di aiuto: avendo solo chiavette USB (preferirei evitare di usare un CD da 700MB per 2MB scarsi di files), come faccio per installare DOS su questo pc?

Ho gia' il sito dove trovare le immagini di DOS fino alla 8.0 (di Windows ME) (http://www.allbootdisks.com/), il problema e' COME installarlo sul pc. Al momento ho provato a mano a fare 3 partizioni, di cui la prima (quella attiva per l'avvio) in FAT da 2GB e ho copiato brutalmente i file a mano ma non funziona.

Rei & Asuka
03-02-2013, 21:50
Nn ha uno slot SD? Me ti una live linux, fai 2 partizioni, su una copi l'installazione di dischetti di DOS estratti e poi riavvi lanciandola, non va?

Baboo85
03-02-2013, 22:07
Nn ha uno slot SD? Me ti una live linux, fai 2 partizioni, su una copi l'installazione di dischetti di DOS estratti e poi riavvi lanciandola, non va?

Nein. Non ho slot SD, l'unico e' un hard disk meccanico da 2GB con "non voglio sapere quanti rpm" che ho scovato in giro nei miei cassetti...formato PCMCIA (esatto).

Comunque ora sto usando UNetbootin e FreeDOS 1.1, appena finisco di copiare i file, vediamo se riesco ad installarlo.

Baboo85
09-02-2013, 12:27
Aggiornamento: niente da fare, ho usato un cd-rw e un'unita' ottica usb, ma mi da' errore nell'installazione di FreeDos. Come se la CF fosse danneggiata, pero' non lo e'.

Ora ho reinstallato un XP Ultra Light SP3, vediamo come va. Altrimenti installo un XP SP0 e non gli metto i driver di rete/wifi, non lo aggiorno e lo uso cosi'. Potrei provare anche con un Windows 2000 SP4 che ho da qualche parte, forse i driver base funzionano lo stesso.

Comunque, finito di installare Windows, gli metto su l'emulatore del C64, quelli di NeoGeo, Capcom, ecc e magari reinstallo alcuni vecchi giochi di W98 che ho, che alcuni ero riuscito a farli andare anche su XP...

Insomma diventera' un'ottimo emulatore di vecchi giochi, almeno finche' non salta in aria del tutto... :ciapet:

Baboo85
10-02-2013, 22:29
Ok, come immaginavo i driver di XP vanno perfettamente su Windows 2000.

Installato, messo i driver e basta (ci sono due periferiche che non ha riconosciuto, una PCI e una Sconosciuta, una delle due e' il modem 56K ma chissenefrega. Poi ho installato solo i driver del WiFi anche se non lo uso, bluetooth e modem EDGE non li ho messi).

Ora devo solo scaricare NeoRageX, un emulatore Mame, le relative rom, risolvere il problema audio per l'emulatore C64 (Vice) che non ho capito perche' non va... E provare i vecchi giochi che avevo per Windows 98.

Sono contento perche' funziona tutto (necessito solo di un mouse esterno e per il Joystick uso le frecce direzionali e il CTRL sinistro che sul Commodore 64 non li ho mai usati in nessun gioco che avevo) e col fatto che W2000 e' leggero, veloce e quindi anche la batteria regge di piu' (4-5 ore) direi che posso ritenermi soddisfatto :)

kaickul
25-02-2013, 08:02
io ho uno dei primi eeepc di asus, schermo rotto come penso anche la piattina con i connettori dello stesso. volevo quindi eliminare fisicamente lo schermo e usarlo come media server per usare intenet su tv lcd tramite vga.
Consigli per come procedere?
Eliminando il monitor avrò problemi ad accendero?

Baboo85
25-02-2013, 09:14
io ho uno dei primi eeepc di asus, schermo rotto come penso anche la piattina con i connettori dello stesso. volevo quindi eliminare fisicamente lo schermo e usarlo come media server per usare intenet su tv lcd tramite vga.
Consigli per come procedere?
Eliminando il monitor avrò problemi ad accendero?

Hai gia' provato a collegare la VGA per vedere se funziona?

Comunque, potresti anche utilizzarlo cosi' con lo schermo ed impostare su Windows che se chiudi lo schermo non fa nulla (cosi' non va in sospensione).

Per toglierlo dovresti smontare il notebook, puoi farlo ma secondo me e' uno sbatta che potresti evitare tranquillamente. Anche perche' se l'antenna del wifi e' inserita nel monitor (come lo e' nel 99% dei notebook) poi dovresti tirare giu' anche quella e lasciare i cavetti in giro.

Non so come e' fatto, di solito devi smontare tutto il pannello posteriore, togliere il cavetto del monitor dalla scheda madre del notebook (e gli eventuali cavetti del wifi), svitare le due cerniere del monitor e basta, non e' complicato, solo lungo e devi fare attenzione a capire se, quando non viene via qualcosa, e' solo un incastro oppure e' una vite.



Comunque se scrivi "asus eee pc smontaggio" su Google (magari anche col modello), trovi le istruzioni, che siano immagini o video :)

kaickul
25-02-2013, 11:37
in passato avevo già smontato il netbook per cambiare io lo schermo, effettivamente a parte webcam e speaker non avevo fatto caso all'antenna del wifi! faccio una prova montando direttamente la presa vga, che non ho tra i miliardi di cavi audio video negli scatoloni.
Quindi faccio sapere.

Baboo85
25-02-2013, 11:50
in passato avevo già smontato il netbook per cambiare io lo schermo, effettivamente a parte webcam e speaker non avevo fatto caso all'antenna del wifi! faccio una prova montando direttamente la presa vga, che non ho tra i miliardi di cavi audio video negli scatoloni.
Quindi faccio sapere.

Io li ho tutti: posso passare dall'HDMI al DVI e dal DVI alla VGA, ho un cavo HDMI-HDMI e almeno un VGA-VGA e un DVI-DVI :D

Comunque sia, se smonterai il monitor, ricorda di aprire anche quello e di togliere le antenne del WiFi (sono due placchette). Altrimenti puoi provare ad adattargli l'antenna classica nera dei router/modem wifi ed attaccarla in qualche modo...

http://blog.skydiamond.org/wp-content/wifi_antennas.jpg

blitz_krieg
25-02-2013, 11:52
Bel topic :) Io ho un vecchio notebook e ora ci sto mettendo linux perché XP gira veramente male... ma lo schermo del notebook posso toglierlo tranquillamente? (si tratta solo di svitare alcune viti e staccare alcuni fili)

kaickul
25-02-2013, 11:59
beh se è per questo io ho 4 cavi Dvi,2 dvi-vga, 1 dvi-Hdmi da 5m, 2 hdmi da 5m, 4 hdmi 1,5m, 2 hdmi da 2m, 5 (e dico 5) cavi SVIDEO che non so neanche come si trovano a casa visto che non li ho mai usati ne mai avuta necessita, scart, cavi antenna e adattatori di ogni genere e specie da riempire un cartone grande!
ma vga vga-niente....

Baboo85
25-02-2013, 13:11
Bel topic :) Io ho un vecchio notebook e ora ci sto mettendo linux perché XP gira veramente male... ma lo schermo del notebook posso toglierlo tranquillamente? (si tratta solo di svitare alcune viti e staccare alcuni fili)

Yes, non c'e' problema. Io non lo toglierei per 3 motivi:
- antenne del wifi (di solito sono montate nella scocca del monitor)
- polvere che entra nella tastiera
- sbatti

Anche io ho il Flybook V23i che, per altre cause che mi hanno costretto, non reggeva piu' XP. Quindi visto che volevo usarlo come emulatore per Commodore 64, Neo Geo, ecc gli ho piazzato su Windows 2000 (SP4, l'ultimo).

E' leggero e veloce, e i driver per XP funzionano per forza di cose (un po' come i driver per Vista che vanno bene su 7 e 8), a parte un paio che rompono i maroni perche' rilevano che non c'e' XP installato (ma se cercassi un po' online, troverei i file .INI e .SYS e li installo "a mano").
Con linux avrei avuto troppi sbatti, soprattutto per i driver (che sul Flybook erano un bel po' particolari).

Baboo85
15-06-2013, 15:07
Dato che anche l'HTC Shift e' mezzo morto (in realta' funzionerebbe bene e si e' guastato solo il disco (troppi settori riallocati e windows ha iniziato con le schermate blu e gli avvii falliti causa mancanza di file), ma se aggiungo anche che il processore era lento quindi faceva sia fatica (soprattutto se collegato con teamviewer) e sia avevo sempre la ventolina al massimo di notte, l'ho dato per morto), l'ho sostituito a sua volta con un altro muletto: UMID mBook M1.

Baboo85
15-11-2014, 23:35
Wow, e' passato un botto di tempo dall'ultimo post.
Beh giusto un update, magari a qualcuno interessa ancora discutere su questo argomento.

L'anno prossimo mi trasferiro' per lavoro, saro' in casa con un amico (e collega) e data la mia miriade di pc di ogni genere, avrei bisogno di qualche consiglio.
Ho gia' un computer desktop che mi sono assemblato per farmi da...NAS. Piu' o meno, perche' monta Windows 7 e ho vari dischi in RAID 1 e Cobian Backup.
Ho gia' il computer principale, un vecchio notebook Asus G51JX che uso ancora per giocare.
E fin qui, i computer "base" che mi servono li ho.

Ora faccio un elenco e le idee che avevo. Mi servirebbe una mano a capire cosa farne effettivamente di questi pc:
- un notebook HP (processore dual core, 2 o 4GB di ram non ricordo, Windows XP): lo uso come pc con Windows XP per evetuali (rare) assistenze in cui mi serva ancora questo fossile di OS. Soprattutto monto vecchie versioni (affidabili) di recupero dati da hard disk danneggiati. Questo preferirei tenerlo cosi', ma se avete altre idee ben vengano.
- un Flybook V5 (touch 8,9"): questo proprio non ho idea di che farmene. Venderlo un po' mi spiace, ma effettivamente l'ho usato pochissimo, anche a causa della batteria che tiene 2 ore scarse e la potenza molto ridotta. Volevo utilizzarlo al lavoro (e forse lo faro', piuttosto che lasciarlo morto nel cassetto), col fatto che e' piccolo e touch e' molto utile. A voi vengono in mente altri utilizzi?
- Flybook V23i/V33i (credo V23i)(touch 8,9"): ecco la prima vittima. Un computer sopravvissuto anche se esteticamente tenuto molto bene. Con batteria estesa, questo "netbook" e' stato quasi ucciso dall'utilizzo 24/7 come muletto (e dal calore), dopo 2 anni credo. Il trackpad e' impazzito, l'alimentazione degli hard disk non funziona molto bene, lo slot ram non vede oltre i 192MB, le porte usb danno poca alimentazione.
Per il momento monta una CF da 16GB con adattatore, trackpad scollegato, installato Windows 2000. Volevo utilizzarlo come emulatore Neo-Geo. Che mi dite voi? Da buttare? :)
- Viliv N5 (4,8" touch): uno dei tanti acquisti particolari che potevo evitare, questo giace inutilizzato. Credo lo vendero'.
- Umid Mbook M1 (4,8" touch): idem.
- HTC Shift (7" touch): ahah non so manco se funziona ancora. Ennesimo acquisto stupido. Questo non so se buttarlo o venderlo in qualche modo...