View Full Version : Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX Vale la pena?
robertos12
02-03-2011, 11:20
Salve a tutti! Sono iscritto da poco ma vi seguo da tempo.
Possessore di una nikon d3100 con kit 18-55 e 55-200 sono appena reduce da una sessione di trekking e vorrei chiedervi alcune cose.
Quando faccio trekking mi trovo in difficoltá a dover cambiare le mie ottiche a causa della velocitá di marcia del gruppo. Sento cosí l'esigenza di un tuttofare che sia almeno un pó piu versatile del mio 18-55 che uso quasi sempre. Ho pensato allora al 16 - 85 ma visto il costo vorrei sapere se vale la pena. il cambiamento col mio 18-55 sarebbe abissale o no? non parlo solo di focale ma anche, e soprattutto, di luminositá, nitidezza etc... Avreste anche eventuali alternative?
Vi ringrazio anticipatamente
ficofico
02-03-2011, 11:31
Come luminosità sono molto simili, su photozone si vede come a 50mm sia ad f5... la differenza si assottiglierà ancora di più a 55mm quindi direi quasi uguali.... come nitidezza penso sia meglio il 16-85 ma se la versione del 18-55 è il VR, probabilmente il guadagno non è epocale, in quanto già abbastanza nitido, quello che guadagneresti davvero sono i 30mm in più lato tele e i 2mm in più lato wide e, con ogni probabilità, velocità di autofocus e silenziosità
I 2 mm di wide negli spazi aperti ... magari in montagna ... si faranno sentire.
Però se sei abituato al 55-200vr col 16-85vr ti ritroverai comunque corto ... il risparmio in termini di cambio ottica è da valutare meglio.
Dovresti controllare a livello statistico su tutte le foto che fai che focale hai usato ... c'è un programma gratuito apposito che però in questo momento non ricordo come si chiama...
robertos12
02-03-2011, 13:40
io principalmente uso il 18-55 VR ed é proprio per avere un'ottica piú versatile che chiedevo se era il caso di un 16-85. Peró se mi dite che nitidezza e luminositá sono uguali al mio, mi chiedo da cosa dipendono i 600 Euro del 16-85 e se non é il caso di un piú economico 18-105 VR?? o di un 17-70?
Peró se mi dite che nitidezza e luminositá sono uguali al mio, mi chiedo da cosa dipendono i 600 Euro del 16-85
la qualità ottica è migliore ma a mio avviso non così migliore da giustificare la spesa...il prezzo è dovuto, oltre al piccolo miglioramento ottico, al corpo costruito in maniera più curata e al fatto che cmq 16mm minimi sono più "costosi" di 18mm [ come lo sono, anche se in maniera minore, 85mm invece che 55mm ]...insomma aggiungi un po' qua e un po' la e arrivi ad avere un obiettivo che costa il triplo del 18-55VR...insomma per me uno dei peggiori obiettivi in quanto a rapporto qualità/prezzo :mc:
e se non é il caso di un piú economico 18-105 VR?? o di un 17-70?
...a questo punto potresti pensare a fare la spesa grossa e prendere il 18-200VR, magari la vecchia versione usata ;)
robertos12
02-03-2011, 14:26
la qualità ottica è migliore ma a mio avviso non così migliore da giustificare la spesa...il prezzo è dovuto, oltre al piccolo miglioramento ottico, al corpo costruito in maniera più curata e al fatto che cmq 16mm minimi sono più "costosi" di 18mm [ come lo sono, anche se in maniera minore, 85mm invece che 55mm ]...insomma aggiungi un po' qua e un po' la e arrivi ad avere un obiettivo che costa il triplo del 18-55VR...insomma per me uno dei peggiori obiettivi in quanto a rapporto qualità/prezzo :mc:
...a questo punto potresti pensare a fare la spesa grossa e prendere il 18-200VR, magari la vecchia versione usata ;)
ma come siamo a luminositá e nitidezza col 18-200? e comunque perderei il mio 55-200...
ma come siamo a luminositá e nitidezza col 18-200? e comunque perderei il mio 55-200...
...bè il 18-200 secondo me sarebbe ideale per te! Copri le tue attuali focali con un solo obbiettivo.
Chiaramente il 18-200 è un compromesso..anche se ottimo, sempre un compromesso...;)
ma come siamo a luminositá e nitidezza col 18-200?
praticamente la stessa che hai ora con la coppia 18-55VR + 55-200VR
ficofico
02-03-2011, 14:56
Allora, a questo punto, perchè non un 18-270 Vc tamron?
Non so come si comporti a livello di sfocato , immagino sia simile al nikon 18-200 comunque.... a livello di nitidezza è sempre meglio fino a 100mm e dopo è uguale in più ha 70mm in più... e se mi ricordo bene, costa meno.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=35,8&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=18,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
uncletoma
02-03-2011, 20:10
Da possessore del 16-85 (che ha il VR di seconda generazione come il 70-300) ti dico:
18-200: mia prima scelta come ottica tuttofare, scartato perche' caro (parlo di prezzo al nuovo), pesante e ingombrante (tu fai trekking, sono cose da tener da conto)
il tamron suggerito sopra (18-270) non lo conosco, passo
18-105: meglio del 18-55, a mio avviso leggermente inferiore al 16-85
16-85: la magia di questo obiettivo sta nel primo numero: 16. Imbattibile da quel punto di vista (c'e' il Tokina 16-50, ma temo costi anche di piu'). Nitido, maf veloce e precisa, ottimo su quasi tutta l'escursione focale.
17-70: l'ottica Sigma non mi convince del tutto, e costa sui 400 euro (si trova a prezzi molto ballerini: tra 350 e 470 :eek: )
18-70: forse il miglior compromesso. Lo trovi solo usato, lo paghi poco, e non e' affatto male (non ai livelli del 16-85)
robertos12
02-03-2011, 21:12
Da possessore del 16-85 (che ha il VR di seconda generazione come il 70-300) ti dico:
18-200: mia prima scelta come ottica tuttofare, scartato perche' caro (parlo di prezzo al nuovo), pesante e ingombrante (tu fai trekking, sono cose da tener da conto)
il tamron suggerito sopra (18-270) non lo conosco, passo
18-105: meglio del 18-55, a mio avviso leggermente inferiore al 16-85
16-85: la magia di questo obiettivo sta nel primo numero: 16. Imbattibile da quel punto di vista (c'e' il Tokina 16-50, ma temo costi anche di piu'). Nitido, maf veloce e precisa, ottimo su quasi tutta l'escursione focale.
17-70: l'ottica Sigma non mi convince del tutto, e costa sui 400 euro (si trova a prezzi molto ballerini: tra 350 e 470 :eek: )
18-70: forse il miglior compromesso. Lo trovi solo usato, lo paghi poco, e non e' affatto male (non ai livelli del 16-85)
A questo punto: 16-85 o 18-105? Il 16 del primo mi farebbe comodo ma tra i due quanta differenza c'é? 300 euro per il 18-105 e 500 euro per il 16-85 si giustificano? il 18-200 lo avevo scartato per il peso e perché ho giá il 55-200.
il 18-70 lo posso usare anche sulla mia d3100 che non ha il motore di messa a fuoco nel corpo macchina?
hornet75
03-03-2011, 17:56
il 18-70 lo posso usare anche sulla mia d3100 che non ha il motore di messa a fuoco nel corpo macchina?
Il 18-70 è AF-S quindi motorizzato e compatibile. Ho creato un thread apposito per le ottiche compatibili con macchine entrylevel come la D3100.
uncletoma
03-03-2011, 19:23
A questo punto: 16-85 o 18-105? Il 16 del primo mi farebbe comodo ma tra i due quanta differenza c'é? 300 euro per il 18-105 e 500 euro per il 16-85 si giustificano? il 18-200 lo avevo scartato per il peso e perché ho giá il 55-200.
Bella domanda. la risposta ovvia sarebbe "16-85 a 300 euro", ma e' quasi (forse andando nell'import, pertanto rinunciando alla garanzia Nital) un mero sogno.
La risposta te la devi dare tu:
1) per te e' piu' importante l'aspetto grandangolo o quello teleobiettivo?
2) e' piu' importnte un obiettivo solido, ben progettato e ben costruito o un buon obiettivo e 200 euro in tasca? 200 euro con i quali ti potresti comprare, per esempio, un 50mm 1.8 o un'altra ottica fissa usata (un consiglio: non provare mai una di quelle ottiche perche' sono come le droghe pesanti: costano e danno dipendenza)
robertos12
04-03-2011, 18:38
Bella domanda. la risposta ovvia sarebbe "16-85 a 300 euro", ma e' quasi (forse andando nell'import, pertanto rinunciando alla garanzia Nital) un mero sogno.
La risposta te la devi dare tu:
1) per te e' piu' importante l'aspetto grandangolo o quello teleobiettivo?
2) e' piu' importnte un obiettivo solido, ben progettato e ben costruito o un buon obiettivo e 200 euro in tasca? 200 euro con i quali ti potresti comprare, per esempio, un 50mm 1.8 o un'altra ottica fissa usata (un consiglio: non provare mai una di quelle ottiche perche' sono come le droghe pesanti: costano e danno dipendenza)
Grazie per le tue risposte. Girando per il Web ho visto questa comparazione tra il 18-105 e il 16-85. La differenza mi sembra minima anzi da 70 in poi mi sembra migliore il 18-105. io sono ancora alle prime armi e forse mi sono confuso ma il 16-85 mi sembra "solo" piú luminoso...
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=665&Camera=614&Sample=0&FLI=5&API=1&LensComp=660&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=5&APIComp=1
hornet75
04-03-2011, 19:00
Grazie per le tue risposte. Girando per il Web ho visto questa comparazione tra il 18-105 e il 16-85. La differenza mi sembra minima anzi da 70 in poi mi sembra migliore il 18-105. io sono ancora alle prime armi e forse mi sono confuso ma il 16-85 mi sembra "solo" piú luminoso...
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=665&Camera=614&Sample=0&FLI=5&API=1&LensComp=660&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=5&APIComp=1
Veramente è il contrario è il 18-105 ad essere più luminoso a parità di focale anche se di un niente esempio a 24mm il 18-105 può aprire fino a F3,8 mentre il 16-85 arriva massimo a F4. Ma sono differenze talmente minime he sono trascurabili. Sulla luminosità si può dire che entrambi sono abbastanza bui.
Il test invece non mi dice niente se non che servono a confondere le idee alle persone. Gli obiettivi per essere capiti vanno usati, nei test non si tiene conto delle condizioni di luce ne della distanza del soggetto ma sono standard. Ci sono obiettivi che sono spettacolari alle corte distanze e deludenti sulle lunghe, obiettivi che vanno in crisi con le fonti di luce (lampioni, sole ecc..) con un festival del ghost e altri che invece mantengono una nitidezza invidiabile. Il test inoltre non dice nulla sui valori di distorsione e di vignettatura e non dice nulla sui livelli di aberrazioni cromatiche di purple friging nei forti contrasti, non dice nulla sulla precisione AF sulla velocità AF alle diverse lunghezze focali e non dice nulla sull'efficacia dei due diversi sistemi di stabilizzazione dell'immagine.
in poche parole da quel test non puoi capire quale dei due è meglio.
uncletoma
04-03-2011, 19:45
in poche parole da quel test non puoi capire quale dei due è meglio.
Concordo, io trovo quei test veramente inutili.
Cosa si puo' dedurre da:
http://media.the-digital-picture.com/Images/Lens-Tests/ISO-12233/Nikon-16-85mm-f-3.5-5.6G-VR-AF-S-DX-Lens/Crop1/2010-01-29_18-23-39.jpg
se non il nulla assoluto?
Vuoi avere un'idea migliore di come funzionano le due ottiche? Vai su Flickr e fai delle ricerche. Poi guardi le immagini, le studi bene, cerchi di capire (nei limiti che puo' dare una foto) quali sono i pro e contro (CAs, ghost, vignettatura, purple friging, eccetera... ovvio, solo l'uso ti dira' come si comportano in fase di MaF, quello da una immagine non lo deduci) dele due ottiche.
http://farm4.static.flickr.com/3388/3648745058_97878b753d.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648745058/)
Füssen Castle, a detail (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648745058/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr
http://farm4.static.flickr.com/3349/3648749884_e97de129cd.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648749884/)
Füssen old town, a detail (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3648749884/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr
(neanche da queste, essendo degli HDR, puoi rendertene conto, ma comprendi cosa e' lavorare con un'ottica con VR di seconda generazione: fatte a 1/15 di secondo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.