PDA

View Full Version : Tamron 17-50 f/2.8 vs Canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6


Geggo
24-02-2011, 14:28
Salve, volevo un vostro parere su questi due obiettivi.
Prima dell'uscita del Canon ero deciso a prendere il Tamron ma a leggere le recensioni del 15-85 sono indeciso.

Cercavo un obiettivo luminoso e il Tamron mi sembra abbia tutte le carte in regola, per di più è serie SP quindi il top della casa.
L'altro obiettivo era avere un obiettivo universale di più ampia lunghezza e 15-85 sarebbe il massimo.
Il problema è l'apertura, 3.5-5.6 è davvero un altra cosa ripetto a un 2,8 fisso.

La maggior parte delle foto le faccio in interno e spesso con poca luce.

A fronte di ciò che consigli mi potete dare?
Il fatto della stabilizzazione incide molto sulla luminosità? Ovvero col 3.5-5.6 posso fare ugualmente belle foto in interno?
Alternative?

Attendo fiducioso.

Grazie

Itachi
24-02-2011, 15:43
Salve, volevo un vostro parere su questi due obiettivi.
Prima dell'uscita del Canon ero deciso a prendere il Tamron ma a leggere le recensioni del 15-85 sono indeciso.

Cercavo un obiettivo luminoso e il Tamron mi sembra abbia tutte le carte in regola, per di più è serie SP quindi il top della casa.
L'altro obiettivo era avere un obiettivo universale di più ampia lunghezza e 15-85 sarebbe il massimo.
Il problema è l'apertura, 3.5-5.6 è davvero un altra cosa ripetto a un 2,8 fisso.

La maggior parte delle foto le faccio in interno e spesso con poca luce.

A fronte di ciò che consigli mi potete dare?
Il fatto della stabilizzazione incide molto sulla luminosità? Ovvero col 3.5-5.6 posso fare ugualmente belle foto in interno?
Alternative?

Attendo fiducioso.

Grazie


questo è un problema molto comune

io stesso sto passando l'inferno per decidermi tra un 2.8 fisso e qualcosa di piu versatile (il 15-85)

innansitutto ti dico quello che ti diranno tutti
a cosa ti serve?
da quello che hai detto,il tuo problema sono le foto in interni,quindi ti serve luminosità..da questo punto di vista mi sembra ovvio orientarsi verso un 2.8

detto questo entrambi gli obbiettivi hanno pregi e difetti

il tamron è ottimo per il rapporto qualità/prezzo
purtroppo pero non sembra essere cosi nitido...anzi...
la versione normale(quella vecchia) al limite è accetabile diciamo...quello nuovo (il vc) ai bordi cala in maniera mostruosa


il 15-85 invece è ovviamente ottimo per la versatilità
15mm sono un bel grandangolo,e 85 sul lato tele sono perfetti anche per i ritratti
purtroppo pero questo obbiettivo sembra soffrire di un grande problema di vignettaura a tutta apertura....il problema è talmente marcato che in molte recensioni è stato considerato come un record....
per ovviare al problema basta chiudere di uno stop...purtroppo cosi facendo non si fa altro che peggiorare la gia bassa luminosità di questo obbiettivo


quindi per riassumere il tamron non è molto nitido ma è un 2.8 fisso
il 15-85 è piu nitido (oltre che piu versatile) ma soffre di vignettatura a TA ed è poco luminoso

sapendo questo la scelta va a te

(volendo esistono anche vie di mezzo tra i 2...come il sigma 17-70 2.8-4
è piu versatile di un semplice 17-50 e la luminosità è piu che accettabile)

Geggo
24-02-2011, 16:29
Ti ringrazio per la risposta, mi hai dato altre info oltre alle recensioni che già avevo letto.
Mi hai incuriosito col Sigma. Raggrupperebbe le caratteristiche che cerco visto che in interno non mi spingo oltre i 50mm e 70 mi starebbe bene come massima lunghezza

Per il resto? Pro e contro di tale obiettivo? Non mi sembra sia stabilizzato xò o sbaglio? Vignettatura e definizione?

Itachi
24-02-2011, 16:38
Ti ringrazio per la risposta, mi hai dato altre info oltre alle recensioni che già avevo letto.
Mi hai incuriosito col Sigma. Raggrupperebbe le caratteristiche che cerco visto che in interno non mi spingo oltre i 50mm e 70 mi starebbe bene come massima lunghezza

Per il resto? Pro e contro di tale obiettivo? Non mi sembra sia stabilizzato xò o sbaglio? Vignettatura e definizione?

si,c'è anche la versione stabilizzata e con motore ultrasonico che è uscita da un annetto mi pare

la definizione non è ovviamente a livelli eclatanti
al centro va piu che bene (molto piu del tamron,forse come il 15-85) ai bordi cala decisamente

ma è abbastanza luminoso,non ha il problema della vignettatura del 15-85 pur mantenendo un'escursione focale decente,e la nitidezza è comunque piu che ottima al centro e discreta ai bordi

SuperMariano81
24-02-2011, 17:57
Cercavo un obiettivo luminoso e il Tamron mi sembra abbia tutte le carte in regola, per di più è serie SP quindi il top della casa.

ti sei già risposto qui.


Il fatto della stabilizzazione incide molto sulla luminosità? Ovvero col 3.5-5.6 posso fare ugualmente belle foto in interno?

che domanda è scusa?

hornet75
24-02-2011, 19:04
Salve, volevo un vostro parere su questi due obiettivi.
Prima dell'uscita del Canon ero deciso a prendere il Tamron ma a leggere le recensioni del 15-85 sono indeciso.

Cercavo un obiettivo luminoso e il Tamron mi sembra abbia tutte le carte in regola, per di più è serie SP quindi il top della casa.
L'altro obiettivo era avere un obiettivo universale di più ampia lunghezza e 15-85 sarebbe il massimo.
Il problema è l'apertura, 3.5-5.6 è davvero un altra cosa ripetto a un 2,8 fisso.

La maggior parte delle foto le faccio in interno e spesso con poca luce.

A fronte di ciò che consigli mi potete dare?
Il fatto della stabilizzazione incide molto sulla luminosità? Ovvero col 3.5-5.6 posso fare ugualmente belle foto in interno?
Alternative?

Attendo fiducioso.

Grazie

La domanda sembra retorica, certo che puoi fare belle foto in interno bisogna capire se il fotografo ne è capace. Il problema della luminosità del 15-85 non deve essere intesa come ottica penalizzata con bassa luminosità ma come ottica penalizzata nella gestione della PDC. A occhio e croce immagino che il Canon 15-85 a 50mm di focale sia già oltre F5 come apertura massima consentita contro il 2,8 del Tamron sempre a 50mm. In tali condizioni d'uso c'è una bella differenza nella gestione dello sfocato a favore del Tamron ovviamente. D'altra parte il Tamron a 50mm si ferma mentre il Canon arriva a 85mm e qui i pregi si ribaltano.

Devi decidere quale dei due pregi sia fondamentale per il tuo modo di fotografare.

P.S. Il Canon parte anche da una focale più grandangolare (15mm) e anche questo è un grosso vantaggio.

switcherfromIM
25-02-2011, 11:21
io ho il 15-85 e me ne sono innamorato... è perfetto per quel che ci faccio...

il 17-50 è migliore in apertura ma è meno wide e più corto...

dipende sostanzialmente da te e da quello che ti serve, un luminoso o un tuttofare...

LeFreak
25-02-2011, 18:23
Su photo4u ho visto un paio di 3ds in cui si parla del tamron stabilizzato e si mostrano le foto, confrontandolo anche con quello vecchio; chi lo ha mi sembra che non stia notando la presunta minore nitidezza rispetto al vecchio, quanto invece pare stia gradendo un autofocus notevolmente più veloce (oltre alla stabilizzazione).
Il canon lo conosco molto meno, ma a priori la sua scarsa luminosità non mi entusiasma (ma come già detto, molto dipende da cosa si vuole fotografare e se è più importante il range o la luminosità).

pinturicchio180176
27-02-2011, 16:43
io da poco possiedo il 15-85 e non potrei che parlarne bene.
il tamron non lo conosco ma alla fine alle focali corte la differenza tra i 2 e di 1 solo stop.
per come scatto io in interni la maggior parte delle volte utilizzo il mio 430EX II

uncletoma
27-02-2011, 19:47
io ho il 15-85 e me ne sono innamorato... è perfetto per quel che ci faccio...

il 17-50 è migliore in apertura ma è meno wide e più corto...

dipende sostanzialmente da te e da quello che ti serve, un luminoso o un tuttofare...

Concordo, e anche con Hornet.
E' un problema comune: luminoso o con un range di focali che mi soddisfa?
(il dilemma, in casa Nikon, viene posto dal 16-85VRII)
Li dipende da quello che si vuole fare. A volte basta affiancare allo zoom "scuro&stabilizzato" uno o due fissi. Quelli risolvono qualsiasi problema :D
(occhio al Bigma, e' "macro" e, a leggere qualche recensione, non par essere il massimo. Domanda: ma il Canon non parte da 17mm (http://www.photozone.de/canon-eos/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report--review)?)

LeFreak
28-02-2011, 13:05
Domanda: ma il Canon non parte da 17mm (http://www.photozone.de/canon-eos/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report--review)?)

Quello che parte da 17mm è un altro obiettivo (più scadente, dovrebbe essere un obiettivo kit delle semipro).
L'obiettivo in questione parte da 15mm, è un obiettivo più recente (link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_15-85_17-85_sigma_18-125.htm))

street
28-02-2011, 15:22
Quello che parte da 17mm è un altro obiettivo (più scadente, dovrebbe essere un obiettivo kit delle semipro).
L'obiettivo in questione parte da 15mm, è un obiettivo più recente (link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_15-85_17-85_sigma_18-125.htm))

esiste anche il 17-55 2.8 is canon, da due reni e mezzo :D

Geggo
28-02-2011, 15:43
esiste anche il 17-55 2.8 is canon, da due reni e mezzo :D

Dici bene, da due reni e mezzo.
Infatti quel discorso l'ho risolto velocemente.
A confrontarlo col Tamron, x quanto possa essere inferiore (e qui si può discuterne), la differenza di prezzo x me è davvero grossa, x cui l'ho escluso dal principio.

Scusate la mia ignorazna, ma non esiste un obiettivo in commercio luminoso (2.8) ma con una lunghezza tuttofare tipo che so quella del canon 15-85?
So che magari x gli esperti è come chiedere la luna, ma è impossibile da realizzare? Se costasse anche 1000€ uno prende quello e avete idea di quanti problemi risolverebbe? Fantascienza?

Cmq sono ancora indeciso, qualcuno sa dirmi dove trovare scatti col Canon 15-85 fatte al chiuso o con scarsa luminosità? Giusto per capire come rende...
Se solo ci fosse un modo per provarli prima di acquistarli!!!

Cfranco
28-02-2011, 15:53
Scusate la mia ignorazna, ma non esiste un obiettivo in commercio luminoso (2.8) ma con una lunghezza tuttofare tipo che so quella del canon 15-85?
So che magari x gli esperti è come chiedere la luna, ma è impossibile da realizzare? Se costasse anche 1000€ uno prende quello e avete idea di quanti problemi risolverebbe? Fantascienza?
Fai un po' di conti ... costa 8-900 euro il 17-55 , un 15-85 f/2.8 costerebbe almeno il doppio ( e peserebbe il triplo )

street
28-02-2011, 16:09
Dici bene, da due reni e mezzo.
Infatti quel discorso l'ho risolto velocemente.
A confrontarlo col Tamron, x quanto possa essere inferiore (e qui si può discuterne), la differenza di prezzo x me è davvero grossa, x cui l'ho escluso dal principio.

Scusate la mia ignorazna, ma non esiste un obiettivo in commercio luminoso (2.8) ma con una lunghezza tuttofare tipo che so quella del canon 15-85?
So che magari x gli esperti è come chiedere la luna, ma è impossibile da realizzare? Se costasse anche 1000€ uno prende quello e avete idea di quanti problemi risolverebbe? Fantascienza?

Cmq sono ancora indeciso, qualcuno sa dirmi dove trovare scatti col Canon 15-85 fatte al chiuso o con scarsa luminosità? Giusto per capire come rende...
Se solo ci fosse un modo per provarli prima di acquistarli!!!

rende bene, ma non è che fa le foto più buie... sono solo più lunghi i tempi e maggiore la pdc.

comunque, è una lente molto ben riuscita

Geggo
28-02-2011, 17:24
rende bene, ma non è che fa le foto più buie... sono solo più lunghi i tempi e maggiore la pdc.

comunque, è una lente molto ben riuscita

A quale ti riferisci?

loncs
28-02-2011, 18:18
Al 15-85is ...

Qualsiasi macchina scatta al buio con le dovute precauzioni, e sul tempo si può lavorare meglio con gli ISO che con il diaframma.

Se vuoi c'è il Sigma 17-70 f/2.8-4 HSM OS DC ... non è proprio un f2.8 fisso ma è sicuramente più luminoso.
Certo non ti aspettare le stesse qualità del Canon 15-85is ... se vuoi togliere la vignettatura devi chiudere a f3,5 ... se vuoi una nitidezza paragonabile devi chiudere a F5.6 ... ma anche F8 ... non che prima sia inusabile intendiamoci.

Così a occhio se Canon facesse un 15-85is f2.8L con le stesse qualità di quello vero ... potrebbe metterlo a listino a non meno di 2000€ ...

SuperMariano81
28-02-2011, 18:26
Al 15-85is ...
Se vuoi c'è il Sigma 17-70 f/2.8-4 HSM OS DC ... non è proprio un f2.8 ma è sicuramente più luminoso.
Certo non ti aspettare le stesse qualità del Canon 15-85is ...

Così a occhio se Canon facesse un 15-85is f2.8L con le stesse qualità di quello vero ... potrebbe metterlo a listino a non meno di 2000€ ...

il sigma è f/2.8 per pochi mm io non prenderei in considerazione.

un 15-85 f/2.8? yep sarebbe il sogno di molti ma credo sia impossibile realizzare uno zoom 5x 2.8, il suo costo ad ogni modo sarebbe alto (sopra i 2000€) ed il peso elevato (sopra il chilo senza dubbi).

quoto street, inizialmente lo criticavo (15-85) ora invece trovo che sia un ottimo obiettivo,certo non è luminoso, ma è un tuttofare "da gita", ti porti questo e fai il 90% delle foto che si fanno ad una gita.


@Geggo: assieme alla lente prendi un libro di foto ;)

uncletoma
28-02-2011, 19:37
Quello che parte da 17mm è un altro obiettivo (più scadente, dovrebbe essere un obiettivo kit delle semipro).
L'obiettivo in questione parte da 15mm, è un obiettivo più recente (link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_15-85_17-85_sigma_18-125.htm))
Piu' scadente, il 15-85, se non ho capito male, e' l'erede del 17-85.
C'e' uno zoom 2.8 con una escursione lievemente maggiore del Tamron, e' il Tokina 16-50 f/2.8 (il miglior universale in circolazione). Costo? Tanto, tantissimo (oltre i 600 euro). Costruzione eccezionale, peso incredibile (se prendi in testa uno lo accoppi), otticamente al bacio. Vale quello che costa.

Geggo
01-03-2011, 09:31
Beh che dire, i vostri consigli sono stati molto utili, xò purtroppo hanno appesantito i 2 piatti della bilancia, nel senso che la scelta rimane ancora difficile.
Do ragione a Mariano, il libro di fotografia l'ho già preso, questo mondo mi piace e necessita approfondimenti, le mie richieste derivano appunto dal fatto che essendo agli inizi volevo cestinare il fondo di bottiglia del kit (18-55) e passare a un tuttofare che non vorrei cambiare per un po, dato anche il costo.
Però mi vedo appunto ancora indeciso tra i due obiettivi da oggetto.

Beh, vedo se riesco a provarli prima dell'acquisto e cmq mi informerò ancora meglio!

P.S. a fronte dei test che ho visto in giro sul Sigma lo escludo subito, nei test di comparazione agli angoli la qualità è troppo scadente.

SuperMariano81
01-03-2011, 18:22
Beh che dire, i vostri consigli sono stati molto utili, xò purtroppo hanno appesantito i 2 piatti della bilancia, nel senso che la scelta rimane ancora difficile.
Do ragione a Mariano, il libro di fotografia l'ho già preso, questo mondo mi piace e necessita approfondimenti, le mie richieste derivano appunto dal fatto che essendo agli inizi volevo cestinare il fondo di bottiglia del kit (18-55) e passare a un tuttofare che non vorrei cambiare per un po, dato anche il costo.
Però mi vedo appunto ancora indeciso tra i due obiettivi da oggetto.

Beh, vedo se riesco a provarli prima dell'acquisto e cmq mi informerò ancora meglio!

P.S. a fronte dei test che ho visto in giro sul Sigma lo escludo subito, nei test di comparazione agli angoli la qualità è troppo scadente.
Non capisco perchè definisci "fondo di bottiglia" il 18-55, dopo quanti scatti sono emersi i suoi limiti?
Dove sono questi limiti? a 18, a 55? nella luminosità? nella qualità delle foto?
Se rispondi aqueste domande dovresti già aver chiara la prossima lente....

Se fossi in te non avrei dubbi, il 2.8 non "batte" il passo in avanti che bisogna fare per passare da 50mm ad 85 ;)

Non perdiamoci troppo nelle recensioni on line ed usciamo a scattare foto ;)

hornet75
01-03-2011, 21:02
le mie richieste derivano appunto dal fatto che essendo agli inizi volevo cestinare il fondo di bottiglia del kit (18-55) e passare a un tuttofare che non vorrei cambiare per un po

Niente di più sbagliato a mio giudizio, un tuttofare proprio perchè sei alle prime armi ti fa "impigrire". Il 18-55 inoltre è tutto tranne che un fondo di bottiglia, sicuramente ha i suoi limiti ma difficilmente sono percepibili da un neofita. Il fotografo smaliziato e competente potrebbe valutarlo inadeguato ciononostante anche con l'obiettivo kit applicandosi nella tecnica e sperimentando si possono ottenere veri capolavori.

Voglio quotarti un pensieri di Paolo Di Falco, non un fotografo professionista, un genio della fotografia ma un utente come noi, che bazzica nei forum come questo che parlano di fotografia


Il mio consiglio è di non diventare schiavi dell’attrezzatura più costosa. Arriva infatti un momento in cui spesso si ricerca quasi con ansia di accaparrarsi gli obiettivi o corpi macchina più costosi pensando che sono loro a fare una buona fotografia: certo, l’attrezzatura è importante (e importantissima per alcuni generi, tipo la fotografia naturalistica), ma senza un buon occhio, gusto, stile, creatività, fantasia, impegno e quant’altro non si arriverà molto lontano... penso che siano caratteristiche che possano essere presenti in ogni persona molto così come poco, ma penso anche che possano essere sviluppate e migliorate col tempo... l’importante è non scoraggiarsi subito!

Alcune foto di questo utente sono splendide eppure sono realizzate con attrezzatura relativamente economica



Però mi vedo appunto ancora indeciso tra i due obiettivi da oggetto.

Beh, vedo se riesco a provarli prima dell'acquisto e cmq mi informerò ancora meglio!

P.S. a fronte dei test che ho visto in giro sul Sigma lo escludo subito, nei test di comparazione agli angoli la qualità è troppo scadente.

Sei indeciso perchè realmente non sai cosa ti serve e ti affidi ai test di comparazione ma qui i test di comparazione dovrebbero essere l'ultima cosa a cui ispirarsi perchè le due ottiche sono così diverse che potrebbero benissimo coesistere in corredo fotografico. Devi avere ben chiaro cosa ti serve altrimenti rischi solo di scegliere quello che gli altri hanno deciso che è meglio ma ciò non significa che sia meglio per te.

Ti faccio un esempio sul mio ultimo acquisto. Da tempo bramavo un ultragrandangolare, perchè nel mio girovagare in moto spesso mi ritrovo a fotografare vallate e montagna o comunque splendidi panorami. Sentivo la necessità di un'ottica con un angolo di campo elevato che mi permettesse di sperimentare anche prospettive insolite non banali, di fotografare edifici in modo non convenzionale. Se dovevo basarmi sulle recensioni la scelta obbligata era il Tokina 11-16 F2,8. Obiettivo luminoso dalla elevata nitidezza, il miglior grndangolare a detta di molti e probabilmente è vero ma non era quello che cercavo. Non mi serve la sua luminosità, non ne sento il bisgono dal momento che per il genere di foto che faccio scatto a diaframmi piuttosto chiusi fra F8 e F11 ad esaltare la profondità di campo e non mi serviva la sua straordinaria nitidezza perchè qualsiasi obiettivo a diframmi medio chiusi offre una nitidezza elevata. Cercavo invece qualcosa che rendesse bene nel controluce "feroce" (amo inserire il sole in alcune mie foto) e al tempo stesso non volevo sentirmi limitato da una escursione focale estremamente grandangolare, mi serviva qualcosa che mi permettesse di restringere l'angolo di campo per isolare un soggetto senza dovermi avvicinare troppo ad esso inclinando troppo l'inquadratura e costringendomi a dover gestire la distorsione prospettica. L'obiettivo giusto per me non poteva che essere il Nikkor 10-24 F3,5-4,5 ottimo nel controluce e molto versatile nel suo utilizzo grazie ad una buona escursione focale. Probabilmente non è il più nitido e sicuramente non è il più luminoso ma è quello che mi serve.

Spero che il mio esempio ti aiuti a decidere su cosa serve a te. ;)

ficofico
01-03-2011, 22:27
Voglio quotarti un pensieri di Paolo Di Falco, non un fotografo professionista, un genio della fotografia ma un utente come noi, che bazzica nei forum come questo che parlano di fotografia

Quote:
Il mio consiglio è di non diventare schiavi dell’attrezzatura più costosa. Arriva infatti un momento in cui spesso si ricerca quasi con ansia di accaparrarsi gli obiettivi o corpi macchina più costosi pensando che sono loro a fare una buona fotografia: certo, l’attrezzatura è importante (e importantissima per alcuni generi, tipo la fotografia naturalistica), ma senza un buon occhio, gusto, stile, creatività, fantasia, impegno e quant’altro non si arriverà molto lontano... penso che siano caratteristiche che possano essere presenti in ogni persona molto così come poco, ma penso anche che possano essere sviluppate e migliorate col tempo... l’importante è non scoraggiarsi subito!

Pur concordando con quello che hai riportato mi sento di fare una precisazione... non c'è solo la fotografia naturalistica, c'è anche quella sportiva, ci sono le foto ai matrimoni, e tante altre cose..... nei primi 2 casi ad esempio senza una macchina con af decente, senza una lente luminosa e con af veloce ci fai ben poco... anzi, il rischio e di disappassionarsi alla fotografia... che poi servano fantasia, creatività etc etc sono d'accordo.. certo è che una foto che esce da un 300 f2,8 nel 90% dei casi è più gratificante rispetto a quella che esce da uno zoom f5,6... il rischio di credere che sia l'attrezzatura a far la foto c'è ed è concreto ( e anche sbagliato)... è anche vero però che senza certa attrezzatura, sopratutto per determinati generi , certi risultati non arriveranno mai.....


Per quanto riguarda la questione zoom e luminosità, và a gusti... io tra un 20-45 f2,8 e un 15-85 f3,4-f5,6 allo stesso prezzo prenderei cmq il primo... ognuno in questo caso ci vede i vantaggi che ritiene più utili...

hornet75
02-03-2011, 08:02
Pur concordando con quello che hai riportato mi sento di fare una precisazione... non c'è solo la fotografia naturalistica, c'è anche quella sportiva, ci sono le foto ai matrimoni, e tante altre cose.....

Nella citazione si fa un esempio infatti dice "tipo la fotografia naturalistica", non è che ad ogni intervento si devono citare tutte le casistiche, si fa un esempio per far capire il succo del discorso. Certo che un 300mm F2,8 è più gratificante ma a che prezzo? Stiamo sempre parlando comunque di fotoamatori e nel caso di chi ha aperto il thread di un neofita alla sua prima esperienza che magari non ha ben chiaro il tipo di fotografia che gli piace. Ma questo sicuramente non lo possiamo sapere ne tu ne io ecco perchè risulta difficile dare un consiglio. E' lui che deve capire cosa gli serve.

ficofico
02-03-2011, 08:28
Quello che volevo dire è che, anche per un neofita, iniziare con l'obiettivo giusto o la macchina giusta può fare la differenza........ a seconda del genere che si vorrà fare è importante azzeccare l'acquisto....l'obiettivo in kit, rispetto ad un tutto fare ha solo meno escursione.. il discorso di impigrirsi non è quindi riferito alla fotografia in quanto tale, ma solo al cambio degli obiettivi... se con l'obiettivo in kit si possono fare dei capolavori allora si possono fare con qualsiasi lente, anche con il tuttofare, dato che luminosità, nitidezza , resa cromatica saranno molto molto simili, ma a questo punto anche con una compatta...

Io personalmente sconsiglio sempre di prendere l'obiettivo in kit, io per primo quando ero assolutamente a digiuno di reflex and company mi sono informato e ho preso la reflex solo corpo e il tamron 28-75 f2,8........... rispetto al kit avevo una lente più adatta al mio modo di scattare, più luminosa e adeguata a fare ritratti, cosa che col kit non avrei di certo potuto fare se non con risultati inadeguati..... se avessi iniziato solo col kit forse non mi sarei nemmeno così appassionato....

betullo
02-03-2011, 10:04
Sono punti di vista: io invece preferirei il Canon 15-85 al Tamron 17-50.
Dico questo perchè ho avuto un 17-55 Nikon e non mi trovavo con le focali.
Secondo me, soprattutto all'inizio, è più facile usare un obiettivo versatile a scapito di un po' di apertura. Se più avanti dovesse accorgersi che gli interessa maggior apertura, potrà sempre comprarsi dei fissi luminosi (penso al 50 1.8), senza spendere dei capitali.

hornet75
02-03-2011, 10:19
Io personalmente sconsiglio sempre di prendere l'obiettivo in kit, io per primo quando ero assolutamente a digiuno di reflex and company mi sono informato e ho preso la reflex solo corpo e il tamron 28-75 f2,8........... rispetto al kit avevo una lente più adatta al mio modo di scattare, più luminosa e adeguata a fare ritratti, cosa che col kit non avrei di certo potuto fare se non con risultati inadeguati..... se avessi iniziato solo col kit forse non mi sarei nemmeno così appassionato....

L'obiettivo kit ce l'ha già e la scelta la deve fare tra il 15-85 e il Tamron 17-50 quindi non capisco cosa vuoi dire? Quanto alle scelte fatte da te non vuol dire che siano giuste anche per gli altri. Ripeto che è lui che deve capire cosa gli serve e l'unico modo è capire quali sono i limiti che per ora sta incontrando.

ficofico
02-03-2011, 10:48
Il limite di un obiettivo kit è che non ha nessun pregio... non è troppo wide, non è tele, non è adatto per ritratti, non ti fà giocare con la pdc...... ma alla fine uno prende una reflex per cosa? per scattare come con una compatta di media qualità? trovo così normale chiedere per qualcosa di migliore dell'obiettivo in kit che personalmente, non l'ho neanche preso.... tra l'obiettivo in kit e il 15-85 prenderei il 15-85, tra quest'ultimo e il tamron o il sigma 17-50 f2,8 OS HSM prenderei quest'ultimi.... ma la prima cosa che farei, se fossi al posto di chi ha aperto il topic, sarebbe proprio quella di disfarmi della lente in kit...

betullo
02-03-2011, 11:03
Il limite di un obiettivo kit è che non ha nessun pregio... non è troppo wide, non è tele, non è adatto per ritratti, non ti fà giocare con la pdc...... ma alla fine uno prende una reflex per cosa? per scattare come con una compatta di media qualità? trovo così normale chiedere per qualcosa di migliore dell'obiettivo in kit che personalmente, non l'ho neanche preso.... tra l'obiettivo in kit e il 15-85 prenderei il 15-85, tra quest'ultimo e il tamron o il sigma 17-50 f2,8 OS HSM prenderei quest'ultimi.... ma la prima cosa che farei, se fossi al posto di chi ha aperto il topic, sarebbe proprio quella di disfarmi della lente in kit...

Scusa ma non sono d'accordo.
Io due anni fa ho preso una D90 con 18-105 in kit e anche se conosciamo tutti i limiti di quella lente, io mi sono tolto delle soddisfazione che con una compatta non mi sarei tolto.
Per non parlare del fatto che proprio la lente in kit, essendo di solito versatile, ti fa capire cosa cerchi, come scatti e cosa vorresti di più dalla vita oltre che un lucano.

ficofico
02-03-2011, 11:07
io per kit intendevo principalmente il 18-55... almeno a 105 qualche ritratto lo puoi fare, non è il massimo ma è sicuramente meglio di 55mm f5,6... col 18-55 ci fai, a mio modo di vedere, veramente poco.

hornet75
02-03-2011, 11:13
io per kit intendevo principalmente il 18-55... almeno a 105 qualche ritratto lo puoi fare, non è il massimo ma è sicuramente meglio di 55mm f5,6... col 18-55 ci fai, a mio modo di vedere, veramente poco.

E' un tuo pensiero che io non condivido.

ficofico
02-03-2011, 11:18
Se tutti pensassimo le stesse cose non esisterebbero i forum. :cincin:

street
02-03-2011, 11:21
E' un tuo pensiero che io non condivido.

*

io in corredo ho 15-85, 24-70 (2.8), 50 1.4, 70-200 (2.8), più da riparare 15-30 e 17-35, e di ognuna di queste tranne il 17-35 non potrei fare a meno perchè ognuna ha il suo campo specifico e in quello è superiore alle altre.

una volta riparato il 15-30, convivrebbe benissimo col 15-85 (anche se usassi il 15-85 tra 15 e 30 e basta) perchè hanno l' uno dei pregi che l' altro non ha e viceversa.

E non sono uno che bada all' avere tutte le focali coperte: ho lavorato tanto con 15-30 e 70-200 e basta... pur avendo altro nella borsa.

hornet75
02-03-2011, 11:23
Se tutti pensassimo le stesse cose non esisterebbero i forum. :cincin:

:mano:

SuperMariano81
04-03-2011, 15:32
E' un tuo pensiero che io non condivido.
*

Geggo
08-03-2011, 18:16
Beh meno male che vi siete chiariti... Sono pur sempre punti vista.
Personalm concordo col fatto ch eil fondo di bottiglia potrebbe esser inutile all'inizio per chi già sa cos'è la fotografia, mentre per chi come me si è affacciato ignaro di tutto (e intendo tutto) il 18-55 da kit è stato più che utile. Con lui ho fatto un sacco di prove ed ho imparato cosa significa PDC, focale, luminosità e tante altre cose. Lo dico perchè ha un ventaglio di possibilità enorme rispetto alle compatte e soprattutto se lo rompevo pazienza, il costo non era esagerato. Forse con un ob più costoso sarei stato molto più attento che avrei evitato certe situazione.

Tornando a noi, vi dico essenzialmente perchè sono passato alle reflex.
Il motivo principale è stato che mi sono stufato di buttare tante foto fatte con le compatte quando c'è poca luce.
Ecco perchè forse la mia ossessione per un ottica luminosa.
A dirvi il vero per un periodo ho avuto un sigma 24-70 f2,8 ma sinceramente non è cambiato molto. Quando faccio una foto agli amici seduti intorno a un caminetto con poca luce il problema del mosso e sgranato c'è sempre.
Sicuramente anche la 400d può influire ma mi ci sono affezionato e non vorrei spendere altri soldi per il corpo. Preferisco investirli in una buona ottica.

Ecco, forse così il quadro è più chiaro. Quello che mi farebbe veramente esser contento sarebbe avere delle foto mediamente nitide e poco rumorose in ambienti con poca luce.
Magari mi direte, ovviamente prendi il tamron, ma in queste condizioni si noterebbe molta differenza col canon? Il corpo macchina più evoluto farebbe una grssa differenza?

A voi...
Grazie

ficofico
08-03-2011, 18:34
Se hai usato un 24-70 f2,8 e non è cambiato molto rispetto alla lente in kit c'è qualcosa che non và... però bando alle ciance.... hai all'incirca queste 3 soluzioni se vuoi rimanere in casa canon... in ordine di prezzo e qualità

tamron 17-50 f2,8 VC
sigma 17-50 f2,8 HSM OS
canon 17-55 f2,8 USM IS

Ti serve una lente con focale non troppo elevata, luminosa (f2,8) e stabilizzata (VC-OS-IS)... in più devi chiedere alla gente o alle cose che fotografi di stare il più fermi possibile...... a meno di passare al full frame non noteresti tutti questi vantaggi con un altro corpo più performante

Edit: In più.... scatta sempre in raw e utilizza lighroom3 per elaborare i file o raw therapee ( gratuito) se non vuoi spendere altri soldi... vedrai che le immagini risulteranno meno rumorose

djdiegom
08-03-2011, 19:22
Non vorrei essere negativo ma...se ha già provato una lente 2.8 e non ne ha tratto beneficio non vedo perchè dovrebbe ri-provarci...o si va sui fissi < f/2 o si va con un bel flash che, IMHO, in casa e magari di rimbalzo, è sempre il meglio.

ficofico
08-03-2011, 19:37
Perchè il 24-70 f2,8 non era ovviamente stabilizzato... l'accoppiata lum + stab ancora non l'ha provata ;) , sul discorso flash concordo... certo è che se vuole scattare davanti al camino meglio non rovinare troppo l'atmosfera...

djdiegom
08-03-2011, 19:58
Sono d'accordo sul camino, però se si tratta di soggetti umani sotto l'1/50 (cioè i tempi in cui tornerebbe utile lo stab) io non scenderei... :stordita:

lecter62
09-03-2011, 08:48
Ecco, forse così il quadro è più chiaro. Quello che mi farebbe veramente esser contento sarebbe avere delle foto mediamente nitide e poco rumorose in ambienti con poca luce.
Magari mi direte, ovviamente prendi il tamron, ma in queste condizioni si noterebbe molta differenza col canon? Il corpo macchina più evoluto farebbe una grssa differenza?

A voi...
Grazie

Se ti puo essere utile per darti un'idea del Tamron, la foto al link non sarà stata fatta con il caminetto, ma in casa e con poca luce a f/2.8 a 1/50 40mm 400 iso ed una 500D.......

http://www.flickr.com/photos/lecter62/4238155389/in/set-72157623528805422/

Geggo
09-03-2011, 15:47
- Beh la foto linkata non è affatto male.
- Discorso flash, concordo, risolve molti problemi ma come citato spesso rovina "l'atmosfera"..
- Effettivamente sotto 1/50 è dura mantenere la definizione, ma a volte mi trovo obbligato ed ecco insorgere i fastidi...
- Grazie per il consiglio RAW, non ho mai fatto per così dire molte prove in tali situazioni e siccome adore lightroom ci proverò sicuramente.
- Il discorso di stabilizzazione a sentir in giro può effettivamente fare una certa differenza, e non avendolo mai provato sicuram la scelta cadrà su una lente stabilizzata.

Domanda: a fronte di queste considerazioni verrebbe da scegliere il tamron, ma mi son fatto l'idea che da 2,8 a 3,5 (del Canon) forse non c'è poi tutta sta differenza. Nel senso che con qualche accorginmento in più me la potrei cavare anche col Canon. Ed in più quei mm in più sarebbero un bel vantaggio nell'ottica tuttofare di qualità

Che ne dite?

lecter62
09-03-2011, 19:04
Dico che solo tu sai che foto andrai a fare.
Aggiungo inoltre che a 50 mm il Tamron se vuoi uno sfocato a f/2.8 lo fa, il Canon a 50 sarà gia a f/5.6 o poco meno. Per non parlare dell'uso della stessa ottica in condizioni di poca luce senza buttare iso sul piatto.
Ovviamente uno potrebbe dire che che dello sfocato o del 2.8 fisso non gli frega niente......personalmente non comprerei mai un'ottica a diaframma variabile da usare nel 90% dei casi. Ma ovviamente solo tu sai cosa farai con questa lente.
;)

Geggo
10-03-2011, 17:56
Dico che solo tu sai che foto andrai a fare.
Aggiungo inoltre che a 50 mm il Tamron se vuoi uno sfocato a f/2.8 lo fa, il Canon a 50 sarà gia a f/5.6 o poco meno. Per non parlare dell'uso della stessa ottica in condizioni di poca luce senza buttare iso sul piatto.
Ovviamente uno potrebbe dire che che dello sfocato o del 2.8 fisso non gli frega niente......personalmente non comprerei mai un'ottica a diaframma variabile da usare nel 90% dei casi. Ma ovviamente solo tu sai cosa farai con questa lente.
;)

Acci ho appena visto che nel tuo corredo hai proprio il tamron..
Versione VC? Hai qualche foto non ritoccata da farmi vedere, magari in ambienti con poca luce?

Grazie.
Ciao

lecter62
10-03-2011, 18:15
Acci ho appena visto che nel tuo corredo hai proprio il tamron..
Versione VC? Hai qualche foto non ritoccata da farmi vedere, magari in ambienti con poca luce?

Grazie.
Ciao

Basta che vai sul mio Flickr in firma e tra i Tag selezioni il Tamron.....sono tutte li.... ;)

Geggo
15-03-2011, 17:54
Beh complimenti per le foto, alcune mi piacciono molto.

luigiazzarone
08-03-2012, 08:35
Ma in definitiva, facendo attenzione alla qualità delle foto, quale obiettivo tra il Tamron 17-50 e il canon 15-85 è migliore secondo voi per una canon eos 550d?
per il tamron, meglio vc o normale?
Grazie

zulutown
08-03-2012, 08:42
Io ho il canon 15-85 e mi trovo molto bene.
Sugli zoom non mi interessa molto il diaframma e preferisco la stabilizzazione (che spesso ti fa scattare a mano libera ottenendo più luce di quanta ne avresti da un f/2.8 non stabilizzato).

Quando mi serve profondità di campo ridotta, sfocato, uso i fissi.

Sanger
08-03-2012, 14:29
Se posso dare la mia opinione, a f2.8 negli interni si deve comporre attentamente perchè lo sfocato non ti permette di isolare il soggetto dallo sfondo risultando piuttosto fastidioso. Ritratti a parte, preferisco avere tutto a fuoco.

roccia1234
08-03-2012, 14:46
Io ho il canon 15-85 e mi trovo molto bene.
Sugli zoom non mi interessa molto il diaframma e preferisco la stabilizzazione (che spesso ti fa scattare a mano libera ottenendo più luce di quanta ne avresti da un f/2.8 non stabilizzato).

Quando mi serve profondità di campo ridotta, sfocato, uso i fissi.

beh, insomma... sui soggetti statici ok, ma se i soggetti sono in movimento meglio anche un solo stop di luminosità in più che lo stabilizzatore...

zulutown
08-03-2012, 15:15
beh, insomma... sui soggetti statici ok, ma se i soggetti sono in movimento meglio anche un solo stop di luminosità in più che lo stabilizzatore...

Indubbiamente sarebbe meglio avere un 15-85 f/1.8 IS
Però visto che anche se esistesse sarebbe un po' troppo costoso, per ora mi accontento del 15-85 "buio" e abbinato a 3 fissi.

luigiazzarone
08-03-2012, 22:05
La scelta è dura! Facendo caso alla qualità delle foto quali sono migliori? Non esiste una comparazione tra i 2 obiettivi? Come mai le riviste specializzate individuano nel canon 15-85 l'obiettivo ideale per aps-c? Fotografia reflex consiglia questo obiettivo per sfruttare al massimo il processore della canon 550d...

Boulevard
09-03-2012, 09:56
la scelta è molto semplice, se puoi comprare un 15-85 con un piccolo sforzo in più arrivi al 17-55 2.8, luminoso, stabilizzato, eccellente.

roccia1234
09-03-2012, 10:35
Indubbiamente sarebbe meglio avere un 15-85 f/1.8 IS
Però visto che anche se esistesse sarebbe un po' troppo costoso, per ora mi accontento del 15-85 "buio" e abbinato a 3 fissi.

Beh, se hai i tre fissi luminosi allora ok... ma come lente unica su quelle focali io prenderei sicuramente il 2.8 .

tweester
09-03-2012, 20:04
Il tamron lo presi assieme alla prima macchina, la 350D, consigliato da tutti anche all'epoca. Sicuramente era migliore del 18/55 prima serie ma non mi ha impressionato più di tanto, mi pare di ricordare che a 2,8 non era molto nitido per cui andavo a utilizzarlo con quell'apertura meno possibile. Il mio esemplare inoltre assieme alla 350 presentava un problema di front focus che ho dovuto compensare tarando la vitina a brugola della macchina vicino al sensore seguendo una guida online.
Ora ho la 550 e non ho nemmeno pensato al tamron, ho preso la macchina direttamente con il 15/85, un obiettivo tuttofare che si è rivelato veloce preciso e nitido, anche lo stabilizzatore è ottimo, si riesce ad andare a mano fino 1/15 con veramente poche foto da scartare, la vignettatura si risolve bene usando il raw e la correzione del programma canon, ormai lo smonto raramente.
Ho anche il 50/1.8 ed è vero si hanno alcuni stop di luce in più, ma poi occorre aumentare i tempi (almeno per la mia mano) fino a 1/50 per cui lo uso solo quando voglio ottenere molto sfuocato.

Ulysseita
10-03-2012, 08:49
il 15 85 ha un af molto veloce, piu lunghezza per ritratti anchese con più pdc.....e qualità superiore (certo dover poi comprare a parte il paraluce è una cosa che mi fa impazzire)

il 17 50 (ho il primo stabilizzato dal mio sensore) a mio avviso è mooolto nitido se confrontato con le aperture del 15 85, ( a 4 è una lama) e se scendi a 2.8 hai un bokeh, cosa che nel 15 85 è rara a meno di non andare sulle focali massime....

il mio consiglio è...ti serve af veloce e poliedricità d'uso? e...soprattutto ..hai uno o due fissi? 15 85!!!!!!

ti serve una lente sempre attaccata a meno di non andare sul lato tele (70-300 55-250 ecc) che ti faccia scattare quasi tutti gli scatti comuni a qualsiasi ora del giorno senza flash, e che abbia anche uno sfocato abbastanza presente a richiesta?..tammy tutta la vita..è un must have per qualità prezzo !

zulutown
10-03-2012, 12:50
La scelta è dura! Facendo caso alla qualità delle foto quali sono migliori? Non esiste una comparazione tra i 2 obiettivi? Come mai le riviste specializzate individuano nel canon 15-85 l'obiettivo ideale per aps-c? Fotografia reflex consiglia questo obiettivo per sfruttare al massimo il processore della canon 550d...

Il mio percorso è stato:

18-55 IS
comprare fissi (50, 100, 28)
infine ho trovato una buona offerta sul 15-85 e l'ho preso.

Io ho sia il 18-55 IS, e 15-85 IS, e il 18-55 IS è un'ottica sicuramente che vale oro per quel che costa.

A mio parere su APSC la sola accoppiata 18-55 IS + 100 f/2 + flash esterno consente di fare il 90% di ciò che serve fotograficamente parlando a un utente medio.

Se avessi il solo 18-55 IS, piuttosto che comprare il 17-50 tamron, con gli stessi soldi del 17-50 mi comprerei 50 f/1.8 (per poter tentare di giocare con PdC) e uno speedlite 430 ex II che se abbinato al 18-55 IS ti tira fuori in interni con flash di rimbalzo foto con ottima luce!

Ulysseita
10-03-2012, 13:11
alla fine urge avere anche un tele...e con una sola spesa vai dai 55 ai 250 x quelle 3 volte l anno che lo usi...

luigiazzarone
10-03-2012, 15:28
Grazie a tutti per le risposte. Io oltre al 18-55 possiedo il canon 55-250 ed il falsh speedlight 430 EX II...Il 18-55 è in vendita e vorrei un obiettivo di qualità superiore da usare nell'80% delle occasioni, anche in chiesa e all'interno...

pieraptor
10-03-2012, 16:26
Ciao,
anche io come te, dopo un pò mi sono accorto di voler di + dal 18-55.
Ho preso il Tamron 17-50 non VC.
Alle'esterno con la luce del giorno, non noterai grandi differenze nelle foto di tutti i giorni, diverso negli interni, puoi scattare a 1/60 o 1/50 senza flash ed avere foto ancora luminose, ovvio che devi fare attenzione al fuoco, basta poco per non prenderlo.
Se poi come me hai anche il flash 430 ExII, ancora meglio. Scatti a 1/50 a f/4 ed ai delle foto che sono uno spettacolo, ci ho fatto diversi poster.

il 15-85 l'ho montato per qualche scatto una sera, e non mi ha entusiasmato più di tanto. Certo che il rang focale è molto comodo, e anche il 15mm mi è piaciuto!

AF non è un fulmine in nessuna delle 2 ottiche, ma difficilmente non riescono a mettere a fuoco al primo colpo.

Cià
P.

Ulysseita
10-03-2012, 16:29
vorrei far notare che 2.8 non significa solo luce in più....ma anche poca pdc x staccare gli scatti dallo sfondo....e averlo in uno zoom..è davvero una cosa splendida.....

poi si puo anche partire con dietro 4 ottiche..ma non è sempre possibile...!

luigiazzarone
12-03-2012, 11:46
Risolto il dilemma. Ho ordinato oggi su amazon a 275,75 euro il tamron non stabilizzato.

tweester
12-03-2012, 13:28
Azz...adesso lo regalano quasi....mi pare di averlo pagato 540 euro in negozio nel 2007.

ermyluc
26-04-2012, 16:27
Risolto il dilemma. Ho ordinato oggi su amazon a 275,75 euro il tamron non stabilizzato.

...allora?
Postaci le tue impressioni!
E andiamo! :muro:


;)

Danielg45
27-04-2012, 09:42
Io ho il tamron 17-50 f2.8 non vc. Da 6 mesi ca pagato 190€ usato sulla baia in pratica nuovo. Versione Nikon su d90. Diciamo che per quello che costa non c'è di meglio ed è sfruttabile anche a f2.8 benissimo basta esporre bene. Cosa che faccio nel 60% delle foto se poi non voglio cannare la MAF e avere quel pelo di PDC in più chiudo a f4 in cui anche l'obiettivo ha la massima nitidezza possibile. Comunque un bel 8. Certo che il nikon 17-55 f2.8 ha un af immediato ed è il meglio costruito ma 900€ usato per un non professionista nonsembra il caso
Ciao