PDA

View Full Version : Alimentare floppy disk drive


giorgio.pieraccioni
22-02-2011, 19:41
Ciao a tutti,

possiedo un lettore di floppy disk recuperato da un vecchio PC. Mi interessa poterlo utilizzare come drive esterno, collegato al pc via usb. Possiedo anche un box esterno IDE/SATA per masterizzatori/HD esterni, con cavo di attacco sostituibile.

Quello che mi interessa sapere è di quale cavo ho bisogno per poter utilizzare tale lettore. Ho contato che esso ha 33 pin, ed è quindi più stretto rispetto all'attacco del masterizzatore IDE.

Grazie,

Gio.

Apocalysse
22-02-2011, 19:43
Non puoi utilizzare un box per HDD, il floppy non usa il medesimo bus :fagiano:
Fai prima a comprarne uno USB che lo trovi a 20€ spedito ^^

giorgio.pieraccioni
22-02-2011, 20:17
Non puoi utilizzare un box per HDD, il floppy non usa il medesimo bus :fagiano:
Fai prima a comprarne uno USB che lo trovi a 20€ spedito ^^


Ciao Apocalysse,

ti ringrazio della risposta. Ma allora non c'è modo per utilizzare il box IDE che ho cambiando il cavo di attacco? Ho visto che vendono dei cavi per floppy disk, con 34 pin. Ma allora a cosa servono??

Visto che sul pc vecchio sia l'hard disk che il floppy disk erano attaccati da una cavo alla scheda madre, pensavo che quindi cambiando cavo sul mio box esterno avrei ottenuto lo stesso risultato...

Ciao,

Giò

Apocalysse
22-02-2011, 21:33
Ma allora non c'è modo per utilizzare il box IDE che ho cambiando il cavo di attacco?
Il floppy disk funziona su controller IDE ? No e allora ? :)


Ho visto che vendono dei cavi per floppy disk, con 34 pin. Ma allora a cosa servono??

I cavi floppy sono a 34 pin :fagiano:

http://www.codeproject.com/KB/system/floppystepper/floppyStepper4.jpg


Visto che sul pc vecchio sia l'hard disk che il floppy disk erano attaccati da una cavo alla scheda madre, pensavo che quindi cambiando cavo sul mio box esterno avrei ottenuto lo stesso risultato...


L'HDD usava un cavo ed andava in un connettore, il floppy ne usava un altro ed andava in un altro connettore :fagiano:

http://www.pasarlascanutas.com/motherboard/motherboard48114.JPG

giorgio.pieraccioni
22-02-2011, 21:49
Ok, mi hai illuminato! :D

Allora seguirò il tuo consiglio e ne comprerò un altro!

Grazie per l'impegno che hai messo nel rispondere!

Giò.

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2013, 16:25
scusate se riesumo questa discussione, ma son nella stessa situazione ( e mi sembra stupido aprire un 3d simile)...

a distanza di 2 anni, l'unica soluzione è quella di comprarsi un drive esterno floppy usb?

Apocalysse
25-01-2013, 19:40
scusate se riesumo questa discussione, ma son nella stessa situazione ( e mi sembra stupido aprire un 3d simile)...

a distanza di 2 anni, l'unica soluzione è quella di comprarsi un drive esterno floppy usb?

Devi usare un driver floppy esterno ? :)

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2013, 19:44
Devi usare un driver floppy esterno ? :)

si, ho 79 floppy, dovrei spostare il contenuto su hd...,

ho un lettore floppy drive interno preso dal veccho pc...

mi chiedevo se ci fosse qualche adattatore da collegare alla usb,ma non riesco a trovare niente..

devo per forza comprare un lettore flpppy esterno usb?

blasco017
25-01-2013, 20:32
...non conosci nessuno con pc e floppy funzionante? Carichi tutto in qualche cartella... salvi in una qualsiasi chiavetta usb ...ti basteranno un 100 mega... e ti dimentichi dei floppy....
ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2013, 21:16
...non conosci nessuno con pc e floppy funzionante? Carichi tutto in qualche cartella... salvi in una qualsiasi chiavetta usb ...ti basteranno un 100 mega... e ti dimentichi dei floppy....
ciao

un pc con floppy funzionante non c'è l'ha nessuno di quelli che conosco...manco un lettore floppy esterno usb! taglio la testa al toro e spendo 20 euro su ebay per un lettore floppy esterno,c'è poco da fare :)

ps: un pc desktop funzionante con il floppy interno (che è poi quello che vorrei collegare via usb se esistesse il cavo) ce l'avrei pure: solo che da quando sono passata al notebook, ho preso il disco rigido interno (un western digital da 320 giga sata) e l'ho messo dentro un box esterno, che uso tutt'ora ...e che è pieno per 300 giga :D...

blasco017
26-01-2013, 08:16
beh..i tuoi 80 floppy fanno circa 0,1 giga.... se sono tutti leggibili..
ma cosa avete dentro questi floppy che Vi interesa tanto?
ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
26-01-2013, 08:24
beh..i tuoi 80 floppy fanno circa 0,1 giga.... se sono tutti leggibili..
ma cosa avete dentro questi floppy che Vi interesa tanto?
ciao

quando mi arriverà il lettore floppy saprò se son tutti leggibili (dovrebbero esserlo,visto che non han subito botte o cadute :) )..

cosa c'è dentro questi 80 floppy? documenti ti testo personali (prevalentemente in formato doc e txt, e qualche immagine in formato jpg, appunti della tesina del liceo...) :)

blasco017
26-01-2013, 10:19
quando mi arriverà il lettore floppy saprò se son tutti leggibili (dovrebbero esserlo,visto che non han subito botte o cadute :) )..

cosa c'è dentro questi 80 floppy? documenti ti testo personali (prevalentemente in formato doc e txt, e qualche immagine in formato jpg, appunti della tesina del liceo...) :)

non volevo entrare tanto nel dettaglio dei contenuti ;) solo se erano cose importanti o vecchi giochi.....
Il discorso della leggibilità era legato al fatto che dopo un tot di anni potevano smagnetizzarsi, anche tenuti bene.
...se vuoi ho il floppy nel pc in ufficio da cui scrivo ora.... me n'ero dimenticato!:D :D :D I floppy sono diventati anacronistici in quanto con i loro 1,44 MB non riescono a contenere nemmeno una immagine di un telefono fatta ad alta risoluzione.... mi viene in mente quando ero più giovane... e c'erano i dischi da 8 pollici.... sono passati un pò di anni!
ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
26-01-2013, 11:21
non volevo entrare tanto nel dettaglio dei contenuti ;) solo se erano cose importanti o vecchi giochi.....
Il discorso della leggibilità era legato al fatto che dopo un tot di anni potevano smagnetizzarsi, anche tenuti bene.
...se vuoi ho il floppy nel pc in ufficio da cui scrivo ora.... me n'ero dimenticato!:D :D :D I floppy sono diventati anacronistici in quanto con i loro 1,44 MB non riescono a contenere nemmeno una immagine di un telefono fatta ad alta risoluzione.... mi viene in mente quando ero più giovane... e c'erano i dischi da 8 pollici.... sono passati un pò di anni!
ciao

si, tranquillo, hai ragionissima,non volevo sembrare maleducata :).. i floppy saran minimo 15 anni che son diventati anacronistici..., purtroppo prima di passare al notebook,non mi ero resa conto,o meglio, mi era proprio passato di mente di spostare il contenuto dei floppy su un cd-r almeno...
ps: i floppy son del 1997 ,..speriamo bene :D

blasco017
26-01-2013, 18:27
tutto ok, non sei stata maleducata...sembravo più maleducato io a chiederti dei contenuti...ma mi ponevo solo il problema se erano cose importanti o no.
non sono anacronistici da 15 anni.... fino ad un 4 - 5 anni fa potevano essere ancora utili per consegnare dei file su supporti a bassissimo costo e facilmente riscrivibili...i mud dei rifiuti... gli intra in dogana... ora si fa solo via internet.
Se non ricordo male si garantiva la leggibilitò x 5 anni, il 97 è un pò lontano.. m probabilmente li leggerai benissimo. Non copiarli su un solo cd.... un graffio un pò più importante e ciao anche lui....se sono cose per te importanti fai 2 - 3 copie...
ciao