View Full Version : 7/XP - Dual Boot Windows 7 e XP con partizioni nascoste (un OS non vede l'altro)
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 13:12
Ce l'ho fatta! :cool: finalmente sono riuscito a creare un dual boot come volevo io (e come penso sia giusto fare), ossia con le partizioni nascoste in modo che nessun OS veda e disturbi l'altro (tipo Xp che cancella i punti di ripristino di Win7)
GRANDI PREGI DI QUESTA GUIDA:
Grazie a questa guida avremo come risultato finale un dual boot con la possibilità di scegliere il SO predefinito per l'avvio (che avrà in entrambi i casi la letter "C:\") e il relativo tempo di avvio, e faremo in modo che un da S.O. NON si possa accedere alla partizione contenente l'altro S.O. e viceversa. Inoltre entrambi i Sistemi Operativi potranno accedere ad una 3a partizione Dati condivisa
Per altra fuffa vedete le note finali.
PS: so' che c'e' anche questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689618) che va bene uguale, ma è per Vista e non è molto dettagliata (senza offesa x l'autore :)), inoltre (cosa più importante), non tratta del fatto di nascondere le partizioni.
PREMESSE:
1) Non sono un genio del pc, la procedura è da me testata e mi funziona, ma non è detto che lo sia altrettanto per voi...
QUINDI PER QUALSIASI PROBLEMA POSSIATE AVERE NELLA PROCEDURA *NON* FATE AFFIDAMENTO AL FATTO CHE QUI TROVERETE LA RISPOSTA!
Comunque sia io son disponibile a provare a risolvere eventuali problemi, ovviamente assieme all'aiuto degli altri utenti!
2) Questa guida prevede che si installi o sia installato SEVEN per primo (per XP installato prima di Seven vedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34480220#post34480220)) e nella 1a partizione del disco e solo in quella! NON deve esserci la piccola partizione da 100MB contenente i files di boot!
O perlomeno in questa situazione non so come si faccia visto che non l'ho sperimentata e nemmeno voglio farlo (magari il procedimento è uguale, oppure no...:p)
In ogni caso ho inserito le istruzioni per rimuovere la partizione da 100MB anche con Win7 già installato (consultare il comodo Sommario qui sotto :D)
3) per Win7 è stata usata la versione a 32bit, inserirò istruzioni per le versioni a 64bit in seguito quindi al momento non so dirvi se ci siano accorgimenti particolari a riguardo. Certo se volete avventurarvi nel dual boot Win7 64bit e Xp 32 bit dovete stare attenti alla configurazione hardware del pc, in quanto Xp potrebbe aver difficoltà ad avviarsi se non sono presenti i driver SATA del disco fisso e/o se è attivata la modalità AHCI nel Bios.
PRE-REQUISITI:
- DVD di Win7 o Win7 già installato su un'unica partizione
- CD di XP
- Easy BCD (http://www.softpedia.com/get/System/OS-Enhancements/EasyBCD.shtml)
(download alternativo dal sito uff.: https://neosmart.net/EasyBCD > scegliere "non commercial" > cliccare su register > cliccare su download anche senza inserire nessun indirizzo email!)
- GParted Live CD (http://gparted.org/livecd.php)
Quest'ultimo programma è in pratica una Iso che non serve necessariamente per il dual boot, ma che vi consiglio caldamente di masterizzare (anche su un CDRW) prima di iniziare. In caso ci fossero problemi, questa Iso serve anche per ripristinare la corretta partizione di boot (e se volete la potete usare per partizionare il disco o usare uno degli innumerevoli tools (http://partedmagic.com/doku.php?id=programs) al suo interno), come spiego nelle sezioni "Ripristino dell'avvio".
SOMMARIO:
Installazione di Win7 su una sola partizione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460398#post34460398)
Preparazione partizione per WinXP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460405#post34460405)
Installazione di WinXP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460418#post34460418)
Configurazione del dual-boot (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462282#post34462282)
Dual Boot con XP installato per primo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462357#post34462357)
Ripristino dell'avvio di Win7 in caso Xp non si avvii (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462325#post34462325)
Ripristino dell'avvio di XP in caso Win7 non si avvii (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34484156#post34484156)
Rimuovere completamente uno dei due S.O. e mantenere solo l'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462336#post34462336)
Rimuovere la partizione da 100 MB da Win7 già installato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462347#post34462347)
Perchè rimuovere da Win7 la partizione di 100MB e a cosa serve (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34472023#post34472023)
Note finali - considerazioni e commenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34484178#post34484178)
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 13:14
Installazione di Win7 su una sola partizione
Al setup di WIN7 scegliete Installazione Personalizzata (Utenti Esperti) in modo da poter formattare il vostro HD.
Arrivati alla schermata sottostante fate click su Opzioni unità (avanzate):
http://i.imgur.com/cWCLqiE.png
*le partizioni che vedete in figura sono come si presenterà il nostro HD a lavoro ultimato, per questa guida ora le cancellerò!
click su Nuovo > Dimensioni > inserite più di 6000mb (cmq non importa quanto, tanto la cancelliamo!)
> Applica > date OK al messaggio di avviso che potranno essere create partizioni aggiuntive
http://i.imgur.com/gqzF3GU.png
Ora ci troviamo con la partizione da 100 MB e quella creata da noi (in figura è quella da 6.3 GB). ELIMINIAMO la partizione grande e lasciamo così solo quella da 100 MB:
http://img153.imageshack.us/img153/1622/immagine3au.png (http://img153.imageshack.us/i/immagine3au.png/)
Selezioniamo quindi la partizione da 100MB, clicchiamo su Estendi > allarghiamola inserendo le nuove dimensioni in modo che possa contenere la nostra installazione di Win7 (questa sarà ora l'unica e vera partizione in cui installiamo seven!) e completiamo l'operazione cliccando su Applica:
http://img441.imageshack.us/img441/8422/immagine4g.png (http://img441.imageshack.us/i/immagine4g.png/)
Prima di di procedere formattiamo la partizione con un click su Formatta e poi clicchiamo Avanti, procedendo così all'installazione di Win7 (per ora non creiamo altre partizioni).
http://img12.imageshack.us/img12/945/immagine5hr.png (http://img12.imageshack.us/i/immagine5hr.png/) http://img594.imageshack.us/img594/4280/immagine6h.png (http://img594.imageshack.us/i/immagine6h.png/)
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 13:15
Preparazione partizione per WinXP:
Avviato Win7 accedete a Gestione Disco:
Esegui (Tasto Windows +R) > diskmgmt.msc
Per prima cosa io sono solito cambiare la lettera dell'unità CD/DVD, in modo da poter assegnare alla partizione Dati la lettera "D"
http://img822.imageshack.us/img822/8905/immagine1wop.png (http://img822.imageshack.us/i/immagine1wop.png/)
Quindi tasto DX sopra all'unità ottica e selezioniamo "Cambia lettera e percorso unità" > io ho impostato "Z" in modo da tenerla come ultima (se ne avete 2 fisiche + 1 virtuale potete assegnare X, Y e Z o ciò che vi pare...).
NB: ovviamente voi potete usare le vs lettere preferite, l'intento qui è di poter usare la lettera D e quindi mi serve di "liberarla" dal lettore DVD.
Ora creiamo la partizione per i Dati e successivamente quella che conterrà XP.
Potete anche creare per prima quella per Xp e tenere come ultima quella per i Dati, l'ordine non è fondamentale.
Tasto DX sullo spazio non formattato > Nuovo volume semplice > formattiamo (RICORDATE DI TENERE SPAZIO NON ALLOCATO PER XP!) e assegniamo la lettera "D".
Consiglio anche di assegnare un Nome alle unità Disco, poi ci servirà per poterle distinguere meglio.
Io le ho rinominate così:
C -> Win7
D -> Dati
E -> P2_WinXP
Il nome è ininfluente, mettete ciò che volete e che vi fà meglio capire di che partizione vi state occupando.
http://img37.imageshack.us/img37/546/immagine2ul.png (http://img37.imageshack.us/i/immagine2ul.png/)
http://img829.imageshack.us/img829/1482/immagine3m.png (http://img829.imageshack.us/i/immagine3m.png/)
http://img508.imageshack.us/img508/1023/immagine4rb.png (http://img508.imageshack.us/i/immagine4rb.png/)
Ripetiamo i passaggi anche per l'ultima partizione rimasta, ovvero quella che conterrà Xp (o i Dati in caso abbiate creato quella di Xp al punto precedente):
http://img401.imageshack.us/img401/81/immagine5i.png (http://img401.imageshack.us/i/immagine5i.png/)
Rimuoviamo la lettera di unità per la partizione che conterrà Xp (questo fa sì che al setup di Xp Windows prenda in automatico la lettera C ;))
selezionando "Cambia lettera e percorso di unità" > Rimuovi
http://img218.imageshack.us/img218/4729/immagine6r.png (http://img218.imageshack.us/i/immagine6r.png/)
Ora clicchiamo nuovamente col tasto DX sulla partizione per XP che sarà rimasta senza lettera e selezioniamo "Contrassegna partizione come attiva":
http://img291.imageshack.us/img291/9366/immagine7k.png (http://img291.imageshack.us/i/immagine7k.png/)
Date conferma al messaggio di avviso e preparatevi a installare XP! :)
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 13:16
Installazione di WinXP
Inserite il CD di Xp e riavviate il Pc, se compare un messaggio di errore entrate nel Bios e abilitate il boot da CD.
Partirà il setup di XP.
Visto che abbiamo gia' formattato la partizione di Xp da Win7 scegliamo "Lasciare intatto il file system corrente (nessuna modifica)":
http://img17.imageshack.us/img17/52/75580653.png
Attendete che WinXp finisca l'installazione:
http://img852.imageshack.us/img852/5132/60087559.png
Una volta installato XP, effettuiamo il login e avremo una situazione simile a questa, ossia da Risorse del computer si possono vedere tutte le partizioni fin'ora create:
http://img684.imageshack.us/img684/8766/21808668.png
Procediamo quindi col nascondere la partizione di Win7 da XP e ripristinare il boot di Win7 (allo stato attuale potete avviare solo Xp).
Innanzitutto cambiamo la lettera di unità dell'unità ottica CD/DVD come spiegato in precedenza:
http://img862.imageshack.us/img862/6721/84752845.png
possiamo assegnare anche la stessa lettera messa in precedenza da Win7, quindi "Z"
Poi rimuoviamo la lettera di unità dalla partizione di Win7:
http://img845.imageshack.us/img845/3073/39312696.png
Ora, andando su Risorse del Computer, XP non vede più la partizione dove è installato Win7:
http://img109.imageshack.us/img109/4206/26803039.png
Bene. Non ci resta che rendere attiva la partizione di Win7 in modo da poter riavviare il pc avviando nuovamente Win7:
http://img543.imageshack.us/img543/613/40821429.png
Confermiamo l'operazione, riavviamo il Pc ed entriamo in Windows Seven che dovrebbe fare il boot automaticamente.
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:22
Configurazione del dual-boot:
Siamo in Windows7!
Per poter installare EasyBCD dobbiamo assegnare temporaneamente una lettera di unità alla partizione di WinXP.
Come ormai avrete fatto pratica, avviate Gestione Disco e assegnate una qualunque lettera alla partizione di XP:
http://img217.imageshack.us/img217/1139/40228976.png
Installate EasyBCD da dove siete ora e cioè da Windows7:
http://img861.imageshack.us/img861/8633/37951952.png
Se è tutto OK dovreste avere una schermata tipo questa:
http://img585.imageshack.us/img585/8812/66347500.png
-> cliccate su Add New Entry
Focalizzatevi sul riquadro evidenziato nello screenshot:
http://img339.imageshack.us/img339/2815/84313141.png
Di default la linguetta è impostata su "Windows Vista/7", dovete cambiarla selezionando "Windows NT/2k/XP/2k3":
http://img232.imageshack.us/img232/9926/16608289.png
Dopo aver cambiato la linguetta, assicuratevi che Drive sia impostato su "Automatically detect correct drive" e cliccate su "Add Entry":
http://img59.imageshack.us/img59/579/75634503.png
Editare il boot menu:
personalizzare le voci presenti, selezionare il S.O. di default, modificare il tempo di avvio
http://img215.imageshack.us/img215/1109/62581180.png
http://img828.imageshack.us/img828/72/72394242.png
Nascondere la partizione di WinXP da Win7:
http://img807.imageshack.us/img807/6210/13501077.png
Da Risorse del Computer Win7 non puo' nuocere a Xp:
http://img813.imageshack.us/img813/5231/87227879.png
Ecco il nostro bel menù di dual boot all'avvio del pc:
http://img198.imageshack.us/img198/3932/83282729.png
Per altre info, qui trovate una guida per EasyBCD:
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1228&Itemid=33
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:26
Ripristino dell'avvio di Win7 in caso Xp non si avvii
XP non vi si installa, al riavvio avete una schermata nera e non sapete come far in modo che Win7 si avvi di default?
http://img708.imageshack.us/img708/7034/44737038.jpg
Scaricate e masterizzate la iso di Gparted Live CD e avviate il pc facendo il boot da cd.
L'interfaccia è abbastanza intuitiva, date invio 2-3 volte e accederete a Gparted:
http://img696.imageshack.us/img696/2564/54031173.jpg
> cliccate col tasto dx sulla partizione contenente Win7 e assegnatele il Flag "boot":
http://img821.imageshack.us/img821/6118/64989664.jpg
cliccate su close, e poi chiudete il programma. Rimuovete il cd e riavviate il pc, tornando cosi' a bootare in Win7 ;)
Oppure (procedura alternativa): boot col DVD di Win7 > Startup Repair
eseguite il boot dal DVD di Win7 > cliccate Avanti > Ripristina il Computer > al messaggio "Problemi rilevati nelle opzioni...ecc" > Ripristina e riavvia
Se non vi compare il messaggio allora selezionate "Utilizzare gli Strumenti di Ripristino...blablabla" e cliccate su Avanti > Scegliere uno strumento di ripristino > Ripristino all'avvio
Puo' essere necessario eseguire questa procedura un paio di volte.
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:27
Rimuovere completamente uno dei due S.O. e mantenere solo l'altro
RIMUOVERE XP:
Eseguiamo il boot su Win7, da Gestione Disco verifichiamo che la situazione sia questa:
http://img692.imageshack.us/img692/2082/immagine1no.png
* se avete installato Win7 da zero la partizione da 100mb non sarà presente (ciò cmq è ininfluente)
Clic destro sulla partizione che contiene Xp > Formattatela come meglio vi pare o eliminatela se avete intenzione di riallocare lo spazio vuoto:
http://img577.imageshack.us/img577/5092/immagine2em.png
Se la formattate poi sempre da Gestione Disco potete assegnarle una lettera di unità (es: "P") in modo che sia visibile da Risorse del computer e poterci archiviare dei dati:
http://img21.imageshack.us/img21/6835/immagine3miw.png
Avviate EasyBCD, selezionate "Edit boot menu" e dopo aver cliccato sulla voce che si riferiva al boot di Xp selezionate "Delete" in alto a destra:
http://img163.imageshack.us/img163/6343/immagine4uj.png
Poi selezionate la voce rimasta di Win7, spuntate la casella "Yes" a destra e infine cliccate su "Save Settings" in basso a destra:
http://img262.imageshack.us/img262/8535/immagine5j.png
Opzionalmente si puo' anche selezionare di non visualizzare più alcun menù al boot cliccando sulla casellina "Skip the boot menu" in basso sotto la scritta Timeout Options. Confermate nuovamente cliccando su Save Settings.
_____________________________________________________________________
RIMUOVERE SEVEN:
Eseguiamo il boot su Win7, da Gestione Disco click destro sulla partizione contenente Xp e selezioniamo "Contrassegna partizione come attiva":
http://img143.imageshack.us/img143/9468/immagine1sj.png
Riavviamo il pc, vi si avvia direttamente Xp in quanto il dual boot non è più presente.
Da XP avviamo Gestione Disco e formattiamo o eliminamo la partizione che contiene Win7:
http://img233.imageshack.us/img233/2254/immagine2jsq.png
Nel caso avevate una partizione da 100mb si puo' così creare una nuova partizione da utilizzare per ciò che meglio vi pare:
http://img341.imageshack.us/img341/2097/immagine3l.png
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:28
Rimuovere la partizione da 100 MB a Win7 installato:
La situazione di partenza dovrebbe essere questa:
http://img826.imageshack.us/img826/8931/28143046.png (http://img826.imageshack.us/i/28143046.png/)
Quindi aprite Gestione Disco (tasto Windows+R > diskmgmt.msc) e verificate di avere una partizione da 100MB all'inizio del disco, una partizione "C" su cui è installato Windows7 e eventualmente una partizione "D" per i dati.
Aprite il prompt del dos con i privilegi di amministratore:
http://img833.imageshack.us/img833/9841/15071207.png (http://img833.imageshack.us/i/15071207.png/)
Digitate la seguente stringa e date invio:
bcdboot c:\windows /s c:
vi apparira' un messaggio di conferma che i files di boot sono stati correttamente copiati:
http://img153.imageshack.us/img153/6499/81523723.png (http://img153.imageshack.us/i/81523723.png/)
Ora da Gestione Disco impostate come attiva la partizione C:
http://img833.imageshack.us/img833/9735/46418526.png (http://img833.imageshack.us/i/46418526.png/)
Date OK al messaggio di avviso e riavviate il pc.
Al riavvio verificate che la situazione sia la seguente:
http://img835.imageshack.us/img835/5771/60978986.png (http://img835.imageshack.us/i/60978986.png/)
Eliminate tranquillamente ("col sorriso sulle labbra" :asd:) la partizione da 100 mb:
http://img593.imageshack.us/img593/1720/44282641.png
Et voilà, tutto fatto in modo semplice senza usare nessun CD/DVD di ripristino :sborone::
http://img806.imageshack.us/img806/6541/58424328.png
Se proprio ci tenete potete usare un software (es: gparted) per recuperare lo spazio non partizionato all'inizio unendolo alla partizione C, ma per 100mb vi consiglio di risparmiare fatica e tempo e lasciare le cose cosi' come stanno :)
IMPORTANTE!
NB: nel mio notebook Dell Inspiron 1564 la partizione da 100mb conteneva altri tool della Dell (serve per il ripristino all'avvio), vi consiglio quindi di farne un bkup prima di eliminarla.
Inoltre non era possibile assegnarle una lettera di unità da Gestione Disco.
Prima di eliminarla consiglio quindi di:
1) boot con Partedmagic > gestione flag > RIMUOVERE il flag "diag"
2) sempre da Partedmagic montare l'unità e fare il backup dei suoi files in un'altra partizione
3) boot con Win7 > Gestione Disco > eliminare la partizione
http://img202.imageshack.us/img202/6551/87821952.jpg
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:29
Dual Boot XP-Win7
Ora vediamo come fare nel caso abbiate già installato Xp (o vogliate installarlo per 1o) e si voglia creare un dual boot con Win7.
Da XP aprire Gestione Disco (Esegui > diskmgmt.msc) e creare una partizione primaria che dovra' contenere Win7.
Se non avete spazio libero potete usare un software per ridimensionare le partizioni esistenti in modo da poterne creare una ex-novo (ce ne sono molti di free e funzionali). Le stesse operazioni di riduzione e creazione partizioni si possono fare anche col DVD di Win7 se preferite.
Non assegnate lettera di unità o se lo avete fatto rimuovetela. Sempre da Gestione Disco di XP click DX sulla partizione appena creata > Contrassegna partizione come attiv > date OK all'avviso e preparatevi a installare Win7 :
http://img545.imageshack.us/img545/5203/immagine1gb.jpg
Controllate di avere abilitato il bios per l'avvio da CD/DVD, inserite il DVD di Seven e installatelo nella partizione creata precedentemente:
http://img267.imageshack.us/img267/3522/immagine2fe.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/2412/immagine3l.jpg
Finita l'installazione di Win7 aprite Gestione Disco e verificate che la partizione contenente XP sia dotata di una lettera di unità (in figura "E"):
http://img713.imageshack.us/img713/8564/immagine4i.jpg
Bene possiamo procedere con l'installazione e l'avvio di EasyBCD per configurare il dual boot. Una volta installato EasyBCD dovete cliccare su Add New Entry tra i bottoni della parte SX e poi nella scheda Operating Systems selezionare Windows NT/2k/XP/2k3:
http://img816.imageshack.us/img816/8995/immagine5y.jpg
Dopo aver cambiato la linguetta, assicuratevi che Drive sia impostato su "Automatically detect correct drive" e cliccate su "Add Entry" nella parte destra:
http://img861.imageshack.us/img861/5596/99751370.png
Potete anche editare il boot menu: vedete questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34462282&postcount=5), sezione "Editare il boot menu".
Tornate su Gestione Disco, cliccate col DX sulla partizione che contiene XP e rimuovetene la lettera di unità selezionando:
"Cambia lettera" > "Rimuovi" > "Si"
In questo modo da Win7 non si potrà accedere alla partizione di XP tramite Esplora Risorse (dovesse servirvi, basta che le riassegnate una qualsiasi lettera).
Se volete tornare alla situazione precedente o mantenere solo Win7:
Rimuovere completamente uno dei due S.O. e mantenere solo l'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462336#post34462336)
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:29
Ripristino XP se Win7 non si avvia:
Se da Xp avete impostato la partizione per seven come attiva ma poi nn siete riusciti per qualche motivo a installare Win7, vi sarete foxxuti il boot di Xp e vi apparirà il tanto famoso messaggio NTLDR mancate su schermata nera.
Procedete al ripristino del boot con gparted, come spiegato nella sezione per ripristinare Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462325#post34462325
ovviamente il flag boot dovete metterlo sulla partizione che contiene Xp:
http://img844.imageshack.us/img844/5504/93402572.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/2457/85674293.jpg
Oppure se preferite usare il cd di Xp potete addentrarvi all'uso della Ricovery Console (GL!).
SuperBubbleBobble
15-02-2011, 16:29
Note finali:
In rete ci son diverse altre guide simili, ad es quella di megalab che pero' imho ha alcuni punti oscuri riguardo l'installazione del boot loader e cmq usa appunto troppi programmi di terze parti.
Nella mia guida l'unico tool (peraltro leggerissimo e freeware) è EasyBCD, tutto il resto viene svolto con gli strumenti propri di Windows.
Ci sono anche diverse (utili) guide in inglese su sevenforums, da cui ho anche tratto ispirazione.
Quella del dual boot Seven-XP pero', pur essendo la guida principale da cui ho attinto, lascia le partizioni visibili e introduce un reg hack x evitare che Xp modifichi i punti di ripristino di seven che proprio nn mi piace.
Ultima considerazione: ho creato questa guida xche' ritengo che l'interfaccia di Win7, seppur innovativa, richiede un certo apprendimento, specie x chi viene da Xp.
E la semplicità dell'interfaccia grafica di Xp imo è impareggiabile, specie se abbinata alla possibilità di personalizzare Esplora Risorse e molti altri componenti del sistema come meglio ci pare. Quindi per me al momento e fin quando non si renderà Win7 +personalizzabile e +scalabile, XP resta IL sistema operativo.
My2cents
Ovviamente apprezzamenti, consigli, dritte e quant'altro sono ben accetti! :)
ertortuga
15-02-2011, 22:38
Complimenti per l'ottimo lavoro! :mano:
Ottima guida spiegata benissimo e col pregio notevole della semplicità, dell'uso delle sole risorse di Windows e di un programmino free. Davvero complimenti per aver condiviso questo lavoro. Questo si che è spirito di squadra.
Grazie di cuore.
SuperBubbleBobble
16-02-2011, 16:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34484156&postcount=10
ertortuga
16-02-2011, 16:39
inserite le istruzioni x rimuovere la partizione da 100 MB a Win7 installato:
:)
Ma quella partizione a cosa serve? Non è più sicuro lasciarla?
Come hai detto anche tu "per 100MB.." ;)
SuperBubbleBobble
16-02-2011, 18:19
Ma quella partizione a cosa serve? Non è più sicuro lasciarla?
Come hai detto anche tu "per 100MB.." ;)
Il fatto è che ti "frega" 1 partizione primaria nell'HD... fosse una partizione logica di una estesa non avrebbe peso, ma come forse saprai e specie in sistemi multiboot le partizioni primarie sono "rare" (possibile crearne max 3 x HD) :O
In ogni caso il suo scopo, oltre che contenere i files di boot che riusciamo agevolmente a ricopiare come da me descritto, è di supportare Windows Recovery Environment e BitLocker Drive Encryption.
Sono tools presenti mi sembra solo in Win7 Ultimate/Enterprise, ma la partizione viene creata anche con altre versioni di Win7 x garantire l'Anytime Upgrade.
In ogni caso sono tools che non uso e penso pochi comuni mortali useranno...
Ad esempio consiglio l'ottimo e opensource TrueCrypt in alternativa a Bitlocker.
Ma il punto principale è che siccome ho installato diverse volte Win7 e non ne ho mai avuto bisogno, io evito di crearla proprio al setup di Windows.
Quindi la guida al dualboot Win7-WinXP non è stata testata nell'ambito di Win7 +partizione da 100mb.
Infatti tra le premesse ho precisato che non garantisco il funzionamento se è presente quella piccola partizione da 100 mb perchè questa situazione non l'ho mai testata in dualboot e non so se sia necessario qualche accorgimento extra!
Mentre ovviamente garantisco il pieno successo del dual boot (:sperem:) anche se si parte da una situazione Win7 +partizione da 100 mb, previa l'eliminazione della mini partizione come da me descritto.
ertortuga
16-02-2011, 19:25
Il fatto è che ti "frega" 1 partizione primaria nell'HD... fosse una partizione logica di una estesa non avrebbe peso, ma come forse saprai e specie in sistemi multiboot le partizioni primarie sono "rare" (possibile crearne max 3 x HD) :O
In ogni caso il suo scopo, oltre che contenere i files di boot che riusciamo agevolmente a ricopiare come da me descritto, è di supportare Windows Recovery Environment e BitLocker Drive Encryption.
Sono tools presenti mi sembra solo in Win7 Ultimate/Enterprise, ma la partizione viene creata anche con altre versioni di Win7 x garantire l'Anytime Upgrade.
In ogni caso sono tools che non uso e penso pochi comuni mortali useranno :D
Ad esempio consiglio l'ottimo e opensource TrueCrypt in alternativa a Bitlocker.
Ma il punto principale è che siccome ho installato diverse volte Win7 e non ne ho mai avuto bisogno, io evito di crearla proprio al setup di Windows.
Quindi la guida al dualboot Win7-WinXP non è stata testata nell'ambito di Win7 +partizione da 100mb.
Infatti tra le premesse ho precisato che non garantisco il funzionamento se è presente quella piccola partizione da 100 mb perchè questa situazione non l'ho mai testata in dualboot e non so se sia necessario qualche accorgimento extra!:fagiano:
Mentre ovviamente garantisco il pieno successo del dual boot (:sperem:) anche se si parte da una situazione Win7 +partizione da 100 mb, previa l'eliminazione della mini partizione come da me descritto ;)
Grazie per i chiarimenti, 7 per me è ancora uno sconosciuto :stordita:
OT: la mia speranza è che sia possibile un giorno fare con Win7 cio' che facciamo con XP+Nlite... dici che ho speranze? :D
E visto che ci siamo.... ultima considerazione, leggermente OT (non rivolta personalmente a te ertortuga):
ho creato questa guida xche' ritengo che l'interfaccia di Win7, seppur innovativa, richieda una curva di apprendimento notevole, specie x chi viene da Xp (dai diciamolo: è un pugno nello stomaco :D)
Pero' devo ammettere che la semplicità dell'interfaccia grafica di Xp è impareggiabile, specie se abbinata alla possibilità di personalizzare Esplora Risorse e molti altri componenti del sistema come meglio ci pare. Quindi per me, al momento e fin quando non si renderà Win7 +personalizzabile e +scalabile, XP resta IL sistema operativo.
My2c.
:)
qualcosa si può fare...
http://www.msfn.org/board/forum/167-unattended-windows-7server-2008r2/
okram98pive sicuramente saprà darti maggiori informazioni al riguardo ;)
Comunque già l'integrazione del SP1 non sarà una cosa facile da quello che rapidamente&distrattamente ho letto.
Ciao e ancora complimenti per l'ottima guida :)
ma95al03
16-02-2011, 20:36
Salve a tutti,
veniamo al dunque;
ho tre hd nel PC,
uno sata con due partizioni C ( con XP PRO) e D
uno ide G
uno ide con due partizioni R e H
Vorrei provare a mettere WINDOWS SEVEN nella partizione H del secondo eide.
E' possibile senza fare danni a XP e se si come dovrei fare?
Grazie per l'eventuale aiuto.
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 12:27
Inserite le istruzioni per rimuovere uno dei due SO e mantenerne quindi solo 1 (a breve gli screenshots x tenere solo XP).
Tra poco la guida sarà ultimata col sommario, e con le istruzioni per il dual boot con Xp installato per primo. :cool:
@mod penso si possa anche stickare no? :p
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 13:41
istruzioni per il dual boot con Xp installato per primo
per nn appensatire il 3d penso sia meglio aprirne un altro apposito (con tanto di ripristino SO default o rimozione x tenere l'altro, ecc), che dite?
ertortuga
17-02-2011, 13:56
per nn appensatire il 3d penso sia meglio aprirne un altro apposito (con tanto di ripristino SO default o rimozione x tenere l'altro, ecc), che dite?
no, no! metti tutto qui :D
molto più comodo per i lettori avere come unico riferimento un unico thread ;)
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 14:08
no, no! metti tutto qui :D
molto più comodo per i lettori avere come unico riferimento un unico thread ;)
mmm ok, ma avrei cmq messo il link qui...
era x le immagini e il tempo di caricamento della pagina :rolleyes:
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 14:55
Salve a tutti,
veniamo al dunque;
ho tre hd nel PC,
uno sata con due partizioni C ( con XP PRO) e D
uno ide G
uno ide con due partizioni R e H
Vorrei provare a mettere WINDOWS SEVEN nella partizione H del secondo eide.
E' possibile senza fare danni a XP e se si come dovrei fare?
Grazie per l'eventuale aiuto.
ciao, tieni d'occhio la guida in firma, a breve inserirò le istruzioni per il dual boot con Xp installato per primo (am momento c'è la situazione contraria). ;)
Salve a tutti,
veniamo al dunque;
ho tre hd nel PC,
uno sata con due partizioni C ( con XP PRO) e D
uno ide G
uno ide con due partizioni R e H
Vorrei provare a mettere WINDOWS SEVEN nella partizione H del secondo eide.
E' possibile senza fare danni a XP e se si come dovrei fare?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Nel tuo caso conviene staccare fisicamente il disco sAta (basta il solo molex di alimentazione) e avviare l'installazione di 7 sul disco IDE, in modo da avere due boot manager separati.
Successivamente potrai riconnettere il sAta e tramite il menu di boot della scheda madre (solitamente si preme ESC sulla tastiera per farlo apparire) potrai scegliere quale disco (quindi quale OS) avviare ;)
Visto che ora c'è il thread di SuperBobble, per altri dubbi prosegui lì (copio questi post per vostra comodità).
no, no! metti tutto qui :D
molto più comodo per i lettori avere come unico riferimento un unico thread ;)
Concordo, meglio tutto in un thread per non disperdere informazioni ;)
Discussione in rilievo e nell'indice, grazie Super!
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 15:28
Concordo, meglio tutto in un thread per non disperdere informazioni ;)
Discussione in rilievo e nell'indice, grazie Super!
oook! grazie a te! :)
Ripristino dell'avvio di Win7 in caso Xp non si avvii
Gparted > flag boot su partizione di Win7
oppure: boot col DVD di Win7 > Startup Repair
Se può esserti utile ad inserire ulteriori passaggi in quella parte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27098059&postcount=2
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 16:59
*
SuperBubbleBobble
17-02-2011, 18:34
Guida praticamente completata, manca solo qualche dettaglio.
Inseriti Dual Boot con XP installato per primo e Ripristino del boot di XP se Win7 non si avvia.
Per qualsiasi problema non contemplato qui, chiedete pure al nostro HyperMod ezio che sicuramente saprà aiutarvi meglio di me! :Prrr:
scherzi a parte, quello che vi ho scritto è praticamente tutto quello che so a riguardo... e l'ho imparato "a tentativi".... quindi sono piu' che niubbo in queste cose! :D ad es non son riuscito a usare la recovery console di Xp per ripristinare il flag boot, quindi per me l'unico modo in cui ci riesco è con gparted...:rolleyes: (che cmq mi pare molto piu' semplice :))
ma95al03
18-02-2011, 08:01
SuperBubbleBobble, intanto grazie per la guida ;)
nel mio caso io avevo pensato di installare Seven con daemon tool da xp nella partizione H del 3° hd ide.
Pero' volevo conferma se è fattibile o meno.
Altrimenti vado esattamente con la tua guida.
Ultima cosa Ezio consigliava eventualmente di staccare fisicamente il disco sata con XP sopra. Devo farlo oppure non serve per installare seven comunque sulla parte H del 3 hd?
Grazie ancora.
PS: Con un po' di taglia sposta incolla ho reso consecutivi tutti i post della guida :)
l'unico modo in cui ci riesco è con gparted...:rolleyes: (che cmq mi pare molto piu' semplice :))
A tal proposito, ti suggerisco di sostuirlo con Parted Magic. E' una distro linux sempre autoavviabile che contiene proprio gPartEd, assieme ad altri tool utili però. Ed essendo una distro più completa e aggiornata offre una maggior compatibilità hardware, soprattutto con alcune schede grafiche: permette insomma di aggirare i limiti che gPartEd si porta inevitabilmente dietro (testato personalmente su alcuni vecchi nootebook, gParted non andava mentre con Parted Magic sì).
Per metterla su chiavetta usb e renderla avviabile basta il solito Unetbootin ;)
Ultima cosa Ezio consigliava eventualmente di staccare fisicamente il disco sata con XP sopra. Devo farlo oppure non serve per installare seven comunque sulla parte H del 3 hd?
Grazie ancora.
Secondo me è la situazione ideale perchè con più OS su partizioni diverse l'installazione del boot manager di Windows storicamente non è esente da problemi.
Io opererei scegliendo uno di questi metodi:
stacchi momentaneamente il disco con XP, installi 7 sull'altro, riconnetti il disco con XP e di volta in volta scegli quale disco (--> quale bootmanager --> quale OS) avviare tramite il menu di avvio della scheda madre;
stessi passaggi di prima, poi installi EasyBCD su Win7 e tramite questo tool inserisci nel boot manager di 7 (quindi sempre sul disco ide) una voce per avviare Xp sull'altro disco, quindi imposti l'hd IDE come periferica principale di avvio nel bios; in questo modo non dovrai usare il menu di boot della scheda madre.
ma95al03
18-02-2011, 15:17
Secondo me è la situazione ideale perchè con più OS su partizioni diverse l'installazione del boot manager di Windows storicamente non è esente da problemi.
Io opererei scegliendo uno di questi metodi:
stacchi momentaneamente il disco con XP, installi 7 sull'altro, riconnetti il disco con XP e di volta in volta scegli quale disco (--> quale bootmanager --> quale OS) avviare tramite il menu di avvio della scheda madre;
stessi passaggi di prima, poi installi EasyBCD su Win7 e tramite questo tool inserisci nel boot manager di 7 (quindi sempre sul disco ide) una voce per avviare Xp sull'altro disco, quindi imposti l'hd IDE come periferica principale di avvio nel bios; in questo modo non dovrai usare il menu di boot della scheda madre.
Ok grazie Ezio!
SuperBubbleBobble
18-02-2011, 15:26
A tal proposito, ti suggerisco di sostuirlo con Parted Magic. E' una distro linux sempre autoavviabile che contiene proprio gPartEd, assieme ad altri tool utili però. Ed essendo una distro più completa e aggiornata offre una maggior compatibilità hardware, soprattutto con alcune schede grafiche: permette insomma di aggirare i limiti che gPartEd si porta inevitabilmente dietro (testato personalmente su alcuni vecchi nootebook, gParted non andava mentre con Parted Magic sì).
Per metterla su chiavetta usb e renderla avviabile basta il solito Unetbootin ;)Grazie Ezio! :ave:
andrewz_rev
04-03-2011, 18:39
Bella guida complimenti...Avevo un situazione simile con un altro bootloader (masterbooter), tutto ok solo che nod mi rilevava un virus, più probabilmente un falso positivo nel mbr, così ho voluto provare la vostra soluzione....Avendo già i due sistemi operativi installati con il bootmanager di Win7 al momento posso nascondere soltanto la partizione con Win Xp ( D: ) a Seven ( C: ) ma non viceversa in quanto il volume C: é quello di avvio...
Ora la possibilità che mi si prospettanio credo siano queste: eliminare il volume e poi ricreare la partizione per reinstallare Win Xp e riprendere la guida da capo, oppure fa bootare Xp da gparted e nascondere la partizione con seven...Altre soluzioni per non rifare tutto l'ambaradam (a parte tornare a mrbooter)?:rolleyes:
SuperBubbleBobble
04-03-2011, 19:25
Avendo già i due sistemi operativi installati con il bootmanager di Win7 al momento posso nascondere soltanto la partizione con Win Xp ( D: ) a Seven ( C: ) ma non viceversa in quanto il volume C: é quello di avvio...
Non si puo' rimuovere la lettera del SO impostato come Attivo (=boot)
Tu vuoi nascondere Seven a XP ma quando booti su Xp Seven è attivo, perchè risulta si SO di default boot. Faì così:
da Seven ( C: ) > Gestione Disco > imposta come Attiva la partizione di XP ( D: )
riavvia e entri automaticamente in Xp (è sparito il dual boot, tutto ok)
*se vuoi puoi creare il dual boot anche sulla partizione di XP come da guida: usa easy bcd ecc., ma non è fondamentale
da lì (da XP) puoi (anzi devi :D) rimuovere la lettera della partizione di Seven, perchè Xp sarà attivo ;)
Quindi gestione Disco > rimuovi la lettera dalla partizione di Seven e poi la imposti come attiva, così al riavvio riavrai il tuo dual boot.
NB: in ogni caso prima di procedere x sicurezza masterizza un CDRW con PartedMagic (o va bene anche gparted se ce l'hai già) che se ti si incasina qualcosa risolvi impostando il flag "boot" sulla partizione da cui vuoi bootare (es: Seven)!
andrewz_rev
05-03-2011, 00:28
Non si puo' rimuovere la lettera del SO impostato come Attivo (=boot)
Tu vuoi nascondere Seven a XP ma quando booti su Xp Seven è attivo, perchè risulta si SO di default boot. Faì così:
da Seven ( C: ) > Gestione Disco > imposta come Attiva la partizione di XP ( D: )
riavvia e entri automaticamente in Xp (è sparito il dual boot, tutto ok)
*se vuoi puoi creare il dual boot anche sulla partizione di XP come da guida: usa easy bcd ecc., ma non è fondamentale
da lì (da XP) puoi (anzi devi :D) rimuovere la lettera della partizione di Seven, perchè Xp sarà attivo ;)
Quindi gestione Disco > rimuovi la lettera dalla partizione di Seven e poi la imposti come attiva, così al riavvio riavrai il tuo dual boot.
NB: in ogni caso prima di procedere x sicurezza masterizza un CDRW con PartedMagic (o va bene anche gparted se ce l'hai già) che se ti si incasina qualcosa risolvi impostando il flag "boot" sulla partizione da cui vuoi bootare (es: Seven)!
OK, tutto a posto, ci son riuscito!:cool: Una precisazione magari utile a qualcun altro che si trovava nella mia situazione:
Al riavvio del pc dopo aver contrassegnato come attiva la partizione con WinXp (nel mio caso D: ) il boot non trova il sistema operativo ("Missing OS"), quindi ho provato a fare il boot da cd e ho utilizzato il bootloader di Hiren's Boot CD facendo partire da lì Xp e così tutto é filato liscio...non ne sono sicuro ma credo che in questo modo ho garantito l'esecuzione di ntldr, bloccato dal bootmanager di Win7 installato come primo OS. Poi ho seguito alla lettera le tue successive indicazioni e il gioco é fatto, dual boot ok e OS nascosti l'uno dall'altro...Thank you so much!;)
p.s. un'altra cosa...mi é sparito al boot il recovery manager di acronis ma l'ho potuto recuperare tranquillamente riattivandolo dal pannello del programma.
SuperBubbleBobble
08-03-2011, 08:46
p.s. un'altra cosa...mi é sparito al boot il recovery manager di acronis ma l'ho potuto recuperare tranquillamente riattivandolo dal pannello del programma.
ah dimenticavo: se usate Acronis o altro sw simile per creare immagini di backup della partizione contenente uno dei sue S.O., prima di creare l'immagine fate in modo cghe quella partizione sia attiva, altrimenti non risulta poi essere bootable se magari ripristinata da sola!
stringato: Creare immagini di partizioni solo se attive!!!
quindi se non lo è, allora riavviare il pc ed entrare nell'altro SO (attivo di default) > gestione disco > impostare la partizione di cui si vuole fare il backup come attiva ;)
In ogni caso si puo' anche rimediare al ripristino di una Acronis eseguita su partizione non attiva: dopo aver ripristinato l'immagine se si hanno problemi e il pc non si avvia allora avviare dal cd di PartedMagic (links in prima pagina) e sekezionare il flag boot per la partizione.
Complimentoni SuperBubbleBobble, la tua è una guida, a prima vista, molto accurata. Nn ho avuto molto tempo per leggerla tutta ma credo mi servirà perchè potrei trovare un aiuto fondamentale.
ho fatto un pò di stupidaggini nelle ultime 24 ore. Avevo installato su due diversi HD XP e Seven (quest'ultimo successivamente a XP) e con il classico dual boot sceglievo quale dei due far partire ogni volta, ma la scelta di default era Seven (sebbene installato successivamente).
Poi ho deciso di "copiare" XP in una partizione del disco di Seven per trasformare l'ex disco di XP in un disco dati comune.
Ho usato Easy BCD per rifare il boot e sembrava funzionasse...finchè nn ho formattato il disco ex XP. Da allora parte solo Seven, ma vedo XP e le sua cartelle, e se scelgo di far partire XP ho la segnalazione di \nts\ntldr mancante. Ho provato di tutto e non voglio formattare XP e reinstallarlo avendo molti programmi installati e settaggi di mesi di lavoro. Cosa mi consigli?
Se riporto la partizione di XP sul vecchio HD pensi che Easy BCD ricostruirà il dual boot per bene?
Grazie per la risposta, se ci sarà.
SuperBubbleBobble
12-04-2011, 10:54
Complimentoni SuperBubbleBobble, la tua è una guida, a prima vista, molto accurata. Nn ho avuto molto tempo per leggerla tutta ma credo mi servirà perchè potrei trovare un aiuto fondamentale.
ho fatto un pò di stupidaggini nelle ultime 24 ore. Avevo installato su due diversi HD XP e Seven (quest'ultimo successivamente a XP) e con il classico dual boot sceglievo quale dei due far partire ogni volta, ma la scelta di default era Seven (sebbene installato successivamente).
Poi ho deciso di "copiare" XP in una partizione del disco di Seven per trasformare l'ex disco di XP in un disco dati comune.
Ho usato Easy BCD per rifare il boot e sembrava funzionasse...finchè nn ho formattato il disco ex XP. Da allora parte solo Seven, ma vedo XP e le sua cartelle, e se scelgo di far partire XP ho la segnalazione di \nts\ntldr mancante. Ho provato di tutto e non voglio formattare XP e reinstallarlo avendo molti programmi installati e settaggi di mesi di lavoro. Cosa mi consigli?
Se riporto la partizione di XP sul vecchio HD pensi che Easy BCD ricostruirà il dual boot per bene?
Grazie per la risposta, se ci sarà.
Devi copiare nel disco dove è installato XP i files NTLDR e NTDETECT.COM. Questi erano nella directory radice del disco primario (root directory) ed hanno l'attributo "nascosto", per cui, nello strumento di ricerca di Windows, si dovrà abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Probabilmente nella tua "copia" non li hai inclusi!
Li puoi copiare da un altro computer con Xp installato o dalla cartella I386 del cd di installazione di Windows.
http://www.mondoinformatico.info/ntldr-mancante-ecco-una-soluzione-rapida-ed-efficace_post-5075.html
http://tinyempire.com/notes/ntldrismissing.htm
Devi copiare nel disco dove è installato XP i files NTLDR e NTDETECT.COM. Questi erano nella directory radice del disco primario (root directory) ed hanno l'attributo "nascosto", per cui, nello strumento di ricerca di Windows, si dovrà abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Probabilmente nella tua "copia" non li hai inclusi!
Li puoi copiare da un altro computer con Xp installato o dalla cartella I386 del cd di installazione di Windows.
http://www.mondoinformatico.info/ntldr-mancante-ecco-una-soluzione-rapida-ed-efficace_post-5075.html
http://tinyempire.com/notes/ntldrismissing.htm
Farò tesoro del tuo consiglio e ti farò sapere.
P.S. Ma se reinstallo XP su se stesso me li ricrea quei files?
SuperBubbleBobble
12-04-2011, 16:13
Farò tesoro del tuo consiglio e ti farò sapere.
P.S. Ma se reinstallo XP su se stesso me li ricrea quei files?
si ma se non vuoi perdere i programmi non devi reinstallare xp...
guarda al 99% il tuo problema è che mancano quei files (al limite ti manca forse anche il file boot.ini, sempre nascosto... nel caso posta che si risolve), vedrai che una volta copiati potrai usare easybcd (DA SEVEN---> leggi la mia guida in 1a pagina) per abilitare il dual boot
si ma se non vuoi perdere i programmi non devi reinstallare xp...
guarda al 99% il tuo problema è che mancano quei files (al limite ti manca forse anche il file boot.ini, sempre nascosto... nel caso posta che si risolve), vedrai che una volta copiati potrai usare easybcd (DA SEVEN---> leggi la mia guida in 1a pagina) per abilitare il dual boot
ciao SuperBob, ieri sera ho copiato i files NTLDR e NTDETECT.COM come mi hai detto e XP è ripartito. Quindi , una volta recuperato XP (importantissimo x me), mi sono dedicato al recupero di Win7. Con il programma EASEUS (partizionatore) ho "rifilato" i 2 i dischi in questo modo : sul disco 0, dove è installato Win7, ho eliminato la partizione dove avevo copiato XP mantenendo tutto il disco per lui (7). Sul disco 1, dove si trova XP recuperato e un Win7 che avevo installato per usare easybcd e esaeus, ho diminuito al minimo la partizione del win7 e allargato di conseguenza quella di XP.
perciò la situazione attuale si presenta con :
Disco 0 tutto Win7
Disco 1 XP (105 gb) e Win7 (10 gb) circa.
Ho rifatto con easybcd il boot di partenza ma Win7 disco 0 nn parte. O meglio: anche lì ho ripristinato con il cd di installazione ma ora Win7 parte fermadosi con questo messaggio :
ACCESSO SERVIZIO PROFILI UTENTE NON RIUSCITO
IMPOSSIBILE CARICARE PROFILO UTENTE.
E non va più avanti.
Da XP ho visto che l'organizzazione delle cartelle del Win7 che nn parte è un pò strana, ovvero : le cartelle Documents and Settings, Users, Programmi e qualche altra non sono dove devono essere ma all'interno di una cartella denominata WINDOWS con al suo interno un'altra cartella WINDOWS con il resto dei files di sistema. Non ho la possibilità di allegare una immagine ma, per farti capire, la cartella documents and settings segue questo path : c:\windows\documents and settings. Oppure, ancora più esplicativo, la cartella system32
nn si trova su c:\windows\system32 ma su c:\windows\windows\system32.
So che quando si fa un ripristino o una installazione di un S.O. su se stesso, si crea una cartella di copia di Windows chiamandola Windows00, ma questo non è il caso.
Insomma, Win7 è tutto lì ma non si apre: che posso fare?
Aggiungo che non riesco a usare nessun profilo, nemmeno Administrator e la Modalità Provvisoria parte ma rimane su una schermata nera senza andare avanti.
Sono stato un pò lungo ma volevo che la situazione fosse chiara.
Grazie per l'aiuto che mi potrai dare.
P.S. Preciso che il profilo con il quale non riesco ad accedere a Win7 è anche Amministratore e forse per questo che non mi parte per nulla anche la Modalità Provvizoria?
SuperBubbleBobble
13-04-2011, 16:55
uhm è un po' un casino... spero' che qualcuno mi aiuti ad aiutarti :D
In ogni caso spiega meglio cosa vuoi ottenere da:
Disco 0 tutto Win7
Disco 1 XP (105 gb) e Win7 (10 gb)
Quale Win7 vuoi tenere?
UNA COSA IMPORTANTE > vedo che usi molti programmi tipo easus, easybcd, bootcd ecc. ma ricordati questo: per installare Xp+Seven (o viceversa) assieme nel pc non occorre nessun programma si puo fare tutto da Gestione Disco!!!
In pratica:
1) installi Xp o Seven
2) da Gestione Disco con click destro prima rimuovi la lettera di unita della partizione per l'altro S.O. e poi la imposti come Attiva
3) installi Xp o seven nella partizione appena impostata come attiva
4) da Gestione Disco del S.O. appena installato rimuovi la lettera di unità del S.O. del pto 1.
FINISH
In questo modo non hai il dualboot ma puoi cmq passare da un S.O. all'altro semplicemente da Gestione Disco, impostando la partizione dell'altro come attiva e riavviando il Pc che così si logga nell'altro SO.
In pratica la partizione attiva è quella di boot.
Se vuoi approfondire leggi/vedi nella guida e capirai come è semplice...
usando programmi vari incasini un po' il tutto e non è bene ;)
Easybcd è usato per avere comodamente un menu' di boot all'accensione del pc e quindi non dover riavviare il pc per passare all'altro SO, ma si puo' anche fare a meno di usarlo come vedi (unica cosa appunto se ad es Xp è il sistema attivo di default, per entrare in seven dovrai entrare in XP, gest disco ect e riavviare il pc).
Ultimo consiglio: se hai recuperato Xp che per te era importante ti consiglerei di formattare la partizione di Seven e di reinstallarlo invece che cercare di ripararlo :)
uhm è un po' un casino... spero' che qualcuno mi aiuti ad aiutarti :D
In ogni caso spiega meglio cosa vuoi ottenere da:
Disco 0 tutto Win7
Disco 1 XP (105 gb) e Win7 (10 gb)
Quale Win7 vuoi tenere?
UNA COSA IMPORTANTE > vedo che usi molti programmi tipo easus, easybcd, bootcd ecc. ma ricordati questo: per installare Xp+Seven (o viceversa) assieme nel pc non occorre nessun programma si puo fare tutto da Gestione Disco!!!
In pratica:
1) installi Xp o Seven
2) da Gestione Disco con click destro prima rimuovi la lettera di unita della partizione per l'altro S.O. e poi la imposti come Attiva
3) installi Xp o seven nella partizione appena impostata come attiva
4) da Gestione Disco del S.O. appena installato rimuovi la lettera di unità del S.O. del pto 1.
FINISH
In questo modo non hai il dualboot ma puoi cmq passare da un S.O. all'altro semplicemente da Gestione Disco, impostando la partizione dell'altro come attiva e riavviando il Pc che così si logga nell'altro SO.
In pratica la partizione attiva è quella di boot.
Se vuoi approfondire leggi/vedi nella guida e capirai come è semplice...
usando programmi vari incasini un po' il tutto e non è bene ;)
Easybcd è usato per avere comodamente un menu' di boot all'accensione del pc e quindi non dover riavviare il pc per passare all'altro SO, ma si puo' anche fare a meno di usarlo come vedi (unica cosa appunto se ad es Xp è il sistema attivo di default, per entrare in seven dovrai entrare in XP, gest disco ect e riavviare il pc).
Ultimo consiglio: se hai recuperato Xp che per te era importante ti consiglerei di formattare la partizione di Seven e di reinstallarlo invece che cercare di ripararlo :)
OK. Il Win7 che si trova nel disco 1 insieme a XP l'ho installato per disperazione quando non mi partiva nulla. E siccome dopo quella installazione è ripartito tutto, nelle mia mente di utente poco esperto è la partizione dove risiede il dual boot (se sbaglio dimmelo, ti prego) che mi permette di far partire almeno XP. Però il Win7 che vorrei recuperare è quello sul disco 0!! Lo so che è ingarbugliata ma è come una sfida: reinstallare il Win7 sarebbe come arrendermi!
Una domanda : ma se faccio tutto da gestione disco come dici tu se sono su XP per passare su Win7 devo fare quella manovra su gestione disco di XP e ripartire per trovarmi su Win7 , e viceversa, vero?
14/04/2011 : dopo innumerevoli sforzi personali e aiuti esterni preziosissimi sono arrivato al risultato desiderato,. Ovvero tutto come prima del disastro : dual boot di XP e Win7 su 2 dischi diversi.
Ci sarebbe da risolvere ancora il dubbio sulla effettiva necessità della terza partizione con un Win7 installato per recuperare il tutto, ma per ora vado avanti così.
Caro SuperBubble, come ti avevo illustrato qualche giorno fa il seven non partiva segnalandomi l'impossibilità di avviare il servizio dei profili. Questo, secondo me, dopo varie osservazioni dell'albero delle cartelle (con notevole dispendio di energie oculari!!!),era dovuto al fatto che , esplorando il disco da XP avevo notato la mancanza di cartelle come users e documents and settings e la presenza di una strana cartella WINDOWS contenente a sua volta un'altra cartella WINDOWS e le cartelle USERS,Documents and Settings, Profile e altr che dovrebbero essere,come dicevo prima, fuori da quella denominata Windows. Quindi armato di tanta pazienza, confrontando le cartelle con quelle dell'altra installazione di Win7 ho spostato tali cartelle nella posizione giusta. Al termine ho fatto il reboot e con enorme soddisfazione ho visto il Win7 partire!!!! Avevo le lacrime agli occhi!!!!
Resta solo da capire se la partizioncina su cui è installato il Win7 "usa e getta" (vedi immagine gestione disco) può essere eliminata senza conseguenze sul dual boot la mia "competenza" in materia nn arriva a tal punto.
Grazie di tutto.
SuperBubbleBobble
14-04-2011, 12:05
OK. Il Win7 che si trova nel disco 1 insieme a XP l'ho installato per disperazione quando non mi partiva nulla. E siccome dopo quella installazione è ripartito tutto, nelle mia mente di utente poco esperto è la partizione dove risiede il dual boot (se sbaglio dimmelo, ti prego) che mi permette di far partire almeno XP. Però il Win7 che vorrei recuperare è quello sul disco 0!! Lo so che è ingarbugliata ma è come una sfida: reinstallare il Win7 sarebbe come arrendermi!
Una domanda : ma se faccio tutto da gestione disco come dici tu se sono su XP per passare su Win7 devo fare quella manovra su gestione disco di XP e ripartire per trovarmi su Win7 , e viceversa, vero?
SI
In pratica ogni sistema operativo parte dalla partizione sulla quale è installato (ok fin qua mi sembra elementare :O ), e che è quindi segnata come ATTIVA da Gestione Disco.
Il boot normalmente viene quindi eseguito dalla stessa partizione attiva.
Se si installa un secondo sistema operativo nel modo in cui spiego nella guida (e cioè impostando altra partizione come attiva e installando lì), il primo sistema operativo non viene visto dal secondo, e si avrà come risultato che il pc all'accensione accede direttamente sempre e solo all'ultimo sistema operativo installato.(giustamente! :))
Quindi per passare (ritornare) dal sistema operativo installato per secondo al primo (o viceversa), devi reimpostare la sua partizione come attiva da... gestione disco! (ma va' ? :p)
Se fai pratica vedrai che poi la cosa diventa automatica.
Ti consiglio comunque prima di fare queste operazioni di avere a portata di mano un cd (anche riscrivibile) di gparted o partd magic, come consiglio all'inizio della guida (ma l'hai letta? :fagiano: ).
In definitiva, PER VEDERE QUAL'E' IL SISTEMA DAL QUALE SI AVVIA IL PC (e che non bisogna cancellare!) basta vedere da Gestione Disco quale partizione è marcata come attiva!
(La tua immagine non si vede è troppo piccola!)
In genere NON bisogna mai cancellare un sistema operativo la cui partizione è impostata come attiva, mentre si puo' cancellarlo se la partizione attiva è un'altra. Pero' per rimuovere uno dei due sistemi operativi, (Win7 o XP) ti rimando alla guida in 1a pagina, che lì è spiegato bene e con immagini.
Dual Boot: il dual boot si imposta sempre su SEVEN usando easybcd come spiegato nella guida, quindi una volta che il tuo pc si avvia per default in Win7 e ci applichi il dualboot, non dovrai più maneggiare gestione Disco.
[QUOTE=SuperBubbleBobble;34936445]SI
In pratica ogni sistema operativo parte dalla partizione sulla quale è installato (ok fin qua mi sembra elementare :O ), e che è quindi segnata come ATTIVA da Gestione Disco.
Il boot normalmente viene quindi eseguito dalla stessa partizione attiva.
Era così semplice!!! :doh: Partizione attiva=partizione boot
SI
In pratica ogni sistema operativo parte dalla partizione sulla quale è installato (ok fin qua mi sembra elementare :O ), e che è quindi segnata come ATTIVA da Gestione Disco.
Il boot normalmente viene quindi eseguito dalla stessa partizione attiva.
csabato : Era così semplice!!! :doh: Partizione attiva=partizione boot
Se si installa un secondo sistema operativo nel modo in cui spiego nella guida (e cioè impostando altra partizione come attiva e installando lì), il primo sistema operativo non viene visto dal secondo, e si avrà come risultato che il pc all'accensione accede direttamente sempre e solo all'ultimo sistema operativo installato.(giustamente! :))
csabato : Ok, fin qui tutto chiaro.:) ;)
Quindi per passare (ritornare) dal sistema operativo installato per secondo al primo (o viceversa), devi reimpostare la sua partizione come attiva da... gestione disco! (ma va' ? :p)
Se fai pratica vedrai che poi la cosa diventa automatica.
Ti consiglio comunque prima di fare queste operazioni di avere a portata di mano un cd (anche riscrivibile) di gparted o partd magic, come consiglio all'inizio della guida (ma l'hai letta? :fagiano: ).
csabato Ehm, tutta tutta ancora no,:rolleyes: ma ho creato un file di
word con tutti i tuoi passaggi su easybcd :stordita:
In definitiva, PER VEDERE QUAL'E' IL SISTEMA DAL QUALE SI AVVIA IL PC (e che non bisogna cancellare!) basta vedere da Gestione Disco quale partizione è marcata come attiva!
(La tua immagine non si vede è troppo piccola!)
csabato : beh si , cercavo di caricarla ma prima era in formato non
ammesso, poi troppo grande.....alla fine mi è venuto quella
specie di "santino"! :mad:
In genere NON bisogna mai cancellare un sistema operativo la cui partizione è impostata come attiva, mentre si puo' cancellarlo se la partizione attiva è un'altra. Pero' per rimuovere uno dei due sistemi operativi, (Win7 o XP) ti rimando alla guida in 1a pagina, che lì è spiegato bene e con immagini.
csabato : Mi sa che io, questa cavolata della cancellazione l'ho proprio fatta
e per quello non mi partiva una cippalippa :muro:
Dual Boot: il dual boot si imposta sempre su SEVEN usando easybcd come spiegato nella guida, quindi una volta che il tuo pc si avvia per default in Win7 e ci applichi il dualboot, non dovrai più maneggiare gestione Disco.
csabato : Ok...spero di non doverti disturbare ancora. Grazie per la pazienza.
:) e scusa per il casino in questa risposta , mi sono incartato con le quote!!:mc: :mc:
SuperBubbleBobble
03-05-2011, 15:55
Tutte le immagini caricate su ioUPPO.com prima del 23 Marzo 2011 saranno eliminate dal server definitivamente il giorno 30 Aprile 2011.
http://www.iouppo.com/il-nuovo-iouppo-life-ecco-come-funziona/
:muro: :muro: :muro:
vedo di trovare un backup delle immagini :rolleyes:
http://www.iouppo.com/il-nuovo-iouppo-life-ecco-come-funziona/
:muro: :muro: :muro:
vedo di trovare un backup delle immagini :rolleyes:
Avevo un backup della guida, eccoti il file ;)
http://dl.dropbox.com/u/11792878/backup%20guida.rar
SuperBubbleBobble
04-05-2011, 08:48
Avevo un backup della guida, eccoti il file ;)
http://dl.dropbox.com/u/11792878/backup%20guida.rar
thnx! anch'io devo averlo ma ehm faccio prima a usare il tuo :D
edit: ripristino effettuato! ;)
Ciao e grazie per la guida. Volevo solo una precisazione prima di mettere in pratica le indicazioni (io parto da un pc con XP e vorrei aggiungere 7): la nuova partizione per 7 deve essere nello stesso HD della partizione di XP oppure funziona anche se la creo su un altro HD ?
Ringrazio per le risposte e ancora complimenti.
SuperBubbleBobble
18-05-2011, 11:41
Ciao e grazie per la guida. Volevo solo una precisazione prima di mettere in pratica le indicazioni (io parto da un pc con XP e vorrei aggiungere 7): la nuova partizione per 7 deve essere nello stesso HD della partizione di XP oppure funziona anche se la creo su un altro HD ?
Ringrazio per le risposte e ancora complimenti.
dovrebbe andare anche se la crei su un altro HD
l'importante è che tu abbia il cd di Parted Magic pronto all'uso :D e che rimuovi la lettera di unità e imposti correttamente la partizione come ATTIVA da Gestione Disco prima di far partire il setup di 7.
Insomma la cosa da prestar più attenzione è quando si lavora da Gestione Disco:)
Confermo che funziona perfettamente anche se installato su un altro disco. Grande Bubble. Grazie
SuperBubbleBobble
21-05-2011, 16:19
Confermo che funziona perfettamente anche se installato su un altro disco. Grande Bubble. Grazie
perfetto! prego ;)
anzi grazie a te x il feedback positivo :)
ciao io ho windows 7 home premiium 64 bit già installato,posso comunque applicare il tuo procedimento?
ciao, sarebbe possibile invece installare 2 windows7 che non si leggono, sullo stesso hardisk con questo sistema?
grazie
SuperBubbleBobble
10-06-2011, 11:30
ciao io ho windows 7 home premiium 64 bit già installato,posso comunque applicare il tuo procedimento?
certo, basta che segui da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460405#post34460405
ps: ti consiglio pero' di eliminare la partizione da 100MB come descritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462347#post34462347
:)
SuperBubbleBobble
10-06-2011, 11:32
ciao, sarebbe possibile invece installare 2 windows7 che non si leggono, sullo stesso hardisk con questo sistema?
grazie
si, già testato e funzionante anche da me :)
segui grossomodo la guida (consiglio di installare senza la partizione da 100MB, quindi se hai già Win7 installato 1 volta eliminala come linkato nel post precedente e poi installa il 2o Win7 senza creare la partizione da 100MB come spiegato nella guida)
Stringato i passi che devi fare sono questi:
Installare il 1o Win7
Da Gestione Disco selezionare la partizione per il 2o Win7 e rimuovere la sua lettera di unità. POI impostarla come attiva
Riavviare e installare il 2o Win7 nella sua partizione (quella appena impostata come atttiva)
Installarvi EASYBCD > Menu Add New Entry > selezionare l'unità disco dell'altro Win7 (abbiamo creato il dual boot)
Gestione Disco > rimuovi lettera di unita del 1o Win7 (abbiamo nascosto il 1o Win7 dal 2o Win7)
;)
certo, basta che segui da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460405#post34460405
ps: ti consiglio pero' di eliminare la partizione da 100MB come descritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462347#post34462347
:)
Penso che non esiste guida più dettagliata e precisa di questa,è il primo dual boot della mia vita che faccio e credo sarà ottimo grazie a te!:)
Cmq per prima cosa ho cancellato la partizione da 100 mb ed ho iniziato a seguire la guida per il dual boot con windows 7 già installato,sto utilizzando come disco dati(D) un HDD esterno da 2 Tera ed ho dato la lettera Z all'unità CD però ho una domanda,tu nella guida hai già uno spazio non allocato di circa 20 giga,dove penso metterai XP,io ho solo questo:
http://img146.imageshack.us/img146/7835/immagineapz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/146/immagineapz.png/)
Come faccio a creare quello spazio non allocato?
SuperBubbleBobble
13-06-2011, 11:52
uhm già :fagiano:
penso che tu riesca a farlo da gestione disco, cliccando su C col destro e scegliendo "Riduci Volume" o simile (ora non ho un Win7 sottomano).
XP non permette il ridimensionamento delle partizioni contenenti dati ma Win7 sì ;)
in alternativa se non te lo fà fare, le operazioni di ridimensionamento le puoi fare bootando col Dvd di Win7 o con PartedMagic
In ogni caso ti consiglio di fare un defrag della partizione C prima di ridimensionare.
è sorto un problema,dopo che ho fatto il partizionamento con partedmagic(da windows 7 effettuandfo riduci volume con gestione disco mi faceva mettere al massimo 440 Mb...)ed ho ridimensionato facendo una partizione da 50 giga,ci ha messo un bel po,forse 4 ore,al termine ho formattato la partizione in ntfs sempre con parted magic,ho riavviato il pc togliendo il cd e windows 7 non si avvia più :(,mi dice che c'è un errore...come faccio a farlo ripartire?Con parted magic si può?(Ho notato che la partizione col sistema operativo aveva sempre il flag di boot e pensavo bastasse per farla avviare ma dà questo errore...
SuperBubbleBobble
13-06-2011, 17:20
è sorto un problema,dopo che ho fatto il partizionamento con partedmagic(da windows 7 effettuandfo riduci volume con gestione disco mi faceva mettere al massimo 440 Mb...)ed ho ridimensionato facendo una partizione da 50 giga,ci ha messo un bel po,forse 4 ore,al termine ho formattato la partizione in ntfs sempre con parted magic,ho riavviato il pc togliendo il cd e windows 7 non si avvia più :(,mi dice che c'è un errore...come faccio a farlo ripartire?Con parted magic si può?(Ho notato che la partizione col sistema operativo aveva sempre il flag di boot e pensavo bastasse per farla avviare ma dà questo errore...
1) che errore di Win7 ti dice avviando il pc?
2) riesci a fare una schermata di ciò che si vede da gestione disco di parted magic?
In ogni caso se hai già provato correttamente la 1a parte di questa soluzione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462325#post34462325
ossia mettere il flag da gparted e salvare (apply o simile) prima di uscire,
puoi provare come descritto nella procedura alternativa e cioè il ripristino col dvd di Win7 sempre dallo stesso post linkato sopra
cmq per comodità ti quoto qui la parte:
eseguite il boot dal DVD di Win7 > cliccate Avanti > Ripristina il Computer > al messaggio "Problemi rilevati nelle opzioni...ecc" > Ripristina e riavvia
Se non vi compare il messaggio allora selezionate "Utilizzare gli Strumenti di Ripristino...blablabla" e cliccate su Avanti > Scegliere uno strumento di ripristino > Ripristino all'avvio
Puo' essere necessario eseguire questa procedura un paio di volte (o più).
Ok grazie mille dei consigli,il dual boot è riuscito alla perfezione!Di tante guide che avevo visto sul web la tua è la migliore,il primo dual boot della mia vita(e non è semplice per un principiante) è riuscito al primo colpo grazie a te :)
SuperBubbleBobble
13-06-2011, 20:20
Ok grazie mille dei consigli,il dual boot è riuscito alla perfezione!Di tante guide che avevo visto sul web la tua è la migliore,il primo dual boot della mia vita(e non è semplice per un principiante) è riuscito al primo colpo grazie a te :)
perfetto! grazie :)
complimenti bella guida,penso che farebbe comodo a molti se la facessi stampabile come megalab :D
Brenta987
25-01-2012, 21:48
Domanda...:help:
è possibile fare un dual boot con XP da una parte e Win7 64bit dall'altra???
grazie
Domanda...:help:
è possibile fare un dual boot con XP da una parte e Win7 64bit dall'altra???
grazie
si
ciao
io avrei un quesito da porre:
su un hard disk(unico collegato) ho installato sia win7 che winxp su partizioni primarie, uno è nascosto all'altro ,però anzichè far bootare con il loader di windows 7 vorrei poter utilizzare il bootloader di windows XP per la scelta di entrambi , non chiedetemi perchè ma mi piace di più la grafica( e quella di win7 non la si può cambiare). Immagino tale operazione sia impraticabile, ho provato in tutti i modi sia con la console di ripristino di xp usando bootcfg /rebuild , fixmbr cambiando il boot.ini(quando con il bootloader di Xp scelgo Win7 mi da errore hal.dll) etc. ma il bootloader di xp non può vedere la partizione di win7 all'avvio.
Soluzioni praticabili?
E' sempre meglio usare il boot-loader del sistema operativo più recente; un boot-loader datato può avere problemi a gestire un sistema operativo di ultima generazione.
ciao
io avrei un quesito da porre:
su un hard disk(unico collegato) ho installato sia win7 che winxp su partizioni primarie, uno è nascosto all'altro ,però anzichè far bootare con il loader di windows 7 vorrei poter utilizzare il bootloader di windows XP per la scelta di entrambi , non chiedetemi perchè ma mi piace di più la grafica( e quella di win7 non la si può cambiare). Immagino tale operazione sia impraticabile, ho provato in tutti i modi sia con la console di ripristino di xp usando bootcfg /rebuild , fixmbr cambiando il boot.ini(quando con il bootloader di Xp scelgo Win7 mi da errore hal.dll) etc. ma il bootloader di xp non può vedere la partizione di win7 all'avvio.
Soluzioni praticabili?
usa Easy boot cd ;)
il fatto è che non voglio creare un cd/dvd o floppy boot, ma vorrei usare il bootloader(così com'è) di windows xp o al limite cambiare i caratteri o l'aspetto di quello di windows 7, però il tutto dovrà risiedere sempre in hard disk.
Ma è possibile che quello di XP non si possa adattare anche per il boot di Windows 7 ?
il fatto è che non voglio creare un cd/dvd o floppy boot, ma vorrei usare il bootloader(così com'è) di windows xp o al limite cambiare i caratteri o l'aspetto di quello di windows 7, però il tutto dovrà risiedere sempre in hard disk.
Ma è possibile che quello di XP non si possa adattare anche per il boot di Windows 7 ?
istalli easyboot no :D
Brenta987
30-01-2012, 23:22
si
Grazie :D
Brenta987
13-02-2012, 22:57
Hem, scusatemi ma forse mi sono perso un pò! :mbe:
Vorrei fare questo dual boot partendo da zero, posso già predisporre le due partizioni per i S.O. tenendo conto che la partizione dati è già presente e contiene dati?
In questo caso basterebbero 40 GB di spazio per ogni S.O.???
Devo installare i drivers corrispondenti per ogni S.O. prima di effettuare l'installazione dell'altro??
Avendo "solo" 40GB per S.O. quali software è consigliabile installare sempre nella partizione del S.O. stesso???
Grazie, non è la prima volta che installo XP ma sarebbe la prima come dual-boot!!!:stordita: :D :O
Hem, scusatemi ma forse mi sono perso un pò! :mbe:
Vorrei fare questo dual boot partendo da zero, posso già predisporre le due partizioni per i S.O. tenendo conto che la partizione dati è già presente e contiene dati?
In questo caso basterebbero 40 GB di spazio per ogni S.O.???
Devo installare i drivers corrispondenti per ogni S.O. prima di effettuare l'installazione dell'altro??
Avendo "solo" 40GB per S.O. quali software è consigliabile installare sempre nella partizione del S.O. stesso???
Grazie, non è la prima volta che installo XP ma sarebbe la prima come dual-boot!!!:stordita: :D :O
per xp 40 gb sono troppi e per seven sono pochi,io metterei 20 gb per xp e almeno 60 per seven poi se vuoi istallare prima i driver o altro quello non influisce sul dual boot è una scelta tua
Brenta987
14-02-2012, 23:14
per xp 40 gb sono troppi e per seven sono pochi,io metterei 20 gb per xp e almeno 60 per seven poi se vuoi istallare prima i driver o altro quello non influisce sul dual boot è una scelta tua
Grazie!
Altra domanda...
come gestisco i programmi che installerò nei vari sistemi operativi???
Ad esempio giochi e/o programi di produttività posso installarli in una partizione separata comune o è comunque meglio creare anche 2 partizioni separate una per i programi di W7 e una per quelli di XP???
Oppure, dal momento che ho 2 HD installare i programmi sul secondo HD(tenendolo comune o partizionandolo)???
Oppure tenere il secondo HD per i dati comuni???:help: :help: :fagiano:
P.s.: il primo HD è da 320 GB e il secondo da 200GB (potrei creare una partizione da 30GB per XP, una da 70 per 7, il resto per i programmi e il secondo HD per i dati comuni?)
Grazie!
Altra domanda...
come gestisco i programmi che installerò nei vari sistemi operativi???
Ad esempio giochi e/o programi di produttività posso installarli in una partizione separata comune o è comunque meglio creare anche 2 partizioni separate una per i programi di W7 e una per quelli di XP???
Oppure, dal momento che ho 2 HD installare i programmi sul secondo HD(tenendolo comune o partizionandolo)???
Oppure tenere il secondo HD per i dati comuni???:help: :help: :fagiano:
P.s.: il primo HD è da 320 GB e il secondo da 200GB (potrei creare una partizione da 30GB per XP, una da 70 per 7, il resto per i programmi e il secondo HD per i dati comuni?)
su xp istalli i programmi di xp,su quella di seven i propri,NON si devono vedere xp e seven :) sul 2° HD ci metterei le immagini che ti salvi se hai programma tipo acronis true image e i dati
Brenta987
16-02-2012, 23:01
su xp istalli i programmi di xp,su quella di seven i propri,NON si devono vedere xp e seven :) sul 2° HD ci metterei le immagini che ti salvi se hai programma tipo acronis true image e i dati
Quindi HD da 320 GB così diviso:
100 GB per XP e i suoi programmi/giochi - 200 circa per 7 e i suoi programmi/giochi
HD da 200 GB per i dati in comune (foto - documenti office etc. etc.)
Potrebbe essere una cosa ragionevole??? :fagiano:
SuperBubbleBobble
17-02-2012, 10:21
Quindi HD da 320 GB così diviso:
100 GB per XP e i suoi programmi/giochi - 200 circa per 7 e i suoi programmi/giochi
HD da 200 GB per i dati in comune (foto - documenti office etc. etc.)
Potrebbe essere una cosa ragionevole??? :fagiano:
Io farei così:
HD1 (specie se è il più veloce) > S.O. +backup dati
HD2 > Swap + dati in comune
Spiego meglio > hard disk da 320GB:
1 partizione primaria da 60GB per Xp
1 partizione primaria da 100GB per Seven
1 partizione estesa da 160GB per backup dei dati
hard disk da 200GB:
1 partizione primaria da 8GB per lo Swap file (che sarà impostato max a 4GB, ma bisogna lasciar spazio x il defrag)
1 partizione estesa da 192GB per i dati condivisi
Poi una volta installati i Sistemi Operativi, per entrambi imposti il file di paging come segue:
risorse del computer > proprietà > avanzate > prestazioni > impostazioni > avanzate > memoria virtuale > cambia > imposta file di paging su C a dimensione fissa 48MB-48MB (serve un piccolo file di paging in C:), e poi imposti un file di paging più grande nella 1a partizione del secondo hard disk (di dimensioni uguali per entrambi i S.O.)
è più facile vedere la situazione pronta, eccoti ad es uno screen di un mio pc con 4GB di ram:
http://i.imgur.com/qR5mc.png
PS la partizione di backup del hard disk 1 la usi per sincronizzare a intervalli da te impostati i dati più importanti dell'hard disk2, in modo da avere una seconda copia in caso di guai (es si spacca l'hard disk 2 coi dati > ne hai una copia sull'hard disk 1) :)
Brenta987
17-02-2012, 23:39
Io farei così:
HD1 (specie se è il più veloce) > S.O. +backup dati
HD2 > Swap + dati in comune
Spiego meglio > hard disk da 320GB:
1 partizione primaria da 60GB per Xp
1 partizione primaria da 100GB per Seven
1 partizione estesa da 160GB per backup dei dati
hard disk da 200GB:
1 partizione primaria da 8GB per lo Swap file (che sarà impostato max a 4GB, ma bisogna lasciar spazio x il defrag)
1 partizione estesa da 192GB per i dati condivisi
Poi una volta installati i Sistemi Operativi, per entrambi imposti il file di paging come segue:
risorse del computer > proprietà > avanzate > prestazioni > impostazioni > avanzate > memoria virtuale > cambia > imposta file di paging su C a dimensione fissa 48MB-48MB (serve un piccolo file di paging in C:), e poi imposti un file di paging più grande nella 1a partizione del secondo hard disk (di dimensioni uguali per entrambi i S.O.)
è più facile vedere la situazione pronta, eccoti ad es uno screen di un mio pc con 4GB di ram:
http://i.imgur.com/qR5mc.png
PS la partizione di backup del hard disk 1 la usi per sincronizzare a intervalli da te impostati i dati più importanti dell'hard disk2, in modo da avere una seconda copia in caso di guai (es si spacca l'hard disk 2 coi dati > ne hai una copia sull'hard disk 1) :)
:eek:
Grazie mille per la spiegazione dettagliata!
Perdona l'ignoranza, ma lo spazio per lo swap viene utilizzato dal S.O in uso quindi se lo giocano a turno?
48 MB si Swap su C va bene sia per XP che per 7?
Per il backup di solito uso un'altro HD esterno da 320 GB!
SuperBubbleBobble
18-02-2012, 11:04
uhm qui saremmo OT cmq ti risp brevemente lo swap impostato se di dimensioni uguali viene usato lo stesso page file da tutti e due, mentre il piccolo file di paging in C serve x scrivere i memory dump in caso di errore di windows e basta che sia di dimensioni tra 5 e 50mb e la situazione è uguale sia in Xp che in Seven
se usi un hd esterno x il backup allora usa tutto l'hd da 320 x i sistemi operativi, anche se le dimensioni mi sembrano esagerate. Potresti cmq tenere una terza partizione per i profili utenti e/o per salvare immagini dei sistemi operativi (acronis &c) che su hd est ci metti una vita a salvare (o spostarle dopo averle create). se invece preferisci così allora usa tutto l'hd, farei 80GB XP e il resto a Seven :)
ciao!
Brenta987
21-02-2012, 21:13
uhm qui saremmo OT cmq ti risp brevemente lo swap impostato se di dimensioni uguali viene usato lo stesso page file da tutti e due, mentre il piccolo file di paging in C serve x scrivere i memory dump in caso di errore di windows e basta che sia di dimensioni tra 5 e 50mb e la situazione è uguale sia in Xp che in Seven
se usi un hd esterno x il backup allora usa tutto l'hd da 320 x i sistemi operativi, anche se le dimensioni mi sembrano esagerate. Potresti cmq tenere una terza partizione per i profili utenti e/o per salvare immagini dei sistemi operativi (acronis &c) che su hd est ci metti una vita a salvare (o spostarle dopo averle create). se invece preferisci così allora usa tutto l'hd, farei 80GB XP e il resto a Seven :)
ciao!
Grazie mille!
Scusa se ne approfitto ma cambia qualcosa se installo prima XP e poi 7 o viceversa???(p.s. 7 versione OEM)
SuperBubbleBobble
22-02-2012, 00:44
Grazie mille!
Scusa se ne approfitto ma cambia qualcosa se installo prima XP e poi 7 o viceversa???(p.s. 7 versione OEM)
no, per la mia esperienza non cambia nulla (nè nei settaggi dello swap, nè per il dual boot)
la guida in 1a leggila tutta mi raccomando, copre tutte le situazioni e tutti i casi (quasi) :) e spiega anche come poi rimuovere uno dei due SO e lasciarne solo uno!
unica cosa: se hai appunto 2 hard disk, usane uno solo per i sistemi operativi (come penso hai intenzione di fare). Per esperienza posso dire che il dual boot tramite gestione disco non digerisce bene sistemi operativi installati in hard disk diversi. Quindi non pensarti mai di installare chessò Seven sull'hard disk 1 e poi Xp sull'hard disk 2 :O
Grazie mille!
Scusa se ne approfitto ma cambia qualcosa se installo prima XP e poi 7 o viceversa???(p.s. 7 versione OEM)
se hai 2 Hdd meglio se istalli 1 SO per HDD e gestisci il boot da F8 oppure ti fai 1 partizione da 40 Gb max per XP e dopo istalli Seven su 80/90 Gb il resto fai per dati ;)
SuperBubbleBobble
22-02-2012, 14:04
se hai 2 Hdd meglio se istalli 1 SO per HDD e gestisci il boot da F8perdonami ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi...: lettere partizioni (uno dei due windows non "prende" la lettera C:\), nascondere le partizioni, problemi di riconoscimento files boot, e non ultimo meglio tenere un HD solo per i dati (storage, grande capienza e velocità anche non eccelsa) e un HD solo per i SO operativi (veloce, meglio se SSD).
Ad esempio non sono mai riusciuto a fare un dual boot Xp-Xp su due dischi diversi nascondendo le partizioni l'una dall'altra e avendole entrambe con C:\ come avvio, forse scollegando fisicamente il disco ci si riesce... cmq a me non importa: evito di complicarmi la vita e adotto la soluzione sopra proposta (disco1=sistemi operativi, disco2=dati) che mi sembra anche più "logica" e soprattutto semplice da realizzarsi (mica son tutti dei geek come te jedy :D )
perdonami ma sconsiglio questa soluzione per vari motivi...: lettere partizioni (uno dei due windows non "prende" la lettera C:\), nascondere le partizioni, problemi di riconoscimento files boot, e non ultimo meglio tenere un HD solo per i dati (storage, grande capienza e velocità anche non eccelsa) e un HD solo per i SO operativi (veloce, meglio se SSD).
Ad esempio non sono mai riusciuto a fare un dual boot Xp-Xp su due dischi diversi nascondendo le partizioni l'una dall'altra e avendole entrambe con C:\ come avvio, forse scollegando fisicamente il disco ci si riesce... cmq a me non importa: evito di complicarmi la vita e adotto la soluzione sopra proposta (disco1=sistemi operativi, disco2=dati) che mi sembra anche più "logica" e soprattutto semplice da realizzarsi (mica son tutti dei geek come te jedy :D )
io ho linux sul 2° HD e per windows uso dei cassettini estraibili e metto o quello di Windows 7 oppure di XP a seconda cosa voglio :D
per windows uso dei cassettini estraibili
Insomma, Windows in the box! :D
Insomma, Windows in the box! :D
esatto :D
Brenta987
23-02-2012, 22:47
no, per la mia esperienza non cambia nulla (nè nei settaggi dello swap, nè per il dual boot)
la guida in 1a leggila tutta mi raccomando, copre tutte le situazioni e tutti i casi (quasi) :) e spiega anche come poi rimuovere uno dei due SO e lasciarne solo uno!
unica cosa: se hai appunto 2 hard disk, usane uno solo per i sistemi operativi (come penso hai intenzione di fare). Per esperienza posso dire che il dual boot tramite gestione disco non digerisce bene sistemi operativi installati in hard disk diversi. Quindi non pensarti mai di installare chessò Seven sull'hard disk 1 e poi Xp sull'hard disk 2 :O
se hai 2 Hdd meglio se istalli 1 SO per HDD e gestisci il boot da F8 oppure ti fai 1 partizione da 40 Gb max per XP e dopo istalli Seven su 80/90 Gb il resto fai per dati ;)
Ok, grazie a entrambi!
penso che procederò così:
Il mio primo HD è già diviso in 2 partizioni che formatterò al momento delle installazioni dei rispettivi SO, il secondo HD è già per i dati e penso che lo configurerò dopo aver installato i 2 SO e spostato i dati che ci sono sopra!
- installazione di XP sulla prima partizione del primo HD (circa 80GB)
- installazione di 7 sulla seconda partizione del primo HD (circa 200 GB)
- configurazione del Dual Boot
- installazione drivers vari...:rolleyes:
- spostamento dati dal secondo HD e formattazione/configurazione dello stesso con partizione da 8 GB per Swap e il resto per dati comuni!!! :D :sperem:
SuperBubbleBobble
24-02-2012, 15:35
formattazione/configurazione dello stesso con partizione da 8 GB per Swapil disco che velocità di rotazione ha? se il primo è un SSD e il secondo è un 7200rpm ti conviene lasciare a Windows la gestione della memoria virtuale... (insomma è ok impostare uno Swap file fisso sul secondo hard disk, tranne nel caso in cui esso sia di velocità notevolmente inferiore all' HD del S.O.)
Brenta987
24-02-2012, 22:00
il disco che velocità di rotazione ha? se il primo è un SSD e il secondo è un 7200rpm ti conviene lasciare a Windows la gestione della memoria virtuale... (insomma è ok impostare uno Swap file fisso sul secondo hard disk, tranne nel caso in cui esso sia di velocità notevolmente inferiore all' HD del S.O.)
Sono due normalissimi dischi da 7200rpm il primo è una sata2 l'altro sata!
Niente SSD :muro: :D
Sono due normalissimi dischi da 7200rpm il primo è una sata2 l'altro sata!
Niente SSD :muro: :D
se lasci così tanto spazio per i SO io lascerei gestire lo swap a windows ;)
SuperBubbleBobble
25-02-2012, 09:14
Sono due normalissimi dischi da 7200rpm il primo è una sata2 l'altro sata!
allora vai tranquillo con lo swap fisso sulla 1a partizione del 2o hard disk ;)
ps nemmeno io io ho un ssd :O
Brenta987
26-02-2012, 14:21
Ho fatto quasi tutto ma ho 2 problemini!!!
1) in gestione disco di entrambi i sistemi mi vede una partizione che definisce "MANCANTE" ma non c'è un HD che possa portare a quella partizione, gli HD sono tutti e due presenti e correttamente partizionati, questa è un di più che non capisco da dove arrivi!!!:mbe: :confused:
2) in Win XP mi vede lo stesso la partizione di 7, da 7 invece non vedo XP
Posso semplicemente eliminare la lettera dalla partizione di 7 in XP???:fagiano:
Grazie :O
Ho fatto quasi tutto ma ho 2 problemini!!!
1) in gestione disco di entrambi i sistemi mi vede una partizione che definisce "MANCANTE" ma non c'è un HD che possa portare a quella partizione, gli HD sono tutti e due presenti e correttamente partizionati, questa è un di più che non capisco da dove arrivi!!!:mbe: :confused:
2) in Win XP mi vede lo stesso la partizione di 7, da 7 invece non vedo XP
Posso semplicemente eliminare la lettera dalla partizione di 7 in XP???:fagiano:
Grazie :O
si puoi eliminare la lettera di 7,anzi devi eliminarla poi posta uno screenshot di come ti vede la partizione mancante
Brenta987
26-02-2012, 22:01
si puoi eliminare la lettera di 7,anzi devi eliminarla poi posta uno screenshot di come ti vede la partizione mancante
Lettera eliminata!
Ecco lo screen...
http://img526.imageshack.us/img526/6527/diskgmt2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/diskgmt2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Lettera eliminata!
Ecco lo screen...
http://img526.imageshack.us/img526/6527/diskgmt2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/diskgmt2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
quel 76 GB che roba è? :confused: prova a creare una partizione a volte ti fossi dimenticato di avere spazio :D
Brenta987
26-02-2012, 22:31
quel 76 GB che roba è? :confused: prova a creare una partizione a volte ti fossi dimenticato di avere spazio :D
Appunto!!!:Prrr:
Se clicco con il destro le uniche opzioni attive sono:
- Elimina volume
- Guida in linea
:O
Non capisco cosa voglia dire MANCANTE e sotto: Non in linea!!!:stordita:
Appunto!!!:Prrr:
Se clicco con il destro le uniche opzioni attive sono:
- Elimina volume
- Guida in linea
:O
Non capisco cosa voglia dire MANCANTE e sotto: Non in linea!!!:stordita:
non hai un programma apposito per dischi all'infuori di windows? io ho Acronis Disk Director,ma ce ne sono nche free tipo easeus partition 9 così sei sicuro ;)
SuperBubbleBobble
27-02-2012, 14:40
allora il disco 0 è a posto :)
il disco1 non copiarci ancora niente ma rifai le partizioni da capo!
>>> elimina i dischi "dinamici" e crea al loro posto dischi "di base"
non so perchè ma a volte windows si ostina a creare dischi dinamici al posto di dischi di base:O
ricorda che per rimuovere la lettera di partizione dell'altro SO devi prima aver configurato il dual boot con Easy boot cd (altrimenti giustamente non vede la partizione e non avere il dual boot all'accensione del pc), e che cmq non puoi rimuovere la lettera dalla partizione di boot
esempio corretto:
1) sei in P1 > Gestione Disco > imposti P2 come attiva > riavvii e sei in P2
2) da P2 imposti il dual boot (EasyBCD > vedi guida)
3) da P2 > gestione disco > rimuovi lettera unità di P1
esempio sbagliato:
1) P1 > Gestione Disco > imposti P2 come attiva > riavvii e sei in P2:
2) da P2 imposti il dual boot (EasyBCD > vedi guida)
3) riavvii e vai in P1 > Gestione Disco > rimuovi lettera unità P2 > ERRORE!
non te la fà rimuovere perchè impostata come default boot da gestione disco di P1 al pto 1)
> per risolvere devi bootare in P2, impostare P1 come attiva da Gest Disco e poi bootare in P1
Comunque tutto spiegato per bene nella guida in 1a pagina ;)
Più facile a farsi che a dirsi :p
Brenta987
27-02-2012, 20:17
allora il disco 0 è a posto :)
il disco1 non copiarci ancora niente ma rifai le partizioni da capo!
>>> elimina i dischi "dinamici" e crea al loro posto dischi "di base"
non so perchè ma a volte windows si ostina a creare dischi dinamici al posto di dischi di base:O
ricorda che per rimuovere la lettera di partizione dell'altro SO devi prima aver configurato il dual boot con Easy boot cd (altrimenti giustamente non vede la partizione e non avere il dual boot all'accensione del pc), e che cmq non puoi rimuovere la lettera dalla partizione di boot
esempio corretto:
1) sei in P1 > Gestione Disco > imposti P2 come attiva > riavvii e sei in P2
2) da P2 imposti il dual boot (EasyBCD > vedi guida)
3) da P2 > gestione disco > rimuovi lettera unità di P1
esempio sbagliato:
1) P1 > Gestione Disco > imposti P2 come attiva > riavvii e sei in P2:
2) da P2 imposti il dual boot (EasyBCD > vedi guida)
3) riavvii e vai in P1 > Gestione Disco > rimuovi lettera unità P2 > ERRORE!
non te la fà rimuovere perchè impostata come default boot da gestione disco di P1 al pto 1)
> per risolvere devi bootare in P2, impostare P1 come attiva da Gest Disco e poi bootare in P1
Comunque tutto spiegato per bene nella guida in 1a pagina ;)
Più facile a farsi che a dirsi :p
Ciao, nel disco 1 c'erano e ci sono tutt'ora dei dati, devp smistare e poi provvederò a formattare il tutto e fare la partizione per lo swap!
Ora come ora tutto ok, le partizioni dei SO non si vedono rispettivamente!
Unica cosa è che EasyBCD mi vede 3 voci!!
2 le aveva da subito ed erano:
1) versione precedente di windows
2) Win 7
Io ho comunque poi aggiunto XP e ora al boot con EasyBCD ho questa situazione:
1) versione precedente di windows
2) Win 7
3) Windiws XP
Posso entrare nella configurazione di EasyBCD da Win 7 ed eliminare semplicemente la 1???
P.S.: al boot se non faccio nulla mi parte correttamente Win 7, se seleziono Windows XP parte correttamente XP, la prima voce non l'ho mai selezionata!!!
SuperBubbleBobble
28-02-2012, 00:54
puoi eliminare la voce 1, non penso ci siano problemi (prendi con le pinze pero')
strano cmq che Easy boot cd ti abbia già aggiunto lui le 2 voci, io di solito dovevo farlo manualmente.
Ciao, nel disco 1 c'erano e ci sono tutt'ora dei dati, devp smistare e poi provvederò a formattare il tutto e fare la partizione per lo swap!
Ora come ora tutto ok, le partizioni dei SO non si vedono rispettivamente!
Unica cosa è che EasyBCD mi vede 3 voci!!
2 le aveva da subito ed erano:
1) versione precedente di windows
2) Win 7
Io ho comunque poi aggiunto XP e ora al boot con EasyBCD ho questa situazione:
1) versione precedente di windows
2) Win 7
3) Windiws XP
Posso entrare nella configurazione di EasyBCD da Win 7 ed eliminare semplicemente la 1???
P.S.: al boot se non faccio nulla mi parte correttamente Win 7, se seleziono Windows XP parte correttamente XP, la prima voce non l'ho mai selezionata!!!
lo editi e togli la voce non valida
SuperBubbleBobble
03-05-2012, 11:18
Riporto qui il tuo PM perchè per mancanza e di tempo che di competenza non saprei indicarti la via migliore. vediamo se qualcuno puo' aiutarti, tipo il buon Jedy o magari il grandissimo Ezio. Sarebbe utile pure a me :)
ho letto attentamente tutta la tua guida per il dual boot e l'ho trovata molto esaustiva.
quello che mi chiedo, tuttavia, è se posso utilizzare il tuo metodo per montare XP e 7 su due hdd diversi.
nel topic ho letto che sconsigli un d.b. su due hard disk diversi ma non ho capito bene il motivo.
ho letto parecchio in giro su come fare la cosa e tutti dicono che il sistema più semplice è tenere collegati i due hdd, installare prima xp e poi 7 in modo che il loader del 7 riconosca xp creando il dual boot.
e fin qui mi può andare bene ma secondo ciò che dici, questo metodo "semplificato" se non ho capito male può generare interferenze tra i due s.o. mentre la tua giuda difatto rende totalmente invisibile un s.o. all'altro evitando quindi conflitti.
ho capito bene?
se è così la domanda è: posso saltare i passsaggi della partizione e segiure il metodo per i due hdd? se sì come mi devo comportare?
scusami se sto facendo domande forse banali o sciocche ma è la prima volta che mi cimento in una cosa del genere e certe cose non le conosco.
quello che alla fine ti chiedo è se mi riesci a consigliare una modalità di installazione dei due s.o. su due hdd sata diversi che non interferiscano tra loro e che siano a scelta all'avvio del pc.
:help:
ciao.
ho parlato anche con jedy48 visto che nello stesso topic tu indirizzavi verso hdd singolo mentre lui ipotizzava il doppio hdd, relativamente ad un utente, quindi volevo capire le vie diverse.
avevo aperto u topic a riguardo nella zona di win 7 che purtroppo non ha avuto grande successo :( , quindi vi ho scritto per pm anzichè qui, per evitare i crosspost o cose simili che di solito non piacciono ai mod :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468247
attualmente comunque non ho trovato risposta ai miei dubbi.
leggo di molti che hanno fatto un boot su 2 hdd ma davvero, sarò ritardato io, non ho ancora trovato risposta a tutte le mie domande, specie quando leggo le tue perplessità che giocoforza mi mettono dubbi, ossia la contaminazione dei due s.o. se non li installo in modo "indipendente".
onestamente non so come approciarmi alla questione, ossia se installare tutti e due ad hdd collegati e lasciare che facciano il loro lavoro con la questione, ad esempio, che il ripristino di uno incasina il punto di ripristino dell'altro e chissà quali altri conflitti, oppure cercare sistemi più complessi ma che onestamente non conosco.
SuperBubbleBobble
03-05-2012, 14:51
su carta la via più semplice ma che non ho mai testato personalmente mi sembra quella di installare singolarmente i sistemi operativi scollegando l'hard disk secondario (quindi collegandone uno alla volta) e poi agire da Bios per selezionare l'HD di boot o (meglio) provare a installare Easy boot cd.
Sinceramente non avendo l'esigenza di farlo, non mi son mai posto il problema nè testato in virtual machine la situazione (consiglio prima di agire su real machine)
morale della favola vige il sistema alla vecchia maniera: provare provare provare
Scusate, provo a domandare qui visto che ho un problema di dual boot, anche se 7 + 7.
Io ho questa situazione: ho due hd che hanno installato 7 in modo indipendente.
Vorrei metterli entrambi sulla stessa macchina, scegliendo con easyBCD installato sul disco avviato dal Bios, quale dei due avviare.
Per non fare casini con i dischi reali, ho provato a farlo con Virtualbox.
Ho creato due macchine virtuali separate, entrambe con 7 64bit.
Poi sulla prima macchina ho installato easyBCD e ho fatto in modo che Virtualbox rendesse visibile alla prima macchina anche l'hard disk della seconda.
Poi ho avviato la prima macchina, e con easyBCD ho inserito come secondo boot anche il 7 presente sul secondo hd.
Ora avviando la prima macchina esce correttamente la scelta del sistema da avviare:
http://www.imagehost.it/di/IJIW/15052012783min.jpg
Però se scelgo di avviare con la seconda macchina, non faccio a tempo dare l'invio che va subito in crash:
http://www.imagehost.it/di/0L4X/15052012786min.jpg
Dove sbaglio :muro: ???
Se avvio la seconda macchina per conto suo funziona perfettamente ...
salve a tutti.
posto la mia esperienza nel caso in cui a qualcuno serva o interessi.
la mia configurazione è:
1 hdd 500gb con seven 64bit come s.o. di default
1 hdd 200gb con xp 32bit come s.o. di boot
2 hdd 500gb in raid come archivio.
seguendo la guida nel primo post e vari consigli ho un dual boot con due sistemi totalmente indiopendenti ed invisibili l'uno all'altro senza installare software esterni.
il procedimento è stato il seguente.
creare il raid sui 2 hdd da 500gb travasando archivio, etc.
1- ho collegato solo l'hdd da 500gb ed ho messo seven 64 senza la partizione da 100mb come da giuda. il sistema si è installato in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
2- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
3- scollegato l'hdd di seven e collegato l'hdd da 200gb per xp.
4- installato xp con i driver per il raid in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
5- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
6- collegati entrambi i dischi ed avviato XP con F8 per la scelta del boot.
da gestione disco ho cliccato sul seven (che xp me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di xp
7- restart ed avviato il s.o. di default, ossia il seven.
da gestione disco ho cliccato su xp (che seven me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di seven.
8- collegati gli hdd raid dell'archivio ed avviato il default con seven mi trovo con:
win seven in C
archivio raid in D
lett/mast in E
9- avviato l'xp con l'F8 per la scelta del boot e mi trovo con:
win xp in C
archivio raid in D
lett/mast in E
morale mi trovo con l'avvio di seven in default e l'xp attraverso la scelta di boot attuata con il tasto F8; il tutto fatto grazie alle impostazioni di bios e dei s.o. senza usare programmi di boot.
diciamo che l'unico fastidio, ovvio, è che installando un software in xp e dovendo restartare per l'installazione bisogna ricordarsi di bootarlo con F8 altrimenti parte seven.
per il resto ringrazio bubblebobble per l'ottima guida e tutti coloro che mi hanno aiutato nel raggiungere la configurazione che volevo.
salve a tutti.
posto la mia esperienza nel caso in cui a qualcuno serva o interessi.
la mia configurazione è:
1 hdd 500gb con seven 64bit come s.o. di default
1 hdd 200gb con xp 32bit come s.o. di boot
2 hdd 500gb in raid come archivio.
seguendo la guida nel primo post e vari consigli ho un dual boot con due sistemi totalmente indiopendenti ed invisibili l'uno all'altro senza installare software esterni.
il procedimento è stato il seguente.
creare il raid sui 2 hdd da 500gb travasando archivio, etc.
1- ho collegato solo l'hdd da 500gb ed ho messo seven 64 senza la partizione da 100mb come da giuda. il sistema si è installato in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
2- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
3- scollegato l'hdd di seven e collegato l'hdd da 200gb per xp.
4- installato xp con i driver per il raid in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
5- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
6- collegati entrambi i dischi ed avviato XP con F8 per la scelta del boot.
da gestione disco ho cliccato sul seven (che xp me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di xp
7- restart ed avviato il s.o. di default, ossia il seven.
da gestione disco ho cliccato su xp (che seven me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di seven.
8- collegati gli hdd raid dell'archivio ed avviato il default con seven mi trovo con:
win seven in C
archivio raid in D
lett/mast in E
9- avviato l'xp con l'F8 per la scelta del boot e mi trovo con:
win xp in C
archivio raid in D
lett/mast in E
morale mi trovo con l'avvio di seven in default e l'xp attraverso la scelta di boot attuata con il tasto F8; il tutto fatto grazie alle impostazioni di bios e dei s.o. senza usare programmi di boot.
diciamo che l'unico fastidio, ovvio, è che installando un software in xp e dovendo restartare per l'installazione bisogna ricordarsi di bootarlo con F8 altrimenti parte seven.
per il resto ringrazio bubblebobble per l'ottima guida e tutti coloro che mi hanno aiutato nel raggiungere la configurazione che volevo.
se ti prendi 2 cassetti estraibili uguali ci metti un disco e lasci fisso quello per i dati e metti in un cassetto quello con xp e seven sull'altro, poi metti quello che vuoi quando lo vuoi e non hai nessun problema di boot
sicuramente è un'idea ma ti dirò...
la configurazione che ho realizzato mi va benissimo... uso molto xp ed anche seven quindi trovo più comodo ed immediato bootare all'avvio che non dover estrarre i dischi anche perchè mi capita di saltare in momenti ravvicinati da un s.o. all'altro, quindi.... un tasto (F8) e risolvo i problemi. :)
Pollocedrone
22-06-2012, 16:32
Situazione:
hd da 300gb di un portatile
c: win 7
d: dati
e: win xp
seguito tutto alla lettera, parte il pc e ho possibilità di scegliere, se avvio w7 tutto perfetto, se avvio xp...mi compare la schermata di xp, il mouse che funziona, e stop, più nulla, non carica un accidenti.
che posso fare? idee?
Risolto da solo con una nuova installazione di XP :-)
Ddomanda: è possibile far convivere, sullo stesso hard disk, su due partizioni diverse, due windows 7 che non si vedano tra di loro? ho seguito varie guide ma nessuna sembra funzionare
Althotas
10-09-2012, 09:14
Ddomanda: è possibile far convivere, sullo stesso hard disk, su due partizioni diverse, due windows 7 che non si vedano tra di loro? ho seguito varie guide ma nessuna sembra funzionare
E' possibile (io ho 3 windows 7 sul mio HD), ma devi usare un boot manager "adeguato" perchè quello di windows 7 non lo fa (dopo 1 quarto di secolo di sviluppo :rolleyes:). Io uso quello di Acronis (si chiama Acronis OS selector), che trovi in dotazione in alcuni software di acronis tipo "Acronis Disk Director 11 Home" (che è quello che comprai io, e va benone per fare di tutto sugli HD, incluso il cloning integrale con 1 clic).
Felipe_C
20-09-2012, 13:20
Ddomanda: è possibile far convivere, sullo stesso hard disk, su due partizioni diverse, due windows 7 che non si vedano tra di loro? ho seguito varie guide ma nessuna sembra funzionare
Si, si può ed è quello che sono riuscito a fare ieri dopo aver letto questa guida, qualche anno fa ci avevo provato, ma poi avevo abbandonato per frustrazione, circa quindici giorni fa ho incominciato di nuovo a fare ricerche e prove, ma niente ... ero riuscito a installare i due windows 7, ma l'uno poteva vedere l'altro e poi non ero riuscito ad eliminare la partizione System da 199 Mb del primo Win 7;
quindi per prima cosa: GRAZIE
nel prossimo post cercherò di illustrare la mia esperienza, di sicuro servirà a qualcuno.
Felipe_C
20-09-2012, 13:27
Intanto perchè due Windows 7 sullo stesso Pc?
nel mio caso:
uno per tutti gli usi (quindi con tanti programmi, internet ...., l'altro esclusivamente per uso Audio, quindi senza internet senza ulteriori programmi installati a parte quello per la riproduzione musicale (Foobar) e con tanti servizi disabilitati al fine di mantenere una latenza bassa.
Felipe_C
20-09-2012, 13:41
Vediamo cosa ho appreso e capito da questa esperienza (se dico qualche cosa di sbagliato, corregetemi):
un Hard Disk può contenere al massimo 3 partizioni Primarie e 1 partizione Estesa che a sua volta può essere suddivisa in tante partizioni Logiche;
I SO vanno sulle Primarie, i dati sulle Logiche.
di queste 3 Primarie solo una può essere impostata come "Attiva", mentre tutte possono essere di "Avvio" cioè avviabili e utlilizzabili, dipende da quale decidiamo di avviare di volta in volta;
Qualche confusione può derivare dal fatto che se si usano programmi in lingua inglese come Gparted o altri, la parola "Attiva" diventa "Boot" e potremmo confonderci se la traduciamo letteralmente "Avvio".
continua
Felipe_C
20-09-2012, 13:57
Quando ieri ho letto questa guida già mi trovavo con 2 Windows 7 già installati su 2 Partizioni Primarie diverse, avevo una terza partizione primaria da circa 199 Mb (System del primo Windows 7), una partizione estesa visibile (giustamente) da entrambi i SO, un Boot dove potevo scegliere quale Windows 7 avviare, ma i due Sistemi non erano nascosti l'uno all'altro;
cosa ho fatto:
1. ho eliminato la partizione (System) da 199 Mb come descritto da SuperBubbleBobble
2. non volendo ricominciare tutto da capo mi sono limitato a:
a) avviare il primo Windows 7 (che da me è quella "Attiva" ed "Ativa" è rimasto), togliere la Lettera al secondo Windows 7 usando "Gestione Disco";
b) avviare il secondo Windows 7 e togliere la Lettera al primo Windows 7 usando "Gestione Disco".
continua
Felipe_C
20-09-2012, 14:20
Semplificando:
per avere un pc con 2 o 3 S.O. installati correttamente occorre che windows assegni di volta in volta la lettera C: al Sistema che decidiamo di avviare, per ottenere ciò, dobbiamo:
1. Installare il primo SO (la cui Partizione diventerà automaticamente "Attiva")
2. prima di installare il secondo dobbiamo togliere il Flag di "Attiva"
al primo e attribuirlo alla seconada Partizione; ripetere per il terzo S,O.;
3. rendere invisibili i sistemi operativi tra di loro, come? rimuovendo da "Gestione Disco" la lettera ai S.O. in quel momento non in uso;
4.creare il Boot con le preferenze una sola volta con EasyBCD.
Obsolute
01-10-2012, 11:50
Come da titolo, ho un trilemma. :D
Dopo aver preso sulla baia un laptop usato, ieri per la prima volta ho forzatamente impattato su Win7.
Ebbene...preferisco il buon vecchio XpPro! Soprattutto perchè la maggior parte del software per me indispensabile, sul 7 non gira, qualcuno manco si installa.
Comunque, mi ritrovo con Gestione Computer che mi dà queste info (scusate se non allego immagini, ma non c'è ancora installato nulla, solo l'OS):
Semplice Di base Integro (Part.primaria) 9,14 GB 9,14 GB
Semplice Di base Integro (Part.sist.EFI) 20 Mb 20 Mb
(C) Semplice Di base NTFS Integro (Avvio,Part.prim.) 100 Gb 83,56 Gb
DATA(D)Semplice Di base FAT32 Integro (Sist,File paging,Attivo,Part.prm)123,66 Gb 120,66 Gb
A parte l'eresia (credo) del disco D: in FAT32, dove ca..o me l'hanno messa la partizione da 100Mb da cancellare prima di qualunque altra operazione?? :muro:
Ps/ trilemma perchè, oltre alla C:, ci sono le prime due partizioni che mi risultano "misteriose". :eek:
Althotas
01-10-2012, 12:05
La partizione da 100 MB che è presente in alcuni sistemi con windows 7, non è necessariamente presente in tutti. Per esempio, se prima di far partire il DVD per l'installazione di W7 si è già creata la partizione primaria dove si andrà poi ad installarlo, quella da 100 MB (circa) non verrà creata.
La prima partizione, a giudicare dalla dimensione, potrebbe essere quella che contiene l'immagine completa originale dell'HD, da usarsi (con apposita procedura) per ripristinare il sistema e riportarlo come era da nuovo.
La seconda partizione (EFI), dovrebbe servire in qualche modo al BIOS EFI: http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface
La partizione D: potresti convertirla in NTFS. Occhio ad eventuali dati presenti prima di eseguire la conversione, perchè potrebbero andare perduti (meglio fare un backup o spostarli in una cartella sul disco C).
Riguardo a windows 7, ti consiglio di investirci un po' di tempo per imparare ad usarlo e sfruttarlo al meglio, perchè secondo me va molto bene (al contrario di windows 8), specie se hai la versione professional che è molto completa.
Obsolute
01-10-2012, 14:55
Grazie Althotas, ma, come ho scritto, il problema principale è la non compatibilità con diversi programmi indispensabili che girano su Xp, per i quali non esiste la versione per Win7.
Preferirei comunque mantenere quest'ultimo, perchè certamente verrà il momento che sarà l'OS minimo per farci girare le cose e con XpPro e dualboot potrei salvare capra e cavoli.
Ammetto di esser sempre stato restio a installare le novità di casa MS.
Ma te lo ricordi Windows ME?!?
Tornando al trilemma, secondo te quindi potrei tranquillamente seguire l'ottima guida di SuperBubbleBobble senza cancellare alcunchè e senza dover reinstallare Win7 (che il laptop l'ho preso usato e sprovvisto di cd di installazione)?
Althotas
01-10-2012, 18:37
Grazie Althotas, ma, come ho scritto, il problema principale è la non compatibilità con diversi programmi indispensabili che girano su Xp, per i quali non esiste la versione per Win7.
Preferirei comunque mantenere quest'ultimo, perchè certamente verrà il momento che sarà l'OS minimo per farci girare le cose e con XpPro e dualboot potrei salvare capra e cavoli.
Ammetto di esser sempre stato restio a installare le novità di casa MS.
Ma te lo ricordi Windows ME?!?
Tornando al trilemma, secondo te quindi potrei tranquillamente seguire l'ottima guida di SuperBubbleBobble senza cancellare alcunchè e senza dover reinstallare Win7 (che il laptop l'ho preso usato e sprovvisto di cd di installazione)?
In windows 7 Professional 32 bit sono riuscito ad installare al primo colpo il vecchio Paint Shop Pro 7 versione del 2001! Non mi ricordo più come funzionava la minestra perchè lo installai più di 1 anno fa, ma mi pare che all'inizio dell'installazione windows mi aveva segnalato qualcosa, e avevo selezionato di installarlo in una modalità compatibile (mi pare XP o windows 2000). Mi funziona perfettamente ed inoltre, in caso di problemi di funzionamento di un programma, basta cliccare col tasto destro sul nome del programma che avvii, poi selezioni "Proprietà", vai nella sezione "Compatibilità", e puoi scegliere alcune opzioni. Guardati la cosa con calma, perchè è probabile che tu possa risolvere, installando/configurando in modo corretto. Per adesso non ho avuto problemi di installazione/funzionamento di quei pochi vecchi programmi che mi servivano.
Sul resto non so cosa dirti, perchè non ho capito bene che cosa vorresti ottenere. Che marca e modello è quel notebook? Che versione esatta di windows 7 è quella?
Obsolute
01-10-2012, 23:42
Asus Eeepc T101 Tablet - Touch Screen,
procio Intel Atom N450 1.66GHz,
ram 1,99 GB Canale Singolo DDR2,
OS Windows 7 Professional 32-bit SP1.
Ora il disco C: è di 100 Gb.
Vorrei ridurlo a 60 Gb mantenendo l'installazione di Win7, creare una nuova partizione da 40 Gb e installarci Xp Pro SP2.
Possibilmente fare in modo che ogni OS non veda la partizione dell'altro e avere l'opzione dual boot all'avvio.
Considera che sulla partizione D: non ho ancora messo nulla, quindi non avrei alcun problema ad eliminarla e, se necessario, ridistribuire lo spazio in modo diverso.
Aggiungo che l'intenzione sarebbe quella di mantenere Win7 ben protetto per navigare in rete e Xp leggero e pulito (nè antivirus, nè altro che lo possa appesantire) per ogni soft da far girare in "locale".
Althotas
01-10-2012, 23:58
Asus Eeepc T101 Tablet - Touch Screen,
procio Intel Atom N450 1.66GHz,
ram 1,99 GB Canale Singolo DDR2,
OS Windows 7 Professional 32-bit SP1.
Ora il disco C: è di 100 Gb.
Vorrei ridurlo a 60 Gb mantenendo l'installazione di Win7, creare una nuova partizione da 40 Gb e installarci Xp Pro SP2.
Possibilmente fare in modo che ogni OS non veda la partizione dell'altro e avere l'opzione dual boot all'avvio.
Considera che sulla partizione D: non ho ancora messo nulla, quindi non avrei alcun problema ad eliminarla e, se necessario, ridistribuire lo spazio in modo diverso.
Aggiungo che l'intenzione sarebbe quella di mantenere Win7 ben protetto per navigare in rete e Xp leggero e pulito (nè antivirus, nè altro che lo possa appesantire) per ogni soft da far girare in "locale".
Quelle operazioni (e tante altre, tra le quali cito il l'utilissimo cloning di HD con 2 click) si possono fare con il programma Acronis Disk Director 11 Home, che contiene anche Acronis OS Selector (che oscura le partizioni primarie non in uso). L'ho comprato io 1 anno fa circa, e pagato circa 22 euro (versione in inglese, con il cambio dell'epoca e la conversione, perchè lo avevo pagato in dollari) partendo da un sito americano specializzato nella vendita di software (scovato con google) che aveva una promo. Se vai direttamente sullo store di acronis lo paghi sempre di più, a volte quasi il doppio. Partendo da quello store americano alla fine sono finito sempre su quello di acronis, ma l'ho pagato molto meno e in dollari.
Probabilmente le stesse operazioni puoi farle con qualche tool gratuito (ogni tanto ne citano qualcuno in giro, ma io uso Acronis da una vita e non ricordo i nomi degli altri), però devi poi trovare un boot manager capace di oscurare le partizioni. Io ti consiglio di cercare la promo giusta su qualche sito americano, e comprare l'acronis che ti ho indicato.
PazzaAssassina
02-10-2012, 03:31
Allora quando ho comprato il computer, c'erano due partizioni: C: (con i programmi, roba varia) e D: dove inizialmente c'era solo una cartella windowsimagebackup (e c'è anche adesso) mentre ora è pieno zeppo di musica, film, foto per la bellezza di 250 GB...
Ora, nel caso io volessi fare la formattazione quindi reinstallare windows da capo, quella partizione (D:) verrà cancellata o no? (non posso fare il backup perché ho solo 10 gb liberi in totale)
PazzaAssassina
02-10-2012, 03:33
Allora quando ho comprato il computer, c'erano due partizioni: C: (con i programmi, roba varia) e D: dove inizialmente c'era solo una cartella windowsimagebackup (e c'è anche adesso) mentre ora è pieno zeppo di musica, film, foto per la bellezza di 250 GB...
Ora, nel caso io volessi fare la formattazione quindi reinstallare windows da capo, quella partizione (D:) verrà cancellata o no? (non posso fare il backup perché ho solo 10 gb liberi in totale)
Althotas
02-10-2012, 07:42
Allora quando ho comprato il computer, c'erano due partizioni: C: (con i programmi, roba varia) e D: dove inizialmente c'era solo una cartella windowsimagebackup (e c'è anche adesso) mentre ora è pieno zeppo di musica, film, foto per la bellezza di 250 GB...
Ora, nel caso io volessi fare la formattazione quindi reinstallare windows da capo, quella partizione (D:) verrà cancellata o no? (non posso fare il backup perché ho solo 10 gb liberi in totale)
Se formatti una partizione perderai tutti i dati in essa contenuti, ma la partizione resterà disponibile (vuota). Se elimini/cancelli una partizione, perderai tutti i dati e anche la partizione stessa. La cartella windowsimagebackup, a giudicare dal nome, dovrebbe contenere una immagine che consente di riportare l'hard disk o solo la partizione C allo stato "come da nuovo", usando una apposita procedura che sarà stata indicata da qualche parte (di solito molto semplice). Al posto tuo ci penserei 2 volte prima di eliminare quella cartella.
PazzaAssassina
02-10-2012, 13:39
Se formatti una partizione perderai tutti i dati in essa contenuti, ma la partizione resterà disponibile (vuota). Se elimini/cancelli una partizione, perderai tutti i dati e anche la partizione stessa. La cartella windowsimagebackup, a giudicare dal nome, dovrebbe contenere una immagine che consente di riportare l'hard disk o solo la partizione C allo stato "come da nuovo", usando una apposita procedura che sarà stata indicata da qualche parte (di solito molto semplice). Al posto tuo ci penserei 2 volte prima di eliminare quella cartella.
Nono, non l'ho eliminata (e poi è vuota). C'è anche un programmino che fa l'immagine e il backup sempre su D: ma non posso farlo perché non ho più spazio.
Quello che vorrei fare è formattare C: lasciando integro D:, ma ho paura di cancellare l'intero hard disk con le rispettive partizioni quando vado a reinstallare windows (a proposito uso 7)
Althotas
02-10-2012, 13:51
Se installi windows 7 dal DVD, su un HD che contiene partizioni primarie (possibilmente formattate NTFS, che è migliore dei FAT), all'inizio ti chiederà di selezionare dall'elenco la partizione dove vuoi installarlo. Se scegli quella giusta non vedo problemi, le altre non dovrebbe toccarle.
Tra l'altro, se la partizione D non è primaria, forse non te la presenterà nemmeno nell'elenco (non mi sono mai ritrovato in quella situazione, quindi non so).
RobbyBtheOriginal
08-12-2012, 14:42
una domanda forse da noob, ma se metto due immagini di installazione di S.O. ad esempio Xp e 7 sullo stesso DVD, poi al momento dell'installazione mi fa scegliere quale dei due s.o. installare?? ..o meglio usare supporti differenti per evitare eventuali casini? grazie:)
Althotas
08-12-2012, 17:37
Meglio usare supporti differenti (IMO).
RobbyBtheOriginal
09-12-2012, 18:23
grazie Althotas:) ..nessuno ha gia provato e mi sa dire se ha avuto problemi??:D
Ringrazio pubblicamente SuperBubbleBobble per la splendida guida.
Mi hai salvato il @ulo :p
Ciauz®;)
Brenta987
27-02-2013, 22:20
Domanda:
se volessi aggiungere un HD in più per semplice storage, basta che lo aggiungo, lo formatto e viene visto da entrambi i SO giusto?:confused: :O
RobbyBtheOriginal
28-02-2013, 11:11
Certo;)
Inviato da Tapatalk
Innanzi tutto i miei complimenti a SuperBubbleBobble del quale invidio la fantasia e sopratutto la pazienza nel provare e riprovare (usando la testa però) al fine di ottenere il risultato voluto. :ave:
Dalla lettura del thread concludo che WinXP è meglio di Win7 e quindi dopo essere stato tentato di installare su singolo laptop e far convivere entrambi come da istruzioni di SuperBubbleBobble, ho deciso di tenermi il solo vecchio XP.
Anche perchè un'altra esperienza alla WinVista dove NON girava niente del mio vecchio ed indispensabile software, NON la voglio fare. :huh:
Ora avrei un problemino: lo spazio sulla partizione attiva, quella con WinXP, é quasi esaurito e necessito di ampliarla senza ovviamente riformattare e re-installare SO e programmi (i dati sono in altre partizioni).
So che ci sono programmi che lo possono fare ...come dire, a cuore aperto
Che programma mi consigliate?
Grazie in anticipo per i suggerimenti che mi vorrete dare.
Innanzi tutto i miei complimenti a ..........
.............
Ora avrei un problemino: lo spazio sulla partizione attiva, quella con WinXP, é quasi esaurito e necessito di ampliarla senza ovviamente riformattare e re-installare SO e programmi (i dati sono in altre partizioni).
So che ci sono programmi che lo possono fare ...come dire, a cuore aperto
Che programma mi consigliate?
Grazie in anticipo per i suggerimenti che mi vorrete dare.
Mi rispondo da solo. :D
Ho risolto il problema con un bel programmino free che si chiama EaseUS Partition Master 9.2.1 Home Edition.
Si lancia da Win XP ed ha una bella ed intuitiva interfaccia grafica.
Altamente consigliato
RobbyBtheOriginal
09-03-2013, 19:06
C'è un 3ad apposito per i software di partizionamento se non sbaglio;)
Inviato da Tapatalk
Preparazione partizione per WinXP:
Ora clicchiamo nuovamente col tasto DX sulla partizione per XP che sarà rimasta senza lettera e selezioniamo "Contrassegna partizione come attiva":
http://img291.imageshack.us/img291/9366/immagine7k.png (http://img291.imageshack.us/i/immagine7k.png/)
Date conferma al messaggio di avviso e preparatevi a installare XP! :)
Ciao SBB, e scusa se torno sull'argomento, ma se rendo attiva da 7 o anche da disco di boot di Acronis Disk Dyrector la partizione di XP, al riavvio non parte nessun sistema operativo e non dà nessun messaggio di errore: cursore intermittente dopo alcune righe nella schermata nera iniziale. Se voglio che il boot menu riappaia devo rendere attiva la partizione C di W7.
Togliendo la lettera alla partizione di XP, Win7 non la vede (giustamente), ma XP, invece, vede quella (C:) di win7
In pratica posso scegliere tra XP e W7 all'avvio, ma non mi sento tranquillo perché XP vede la partizione di W7.
Mi puoi aiutare?
Grazie mille.
Emiliano
SuperBubbleBobble
15-04-2013, 01:36
posta uno screenshot di gestione disco da Xp
posta uno screenshot di gestione disco da Xp
Ciao,
ti allego lo ss da XP
SuperBubbleBobble
15-04-2013, 12:25
XCHè HAI LA LETTERA H?
scusa il caps
da Win7 -> Gestione Disco -> dovevi rimuovere la lettera unità della partiz di Xp, poi settarla come attiva, e poi installarci xp
forse non hai seguito alla lettera la guida
cmq anche il fatto che usi quel sw di Acronis non mi piace :D rischi di mescolare troppe cose che fan confusione
in ogni caso, da quel gestione disco che vedo, non riesci a rimuovere la lettera di unità della partizione di Win7 (HDD-W7 (c:)) ?
XCHè HAI LA LETTERA H?
scusa il caps
da Win7 -> Gestione Disco -> dovevi rimuovere la lettera unità della partiz di Xp, poi settarla come attiva, e poi installarci xp
forse non hai seguito alla lettera la guida
cmq anche il fatto che usi quel sw di Acronis non mi piace :D rischi di mescolare troppe cose che fan confusione
in ogni caso, da quel gestione disco che vedo, non riesci a rimuovere la lettera di unità della partizione di Win7 (HDD-W7 (c:)) ?
Quando ho tolto la lettera e reso attiva la partizione di XP e riavviato il PC, succedeva il blocco in avvio. Quindi, non potendo più accedere a nessun OS sono ricorso a Acronis per rendere di nuovo attiva la partizione del 7 disattivando quella di XP. Così mi parte il menu di boot e posso andare sia sul 7 sia su XP, ma da XP vedo lo screeshot che ti ho inviato e non mi permette di togliere la C di win7 perché dice che non si può fare.
SuperBubbleBobble
15-04-2013, 15:25
non mi permette di togliere la C di win7 perché dice che non si può fare.
se clicchi col destro sulla partizione di Win7 puoi metterla come ATTIVA o lo è già?
se non lo è prova così:
mettila come attiva, riavvia e loggati su Win7. Da lì apri Gest Disco e rimuovi lettera unità di Xp +la metti come ATTIVA. Riavvia e boota in Xp, da lì rimuovi la lettera di unità di Win7. Non so se ora hai capito come funziona...
se clicchi col destro sulla partizione di Win7 puoi metterla come ATTIVA o lo è già?
se non lo è prova così:
mettila come attiva, riavvia e loggati su Win7. Da lì apri Gest Disco e rimuovi lettera unità di Xp +la metti come ATTIVA. Riavvia e boota in Xp, da lì rimuovi la lettera di unità di Win7. Non so se ora hai capito come funziona...
La part di 7 vista da XP è già attiva. Da 7, invece, la part XP è già senza lettera e rendendola attiva, come ho spiagato prima, il PC si blocca all'avvio.
Probabilmente dovrei rifare tutto daccapo reinstallando XP e 7 senza usare Acronis. Che ne pensi? Oppure lasciare XP impostato com'è.
SuperBubbleBobble
16-04-2013, 08:44
La part di 7 vista da XP è già attiva. Da 7, invece, la part XP è già senza lettera e rendendola attiva, come ho spiagato prima, il PC si blocca all'avvio.
Probabilmente dovrei rifare tutto daccapo reinstallando XP e 7 senza usare Acronis. Che ne pensi? Oppure lasciare XP impostato com'è.
Sinceramente non so dove sia l'inghippo, mi spiace. :fagiano:
Giumanji
22-04-2013, 09:47
Ciao a tutti! Io ho il pc con due hard disk da 500gb l'uno separati in cui in uno c'è windows 7 e nell'altro c'è windows 8. Seguendo questa guida riesco ad installare windows xp in una partizione dell'hard disk in cui c'è windows 7 senza che nessuno dei tre sistemi operativi porti problemi?
Grazie per l'aiuto.
Rimuovere la partizione da 100 MB a Win7 installato:
......
......
Ottima spiegazione ;)
permettimi solo di aggiungere (se non è stato già detto) che invece di eliminare la partizione da 100mb, si può unificare la partizione di Windows con questa partizione da 100mb (giusto per avere una sola partizione, e nessuno spazio non partizionato nel disco)
Io ho usato EaseUS Partition Manager, con l'opzione Merge ho unito le 2 partizioni (dopo aver seguito la tua guida)
Un saluto ;)
giovanni69
03-09-2013, 11:11
[...]
2) Questa guida prevede che si installi o sia installato SEVEN per primo (per XP installato prima di Seven vedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34480220#post34480220))
Il QUI fa riferimento al post # 28 che è vuoto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34480220&postcount=28
Ho installato Win 7 su altra partizione (ed altro HD) rispetto ad XP già esistente.
Vorrei che il Windows Loader che mi ora chiede di far partire il PC dal "Windows precedente" o da "Windows 7" , partisse direttamente da XP dopo X secondi.
Ora all'interno di XP / Pannello Controllo / Sistema/Avanzate /Avvio e ripristino non c'è alcun settaggio; solo un Fast Detect / No execute= OPT relativo a Windows XP stesso, senza alcun riferimento a Windows 7.
Qualche idea per favore? :confused:
E' in Win7 che devi intervenire, non in XP.
Vai nella sezione Avvio e ripristino di Seven, e seleziona di partire con "Windows precedente" dopo x secondi.
giovanni69
05-09-2013, 07:37
E' in Win7 che devi intervenire, non in XP.
Vai nella sezione Avvio e ripristino di Seven, e seleziona di partire con "Windows precedente" dopo x secondi.
Hai perfettamente ragione!
Ho risolto in quel modo :D
Grazie :cool:
galex31785
11-09-2013, 22:30
Ciao a tutti, utilizzo un dual boot a partizioni nascoste da diversi anni e devo dire che è qualcosa di interessante visto che, in pratica, è come avere due computer differenti (quindi uno per lavoro e l'altro per lo svago)...
Detto ciò la mia procedura è leggermente differente dalla vostra:
- con ubuntu live utilizzo gparted per piallare l'hard disk e creare le due partizioni nascondendo subito la seconda
- installo win7 sulla prima partizione
- ricarico ubuntu live e con gparted nascondo la partizione con win7 e rendo visibile l'altra
- installo win7 anche sulla seconda partizione
- ricarico ubuntu live e gparted e nascondo anche la seconda partizione
- inserisco il cd di master booter e lo imposto per caricare i due sitemi operativi residenti su partizioni nascoste
Ora mi viene un dubbio: la mia procedura l'ho testata decine e decine di volte (sia sul mio portatile che sui miei fissi) ma mi chiedo se cambiando il portatile con uno nuovo potrà funzionare lo stesso... Me lo sto chiedendo perche ho letto che l'UEFI dava diversi problemi con alcuni sistemi operativi (linux) per cui mi chiedo se potrò seguire la mia testata procedura e potrò lo stesso installare master booter...
Che mi dite? Avete esperienze con i nuovi computer e l'uefi???
Grazie a tutti!
Brenta987
24-11-2013, 09:49
Faccio anche qua lo stesso quesito!!!
Ultimamente con il sistema in firma e doppio sistema operativo (fatto secondo il metodo descritto in questo 3D) quando accendo il PC passano 8-10 secondi durante i quali si sentono solo ventole varie a schermo totalmente nero, prima che il sistema parta con il boot vero e proprio...
Secondo voi sta cominciando a lasciarmi qualcosa di hardware o è piuttosto ora di formattare uno dei 2 sistemi operativi??
nella seconda ipotesi basta che esegua il format normale del sistema incriminato giusto?
:help: :help: :help:
stefanonweb
09-03-2014, 08:36
Avrei una domanda:
Sul portatile ho 2 SSD (uno al posto del CD)... 128+64 GB. Il 128 è diviso in 2 partizioni di cui una attiva... Il 64 non è diviso ed è attivo...
Siccome il bios del mio portatile non prevede il boot dal 64 ho dovuto usare EasyBCD... e posso fare il Boot da 128 che mi vede C e D... ma non il 64... Oppure posso fare il Boot da 64 che mi vede se stesso come C e la seconda partizione del 128 come D... ma non mi vede la prima partizione di sistema del 128... Quindi i due sistemi non si vedono tra di loro... Tutto perfetto... Inoltre siccome dei 2 sistemi che in pratica è lo stesso ho fatto l'immagine con Acronis True Immage, quando si incasina uno dei 2 posso rimontare l'immagine e funziona tutto alla perfezione... Spero di essere stato chiaro... premetto che uso Easy BCD solo perchè il bios non mi permette di fare il Boot dal 64 (DVD)... Ora se volessi fare la medesima cosa sostituendo i 2 SSD con uno singolo da 240 GB, come faccio ad avere 2 partizioni attive? Cioè come faccio a riportare il tutto nella medesima sitazione tenendo presente che la cosa più importante è poter ripristinare tramite Acronis un sistema dall'altro... Spero di essere stato chiaro... Grazie...
Brenta987
10-03-2014, 22:13
Rifaccio una domanda:
se volessi formattare e reinstallare uno dei 2 S.O. basta che formatto e reinstallo normalmente sulla sua partizione giusto???:help:
stefanonweb
11-03-2014, 07:26
Rifaccio una domanda:
se volessi formattare e reinstallare uno dei 2 S.O. basta che formatto e reinstallo normalmente sulla sua partizione giusto???:help:
Non credo sia così semplice... Dipende molto da quale dei 2 vuoi reinstallare...
Reinstallando vai a fare un casino sul bootloader di easy BCD...
E' un po' la domanda che facevo io sopra... Io non reinstallo ma monto immagini di Acronis... In ogni caso poi ho sempre dovuto rimettere mani su Easy BCD...
Spero qualcuno risponda...
SuperBubbleBobble
11-03-2014, 09:33
Rifaccio una domanda:
se volessi formattare e reinstallare uno dei 2 S.O. basta che formatto e reinstallo normalmente sulla sua partizione giusto???:help:
"NI".... : fai finta di aver appena installato il 1o sistema operativo e procedi come da guida
es
partizione 1: WinXP
partizione 2: Win7
tu vuoi reinstallare Win7? > segui la guida come se avessi installato WinXp per primo
In particolare per non sbagliare nulla seguite cmq le istruzioni per rimuovere uno dei due:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462336#post34462336
e poi procedete a ricreare il dual boot!
stefanonweb
11-03-2014, 09:43
Scusa, ti chiedo una info: Vedi il mio post sopra? Io vorrei capire una cosa: Se volessi sostituire i 2 SSD con uno singolo da 240... Dovrei creare 3 partizioni... 2 per i sistemi operativi e 1 per i dati... In pratica la differenza sarebbe solo che il secondo sistema operativo risiederebbe su una partizione primaria NON attiva...
Mi chiedo: siccome non si possono avere più partizioni attive sullo stesso disco... La partizione attiva serve solo per il bootloader? Nel senso che se io ho un sistema operativo sulla seconda partizione non attiva... Easy BCD mi permette di avviarlo lo stesso? Grazie...
SuperBubbleBobble
11-03-2014, 10:32
Scusa, ti chiedo una info: Vedi il mio post sopra? Io vorrei capire una cosa: Se volessi sostituire i 2 SSD con uno singolo da 240... Dovrei creare 3 partizioni... 2 per i sistemi operativi e 1 per i dati... In pratica la differenza sarebbe solo che il secondo sistema operativo risiederebbe su una partizione primaria NON attiva...
Mi chiedo: siccome non si possono avere più partizioni attive sullo stesso disco... La partizione attiva serve solo per il bootloader? Nel senso che se io ho un sistema operativo sulla seconda partizione non attiva... Easy BCD mi permette di avviarlo lo stesso? Grazie...
mi spiace ma non saprei dirti... è una situazione un po' particolare :fagiano:
in ogni caso se provi parati il chiulo con gparted:
http://gparted.org/download.php
come spiegato in 1a
(valgono le istruzioni per Parted Magic che ora non è più free)
stefanonweb
11-03-2014, 10:53
In ogni caso anche nella tua guida la partizione attiva è solo la prima (quella da cui lanci Easy BCD), quindi il secondo sistema operativo risiede per forza su una partizione non attiva...
SuperBubbleBobble
11-03-2014, 11:09
In ogni caso anche nella tua guida la partizione attiva è solo la prima (quella da cui lanci Easy BCD), quindi il secondo sistema operativo risiede per forza su una partizione non attiva...
però prima di procedere all'installazione l'ho resa attiva tramite gestione disco
vedi parte finale di questo post se installi Xp per ultimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34460405&postcount=3
o parte iniziale di questo se installi Win7 per ultimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462357#post34462357
la partizione attiva è cmq quella su cui imposti il dual boot. Ma puoi farlo per entrambe. Le rendi attive da Gestione Disco e ci imposti il dual boot. Una volta fatto da una parte, lo rifai dall'altra. Io siccome rendo attive le partizioni per creare immagini di sistema indipendenti (es NON creare una Acronis di una partizione NON attiva!), cioè che posso ripristinare senza dual boot, allora lo faccio sempre per entrambe le partizioni.
sembra un pippone complicato ma invece no
fa conto che spesso in precedenza (e tutt'ora su pc vecchi) ho usato sistemi in dual boot XP-XP per esigenze mie (es partizione "lavoro" e partizione "giochi")
impostavo il dual boot modificando i file boot.ini di entrambe le installazioni, ma volendo non ce n'era bisogno, perchè se volevo bootare nell'altra partizione bastava che andassi in gest disco > attivo l'altra partizione > reboot e così ogni volta (previo riavvio del pc) potevo bootare in che partizione volevo. Ovvero quella ATTIVA.
Col boot.ini o cmq col dual boot creato tramite easybcd invece puoi bootare anche una partizione NON attiva e soprattutto farlo all'accensione del pc, senza dover riavviare.
stefanonweb
11-03-2014, 11:21
OK, mettiamola così: Tu installi, io ripristino Immagini fatte con Acronis True Immage... Ora io prendo un SSD da 240 e lo divido in 3 partizioni primarie: 60+60+120 GB tramite un altro PC con il software che mi pare.
I primi 60GB li contrassegno come partizione Attiva... e ci monto un ripristino di Win7 Con Acronis... In pratica come se istallassi ex novo.... Di sicuro quando avvio funziona... perchè è anni che lo faccio.... Sulla seconda partizione da 60 ci ripristino un altra versione di Win7, ma la partizione non è attiva. Poi la terza da da 120 denominata DATI non ci interessa... Se io avvio avrò sempre la partenza con il Win7 dei primi 60GB... Ora se io istallo Easy BCD e faccio in modo di poter avviare tutti e 2 i sistemi non dovrei avere problemi.... Poi dai primi 60GB rendo invisibili i secondi 60GB e viceversa.... A quel punto dovrei avere entrambi i sistemi avviabili che vedono solo i 120GB di DATI.... Il mio dubbio era solo che i secondi 60GB non potevano essere attivi.... mentre adesso lo sono perchè uso 2 SSD....
Sei gentilissimo....
Avresti una copia della tua guida?
SuperBubbleBobble
11-03-2014, 12:55
no non ho una copia (perchè? mi sembra che tutte le foto siano visibili)
cmq il tuo metodo sembra ok, mal che vada non riesci a accedere a uno dei due SO ma dovresti risolvere con easybcd
PS: se ti interessa tra l'altro io ho anche configurato un dual boot Win7-Win7 in questo modo:
Prima di installare il 2o Win7 > da Gestione Disco > rimuovere la lettera di unità della partizione per il 2o Win7 > impostarla come ATTIVA
> Installare il 2o Win7
Effettuare il login col Windows appena installato e procedere così:
1) installare EASYBCD > impostare il dual boot: Menu Add New Entry > selezioni l'unità disco del 1o Win7
2) Gestione Disco > rimuovi lettera di unita del 1o Win7 e imposti la partizione come attiva
Ripetere i pti 1 e 2 per il 1o Win7.
quando rimuovi la lettera di unita' e imposti la partizione come attiva in pratica fai in modo che l'installazione del sistema operativo su quella partizione prenda la lettera "C"
-> quando avvii dalla 2a installazione il tuo nuovo Windows ha la lettera "C", pero' riesci a vedere anche la partizione col 1o Windows (es "E")
-> da gestione disco ne rimuovi la lettera di unita' (es rimuovi "E") in modo che non sia più accessibile da Risorse del Computer (puoi cmq ripristinare il tutto riassegnando una qualsiasi lettera di unita)
NB: prima di rimuovere la lettera di unita dell'altro SO devi impostare il dual boot con EasyBCD, altrimenti ti boota solo l'ultimo che hai installato
a questo punto se ti logghi col 2o Win da esplora risorse è tutto ok (lettera C e non possibile eplorare il 1o Win), ma devi ripetere la sequenza in modo che quando booti col 1o Win tu non possa accedere al 2o
-> dal 2o Win imposti come attiva la partizione che contiene il 1o Win (sempre avendone prima rimosso la lettera di unita'!) e una volta bootato col 1o Win ripeti la procedura con EasyBCD e poi rimuovi la lettera di unita' del 2o Win.
NB:
L'unica cosa per poter rimuovere la lettera di unità, e nasconderne quindi il contenuto, la partizione NON deve essere Attiva.
La partizione attiva è quella predefinita per il boot.
Per queste 2 ragioni dobbiamo impostare il dual boot con EasyBCD 2 volte, una per il 1o SO e una per il 2o SO.
quindi io ti consiglierei, prima di ripristinare la 2a immagine di acronis true image, di mettere attiva la partizione sulla quale la metti
tanto poi puoi bootare nel 1o Win7 semplicemente facendo Gestione Disco > imposta come attiva la partizione del 1o SO
inoltre potrebbe già esser così se la acronis l'hai creata con la partizione attiva, da verificare non so. (usa gestione disco e risolverai ogni dubbio... se hai problemi posta qui schermata)
Brenta987
16-03-2014, 09:29
"NI".... : fai finta di aver appena installato il 1o sistema operativo e procedi come da guida
es
partizione 1: WinXP
partizione 2: Win7
tu vuoi reinstallare Win7? > segui la guida come se avessi installato WinXp per primo
In particolare per non sbagliare nulla seguite cmq le istruzioni per rimuovere uno dei due:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462336#post34462336
e poi procedete a ricreare il dual boot!
Grazie!!!:D
Appena procederò magari ti farò altre domande anche se non è del tutto escluso che rifaccia tutto daccapo!!!:stordita:
mirco2034
19-03-2014, 00:25
Ciao ragazzi, mi aggancio a questa discussione per chiedere un consiglio. Avevo un dual boot con 7 ed xp gestito dal boot manager di 7 fino a ieri, poi ho formattato la partizione di 7 per provare Windows 8. Il nuovo sistema operativo parte e funziona bene, ha creato il suo boot manager dove posso scegliere tra 8 e xp però se seleziono xp dopo il logo di caricamento mi da una brevissima schermata blu e su riavvia. Cosa sarà successo? L'installazione di 8 ha corrotto dei file di xp o può essere un problema del dual boot?
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
SuperBubbleBobble
19-03-2014, 02:10
logga con W8 vai in Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Sistema (o tasto win e scrivi "sistema") > impostazioni avanzate > avanzate > avvio e ripristino > impostazioni
c'è sulla linguetta Win8 e SO precedente (XP)?
cmq io ho fatto solo una volta un dual boot W8-Xp ma con XP installato per primo
se può servirti mi son salvato i passaggi e te li sparo (testati e funzionanti), scusate il MAIUSC ma è un copia-incolla:
INSTALLA XP
GESTIONE DISCO > CREARE SPAZIO NON PARTIZIONATO (NON OCCORRE CREARE PARTIZIONE E METTERLA ATTIVA, LASCIARE ATTIVA QUELLA DI XP POI WIN8 FARA' TUTTO LUI!)
RIAVVIA E INSTALLA WIN8
da Win8 tasto dx su Risorse del PC > Avanzate > Avvio e Ripristino > usa opzioni solite
Così avrai avere schermata nera e scritte bianche solita invece che schermata di Win8 e il boot.ini di XP sarà modificato da Win8 (controlla c:\boot.ini da Xp -> ci sarà scritta tipo ;Warning: ecc.)
W8 > TOGLIERE IL FAST STARTUP (PUO' CREARE PROBLEMI)
DA WIN8 > Gestione Disco > Rimuovi lettera unità di XP
DA XP > Gestione Disco > Rimuovi lettera unità di WIN8
mirco2034
19-03-2014, 08:42
Grazie per la risposta, in serata controllo e ti aggiorno.
Quindi dovrebbe essere solo un problema di boot loader?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
SuperBubbleBobble
19-03-2014, 12:17
potrebbe... in ogni caso se prina di mettere w8 al posto di w7 seguivi la guida per rimuovere uno dei 2 so eri a posto.... ti trovavi solo con xp e bastava che installavi w8
posta qui una schermata di gestione disco
mirco2034
19-03-2014, 12:25
Infatti ho fatto così, xp partiva regolarmente anche se era rimasta la selezione del so all'avvio.
Poi dopo che ho installato 8 non è più partito xp.
Più tardi posto la schermata. Grazie per l'aiuto :)
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
mirco2034
19-03-2014, 14:08
Ecco lo screen da gestione disco
http://i59.tinypic.com/30a9tg4.jpg
C= Win8
D= WinXP
E= dati
F= documenti
logga con W8 vai in Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Sistema (o tasto win e scrivi "sistema") > impostazioni avanzate > avanzate > avvio e ripristino > impostazioni
c'è sulla linguetta Win8 e SO precedente (XP)?
Si, c'è anche quella del precedente sistema operativo, cioè 7 (ma quello non è un problema)
SuperBubbleBobble
19-03-2014, 15:19
strano sembrerebbe a posto
mi spiace non so che altro dirti
prova a trastullare con le opzioni di easy bcd da win8, dovresti risolvere così
SuperBubbleBobble
20-03-2014, 13:37
Prova anche da Win8 tasto dx su Risorse del PC > Avanzate > Avvio e Ripristino > usa la linguetta e imposta Win XP come avvio di default
http://i.imgur.com/NffMF78.png
lascia impostato TOT secondi per la scelta così mal che vada rebooti in W8 e risistemi
arcofreccia
20-03-2014, 13:42
Ragazzi un piccolo aiuto
Io nel pc ho due hdd.
Su C c'è windows 7 e su E c'è xp
All'avvio parte il windows boot manager e mi fa scegliere quale sistema operativo far partire, se provo ad avviare xp mi da questa schermata, da cosa può dipendere?
https://farm8.staticflickr.com/7174/13287104204_d5f96c7e32.jpg
mirco2034
21-03-2014, 18:02
@SuperBubbleBobble
Xp non parte piu :cry:
ho installato come da te suggerito EasyBCD ma ho paura di fare danni compromettendo anche l'avvio di win8
Ti allego due schermate per illustrarti la situazione
http://i59.tinypic.com/1j9o5k.jpg
http://i61.tinypic.com/33l379y.jpg
immagino che devo agire sulle opzioni della seconda schermata, puoi aiutarmi?
SuperBubbleBobble
22-03-2014, 00:53
mmm sinceramente è un po' che non uso easy bcd
mi sembrava abb intuitivo all'epoca
direi cmq che dalla 1a schermata si vede che c'è la voce di Win7 (che puoi deletare penso)
però ora come ora non saprei dirti come agire... mi spiace
mi viene in mente che potresti usare gparted o parted magic e provare a togliere l'attributo "boot" a W8 e metterlo solo a XP x vedere se parte.
prova a vedere se dalla Guida in 1a pagina capisci meglio cosa fare in caso di problemi (c'è scritto) e come usare Easy BCD (c'è scritto :D ) e Parted Magic (c'è scritto :D )
purtroppo x le mie capacità, e anche x il fatto che è un bel po' che non trastullo con queste opzioni, non posso dirti altro... ho perso lo smalto :stordita:
IDEM x @Arcofreccia non saprei.
@Ezioooo help!
redribbon77
23-03-2014, 14:26
@SuperBubbleBobble
Xp non parte piu :cry:
ho installato come da te suggerito EasyBCD ma ho paura di fare danni compromettendo anche l'avvio di win8
Ti allego due schermate per illustrarti la situazione
http://i59.tinypic.com/1j9o5k.jpg
immagino che devo agire sulle opzioni della seconda schermata, puoi aiutarmi?
Come regola generale, quando si aggiunge un xp al bootmanager vista\7 occorre,
oltre, naturalmente, a creare la relativa voce nel bootmanager,
anche spostare i file di avvio di xp nella partizione del boot di vista\7\8.
Se si usa easybcd ci pensa lui, ma se non si usa va fatto manualmente.
In pratica, entra nella partizione di xp, copia i 3 file (devi aver attivato in opzione cartella la visualizzazione dei file nascosti, e dei file di sistema, altrimenti non li vedi)
ntdetect.com
ntldr
boot.ini
nella partizione dove risiede il bootmanager di 8, quindi C,
controlla anche che il boot.ini sia corretto (nel tuo caso dovrebbe essere rdisk(0),partition(1) ),
dovrebbe esserlo se prima partiva e non hai cambiato posizione alla partizione di xp,
la voce di avvio c'è già nel bootmanager, quindi,
una volta copiato i 3 file dovrebbe partirti,
se non ci sono altrti problemi ;)
mirco2034
23-03-2014, 20:40
ciao redribbon77 e grazie per il tuo aiuto, ho appena provato a copiare i tre file in c: ma il risultato è lo stesso, win8 parte regolarmente e se seleziono xp dal bootmanager parte la schermata di caricamento di xp e dopo pochi secondi si riavvia con schermata blu che non riesco a leggere da quanto è rapida :cry:
nel boot.ini leggo questo:
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT /PAE
Sto però pensando ad una cosa ...
Prima i due sistemi operativi (che erano Xp e 7 e si avviavano correttamente) erano sullo stesso hard disk in due partizioni.
Ora i due sistemi operativi (win 8 che parte regolarmente ed Xp che non si avvia) sono su due dischi diversi (win 8 su ssd ed xp su hd).
Potrebbe essere questo il problema? Ho anche notato che il file boot.ini presente nella partizione di xp e qui sopra riportato presenta come data di modifica il giorno e l'ora in cui ho installato win8
redribbon77
23-03-2014, 23:09
Sto però pensando ad una cosa ...
Ora i due sistemi operativi (win 8 che parte regolarmente ed Xp che non si avvia) sono su due dischi diversi (win 8 su ssd ed xp su hd).
Potrebbe essere questo il problema?
In generale no,
ma vediamo,
l'ssd con 8 immagino sia il primario impostato da bios, altrimenti dovrebbe partirti direttamente xp senza darti il bootloader di 8,
a meno che il bootloader di 8 risieda nell'hd e nella partizione di xp,
ma dalla schermata di easybcd risulta risiedere in c,
confermi che l'ssd è impostato come periferica di boot nel bios?
Allora XP non risiede nel primo HD\SSD perchè da bios-uefi è impostato l'ssd come primario,
in questo gestione disco ed i software per le partizioni ingannano perchè restituiscono gli hd in ordine di priorità a come sono attaccati alla scheda madre, ma effettivamente se una periferica è impostata come boot dal bios è quella che risulta il primo hd\ssd.
Quindi prova a modificare, anzi no,
aggiungi in fondo nel boot.ini,
[edit] a quello nella lettera specificata nel bootmanager di 8, dovrebbe essere quello in d: , semmai prova ad entrambi per vedere quello corretto,
immagino che al boot.ini dovrai togliergli l'attributo di sola lettura, e anche modificare le autorizzazioni in 8 perchè di default non ti fa modificare file in C:, modificando anche quello in c: [fine edit]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="XP su HD1" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="XP su HD2" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
all'avvio scegliendo xp nel menù di 8, subito dopo dovrebbe renderti il menù del boot.ini con le 3 voci da scegliere, prova a scegliere una delle due voci aggiunte nel boot.ini,
scegliendo "XP su HD1" dovrebbe andare,
se si, modifica definitivamente il boot.ini lasciando la voce corretta.
Perchè hai aggiunti il parametro /pae al boot.ini? Prova a toglierlo.
Preciso una cosa: vedendo dalla schermata di easybcd che la voce di xp è impostata sulla lettera D:
il boot.ini di riferimento (e quindi quello da modificare) dovrebbe essere quello dell'unità D: ,
insomma, fai un pò di prove e facci sapere.
mirco2034
23-03-2014, 23:43
Grazie di cuore per l'aiuto, l'ssd ed il boot loader di Windows 8 sono c:.
domani provo a modificare il boot.ini in D: (cioè xp) variando il parametro rdisk sia con (1) che con (2).
Se non ho capito male mi consigli di aggiungere una riga in più al boot.ini anziché modificarla?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
redribbon77
23-03-2014, 23:51
parte la schermata di caricamento di xp e dopo pochi secondi si riavvia con schermata blu che non riesco a leggere da quanto è rapida :cry:
puoi disattivare il riavvio automatico, appena scegli xp nel menù di 8
(se non ci sono altre voci nel menù boot.ini, altrimenti pigialo subito dopo aver scelto una voce nel menù successivo che è quello del boot.ini)
pigia subito f8 varie volte, dovrebbe renderti il menù in cui scegliere la modalità provvisioria tra cui una voce del tipo
disattiva riavvio automatico in caso di errori di sistema.
Ora però non ricordo se è sempre efficace anche qualora la stringa di avvio nel boot.ini non sia corretta cioè, nel caso che faccia riferimento ad un xp che risiede su altro hd o partizione rispetto alla stringa specificata e scelta nel boot.ini.
mirco2034
23-03-2014, 23:54
Avevo visto quella voce ma penso riguardi solo il boot di Windows 8. Comunque provo
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
redribbon77
23-03-2014, 23:59
Se non ho capito male mi consigli di aggiungere una riga in più al boot.ini anziché modificarla?
Si anche 2 righe, variando rdisk e descrizione tra virgolette per identificare quella corretta, dopo scelto xp nel bootloader di 8 deve renderti il secondo menù del boot.ini con le scelte aggiunte,
a cancellarle poi dopo ci vuole un attimo ;)
qualora ti accorgessi che quella corretta è con rdisk diverso, lasci quella corretta e, naturalmente, modifichi anche la stringa
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
impostandola uguale a quella corretta.
mirco2034
26-03-2014, 22:58
nulla da fare, ho fatto la prova sia con rdisk(1) che rdisk(2) :muro:
la schermata blu che compare appena prova a caricare Xp è questa
http://i59.tinypic.com/24c7hiu.jpg
a questo punto mi viene da pensare che non sia un problema di bootloader ma è uscito fuori dopo l'installazione di win8, prima era tutto regolare :doh:
Salve a tutti, volevo ringraziare pubblicamente e complimentarmi con SuperBuBo ed il suo metodo. Applicato quasi alla lettera, tranne per il fatto che non sono riuscito a masterizzare il disco di Gparted, ed un inconveniente con la versione scaricata di EasyBCD: pensavo fosse più recente e non mi sono preoccupato se non compariva l'opzione "Scegli (o identifica) automaticamente il drive". Invece era datata: risultato, XP, il sistema originario, non si avviava più (mancanza del file ntldr). In compenso si avviava Seven appena installato. Dopo un'iniziale frustrazione e qualche momento di panico, ho fatto altre ricerche, scaricato l'ultima versione di EasyBCD (la 2.2), rifatto la procedura, riassegnata e ritolta la lettera alla partizione di XP, adesso tutto funziona come voluto.
Grazie SuperBuBo (perdonami l'abbreviazione del nick)! E anche a tutta la comunità, visto che questo è il mio primo post.
Fabio
mirco2034
12-04-2014, 10:45
a questo punto mi viene da pensare che non sia un problema di bootloader ma è uscito fuori dopo l'installazione di win8, prima era tutto regolare :doh:
non ho ancora risolto :cry:
:help:
SuperBubbleBobble
12-04-2014, 11:23
non ho ancora risolto :cry:
:help:
la butto là....: non è che l'installazione di Xp era difettosa/fallata?
o si è compromessa?
e in ogni caso non puoi reinstallare Xp (magari fai una prova su Virtual box x vedere se il tuo cd è ancora integro)?
mirco2034
12-04-2014, 11:34
ti ringrazio per il suggerimento ma xp era installato da tempo e regolarmente funzionante fino all'installazione del nuovo 8.1
redribbon77
17-04-2014, 18:12
a questo punto mi viene da pensare che non sia un problema di bootloader ma è uscito fuori dopo l'installazione di win8, prima era tutto regolare :doh:
Ciao mirco2034, scusa se rispondo solo ora ma passo ogni tanto sul forum, ed a volte mi scordo proprio di tornare sui thread dove ero stato :fagiano:
Lo puoi verificare se xp funziona bene staccando (o anche disattivando dal bios) gli ssd\hd tranne quello di xp, riattacchi l'alimentazione fai partire xp scegliendo la prima voce del boot.ini, quella originale che, se l'hai lasciata, dovrebbe essere
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
xp dovrebbe partire.
Se xp da solo non parte c'è qualche altro problema (hai mica modificato nel bios le voci di compatibilità sull'hard-disk sata da ide a sata\ahci o viceversa? a volte sono indicate come compatible\enhanced).
Se invece xp da solo parte è un probelma di bootmanager.
In questo caso, dopo aver riattaccato gli ssd\hd, intanto prova a modificare la lettera che fa riferimento a xp nel bootmanager di 8, mettendola in c
(io in genere la setto sempre in c e porto i file di avvio in c, dove c è un vista\7\8, per cui eventuali problemi da lasciare l'altra lettera, specialmente se si riferisce ad altro hard-disk li evito)
per modoficarla basta che apri il prompt dei comandi come amministratore in 8 e dai il comando
bcdedit /set {ntldr} device partition=C:
a questo punto il boot.ini di riferimento non è più quello in D, ma quello in C, per cui ti conviene copiarlo in C (dove devono esserci anche i file di avvio ntldr e ntdetect.com che avevi già copiato) .
Vediamo con queste prove come va :)
mirco2034
17-04-2014, 18:56
ciao redribbon77 grazie tanto per il tuo supporto e non scusarti :) mi stai dando un grande aiuto.
effettivamente ho spostato nel bios la configurazione del'hd/ssd su ahci per sfruttare l'ssd e probabilmente è proprio questo che ha generato il problema!
Ora come potrei verificare ed eventualmente risolvere la situazione?
SuperBubbleBobble
18-04-2014, 09:50
effettivamente ho spostato nel bios la configurazione del'hd/ssd su ahci per sfruttare l'ssd e probabilmente è proprio questo che ha generato il problema!
:doh:
SICURAMENTE direi!
guarda poi lascio parlare gli esperti ma quello che posso dirti io è che se vuoi tenere il dual boot con Xp allora disattiva ahci (tanto non porta vantaggi di prestazioni visibili, credimi)
in alternativa se vuoi tenere ahci abilitato il mio consiglio é di reinstallare Xp integrando con nlite o altro modo i driver sata adatti...
ci sarebbe un modo pure x evitare di riformattare ma da quel che ricordo dovevi cambiare una stringa del registro prima di attivare ahci e cmq non sempre funzionava...
redribbon77
19-04-2014, 21:21
Ora come potrei verificare ed eventualmente risolvere la situazione?
Sugli hard-disk ha perfettamente ragione Superbubblebobble (ehhh, che nostalgia bubble bobble su amiga... :D )
non ci sono differenze rilevanti, solo piccole e, secondola mia esperienza, nel complesso a favore della modalità ide invece che ahci; ma sugli ssd l'ahci dà generalmente un apprezzabile boost prestazionale che ne obbliga l'uso.
Prova a verificare le differenze di prestazioni sul ssd, cambia in modalità ide nel bios, vedi se 8 parte (dovrebbe partire ugualmente e installare il controller ide) , fermi tutti i programmi attivi (antivirus, windows update, e tutti quelli che lavorano) e fai un test con crystaldiskmark (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html)
lo stesso test lo fai in modalità ahci, dopo valuti se ci sono differenze significative di prestazioni,
se no puoi lasciare la modalità ide,
se si dovresti mettere tutto in ahci.
Per mettere xp in ahci,
prima di tutto devi metterti nella condizione di tornare indietro salvando il registro di xp e facendo punto un punto di ripristino, da 8 dovrebbe bastare che salvi la cartella dell'hd di xp \windows\system32\config\ per salvare il registro,
se qualcosa va storto devi solo rimettere la cartella salvata,
ad ogni modo, se vuoi essere sicuro di poterlo ripristinare la cosa migliore è fare un file immagine della partizione di xp col software che prediligi.
Poi ti procuri i driver sata ahci del tuo controller, se si parla della scheda madre che hai in firma sono qua (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P6T+Deluxe+V2&os=10)
selezioni xp come so, allarghi sata, gli ultimi "ICH10R AHCI/RAID Driver Disk for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista. " vanno bene, per la verità mi sembrano un pò vecchi, aspè... questi sono un pò più aggiornati (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21854/eng/f6flpy-x86_11.2.0.1006.zip&lang=eng&Dwnldid=21854) devi accettare il contratto per scaricarli,
poi avvii da xp mettendo la modalità ide nel bios e verificando nel contempo se ti funziona il dual boot, se no stacchi gli altri due e lasci momentaneamente solo l'hd di xp,
e forzi l'installazione dei driver ahci:
prima accertati che xp ti consenta di installare eventuali driver privi di firma click col destro su risorse del computer\proprietà\hardware\firma driver qui NON deve essere su blocca,
poi vai su gestione periferiche (start\esegui\devmgmt.msc dai ok) cerchi
"ide ata\atapi controller"
controlli quale è la prima voce, se è canale ide primario click col destro\aggiorna driver e gli specifichi manualmente
(con questo intendo che scegli "installa da un percorso specifico" e poi "non effettuare la ricerca. la scelta del driver da installare verrà fatta manualmente")
la cartella coi driver scaricati scegliendo il file inf iaAHCI.inf,
insomma, segui questa guida (http://www.prime-expert.com/articles/a11/change-from-ide-to-ahci-without-reinstalling-windows-xp.php)
Se sei fortunato dovrebbe prenderli,
qualche volta mi è capitato di farlo, in genere gli intel si lasciano installare senza problemi.
Un paio di volte l'ho fatto anche col registro, ma è più articolato, bisgonerebbe sapere prima con esattezza certi valori cioè, prenderli da un installazione esistente, possibilmente di xp, e poi esportarli dalle chiavi criticaldevicedatabase, service, e forse altre, sotto il control e services del currencontrolset,
e poi rimetterli nell'altro xp insieme al file del driver, insomma è un pò macchinoso, col registro sarebbe meglio lasciar perdere (tra l'altro mi sembra di ricordare che certe chiavi abbiano bisogno di un cambiamento delle autorizzazioni) .
Chiaramente, se va tutto bene, al riavvio successivo devi entrare nel bios e mettere la modalità ahci per far ripartire xp.
Se qualcosa va storto ripristina il file immagine :D
mirco2034
29-04-2014, 12:49
Redribbon grazie infinite!!
Il problema era proprio la modalità ahci anche se dopo che è partito xp non partiva più 8 e ho dovuto ripristinarlo.
Ho proprio l'impressione che abbandonerò xp ...
Comunque grazie tanto per aver dedicato il tuo tempo ad una risposta così dettagliata :D
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
Ciao! Io ho questo problema, non so se sapete cosa fare.
In pratica avevo XP e Win7 a 32 bit installati su SSD, mentre avevo un terzo Win7 a 64 bit installato su un disco esterno. In pratica potevo avviare 3 sistemi operativi... triple boot... Poi ho deciso che non era necessario Win7 a 32 bit e con Ghost 2003 ho spostato il 64 bit nella partizione dove risiedeva il 32 bit.
Quindi ora su SSD avrei XP e Win7 a 64 bit. Quindi non si avvia più niente... Allora ho spostato la partizione attiva su XP e, inserendo il disco di Win7, riesco a avviare WinXP. Poi con Easybcd non sono riuscito a ripristinare il dual boot.
Che fare?
salve a tutti.
posto la mia esperienza nel caso in cui a qualcuno serva o interessi.
la mia configurazione è:
1 hdd 500gb con seven 64bit come s.o. di default
1 hdd 200gb con xp 32bit come s.o. di boot
2 hdd 500gb in raid come archivio.
seguendo la guida nel primo post e vari consigli ho un dual boot con due sistemi totalmente indiopendenti ed invisibili l'uno all'altro senza installare software esterni.
il procedimento è stato il seguente.
creare il raid sui 2 hdd da 500gb travasando archivio, etc.
1- ho collegato solo l'hdd da 500gb ed ho messo seven 64 senza la partizione da 100mb come da giuda. il sistema si è installato in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
2- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
3- scollegato l'hdd di seven e collegato l'hdd da 200gb per xp.
4- installato xp con i driver per il raid in C.
installati tutti i driver per una corretta stabilità hardware.
5- da gstione disco ho assegnato al masterizzatore la lettera Z.
6- collegati entrambi i dischi ed avviato XP con F8 per la scelta del boot.
da gestione disco ho cliccato sul seven (che xp me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di xp
7- restart ed avviato il s.o. di default, ossia il seven.
da gestione disco ho cliccato su xp (che seven me lo leggeva come D) ed ho eliminato la lettera in modo da farlo sparire alla vista di seven.
8- collegati gli hdd raid dell'archivio ed avviato il default con seven mi trovo con:
win seven in C
archivio raid in D
lett/mast in E
9- avviato l'xp con l'F8 per la scelta del boot e mi trovo con:
win xp in C
archivio raid in D
lett/mast in E
morale mi trovo con l'avvio di seven in default e l'xp attraverso la scelta di boot attuata con il tasto F8; il tutto fatto grazie alle impostazioni di bios e dei s.o. senza usare programmi di boot.
diciamo che l'unico fastidio, ovvio, è che installando un software in xp e dovendo restartare per l'installazione bisogna ricordarsi di bootarlo con F8 altrimenti parte seven.
per il resto ringrazio bubblebobble per l'ottima guida e tutti coloro che mi hanno aiutato nel raggiungere la configurazione che volevo.
io invece ho messo nascosto seven a xp tramite la chiave
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\MountedDevices\Offline]
"\\DosDevices\\F:"=dword:00000001
infatti era in disco F seven su xp .. DosDevices\\F è la lettera associata al disco
con questo però non avevo ancora risolto il ripristino di configurazione di sistema ... infatti ho usato easybcd che fa il ponte tra xp e seven .. e diciamo che funziona bene .. all avvio dopo 3 secondi in automatico va da un sistema operativo o all altro .. easybcd messo solo su seven primaria . .xp principale attiva . . il ripristino funzionava solo su seven mentre si resettava su xp
allora leggendo qua ho visto come avete fatto .. quindi ho tolto la lettera del disco a XP (da seven) .. percui ho fatto delle prove è funziona il ripristino almeno non si resetta piu su xp . ...
poi ho pure provato a togliere quella chiave iniziale reg che ho messo all inizio post da xp . .risultato un disastro anche togliendo la lettera di F da Xp .. quindi
la soluzione iniziale è ottima e non tocco piu nulla . . ora acronis legge XP su dico C . .e win7 su G .. che poi G è il masterizzatore in ambe 2 i sistemi SO .. va beh un casino ma se va bene tutto ok . .
TYRANT01
24-04-2015, 08:33
Salve a tutti, sono nuovo e spero possiate aiutarmi.
Innanzitutto vi faccio i complimenti per l' ottima guida (che considero la migliore in circolazione in rete).
La ho seguita passo passo e tuto funziona alla perfezione.
Ho solo un piccolo problema che psero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho installato Windows XP e Windows 7 in dual boot su un vecchio pc con i seguenti dati:
Processore: Intel Pentium 4 2,40 GHz (Northwood)
Scheda Madre: HP System Board i845G
Ram: 2 GB DDR PC3200 (200 MHz)
Scheda Grafica: Ati Radeon 9600
HD: 250 GB
Tutta la fase di installazione e configurazione dei due sistemi operativi è andata a buon fine.
Il problema lo riscontro quando accendo il pc e si arriva alla schermata di selezione del SO.
La schermata rimane tutta spostata a sinistra e non si legge bene le scritte.
C' è qualcosa che posso fare per ricentrare la schermata?
Grazie a tutti.
Ciao.
corsarokr
23-08-2016, 09:04
Salve, a distanza di anni mi ritrovo nella situazione di dover rieseguire la procedura.
Non riesco a visualizzare le immagini della guida.
C'è qualcuno che dispone del backup?
Ho provato ad effettuare il download del backup postato ma non funziona.
Altra domanda: in passato, utilizzando questa guida, avevo installato win 7 e win xp ed effettuato il dual boot.
Ora, a distanza di anni, il sistema operativo win xp ha smesso di colpo di funzionare (all'avvio, durante il caricamento, compare la schermata blu con l'errore "UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME" e il pc si riavvia). Avendo dati e configurazioni hardware importanti, vorrei ripristinare evitando di reinstallare.
Ho provato ad effettuare un ripristino mediante cd di win xp ma, una volta giunti alla consolle di ripristino, mi chiede la password di Amministratore che io non ho (non ho mai utilizzato e impostato password)...ho tentato cliccando invio senza inserire nulla, o digitando admin o administrator, ma nulla da fare.
Cosa potrei fare?
Grazie mille anticipatamente per l'aiuto
tallines
23-08-2016, 12:12
Ora, a distanza di anni, il sistema operativo win xp ha smesso di colpo di funzionare (all'avvio, durante il caricamento, compare la schermata blu con l'errore "UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME" e il pc si riavvia). Avendo dati e configurazioni hardware importanti, vorrei ripristinare evitando di reinstallare.
Ho provato ad effettuare un ripristino mediante cd di win xp ma, una volta giunti alla consolle di ripristino, mi chiede la password di Amministratore che io non ho (non ho mai utilizzato e impostato password)...ho tentato cliccando invio senza inserire nulla, o digitando admin o administrator, ma nulla da fare.
Cosa potrei fare?
Ciao, quindi se adesso Xp non si avvia, avendo in dual boot Xp e W7, dovrebbe avviarsi solo W7 o no ?
Puoi provare a risolvere, con il cd di Xp, reinstallando solo i file di Xp, senza toccare dati, programmi etc etc .
Chiaramente reinstallando Xp, se adesso W7 si avvia, poi non si avvierà più, ossia salta il dual boot di prima e si avvierà solo Xp .
Per ricreare il dual boot Xp - W7, devi usare EasyBcd freeware .
corsarokr
23-08-2016, 15:08
Ciao, quindi se adesso Xp non si avvia, avendo in dual boot Xp e W7, dovrebbe avviarsi solo W7 o no ?
Puoi provare a risolvere, con il cd di Xp, reinstallando solo i file di Xp, senza toccare dati, programmi etc etc .
Chiaramente reinstallando Xp, se adesso W7 si avvia, poi non si avvierà più, ossia salta il dual boot di prima e si avvierà solo Xp .
Per ricreare il dual boot Xp - W7, devi usare EasyBcd freeware .
Esattamente, adesso si avvia solo W7.
Avevo pensato a questa soluzione ma, così facendo, mi ritrovo con una installazione di Xp, e quindi con tutto da configurare (driver e software da reinstallare).
I documenti riesco a recuperarli senza problemi (ho reso visibile la partizione da W7).
Il problema è un'altro: essendo una partizione che utilizzo molto per lavoro (e sulla quale ho molti software che richiedono attivazioni online laboriose), vorrei riuscire a ripristinarla per evitare tutto il giro (senza contare che di alcune cose non ho più neppure i setup).
Sapete dirmi se c'è un modo o qualcosa da provare?
tallines
23-08-2016, 17:41
Esattamente, adesso si avvia solo W7.
Ok .
Avevo pensato a questa soluzione ma, così facendo, mi ritrovo con una installazione di Xp, e quindi con tutto da configurare (driver e software da reinstallare).
No, non reinstalli da zero Xp, fai reinstallare solo i file del SO Xp, senza toccare > programmi, dati, impostazioni.....
Dai un' occhiata alla > procedura (http://anysend.com/F4B7A91B9C738C90DB3BAC77939F46FE)
Può essere che scaricando il file, ti si apra una finestra di pubblicità...sotto il browser che usi, usa il browser, quando scarichi il file, non a tutto schermo .
corsarokr
24-08-2016, 15:11
Ok .
No, non reinstalli da zero Xp, fai reinstallare solo i file del SO Xp, senza toccare > programmi, dati, impostazioni.....
Dai un' occhiata alla > procedura (http://anysend.com/F4B7A91B9C738C90DB3BAC77939F46FE)
Può essere che scaricando il file, ti si apra una finestra di pubblicità...sotto il browser che usi, usa il browser, quando scarichi il file, non a tutto schermo .
Purtroppo non ho avuto molta fortuna.
Ho provato a ripristinare come da guida ma Windows non vedeva la vecchia installazione e mi dava soltanto la possibilità di formattare.
Morale: in W7 ho reso visibile la partizione di Xp e fatto un backup dei dati. In seguito ho provveduto quindi a formattare la partizione XP, renderla attiva, installare da 0 win XP e ripristinare il dual boot.
Non ho avuto altra possibilità che questa.
Grazie mille ugualmente per il supporto
tallines
24-08-2016, 18:56
Purtroppo non ho avuto molta fortuna.
Ho provato a ripristinare come da guida ma Windows non vedeva la vecchia installazione e mi dava soltanto la possibilità di formattare.
Si vede, che il SO era mal messo .
Morale: in W7 ho reso visibile la partizione di Xp e fatto un backup dei dati. In seguito ho provveduto quindi a formattare la partizione XP, renderla attiva, installare da 0 win XP e ripristinare il dual boot.
Non ho avuto altra possibilità che questa.
Grazie mille ugualmente per il supporto
Bene che hai risolto, salvando i dati e reinstallando il SO .
Certe volte se non si può fare a meno, occorre reinstallare il SO .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.