PDA

View Full Version : Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk


Pagine : [1] 2 3 4 5

tecnologico
14-02-2011, 09:11
com' è ?

ne ho preso oggi uno d' istinto dalle amazzoni dato che veniva 80 euro spedito...serve come archivio e per il wd hd tv


ho fatto una fesseria?:stordita:

lucky85
14-02-2011, 09:21
com' è ?

ne ho preso oggi uno d' istinto dalle amazzoni dato che veniva 80 euro spedito...serve come archivio e per il wd hd tv


ho fatto una fesseria?:stordita:

no va bene,dato che cmq dentro ci sara un hd della wd,di solito altre marche non indicano l'hd presente nel box

tecnologico
14-02-2011, 09:37
probabilmente non è un affarone dato che a breve per colpa dell' usb 3 questi verranno smaltiti..ma meno di un anno fa ho speso 99 per 1 tb dello stesso modello...

mi preoccupa la storia del numero di cicli sinceramente...non ci ho capito molto ma ho visto che ogni minuto hd tune segna 2 scatti sul mio vecchio da 1tb..:stordita:

FA.Picard
18-02-2011, 12:36
attualmente lo vendono 65 spedito :eek: ...l'ho ordinato :stordita:

tecnologico
18-02-2011, 12:38
lo so, mi hanno rimborsato 15 euro :asd:

ieri era da eur**ics era ai 130\140 euro :asd:

morpheus70
20-02-2011, 10:04
attualmente lo vendono 65 spedito :eek: ...l'ho ordinato :stordita:

Azzz, posso chiederti dove !?

Grazie, ciao

tecnologico
20-02-2011, 10:05
Azzz, posso chiederti dove !?

Grazie, ciao

amazzoni

nikko76
20-02-2011, 19:05
lo so, mi hanno rimborsato 15 euro :asd:

ieri era da eur**ics era ai 130\140 euro :asd:

E come mai ti hanno rimborsato? Io l'ho comprato a 80€ anche pagando con c/c ma non vedo nessun rimborso: c'è da fare quache procedura?

pennywisexxx
21-02-2011, 14:48
Anch'io sarei interessato a questo HD.

Però sto valutando anche quelli con interfaccia usb 3.0.

Giusto per sapere.... come faccio a capire se il mio pc ha le porte usb 3.0? :D

FA.Picard
21-02-2011, 15:42
controlla le specifiche della scheda madre...che modello è?

pennywisexxx
21-02-2011, 16:02
controlla le specifiche della scheda madre...che modello è?

http://www.intel.com/products/desktop/chipsets/h57/h57-overview.htm

Credo sia solo 2.0. Mi devo rassegnare a un USB 2.0?
E invece cos'è l'eSATA?

Grazie

xmas43
21-02-2011, 20:02
http://www.intel.com/products/desktop/chipsets/h57/h57-overview.htm

Credo sia solo 2.0. Mi devo rassegnare a un USB 2.0?
E invece cos'è l'eSATA?

Grazie

eSata è un'altra porta che però è estremamente veloce, anche li dipende dalla mobo o dal case

tecnologico
21-02-2011, 20:55
mi è arrivato oggi..2gb (vabbè 1.8 :asd:) a 65 euro..

vic_20
21-02-2011, 21:06
adesso costa 68,76. c'e'da fidarsi? il trasporto e' gratis.
si spegne ed accende con il pc?
se non in uso va in idle? se si dopo quanto tempo?
grazie.

tecnologico
21-02-2011, 21:07
adesso costa 68,76. c'e'da fidarsi? il trasporto e' gratis.
si spegne ed accende con il pc?
se non in uso va in idle? se si dopo quanto tempo?
grazie.

c' è molto da fidarsi. arrivato dopo 7 giorni (in linea, erano 5 lavorativi) bello imballato.
si spegne e accende col pc
sull' ultima non lo so.

vic_20
21-02-2011, 21:09
sull' ultima non lo so.
basta che non lo usi e dopo qualche minuto vedi che lampeggia ed il motore non gira piu'.
io ho il wd come questo da 1tb con dentro il wd10ears e va in idle se non usato.

tecnologico
21-02-2011, 21:14
basta che non lo usi e dopo qualche minuto vedi che lampeggia ed il motore non gira piu'.
io ho il wd come questo da 1tb con dentro il wd10ears e va in idle se non usato.

si ma fino a domani non posso testarlo. cmq suppongo di si...certo che 2 tera...

ai tempi presi il mio mega hd da 40gb e non sapevo come riempirlo :asd:

vic_20
21-02-2011, 21:18
ti consiglio come faccio sempre io di fare il test lungo del diagnostico wd e verificare fino a quando e' in garanzia.

tecnologico
21-02-2011, 21:22
ti consiglio come faccio sempre io di fare il test lungo del diagnostico wd e verificare fino a quando e' in garanzia.

il test si può fare anche con file dentro? perchè ho già iniziato il travaso:stordita:

la garanzia scade il 10\2012, quindi è stato prodotto 4 mesi fa...

vic_20
21-02-2011, 21:42
il quick test e l' extended non dovrebbero cancellare i dati. il test degli zero si.
per sicurezza pero' sarebbe meglio fare un backup.
quando fai i test se cancella i dati ti avverte prima.
se trova dei settori danneggiati e li esclude sostituendoli con quelli che ha di scorta dopo potresti perdere dei file se non tutti.

tecnologico
21-02-2011, 21:45
cmq, sto scatolotto scalda 0, e non so se pensare bene o male


bene: è un hd discreto che non scalda
male: sta scatola è isolante e l' hd dentro stà fondendo.

sta cosa della temperatura degli hd non l'ho mai capita, una volta me ne hanno prestato uno esterno in un case d' alluminio che praticamente ha preso fuoco, era rovente...

vic_20
21-02-2011, 21:55
con crystal disk info ti dice la temperatura e lo stato di salute dell'hd.
se wd l' ha fatto chiuso vuol dire che ha tenuto conto delle temperature non preoccuparti.

tecnologico
21-02-2011, 22:05
io ne ho 2 credi che se li metto uno sopra l' altro posso fare danno?

vic_20
22-02-2011, 07:48
e' meglio se li tieni affiancati cosi' il calore non si somma.

FA.Picard
22-02-2011, 13:34
arrivato anche qui...testato un po' in ufficio, molto silenzioso

ho provato a fare l'extended test...ma ci vogliono 20 ore? :help:

vic_20
22-02-2011, 14:12
io ce l' ho uguale da 1 TB. il test esteso che controlla tutta la superficie 12 ore.

tecnologico
22-02-2011, 15:01
allora spero che sia integro perchè è impossibile :asd:

tecnologico
22-02-2011, 15:02
e' meglio se li tieni affiancati cosi' il calore non si somma.

beh, tanto non funzionano in contemporanea..cmq si, forse è meglio non rischiare

vic_20
22-02-2011, 15:30
probabilmente non succede niente pero' le apparecchiature elettroniche meno scaldano e piu' durano, di solito.

que va je faire
25-02-2011, 07:52
lo sto quasi ordinando pure io.. ora stà a 67.9 .. mi dite che modello di hd c'è dentro? il wd20ears? io avrei intenzione di smontarlo e usarlo prevalentemente come disco interno.

vic_20
25-02-2011, 08:21
ma come funziona la garanzia?
in rete (youtube ecc) mostrano come si disassembla il box ma secondo me si rompono i gancetti. facci sapere.:)

que va je faire
25-02-2011, 08:23
ma come funziona la garanzia?
in rete (youtube ecc) mostrano come si disassembla il box ma secondo me si rompono i gancetti. facci sapere.:)

per la garanzia, a meno che non rompi qualche sigillo o qualche clip e se riesci a rimontarlo non succede nulla... nel caso opposto penso si possa sempre mandare in garanzia come hd interno direttamente alla wd.

mi linki il video?

tu hai la versione 1 tb? il codice hd è wd10ears? edit: già l'avevi scritto.. a sto punto vado sul sicuro da sto punto di vista

l'ultimo dubbio che mi sovviene è che recentemente sono usciti i dischi da 3 tb con piatti di densità superiore.. quindi non sò se questi quà da 2 tb sono quelli vecchi o sono già stati aggiornati con 3 piatti invece dei vecchi 4

for more infos: hxxp://www.silentpcreview.com/New_3TB_WD_Caviar_Green_Hard_Drive

"2 TB (3-platter) Model: This sample was the record-setter. It is our quietest WD Green sample by a hair, just about the quietest hard drive we've tested when both idle and seek noise are considered, its vibration level is extremely low, and its idle power of 2.4W almost approaches notebook drive lows. The surprise is that this sample was made in August 2010, which suggests that it may have been selling in the marketplace for many months. There may be many lucky consumers who simply bought a "2 TB WD Green", and instead of receiving one of the older 4-platter variants, got this slightly quieter newer version 3-platter drive instead. "

tentiamo la fortuna..

Agat
25-02-2011, 16:52
cmq, sto scatolotto scalda 0, e non so se pensare bene o male


bene: è un hd discreto che non scalda
male: sta scatola è isolante e l' hd dentro stà fondendo.

sta cosa della temperatura degli hd non l'ho mai capita, una volta me ne hanno prestato uno esterno in un case d' alluminio che praticamente ha preso fuoco, era rovente...

Che temperature hai? E, soprattutto, quanto lo tieni accesso (sempre, solo bakcup, altro) ?

E, per il resto quoto, anch'io col box raggiungo temperature molto più alte di questi scatolotti di plastica :confused:

PS: Ma in amazzonia, accettano solo la carta ? :(

tecnologico
25-02-2011, 17:08
Che temperature hai? E, soprattutto, quanto lo tieni accesso (sempre, solo bakcup, altro) ?

E, per il resto quoto, anch'io col box raggiungo temperature molto più alte di questi scatolotti di plastica :confused:

PS: Ma in amazzonia, accettano solo la carta ? :(

non mi pare che si possa fare contrassegno...la temperatura precisa non la so, però da acceso o da spento è sempre a temperatura ambiente. lo tengo acceso per sessioni di un paio d' ore, è attaccato al wd live..ci vedo su i simpson e roba del genere.

nikko76
25-02-2011, 17:27
Appena mi è arrivato manco l'ho provato, ma l'ho subito smontato e messo come hd interno al posto di quello da 1tb (sempre wd esterno) preso qualche anno addietro :)

vic_20
25-02-2011, 21:23
e' facile smontare il box?
si sono rotte le linguette di plastica?

nikko76
25-02-2011, 21:46
e' facile smontare il box?
si sono rotte le linguette di plastica?

Avevo già smontato quello da 1 tb quindi sapevo dove mettere le mani :P

que va je faire
26-02-2011, 02:45
in pratica ci sono solo da alzare le linguette di plastica? niente viti sul case?

nikko76
26-02-2011, 07:12
in pratica ci sono solo da alzare le linguette di plastica? niente viti sul case?
Niente viti, tutto ad incastro!

vic_20
26-02-2011, 09:12
hai usato una scheda telefonica spessa come una carta di credito?
che modello monta?
se seguo questo video (link (http://www.youtube.com/watch?v=mZUMh_H3B_Y)) riesco a smontarlo senza rompere le clip?
certo che per fare il test lungo del diagnostico wd l' unico modo e' estrarlo e metterlo in una docking-station sata o attaccarlo ad una mobo sata.

nikko76
26-02-2011, 09:26
hai usato una scheda telefonica spessa come una carta di credito?
che modello monta?
se seguo questo video (link (http://www.youtube.com/watch?v=mZUMh_H3B_Y)) riesco a smontarlo senza rompere le clip?
certo che per fare il test lungo del diagnostico wd l' unico modo e' estrarlo e metterlo in una docking-station sata o attaccarlo ad una mobo sata.

No ho usato una specie di pinzetta fina che uso per questi lavoretti, ma credo che si potrebbe fare anche con un cacciavite piccolo. Ho cercato di farvi una foto per farei vedere dove sono posizionare le linguette. Spero possa servirvi.
http://oi56.tinypic.com/2h2qiq9.jpg

Ps
La fretta mi ha fatto dimenticare una "N" sulla parola connettore. Siccome ci stanno tanti esperi che al primo errore ti correggono io li anticipo :P

vic_20
26-02-2011, 09:40
molto utile, grazie.
hai usato una pinzetta a molle?

tecnologico
26-02-2011, 09:59
Ps
La fretta mi ha fatto dimenticare una "N" sulla parola connettore. Siccome ci stanno tanti esperi che al primo errore ti correggono io li anticipo :P

FAIL :asd:

vic_20
26-02-2011, 11:03
non vorrei approfittare della tua gentilezza ma una foto della pinzetta?

andciarl54
26-02-2011, 12:44
Scusate ma acquistare un Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk USB 2.0 - 2TB a € 68 spese di spedizione comprese è una bufala ? Nel senso che mi si rompe dopo 15 giorni ? O è un affarone ?
Grazie a tutti

Andrea

tecnologico
26-02-2011, 12:50
Scusate ma acquistare un Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk USB 2.0 - 2TB a € 68 spese di spedizione comprese è una bufala ? Nel senso che mi si rompe dopo 15 giorni ? O è un affarone ?
Grazie a tutti

Andrea

non è una bufala, prima costava 65 e ce l' ho qui accanto sulla scrivania, sui 15 giorni non lo so, ancora non ci sono arrivato, la prossima settimana ti faccio sapere :asd:

ribadisco che i negozi lo vendono a 129 :asd: follia! evidentemente il 2tb è in quasi fine serie e amazon ne ha comprati 50 tir e ora li vende a prezzo base...

vic_20
26-02-2011, 12:56
si trova sui 100 euro ma se poi in caso di guasto devo spendere 15 euro per rispedirlo la cosa e' molto rischiosa.

que va je faire
26-02-2011, 13:02
semplicemente lo sta tenendo in offerta.. su trovaprezzi molti shop lo vendono a 85 € circa, che è il prezzo giusto, visto che a 68 € ci prendi solo l'hard disk interno.. che è il ragionamento che ho fatto io ordinandolo.. visto che alla fine del case esterno per di più usb2 non è che ci faccia moltissimo, ma potrebbe sempre fare comodo in caso di necessità.

il fatto che ti possa arrivare un hd difettoso e tu debba (forse) pagare le spese di spedizione per rimandarlo indietro (non è detto con gli shop più grandi e per determinate marche - nello specifico mi pare che wd faccia anche gli rma a costo zero - ) lo devi sempre mettere in conto su un acquisto on line. il ragionamento "costa poco quindi è una bufala" invece non esiste.. (considerando lo shop in questione)

ringrazio tantissimo nikko per la foto esplicativa, ora mi è tutto chiaro.. io proverò a fare pressione con un cacciavite, penso sia uguale..

tecnologico
26-02-2011, 13:10
si trova sui 100 euro ma se poi in caso di guasto devo spendere 15 euro per rispedirlo la cosa e' molto rischiosa.

si trova sui 100 euro, ma dove? io nei negozi fisici da me, mw, eurcs, ec*o, saturno a 99 euro trovavo la versione da 1 tb.

http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/hard-disk-storage/elements-desktop-2tb-nero/prod102001750.html
http://www.marcopoloshop.it/vendita/periferiche_pc/memmassa/hd/western-digital/western-digital-elements-desktop-2.0tb-black?brand=WESTERN%20DIGITAL

...

wildfire712
26-02-2011, 14:57
No ho usato una specie di pinzetta fina che uso per questi lavoretti, ma credo che si potrebbe fare anche con un cacciavite piccolo. Ho cercato di farvi una foto per farei vedere dove sono posizionare le linguette. Spero possa servirvi.
http://oi56.tinypic.com/2h2qiq9.jpg

Ps
La fretta mi ha fatto dimenticare una "N" sulla parola connettore. Siccome ci stanno tanti esperi che al primo errore ti correggono io li anticipo :P

Noto nella parte dx una linguetta spezzata giusto? oppure e' un effetto della foto? su internet parlano di una "linguetta segnalatore" che si spezza sempre quindi chiedo a te che l'hai aperto se e' vero. Circa la garanzia hai provata a mettere il serial number del disco sxul website della WD e vedere che tipo di garanzia ti fornisce? i caviar green hanno comprati solo come disco 3 anni di garanzia mentre gli elements solo 1 (UNO) e a questo punto anche 68 euro non mi sembrano un grande vantaggio considerando che nella stragrande maggioranza dei casi si rompe l'interfaccia usb e non il disco interno.

andciarl54
26-02-2011, 15:45
OK, grazie a tutti. Il prezzo per il Western Digital da 2T a € 68 è interessante. Mi viene il dubbio che sia una fine serie perhcè il Seagate ST320005EXD101-RK HardDisk da 1TB costa € 90 (sempre da 2 TB) mentre il Seagate ST310005EXD101-RK HardDisk (1T) a € 76 (e anche qui vorrei sapere i 13€ di differenza dove sono):help: .
Se sto giorni senza utilizzarlo si rovina ?

Grazie ancora, ma è per cercare di capire qualcosa

Andrea

vic_20
26-02-2011, 16:32
si trova sui 100 euro, ma dove? io nei negozi fisici da me, mw, eurcs, ec*o, saturno a 99 euro trovavo la versione da 1 tb.
..
e' vero alla ip...p costa 99 il 1 TB.
io ho pagato 65,00 quello da 1tb in negozio
in negozio ci sono i verbatim e seagate 3,5 usb 2.0 a 99 circa.
e il wd20ears costa 76,00 piu' il box usb 2.0 14,00.

nikko76
27-02-2011, 18:41
Noto nella parte dx una linguetta spezzata giusto? oppure e' un effetto della foto? su internet parlano di una "linguetta segnalatore" che si spezza sempre quindi chiedo a te che l'hai aperto se e' vero. Circa la garanzia hai provata a mettere il serial number del disco sxul website della WD e vedere che tipo di garanzia ti fornisce? i caviar green hanno comprati solo come disco 3 anni di garanzia mentre gli elements solo 1 (UNO) e a questo punto anche 68 euro non mi sembrano un grande vantaggio considerando che nella stragrande maggioranza dei casi si rompe l'interfaccia usb e non il disco interno.

No di spezzato non c'è niente, se si fa delicatamente, non credo sia difficile estrarlo. Cmq ho controllato il serial number dell'hd e risulta in garanzia :)

Comets
28-02-2011, 09:56
Ciao ho qualche domanduccia ;)
Il modello di wd all'interno qual'è , quello con settori da 512byte o quello con 4KB sempre versione green?
Può cambiare all'interno il modello od hanno usato sempre lo stesso?
Nel caso di rma wd riconosce l'hard disk e chiede il case esterno o devo farlo con il negozio in cui lo ho acquistato ?
La garanzia è 2 anni ?
Scusate per le mille domande , ma sono veramente interessato all'acquisto.

parjbas
28-02-2011, 15:24
Appena mi è arrivato manco l'ho provato, ma l'ho subito smontato e messo come hd interno al posto di quello da 1tb (sempre wd esterno) preso qualche anno addietro :)

potresti dirmi che modello di hd è montato all'interno? dovrebbe trattarsi della serie Caviar Green, la stessa utilizzata sui MyBook Studio....

io lo prenderei per montarlo all'interno del case del mio MyBook a 4 interfacce, attualmente con il 500 GB interno....

tecnologico
28-02-2011, 17:34
http://www.maximumpc.com/files/u69/WD_8TB.png

?

Comets
01-03-2011, 10:39
Cercando ho scoperto il probabile modello del hard disk interno che dovrebbe essere il WD20EADS , ma mi servirebbe conferma da chi lo ha acquistato.
Siccome ne dovrei prendere alcuni per fare un bel raid 6 e solo quel modello ha il TLER abilitato il modello wd20ears non lo ha e sarebbe un suicidio fare un raid con questi .
Al prezzo di amazon è veramente conveniente a quel prezzo lo prenderei solamente senza case e dovrei pagare le spedizioni.

Qualcuno che ha già hard disk mi potrebbe confermare il modello please?

que va je faire
01-03-2011, 10:54
Cercando ho scoperto il probabile modello del hard disk interno che dovrebbe essere il WD20EADS , ma mi servirebbe conferma da chi lo ha acquistato.
Siccome ne dovrei prendere alcuni per fare un bel raid 6 e solo quel modello ha il TLER abilitato il modello wd20ears non lo ha e sarebbe un suicidio fare un raid con questi .
Al prezzo di amazon è veramente conveniente a quel prezzo lo prenderei solamente senza case e dovrei pagare le spedizioni.

Qualcuno che ha già hard disk mi potrebbe confermare il modello please?

:doh: :doh:

leggere qualche post più sopra no è?

parjbas
01-03-2011, 10:58
Cercando ho scoperto il probabile modello del hard disk interno che dovrebbe essere il WD20EADS , ma mi servirebbe conferma da chi lo ha acquistato.
Siccome ne dovrei prendere alcuni per fare un bel raid 6 e solo quel modello ha il TLER abilitato il modello wd20ears non lo ha e sarebbe un suicidio fare un raid con questi .
Al prezzo di amazon è veramente conveniente a quel prezzo lo prenderei solamente senza case e dovrei pagare le spedizioni.

Qualcuno che ha già hard disk mi potrebbe confermare il modello please?

io l'ho ordinato, appena lo ricevo verificherò...cmq mi è difficile pensare che, a questo prezzo, abbiano optato per il wd20ears che ha 64 Mb di cache...più probabile che ci sia il WD20EADS, anche se non capisco la faccenda del raid e del tler:confused:

parjbas
01-03-2011, 11:10
:doh: :doh:

leggere qualche post più sopra no è?

scusa, forse avremo qualche problema di vista ma mi spieghi qual'è il post che afferma di quale modello di disco si tratterebbe? ho letto solo della tua richiesta se si trattava del WD20EARS - con tanto di punto interrogativo....non mi pare di aver letto una conferma o meno in tal senso...
ovviamente, se sei al corrente del mod. di hd e ti va di condividere tale informazione....;)

que va je faire
01-03-2011, 11:18
scusa, forse avremo qualche problema di vista ma mi spieghi qual'è il post che afferma di quale modello di disco si tratterebbe? ho letto solo della tua richiesta se si trattava del WD20EARS - con tanto di punto interrogativo....non mi pare di aver letto una conferma o meno in tal senso...
ovviamente, se sei al corrente del mod. di hd e ti va di condividere tale informazione....;)

io ho il wd come questo da 1tb con dentro il wd10ears e va in idle se non usato.

tu hai la versione 1 tb? il codice hd è wd10ears? edit: già l'avevi scritto.. a sto punto vado sul sicuro da sto punto di vista

il modello è il wd20ears.. però attenzione! nel mio post ho anche spiegato che da quest estate sono usciti i modelli 2 tb a 3 piatti invece che a 4 (stesso model number).. se da un lato allo stesso prezzo dell'interno vi prendete anche un case usb 2 (che può o non può essere utile) dall'altro prendendo solo l'interno state più sicuri sul fatto che vi capiti un drive più recente a 3 piatti (consuma meno, scalda meno e è più veloce)

parjbas
01-03-2011, 11:39
il modello è il wd20ears.. però attenzione! nel mio post ho anche spiegato che da quest estate sono usciti i modelli 2 tb a 3 piatti invece che a 4 (stesso model number).. se da un lato allo stesso prezzo dell'interno vi prendete anche un case usb 2 (che può o non può essere utile) dall'altro prendendo solo l'interno state più sicuri sul fatto che vi capiti un drive più recente a 3 piatti (consuma meno, scalda meno e è più veloce)

grazie del riscontro....circa il modello, converrai che i post che hai quotato si riferiscono al modello da 1Tb, il 2T non veniva citato minimamente - e su youtube c'è il video di uno smontaggio dell'analogo modello da 1,5 TB dove si vede, chiaramente, installato all'interno del case il modello wd15eads ... dunque non c'era certezza basandosi sul modello da 1 Tb :)

cmq se si tratta del wd20ears hanno messo quello con 64 mb di cache....non male....

que va je faire
01-03-2011, 11:55
non vorrei sbaglaire ma a me risulta che l'eads sia ormai fuori produzione.. io ne comprai uno tipo 3 anni fa.. quindi non c'è alternativa..

cmq a me l'hd è arrivato ma io sinceramente non riesco a capire dove devo far pressione.. se nella parte bassa o alta.. secondo me hanno cambiato qualcosa

tecnologico
01-03-2011, 11:57
non vorrei sbaglaire ma a me risulta che l'eads sia ormai fuori produzione.. io ne comprai uno tipo 3 anni fa.. quindi non c'è alternativa..

cmq a me l'hd è arrivato ma io sinceramente non riesco a capire dove devo far pressione.. se nella parte bassa o alta.. secondo me hanno cambiato qualcosa

spacca tutto:O

tanto, una volta aperto sei senza garanzia. nel sito in garanzia risulta un hd esterno, che fa gli mando solo l' interno in caso?

Comets
01-03-2011, 11:59
Il wd20ears costa meno ed è impossibile fare un hardware raid con questi siccome hanno il tler (http://en.wikipedia.org/wiki/Time-Limited_Error_Recovery)disabilitato , se c'è un settore danneggiato su un hard disk questo prova per minuti finchè non lo segna e lo realloca , per questo tempo hard disk non risponde e viene buttato fuori dal riad segnando l'hard disk come guasto.Con tler settato a 7 secondi hard disk prova a recuperare il settore dopo 7 secondi lo segni danneggiato e lo realloca , hard disk ancora nel raid.

Mi sono letto tutte le pagine del thread e non si faceva riferimento al 2tb , ho sfogliato le 24 pagine su newegg di questo modello e 3 commenti confermavano il wd20eads.
Peccato che è il wd20ears :cry: , qualcun altro conferma perchè ci ho fatto la bocca ormai :D

vic_20
01-03-2011, 12:23
anche secondo me l' eads e' un modello vecchio.
il mio wd10ears parcheggia la testina frequentemente.

que va je faire
01-03-2011, 12:25
aperto!! non ho rotto nulla ma ho dato una bella sfriciata ai lati..

il disco è ....un wd20eaCs :confused: un 2 tb con 16 mb di cache :doh:

essendo un disco di archiviazione, non è che me ne fregherebbe più di tanto della poca cache.. anche se sui trasferimenti di grandi file penso soffrirà sto disco..

la data di fabbricazione 29 dicembre 2010.. speriamo almeno abbia 3 piatti..

con un paio di sfriciate ai lati passa in garanzia anche per mezzo dell'e shop.. in ogni caso ho pure controllaton sul sito della wd, e il disco è in garanzia come disco interno fino al 1 31 2014

vic_20
01-03-2011, 12:27
spacca tutto:O
tanto, una volta aperto sei senza garanzia. nel sito in garanzia risulta un hd esterno, che fa gli mando solo l' interno in caso?
su quello da 1tb il seriale scritto sul case e' uguale a quello visto con crystal disk info.
sicuramente sanno che l' hd e' montato dentro un box usb.

que va je faire
01-03-2011, 12:36
se metto il seriale sul case, me lo riconosce come wd elements e la data di scadenza della garanzia è 2 11 2013

tecnologico
01-03-2011, 12:48
si ma quando lo rimandi lo devi mandare con la custodia...e senza sigillo di garanzia la vedo dura

vic_20
01-03-2011, 13:16
avevo letto anch' io che forse una linguetta fa da sigillo di garanzia che c'e' sempre. anche nel mio caso la garanzia dal sito e' circa 2 anni.

que va je faire
01-03-2011, 13:46
una linguetta fa da sigillo di garanzia? come? se me lo spiegate... perchè io l'ho appena aperto e non ho trovato nulla di strano dentro.. nessuna linguetta rotta e nessun adesivo strappato..

e poi ho appena scritto che volendo si può mandare in assistenza anche come solo disco interno, beneficiando pure di un anno in più di garanzia.

vic_20
01-03-2011, 14:26
leqqi qui (http://eldino.wordpress.com/2010/06/25/it-come-smontare-un-hard-disk-esterno-western-digital-elements-wdbaau0015hbk-unboxing/)
riporto: smontare un hard disk esterno ne pregiudica la garanzia. Nel caso del WD Elements, vi è una piccola linguetta di plastica al suo interno che funge da “segnalatore” e che, appena lo aprite, si spezza.
la garanzia wd cita:
alteration (including removing or obliterating labels and opening or removing external enclosure unless the product is on the list of limited user-serviceable

que va je faire
01-03-2011, 14:43
io sta piccola linguetta di plastica non l'ho notata.. e in quell'articolo non la fa vedere... appena torno a casa controllo meglio.. in ogni caso anche se fosse, come dicevo, l'hd passa in garanzia dal produttore anche come interno.

il sito wd mi dice: " In Limited Warranty: The product is still under warranty and the serial number is valid and ready for replacement."

e c'ha pure un anno di garanzia in più

vic_20
01-03-2011, 14:55
secondo me sanno che e' un hd usb anche perche' il serial number del case e dell' hd sono uguali.
per seagate invece il seriale del case e' diverso dall' hd.
e' in garanzia solo quello del case mentre il sn dell' hd dice che e' un oem.
se scrivono "opening or removing external enclosure" vuol dire che sanno che tipo di prodotto e'.

que va je faire
01-03-2011, 15:05
io da 2 pag a questa parte ho avuto la netta sensazione di parlare su due binari paralleli con più di un utente di sta discussione.. è tanto difficile leggere quello che scrivo? eppure mi pare di scrivere chiaramente... misteri della fede...

stiamo sfiorando proprio l'incredibile quà dentro..

ho appena scritto che mettendo il seriale dell'hd il sito wd riconosce il disco come un wd20eacs interno con garanzia fino al 2014 mentre mettendo il seriale sul case il sito wd lo riconosce come wd elements con garanzia fino al 2013 e tu che mi rispondi??

dopo di questo io chiudo, addio.. e buona continuazione.

come diceva un tizio "good night and good luck".. ne avete bisogno quà dentro

vic_20
01-03-2011, 15:32
:)

parjbas
01-03-2011, 19:55
non riesco a capire....sul sito wdc.com sembra non esserci traccia di prodotti con questa denominazione - wd20eacs - mentre su google si trovano alcuni riscontri:confused:
in assenza di una scheda prodotto sul sito, risulta anche impossibile tracciare il profilo dell'hd riscontrato all'interno del case....da dove risulterebbero i 16 mb di cache, per esempio?
ma soprattutto, da dove esce fuori questo benedetto "wd20eacs"?

bah....:muro:

Comets
01-03-2011, 23:30
wd20eacs ?
Mai sentito, googlato ma non ho trovato nulla , solo questo (http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=360&devID_1=371&devID_2=352&devCnt=3) , quindi dovrebbe essere il modello precedente al wd20eads.
Mi sembra sia una pignatta leggendo le review sul web , ci si può trovare di tutto:doh:

parjbas
02-03-2011, 13:07
insomma....in effetti, per 68 euro mica ci volevamo trovarci il velociraptor, dentro al box:D

*NOD32*
02-03-2011, 16:22
Da quanto mi ricordo (potrei anche sbagliare):

- EACS --> 16 MB
- EADS --> 32 MB
- EAES --> 64 MB

Per il resto, dovrebbero essere identici. Comunque, non crediate che faccia 'sta gran differenza la quantità di cache di un hdd: è più uno specchietto per allodole che altro. Secondo me, vi fate troppe seghe mentali: se vi interessa un hdd per lo storage, questi wd vanno bene tutti allo stesso modo; se, invece, cercate un disco dalle alte prestazioni, per sistema operativo e programmi, prendete altro, perchè ricordatevi che la serie caviar green è 5400 rpm, nonostante troviate scritto 7200 su molti siti di e-commerce :read:

parjbas
02-03-2011, 16:34
Da quanto mi ricordo (potrei anche sbagliare):

- EACS --> 16 MB
- EADS --> 32 MB
- EAES --> 64 MB
....
forse intendevi scrivere

- EARS --> 64 MB ;)

giacomo_uncino
02-03-2011, 16:44
ho appena scritto che mettendo il seriale dell'hd il sito wd riconosce il disco come un wd20eacs interno con garanzia fino al 2014 mentre mettendo il seriale sul case il sito wd lo riconosce come wd elements con garanzia fino al 2013 e tu che mi rispondi??



ottima notizia ;)

il sito della wd è piuttosto preciso, per esempio un mio disco sempre wd mettendo il seriale lo riconosce come OEM quindi niente rma diretta presso di loro. Se questo 2T interno al box viene riconosciuto e coperto da garanzia consente nel caso si corrompa di estrarlo, salvare i dati e mandarlo in rma senza box

PabloAimar87
02-03-2011, 16:48
Salve a tutti! Molto probabilmente comprerò questo modello di hard disk esterno (WD da 2 TB) sulle amazzoni...e visto che mi trovo vorrei comprare pure un nuovo cavo usb per il collegamento dell'HD. Cercando sempre sul sito ho visto vari tipi di cavetti usb 2.0...quello che serve a me è un semplice USB 2.0 A/MINI B?
Scusate per la domanda probabilmente banale per molti di voi :D

*NOD32*
02-03-2011, 17:05
forse intendevi scrivere

- EARS --> 64 MB ;)

Infatti lo avevo precisato che ero andato a memoria ... ma, evidentemente, sto invecchiando :D

Salve a tutti! Molto probabilmente comprerò questo modello di hard disk esterno (WD da 2 TB) sulle amazzoni...e visto che mi trovo vorrei comprare pure un nuovo cavo usb per il collegamento dell'HD. Cercando sempre sul sito ho visto vari tipi di cavetti usb 2.0...quello che serve a me è un semplice USB 2.0 A/MINI B?
Scusate per la domanda probabilmente banale per molti di voi :D

Il cavo è compreso nella confezione :)

hc900
02-03-2011, 18:49
se, invece, cercate un disco dalle alte prestazioni, per sistema operativo e programmi, prendete altro, perchè ricordatevi che la serie caviar green è 5400 rpm, nonostante troviate scritto 7200 su molti siti di e-commerce :read:
No non è così: sul test di Computer Bild n.128 viene indicato che il disco della serie Green gira piano per consumare poco, ma la specifica riportata è 5400-7200 giri.

Western Digital sul suo sito indica per questi dischi della serie Green la velocità (RPM) come Intellipower, ovvero gestita dal carico di lavoro.

Ovvio che il disco della serie Black, che gira sempre a 7200 giri va meglio nella ricerca dei file: non perde tempo ad accelerare la velocità come il disco Green, lui gira sempre al massimo.

HC900

nikko76
02-03-2011, 20:48
Ragazzi ho controllato il disco e mi risulta: WDC WD20EARS!

*NOD32*
02-03-2011, 20:59
No non è così: sul test di Computer Bild n.128 viene indicato che il disco della serie Green gira piano per consumare poco, ma la specifica riportata è 5400-7200 giri.

Western Digital sul suo sito indica per questi dischi della serie Green la velocità (RPM) come Intellipower, ovvero gestita dal carico di lavoro.

Ovvio che il disco della serie Black, che gira sempre a 7200 giri va meglio nella ricerca dei file: non perde tempo ad accelerare la velocità come il disco Green, lui gira sempre al massimo.

HC900

Guarda, si è parlato a lungo di questo argomento, ma non mi risulta che, finora, qualcuno abbia misurato meccanicamente il numero di giri effettivi di questo disco e la stessa WD è sempre stata molto evasiva in merito: infatti, se vai a guardare le specifiche tecniche riportate sul sito ufficiale WD, alla voce "velocità di rotazione", troverai scritto "intellipower", ma, se vai a guardarti la definizione che dà la stessa WD di "intellipower", non sta scritto da nessuna parte che questi dischi raggiungano la velocità di 7200 rpm :read:

Comets
02-03-2011, 21:54
Bhe se fosse un 7200 si noterebbe la differenza tra questi e un samsung 2tb hd204ui da 5400 od un seagate 2tb lp che ne ha 5900 giri dichiarati eppure hanno le medesime prestazioni si differenziano per una virgola.

vic_20
03-03-2011, 09:09
Ragazzi ho controllato il disco e mi risulta: WDC WD20EARS!
grazie per l' info, anche quello da 1 TB monta suo fratello: il wd10ears.
a proposito dei giri sembra un 5400 perche' quando scrive mi sembra silenziosissimo, al contrario di un packard bell carbon usb 2.0 che monta un hitachi a 7200 che sembra un frullatore... i dischi da 7200 si usano come dischi di sistema e non storage. si vede che son venuti via a prezzo bassissimo. infatti poi ho comprato solo WD.

hc900
03-03-2011, 09:46
Guarda, si è parlato a lungo di questo argomento
Infatti la bibliografia in lingua originale sulla tecnologia IntelliPower è notevole e risale ad almeno 2 anni fa, dove proprio dei giri motore se ne parlava.

Ciò non toglie la veridicità del test eseguito da ComputerBild sul modello, dove appariva il confronto anche con la serie Black di Western Digital e i vari Barracuda, con i giri motore pubblicati in testa alle tabelle comparative.

... la stessa WD è sempre stata molto evasiva in merito: infatti, se vai a guardare le specifiche tecniche riportate sul sito ufficiale WD, alla voce "velocità di rotazione", troverai scritto "intellipower", ma, se vai a guardarti la definizione che dà la stessa WD di "intellipower", non sta scritto da nessuna parte che questi dischi raggiungano la velocità di 7200 rpm :read:
Vedi io ho il Green in versione da 1,5TB dentro il box USB Western Digital: se ne apprezza la grande silenziosità di funzionamento, e se vuoi saperlo, quando il carico di lavoro aumenta si avverte chiaramente l'aumento di velocità del motore.

Non intendo asserire in alcun modo che un disco Western Digital serie Black a regime 7200RPM statico sia di pari velocità operativa con un Green IntelliPower: ma dai test pubblicati, risulta misurata una differenza di limitata entità in favore del rumorosissimo serie Black, che consuma quasi il doppio e scalda 10 gradi centigradi in più.
:)
HC900

tecnologico
03-03-2011, 09:56
ma in un hd esterno, quindi per definizione, un hd per lo storage apprezzo più la silenziosità e la temperatura al minimo piuttosto che la prestazione...

parjbas
03-03-2011, 11:36
ma in un hd esterno, quindi per definizione, un hd per lo storage apprezzo più la silenziosità e la temperatura al minimo piuttosto che la prestazione...
..e possibilmente il fatto che non si rompa :p

parjbas
04-03-2011, 16:22
arrivato :)

spedizione impeccabile....l'oggetto è rassicurante, non so se lo aprirò - volevo inserire il disco nel box fw-esata-usb dello Studio Edition, che ha solo un 500Gb, ma ho scoperto che è in garanzia fino al 2013 e ci ho ripensato :D

non è che c'è un software che riesce a risalire al seriale del disco interno? forse l'utility WD per windows....

cmq confermo, silenzioso e freddo (e vorrei pure vedere, serie Caviar Green....)

vic_20
04-03-2011, 18:24
crystal disk info che e' free.
mi sembra che ora costi sui 90,24.

parjbas
04-03-2011, 21:16
uhm....anche il mio ha all'interno il wd20eacs:confused:
questo almeno a giudicare dal report di Crystal Disk, che mi mostra anche il seriale del disco - uguale a quello del prodotto in box, eccetto una "T" finale...

alla fine ho registrato entrambi, potrò beneficiare per lo meno di un anno di garanzia in più per il solo hd :)

da vari test fatti con hd tune pro sembra tutto a posto, il test esteso lo farò solo quando andrò in pensione :D mi serve un giorno di tempo e non voglio farmi crescere le ragnatele mentre aspetto che finisca....

mah, mi sa che lo metterò sotto con il backup...

vic_20
04-03-2011, 21:59
volevo comprarlo pure io ma con il fatto che forse estraendolo dal box perdi la garanzia, ho il terrore a fare il test lungo che dovrebbe durare 24 ore.

parjbas
05-03-2011, 08:45
volevo comprarlo pure io ma con il fatto che forse estraendolo dal box perdi la garanzia, ho il terrore a fare il test lungo che dovrebbe durare 24 ore.

non ho capito cosa c'entri la garanzia con il test lungo...

Camajan
05-03-2011, 10:34
crystal disk info che e' free.
mi sembra che ora costi sui 90,24.

vero, anche se a me è arrivata la newsletter di amazzonia che me lo da a 65,90 € ... che corerenza :D

vic_20
05-03-2011, 11:58
non ho capito cosa c'entri la garanzia con il test lungo...
se devi fare l' rma devi avere il codice di errore che hai alla fine del test lungo.

parjbas
05-03-2011, 15:44
se devi fare l' rma devi avere il codice di errore che hai alla fine del test lungo.

sì, ma che c'entra con il fatto di estrarlo o meno dal box?:mbe:

marchigiano
08-03-2011, 20:37
raga qualcuno ha provato se ci boota linux?

ha provato a toglierlo dal box e installarlo in un pc su sata? ci boota win7?

peppecbr
09-03-2011, 20:52
ordinato è troppo appetitoso il prezzo 67,90€ spedito :oink: :sofico:

Non ancora spedito
Spedizione prevista: 11 mar. 2011

spero siano seri...

appena arriva lo apro e lo metto nel case :D vi dico la verità ne avrei prezo più di uno.. ma per il momento mi accontento di uno lo provo se mi soddisfa e trovo ancora l'offerta ne prendo altri 2 :p

marchigiano
09-03-2011, 22:58
qualcuno sa se si può fatturare con PI italiana da quel sito?

parjbas
10-03-2011, 06:10
qualcuno sa se si può fatturare con PI italiana da quel sito?

circa la fatturazione su Amazon.it ci sono un po' di problemi....in effetti non rilasciano nemmeno una ricevuta fiscale decente, limitandosi alla copia dell'ordine eseguito - cmq dicono che l'assistenza la fanno loro :rolleyes:

ci sono vari post in rete riguardanti la posizione fiscale di questi signori :read:

parjbas
10-03-2011, 07:07
domanda per coloro che hanno comprato questo hd...

anche voi sentite un "click" ogni tanto durante il funzionamento?

potrebbe essere una caratteristica della serie green - vedi analoga discussione in questo forum sul parcheggio testine - ma quando sento rumorini del genere con un hd inizio a sudare freddo....

vic_20
10-03-2011, 09:17
circa la fatturazione su Amazon.it ci sono un po' di problemi....in effetti non rilasciano nemmeno una ricevuta fiscale decente, limitandosi alla copia dell'ordine eseguito - cmq dicono che l'assistenza la fanno loro :rolleyes:

ci sono vari post in rete riguardanti la posizione fiscale di questi signori :read:
non ho ancora capito come funziona la garanzia ed i costi.
come tutti i green parcheggiano le testine dopo 8 secondi.

PabloAimar87
10-03-2011, 13:54
Ciao ragazzi! Mi è appena arrivato l'hard disk esterno in questione e subito dopo averlo recuperato già me lo riconosce. Come capienza mi porta 1,81 TB...è normale non avere 2,0 TB giusto?
Inoltre devo fare qualche operazione preliminare prima di utilizzare l'hard disk?
(tipo formattazione, pulizia disco etc.)

vic_20
10-03-2011, 13:58
ti consiglio di installare dlgdiag di wd e fare i 2 test, il corto e quello esteso cosi' sei sicuro che funziona.

tecnologico
10-03-2011, 14:14
Ciao ragazzi! Mi è appena arrivato l'hard disk esterno in questione e subito dopo averlo recuperato già me lo riconosce. Come capienza mi porta 1,81 TB...è normale non avere 2,0 TB giusto?
Inoltre devo fare qualche operazione preliminare prima di utilizzare l'hard disk?
(tipo formattazione, pulizia disco etc.)

te li ha rubati il corriere :O

PabloAimar87
10-03-2011, 14:44
ti consiglio di installare dlgdiag di wd e fare i 2 test, il corto e quello esteso cosi' sei sicuro che funziona.

Il test corto è andato a buon fine mentre per l'esito di quello esteso, essendo l'HDD di 2 TB, dovrò attendere un po'...mi porta che finisce il test tra 17 ore! :eek:

vic_20
10-03-2011, 14:52
ti consiglio vivamente di fare il test esteso, consolati 17 ore sono poche io per il wd10ears usb 2.0 ho impiegato 14 ore.
almeno sei sicuro che i dischi sono integri.

PabloAimar87
10-03-2011, 14:54
ti consiglio vivamente di fare il test esteso, consolati 17 ore sono poche io per il wd10ears usb 2.0 ho impiegato 14 ore.
almeno sei sicuro che i dischi sono integri.

Grazie delle informazioni! Ho atteso 5 giorni per la spedizione dell'HDD...posso attendere altre 17 ore prima di utilizzarlo per verificarne l'integrità! :-)

vic_20
10-03-2011, 15:00
questo vale per tutti gli hd nuovi.
e' bello copiarci i dati quando sai che il disco e' perfetto al 100%.

*NOD32*
10-03-2011, 15:39
te li ha rubati il corriere :O

:rotfl:

giacomo_uncino
10-03-2011, 17:19
non ho ancora capito come funziona la garanzia ed i costi.


Tralasciando Amazon, c'è sempre la garanzia diretta di WD, vai sul sito e verifica fino quando sei coperto. Se si scassa si può fare l'rma direttamente con wd ;)

Gabrieleg
10-03-2011, 17:27
Ragazzi, qualcuno di voi felici possessori del WD da 2TB ha mai provato a collegare il suddetto ad un tv per riprodurre immagini/audio/video?

vic_20
10-03-2011, 17:46
Tralasciando Amazon, c'è sempre la garanzia diretta di WD, vai sul sito e verifica fino quando sei coperto. Se si scassa si può fare l'rma direttamente con wd ;)
e' vero grazie, mi scoccerebbe solo se arriva gli faccio il test e non lo passa e devo spendere 10 euro per spedirlo ad amazon o a wd che forse me ne manda uno funzionante fatto di parti usate.
io ho lo stesso modello da 1 tb sul medley2 ed funziona.
devi solo verificare se la tua tv legge gli hd da 2 TB perche' il wd non assorbe corrente dall' usb. anzi il mio quando non usato si spegne da solo, ottimo prodotto.

peppecbr
10-03-2011, 19:21
voi come avete pagato? io ho messo i dati postepay ricaricando 67,90 su di essa :D :oink: :ciapet: ma ancora non se li sono presi... se mai ordino anche un masterizzatore lo danno come spedizione gratis pure quello..

per la garanzia poco importal 'importante che mi arrivi il materiale e non prelevano solo...

PabloAimar87
11-03-2011, 08:09
Grazie delle informazioni! Ho atteso 5 giorni per la spedizione dell'HDD...posso attendere altre 17 ore prima di utilizzarlo per verificarne l'integrità! :-)

Il primo test esteso è stato eseguito...solo che non è stato completato per pochi settori perché mi dava troppi errori (6) per continuare. Devo però dire che stamattina si è staccata la corrente per poco tempo...e pur avendo un gruppo di continuità per il pc, l'alimentazione del hard disk credo si sia interrotta...gli errori al test possono essere dovuti alla corrente elettrica?

FA.Picard
11-03-2011, 08:52
Ragazzi, qualcuno di voi felici possessori del WD da 2TB ha mai provato a collegare il suddetto ad un tv per riprodurre immagini/audio/video?

abbinato ad un htpc con xbmc...nessun problema

non ho provato con i filmati hd, sono su quello interno

tecnologico
11-03-2011, 08:56
con il wd live nessun problema

giacomo_uncino
11-03-2011, 12:23
Il primo test esteso è stato eseguito...solo che non è stato completato per pochi settori perché mi dava troppi errori (6) per continuare. Devo però dire che stamattina si è staccata la corrente per poco tempo...e pur avendo un gruppo di continuità per il pc, l'alimentazione del hard disk credo si sia interrotta...gli errori al test possono essere dovuti alla corrente elettrica?

bella domanda, ti tocca ripetere il test, magari fallo quando sei sicuro non ci saranno problemi di black-out e metti sotto gruppo pure lui

comunque ci sono volute 17,5 ore per il test. E la temperatura del disco si è mantenuta accettabile 34-35° :O

PabloAimar87
11-03-2011, 13:02
bella domanda, ti tocca ripetere il test, magari fallo quando sei sicuro non ci saranno problemi di black-out e metti sotto gruppo pure lui

comunque ci sono volute 17,5 ore per il test. E la temperatura del disco si è mantenuta accettabile 34-35° :O

Stamattina ho fatto ricominciare da capo il test, in attesa che finisca volevo chiedere una cosa: ma eventuali sbalzi di corrente possono danneggiare l'hard disk esterno giusto? io avrei uno stabilizzatore (un po' vecchiotto...ha già 4 anni all'incirca) ma posso collegare solo pc e modem (tramite ethernet)...posso fare qualcosa o dovrei comprarne uno nuovo che abbia pure gli attacchi per le prese elettriche? :)

marchigiano
11-03-2011, 13:15
io avrei uno stabilizzatore (un po' vecchiotto...ha già 4 anni all'incirca) ma posso collegare solo pc e modem (tramite ethernet)...posso fare qualcosa o dovrei comprarne uno nuovo che abbia pure gli attacchi per le prese elettriche? :)

ma cosa stabilizza se il pc è comunque attaccato direttamente alla rete? :confused:

PabloAimar87
11-03-2011, 13:44
ma cosa stabilizza se il pc è comunque attaccato direttamente alla rete? :confused:

Scusate mi sono espresso male perché pensavo che stabilizzatore di tensione e gruppo di continuità fossero praticamente la stessa cosa...da quanto ho capito io dovrei avere un gruppo di continuità e non uno stablizzatore di tensione ( della eurogroup spikes up 30/120)...a questo UPS posso collegare solo il pc mentre per quanto riguarda l'alimentazione elettrica dell'hard disk esterno resta scoperta...avevo chiesto se era possibile risolvere il problema (onde evitare danni all'HDD in caso di black out) senza comprare un nuovo UPS...spero d'essermi espresso meglio, scusate ma non sono molto esperto in materia :)

peppecbr
11-03-2011, 22:39
ovviamente è un'eresia metterci su un sistema operativo vero? :D

marchigiano
12-03-2011, 14:43
Scusate mi sono espresso male perché pensavo che stabilizzatore di tensione e gruppo di continuità fossero praticamente la stessa cosa...da quanto ho capito io dovrei avere un gruppo di continuità e non uno stablizzatore di tensione ( della eurogroup spikes up 30/120)...a questo UPS posso collegare solo il pc mentre per quanto riguarda l'alimentazione elettrica dell'hard disk esterno resta scoperta...avevo chiesto se era possibile risolvere il problema (onde evitare danni all'HDD in caso di black out) senza comprare un nuovo UPS...spero d'essermi espresso meglio, scusate ma non sono molto esperto in materia :)

ma la spina della 230V del pc a cosa è collegata?

peppecbr
15-03-2011, 21:26
arrivato :D

silenzioso [sta ancora nel box ma ne uscirà presto :oink: ]

ho visto la foto dello smontaggio non ho capito però quale lato devo smontare quello dove stanno i piedini di gomma?

quasi quasi ne prendo un'altro 2tb a 67€ spedito non è cosa di ogni giorno per l'archivio mi sembra ottimo :fagiano:

FA.Picard
16-03-2011, 07:31
mah, io non capisco amazon...mi arriva l'email delle offerte con questo da 2tb a 67€ e quello da 500gb a 64€ :mc:

Caos23
16-03-2011, 14:33
Io vorrei mettere il disco da 2Tb dentro il pc e quello interno che ho, un wd gp eads da 1Tb, nel box. Dite che quello da 1tb nel box funziona? Qualcuno ha provato il box con altri dischi?

*NOD32*
16-03-2011, 16:39
Io vorrei mettere il disco da 2Tb dentro il pc e quello interno che ho, un wd gp eads da 1Tb, nel box. Dite che quello da 1tb nel box funziona? Qualcuno ha provato il box con altri dischi?

Certo che funziona! ;)

Nik4sil
18-03-2011, 19:23
Oggi stavo giusto uscendo di casa per comprare questo hd in negozio a 99€, prezzo già decente viste le bordate di altri per i 2TB.
Fortunatamente ho dato un'occhiata online....comprato a 65,90€ :asd:

Tra l'altro ne ho già due dello stesso tipo, e almeno questi sono silenziosi e scaldano poco.

Caos23
18-03-2011, 22:13
Certo che funziona! ;)

Ho provato ma non funziona, windows sembra non vedere il disco... :(

P.s.: Monta un wd20ears.

*NOD32*
18-03-2011, 23:50
Ho provato ma non funziona, windows sembra non vedere il disco... :(

P.s.: Monta un wd20ears.

Hai provato da gestione disco?

Caos23
19-03-2011, 10:25
Su gestione dischi, il disco è in lista ma se provo a fare qualunque azione su quella partizione mi dice di aggiornare la lista. L'unica cosa che mi fa fare è cancellare la partizione per poi fallire quando tenta di crearne una nuova sempre con lo stesso errore.

Explode18
19-03-2011, 10:33
sicuro che il disco sia collegato?

Caos23
19-03-2011, 10:35
Si, certo. Sono riuscito a formattarlo con gparted e ora lo monta correttamente ;)

*NOD32*
19-03-2011, 13:08
Bene, gparted è eccezionale ed è anche l'unico programma di cui mi fido, quando devo modificare qualche partizione; con altri programmi (anche a pagamento) ho avuto un sacco di problemi ...

NinoRapis
23-03-2011, 14:07
ti consiglio di installare dlgdiag di wd e fare i 2 test, il corto e quello esteso cosi' sei sicuro che funziona.


scusate ragazzi, mi dite dove scaricare il software in questione e praticamente a cosa serve?

grazie

vic_20
23-03-2011, 14:48
lo scarichi da qui per windows ed il programma fa il test del disco al 100%.
devi far girare i primi due test.
se li passa e' sano se invece ti da' il codice di errore e' guasto da mandare a wd tramite numero di RMA.
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=304&sid=3&lang=en
:)

NinoRapis
23-03-2011, 14:57
grazie 1000
ho appena effettuato l'ordine sulle amazzoni per 66 circa ...leggendo qui mi stavo informando

ciao e a presto

djbooster
25-03-2011, 18:36
Preso anche io dalle amazzoni a circa 65€...


beh che dire, prezzo senza concorrenza considerando la spedizione inclusa...


Speriamo che faccia il suo lavoro :D

peppecbr
25-03-2011, 21:46
Preso anche io dalle amazzoni a circa 65€...


beh che dire, prezzo senza concorrenza considerando la spedizione inclusa...


Speriamo che faccia il suo lavoro :D

lo fa lo fa se non finiscono a inizio mese ne prendo altri 2 :oink:

parjbas
28-03-2011, 08:31
l'unico difetto di questo hd è una certa lentezza - a mio avviso - del controller usb, alla fine il trasferimento dati richiede sempre un certo tempo rispetto ad altri dischi...
l'ideale sarebbe trasferire il disco interno in una bella enclosure con fw800 o, appena saranno disponibili, la porta thunderbolt:D

ema85
30-03-2011, 13:42
domanda per coloro che hanno comprato questo hd...

anche voi sentite un "click" ogni tanto durante il funzionamento?

potrebbe essere una caratteristica della serie green - vedi analoga discussione in questo forum sul parcheggio testine - ma quando sento rumorini del genere con un hd inizio a sudare freddo....
Acquistato pure io questo disco e all'inizio non l'avevo notato poi dopo il test "WRITE ZEROS" (20 ore "sotto i ferri"... ho preferito questo per verificarne l'integrità) ho notato piccoli rumori, più che click mi sembra che gratti leggermente nei momenti di inattività. Ma ad esempio copiando un file da 1.4GB non ho sentito un minimo rumore.

Dato che pure io sudo freddo sentendo questi piccoli suoni su un disco appena comprato, qualcuno conferma il discorso del risparmio energetico? (parcheggio testine o altro)

Caos23
31-03-2011, 09:55
Il mio non fa nessun rumore :boh: Le testine le parcheggia molto di frequente, ogni 8 sec. Ho modificato questo tempo in 300 sec. con l'utility wd3idle perchè dopo qualche settimana il disco aveva già 4500 cicli di load/unload!

vic_20
31-03-2011, 10:32
ma wd3idle funziona anche sui box usb?:)

Caos23
31-03-2011, 13:34
No, se serve bisogna aprire il box e collegarlo con un cavo sata.

ema85
31-03-2011, 14:52
Il mio fà quei rumori quando è in idle, se copio o leggo dal disco è silenziosissimo. Solo che mi pare un po' troppo rumoroso il parcheggio testine, ma non me ne intendo :confused:, sento un grrrr quando si mette in pausa.

PS: se a qualcuno interessa ho trovato un programma chiamato CrystalDiskInfo che legge il modello del disco all'interno del box senza doverlo aprire, dice pure la dimensione del buffer. Il mio è un WD20EADS con 32MB a quanto pare.

freestart
31-03-2011, 22:21
appena arrivato! il modello interno è il WD20EADS quindi con 32 Mb di cache. Dall'estetica e silenziosità sembra un affare vedremo in futuro. :D

vic_20
02-04-2011, 12:05
No, se serve bisogna aprire il box e collegarlo con un cavo sata.
grazie, ordinato oggi, appena arriva scrivo che modello monta.

Gui35
02-04-2011, 15:41
Raga sono interessatissimo a questa offerta.
Lo prenderei come disco di storage interno al posto dei 2 Samsung F3.
Avrei il doppio di spazio ed eventualmente un box esterno per ogni evenienza.
Voi lo fareste al posto mio? :p

P.s: mettendo un Barracuda 7200.11 a 500gb nel box esterno il tutto funzionerebbe? Magari scalderebbe di più ma tanto lo userei solo per brevi periodi.

Karkatys
02-04-2011, 16:53
Ho visto anche io l'offerta proveniente dall'Amazzonia e vorrei prenderlo al volo! Prima però se c'è qualcuno che, gentilmente, è disposto a rispondere a due domande mi farebbe un grosso piacere.

1) Non so nulla in materia di HDD per quanto riguarda i dati tecnici; la mia domanda dunque è semplice. Visto che possiedo un televisore Full HD, vorrei utilizzare l'HDD in questione per archiviare tutti file .mkv di notevoli dimensioni (Più di 10 GB a file). Come si comporta l'HDD in tutta questa faccenda?

2) Il trasferimento di file com'è? Suppergiù per trasferire 1GB quanto ci mette?

Gui35
02-04-2011, 17:00
Ho visto anche io l'offerta proveniente dall'Amazzonia e vorrei prenderlo al volo! Prima però se c'è qualcuno che, gentilmente, è disposto a rispondere a due domande mi farebbe un grosso piacere.

1) Non so nulla in materia di HDD per quanto riguarda i dati tecnici; la mia domanda dunque è semplice. Visto che possiedo un televisore Full HD, vorrei utilizzare l'HDD in questione per archiviare tutti file .mkv di notevoli dimensioni (Più di 10 GB a file). Come si comporta l'HDD in tutta questa faccenda?

2) Il trasferimento di file com'è? Suppergiù per trasferire 1GB quanto ci mette?

Posso rispondere al punto 2 dicendoti che la velocità varia dai 30 ai 35 mb/s

ema85
02-04-2011, 22:59
@Gui35: secondo una recensione fatta su questo modello pare che il box funzioni solamente con alcuni modelli Western Digital di grossa taglia, quindi andresti alla cieca.

Vuolter
03-04-2011, 00:29
Leggendo le recensioni su amazon pare che supporti linux. Confermate che non servono driver particolari per farlo funzionare???
Devo montarlo sul mio pc-muletto che ha debian. :D

Se ho capito bene è fanless, ma non scalda troppo.
Qualcuno che lo ha acceso da almeno qualche giorno può dirmi qual'è la temperatura massima registrata? Grazie.


A questo prezzo è davvero un affarone! :sofico:

Gui35
03-04-2011, 09:40
@Gui35: secondo una recensione fatta su questo modello pare che il box funzioni solamente con alcuni modelli Western Digital di grossa taglia, quindi andresti alla cieca.

Grazie per la risposta.
Allora se deciderò di prenderlo farò da cavia :D

ema85
03-04-2011, 16:55
Ma tornando alla questione rumore, una domanda riservata a chi già lo possiede, anche a voi nel momento in cui si sveglia dallo standby (e solo in quei momenti) fà dei rumori come se grattasse?

Vuolter
04-04-2011, 21:23
C'é nessuno che possa almeno dirmi la temperatura massima???

giacomo_uncino
05-04-2011, 18:36
C'é nessuno che possa almeno dirmi la temperatura massima???

37°-38° dopo ore di trasferimento file

e non fa rumore

Marlon-83
06-04-2011, 15:22
Il mio non fa nessun rumore :boh: Le testine le parcheggia molto di frequente, ogni 8 sec. Ho modificato questo tempo in 300 sec. con l'utility wd3idle perchè dopo qualche settimana il disco aveva già 4500 cicli di load/unload!


Con quale programma posso vedere il numero di cicli di load/unload?

vic_20
06-04-2011, 21:56
crystaldiskinfo e' free.

brown
07-04-2011, 07:09
ma cose' sta storia dei cicli??

Caos23
07-04-2011, 07:44
Qui c'e' la pagina della w.d. che descrive dettagliatamente il problema: http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5357/~/the-s.m.a.r.t-attribute-193-load%2Funload-counter-keeps-increasing-on-a-sata-2

Marlon-83
07-04-2011, 10:07
crystaldiskinfo e' free.


Ti ringrazio,
Ot
ma non ho trovato questa voce in crystaldiskinfo. Qual è?

Quindi non è consigliabile usare l'hard disk come disco esterno, anche se diversi utenti pare lo usino così.

vic_20
07-04-2011, 10:15
04 e c1 devono essere uguali.
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816)

Caos23
07-04-2011, 11:00
Quindi non è consigliabile usare l'hard disk come disco esterno, anche se diversi utenti pare lo usino così.

Il disco deve essere usato come disco esterno anche perchè si perde la garanzia aprendolo :) Non volevo creare allarmismo... se c'e' quell'aumento di cicli di load/unload, si verifica solo su alcuni modelli (e nel box in questione ce ne vengono montati di diversi) e in particolari condizioni di utilizzo (Io lo utilizzo con linux). Alcuni ritengono che neanche sia un problema... io avendolo già aperto per questioni di comodità ho avuto lo scrupolo di cambiare il tempo di idle ma se dovessi aprirlo solo per quello probabilmente non lo farei. ;)

*NOD32*
07-04-2011, 13:11
E' una storia che gira ormai da un paio di anni: sarebbero dei pazzi in wd a continuare a farli così, se questo costituisse realmente un problema per l'affidabilità ... quindi, credo che si possa stare ragionevolmente tranquilli :)

leon1974
07-04-2011, 15:08
ciao ragazzi. io volevo prendere questo hd esterno della western digital visto l'ottimo prezzo, per farne un uso diciamo particolare,d itemi se può andare bene al mio scopo:
lo collego via usb alla ps3. lui fa da archivio, la ps3 da lettore multimediale, collegata alla tv via hdmi (ed è come se avessi un hd multimediale). andrebbe bene questo hd? può funzionare al mio scopo? infine, se si, posso archiviare film foto musica etc in cartelle e sottocartelle varie? come se lo usassi per il pc (ivece che su ps3 e televisore). grazie invfinite

deviljunior
09-04-2011, 02:18
Preso pure io! ora sta facendo l' extended test

sono passate 5 orette e crystal disk info mi mette come temperatura 45 gradi che confrontata con quella di giacomo_uncino (37-38) mi pare un po troppo alta :( mi devo preoccupare? :confused:

vic_20
09-04-2011, 08:18
il modello dentro e' un WD20EADS con 32 MB di cache. WDBAAU0020HBK-EESN
In Limited Warranty 4/19/2013†
con 2 anni di garanzia, non ha nessun settore riallocato ed il test veloce e' ok.
adesso sta facendo il test esteso e ci vorrano circa 18-20 ore.
della temperatura non mi preoccuperei.

giacomo_uncino
09-04-2011, 13:45
Preso pure io! ora sta facendo l' extended test

sono passate 5 orette e crystal disk info mi mette come temperatura 45 gradi che confrontata con quella di giacomo_uncino (37-38) mi pare un po troppo alta :( mi devo preoccupare? :confused:

il mio è sistemato in un ambiente piuttosto fresco ;) poi se gli stai facendo il test esteso è ovvio che le temp si alzino

preoccupati quando arriva a 50°

deviljunior
09-04-2011, 14:18
il mio è sistemato in un ambiente piuttosto fresco ;) poi se gli stai facendo il test esteso è ovvio che le temp si alzino

preoccupati quando arriva a 50°

Grazie per l'info :D

Finito il test! pare tutto ok! ecco uno screenshot del test + crystasiaklinfo

http://img51.imageshack.us/f/testby.jpg/

L'unico parametro "diverso" è quello dei settori riallocati ma non mi sembra nulla di preoccupante

vic_20
09-04-2011, 21:56
il valore e' zero, quindi perfetto anche il mio e' cosi'.

Vuolter
09-04-2011, 23:03
Ho ordinato il disco. :D

Da quanto ho capito con crystal disk posso sapere da subito il codice del disco, vero?
Speriamo in uno a tre piatti, perché devo tenerlo online praticamente sempre (e casomai mi compro a parte un bel case in alluminio ^^).

vic_20
10-04-2011, 20:19
il WD20EADS-00R6B0 e' a 4 piatti (anno 2009) ma il nostro e' un -00W4B0 (anno 2011) e potrebbe essere un 3 piatti, ma nessuno ne parla.

The_Dave
11-04-2011, 09:14
volevo acquistare questo hd esterno per smontarlo e montarlo all'interno di un NAS, dite che è una buona idea? Oppure riesco a trovare ad un prezzo piu basso un hd da 2TB a 7200rpm?

Vuolter
11-04-2011, 09:40
Più basso no, ma su Amazon a 70 euro trovi il modello WD20EARS (solo disco), sempre da 2TB. ;)

The_Dave
11-04-2011, 10:23
Più basso no, ma su Amazon a 70 euro trovi il modello WD20EARS (solo disco), sempre da 2TB. ;)

Beh, sempre meglio questo allora, che costa 65€, no?

Vuolter
11-04-2011, 10:47
Da quanto ho capito, se lo togli dal box invalidi la garanzia. Ma non ne sono sicuro. :S

royalize
11-04-2011, 11:20
io ne volevo prendere un paio per il synology 211j, ma non sono sicuro sia compatibile, qualcuno mi illumina....?
http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&bays_id=2&product_id=63

The_Dave
11-04-2011, 11:26
io ne volevo prendere un paio per il synology 211j, ma non sono sicuro sia compatibile, qualcuno mi illumina....?
http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&bays_id=2&product_id=63

anche io, per lo stesso NAS... Non credo dovrebbero esserci problemi, ho letto dalle specifiche che questo NAS supporta fino a 2x 3TB :)

4le$$4ndro
13-04-2011, 18:10
Salve a tutti...anche io come voi mi sono fatto convincere dall'offerta e l'ho comprato a 64 euro, arrivato in 2gg lavorativi.
Ho scaricato il programma che avevate menzionato crystaldisk...ed è uscito fuori che è il modello WD20EACS, cioè quello "strano"...:muro:
arrivo al dunque ieri l'ho usato ho fatto il test veloce ed è andato bene...
quello lungo non l'ho fatto perchè era sera e ho letto che dura parecchio...così ho avuto la brillante idea :grrr: di fare il writeZeros non mi chiedete perchè :cry: comunque sta di fatto che l'ho fatto partire e mi sono accorto che ci volevano 20h per terminarlo così l'ho annullato e da quel momento il mio pc non vedo più la periferica!
ditemi che è un guaio risolvibile:help:
grazie a chiunque mi risponderà.
ps siete grandi leggo sempre tranne stavolta e si è visto:muro:

*NOD32*
13-04-2011, 21:49
Salve a tutti...anche io come voi mi sono fatto convincere dall'offerta e l'ho comprato a 64 euro, arrivato in 2gg lavorativi.
Ho scaricato il programma che avevate menzionato crystaldisk...ed è uscito fuori che è il modello WD20EACS, cioè quello "strano"...:muro:
arrivo al dunque ieri l'ho usato ho fatto il test veloce ed è andato bene...
quello lungo non l'ho fatto perchè era sera e ho letto che dura parecchio...così ho avuto la brillante idea :grrr: di fare il writeZeros non mi chiedete perchè :cry: comunque sta di fatto che l'ho fatto partire e mi sono accorto che ci volevano 20h per terminarlo così l'ho annullato e da quel momento il mio pc non vedo più la periferica!
ditemi che è un guaio risolvibile:help:
grazie a chiunque mi risponderà.
ps siete grandi leggo sempre tranne stavolta e si è visto:muro:

Scusa, cosa avrebbe di "strano"? E' uguale all'EADS, con 16 MB di cache, anzichè 32 (cosa del tutto ininfluente). Il fatto che tu non lo veda più è assolutamente normale: write-zeros elimina il file-system del disco, perciò lo devi ricreare. Vai in "gestione disco", individua il disco in questione (sarà indicato come "unità non allocata"), cliccaci sopra col destro e seleziona "crea nuovo volume", segui la procedura guidata e formattalo in ntfs (fai pure la formattazione veloce, tanto poi lo controlli con l'utility WD) ;)

vic_20
14-04-2011, 13:43
infatti avevo usato write zeros su un samsung e non mi vedeva piu' il disco poi ho fatto come hai detto tu e lo vede, grazie mille. ciao

4le$$4ndro
14-04-2011, 17:52
Scusa, cosa avrebbe di "strano"? E' uguale all'EADS, con 16 MB di cache, anzichè 32 (cosa del tutto ininfluente). Il fatto che tu non lo veda più è assolutamente normale: write-zeros elimina il file-system del disco, perciò lo devi ricreare. Vai in "gestione disco", individua il disco in questione (sarà indicato come "unità non allocata"), cliccaci sopra col destro e seleziona "crea nuovo volume", segui la procedura guidata e formattalo in ntfs (fai pure la formattazione veloce, tanto poi lo controlli con l'utility WD) ;)
Ti ringrazio tutto fatto.
Ho detto strano perchè avevo letto nelle pagine precedenti che era quasi sconosciuto tutto qui.
Ho visto su amazon che l'hd è aumentato:D
Abbiamo fatto in tempo...
Ah mi porta come capienza 1.8tb è la dimensione solita o si è ridotta a seguito della formattazione?so che comunque non è mai 2tb pieni.
Saluti a tutti e grazie ancora.

Vuolter
14-04-2011, 18:14
Ah mi porta come capienza 1.8tb è la dimensione solita o si è ridotta a seguito della formattazione?so che comunque non è mai 2tb pieni.
La capienza è giusta: 2 TB ovvero ~1.8 TiB.
Anche il mio è un WD20EACS, ma non noto nulla si "strano".
Il disco è decisamente silenzioso, lo sento solo quando mette a riposo le testine, cosa che non avviene ogni 8 secondi di inattività come nei primi modelli. :D
Non l'ho ancora messo sotto torchio perché, e questo è strano, non viene montato in automatico all'avvio del SO, seppur manualmente non ci siano problemi. Dunque non penso dipenda dal disco.

Bruce Deluxe
14-04-2011, 19:30
Purtroppo non ho fatto in tempo a prendere l'hard disk prima che aumentasse di prezzo...
Secondo voi conviene prenderlo nonostante l'aumento oppure aspettare un nuovo calo di prezzo?

FullHD1080
14-04-2011, 20:03
Purtroppo non ho fatto in tempo a prendere l'hard disk prima che aumentasse di prezzo...
Secondo voi conviene prenderlo nonostante l'aumento oppure aspettare un nuovo calo di prezzo?

speriamo non lo compri nessuno a questo prezzo così forse lo riabbassano :D

Bruce Deluxe
14-04-2011, 20:51
speriamo non lo compri nessuno a questo prezzo così forse lo riabbassano :D

Speriamo :D

vic_20
14-04-2011, 22:35
il primo che ho comprato era un eads con 32MB il secondo invece e' un eacs con 16MB.
anche questo ha passato il test esteso (18 ore e 6 minuti) con esito ok come il primo che mi era arrivato.

Bruce Deluxe
15-04-2011, 10:06
Hanno riabbassato il prezzo dell'hard disk!!!!!!!!! Quasi non ci credo, corro a comprarlo :D

4le$$4ndro
15-04-2011, 11:59
Si lo hanno abbassato di nuovo :D
una domanda secondo voi è meglio ripartirlo in un più parti?
e se voglio utilizzarlo come disco di backup devo utilizzare un software se si quale? grazie per le info;)

Bruce Deluxe
21-04-2011, 17:42
Appena arrivato, tutto bene :)

L'unica cosa è che non riesco a vedere quanta cache ha l'hard-disk ho provato con crystaldisk e con hd tune...

Vuolter
21-04-2011, 19:23
Quale modello ti è capitato? :)

vic_20
21-04-2011, 20:45
in effetti ho un eads con 32 MB ed un eacs con 16 MB.
sarebbe interessante avere una jpeg di cristaldiskinfo.

Bruce Deluxe
22-04-2011, 12:07
Quale modello ti è capitato? :)

Il modello completo è questo: WDC WD20EARS-00MVWBO

Cercando sul sito western digital sembra abbia 64mb di cache, son stato fortunato :D

Vuolter
22-04-2011, 12:18
Ma che culo! :muro:
:p

4le$$4ndro
22-04-2011, 12:24
complimenti a tutti coloro che ne sono venuti in possesso...
volevo chiedervi se anche a voi dà il problema x scollegarlo.
mi spiego meglio:
quando provo a disattivare la periferica mi dice che c'è qualcosa in uso e non è possibile scollegarla...ma io non l'ho trovata!ho scaricato il programma della wd e mi dice la stessa cosa!
come faccio a scollegare l'hd a parte quello di togliere il cavo usb direttamente?
grazie a chi mi risponderà...

Bruce Deluxe
22-04-2011, 13:07
Sorry Doppio (sempre colpa della maledetta chiavetta)

Bruce Deluxe
22-04-2011, 13:09
Ma che culo! :muro:
:p

Si :ciapet:

complimenti a tutti coloro che ne sono venuti in possesso...
volevo chiedervi se anche a voi dà il problema x scollegarlo.
mi spiego meglio:
quando provo a disattivare la periferica mi dice che c'è qualcosa in uso e non è possibile scollegarla...ma io non l'ho trovata!ho scaricato il programma della wd e mi dice la stessa cosa!
come faccio a scollegare l'hd a parte quello di togliere il cavo usb direttamente?
grazie a chi mi risponderà...

Strano, ho appena provato a scollegarlo ed ha funzionato, non saprei che dirti, se non capisci cosa c'è "in uso" riavvia il pc e riprova a scollegarlo e guarda se ti da problemi anche in questo caso :)

vic_20
22-04-2011, 16:32
Il modello completo è questo: WDC WD20EARS-00MVWBO

Cercando sul sito western digital sembra abbia 64mb di cache, son stato fortunato :D
ci diresti inserendo il serial number su warranty sul sito wd fino a quando e' in garanzia?
i miei 2 anni di garanzia e sono quelli con 32 e 16 MB di cache.

Bruce Deluxe
22-04-2011, 16:58
ci diresti inserendo il serial number su warranty sul sito wd fino a quando e' in garanzia?
i miei 2 anni di garanzia e sono quelli con 32 e 16 MB di cache.

Risulta in garanzia fino a metà 2013 :)

vic_20
22-04-2011, 17:18
intanto grazie dell' info, anche i mei fino ad aprile 2013. ciao.:)

Vuolter
22-04-2011, 18:43
Il mio scade fra 743 giorni, dunque più di 2 anni. Se la garanzia è di 3 anni si può facilmente concludere che il mio disco è stato prodotto nel 2010. :)

vic_20
23-04-2011, 08:17
in effetti nono ho capito, dovrei leggere meglio se la garanzia e' di 2 o 3 anni per gli hd usb.
guardando meglio il wdbaau non e' inserito nella lista di quelli in garanzia.

marchigiano
24-04-2011, 09:25
ecco l'EACS che ho trovato nel mio

http://img811.imageshack.us/img811/4928/wd20eacs.png (http://img811.imageshack.us/i/wd20eacs.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non noto differenze dal EARS

Bruce Deluxe
24-04-2011, 15:11
ecco l'EACS che ho trovato nel mio

http://img811.imageshack.us/img811/4928/wd20eacs.png (http://img811.imageshack.us/i/wd20eacs.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non noto differenze dal EARS

Perché entrambi saturano la banda dell'usb 2, per fare un confronto andrebbero smontati :)

marchigiano
24-04-2011, 17:10
Perché entrambi saturano la banda dell'usb 2, per fare un confronto andrebbero smontati :)

ehm.... :asd:

guarda bene il bench

*NOD32*
24-04-2011, 17:37
Perché entrambi saturano la banda dell'usb 2, per fare un confronto andrebbero smontati :)

Direi proprio che sono già smontati :D

Non nota differenze prestazionali, semplicemente perchè non ce ne sono: la cache è solo "fumo negli occhi", come i megapixel nelle fotocamere dei cellulari :read:

cicella
24-04-2011, 17:46
Anch'io da poco felice possessore di questo HD. Ho preferito cercare qui dei commenti sul prodotto per avere informazioni più dettagliate ^_^.

fatti tutti i test che avete proposto, tutto andato bene.
A me è capitato un EARS.

unica pecca degli HD esterni di WD la tristissima icona di sitema... :D :D :D .
non so voi, ma per me è triste :cool: .
Ho subito provveduto a modificarla, anche se non ho poi fatto molto, ma mi serviva un icona facilmente riconoscibile e distinguibile dall'altro elements che ho :cool: .

Bruce Deluxe
24-04-2011, 19:17
ehm.... :asd:

guarda bene il bench

A dire il vero il bench non l'ho proprio visto, ho la chiavetta sotto cap, appena si sblocca lo guarderò più che volentieri :asd:

Direi proprio che sono già smontati :D

Non nota differenze prestazionali, semplicemente perchè non ce ne sono: la cache è solo "fumo negli occhi", come i megapixel nelle fotocamere dei cellulari :read:

Sul fatto che la cache sia pressoché inutile hai proprio ragione :O

Anch'io da poco felice possessore di questo HD. Ho preferito cercare qui dei commenti sul prodotto per avere informazioni più dettagliate ^_^.

fatti tutti i test che avete proposto, tutto andato bene.
A me è capitato un EARS.

unica pecca degli HD esterni di WD la tristissima icona di sitema... :D :D :D .
non so voi, ma per me è triste :cool: .
Ho subito provveduto a modificarla, anche se non ho poi fatto molto, ma mi serviva un icona facilmente riconoscibile e distinguibile dall'altro elements che ho :cool: .

In effetti l'icona non è il massimo...

marchigiano
25-04-2011, 09:12
A dire il vero il bench non l'ho proprio visto, ho la chiavetta sotto cap, appena si sblocca lo guarderò più che volentieri :asd:


chiavetta H3G? come ti capisco... :D :read:

comunque pure io inizio a pensare che i mb di cache non vengano sfruttati nei dischi (mentre sembrano molto utili negli ssd) e che siano degli specchietti per vendere le versioni sciolte non nei cassettini usb

staralfur
25-04-2011, 15:37
Non ho letto completamente il topic, ma temo di essere l'unico ad aver avuto problemi con l'hd preso da amazzon :( dopo qualche giorno di normale uso non viene più visto da windows e dietro c'è il led bianco che lampeggia perennemente. Leggendo di qua e di la, anche sui forum della wd sembra che sia la maledizione della white blinking light :D

Secondo voi è il disco che è andato o solo l'interfaccia usb ? Quanco lo collego sento dei rumori dall'hd che però poi spariscono completamente. Dato il prezzo non eccessivo avevo pensato di aprirlo per tentare di recuperare la roba messa però se poi è proprio l'hd ad esser rotto ? Non essendo dati vitali, e possibilmente recuperabili, "potrei" ridarlo indietro e riavere i soldi. Rischio ?

*NOD32*
25-04-2011, 17:27
Non ho letto completamente il topic, ma temo di essere l'unico ad aver avuto problemi con l'hd preso da amazzon :( dopo qualche giorno di normale uso non viene più visto da windows e dietro c'è il led bianco che lampeggia perennemente. Leggendo di qua e di la, anche sui forum della wd sembra che sia la maledizione della white blinking light :D

Secondo voi è il disco che è andato o solo l'interfaccia usb ? Quanco lo collego sento dei rumori dall'hd che però poi spariscono completamente. Dato il prezzo non eccessivo avevo pensato di aprirlo per tentare di recuperare la roba messa però se poi è proprio l'hd ad esser rotto ? Non essendo dati vitali, e possibilmente recuperabili, "potrei" ridarlo indietro e riavere i soldi. Rischio ?

Prima di smontare tutto, se hai la possibilità, prova con un altro alimentatore, magari di un altro disco esterno che hai in casa o con un alimentatore universale per notebook (se ha l'uscita 12v), così inizi ad escludere una possibile causa. Se non si tratta dell'ali, è molto probabile sia l'interfaccia usb: infatti, mentre i dischi sono, in genere, abbastanza robusti e affidabili (indipendentemente dalla marca), le elettroniche usate nei box usb sono di qualità variabile tra il molto scadente e l'ignobile ... Stesso discorso per gli alimentatori :doh:

staralfur
25-04-2011, 19:10
Prima di smontare tutto, se hai la possibilità, prova con un altro alimentatore, magari di un altro disco esterno che hai in casa o con un alimentatore universale per notebook (se ha l'uscita 12v), così inizi ad escludere una possibile causa. Se non si tratta dell'ali, è molto probabile sia l'interfaccia usb: infatti, mentre i dischi sono, in genere, abbastanza robusti e affidabili (indipendentemente dalla marca), le elettroniche usate nei box usb sono di qualità variabile tra il molto scadente e l'ignobile ... Stesso discorso per gli alimentatori :doh:

Si ho provato gli ali degli altri due hd che ho e i relativi cavi mini usb, purtroppo niente da fare...
Ho un mese per rimandarglielo, ci penserò su un altro pò: se lo apro e tengo l'hd su una dock station spenderò quasi quanto un mybook equivalente

Mi son divertito ad aprirlo ! montato nel pc ma praticamente fa crashare l'avvio di windows, nemmeno il bios lo vede !! Sarà stato forse un salto di corrente, chi lo sa! Cmq glielo rimando, magari pagano anche se qualche segnetto per l'apertura ora c'è ;) Almeno mi son tolto il peso di non sapere se i dati stavano ancora li !

giacomo_uncino
26-04-2011, 08:05
Si ho provato gli ali degli altri due hd che ho e i relativi cavi mini usb, purtroppo niente da fare...
Ho un mese per rimandarglielo, ci penserò su un altro pò: se lo apro e tengo l'hd su una dock station spenderò quasi quanto un mybook equivalente

Mi son divertito ad aprirlo ! montato nel pc ma praticamente fa crashare l'avvio di windows, nemmeno il bios lo vede !! Sarà stato forse un salto di corrente, chi lo sa! Cmq glielo rimando, magari pagano anche se qualche segnetto per l'apertura ora c'è ;) Almeno mi son tolto il peso di non sapere se i dati stavano ancora li !

ormai che lo hai aperto controlla se il solo disco è coperto dalla garanzia della Western Digital.

Anzichè mandarlo ad amazon con il box aperto rischiando che te lo rimandino indietro, lo mandi da WD senza box ;)

(secondo me il disco è coperto da WD, almeno in base alla esperienza di un utente più indietro)

Bruce Deluxe
26-04-2011, 09:43
chiavetta H3G? come ti capisco... :D :read:

comunque pure io inizio a pensare che i mb di cache non vengano sfruttati nei dischi (mentre sembrano molto utili negli ssd) e che siano degli specchietti per vendere le versioni sciolte non nei cassettini usb

Si, ho proprio una chiavetta h3g :cry: , spero di passare a breve ad un wisp :)

Comunque ho visto il bench, sono rimasto sorpreso credevo avessero prestazioni peggiori questi dischi :eek:
Per curiosità è difficile da aprire il box senza far danni?

marchigiano
26-04-2011, 13:05
ormai che lo hai aperto controlla se il solo disco è coperto dalla garanzia della Western Digital.

Anzichè mandarlo ad amazon con il box aperto rischiando che te lo rimandino indietro, lo mandi da WD senza box ;)

(secondo me il disco è coperto da WD, almeno in base alla esperienza di un utente più indietro)

i miei hanno lo stesso seriale sul box e sul disco, essendo eacs non so se WD sa già che devono arrivare solo dentro i box oppure li accetta anche fuori


Comunque ho visto il bench, sono rimasto sorpreso credevo avessero prestazioni peggiori questi dischi :eek:
Per curiosità è difficile da aprire il box senza far danni?

na è facile... infili una lama molto sottile sotto e fai per tirare via la parte bassa in pratica... su youtube trovi anche delle guide

FullHD1080
26-04-2011, 20:27
l'hd è sceso ancora di prezzo... 60 euro!! :eek: credo ne comprerò un'altro!! il primo che ho preso è un EARS ... speriamo anche il secondo!! ;)

maurink6630
27-04-2011, 02:19
l'hd è sceso ancora di prezzo... 60 euro!! :eek: credo ne comprerò un'altro!! il primo che ho preso è un EARS ... speriamo anche il secondo!! ;)

Ho notato anche io
Ne avevo preso uno proprio ieri..
Spediscono il mio e scontano il prodotto.. eh no.. che sfiga! :oink:
Li ho contattati via mail chiedendo il rimborso della differenza..

Vediamo cosa rispondono. a 65 euro era già un affare però insomma mi secca vedere ste cose :mbe:

Hopital
27-04-2011, 08:22
Vale spendere 45 Euro in più per il 3.0 con un occhio di riguardo verso il futuro? O pensate che tra poco calerà anche il prezzo dei 3.0?

maurink6630
27-04-2011, 10:26
Vale spendere 45 Euro in più per il 3.0 con un occhio di riguardo verso il futuro? O pensate che tra poco calerà anche il prezzo dei 3.0?

Direi di aspettare dato che su amazon i prezzi calano dall'oggi al domani :D

Cmq mi hanno rimborsato la differenza
Fanno paura!! :eek:
Li ho contattati alle 3 di notte e stamane alle 07:57 (in meno di 5 ore) mi hanno risposto cordialmente con tanto di scuse. MITICI!

vic_20
27-04-2011, 11:08
buono a sapersi, grazie.

NikyRipy
27-04-2011, 19:57
Raga ma in molti sui commenti di amazon dicono che questo hdd dovrebbe essere 7200 e invece è 5400 è vero?
Ora su amazon è sceso costa 59.99.

Però non riesco a spiegarmi perchè come mai stesso modello ovvero

WDBAAU0020HBK

Tipo su monclick costa 189€!

http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?Codice=WDBAAU0020HBK

Cioè da pazzi spiegatemi questa differenza di prezzo!!!!! :muro: :muro: :muro:

Hopital
27-04-2011, 20:17
Premesso che sono totalmente ignorante in materia economico-commerciale, potrei ipotizzare che la richiesta di questo hd in questo periodo sia altissima (penso che la voce si sia sparsa abbastanza) e probabilmente esiste qualche meccanismo per il quale i venditori guadagnano nella quantità di hd venduti. Meccanismo di carattere promozionale forse? Boh.

In ogni caso non ho resistito neanche io, l'ho preso a volo! Mica posso aspettare che il 3.0 scenda di prezzo:D

paintbox
27-04-2011, 22:53
preso anche io, non potevo non cogliere l'occasione al volo. appena arriva vi tengo informati sul modello :D

profesy
27-04-2011, 22:56
Ragazzi è semplice, cercano di darli via tutti il prima possibile ;)

Western Digital informa i propri clienti, che hanno acquistato gli HDD della serie Green, che le unità in questione sono soggette ad un problema legato alla funzione di risparmio energetico, che in determinate situazioni, comporta alcuni problemi e mal funzionamenti del disco.


I problemi si verificherebbero con alcuni software e con il sistema operativo Linux, che non sarebbero ottimizzati per la funzione di risparmio energetico. Il manifestarsi dei problemi avverrebbe proprio alla riattivazione dalla modalità a basso consumo, che porterebbe l’operatività del disco a lavorare ad una velocità fuori specifica.

I sintomi e le conseguenze di tale disfunzione sono identificabili con dei ticchettii e ronzii quasi continui, aumento dei cicli carico/scarico in modalità SMART, calo delle prestazioni del disco, e probabilmente anche un calo della durata operativa del disco stesso.

Western Digital informa che questa problematica è presente nei modelli WD20EADS, WD20EARS, WD15EADS, WD15EARS, WD10EADS, WD10EARS, WD8000AARS, WD7500AADS, WD7500AARS, WD6400AADS, WD6400AARS, WD5000AADS, WD5000AARS. L’azienda ha quindi pubblicato, nella relativa sezione di supporto tecnico, una soluzione che prevede di settare – dal pannello di gestione dell’alimentazione del computer – al valore più alto impostabile la sospensione dei dischi, invece degli 8 sec di default. Per maggiori dettagli e info vi invitiamo a consultare il sito Western Digital.

http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5357

paintbox
27-04-2011, 23:02
Ragazzi è semplice, cercano di darli via tutti il prima possibile ;)



http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5357

non ho capito, sostieni che vogliano darli via il prima possibile a causa di quel problema?

profesy
27-04-2011, 23:09
non ho capito, sostieni che vogliano darli via il prima possibile a causa di quel problema?

Eh si. Del problema oramai ne si era a conoscenza da più di un anno ma WD non aveva mai ufficializzato la cosa, ora che però è stato fatto (qualche giorno) fanno bene a sbarazzarsi del tutto ;)

paintbox
27-04-2011, 23:15
Eh si. Del problema oramai ne si era a conoscenza da più di un anno ma WD non aveva mai ufficializzato la cosa, ora che però è stato fatto (qualche giorno) fanno bene a sbarazzarsi del tutto ;)

a me sembra più una semplice (e molto conveniente) offerta di amazon, dato che sul loro sito ufficiale (http://store.westerndigital.com/store/wdus/en_US/DisplayProductDetailsPage/categoryID.13093700/parid.13092300/catid.13092800) (il primo che avrebbe dovuto risentire di un "volerli dare via il prima possibile", in tal caso) l'hard disk è venduto a 159 dollari.

profesy
27-04-2011, 23:32
a me sembra più una semplice (e molto conveniente) offerta di amazon, dato che sul loro sito ufficiale (http://store.westerndigital.com/store/wdus/en_US/DisplayProductDetailsPage/categoryID.13093700/parid.13092300/catid.13092800) (il primo che avrebbe dovuto risentire di un "volerli dare via il prima possibile", in tal caso) l'hard disk è venduto a 159 dollari.

E ma vediamo di stare attenti al modello di cui parliamo, io ti so dire di per certo che in quelli che vende amazon, vi sono HD della WD con il "problema" in quando io per il momento al loro interno ho trovato solo dei WD20EADS e dei WD20EARS.
Sinceramente non ti so dire se nei nuovi modelli hanno corretto i problemi, sinceramente spero di si ;)

Hopital
28-04-2011, 08:05
nvm

staralfur
28-04-2011, 12:40
ormai che lo hai aperto controlla se il solo disco è coperto dalla garanzia della Western Digital.

Anzichè mandarlo ad amazon con il box aperto rischiando che te lo rimandino indietro, lo mandi da WD senza box ;)

(secondo me il disco è coperto da WD, almeno in base alla esperienza di un utente più indietro)

Bah, speriamo che non se ne accorgano ;) o, visto che sanno che qualche problema possono averlo, facciano partire il rimborso automatico. Male che va proverò a dirlgi di mandarlo loro direttamente alla wd.. son così gentili a quanto pare :D

parjbas
28-04-2011, 17:51
... vi sono HD della WD con il "problema" in quando io per il momento al loro interno ho trovato solo dei WD20EADS e dei WD20EARS.
Sinceramente non ti so dire se nei nuovi modelli hanno corretto i problemi, sinceramente spero di si ;)

beh, io però nel mio ho trovato un EACS che non rientra - sembrerebbe - tra i modelli "incriminati"....non credo dunque che sia questo "problema" a determinare la convenienza del prezzo, problema che fra l'altro si manifesterebbe solo sotto Linux e sporadicamente con Windows (e, di conseguenza, in quest'ultimo caso sarebbe il minore dei mali :D )...

giacomo_uncino
28-04-2011, 18:06
beh, io però nel mio ho trovato un EACS che non rientra - sembrerebbe - tra i modelli "incriminati"....non credo dunque che sia questo "problema" a determinare la convenienza del prezzo, problema che fra l'altro si manifesterebbe solo sotto Linux e sporadicamente con Windows (e, di conseguenza, in quest'ultimo caso sarebbe il minore dei mali :D )...

quoto e poi lo si dovrebbe trovare scontato dovunque e non solo da amazon, invece dalle altre parti veleggia a ben altri prezzi

rodymar5
28-04-2011, 19:28
ma quali altri prezzi?ci sono anche altri negozi che lo vendono a 60€.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_western_digital_elements_2_tb.aspx

Bruce Deluxe
28-04-2011, 19:30
ma quali altri prezzi?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_western_digital_elements_2_tb.aspx
Vedo che si sono allineati anche gli altri store :asd:

profesy
28-04-2011, 19:55
ma quali altri prezzi?ci sono anche altri negozi che lo vendono a 60€.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_western_digital_elements_2_tb.aspx

Eggia ;) Ovviamente poi se non si vuol notare la cosa, si fa nulla di niente eh :ciapet:

NikyRipy
28-04-2011, 22:10
No che ragà :D il link che ha postato rodymar5 sono hard disk da un tera non da DUE! :D non scherziamo èèè!

Per lo meno i primi poi fa 1.5tb e dopo 2tb e vedo tra i primi amazon io :D

Amazon Rulez!

Punto! :fagiano:

(che poi è strano perchè nella query di ricerca lui ha scritto 2tb mah...misteri di internet)

giacomo_uncino
28-04-2011, 22:29
ma quali altri prezzi?ci sono anche altri negozi che lo vendono a 60€.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_western_digital_elements_2_tb.aspx

:mbe: sono 4 negozi con amazon che lo offrono sotto i 60€ e 2 sono sconosciuti......

3 tra i 75 e 80€ e il resto tra 85€ (1) e i 120€

maurink6630
28-04-2011, 22:30
E' arrivato anche a me!
Modello WDC WD20EARS-00MVWB0 :fagiano:

Va perfetto, e' talmente silenzioso che non lo sento neanche :D

Hopital
28-04-2011, 23:16
:mbe: sono 4 negozi con amazon che lo offrono sotto i 60€ e 2 sono sconosciuti......

3 tra i 75 e 80€ e il resto tra 85€ (1) e i 120€

Già, poi bisognerebbe esaminare il prezzo finale proposto dai negozi che includono o meno le spese di spedizione.

In ogni caso il problema non si pone perchè Amazon garantisce il prezzo più basso possibile grazie alla segnalazione degli utenti tramite lo strumento "Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?", cosa che a mio parere è geniale.

paintbox
29-04-2011, 09:27
Già, poi bisognerebbe esaminare il prezzo finale proposto dai negozi che includono o meno le spese di spedizione.


appunto e si tratta di almeno 10 € in più.

in quanto ai negozi fisici, oggi mi è arrivato un volantino di eu****cs e ce l'hanno a 99 €.

matsan
29-04-2011, 10:06
Sono interessato anche io all'acquisto di questo hdd, mi servirebbe più che altro come backup e storage di file. Utilizzo prevalentemente linux volevo sapere se è indicato come scelta, visti i problemi riscontrati.

Mi pare di aver capito che a causa dell'intellipower aumenti notevolmente un "clock" che porta ad una durata ridotta del disco; ma che tale problema sia aggirabile cambiando le impostazioni, non ho capito molto bene.

Utilizzando il dispositivo solo saltuariamente, per aggiornare i backup dei dati, o per trasferire file vecchi, ma comunque da conservare, credo che l'utilizzo limitato garantisca comunque una buona longevità, o sbaglio?

scusate, ho letto molto, ma non ho le idee chiare

ciao e grazie

PS dicono negli ultimi dischi l'intellipark sia disabilitato di default, questo dovrebbe aggirare il problema? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=8

giacomo_uncino
29-04-2011, 10:40
Sono interessato anche io all'acquisto di questo hdd, mi servirebbe più che altro come backup e storage di file. Utilizzo prevalentemente linux volevo sapere se è indicato come scelta, visti i problemi riscontrati.

Cut
ciao e grazie

PS dicono negli ultimi dischi l'intellipark sia disabilitato di default, questo dovrebbe aggirare il problema? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131530&page=8

il problema è questo rilevato da profesy


Western Digital informa i propri clienti, che hanno acquistato gli HDD della serie Green, che le unità in questione sono soggette ad un problema legato alla funzione di risparmio energetico, che in determinate situazioni, comporta alcuni problemi e mal funzionamenti del disco.


I problemi si verificherebbero con alcuni software e con il sistema operativo Linux, che non sarebbero ottimizzati per la funzione di risparmio energetico. Il manifestarsi dei problemi avverrebbe proprio alla riattivazione dalla modalità a basso consumo, che porterebbe l’operatività del disco a lavorare ad una velocità fuori specifica.

I sintomi e le conseguenze di tale disfunzione sono identificabili con dei ticchettii e ronzii quasi continui, aumento dei cicli carico/scarico in modalità SMART, calo delle prestazioni del disco, e probabilmente anche un calo della durata operativa del disco stesso.

Western Digital informa che questa problematica è presente nei modelli WD20EADS, WD20EARS, WD15EADS, WD15EARS, WD10EADS, WD10EARS, WD8000AARS, WD7500AADS, WD7500AARS, WD6400AADS, WD6400AARS, WD5000AADS, WD5000AARS. L’azienda ha quindi pubblicato, nella relativa sezione di supporto tecnico, una soluzione che prevede di settare – dal pannello di gestione dell’alimentazione del computer – al valore più alto impostabile la sospensione dei dischi, invece degli 8 sec di default. Per maggiori dettagli e info vi invitiamo a consultare il sito Western Digital.



http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5357

e riguarda quelle serie, alcuni che lo hanno già preso gli è arrivato un modello di hd da 2T diverso mi sembra WD20EARS

matsan
29-04-2011, 10:56
il problema è questo rilevato da profesy

cut

e riguarda quelle serie, alcuni che lo hanno già preso gli è arrivato un modello di hd da 2T diverso mi sembra WD20EARS

Sì, ho letto del problema, nel link c'è spiegato che aumentando il tempo di "logging" a 2 minuti, si avrebbero massimo 262800 cicli all'anno, ovvero 4 anni continui di funzionamento; e portandolo a 5 minuti non sarebbe più un fattore, ovvero durerebbe 10 anni dove i problemi probabilmente sarebbero altri...

Per un utilizzo storage e backup però il funzionamento sarebbe molto meno intenso, quindi i tempi si dovrebbero allungare. Quello che volevo sapere è quanto questo difetto può incidere su un utilizzo come il mio, non tanto in termini di durata (accedendo una volta al mese per il backup credo il numero di cicli resti comunque limitato), quanto di affidabilità.

grazie

shinjimimura
29-04-2011, 18:12
Ingolosito dal prezzo (attualmente 60 euro spedizioni incluse) e dalle recensioni positivissime sia su questo topic che su Amazon italiano, ho comprato il disco.

Spostatomi però su Amazon.co.uk per leggere qualche altro parere, vedo che lì ci sono molti utenti che hanno dato una sola stellina. Molti lì sostengono che alcune partite di questi modelli hanno dei problemi piuttosto gravi che li portano a non funzionare più nel giro di un periodo compreso tra il subito e i 4 mesi. In pratica l'hard disk smette di essere riconosciuto dal sistema operativo, e diventa inaccessibile, e con esso i dati. Si tratta del succitato problema dell'intellipower?

giacomo_uncino
29-04-2011, 22:04
Ingolosito dal prezzo (attualmente 60 euro spedizioni incluse) e dalle recensioni positivissime sia su questo topic che su Amazon italiano, ho comprato il disco.

Spostatomi però su Amazon.co.uk per leggere qualche altro parere, vedo che lì ci sono molti utenti che hanno dato una sola stellina. Molti lì sostengono che alcune partite di questi modelli hanno dei problemi piuttosto gravi che li portano a non funzionare più nel giro di un periodo compreso tra il subito e i 4 mesi. In pratica l'hard disk smette di essere riconosciuto dal sistema operativo, e diventa inaccessibile, e con esso i dati. Si tratta del succitato problema dell'intellipower?

dato il prezzo ne avranno venduti a vagonate, ho visto ben 856 rece nell'UK 502 hanno dato 5 stelle, 224 4 stelle e infine 35 3 stelle, 17 ne hanno date 2 e 78 ne ha data una

il mio consiglio è di scaricarsi l'utility, Data Lifeguard Diagnostic for Windows e fargli fare una scansione completa, sono circa 18 ore di tour de force se sopravvive :asd: si può essere ragionevolmente sicuri