PDA

View Full Version : Impianto 5.1 e pc


Jean240
06-02-2011, 19:48
Salve raga..vi posto il mio problema...vorrei collegare il mio impianto domestico 5.1 al pc...ma come si fa?
Il 5.1 è un philips HTS2500 mentre la scheda audio è quella integrata nella scheda madre asrock 890gx extreme 3 che è dotata di uscita digitale e supporta fino al 7.1..mi potete dare una mano?
Sul lettore Dvd dell'impianto come collegamento posteriore inerente l'audio ho solo Audio in-aux..è possibile collegarlo o in caso negativo è possibile sfruttare l'ingresso spdif della tv alla quale l'impianto è collegato?

mentalrey
06-02-2011, 20:16
l'ingresso ottico del TV al quale e' collegato adesso l'impianto non e' un ingresso
ma un uscita audio, quindi non ti serve.
L'aux-in del tuo sistema accetta solo un segnale stereo,
il che vuol dire che puoi attaccare un cavetto minijack dalla presa verde del pc
a quell'aux e sentire in stereo. (2 canali)

Per sfruttare il 5.1 reale, il Philips dovrebbe avere almeno 3 di quelle entrate aux
oppure un ingresso Ottico o coassiale.

Jean240
06-02-2011, 20:38
l'ingresso ottico del TV al quale e' collegato adesso l'impianto non e' un ingresso
ma un uscita audio, quindi non ti serve.
L'aux-in del tuo sistema accetta solo un segnale stereo,
il che vuol dire che puoi attaccare un cavetto minijack dalla presa verde del pc
a quell'aux e sentire in stereo. (2 canali)

Per sfruttare il 5.1 reale, il Philips dovrebbe avere almeno 3 di quelle entrate aux
oppure un ingresso Ottico o coassiale.

Dietro ha solo questi:
AUX IN 1, Connettori per altoparlanti Click-fit, Uscita Component Video, Uscita Composite video
Quindi da come deduco lo posso collegare ma andrò in stereo 2 canali giusto?
Non esiste qualche altro modo o non ce qualcosa che si può fare?

mentalrey
06-02-2011, 21:25
No,
e' la problematica classica di quegli impianti DVD che vengono
venduti come HomeTheater... lo sono solo finche' guardi il
dvd integrato..

Jean240
06-02-2011, 23:51
No,
e' la problematica classica di quegli impianti DVD che vengono
venduti come HomeTheater... lo sono solo finche' guardi il
dvd integrato..

eh infatti...cmq grazie tante per le info..mentre che ci sono ti voglio domandare un'altra cosa..ma il lettore dvd a cui si collegano tutte le casse, il sub ecc ecc può essere cambiato? cioè posso utilizzare un'altro lettore "nuovo" e "riciclare" il resto (le 5 casse e il sub)?

mentalrey
07-02-2011, 19:12
penso proprio di no, di solito l'amplificazione e' integrata
all'interno del DVD stesso e quindi dovresti acquistare un sintoamply esterno
per guidarle, cosa che di solito costa dai 250 euro in su.

Barbaresco
09-02-2011, 13:44
Dietro ha solo questi:
AUX IN 1, Connettori per altoparlanti Click-fit, Uscita Component Video, Uscita Composite video
Quindi da come deduco lo posso collegare ma andrò in stereo 2 canali giusto?
Non esiste qualche altro modo o non ce qualcosa che si può fare?

Ni.
Diciamo che il segnale che perviene al tuo sinto-ampli-dvd Philips è stereofonico.
Anche se arcaico e di qualità non paragonabile ai Chip presenti nei sintoampli più costosi, il tuo Philips sicuramente ne possiede uno, e possiede anche un numero limitato di codifiche tra le quali troverai il Dolby Digital, All Channell Stereo, ProLogic etc etc etc.
Ti basta collegare con un semplice cavo RCA l'entrata AUX IN del tuo Philips e selezionare dal telecomando la codifica che più ti aggrada.
Certo, il suono multicanale che sentirai non è paragonabile ad un 5.1 nativo pari a quello che il sistema emette durante la lettura di un DVD, ma se il segnale stereofonico è di qualità discreta (ad es. dal decoder SKY per alcuni film) anche il suono emesso sarà discreto fatto salvo il limite dell'impianto.

Jean240
09-02-2011, 18:43
Ni.
Diciamo che il segnale che perviene al tuo sinto-ampli-dvd Philips è stereofonico.
Anche se arcaico e di qualità non paragonabile ai Chip presenti nei sintoampli più costosi, il tuo Philips sicuramente ne possiede uno, e possiede anche un numero limitato di codifiche tra le quali troverai il Dolby Digital, All Channell Stereo, ProLogic etc etc etc.
Ti basta collegare con un semplice cavo RCA l'entrata AUX IN del tuo Philips e selezionare dal telecomando la codifica che più ti aggrada.
Certo, il suono multicanale che sentirai non è paragonabile ad un 5.1 nativo pari a quello che il sistema emette durante la lettura di un DVD, ma se il segnale stereofonico è di qualità discreta (ad es. dal decoder SKY per alcuni film) anche il suono emesso sarà discreto fatto salvo il limite dell'impianto.
Ciao...Si allora ha la codifica Dolby digital..Quindi tu dici collegare il pc al Philips con un cavo rca e selezionare dal telecomando la codifica dolby digital giusto? Ovviamente sarà un 5.1 chiamiamolo "mimato" giusto?

Barbaresco
10-02-2011, 08:34
Ciao...Si allora ha la codifica Dolby digital..Quindi tu dici collegare il pc al Philips con un cavo rca e selezionare dal telecomando la codifica dolby digital giusto? Ovviamente sarà un 5.1 chiamiamolo "mimato" giusto?

Chiamalo come vuoi ma sempre un suono multicanale è, il parlato esce dal centrale ed in parte dai frontali e gli effetti surround dalle casse preposte.
A Natale ho regalato un kit 5.1 samsung da 100€ a mio fratello, un kit di merda per intenderci, la fonte del segnale è il decoder del digitale terrestre collegato tramite RCA.
Nella sua ignoranza audiofila è rimasto entusiasta perchè il suono emesso da quell'accrocchio era molto più coinvolgente di quello proposto dai diffusori della TV.
Per farla breve.......un cavo di collegamento ti costa 5€......fai una prova.
Non immaginarti il suono di un DVD anche perchè molto dipende dalla qualità del file che fai leggere al tuo pc (se pretendi di sentire bene un film da 750 mb scaricato da torrent e ripreso con la telecamera sei fuori strada - nemmeno un impianto da 10.000€ fa miracoli con una pessima fonte).

Jean240
10-02-2011, 14:29
Chiamalo come vuoi ma sempre un suono multicanale è, il parlato esce dal centrale ed in parte dai frontali e gli effetti surround dalle casse preposte.
A Natale ho regalato un kit 5.1 samsung da 100€ a mio fratello, un kit di merda per intenderci, la fonte del segnale è il decoder del digitale terrestre collegato tramite RCA.
Nella sua ignoranza audiofila è rimasto entusiasta perchè il suono emesso da quell'accrocchio era molto più coinvolgente di quello proposto dai diffusori della TV.
Per farla breve.......un cavo di collegamento ti costa 5€......fai una prova.
Non immaginarti il suono di un DVD anche perchè molto dipende dalla qualità del file che fai leggere al tuo pc (se pretendi di sentire bene un film da 750 mb scaricato da torrent e ripreso con la telecamera sei fuori strada - nemmeno un impianto da 10.000€ fa miracoli con una pessima fonte).

Perfetto..sei stato chiarissimo :)..grazie