PDA

View Full Version : FileZilla Server e Client e possibile disconnessione forzata da ISP


Lotharius
06-02-2011, 11:16
Apro questo thread nonostante ne esistano effettivamente alcuni altri riguardanti FileZilla per illustrarvi il mio personale "calvario" e cercare di risalire alla causa col vostro aiuto.

Qualche tempo fa ho acquistato l'ottimo player multimediale Xtreamer Sidewinder il quale, oltre a tutte le capacità che un ottimo player possa avere attualmente, dispone di alcune interessanti funzionalità aggiuntive, tra le quali quella di FTP Server, Web Server, NAS. Ho così deciso di sfruttare l'FTP Server integrato per farmi inviare da mio fratello (che vive in un'altra città) alcuni file. Preciso che l'Xtreamer, come molti altri player multimediali attuali, ha un SO base Linux e infatti il server FTP non è altro che il demone "StupidFTP Server", applicazione molto semplice e di immediato utilizzo.

Dopo aver attivato la funzionalità di FTP Server sull'Xtreamer, ho proceduto alla configurazione di modem e router. Il primo è un infimo Pirelli Discus NetGate VoIP v.2 fornito dalla Tiscali, mentre il router è un Netgear RangeMAX wPN824; in ogni caso sul Pirelli è possibile aprire delle porte (e range di porte) specifiche e reindirizzarle a qualsiasi IP della LAN (nel mio caso quella del router) tramite il menù NAT --> Virtual Server). Ho quindi aperto le porte TCP 20, 21, 80 (questa mi occorre per il WEB Server) e il range dalla 50000 alla 50050.
Ho quindi configurato il router in modo che reindirizzasse le stesse porte all'Xtreamer, al quale ho imposto l'address reservation tramite le voci di configurazione avanzate dell'assegnazione IP tramite DHCP.
Visto che Tiscali fornisce un IP dinamico agli utenti, ho registrato l'Xtreamer al servizio di DinamicDNS, creandomi un indirizzo del tipo "http://nome.myxtreamer.net", in modo da essere comunque raggiungibile nonstante la variazione di IP pubblico.
Per controllare che tutto funzionasse bene, ho utilizzato il servizio Open Port Tool fornito da DynDNS.com (http://www.dyndns.com/support/tools/openport.html) ed effettivamente tutte le porte necessarie al funzionamento del server sono risultate aperte e disponibili.

Passando ora al lato client ho installato per l'appunto FileZilla Client in un PC dotato di Windows 7 Home Premium 64bit collegato ad un router USRobotics USR5461 MaxG, a sua volta collegato all'HAG Pirelli nonricordoilmodello (http://plany.fasthosting.it/docs/discus.jpg) fornito da Fastweb. Ho quindi effettuato la stessa configurazione di porte sia sul router US Robotics, sia sul firewall di Windows, dovendo per forza soprassedere sulla configurazione dell'HAG (non potendo metterci mano) ma poco male perchè da quanto ne so è impostato su "tutto aperto, brache calate, entrate pure e fate quello che vi pare".

Ho settato FileZilla Client in modo da tentare la connessione attiva e, in caso contrario, di passare a quella passiva sul range di porte 50000-50050. Ho indicato di ottenere l'IP esterno tramite http://checkip.dyndns.com/


Risultato di tutta questa procedura è che il client vede il server, vi si connette, vede il contenuto e può procedere senza problemi all'upload del file, anche se alla misera velocità di 30Kbyte/s (che purtroppo è il massimo imposto dai nostri avanzatissimi ISP da terzo mondo, ma vabbè).
E qui succede l'inaspettato: arrivato esattamente a 224Mb il client riceve un messaggio di timeout e disconnessione forzata, continuando però ad uploadare fittiziamente fino alla dimensione totale del file. Ad ogni modo, controllando sul server, il trasferimento si è fermato effettivamente a 224Mb.

Ho quindi provato ad attivare sul client l'opzione di "Connection keep alive" tramite la quale il client invia al server messaggi inutili ogni alcuni minuti giusto per notificarne l'attività e non andare in timeout. Niente da fare, stessa storia, a 224Mb il trasferimento si blocca.
Già la questione mi puzza... Perchè proprio a 224Mb mantenendo la velocità costante di trasferimento a 30KByte/s? Casualità? Non ci credo.

Suddivido allora il file in tronconi più piccoli da 50Mb l'uno, inserendoli uno dopo l'altro nella queue di trasferimento di FileZilla. Risultato: trasferimento riuscito, ma altro evento imponderabile: la queue non procede, fermandosi al 100% del primo file, senza fare altro. Per proseguire si deve annullare la queue, disconnettersi dal server, riconnettervisi e avviare manualmente il secondo file. Inaccettabile.


Provo un'altra strada: installo FileZilla Server su un PC nella rete casalinga dove c'è l'Xtreamer, riconfigurando il port forwarding di tutte le porte sull'IP del PC in questione, aprendo manualmente le porte sul firewall di Windows XP SP3 32bit e ricontrollando sempre tramite il tool OpenPort fornito da DynDNS.com.
Su FileZilla Server ho impostato l'ottenimento automatico dell'IP pubblico tramite lo stesso http://checkip.dyndns.com/ usato sul client; inoltre ho settato lo stesso range di porte dalla 50000 alla 50050, indicando come preferenza la connessione attiva, ripiegando su quella passiva solo in caso di fallimento.
Creo quindi l'account con password e diritti personalizzati per far accedere il client.
Risultato: il client vede FileZilla Server, vi si connette, vede la lista di file e procede con l'upload. Ed ecco che si ripresenta l'ormai non tanto inaspettato: il trasferimento si ferma a...... 224Mb! 224Mb? Un'altra volta? Su un altro dispositivo? Usando un altro software? Non ci credo. Stesso comportamento visto nel trasferimento sul server FTP dell'Xtreamer: l'upload continua fittiziamente fino alla fine ma a 224Mb la connessione è stata interrotta.

Perchè succede tutto questo? Cosa ho fatto di sbagliato? Ho seguito le guide sul sito ufficiale di FileZilla, applicando scrupolosamente tutte le indicazioni e nonostante ciò arriva inesorabilmente il cetriolo!
Al momento non ho a disposizione il LOG, però vi informo che non è mai riuscitra la connessione attiva, ripiegando sempre su quella passiva, in ogni caso sulle porte 50000-50050 precedentemente aperte.


Cercando su internet, ho trovato proprio nel forum di FileZilla le seguenti discussioni, che sembrano trattare problematiche compatibili:
http://forum.filezilla-project.org/viewtopic.php?f=6&t=6063
http://forum.filezilla-project.org/viewtopic.php?f=2&t=5598&start=0

Inoltre ho seguito attentamente i consigli di configurazione riportati al seguente link:
http://wiki.filezilla-project.org/Network_Configuration

Ma tutto senza successo, sempre lo stesso comportamento. Anche impostando il Connection keep alive ed eliminando il tempo di timeout dal server. Niente. La connessione si ferma inesorabilmente a 224Mb.

Avevo trovato un'altra discussione che ora mi sono perso, in cui ipotizzavano che colpa fosse dell'ISP (nel loro caso Orange). E' possibile quindi che Tiscali o Fastweb, una volta rilevata attività su quelle determinate porte, interrompano in modo coatto la connessione? Ne hanno il diritto?
Francamente mi sono stufato di starmi smazzolare e a perdere tempo per far funzionare correttamente un semplice trasferimento di file tramite FTP, che non dovrebbe presentare particolari problemi, una volta configurato tutto correttamente...

Vi prego di darmi una mano, indicandomi una qualsiasi soluzione per far funzionare correttamente FileZilla Server e Client. Grazie in anticipo! :)