View Full Version : Costo degli obiettivi, mi chiarite questo aspetto?
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 00:31
E' un po' che leggo in giro e ho notato che tutti consigliano un corpo macchina stabilizzato se si vuole poi risparmiare sugli obiettivi.
Ora, però, stavo guardando i prezzi dei 70-300 e trovo degli obiettivi Tamron per Nikon e Canon a prezzi identici (120-130 euro) a quelli per Sony.
Dove sbaglio?
Forse gli obiettivi Canon che ho visto non sono stabilizzati?
Forse gli obiettivi Nikon che sto guardando ora, nonostante abbiano la scritta "af-motor" mancano comunque di qualcosa?
Chi mi aiuta a capirci qualcosa?
SuperMariano81
06-02-2011, 08:01
1. lo stabilizzatore NON è la panacea di tutti i mali, può servire, può salvare il ciapèt, come non entrare nemmeno in funzione
2. lo stabilizzatore sui corpi è diverso che quello sulle lenti.
Il primo stabilizza tutto il tuo corredo, ma sembra meno efficace, in più non ti stabilizza l'immagine nel mirino.
Il secondo stabilizza solo la lente interessata, sembra essere più efficace, ti stabilizza l'immagine nel mirino.
Questo a grandissime linee.
Rifaccio la domanda che ho fatto di la: perchè ti serve una macchina col sensore stabilizzato?
Se è per risparmiare sugli obiettivi non mi pare una motivazione valida
Non mi pare ci sia un tamron 70-300 stabilizzato :stordita:
E' un po' che leggo in giro e ho notato che tutti consigliano un corpo macchina stabilizzato se si vuole poi risparmiare sugli obiettivi.
E' un po' una leggenda metropolitana, chi dice questo non ha mai guardato i prezzi degli obiettivi.
Si può risparmiare con Pentax e Sony prendendo vecchi obiettivi che si possono montare anche sulle reflex odierne e diventano stabilizzati, ma i prezzi delle lenti oggi risentono in misura irrisoria sul fatto che siano o no stabilizzati.
ficofico
06-02-2011, 11:02
Il costo delle lenti risente in maniera minima dal fatto che ci sia il sistema di stabilizzazione sulla lente, quello che fà lievitare i prezzi è altro....cerca di farti un idea di quali saranno le lenti che prima o poi ti piacerebbe comprare e poi regolati di conseguenza se prendere canon, nikon, pentax o sony
Lo stabilizzatore non è la panacea di tutti i mali però in molti casi aiuta, adesso poi che i sensori da 18 megapixel sono ampiamente sdoganati e si paventano nuovi da 24 su aps-c, il micromosso se non si utilizzeranno tempi ancora più veloci sarà sempre in agguato, anche con un 50ino con tempi di 1/200
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 11:07
1. lo stabilizzatore NON è la panacea di tutti i mali, può servire, può salvare il ciapèt, come non entrare nemmeno in funzione
2. lo stabilizzatore sui corpi è diverso che quello sulle lenti.
Il primo stabilizza tutto il tuo corredo, ma sembra meno efficace, in più non ti stabilizza l'immagine nel mirino.
Il secondo stabilizza solo la lente interessata, sembra essere più efficace, ti stabilizza l'immagine nel mirino.
Questo a grandissime linee.
Rifaccio la domanda che ho fatto di la: perchè ti serve una macchina col sensore stabilizzato?
Se è per risparmiare sugli obiettivi non mi pare una motivazione valida
Ciao, non ti ho risposto di là perchè ho bisogno di rimanere IT: se mi interessa un argomento voglio approfondire quello senza dispersioni, e qui vale lo stesso: vedila come una semplice curiosità ;)
Non mi pare ci sia un tamron 70-300 stabilizzato :stordita:
Se hai ancora voglia di rispondere ho trovato su Amazon a 118 euro (per fare un esempio) un "Intel Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2 Obiettivo digitale con Built-In Motor per Nikon" significa quindi che ha il motore per l'autofocus e non lo stabilizzatore?
E' un po' una leggenda metropolitana, chi dice questo non ha mai guardato i prezzi degli obiettivi.
Si può risparmiare con Pentax e Sony prendendo vecchi obiettivi che si possono montare anche sulle reflex odierne e diventano stabilizzati, ma i prezzi delle lenti oggi risentono in misura irrisoria sul fatto che siano o no stabilizzati.
Ne sei certo? Riusciresti a fare degli esempi di obiettivi equivalenti che costano uguali stabilizzati e non?
Grazie ad entrambi per essere intervenuti!
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 11:13
Il costo delle lenti risente in maniera minima dal fatto che ci sia il sistema di stabilizzazione sulla lente, quello che fà lievitare i prezzi è altro....
Faccio la stessa domanda anche a te: a sostegno di quello che dici saresti in grado di trovare due obiettivi equivalenti per qualità (bassa, media, alta, come vuoi) che hanno lo stesso prezzo essendo uno stabilizzato e l'altro no?
Tengo a precisare che non sto facendo polemica: solo cercando di capire se è davvero una leggenda della fotografia (l'ho letto ovunque) o è pura verità.
Io ho fatto un primo controllo e in quelli di prezzo equivalente trovo scritto "motorizzato" ma credo si riferisca solo all'autofocus: la dicitura "stabilizzato" o simile non l'ho ancora trovata.
torgianf
06-02-2011, 11:23
Faccio la stessa domanda anche a te: a sostegno di quello che dici saresti in grado di trovare due obiettivi equivalenti per qualità (bassa, media, alta, come vuoi) che hanno lo stesso prezzo essendo uno stabilizzato e l'altro no?
Tengo a precisare che non sto facendo polemica: solo cercando di capire se è davvero una leggenda della fotografia (l'ho letto ovunque) o è pura verità.
Io ho fatto un primo controllo e in quelli di prezzo equivalente trovo scritto "motorizzato" ma credo si riferisca solo all'autofocus: la dicitura "stabilizzato" o simile non l'ho ancora trovata.
il tamron di cui parli e' identico per tutte e le 3 versioni, cambia solo l' attacco, pero' su sony risultera' stabilizzato mentre su canon e nikon no. quindi per farla breve, su sony risulterebbe tutto stabilizzato, mentre per le altre 2 se si vuole la stabilizzazione bisogna prendere obiettivi specifici ( vr nel caso nikon o is per canon, mentre gli stabilizzati tamron hanno la sigla vc che sta per vibration compensation ). lo stabilizzatore e' comodo ma non fondamentale, e ti permette a volte di guadagnare fino a circa 3 stop ( parlo di quello sul sensore, non ho mai provato quello sugli obiettivi visto che ho olympus ) che possono equivalere al portare a casa lo scatto oppure no. nel mio caso ad esempio, e' inutile nella magior parte dei casi che monto il sigma, ma quando monto il 40/150 lo trovo estremamente utile alla massima lunghezza focale
ficofico
06-02-2011, 11:50
Faccio la stessa domanda anche a te: a sostegno di quello che dici saresti in grado di trovare due obiettivi equivalenti per qualità (bassa, media, alta, come vuoi) che hanno lo stesso prezzo essendo uno stabilizzato e l'altro no?
Il 70-300 nikon costa di meno del 70-300 sony nonostante il nikon sia stabilizzato sulla lente mentre il sony grazie al sensore... c'è da dire che il sony è un progetto più recente e al momento è il migliore otticamente subito dopo il 70-300 is L canon che costa un botto.... questo esempio è solo per farti capire che non è lo stabilizzatore nella maggior parte dei casi a far lievitare il costo, ma altro....
Il punto è che se scegli canon o nikon ci sono tantissime lenti che non beneficeranno di nessun sistema di stabilizzazione, quindi ti conviene guardare bene che lenti vorresti prendere in futuro e orientarti di conseguenza....
Ti faccio un esempio personale..... negli ultimi anni ho provato queste lenti
tamron 28-75 f2,8
minolta 28 f2
sony 50 f1,4
zeiss 16-80 f3,5-f4,5
minolta 200 f2,8
sigma 400 f5,6 apo macro
Di tutte queste lenti, se avessi avuto canon o nikon, soltanto una ( zeiss 16-80) sarebbe stata stabilizzata sulla lente nella controparte canon o nikon, ma avrei perso quasi uno stop di luminosità lato tele, tutte le altre non avrebbero avuto alcuna stabilizzazione... per questo dico, guarda bene che lenti vorresti e poi regolati di conseguenza se ritieni importante il fatto stabilizzazione.
E' un po' che leggo in giro e ho notato che tutti consigliano un corpo macchina stabilizzato se si vuole poi risparmiare sugli obiettivi.
il fatto è che praticamente non esistono due obiettivi uguali con e senza stabilizzatore, quasi sempre la versione stabilizzata [ di pari focale e luminosità ] è anche un upgrade dell'obiettivo stesso quindi è vero che le lenti stabilizzate costano di più ma perchè sono lenti a tutti gli effetti differenti, quindi alla fine si paga di più per avere un obiettivo [ di solito ] migliore che, tra le altre cose, è anche stabilizzato
confrontando obiettivi di costruttori differenti può capitare che effettivamente ci siano delle discrepanze di prezzo [ se si confronta il tamron 70-200/2,8 col nikon 70-200/2,8VR si vede come lo stabilizzato costi il triplo pur con una resa ottica tutto sommato confrontabile...ma basta cercare bene per trovare le differenze che giustificano la differenza...nome a parte ]
Se hai ancora voglia di rispondere ho trovato su Amazon a 118 euro (per fare un esempio) un "Intel Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2 Obiettivo digitale con Built-In Motor per Nikon" significa quindi che ha il motore per l'autofocus e non lo stabilizzatore?
esatto, lo stabilizzatore tamron ha la sigla VC, sigma OS
e cmq oramai lo stabilizzatore lo stanno infilando in tutti gli obiettivi, ancora qualche anno e resteranno senza solo un paio di fissi, a meno di mettersi a confrontare tutti gli obietti mai prodotti negli ultimi cento anni difficilmente si vedranno differenze significative di prezzo
ficofico
06-02-2011, 15:56
e cmq oramai lo stabilizzatore lo stanno infilando in tutti gli obiettivi, ancora qualche anno e resteranno senza solo un paio di fissi
Su questo ovviamente non concordo, i fissi di recente costruzione ( nikon 85 f1,4g, sigma 85 f1,4, sigma 50 f1,4, nikon 35 f1,4) dimostrano come per certe lenti probabilmente non c'è proprio speranza di vederle stabilizzate, a queste nuove lenti si aggiungono ben + di 2 fissi di grande pregio che probabilmente non verranno mai stabilizzati, uno è ad esempio il 135 f2 (o f1,8) e un altro è il 200 f2,8 .... il 135 è ovviamente la lente top per ritratto su full frame e ha una focale già di un certo rispetto e per avere un 200 f2,8 stabilizzato uno è costretto a comprarsi necessariamente uno zoom pesantissimo, e magari nel caso del nikon ti rendi pure conto che 200mm li vede solo ad infinito, mentre per ritratti stretti si comporta come un 135mm..... lascio perdere i vari 50....35.....24 etc etc etc..
Per quanto riguarda gli zoom, c'è un esempio lampante proprio in casa nikon... hanno fatto una lente ultragrandangolare non stabilizzata, il 14-24 f2,8 e poi ne hanno fatta una meno grandangolare ma stabilizzata, il 16-35 f4 VR... ammettendo intrinsecamente che avere lo stabilizzatore su quelle focali può rendersi utile, e ammettendo inoltre che avere la resa ottica che ha il 14-24 f2,8 con le lenti aggiuntive dello stabilizzatore probabilmente non sarebbe stato possibile.... il nikon 24-70 f2,8 è un ottima lente uscita non molto tempo fà, eppure non è stabilizzata.....canon col suo 17-55 f2,8 is ha dimostrato che lo stabilizzatore può rendersi utile anche su quelle focali, allora perchè fare una lente così importante in un corredo full frame senza stabilizzatore?
Ripeto il consiglio, guarda il parco ottiche e decidi, ma non pensare che prima o poi tutte le lenti canon e nikon saranno stabilizzate, perchè questo accadrà solo quando inseriranno anche loro un qualche sistema sul sensore, o da qualche altra parte.....
i fissi di recente costruzione ( nikon 85 f1,4g, sigma 85 f1,4, sigma 50 f1,4, nikon 35 f1,4) dimostrano come per certe lenti probabilmente non c'è proprio speranza di vederle stabilizzate, a queste nuove lenti si aggiungono ben + di 2 fissi di grande pregio che probabilmente non verranno mai stabilizzati
appunto, a quelli mi riferivo, ho detto "un paio" giusto perchè su centinaia di obiettivi differenti una decina è un piccolo numero
uno è ad esempio il 135 f2 (o f1,8) e un altro è il 200 f2,8 .... il 135 è ovviamente la lente top per ritratto su full frame e ha una focale già di un certo rispetto e per avere un 200 f2,8 stabilizzato uno è costretto a comprarsi necessariamente uno zoom pesantissimo, e magari nel caso del nikon ti rendi pure conto che 200mm li vede solo ad infinito, mentre per ritratti stretti si comporta come un 135mm..... lascio perdere i vari 50....35.....24 etc etc etc..
infatti il nikkor 200/2VR :read: lo diamo al gatto ;)
e la sigma ha da poco presentato il nuovo 150/2,8macroOS e è finito fuori catalogo mi pare il 180/3,5macroNON-OS, insomma ci stanno lavorando
resteranno senza stab i fissi da 85 [ forse 135mm ] in giù
Il costo delle lenti risente in maniera minima dal fatto che ci sia il sistema di stabilizzazione sulla lente, quello che fà lievitare i prezzi è altro....cerca di farti un idea di quali saranno le lenti che prima o poi ti piacerebbe comprare e poi regolati di conseguenza se prendere canon, nikon, pentax o sony
Lo stabilizzatore non è la panacea di tutti i mali però in molti casi aiuta, adesso poi che i sensori da 18 megapixel sono ampiamente sdoganati e si paventano nuovi da 24 su aps-c, il micromosso se non si utilizzeranno tempi ancora più veloci sarà sempre in agguato, anche con un 50ino con tempi di 1/200
Lo stabilizzatore aiuta in pochi casi, visto che il soggetto non lo stabilizza. Nella maggior parte dei casi sono meglio 2 scatti di iso in più.
Inoltre la cosa bella è che la stessa lente (es. Sigma 8-16 ma ce ne sono anche altri) che non è stabilizzata, con l'attacco Nikon e Canon costa 580€, stessa lente con attacco Pentax costa 640€.
Inutile aggiungere che in questo caso lo stabilizzatore in corpo non serve ad una sega... 60€ in più...
ficofico
06-02-2011, 16:27
Lo stabilizzatore aiuta in pochi casi, visto che il soggetto non lo stabilizza.Pochi....... dipende solo da che fotografie si fanno.... se fotografi gatti in movimento non aiuta mai, se fai panorami sempre ;)
infatti il nikkor 200/2VR lo diamo al gatto , ma infatti.... non è f2,8 ;)
resteranno senza stab i fissi da 85 [ forse 135mm ] in giù
Facciamo che sarà così.....non voglio scriverli tutti, ma sono tantissimi.......
ficofico
06-02-2011, 16:32
Inutile aggiungere che in questo caso lo stabilizzatore in corpo non serve ad una sega... 60€ in più...
Ma chi lo dice che non serve? come può servire sul 16-35 f4 VR su full frame , anche l'8-16 può beneficiare di 2 stop di iso in meno, sopratutto quando devi chiudere a f8 per avere la pdc ( tipico il bel sassone a 2 cm dai piedi da includere) e la nitidezza ai bordi
ma infatti.... non è f2,8 ;)
dagli tempo, il 180/2,8 è ancora in versione AF-D e il canon 200/2,8 è del 1996-7
...mica possono aggiornare 20 obiettivi l'anno
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 17:45
Mi sa che la discussione sta degenerando :)
Perchè non provate a confrontare i prezzi di obiettivi della stessa marca? Stabilizzati e non.. tipo Tamron, Sigma....
torgianf
06-02-2011, 17:52
Mi sa che la discussione sta degenerando :)
Perchè non provate a confrontare i prezzi di obiettivi della stessa marca? Stabilizzati e non.. tipo Tamron, Sigma....
come ti e' stato gia detto, nessuna casa ha 2 obiettivi identici a listino con o senza stabilizzatore. in tutti i casi anche se 2 obiettivi hanno circa la stessa focale, in versione stabilizzata sara' comunque un ottica di categoria superiore
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 17:55
Questo è chiaro.
Ma mi sembra abbia più senso paragonare due obiettivi simili della stessa marca piuttosto che due diversi di marche diverse ;)
torgianf
06-02-2011, 18:00
Questo è chiaro.
Ma mi sembra abbia più senso paragonare due obiettivi simili della stessa marca piuttosto che due diversi di marche diverse ;)
ma non puoi farlo perche' saranno comunque 2 obiettivi con la stessa focale ma con qualita' assolutamente non paragonabili. lo stabilizzatore e' solo una piccolissima parte in un insieme molto piu' complesso, a partire dalla costruzione, passando per i vetri, il motore autofocus, i materiali, la tropicalizzazione, la massima apertura ecc...
l' unico modo per fare un paragone sarebbe avere ad esempio un " pincopallino 200mm f4 " vs " pincopallino 200mm f4 stabilizzato " e non esiste in nessuna casa
esempio:amron 17-50 f2.8
il motorizzato liscio son 300euro, lo stabilizzato 400...e molti dicono che il non stabilizzato si a piu qualitativo...
ci sono i bianchini canon: 70-200/4 e 70-200/2,8 is e non-is
la versione stabilizzata del f:4 è nettamente superiore rispetto al non-is...mentre le due f:2,8 in realtà sono molto simili otticamente...o almeno lo erano le due versioni vecchie, ora che è uscito il is II non saprei dire
Ma chi lo dice che non serve? come può servire sul 16-35 f4 VR su full frame , anche l'8-16 può beneficiare di 2 stop di iso in meno, sopratutto quando devi chiudere a f8 per avere la pdc ( tipico il bel sassone a 2 cm dai piedi da includere) e la nitidezza ai bordi
Se chiudi a f8/f11 un paesaggio nel pomeriggio, il cavalletto è d'obbligo e lo stabilizzatore in corpo non serve a una sega.
Spiegami invece perché la lente con aggancio Pentax deve costare 60€ in più visto che è uguale a quella Nikon e Canon...
torgianf
06-02-2011, 18:48
Se chiudi a f8/f11 un paesaggio nel pomeriggio, il cavalletto è d'obbligo e lo stabilizzatore in corpo non serve a una sega.
Spiegami invece perché la lente con aggancio Pentax deve costare 60€ in più visto che è uguale a quella Nikon e Canon...
probabilmente per la ragione della domanda e dell' offerta. una lente in formato pentax vende sicuramente meno di una per nikon o per canon, e l' investimento dovra' pur rientrare da qualche parte....
ficofico
06-02-2011, 18:56
Se chiudi a f8/f11 un paesaggio nel pomeriggio, il cavalletto è d'obbligo e lo stabilizzatore in corpo non serve a una sega.
Io non mi sento obbligato proprio in niente, d'altronde come me ragionano anche quelli che hanno preso il 16-35 f4 Vr ... se è un obbligo usare sempre il cavalletto ogni volta che si chiude a f8, non riesco proprio a capire cosa possa servire il VR in una lente del genere, ma evidentemente se l'hanno messo, un motivo ci sarà pure no?
Sul fatto che costi di più, non lo sò e non sono neanche informato, normalmente nei negozi dove compro io la stessa ottica costa uguale in tutti i brand, se di terze parti.
urca se serve...una volta ero in giro per firenze di sera con la reflex...fortuna che avevo l obbiettivo stabilizzato e sono riuscito a fare delle belle foto al duomo di notte illuminato dai fari...il cavalletto non me l'ero portato via
xanakinx
06-02-2011, 19:24
E' un po' una leggenda metropolitana, chi dice questo non ha mai guardato i prezzi degli obiettivi.
Si può risparmiare con Pentax e Sony prendendo vecchi obiettivi che si possono montare anche sulle reflex odierne e diventano stabilizzati, ma i prezzi delle lenti oggi risentono in misura irrisoria sul fatto che siano o no stabilizzati.
ma siete sicuri che la stabilizzazione non incida tanto sul costo finale dell'obiettivo???
prendiamo ad esempio il 70-200 f4 L Canon, la differenza tra versione liscia e stabilizzata è elevata, con il secondo che costa quasi il doppio del primo...
stessa cosa, se non ricordo male, vale anche per i nuovi modelli zoom di sigma che offrono la stabilizzazione rispetto ai modelli vecchi (17-50 e 70-200 entrambi f2.8)
EDIT: letto ora l'intervento di zyrquel, cmq la precisazione rimane visto che non posso cancellare il post :)
esempio:amron 17-50 f2.8
il motorizzato liscio son 300euro, lo stabilizzato 400...e molti dicono che il non stabilizzato si a piu qualitativo...
La versione non stabilizzata è uscita qualche anno fa e al momento dal lancio costava anche più di 400€, la versione stabilizzata è uscita da qualche mese ed è ancora una novità, non ha senso paragonare i prezzi adesso.
Le ottiche Tamron e Sigma anche se non stabilizzate con attacco Pentax costano spesso di più perchè è un marchio meno diffuso, sicuramente di quelle con attacco Canon o Nikon ne venderanno di più.
probabilmente per la ragione della domanda e dell' offerta. una lente in formato pentax vende sicuramente meno di una per nikon o per canon, e l' investimento dovra' pur rientrare da qualche parte....
Potrei darti ragione se fosse tutta la lente ad esser diversa ... invece cambia solo l'attacco e l'interfacciamento... E poi sicuramente non avrà volumi paragonabili ai 2 marchi principali, ma Pentax vende comunque abbastanza.
Io temo che con quei 60€ ti facciano implicitamente pagare il fatto che sulla Pentax l'ottica guadagna la stabilizzazione.
ficofico
06-02-2011, 23:22
Io temo che con quei 60€ ti facciano implicitamente pagare il fatto che sulla Pentax l'ottica guadagna la stabilizzazione.
:doh:
SuperMariano81
07-02-2011, 08:26
Come già detto in un altra discussione, l'is c'è anche nelle lavatrici ma non è una cosa semplice da ficcare in un obiettivo.
Quando una casa decide di mettere l'is ad un obiettivo lo ri-progetta completamente, ecco spiegato perchè il 70-200 f/4 costa la metà del 70-200 f/4is.
Se serve o no dipende dal fotografo, l'is non dovrebbe essere una discriminante nel scegliere una marca piuttosto che un altra.
La storia "meglio chi lo ha nel corpo" lo dicono solo i rivenditori per vendere "fumo", idem per chi dice "nikon ha i colori più caldi" o fregnacce del genere.
Un venditore serio dovrebbe dire "meglio l'is nel corpo per questi motivi" e "meglio l'is nella lente per questi motivi" ;)
Un venditore serio dovrebbe dire "meglio l'is nel corpo per questi motivi" e "meglio l'is nella lente per questi motivi" ;)
Quotone.
Volevo spezzare una lancia .. sulla schiena dei venditori :asd: ... molta gente principiante che mi chiede consiglio vorrebbe sempre il meglio senza occuparsi del problema. In pratica non vogliono la spiegazione, vogliono solo la soluzione. E' frustrante da "amico" figuriamoci da "commesso" ...
ficofico
07-02-2011, 14:05
Un venditore serio dovrebbe dire "meglio l'is nel corpo per questi motivi" e "meglio l'is nella lente per questi motivi"
Oppure "meglio l'is nel corpo" se ti piacciono i fissi sotto i 1.000 euro e "meglio l'is nelle lenti" se ti piacciono i supertele.
Alla fine c'è da dire una cosa però..... in molte lenti l'is non c'è proprio, è questo il fatto che mi fà propendere verso questo tipo di sistema......
(IH)Patriota
12-02-2011, 21:27
Questo è chiaro.
Ma mi sembra abbia più senso paragonare due obiettivi simili della stessa marca piuttosto che due diversi di marche diverse ;)
Non ha senso nemmeno un paragone tra lenti della stessa casa e con la stessa focale.Lo stabilzzatore obbliga ad uno schema ottico diverso , un tamron 17-50 liscio o versione VC sono due lenti completamente diverse , sia come schema che come resa.
Generalmente è abbastanza corretto affermare che le ottiche stabilizzate costino un qualcosina in più , oggi in % lo stabilizzatore sull' ottica incide meno rispetto a qualche anno fa ed è anche aumentata l' efficenza resta cmq indubbiamente più economico avere il corpo stabilizzato rispetto ad avere tutte le ottiche stabilizzate.
Per fare poi un discorso meno da bar sarebbe anche da valutare su quante e quali ottiche ottiche ti serve lo stabilizzatore , su quali focali e con quale luminosità , sulla diversa efficenza dello stabilizzatore sul corpo o sull' ottica , su che tipo di foto fai ecc..ecc..
zulutown
12-02-2011, 23:46
Sono "purtroppo" entrato nel mondo canon ma tornando indietro sceglierei Pentax anche per via della stabilizzazione su sensore.
Come dice ficofico lo stabilizzatore è utile anche su focali corte. A me personalmente non piace portarmi dietro il cavalletto.. e se vuoi avere PDC serve chiuder il diaframma.
Anche un 200mm f/2.8 se stabilizzato sul sensore ti consente di scattare a 1/100 e a 1/100 riesci a congelare persone che stanno camminando o muovendosi lentamente.
Senza stabilizzatore invece sei costretto a scattare più veloce di 1/200.
Infine su Canon tutti vorrebbero il 24-70 f/2.8 L IS (che se dovesse mai uscire costerà 1500~2000 euro)
Se uno ha Pentax/Sony si compra il sigma 24-70 f/2.8 (a poco più di 400 euro) e se lo ritrova stabilizzato.
Ciao
SuperMariano81
13-02-2011, 10:10
Sono "purtroppo" entrato nel mondo canon ma tornando indietro sceglierei Pentax anche per via della stabilizzazione su sensore.
Come dice ficofico lo stabilizzatore è utile anche su focali corte. A me personalmente non piace portarmi dietro il cavalletto.. e se vuoi avere PDC serve chiuder il diaframma.
Anche un 200mm f/2.8 se stabilizzato sul sensore ti consente di scattare a 1/100 e a 1/100 riesci a congelare persone che stanno camminando o muovendosi lentamente.
Senza stabilizzatore invece sei costretto a scattare più veloce di 1/200.
Infine su Canon tutti vorrebbero il 24-70 f/2.8 L IS (che se dovesse mai uscire costerà 1500~2000 euro)
Se uno ha Pentax/Sony si compra il sigma 24-70 f/2.8 (a poco più di 400 euro) e se lo ritrova stabilizzato.
Ciao
mah, io resto sciettico riguardo allo stabilizzatore del sensore...
1. rischi di avere l'immagine nel mirino "mossa"
2. preferisco un IS progettato ad oc per l'ottica che monto piuttosto che uno "generico"
3. spesso su alcuni tipi di ottica non serve avere l'is
4. l'is non è la panacea di tutti i mali, specie ora che abbiamo macchine che gestiscono bene gli alti iso.
la presenza o meno dell'is nel corpo NON dovrebbe fare da discriminante verso uno o l'altro sistema, tutt'altro dovrebbe essere il parco lenti che offrono....
Non mi pare ci sia un tamron 70-300 stabilizzato :stordita:http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html
Acquistato un mesetto fa, una signora lente :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.