PDA

View Full Version : Mini recensione wn2000rpt


massi91lpms
03-02-2011, 22:31
Salve a tutti.
Ho acquistato da 2 giorni il wn2000rpt della netgear.
Ho deciso di fare questa mini recensione, perchè anche io sono stato per giorni alla ricerca di una soluzione per ampliare la copertura wireless della mia casa (a 3 piani) e purtroppo non ho trovato nessuno thread ufficiale che parlasse di questo prodotto della netgear. Allora un pò alla cieca ho acquistato questo repeater e ora vorrei dare il mio parere ad esempio a quegli utenti che come vedo in molti post sono alla ricerca di un modo per ampliare la copertura della loro abitazione.
Questo netgear wn2000rpt è un oggetto chiamato range extender che aumenta la copertura wireless di un modem/router.
http://www.netgear.com.au/images/wn2000rpt_productimage_homediagram87-10774.jpg

Questa era la mia configurazione fino a 3 giorni fa:
-piano terra: xbox360 + playo (tutti e due in wireless) + (modem/router wireless) netgear dgn2000 in un altra stanza.
-primo piano: macbook pro e pc con windows 7 (tutti e due collegati in wireless).
-secondo piano: niente copertura internet :mad: il dgn2000 non ci pompa fin la!

Questa è la mia situazione odierna:
-piano terra: xbox360 + playo collegati via ethernet al (modem/router wireless) netgear dgn2000.
-primo piano: macbook pro e pc con windows 7. In un altra stanza wn2000rpt collegato alla presa della corrente e basta.
-secondo piano:ALLELUIA internet funziona benissimo!

Devo dire che consiglio questo prodotto a tutte quelle persone che hanno dei problemi simili al mio e non vogliono prendere un nuovo mega router da 120euro.

PREGI:
- prezzo( 49euro spedizione gratis su amazzonia :D ... non so se si possono dire i nomi degli e-commerce, ma si intuisce).
- Amplia la copertura wireless.
- Facile installazione.

DIFETTI:
-Non ha il dual band a 5ghz.

Qua viene spiegato il funzionamento come ripetitore di segnale o come adattatore wi-fi.
http://www.netgear.com.au/images/img-scenarios87-33798.jpg

Per finire concludo dicendo che per ora mi sento di consigliarlo a chiunque sia nella mia situazione. E rammento che associandolo a prodotti di rete di altre marche potrebbero insorgere dei problemi.

Se volete delle info, questa è la pagina ufficiale:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wn2000prt.pdf

Qui il wn2000rpt aperto e tutte le informazioni necessarie
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr2000#jtag Ringrazio Ciccioweb

mauriziomc
14-02-2011, 15:12
Un chiarimento.

funziona come access point o estende realmente la copertura del router che ha l'adsl?

Mi spiego meglio.

Se sono connesso al router con l'ip (esempio) 192.168.0.4, prendo il portatile e lasciandolo acceso mi sposto al terzo piano, a quel punto cade la connessione dal router e la riprendo sul range extender? Oppure mi estende realmente la connessione del router stesso?

Spero di essere stato chiaro.:D
Grazie.

massi91lpms
15-02-2011, 23:07
Un chiarimento.

funziona come access point o estende realmente la copertura del router che ha l'adsl?

Mi spiego meglio.

Se sono connesso al router con l'ip (esempio) 192.168.0.4, prendo il portatile e lasciandolo acceso mi sposto al terzo piano, a quel punto cade la connessione dal router e la riprendo sul range extender? Oppure mi estende realmente la connessione del router stesso?

Spero di essere stato chiaro.:D
Grazie.

Si ho capito cosa intendi. Diciamo che anche io speravo avesse questa magica funzione di aumentare e basta la copertura del router senza dovere cambiare IP.
Invece purtroppo all'extender devi dare un nome diverso (SSID).
Io ho lasciato i nomi
NETGEAR (nome router)
NETGEAR_EXT (wn2000rpt)
E l'extender va impostato con la sua password. Però all'interno si forma una specie di rete unica dove tutti gli IP appartengono alla classe 192.168.0.x e tutti gli apparati sono connessi.
Io dal 3 piano riesco ad entrare nelle impostazioni del DGN2000 (modem/router) passando dalla rete dell'extender.

Spero di essere stato chiaro!

stefanofle
30-03-2011, 11:31
Scusa ho dei problemi di configurazione in quanto il manuale non mi è molto chiaro.
Attaulemnte Ho modem ADSL+Router WIFI NETgear WNDR3300 collegato al pc tramite filo

Per configurare il WN2000RPT devo collegare momentaneamente quest'ultimo al PC e fargli cercare la rete wirless che proviene dal Router?

Una volta che è impostato, lo posso mettere nel posto definitivo e ricollegare il pc al Router con il filo?

Scusa ma non ho molta dimestichezza.

dogma55
04-04-2011, 22:45
ciao, scusa l'intromissione ma ho visto che tu sei riuscito a configurarlo.
a me sono arrivati giusto oggi (ne ho presi due xkè ho 3 piani da coprire) ma non sono riuscito a configurarli.
innanzitutto non mi si apriva il wizard da browser come descritto sulle istruzioni, ma ho dovuto rillevare io manualemtne la rete e collegarmi su www.mywifi.net.
da li ero fiducioso xkè mi è partito il wizard, ed ha configurato il tutto con successo.
quando però ho provato a lanciare il browser per aprie eun sito, mi dava il classico senglae che era impossbile connettersi, il tutto mentre in segnale era agganciato con un'ottima qualità.

ho già riprovato l'installazione, ma sempre senza successo.
mi puoi dare una mano tu ?

per esempio, non ho capito bene la storia che avendo una connessione criptata, devi dargli la password e lui automaticamente crea quattro chiavi di accesso.
tu l'hai capita ?

stefanofle
05-04-2011, 09:41
Risolto, il wizard non mi partiva perchè ho problemi con la mobo.

Tutto a posto anche se non è che abbia molto campo......

dogma55
Avendo una connessione criptata, devi inserire la chiave di criptatura che hai impostato a suo tempo sul Router in modo da poter accedere

dogma55
05-04-2011, 11:37
allora, se ti icordi nel wizard quando vede che è criptata ti chiede di inserire la password, poi però c'è un tasto di fianco che ti crea automaticamente 4 chiavi, che vengono riportate sotto, e devi selzionare una di queste chiavi da usare (io ho tenuto la prima).
poi, alla fine del wizard ti dice che devi connetterti all'extender, e qui per farlo NON inserisco la password DEL ROUTER ma bensi QUELLA DELL'EXTENDER che come ho già detto crea automaticamente il wizard.
preciso cmq che mi si connette il pc all'extender, ma non riesco a navigare xkè è come se non ci fosse linea.

stefanofle
05-04-2011, 15:08
guarda, se non mi ricordo male, dal wizard, ad un certo punto mi ha chiesto la SSD (il nome della rete) e poi la chiave (che è quella che ha suo tempo avevo scelto per la crittografia). Una volta finito, ho scollegato il Repeater e andava tutto.

dogma55
06-04-2011, 00:16
scusa, ma allora abbiamo due procedure diverse:
a me chiede la password del router e da li crea 4 password per l'extender (di cui bisogna sceglierne una)
poi scusa, ma xkè una volta installato l'hai scollegato ?


invece, ripetendo per l'ennesima volta la procedura, ho notato che in piccolo ad un certo punto dice che con certi router bisogna mi sembra sbloccare l'indirizzo MAC.
proverò a vedere se sull'alice gate plus 2 voip wifi è da fare anmhe sta cosa.
inoltre, sul router è abilitato il firewall, non è che è quello che fa casino ?

stefanofle
06-04-2011, 06:22
Alice gate plus........ hai hai..... sento olta gente che ha avuto problemi anche con altre installazionidi Router ecc.. (io l'ho reimballato a suo tempo)

Allora, io ho questa configurazione:
Internet->Modem Alice->Router Netgear3300->Repeater Netgear2000->
quindi utilizzo il filo di rete per navigare col PC, il WIFI mi serve solo per gli accessi mediali della TV, Smartphone ecc...

la procedura che quindi è allegata al Repeater per me (in quanto non ho un collegamento wifi del PC) non può essere eseguita.
Ho telefonato a Netgear che mi ha inviato a 1/2 mail una procedura adatta, (in pratica salta i primi punti).
Comunque io ho collegato il Repeater tramite cavo al PC (scollegando il Router dal PC ma la rete ADSL deve funzionare), automaticamente parte il wizard, cerca la rete wifi, segli la rete (SSD) e la pasword di crittografia e chiudi.

Il Repeater lo stacco perchè lo vado a posizionare lontano sia dal PC che dal Router) mi deve coprire tutta l'altra parte dell'appartamento....altrimenti non avrebbe senso :D

dogma55
06-04-2011, 15:22
eh no eh, non dirmi che è colpa dell'alice GATE VOIP 2 PLUS WIFI (ho riportato il nome preciso del modello otre evitare fraintendimenti) xkè mi sparo :(

poi oltrettuto ho preso proprio questo range extender xkè si vantava tanto di essere universale, e gli alice gate non sono certo modelli di nicchia che hanno 2 perosne in croce....


non è che gentilmente puoi dirmi come hai fatto tu, che magari bypassando momentaneamente il wifi, riesco anchio a configurarlo

stefanofle
07-04-2011, 06:20
No di certo, ce ne sono molti installati e quello che senti sui forum sono chiaramente le lamentele....;)
La procedura che ho seguito è :

ho collegato il Repeater tramite cavo al PC (scollegando il Router dal PC ma la rete ADSL deve funzionare), automaticamente parte il wizard, cerca la rete wifi, scegli la rete (SSD) e la pasword di crittografia e chiudi.

come ho scritto sopra.

se mi dai una mail ti invio il PDF delle istruzioni ricevute, ma sono 4 istruzioni di cui le prime due non mi servivano.

dogma55
09-04-2011, 18:07
nada, manco attaccando il range extender via ethernet funziona.
ultima cosa che mi viene in mente: il ruoter è impostato su bridge + routed, è giusto ?

dogma55
11-04-2011, 18:32
allora, oggi sono riuscito a chiamare l'assistenza.
il tecnico mi ha detto che potrebbe essere un problema del cnalae usato per la trasmissione wifi, anche se io l'ho settato in automatico e quindi dovrebbe segliere quello senza interferenze.
oppure, cosa ahimè più probabile, la gestione dei pacchetti MTU, che secondo lui alice li setta più elevati degli altri operatori, e quindi dovrei provare ad abbassarli.

adex, considerando che il mio aliece gate è a nolleggio, e che qundi il cambio del firmware è fuori questione, mi viene da spararmi, xkè nella configurazione a prova di idiota fatta dalla telecom non è possibile gestire l'MTU.
proverò a chiamare l'assistenza, ma so già che mi prenderanno per pazzo a sentire cotanto linguaggio tecnico.

Matrix789
22-04-2011, 16:06
Ciao, qualcuno di voi sa dirmi come funziona il discorso port forwarding? Sono riuscito ad ampliare la mia rete wifi ma non so come fare per "trasferire" le impostazioni delle porte del router di Alice al range extender...

lade92
26-04-2011, 09:22
Scusate non è che qualche buona anima mi può scrivere come fare la configurazione oppure mandarmi via mail la scannerizzazione di quelle due pagine di istruzioni che ci sono dentro alla scatola? Perché io ho perso appunto la confezione e ora ho dei problemi a farlo andare col mio Mac..
Inizialmente lo avevo configurato e tutto andava bene ma ora invece nn funziona più... Probabilmente ho cambiato quancosa senza volere..

Mi sapete poi dire che tipo di protezione ha? Se é una WEP o una WPA?

Grazie mille, questa è la mia mail se volete mandarmi le scannerizzazioni
Lade92@hotmail.it

badalex90
14-05-2011, 12:34
eh no eh, non dirmi che è colpa dell'alice GATE VOIP 2 PLUS WIFI (ho riportato il nome preciso del modello otre evitare fraintendimenti) xkè mi sparo :(

poi oltrettuto ho preso proprio questo range extender xkè si vantava tanto di essere universale, e gli alice gate non sono certo modelli di nicchia che hanno 2 perosne in croce....


non è che gentilmente puoi dirmi come hai fatto tu, che magari bypassando momentaneamente il wifi, riesco anchio a configurarlo

Ciao, ho comprato da poco questo extender e ho anch'io l'alice gate 2 plus wi fi (quello con il voip, bianco con le due antennine, per intendersi) e non ho avuto nessun problema. Mi è partito in automatico il wizard e una volta configurato a dovere andava senza problemi.
Se vai su www.mywifiext.net (se non hai inserito nickname e password tuoi i default sono nick:"admin", pass.:"password") Nella parte "stato connsessione alla rete esistente" cosa vedi?

fox24
15-05-2011, 11:07
ciao a tutti, solo una domada:
pensavo di acquistare questo oggettino, volevo avere la conferma da voi che già lo possedete che svolga anche la classica funzione di access point.
Forse è sottointeso quindi non è specificato da nessuna parte, ma vorrei esserne certo.
In pratica io ho questa configurazione:

piano A linea adsl e router DGN2200 e un pc collegato in wifi

piano B metterei questo wn2000rpt dove però ho 2 pc da collegare in wifi, la wii e un pc fisso

detta in modo diverso il wn2000rpt mi consente di creare una rete al piano B? cioè in modo che i vari pc collegati possano scambiarsi anche dati direttamente tramite il wn2000rpt?
grazie

massi91lpms
16-05-2011, 14:08
ciao a tutti, solo una domada:
pensavo di acquistare questo oggettino, volevo avere la conferma da voi che già lo possedete che svolga anche la classica funzione di access point.
Forse è sottointeso quindi non è specificato da nessuna parte, ma vorrei esserne certo.
In pratica io ho questa configurazione:

piano A linea adsl e router DGN2200 e un pc collegato in wifi

piano B metterei questo wn2000rpt dove però ho 2 pc da collegare in wifi, la wii e un pc fisso

detta in modo diverso il wn2000rpt mi consente di creare una rete al piano B? cioè in modo che i vari pc collegati possano scambiarsi anche dati direttamente tramite il wn2000rpt?
grazie

Ciao
Allora quello che vuoi fare si può benissimo fare con il wn2000rpt perchè anch'io ho una configurazione simile ora, a parte la wii (che è sostituita dall'xbox :D ). Dalle mie esperienze personali però ti dico che se collegi delle periferiche tramite lan al wn2000rpt questo si comporta come se fosse un antenna wi-fi e cala di molto la sua possibilità di fare da repeater (teoricamente questa cosa non è normale ma il mio lo fa). Quindi possibilmente collega tutto in wi-fi e vai tranquillo, avrai due reti con nomi diversi e se vuoi diverse password ma tutta la rete è come se fosse unica e gli indirizzi ip sono quelli distribuiti dal dgn2200.
Io ad esempio vedo un film dalla mansarda al playo che è collegato in sala al piano terra passando per due router appunto.

fox24
16-05-2011, 14:52
Perfetto grazie mille, per me la cosa fondamentale era essere sicuro di poter scambiare i file nel piano dove metterò il repeater ad una velocità elevata fra i vari dispositivi che ho li. allora procedo all'acquisto.
Ciao
Allora quello che vuoi fare si può benissimo....

Hermann77
10-06-2011, 20:22
Ciao, avrei bisogno anche io di una info. la mia situazione attuale è questa:

Premetto che ogni stanza della casa è raggiunta tramite rete Lan.

Primo piano: Router Netgear DGN2200 e i pc connessi alla rete tramite LAN
Secondo piano: nulla
Terzo piano: soppalco con impianto audio video dove la copertura wi-fi arriva a malapena, una tacca però continua a disconnettersi. Siccome collegata all'impianto ho una Squeezebox Duet in cui collego il receiver alla Lan ma il controller deve avere il segnale wireless per gestire la Squeezebox.

Volevo sapere se connetto il WN2000rpt alla LAN funziona lo stesso? In poche parole, se lo connetto alla rete LAN dove non ho segnale Wifi questo mi crea un segnale o no?
A livello schematico vorrei questo:

router------------repeater)))))))))) controller SQ Duet

dove i trattini sono il cavo LAN e le parentisi il segnale WIFI

Non sò se mi sono spegato bene

Grazie

dioratore
26-06-2011, 05:40
Ciao, avrei bisogno anche io di una info. la mia situazione attuale è questa:

Premetto che ogni stanza della casa è raggiunta tramite rete Lan.

Primo piano: Router Netgear DGN2200 e i pc connessi alla rete tramite LAN
Secondo piano: nulla
Terzo piano: soppalco con impianto audio video dove la copertura wi-fi arriva a malapena, una tacca però continua a disconnettersi. Siccome collegata all'impianto ho una Squeezebox Duet in cui collego il receiver alla Lan ma il controller deve avere il segnale wireless per gestire la Squeezebox.

Volevo sapere se connetto il WN2000rpt alla LAN funziona lo stesso? In poche parole, se lo connetto alla rete LAN dove non ho segnale Wifi questo mi crea un segnale o no?
A livello schematico vorrei questo:

router------------repeater)))))))))) controller SQ Duet

dove i trattini sono il cavo LAN e le parentisi il segnale WIFI

Non sò se mi sono spegato bene

Grazie

Se hai tutta la casa cablata LAN allora non usare un range extender, usa un Access Point che è molto più performante!

Router-------------AP )))))) Tutti i device via WiFi

Hermann77
27-06-2011, 10:56
Rimanendo in casa Netgear dovrei andare su questo allora?

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR2000

massi91lpms
02-07-2011, 13:16
Il 17/6/2011 è uscito un firmware più stabile, l'ho testato ed ha migliorato il WPS e mi sembra un pò più stabile il wi-fi.

Aggiornamento 1.0.1.20

Ursal
03-07-2011, 10:22
Io ho un router digicom michelangelo wave 108. Questo netgear è un prodotto affidabile per estendere il segnale? Per affidabile intendo 1. che funzioni con il mio digicom 2. che non si bruci dopo 6 mesi...

sibiracing
05-07-2011, 20:26
ciao ragazzi... ma posso ripetere anche un segnale debole dell'università o un hotspot con questo apparecchio?

andrea 555
09-07-2011, 10:39
Rimanendo in casa Netgear dovrei andare su questo allora?

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR2000

Ciao.
Ho anche io il tuo stesso problema:
Devo portarmi la connessione adsl da casa dei miei genitori a casa mia, lontane l'una dall'altra 38m, via cavo.
In casa ho tutto cablato lan (cavo CAT.5).
Mi consigli di prendere un WNR2000 o un wn2000rpt.
Sono un po' ignorante in materia, che differenza c'è tra i 2?

massi91lpms
20-07-2011, 21:22
Ciao.
Ho anche io il tuo stesso problema:
Devo portarmi la connessione adsl da casa dei miei genitori a casa mia, lontane l'una dall'altra 38m, via cavo.
In casa ho tutto cablato lan (cavo CAT.5).
Mi consigli di prendere un WNR2000 o un wn2000rpt.
Sono un po' ignorante in materia, che differenza c'è tra i 2?

In questo caso il wn2000rpt non va assolutamente bene visto che in casa hai la rete cablata... dovresti prendere un normale router (senza modem integrato) e usarlo come ripetitore di segnale dal router dei tuoi genitori... sempre che abbiano un router wi-fi in casa.
Ovviamente dipende quanto vuoi spendere, ma se vuoi una copertura decente dovresti prendere ad esempio il wndr3400 o il wndr3700 (se vuoi la gigabit lan) anche se il wnr2000 va bene solo che io ho delle brutte esperienze con il suddetto router (ovviamente può essere un caso mio)!

andrea 555
21-07-2011, 15:14
In questo caso il wn2000rpt non va assolutamente bene visto che in casa hai la rete cablata... dovresti prendere un normale router (senza modem integrato) e usarlo come ripetitore di segnale dal router dei tuoi genitori... sempre che abbiano un router wi-fi in casa.

Si, in casa dei miei ho un router wi-fi.
Quindi, se ho capito bene, devo prendere un access point, non un repeater.
Perchè mi sconsigli il WNR2000? che esperienze hai avuto?

massi91lpms
22-07-2011, 18:34
Si, in casa dei miei ho un router wi-fi.
Quindi, se ho capito bene, devo prendere un access point, non un repeater.
Perchè mi sconsigli il WNR2000? che esperienze hai avuto?

A me dava dei problemi di disconnessione e il raggio del wi-fi non era un granchè! comunque ti dico che è una mia esperienza, magari a te va bene!
Se il router dei tuoi genitori non è un granché e quindi l'unica cosa che deve passare è la rete internet quasi quasi potresti prendere un netgear dg834gt!! E' vecchiotto ma è super collaudato e come range del wi-fi è piuttosto buono e il prezzo è bassissimo.. fai qualche ricerca su google ;)!!
Altrimenti prendi ad esempio il dgn2200 che è router + modem e lo imposti solo come ripetitore di segnale! (si può fare)
O se puoi permetterti di spendere di più prendi quelli che ti ho detto sopra!

Spinx
30-08-2011, 18:59
Per aumentare di un bel pò stabilità e portata del wifi di questo repeater basta, nelle impostazioni wireless -> area -> selezionare Stati uniti, in questo modo al riavvio del router avremo rimosso i limiti di potenza imposti dalla comunità europea:)

nebbia88
30-08-2011, 19:24
dubito che il chip fisicamente faccia più di 100mW, con cosa hai misurato la potenza??

Spinx
31-08-2011, 12:13
ho misurato la potenza dal fatto che prima nella stanza accanto avevo un segnale al 56-60% ora al 90-92%:)

nebbia88
31-08-2011, 14:57
boh, potrebbe essere che il firmware su italy lo castra più del necessario.. sta di fatto che se fosse un "high power", lo scriverebbero da qualche parte, si da per scontato abbia i soliti 20 dBm max.

comunque buon per te, sarebbe bello che provassero anche altri utenti!

massi91lpms
03-09-2011, 19:06
boh, potrebbe essere che il firmware su italy lo castra più del necessario.. sta di fatto che se fosse un "high power", lo scriverebbero da qualche parte, si da per scontato abbia i soliti 20 dBm max.

comunque buon per te, sarebbe bello che provassero anche altri utenti!

Ho provato a mettere su USA nelle impostazioni ma io di differenze non ne vedo. Hai cambiato qualcos'altro?

koalakiller
11-09-2011, 14:13
anch'io sono da tempo alla ricerca di un prodotto ke poteva estendere la mia rete wifi di casa, ma un mio dubbie è se utilizzando NETGEAR WN2000RPT i valori ip pubblico e valori vari cambiano al riavvio del prodotto tipo nel caso di utilizza dello streaming di video da megavideo dove per saltare il limite di tempo io intervengo riavviando il modem
quindi questa procedura è fattibile anche solo intervenendo l'extender netgear o non riusce a cambiare questi valori ???

nebbia88
11-09-2011, 22:38
non ti accorgerai nemmeno dell'esistenza dell'extender.
dovrai sempre agire sul modem.

Pikkolomondano1
25-09-2011, 08:00
ho appena preso questo bell extender.... e ho fatto il collegamento da un modem pirelli adsl della telecom + router fonera 2.0n.
La modalità di accoppiamento è stata facile. poi manualmente ho messo il mac adress fisso sul router in maniera da dare sempre lo stesso indirizzo all extender. Ho lasciato lo stesso nome della rete anche all extender.

Questo sopra descritto è superficialmente quello che ho fatto.... PROBLEMA. dopo alcune ore che va perfettamente (il led del segnale wifi è sul verde ) improvvisamente il led diventa rosso e devo spegnere e riaccendere il wn2000rpt. STO IMPAZZENDO!!!!!!!!

ho rifatto il wizard, ho messo ip fisso sull extender, ho spostato l extendere vicino al router...... nulla di che, dopo un po di ore diventa irraggiungibile e devo spegnerlo e riaccenderlo....


idee / consigli......... ogni cosa può servire..... GRAZZZIIIIEEEEE

nebbia88
25-09-2011, 10:47
consigli random (in ordine di "controindicatività")
aggiorna il firmware del repeater.

http://www.downloads.netgear.com/files/WN2000RPT-V1.0.1.20.zip

imposta un canale wifi fisso sul router.
imposta tutto in modalità g-only.
imposta la protezione in WEP o senza nulla.

potrebbero essere completamente inutili ^^

Pikkolomondano1
25-09-2011, 15:37
consigli random (in ordine di "controindicatività")
aggiorna il firmware del repeater.

http://www.downloads.netgear.com/files/WN2000RPT-V1.0.1.20.zip

imposta un canale wifi fisso sul router.
imposta tutto in modalità g-only.
imposta la protezione in WEP o senza nulla.

potrebbero essere completamente inutili ^^

a parte la modalita G only ed il WEP ho provato tutto...... per fare prove ho messo invece del wn2000rpt un lynksys wrt54gl con firmware modificato per fargli fare da repeater e sembra che questo funzioni.......

misteri!!!

Bromden
28-09-2011, 08:43
Una volta scaricato il nuovo firmware e scompattato il file .zip, mi ritrovo con un file .img (che presumo essere il firmware aggiornato) e un file .txt con la chiave md5sum. Di quest'ultimo file devo farne qualcosa nell'operazione di upgrade? Scusate la domanda un po' niubba.

nebbia88
28-09-2011, 08:44
serve a controllare l'integrità del download, io non l'ho mai usato XD

comunque per sfizio scarichi questo, gli dai in pasto l'md5 e il firmware e vedi cosa esce ;)

http://www.softpedia.com/get/System/File-Management/MD5-Checker.shtml

Bromden
28-09-2011, 09:12
Ah, ok non mi serve quindi. Ti ringrazio per la celere risposta.

buglis
28-09-2011, 14:50
Ciao a tutti, cercavo pure io un extender di rete wifi ma dopo aver letto questa discussione ho capito che non fa per me.

Ho la casa cablata e quindi ho letto di orientarmi su un access point, in questo caso la rete wifi può avere lo stesso nome di quella già esistente del router principale? E i vari dispositivi tengono lo stesso ip??

Grazie

Pikkolomondano1
28-09-2011, 15:31
alla fine si, se usi un access point è molto meglio.
Se poi ne trovi uno su cui puoi mettere i vari firmware dd-wrt ect è il massimo.

io ho messo un linsys wrt54g con firmware dd-wtr e viaggia che è una meraviglia e non ho avuto nessun tipo di problema.

Kocimo
10-10-2011, 12:34
Appena acquistato!
Devo dire che non mi era mai capitato di utilizzare un wizard così semplice, tra apertura dello scatolo, montaggio e configurazione ci avrò messo si e no 5min.
Che dire, perfetto per l'uso che ne faccio.

Prima:
Appartamento 1 dove si trova il router connessione perfetta
Appartamento 2 dovevo quasi sporgermi dalla finestra per prendere un pò di segnale.

Ora:
Appartamento 1 sempre perfetto
Appartamento 2 completamente coperto dal segnale wifi dell'extender, navigo e scarico che è una bellezza. :cool:

Prodotto consigliatissimo:D

ciccioweb
27-10-2011, 09:02
Ciao a tutti,
sto per acquistare uno tra WN3000RP e WN2000RPT, ma volevo sapere più o meno di quanto riescono ad estendere il segnale in termini di metri, e non ho trovato informazione sui guadagni d'antenna.

Grazie ;)

ciccioweb
31-10-2011, 12:20
Alla fine ho preso il NETGEAR WNR2000 RPT per estendere una ADSL Alice con router Alice Gate 2 Plus, e non ho avuto problemi. Il range di estensione del segnale wireless è raddoppiato. Ho trovato anche questo link se può essere utile: http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr2000#jtag

ciao

massi91lpms
05-11-2011, 10:31
Alla fine ho preso il NETGEAR WNR2000 RPT per estendere una ADSL Alice con router Alice Gate 2 Plus, e non ho avuto problemi. Il range di estensione del segnale wireless è raddoppiato. Ho trovato anche questo link se può essere utile: http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr2000#jtag

ciao

Grazie del link, l'ho aggiunto in prima pagina, magari a qualcuno può interessare.

massi91lpms
05-11-2011, 10:35
Se qualcuno avesse il wn3000rp sarebbe gradita una recensione :D !!
Comunque è un prodotto differente dal wn2000 rpt.

Il wn2000rpt ha la forma di un normale router ed ha 4 prese ethernet.
Il wn3000rp è una copia dell'airport express dell'apple. Svolge lo stesso funzionamento del wn2000rpt ma ha 1 sola presa ethernet.

mixxer979
07-11-2011, 07:54
ciaoa a tt,.
Ho acquistato l'extender wn2000 rpt della netgear da qualche giorno...

l'ho configurato ad una rete di un mio parente che abita qualche piano sopra di me senza alcuna protezione, l'extender si collega, qualche volta nn riesce a collegarsi ma credo perchè la rete sia molto affollata.

Il problema che nn riesco a risolvere è che nn riesco ad aggiungere una password alla connessione impostata perchè nel momento in cui l'aggiungo nn riesco più a connettermi...anzi non la vede più!!

massi91lpms
07-11-2011, 22:04
ciaoa a tt,.
Ho acquistato l'extender wn2000 rpt della netgear da qualche giorno...

l'ho configurato ad una rete di un mio parente che abita qualche piano sopra di me senza alcuna protezione, l'extender si collega, qualche volta nn riesce a collegarsi ma credo perchè la rete sia molto affollata.

Il problema che nn riesco a risolvere è che nn riesco ad aggiungere una password alla connessione impostata perchè nel momento in cui l'aggiungo nn riesco più a connettermi...anzi non la vede più!!

Non ho ben capito il problema! Allora te hai la tua rete ( cosa vuol dire affollata? molti dispositivi connessi? o banda adsl tutta sfruttata?), e il tuo parente dovrebbe sfruttare la connessione al piano di sopra?

Per configurare l'extender devi collegarlo con un cavo ethernet al pc e poi inserisci l'indirizzo www.mywifiext.net, qua la guida in pdf e poi inserisci la password wep o wpa 2. L'importante è che all'extender dai un nome diverso da quello del tuo router sennò ci sono problemi! Per quanto riguarda la password ti conviene mettere e puoi metterci la password che vuoi, la stessa del tuo router o quella che vuoi!

massi91lpms
07-11-2011, 22:06
Non ho ben capito il problema! Allora te hai la tua rete ( cosa vuol dire affollata? molti dispositivi connessi? o banda adsl tutta sfruttata?), e il tuo parente dovrebbe sfruttare la connessione al piano di sopra?

Per configurare l'extender devi collegarlo con un cavo ethernet al pc e poi inserisci l'indirizzo www.mywifiext.net, qua la guida in pdf [/URL] e poi inserisci la password wep o wpa 2. L'importante è che all'extender dai un nome diverso da quello del tuo router sennò ci sono problemi! Per quanto riguarda la password ti conviene mettere e puoi metterci la password che vuoi, la stessa del tuo router o quella che vuoi!

Ho editato male, qua il link della guida in italiano:
[url]http://www.downloads.netgear.com/files/WN2000RPT/Documentation/IG/IT/WN2000RPT_IGPM_IT_07Jan11.pdf (http://www.downloads.netgear.com/files/WN2000RPT/Documentation/IG/IT/WN2000RPT_IGPM_IT_07Jan11.pdf)

Mago4ever
24-11-2011, 23:08
Ciao a tutti,

avendo l'esigenza di ampliare la mia rete wi-fi domestica ho acquistato un repeater/extender Netgear WN2000RPT. Utilizzo un router Alice Gate 2 Plus wi-fi.

A questo link ho messo un file pdf con tutte le schermate che ottengo passo a passo ed i valori di prova da me inseriti:


Wizard_installazione_WN2000RPT_2411.pdf (http://www.wikifortio.com/842592/Wizard_installazione_WN2000RPT_2411.pdf)

Ho bisogno di qualcuno che "mastichi" di settaggi di reti per dirmi quali valori inserire come INDIRIZZO IP, IP GATEWAY e DOMAIN NAME SERVER nella pagina di configurazione del Netgear. Oppure che individui altri problemi presenti...

Grazie mille in anticipo a chiunque mi potrà aiutare. :D

nebbia88
24-11-2011, 23:23
proverei ad impostare l'ip statico sulla scheda di rete del pc, più che sull'extender...

gateway e dns è giusto l'ip del router.

comunque andrei qui e disabiliterei il DHCP dell'extender:

www.mywifiext.net/cgi-bin/hidden_dhcpd.html

Bromden
26-11-2011, 07:24
Premesso che il wn2000rpt che ho installato a casa di un mio amico funziona che è una bellezza, segnalo che esiste un forum di supporto della netgear. Qui: http://forum1.netgear.com/forumdisplay.php?f=30 la sezione riguardante i device come l'extender

ginox21
28-11-2011, 15:21
montato in 5 minuti ,ottimo prodotto

Wuillyc2
20-12-2011, 13:42
Salve ragazzi, ho da poco acquistato questo prodotto, avevo già provato un range extender della Tp-link che funziona molto bene, e sopratutto ti da lo stesso nome della wirless di dove si è connessi. Con questo Netgear non posso utilizzare lo stesso nomme della Wirless? Perchè altrimenti mi devo ogni volta scollegare dalla rete del piano di sotto che prende poco e ricollegarmi al piano superiore al range extender. Grazie per le risposte.

Wuillyc2
20-12-2011, 15:29
ho appena preso questo bell extender.... e ho fatto il collegamento da un modem pirelli adsl della telecom + router fonera 2.0n.
La modalità di accoppiamento è stata facile. poi manualmente ho messo il mac adress fisso sul router in maniera da dare sempre lo stesso indirizzo all extender. Ho lasciato lo stesso nome della rete anche all extender.

Questo sopra descritto è superficialmente quello che ho fatto.... PROBLEMA. dopo alcune ore che va perfettamente (il led del segnale wifi è sul verde ) improvvisamente il led diventa rosso e devo spegnere e riaccendere il wn2000rpt. STO IMPAZZENDO!!!!!!!!

ho rifatto il wizard, ho messo ip fisso sull extender, ho spostato l extendere vicino al router...... nulla di che, dopo un po di ore diventa irraggiungibile e devo spegnerlo e riaccenderlo....


idee / consigli......... ogni cosa può servire..... GRAZZZIIIIEEEEE

ma facendo cosi la wi-fi si chiamava sempre nello stesso modo? A me serve che si chiami sempre uguale, mi sposto sempre da un piano all'altro e non vorrei ogni volta scegliere quale wi-fi utilizzare. Come posso risolvere?

benny78
23-12-2011, 11:54
ciao a tutti, ho un wn2000rpt con un alice GATE VOIP 2 PLUS WIFI . sono riuscita a configurarlo bene, ma ogni 30/40 giorni, devo resettarlo e rifare tutta la procedura perchè comincia a chiedere user e pass ed a reindirizzando la pagina internet su www.mywifiext.net ... ho provato a usare admn e password come suggerito sopra ad altri, ma non funziona, continua a chiederli...come fare????? :muro:

massi91lpms
09-01-2012, 19:06
Netgear ha annunciato il successore del wn2000rpt.
http://www.engadget.com/2012/01/09/netgear-at-ces-2012-powerline-wireless-routers-home-networking/

Credo esca per l'estate. Ha in più la banda a 5Ghz, il che è ottimo :D

Flescio
13-01-2012, 21:32
Ciao anche io ho preso un wn2000rpt e devo dire che si configura facilmente però ogni 20-30 minuti mi salta la connessione e poi si riconnette al mio modem, un Thompson della Tiscali, che rimane sempre connesso... E' molto vicino quindi non so perché succeda

giuppo
22-01-2012, 18:21
Ho acquistato questo ottimo amplificatore e avrebbe risolto i miei problemi di segnale wifi inetrnet con la rete fastweb dato che amplifica ottimamente il segnale ma purtroppo ho notato che ogni 30 minuti mi cade la connessione per pochi istanti. Vedo le statistiche con adunanza e noto una perdita di segnale ciclica ogni mezz'ora e perdo il server e le pagine web per qualche secondo. Che sia dovuto all'indirizzo ip dinamico? Cosa può essere? Capita su tutti i computer di casa e pure sulla rete fastweb di un amico..Questo non capita se mi collego al router di fastweb senza amplificatore. Grazie.

Flescio
22-01-2012, 21:07
Hai lo stesso mio problema, si tratta degli indirizzi IP locali tipo 192.168.1.5
il mio modem della Tiscali li aggiornava e questo scombinava il mio Netgear.
Ho disattivato quella funzione ed è andato alla grande, non devi disattivare il DHCP ma solo il fatto che aggiorna gli indirizzi IP.
Non so se mi sono spiegato

skippy84
23-01-2012, 13:01
Ciao anche io ho preso un wn2000rpt e devo dire che si configura facilmente però ogni 20-30 minuti mi salta la connessione e poi si riconnette al mio modem, un Thompson della Tiscali, che rimane sempre connesso... E' molto vicino quindi non so perché succeda

Che tipo di WiFi ha il tuo modem? B, G o N?
Che tipo di crittografia hai impostato sul modem Tiscali?
Sul repeater hai usato lo stesso SSID del Tiscali oppure ne hai due distinti?

Flescio
23-01-2012, 21:23
Ho un 150N e uso WPA2. Sul Repeater ho disattivato il wireless perché mi serviva solo per le 4 porte

giuppo
23-01-2012, 22:58
Hai lo stesso mio problema, si tratta degli indirizzi IP locali tipo 192.168.1.5
il mio modem della Tiscali li aggiornava e questo scombinava il mio Netgear.
Ho disattivato quella funzione ed è andato alla grande, non devi disattivare il DHCP ma solo il fatto che aggiorna gli indirizzi IP.
Non so se mi sono spiegato

Grazie mille ma come faccio a disattivare questa funzione? Me lo spieghi passo passo? La disattivo dal wizard dell'amplificatore o da altre parti? Grazie ancora.

giuppo
23-01-2012, 23:03
Intanto provo mettendo ip statico dal wizard ti faccio sapere..

giuppo
28-01-2012, 19:03
Col wizard dell'amplificatore ho messo ip statico ma non va uguale...come dovevo fare quello che mi hai suggerito? Se è quello che ho già fatto cos'altro può essere ogni 30 minuti?

Flescio
29-01-2012, 18:01
Quello che hai messo te è l'IP con cui ti connetti a internet e può essere statico o dinamico, io mi riferisco agli IP DHCP, quegli interni, esempio 192.168.1.1.
Devi trovare il modo di dare a tutti un indirizzo fisso oppure devi disattivare l'aggiornamento degli indirizzi, però ogni modem ha il suo, non saprei dirti dove cercare

giuppo
31-01-2012, 22:13
Mmm io uso l'hag di fastweb e mi pare che questi aggiornamenti degli ip non si possano disabilitare, ogni volta gli ip cambiano ma poi viene dato lo stesso in genere ma ogni mezz'ora? Che fare? :(

kafe
03-02-2012, 22:25
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!

Vorrei porvi un paio di domande sul WN2000RP, ma prima vi debbo spiegare la situazione.
Per collegare ad internet il pc e la xbox che ho in camera sono costretto ad usare un powerline della hamlet con a valle uno switch della netgear, poiché in camera non mi arriva il cavo ethernet dal modem/router che ho al piano inferiore (tra i due piani c'è un bel cemento armato spesso)[la mia stanza è esattamente sopra a quella del modem/router].
È probabile che entro un paio di mesi sarò costretto ad abbandonare la soluzione powerline (che funziona benissimo) poiché metterò un impianto fotovoltaico che temo introdurrà delle interferenze sulla linea elettrica causando di conseguenza un calo notevole delle prestazioni.
Vista questa possibilità stavo pensando ad un possibile aggiornamento dell'impianto e quindi di cambiare modem per prenderne uno con il wi-fi e di mettere in camera il WN2000RP sostituendolo alla combo powerline + switch.

Detto questo volevo chiedervi
1) le porte sul retro del WN2000RP riescono a reggere la connessione di 1 o più pc/apparecchi contemporaneamente?
2) vista la situazione riuscirò ad avere un buon segnale? Sarà stabile?
3) sarebbe possibile disattivare la funzione di estensione del wi-fi?

p.s.: naturalmente se dovesse uscire il WN2500RP prenderei quello.

Flescio
04-02-2012, 09:59
Ciao, rispondo a delle tue domande:
Primo si riesce a collegare più Pc o console sul retro e la connessione regge molto bene
Per il segnale non si può dire, tutto quello che puoi fare è prendere prima un buon router che tanto è un investimento perché te lo tieni, e poi magari con un portatile ti vai a vedere se arriva il segnale dove vuoi, se arriva al di sopra del 20 % o 25 % allora dicono che fa meraviglie.
Ovviamente è possibile disattivare la funzione di repeater wifi e usare solo le porte ethernet.
Però io non sono molto esperto e ti posso dire che il mio a volte risulta connesso ma la connessione non c'è e devi riavviarlo.
Se ti serve qualcosa che ti peschi il segnale e lo trasmetta solo su ethernet prova a chiedere in giro per un Access Poin in modalità Client, dovrebbe andare meglio

giuppo
17-02-2012, 20:22
Per me nessun altro suggerimento? Non sò se si può agire sull'hag fastweb...

DarkHorse
20-02-2012, 18:26
scusate...qualcuno di voi usa questo extender con l'xbox via wifi?
sto meditando l'acquisto perchè la copertura del mio router è una tragedia a casa mia...ma non vorrei sbagliare acquisto...
help

CoolCasa
13-03-2012, 10:57
ciao a tutti ragazzi io mi trovo in questa situazione(Schema di collegamento, le parentesi simboleggiano il collegmento wifi):

(P.T. casa 1)ALICE GATE 2 VOIP))))))))))(P.1. casa 1)WN2000RPT))))))))(P.1. casa 2)WN2000RPT)))))))))(P.T e P.1 casa 2) PC1 e PC2

il problema però e che i due pc in contemporanea non si connettono ovvero se ne connetto uno l'altro mi da connessione limitata e viceversa; ho gia provato a setttare gli ip fissi dei due EXT e svariate altre prove ma nulla, l'unica cosa di cui mi sono accorto e che se invece collego i due PC al primo EXT nella casa 1 si collegano entrambe qualche consiglio???????:D :D Grazie!!!

syfer82
30-03-2012, 14:20
comprato oggi dgn2200v3 e wn2000rpt.

configurato il modem e la rete wireless..accendo l'extender e clicco su wps e poi wps anche sul modem..però non si associano.
boh provo a collegarmi alla rete dell'extender e mi fa entrnare nel configuratore da dove collego alla rete del modem.
mi sembra tutto o meglio diciamo che devo fare un pò di prove.
però inizio già con una domanda: ma è normale che la portata del modem sia più di quella dell'extender?tra l'altro il manuale dice che di deve mettere a metà tra il modem e il device ma dovendo coprire due piani e vedendo che il modem copre bene tutto il piano superiore pensavo di metterli in corrispondenza uno nella stanza sopra l'altro

massi91lpms
31-03-2012, 01:02
Ottimo acquisto ed è una soluzione che alcuni miei amici hanno! Comunque il Wps per quel che mi riguarda non lo uso mai, setto tutto manualmente.
Per quanto riguarda la copertura, io ho un wndr3700 con firmware Coatto e poi uso l'extender per allungare il segnale fino alla mansarda al 2 piano. L'extender ha una potenza di segnale inferiore, ma questo dipende da mille fattori!

Una cosa che voglio segnalare è che ultimamente mi capita spesso, sopratutto se faccio streaming che il wn2000rpt si impalli e mi tocca riavviarlo!
Purtroppo non spero nemmeno piú che la netgear rilasci nuovi firmware visto che fino ad ora ne ha rilasciati solo 2 se non erro. E poi è uscito il nuovo modello che mi ispira molto :D e su cui loro ora punteranno gli occhi!

tomahawk
04-05-2012, 18:30
Volevo chiedervi,
se il ripetitore viene messo dove il segnle del router è diciamo di due tacche e W7 mi segna una velocità inferiore a 54 mbps (su stato della connessione),
il computer connesso via wifi o ethernet al ripetitore avrà una connessione ad internet più lenta del computer che si trova vicino al router oppure direttamente connesso con quest'ultimo via ethernet?

Inoltre se connetto un computer via wifi al ripetitore, navigo più lentamente rspetto ad una connessione via ethernet al ripetitore?

tomahawk
04-05-2012, 18:57
Volevo chiedervi,
se il ripetitore viene messo dove il segnle del router è diciamo di due tacche e W7 mi segna una velocità inferiore a 54 mbps (su stato della connessione),
il computer connesso via wifi o ethernet al ripetitore avrà una connessione ad internet più lenta del computer che si trova vicino al router oppure direttamente connesso con quest'ultimo via ethernet?

Inoltre se connetto un computer via wifi al ripetitore, navigo più lentamente rspetto ad una connessione via ethernet al ripetitore?

Nelle faq del ripetitore ho trovato solo questo:
''Quando stabilire una connessione wireless con l'Extender e quando
collegarsi direttamente alla rete domestica?
Il traffico dati instradato attraverso la rete dell'Extender è più lento rispetto al
traffico instradato direttamente dalla rete. Per questo motivo, NETGEAR consiglia di connettersi attraverso la rete dell'Extender solo quando il PC si trova in "un'area di inattività" in cui la connessione della rete è molto scarsa o inesistente.''

Vorrei capire anche il motivo più o meno tecnicamente che causa il rallentamento.
E' solo una curiosità.

(THE REAL) Neo
06-05-2012, 07:56
Nelle faq del ripetitore ho trovato solo questo:
''Quando stabilire una connessione wireless con l'Extender e quando
collegarsi direttamente alla rete domestica?
Il traffico dati instradato attraverso la rete dell'Extender è più lento rispetto al
traffico instradato direttamente dalla rete. Per questo motivo, NETGEAR consiglia di connettersi attraverso la rete dell'Extender solo quando il PC si trova in "un'area di inattività" in cui la connessione della rete è molto scarsa o inesistente.''

Vorrei capire anche il motivo più o meno tecnicamente che causa il rallentamento.
E' solo una curiosità.

É solo una questione teorica,poiché la linea Adsl di Alice 7 Mb (esempio) arriva a 6.2 Mbit massimo,quindi,che tu ti connetta al router diretto o all'extender che ti offre 54 Mbit di bandwidth,sei sempre al massimo della velocità della tua Adsl.
Il discorso teorico,lo scrivono perché se usi l'extender (esempio) per trasferire dati tra un cellulare e un pc ,senza passare per la rete adsl,l'extender avrà una connessione piu lenta a causa del doppio passaggio .
Cellulare >>> extender>>> router >>> pc

Neo on Nexus S with Tapatalk 2®

Wertherino
06-05-2012, 20:31
Salve ragazzi. Ho questo prodotto da un po', ed ora il mio obiettivo principale è quello di collegare l'extender ad un lettore bluray samsung dotato di presa ethernet. Cioè in pratica a me non interessa il potenziamento del segnale del mio router ma vorrei usarlo per permettere al lettore di accedere ai film presenti sul'HD del mio pc, C'è qualche accorgimento da ricordare per quest'operazione o comunque una guida che mi possa aiutare?

majittiell
30-08-2012, 17:09
Ho un 150N e uso WPA2. Sul Repeater ho disattivato il wireless perché mi serviva solo per le 4 porte

si puo fare? cioè vorrei estendere il segnale alla televisione/Apple TV ... ma non WI.FI.

Il router è lontano quindi devo acquistare questo prodotto...

Vorrei collegare i dispositivi via LAN al repetear che a sua volta è collegato al ROUTER (quindi senza attivare una seconda linea WIFI sul repeater per non avere due SID)

toroloco73
16-09-2012, 18:29
ho problemi di scarso seganle wifi in casa, il mio vecchio router netgear dg834g copre a malapena un piano
ho provato ad acquistare un nuove router il DGN2200, sulla scatola c'è scritto RANGE BETTER, e il commesso MW mi ha assicurato che è molto più potente del mio vecchio dg834g, ma a casa mia non è proprio così...
il router è posizionato nello studio al primo piano sopra un cassetto dietro la scrivania, sopra ups e attaccato al muro
al primo piano c'è buona copertura, ma nel soggiorno che è praticamente sotto lo studio il segnale è debole e gli smartphone fanno difficoltà a colegarsi...
alle volte in scansione i miei smartphone beccano almeno altre 3-4 reti wifi e la mia nada...
pensavo a questo utilizzandolo come acess point, in soggiorno ho 2 punti rete cablati...

skippy84
17-09-2012, 08:37
pensavo a questo utilizzandolo come acess point, in soggiorno ho 2 punti rete cablati...

Purtroppo questo apparecchio non funziona da access point, funziona solo da repeater/range extender o per connettere in wifi apparecchi che sarebbero solo cablati attraverso le 4 porte LAN che fanno da bridge verso il modulo wifi.

toroloco73
17-09-2012, 14:10
ok grazie

non fà x me allora

gigiamodelli
01-04-2013, 23:11
Scusate ma nessuno si è trovato bene con questo apparecchio?
Perchè farebbe al caso mio per diverse problematiche ma dando una veloce letta mi sembra che non soddisfi le previsioni cui molti acquirenti si aspettavano!

mauriziomc
02-04-2013, 07:44
Il prodotto lo sto usando e va bene.
L'unica pecca è che appunto nell'estendere la rete wi-fi esistente ti crea un altro punto di accesso. Quindi va bene se la postazione aggancia la rete dello stesso e basta, se invece lo vuoi usare, come pensavo io, cioè spostare per esempio un portatile all'interno di un capannone lui perde il segnale di un router e poi si aggancia all'altro.

slize
02-04-2013, 13:52
domanda...
1) quale e la differenza tra questo WN2000RPT e il WNR2000.
2) ho un modem DGN2200, che manda segnale in WIFI, posso sia ribbuttare in WIFI e avere il segnale in LAN (esempio al piano di sopra ho il modem e al piano di sotto collego al WN2000RPT o al WNR2000 2 PC fissi in LAN e un portatile in WIFI), si puo fare?
3) se non si puo fare cosa dovrei prendere??

Wertherino
04-04-2013, 12:24
Ragazzi continuo ad avere un problema con questo extender. Ho avviato l'installazione guidata e seguo tutti i passaggi, cinque se ricordate secondo lo smart wizard.

Quindi, nell'ordine: seleziono la rete presente qui a casa dopo esser stato rilevato correttamente l'SSID, poi inserisco la chiave di sicurezza del mio solito SSID, successivamente parte la fase in cui lo Smart Wizard tenta di connettere l'Extender alla rete esistente e di impostare il livello di sicurezza.

Fatto ciò viene ricordato che sarà necessario connettere i dispositivi wireless alla rete di Extender; faccio quindi in modo che tali dispositivi wireless personali siano connessi alla rete dell' Extender che correttamente trovo nell'area connessioni: fatto ciò viene attivato il pulsante Continua nell'ultima sezione dello smart wizard che dovrebbe portare alla conclusione dell'operazione; cliccando su questo però mi appare un messaggio di errore come allegato, ovvero "La rete selezionata non è più disponibile. Assicurarsi che le apparecchiature di rete in uso si trovino nelle vicinanze dell'Extender" peccato che il mio laptop per questa prima prova e configurazione si trovi ad un metro da sto extender!:muro:

Quale potrebbe essere il problema?

Grazie

Wertherino
04-04-2013, 13:03
Ho reinserito il mac nel router ed ora va,boh Ora provo col lettore

Wertherino
04-04-2013, 23:00
Missione compiuta. Il lettore bluray, che è connesso in rete con cavo sull'extender, legge correttamente i video sul mio laptop; in realtà è stato necessario utilizzare Samsung PC Share Manager che permette di configurare un server DLNA su qualunque sistema Windows poichè anche se il lettore è in rete col suo bell'indirizzo privato e il suo software di gestione riesca a rilevare i files sul'HD questi vengon visti come formati non supportati.....:D

Hotwheel
23-04-2013, 17:16
Ciao a tutti ragazzi.

Ho notato che anche qualche altro utente tempo fa fece la mia stessa domanda ma venne magicamente ignorato, pertanto ci riprovo sperando in delle risposte utili.

Allora, l'ho acquistato qualche mese fa e tutto sommato fa il suo lavoro.

Il problema è appunto quello che ogni circa 30 minuti la connessione si interrompe e all'apertura di una pagina internet compare la finestra dove si richiede il Nome Utente e la Password per accedere a non so quale dannata impostazione.

Ecco, ho provato tutte le "classiche" combinazioni ma niente da fare, che voi sappiate quali sono sti benedetti dati di accesso? Perchè del resto in fase di configurazione non richiede nulla del genere, ma solo il nome SSID e la password di collegamento.

Potrete capire che così facendo diventa inutilizzabile, non posso ogni volta dover andare dall'altra parte della casa per riavviarlo o peggio resettarlo, continua a comportarsi allo stesso modo.

P.S: La mia linea è Telecom se può essere utile, ed il modem è il loro classico router bianco rettangolare con le due antenne laterali.

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno.

Hotwheel
09-05-2013, 18:39
Ragazzi cortesemente avrei bisogno di qualche risposta...

Al momento è spento e inutilizzato ed aver buttato 60€ di certo non lo rende un acquisto utile.

Sono sicuro che qualcuno di voi può aiutarmi.

Skoteinòs
24-05-2013, 19:07
Ciao a tutti ragazzi.

Ho notato che anche qualche altro utente tempo fa fece la mia stessa domanda ma venne magicamente ignorato, pertanto ci riprovo sperando in delle risposte utili.

Allora, l'ho acquistato qualche mese fa e tutto sommato fa il suo lavoro.

Il problema è appunto quello che ogni circa 30 minuti la connessione si interrompe e all'apertura di una pagina internet compare la finestra dove si richiede il Nome Utente e la Password per accedere a non so quale dannata impostazione.

Ecco, ho provato tutte le "classiche" combinazioni ma niente da fare, che voi sappiate quali sono sti benedetti dati di accesso? Perchè del resto in fase di configurazione non richiede nulla del genere, ma solo il nome SSID e la password di collegamento.

Potrete capire che così facendo diventa inutilizzabile, non posso ogni volta dover andare dall'altra parte della casa per riavviarlo o peggio resettarlo, continua a comportarsi allo stesso modo.

P.S: La mia linea è Telecom se può essere utile, ed il modem è il loro classico router bianco rettangolare con le due antenne laterali.

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno.
Premessa, non sono un esperto.
Ho il tuo stesso problema: la connessione salta ogni tanto ed è impossibile connettersi ad internet sia dal modem che dal range extender.
Contemporaneamente alla caduta di connessione compare una finestra che chiede l’inserimento di Nome Utente e Password. Nel mio caso il Nome Utente è admin e la Password è password.
Una volta inserite queste credenziali si avvia il processo di configurazione (tale e quale alla configurazione iniziale) che però non risolve il problema. Ciclicamente ricapita la stessa cosa con la consueta richiesta di una configurazione identica alla precedente.
Ho chiamato l’assistenza Netgear e mi hanno detto che il problema è nella configurazione del modem (Telecom, bianco e con le antenne, identico al tuo) e che avrei dovuto cambiare le impostazioni wifi. In sostanza dovevo modificare il canale di trasmissione, togliere l’impostazione automatica e provare preferibilmente con uno di questi canali 1, 6 oppure 11 (sono 13 in tutto) che sarebbero quelli più utilizzati. In alternativa procedere per tentativi fino a trovare il canale più stabile.
Sembra che vada tutto ok ma è passato troppo poco tempo dalla modifica per poterla ritenere definitiva.
In ogni caso l’assistenza, dopo aver registrato il prodotto attraverso il seriale, mi ha fornito un numero di pratica utile per ulteriori contatti nel caso il problema non fosse risolto.
Inoltre mi è stato inviato via email un software che dovrebbe servire a visualizzare le reti wifi a me vicine in modo tale da verificare quale fosse il canale di trasmissione più utilizzato e poterlo quindi impostare anche nella mia configurazione.
Spero di essere stato chiaro nonostante la mia scarsa padronanza della materia.
Saluti.

syfer82
26-05-2013, 07:18
Ciao ho una serie di problematiche:

La velocità di navigazione è migliore sull'extender e il segnale è più potente nonostante il router sia più vicino ai dispositivi

Seconda cosa l'extender fatica ad assegnare gli ip e dopo un po' si impalla e va il tentativo di connessione finisce in loop su assegnazione ip

La modalità della password può creare problemi tra device extender in fase di autenticazione?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Hotwheel
13-06-2013, 15:46
Premessa, non sono un esperto.
Ho il tuo stesso problema: la connessione salta ogni tanto ed è impossibile connettersi ad internet sia dal modem che dal range extender.
Contemporaneamente alla caduta di connessione compare una finestra che chiede l’inserimento di Nome Utente e Password. Nel mio caso il Nome Utente è admin e la Password è password.
Una volta inserite queste credenziali si avvia il processo di configurazione (tale e quale alla configurazione iniziale) che però non risolve il problema. Ciclicamente ricapita la stessa cosa con la consueta richiesta di una configurazione identica alla precedente.
Ho chiamato l’assistenza Netgear e mi hanno detto che il problema è nella configurazione del modem (Telecom, bianco e con le antenne, identico al tuo) e che avrei dovuto cambiare le impostazioni wifi. In sostanza dovevo modificare il canale di trasmissione, togliere l’impostazione automatica e provare preferibilmente con uno di questi canali 1, 6 oppure 11 (sono 13 in tutto) che sarebbero quelli più utilizzati. In alternativa procedere per tentativi fino a trovare il canale più stabile.
Sembra che vada tutto ok ma è passato troppo poco tempo dalla modifica per poterla ritenere definitiva.
In ogni caso l’assistenza, dopo aver registrato il prodotto attraverso il seriale, mi ha fornito un numero di pratica utile per ulteriori contatti nel caso il problema non fosse risolto.
Inoltre mi è stato inviato via email un software che dovrebbe servire a visualizzare le reti wifi a me vicine in modo tale da verificare quale fosse il canale di trasmissione più utilizzato e poterlo quindi impostare anche nella mia configurazione.
Spero di essere stato chiaro nonostante la mia scarsa padronanza della materia.
Saluti.

Ciao, credevo che il 3D fosse ormai abbandonato ma la tua riposta è interessante, e vorrei chiederti alla fine se hai risolto o meno...

Riguardo al canale, quale hai impostato che ti dava meno problemi di caduta?

Inoltre quel software potrebbe essere utile, magari se non ti è di troppo disturbo me lo passi tu così evito di dover contattare l'assistenza Netgear.

Grazie in anticipo.

Skoteinòs
28-06-2013, 18:34
Ho provato solamente il canale 1. Per un paio di settimane non ho avuto cadute di connessione e così, quando mi ha ricontattato la Netgear per avere un feedback, ho risposto che il problema pareva risolto. Invece (appena concluso il colloquio) ogni tanto si ripresenta l'anomalia ma è una cosa decisamente sporadica e sopportabile.
Non ho utilizzato il programma di rilevazione delle reti perché ho avuto difficoltà ad installarlo sull’IPAD, invece sul desktop sarebbe stato inutile farlo poiché non è dotato di connessione wireless.
Probabilmente provando altri canali potrei risolvere in modo definitivo ma sebbene rarissimamente la navigazione salti, sono ugualmente soddisfatto.
Mi ero dimenticato di dirti che dopo che fai il cambio di canale è quasi scontato che ti venga richiesta una nuova configurazione del range extender.

Eccoti i software
WINDOWS http://www.metageek.net/products/inssider/
MAC http://istumbler.net/downloads/istumbler.html

TSoft
18-09-2013, 13:47
Quindi se ho capito bene installando questo aggeggio in realtà può capitare che al piano di sotto becchi 2 reti WiFi, quella mia "originale" del piano di sopra e quella nuova del extender sotto, giusto ??????????

rahorus
06-10-2013, 15:00
Buona domenica a tutti.

Ho un vicino di casa che ha una connessione wifi libera (senza password di protezione). Quando sto vicino al muro di confine riesco a navigare con la sua wifi ma, quando mi sposto in un'altra stanza il segnale è troppo basso e la connessione si perde.

Ho comprato il netgear extender 2000 il quale mi permette di estendere la rete.

Ora vorrei impostare la password solo per me, in modo che lui non possa accedervi così da non pensare di togliersi la sua connessione per appoggiarsi su quella "mia"...capirete che sarebbe la fine.

Sapreste dirmi come possa fare?

Ho paura che impostando la password, il proprietario della wifi, non riesca più ad accedere alla sua internet.

Quindi riassumendo :

-voglio che il proprietario continui a navigare con la sua wifi*
-io voglio mettere la password alla "mia" rete estesa così che il proprietario della wifi non si connetta alla "mia" e pensare di poter togliersi la sua wifi.

Mi sapete aiutare?

TSoft
09-10-2013, 07:30
Buona domenica a tutti.

Ho un vicino di casa che ha una connessione wifi libera (senza password di protezione). Quando sto vicino al muro di confine riesco a navigare con la sua wifi ma, quando mi sposto in un'altra stanza il segnale è troppo basso e la connessione si perde.

Ho comprato il netgear extender 2000 il quale mi permette di estendere la rete.

Ora vorrei impostare la password solo per me, in modo che lui non possa accedervi così da non pensare di togliersi la sua connessione per appoggiarsi su quella "mia"...capirete che sarebbe la fine.

Sapreste dirmi come possa fare?

Ho paura che impostando la password, il proprietario della wifi, non riesca più ad accedere alla sua internet.

Quindi riassumendo :

-voglio che il proprietario continui a navigare con la sua wifi*
-io voglio mettere la password alla "mia" rete estesa così che il proprietario della wifi non si connetta alla "mia" e pensare di poter togliersi la sua wifi.

Mi sapete aiutare?

Premetto che non ho ancora questo extender, ma forse lo comprerò.
Quando farai il wizard lui ti crea un nuovo punto di accesso al quale darai tu un nome e metterai tu una pass di sicurezza. Il tuo vicino continuerà a navigare tranquillamente e questo nuovo punto di accesso che tu hai creato non gli darà fastidio.

simoTDI
10-02-2014, 17:10
Premetto che non ho ancora questo extender, ma forse lo comprerò.
Quando farai il wizard lui ti crea un nuovo punto di accesso al quale darai tu un nome e metterai tu una pass di sicurezza. Il tuo vicino continuerà a navigare tranquillamente e questo nuovo punto di accesso che tu hai creato non gli darà fastidio.

quoto. sono possessore da qualche ora di questo dispositivo , l ho preso usato, e ne sono già contento. basta accenderlo e in pochissimo è connesso. nessun tasto da premere sull'ap.
Inoltre i led frontali sono molto comodi e non li hanno tanti altri extender, mi riferisco a quello che ti aiuta a capire dove trovare buona/ottima copertura (per posizionarlo meglio, quando si può ovviamente) e quello che segnala l'avvenuta connessione per capire se c'e qualcuno che lo sta usando eheh

ho provato anche due tp-link, e entrambi necessitano il riavvio della vodafone station o non si collegano nemmeno morte.. l'assenza dell'antenna esterna certo non aiuta la copertura ma in una casa anni 50 non se ne sente la mancanza :D

principe69
17-02-2014, 21:50
Sul Repeater ho disattivato il wireless perché mi serviva solo per le 4 porte
ecco,è proprio quello che serve anche a me,non mi interessa di estendere la rete wireless ma mi servono le porte ethernet...ci sono alternative a questo netgear o c'è solo lui che come extender ha 4 ingressi rj45?

Crimsom
16-03-2014, 12:15
ragazzi, vi prego aiutatemi perchè sto letteralmente impazzendo. ho sempre avuto e ha sempre funzionato l' wn2000rpt,a cui erano collegate ps4 e sky via cavo. da pochi giorni sono passato a fibra telecom e quindi nuovo modem. da quel momento il netgear non ha più funzionato. L'ho resettato miliardi di volte, riconfigurato ma continua a non andare. o meglio si ancora perfettamente al router telecom, ma ps4 e sky non riescono a configurarsi. non so come spiegarlo, appena finisco la configurazione, improvvisamente non posso entrare più nell'extender. è una cosa allucinante!!!!!!! l'unico modo per rientrare è resettarlo completamente più e più volte. in questo modo riesco a rientrarci ma appena finisco la configurazione, non posso ne entrarci ne lui fa funzionare gli apparecchi a lui ancorati!! cosa posso fare???

ho provato pure a collegarmi a lui con il cell tramite wps e sapete cosa succede? si collega, ma magicamente viene scavalcato per collegarsi il router

Calish Drasith
22-04-2014, 11:48
trovato a 29€ s.s. incluse a novembre e l'ho comprato d'impulso
ero un po' deluso per il discorso del doppio SSID (se la tua rete si chiama X, l'extender crea una seconda rete di nome X_EXT), oggi ho fatto una prova forzando all'extender lo stesso canale, lo stesso SSID e la stessa crittografia del modem router.
Parrebbe funzionare come un'unica connessione, e provando con un nexus 4 con installata l'ultima omnirom sembra proprio che riesca a passare da un AP all'altro senza perdere la connessione.
Quindi..non disperate e fate anche voi questa prova:read:

per riferimento, sto usando un Thomson TG585 v8 fornito da Tiscali ed ho una rete 20mb.

syfer82
27-04-2014, 09:50
Ciao come va il tuo esperimento?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

ricky21081
01-01-2016, 12:49
E' normale che si perda 4-5 mega di velocità installando questo repetear??

skippy84
01-01-2016, 21:03
E' normale che si perda 4-5 mega di velocità installando questo repetear??
Sì, è normale in quanto ogni repeater/extender che installi nella tua rete ti dimezza la banda

cicciocol
21-01-2018, 09:53
Ciao ragazzi
volevo chiedervi un info sul WN2000RPT, se è in grado di ripetere il segnale di una Vodafone Community

Avendo una Station a casa, ho attivato la community per poterne beneficiare di un altra Station che ricevo nella mia casa universitaria
Tuttavia il segnale lo ricevo benissimo solo alla finestra e non alla scrivania dove studio.

E' possibile usare questo extender per aumentare il segnale di una vodafone station non mia, della quale quindi non potrei mai accedere al router?:doh:

massi91lpms
23-01-2018, 14:04
Ciao ragazzi
volevo chiedervi un info sul WN2000RPT, se è in grado di ripetere il segnale di una Vodafone Community

Avendo una Station a casa, ho attivato la community per poterne beneficiare di un altra Station che ricevo nella mia casa universitaria
Tuttavia il segnale lo ricevo benissimo solo alla finestra e non alla scrivania dove studio.

E' possibile usare questo extender per aumentare il segnale di una vodafone station non mia, della quale quindi non potrei mai accedere al router?:doh:

E' un normale repeater quindi si fa quello che richiedi. In ogni caso ti conviene prendere qualcosa di diverso, questo device è ormai vecchio.

cicciocol
24-01-2018, 07:58
Ti ringrazio
lo vende un vicino e lo prenderei senza pensarci troppo giusto per testare se va
Hai qualche indicazione su un alternativa?
Ho letto che qualcuno per ripetere la WIFI Community consigliava uno con la modalità WISP Repeater, ma io non me ne intendo assolutamente

syfer82
29-12-2018, 11:27
riesumo questa discussione.

la domanda è da 100milioni di euro ma chiedo a spanne una risposta.

la configurazione è questa: router A - Extender B collegato al router in 5ghz - Extender netgear C collegato a B in 2,4ghz- Pc D collegato a B in 5ghz - NAS E collegato a C con cavo ethernet-

a quanto dovrei trasferire un file da E a D?