PDA

View Full Version : NAS su rete: tutto OK ma non viene visto


SuperCOP
30-01-2011, 21:37
Eccomi qui con un ennesimo problema a cui non riesco a venirne a capo, sicuramente per un mio errore.
Vi spiego tutto: la mia scheda madre ha due schede di rete incorporate, ciascuna indipendente dall'altra. Sulla prima è installato il router e sulla seconda ho collegato un NAS da usare come unità di backup. Appena arrivata l'apparecchiatura, ho montato il tutto, collegato il cavo e configurato il NAS. Fin qui nessun problema: impostato, configurato il RAID, assegnato l'indirizzo IP, ecc. Il problema si presenta quando devo definire una destinazione per il backup: il NAS non viene visto dal PC. Ho fatto anche tutte le prove di dovere, ma non lo vede, oppure, a salti, lo vede per 10 minuti e poi sparisce dalle risorse, poi magari riappare per due minuti e riscompare. Ho così tentato di capire cosa potesse succedere, se c'è qualche sbaglio o conflitto, ma tutto è a posto: se digito su Firefox l'indirizzo IP che ho asseganto appare senza alcun problema il menu di configurazione con tutte le varie impostazioni, che sono tutte corrette.
Adesso un pochino di dati: alla scheda dove è collegato il router è stato assegnato l'indirizzo 192.168.1.xxx mentre alla scheda dove è collegato il NAS 192.168.0.xxx, nello specifico il NAS ha l'indirizzo 192.168.0.11.
Ovviamente subnet mask per entrambi 255.255.255.0, per la scheda del router il gateway è il router stesso: 192.168.1.1, mentre per la scheda del NAS non ho inserito alcun gateway. Forse sta in questo l'errore che causa la mancata visione da parte del PC del NAS, o la rilevazione alternata? Ho anche provato e usare la funzione "Connetti unità di rete", ma non viene trovato, oppure lo trova dopo 15 minuti per poi scomparire quasi subito.
Ho decisamente bisogno di qualche suggerimento, per cortesia. Grazie mille!

ecipo
31-01-2011, 18:08
Metti il NAS su 192.168.1.11 e inserisci il gateway sullo stesso NAS. Controlla anche di aver indicato sul NAS lo stesso gruppo di lavoro dei pc.

SuperCOP
31-01-2011, 18:58
Grazie ECIPO. Dici di mettere comunque il NAS con lo stesso indirizzo della prima scheda di rete, usando 192.168.1.xxx, anche se è connesso alla seconda, che è totalmente indipendente e ha come indirizzo proprio 192.168.0.10?
Io ci provo poi ti so dire coem è andata.

Dumah Brazorf
31-01-2011, 22:23
Perchè non metti il nas sotto il router?

SuperCOP
01-02-2011, 23:10
DUMAH, avendo un grande flusso di dati, ho preferito tenere separate le due vie di comunicazione, in quanto, provato con altri dispositivi, si è visto che il flusso di dati dalla rete internet calava, quindi, avendo a disposizione due porte LAN indipendenti, si è pensato che dedicarne una al router e l'altra ai vari dispositivi cablati internamente poteva essere una buona soluzione...

ecipo
04-02-2011, 14:07
Puoi sempre mettere la seconda scheda sulla stessa rete della prima con un indirizzo diverso. O no?

SuperCOP
04-02-2011, 20:17
Rieccomi qui. Scusate il ritardo nel rispondervi, ma sono stato a un congresso.
Ecipo, non posso fare quello che dici, dato che le due scehde indipendenti sono incorporate nella scheda madre, non si possono riconfigurare o cambiare i parametri. O, per essere più preciso, posso cambiare gli indirizzi dalla BIOS, ma restano comunque ciascuna con la propria destinazione, non è possibile accomunare le due prese.

SuperCOP
07-02-2011, 00:15
Eccomi qui. Allora: ho provato a cambiare l'indirizzo al NAS come mi è stato suggerito, ma, come pensavo, nulla di fatto: non è possibile collegare il NAS con l'indirizzo della prima scheda LAN, essendo collegato alla seconda indipendente alla prima, quindi sono per adesso tornato sull'indirizzo originale, naturalmente con lo stesso problema di prima: tutto ok, ma non viene visto.

Il Bruco
07-02-2011, 01:03
Devi creare un Bridge di rete tra le 2 schede
Le Evidenzi tutte e 2 con il Mouse, quando evidenziate, tasto dx del mouse Click su "Connessioni in brinding"

Alfonso78
07-02-2011, 17:16
a me suona strano il fatto che le due schede di rete non si possano modificare a livello TCP/IP

Il Bruco
07-02-2011, 18:43
Le puoi anche modificare sotto la stessa NAT ma devi collegare il NAS con cavo Cross.

SuperCOP
07-02-2011, 21:34
Alfonso78, non è questione di TCP/IP, è l'indirizzo del IRQ (O DMA, non ricordo bene) sulla scheda madre che non posso cambiare.
---
Bruco, grazie del consiglio: proverò a collegarle in bridge!

Il Bruco
08-02-2011, 09:32
Alfonso78, non è questione di TCP/IP, è l'indirizzo del IRQ (O DMA, non ricordo bene) sulla scheda madre che non posso cambiare.
---
Bruco, grazie del consiglio: proverò a collegarle in bridge!

Anche creando il Bridge devi sempre collegare il NAS con cavo Cross.

ecipo
08-02-2011, 11:11
Condivido la perplessità di Alfonso: per quale motivo non mettere le due schede sulla stessa rete (a livello TCP/IP)? Si vedrebbero entrambe e manterresti separati i flussi come vuoi tu.

SuperCOP
08-02-2011, 12:41
Ecipo, io di reti me ne intendo un bel fico secco: quando ho assemblato il PC ho seguito i consigli di un mio amico ingegnere che mi ha detto: «Già che hai due schede di rete lasciale indipendenti, così i dati che non vuoi che vengano diffusi saranno su una rete sola interna mentre il router che ti collaega alla ADSL sarà per conto suo».
Io gli ho lasciato fare e adesso sono nello stato che vi ho illustrato. Io più che cambiare indirizzi IP ai dispositivi che collego non so fare: se arriva qualche problema sono "fritto". A questo punto credo proprio che dovrei andare a seguire qualche lezione di base su come configurare una rete interna :)

Alfonso78
08-02-2011, 16:42
la separazione delle reti, seppur necessaria in alcuni casi, comporta il settaggio di rotte statiche a livello tcp/ip e subnet

la faccenda di sicuro non è semplice e ancor di più non è gestibile da pannello di controllo ma bensì di settaggi da riga di comando e stringhe varie

nel tuo specifico caso invece, suppongo che la separazione delle reti non occorre e quindi potresti mettere tutti i dispositivi su un'unica classatura di rete

SuperCOP
08-02-2011, 18:45
Grazie mille per il consiglio A

SuperCOP
08-02-2011, 18:46
Grazie mille per il consiglio Alfonso, ma, a questo punto, avrei bisogno di qualche ragguaglio in merito a come fare quello che mi hai detto, perchè da qui in poi mi trovi completamente ignorante i materia...

Alfonso78
09-02-2011, 08:55
per cominciare imposta tutte le periferiche di rete con stessa classatura

come riferimento prendi la classatura del router

se è di tipo 192.168.1.x imposta tutte le altre periferiche in maniera compatibile (per x parti da 2 fino a 253)

poi ti consiglierei anche di mettere il NAS direttamente collegato al router

in questa ipotesi la seconda scheda di rete sarebbe anche superflua