PDA

View Full Version : OpenOffice.org 3.3 disponibile. Continua il testa a testa con LibreOffice 3.3


Redazione di Hardware Upg
28-01-2011, 09:17
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/openofficeorg-33-disponibile-continua-il-testa-a-testa-con-libreoffice-33_35279.html

A poche ore dal rilascio di LibreOffice 3.3 è stata rilasciata una nuova release di OpenOffice.org

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rei & Asuka
28-01-2011, 09:40
Chiedo venia, qualcuno mi riassumerebbe le reali differenze/ pro e contro, tra le 2 release?

bs82
28-01-2011, 09:54
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.

$padino
28-01-2011, 10:00
ma oracle open office sarà a pagamento vero?

mau78
28-01-2011, 10:02
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.


Questa è proprio bella...........!!!!!!

uc84
28-01-2011, 10:02
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.

ma quando mai...
ad ogni versione di office cambiano i formati e ci sono spesso problemi di compatibilità tra documenti e software di versioni diverse
se office non utilizzasse i suoi stramaledetti formati proprietari il mondo sarebbe migliore. lunga vita ad openoffice/libreoffice!

bs82
28-01-2011, 10:05
un doc di 15 anni fa lo apri IDENTICO.

Apri ora un vecchio file di OO... senza contare che misteriosamente cambiano le tablature da un pc all'altro O_o... su un pc vedi una cosa, su un altro pc ne vedi un'altra... misteri di OO...

Rei & Asuka
28-01-2011, 10:06
Qui nella lan dell'ufficio, sulla medesima stampante, spaginano i documenti tra il 2007 ed il 2010, bello pagare per un disservizio :doh:

mnovait
28-01-2011, 10:08
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.

falso.
hai sentito parlare di "standard"?

mi accodo alla richiesta:
chi ha provato entrambe le versioni può elencare pro/contro?

uc84
28-01-2011, 10:13
@bs82

un .doc con formattazione standard di 15 anni fa magari sì, d'altronde posso usare anche wordpad per comporlo, senza bisogno di suite office.
ma ti assicuro che un foglio excel 2007 con macro e/o collegamenti a database e/o tabelle pivot fa casini inenarrabili su office 2010. e fu uguale quando si passò dal 2003 al 2007, da xp al 2003, dal 97 a xp...

trapanator
28-01-2011, 10:13
oltre ai win-ari abbiamo pure gli offici-ari... bah

goldorak
28-01-2011, 10:16
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.


Ma davvero e quanto saresti disposto a pagare Office ?
Nel caso non ti fosse dato in offerta a costo zero dall'universita' o dal datore di lavoro si intende.
Forza su', quanto lo pagheresti ? 200, 300, 400 € ? Ti sembra un prezzo regalato per una singola licenza ? :asd:

Concludo dicendo che si ce' un software che NON TI GARANTISCE in alcun modo la retrocompatibilita' con i vecchi formati e' proprio Office.

Opteranium
28-01-2011, 10:17
Chiedo venia, qualcuno mi riassumerebbe le reali differenze/ pro e contro, tra le 2 release?

http://www.hwfiles.it/news/disponibile-libreoffice-33_35237.html + commenti

e poi google ;)

VITRIOL
28-01-2011, 10:17
Per ora è possibile considerare LibO come l'erede di Go-oo, quindi in questa 3.3 non ci sono differenze molto sensibili tra OOo e LibO.
Nelle release future i due progetti dovrebbero divergere maggiormente, quindi per fare comparazioni direi che occorre aspettare e vedere se e quando LibO prenderà la sua strada autonoma.

PS
Aggiungo che in questo momento la scelta si gioca più sulla stabilità che sulle funzionalità. E la stabilità di LibO è ancora tutta da verificare...

Saluti
VITRIOL

MiKeLezZ
28-01-2011, 10:19
@bs82

un .doc con formattazione standard di 15 anni fa magari sì, d'altronde posso usare anche wordpad per comporlo, senza bisogno di suite office.
ma ti assicuro che un foglio excel 2007 con macro e/o collegamenti a database e/o tabelle pivot fa casini inenarrabili su office 2010. e fu uguale quando si passò dal 2003 al 2007, da xp al 2003, dal 97 a xp...Ci sono molti più casini ad aprire un file excel in openoffice, così come è problematica l'impaginazione di un file word aperto in openoffice (sia per un fatto di incompatibilità fra standard, pure si utilizzi per entrambi il 2003, sia sopratutto per una mancanza di opzioni e flessibilità di openoffice), il che mi porta a relegare la suite openoffice a semplice uso "di fortuna" (il che è sempre più raro visto che nei casi "di fortuna" ci sono pur sempre i visualizzatori excel e word scaricabili gratuitamente). Con buona pace di crede di avere una alternativa valida.

piererentolo
28-01-2011, 10:19
Io fino a 2 giorni fà non avevo neanche mai sentito parlare di Libreoffice, ho provato ad installarlo ed ho aperto writer.
Sinceramente mi sembravano identici (c'ho smanettato 10 minuti, non di più)
Preso e disinstallato. Ovvio la mia valutazione non vale nulla, ma credevo di trovare qualche differenza in più :D

Comunque se posso dire la mia nel 88,7% degli uffici di stò globo writer è più che sufficiente, non si sente la mancanza di office, l'unico fattore che mi bloccava all'uso fino un paio di anni fà era il fattore estetico, office è molto più bello da vedere (però visto che è gratis penso sia un problema su cui si può passarci sopra)
Poi ok ci sono delle limitazioni tipo il TOT MILA RIGHE o le macro, ma per la segretaria che scrive una lettera commerciale non penso che servano.

mnovait
28-01-2011, 10:23
Ci sono molti più casini ad aprire un file excel in openoffice, così come è problematica l'impaginazione di un file word aperto in openoffice (sia per un fatto di incompatibilità fra standard, pure si utilizzi per entrambi il 2003, sia sopratutto per una mancanza di opzioni e flessibilità di openoffice), il che mi porta a relegare la suite openoffice a semplice uso "di fortuna" (il che è sempre più raro visto che nei casi "di fortuna" ci sono pur sempre i visualizzatori excel e word scaricabili gratuitamente). Con buona pace di crede di avere una alternativa valida.

ma non c'entra nulla questo intervento.
si parla di .doc con varie versioni di micrososft office e formati OO con varie versioni di OpenOffice(e fork)

@less@ndro
28-01-2011, 10:23
poi i vari open office non supportano piu' di tot mila righe. :O

the_joe
28-01-2011, 10:24
Al momento OpenOffice e LibreOffice sono molto simili (quasi identici) ed è normale che sia così visto che LibreOffice non è altro che un fork di OpenOffice.
Le differenze si amplieranno mano a mano che ognuno proseguirà per la propria strada, seguire JAVA per OO e abbandonarla per LO...e soprattutto LO sarà sempre OpenSource e Libero mentre OO è di ORACLE.

Per chi denigra o ammira MSOffice, vorrei dire che hanno ragione entrambi, ognuno ha i suoi punti di forza, e per MSOffice è certamente ACCESS che non ha un corrispondente in OO o LO, e per alcune caratteristiche utili che sono in Word o Excel che però per un uso casalingo o non troppo spinto, sono ampiamente trascurabili a vantaggio della gratuità delle altre soluzioni Open.....

VITRIOL
28-01-2011, 10:26
poi i vari open office non supportano piu' di tot mila righe. :O

Un milione non ti bastano? Se non ti bastano hai bisogno di un database, non di un foglio di calcolo.

Saluti
VITRIOL

theJanitor
28-01-2011, 10:27
ma non c'entra nulla questo intervento.
si parla di .doc con varie versioni di micrososft office e formati OO con varie versioni di OpenOffice(e fork)

neanche i doc ed office c'entrano molto con la discussione :asd:

afhaofhasofhaohfa
28-01-2011, 10:27
Per il discorso compatibilità basta usare come formato di salvataggio predefinito in Openoffice/Libreoffice i formati di Office 97/2000. Per un uso casalingo Openoffice ,a mio parere, va più che bene. Per chi decanta la superiorità di office... ammesso che esista in tutti i campi, sarebbe come paragonare Photoshop a Picasa...

mnovait
28-01-2011, 10:28
Un milione non ti bastano? Se non ti bastano hai bisogno di un database, non di un foglio di calcolo.

Saluti
VITRIOL

penso che l'intervento di @less@ndro fosse ironico...:)

Riccardo82
28-01-2011, 10:29
Come al solito tutti contro Office e vai ho letto che gente dic che si pagano 300 euro a licenza? io ho pagato office 2010 con 3 licenze a 150 euro in un centro commerciale. e vai viva lo sputtanamento continuo dei prodotti microsoft! qui su hw se p microsoft è merda sempre e comunque. bene bene..

goldorak
28-01-2011, 10:33
Ci sono molti più casini ad aprire un file excel in openoffice, così come è problematica l'impaginazione di un file word aperto in openoffice (sia per un fatto di incompatibilità fra standard, pure si utilizzi per entrambi il 2003, sia sopratutto per una mancanza di opzioni e flessibilità di openoffice), il che mi porta a relegare la suite openoffice a semplice uso "di fortuna" (il che è sempre più raro visto che nei casi "di fortuna" ci sono pur sempre i visualizzatori excel e word scaricabili gratuitamente). Con buona pace di crede di avere una alternativa valida.

E ironico che i documenti .doc che si trovano sul sito della Microsoft sono strutturati cosi' bene che si aprono senza alcun problema in openoffice e anzi mantengono la loro formattazione e layout al 100%. Ma sara' perche' usano i fogli di stile. ;)

Per excel, basta usare go-oo (ora libreoffice) che dispone di un motore di scripting compatibile con il VBA.

Il problema sono le masse incolte per le quali scrivere un documento (anche complesso) in word si riduce a formattare direttamente sul documento stesso invece di usare come si dovrebbe i fogli di stile. Il 99% dei casini deriva da li'.

Infine, openoffice (e le sue varianti) e' una suite estremamente potente. Equivalente come funzionalita' ad Office ed in certi casi e' anche superiore. Avra' un interfaccia old ma pur sempre funzionale (alla office 2003), usera' pochissimo java ma questo non basta per farla passare come "merda".
Non si ragiona solo in termini binari. O office o niente.
Se uno non ha bisogno di excel (o perlomeno di quelle 3 o 4 funzionalita' che due gatti usano) le due suite sono equivalenti in termini di features.

Infine per capire quanto realmente freghi alla gente di Office, se dovesse pagare per usarla sappiamo benissimo non cosa farebbe ma cosa fa. Quindi e' sconcertante sentire critiche provenire da gente che primo, usa office gratuitamente e secondo non pgherebbe mai il prezzo retail della suite, piuttosto la piraterebbe. Quindi le vostre critiche potete mettervele su per il *bip*.

Ora se ce qualcuno che ha speso 400 € dei suoi soldi per la suite, sono aperto alle critiche. Ma tutti gli altri lasciamo stare va che sembrano pecore che seguono l'ideologia dominante.

VITRIOL
28-01-2011, 10:35
io ho pagato office 2010 con 3 licenze a 150 euro in un centro commerciale.

Però devi considerare che la licenza Home and Student che probabilmente hai comperato esclude qualunque utilizzo commerciale o lavorativo del prodotto. Non la si può neppure usare in associazioni senza scopo di lucro.
Cosa ci fai con una licenza così? Ci fai giusto la relazione per la scuola o i bigliettini di compleanno... in pratica 150 euro buttati.

Saluti
VITRIOL

vash79
28-01-2011, 10:35
Come al solito tutti contro Office e vai ho letto che gente dic che si pagano 300 euro a licenza? io ho pagato office 2010 con 3 licenze a 150 euro in un centro commerciale. e vai viva lo sputtanamento continuo dei prodotti microsoft! qui su hw se p microsoft è merda sempre e comunque. bene bene..

Che versione di office? basic, sbe.....Immagino la verione solo licenza senza cd di installazione. comunque buon prezzo.
edit: giusto vitriol, mi era sfuggita la homestudent che va bene solo per casa.

tendenzialmente sono per Oo a casa, dato che lo uso già da un po e per le mie esigenze basta e avanza. Per l'ufficio titubo un pò, in primis per la mancanza di una valida alternativa ad outlook. lo so ci sono altri client di posta ma outlook mi sembra impareggiabile.

piererentolo
28-01-2011, 10:42
Per l'ufficio titubo un pò, in primis per la mancanza di una valida alternativa ad outlook. lo so ci sono altri client di posta ma outlook mi sembra impareggiabile.

Anche io non riesco a fare a meno di Outlook, ma me lo sono comperato a parte :D (150 euro mortacciloro)

Pier de Notrix
28-01-2011, 10:48
E possono tenerseli entrambi!
Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.


Questa è stata sempre la lamentela tipica contro Microsoft Office!

Cmq oggi questi problemi sono finiti con i nuovi formati, che sono stati standardizzati e amen.
Inoltre Office 2010 apre .ODF e OpenOffice 3 apre gli XML di Office alla perfezione.

MiKeLezZ
28-01-2011, 10:55
E ironico che i documenti .doc che si trovano sul sito della Microsoft sono strutturati cosi' bene che si aprono senza alcun problema in openoffice e anzi mantengono la loro formattazione e layout al 100%. Ma sara' perche' usano i fogli di stile. ;)O sarà che non è vero visto che molti modelli commerciali che ho provato ad aprire avevano comunque dei problemi di visualizzazione, e quindi anche la loro modifica per l'utilizzo nei scopi previsti era probabilmente non impossibile, ma certamente più difficoltosa di quanto dovrebbe essere?

Per excel, basta usare go-oo (ora libreoffice) che dispone di un motore di scripting compatibile con il VBA.Un excel 2007 ora 2010 ha una quantità di funzionalità imparagonabile con quelle di OO. Probabilmente sono funzionalità da alcuni ritenute secondarie o che semplicemente ti levano dall'impiccio di dover ricorrere a script, ma non per questo meno utili. Ad esempio io uso estentivamente la formattazione condizionale, le tabelle pivot, i raggruppamenti, le formule che intersecano più fogli, tutte cose che in OO, se proprio impossibili, sono complicatissime da abilitare.

Il problema sono le masse incolte per le quali scrivere un documento (anche complesso) in word si riduce a formattare direttamente sul documento stesso invece di usare come si dovrebbe i fogli di stile. Il 99% dei casini deriva da li'.Se devo impaginare un documento in modo che abbia determinati margini e che il testo finisca in una pagina piuttosto che in un altra, solo un folle andrebbe a regolare i fogli di stile invece che semplicemente agire su due opzioni. Ora, il problema è che questo documento adeguatamente formattato, pure in modalità compatibilità office 2003, una volta si andrà ad aprire con OO risulterà lievemente sformattato per motivi ignoti, e comunque che ti fanno perdere tempo e rendono la distribuzione dei documenti una rottura. Addirittura lo stesso salvataggio in PDF (che è un plugin esterno su un formato terzo) funziona meglio su Office che OpenOffice.

Infine, openoffice (e le sue varianti) e' una suite estremamente potente. Equivalente come funzionalita' ad Office ed in certi casi e' anche superiore.Questa è semplicemente, almeno in mio parere e ritengo suffragata anche dalla realtà dei fatti, una baggianata. Forse OO può esser equivalente a un Office 2003 con qualche opzione in più, ma rispetto a un 2007 o 2010 siamo proprio su due pianeti diversi. E non è un discorso di usabilità di interfaccia (comunque presente), ma di opzioni disponibili, strumenti messi a disposizione, e possibilità.

Se uno non ha bisogno di excel (o perlomeno di quelle 3 o 4 funzionalita' che due gatti usano) le due suite sono equivalenti in termini di features.Se uno ha bisogno di excel, usa excel, non c'è nessuna alternativa disponibile. Se uno ha bisogno di fare due conti veloci o una bozza di foglio di calcolo, può anche usare Open Office.

Infine per capire quanto realmente freghi alla gente di Office, se dovesse pagare per usarla sappiamo benissimo non cosa farebbe ma cosa fa. Quindi e' sconcertante sentire critiche provenire da gente che primo, usa office gratuitamente e secondo non pgherebbe mai il prezzo retail della suite, piuttosto la piraterebbe. Quindi le vostre critiche potete mettervele su per il *bip*.Questo è un problema tuo.

Ora se ce qualcuno che ha speso 400 € dei suoi soldi per la suite, sono aperto alle critiche. Ma tutti gli altri lasciamo stare va che sembrano pecore che seguono l'ideologia dominante.Discorso infantile, i pregi e i difetti di Office e Open Office sono tali a prescindere dalla modalità di pagamento e fruizione degli stessi.

Se poi vogliamo dire che Office per aziende ha costi spropositati (purtroppo sia Home & Student, sia Steal Deal, sia MSDNAA sono off-limits per qualsiasi cosa non sia il gioco nella cameretta) mentre Open Office è gratuita, sono sicuramente d'accordo, e quindi uno potrebbe spendere qualche oretta a dannarsi... Ma per una azienda che probabilmente compra il 2007 e se lo tiene fino al 2017 quei 200 euro sono ben spesi. Excel, Word, Outlook, Access sono tutti potentissimi strumenti per ora insuperati (ma solo parzialmente raggiunti dalle suite gratuite). Anche per Visio non esistono alternative paragonabili, ma è già più di nicchia.

Lithium_2.0
28-01-2011, 11:09
Per un uso casalingo Openoffice, a mio parere, va più che bene.

Per uso casalingo certo che va bene, ci mancherebbe, ma io andrei anche oltre, direi che Open/Libre Office andrebbe benissimo anche per la stragrande maggioranza delle aziende medio-piccole (ma anche grandi, dipende) italiane: uffici, negozi, liberi professionisti, scuole, amministrazioni, tutti con MS Office (con regolare licenza?) per scrivere docx/xlsx con 4 righe/dati in croce o fare qualche scarna presentazione in powerpoint, bah...

VITRIOL
28-01-2011, 11:11
Ad esempio io uso estentivamente la formattazione condizionale, le tabelle pivot, i raggruppamenti, le formule che intersecano più fogli, tutte cose che in OO, se proprio impossibili, sono complicatissime da abilitare.


Tieni conto che ogni software ha il suo modo di lavorare, quindi se conosco bene un software e meno bene un altro è ovvio che mi troverò peggio con quello che conosco meno o che comunque uso meno.
Visto e considerato che OOo non è un clone di MS Office, ci si deve aspettare che non tutte le cose si possano fare nello stesso modo. Più facile/più difficile, più intuitivo/meno intuitivo, è questione molto soggettiva e dipende dal proprio background e dalle proprie esperienze precedenti.

Saluti
VITRIOL

mnovait
28-01-2011, 11:20
signori,




BASTA PARLARE DI MICROSOFT OFFICE

È OFF TOPIC

Tasslehoff
28-01-2011, 11:56
un doc di 15 anni fa lo apri IDENTICO.

Apri ora un vecchio file di OO... senza contare che misteriosamente cambiano le tablature da un pc all'altro O_o... su un pc vedi una cosa, su un altro pc ne vedi un'altra... misteri di OO...Impariamo a distinguere bene tra problemi dei software uso scorretto degli stessi da parte degli utenti.

Se gli utenti imparassero ad usare i word processor o i software di office automation correttamente il genere di problemi che descrivi non esisterebbero, e questo a prescindere dai software utilizzati.
Se ad esempio in un documento si definissero degli stili e ci si limitasse ad applicarli al testo, anzichè usare i word processor come una sorta di "paint" applicato alla videoscrittura, nessuno si lamenterebbero e non ci sarebbero problemi. :O

MesserWolf
28-01-2011, 12:17
E ironico che i documenti .doc che si trovano sul sito della Microsoft sono strutturati cosi' bene che si aprono senza alcun problema in openoffice e anzi mantengono la loro formattazione e layout al 100%. Ma sara' perche' usano i fogli di stile. ;)

Per excel, basta usare go-oo (ora libreoffice) che dispone di un motore di scripting compatibile con il VBA.

Il problema sono le masse incolte per le quali scrivere un documento (anche complesso) in word si riduce a formattare direttamente sul documento stesso invece di usare come si dovrebbe i fogli di stile. Il 99% dei casini deriva da li'.

Infine, openoffice (e le sue varianti) e' una suite estremamente potente. Equivalente come funzionalita' ad Office ed in certi casi e' anche superiore. Avra' un interfaccia old ma pur sempre funzionale (alla office 2003), usera' pochissimo java ma questo non basta per farla passare come "merda".
Non si ragiona solo in termini binari. O office o niente.
Se uno non ha bisogno di excel (o perlomeno di quelle 3 o 4 funzionalita' che due gatti usano) le due suite sono equivalenti in termini di features.

Infine per capire quanto realmente freghi alla gente di Office, se dovesse pagare per usarla sappiamo benissimo non cosa farebbe ma cosa fa. Quindi e' sconcertante sentire critiche provenire da gente che primo, usa office gratuitamente e secondo non pgherebbe mai il prezzo retail della suite, piuttosto la piraterebbe. Quindi le vostre critiche potete mettervele su per il *bip*.

Ora se ce qualcuno che ha speso 400 € dei suoi soldi per la suite, sono aperto alle critiche. Ma tutti gli altri lasciamo stare va che sembrano pecore che seguono l'ideologia dominante.
Chiariamo alcune cose:
Con la promozione 30 e lode gli studenti universitari lo pagano ben 69€ (e io ho preso così il 2007 ultimate che costava ancora meno all'epoca... pagai meno di 50 euro se non erro) http://www.microsoft.com/student/office/it-it/default.aspx

Per non parlare che per il 99% delle persone basta la suite base Office Home and Student 2010 che costa 140€

E' quella con outlook che costa 400€ (Home and Business).

Microsoft office è davvero una ottima suite, non posso dirgli nulla. Poi ultimamente strauso OneNote che è comodissimo come software per moltissimi impieghi.
L'interfaccia è importantissima, ma è ovvio, è con quella che lavori alla fine, e in quella office eccelle.

DEtto questo ho usato e ho installato a mia sorella tutt'ora OpenOffice, che è sufficiente per moltissime operazioni "domestiche". Certo che appena inizi a fare lavori più complicati o che devono essere maggiormente curati, la differenza tra i due software diventa via via più evidente.
Non è vero che i due software sono equivalenti salvo 2-3 funzioni excel che usano 4 gatti.

MesserWolf
28-01-2011, 12:23
Impariamo a distinguere bene tra problemi dei software uso scorretto degli stessi da parte degli utenti.

Se gli utenti imparassero ad usare i word processor o i software di office automation correttamente il genere di problemi che descrivi non esisterebbero, e questo a prescindere dai software utilizzati.
Se ad esempio in un documento si definissero degli stili e ci si limitasse ad applicarli al testo, anzichè usare i word processor come una sorta di "paint" applicato alla videoscrittura, nessuno si lamenterebbero e non ci sarebbero problemi. :O


vabbè ma siccome non si può cambiare il mondo, è più comodo avere software che semplicemente funziona.

Come dicevo massimo rispetto per OOO, anzi ora che mi ricordo, io a OOO feci pure una donazione di 10€... ma resta il fatto che Office per molte cose è molto più avanti.

jeremy.83
28-01-2011, 12:47
Ho appena aperto OpenOffice ma non mi trova l'aggiornamento... devo aspettare sei mesi? :mbe:

VITRIOL
28-01-2011, 12:56
Ho appena aperto OpenOffice ma non mi trova l'aggiornamento... devo aspettare sei mesi? :mbe:

Gli avvisi di aggiornamento vengono sempre notificati dopo una settimana/dieci giorni per non sovraccaricare i mirror. Comunque è solo un avviso, serve a poco. Tu già sai che c'è la nuova versione quindi scaricala dal sito e installala :-)
Le versioni italiane sono scaricabili da questa pagina:

http://it.openoffice.org/download/3.3.0/download330.html

Saluti
VITRIOL

Tasslehoff
28-01-2011, 13:31
tendenzialmente sono per Oo a casa, dato che lo uso già da un po e per le mie esigenze basta e avanza. Per l'ufficio titubo un pò, in primis per la mancanza di una valida alternativa ad outlook. lo so ci sono altri client di posta ma outlook mi sembra impareggiabile.

Anche io non riesco a fare a meno di Outlook, ma me lo sono comperato a parte :D (150 euro mortacciloro)Mancanza di valida alternativa ad Outlook?
Ma state scherzando? :mbe:

Giusto per capire, quali alternative avete provato?

Tasslehoff
28-01-2011, 13:33
vabbè ma siccome non si può cambiare il mondo, è più comodo avere software che semplicemente funziona.

Come dicevo massimo rispetto per OOO, anzi ora che mi ricordo, io a OOO feci pure una donazione di 10€... ma resta il fatto che Office per molte cose è molto più avanti.Ma il fatto è che entrambi funzionano bene, basta usarli in modo corretto...

Wolfenstein
28-01-2011, 14:13
libreoffice 3.3
openoffice 3.3
oracle office 3.3

invece di fare un prodotto unico e di buon livello paragonabile a microsoft office si dividono in 3 e fanno come i bambini cioè che si mettono a piangere a chi ce l'ha piu grosso.

Complimenti!!!!

59€ e mi tengo stretto Microsoft office 2007 per studenti, UN ALTRO PIANETA!!!

chiaro_scuro
28-01-2011, 14:35
Io in azienda ho fatto di tutto per abbandonare Access e per farlo mi sono messo a studiare Java ed ora le piccole applicazioni che risolvono grandi problemi me le faccio con java+postgresql+ireport. Mi è costata fatica ma è stata ampiamente ripagata: programmi che girano ovunque senza bisogno di comprare licenze per office e per windows (molto interessante per le decine di computer/terminali che ho fatto mettere sulle linee di produzione), prestazioni alte, stabilità elevata e gestione di tanti utenti concorrenti senza problemi.

Allo stesso tempo, però, tranne che per i report più importanti e standardizzati che faccio con iReport, trovo Excel un programma insostituibile specialmente per le tabelle pivot e per generare i grafici al volo. Ho provato ad usare Calc ma non ho avuto la stessa flessibilità e la stessa funzionalità di Excel.

Per tutto il resto uso OO e mi va più che bene. Certo io non è che faccia presentazioni complesse o scriva trattati....e quindi non faccio molto testo.

Dal mio punto di vista, bisogna guardarsi intorno e scegliere quei programmi che più si addicono alle proprie esigenze.
Ciao.

tiMo
28-01-2011, 15:31
[SNIP]
Excel, Word, Outlook, Access sono tutti potentissimi strumenti per ora insuperati (ma solo parzialmente raggiunti dalle suite gratuite). Anche per Visio non esistono alternative paragonabili, ma è già più di nicchia.

Sono tutti strumenti non professionali che nella maggioranza dei casi hanno bachi che si portano dietro da 15 anni (vedi Excel) o non rispettano gli standard che esistono da molto tempo prima di Office (vedi Word). Se uno ha bisogno di qualità professionale non usa certo Office, fullstop.

Per tutto il resto c'è OO. Le volte con cui (purtroppo) mi trovo ad aver a che fare con documenti Word o Excel di rado ho avuto problemi a lavorarci con OO e a rispedire gli stessi nei formati originali.

MesserWolf
28-01-2011, 16:14
Sono tutti strumenti non professionali che nella maggioranza dei casi hanno bachi che si portano dietro da 15 anni (vedi Excel) o non rispettano gli standard che esistono da molto tempo prima di Office (vedi Word). Se uno ha bisogno di qualità professionale non usa certo Office, fullstop.

Per tutto il resto c'è OO. Le volte con cui (purtroppo) mi trovo ad aver a che fare con documenti Word o Excel di rado ho avuto problemi a lavorarci con OO e a rispedire gli stessi nei formati originali.

Se office non è uno strumento non professionale, quale sarebbe quello professionale ?

Ci sono milioni di professionisti, e aziende che usano office anche per lavori molto spinti e professionali e ci si trovano benone (versione windows).

tiMo
28-01-2011, 16:43
Se office non è uno strumento non professionale, quale sarebbe quello professionale ?


Ci sono milioni di professionisti, e aziende che usano office anche per lavori molto spinti e professionali e ci si trovano benone (versione windows).

Il fatto che ci siano milioni di professionisti che usano office significa che purtroppo c'è molta gente che lavora in modo approssimativo e che non sceglie il meglio ma si accontenta di usare quello che usano tutti gli altri senza porsi domande.

Per l'editoria scientifica (e non) lo standard riconosciuto è il (la)tex. Word e Power Point non andrebbero proprio usati però purtroppo vengono usati anche da (piccole) case editrici con risultati allucinanti. Non mi dilungo ulterioremente sul perchè MSWord non rispetta gli standard perchè siamo ampiamente OT, sei vuoi informarti

http://nitens.org/taraborelli/latex

Indovina qual'è il software più utilizzato al mondo per il calcolo statistico?

Se non lo sai ti rispondo io, (purtroppo) Excel.

Nonostante la comunità scientifica degli statistici ne sconsigli vivamente l'uso per una serie di motivi anche gravi.

Se vuoi informarti

http://www.celentis.com/Science/Statistics/exceluse1.htm
http://lib.stat.cmu.edu/S/Spoetry/Tutor/spreadsheet_addiction.html

In generale i fogli di calcolo (non solo excel) anderebbero usati con molta cautela, se sei interessato

http://www.eusprig.org/


ciao

tiMo

MesserWolf
28-01-2011, 16:57
Il fatto che ci siano milioni di professionisti che usano office significa che purtroppo c'è molta gente che lavora in modo approssimativo e che non sceglie il meglio ma si accontenta di usare quello che usano tutti gli altri senza porsi domande.

Per l'editoria scientifica (e non) lo standard riconosciuto è il (la)tex. Word e Power Point non andrebbero proprio usati però purtroppo vengono usati anche da (piccole) case editrici con risultati allucinanti. Non mi dilungo ulterioremente sul perchè MSWord non rispetta gli standard perchè siamo ampiamente OT, sei vuoi informarti

http://nitens.org/taraborelli/latex

Indovina qual'è il software più utilizzato al mondo per il calcolo statistico?

Se non lo sai ti rispondo io, (purtroppo) Excel.

Nonostante la comunità scientifica degli statistici ne sconsigli vivamente l'uso per una serie di motivi anche gravi.

Se vuoi informarti

http://www.celentis.com/Science/Statistics/exceluse1.htm
http://lib.stat.cmu.edu/S/Spoetry/Tutor/spreadsheet_addiction.html

In generale i fogli di calcolo (non solo excel) anderebbero usati con molta cautela, se sei interessato

http://www.eusprig.org/


ciao

tiMo

si ma ambito scientifico != da ambito professionale
E anche se è chiaro che talvolta ci sono software più potenti, sono chiaramente una overkill in moltissimi ambiti. Non faccio usare matlab, se la stessa cosa la ottengo con excel e un paio di macro => sarebbe tempo perso e in ambito professionale il tempo è davvero denaro.

latex lo conosco, ma è anche vero che sta pian piano venendo abbandonato anche in ambito universitario (parlo per esperienza diretta). Resiste ancora ma lo vedo proprio sulla via del tramonto. D'altronde doversi imparare un linguaggio per poter scrivere è un po' anacronistico, è vero che ti permette poi di concentrarti sui contenuti e che rende comodo l'uso di formule, però ....

Cmq grazie per i link, sono molto interessanti

tiMo
28-01-2011, 17:30
si ma ambito scientifico != da ambito professionale
E anche se è chiaro che talvolta ci sono software più potenti, sono chiaramente una overkill in moltissimi ambiti. Non faccio usare matlab, se la stessa cosa la ottengo con excel e un paio di macro => sarebbe tempo perso e in ambito professionale il tempo è davvero denaro.

latex lo conosco, ma è anche vero che sta pian piano venendo abbandonato anche in ambito universitario (parlo per esperienza diretta). Resiste ancora ma lo vedo proprio sulla via del tramonto. D'altronde doversi imparare un linguaggio per poter scrivere è un po' anacronistico, è vero che ti permette poi di concentrarti sui contenuti e che rende comodo l'uso di formule, però ....

Cmq grazie per i link, sono molto interessanti

Non sto parlando di ambito scientifico, nell'ambito scientifico nessuno si affida (o dovrebbe affidarsi) a Excel per fare cose serie. Parlo ad esempio delle miriadi di banche, delle assicurazioni e di tutti coloro che vogliono fare finanza con i fogli di calcolo magari sfruttando add-ons per Excel credendo di fare bene perchè magari chi deve usare questi strumenti non va al di là dei fogli di calcolo.

Per quanto riguarda il latex nel mondo accademico non scherziamo. Non so che posti frequenti tu ma in ambito scientifico (mondiale) è lo standard de facto. Non è questione di impararsi un linguaggio per scrivere, (esistono anche editor WYSWYG per latex) è questione che con latex se qualcosa va storto sei sicuro al 100% che è colpa tua, con Ms word et similia al 50% è colpa sua.

Anche tralasciando il discorso degli standard, puoi metterci lo stesso tempo a fare una cosa con word e con latex, solo che col latex il tempo lo hai impiegato per imparare qualcosa (e la prossima volta fai prima) con word il tempo lo impieghi a bestemmiare cercando di rimediare alle sue mancanze (e la prossima volta sei punto e a capo).


ciao

tiMo

MesserWolf
28-01-2011, 17:51
Non sto parlando di ambito scientifico, nell'ambito scientifico nessuno si affida (o dovrebbe affidarsi) a Excel per fare cose serie. Parlo ad esempio delle miriadi di banche, delle assicurazioni e di tutti coloro che vogliono fare finanza con i fogli di calcolo magari sfruttando add-ons per Excel credendo di fare bene perchè magari chi deve usare questi strumenti non va al di là dei fogli di calcolo.

Per quanto riguarda il latex nel mondo accademico non scherziamo. Non so che posti frequenti tu ma in ambito scientifico (mondiale) è lo standard de facto. Non è questione di impararsi un linguaggio per scrivere, (esistono anche editor WYSWYG per latex) è questione che con latex se qualcosa va storto sei sicuro al 100% che è colpa tua, con Ms word et similia al 50% è colpa sua.

Anche tralasciando il discorso degli standard, puoi metterci lo stesso tempo a fare una cosa con word e con latex, solo che col latex il tempo lo hai impiegato per imparare qualcosa (e la prossima volta fai prima) con word il tempo lo impieghi a bestemmiare cercando di rimediare alle sue mancanze (e la prossima volta sei punto e a capo).


ciao

tiMo
frequento il politecnico di milano e vedo che pian piano latex sta passando di moda. Magari è una mia impressione, ma ne sono convinto.

Ms Word non è affatto malvagio come lo descrivi, ultimamente uso spesso word, e non solo non bestemmio, ma mi ci trovo bene.... altrimenti non lo userei.

MiKeLezZ
28-01-2011, 17:52
Secondo voi in azienda usano questa roba?

http://img822.imageshack.us/img822/1999/mainlarge.th.png (http://img822.imageshack.us/i/mainlarge.png/)

no comment.

LukeIlBello
28-01-2011, 18:20
Secondo voi in azienda usano questa roba?

http://www.latexeditor.org/screens/main_large.png

no comment.

magari non useranno quella roba in azienda, però sta di fatto che in ambito accademico il LaTex è insuperabile ;)

mindless
28-01-2011, 18:51
Mi dispiace un sacco dirlo perche' uso quasi esclusivamente strumenti gratuiti (open), ma ci sono cose per cui continuo a non trovare un valido sostituto e sopro proprio tre applicazioni di Office: Access (non esiste niente di paragonabile), Word (e' un must se si scambiano documenti), Excel (sara' perche' lo so usare meglio di altri, ma non trovo altrettanta flessibilita' altrove, a partire dall'interfaccia - inoltre stesso discorso valido fatto per Word).

Ho provato ad usare OOo fino a poco tempo fa. Il caricamento e' ancora di una lentezza cosi' esasperante?

Sono dell'opinione di un altro utente che aveva postato poco sopra: con tutti quei cervelli sparpagliati in 3 progetti "uguali" non c'e' nessuno che sa metterli insieme per migliorare il prodotto anziche' farsi guerra?

WarDuck
28-01-2011, 19:27
Sul fatto che Office sia oggettivamente migliore di OpenOffice non credo ci siano dubbi.

Basta pensare al fatto che Office sotto Windows è accelerato in hardware.

L'interfaccia di OpenOffice poi è paragonabile a quella di Office 2003 e non delle nuove versioni di Office, e una volta che ti ci sei abituato è difficile tornare indietro.

Detto ciò nessun editor WYSIWYG è comparabile ad un Latex che si basa su codice strutturato, così come nessun editor HTML WYSIWYG può garantirti lo stesso controllo che ti garantisce lo scrivere l'HTML a mano.

fano
28-01-2011, 19:29
Beh veramente fino a un annetto fa era 1 (vabbeh c'era Star Office di Sun, ma era praticamente uguale :D ) è quando è arrivata Oracle che si sono emozionati tutti e si divisi in 3... mica ho capito perchè io credo che OpenOffice alla fine resterà gratuito, quindi c'era bisogno di forkare?

Ahh sto Open Source :p

Comunque magari se usato da solo OO potrebbe anche funzionare, ma non azzardatevi a aprire un doc... lo sputtana! Se poi lo modificate e salvate in Word va riaggiustato... noi in ufficio ci abbiamo provato ad usare OpenOffice son stati converti i fogli di stile e tutto... risultato? Funzionava peggio di Word (che in alcuni casi fa schifo pure lui) e poi non c'era verso di interoperare con Word... tipo io scrivo il doc su Linux con OO e lo salvo come Word... lo passo al mio PM che lo apre con Word e lo vede devastato (tipo le tabelle escono dallo schermo, tutto lo stile è andato o è a membro di segugio)... il PM inc@zzato come un'ape lo aggiusta fa le sue correzioni... e me lo rimando... io lo riapro con OO ed è sputtanato, di nuovo :Prrr:
No non si può fare sta vita...

Quindi? Noi che siamo un unix feudus c'abbiamo un bel PC Windows nascosto in un cantuccio per quando si deve scrivere documentazione :D

C'abbiamo provato... non funziona, mi spiace :cry:

goldorak
28-01-2011, 19:44
Sul fatto che Office sia oggettivamente migliore di OpenOffice non credo ci siano dubbi.

Basta pensare al fatto che Office sotto Windows è accelerato in hardware.

L'interfaccia di OpenOffice poi è paragonabile a quella di Office 2003 e non delle nuove versioni di Office, e una volta che ti ci sei abituato è difficile tornare indietro.

Detto ciò nessun editor WYSIWYG è comparabile ad un Latex che si basa su codice strutturato, così come nessun editor HTML WYSIWYG può garantirti lo stesso controllo che ti garantisce lo scrivere l'HTML a mano.


Ma :sbonk:
Ma sul serio, a cosa serve l'accelerazione hardware per una fottuta suite di office automation ? Dai siamo seri WarDuck. Non stiamo parlando di software che devono gestire modelli 3d da centinaia di migliaia di poligoni, o software per l'eleborazione di grafici di decine di megapixel.
E molto piu' importante invece il fatto che word non ridefinisca le liste ad esempio in documenti medio lunghi. E importante il fatto che word non corrompa documenti medio lunghi. Servirebbe avere una gestione dei master document che non facesse crashare word. Ci sono bug in office che sono irrisolti da un buon decennio, allora invece di proclamare come novita' fondamentale l'accelerazione hardware che e' oggettivamente inutile, vediamo di mettere l'accento su cose che invece vanno sistemate per bene.

Folgore 101
28-01-2011, 19:45
Cut...
L'interfaccia di OpenOffice poi è paragonabile a quella di Office 2003 e non delle nuove versioni di Office, e una volta che ti ci sei abituato è difficile tornare indietro.
Cut..
Questo è soggettivo, a me per esempio Ribbon non è che faccia proprio impazzire e poi l'interfaccia di Office 2003 era molto più personalizzabile, permettendomi di tenere solo le iconcine dei comandi che uso ed eliminando tutte quelle superflue.

Tasslehoff
28-01-2011, 20:10
Secondo voi in azienda usano questa roba?

http://www.latexeditor.org/screens/main_large.png

no comment.Mike per cortesia edita con una thumbnail.

Thx.

Dcromato
28-01-2011, 20:26
Ma il fatto è che entrambi funzionano bene, basta usarli in modo corretto...

D'accordissimo, e usando anche le sue feature naturali....personalemte i miei documenti sono tutti in .doc, sono anni che mi sento dire "se non ha office scaricatelo" ma che se ne vadano...io salvo in .odt da un po che si arrangi chi riceve ora...

Estwald
28-01-2011, 20:29
Ma :sbonk:
Ma sul serio, a cosa serve l'accelerazione hardware per una fottuta suite di office automation ? Dai siamo seri WarDuck. Non stiamo parlando di software che devono gestire modelli 3d da centinaia di migliaia di poligoni, o software per l'eleborazione di grafici di decine di megapixel.


Mai provato l'ebrezza di giocare alla versione Excel di Pacman? :O

http://www.geocities.jp/nchikada/pac/

E in futuro avremo Crysis Excel Edition ... :tie:

http://www.gamasutra.com/view/feature/3563/microsoft_excel_revolutionary_3d_.php?page=1

ironoxid
28-01-2011, 20:57
addio oracle, welcome libreoffice!

Tasslehoff
28-01-2011, 22:59
addio oracle, welcome libreoffice!Mah io su questo sono un po' scettico.
Molti sul tema "OpenOffice vs LibreOffice" si stanno ponendo come se si trattasse di due squadre di calcio, insomma con il solito fanboysmo che domina incontrastato in rete.

Oracle ora da molti viene vista come il grande sanata che sta ammazzando MySQL, OO, Java e tanti altri prodotti, il che imho è una cazzata colossale considerando quanto stanno facendo e quanto ci hanno speso.
Semplicemente cercano di far quadrare i conti o si pongono il problema del rapporto tra costi e benefici, cosa che Sun in parte non ha mai fatto e in parte non ha saputo fare, infatti si è visto a cosa ha portato questo atteggiamento... :rolleyes:

Fino a prova contraria OO è ancora liberamente scaricabile, vedremo se la conduzione di Oracle porterà vantaggi o svantaggi, ma decidere a prescindere basandosi su qualche slogan o comunicato che sa molto di "sassolino nella scarpa" mi sembra un po' superficiale.

Itacla
29-01-2011, 01:04
Mah io su questo sono un po' scettico.
Molti sul tema "OpenOffice vs LibreOffice" si stanno ponendo come se si trattasse di due squadre di calcio, insomma con il solito fanboysmo che domina incontrastato in rete.

Oracle ora da molti viene vista come il grande sanata che sta ammazzando MySQL, OO, Java e tanti altri prodotti, il che imho è una cazzata colossale considerando quanto stanno facendo e quanto ci hanno speso.
Semplicemente cercano di far quadrare i conti o si pongono il problema del rapporto tra costi e benefici, cosa che Sun in parte non ha mai fatto e in parte non ha saputo fare, infatti si è visto a cosa ha portato questo atteggiamento... :rolleyes:

Fino a prova contraria OO è ancora liberamente scaricabile, vedremo se la conduzione di Oracle porterà vantaggi o svantaggi, ma decidere a prescindere basandosi su qualche slogan o comunicato che sa molto di "sassolino nella scarpa" mi sembra un po' superficiale.

Lo sai vero che la maggior parte degli sviluppatori che lavoravano su OpenOffice ha lasciato Oracle e si è buttata decisa nel progetto LibreOffice?
I fork non si fanno mai per caso.. se questi hanno deciso che la loro creatura nelle mani di Oracle rischiava grosso, sicuramente hanno ragioni più convincenti delle nostre per concepire il fork.
Cosa successa anche con MySQL tra l'altro, e anche la comunità di JAVA è sul piede di guerra.. poniti delle domande.

WarDuck
29-01-2011, 01:07
Ma :sbonk:
Ma sul serio, a cosa serve l'accelerazione hardware per una fottuta suite di office automation ? Dai siamo seri WarDuck. Non stiamo parlando di software che devono gestire modelli 3d da centinaia di migliaia di poligoni, o software per l'eleborazione di grafici di decine di megapixel.


Guarda basta un semplice grafico con 3000 valori per mettere in crisi OpenOffice... almeno fino a qualche versione fa, non so ora.

In ogni caso, Office è molto più reattivo di OpenOffice e anche questo conta.


E molto piu' importante invece il fatto che word non ridefinisca le liste ad esempio in documenti medio lunghi. E importante il fatto che word non corrompa documenti medio lunghi. Servirebbe avere una gestione dei master document che non facesse crashare word. Ci sono bug in office che sono irrisolti da un buon decennio, allora invece di proclamare come novita' fondamentale l'accelerazione hardware che e' oggettivamente inutile, vediamo di mettere l'accento su cose che invece vanno sistemate per bene.

Personalmente non ho mai avuto problemi grossi con Word, diciamo che la maggior parte dei problemi sono dovuti principalmente al fatto che è un editor WYSIWYG che hanno dei problemi comuni.

Riguardo Ribbon, in Office 2010 è completamente personalizzabile.

Detto ciò ritengo Office superiore, e considerato anche che la versione Home and Student (che contiene i programmi che vanno per la maggiore) si trova sugli 80€...

VITRIOL
29-01-2011, 07:18
Lo sai vero che la maggior parte degli sviluppatori che lavoravano su OpenOffice ha lasciato Oracle e si è buttata decisa nel progetto LibreOffice?


Questa è una leggenda metropolitana. Neppure uno sviluppatore di OOo dipendente di Oracle ha lasciato Oracle. Proprio 0, e sono quelli che hanno sempre prodotto il 90% del codice di OOo.
Sono passati a LibO quelli di Novell che già lavoravano a Go-oo, più altri indipendenti che si sono aggregati.
Attualmente LibO continua a integrare nel suo codice quasi tutto il codice che mano a mano viene prodotto in Oracle da dipendenti Oracle che lavorano a OOo.

Saluti
VITRIOL

theJanitor
29-01-2011, 07:22
appena scaricato e installato su osx (snow leopard).
Mi pare di notare una maggiore velocità di caricamento...altri che hanno avuto la stessa impressione?

l'ho notato anche io....

c'è anche da dire che la beta era più lenta di Photoshop a partire :rolleyes:

tiMo
29-01-2011, 09:13
frequento il politecnico di milano e vedo che pian piano latex sta passando di moda. Magari è una mia impressione, ma ne sono convinto.

Ms Word non è affatto malvagio come lo descrivi, ultimamente uso spesso word, e non solo non bestemmio, ma mi ci trovo bene.... altrimenti non lo userei.

E' proprio una tua impressione, se vuoi pubblicare articoli e libri scientifici (ma non solo) il latex è il meglio che puoi usare. Se poi vuoi accontentarti di uno strumento non professionale e non standard puoi anche usare word, può darsi che per le tue esigenze vada benissimo, basta essere consci di quello che usi.

tiMo
29-01-2011, 09:22
Secondo voi in azienda usano questa roba?

http://img822.imageshack.us/img822/1999/mainlarge.th.png (http://img822.imageshack.us/i/mainlarge.png/)

no comment.

è il solito discorso: se devi fare cose semplici non hai bisogno di latex, ma allora non hai bisogno di neanche di word, basta e avanza OO.

Se invece devi fare cose serie allora il latex è una spanna sopra (e poi ci sono editor WYSWYG per latex). In ogni caso chi deve lavorare a un certo livello con l'editoria non si dovrebbe accontentare di strumenti non professionali come word. Proprio come chi lavora a un certo livello con i siti web non si ferma certo a un frontpage ma deve poter lavorare anche livello di codice.

mnovait
29-01-2011, 09:24
Sul fatto che Office sia oggettivamente migliore di OpenOffice non credo ci siano dubbi.

Basta pensare al fatto che Office sotto Windows è accelerato in hardware.

L'interfaccia di OpenOffice poi è paragonabile a quella di Office 2003 e non delle nuove versioni di Office, e una volta che ti ci sei abituato è difficile tornare indietro.

Detto ciò nessun editor WYSIWYG è comparabile ad un Latex che si basa su codice strutturato, così come nessun editor HTML WYSIWYG può garantirti lo stesso controllo che ti garantisce lo scrivere l'HTML a mano.

latex è un editor WYSIWYM

Alekz
29-01-2011, 09:33
Imparatelo che vi divertite

WarDuck
29-01-2011, 10:11
è il solito discorso: se devi fare cose semplici non hai bisogno di latex, ma allora non hai bisogno di neanche di word, basta e avanza OO.

Se invece devi fare cose serie allora il latex è una spanna sopra (e poi ci sono editor WYSWYG per latex). In ogni caso chi deve lavorare a un certo livello con l'editoria non si dovrebbe accontentare di strumenti non professionali come word. Proprio come chi lavora a un certo livello con i siti web non si ferma certo a un frontpage ma deve poter lavorare anche livello di codice.

Word è nato e pensato per essere usato da tutti.

Puoi fermarti alle funzionalità semplici e comunque ottenere un buon risultato, oppure se lo sai usare puoi arrivare ad ottimi risultati.

Parlare di "non standard" in questo contesto ha ben poco senso dato che se vogliamo dirla tutta la suite Office rappresenta uno standard de-facto in ambito aziendale.

Comunque Office non è solo Word.

Detto ciò io Latex l'ho visto usare spesso per articoli e tesi, un po' meno per dei libri, e praticamente per nulla in ambito aziendale.

goldorak
29-01-2011, 10:36
Questa è una leggenda metropolitana. Neppure uno sviluppatore di OOo dipendente di Oracle ha lasciato Oracle. Proprio 0, e sono quelli che hanno sempre prodotto il 90% del codice di OOo.
Sono passati a LibO quelli di Novell che già lavoravano a Go-oo, più altri indipendenti che si sono aggregati.
Attualmente LibO continua a integrare nel suo codice quasi tutto il codice che mano a mano viene prodotto in Oracle da dipendenti Oracle che lavorano a OOo.

Saluti
VITRIOL


Oracle office soffre degli stessi problemi della staroffice della Sun. Da questo punto di vista, il passaggio da Sun a Oracle non ha cambiato niente di niente per il comunita' open source. Solo che dopo avere aspettato 10 anni sulle promesse della Sun, si sono come dire rotti i maroni di aspettare e quindi hanno ufficializzato il fork. Da tenere presente che il fork comunque esisteva gia' ai tempi di Staroffice, e si chiamava go-oo che integrava tantissime migliorie rispetto alla versione della Sun che era considerata invece molto piu' conservativa. Quando sentivi gente lamentarsi di quanto lento fosse openoffice, ci si riferiva sempre alla versione della Sun. Perche' gia' ai tempi della versione 3.0 di go-oo, quest'ultima era molto piu' reattiva di openoffice.
E le patch che go-oo integrava venivano a trovarsi in openoffice con anni di ritardo.
Libreoffice per via della sua licenza piu' liberale, puo' prendere codice da oracle office, e anche codice da parte di sviluppatori che non vogliono assengare il copyright a oracle. Oracle invece non puo' pescare arbitrariamente nel codice di Libreoffice. Quindi il vantaggio almeno per il momento ce l'ha Libreoffice che ha piu' liberta' di manovvra.

baruk
29-01-2011, 10:58
E possono tenerseli entrambi!

Preferisco pagare caro per Office, ma almeno ho dei documenti che come li apro oggi so di aprirli identici anche fra secoli.

Beccato!!! vecchio Ballmer, sospettavo che leggessi HWUP... :D :D :D

A parte gli scherzi, tu devi essere uno dei disgraziati che mandano sempre i documenti nell'ultimo formato office disponibile fregandosene di noi poveri che abbiamo ancora il 2003 o addirittura la versione XP (magari pure office 97).

RTF o OPENDOC, GRAZIEEEEE....

WarDuck
29-01-2011, 11:05
Beccato!!! vecchio Ballmer, sospettavo che leggessi HWUP... :D :D :D

A parte gli scherzi, tu devi essere uno dei disgraziati che mandano sempre i documenti nell'ultimo formato office disponibile fregandosene di noi poveri che abbiamo ancora il 2003 o addirittura la versione XP (magari pure office 97).

RTF o OPENDOC, GRAZIEEEEE....

Faccio notare che Office 2003 PUO' APRIRE i formati del nuovo Office, basta installare l'aggiornamento. :)

theJanitor
29-01-2011, 11:11
Imparatelo che vi divertite

si guarda, le risate che mi son fatto scrivendo la tesi non le dimenticherò più :asd: :asd:

goldorak
29-01-2011, 11:26
Personalmente non ho mai avuto problemi grossi con Word, diciamo che la maggior parte dei problemi sono dovuti principalmente al fatto che è un editor WYSIWYG che hanno dei problemi comuni.


Anche writer e' un editor WYSIWYG e tuttavia non soffre delle idiosincrasie di word. Quindi no non tutti i word editor sono fatti della stessa pasta.


Riguardo Ribbon, in Office 2010 è completamente personalizzabile.


Sempre meno personalizzabile delle barre dei menu'.


Detto ciò ritengo Office superiore, e considerato anche che la versione Home and Student (che contiene i programmi che vanno per la maggiore) si trova sugli 80€...

Io spendo 0 € ed ho il 99% delle funzionalita' di office. :p

goldorak
29-01-2011, 11:30
Faccio notare che Office 2003 PUO' APRIRE i formati del nuovo Office, basta installare l'aggiornamento. :)

E per i vecchi office ? La versione XP ? Quella del '97 ? O quelle non valgono piu' ? Ce gente che ancora li usa ancora a livello profesionale, e perche' dovrebbero essere discriminati ?
Microsoft ti da' il viewer solo per spronarti al passaggio della nuova versione della suite poi zac, taglia via la retrocompatiblita'.
E si ricomincia con il ciclo del eterno upgrade. Nuovo formato, nuova versione etc...

MiKeLezZ
29-01-2011, 13:32
Imparatelo che vi divertitePensa che idea: invece che perdere ore per imparare su come scrivere, delego questa responsabilità a Word e le spendo su qualcosa di più utile.
Una volta che hai speso 10 volte il tempo e 50 volte la fatica di Word a scrivere due pagine in Latex cosa te ne viene in tasca?
Sarebbe come costringersi a fare tutti i calcoli con fogli e penna invece che inserirli in una calcolatrice elettronica ed usare il risultato: in ambito accademico può anche andare bene, in quello professionale stai solo perdendo tempo.
Sempre meno personalizzabile delle barre dei menu'.Le barre menu sono obsolete. L'interfaccia ribbon è più organizzata, è più funzionale, è più intuitiva. E' venuta meno un minimo di personalizzazione semplicemente per il fatto sia GIA' personalizzata per le nostre esigenze e ne sia venuta meno la necessità.
E per i vecchi office ? La versione XP ? Quella del '97 ? O quelle non valgono piu' ? Ce gente che ancora li usa ancora a livello profesionale, e perche' dovrebbero essere discriminati ?
Microsoft ti da' il viewer solo per spronarti al passaggio della nuova versione della suite poi zac, taglia via la retrocompatiblita'.
E si ricomincia con il ciclo del eterno upgrade. Nuovo formato, nuova versione etc...Ti lamenti che Office 1997 non riesca ad aprire e modificare i documenti di Word 2010? Hai la presunzione di chiedere che un software di 14 anni fa venga aggiornato per supportare le centinaia di innovazioni che si sono susseguite in 13 anni di sviluppo e che hanno portato alla creazione di nuovi standard? E dire pure Microsoft offre un viewer gratuito!
D'altronde, con Office 2010 apri qualsiasi tipo di file Office, non c'è alcuna discriminazione a riguardo.

saturn3000
29-01-2011, 13:59
Beh Microsoft Office ha funzioni aggiuntive che purtroppo non si trovano in software OperSource ma crea anche molti problemi di compatibilità.
Vi espongo il problema:
Ho un file publisher creato con Publisher 2007 in cui ci sono vari collegamenti a oggetti foglio di lavoro di Excel 2007. Quando aggiorno il file excel, vado poi ad aggiornare anche gli oggetti in Publisher aggiornando manualmente i relativi collegamenti.

Con Office 2010 (Publisher 2010 ed Excel 2010) non mi è più possibile aggiornare tali collegamenti con il nuovo pulsante "Modifica collegamenti a file".
Ricevo infatti il seguente errore: Impossibile aggiornare l'oggetto. E' possibile che l'oggetto non sia accessibile o registrato correttamente oppure che la memoria di Windows o lo spazio su disco sia insufficiente. Se non è possibile ristabilire la connessione con l'oggetto, provare a reinserirlo.
Il tipo di origine che mi visualizza è: Foglio di lavoro di Microsoft Office Excel 97-2003 anche se è un file in .xlsx quindi (2007).

Con la combinazione Excel 2007 e Publisher 2007 non ho problemi, aggiorno tranquillamente i collegamenti.
Con la combinazione Excel 2010 e Publisher 2010 non riesco ad aggiornare.
Con la combinazione Excel 2007 e Publisher 2010 non ho problemi, aggiorno tranquillamente i collegamenti.

Ho molti di questi file publisher ed all'interno sono presenti decine di collegamenti, non mi è quindi possibile ricreare i collegamenti a tutti i file.

Morale della favola, nel forum utenti Microsoft nessuno ha saputo aiutarmi e mi ritrovo a dover installato sia Excel 2007 che Office 2010 per usare tali file!
Quindi problemi di compatibilità fra 2007 e 2010, figuratevi con Office + vecchi!

Pier2204
29-01-2011, 14:23
Beh Microsoft Office ha funzioni aggiuntive che purtroppo non si trovano in software OperSource ma crea anche molti problemi di compatibilità.
Vi espongo il problema:
Ho un file publisher creato con Publisher 2007 in cui ci sono vari collegamenti a oggetti foglio di lavoro di Excel 2007. Quando aggiorno il file excel, vado poi ad aggiornare anche gli oggetti in Publisher aggiornando manualmente i relativi collegamenti.

Con Office 2010 (Publisher 2010 ed Excel 2010) non mi è più possibile aggiornare tali collegamenti con il nuovo pulsante "Modifica collegamenti a file".
Ricevo infatti il seguente errore: Impossibile aggiornare l'oggetto. E' possibile che l'oggetto non sia accessibile o registrato correttamente oppure che la memoria di Windows o lo spazio su disco sia insufficiente. Se non è possibile ristabilire la connessione con l'oggetto, provare a reinserirlo.
Il tipo di origine che mi visualizza è: Foglio di lavoro di Microsoft Office Excel 97-2003 anche se è un file in .xlsx quindi (2007).

Con la combinazione Excel 2007 e Publisher 2007 non ho problemi, aggiorno tranquillamente i collegamenti.
Con la combinazione Excel 2010 e Publisher 2010 non riesco ad aggiornare.
Con la combinazione Excel 2007 e Publisher 2010 non ho problemi, aggiorno tranquillamente i collegamenti.

Ho molti di questi file publisher ed all'interno sono presenti decine di collegamenti, non mi è quindi possibile ricreare i collegamenti a tutti i file.

Morale della favola, nel forum utenti Microsoft nessuno ha saputo aiutarmi e mi ritrovo a dover installato sia Excel 2007 che Office 2010 per usare tali file!
Quindi problemi di compatibilità fra 2007 e 2010, figuratevi con Office + vecchi!

Esiste un'assistenza on-line oltre quella telefonica direttamente a Microsoft, senza parlare del supporto tecnico telefonico..un centro per il supporto di Word, le faq eccetera. Prova a chiamarli.

In questo post sei completamente OT

Pier2204
29-01-2011, 14:37
Pensa che idea: invece che perdere ore per imparare su come scrivere, delego questa responsabilità a Word e le spendo su qualcosa di più utile.
Una volta che hai speso 10 volte il tempo e 50 volte la fatica di Word a scrivere due pagine in Latex cosa te ne viene in tasca?

Su questo sono daccordo con te, chi lavora ha poco tempo da dedicare per istruire il personale su come funziona un programma, a meno che non si voglia parlare di editoria, che comunque ha esigenze specifiche.


Le barre menu sono obsolete. L'interfaccia ribbon è più organizzata, è più funzionale, è più intuitiva. E' venuta meno un minimo di personalizzazione semplicemente per il fatto sia GIA' personalizzata per le nostre esigenze e ne sia venuta meno la necessità.
Ti lamenti che Office 1997 non riesca ad aprire e modificare i documenti di Word 2010? Hai la presunzione di chiedere che un software di 14 anni fa venga aggiornato per supportare le centinaia di innovazioni che si sono susseguite in 13 anni di sviluppo e che hanno portato alla creazione di nuovi standard? E dire pure Microsoft offre un viewer gratuito!
D'altronde, con Office 2010 apri qualsiasi tipo di file Office, non c'è alcuna discriminazione a riguardo.

Cose che sappiamo e condivido, ma oggettivamente confrontare un prodotto che nella versione professional costa oltre 400 euro con uno gratuito è ingiusto.

Dalle mie parti si dice che a Caval donato non si guarda in bocca, dobbiamo ringraziare le persone volenterose che hanno lavorato su un prodotto eccellente e ti viene offerto in modo gratuito sia che sei un privato cittadino che un'azienda... non dimentichiamo.

L'ho scaricato e lo sto confrontando vicino a Office 2007, cercando di togliere il fattore abitudine, cosa non semplice, comunque lo trovo ottimo per il momento...

L_Rogue
29-01-2011, 14:46
DEtto questo ho usato e ho installato a mia sorella tutt'ora OpenOffice, che è sufficiente per moltissime operazioni "domestiche". Certo che appena inizi a fare lavori più complicati o che devono essere maggiormente curati, la differenza tra i due software diventa via via più evidente.

Sono molto contento che questo punto sia ripetuto in nenia nell'ormai classico FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/FUD) pro MS Office.

Quest'anno è il nono consecutivo che ho implementato OpenOffice.org nella mia azienda e fino a ora mi ha permesso di risparmiare ben 3 upgrade di licenze senza perdere in funzionalità.

Parliamo di 60 postazioni, niente di trascendentale, ma con quei soldi ci siamo pagati lo svecchiamento parziale del parco PC senza toccare i fondi destinati agli investimenti del nostro core business (turismo B2B).

E visto che come dipendenti, per mia fortuna, non ho scimmie mononeuroniche, non ci sono mai stati problemi di training o di lavori "complessi".

Finché gli altri miei concorrenti, specialmente quelli più grossi, continueranno a spendere in licenze MS, la mia azienda godrà di un certo vantaggio di liquidità che, detto fra noi qui sul forum, a me non fa affatto schifo. :D

WarDuck
29-01-2011, 14:51
E per i vecchi office ? La versione XP ? Quella del '97 ? O quelle non valgono piu' ? Ce gente che ancora li usa ancora a livello profesionale, e perche' dovrebbero essere discriminati ?
Microsoft ti da' il viewer solo per spronarti al passaggio della nuova versione della suite poi zac, taglia via la retrocompatiblita'.
E si ricomincia con il ciclo del eterno upgrade. Nuovo formato, nuova versione etc...

Stavo giusto leggendo che sono supportati Office 2000 e anche Office XP... chi ha Office 97 può anche aggiornarsi dato che siamo nel 2011.

http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?familyid=941b3470-3ae9-4aee-8f43-c6bb74cd1466&displaylang=en

WarDuck
29-01-2011, 14:56
Anche writer e' un editor WYSIWYG e tuttavia non soffre delle idiosincrasie di word. Quindi no non tutti i word editor sono fatti della stessa pasta.


Fammi un esempio pratico.


Sempre meno personalizzabile delle barre dei menu'.


Questa frase non ha alcun senso, per altro se non erro puoi anche crearti le tue categorie, ed in ogni caso spesso non c'è bisogno di questa personalizzazione, chi usa Word seriamente usa quasi tutti i binding su tastiera.


Io spendo 0 € ed ho il 99% delle funzionalita' di office. :p

Contento te, ma non cercare di convincermi che sia superiore in qualcosa perché non attacca.

D'altro canto non basta l'essere gratuito per essere un prodotto di qualità, e molto spesso accade che le "alternative" non siano semplicemente all'altezza, basterebbe ammetterlo ogni tanto anziché continuare a difendere un prodotto inferiore come OpenOffice.

Conosco molte persone che l'hanno provato e sono tornate indietro perché avevano problemi di layout delle immagini e delle tabelle (peggio di Office dei primi tempi).

Mi ricordo di un bug relativo al fatto che OO non mi faceva selezionare una singola colonna della tabella, oppure per fare una semplice operazione come aggiungere una riga o una colonna bisognava dannarsi.

Idem dicasi per fare un grafico con Calc... In office selezioni le colonne dei valori e premi un bottone, ed anche se sono molti valori lo fa abbastanza velocemente, cosa che non avviene con OO.

C'è ancora molto da lavorare e vedremo se i vari forking tireranno qualcosa di buono.

La verità è che molti software "alternativi" non offrono la stessa esperienza di utilizzo di software commerciali, purtroppo perché non c'è nessuno che si cura di questo aspetto.

tiMo
29-01-2011, 15:23
Word è nato e pensato per essere usato da tutti.

Puoi fermarti alle funzionalità semplici e comunque ottenere un buon risultato, oppure se lo sai usare puoi arrivare ad ottimi risultati.

Parlare di "non standard" in questo contesto ha ben poco senso dato che se vogliamo dirla tutta la suite Office rappresenta uno standard de-facto in ambito aziendale.

Comunque Office non è solo Word.

Detto ciò io Latex l'ho visto usare spesso per articoli e tesi, un po' meno per dei libri, e praticamente per nulla in ambito aziendale.

Parlare di standard professionali ha senso eccome, se vuoi informarti vai a vederti i link che ho postato sopra, se vuoi trovi molto altro in rete.

tiMo
29-01-2011, 15:33
Fammi un esempio pratico.



[SNIP]

D'altro canto non basta l'essere gratuito per essere un prodotto di qualità, e molto spesso accade che le "alternative" non siano semplicemente all'altezza, basterebbe ammetterlo ogni tanto anziché continuare a difendere un prodotto inferiore come OpenOffice.

Conosco molte persone che l'hanno provato e sono tornate indietro perché avevano problemi di layout delle immagini e delle tabelle (peggio di Office dei primi tempi).

Mi ricordo di un bug relativo al fatto che OO non mi faceva selezionare una singola colonna della tabella, oppure per fare una semplice operazione come aggiungere una riga o una colonna bisognava dannarsi.

Idem dicasi per fare un grafico con Calc... In office selezioni le colonne dei valori e premi un bottone, ed anche se sono molti valori lo fa abbastanza velocemente, cosa che non avviene con OO.

C'è ancora molto da lavorare e vedremo se i vari forking tireranno qualcosa di buono.

[SNIP]



Allo stesso modo non è sufficiente che un software sia a pagamento per essere un prodotto di qualità.

Excel ha dei bachi gravi che sono stati segnalati più di 15 anni fa. Alcuni sono stati risolti solo con Office 2003.
Altri non sono stati ancora risolti e parlo della generazione di numeri casuali e di funzioni di calcolo, non di copia-incolla-seleziona.

WarDuck
29-01-2011, 16:06
Parlare di standard professionali ha senso eccome, se vuoi informarti vai a vederti i link che ho postato sopra, se vuoi trovi molto altro in rete.

I formati di Office sono uno standard de-facto nel 90% delle aziende, vorresti forse negarlo?

Allo stesso modo non è sufficiente che un software sia a pagamento per essere un prodotto di qualità.


Chiaramente.


Excel ha dei bachi gravi che sono stati segnalati più di 15 anni fa. Alcuni sono stati risolti solo con Office 2003.
Altri non sono stati ancora risolti e parlo della generazione di numeri casuali e di funzioni di calcolo, non di copia-incolla-seleziona.

Non so esattamente a cosa ti riferisci, ma secondo quanto scritto qui:

http://support.microsoft.com/kb/828795

i problemi su RAND sono stati risolti. In particolare il problema si presentava per lunghe sequenze di numeri casuali nell'ordine del milione.

Edit: ho appena notato che il tuo link sul RAND è del 2000 :rolleyes: ...

L_Rogue
29-01-2011, 16:07
La verità è che molti software "alternativi" non offrono la stessa esperienza di utilizzo di software commerciali, purtroppo perché non c'è nessuno che si cura di questo aspetto.

Questa poi da dove l'hai tirata fuori? :doh:

Hai presente cosa era Sun Microsystem Inc (http://www.oracle.com/us/sun/index.html). e cos'è Oracle (http://www.oracle.com/index.html) che si occupavano/occupano dello sviluppo di OpenOffice.org?

Sono aziende gigantesche con reparti di sviluppo software professionali e preparati. Anche LibreOffice ha dietro aziende professionali (Novell (http://www.novell.com/home/), Red Hat (http://www.redhat.com/), Canonical (http://www.canonical.com/)) con sviluppatori professionali.

Non è che lo fanno nel garage di casa, secondo l'idea che hanno alzandosi alla mattina.

Prima di sparare sentenze su prodotti commerciali e non, cerchiamo almeno di imparare l'ABC dell'informazione sugli stessi, perché qualche lettore distratto del forum potrebbe pure crederci. Edit: a quello che avevi scritto.

Grazie.

WarDuck
29-01-2011, 16:19
Questa poi da dove l'hai tirata fuori? :doh:

Hai presente cosa era Sun Microsystem Inc (http://www.oracle.com/us/sun/index.html). e cos'è Oracle (http://www.oracle.com/index.html) che si occupavano/occupano dello sviluppo di OpenOffice.org?

Sono aziende gigantesche con reparti di sviluppo software professionali e preparati. Anche LibreOffice ha dietro aziende professionali (Novell (http://www.novell.com/home/), Red Hat (http://www.redhat.com/), Canonical (http://www.canonical.com/)) con sviluppatori professionali.

Non è che lo fanno nel garage di casa, secondo l'idea che hanno alzandosi alla mattina.

Prima di sparare sentenze su prodotti commerciali e non, cerchiamo almeno di imparare l'ABC dell'informazione sugli stessi, perché qualche lettore distratto del forum potrebbe pure crederci. Edit: a quello che avevi scritto.

Grazie.

Ho espresso una semplice opinione, che di fatto è anche confutata dal fatto che Microsoft è una delle poche software house (forse l'unica) ad avere un Usability Lab.

Tant'è che Ribbon non l'ha sviluppata né Sun né tantomeno Oracle.

Io parlo di esperienza di utilizzo, credevo di essere stato chiaro, lungi da me mettere in dubbio la loro professionalità (anche se i motivi ci sarebbero dato che lo sviluppo della nuova versione di Java procedeva a rilento e ci sono alternative di gran lunga migliori a MySQL, penso a PostGRE, anch'esso opensource).

L_Rogue
29-01-2011, 16:33
Ho espresso una semplice opinione, che di fatto è anche confutata dal fatto che Microsoft è una delle poche software house (forse l'unica) ad avere un Usability Lab.

Tant'è che Ribbon non l'hanno sviluppata né Sun né tantomeno Oracle.


E meno male, dico io. :D


Io parlo di esperienza di utilizzo, credevo di essere stato chiaro, lungi da me mettere in dubbio la loro professionalità (anche se i motivi ci sarebbero dato che lo sviluppo della nuova versione di Java procedeva a rilento e ci sono alternative di gran lunga migliori a MySQL, penso a PostGRE, anch'esso opensource).


Se rimaniamo nell'ambito della mera opinione, quindi assolutamente soggettiva, qualunque software può avere una migliore "esperienza di utilizzo" rispetto alle altre applicazioni, per gli utenti che lo scelgono. Sarebbe da masochisti scegliere di utilizzare un programma che ci fa sudare le proverbiali sette camicie per effettuare il proprio lavoro.

Detto questo, è invece l'astrazione e quindi generalizzazione della stessa opinione personale che è assolutamente inaccettabile. Giusto per essere chiari.

Ma è così difficile fare un'analisi costi/benefici dell'utilizzo di un software per vedere se va bene oppure no per quel che ci si deve fare? Senza stare lì a discutere su cosa è migliore di cosa in termini assoluti.

L'unico fattore importante è che l'alternativa di scelta esista, perché se ci fosse solo MS Office o OOo/LibreOffice e nient'altro, non si potrebbe fare un piffero di analisi e ci si dovrebbe accontentare di quel che passa il convento e, probabilmente, pure ai prezzi dettati dal convento. ;)

A buon intenditore, poche parole.

WarDuck
29-01-2011, 17:04
Se mi viene da generalizzare è perché mi basta guardare la maggior parte dei progetti open in piedi per vedere spesso mancanza di coesione e coerenza (non che Windows non né abbia eh, anzi, ma in misura minore dato che lo sviluppatore è 1 solo, Microsoft) o glitch particolari nelle interfaccie grafiche.

Riguardo l'analisi costi/benefici: andrebbe affrontata caso per caso e non è di certo questo il luogo per farla, anche perché la "concorrenza" vera io vorrei ancora vederla, con prodotti sul mercato e quindi con prodotti che abbiano un prezzo.

Questi sono discorsi triti e ritriti, per i quali spesso la convenienza strettamente economica del prodotto open alla fine dei conti viene meno (costo del supporto tecnico, costi per la formazione, costi per l'amministrazione...).

In teoria dovrebbe essere più facile fare concorrenza con prodotti free, eppure se non c'è una diffusione di questi ultimi c'è un motivo, che può essere la mancanza di pubblicità così come la mancanza di usabilità.

tiMo
29-01-2011, 17:07
I formati di Office sono uno standard de-facto nel 90% delle aziende, vorresti forse negarlo?



Chiaramente.



Non so esattamente a cosa ti riferisci, ma secondo quanto scritto qui:

http://support.microsoft.com/kb/828795

i problemi su RAND sono stati risolti. In particolare il problema si presentava per lunghe sequenze di numeri casuali nell'ordine del milione.

Edit: ho appena notato che il tuo link sul RAND è del 2000 :rolleyes: ...

Il fatto che molte persone usino un software non trasforma questo in uno standard e questa non è un opinione ma un dato di fatto.

Per quanto riguarda i bachi di Excel se non sai a cosa mi riferisco magari dovresti informarti bene prima di mettere la faccina.

I bachi su RAND sono stati risolti (nel 2003!!) quelli sulla funzione RANDOM no.

Se vuoi saperne di più sulle molte altre magagne di Excel (visto che lo paghi)

http://www.practicalstats.com/xlsstats/excelstats.html
http://www.daheiser.info/excel/frontpage.html

ciao

tiMo

theJanitor
29-01-2011, 17:26
Il fatto che molte persone usino un software non trasforma questo in uno standard e questa non è un opinione ma un dato di fatto.



non a caso si parla di standard de facto.

se il doc lo usano, per dire un numero, il 90% delle persone, sticazzi se non è un vero standard, alla fine è come se lo fosse

bondocks
29-01-2011, 18:08
Ho usato office per molto tempo poi ho iniziato ad usare openoffice.
Non ci faccio nulla di trascendentale,solo contabilità domestica (spese,entrate etc..)

Volevo riuscire a mettere sul foglio A l'elenco delle spese giorno per giorno di seguito per tutti i mesi (ormai anni).
Il caro foglio di calcolo doveva (secondo la mia intenzione) selezionare su più condizioni l'importo (giorno,mese,anno,tipologia generica di spesa,dettaglio) e andare a metterle in un altro foglio a seconda del mese/anno

Ho provato con openoffice...due giorni a sbatterci la testa e poi sono riuscito (conta.se con quadruple condizioni).

Mi capita sotto mano excel 2007 e mi son detto "proviamoci così per sfizio"...ci ho impiegato circa 30 secondi a inserire quelle condizioni :doh:

Questo per dire che si..openoffice va bene e a caval donato non si guarda in bocca ma concordo in pieno con quanto WarDuck stà dicendo da qualche pagina...la suite office è una spanna sopra a pur buono openoffice (o libroffice o sticazzioffice che sia)

Chi si ostina a dire il contrario lo fa per partito preso.

Che poi uno dica che preferisce openoffice.org per il rapporto qualità/prezzo è un altro discorso ma qui sembra quasi che sia meglio in tutto e che chi spende soldi per office è un pirla...

Tasslehoff
29-01-2011, 20:22
Lo sai vero che la maggior parte degli sviluppatori che lavoravano su OpenOffice ha lasciato Oracle e si è buttata decisa nel progetto LibreOffice?
I fork non si fanno mai per caso.. se questi hanno deciso che la loro creatura nelle mani di Oracle rischiava grosso, sicuramente hanno ragioni più convincenti delle nostre per concepire il fork.
Cosa successa anche con MySQL tra l'altro, e anche la comunità di JAVA è sul piede di guerra.. poniti delle domande.Su OO vedo che ha già risposto qualcun altro.
Anche riguardo a MySQL si tratta di altra leggenda metropolitana, praticamente tutto il tema di sviluppo di MySQL è rimasto in Oracle esattamente dov'era prima.
Si sono staccati tre personaggi di spicco, 2 di questi ricoprivano ruoli di spicco solo dal punto di vista formale e non partecipavano attivamente al progetto già da 2 anni.
Il terzo è il fondatore dell'unico vero fork (Drizzle) che cmq è bel lungi dall'essere un'alternativa a MySQL e dall'impensierire Oracle.

Gli altri (es MariaDB) non sono nemmeno fork, sono patch applicate al codice prodotto da Oracle...

tiMo
29-01-2011, 20:47
non a caso si parla di standard de facto.

se il doc lo usano, per dire un numero, il 90% delle persone, sticazzi se non è un vero standard, alla fine è come se lo fosse

Nessuno mette in dubbio questo, ma non è questo il punto.

Il punto è che esistono degli standard per l'editoria che si sono affermati molto prima di word e che word non segue, ergo è fuori standard. Anche questo è un dato di fatto e non un opinione. Se ti interessa il tema puoi vedere il link che ho postato prima.

Se vi trovate bene con Office va benissimo, buon per voi, l'importante è conoscere bene i limiti degli strumenti che si usano. Io (e non solo io) lo sconsiglio se si vuole una qualità professionale ma questa è una mia opinione

ciao

tiMo

theJanitor
29-01-2011, 20:56
il punto è che sei tu quello che si è fissato con l'editoria, qui si parlava di aziende qualunque che usano al 90% word per i propri documenti, pazienza se non è il migliore per uso editoriale, fatto sta che la maggioranza usa per distacco quello

bondocks
29-01-2011, 22:36
il punto è che sei tu quello che si è fissato con l'editoria, qui si parlava di aziende qualunque che usano al 90% word per i propri documenti, pazienza se non è il migliore per uso editoriale, fatto sta che la maggioranza usa per distacco quello

Che è appunto lo standard de facto :rolleyes:

MiKeLezZ
29-01-2011, 23:22
Il fatto che molte persone usino un software non trasforma questo in uno standard e questa non è un opinione ma un dato di fatto.

http://it.wikipedia.org/wiki/De_facto#Esempi_di_standard_de_facto

ch3m
29-01-2011, 23:45
Provate ad usare office 2007 su un netbook dove il layout vi mangia via quasi metà schermo! Open office avrà delle pecche rispetto ad office ma comunque non è questa gran meraviglia.
Latex lo batte su tutta la linea sia in ambito professionale che editoriale, un documento latex lo riconosci subito per eleganza e professionalità e molti libri sono scritti con questo. In italia forse non ha preso piede specialmente nelle università (almeno nella mia) ma all'estero è standard!! L'uso in azienda non lo vedrei complicato, basta salvarsi un template (es:lettera, fattura, etc..) e poi l'unica difficolta sarebbe cambiare il testo.

baruk
30-01-2011, 09:13
Qualcuno dovrebbe ricordarsi anche di fare presente il costo di Office per un utente normale/commerciale.
La maggior parte delle persone, non usa che il 20%delle funzionalità di word/excel/powerpoint, e questo anche in ambiti scientifici (dove lavoro io), perchè per fare grafici professionali ed elaborare dati di un certo tipo excel è una pippa, oltretutto piuttosto "rigida".
La classica segretaria, l'avvocato, il piccolo negozio, ecc., non avrebbero assolutamente bisogno di office, ma nel caso la versione 97/2000 gli andrebbero benissimo. Microsoft però gli fa pensare che sia fondamentale aggiornarsi, col risultato che o la comprano o la copiano.
Per tutti quelli che mi hanno fatto notare la retrocompatibilità di office 2010/2007, faccio notare che io intendevo il contrario, ovvero l'impossibilità di leggere il formato docx per le vecchie versioni.

andy45
30-01-2011, 09:24
In italia forse non ha preso piede specialmente nelle università (almeno nella mia) ma all'estero è standard!!

Dipende dalla facoltà e dal professore...da me i professori lo usano e cercano (invano) di convincere noi studenti ad usarlo...noi ovviamente preferiamo di più le varie suite office, magari i risultati finali sono meno professionali ed eleganti, però abbiamo impiegato un terzo del tempo a produrli.

L'uso in azienda non lo vedrei complicato, basta salvarsi un template (es:lettera, fattura, etc..) e poi l'unica difficolta sarebbe cambiare il testo.

Nelle aziende si deve produrre e lo si deve fare nel minor tempo possibile...poi lo spieghi tu ad una persona che a stento sa riempire le caselle di testo di office come si scrive in latex...buona fortuna :).

WarDuck
30-01-2011, 09:29
Provate ad usare office 2007 su un netbook dove il layout vi mangia via quasi metà schermo! Open office avrà delle pecche rispetto ad office ma comunque non è questa gran meraviglia.
Latex lo batte su tutta la linea sia in ambito professionale che editoriale, un documento latex lo riconosci subito per eleganza e professionalità e molti libri sono scritti con questo. In italia forse non ha preso piede specialmente nelle università (almeno nella mia) ma all'estero è standard!! L'uso in azienda non lo vedrei complicato, basta salvarsi un template (es:lettera, fattura, etc..) e poi l'unica difficolta sarebbe cambiare il testo.

Premesso che usare un netbook (specie se 10") per scrivere i documenti non è di per se una cosa buona per la vista, se non erro c'era un immagine in cui fondamentalmente Ribbon occupa poco spazio in più rispetto alla vecchia versione con toolbar, che in ogni caso si può nascondere lasciando l'intero spazio per il documento.

[..]
Per tutti quelli che mi hanno fatto notare la retrocompatibilità di office 2010/2007, faccio notare che io intendevo il contrario, ovvero l'impossibilità di leggere il formato docx per le vecchie versioni.

No forse non hai capito:
http://www.microsoft.com/downloads/en/details.aspx?familyid=941b3470-3ae9-4aee-8f43-c6bb74cd1466&displaylang=en

Da cui un'estratto:

Overview
Users of the Microsoft Office XP and 2003 programs Word, Excel, or PowerPoint—please install all High-Priority updates from Microsoft Update before downloading the Compatibility Pack.

By installing the Compatibility Pack in addition to Microsoft Office 2000, Office XP, or Office 2003, you will be able to open, edit, and save files using the file formats in newer versions of Word, Excel, and PowerPoint . The Compatibility Pack can also be used in conjunction with the Microsoft Office Word Viewer 2003, Excel Viewer 2003, and PowerPoint Viewer 2003 to view files saved in these new formats. For more information about the Compatibility Pack, see 924074.

In Office 2003 sono sicuro si possano aprire i nuovi formati, non ho provato con Office XP o 2000.

@timo: meglio tardi che mai, Excel 2010 risolve tutti i problemi di inaccuratezza delle funzioni:
http://blogs.office.com/b/microsoft-excel/archive/2009/09/10/function-improvements-in-excel-2010.aspx

L_Rogue
30-01-2011, 10:06
Se mi viene da generalizzare è perché mi basta guardare la maggior parte dei progetti open in piedi per vedere spesso mancanza di coesione e coerenza (non che Windows non né abbia eh, anzi, ma in misura minore dato che lo sviluppatore è 1 solo, Microsoft) o glitch particolari nelle interfaccie grafiche.

Riguardo l'analisi costi/benefici: andrebbe affrontata caso per caso e non è di certo questo il luogo per farla, anche perché la "concorrenza" vera io vorrei ancora vederla, con prodotti sul mercato e quindi con prodotti che abbiano un prezzo.


Ciò che è una commodity tendenzialmente gratuita non fa concorrenza "vera" a ciò che si paga?

Quindi Internet Explorer gratuito non ha mai fatto concorrenza "vera" e ucciso Netscape, giusto?

Il tuo è un curioso approccio alla questione.


Questi sono discorsi triti e ritriti, per i quali spesso la convenienza strettamente economica del prodotto open alla fine dei conti viene meno (costo del supporto tecnico, costi per la formazione, costi per l'amministrazione...).


Altra generalizzazione. Dobbiamo continuare ancora su questa strada?


In teoria dovrebbe essere più facile fare concorrenza con prodotti free, eppure se non c'è una diffusione di questi ultimi c'è un motivo, che può essere la mancanza di pubblicità così come la mancanza di usabilità.


???

Continui a inserire tue opinioni, rispettabili, traendone però conclusioni generalizzate altrettanto opinabili.

Non capisco quale gusto ci sia nel voler affermare a tutti costi la supremazia di un prodotto, quando la soluzione finale te l'ho già data prima ed è semplice: analisi costi/benefici.

Se la fa ciascun utente con la propria testa utilizzando il prodotto free per tutto il tempo che gli serve per decidere, senza bisogno che ci siano "opinion maker" che gli spieghino perché e per come il prodotto proprietario sia meglio dell'altro o viceversa.

In azienda si fanno gruppi con installazioni di test, a casa si installa e basta.

Sinceramente, tutto il resto è un vero :mc:

Per la mia azienda è andata bene con OpenOffice.org, per un'altra magari no, ma di certo non mi si può venire a dire che avrei speso meglio i miei soldi buttandoli su licenze Office, quando ho davanti tutti i giorni la dimostrazione che così non è.

A parità di risultati sul lavoro, meglio non spendere di più.

Se non lo si capisce, conviene non fare l'imprenditore (e tante altre cose). :D

omerook
30-01-2011, 10:47
Posso capire che si possano anche spendere 700 carte per uno strumento di lavoro se questo effettivamente ha un ritorno ecomonico, in questo caso non si dovrebbe parlare di spesa ma di investimento, ma nell'utilizzo domestico non vedo come si possano ammortizzare le 150carte che ti vengono chieste per la home. Unica giustificazione plausibile è che si hanno talmente tanti soldi che spendere 150euro per avere la comodità di usare un software che già si conosce è una inerzia.

Pier2204
30-01-2011, 11:35
Posso capire che si possano anche spendere 700 carte per uno strumento di lavoro se questo effettivamente ha un ritorno ecomonico, in questo caso non si dovrebbe parlare di spesa ma di investimento, ma nell'utilizzo domestico non vedo come si possano ammortizzare le 150carte che ti vengono chieste per la home. Unica giustificazione plausibile è che si hanno talmente tanti soldi che spendere 150euro per avere la comodità di usare un software che già si conosce è una inerzia.

Normalmente in azienda si fanno contratti multilicenza, il prezzo cala inversamente al numero di licenze, le quali possono essere personalizzabili su singoli prodotti.

Chi ha office a casa nella maggior parte dei casi continua il lavoro che ha iniziato in azienda, si ritrova lo stesso formato e non deve far altro che accendere il pc e continuare..
Oppure è uno studente a cui viene richiesto espressamente quella suite..

Jackal2006
30-01-2011, 11:38
E ironico che i documenti .doc che si trovano sul sito della Microsoft sono strutturati cosi' bene che si aprono senza alcun problema in openoffice e anzi mantengono la loro formattazione e layout al 100%. Ma sara' perche' usano i fogli di stile. ;)

Per excel, basta usare go-oo (ora libreoffice) che dispone di un motore di scripting compatibile con il VBA.

Il problema sono le masse incolte per le quali scrivere un documento (anche complesso) in word si riduce a formattare direttamente sul documento stesso invece di usare come si dovrebbe i fogli di stile. Il 99% dei casini deriva da li'.

Infine, openoffice (e le sue varianti) e' una suite estremamente potente. Equivalente come funzionalita' ad Office ed in certi casi e' anche superiore. Avra' un interfaccia old ma pur sempre funzionale (alla office 2003), usera' pochissimo java ma questo non basta per farla passare come "merda".
Non si ragiona solo in termini binari. O office o niente.
Se uno non ha bisogno di excel (o perlomeno di quelle 3 o 4 funzionalita' che due gatti usano) le due suite sono equivalenti in termini di features.

Infine per capire quanto realmente freghi alla gente di Office, se dovesse pagare per usarla sappiamo benissimo non cosa farebbe ma cosa fa. Quindi e' sconcertante sentire critiche provenire da gente che primo, usa office gratuitamente e secondo non pgherebbe mai il prezzo retail della suite, piuttosto la piraterebbe. Quindi le vostre critiche potete mettervele su per il *bip*.

Ora se ce qualcuno che ha speso 400 € dei suoi soldi per la suite, sono aperto alle critiche. Ma tutti gli altri lasciamo stare va che sembrano pecore che seguono l'ideologia dominante.

Quotone in toto!

Che versione di office? basic, sbe.....Immagino la verione solo licenza senza cd di installazione. comunque buon prezzo.
edit: giusto vitriol, mi era sfuggita la homestudent che va bene solo per casa.

tendenzialmente sono per Oo a casa, dato che lo uso già da un po e per le mie esigenze basta e avanza. Per l'ufficio titubo un pò, in primis per la mancanza di una valida alternativa ad outlook. lo so ci sono altri client di posta ma outlook mi sembra impareggiabile.

Potresti chiarirmi in cosa è impareggiabile, rispetto ad esempio alternative open tipo thunderbird? Io li ho usati entrambi ed il passaggio da out a thunder è stato indolore e vantaggioso, visto anche la sola leggerezza del secondo rispetto al primo. Forse non ho usato qualche funzione aggiuntiva di out?

Per uso casalingo certo che va bene, ci mancherebbe, ma io andrei anche oltre, direi che Open/Libre Office andrebbe benissimo anche per la stragrande maggioranza delle aziende medio-piccole (ma anche grandi, dipende) italiane: uffici, negozi, liberi professionisti, scuole, amministrazioni, tutti con MS Office (con regolare licenza?) per scrivere docx/xlsx con 4 righe/dati in croce o fare qualche scarna presentazione in powerpoint, bah...

Beh, mi sembra che, in genere, si parli sempre del fatto che OO non supporti bene le macro (come è logico che sia, visto che sono di MS e difficilmente open, quindi "compatibilizzabili":D ), ma io continuo a chiedermi quanti, della totalita di coloro che hanno pagato (e non craccato!) MS Office, lavorano quotidianamente con macro e non possono farne a meno.

Io, personalmente, dell'uso di Office, non ho visto nessuno, in nessun luogo, usare Word per scrivere più di una pagina (se devi scrivere una tesi esiste LaTEX, se non vuoi bestemmiare con i fogli di stile e questo vale anche per Writer) e excel per fare qualche conto, al massimo qualche fattura o tabella. Senza necessità di macro. E questo anche in uffici di aziende, che fanno un uso di Word equiparabile a ciò che si potrebbe fare con Wordpad...

E' sempre questo cosiddetto "uso spinto" che non mi è chiaro: forse si intende configurare la situazione in cui oltre ad usare solo il nero per il testo, magari si azzarda anche un rosso per i titoli? Cos'è questo "uso spinto"? Per non parlare poi dell'"uso spinto casalingo"!

Si leggono sempre le stesse cose riguardo sia all'uno che all'altro, ma, ancora oggi, non è ben chiaro a tutti che i formati .doc, .xls. etc, sono formati CHIUSI e che quindi tanto di cappello ha chi scrive OpenOffice e derivati, perché nonostante questo enorme scoglio, sono riusciti ad aprire questi formati. Anche se la resa non potrà mai essere identica a quella di MS Office, ovvio, proprio perché i formati sono chiusi.

Per chi dice che OO non include qualcosa al posto di Access, io dico che possiamo pure metterci che manca Publisher. Ma quanti usano Access? E come potrebbero creare un alterego open, visto che Access lavora su database chiusi di Microsoft? Ci sarebbe sempre chi si lamenterebbe del fatto che questo alterego aprirebbe solo database mysql open e non quelli in formato mdb. Ma, sopratutto, serve davvero Access per gestire i database? A me viene in mente subito myphpadmin, come primo esempio open...

Ma, soprattutto, poi, credo sia più sensato chiedere di separare Access dagli altri prodotti della suite, visto che è più indicato per coloro che si occupano di programmazione, piuttosto che di persone che lavorano in ufficio con Word ed Excel, piuttosto che chiedere un alterego open. IMHO.

Jackal2006
30-01-2011, 11:40
Normalmente in azienda si fanno contratti multilicenza, il prezzo cala inversamente al numero di licenze, le quali possono essere personalizzabili su singoli prodotti.

Chi ha office a casa nella maggior parte dei casi continua il lavoro che ha iniziato in azienda, si ritrova lo stesso formato e non deve far altro che accendere il pc e continuare..
Oppure è uno studente a cui viene richiesto espressamente quella suite..

Sperando che, a me, come dipendente, sia l'azienda a fornirmi la licenza da usare a casa, altrimenti siamo punto e a capo, perché dovrei spenderli di tasca mia...

omerook
30-01-2011, 12:44
Chi ha office a casa nella maggior parte dei casi continua il lavoro che ha iniziato in azienda, si ritrova lo stesso formato e non deve far altro che accendere il pc e continuare..



lo voglio vedere chi a casa spende 700 o 380 euro di tasca propria per portare avanti il lavoro dell'ufficio, perche la licenza home e student non te lo consente.

AleLinuxBSD
30-01-2011, 14:16
Quoto. :rolleyes:

Per il momento ho sostituito oracle openoffice da un pc con libreoffice.
Vedrò poi di sostituire pure il resto.

Pier2204
30-01-2011, 14:40
Sperando che, a me, come dipendente, sia l'azienda a fornirmi la licenza da usare a casa, altrimenti siamo punto e a capo, perché dovrei spenderli di tasca mia...

lo voglio vedere chi a casa spende 700 o 380 euro di tasca propria per portare avanti il lavoro dell'ufficio, perche la licenza home e student non te lo consente.

Un'azienda che ha impostato il lavoro su questa suite e nel suo interesse fornire una licenza al dipendente, con la comodità che possa fare il lavoro senza venire in ufficio o nel tempo perso..

Il mio discorso si riferisce in ambito aziendale, è chiaro che chi lavora in proprio valuta certamente l'uso di una suite gratuita rispetto a dover investire 400 - 700 euro. Posso essere anche uno scrittore e scrivermi un romanzo completo con LibreOffice e farlo diventare un capolavoro, non sto sindacando il mezzo dico solo quello che allo stato attuale sono le cose nell'ambito lavorativo, se è vero che siamo al 90% delle suite installate sono MS nonostante il costo.

MiKeLezZ
30-01-2011, 14:46
lo voglio vedere chi a casa spende 700 o 380 euro di tasca propria per portare avanti il lavoro dell'ufficio, perche la licenza home e student non te lo consente.Innanzitutto forse pochi lo sanno, ma la licenza home permette l'installazione su 3 diversi dispositivi presenti in casa, quindi ipoteticamente un pc fisso, un pc portatile, e un altro fisso usato magari dalla moglie/figlio, il che cambia notevolmente la visione delle cose (la comodità non sono 150 euro, ma 50 euro).
Secondariamente, il software non può essere utilizzato in attività commerciali, questo significa solamente che non si può comprare come ditta ed usarlo su pc della ditta, nessuno ti vieta di usarlo a casa per modificare documenti della ditta.
A meno ovviamente di essere liberi professionisti con sede legale casa propria.
Fra l'altro l'unica regola che si infrangerebbe è quella definita dalla "licenza di uso", il che comporta la revoca della "licenza di uso", cioè Microsoft che disattiva il seriale... non parliamo invece di contraffazione del software che autorizza l'autorità a controlli e procedimenti esecutivi.
Potresti chiarirmi in cosa è impareggiabile, rispetto ad esempio alternative open tipo thunderbird? Io li ho usati entrambi ed il passaggio da out a thunder è stato indolore e vantaggioso, visto anche la sola leggerezza del secondo rispetto al primo. Forse non ho usato qualche funzione aggiuntiva di out?Sei passato dall'express? Perchè la differenza fra un Outlook 2007 e Thunderbird è abissale, sia come possibilità di impostazioni, che come funzionalità. Thunderbird è un ottimo programma, ma non è semplicemente al pari di Outlook.

omerook
30-01-2011, 15:03
vadde se interpretiamo a convenienza!

edit:

a.
Dispositivo con Licenza. Il licenziatario potrà installare una
copia del software su tre dispositivi con licenza domestici per
l’utilizzo da parte di membri del nucleo familiare del licenziatario. Il
software non è concesso in licenza per essere utilizzato in attività
commerciali, no profit o che producano reddito.


1_ non è detto che a casa ci siano 3 pc quindi sono sempre 150 euro
2_ se finisco di scrivere il contratto che ho iniziato in ufficio sono in difetto perche sto facendo una attivita che produce reddito.

ch3m
30-01-2011, 16:22
Oppure è uno studente a cui viene richiesto espressamente quella suite..

Da quando l'istituto decide che programma devo utilizzare??
Se io all'uni uso linux e loro vogliono i documenti in .doc che faccio compro winzozz e office??

andy45
30-01-2011, 17:45
Da quando l'istituto decide che programma devo utilizzare??

Praticamente da sempre...se un corso implica l'uso di office sei costretto ad usarlo, non puoi usare un software diverso.

Se io all'uni uso linux e loro vogliono i documenti in .doc che faccio compro winzozz e office??

Nessuno ti chiederà mai una cosa del genere.

WarDuck
30-01-2011, 17:58
Ciò che è una commodity tendenzialmente gratuita non fa concorrenza "vera" a ciò che si paga?

Quindi Internet Explorer gratuito non ha mai fatto concorrenza "vera" e ucciso Netscape, giusto?

Il tuo è un curioso approccio alla questione.


IE è stato diffuso tramite Windows principalmente, e poi fino a poche settimane prima del rilascio Netscape era ancora a pagamento.

Detto ciò mentre i primi IE hanno pagato lo scotto di non essere granché rispetto a Netscape, da IE4 in poi IE si rivelò superiore a Netscape.

Comunque non ho mai detto che un prodotto poiché gratuito non può avere successo, ho detto che invece NON BASTA che sia gratuito per esserlo.


Altra generalizzazione. Dobbiamo continuare ancora su questa strada?


Se ti sembra una generalizzazione è perché forse molte delle cose che dico risultano vere in pratica.

Basta pensare al costo di migrazione (nel suo complesso) di una rete Windows/Office verso una rete Linux/OpenOffice.

Ripeto ancora: formazione del personale, manutenzione, supporto tecnico (che su Linux si fa ben pagare).


Continui a inserire tue opinioni, rispettabili, traendone però conclusioni generalizzate altrettanto opinabili.

Non capisco quale gusto ci sia nel voler affermare a tutti costi la supremazia di un prodotto, quando la soluzione finale te l'ho già data prima ed è semplice: analisi costi/benefici.


L'analisi costi/benefici di cui parli tiene conto della formazione (costi e tempi) e del costo del supporto tecnico?


Se la fa ciascun utente con la propria testa utilizzando il prodotto free per tutto il tempo che gli serve per decidere, senza bisogno che ci siano "opinion maker" che gli spieghino perché e per come il prodotto proprietario sia meglio dell'altro o viceversa.


E dove lo trova il tempo per formarsi se già usa con più o meno successo un prodotto che gli consente di essere GIA' produttivo?

Nessuno ha detto che il prodotto proprietario sia meglio in assoluto, ma in alcuni casi lo è per tutto ciò che ho illustrato precedentemente.


In azienda si fanno gruppi con installazioni di test, a casa si installa e basta.


Se l'azienda decide di migrare verso una nuova piattaforma la prima cosa che fa, prima ancora di fare delle stazioni di test è quella di formare i dipendenti (se vuole assicurarsi che dal Day One i dipendenti siano produttivi), e questo ha un costo (se parliamo di aziende serie).


Sinceramente, tutto il resto è un vero :mc:

Per la mia azienda è andata bene con OpenOffice.org, per un'altra magari no, ma di certo non mi si può venire a dire che avrei speso meglio i miei soldi buttandoli su licenze Office, quando ho davanti tutti i giorni la dimostrazione che così non è.

A parità di risultati sul lavoro, meglio non spendere di più.

Se non lo si capisce, conviene non fare l'imprenditore (e tante altre cose). :D

Se non si capisce che non c'è il solo costo del prodotto che pesa su una azienda (specie se non è piccola) allora non ci posso fare niente...

Posso capire che si possano anche spendere 700 carte per uno strumento di lavoro se questo effettivamente ha un ritorno ecomonico, in questo caso non si dovrebbe parlare di spesa ma di investimento, ma nell'utilizzo domestico non vedo come si possano ammortizzare le 150carte che ti vengono chieste per la home. Unica giustificazione plausibile è che si hanno talmente tanti soldi che spendere 150euro per avere la comodità di usare un software che già si conosce è una inerzia.

Office Home and Business costa circa 200€ ed include anche Outlook.
Office Home and Student si trova anche sugli 80€ e ci sono anche versioni che si possono installare su 3 pc (che dato l'ambito domestico mi sembra onesto).

Detto ciò già sopra le 5 postazioni ci sono forti sconti sulle licenze.

omerook
30-01-2011, 18:04
hai listino riservato?

http://office.microsoft.com/it-it/buy/pagina-confronto-tra-le-famiglie-di-prodotti-office-2010-FX101812900.aspx

WarDuck
30-01-2011, 18:12
vadde se interpretiamo a convenienza!

edit:

a.
Dispositivo con Licenza. Il licenziatario potrà installare una
copia del software su tre dispositivi con licenza domestici per
l’utilizzo da parte di membri del nucleo familiare del licenziatario. Il
software non è concesso in licenza per essere utilizzato in attività
commerciali, no profit o che producano reddito.


1_ non è detto che a casa ci siano 3 pc quindi sono sempre 150 euro
2_ se finisco di scrivere il contratto che ho iniziato in ufficio sono in difetto perche sto facendo una attivita che produce reddito.

Questa è una cosa interessante.

Mi piacerebbe sapere se Office pone nei metadati di un documento la versione utilizzata, perché dato un documento qualunque credo sia semplicemente impossibile stabilire se sia stato fatto con l'una o con l'altra versione.

Il che significherebbe che non v'è alcuna possibilità materiale di dimostrare che si sia violata la licenza.

Supponendo invece che vi sia questa indicazione nei metadati, verrebbe comunque sovrascritta ogni volta che si salva con l'una o con l'altra versione.

In pratica questa cosa è lasciata nella più totale libertà di coscienza.

D'altro canto sarebbe paradossale una cosa del genere.

Presumo che dato che il caso non è menzionato non sia da ritenere così "fuori legge".

Bisognerebbe sentire qualcuno che si occupa di diritto, vi farò sapere...

WarDuck
30-01-2011, 18:13
hai listino riservato?

http://office.microsoft.com/it-it/buy/pagina-confronto-tra-le-famiglie-di-prodotti-office-2010-FX101812900.aspx

No, basta andare su trovaprezzi.

tiMo
30-01-2011, 18:15
il punto è che sei tu quello che si è fissato con l'editoria, qui si parlava di aziende qualunque che usano al 90% word per i propri documenti, pazienza se non è il migliore per uso editoriale, fatto sta che la maggioranza usa per distacco quello

Ho messo in tavola dati di fatto e informazioni anche non facili da reperire a beneficio della discussione e di tutti gli utenti e tu non sai fare altro che offendere dicendo che sono fissato (con l'editoria).

Evidentemente sei intervenuto senza nemmeno seguire la discussione precedente, quindi non sei interessato alla discussione e a imparare qualche cosa di nuovo.

Io trovo molto utili i link che gli utenti postano nei forum e questo è uno dei motivi per cui li frequento.

Non so se vale la pena ricapitolare:

Che Office rappresenti uno standard de-facto lo sanno anche i cani.

Che Office sia usato nella maggior parte delle aziende lo sanno anche i cani.

Word, Excel e PowerPoint non sono strumenti professionali e non andrebbero usati per uso professionale per una serie di motivi (vedi i link precedenti, ma potrei andare molto avanti).

la mia opinione è che per la maggior parte delle esigenze aziendali una suite
tipo OO può essere sufficiente. Quindi, proprio uno standard aperto, portabile e gratuito di questo tipo dovrebbe diventare lo standard de-facto. Se poi uno ha proprio bisogno di una funzione che è espressamente implementata in Office allora l'acquisto è più che giustificato.

Peraltro:

Volete mettere i vantaggi di avere uno standard di documento aperto, che
non ha problemi che voi abbiate Win, MacOs o Linux?

Avete idea di cosa vuole dire fornire una suite office gratuita a chi non se la può permettere? Pensate ai paesi del terzo mondo ove un dollaro rappresenta una cifra importante.

Io ritengo che sia anche un dovere morale cercare di promuovere soluzioni di questo tipo nelle scuole, nelle Università e nelle aziende.

ciao
tiMo

theJanitor
30-01-2011, 18:27
si buonanotte, hai letto ciò che volevi leggere, non ne parliamo più che evitiamo di perdere altro tempo....

ps: se dirti che ti sei fissato è un'offesa :rolleyes: :rolleyes:

baruk
30-01-2011, 18:37
Da quando l'istituto decide che programma devo utilizzare??
Se io all'uni uso linux e loro vogliono i documenti in .doc che faccio compro winzozz e office??

Quasi. Io combatto da anni con l'assurda usanza di spedirsi documenti in formato doc o peggio docx. Basterebbe il formato rtf per poterli leggere anche con wordpad o con wordeditor linux.
Ad un collega che usa debian, la sua responsabile ha imposto di usare office 2003 sotto macchina virtuale XP, ma ancora peggio è quando ci si deve scambiare documenti con particolari formattazioni di word.

x WarDuck... sono andato a rileggermi le caratteristiche del 2007 compatibility pack: avvertono che con le versioni più vecchie ci possono essere problemi. Resta comunque il fatto che operazioni come un'aggiornamento mettono in seria difficoltà le persone a digiuno di informatica...

goldorak
30-01-2011, 18:59
Questa è una cosa interessante.

Mi piacerebbe sapere se Office pone nei metadati di un documento la versione utilizzata, perché dato un documento qualunque credo sia semplicemente impossibile stabilire se sia stato fatto con l'una o con l'altra versione.

Il che significherebbe che non v'è alcuna possibilità materiale di dimostrare che si sia violata la licenza.

Supponendo invece che vi sia questa indicazione nei metadati, verrebbe comunque sovrascritta ogni volta che si salva con l'una o con l'altra versione.

In pratica questa cosa è lasciata nella più totale libertà di coscienza.

D'altro canto sarebbe paradossale una cosa del genere.

Presumo che dato che il caso non è menzionato non sia da ritenere così "fuori legge".

Bisognerebbe sentire qualcuno che si occupa di diritto, vi farò sapere...


Questo e' un ragionamento fallace. Il punto non e' se ce un meccanismo hardware/software per "implementare" le cose specificate nella licenza. Il punto e' che se uno non rispetta la licenza d'uso e' in infrazione. Sta difatto piratando il software. Piratare non significa soltanto copiare ma anche non rispettare la licenza d'uso. Anche per i font non esiste un DRM che te li lega ad un pc. Prova pero' ad usare i font in maniera diversa da come e' specificato nella licenza e la BSA si fara' un piacere di multarti alla pari di uno che pirata microsoft office in ambito lavorativo.
Tanto per mettere i puntini sulle i.

Jackal2006
30-01-2011, 19:00
Un'azienda che ha impostato il lavoro su questa suite e nel suo interesse fornire una licenza al dipendente, con la comodità che possa fare il lavoro senza venire in ufficio o nel tempo perso..

Il mio discorso si riferisce in ambito aziendale, è chiaro che chi lavora in proprio valuta certamente l'uso di una suite gratuita rispetto a dover investire 400 - 700 euro. Posso essere anche uno scrittore e scrivermi un romanzo completo con LibreOffice e farlo diventare un capolavoro, non sto sindacando il mezzo dico solo quello che allo stato attuale sono le cose nell'ambito lavorativo, se è vero che siamo al 90% delle suite installate sono MS nonostante il costo.

Non credo proprio, visto che le licenze da acquistare raddoppierebbero istantaneamente...

In ambito aziendale non vedo la necessità di acquistare un prodotto a pagamento per dover utilizzare word ed excel per scrivere lettere o fare qualche fattura (perché è questo che fanno le persone che lavorano in ufficio e che utilizzano office al 90% dei casi...)

Innanzitutto forse pochi lo sanno, ma la licenza home permette l'installazione su 3 diversi dispositivi presenti in casa, quindi ipoteticamente un pc fisso, un pc portatile, e un altro fisso usato magari dalla moglie/figlio, il che cambia notevolmente la visione delle cose (la comodità non sono 150 euro, ma 50 euro).
Secondariamente, il software non può essere utilizzato in attività commerciali, questo significa solamente che non si può comprare come ditta ed usarlo su pc della ditta, nessuno ti vieta di usarlo a casa per modificare documenti della ditta.
A meno ovviamente di essere liberi professionisti con sede legale casa propria.
Fra l'altro l'unica regola che si infrangerebbe è quella definita dalla "licenza di uso", il che comporta la revoca della "licenza di uso", cioè Microsoft che disattiva il seriale... non parliamo invece di contraffazione del software che autorizza l'autorità a controlli e procedimenti esecutivi.
Sei passato dall'express? Perchè la differenza fra un Outlook 2007 e Thunderbird è abissale, sia come possibilità di impostazioni, che come funzionalità. Thunderbird è un ottimo programma, ma non è semplicemente al pari di Outlook.

si certo, puoi installarlo su 3 pc ma non puoi usarlo a fini di lucro. anche se non sei tu, come dipendente, a guaragnarci sulle modifiche di un file, se ti pagano le ore che lavori a casa, o anche solo se ti porti avanti col lavoro a casa, avvantaggiandoti poi con quello che dovresti fare in ufficio, beh, quello è scopo di lucro, quindi home&student non va bene

Per quanto riguarda Outlook, parlo di Microsoft Outlook 2007. Devo essere cieco per non vedere queste differenze abissali. Parli per caso del calendario degli appuntamenti o altro? Perché io il client di posta lo uso solo per mandare e ricevere email. Fammi capire questo abisso che non vedo, perché veramente non capisco. Senza ironia, parlo seriamente, vorrei solo capire meglio queste differenze. E si che ho usato per anni Outlook 2007...

IE è stato diffuso tramite Windows principalmente, e poi fino a poche settimane prima del rilascio Netscape era ancora a pagamento.

Detto ciò mentre i primi IE hanno pagato lo scotto di non essere granché rispetto a Netscape, da IE4 in poi IE si rivelò superiore a Netscape.

Comunque non ho mai detto che un prodotto poiché gratuito non può avere successo, ho detto che invece NON BASTA che sia gratuito per esserlo.



Se ti sembra una generalizzazione è perché forse molte delle cose che dico risultano vere in pratica.

Basta pensare al costo di migrazione (nel suo complesso) di una rete Windows/Office verso una rete Linux/OpenOffice.

Ripeto ancora: formazione del personale, manutenzione, supporto tecnico (che su Linux si fa ben pagare).



L'analisi costi/benefici di cui parli tiene conto della formazione (costi e tempi) e del costo del supporto tecnico?



E dove lo trova il tempo per formarsi se già usa con più o meno successo un prodotto che gli consente di essere GIA' produttivo?

Nessuno ha detto che il prodotto proprietario sia meglio in assoluto, ma in alcuni casi lo è per tutto ciò che ho illustrato precedentemente.



Se l'azienda decide di migrare verso una nuova piattaforma la prima cosa che fa, prima ancora di fare delle stazioni di test è quella di formare i dipendenti (se vuole assicurarsi che dal Day One i dipendenti siano produttivi), e questo ha un costo (se parliamo di aziende serie).



Se non si capisce che non c'è il solo costo del prodotto che pesa su una azienda (specie se non è piccola) allora non ci posso fare niente...



Office Home and Business costa circa 200€ ed include anche Outlook.
Office Home and Student si trova anche sugli 80€ e ci sono anche versioni che si possono installare su 3 pc (che dato l'ambito domestico mi sembra onesto).

Detto ciò già sopra le 5 postazioni ci sono forti sconti sulle licenze.

Questa è una cosa interessante.

Mi piacerebbe sapere se Office pone nei metadati di un documento la versione utilizzata, perché dato un documento qualunque credo sia semplicemente impossibile stabilire se sia stato fatto con l'una o con l'altra versione.

Il che significherebbe che non v'è alcuna possibilità materiale di dimostrare che si sia violata la licenza.

Supponendo invece che vi sia questa indicazione nei metadati, verrebbe comunque sovrascritta ogni volta che si salva con l'una o con l'altra versione.

In pratica questa cosa è lasciata nella più totale libertà di coscienza.

D'altro canto sarebbe paradossale una cosa del genere.

Presumo che dato che il caso non è menzionato non sia da ritenere così "fuori legge".

Bisognerebbe sentire qualcuno che si occupa di diritto, vi farò sapere...


Intanto bisognerebbe ragionare sul numero di licenze cui necessita un'azienda, in modo da avere un totale da raffrontare poi con le ore di lezione da fare ai propri dipendenti, visto che basterebbe una persona che spiega e fornisce materiali, per spiegare cosa fare anche a 50 persone che sanno usare "solo" office.

Anche perché non credo che, essendo due prodotti che fanno le stesse cose, ci vogliano anni e anni di esperienza per far capire ai dipendenti come usare OpenOffice o altro, a meno che questi non siano degli automi che imparano a memoria, con precisione millimetrica, come siano distribuite le icone e i menu all'interno della finestra di office, al punto tale che, anche solo passando dalla versione 2007 alla versione 2010, non riescano più a lavorare, visto che i menu sono completamente diversi e anche trovare il tasto "stampa" potrebbe essere un'impresa per questi automi. E sto parlando sempre di office di MS...


Poi il discorso che fai sulla licenza è divertente: secondo te è liberamente interpretabile; beh, a quel punto, potrei anche pensare di scaricarlo illegalmente, tanto MS mica si offende. Se non si offende nel caso dovessi usare per scopi di lucro la sua Home&Student, non vedo perché dovrebbe farlo nel caso decidessi di craccare la licenza. Sbaglio? Dalla home&student che viene circa 150 euro e la professional non ci sono circa 150 euro di differenza? beh, a quel punto risparmieresti 150 euro, usando un prodotto che non ti abilita allo scopo commerciale. a quel punto basterebbe fare un altro salto e risparmiare altri 150 euro (gli stessi che passano dalla pro alla home%student) e non comprarlo proprio MS office, ma scaricarlo ed attivarlo illegalmente.

Se infrangi anche una sola clausola della EULA, la infrangi in toto. Non puoi reinterpretarla a seconda delle comodità. E' un piccolo dettaglio delle licenze dei software commerciali...


NB: se ci fossero eventualmente problemi di compatibilità tra varie aziende che si ostinano ad utilizzare MS Office, per trasferire i file basterebbe convertirli con OpenOffice in PDF, senza nemmeno spendere i 400 euro (e non scherzo!) della licenza per Acrobat (fate un giro nello store), e poi spedirli via email. Ovvio che non sarebbero modificabili, ma a quel punto per fare qualche modifica basterebbe installare Openoffice: non credo che ci voglia un genio per aggiungere qualche parola o qualche numero ad un file creato con Writer o Calc, a meno che non stiamo ancora parlando di automi.

In ultima analisi, se aggiungiamo anche le funzionalità dei formati PDF, ai 300 euro minimo per una licenza di MS office, si aggiungono i 400 per Acrobat... con quei soldi l'azienda potrebbe cambiare l'intero parco macchine (monitor inclusi)

NB: i prezzi sono 139 per la h&s, 379 per la h & business e 699 per la pro e, per chi lamentava l'assenza di Access in Openoffice, dico che, come indicato nello store, solo la versione da 699 euro lo contiene, alla faccia! Poi mi chiedo a cosa mai possa servire un programma come Access in un ufficio, ma dettagli. sembra che sia un mondo di programmatori o di amministratori di rete...

Questi poi si prendono 27 euro anche per il solo language pack, manco te lo fanno scaricare gratis, come avviene per windows...

Le offertone dei programmi stand alone poi sono inguardabili: il solo word h&s viene 109 euro, secondo loro la gente non si compra direttamente l'office h&s per 30 euro in piu? queste voci delle app stand alone sono quanto meno inutili nel loro store...

Jackal2006
30-01-2011, 19:20
edit

Jackal2006
30-01-2011, 19:31
Quasi. Io combatto da anni con l'assurda usanza di spedirsi documenti in formato doc o peggio docx. Basterebbe il formato rtf per poterli leggere anche con wordpad o con wordeditor linux.
Ad un collega che usa debian, la sua responsabile ha imposto di usare office 2003 sotto macchina virtuale XP, ma ancora peggio è quando ci si deve scambiare documenti con particolari formattazioni di word.

x WarDuck... sono andato a rileggermi le caratteristiche del 2007 compatibility pack: avvertono che con le versioni più vecchie ci possono essere problemi. Resta comunque il fatto che operazioni come un'aggiornamento mettono in seria difficoltà le persone a digiuno di informatica...

senza contare che i file rtf sono più sicuri dei doc o docx perché non possono contenere macro che, nel 99% dei casi di chi a scritto un file word non sa nemmeno cosa siano...

Io ho studiato informatica all'itis e sto terminando gli studi di ingegneria informatica e non mi è mai capitato di avere la necessità di creare una macro e, a prescidere dalla mia esperienza personale, dubito che, la stragrande maggioranza delle persone che usano office ms, sia in grado di scriverne una. a quel punto, se la loro attività lo richiede, dovrebbero, per forza di cose fare dei corsi. di conseguenza potrebbero imparare a scrivere le macro con openoffice, piuttosto che con ms office.

tiMo
30-01-2011, 19:33
si buonanotte, hai letto ciò che volevi leggere, non ne parliamo più che evitiamo di perdere altro tempo....

ps: se dirti che ti sei fissato è un'offesa :rolleyes: :rolleyes:

Certo che è un'offesa, rispondere alle argomentazioni e ai link con commenti con epiteti personali da 4 righe con faccine è un'offesa.

Ripeto, se ti interessa veramente l'argomento vatti a vedere i post precedenti e i link e poi ne riparliamo. Se non ti interessa il confronto serio possiamo anche finirla qui.

ciao

tiMo

VITRIOL
30-01-2011, 19:34
NB: se ci fossero eventualmente problemi di compatibilità tra varie aziende che si ostinano ad utilizzare MS Office, per trasferire i file basterebbe convertirli con OpenOffice in PDF, senza nemmeno spendere i 400 euro (e non scherzo!) della licenza per Acrobat (fate un giro nello store), e poi spedirli via email. Ovvio che non sarebbero modificabili, ma a quel punto per fare qualche modifica basterebbe installare Openoffice: non credo che ci voglia un genio per aggiungere qualche parola o qualche numero ad un file creato con Writer o Calc, a meno che non stiamo ancora parlando di automi.


Vorrei ricordare che con OOo + estensione Oracle PDF Import (in LibO è già compresa nel pacchetto di installazione) è possibile creare PDF ibridi. Un PDF ibrido è visualizzabile perfettamente con qualunque PDF reader, ma quando viene aperto in OOo viene caricato il documento ODF incorporato nell'applicazione che lo ha generato, garantendo la perfetta editabilità.
Unendo le caratteristiche di PDF e ODF in unico file si risolve in colpo solo la necessità di avere una visualizzazione e una stampa con layout perfetto su tutti i sistemi, garantendo al contempo la possibilità di apportare qualunque modifica e poi salvare il risultato in ODF o riesportare in PDF ibrido, come si desidera.
Direi che una di quelle funzionalità poco conosciute che però MS Office se le sogna.

Saluti
VITRIOL

Jackal2006
30-01-2011, 19:37
Vorrei ricordare che con OOo + estensione Oracle PDF Import (in LibO è già compresa nel pacchetto di installazione) è possibile creare PDF ibridi. Un PDF ibrido è visualizzabile perfettamente con qualunque PDF reader, ma quando viene aperto in OOo viene caricato il documento ODF incorporato nell'applicazione che lo ha generato, garantendo la perfetta editabilità.
Unendo le caratteristiche di PDF e ODF in unico file si risolve in colpo solo la necessità di avere una visualizzazione e una stampa con layout perfetto su tutti i sistemi, garantendo al contempo la possibilità di apportare qualunque modifica e poi salvare il risultato in ODF o riesportare in PDF ibrido, come si desidera.
Direi che una di quelle funzionalità poco conosciute che però MS Office se le sogna.

Saluti
VITRIOL

Questa non la sapevo! Vedi quante cose si imparano discutendo!
Quindi basta salvare il risultato in ODF per avere un PDF modificabile.

Grazie mille Vitriol!

tiMo
30-01-2011, 19:39
[SNIP]

@timo: meglio tardi che mai, Excel 2010 risolve tutti i problemi di inaccuratezza delle funzioni:
http://blogs.office.com/b/microsoft-excel/archive/2009/09/10/function-improvements-in-excel-2010.aspx

Visto, grazie,
hanno risolto i problemi dei numeri casuali generati da varie distribuzioni ma occhio che la maggior parte dei problemi descritti qui

http://www.practicalstats.com/xlsstats/excelstats.html

permangono.

Ciao

tiMo

andy45
30-01-2011, 19:41
Io ho studiato informatica all'itis e sto terminando gli studi di ingegneria informatica e non mi è mai capitato di avere la necessità di creare una macro e, a prescidere dalla mia esperienza personale, dubito che, la stragrande maggioranza delle persone che usano office ms, sia in grado di scriverne una. a quel punto, se la loro attività lo richiede, dovrebbero, per forza di cose fare dei corsi. di conseguenza potrebbero imparare a scrivere le macro con openoffice, piuttosto che con ms office.

Non è conveniente fare un corso di openoffice quando nel 99% dei casi negli uffici si usa office...sarebbero soldi buttati.

goldorak
30-01-2011, 19:44
Questa non la sapevo! Vedi quante cose si imparano discutendo!
Quindi basta salvare il risultato in ODF per avere un PDF modificabile.

Grazie mille Vitriol!

Non proprio, devi salvare il documento odt come pdf ibrido.
E una opzione attivabile quando generi il pdf.
Una volta fatto, il pdf risulta editabile in writer.

E sorprendente vedere come questa funzionalita' rimanga ignota ai piu'. E una estensione molto potente, perche' ti permette di fare a meno di Adobe Acrobat. Certo pensa se una azienda si standardizzasse con documenti pdf ibridi. Addio word, addio acrobat. :D

Pier2204
30-01-2011, 20:09
Non credo proprio, visto che le licenze da acquistare raddoppierebbero istantaneamente...

Lo so, ma se all'azienda sta bene così perchè non lo può fare?


Poi mi chiedo a cosa mai possa servire un programma come Access in un ufficio, ma dettagli. sembra che sia un mondo di programmatori o di amministratori di rete...


Rispondo per me....

In azienda abbiamo una decina di palmari Winm, all'interno di questi alcuni programmatori hanno fatto un eseguibile che si appoggia proprio ad access per sincronizzare il database dei clienti, le fatture, gli ordini, ecc..
In sostanza il dipendente sincronizza al mattino tutti i clienti di una data zona, quindi eventuali ordini, fatture pagate e non, resoconti, ecc me li ritrovo sul palmare, finita la giornata sincronizzo la sera e al mattino mi ritrovo il lavoro già fatto, in ufficio si possono fare controlli o report o quello che si vuole.

La spesa più grande non è stato Office, che nel contratto multilicenza la versione professional ci è costato 350 euro più iva, ma il lavoro dei programmatori, 500 euro ogni eseguibile per palmare, comprensivo del lavoro fatto su office, e 1000 euro all'anno per assistenza e aggiornamento.
Quindi siamo stati costretti a prendere Office Professional, visto che è su quello che loro lavorano.

MiKeLezZ
31-01-2011, 00:38
Non proprio, devi salvare il documento odt come pdf ibrido.
E una opzione attivabile quando generi il pdf.
Una volta fatto, il pdf risulta editabile in writer.

E sorprendente vedere come questa funzionalita' rimanga ignota ai piu'. E una estensione molto potente, perche' ti permette di fare a meno di Adobe Acrobat. Certo pensa se una azienda si standardizzasse con documenti pdf ibridi. Addio word, addio acrobat. :DA parte che i PDF sono editabili, presumo che l'utilizzo del PDF ibrido significhi la creazione di un file in formato PDF e vi si "appenda" un file in formato ODF. Aprendolo con il PDF Reader si legge la porzione in PDF, mentre con OpenOffice si legge la parte in ODF (e al salvataggio del file questo sovrascriverà anche la porzione in PDF).
Percui l'utilità è relativa e il risultato, appunto, semplicemente un ibrido.
Per quanto riguarda Outlook, parlo di Microsoft Outlook 2007. Devo essere cieco per non vedere queste differenze abissali. Parli per caso del calendario degli appuntamenti o altro? Perché io il client di posta lo uso solo per mandare e ricevere email. Fammi capire questo abisso che non vedo, perché veramente non capisco. Senza ironia, parlo seriamente, vorrei solo capire meglio queste differenze. E si che ho usato per anni Outlook 2007...Se mandi "solo" mail ti basta anche il Nokia Messagging per S60 v.3.2 con il supporto parziale al html.
Ovvio che Outlook non sia "solo" mandare e ricevere mail.
Le cose che più rimpiango di Outlook sono la ricerca (davvero confusionaria e lenta in Thunderbird) e l'ottima rubrica perfettamente sincronizzabile con tutti i terminali. Molto bella l'integrazione con calendario, ma per le mie necessità non viene usata. Utile la possibilità di salvare tutti gli allegati in una volta, la possibilità di creare "regole" con notevoli condizioni (ma principalmente per liste di spamming), bella e funzionale l'interfaccia ribbon. Più pulita in mio parere l'impostazione degli account e relativi server smtp. D'altro canto sarei un bugiardo se negassi il paio di pregi che invece trovo Thunderbird abbia rispetto Outlook, ovvero il salvataggio automatico degli account di posta in rubrica (cosa che in Express era misteriosamente presente e in Outlook si è trasformata in una cache su file NK2) e la possibilità di impostare azioni all'eliminazione di un messaggio: il che è utile con account gmail ipostati in imap per il famoso suo problema.
Comunque sicuramente meglio un Thunderbird al posto di Outlook che un OpenOffice al posto di Word/Excel, imho.

goldorak
31-01-2011, 06:50
A parte che i PDF sono editabili, presumo che l'utilizzo del PDF ibrido significhi la creazione di un file in formato PDF e vi si "appenda" un file in formato ODF. Aprendolo con il PDF Reader si legge la porzione in PDF, mentre con OpenOffice si legge la parte in ODF (e al salvataggio del file questo sovrascriverà anche la porzione in PDF).
Percui l'utilità è relativa e il risultato, appunto, semplicemente un ibrido.



Non puoi dire sul serio. Editare un pdf significa spendere qualcosa come 400 € se non dippiu' per Adobe Acrobat. E questa sarebbe la TUA soluzione per editare pdf quando con l'estensione di open office si arriva allo stesso grado di versatilita' a costo zero ?
C@zzo ma il concetto di analisi costo beneficio ti e' alieno per caso ? :asd:
Il fatto poi che l'odt venga "incorporato" nel pdf e' del tutto ininfluente per le persone che poi si ritrovano a dover editare un tale file. Sai quanti stronzi ci sono in giro che ti mandano pdf come se fosse un file editabile ? Ecco per costoro l'uso di un pdf ibrido e' piu' che giusitificato. Ma anche senza tirare in ballo casi del genere, avere in un unico documento una duplice versatilita' a costo 0 € e' qualcosa di estramente vantaggioso e non da cestinare come invece vuoi fare credere tu.

Secondo la tua logica : Microsoft office + Adobe Acrobat = 1000 € per editare un pdf.
Secondo la mia logica : openoffice + estensione import pdf = edito pdf a 0 €.

Anche se fossi Bill Gates e nuotassi nella piscina dello zio paperone preferirei la seconda opzione. :D

ik1aor
31-01-2011, 09:27
Mancanza di valida alternativa ad Outlook?
Ma state scherzando? :mbe:

Giusto per capire, quali alternative avete provato?
Ciao,
mi indicheresti cortesemente qualche alternativa ad Outlook che consenta di sincronizzare calendario e contatti col cellulare (Nokia PC Suite) e il palmare (Windows Mobile) e visualizzare gli appuntamenti sul desktop (io uso DeskTask)?
La posta non mi interessa perchè uso una web-mail.
Grazie.
P.S. chiedo scusa per l'OT.

MiKeLezZ
31-01-2011, 09:27
Non puoi dire sul serio. Editare un pdf significa spendere qualcosa come 400 € se non dippiu' per Adobe Acrobat. E questa sarebbe la TUA soluzione per editare pdf quando con l'estensione di open office si arriva allo stesso grado di versatilita' a costo zero ?
C@zzo ma il concetto di analisi costo beneficio ti e' alieno per caso ? :asd:
Il fatto poi che l'odt venga "incorporato" nel pdf e' del tutto ininfluente per le persone che poi si ritrovano a dover editare un tale file. Sai quanti stronzi ci sono in giro che ti mandano pdf come se fosse un file editabile ? Ecco per costoro l'uso di un pdf ibrido e' piu' che giusitificato. Ma anche senza tirare in ballo casi del genere, avere in un unico documento una duplice versatilita' a costo 0 € e' qualcosa di estramente vantaggioso e non da cestinare come invece vuoi fare credere tu.

Secondo la tua logica : Microsoft office + Adobe Acrobat = 1000 € per editare un pdf.
Secondo la mia logica : openoffice + estensione import pdf = edito pdf a 0 €.

Anche se fossi Bill Gates e nuotassi nella piscina dello zio paperone preferirei la seconda opzione. :DFoxit PDF Editor è gratuito con il watermark, oppure costa 75€.
Il punto è, se io distribuisco un file in PDF significa che (nel 90% dei casi) sto pubblicando un file in modo non venga poi modificato, o comunque è di archiviazione.
Se voglio inviare un file modificabile te lo invio in ODF, RTF o DOC, non mi viene neppure in mente di usare il PDF. Appunto perchè il writer è di non ovvia reperibilità.
Un documento ibrido di quel tipo è come salvare in duplice formato ODF e PDF, quindi occupa il doppio di spazio. Di fatto, potrei inviarti due documenti distinti uno in ODF e uno in PDF e sarebbe la stessa cosa.
Per me è inutile, se al contrario lo è per te, buon per te.

andy45
31-01-2011, 09:54
Foxit PDF Editor è gratuito con il watermark, oppure costa 75€.
Il punto è, se io distribuisco un file in PDF significa che (nel 90% dei casi) sto pubblicando un file in modo non venga poi modificato, o comunque è di archiviazione.
Se voglio inviare un file modificabile te lo invio in ODF, RTF o DOC, non mi viene neppure in mente di usare il PDF. Appunto perchè il writer è di non ovvia reperibilità.
Un documento ibrido di quel tipo è come salvare in duplice formato ODF e PDF, quindi occupa il doppio di spazio. Di fatto, potrei inviarti due documenti distinti uno in ODF e uno in PDF e sarebbe la stessa cosa.
Per me è inutile, se al contrario lo è per te, buon per te.

Concordo, non vedo come il pdf ibrido possa essere utile...è una cosa in più, ma almeno per me di dubbia utilità.

goldorak
31-01-2011, 10:18
Foxit PDF Editor è gratuito con il watermark, oppure costa 75€.


PDF Editor funziona solo sotto windows, ed inoltre sono 75 € per singola licenza. Quindi se voglio usarlo su piu' pc il prezzo viene moltiplicato. E alla fine sono sempre 75 € di troppo rispetto alla mia soluzione. Non capisco perche' non riesce ad entrati in testa. :p
Ma poi chi userebbe PDF Editor in modalita' gratuita sapendo che ce' un watermark sui tuoi documenti. Suvvia MikeLezz un po' di serieta'.


Il punto è, se io distribuisco un file in PDF significa che (nel 90% dei casi) sto pubblicando un file in modo non venga poi modificato, o comunque è di archiviazione.


Il punto e' che molti distribuiscono file pdf con la certezza che chi li riceve possa fare editing dell'ultima ora. Chesso' non ti e' mai capitato il tuo capo che ti fa editare un pdf perche' ci trova qualche errore etc... E un caso che si presenta spesso, e allora che fai ? Usi la versione craccata di Adobe Acrobat per sistemare il pdf ? E ovvio che se voglio mandare un file che non debba essere editato anch'io spedisco un pdf puro e duro. Ma se voglio che il mio interlocutare abbia contemporaneamente il documento in formato pdf e la possibilita' di editarlo non vedo perche' precludergli questa possbilita'. Ma forse sei contrario soltanto perche' Microsoft Office non offre questa possibilita'. :Perfido: Sbaglio ?


Se voglio inviare un file modificabile te lo invio in ODF, RTF o DOC, non mi viene neppure in mente di usare il PDF. Appunto perchè il writer è di non ovvia reperibilità.


Beh questo si', e' piu' facile trovare torrent di Adobe Acrobat e Microsoft Office che non uno dedicato a Openoffice. Su questo ti do' ragione. :asd:


Un documento ibrido di quel tipo è come salvare in duplice formato ODF e PDF, quindi occupa il doppio di spazio. Di fatto, potrei inviarti due documenti distinti uno in ODF e uno in PDF e sarebbe la stessa cosa.
Per me è inutile, se al contrario lo è per te, buon per te.

Ah adesso il problema e' quello dello spazio. Caspiterina in quest'epoca di dischi fissi con centinaia di gigabytes, se non terabytes andiamo in crisi perche' un file da 10 MB (e parlo di grossissimi documenti testuali) ne viene ad occupare 15 di MB. E la fine del mondo. :muro:

Mikelezz stai facendo delle epiche :mc: :mc:

andy45
31-01-2011, 10:33
Il punto e' che molti distribuiscono file pdf con la certezza che chi li riceve possa fare editing dell'ultima ora. Chesso' non ti e' mai capitato il tuo capo che ti fa editare un pdf perche' ci trova qualche errore etc... E un caso che si presenta spesso, e allora che fai ? Usi la versione craccata di Adobe Acrobat per sistemare il pdf ? E ovvio che se voglio mandare un file che non debba essere editato anch'io spedisco un pdf puro e duro. Ma se voglio che il mio interlocutare abbia contemporaneamente il documento in formato pdf e la possibilita' di editarlo non vedo perche' precludergli questa possbilita'. Ma forse sei contrario soltanto perche' Microsoft Office non offre questa possibilita'. :Perfido: Sbaglio ?

E' un discorso un po' stiracchiato...lavorare in un team implica usare tutti gli stessi strumenti, quindi continuo a non capire il senso del pdf ibrido, se devo consegnare un file al capo lo farò con un semplice file di testo perchè ha gli strumenti per leggerlo, poi perchè dovrei modificare il pdf quando ho il file sorgente sul pc, vado al mio pc faccio le modifiche richieste e ristampo il pdf corretto.

theJanitor
31-01-2011, 10:38
scusatemi, se è una cattiva prassi inviare documenti in un formato che non è standard, come si sottolinea da pagine, lo è molto di più considerare il pdf qualcosa di editabile.

se devo inviare un modulo da compilare uso il pdf con i moduli altrimenti il pdf come nasce dovrebbe morire, se avessi voluto un documento modificabile non avrei scelto il pdf.

l'ibrido non lo vedo per niente sensato

goldorak
31-01-2011, 10:50
scusatemi, se è una cattiva prassi inviare documenti in un formato che non è standard, come si sottolinea da pagine, lo è molto di più considerare il pdf qualcosa di editabile.

se devo inviare un modulo da compilare uso il pdf con i moduli altrimenti il pdf come nasce dovrebbe morire, se avessi voluto un documento modificabile non avrei scelto il pdf.

l'ibrido non lo vedo per niente sensato

Eh eh se la gente si attenesse alle regole di buon uso non ci sarebbero tutti questi problemi di incompatibilita' tra le varie versioni di word o anche tra word e writer come qualcuno ha gia' avuto occasione di sottolineare.
La realta' e' che molti usano word, o altre formati alla c@zzo di cane, e chi si trova a dover raccogliere i pezzi e' sempre il destinatario.
Quindi secondo me in questo mondo, il mondo reale l'uso dei pdf ibridi e' molto comodo altroche'. ;)

theJanitor
31-01-2011, 11:03
eh ok, ma il mondo reale deve andare bene anche quando si dice che il 90% della gente usa office e quindi lavorare con OOO risulta scomodo.... non ci si può lamentare di questo e poi giustificare l'ibrido così (discorso generale, non riferito esclusivamente a te ;) )

andy45
31-01-2011, 11:26
La realta' e' che molti usano word, o altre formati alla c@zzo di cane, e chi si trova a dover raccogliere i pezzi e' sempre il destinatario.
Quindi secondo me in questo mondo, il mondo reale l'uso dei pdf ibridi e' molto comodo altroche'. ;)

Basta usare il normale pdf, non c'è bisogno di ibridi...la cosa ha senso se sono sicuro che la persona che riceve il file usa openoffice e quindi può modificare l'ibrido, ma se so questa cosa allora gli mando direttamente il file sorgente senza bisogno di pdf; se non so nulla il normale pdf basta ed avanza, al massimo se ha qualcosa da dirmi sul file può mettere dei commenti con adobe reader e rispedirmi indietro il file commentato.

krogy80
31-01-2011, 12:16
i proponenti di MSoffice mi sa che non hanno presente le potenzialitá di Latex.
giá se devi scrivere un documento con piú di qualche pagina con formule, citazioni etc, Latex é meglio. se devi scrivere un libro complesso non ci sono paragoni.
ovvio che c'é da imparare, ma se stiamo parlando di ambito professionale la produttivitá é tutto.

questo senza contare che, essendo Latex essenzialmente testo, puoi usare Git/Mercurial... combinazione incredibilmente potente.

per quanto riguarda Excel o Acces... non ne vedo la ragione.
un linguaggio di scripting + un qualunche database (relazionale o no) sono incomparabilmente piú efficaci e affidabili.

poi Powerpoint, prodotto utile ma che viene spessissimo abusato oltre ogni limite.

Jackal2006
31-01-2011, 12:42
Lo so, ma se all'azienda sta bene così perchè non lo può fare?



Rispondo per me....

In azienda abbiamo una decina di palmari Winm, all'interno di questi alcuni programmatori hanno fatto un eseguibile che si appoggia proprio ad access per sincronizzare il database dei clienti, le fatture, gli ordini, ecc..
In sostanza il dipendente sincronizza al mattino tutti i clienti di una data zona, quindi eventuali ordini, fatture pagate e non, resoconti, ecc me li ritrovo sul palmare, finita la giornata sincronizzo la sera e al mattino mi ritrovo il lavoro già fatto, in ufficio si possono fare controlli o report o quello che si vuole.

La spesa più grande non è stato Office, che nel contratto multilicenza la versione professional ci è costato 350 euro più iva, ma il lavoro dei programmatori, 500 euro ogni eseguibile per palmare, comprensivo del lavoro fatto su office, e 1000 euro all'anno per assistenza e aggiornamento.
Quindi siamo stati costretti a prendere Office Professional, visto che è su quello che loro lavorano.

Beh, se è così, credo ci sia poco da fare! Anche perché se fosse stato usato openoffice, al posto di ms office, avreste risparmiato i 350 euro, ma non i 500 euro/programma + 1000 euro/anno, nell'ipotesi che i programmatori si fossero appoggiati a openoffice piuttosto che openoffice.

Resta il fatto che se tutti utilizzassero openoffice o altro equivalente, open-source, come minimo si risparmierebbe in licenze, senza considerare che openoffice gira anche su hw obsoleto.

Jackal2006
31-01-2011, 12:45
Non è conveniente fare un corso di openoffice quando nel 99% dei casi negli uffici si usa office...sarebbero soldi buttati.

io non credo proprio, perché quando arriva il momento in cui l'azienda si sentirà costretta a cambiare versione di ms office, a causa del fatto che gli altri uffici usano una versione più recente, a quel punto coviene spendere quei soldi in corsi (che saranno molto più economici), che verranno spesi una sola volta e usare openoffice o altro equivalente. E questo accade sistematicamente, se gli altri uffici aggiornano la versione, visto che file creati da versioni differenti, molto spesso creano problemi e questi sono dati certi, non campati in aria.

Jackal2006
31-01-2011, 12:46
Lo so, ma se all'azienda sta bene così perchè non lo può fare?


se all'azienda sta bene così, non è che ci sia molto da dire allora. se uno vuol sprecare soldi, quando ci sono alternative valide, è libero di farlo, ci mancherebbe.

Jackal2006
31-01-2011, 13:01
A parte che i PDF sono editabili, presumo che l'utilizzo del PDF ibrido significhi la creazione di un file in formato PDF e vi si "appenda" un file in formato ODF. Aprendolo con il PDF Reader si legge la porzione in PDF, mentre con OpenOffice si legge la parte in ODF (e al salvataggio del file questo sovrascriverà anche la porzione in PDF).
Percui l'utilità è relativa e il risultato, appunto, semplicemente un ibrido.
Se mandi "solo" mail ti basta anche il Nokia Messagging per S60 v.3.2 con il supporto parziale al html.
Ovvio che Outlook non sia "solo" mandare e ricevere mail.
Le cose che più rimpiango di Outlook sono la ricerca (davvero confusionaria e lenta in Thunderbird) e l'ottima rubrica perfettamente sincronizzabile con tutti i terminali. Molto bella l'integrazione con calendario, ma per le mie necessità non viene usata. Utile la possibilità di salvare tutti gli allegati in una volta, la possibilità di creare "regole" con notevoli condizioni (ma principalmente per liste di spamming), bella e funzionale l'interfaccia ribbon. Più pulita in mio parere l'impostazione degli account e relativi server smtp. D'altro canto sarei un bugiardo se negassi il paio di pregi che invece trovo Thunderbird abbia rispetto Outlook, ovvero il salvataggio automatico degli account di posta in rubrica (cosa che in Express era misteriosamente presente e in Outlook si è trasformata in una cache su file NK2) e la possibilità di impostare azioni all'eliminazione di un messaggio: il che è utile con account gmail ipostati in imap per il famoso suo problema.
Comunque sicuramente meglio un Thunderbird al posto di Outlook che un OpenOffice al posto di Word/Excel, imho.

Ora è chiaro. non ho esperienze di sincronizzazione della rubrica, la ricerca mi sembra funzioni bene anche un Thunder e, cosa a parer mio fondamentale, quando devi formattare, per salvare tutto (e per tutto intendo proprio tutto, impostazioni account, filtri, cartelle, rubrica, etc), basta salvare la sola cartella di Thunderbird, mentre per Outlook ti tocca cercare 2 cartelle, che non sono sempre disposte in posizioni di immediata reperibilità, mentre la cartella di Thunderbird, generalmente, viene salvata nella home dell'utente.

Non credo invece che sia necessario avere Word e Excel per elaborare testi o fare conti.
La mia esperienza con Word (anni di utilizzo) è sempre stata di amore/odio, per via di tutta una serie di impostazioni del testo, ma, soprattutto per l'odiatissimo equation editor.
Posso assicurarti che ho scritto un intero corso di ingegneria di circa 140 pagine, dove ho inserito più formule che testo, e che con le modalità di inserimento delle formule che ha Writer (assolutamente fantastico) mi sono evitato tunnel carpali o che il fegato mi andasse in frantumi:D visto che per posizionare tutti i 2000 termini delle formule non ho dovuto bestemmiare, come con equation editor, ma mi bastava scriverle direttamente nello spazio di editing, ovviamente rispettando le convenzioni del "linguaggio" utilizzato che ho imparato ad usare in 10 minuti! ah, dettaglio di non poco conto: da solo! perché non mi ritengo un'automa e penso che quando i datori di lavoro si appoggiano ad agenzie interinali dicendo loro che necessitano di persone che sanno usare Word, Excel, etc, credo che non richiedano di automi, ma di persone competenti e, per definizione, se lo sono, non credo che passare da MS office a open-office sia come un salto nel vuoto, altrimenti vuol dire che, alla fine, non sanno davvero usare nemmeno MS office.

Un po' come diceva il mio docente di Fondamenti di Informatica C: "chi non sa usare Linux, non sa nemmeno usare Windows, né tanto meno usare OSX..." e per usare, intendeva dire proprio usare, non installare il SO da zero, configurarselo,etc. Ma usarlo a partire da un sistema già configurato e preinstallato a dovere, ovviamente!

andy45
31-01-2011, 13:06
La mia esperienza con Word (anni di utilizzo) è sempre stata di amore/odio, per via di tutta una serie di impostazioni del testo, ma, soprattutto per l'odiatissimo equation editor.

E' lo stesso motivo per cui io ho abbandonato office, facendo matematica il 99% dei miei documenti contiene un quantitativo di formule non indifferente e scriverle con word ed equation editor è da folli :D.

Jackal2006
31-01-2011, 13:54
E' lo stesso motivo per cui io ho abbandonato office, facendo matematica il 99% dei miei documenti contiene un quantitativo di formule non indifferente e scriverle con word ed equation editor è da folli :D.

allora non sono l'unico ad essersene accorto:D considerando che qui si continua a ragionare (giustamente) sul rapporto costi/benefici, un sw che parte da 379 euro (per uso professionale) che non ha un tale supporto per scrivere formule, credo sia quanto meno scandaloso!


PS: per quanto riguarda Thunderbird, ho riverificato la funzione cerca, e mi sembra che non abbia nulla da invidiare a MS Outlook 2007/2010.cos'è che mi sfugge? chiedo chiarimenti e scusa per la rottura!:D

ch3m
31-01-2011, 14:06
eh ok, ma il mondo reale deve andare bene anche quando si dice che il 90% della gente usa office e quindi lavorare con OOO risulta scomodo.... non ci si può lamentare di questo e poi giustificare l'ibrido così (discorso generale, non riferito esclusivamente a te ;) )

Di quel 90% il 95% ce l'ha craccato!
Se le aziende inziassero ad utlizzare software open source a partire da linux e OO molto probabilmente funzionerebbe tutto meglio!

andy45
31-01-2011, 15:55
Di quel 90% il 95% ce l'ha craccato!

Resta lo stesso il software più usato...il che rende il pdf ibrido poco utile dal punto di vista pratico.

Se le aziende inziassero ad utlizzare software open source a partire da linux e OO molto probabilmente funzionerebbe tutto meglio!

Prima di tutto le aziende acquisterebbero lo stesso licenze commerciali di linux, questo perchè hanno la necessità di avere l'assistenza; poi nelle aziende non si usa solo office, ma anche altri programmi, magari creati appositamente per l'azienda ere geologiche fa, e risviluppare questi software è costoso...oppure semplicemente usano software che non hanno un corrispettivo opensource.
Vogliamo parlare anche di "interfacciamento con altre aziende", che ti costringe ad usare determinati programmi per non avere problemi di comunicazione?
L'opensource è una grande cosa, però in ambito aziendale usarlo non è cosi immediato...come non è immediato neanche l'aggiornamento dei software usati...infatti da sempre l'ambito aziendale nell'informatica fa testo a parte.

Jackal2006
01-02-2011, 12:06
Resta lo stesso il software più usato...il che rende il pdf ibrido poco utile dal punto di vista pratico.



Prima di tutto le aziende acquisterebbero lo stesso licenze commerciali di linux, questo perchè hanno la necessità di avere l'assistenza; poi nelle aziende non si usa solo office, ma anche altri programmi, magari creati appositamente per l'azienda ere geologiche fa, e risviluppare questi software è costoso...oppure semplicemente usano software che non hanno un corrispettivo opensource.
Vogliamo parlare anche di "interfacciamento con altre aziende", che ti costringe ad usare determinati programmi per non avere problemi di comunicazione?
L'opensource è una grande cosa, però in ambito aziendale usarlo non è cosi immediato...come non è immediato neanche l'aggiornamento dei software usati...infatti da sempre l'ambito aziendale nell'informatica fa testo a parte.

Quando parli di risviluppare il software intendi che per usare Openoffice sei obbligato a passare a Linux e quindi a passare tutto il sw a Linux? Se è così, esiste OpenOffice per Win, quindi non c'è necessità di cambiare tutto il sw, ma solo sostituire MS Office. A cosa serva l'assistenza per openoffice quando lo si sa usare, rimane un mistero...

andy45
01-02-2011, 12:19
Quando parli di risviluppare il software intendi che per usare Openoffice sei obbligato a passare a Linux e quindi a passare tutto il sw a Linux? Se è così, esiste OpenOffice per Win, quindi non c'è necessità di cambiare tutto il sw, ma solo sostituire MS Office. A cosa serva l'assistenza per openoffice quando lo si sa usare, rimane un mistero...

Lui parlava di passare tutto su linux ed openoffice...per passare a linux le aziende che usano software proprietari li dovranno far risviluppare; per quanto riguarda l'assistenza le aziende necessitano di assistenza per qualsiasi cosa acquistino...se hanno un problema devono necessariamente avere un contatto diretto con l'azienda che sviluppa il software (o quello che è).
Nel mondo opensource non sempre questa cosa è possibile.

WarDuck
01-02-2011, 18:08
Questo e' un ragionamento fallace. Il punto non e' se ce un meccanismo hardware/software per "implementare" le cose specificate nella licenza. Il punto e' che se uno non rispetta la licenza d'uso e' in infrazione. Sta difatto piratando il software. Piratare non significa soltanto copiare ma anche non rispettare la licenza d'uso. Anche per i font non esiste un DRM che te li lega ad un pc. Prova pero' ad usare i font in maniera diversa da come e' specificato nella licenza e la BSA si fara' un piacere di multarti alla pari di uno che pirata microsoft office in ambito lavorativo.
Tanto per mettere i puntini sulle i.

No il punto in quel caso è proprio riuscire a dimostrare di aver violato la licenza.

La versione Home and Business prevede che un utente possa installare il software (per il suo uso) su 2 pc, sicuramente proprio per questo motivo.

Che poi molti ormai usano il portatile quindi questo discorso neanche si pone.

@Jackal: è facile dimostrare di avere un prodotto piratato, un po' meno facile dimostrare come l'hai utilizzato fino ad un dato momento (tranne in casi eclatanti).

Comunque tanto per la cronaca da Office si possono generare i PDF (dal 2007 Sp2 per la precisione).

Jackal2006
01-02-2011, 18:33
No il punto in quel caso è proprio riuscire a dimostrare di aver violato la licenza.

La versione Home and Business prevede che un utente possa installare il software (per il suo uso) su 2 pc, sicuramente proprio per questo motivo.

Che poi molti ormai usano il portatile quindi questo discorso neanche si pone.

@Jackal: è facile dimostrare di avere un prodotto piratato, un po' meno facile dimostrare come l'hai utilizzato fino ad un dato momento (tranne in casi eclatanti).

Comunque tanto per la cronaca da Office si possono generare i PDF (dal 2007 Sp2 per la precisione).

Ovvio che la dimostrazione sia più semplice, nel caso di prodotto piratato, resta però il fatto che in entrambi i casi si violi la EULA. Visto che ci sono molti filosofi/filantropi rispettosi al 100% delle regole e preoccupati che colossi come MS possano fallire per via della pirateria, penso che sia comunque corretto rispettare la EULA in toto e non in modo miope o a seconda della convenienza perché, a quel punto, come ho detto prima, risparmiare 150 euro comprando la student piuttosto che la business equivale a risparmiare 150 euro per non comprare nemmeno la student, ma craccare direttamente office (a quel punto non ha molto senso poi parlare di quale versione verrebbe craccata, ovvio:D )

per il PDF non sapevo fosse supportato il salvataggio col 2007. sapevo che la cosa è supportata nel 2010.
comunque in openoffice è da una vita che c'è questa possibilità e i sp per office non tutti li installano, quindi non credo che la maggior parte della gente che usa ms office abbia a disposizione questa funzionalità a meno che non abbia acquistato l'ultima versione o abbia effettuato gli aggiornamenti con ms office 2007 che, tra l'altro, nella versione iniziale (senza i sp) non chiede nemmeno se li si vuole abilitare o meno gli aggiornamenti.

WarDuck
01-02-2011, 19:23
Ovvio che la dimostrazione sia più semplice, nel caso di prodotto piratato, resta però il fatto che in entrambi i casi si violi la EULA. Visto che ci sono molti filosofi/filantropi rispettosi al 100% delle regole e preoccupati che colossi come MS possano fallire per via della pirateria, penso che sia comunque corretto rispettare la EULA in toto e non in modo miope o a seconda della convenienza perché, a quel punto, come ho detto prima, risparmiare 150 euro comprando la student piuttosto che la business equivale a risparmiare 150 euro per non comprare nemmeno la student, ma craccare direttamente office (a quel punto non ha molto senso poi parlare di quale versione verrebbe craccata, ovvio:D )

Guarda che il punto non era comprare la versione Home and Student per l'ufficio, il punto era avere la versione professionale in ufficio, andare a casa e continuare il lavoro con la versione domestica (supponendo entrambe regolarmente acquistate).

Dato che questa è una cosa comunissima ci si era posti il problema dato che la licenza non prevede esplicitamente un caso del genere, e trovo impensabile che Microsoft consideri la cosa illeggittima.

Comunque ripeto, se compri la versione Home and Business (che abbinata ad un PC costa 200€ non 400) l'utente ha il diritto di installarla su 2 PC, purché la usi sempre lui.

Leggi e licenze sono sempre interpretabili, altrimenti non esisterebbero gli avvocati :asd:

Jackal2006
01-02-2011, 19:35
Guarda che il punto non era comprare la versione Home and Student per l'ufficio, il punto era avere la versione professionale in ufficio, andare a casa e continuare il lavoro con la versione domestica (supponendo entrambe regolarmente acquistate).

Dato che questa è una cosa comunissima ci si era posti il problema dato che la licenza non prevede esplicitamente un caso del genere, e trovo impensabile che Microsoft consideri la cosa illeggittima.

Comunque ripeto, se compri la versione Home and Business (che abbinata ad un PC costa 200€ non 400) l'utente ha il diritto di installarla su 2 PC, purché la usi sempre lui.

Leggi e licenze sono sempre interpretabili, altrimenti non esisterebbero gli avvocati :asd:

no, guarda, il punto mi era chiaro sin dall'inizio, infatti la licenza home & student, come chiaramente indicato anche nel titolo di ogni finestra che si apre con quella versione di office (solo per utilizzo non commerciale), non ti permette di lavorare a fini di lucro e, se tu ti porti il lavoro dall'ufficio, per continuarlo a casa, non credo che sia una questione di luogo di utilizzo, ma di motivazione ed il motivo è sempre quello:lavoro. Ho capito che le cose sono interpretabili, ma in questo caso non vi sono presenti ambiguità, di conseguenza l'interpretazione è solo una: non si può usare per fini lavorativi, come da licenza EULA.

Per il fatto che trovi impensabile che Microsoft consideri la cosa illegittima, posso aggiungere che oggettivamente io penso che sia impensabile (scusa il gioco di parole assurdo:D :D ) che Microsoft mi impedisca di cambiare la scelta del computer su cui installare la licenza OEM che ho acquistato e che la stessa MS si sia inventata la licenza OEM proprio per impedirmelo ed obbligarmi a spendere di più per averne una RETAIL. Eppure lo fa!

Soprattutto pensando a come è nata MS che, all'epoca distribuiva un SO nemmeno suo, ma semplicemente acquistato, come noi oggi possiamo acquistare un qualsiasi CD di Windows, solo che al tempo non si erano ancora inventati la furbata della vendita della licenza che sostituiva la vendita del software...

Detto questo, io posso sempre fare la furbata e non attaccare l'adesivo della licenza, ma semplicemente installare il sistema operativo. E' illegale, come è illegale usare la student di office per lavoro, ma, come in quel caso, anche in questo è difficile rilevare che la cosa sia stata fatta furbescamente aggirando l'EULA.:D