PDA

View Full Version : lettore blu-ray su NAS o da tavolo?


threnino
27-01-2011, 13:19
Ciao a tutti, avrei una domanda molto semplice.

Sto pensando di farmi un mini-pc come centro multimediale da tenere sempre acceso e da affiancare alla TV. Quindi un mini-ITX atom dai bassi consumi, rumorosità contenuta, ecc. ecc.

Mi chiedevo cosa fosse meglio tra comprare un lettore blu-ray (e masterizzatore DVD) per il suddetto NAS oppure comprare un lettore blu-ray esterno. La differenza di prezzo non è indifferente!

In più la prima opzione consentirebbe di risparmiare sulla presenza di un ulteriore telecomando....

grazie per le vostre risposte :)

Coyote74
27-01-2011, 14:47
Ciao a tutti, avrei una domanda molto semplice.

Sto pensando di farmi un mini-pc come centro multimediale da tenere sempre acceso e da affiancare alla TV. Quindi un mini-ITX atom dai bassi consumi, rumorosità contenuta, ecc. ecc.

Mi chiedevo cosa fosse meglio tra comprare un lettore blu-ray (e masterizzatore DVD) per il suddetto NAS oppure comprare un lettore blu-ray esterno. La differenza di prezzo non è indifferente!

In più la prima opzione consentirebbe di risparmiare sulla presenza di un ulteriore telecomando....

grazie per le vostre risposte :)

Sono due cose completamente diverse, se ti serve solo un centro multimediale da collegare alla tv ti consiglierei di acquistare un lettore blu-ray con ethernet e gestione dlna. Ad esempio con un Samsung BD-C5500 te la cavi con 129€ e hai pure 10 film BD inclusi, dopo di che puoi attaccarci direttamente un HDD esterno su cui stoccherai i file multimediali, oppure prenderai i contenuti direttamente da un pc collegato alla tua rete casalinga. Se invece cerchi un sistema che ti permetta anche di stoccare in modo sicuro i file, di avere un server torrent, di fare backup, etc allora un serverino nas è quello che ti serve, ma i costi non sono paragonabili.

ilratman
27-01-2011, 14:54
Sono due cose completamente diverse, se ti serve solo un centro multimediale da collegare alla tv ti consiglierei di acquistare un lettore blu-ray con ethernet e gestione dlna. Ad esempio con un Samsung BD-C5500 te la cavi con 129€ e hai pure 10 film BD inclusi, dopo di che puoi attaccarci direttamente un HDD esterno su cui stoccherai i file multimediali, oppure prenderai i contenuti direttamente da un pc collegato alla tua rete casalinga. Se invece cerchi un sistema che ti permetta anche di stoccare in modo sicuro i file, di avere un server torrent, di fare backup, etc allora un serverino nas è quello che ti serve, ma i costi non sono paragonabili.

Quoto
Io pur avendo entrambe le cose è molto più comodo il lettore da tavolo.

threnino
27-01-2011, 16:19
intanto grazie per le risposte :)

Ma da un punto di vista di qualità A/V nella lettura dei blu-ray, non penso ci siano grossi differenze tra uno per pc o uno da tavolo entry-level, sbaglio?
Comunque al momento io ho già il main pc collegato via hdmi alla TV.
L'idea del NAS è più che altro un vezzo, per evitare di tenere il main perennemente acceso (consumicchia :D).

Per i costi:
tavolo 150-200€
Nas senza blu ray 180€ (+80 di lettore eventuale)

Comunque penso che abbraccerò l'idea di prendere il lettore da tavolo...

Coyote74
27-01-2011, 17:41
intanto grazie per le risposte :)

Ma da un punto di vista di qualità A/V nella lettura dei blu-ray, non penso ci siano grossi differenze tra uno per pc o uno da tavolo entry-level, sbaglio?
Comunque al momento io ho già il main pc collegato via hdmi alla TV.
L'idea del NAS è più che altro un vezzo, per evitare di tenere il main perennemente acceso (consumicchia :D).

Per i costi:
tavolo 150-200€
Nas senza blu ray 180€ (+80 di lettore eventuale)

Comunque penso che abbraccerò l'idea di prendere il lettore da tavolo...

In realtà un sistema HTPC ben assemblato, con i giusti software e i parametri calibrati alla perfezione è imbattibile dal punto di vista della qualità video. Ma ti assicuro che è uno sbattimento continuo e a mio avviso la praticità di un lettore da tavolo permette di gustarselo di più senza rogne o intoppi.

ilratman
27-01-2011, 18:35
Consiglio il samsung c5500 fa tutto.
Cmq se uno ha esigenze di puro mediaplayer prende un pop corn hour c200.

threnino
01-02-2011, 09:07
Consiglio il samsung c5500 fa tutto.
Cmq se uno ha esigenze di puro mediaplayer prende un pop corn hour c200.

ho preso il sammy c5500 ad un prezzo stracciato (150€) per una sola ragione: nel prezzo erano compresi 10 BD che mi interessavano (300, troy, e altri).

Grande affare :P

Coyote74
01-02-2011, 10:40
ho preso il sammy c5500 ad un prezzo stracciato (150€) per una sola ragione: nel prezzo erano compresi 10 BD che mi interessavano (300, troy, e altri).

Grande affare :P

Complimenti, ho anche io in casa un 5500 e ti assicuro che ti troverai bene. Aggiorna subito all'ultimo firmware disponibile, per il resto, se i file sono codificati a dovere, legge veramente di tutto. Tra l'altro la Samsung rilascia nuovi firmware tutti i mesi per migliorare la compatibilità con i software, cosa buona e giusta.
Se ti posso poi dare un consiglio, visto che è certificato dlna, installa sui pc della tua rete Serviio (è gratuito), così hai anche un mediaserver da cui prendere i contenuti via rete.

threnino
01-02-2011, 11:15
Complimenti, ho anche io in casa un 5500 e ti assicuro che ti troverai bene. Aggiorna subito all'ultimo firmware disponibile, per il resto, se i file sono codificati a dovere, legge veramente di tutto. Tra l'altro la Samsung rilascia nuovi firmware tutti i mesi per migliorare la compatibilità con i software, cosa buona e giusta.
Se ti posso poi dare un consiglio, visto che è certificato dlna, installa sui pc della tua rete Serviio (è gratuito), così hai anche un mediaserver da cui prendere i contenuti via rete.

ah guarda, io non ho dvd in casa e sono passato direttamente dal CRT al FullHD plasma. Ciò significa che non mi serve nessun upscaler e quindi qualsiasi entry-level blu-ray player mi sarebbe andato bene. In più il c5500 ha il dlna, lan e il pacchetto BD associato!
Ho già aggiornato tutto, anche gli aspetti internet (google maps in TV, lol)
Ti ringrazio per il consiglio di quel software, quando torno a casa lo provo!
ciau