View Full Version : LibreOffice [thread ufficiale]
Volevo aggiornare libreoffice a 4.2 In precedenza avevo un procedimento automatico da un file che avviato rilevava la versione attuale e provvedeva ad aggiornare automaticamente se vi erano nuove versioni. Ora non trovo più la procedura.
Ho kubuntu 12.04
Grazie
Ho spostato il tuo messaggio nella discussione di riferimento.
La soluzione più semplice è che tu aggiunga i ppa di libreoffice così da gestire altri eventuali aggiornamenti in maniera automatica:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
è disponibile la versione 4.2.4 che come vi dicevo l'anno scorso è una di quelle che consiglierei a chi vuole aggiornare solo una volta ogni sei mesi
Benjamin Reilly
08-05-2014, 18:04
la nuova versione ha un'interfaccia iniziale molto utile: appaiono subito i recenti e a fianco c'è il menù dei vari programmi office.
la sto usando su piattaforma linux, eccezionale!
Balfour76
09-05-2014, 23:47
Appena passato dalla versione 4.1.5 alla 4.2.4, ma i file rtf hanno perso parte della formattazione ad esempio i colori dei caratteri... è normale?
Ho messo la 4.1.6.2 ed i file li visualizza senza errori o mancanze.
Appena passato dalla versione 4.1.5 alla 4.2.4, ma i file rtf hanno perso parte della formattazione ad esempio i colori dei caratteri... è normale?
Ho messo la 4.1.6.2 ed i file li visualizza senza errori o mancanze.
dovrebbe essere questo bug:
https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=78313
ci sta già lavorando uno sviluppatore; per ora tieni pure la 4.1.6, che comunque è uscita da pochissimo ed è quella più "conservativa"; poi controlla gli elenchi dei bug sistemati nelle prossime versioni per vedere quando lo sistemano (secondo me già nella 4.2.5 RC1):
https://wiki.documentfoundation.org/Category:Release
ciao
Balfour76
12-05-2014, 22:34
Gentilissimo, grazie.
Dopo qualche mese di utilizzo sto cominciando a ricredermi sulla bontà del software.
Se prima l'avrei consigliato anche per usi lavorativi ora sarei molto scettico e forse direi di andare ad occhi chiusi su Office (MS) perché questo si rileva essere adatto solo a compitini semplici ed occasionali.
Bah spero che migliori (anche se di versioni ne sono passate) perché spesso (ok siamo buoni, a volte) è al limite dell'INUTILIZZABILE
Benjamin Reilly
16-05-2014, 10:19
Dopo qualche mese di utilizzo sto cominciando a ricredermi sulla bontà del software.
Se prima l'avrei consigliato anche per usi lavorativi ora sarei molto scettico e forse direi di andare ad occhi chiusi su Office (MS) perché questo si rileva essere adatto solo a compitini semplici ed occasionali.
Bah spero che migliori (anche se di versioni ne sono passate) perché spesso (ok siamo buoni, a volte) è al limite dell'INUTILIZZABILE
in cosa hai avuto problemi?
Con Writer mesi fa (diciamo che ho iniziato poco più di un anno fa e concluso verso Febbraio di quest'anno) ho iniziato a scrivere degli appunti sintesi di libri.
Scrivi per scrivi sono arrivato ad un po' di pagine (diciamo circa 100) con qualche immagine e spesso con formule Math.
Ho sempre usato il formato nativo (odt mi pare) e LibreOffice Portable, bene ma man che scrivevo quando il documento ha cominciato ad avere un certo numero di pagine (non tante diciamo da 15-20 in poi) ogni tanto l'applicazione si chiudeva random mentre facevo qualcosa (che ne so inserimento di una immagine, modifica di una formula, un copia ed incolla di grosse porzioni di testo, ...ecc), ed al recovery successivo mi trovavo magari 30 min di roba scritta in meno da riscriver ex-novo :(.
A volte crashava anche durante i salvataggi (compresi quelli automatici) che mi sono messo a fare spesso per limitare i danni.
Poi le formule Math che spesso si corrompevano cliccandole, ossia a guardarle sembravano ok ma se la cliccavi si danneggiava (la rappresentazione grafica) e dovevi rifarla.
Infine immagini (alcune) che avevo inserito che sono sparite ed ho trovato un riguadro vuoto al loro posto quando sono passato a rileggere certe pagine.
Probabilmente file corrotto e mal ripristinato durante i numerosi crash ed uno non può ogni volta rileggersi 100 pagine per vedere se tutto è a posto o in qualche angolo qualcosa è saltato.
Ho aggiornato spesso ad ogni nuova versione appena usciva, ma non ho visto grossi cambiamenti (ma non è neanche che non funziona mai nulla sia chiaro) ed i crash li ho avuti sempre (anche se magari di meno).
Alla fine ho dato la colpa alla versione portable.
Settimana scorsa mi sono messo a fare una elaborazione dati testuali con Calc, questa volta installato ed in versione 4.2.4 (beh inizialmente ero su 4.2.0 poi ho aggiornato visto i problemi, ma i problemi sono rimasti).
Insomma un CSV importato in un foglio su cui applicare molte formule per trasformarlo in qualcos'altro.
Magari CSV ancora o in tutt'altro, in questo caso si trattava di un generatore di codice SQL, ossia dal CSV si fa una prima elaborazione per costruire un insieme di celle che sia un recordset valido e poi da questo si costruisce il codice SQL degli INSERT.
Bene si vedeva che Calc era palesemente rallentanto già con 300-500 righe da gestire.
Quando l'ho portato a 5000 righe è successo il dramma.
Per salvare in formato compatibile Excel 2010 (dovevo darlo a chi aveva Office) ci metteva svariati minuti (15-20 min) quando non crashava.
Ossia a volte dopo aver atteso anche 30min invece di aver salvato il file si chiudeva Calc (forse per fine ram :) ) e dovevi riaprirlo che a sua volta recuperava correttamente il file. File che però risultava ancora non salvato ed eri punto a capo (altra attesa di 20 min sperando che ora andasse a buon fine).
E naturalmente nel frattempo non potevi lavorare con nessun altro foglio (anche già aperto e visualizzato) dato che era proprio Calc bloccato non il singolo foglio.
Questo su un dual core con 3GB ram (seppure macchina virtuale), con la ram usata da soffice che saliva pian piano fino a 2GB (2GB per gestire un file da 4MB siamo matti ??).
Mentre chi aveva Office leggeva il file in secondi e non aveva problemi in salvataggio.
Ho provato a salvare in ODS e sembrava migliorare ma sempre molti minuti ci metteva a fare un Save anche nel suo formato.
Anche a spostarsi nel documento e fare delle selezioni di varie righe poteva portare a condizioni di clessidra e Calc bloccato per un po' (qui per fortuna al max 1 min o 2).
Alla fine per rimanere in tempi di utilizzo umani ho dovuto tenere il foglio limitato a poche righe di formule, in cui importare velocemente i dati, duplicare le righe per applicare le trasformazioni ed estrarmi (copia ed incolla) il risultato finale, evitando di fare un save ed agendo velocemente prima che lo facesse l'auto-save.
E meno male che non ho fatto vedere ai colleghi quello che succedeva altrimenti prese in giro a go go soprattutto verso la mia riluttanza ad usare MS Office.
Ci sarà anche qualche formula per ogni cella ma qualche migliaio di righe non mi pare un valore ingestibile, anzi per me è un valore molto basso.
Spesso in Excel sono arrivato al limite dei fogli, ok magari con formule meno complesse, di 32k o erano 65k righe senza problemi e con macchine dove al più c'era 1GB di ram e single-core.
Benjamin Reilly
16-05-2014, 13:06
prova Apache openoffice.
una cosa considera, se hai qualche programma che esegue pulizia dei temporanei in automatico può interferire in questa attività.
Io non scritto lo stesso nr di pagine, però non si è mai verificato questo problema.... eccetto quando inavvertitamente utilizzo ccleaner che eliminando i temporanei cancella le immagini incluse nei testi. Difatti debbo ricordare di salvare il file prima di utilizzare il programma di pulizia.
nel caso puoi sempre cmq riutilizzare la versione precedente che non manifestava inconvenienti e comunicare il feedback negativo agli sviluppatori.
fuocogreco
19-05-2014, 01:40
Io sono nuovo del forum.
Ho installato l'ultimo pacchetto Libre Office 4.2.4.2 e quando voglio fare il copia-incolla di qualche pagina mi copia solo il testo e non le immagini.
Strano perchè prima funzionava.
Se qualcuno può darmi una mano :help:
Se ha smesso di funzionare dopo un aggiornamento potresti pensare per prima cosa di eliminare il profilo utente; se non dovesse funzionare utilizzare la più collaudata versione 4.1.6.
Benjamin Reilly
21-05-2014, 00:39
Io sono nuovo del forum.
Ho installato l'ultimo pacchetto Libre Office 4.2.4.2 e quando voglio fare il copia-incolla di qualche pagina mi copia solo il testo e non le immagini.
Strano perchè prima funzionava.
Se qualcuno può darmi una mano :help:
a me funziona.
fuocogreco
21-05-2014, 00:52
Se ha smesso di funzionare dopo un aggiornamento potresti pensare per prima cosa di eliminare il profilo utente; se non dovesse funzionare utilizzare la più collaudata versione 4.1.6.
Come si fa ad eliminare il profilo utente?:muro:
https://wiki.documentfoundation.org/UserProfile
Puoi tranquillamente rinominare o eliminare la cartella "libreoffice".
fuocogreco
22-05-2014, 07:59
Ho scaricato la versione 4.1.6 ma non mi funziona lo stesso. :confused:
Benjamin Reilly
22-05-2014, 10:49
Ho scaricato la versione 4.1.6 ma non mi funziona lo stesso. :confused:
io con ctrl+a seleziono tutto, copio e incollo tutto (immagini incluse) il solo dubbio che ho è sul metodo con cui le incorpori nel file.
fuocogreco
24-05-2014, 12:29
io con ctrl+a seleziono tutto, copio e incollo tutto (immagini incluse) il solo dubbio che ho è sul metodo con cui le incorpori nel file.
Io faccio così: con il tasto sinistro del mouse seleziono ciò che mi interessa copiare poi apro Libre Office Writer e a questo punto clicco il tasto destro del mouse e seleziono incolla. Fino a qualche settimana fa mi funzionava perfettamente, ora mi incolla solamente il testo ma non le immagini.
Anziché incollare direttamente vedi se vi sono delle altre opzioni del comando Incolla; o cliccando sul triangolino al lato dell'icona oppure da Modifica > Incolla speciale.
fuocogreco
24-05-2014, 12:54
Ho cliccato su strumenti - incolla- Formato Html e, finalmente mi copia anche le immagini :D anche se ci mette un pò a caricare il formato. Grazie per il suggerimento.
Un' ultima cosa: allora come mai prima mi funzionava tutto regolarmente ( se è possibile saperlo sempre )
Non è questione di regolarmente o meno, ma dell'utilizzo di una modalità di incollaggio predefinita.
Mi sto accorgendo ora anche io che mentre prima applicava la formattazione agli elementi incollati ora la rimuove. E dando uno sguardo alle opzioni non mi pare che sia regolabile...
Benjamin Reilly
24-05-2014, 14:19
Non è questione di regolarmente o meno, ma dell'utilizzo di una modalità di incollaggio predefinita.
Mi sto accorgendo ora anche io che mentre prima applicava la formattazione agli elementi incollati ora la rimuove. E dando uno sguardo alle opzioni non mi pare che sia regolabile...
e il formato originario è doc o docx si avranno problemi.
No, nel suo caso credo che stesse incollando elementi di una pagina web...
fuocogreco
24-05-2014, 22:31
Esatto.
Benjamin Reilly
24-05-2014, 22:33
Esatto.
stesso browser ovviamente...
fuocogreco
24-05-2014, 22:35
Stesso browser
Benjamin Reilly
24-05-2014, 22:40
ho eseguito l'operazione ma le immagini appaiono come riquadri vuoti. dopo un po' qualche foto è apparsa.... appaiono tutte sebbene in disordine (il layout viene perso rispetto alla pagine d'origine)
La versione di libreoffice che utilizzo è la 4.2.4.2 (di Linux)
di altro sito non funge bene.... e sui riquadri vuoti chiede di eseguire ctrl-click per eseguire il collegamento.
è uscita la versione 4.2.5 (http://www.libreoffice.org/download/libreoffice-fresh/) e per i più smanettoni la 4.3.0 RC1 le cui note di versione sono qua:
https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/4.3
dando un occhio alla cronologia non mi pare abbiano finito di scriverle; finalmente Calc ora conta la celle e le colonne selezionate: un grazie quindi a Manmeet Singh per l'aggiunta
Benjamin Reilly
20-06-2014, 17:12
è uscita la versione 4.2.5 (http://www.libreoffice.org/download/libreoffice-fresh/) e per i più smanettoni la 4.3.0 RC1 le cui note di versione sono qua:
https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/4.3
dando un occhio alla cronologia non mi pare abbiano finito di scriverle; finalmente Calc ora conta la celle e le colonne selezionate: un grazie quindi a Manmeet Singh per l'aggiunta
ottima info... io sto attendendo la piena compatibilità con publisher.
Saeba Ryo
23-09-2014, 16:32
Prima o poi faranno una versione a 64 bit anche per Windows...
Interista89
15-10-2014, 16:20
Ciao a tutti, ho un problema fastidioso con Libreoffice Calc. Sto usando la versione: 4.3.1.2.
Ora, non capisco se sono babbo io o se sia un bug.
Prendiamo un file Calc vuoto, e scriviamo un indirizzo email in una cella qualsiasi, con giusto un paio di note di appunto.
Per esempio scriviamo "mario@rossi.it - mail del Sig.Rossi, inviare mail dopo le 18".
L'indirizzo appena scritto diventa un collegamente ipertestuale e fin li ok. Il problema è che se salvo in formato M$, ovvero in .xlsx, la cella mi diventa tutta un collegamento ipertestuale.
Quindi anche le mie note personali, scritte dopo (o prima) l'indirizzo email, mi diventano un collegamento ipertestuale.
Purtroppo ho la neccessita di produrre un documento che sia leggibile anche in Office, e quindi non posso salvarlo in formato ods. Nel formato standard del programma infatti, il bug non si presenta!
Sono uscite un po' di versioni nuove:
- alla pagina LibreOffice Fresh (http://www.libreoffice.org/download/libreoffice-fresh/) trovate l'ultima versione per utenti normali; al momento è la 4.3.4, uscita un po' in anticipo dato che hanno saltato la RC2; consiglio questa versione a chi aggiorna LibreOffice normalmente, cioè ogni 6 mesi
- la versione più conservativa ma comunque aggiornata sul piano sicurezza è alla pagina LibreOffice Still (http://www.libreoffice.org/download/libreoffice-still/); al momento è la 4.2.7
- gli smanettoni a caccia di bug possono trovare qui (http://dev-builds.libreoffice.org/pre-releases/) le pre-release della nuova versione 4.4 in uscita l'anno prossimo; al momento è disponibile la 4.4.0.0.beta1; ovviamente ripeto quanto vi ho detto a pag.12: se non siete smanettoni lasciate perdere questa nuova versione almeno fino ad aprile dell'anno prossimo (epperò come si fa a resistere alle già succulente note di versione (https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/4.4)? eh eh)
Prima o poi faranno una versione a 64 bit anche per Windows...
la prima alpha a 64 bit sta già funzionando:
http://lists.freedesktop.org/archives/libreoffice/2015-January/065698.html
Folgore 101
26-01-2015, 19:21
Quindi è previsto per la versione 4.5.0.0, circa 6 mese se tutto va bene.
Vedo che sei piuttosto informato, sai per caso se hanno intenzione di aggiornare anche l'interfaccia?
Qualche cambiamento all'interfaccia verrà apportato già con la 4.4.0, la cui uscita è prevista in questi giorni
https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/4.4/it
Niente di stravolgente; e spero che mai divenga simile a quella di office.
Folgore 101
28-01-2015, 12:50
Sto già testando la 4.4.0. :D
No come quella di Office, ma delle nuove icone un po più gradevoli con l'agginta dei comandi che ne sono sprovvisti, niente di stravolgente.
DarKilleR
10-02-2015, 17:29
Non sarà mai simile a office perché la ribbon è in licenza gratuita per tutti tranne che per eventuali software di testo
Buondì, è da un po' che uso Libreoffice, non ho mai capito perché quando apro un file me lo apre sempre in secondo piano.
Esempio... vado in una cartella, clicco su un file tipo word o Excel e si apre dietro alla finestra della cartella che contiene il file aperto.
Come faccio a farlo aprire in primo piano?
è uscito LibreOffice 5.0
per essere precisi è uscita la RC5 nella cartella dei dev-builds: essendo l'ultima prevista, è in pratica identica alla release "ufficiale" della settimana prossima, sempre che non ci siano problemi che richiedano una RC6
note di versione (https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/5.0)
ricordo ancora una volta a chi ha file importanti da gestire, e non installa programmi tanto per smanettare, che è meglio attendere almeno la 5.0.2 di fine settembre
Salve a tutti.
Ho visto che della nuova versione di LibreOffice è finalmente disponibile una versione a 64bit.
So che è appena uscita ma qualcuno ha avuto modo di provarla? E' stabile? Funziona bene?
Grazie per il chiarimento.
Ciao a tutti,
su Excel, se voglio inserire su una colonna N volte la stessa data basta che la scrivo due volte, poi trascino fino alla riga che voglio ed il gioco è fatto.
Su Calc invece, se faccio la stessa cosa, mi incrementa la data di un giorno ogni due righe, non so se riesco a farmi capire. C'è qualcosa che devo impostare per farlo funzionare come Excel?
ciao grazie
Benjamin Reilly
06-08-2015, 14:44
Ciao a tutti,
su Excel, se voglio inserire su una colonna N volte la stessa data basta che la scrivo due volte, poi trascino fino alla riga che voglio ed il gioco è fatto.
Su Calc invece, se faccio la stessa cosa, mi incrementa la data di un giorno ogni due righe, non so se riesco a farmi capire. C'è qualcosa che devo impostare per farlo funzionare come Excel?
ciao grazie
se copi selezioni ed incolli cosa accade?
se copi selezioni ed incolli cosa accade?
...mi ritiro nella mia caverna...
Benjamin Reilly
06-08-2015, 15:13
...mi ritiro nella mia caverna...
forse non hai compreso il consiglio: copi il contenuto della cella, selezioni le caselle e incolli.
Cmq questa è la risposta al tuo quesito:
https://help.libreoffice.org/Calc/Date_and_Time_Functions
forse non hai compreso il consiglio: copi il contenuto della cella, selezioni le caselle e incolli.
Cmq questa è la risposta al tuo quesito:
https://help.libreoffice.org/Calc/Date_and_Time_Functions
No no; è proprio perchè sono riuscito a capire solo adesso che mi ritiro nella caverna...era una cavolata, ma mi ero fissato con il modo che usavo su Excel e volevo farlo così
grazie mille
Benjamin Reilly
06-08-2015, 15:48
No no; è proprio perchè sono riuscito a capire solo adesso che mi ritiro nella caverna...era una cavolata, ma mi ero fissato con il modo che usavo su Excel e volevo farlo così
grazie mille
Ok :) lieto che abbia risolto :D
A volte i metodi usati in libreoffice sono leggermente differenti, ma più efficaci, come potrei notare, nonostante abitudini.
Ri-ciao
una curiosità: c'è modo di salvare la password del DB a cui mi connetto tramite LO Base?
Tutte le volte che apro calc e richiamo le query fatte su base mi chiede la password, è un pò noioso
Posso linkare delle celle del foglio di calcolo ad un dato che mi restituisce la query?
Vi spiego meglio con uno screenshot
http://s17.postimg.org/syg1doxtr/Senzanome.png
Scusate la segretezza ma è per il lavoro e non vorrei mai avere rogne
In sostanza, la query restituisce il valore di id_lettura, che come vedete è 11
Quel valore, lo posso visualizzare o comunque utilizzare (mi servirebbe incrementato di 1) nella cella corrispondente del foglio di calcolo D2?
ciao grazie
Benjamin Reilly
07-08-2015, 18:35
cerca di spiegare l'operazione che intendi eseguire: devi fare una sequenza numerica?
cerca di spiegare l'operazione che intendi eseguire: devi fare una sequenza numerica?
Nella colonna id_lettura del foglio di calcolo, voglio inserire il valore che mi restituisce la query, incrementato di 1. Poi per tutte le altre righe non c'è problema perchè tramite formule faccio copiare alla cella il valore della cella sopra e mi si completa automaticamente inserendo il valore che mi serve nella prima riga (seconda se si considera la prima con i nomi delle colonne)
Benjamin Reilly
07-08-2015, 20:03
http://forum.masterdrive.it/access-79/query-campo-incrementato-80344/
vedi se sta cosa è attinente... il mio attuale livello di preparazione esclude i data base.
Ciao alla fine ho risolto. Una volta che ho fatto come mi hai detto tu, ho dovuto andare su Dati -> Definisci Area e selezionare la spunta su non salvare i dati. In questo modo, ad ogni apertura del file, compare un messaggio per aggiornare la query, inserisco la password e funziona
per capirci:
http://s30.postimg.org/pnlxh4sch/Schermata_08_2457243_alle_16_11_17.png
ciao grazie
El Tazar
26-08-2015, 07:01
Ho un problema con libreoffice su Windows 7 64bit..ho un foglio di calc che esegue alcuni calcoli con somma a più condizioni.
Il problema è che quando chiudo libreoffice questi va in crash dandomi come errore questo
Firma problema:
Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: soffice.bin
Versione applicazione: 5.0.1.1
Timestamp applicazione: 55c622c6
Nome modulo con errori: mergedlo.dll
Versione modulo con errori: 5.0.1.1
Timestamp modulo con errori: 55c62288
Codice eccezione: c0000005
Offset eccezione: 01e09f77
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 0a9e
Ulteriori informazioni 2: 0a9e372d3b4ad19135b953a78882e789
Ulteriori informazioni 3: 0a9e
Ulteriori informazioni 4: 0a9e372d3b4ad19135b953a78882e789
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
Questo problema si presenta anche con la versione precedente di libreoffice (la 4. qualcosa) mentre sotto Ubuntu non succede nulla e funziona correttamente.
Il documento resta comunque valido e non deve essere ripristinato al successivo riavvio ma parte normalemente.
Qualche idea?
El Tazar
27-08-2015, 14:09
Niente, ci rinuncio. Questi crash continuano imperterriti su qualsiasi macchina Windows che ho provato e sono dovuti certamente da un foglio particolare dove raggruppo i dati di altri fogli utilizzando la funziona "SOMMA.PIU.SE" ovvero una somma a più condizioni.
Ho provato anche ad utilizzare una matrice somma prodotto invece della funziona semplice ma niente da fare, l'unico modo per non farlo crashare è eliminare il foglio in questione.
Avevo letto che il codice relativo a libreoffice era di qualità eccelsa...ma se mi si incarta non appena le cose si fanno un pò più serie allora non fa per me
Su Ubuntu non crasha ma non appena le voci da gestire crescono diventa di una lentezza disarmante
Stai utilizzando la versione più testata, la still?
Hai provato a far partire LibreOffice con un nuovo profilo? Talvolta piccoli alcuni malfunzionamenti si risolvono così, specie se si è installato LO diverse versioni fa...
El Tazar
27-08-2015, 14:38
Stai utilizzando la versione più testata, la still?
Hai provato a far partire LibreOffice con un nuovo profilo? Talvolta piccoli alcuni malfunzionamenti si risolvono così, specie se si è installato LO diverse versioni fa...
Ho fatto un pò tutte ste prove e su diverse macchine, ho provato la still e la fresh, ho rifatto i profili e ho pure provato con il vecchio openoffice ma il problema del crash rimane, sia su W7 che su W10
Benjamin Reilly
27-08-2015, 14:47
Ho fatto un pò tutte ste prove e su diverse macchine, ho provato la still e la fresh, ho rifatto i profili e ho pure provato con il vecchio openoffice ma il problema del crash rimane, sia su W7 che su W10
adotta un sistema linux in parallelo ed opera con quello. Te lo installi su usb e lo utilizzi come portable.
El Tazar
27-08-2015, 15:00
adotta un sistema linux in parallelo ed opera con quello. Te lo installi su usb e lo utilizzi come portable.
L'ho in dual-boot ma a quanto pare quello che, sotto windows, fa crashare libreoffice qui non crea lo stesso problema ma rallenta notevolmente la responsività del programma quando passo da una scheda all'altra. Ogni nuova voce che inserisco mi comporta 2-3 secondi di attesa per passare alla scheda successiva...è frustrante lavorare così
Ok che non è una situazione "domestica" ma un pò più complessa ma ragazzi excel con il doppio delle voci è sempre veloce uguale
El Tazar
28-08-2015, 07:05
Ho trovato l'inghippo!
Il problema è la formattazione condizionale...
http://s21.postimg.org/rkbkxaapj/Cattura.png
Anche con un semplice foglio come questo se cambio un valore in una delle celle, salvo e chiudo libreoffice va in crash
Qualcuno può provare?
Benjamin Reilly
28-08-2015, 09:06
Bravo :D
sto notando che spesso tali inconvenienti insorgono perchè si è abituati ad approcciare mentalmente con i programmi alternativi microsoft... pensando che necessariamente funzionino allo stesso modo (ma spesso funzionano meglio).
El Tazar
28-08-2015, 10:27
Bravo :D
sto notando che spesso tali inconvenienti insorgono perchè si è abituati ad approcciare mentalmente con i programmi alternativi microsoft... pensando che necessariamente funzionino allo stesso modo (ma spesso funzionano meglio).
Bè, la lentezza rimane comunque quando si tratta di gestire tante voci....diciamo che bisogna accontentarsi
Benjamin Reilly
28-08-2015, 10:42
Bè, la lentezza rimane comunque quando si tratta di gestire tante voci....diciamo che bisogna accontentarsi
stanno sviluppando la versione wayland ... dovrebbe migliorare la responsività.
vedi questi suggerimenti: https://www.organicweb.com.au/17237/general-technology/libre-office-slow/
Sawato Onizuka
30-08-2015, 13:19
disabilitate AV o simili quando installate LO 5, o alcuni - tipo Panda2016 con Monitor Processi attivo - non vi fan andare l'installazione a buon fine [comparirà error di scrittura nel setup]
Esempio pratico:
Devo creare una tabella A contenente dei nomi ed indirizzi. I nomi delle città li voglio memorizzare nella tabella A come integer, ed agganciare un'altra tabella B in cui ogni città è identificata da un numero intero univoco (chiave primaria, IDcittà).
In Access è facile, e una volta creata la relazione fra A e B tramite l'IDcittà, nella tabella A le città vengono visualizzate tramite il nome "pescato" dalla tabella B tramite l'ID anzichè tramite l'ID stesso, rendendo tutto più leggibile.
si può fare lo stesso in Libreoffice o non è implementato?
Grazie
Benjamin Reilly
10-09-2015, 09:38
nessuno? :(
hai consultato qualche guida online nel frattempo!?
hai consultato qualche guida online nel frattempo!?
eh, trova le parole chiave giuste per avere risultati pertinenti...
hai qualche risposta più costruttiva? ;-)
Benjamin Reilly
10-09-2015, 12:58
eh, trova le parole chiave giuste per avere risultati pertinenti...
hai qualche risposta più costruttiva? ;-)
è che spesso altri consultano il manuale per coloro che pongono la domanda ed offrono la risposta, sicchè il quesito attiene a questa semplice motivazione: nulla di offensivo o provocatorio. Ora consulterò il manuale e vedrò se la risposta sarebbe stata reperibile.
Controlla se questo thread attiene alla problematica esposta:
https://help.libreoffice.org/Common/Relations_1/it
è che spesso altri consultano il manuale per coloro che pongono la domanda ed offrono la risposta, sicchè il quesito attiene a questa semplice motivazione: nulla di offensivo o provocatorio. Ora consulterò il manuale e vedrò se la risposta sarebbe stata reperibile.
Controlla se questo thread attiene alla problematica esposta:
https://help.libreoffice.org/Common/Relations_1/it
ok :-)
quella pagina già vista, ma scarna e praticamente inutile x il caso in oggetto...
le relazioni le ho già impostate e so cosa sono (e per la cronaca le importa da Access).
Ma access nella tabella A di cui all'esempio sopra visualizza direttamente il nome estrapolato dalla tabella B, e non il numero con cui è effettivamente memorizzato il dato in A, e la cosa è selezionabile anche mediante elenco a discesa.
in LO non trovo spiegazioni nè interfaccia con cui impostare la cosa e mi ritrovo elenchi di ID inutili.
e non capisco l'utilità di avere un DB relazionale in cui poi le relazioni non funzionano come ho descritto. Di tabelle piene di numeri che non corrispondono a descrizioni, me ne faccio poco... :cry:
Benjamin Reilly
10-09-2015, 13:57
ok :-)
quella pagina già vista, ma scarna e praticamente inutile x il caso in oggetto...
le relazioni le ho già impostate e so cosa sono (e per la cronaca le importa da Access).
Ma access nella tabella A di cui all'esempio sopra visualizza direttamente il nome estrapolato dalla tabella B, e non il numero con cui è effettivamente memorizzato il dato in A, e la cosa è selezionabile anche mediante elenco a discesa.
in LO non trovo spiegazioni nè interfaccia con cui impostare la cosa e mi ritrovo elenchi di ID inutili.
e non capisco l'utilità di avere un DB relazionale in cui poi le relazioni non funzionano come ho descritto. Di tabelle piene di numeri che non corrispondono a descrizioni, me ne faccio poco... :cry:
https://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?f=13&t=6640&start=30
qui si accenna alla costruzione di legami attraverso le caselle di riepilogo...
Questo è altro forum:
https://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?f=13&t=4973
Nel caso proverei ad avviare una discussione nel forum specifico di OPENOFFICE.
Questione su DRAW.
Premetto che uso DRAW principalmente per volantini a favore di associazioni e circoli locali, quindi niente di professionale, ma questo è lo strumento più flessibile e oiù semplice per gestire testi e immagini insieme.
Fino alla versione 4.3 il dimensionamento dell'immagine era libero quindi bastava trascinare bordi o angolo e lo si portava alle dimensioni volute (a meno di non spuntare la voce "mantieni le proporzioni", ovviamente).
Dalla 4.4 (o 4.5?) questo non è più possibile e, che si spunti o meno la casella "mantieni le proporzioni", l'immagine mantiene le proprie proporzioni e la si può adattare ad una "casella" (o sfondo) solo inserendo manualmente le dimensioni (in numeri), quindi andando a tentativi.
Ciò è fastidioso e fa perdere tempo.
C'è qualcosa che mi sfugge oppure è un bug del programma?
Se è un bug, come si fa a comunicarlo alla comunità degli sviluppatori?
N.B.: ad ora sono stato costretto a reinstallare la versione 4.3, perché anche l'ultima, 5.04, fa la stessa cosa
Questione su DRAW.
Premetto che uso DRAW principalmente per volantini a favore di associazioni e circoli locali, quindi niente di professionale, ma questo è lo strumento più flessibile e oiù semplice per gestire testi e immagini insieme.
Fino alla versione 4.3 il dimensionamento dell'immagine era libero ...
ho sempre detestato la modifica non-proporzionale...
E' una cosa voluta, la ottieni con le immagini ma non, ad esempio, con le forme.
Ti basta tenere premuto il pulsante Maiusc mentre ridimensioni per ottenere il precedente comportamento.
ho sempre detestato la modifica non-proporzionale...
Evidentemente hai gusti ed esigenze diverse... ;)
E' una cosa voluta, la ottieni con le immagini ma non, ad esempio, con le forme.
Ti basta tenere premuto il pulsante Maiusc mentre ridimensioni per ottenere il precedente comportamento.
Anche se non comprendo la logica di questa modifica, ti ringrazio per la dritta :mano:
Thx :ave:
Ridimensionare l'immagine mantenendo la proporzione credo sia un'esigenza sentita dalla stragrande maggioranza degli utenti.
Anche se non comprendo la logica di questa modifica, ti ringrazio per la dritta :mano:
Thx :ave:
la logica c'è: l'immagine in genere ha delle proporzioni "naturali" che quelle sono. le forme (fumetti, quadrati, ecc ecc) invece no.
Non capisco come si faccia a non comprenderne la logica ;)
Chiariamo:
1 - Non comprendo la logica che prevede una casella "mantieni le proporzioni" quando questa non ha alcun effetto. Avrebbe senso se fosse spuntata di default, oppure impostata al contrario "modifica le proporzioni" e l'utente dovesse spuntarla.
D'accordo che con il maiuscolo è più veloce, ma resta il fatto che la logica di quella casella non mi sembra... logica; togliamo la casella di spunta oppure facciamo funzionare entrambe le opzioni, allora è logico ;)
2 - Mantenere le proporzioni di un'immagine fotografica o simili lo comprendo, ma, come già detto in precedenza, ho a che fare con manifesti e volantini e quindi spesso con sfondi a tinta unita o magari astratti o ancora, in questo periodo, con coriandoli e stelle filanti, ragion per cui delle proporzioni me ne sbatto e cerco di riempire magari tutto il foglio ;)
Chiariamo:
1 - Non comprendo la logica che prevede una casella "mantieni le proporzioni" quando questa non ha alcun effetto. Avrebbe senso se fosse spuntata di default, oppure impostata al contrario "modifica le proporzioni" e l'utente dovesse spuntarla.
D'accordo che con il maiuscolo è più veloce, ma resta il fatto che la logica di quella casella non mi sembra... logica; togliamo la casella di spunta oppure facciamo funzionare entrambe le opzioni, allora è logico ;)
2 - Mantenere le proporzioni di un'immagine fotografica o simili lo comprendo, ma, come già detto in precedenza, ho a che fare con manifesti e volantini e quindi spesso con sfondi a tinta unita o magari astratti o ancora, in questo periodo, con coriandoli e stelle filanti, ragion per cui delle proporzioni me ne sbatto e cerco di riempire magari tutto il foglio ;)
1) mi sembra più un bug della casella che un problema di logica :) semami segnalalo.
2) capisco, ma è un caso un po' particolare: il generale è foto=in proporzione, per cui è corretto che di default le mantenga :)
Non comprendo la logica che prevede una casella "mantieni le proporzioni"
La casella si riferisce esclusivamente alla modifica delle dimensioni tramite il relativo pannello.
Buongiorno a tutti, ho una domanda per un amico che ha un documento scritto con Writer e Calc che usa per preventivi e contiene il logo e l'intestazione dell'azienda. Da poco ha preso della carta intestata e quindi vorrebbe poter stampare tali documenti escludendo però alcune parti dello stesso, come si può fare?
Grazie
Buongiorno a tutti, ho una domanda per un amico che ha un documento scritto con Writer e Calc che usa per preventivi e contiene il logo e l'intestazione dell'azienda. Da poco ha preso della carta intestata e quindi vorrebbe poter stampare tali documenti escludendo però alcune parti dello stesso, come si può fare?
Grazie
Non basta modificarli, lasciando "bianco" lo spazio col logo?
No, perché se il preventivo deve essere inviato via mail poi sarebbe un casino. :(
ciao a tutti ragazzi
ho sempre utilizzato office, secondo voi è facile abituarsi a questo software?
lo vorrei tanto provare, ma non so se il periodo di conoscenza è lungo
ciao a tutti ragazzi
ho sempre utilizzato office, secondo voi è facile abituarsi a questo software?
lo vorrei tanto provare, ma non so se il periodo di conoscenza è lungo
Da tempo non uso più Office, se non su qualche computer casuale, ma direi che l'impostazione è molto simile, globalmente. Poi dipende anche da cosa intendi usare, force Excel / Calc ha maggiori differenze rispetto a Word / Writer. Impress è un po' meno potente e "decorativo" di PowerPoint. Access / Database usati poco.
Comunque la suite è gratuita e molto leggera, puoi provare :)
ciao a tutti ragazzi
ho sempre utilizzato office, secondo voi è facile abituarsi a questo software?
lo vorrei tanto provare, ma non so se il periodo di conoscenza è lungo
se usi office fino alla 2003, Libre è esteticamente simile. le vers successive di MSOffice dalla 2007 hanno il ribbon, che è molto diverso.
le maggiori differenze nell'uso comune le trovo in Access vs. Base, che diciamocelo pure è ancora un po' grezzo.
per usi più evoluti, per es il linguaggio delle macro di Office è in gran parte incompatibile con quello di Libre.
D'altro canto Libre ha funzioni molto più evolute rispetto a MSOffice, per es nell'esportazione in pdf che in MSOffice è proprio basilare mentre in Libre è molto sofisticata.
nel complesso se non si fanno documenti con funzionalità molto specifiche, Penso che Libre sia perfettamente adatto.
ciao Grazie ragazzi.
L'utilizzo è molto basilare, fino ad ora le macro di excel non le ho mai incontrate sulla mia strada. Forse devo eventualmente studiarmi meglio Impress, per vedere se le sue funzionalità sono sufficienti per i miei scopi.
Potete dirmi se Writer ha come office la possibilità di creare, sommari, inserire calcoli matematici.
Inoltre, Zappy menzionava la funzionalità con i PDF: cosa può fare LibreOffice?
li modifica? li crea?
Potete dirmi se Writer ha come office la possibilità di creare, sommari, inserire calcoli matematici.
Sì, per i sommari bisogna imparare un po' gli Stili di pagina, per le formule matematiche ha sia un linguaggio di formattazione sia l'inserimento via intefaccia (tabellina cliccabile).
Inoltre, Zappy menzionava la funzionalità con i PDF: cosa può fare LibreOffice?
li modifica? li crea?
Li crea a partire dal tuo documento, dà opzioni sulla risoluzione immagini, visualizzazione iniziale di default etc.
La suite non pesa nemmeno 300 MB, secondo me ti conviene vederla un po' di persona :)
grazie anche a te Wolland
ti posso chiedere un'altra cosa sui PDF: se ne scarico uno, ho anche la possibilità di modificarli? per esempio aggiungerci una pagina, o cambiare delle parole al loro interno?
grazie anche a te Wolland
ti posso chiedere un'altra cosa sui PDF: se ne scarico uno, ho anche la possibilità di modificarli? per esempio aggiungerci una pagina, o cambiare delle parole al loro interno?
importa pdf in impress, ma pagina per pagina.
Ciao Ragazzi!
E' un bel pò di tempo che non scrivevo, e devo ammettere di aver perso un pò la mano sui pc rispetto a anni fa quando ero molto più informato....
Mi stavo documentando un pò sul libreoffice, ho letto bene il sito ufficiale e mi sembra un buon prodotto, quello che volevo chiedere è questo:
leggo ovunque che è gratuito, ma lo è al 100% anche per usi commerciali/aziende??????
spesso tanti software si spacciano tali ma non lo sono (alla fine c'è qualche asterisco da qualche parte....), ho letto la licenza (che in parte è in inglese) da quello che ho capito non ci sono problemi ma chiedo conferma a voi che siete molto più aggiornati di me....
grazie
ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-05-2016, 14:06
Sì puoi usarlo così come è senza problemi anche in realtà produttive o comunque a scopo di lucro.
Benjamin Reilly
09-05-2016, 15:10
poi se ogni tanto si fa qualche donazione non si sbaglia ;)
Still o Fresh per uno studente universitario?
La still dovrebbe essere più stabile, per questo consigliata in ambienti di produzione; ma io che utilizzo la fresh problemi non ne ho mai avuto...
Considera anche che la fresh ha rilasci mensili: se non ti scoccia una installazione al mese...
Ci sto prendendo gusto ed abbandonando MS Office... :)
Visto che ne sapete più di me vi chiedo: esiste un modo per cambiare il carattere di default sul Writer.
Mi pare che su Libre Office sia il Liberation Sans, ma preferirei un Arial o un Courier o, al limite, il classicissimo Times New Romans...
Folgore 101
14-05-2016, 17:44
Ci sto prendendo gusto ed abbandonando MS Office... :)
Visto che ne sapete più di me vi chiedo: esiste un modo per cambiare il carattere di default sul Writer.
Mi pare che su Libre Office sia il Liberation Sans, ma preferirei un Arial o un Courier o, al limite, il classicissimo Times New Romans...
Ciao, devi andare in Strumenti, Opzioni...., LibreOffice Write, Caratteri di base e in Predefinito metti quello che ti serve.
Ciao, devi andare in Strumenti, Opzioni...., LibreOffice Write, Caratteri di base e in Predefinito metti quello che ti serve.
THX! :ave:
>>The Red<<
16-05-2016, 20:58
Still o Fresh per uno studente universitario?
Vai di fresh, la still è consigliata per uso aziendale perché è aggiornata più lentamente ma è più stabile (in ambito lavorativo dove ci sono di mezzo i verdoni di va sul sicuro a scapito degli aggiornamenti).
Parlando di stabilità non credo avrai problemi (non ne ho mai incontrati con la fresh) e la aggiornano molto spesso ;)
Ciao ragazzi potete aiutarmi?
quando scarico un determinato documento dell'università mi compare questa finestra di avviso
"Questo documento contiene macro.
Le macro possono contenere virus . L'esecuzione delle macro è disabilitata secondo le impostazioni di sicurezza in Strumenti - Opzioni - LibreOffice - Sicurezza.
Di conseguenza alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
"
Potete dirmi cosa devo fare?
data la fonte del documento non mi preoccuperei dei virus.
Cosa faccio? vado in questa sezione descritta della finestra?
Ciao ragazzi potete aiutarmi?
quando scarico un determinato documento dell'università mi compare questa finestra di avviso
"Questo documento contiene macro.
Le macro possono contenere virus . L'esecuzione delle macro è disabilitata secondo le impostazioni di sicurezza in Strumenti - Opzioni - LibreOffice - Sicurezza.
Di conseguenza alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
"
Potete dirmi cosa devo fare?
data la fonte del documento non mi preoccuperei dei virus.
Cosa faccio? vado in questa sezione descritta della finestra?
E' un calc/excel? Comunque sì, è solo una formalità (e inoltre avrai sicuramente qualche antimalware installato, in caso). Se viene dall'università, inoltre, dubito faccia uso di macro :)
Ciao Wolland, e se il programma non mi permettesse di scegliere le risposte mettendo il pallino dove serve, come risolvo?
Ciao Wolland, e se il programma non mi permettesse di scegliere le risposte mettendo il pallino dove serve, come risolvo?
Strumenti - Opzioni - LibreOffice - Sicurezza, imposti "Sicurezza delle macro" a "Medio".
Problema di formule.
Dovrei fare una media tra i valori di un certo numero di celle: niente di più semplice di per sé.
Il problema è che non tutte le celle potrebbero essere valorizzate, nel qual caso la media andrebbe calcolata sulla base del numero di celle valorizzate.
In pratica:
- ho 10 caselle e la media è semplicemente la somma generale / 10
- ho 10 caselle ma solo 7 contengono un valore, quindi la media è la somma / 7
In modo empirico avrei risolto, vale a dire che in un'altra colonna (o anche riga a seconda dei casi), magari nascosta, inserisco un "IF" e valorizzo a "1" se la corrispondente casella ha un valore <> 0, altrimenti lascio "0". La somma della colonna nascosta mi dà il valore del divisore.
Esiste qualche formula o qualche modo più elegante per risolvere il problema?
Per calcolare il numero delle celle che hanno effettivamente un valore c'è la funzione conta.vuote che conta le celle vuote oppure puoi usare la funzione conta.se in cui puoi specificare un criterio per il conteggio
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio :)
"CONTA.VUOTE" non è utilizzabile perché le caselle contengono formule di calcolo, ma ti ringrazio per avermi indicato la strada.
Infatti ho trovato "CONTA.VALORI" che fa esattamente quello che mi serviva :)
:ave:
Sono contento se hai risolto. Comunque, calc offre anche direttamente le funzioni media, media.valori e media.se per calcolare la media di un intervallo di celle
Nessun altro che ha problemi e dubbi?
Bene! Sono contento perché significa che siete bravi e saprete rispondere :)
Premessa
Ho creato un documento Calc con 53 fogli :eek: ognuno dei quali contiene i riferimenti ad una data (nello specifico ogni giovedi dell'anno, per 52 settimane) escluso l'ultimo che contiene il riepilogo dei 52 precedenti.
Lo utilizzo per fare i conteggi di incassi e premi per un piccolo ambiente dove ogni giovedi viene fatto un torneo di burraco ed al tempo stesso per avere i conteggi totali annuali delle serate fatte.
Problema
Ogni foglio contiene formule anche complesse o perlomeno "pesanti" da riscrivere, per cui i fogli sono protetti e l'accesso in scrittura è consentito solo in alcune caselle.
Ogni anno devo duplicare il documento e cambiare le date sia come ID di ogni foglio che all'interno del foglio stesso (c'è un rimando all'ultimo foglio con la data)
E' chiaro che togliere la protezione ad ogni foglio e rimetterla è una bella seccatura (già cambiare le date lo è, ma va fatto...) e cercavo di capire se esiste un modo almeno per proteggere/sproteggere in automatico.
Soluzione
Pensavo, ad esempio, ad una macro (se si può fare) che permetta di togliere la protezione a tutti i fogli e poi un'altra che permetta di rimetterla.
Credo si possa fare, ma sono decisamente ignorante in fatto di macro...
Eventualmente, se ci fossero altre soluzioni, sono tutt'orecchi*... ;)
* - vedi elefante :D
Qualcuno sa dirmi perchè quando apro un documento, spesso me lo apre in background?
Esempio... apro una cartella, clicco su un file per aprirlo, ma il documento si apre dietro alla finestra della cartella. Succedeva con la versione 4 e uguale ora con la 5.
Qualcuno sa dirmi perchè quando apro un documento, spesso me lo apre in background?
Esempio... apro una cartella, clicco su un file per aprirlo, ma il documento si apre dietro alla finestra della cartella. Succedeva con la versione 4 e uguale ora con la 5.
Si, succede anche a me... e credo a tutti.
Penso che sia uno dei piccoli problemucci di questo software... ma onestamente, pur sperando che risolvano, sono disposto a sopportare
Domanda forse idiota: esiste nelle caselle la possibilità di definire un "numero con segno"?
Mi spiego: i negativi vengono evidenziati con il segno meno, ma se volessi avere anche il segno "+" davanti ai numeri positivi?
Benjamin Reilly
16-07-2017, 10:11
Domanda forse idiota: esiste nelle caselle la possibilità di definire un "numero con segno"?
Mi spiego: i negativi vengono evidenziati con il segno meno, ma se volessi avere anche il segno "+" davanti ai numeri positivi?
controllato nella formattazione delle celle?
In codice del formato (scheda formato celle) aggiungi un + prima dello zero iniziale.
Ansem_93
16-07-2017, 11:45
Scusate la domanda nabba: su libreoffice calc ho inserito u nindirizzo mail, ma io voglio che venga visto come testo normale, non come hiper-link.
Come faccio a dire a libreoffice di inserire la mail come testo normale? su MS office bastava fare "rimuovi collegamente" ma su LB non c'è :/
controllato nella formattazione delle celle?
Si, grazie, ma non c'era il codice che mi serviva
In codice del formato (scheda formato celle) aggiungi un + prima dello zero iniziale.
Ecco proprio così.
Nel frattempo avevo già provato un personalizzato del tipo "+##" e, bene o male funzionava...
Il problema (ma non è un problema reale) è che con il mio codice e anche con il tuo, in caso di sottraendo nullo il risultato viene presentato come "+-minuendo"
Comunque si può sopravvivere a problemi simili :)
Grazie comunque a tutti per le risposte :mano:
Come faccio a dire a libreoffice di inserire la mail come testo normale? su MS office bastava fare "rimuovi collegamente" ma su LB non c'è :/
In questo momento sto utilizzando la versione fresh ed è presente il comando Cancella formattazione diretta (da Formato o tasto destro, oppure Ctrl+M).
Benjamin Reilly
16-07-2017, 20:49
Si, grazie, ma non c'era il codice che mi serviva
Ecco proprio così.
Nel frattempo avevo già provato un personalizzato del tipo "+##" e, bene o male funzionava...
Il problema (ma non è un problema reale) è che con il mio codice e anche con il tuo, in caso di sottraendo nullo il risultato viene presentato come "+-minuendo"
Comunque si può sopravvivere a problemi simili :)
Grazie comunque a tutti per le risposte :mano:
esattamente.... quella soluzione con i nr negativi genera il doppio segno. Per questo pensavo che da formattazione si potesse selezionare un'ipotetica opzione.
Allora, in CODICE FORMATO digita +0;-0;0
esattamente.... quella soluzione con i nr negativi genera il doppio segno. Per questo pensavo che da formattazione si potesse selezionare un'ipotetica opzione.
Allora, in CODICE FORMATO digita +0;-0;0
:winner:
OTTIMO SUGGERIMENTO! Funziona!
:mano::cincin:
Buonasera ragazzi e ragazze,
dopo svariate ricerche mi trovo costretto a chiedere a voi per risolvere un problema alquanto ostico.
Dopo aver aggiornato all'ultima versione di Libreoffice, la 5.3.4.2, lo vado ad aprire e di colpo scopro che sono sparite tutte le scritte, tutti i caratteri e tutti i sottomenu, anche nelle impostazioni.
Ho cancellato profilo utente, reinstallato, disinstallato cancellando ogni minima traccia dal pc e reinstallato ma niente, non c'è stato verso.
A qualcuno di voi è capitato? Come avete risolto in caso?
Ripongo molta fiducia in voi.
Folgore 101
21-07-2017, 19:27
Non ho riscontrato problemi, prova magari la 5.4.0.
Folgore 101
19-08-2017, 13:46
Stavo cercando un set di icone da aggiungere a quelle di default ma ne ho trovati solo un paio su DeviantArt, di cui solo questo https://charliecnr.deviantart.com/art/Office-2013-theme-for-LibreOffice-512127527 soddisfa parzialmente il mio palato :D, sapete magari se si riescono a trovarne altri?
si può votare per la nuova mascotte di LibreOffice fino all'8 ottobre
annuncio:
https://design.blog.documentfoundation.org/2017/09/28/libreoffice-mascot/
per votare (consentire i cookies):
https://survey.documentfoundation.org/665628
niente di che, la più carina è stata scartata in preselezione:
https://twitter.com/n3storm/status/913419377919299586
:cry:
si può votare per la nuova mascotte di LibreOffice fino all'8 ottobre
annuncio:
https://design.blog.documentfoundation.org/2017/09/28/libreoffice-mascot/
per votare (consentire i cookies):
https://survey.documentfoundation.org/665628
niente di che, la più carina è stata scartata in preselezione:
https://twitter.com/n3storm/status/913419377919299586
:cry:
oddio, molte sono imbarazzanti (manga? :eek: )... 'azzo c'entrano con una suite da ufficio?!?
cmq, perchè abbondano gufi (che richiamano un noto sito di viaggi), colibrì e libellule che vanno x la maggiore?
Benjamin Reilly
04-10-2017, 19:17
si può votare per la nuova mascotte di LibreOffice fino all'8 ottobre
annuncio:
https://design.blog.documentfoundation.org/2017/09/28/libreoffice-mascot/
per votare (consentire i cookies):
https://survey.documentfoundation.org/665628
niente di che, la più carina è stata scartata in preselezione:
https://twitter.com/n3storm/status/913419377919299586
:cry:
condivido: la più carina, almeno quella che hai postato, pare la migliore.
condivido: la più carina, almeno quella che hai postato, pare la migliore.
beh, ce ne sono anche altre di carine.
e anche un fiume di assurde.
Folgore 101
04-10-2017, 22:47
condivido: la più carina, almeno quella che hai postato, pare la migliore.
+1 alcune non centrano proprio nulla. Comunque ne ho votate un paio.
Benjamin Reilly
05-10-2017, 16:13
+1 alcune non centrano proprio nulla. Comunque ne ho votate un paio.
secondo me occorre chiedere che reintegrino quella mascot perchè troppo bella per essere esclusa. Ho già lertto qualche commento che ne chiede la reintegrazione qui:
https://design.blog.documentfoundation.org/2017/09/28/libreoffice-mascot/
secondo me occorre chiedere che reintegrino quella mascot perchè troppo bella per essere esclusa. Ho già lertto qualche commento che ne chiede la reintegrazione qui:
https://design.blog.documentfoundation.org/2017/09/28/libreoffice-mascot/
a me il pappagallo non piace un granchè. preferisco roba più stilizzata.
Benjamin Reilly
06-10-2017, 13:52
a me il pappagallo non piace un granchè. preferisco roba più stilizzata.
bhè puoi far presente che il pappagallo non ti piace affatto e che preferisci un logo più stilizzato.
bhè puoi far presente che il pappagallo non ti piace affatto e che preferisci un logo più stilizzato.
ho già votato altre img, penso basti ;)
Chiedo aiuto perché non ho trovato soluzioni.
Avevo la necessità di eseguire determinate operazioni in automatico su tutte le pagine di di un foglio CALC e quindi mi sono messo, nella mia ignoranza, a creare una macro che, lanciata, eseguisse in automatico l'operazione (stiamo parlando di un foglio con 53 pagine).
Poi le cose sono cambiate e non avrei più bisogno di questa macro (che tra l'altro non funziona più, probabilmente perché ho scombussolato un po' il foglio), per cui vorrei toglierla.
Inoltre da questo flglio ho generato altri fogli con funzioni diverse, ma con struttura simile.
Adesso ogni volta che apro uno di questi fogli compare il messaggio "...macro pericolose... visrus... etc. Attivare le macro?..."
A parte cambiare il livello di controllo, c'è un sistema per eliminare questa macro dal foglio?
direi:
strumenti > macro > organizza macro > elimina
Ti ringrazio per l'indicazione: in effetti tra tutti i percosi provati non c'era questo, o quanto meno l'ultima parte era diversa.
La cosa strana è che aprendo il foglio con Excel è a posto, mentre con LO segnala che le macro sono disattivate o qualcosa del genere, come dicesse che c'erano e sono state disattivate (come se fossero state rimosse parzialmente).
Risolto il problema: disattivato il controllo macro sul foglio... :D
Ti ringrazio per l'indicazione: in effetti tra tutti i percosi provati non c'era questo, o quanto meno l'ultima parte era diversa.
La cosa strana è che aprendo il foglio con Excel è a posto, mentre con LO segnala che le macro sono disattivate o qualcosa del genere, come dicesse che c'erano e sono state disattivate (come se fossero state rimosse parzialmente).
Risolto il problema: disattivato il controllo macro sul foglio... :D
alle volte lo fa anche excel: ti dice che ci sono macro anche se sono state cancellate.
mistero :D
è uscita la prima alpha di LibreOffice 6:
http://dev-builds.libreoffice.org/pre-releases/win/x86/?C=S&O=D
https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/6.0
Removed support for Windows XP and Windows Vista.
:cry: :cry: :cry:
Folgore 101
27-10-2017, 12:55
Ma se installo l'Alpha sovrascrive la 5.4 o permette di mantenerle entrambe? Un po' di curiosità c'è. :D
nickname88
28-10-2017, 13:29
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi se la versione portable ufficiale sarebbe questa ?
https://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable :read:
Folgore 101
28-10-2017, 13:39
Hai provato da qui? http://it.libreoffice.org/download/portatile/
nickname88
28-10-2017, 13:49
Hai provato da qui? http://it.libreoffice.org/download/portatile/
E' lo stesso file
andrew04
28-10-2017, 16:55
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi se la versione portable ufficiale sarebbe questa ?
https://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable :read:
Hai provato da qui? http://it.libreoffice.org/download/portatile/
E' lo stesso file
Eh, e se leggi ci trovi la risposta alla tua domanda...
LibreOffice è realizzato per uso portatile da PortableApps.com con il permesso e l’assistenza della Document Foundation. Per ulteriori informazioni, per tutte le versioni ed il supporto visitate il sito: http://libreofficeportable.org.
È possibile eliminare le anteprime dello storico della pagina iniziale?
Qualcuno ha mai provato qualche alternativa piu' leggera ma che sia costantemente aggiornata.
Mi interesserebbe anche solo il foglio di calcolo.
Sto usando la versione portable versione still, ma ultimamente la trovo appesantita.
È possibile eliminare le anteprime dello storico della pagina iniziale?
Io non l'ho provata, ma questa estensione dovrebbe fare al caso tuo:
https://extensions.openoffice.org/en/project/history-master
Puoi decidere quanti documenti avere in anteprima, anche nessuno.
Grazie mille, speravo senza estensioni, agendo su qualche impostazione o in qualche file di configurazione.
El Tazar
28-11-2017, 09:55
Ciao ho bisogno di un aiutino...sto provando ad affiancare libreoffice calc ad excel che ho usato finora nel tentativo di fare la migrazione ma ho un problema.
Ho un foglio con presente questi campi:
DATA - CATEGORIA - ENTRATE - USCITE
La data è in formato NNNNGG MMMM AAAA e inserisco le spese giornalmente
Ho creato una teblla pivot partendo da questo foglio ed è ok ma vorrei riuscire a "raggruppare" la colonna DATA magari mensilmente e/o annualmente
Allego foto per spiegarmi meglio
https://image.ibb.co/hLMDA6/1.png (https://imgbb.com/)
C'è un modo per raggruppare le date in mesi o anni invece di avere come nell'immagine un elenco lungo un km?
Grazie
Ciao ho bisogno di un aiutino...sto provando ad affiancare libreoffice calc ad excel che ho usato finora nel tentativo di fare la migrazione ma ho un problema.
Ho un foglio con presente questi campi:
DATA - CATEGORIA - ENTRATE - USCITE
La data è in formato NNNNGG MMMM AAAA e inserisco le spese giornalmente
Ho creato una teblla pivot partendo da questo foglio ed è ok ma vorrei riuscire a "raggruppare" la colonna DATA magari mensilmente e/o annualmente
Allego foto per spiegarmi meglio
https://image.ibb.co/hLMDA6/1.png (https://imgbb.com/)
C'è un modo per raggruppare le date in mesi o anni invece di avere come nell'immagine un elenco lungo un km?
Grazie
dalla schermata mi sa che è una funzione non ancora implementata
Ciao ho bisogno di un aiutino...sto provando ad affiancare libreoffice calc ad excel che ho usato finora nel tentativo di fare la migrazione ma ho un problema.
Ho un foglio con presente questi campi:
DATA - CATEGORIA - ENTRATE - USCITE
La data è in formato NNNNGG MMMM AAAA e inserisco le spese giornalmente
Ho creato una teblla pivot partendo da questo foglio ed è ok ma vorrei riuscire a "raggruppare" la colonna DATA magari mensilmente e/o annualmente
Allego foto per spiegarmi meglio
https://image.ibb.co/hLMDA6/1.png (https://imgbb.com/)
C'è un modo per raggruppare le date in mesi o anni invece di avere come nell'immagine un elenco lungo un km?
Grazie
Prova su un nuovo foglio, perché a me esce come dici tu
El Tazar
29-11-2017, 19:39
Prova su un nuovo foglio, perché a me esce come dici tu
No, niente da fare
P.S: In opzioni-->libreoffice calc--->ordina elenchi che voci hai?
Prova su un nuovo foglio, perché a me esce come dici tu
ma avete la stessa versione?
El Tazar
30-11-2017, 09:31
ma avete la stessa versione?
Versione: 5.4.3.2 (x64)
Ho copiato i dati in un nuovo foglio, copiando solo testo e numeri (quindi no formattazioni o quant'altro) ma il risultato non cambia: l'elenco è sempre suddiviso dalle date che compongono i dati
Versione: 5.4.3.2 (x64)
Ho copiato i dati in un nuovo foglio, copiando solo testo e numeri (quindi no formattazioni o quant'altro) ma il risultato non cambia: l'elenco è sempre suddiviso dalle date che compongono i dati
a me la 5.4.1.2 x86 lo fa :p
(ma è data pura, senza il giorno in testo)
hai impostato il formato "data" x la colonna?
No, niente da fare
P.S: In opzioni-->libreoffice calc--->ordina elenchi che voci hai?
vaersione libreoffice still 5.3.6.1
allego immagini di opzioni-->libreoffice calc--->ordina elenchi
No, niente da fare
P.S: In opzioni-->libreoffice calc--->ordina elenchi che voci hai?
immagine 2
No, niente da fare
P.S: In opzioni-->libreoffice calc--->ordina elenchi che voci hai?
immagine 3
Versione: 5.4.3.2 (x64)
Ho copiato i dati in un nuovo foglio, copiando solo testo e numeri (quindi no formattazioni o quant'altro) ma il risultato non cambia: l'elenco è sempre suddiviso dalle date che compongono i dati
Ma se copi solo testo e non la data 30/11/2017 che poi tu vuoi visualizzare come "giovedi 30 novembre 2017" non risolverai mai secondo me.
Immagine 4
El Tazar
30-11-2017, 10:08
a me la 5.4.1.2 x86 lo fa :p
(ma è data pura, senza il giorno in testo)
hai impostato il formato "data" x la colonna?
Si, ho provato anche a mettere il formato come 30/11/17 ma nada...
Se avete voglia di provare allego un file con una decina di dati...siccome li ho comunque copiati da excel non vorrei che si tira dietro qualcosa che lo incasina.
Si, ho provato anche a mettere il formato come 30/11/17 ma nada...
Se avete voglia di provare allego un file con una decina di dati...siccome li ho comunque copiati da excel non vorrei che si tira dietro qualcosa che lo incasina.
Sul tuo foglio ho selezionato la cella con scritto "Uscita"
Nel menu dati ho cliccato su Filtro automatico e dalla prima colonna cliccando sul triangolino mi esce quello che vedi nell'immagine allegata.
Se hai problemi ancora prova a disinstallare/reinstallare.
El Tazar
30-11-2017, 19:57
Sul tuo foglio ho selezionato la cella con scritto "Uscita"
Nel menu dati ho cliccato su Filtro automatico e dalla prima colonna cliccando sul triangolino mi esce quello che vedi nell'immagine allegata.
Se hai problemi ancora prova a disinstallare/reinstallare.
Alt...io parlavo della tabella pivot non dei filtri "normali".
Se provi nella tabella pivot (foglio n°2) vedrai che li non ha lo stesso comportamento
Alt...io parlavo della tabella pivot non dei filtri "normali".
Se provi nella tabella pivot (foglio n°2) vedrai che li non ha lo stesso comportamento
Cliccare su una cella dove c'e' una data
Scegliere menu Dati - Raggruppa e struttura - Gruppo
In basso Raggruppa per - Intervalli - scegliere mesi e anni.
Fatto
El Tazar
04-12-2017, 07:55
Cliccare su una cella dove c'e' una data
Scegliere menu Dati - Raggruppa e struttura - Gruppo
In basso Raggruppa per - Intervalli - scegliere mesi e anni.
Fatto
Cosi si, si raggruppano per anni e mesi. Però non funziona la selezione..se per esempio scelgo di vedere solo marzo e lo seleziono in realtà poi non cambia nulla nella tabella
Cosi si, si raggruppano per anni e mesi. Però non funziona la selezione..se per esempio scelgo di vedere solo marzo e lo seleziono in realtà poi non cambia nulla nella tabella
Invece a me si. Posso scegliere marzo e mi fa vedere i mesi di marzo di tutti gli anni che comprende il database, se poi scelgo anche l'anno solo quell'anno.
El Tazar
04-12-2017, 16:16
Invece a me si. Posso scegliere marzo e mi fa vedere i mesi di marzo di tutti gli anni che comprende il database, se poi scelgo anche l'anno solo quell'anno.
In effetti ora funziona..chissà perchè stamattina non lo faceva.
Allora problema risolto, grazie
In effetti ora funziona..chissà perchè stamattina non lo faceva.
Allora problema risolto, grazie
I forum sono fatti per aiutarci e conoscere cose nuobe. Infatti io non conoscevo la funzione delle tabelle pivot e devo dire che in alcuni casi sono utili.
gabriello2501
31-01-2018, 10:50
E' normale che in LIbreoffice abbia questa differenza di visualizzazione?
libreoffice (lettere più attaccate)
https://s18.postimg.org/ogxoja0vd/libreoffice.png
invece con altro software di scrittura più naturale
https://s18.postimg.org/hdpt3o35l/office.png
E' normale che in LIbreoffice abbia questa differenza di visualizzazione?
libreoffice (lettere più attaccate)
problema di crenatura dei caratteri. dipende anche dal SO su cui lo fai girare, puoi provare a cambiare i settaggi relativi ai font del SO e vedere se migliora.
gabriello2501
31-01-2018, 11:03
però le due immagini sono prese da programmi che stanno sullo stesso pc
però le due immagini sono prese da programmi che stanno sullo stesso pc
certo, ma si interfacciano diversamente col sistema grafico del SO (ovvero...?)
gabriello2501
31-01-2018, 11:11
ovvero Windows 10, ma quindi perchè toccare Windows cambiato in tutti i programmi quando magari bisognerebbe toccare il programma specifico?
comunque ho disabilitato tutto nelle opzioni di Libreoffice
https://i.imgur.com/va6TXVz.png
qualcosa è migliorato
ovvero Windows 10, ma quindi perchè toccare Windows cambiato in tutti i programmi quando magari bisognerebbe toccare il programma specifico?
i font sembrano una cosa banale ma dietro c'è un'architettura complessa.
Se attualmente LO renderizza male con le impostazioni di win10 e i font di MS, può darsi che lo mettano a posto come può darsi di no. Poi magari dipende da una combinazione di driver grafici, impostazioni di win, il calibri e impostazioni di LO.
comunque ho disabilitato tutto nelle opzioni di Libreoffice
https://i.imgur.com/va6TXVz.png
qualcosa è migliorato
con win7 non noto nessun problema con nessun font, e ho le prime due attive.
prova che succede a disabilitare l'antialiasing del SO
gabriello2501
31-01-2018, 11:36
non cambia niente con l'antialias,
comunque è solo un fatto di visualizzazione del programma, infatti facendo un pdf i caratteri non hanno l'effetto appiccicaticcio
non cambia niente con l'antialias,
comunque è solo un fatto di visualizzazione del programma, infatti facendo un pdf i caratteri non hanno l'effetto appiccicaticcio
dipende dal lettore pdf che usi, non dal fatto che sia un pdf.
gabriello2501
31-01-2018, 14:32
non credo, il pdf è vettoriale
sottolineavo che fosse un problema di visualizzazione solamente all'interno di libreoffice
stampandolo anche su carta il problema non sussiste (va meglio detto così?)
cmq ho scaricato libreoffice 6 e sembra che il problema non ci sia con questa versione
https://s18.postimg.org/7e8oswoax/Cattura.png
fermi tutti, ho scoperto che cos'è che crea l'appiccicaticcio, se nascondo la barra laterale me lo fa, se la faccio tornare visibile il problmea sparisce.
O_o
non credo, il pdf è vettorialetutti i font ormai da decenni sono vettoriali, non c'entra il contenitore. ;)
sottolineavo che fosse un problema di visualizzazione solamente all'interno di libreoffice
stampandolo anche su carta il problema non sussiste (va meglio detto così?)
certo, la stampa è cosa diversa dal sistema grafico del SO, anche perchè il font vettoriale viene rasterizzato, sono rimosse le trasparenze ecc.
cmq ho scaricato libreoffice 6 e sembra che il problema non ci sia con questa versione
ottimo. allora qualcosa fanno da una vers all'altra :p
fermi tutti, ho scoperto che cos'è che crea l'appiccicaticcio, se nascondo la barra laterale me lo fa, se la faccio tornare visibile il problmea sparisce.
abbastanza plausibile: la spaziatura dei caratteri è calcolata anche sulla base della larghezza della finestra.
gabriello2501
01-02-2018, 08:12
abbastanza plausibile: la spaziatura dei caratteri è calcolata anche sulla base della larghezza della finestra.
ed è una cosa sbagliata
ed è una cosa sbagliata
se sei capace a programmare un word processor, lavora per MS o per LO :p
gabriello2501
01-02-2018, 09:08
se rispondi a il sole è verde a che colore è la terra allora inizio pure io
ho semplicemente fatto notare che
1) altri editor di testo non lo fanno
2) se non mi fai vedere come realmente viene stampata una pagina, è grave per un editor di testo, ora non pretendo sia all'altezza di xpress o indesign, ma che la visualizzazione venga penalizzata dall'apertura di una barra laterale mi sembra penoso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2018, 10:31
Mi pare che nessuno l'abbia ancora scritto,
Disponibile Libreoffice 6 (https://www.libreoffice.org/download/download/?type=win-x86_64&version=6.0.0&lang=it)
gabriello2501
01-02-2018, 10:33
Mi pare che nessuno l'abbia ancora scritto,
Disponibile Libreoffice 6 (https://www.libreoffice.org/download/download/?type=win-x86_64&version=6.0.0&lang=it)
tra le righe, ieri:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45341761&postcount=421
tra le righe, ieri:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45341761&postcount=421
l'avevo letto ma pensavo parlassi della beta.
ma non doveva uscire a metà febbraio? :confused: boh, bene lostesso :)
gabriello2501
01-02-2018, 14:17
YAWWWNNNN
Ansem_93
21-02-2018, 12:47
Gente io ho libreoffice 5.3 :muro:
Ero abituato ad avere su excel le tabelle con i vari stili che coloravano in automatico le righe e il testo.
Come si fa a fare la stessa cosa con libreoffice 5.3? Serve almeno la 6? :muro:
Folgore 101
21-02-2018, 22:19
Gente io ho libreoffice 5.3 :muro:
Ero abituato ad avere su excel le tabelle con i vari stili che coloravano in automatico le righe e il testo.
Come si fa a fare la stessa cosa con libreoffice 5.3? Serve almeno la 6? :muro:
Ma si dovrebbe poter fare anche con la 5.3, non ho mai provato. Nella barra dei menu non c'è Stili?
Perché non aggiorni alla 6?
Ansem_93
22-02-2018, 08:24
Purtroppo mi è il pc aziendale, e qui hanno regole estremamente stringenti, tanto che non posso nemmeno usare microsoft office malgrado la licenza :muro:
Sono quindi bloccato con LO 5.3 visto che non posso installare la 6 senza contattare il supporto tecnico :doh: fosse per me avrei già messo la 6 altrimenti.
Mi potresti comunque spiegare come impostare uno stile all'autofilter tipo come facevo in MSO? Aiuta a rendere i documenti molto più leggibili.
Folgore 101
22-02-2018, 13:37
Con il 6 basta andare in Stili e sceglierne uno, puoi personalizzare quelli esistenti o crearne di nuovi, il risultato è questo:
https://i.imgur.com/eD3aMPd.png
Questi sono quelli predefiniti, in ordine come nella schermata.
Qui come puoi personalizzarlo:
https://i.imgur.com/CeVqFRU.png
https://i.imgur.com/8PNGxpV.png
https://i.imgur.com/BK8cIbj.png
https://i.imgur.com/xJGdlI7.png
https://i.imgur.com/XBb74su.png
https://i.imgur.com/CmbKUU6.png
https://i.imgur.com/qK6x5mJ.png
https://i.imgur.com/DoDfKbX.png
Ansem_93
22-02-2018, 14:12
Confermo, purtroppo è una funziona di LO 6 :(
Con il 6 basta andare in Stili e sceglierne uno, puoi personalizzare quelli esistenti o crearne di nuovi, il risultato è questo:
https://i.imgur.com/eD3aMPd.png
Questi sono quelli predefiniti, in ordine come nella schermata.
qua decisamente l'UI di MSoffice è avanti...
Folgore 101
22-02-2018, 15:44
Confermo, purtroppo è una funziona di LO 6 :(
Direi che è ora di aggiornare, se proprio non si fidano ad almeno la 5.4.4 che mi sembra utilizzi già gli stili, ma non ne sono sicuro.
qua decisamente l'UI di MSoffice è avanti...
Non ho capito, sei ironico o ti piace veramente? Se ti piace è un estensione che puoi scaricare.
Ansem_93
22-02-2018, 15:55
Direi che è ora di aggiornare, se proprio non si fidano ad almeno la 5.4.4 che mi sembra utilizzi già gli stili, ma non ne sono sicuro.
Non ho capito, sei ironico o ti piace veramente? Se ti piace è un estensione che puoi scaricare.
Lascia stare, in azienda qui è inutile :muro:
Per la UI: quella di MSO è di gran lunga migliore a quella di LO. Per me che sono un utente base che usa 4 funzioni in croe su MSO le ho sempre trovate molto più velocemente.
prandello
22-02-2018, 16:25
Purtroppo mi è il pc aziendale, e qui hanno regole estremamente stringenti, tanto che non posso nemmeno usare microsoft office malgrado la licenza :muro:
Sono quindi bloccato con LO 5.3 visto che non posso installare la 6 senza contattare il supporto tecnico :doh: fosse per me avrei già messo la 6 altrimenti.Non ho capito, una portable non te la puoi installare nel tuo spazio utente o al limite su una penna USB...?
https://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable
Folgore 101
22-02-2018, 22:35
Lascia stare, in azienda qui è inutile :muro:
Per la UI: quella di MSO è di gran lunga migliore a quella di LO. Per me che sono un utente base che usa 4 funzioni in croe su MSO le ho sempre trovate molto più velocemente.
Presumo che abbiano le loro logiche per non aggiornare, spero che non sia solo per mancanza di voglia.
Microsoft Office forse è più intuitivo anche perché lo si usa da più tempo, io ho iniziano con Office 97.
Non so che limiti abbiano impostato ma come suggerisce prandello magari con la versione portable aggiri il problema.
...Non ho capito, sei ironico o ti piace veramente? Se ti piace è un estensione che puoi scaricare.
no, ero serio. per gli stili MSO mi pare + intuitivo (da quando c'è il ribbon), visto che te ne mostra l'anteprima e la funzionalità è ben in vista (e nonostante questo il 90% degli utenti probabilmente non sa cosa sono gli stili).
LO che ce li ha elencati in un menu e senza anteprime in questo caso è decisamente meno fruibile.
cmq di che estensione parli? :)
Ansem_93
23-02-2018, 08:46
Non ho capito, una portable non te la puoi installare nel tuo spazio utente o al limite su una penna USB...?
https://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable
Ottima alternativa, non avevo pensato alla versione portable!
Domanda: per aprire un file con LO 6.0 dovrei quindi aprire prima LO e poi il file giusto?
Presumo che abbiano le loro logiche per non aggiornare, spero che non sia solo per mancanza di voglia.
Microsoft Office forse è più intuitivo anche perché lo si usa da più tempo, io ho iniziano con Office 97.
I motivi sono assurdi, come dicevo hanno bloccato MSO per motivi assurdi.
Secondo me è l'opposto, chi è nuovo preferisce la ribbon, chi invece è abituato alla logica classica preferisce l'interfaccia di LO
Folgore 101
23-02-2018, 10:24
no, ero serio. per gli stili MSO mi pare + intuitivo (da quando c'è il ribbon), visto che te ne mostra l'anteprima e la funzionalità è ben in vista (e nonostante questo il 90% degli utenti probabilmente non sa cosa sono gli stili).
LO che ce li ha elencati in un menu e senza anteprime in questo caso è decisamente meno fruibile.
cmq di che estensione parli? :)
Si l'elenco senza anteprima è parecchio limitativo, c'è anche il pannello laterale ma anche questo è senza anteprima, speriamo nelle prossime versioni.
L'estensione è per utilizzare le icone di Office 2013. E' praticamente un tema e lo puoi scaricare da qui: https://charliecnr.deviantart.com/art/Office-2013-theme-for-LibreOffice-512127527
Era stato inserito anche nella pagina delle estensioni di LibreOffice ma poi è stato tolto.
Secondo me un'altra pecca è che molti comandi non sono ancora muniti di una icona e quindi se li aggiungi alla barre danno una bruttissima esperienza visiva in quanto appare solo la scritta. Certo si potrebbe personalizzarli aggiungendo un'icona a mano ma nel 2018 mi sembra una cosa inaccettabile, un esempio sono alcuni dei comandi per gestire le Maiuscole/Minuscole, tutti i comandi del gruppo "Detective" in Calc, cose in fondo banali, perché comunque le funzioni ci sono e funzionano, ma che rendono il programma esteticamente antiquato, dovrebbero dedicarsi anche a questo aspetto, anche l'occhio vuole la sua parte.
Ottima alternativa, non avevo pensato alla versione portable!
Domanda: per aprire un file con LO 6.0 dovrei quindi aprire prima LO e poi il file giusto?
I motivi sono assurdi, come dicevo hanno bloccato MSO per motivi assurdi.
Secondo me è l'opposto, chi è nuovo preferisce la ribbon, chi invece è abituato alla logica classica preferisce l'interfaccia di LO
Si la Ribbon attuale è più intuitiva perché comunque i comandi più utilizzati sono a portata di mano, cosa che non LO devi andare a cercare. Il mio discorso era riferito al fatto che MSO l'ho uso ormai da vent'anni e che quindi lo conosco ormai abbastanza bene, mentre LO usandolo solo a casa e non intensivamente spesso devo ravanare nei menu per cercare quello che mi serve, sempre sperando che ci sia.
Ansem_93
23-02-2018, 11:09
io per l'univisrit ho MSO gratis, ma poi credo mi prenderò una licenza a 20€ e amen per quando mi serve se LO non diventa un minimo più intuitivo.
frankdan
01-03-2018, 11:06
Salve a tutti
sapete illuminarmi sulle differenze tra la versione Fresh e la versione Still di LO ?
Dovrei installarlo su un pc sul quale è già presente Microsoft Office 2010...se lo installo poi succede che come lettore predefinito dei files di Word,Excel,Powerpoint mi verrà impostata la suite di Libreoffice ?
Le due suites possono coesistere ? Cosa posso fare insomma per non combinare guai e poi dover disinstallare o reinstallare tutto ?
PS: Il sistema operativo su cui opero è Win7.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2018, 12:32
Salve a tutti
sapete illuminarmi sulle differenze tra la versione Fresh e la versione Still di LO ?
Qui, in inglese, trovi le informazioni che riguardano il sistema di release di LibreOffice:
https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan
In poche italiche parole, la fresh è l'ultimissima release considerata stabile, mentre la Fresh è la penultima. Quest'ultima è quella consigliabile alle aziende perché naturalmente più "matura", mentre la fresh per la sua natura di più giovane e meno testata, potrebbe dare qualche problema di compatibilità e/o stabilità negli ambienti di produzione aziendale.
Dovrei installarlo su un pc sul quale è già presente Microsoft Office 2010...se lo installo poi succede che come lettore predefinito dei files di Word,Excel,Powerpoint mi verrà impostata la suite di Libreoffice ?
No, puoi sempre scegliere di assegnare come predefinite le applicazioni di Office.
Le due suites possono coesistere ?
Certamente, senza alcun problema.
Folgore 101
01-03-2018, 13:01
Salve a tutti
sapete illuminarmi sulle differenze tra la versione Fresh e la versione Still di LO ?
Dovrei installarlo su un pc sul quale è già presente Microsoft Office 2010...se lo installo poi succede che come lettore predefinito dei files di Word,Excel,Powerpoint mi verrà impostata la suite di Libreoffice ?
Le due suites possono coesistere ? Cosa posso fare insomma per non combinare guai e poi dover disinstallare o reinstallare tutto ?
PS: Il sistema operativo su cui opero è Win7.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
La Fresh è l'ultima versione, 6.0.2, con tutte le novità aggiunte quindi magari un po' meno stabile.
La Still è la versione più stabile, 5.4.5, che dovrebbe garantire meno problemi.
Quale scegliere è soggettivo, io ho sempre usato la Fresh e non ho mai avuto problemi, ma non l'ho uso tantissimo. Io partirei con questa e se poi riscontri problemi disinstalli e vai di Still.
LO convive tranquillamente con MSO, in fase di installazione ti chiede se vuoi associare le estensione a LO, basta che dici di no e rimane predefinito MSO.
Ecco, preceduto da Nicodemo Timoteo Taddeo. :)
frankdan
01-03-2018, 13:17
No, puoi sempre scegliere di assegnare come predefinite le applicazioni di Office.
Ciao e grazie di aver risposto !
Ho proceduto all'installazione ; in effetti durante l'installazione mi è stato chiesto se volessi associare i vari tipi di files a LibreOffice ; c'era scritto che era consigliato non farlo se si sta soltanto "provando" LibreOffice; quindi io ho proceduto a non dare la conferma...mi sono accorto che se in futuro cambierò idea, è possibile farlo con l'apposita sezione "Programmi predefiniti" del pannello di controllo di Windows 7.
Grazie ancora per il supporto ;)
frankdan
01-03-2018, 13:26
Chiedo scusa se scrivo subito in un altro post...ma vorrei sapere : per chi è deciso a migrare a LO direttamente da MS Office 2010 e non abbia familiarità con l'interfaccia tradizionale dei vari Writer,Calc,Impress (che è più simile a quella di MS Office prima della versione 2007 e successive) ecc., esiste un'estensione o qualcosa di simile che renda l'interfaccia in stile ribbon ?
Folgore 101
01-03-2018, 18:37
Chiedo scusa se scrivo subito in un altro post...ma vorrei sapere : per chi è deciso a migrare a LO direttamente da MS Office 2010 e non abbia familiarità con l'interfaccia tradizionale dei vari Writer,Calc,Impress (che è più simile a quella di MS Office prima della versione 2007 e successive) ecc., esiste un'estensione o qualcosa di simile che renda l'interfaccia in stile ribbon ?
Non che io sappia.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2018, 06:11
Chiedo scusa se scrivo subito in un altro post...ma vorrei sapere : per chi è deciso a migrare a LO direttamente da MS Office 2010 e non abbia familiarità con l'interfaccia tradizionale dei vari Writer,Calc,Impress (che è più simile a quella di MS Office prima della versione 2007 e successive) ecc., esiste un'estensione o qualcosa di simile che renda l'interfaccia in stile ribbon ?
Sulle ultime versioni di LibreOffice è possibile attivare una interfaccia sperimentale in modalità simil ribbon, ma oltre ad essere appunto sperimentale, del ribbon di Office ha solo l'aspetto, non la funzionalità.
https://help.libreoffice.org/5.4/it/text/shared/01/notebook_bar.html
https://www.wearegeek.it/barra-notebook-libreoffice-abilitarla/
Folgore 101
02-03-2018, 13:17
Sulle ultime versioni di LibreOffice è possibile attivare una interfaccia sperimentale in modalità simil ribbon, ma oltre ad essere appunto sperimentale, del ribbon di Office ha solo l'aspetto, non la funzionalità.
https://help.libreoffice.org/5.4/it/text/shared/01/notebook_bar.html
https://www.wearegeek.it/barra-notebook-libreoffice-abilitarla/
Questa sera provo ad abilitarlo, grazie per i link.
frankdan
03-03-2018, 17:34
Chiedo scusa se scrivo subito in un altro post...ma vorrei sapere : per chi è deciso a migrare a LO direttamente da MS Office 2010 e non abbia familiarità con l'interfaccia tradizionale dei vari Writer,Calc,Impress (che è più simile a quella di MS Office prima della versione 2007 e successive) ecc., esiste un'estensione o qualcosa di simile che renda l'interfaccia in stile ribbon ?
Non che io sappia.
Sulle ultime versioni di LibreOffice è possibile attivare una interfaccia sperimentale in modalità simil ribbon, ma oltre ad essere appunto sperimentale, del ribbon di Office ha solo l'aspetto, non la funzionalità.
https://help.libreoffice.org/5.4/it/text/shared/01/notebook_bar.html
https://www.wearegeek.it/barra-notebook-libreoffice-abilitarla/
Ringrazio anch'io :mano:
Presto proverò ad abilitare la funzionalità. Più che altro mi interessava sapere se è possibile avere una determinata opzione di LO Writer (per la precisione l'immissione dei numeri di pagina) nei menù a scomparsa come in Office 2010, giacché la procedura per inserire, appunto, i numeri di pagina in Writer la giudico abbastanza macchinosa. Ma, da quanto scrivete, deduco che di ribbon si riesce ad avere solo l'aspetto. Pazienza,non fa niente...vuol dire che mi abituerò alla procedura particolare di Writer .
Infine un'ultima domanda che faccio qui per evitare di aprire un altro topic : esiste un degno sostituto di MS Publisher 2010 (ovviamente freeware ed open source) ?
Grazie a tutti per il supporto e la partecipazione :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2018, 19:15
Infine un'ultima domanda che faccio qui per evitare di aprire un altro topic : esiste un degno sostituto di MS Publisher 2010 (ovviamente freeware ed open source) ?
Purtroppo no, per me non c'è nulla di lontanamente equivalente. Puoi provare a vedere se con Scribus riesci a fare quello che desideri:
https://www.scribus.net/
Ma se sei ben viziato da Publisher mi sa che non è quello che cerchi :)
frankdan
03-03-2018, 21:48
Purtroppo no, per me non c'è nulla di lontanamente equivalente. Puoi provare a vedere se con Scribus riesci a fare quello che desideri:
https://www.scribus.net/
Ma se sei ben viziato da Publisher mi sa che non è quello che cerchi :)
Grazie per il suggerimento...
Sì, in effetti MS Publisher era (ed è ancora) un ottimo programma per realizzare pubblicazioni di forte impatto. Sinceramente non ho capito perché Microsoft lo includa adesso soltanto in Office 365 (in pratica l'abbonamento annuale ad Office) e non più anche nella versione stand-alone scaricabile ed installabile (dopo l'acquisto) su di un singolo pc.
P.S. : non è che io sia allergico all'inglese, ma sai dirmi se per caso Scribus è localizzato anche in italiano ? Sul sito che hai indicato non ho trovato nessuna informazione in merito...
EDIT: Scribus è localizzato anche in italiano, nessun problema con la lingua. Niente male come software open source, lo terrò in considerazione.
frankdan
10-03-2018, 23:15
Salve ancora a tutti e grazie in anticipo per il supporto che molti di voi danno qui sul forum in modo amichevole e disinteressato.
Vi chiedo se potete indicarmi dove reperire una storyline delle varie versioni di LibreOffice perché, per motivi professionali e di studio avrei bisogno di operare sulla esatta versione di LibreOffice Still risalente a Marzo 2015.
Grazie a Google sono riuscito a trovare in rete un repository di tutte le vecchie versioni; vi ribadisco quindi che avrei bisogno di sapere con esattezza qual era quella risalente a Marzo 2015.
Di nuovo grazie in anticipo a chi saprà e vorrà aiutarmi !
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2018, 09:09
Marzo 2015? Dovrebbe essere la 4.4.1.2 o la 4.4.2.1
https://downloadarchive.documentfoundation.org/libreoffice/old/
Salve ancora a tutti e grazie in anticipo per il supporto che molti di voi danno qui sul forum in modo amichevole e disinteressato.
Vi chiedo se potete indicarmi dove reperire una storyline delle varie versioni di LibreOffice perché, per motivi professionali e di studio avrei bisogno di operare sulla esatta versione di LibreOffice Still risalente a Marzo 2015.
Grazie a Google sono riuscito a trovare in rete un repository di tutte le vecchie versioni; vi ribadisco quindi che avrei bisogno di sapere con esattezza qual era quella risalente a Marzo 2015.
Di nuovo grazie in anticipo a chi saprà e vorrà aiutarmi !
di solito la trafila è questa:
per primi appaiono i file in questa cartella:
https://dev-builds.libreoffice.org/pre-releases/win/x86_64/?C=S&O=D
dopo, a volte passa anche qualche giorno, compaiono le pagine con i bug risolti:
https://wiki.documentfoundation.org/Category:Release
quando apri una pagina clicca in alto su Cronologia per vedere in che data è stata creata:
la pagina della 4.3.6 RC2 è del 12 febbraio 2015
la pagina della 4.4.1 RC2 è del 22 febbraio 2015
la pagina della 4.4.2 RC1 è del 12 marzo 2015
la pubblicazione sul sito ufficiale avviene dopo; non so esattamente quante ore o giorni perché io prendo i file dalla cartella appena escono, come molti smanettoni. Comunque, per tutto il mese di marzo la "still" era la 4.3.6, come testimoniato dalla Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20150330072647/http://www.libreoffice.org:80/download/libreoffice-still/
ciao
Folgore 101
20-07-2018, 12:36
Ciao a tutti, sto rispolverando LibreOffice e mi sono arenato su un paio di cose.
1 - Copiare il contenuto delle celle da Calc a Write.
Se faccio un banale copia e incolla le inserisce come immagine, tutti i tipi di Incolla speciale non funzionano e l'unico modo è copiare le celle, incollarle in un write vuoto come Testo non formattato [RTF], copiarle e incollarle nella tabella di Write in cui mi servono. Il risultato è buono ma non si può fare con una procedura più semplice e rapida? Eventualmente con qualche estensione?
Certo che questa è una grave mancanza in ambiente Office.
2 - Sfumatura delle celle di Calc.
Come per Excel avere la possibilità di creare una cosa simile a questa:
https://s15.postimg.cc/q9ezwrhuv/Immagine_001.png (https://postimg.cc/image/q9ezwrhuv/)
In ufficio ci sono tanti documenti con questo stile e aprendoli con LibreOffice ottengo questo:
https://s15.postimg.cc/b0p2jatev/Immagine_002.png (https://postimg.cc/image/b0p2jatev/)
e quando si stampano non sono molto belli da vedere.
Sapete darmi consigli?
Grazie.
Ciao a tutti,
prima utilizzavo LibreOffice 5.4.7 still e le tabelle fatte con calc mi risultavano così (https://mega.nz/#!V1pRWKBR!_pujdQv5aYSpmd2mo7mNkvXOULTVG1wWCmxgb7Px0zo)
ora invece con la nuova versione 6.0.6, sempre still, risultano così (https://mega.nz/#!01h3BSwL!Y_GH4dn3oRhB1GKzv-asbFIHCDAqx86yHKyRvColYRw)
Purtroppo visualizzando le anteprime non si vede la differenza, bisogna per forza scaricare i files. E' un problema che riscontro già dalle prime versioni still della 6.x, se non sbaglio ne sono uscite 2 o 3 mentre la fresh è arrivata a 6.1.2 ma il problema c'è lo stesso anche in quella versione, asd sono solo io fissato che voglio usare la still.
Praticamente quando stampo i files creati dalla versione più recente vedo i bordi a malapena e sembra che ho le cartucce scariche asd :D Questo succede solo quando clicco su "Esporta PDF", mentre se invece uso la stampante virtuale gli spessori escono giusti, come nella versione precedente. Nel documento ho più pagine ed aree di stampa con relativi stili e formattazioni , pagine ruotate o meno etc.. pertanto non posso usare le stampante PDF perchè mi fa una pagina per volta e ci metterei un'era ad impostarle manualmente una alla volta. Esportanto il documento mi ritrovo subito il file PDF con tutte le pagine come le avevo impostate.
In entrambe le versioni lo spessore è sempre 0.05 e cliccando con il destro e scegliendo "formatta celle" posso impostarle a 0.1 che è già ottimo. Non posso però selezionare tutto il foglio e modificare lo spessore perchè non c'è solo una enorme tabella ma in mezzo a varie "sezioni" ho degli spazi vuoti che vorrei mantenere senza bordi, vorrei cambiare solo i bordi che esistono. Nel caso peggiore dovrei selezionare ogni volta delle piccole porzioni del foglio e modificare lo spessore. Avendo parecchi files .odt ci metterei non so quante ore per farlo e preferirei evitarlo.
Se invece seleziono tutto il foglio e clicco nella barra destra "proprietà", nella sezione "aspetto cella" mi fa fare esattamente quello che vorrei, dovrei fare questa operazione per ogni foglio ma sarebbe già bello così, solo che tra gli stili di linea che posso scegliere gli spessori disponibili sono: 0.05, poi passa direttamente a 2.5 (che è troppissimo :sofico: ), per arrivare a 7,5 con linea doppia. Forse non vedo io l'evidenza ma non potevano mettere delle misure intermedie? da 0.05 a 2.5? lol :D :D
Sapreste mica come posso fare per risolvere questo problema dello spessore delle linee? Grazie!
xcdegasp
30-10-2018, 21:16
thread uniti per evitare doppioni
Folgore 101
31-10-2018, 11:03
Ciao a tutti,
prima utilizzavo LibreOffice 5.4.7 still e le tabelle fatte con calc mi risultavano così (https://mega.nz/#!V1pRWKBR!_pujdQv5aYSpmd2mo7mNkvXOULTVG1wWCmxgb7Px0zo)
ora invece con la nuova versione 6.0.6, sempre still, risultano così (https://mega.nz/#!01h3BSwL!Y_GH4dn3oRhB1GKzv-asbFIHCDAqx86yHKyRvColYRw)
Purtroppo visualizzando le anteprime non si vede la differenza, bisogna per forza scaricare i files. E' un problema che riscontro già dalle prime versioni still della 6.x, se non sbaglio ne sono uscite 2 o 3 mentre la fresh è arrivata a 6.1.2 ma il problema c'è lo stesso anche in quella versione, asd sono solo io fissato che voglio usare la still.
Praticamente quando stampo i files creati dalla versione più recente vedo i bordi a malapena e sembra che ho le cartucce scariche asd :D Questo succede solo quando clicco su "Esporta PDF", mentre se invece uso la stampante virtuale gli spessori escono giusti, come nella versione precedente. Nel documento ho più pagine ed aree di stampa con relativi stili e formattazioni , pagine ruotate o meno etc.. pertanto non posso usare le stampante PDF perchè mi fa una pagina per volta e ci metterei un'era ad impostarle manualmente una alla volta. Esportanto il documento mi ritrovo subito il file PDF con tutte le pagine come le avevo impostate.
In entrambe le versioni lo spessore è sempre 0.05 e cliccando con il destro e scegliendo "formatta celle" posso impostarle a 0.1 che è già ottimo. Non posso però selezionare tutto il foglio e modificare lo spessore perchè non c'è solo una enorme tabella ma in mezzo a varie "sezioni" ho degli spazi vuoti che vorrei mantenere senza bordi, vorrei cambiare solo i bordi che esistono. Nel caso peggiore dovrei selezionare ogni volta delle piccole porzioni del foglio e modificare lo spessore. Avendo parecchi files .odt ci metterei non so quante ore per farlo e preferirei evitarlo.
Se invece seleziono tutto il foglio e clicco nella barra destra "proprietà", nella sezione "aspetto cella" mi fa fare esattamente quello che vorrei, dovrei fare questa operazione per ogni foglio ma sarebbe già bello così, solo che tra gli stili di linea che posso scegliere gli spessori disponibili sono: 0.05, poi passa direttamente a 2.5 (che è troppissimo :sofico: ), per arrivare a 7,5 con linea doppia. Forse non vedo io l'evidenza ma non potevano mettere delle misure intermedie? da 0.05 a 2.5? lol :D :D
Sapreste mica come posso fare per risolvere questo problema dello spessore delle linee? Grazie!
Ho fatto un po' di prove ed effettivamente non c'è verso di modificare quegli spessori. Forse si potrebbe fare con una Macro ma non so come crearle.
Se stai già utilizzando degli stili non puoi modificare lo spessore dei bordi direttamente nello stile che ti interessa?
Ho fatto un po' di prove ed effettivamente non c'è verso di modificare quegli spessori. Forse si potrebbe fare con una Macro ma non so come crearle.
Se stai già utilizzando degli stili non puoi modificare lo spessore dei bordi direttamente nello stile che ti interessa?
Ciao, ti ringrazio molto per la disponibilità. Non ho capito cosa intendi dire con "modificare lo spessore dei bordi direttamente nello stile che mi interessa". A quale funzione ti riferisci e dove la trovo? Grazie
Folgore 101
05-11-2018, 20:12
Ciao, ti ringrazio molto per la disponibilità. Non ho capito cosa intendi dire con "modificare lo spessore dei bordi direttamente nello stile che mi interessa". A quale funzione ti riferisci e dove la trovo? Grazie
Dal tuo precedente messaggio mi sembra di aver capito che hai utilizzato gli stili, presumo per differenziare caratteri o colori.
Se entri nella personalizzazione dello stile, puoi anche impostare la larghezza dei bordi.
https://i.postimg.cc/XqCnjXqJ/Immagine-001.png (https://postimg.cc/JHMfKrbV)
Dipende ovviamente da come hai formattato il tuo documento ma se per esempio tutti i bordi che devi modificare sono nelle celle in cui hai usato lo stile "Pippo", modifichi lo stile con la larghezza dei bordi che vuoi e li cambi tutti in una sola volta.
gabriello2501
07-11-2018, 18:29
su LIbreoffice, si può avere una selezione senza bordo?
la selezione è così:
https://i.postimg.cc/zDHGw2SS/Image-2.png
notare il contorno blu
si può impostare così?
https://i.postimg.cc/SR9QyjNt/Image-1.png
notare l'assenza di contorno blu
Folgore 101
07-11-2018, 20:26
su LIbreoffice, si può avere una selezione senza bordo?
la selezione è così:
https://i.postimg.cc/zDHGw2SS/Image-2.png
notare il contorno blu
si può impostare così?
https://i.postimg.cc/SR9QyjNt/Image-1.png
notare l'assenza di contorno blu
Non si vedono le immagini. :stordita:
Non si vedono le immagini. :stordita:
Io le vedo (però non so rispondere :p ).
Qualche ad-blocker?
Dal tuo precedente messaggio mi sembra di aver capito che hai utilizzato gli stili, presumo per differenziare caratteri o colori.
Se entri nella personalizzazione dello stile, puoi anche impostare la larghezza dei bordi.
Dipende ovviamente da come hai formattato il tuo documento ma se per esempio tutti i bordi che devi modificare sono nelle celle in cui hai usato lo stile "Pippo", modifichi lo stile con la larghezza dei bordi che vuoi e li cambi tutti in una sola volta.
Grazie mille, utilizzerò gli stili!
su LIbreoffice, si può avere una selezione senza bordo?
la selezione è così:
notare il contorno blu
si può impostare così?
notare l'assenza di contorno blu
Non credo sia possibile modificarlo nelle opzioni, l'ho cercato ma non ho trovato nulla. Però c'è da dire che Libre Office è open source quindi volendo puoi modificare il codice, cosa che ad esempio con MS Word non puoi fare.
gabriello2501
08-11-2018, 08:19
Non credo sia possibile modificarlo nelle opzioni, l'ho cercato ma non ho trovato nulla. Però c'è da dire che Libre Office è open source quindi volendo puoi modificare il codice, cosa che ad esempio con MS Word non puoi fare.
non è una cosa fondamentale, però se si poteva... mi sarebbe piaciuto saperlo :)
Folgore 101
08-11-2018, 19:10
Io le vedo (però non so rispondere :p ).
Qualche ad-blocker?
Ieri sera non si vedevano mentre adesso si. :confused:
non è una cosa fondamentale, però se si poteva... mi sarebbe piaciuto saperlo :)
Non ho trovato nulla, comunque escludo che si possa modificare lato utente.
gabriello2501
09-11-2018, 18:12
a cosa sono dovuti questi "rettanogli" grigi
https://i.postimg.cc/8s8ygx6g/Cattura.png
qualcuno lo sa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2018, 18:32
a cosa sono dovuti questi "rettanogli" grigi
https://i.postimg.cc/8s8ygx6g/Cattura.png
qualcuno lo sa?
Se è quello che penso io, si tratta di testo copio-incollato da una pagina web. Per non vederli vai nel menu visualizza e clicca su Sfondo dei campi.
gabriello2501
10-11-2018, 12:56
si, è lui, ma la domanda ora è, cos'è lo sfondo dei campi?
Per favore denunciate il traduttore di Libre Office (almeno l'ultima versione, le precedenti non ricordo).
In Strumenti --> Opzioni --> Libre Office --> Stampa
c'è un obbrobrio, un'offesa alla lingua italiana. :cry:
Mi spiace che non ho più la famosa faccina che, con un grosso vocabolario, picchiava chi propinava simili oscenità... :D
OK, voleva essere una battuta, ma dispiace vedere certe cose... ;)
Non capisco... puoi mettere uno screen?
No, no, chiedo scusa, ma quello che a me sembrava un obbrobrio pare esista...
La parola "ORIENTAZIONE" non mi pareva giusta rispetto a quello che avrei preferito "ORIENTAMENTO".
Il vocabolario Zingarelli consultato all'uopo riporta entrambe le diciture, quindi sono io che ho preso una cantonata :(
Sorry
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 16:34
Eh... per una sola parola dubbia ti scandalizzi? Dovresti vederle le traduzioni da :muro: , ci son programmi tradotti con il traduttore di google :read:
:D
ARSENIO_LUPEN
20-08-2020, 14:25
Ciao a tutti, chiedo un'informazione per conto di un amico, ma che in futuro potrebbe venire sempre utile.
Dopo aver rimosso Office di dubbia provenienza, ha installato Libreoffice per non pagare alcuna licenza, ma utilizzandolo si è accorto che con alcuni documenti viene rovinata l'impaginazione rispetto al documento originale.
Per esempio con Writer si ritrova margini diversi o paragrafi divisi, insomma crea qualche grattacapo quando questi documenti vengono condivisi, modificati con Office e viceversa.
Qualche idea? :help:
Grazie
qualche imperfezione è inevitabile...
poi spesso i documenti sono formattati da schifo (gli stili, questi sconosciuti) e nel passaggio qualcosa può scombinarsi.
cmq in genere a parte impaginazioni più da sw di pubblicistica che da word processor, mi pare che LO sia abbastanza fedele.
ARSENIO_LUPEN
21-08-2020, 19:10
qualche imperfezione è inevitabile...
poi spesso i documenti sono formattati da schifo (gli stili, questi sconosciuti) e nel passaggio qualcosa può scombinarsi.
cmq in genere a parte impaginazioni più da sw di pubblicistica che da word processor, mi pare che LO sia abbastanza fedele.
Beh, finchè si tratta di un paio di paragrafi spostati o finiti nella pagina seguente, ci vuole poco per sistemare
I problemi arrivano quando si vedono documenti stravolti con immagini e testo senza senso :muro:
Almeno non do la colpa a LO, ma a chi non ha impaginato con criterio il documento :stordita: :D
Beh, finchè si tratta di un paio di paragrafi spostati o finiti nella pagina seguente, ci vuole poco per sistemare
I problemi arrivano quando si vedono documenti stravolti con immagini e testo senza senso :muro:
mi sembra strano... forse è danneggiato il file.
ARSENIO_LUPEN
23-08-2020, 11:07
mi sembra strano... forse è danneggiato il file.
Ma non credo, anzi forse è proprio colpa di un'impaginazione sbagliata e fatta come si riusciva :mc:
Ho fatto un paio di prove con delle vecchie ricerche della scuola, a memoria non ho perso dati, ma tutta la disposizione del documento, specie le immagini.
Sistemando il documento prima di stamparlo, mi sono accorto che le immagini non erano allineate al centro o a destra, con l'apposito tasto, ma spostate nelle posizioni con lo spazio :banned:
Quindi da stampato il risultato era medesimo, ma in quello salvato, tra varie versioni di Office free e non, qualcosa sarà cambiato come lettura del documento :(
Ma non credo, anzi forse è proprio colpa di un'impaginazione sbagliata e fatta come si riusciva :mc:
Ho fatto un paio di prove con delle vecchie ricerche della scuola, ...
quanto a quello anche fra versioni di office vecchie e nuove l'impaginazione si sballa. anzi alcuni filtri d'importazione per versioni molto vecchie MS manco le fornisce più, che io sappia.
ARSENIO_LUPEN
29-08-2020, 13:52
quanto a quello anche fra versioni di office vecchie e nuove l'impaginazione si sballa. anzi alcuni filtri d'importazione per versioni molto vecchie MS manco le fornisce più, che io sappia.
Buono a sapersi, quindi volessi conservare dei vecchi documenti, cosa mi conviene fare?
Convertirli in PDF?
Perchè ho stampato quelli più importanti, ma non posso "sprecare" mezza risma per documenti che non uso, ma conservo solo per memoria :read:
Buono a sapersi, quindi volessi conservare dei vecchi documenti, cosa mi conviene fare?
Convertirli in PDF?
Perchè ho stampato quelli più importanti, ma non posso "sprecare" mezza risma per documenti che non uso, ma conservo solo per memoria :read:
è una cosa che avevo letto tempo fa, e sicuramente il formato .doc è e resta chiuso e non noto in tutte le specifiche, a differenza del formato .odt che è uno standard iso.
anche il pdf non è 100% sicuro, meglio usare il pdf/a, che è nato proprio a scopo di conservazione a lungo termine. Sia LO che MSO permettono di salvare in pdf/a.
giovanni69
01-11-2020, 11:19
Buongiorno,
mi trovo nella situazione di dover effettuare un copia-incolla di una pagina web gestita da Chrome verso LibreOffice Writer 7.0.12. (x86).
Tale pagina web su Word 2016 o WPS Writer viene incollata perfettamente e disposta su due pagine A4 regolarmente.
Su LibreOffice Writer invece appare in questo modo:
https://i.postimg.cc/pTQfwD1Y/ttttt.jpg (https://postimages.org/)
Ovvero utilizza il piè di pagina ed in sostanza pagina 2 è tutta nascosta, virtualmente sotto il bordo inferiore della pagina e non viene creato un documento di 2 ma solo di 1 pagina.
Come mai? :mc:
giovanni69
11-11-2020, 18:40
Altro problema:
se copio-incollo questo post su Libre Office mi ritrovo con il seguente risultato:
https://i.postimg.cc/sg3Dk8MJ/pppp.jpg (https://postimg.cc/w7bpJwct)
:muro:
Perchè non riesce a starsene nei margini?
Con Word 2013/2016 non ho di questi problemi.
:rolleyes:
Buongiorno,
mi trovo nella situazione di dover effettuare un copia-incolla di una pagina web gestita da Chrome verso LibreOffice Writer 7.0.12. (x86).
Tale pagina web su Word 2016 o WPS Writer viene incollata perfettamente e disposta su due pagine A4 regolarmente.
Su LibreOffice Writer invece appare in questo modo:
https://i.postimg.cc/pTQfwD1Y/ttttt.jpg (https://postimages.org/)
Ovvero utilizza il piè di pagina ed in sostanza pagina 2 è tutta nascosta, virtualmente sotto il bordo inferiore della pagina e non viene creato un documento di 2 ma solo di 1 pagina.
Come mai? :mc:
"COME MAI"... E chi può saperlo? :fagiano:
Per qualche recondito problema di compatibilita probababilmente. Capita.. soprattutto coi copia incolla da pagine web.
Io di solito quando faccio queste cose scelgo "incolla speciale" - "incolla testo non formattato".
Nove volte su dieci funziona.
Capita.. soprattutto coi copia incolla da pagine web.
Io di solito quando faccio queste cose scelgo "incolla speciale" - "incolla testo non formattato".
Nove volte su dieci funziona.
sempre meglio copiare solo il testo non formattato, specie da web.
in caso contrario non sai mai che porcherie ti vengono infilate nel tuo documento...
e questo tanto con LO che con M$O
Buongiorno a tutti!
Ho appena installato la versione 7.0.4 di LibreOffice, su Windows 10. Tutto funziona bene, eccetto un problema: le scritte dei menu risultano quasi invisibili perchè sono bianche su sfondo grigio chiaro, e per vederle bisogna passarci sopra col cursore del mouse. Sono andato su Opzioni/Colori applicazione, ma non c'è nessuna impostazione che faccia diventare nere (o altro colore scuro) quelle scritte. Succede sia su Writer che su Calc. Cosa posso fare per risolvere il problema? Grazie.
gabriello2501
20-01-2021, 15:42
Buongiorno a tutti!
Ho appena installato la versione 7.0.4 di LibreOffice, su Windows 10. Tutto funziona bene, eccetto un problema: le scritte dei menu risultano quasi invisibili perchè sono bianche su sfondo grigio chiaro
intendi queste?
https://i.postimg.cc/BnXFq0gq/sshot-1.png
Da Opzioni > vista prova a vedere non sia un problema di accelerazione hardware o anti-aliasing.
O magari hai un profilo, frutto di precedenti installazioni, che crea problemi: nel caso prova a rimuoverlo/rinominarlo.
intendi queste?
https://i.postimg.cc/BnXFq0gq/sshot-1.png
Sì, le scritte interne ai vari menu: File, Modifica, Visualizza, ecc....
Due post più in giù ho messo uno screenshot del problema.
Da Opzioni > vista prova a vedere non sia un problema di accelerazione hardware o anti-aliasing.
O magari hai un profilo, frutto di precedenti installazioni, che crea problemi: nel caso prova a rimuoverlo/rinominarlo.
Ho provato a disabilitare le voci relative all'antialiasing, ma non è cambiato niente. Invece voci sull'accelerazione hardware non ce n'è.
Profili precedenti non ne ho perchè è la prima volta che installo il programma.
Nel post successivo ho messo uno screen shot del problema.
Ecco uno screen shot del problema:
gabriello2501
20-01-2021, 16:14
Ho provato a disabilitare le voci relative all'antialiasing, ma non è cambiato niente. Invece voci sull'accelerazione hardware non ce n'è.
Profili precedenti non ne ho perchè è la prima volta che installo il programma.
Nel post successivo ho messo uno screen shot del problema.
hai provato a cambiate tema icone?
e ancora più estremo, hai provato a eliminare le impostazioni di libreoffice?
hai provato a cambiate tema icone?
e ancora più estremo, hai provato a eliminare le impostazioni di libreoffice?
Non ho trovato dove cambiare il tema delle icone. Cosa intendi per eliminare le impostazioni?
Sospetto che possa trattarsi di un problema di tema dei colori generale del programma. Con il tema standard mi spariscono anche i titoli dei Menu, diventando bianchi su sfondo bianco. Col tema verde invece, oltre allo sfondo di quel colore, ottengo i titoli dei menu neri, quindi leggibili, ma le scritte interne dei menu rimangono bianche su sfondo grigio chiaro. Ho provato a impostare gli altri tre temi, ma non cambia niente all'interno dei menu.
gabriello2501
21-01-2021, 09:59
Non ho trovato dove cambiare il tema delle icone. Cosa intendi per eliminare le impostazioni?
se non sbaglio le impostazioni sono dentro a
%APPDATA%\libreoffice\
prova a eliminare tutta la cartella.
per le icone invece vai nelle opzioni
https://turbolab.it/openoffice-libreoffice-136/come-modificare-icone-libreoffice-dimensione-caratteri-utilizzati-menu-1218
se non sbaglio le impostazioni sono dentro a
%APPDATA%\libreoffice\
prova a eliminare tutta la cartella.
per le icone invece vai nelle opzioni
https://turbolab.it/openoffice-libreoffice-136/come-modificare-icone-libreoffice-dimensione-caratteri-utilizzati-menu-1218
Niente da fare: cambio le icone e le loro dimensioni, cambio i caratteri dei menu, ma il colore bianco che li rende illeggibili rimane tale e quale.
gabriello2501
21-01-2021, 10:37
Niente da fare: cambio le icone e le loro dimensioni, cambio i caratteri dei menu, ma il colore bianco che li rende illeggibili rimane tale e quale.
hai resettato le impostazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.