PDA

View Full Version : Importare PDF in Photoshop o Illustrator CS5


Ueuo
19-01-2011, 11:43
Buongiorno,
Ho un file pdf contenente delle mappe tematiche a cui dovrei apportare alcune modifiche.
Il pdf è diviso in layer (quando lo apro, si nota chiaramente come vengano caricati i vari layer uno dopo l'altro) e a me serve che questi layer rimangano separati una volta aperti in photoshop o in illustrator.
Il problema è che una volta aperti li vedo come immagini piatte, senza alcuna divisione in layer.
C'è un modo per tenere questi layer separati?

Posso usare tutti i programmi della master collection CS5, compreso acrobat pro 10

frikes
19-01-2011, 14:07
se il pdf ha i layers separati basta aprirlo in illustrator e troverai i vari layer con dento i rispettivi oggetti (immagini o vettori).
se ti serve in formato psd da illustrator vai su file->esporta->psd spuntando la casella dei layer (non spuntare massima editabilità altrimenti avrai un layer per ogni oggetto). l'operazione però richiede enormi quantità di ram e se il file è troppo grosso illustrator non esporta perchè è ancora un software a 32bit.

sauro82
19-01-2011, 14:28
Se i dati sono vettoriali, ovviamente usa illustrator. ;)


Il pdf è diviso in layer (quando lo apro, si nota chiaramente come vengano caricati i vari layer uno dopo l'altro) e a me serve che questi layer rimangano separati una volta aperti in photoshop o in illustrator.
Il problema è che una volta aperti li vedo come immagini piatte, senza alcuna divisione in layer.
C'è un modo per tenere questi layer separati?


La cosiddetta "maledizione del Layer 1" :asd: :rolleyes:

Io ho notato che sul web questa domanda è stata fatta molte volte, ma non c'è mai una risposta.....:stordita:

Sarò sincero.....non lo so ancora. :fagiano:

Ci sono dei metodi che aggirano il problema (come usare la bacchetta magica per raggruppare oggetti con caratteristiche simili, es. il colore), oppure salvare più pdf che uniscano alcuni livelli del pdf originale e poi aprirli tutti insieme in illustrator.

frikes
19-01-2011, 21:54
Ci sono dei metodi che aggirano il problema (come usare la bacchetta magica per raggruppare oggetti con caratteristiche simili, es. il colore), oppure salvare più pdf che uniscano alcuni livelli del pdf originale e poi aprirli tutti insieme in illustrator.

anch'io uso la bacchetta magica però è una rogna.
il problema è che solo alcuni software riescono a mantenere la corrispondenza dei layer nel formato pdf.
non capisco nemmeno perchè non compaiano le palette colori o i pennelli di base quando viene aperto il file :mbe:

sauro82
20-01-2011, 14:09
Quello che non capisco è perchè illustrator non riesca a leggere i layer sebbene nel pdf ci siano (come si può vedere aprendo il file con acrobat o reader).

Io pensavo che fosse un problema di compatibilità con la versione del pdf. Infatti se si salva/stampa un pdf in versione precedente alla acrobat6, i layer non vengono memorizzati ed è possibile che neanche illustrator li legga sebbene il file sia stato esportato dallo stesso illustrator.

Ma poi succedono dei casi che non sono legati alla versione del pdf.
Per questo io la chiamo "la maledizione del Layer 1", e quando succede......

http://img534.imageshack.us/img534/8109/fuuux.jpg

maroz
31-05-2011, 10:37
Ciao a tutti, sono un tesista di architettura e ho impaginato le tavole in illustrator, vi spiego quelli che sono i passaggi fatti: disegno in autocad, creo gli eps li importo in photoshop, faccio il psd che poi importo in illustrator, questo mi serve per poter modificare, campire, inserire gli omini in photoshop e inserire i pattern vari..
Vedo però che stampando, (io stampo in A0 le tavole), le piante e le sezioni in psd da illustrator hanno delle linee scanalate schifose, anche quando creo il jpeg per stampare con la massima risoluzione.
Il jpeg lo creo perchè al centro stampa non hanno illustrator..
C'è una qualche opzione che magari mi può aiutare?
Io ho sempre stampato da Photoshop e se il plotter era alla massima risoluzione le piante erano sempre definitissime però illustartor importando i psd e aggiornandomeli è troppo comodooooo!!!!!:D
L'unica carta che mi resta da giocare è impostare la qualità massima del plotter del centro stampa in cui vado ma se quello non va sono fritto!!
Per il resto le immagini e i colori sono abbastanza belli in stampa ma le linee sono un problema..
Grazie dell'aiuto in anticipo!!!

sauro82
31-05-2011, 23:07
Autocad -> Illustrator -> stampa in pdf

Tutto quello che vuoi fare in photoshop si può fare benissimo in illustrator e con il vantaggio che lavori sempre in vettoriale. Infatti secondo me è inutile il passaggio al raster usando photoshop. Probabilmente gli unici elementi raster nella tavola in illustrator saranno gli omini, che magari saranno in formato png.

Lavorando in vettoriale non avrai mai questi problemi:

Vedo però che stampando, (io stampo in A0 le tavole), le piante e le sezioni in psd da illustrator hanno delle linee scanalate schifose, anche quando creo il jpeg per stampare con la massima risoluzione.

Hai il disegno in autocad, con la definizione e la nitidezza del vettoriale, perché trasformarlo in raster facendo poi i conti con la risoluzione? Hai mai fatto un confronto tra una stampa da raster e una da vettoriale di un disegno tecnico? (piante,sezioni, ecc...)
Quanto peserebbe un jpeg di un A0? Dovrai comunque stamparlo minimo a 300 dpi