View Full Version : Consigli per un nuovo box esterno, eSata2 o usb3?
Ciao a tutti,
è da tempo ormai che vorrei comprarmi un nuovo box esterno e un'harddisk....
avevo pensato per l'harddisk un WD caviar green 64cache con 1tb:sofico: di memoria
http://cdn.dealsdirect.net/m/products/592/24592/1/product1_24592_600x600.jpg
per il box esterno avevo pensato al FANTEC DB-S35US2
http://img.bolha.com/1/image/42147/43057/_4cee25149ebd2.jpg
ma poi ho visto al mediaword gli hd esterni con l'usb 3, dunque mi chiedevo.. se io ho un portatile asus con le porte usb 2.0 non ha senso vero che compri un usb 3.... poi ho pensato che non mi serve la velocità massima nella lettura/scrittura dell hd, così avevo pensato che forse sarebbe meglio il collegamento esata a 3Gb/s, così compro un hd sata2 ed un box esata2 e mi corre veloce come l'hd interno del portatile che è un seagate sata2....
siccome dalle mie esperienze posso confermare che la seagate non è per niente una marca affidabile poichè mi sono partiti gia due hd saegate interni, e ricordo anche a chi acquistasse hd al panorama, lo scontrino lo potete tranquillamente usare per altri scopi perchè a me l'hd non me l'hanno sostituito....
comunque ne aprofitto per sconsigliare seagate e consigliare samsung e sopratutto westerndigital, perchè durano in eterno... parlo in base alle esperienze che ho avuto....
poi volevo dirvi di non azzardarvi ad acquistare un box esterno western digital, per il semplice fatto che ho fatto anche quello... e poi ho scoperto che dentro il box non c'era un hd western digital...
lo dico perchè poi uno ci resta male quando capita....
ho scritto questa discussione per aver conferma sul paragone che ho fatto prima riguardo il esata2/usb3, ho detto giusto?
poi volevo sapere se la fantec(.de tedesca) è una marca buona per i box per hd esterni...
è buona?
ce ne sono di migliori?
mi posso fidare che non mi fotta l'hd?
ho scelto questo modello perchè cercando su ebay, era l'unico ventilato, e che avesse un interfaccia esata2 a 3Gb/s, si perchè ho pensato sarebbe inutile mi comprassi un hd esata2 con un box esata1 a 1,5Gb/s...
questa è una cosa che gran parte della gente su ebay non scrive, e poi gli acquirenti si prendono le fregature...
io leggo sempre tutto bene prima di acquistare qualcosa... ma cmq secondo voi mi posso fidare di ebay?
no perchè ho intenzione di comprare tutto li per risparmiare, le cose costano la metà del negozio, e poi tanto per quel che conta la garanzia...
che mi dite faccio male?
per il box esterno avevo pensato al FANTEC DB-S35US2
ma poi ho visto al mediaword gli hd esterni con l'usb 3, dunque mi chiedevo.. se io ho un portatile asus con le porte usb 2.0 non ha senso vero che compri un usb 3....
poi volevo sapere se la fantec(.de tedesca) è una marca buona per i box per hd esterni...
ho scelto questo modello perchè cercando su ebay, era l'unico ventilato, e che avesse un interfaccia esata2 a 3Gb/s, si perchè ho pensato sarebbe inutile mi comprassi un hd esata2 con un box esata1 a 1,5Gb/s...
il box va bene,la marca fantec non è delle migliori ma va bene,io cmq evito i box con ventola ceh tanto non serve a nulla,molto meglio un bel case in alluminio,io prediligo icy box e cooler master come box.
la connessione esata va bene.anche l'hd che hai scelto va bene
fracama87
13-01-2011, 15:55
il box va bene,la marca fantec non è delle migliori ma va bene,io cmq evito i box con ventola ceh tanto non serve a nulla,molto meglio un bel case in alluminio,io prediligo icy box e cooler master come box.
la connessione esata va bene.anche l'hd che hai scelto va bene
stessa questione.. :D
qual'è il migliore fra questi:
Icy Box IB-351ASTU-B 29€ inclusa spedizione
Icy Box IB-390STUS-B 35€ inclusa spedizione
Icy Box IB-319STUS2-B 33-35€ inclusa spedizione
? :D
Di recente ho acquistato un ICY-BOX-IB-RD4320STU3, al prezzo di 80 euro (ma dico sono impazzito?) :D
Invece, no il box è praticissimo, è come se fosse una dock-station a 2 posti 3.5". i dischi si sfilano e si infilano molto velocemente e sopratuuto è JOBD-RAID0-RAID1. L'interfaccia usb 3.0 è velocissima!
Trasferisco dati al pc con una velocità effettiva di 110Mbyte/s, (velocità su i 2 HD da 2Tb Caviar GREEN )mentre prima arrivavo a 33 nella migliore delle ipotesi!
Consigliatissimo per la presenza del RAID1!!!
Una dock-station a 2 posti 3,5", di qualità costa meno di 50 euro, ma non ha il RAID!
Saluti
Di recente ho acquistato un ICY-BOX-IB-RD4320STU3, al prezzo di 80 euro (ma dico sono impazzito?) :D
Invece, no il box è praticissimo, è come se fosse una dock-station a 2 posti 3.5". i dischi si sfilano e si infilano molto velocemente e sopratuuto è JOBD-RAID0-RAID1. L'interfaccia usb 3.0 è velocissima!
Trasferisco dati al pc con una velocità effettiva di 110Mbyte/s, (velocità su i 2 HD da 2Tb Caviar GREEN )mentre prima arrivavo a 33 nella migliore delle ipotesi!
Consigliatissimo per la presenza del RAID1!!!
Una dock-station a 2 posti 3,5", di qualità costa meno di 50 euro, ma non ha il RAID!
Saluti
infatti hai fatto benissimo ;) la devo acquistare anche io,ma il raid si puo disabilitare?
stessa questione.. :D
qual'è il migliore fra questi:
Icy Box IB-351ASTU-B 29€ inclusa spedizione
Icy Box IB-390STUS-B 35€ inclusa spedizione
Icy Box IB-319STUS2-B 33-35€ inclusa spedizione
? :D
in base alla connessione che preferisci e all'estetica prendi quello che ti sembra meglio,sono tutti ottimi
fracama87
13-01-2011, 19:16
in base alla connessione che preferisci e all'estetica prendi quello che ti sembra meglio,sono tutti ottimi
ok, ottimo un altro chiarimento :D :D :D
io almeno inizialmente userò il collegamento usb 2.0 (non ho il connettore eSata anche se potrei aggiungerlo in futuro...)
-con l'usb la funzione hot swap funziona sempre o solo con determinate caratteristiche della scheda madre e dell'alimentatore?
-quando comprerò l'adattatore eSata dovrò cercare qualcosa di specifico affinché l'hot swap sia supportato?
più che per la voglia di staccare e attaccare l'hd lo chiedo perché non vorrei che se accidentalmente l'usb si stacca si rovina l'hd :P
l'ultima cosa (un po' OT) che non mi è chiara è se l'hd esterno alimentato esternamente si possa danneggiare se venisse a mancare la corrente. Il pc invece è protetto da un piccolo gruppo di continuità, ma non riesco ad attaccarci anche l'hd esterno perché ha solo 2 prese...
scusa la sfliza d domande e grazie mille :D :D :D
infatti hai fatto benissimo ;) la devo acquistare anche io,ma il raid si puo disabilitare?
Certo, ha degli swithces che consentono di impostare:
jobd (dischi con unità e volumi singoli, senza raid)
raid 0
raid 1
Al momento ho jobd (solo un mucchio di dischi)
Appena possibile compro un'altra coppia di GREEN da 2 TB e li configuro in RAid per altre applicazioni.
Ciao
ciao ti ho scritto in mp
PS che differenza tra il tuo ICY-BOX-IB-RD4320STU3 con questo?
IB-RD4320STUS2
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=108119§ion=trovaprezzi
PPS questo qui ha anche la gigabit
http://www.you2pc.com/prodotto/101991,box-esterno--3,5--usb2lan-sata-nas-icy-box.aspx
Sapete che mi avete fatto cambiare idea...
molto probabilmente comprerò questo...
http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-371stus2b.htm
RaidSonic Icy Box IB-371StUS2-B
::: Box eSata2 a 3Gb/s ventilato :::
di seguito qualche foto:
http://static.letsbuyit.com/filer/images/de/products/original/159/75/raidsonic-icy-box-ib-371stus2-b-esatausb-2-0-20377-15975249.jpeghttp://www.thg.ru/technews/images/ib371stus2-280410.jpg
http://www.thg.ru/technews/images/ib371stus1-280410.jpghttp://www.au-ja.de/bilder/2010/raidsonic-icybox-ib-371stus2-b-tn4.jpg
Questo si che è ganzo... in confronto il fantec fa cagare..
ho gia controllato sul sito...
Caratteristiche tecniche
Model: IB-371StUS2-B
Article No.: 20377
EAN Code: 4250078184638
Brand: ICY BOX
Category: External case
Material: Aluminium
HDD size (inch): 3.5''
HDD size (cm): 8.89 cm
HDD interface: 1x 3.5'' SATA
HDD capacity: No limit
Hot Swap: Yes
Plug & Play: Yes
External data interface: 1x USB 2.0, 1x eSATA
Operating system: OS independent
Transfer rate: USB 2.0 up to 480 Mbit/s, eSATA up to 3 Gbit/s
Power switch: Yes
Fan: 1x 80x80x25 mm, blue lightning (can be switched off)
Lock: No
LED: Power, HDD Acccess
Display: No
Power connector: Wall power supply: AC: 100-240 V, 50-60 Hz/ max. 0,7 A, DC: 12 V/2 A, 24 W
Packing content: 1x IB-371StUS2-B, 1x wall power supply 1x USB data cable, 1x eSATA data cable, 1x set of screws, 1x screw driver, 1x manual
Mi ha colpito perchè ha un design molto superiore al fantec, presenta le caratteristiche più mimportanti come il collegamento usb 2.0 e soprattutto il collegamento esata 2 con velocità di trasferimento di 3Gbit/s
inoltre ha una compatibilità illimitata con il volume di allocazione file dei hdd, nel senso che supporta qualsiasi hdd anche quelli di capacità veramente elevate... mentre invece il fantec non va oltre i 2tb , e poi la straordinaria presenza della ventola da 8cm, nel caso è possibile anche spegnere i led e la ventola con un pulsante sul retro.... fantastico.
ed è proprio quello che stavo cercando....
mi resta però sempre il solito dubbio....
Ma la ICY BOX.. è un buon marchio ???
No perchè ho sempre paura che il box mi fotta l'hard disk, ne approfitto per fare un'altra domanda...
maa....
se dovesse succedere uno sbalzo di tensione che quindi aumenterebbe il voltaggio in entrata nel box,
i box hanno un sistema per difendere l'hard disk oppure no ???
Riguardo la marca ho fatto un paio di ricerche e dal sito .de si direbbe che potrebbe essere tedesca.. ma potrei sbagliarmi.. nel sito c'è scritto...
"die icybox seite wird zur zeit fur sie uberarbeitet - fur ihr verstandnis im voraus vielen dank ! - zur raidsonic hauptseite"
che vuol dire...
"il sito IcyBox parla correntemente lavorando per loro - per la vostra comprensione in anticipo, molte grazie! - Torna alla pagina principale Raidsonic"
il che fa pensare che la ICY BOX sia in realtà una sottomarca della RAID SONIC, ed infatti in molti siti dove vendono questa marca sono presenti tutti e due i nomi prima dei caratteri alfanumerici del modello...
cosa mi dite?
posso fidarmi di comprare questo box?
la ICY BOX è un marchio affidabile?
Grazie mille ciao...;)
fracama87
14-01-2011, 14:50
ti posso dire che gli icy box sono i più consigliati in assoluto, e di forum ne ho visti molti! non mi sembra una sottomarca, visti anche i prezzi, al massimo una marca dedicata ai box esterni (forse raidsonic l'ha acquisita o forse ha voluto distinguerla dal resto dei suoi prodotti).
anch'io inizialmente ne cercavo uno con la ventola ma l'hanno sconsigliato dicendo che il caviar green (che prendo anch'io) consuma e quindi scalda pochissimo, quindi la ventola non serve.
sullo sbalzo di tensione non saprei proprio dirti... :(
io almeno inizialmente userò il collegamento usb 2.0 (non ho il connettore eSata anche se potrei aggiungerlo in futuro...)
-con l'usb la funzione hot swap funziona sempre o solo con determinate caratteristiche della scheda madre e dell'alimentatore?
-quando comprerò l'adattatore eSata dovrò cercare qualcosa di specifico affinché l'hot swap sia supportato?
più che per la voglia di staccare e attaccare l'hd lo chiedo perché non vorrei che se accidentalmente l'usb si stacca si rovina l'hd :P
l'ultima cosa (un po' OT) che non mi è chiara è se l'hd esterno alimentato esternamente si possa danneggiare se venisse a mancare la corrente. Il pc invece è protetto da un piccolo gruppo di continuità, ma non riesco ad attaccarci anche l'hd esterno perché ha solo 2 prese...
scusa la sfilza d domande e grazie mille :D :D :D
nessuno sa rispondere alle mie domande? :D
Sapete che mi avete fatto cambiare idea...
molto probabilmente comprerò questo...
http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-371stus2b.htm
RaidSonic Icy Box IB-371StUS2-B
::: Box eSata2 a 3Gb/s ventilato :::
di seguito qualche foto:
Questo si che è ganzo... in confronto il fantec fa cagare..
ho gia controllato sul sito...
Caratteristiche tecniche
Mi ha colpito perchè ha un design molto superiore al fantec, presenta le caratteristiche più mimportanti come il collegamento usb 2.0 e soprattutto il collegamento esata 2 con velocità di trasferimento di 3Gbit/s
inoltre ha una compatibilità illimitata con il volume di allocazione file dei hdd, nel senso che supporta qualsiasi hdd anche quelli di capacità veramente elevate... mentre invece il fantec non va oltre i 2tb , e poi la straordinaria presenza della ventola da 8cm, nel caso è possibile anche spegnere i led e la ventola con un pulsante sul retro.... fantastico.
ed è proprio quello che stavo cercando....
mi resta però sempre il solito dubbio....
Ma la ICY BOX.. è un buon marchio ???
No perchè ho sempre paura che il box mi fotta l'hard disk, ne approfitto per fare un'altra domanda...
maa....
se dovesse succedere uno sbalzo di tensione che quindi aumenterebbe il voltaggio in entrata nel box,
i box hanno un sistema per difendere l'hard disk oppure no ???
Riguardo la marca ho fatto un paio di ricerche e dal sito .de si direbbe che potrebbe essere tedesca.. ma potrei sbagliarmi.. nel sito c'è scritto...
"die icybox seite wird zur zeit fur sie uberarbeitet - fur ihr verstandnis im voraus vielen dank ! - zur raidsonic hauptseite"
che vuol dire...
"il sito IcyBox parla correntemente lavorando per loro - per la vostra comprensione in anticipo, molte grazie! - Torna alla pagina principale Raidsonic"
il che fa pensare che la ICY BOX sia in realtà una sottomarca della RAID SONIC, ed infatti in molti siti dove vendono questa marca sono presenti tutti e due i nomi prima dei caratteri alfanumerici del modello...
cosa mi dite?
posso fidarmi di comprare questo box?
la ICY BOX è un marchio affidabile?
Grazie mille ciao...;)
risponderemo alle tue domande quando non scriverai in quel modo,equivale ad urlare in un forum.scrivi con i caratteri predefiniti per favore
Scusatemi, ma non era mia intenzione "urlare"...
Comunque calmati... apparte il fatto che non vi ho mai urlato dietro, e non mi sembra neanche di aver offeso nessuno, io ho sempre saputo che l'urlato sul forum era definito con la scrittura a caratteri totalmente maiuscoli,
comunque sia, se è vietato "urlare" allora perchè ci sono le dimensioni dei caratteri nelle opzioni di risposta?
cioè ci sono, ma non è possibile usarli?
comunque io ho ingrandito i caratteri per sottolineare maggiormente le domande più importanti che volevo porre...
non volevo rompere le balle a nessuno...
cavolo, ma c'è gente che si offende veramente per qualsiasi cosa... :(
Comunque se non sai che risposta darmi, o non vuoi rispondermi, puoi anche fare a meno, non è che sei obbligato... soltanto che se mi rispondi/ete mi faresti un piacere...
ripongo la domande in maniera "non oscena":
1. la Icy box è un marchio affidabile?
2. se dovesse succedere uno sbalzo di tensione che quindi aumenterebbe il voltaggio in entrata nel box, i box hanno un sistema per difendere l'hard disk oppure no ???
ecco, ho ripristinato i caratteri, mi sono permesso di colorare e di sottolineare, senza offesa per nessuno, e senza urlare... tanto che la parola del marchio l'ho scritta tutta in minuscolo, dimmi se ti va bene altrimenti la cambierò ancora...:)
@vss
il box icybox e il fantec colorazioni a parte e frontalino a parte sono la stessa cosa, io ne ho uno uguale, di con un marchio diverso:rolleyes:
la icybox nn fà box li compra e li rimarchia.
il box icybox e il fantec colorazioni a parte e frontalino a parte sono la stessa cosa, io ne ho uno uguale, di con un marchio diverso
la icybox nn fà box li compra e li rimarchia.
@pank
Ti ringrazio della risposta,
no perchè siccome ho da buttarci dentro tutti i miei dati più iportanti in quel hdd... ci tenevo che girasse dentro un box di qualità, e non una sottomarca che dopo un po si rompe rischiando di portarsi via anche l'hdd, come peraltro è successo alla morosa di mio fratello con un box esata2 della kraun...tutto qua..
ma come fai a sapere se la icybox li compra e poi li rimarchia? e di che marca è il tuo? cioè quello originale del quale il Icy Box IB-371StUS2-B ha copiato?
così me lo vado a vedere e posso sciegliere se è più bello magari compro quello... grazie
che icybox nn fà box è stata un informazione dell' utente tutmosi (con informatica ci lavora n.d.r.) su un altro 3d.
il mio è marchiato wintech, e se vai a vedere a parte il frontalino il resto è uguale.
ps se per caso compri icyboxti lancio l'idea di fare delle foto dell'elettronica e le mettiamo a confronto, così ci togliamo tt i dubbi per i posteri.
Beh comunque è bello anche il tuo, è carino... sempre se ho indovinato il modello, che se non sbaglio è quello che qui sotto riporto la foto,
a confronto
http://www.usbgeek.it/public/15/00039M1.jpghttp://www.thg.ru/technews/images/ib371stus1-280410.jpg
sito in cui c'è la descrizione dettagliata del Wintech EX-MOB-49 (http://www.usbgeek.it/prodotto-142841/Wintech-EX-MOB-49.aspx)
sito in cui c'è la descrizione dettagliata del Icy Box IB-371StUS2-B (http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-371stus2b.htm)
le differenze che ho riscontrato sono le seguenti:
- l'icybox ha una capacità illimitata e invece il Wintech ha una capacità massima di 1tb
- l'icybox ha una disposizione più compatta delle prese e dei pulsanti mentre il wintech l'ha più estesa
- l'icybox ha il pulsante diverso da quello del wintech
- l'icybox ha il pulsante per l'accensione della ventola, il wintech no
- l'icybox ha un trasferimento dati di 3Gbit/s mentre il wintech ne ha 1.5GBit/s
Dalla disposizione delle prese non si direbbe che abbiano lo stessa scheda interna, comunque magari è possibile che abbia caricato un modello diverso da quello che hai te... in ogni caso sono sempre più convinto che mi prenderò l'icybox, anche se devo dire che il pulsante dell'accensione preferisco quello del wintech.... il fatto è che non riesco a capire perchè continuino a fare box esterni con l'esata1 a 1,5Gb/s quando tutti gli harddisk sono sata2 con velocità di trasferimento di 3Gb/s, cioè che senso ha che mi prenda un hdd sata2 se poi lo faccio andare veloce come il sata1 a causa dell'esata1.... e poi, come mi ha fatto notare una persona in un'altro blog, è possibile che la ventola si rompa dopo un po oppure tenda a diventare rumorosa... quindi sarebbe sempre meglio risparmiarla per quelle volte che si lascia l'hdd-box acceso per molto per lavorarci dentro, e magari spegnerla quando invece si usa l'hdd-box per poco tempo, cosa che con l'icybox è fattibile.
In ogni caso ho controllato i prezzi e devo dire che più o meno sono uguali, solo che la icybox si trova su ebay, mentre il wintech si trova solo su ebay-internazionale... il che sarebbe scomodo... a me comunque di estetica piacerebbe di più l'icybox è che non mi convincono tanto questi tasti, è più bello il tasto switch del wintech.
Comunque sia l'icybox dice di supportare una capacita di hdd massima illimitata, sarà vero? boh
Si dai tanto a be basta che mi supporti l'1tb, anche perchè credo sia inutile avere l'hdd spropositato di 2tb... cosa cavolo ci metti dentro per riempire 2tb, devi metterci dentro circa.. facciamo che un film *.avi prenda un po meno di 1gb, hazz ci stanno dentro due migliaia di film... che poi secondo me quando hai visto un film lo puoi cancellare tranquillamente, io non sono come quelli che scaricano i film e poi li masterizzano, e quindi hanno centinaia di dvd che non guarderanno mai.... forse per me è troppo anche 1tb, anche perchè ho letto che pi un hdd è grosso e più ha la tendenza a saltare a causa dell'usura.
Si.. dai quello che volevo era un po informarmi sulle tipologie di box ventilati esistenti, ora direi che ho trovato quel che fa al caso mio... quasi quasi io direi... procedo con l'acquisto del Icy Box IB-371StUS2-B ... che ne dite?
si il box è quello della foto
precisazioni
il pulsante nn mette in funzione la ventola, ma bensi il led
il pulsante on/off....
x quello che riguarda la banda passante nn c'è nessun problema riconosce sia i sata 1 che sata 2
sulla compatezza dei connettori... preferisco averceli distanziati, hai + liberta di movimento.
per la capacità quello nn te lo so dire, al momento solo hd da 1tb (però se è come la cosa del sata 1....)
cmq io si ho detto che sono la stessa cosa, ma nn che sono fotocopie.... bisogna guardare il chip dentro che getisce il controller
la questione del sata1 /2 era solo una questione di compatibilità, un hd a 7200rpm nn riesce a saturare il sata 1, anche se tu prendi un hd sata 2, nn è che va + veloce. il collo di bottiglia è la meccanica del hd
Per quanto riguarda il pulsante, mi sono informato e FAN/LED significa che attiva/disattiva sia il led che la ventola...
Per quanto riguarda il collo di bottiglia si dovrebbe verificare se io ho un box esata1 non con l'esata2 a 3.0Gb/s, lo so che i box con esata1 riconoscono anche il sata2, ma lo utilizzano con la velocità del sata1 che sarebbe 1.5Gb/s , allora a questo punto che lo compro a fare l'hdd sata2 a 3.0Gb/s se poi va alla metà della velocità di trasferimento.
http://www.iouppo.com/life/1101/e34fffcf201499349f2559e9606a43bf.png
il primo esempio è l'icybox e il secondo è l wintech,
mi sembra che la velocita degli rpm non influisca più di tanto sulla velocità di trasferimento, anche perchè altrimenti per quale motivo avrebbero fatto i box per hdd con l'esata2 o 1 tanto se la velocità non superava più di tanto sarebbe bastato l'usb no?
In ogni caso a me non serve il massimo della velocità, perchè se volevo il massimo della velocità mi sarei organizzato ed informato sulle memorie ssd usb3 per portatile, cosa secondo me ancora troppo innovativa e soprattutto costosa, e poi sinceramente non ho mai avuto tanta simpatia per l'ssd, preferisco hdd... non lo so perchè ma mi ispira molta più fiducia, al mediaword ho visto anche gli hdd con il box costruiti in modo che il box fosse tutt'uno con l'hdd ed in modo da fornirgli l'usb3, ma secondo me è una fregatura, primo perchè dove li collego? se io sul portatile ho l'usb2... e poi chissa di che marca sono... non hanno sicuramente niente a che vedere con i wd caviar green che secondo me sono i migliori per il momento.
Adesso devo organizarmi per l'acquisto, volevo ringraziarvi tutti quanti per gli ottimi consigli...
acquisterò l'Icy Box IB-371StUS2-B e il wd caviargreen da 1tb
box a parte, ti ripeto che tra il sata 1 e il sata 2 con meccaniche da 7200rpm la differenza nn c'è!
i box sata 2 li hanno fatti solo x comodità. sui primi ha sata 2 che uscivano, c'erano i jumper x configurare interfaccia sata1/2, la maggior parte della gente nn sapeva di questi jumper per cui concludeva che il box nn andava. ma la velocità di trasferimento nn cambiava!
per farti un esempio: al momento hd sata + veloce sul mercato è il wd velociraptor a 10000rpm, se ti vai a guardare i vari test vedrai che nn riescono a saturare il sata 1!
se fosse come dici tu che i giri nn vanno ad influenzare la velocita di trasferimento, cosa hanno fatto a fare gli hd sas da 15000rpm??!! secondo cosa da la velocità di trasferimento?!
il sata 1/2 è come se fosse un autostrada, ma se nn hai una ferrari (=motore con tanti cv n.d.r.) ai 300kmh nn ci arrivi con una punto!!
ps: sebbene il box wintech (come tanti altri..) sulle descrizioni c'è scritto sata1, io su 3 hd che ha girato, li ha sempre riconosciuti senza problemi e fatti andare sempre al loro massimo......
pps: nn so la tua conoscenza dell'informatica a che livello è, ma ti converrebbe, leggere (se nn provare di persona) alcuni test o discussioni qui sul forum, prima di sostenere a testa bassa le tue convinzioni leggendo solamente le cartteristiche dichiarate dai costruttori. che come + volte ribadito qui sul forum + delle volte nn dichiarano i dati reali!
Io ho detto "non credo che" non ho detto "sono sicuro che", comunque fammi capire... allora il sata 1 sarebbe veloce come il sata2 ? allora per che hazz l'hanno fatto ? p'er fregarci una barca di soldi, cioè per far si che chi aveva il sata1 credesse di aumentare di prestazioni con il sata2...?
ma allora sai dirmi perchè hanno detto che il sata trasferisce a 1,5Gb/s, e il sata300 detto anche sata2 a 3Gb/s ? è tutto falso allora...:confused:
per quanto ne sapevo io.. la velocità massima rpm di un hdd e la velocità di trasferimento sono due cose completamente diverse, nel senso che:
-velocità di accesso - *rpm
è la velocità che hanno le testine di leggere il disco interno
e quindi a parer mio, la velocità che hanno nel trovare/leggere/scrivere i dati che vengono espresse in rotazioni per minuto
-velocità di trasferimento - *Gbit/s
è la velocità che hanno i dati nel passare dalla periferica harddisk alla scheda madre...
io ho sempre saputo che questi due tipi di misura sono ben distinti ma in relazione tra loro, nel senso che non troverai mai un hdd 15000rpm con il sata1, cioè man mano che progredisce la tecnologia e più la velocità di trasferimento e di rotazione w/r crescono insieme....
cioè ti faccio un esempio... io ho capito così:
con una velocità di accesso alta, puoi trovare/copiare/cancellare un file con minor tempo
con una velocità di trasferimento alta, lo puoi trasferire dall'hdd ad un altra periferica passando per la scheda madre in minor tempo,
in sintesi la scheda madre ha una velocità elevata per agire all'interno dell'hdd attraverso il connettore sata, i comandi per la scrittura e lettura delle informazioni sono quindi in rapporto con le rpm del hdd, d'altro canto quando dalla scheda madre arriva l'iniziativa per un trasferimento file da una periferica all'altra, entra in questione la velocità di trasferimento espressa in Gbit/s.. sbaglio?
questo è quello che so io... magari mi sbaglio...
te invece se non ho capito male, spiegavi che gli rpm odierni che in media si aggirano attorno ai 7200rpm non fanno la differenza nel sata1 o 2, cioè che le prestazioni sono le stesse, ma da quanto ho capito io (ma mi posso anche sbagliare) è vero che nella ricerca o lettura o scrittura delle informazioni magari non c'è differenza tra sata 1 e 2, ma forse la differenza sorge quando devo passare delle informazioni da un hdd ad un'altra periferica di archiviazione di memoria.. no?
quì credo ci sia un po di confusione per quanto riguarda la velocità di lettura e scrittura tra la scheda madre e l'hdd e tra l'hdd ed un'altro hdd, che però poi passa sempre per la scheda madre alla fine... mi devi spiegare la differenza di queste cose.. perchè forse non ci ho capito niente...:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ma scusa, ma te hai detto che i box sata 2 li hanno fatti solo x comodità... cosa intendevi dire?
allora: nn è che sata1/2 (150/300) sia stata una "mera manovra di mercato", i 150/300MBs nn è la velocità di trasferimento reale, ma è la banda passante massime che il protocollo supporta, poi che ci fai passare 10MBs o 300MBs, lui fa passare quello che gli dai con un max di 300MBs
per farti un esempio automobilistico: se una strada ti permette i 350kmh questo nn vuol dire che se vai con una 500 vai a 350.
agli rpm di un hd è correlata sia la velocità di trasferimento che sia la accesso hai dati, + veloce girano i piatti + dati passano sotto la testina di lettura + veloce è accesso e la lettura/scrittura.
ora il sata ha i sui vantaggi, senza contare che quando è stato immesso sul mercato noi abbiamo visto il presente, ma chi lo ha studiato guardava avanti (ssd). ora gli ssd tanno sfruttando (quasi) la piena banda.
x i box sata 2 intendevo dire, che oltre al richiamo di mercato, con il sata 2 nn c'è + bisogno di ponticellare i jumper che ci sono dietro gli hd. compri, assembli e via, senza bisogno di trovare i ponticelli e selezionare sata1/2. che i + nemmeno sapevano a cosa servivani i contatti che ci sono dietro gli hd.
ricevuto.. credo di aver capito qualcosa.. credo cmq che mi comprerò lo stesso l'icybox per una questione più che altro di design, poi a me anche se avessi un hdd sata1 mi sarebbe andato più che bene lo stesso, tanto cmq è molto più veloce dell'usb, in ogni caso io non devo fare gare di velocità, se poi devo copiare file grandi, lo lascio lì ed io intanto vado a farmi un giro e vado a bevermi un the... tanto mi serve solo per l'archiviazione, non mi sognerò mai di comprarmi un velociraptor che corre tanto veloce per niente alla fine.. perchè costa un botto e poi non mi sembra che abbia tante prestazioni elevate...
l'harddisk veloce ti serve secondo me solo se uno vuole gasarsi di avere l'indice di prestazioni del sistema elevato... o no?
il mio è questo ad esempio:
http://www.iouppo.com/life/1101/35d10a2af92808acf57daed252e6a269.jpg
Il mio hdd interno al pc-portatile è un sata2 a 500Gb Seagate
immagine delle periferiche presa dal SIW(piccola tools gratuita per vedere le info del sistema)
http://www.iouppo.com/life/1101/aad050bb9d221970b6b59bf36d82a3a8.jpg
Parto subito col dire che la marca Seagate è una mer.da perchè mi sono già saltati due hdd esterni Seagate in un anno, si sono rotti ed ho perso tutti i dati, uno da 500giga e l'altro da 1tb, adesso vediamo quanto mi dura questo, perchè l'ho acquistato assieme al portatile, se era per me avrei preso un western digital, che poi ho scoperto che è un seagate perchè ho smontato il portatile, perchè nemmeno nel siw c'è scritto la marca...
comunque la mia idea era quella di tenere l'hdd interno da 500gb per il s.o. e per i programmi e i giochi, e anche per il download recente... e l'hdd con il box esterno da 1tb per i film, la musica, e l'archiviazione temporanea per l'organizzazione file prima della scrittura sui 100 dvd verbatim che mi sono comprato alla fiera di pordenone :)
hei aspetta un'attimo... 100x4.7 fa 470...:doh: allora forse non mi bastano, devo comprarne ancora, apparte che tutti i film che ho nel pc io li guardo e poi li cancello, ma quello che masterizzo è la musica e i file dei progetti audio/video che faccio io, va be dai vedro quando sarà tempo....
adesso intanto mi compro il box con l'hdd perchè adesso ho dovuto mettere tutti i miei documenti nel pc di mio fratello per poter formattare, adesso ho formattato ma sono ancora tutti li perchè ho cominciato a scaricare roba col jdownloader e adesso non ho più spazio per potermeli riprendere sul mio pc...:angel:
comunque sia io non mi fido mai dell'hdd, qualsiasi esso sia, e anche se è un western digital , che sono i migliori, è meglio sempre diffidare e masterizzare tutto sui dvd....
e sinceramente, non vedo l'ora che comincino a commercializzare i bluray così vado meglio a masterizzare, meno dischi, più spazio, più praticità...
fossero questi i problemi, tanto tra due anni avremo dei problemi ben più grossi di questi... e magari il pc non lo potremmo neanche più usare :D
grazie comunque per i consigli e le informazioni.... ciao :)
Technology11
25-10-2012, 19:35
edit
Technology11
08-11-2012, 00:28
Ciao, attualmente ho un WD my book essential 3.0 da 1tb che mi ha parzialmente lasciato (PCB bruciacchiata, pulendolo un pò sono riuscito a farlo riconoscere al pc ed a recuperare i dati), l'hard disk montato internamente è un caviar green, come questo:
http://cdn.dealsdirect.net/m/products/592/24592/1/product1_24592_600x600.jpg
stavo pensando di puntare su hard disk più affidabili (rimandendo in WD), necessito di 3tb di memoria, pensavo alla serie RED o RE.
Complessivamente (tra HD e box) posso spendere max 200€.
Cercherei un box di qualità con interfaccia e-sata, che mi consigliate?
Ciao, attualmente ho un WD my book essential 3.0 da 1tb che mi ha parzialmente lasciato (PCB bruciacchiata, pulendolo un pò sono riuscito a farlo riconoscere al pc ed a recuperare i dati), l'hard disk montato internamente è un caviar green, come questo:
http://cdn.dealsdirect.net/m/products/592/24592/1/product1_24592_600x600.jpg
stavo pensando di puntare su hard disk più affidabili (rimandendo in WD), necessito di 3tb di memoria, pensavo alla serie RED o RE.
Complessivamente (tra HD e box) posso spendere max 200€.
Cercherei un box di qualità con interfaccia e-sata, che mi consigliate?
sul sito neths ho fatto questa config:
http://img203.imageshack.us/img203/5179/qweli.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/qweli.jpg/)
cmq io passerei ad usb 3.0,se il tuo pc non ce l'hd ti basta una scheda pci dal costo di 10 euro.
se puoi spendere qualcosa di piu ci sono i box icy box che a mio parere sono un pelo migliori ma io possiedo questo lc-power in versione usb 3.0 e mi trovo benissimo.
detto cio un disco di classe enterprise come il wd re4 è un po sprecato come disco di storage,per cosa ti serve questo hd esterno?
gli wd re4 lasciamoli ai server no ad un uso domestico..con singolo bay
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.