View Full Version : Connettere 2 pc in remoto senza internet
Giacomo.56
11-01-2011, 11:26
E' possibile connettere 2 pc in remoto senza utilizzare internet ma la normale linea telefonica? So che c' è il dial-up ma qualcosa di più veloce non c' è? Grazie.
Non ho capito bene cosa intendi...
Cioè anche la dial-up è una connessione INTERNET ma non c'e' motivo di utilizzarla nè dal punto della velocità nè dei costi.
Tu cosa vorresti ottenere?
Giacomo.56
02-03-2011, 18:43
Non ho capito bene cosa intendi...
Cioè anche la dial-up è una connessione INTERNET ma non c'e' motivo di utilizzarla nè dal punto della velocità nè dei costi.
Tu cosa vorresti ottenere?
Un pc in un edificio comunica con un altro pc di in un altro edificio. Gli edifici possono essere lontani anche 1 Km. Come fare?
Il Bruco
02-03-2011, 19:43
Con 2 Internet Key, aconsumo, ti costa molto meno far comunicare i 2 PC con programmi appositi come TeamViewer.
Giacomo.56
02-03-2011, 19:55
Con 2 Internet Key, aconsumo, ti costa molto meno far comunicare i 2 PC con programmi appositi come TeamViewer.
Ma io mi riferivo in cablato e senza Internet di mezzo.
Il Bruco
02-03-2011, 20:48
Ma io mi riferivo in cablato e senza Internet di mezzo.
Gli edifici possono essere lontani anche 1 Km
Ma io mi riferivo in cablato e senza Internet di mezzo.
Cablato significa via cavo.
Stendi un cavo e ogni 80 mt. lo interrompi e posizioni uno Switch alimentato.
Giacomo.56
02-03-2011, 22:34
Gli edifici possono essere lontani anche 1 Km
Ma io mi riferivo in cablato e senza Internet di mezzo.
Cablato significa via cavo.
Stendi un cavo e ogni 80 mt. lo interrompi e posizioni uno Switch alimentato.
Lo so che significa via cavo, altrimenti non avrei mai scritto in cablato. Stendere un cavo di 1 km con uno switch ogni 80 metri? Sarebbe un pò pesantuccia come cosa. Ma dalla normale linea telefonica non si può fare?
è possibile con antenne e soluzioni apposite, ma vista la distanza e le possibili soluzione è una cosa che:
A) va fatta da uno specialista in fatto di reti quindi presumibilmente un ingegnere o un informatico certificato o perito di un certo livello di istruzione
B) la soluzione potrebbe comportare anche l'uso di radiofrequenze e bande particolari e quindi potrebbe essere soggetta a particolari leggi specifiche sull'argomento.
non è una soluzione domestica/amatoriale insomma.
Giacomo.56
03-03-2011, 11:28
è possibile con antenne e soluzioni apposite, ma vista la distanza e le possibili soluzione è una cosa che:
A) va fatta da uno specialista in fatto di reti quindi presumibilmente un ingegnere o un informatico certificato o perito di un certo livello di istruzione
B) la soluzione potrebbe comportare anche l'uso di radiofrequenze e bande particolari e quindi potrebbe essere soggetta a particolari leggi specifiche sull'argomento.
non è una soluzione domestica/amatoriale insomma.
Ma non si può tramite la normale linea telefonica?
Billy-joe
03-03-2011, 11:34
No, oltre al classico dialup dove chiami l'altro edificio e ti riponde il modem dell'altro pc, non mi viene in mente nient'altro.
Giacomo.56
03-03-2011, 11:47
No, oltre al classico dialup dove chiami l'altro edificio e ti riponde il modem dell'altro pc, non mi viene in mente nient'altro.
Mi confermate che facendo così non c' è Internet di mezzo? Però risulterebbe più lenta la connessione. E altre soluzioni non ne stanno?
Il Bruco
03-03-2011, 12:07
Mi confermate che facendo così non c' è Internet di mezzo? Però risulterebbe più lenta la connessione. E altre soluzioni non ne stanno?
56 Kbps su linea normale 128 Kbps su linea ISDN doppio numero.
Software ---> PCAnyWare Symantec
Giacomo.56
03-03-2011, 12:39
56 Kbps su linea normale 128 Kbps su linea ISDN doppio numero.
Software ---> PCAnyWare Symantec
Nel 2011 è ancora così lenta le linea voce? Ma non è in fibra adesso?
Il Bruco
03-03-2011, 12:50
Stiamo parlando di Modem Analogici funzionanti su linea fono, anche i FAX funzionano al max di 14.400 Kbps.
nuovoUtente86
03-03-2011, 12:51
Ebbene si le frequenze utilizzare dalla voce sono rimaste immutate anche nel 2011...che novità. Mica è detto che bisogna ostinarsi ad inviare dati sulle frequenzi vocali.
Giacomo.56
03-03-2011, 13:09
Cerco di fare un esempio:
Pc1 (modem 56k, operatore Telecom) chiama Pc2 (modem 56k, operatore Fastweb)
Si è detto che non si vuole usare Internet. Si userà la linea voce. I dati dell' utente Telecom una volta giunti nella centrale telefonica locale non andranno al DSLAM ma verso gli apparati per il traffico voce. Ma una volta raggiunta la rete di Fastweb non vanno più veloci, essendo questa in fibra?
OUTATIME
03-03-2011, 13:19
Rileggi bene quello che hai scritto:
Cerco di fare un esempio:
Pc1 (modem 56k, operatore Telecom) chiama Pc2 (modem 56k, operatore Fastweb)
Si è detto che non si vuole usare Internet. Si userà la linea voce. I dati dell' utente Telecom una volta giunti nella centrale telefonica locale non andranno al DSLAM ma verso gli apparati per il traffico voce. Ma una volta raggiunta la rete di Fastweb non vanno più veloci, essendo questa in fibra?
Come può andare più veloce di 56k ?
Giacomo.56
03-03-2011, 13:27
Rileggi bene quello che hai scritto:
Come può andare più veloce di 56k ?
Allora dipende dal modem?
marika43
03-03-2011, 13:57
l'adsl non è disponibile nei 2 edifici?
Il Bruco
03-03-2011, 14:03
Allora dipende dal modem?
http://it.wikipedia.org/wiki/Modem
Giacomo.56
03-03-2011, 14:39
l'adsl non è disponibile nei 2 edifici?
Si che c' è l' ADSL. Voglio solo sapere se posso mettere in comunicazione due pc remoti, in cablato, evitando Internet e superando la soglia dei 128k.
Alfonso78
04-03-2011, 16:07
Pc1 (modem 56k, operatore Telecom) chiama Pc2 (modem 56k, operatore Fastweb)
Si è detto che non si vuole usare Internet.
comunque questo CHIAMA e RISPONDI tra i due modem già viene inteso come internet
se non vuoi passare all'adsl devi accontentarti della connessione analogica 56k oppure modem isdn
poi non ti resta che provare con i software vari per il controllo remoto
ma la lentezza sarà interessante... :D
nuovoUtente86
04-03-2011, 16:40
CHIAMA e RISPONDI tra i due modem già viene inteso come internet
in realtà no. si può fare con Ip non routable.
Giacomo.56
04-03-2011, 19:41
comunque questo CHIAMA e RISPONDI tra i due modem già viene inteso come internet
se non vuoi passare all'adsl devi accontentarti della connessione analogica 56k oppure modem isdn
poi non ti resta che provare con i software vari per il controllo remoto
ma la lentezza sarà interessante... :D
Si, ma è possibile che più sopra di 128K non si può andare? E se attaccassi un modem al modem router ADSL? Facendo uno schema verrebbe così:
PC==>Modem1==>Modem router1 per ADSL==>Centrale telefonica1==>>Linea in rame==>>Centrale telefonica2==>>Modem router2 per ADSL==>>Pc2
Scusate se faccio richieste fuori luogo ma sono curioso di sapere se è possibile fare una cosa del genere. Grazie.
Giacomo.56
04-03-2011, 19:44
in realtà no. si può fare con Ip non routable.
Che significa ip non routabile?
lorenz_nzo
04-03-2011, 20:01
se in una delle due case c'è fastweb, cmq sarai attaccato all'hag.
ma nn cambia la velocità!
puoi sommare pere e patate?
modem analogico e modem adsl non parlano la stessa lingua
Billy-joe
04-03-2011, 20:03
Scusami, hai le idee un po' confuse. Dicci cosa vuoi fare...
Se vuoi fare una connessione "diretta" tra i 2 pc senza passare via internet, l'unica soluzione è o un cavo ethernet che connetta i 2 edifici (cosa non fattibile), oppure modem 56k dal pc1 che chiama e modem 56k al pc2 che risponde. In questo modo la comunicazione sarà lenta (ma lenta fino ad un certo punto, dipende cosa tu debba fare). Altri modi non ci sono. Passando tramite la connessione internet, puoi creare una connessione vpn; a quel punto sarà tutto mooolto, ma mooolto più veloce, ma sempre legato alla velocità del più lento (quindi all'upload della linea adsl).
Giacomo.56
04-03-2011, 21:41
Scusami, hai le idee un po' confuse. Dicci cosa vuoi fare...
Pur avendo l' ADSL è possibile avere il Pc1 che chiama il Pc2 non da Internet, ma dalla normale linea telefonica e con velocità superiore ai 128k, visto e considerato che si sta comunque usando l' ADSL? Mi spiego meglio: se decidessi di far comunicare due pc in remoto dalla normale linea telefonica i dati non passano ugualmente dal modem ADSL? Quindi, la velocità non dovrebbe essere di oltre superiore ai 128k?
Il Bruco
04-03-2011, 22:44
Lo potresti fare solo se i 2 PC fossero sotto FastWEB e collegati allo stesso gruppo Utenti.
Potresti raggiungere dal PC1 il PC2 inserendo in un programma di condivisione l'IP del PC remoto assegnato alla scheda di rete dall'HAG di FastWEB
Giacomo.56
04-03-2011, 23:29
Lo potresti fare solo se i 2 PC fossero sotto FastWEB e collegati allo stesso gruppo Utenti.
Potresti raggiungere dal PC1 il PC2 inserendo in un programma di condivisione l'IP del PC remoto assegnato alla scheda di rete dall'HAG di FastWEB
Ma questo solo se è Fastweb e solo se si fa parte dello stesso gruppo utenti. E se invece fossero operatori diversi?
nuovoUtente86
05-03-2011, 00:31
Si, ma è possibile che più sopra di 128K non si può andare? E se attaccassi un modem al modem router ADSL? Facendo uno schema verrebbe così:
PC==>Modem1==>Modem router1 per ADSL==>Centrale telefonica1==>>Linea in rame==>>Centrale telefonica2==>>Modem router2 per ADSL==>>Pc2
Scusate se faccio richieste fuori luogo ma sono curioso di sapere se è possibile fare una cosa del genere. Grazie.
Ammesso che una cosa assurda del genere fosse possibile, sempre a 56k andresti, perchè il limite massimo di un canale è sempre quello del tratto più lento.
Il Bruco
05-03-2011, 09:12
Ma questo solo se è Fastweb e solo se si fa parte dello stesso gruppo utenti. E se invece fossero operatori diversi?
No serve sempre un IP pubblico per coimunicare su linee ADSL.
Billy-joe
05-03-2011, 09:50
Pur avendo l' ADSL è possibile avere il Pc1 che chiama il Pc2 non da Internet, ma dalla normale linea telefonica e con velocità superiore ai 128k, visto e considerato che si sta comunque usando l' ADSL? Mi spiego meglio: se decidessi di far comunicare due pc in remoto dalla normale linea telefonica i dati non passano ugualmente dal modem ADSL? Quindi, la velocità non dovrebbe essere di oltre superiore ai 128k?
Sì, si possono chiamare i 2 pc senza passare da un provider internet. L'unico modo è modem analogico con modem analogico (quindi 56kbit). Questo perchè il canale adsl viaggia su una frequenza totalmente differente da quella voce utilizzata per telefonare normalmente o mandare fax o appunto connettersi ad internet alla vecchia maniera. Non c'è alcun altro modo.
Quel che non capisco è per quale motivo non vorresti passare da internet e quindi sfruttare la connessione adsl o fastweb che sia che garantisce senza dubbio una velocità nettamente maggiore.
Alfonso78
07-03-2011, 16:07
in realtà no. si può fare con Ip non routable.
Non ero a conoscenza della gestione degli indirizzi ip non-routable con i modem a 56k
paperino00
07-03-2011, 21:55
Gli edifici possono essere lontani anche 1 Km
Ma io mi riferivo in cablato e senza Internet di mezzo.
Cablato significa via cavo.
Stendi un cavo e ogni 80 mt. lo interrompi e posizioni uno Switch alimentato.
ma in teoria se il cavo è "alimentato" dal computer si potrebbe fare un collegamento con un unico cavo di 1 km?
bobbytre
07-03-2011, 22:34
ma si...
stendiamo 1km di fibra ottica e chi si è visto si è visto !!! :D
nuovoUtente86
07-03-2011, 23:36
Non ero a conoscenza della gestione degli indirizzi ip non-routable con i modem a 56k
fondamentalmente basta istruire il modem ricevente a rispondere alle chiamate entranti sulla linea, dopo di che si crea un punto-punto
Alfonso78
08-03-2011, 18:06
ma si...
stendiamo 1km di fibra ottica e chi si è visto si è visto !!! :D
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.