PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

iomega72
01-05-2011, 13:19
beh, immagino perche' in EXR-DR il DR e' solo auto come pure tempo/diaframma, mentre in P puoi cambiare tempo/diaframma, scegliere ISO e DR.

Devo dire che fino ad ora ho sottovalutato il P....

No, in P tempo e diaframma non lo puoi modificare :) , anzi, la macchina decide l'esposizione e poi ti da possibilità di scelta tra altre combinazioni di tempo/diaframma che però danno sempre il risultato della misurazione dell'esposizione che ha calcolato all'inizio. Ma P rimane sempre una funzione automatica, puoi scegliere a tuo piacimento gli ISO e le varie proposte di esposizione.

MaxAstro
01-05-2011, 13:29
No, in P tempo e diaframma non lo puoi modificare :) , anzi, la macchina decide l'esposizione e poi ti da possibilità di scelta tra altre combinazioni di tempo/diaframma che però danno sempre il risultato della misurazione dell'esposizione che ha calcolato all'inizio. Ma P rimane sempre una funzione automatica, puoi scegliere a tuo piacimento gli ISO e le varie proposte di esposizione.

si si, e' quello che volevo dire, cioe' almeno hai qualche possibilita' in piu' di scelta/controllo della combinazione tempo/diaframma rispetto a EXR-DR.

pozz82
01-05-2011, 14:36
In P ci sono 2 opzioni, una con priorità di diaframmi e una tutta automatica. Io lo uso spesso in A per le macro o ritratti.

datenaoto
01-05-2011, 15:03
beee diciamooo che nn l ho comprata x fare i videooo maa la cosa che sgrana ogni volta che faccio uno zoom in full hd xke ho notato che in hd va beneee....e poii anche nelle fotoo alle volte si comporta da compattaa normaleee ...riguardooo la duratura delle pile ottime le pile ricaricabili duracell 2650 mh mi stanno durando tantoo...quakuno esperto mi dica come avere migliori prestazioni con questa macchinaaa..ciao

Se avessi letto qualche mio post precedente...

MaxAstro
01-05-2011, 15:06
In P ci sono 2 opzioni, una con priorità di diaframmi e una tutta automatica. Io lo uso spesso in A per le macro o ritratti.

non direi.
Nel manuale, pag. 28
P: programma AE
... la fotocamera imposta automaticamente l'esposizione...
... ruotare la ghiera comandi per scegliere la combinazione desiderata di tempi e diaframmi


INOLTRE ci sono le modalita':
S: priorita' tempi
A: priorita' diaframmi
M: manuale

pozz82
01-05-2011, 15:22
non direi.
Nel manuale, pag. 28
P: programma AE
... la fotocamera imposta automaticamente l'esposizione...
... ruotare la ghiera comandi per scegliere la combinazione desiderata di tempi e diaframmi


INOLTRE ci sono le modalita':
S: priorita' tempi
A: priorita' diaframmi
M: manuale

Io parlavo della mia fotocamera. Cmq in P scegliendo ae scegli il diaframma e poi la macchina fa da sola per il tempo

salsam
02-05-2011, 08:52
Premesso che sin dall'uscita della fuji s9600 sono in attesa di entrare in possesso di una super bridge della fuji e che già l' hs10 mi aveva tentato non poco...Adesso mi faccio sempre più tentare dalla hs20 e sono ad un passo dall' acquisto.

Fatte queste premesse, mi chiedo come mai adesso che è iniziata la distribuzione massiccia nei punti vendita, c'è una forbice così ampia di prezzi che va dalle oltre 450euro ai 380euro?

Non sarà che quelli che ho già definito "errori di gioventù" e che noi tutti abbiamo invece capito essere "caratteristiche peculiari" di una macchina fuori dagli schemi non incoraggiano in massa gli acquisti e che ciò determina un abbassamento dei prezzi?

Forse le mie sono delle elucubrazioni....Ma voi che ne pensate?

iomega72
02-05-2011, 10:19
mi chiedo come mai adesso che è iniziata la distribuzione massiccia nei punti vendita, c'è una forbice così ampia di prezzi che va dalle oltre 450euro ai 380euro?

Non sarà che quelli che ho già definito "errori di gioventù" e che noi tutti abbiamo invece capito essere "caratteristiche peculiari" di una macchina fuori dagli schemi non incoraggiano in massa gli acquisti e che ciò determina un abbassamento dei prezzi?

Forse le mie sono delle elucubrazioni....Ma voi che ne pensate?
Ma diciamo che i maggiori store a livello nazionale come Mediaw Unieuro ecc la vendono tutti a 429€ e credo rimarra così per tanto tempo, tenendo conto che gli stessi tengono la HS10 ancora a 390€ circa.
Credo che questi grandi centri facciano una sorta di cartello, per non farsi la guerra hanno deciso di stare tutti su quella cifra, discorso diverso per i piccoli venditori che fanno prezzi più bassi sul web e pur di vendere fanno un prezzo di 50€ in media al ribasso, questo la dice lunga sul rincaro che fanno i grandi store, se ci riescono i più piccoli perchè non dovrebbero farlo anche loro un prezzo più basso?
Sul discorso che la macchina si vende meno è dato dal brand secondo me, certi marchi si vendono meglio a prescindere dalla qualità del prodotto (un pò come lo specchietto per le allodole dei MP), quindi magari fuji decide subito di abbassare i prezzi, anche se ormai credo che i prezzi siano da un pò stabilizzati su queste cifre e ci rimarranno per un bel pò....

iomega72
02-05-2011, 11:39
Mi serve un consiglio, allora, questo fine settimana vado a vedere il mondiale rally WRC e mi serve qualche info sullo scatto continuo.
Guardando le impostazioni sullo scatto della HS20 alla fine ho scelto la modalità TOP, ho la possibilità di scegliare quanti scatti deve fare la macchina nel lasso di tempo in cui tengo il pulsante premuto e ho scelto 8 scatti. Ora devo decidere quani FPS dare,qui posso scegliere tra 3-5-8-11 quale mi consigliate?
Ultima cosa credo di scattare in priorità tempi, così il diaframma lo calcola la macchina.
Che ne pensate?

Althotas
02-05-2011, 12:34
Ultima cosa credo di scattare in priorità tempi, così il diaframma lo calcola la macchina.
Che ne pensate?
Quella mi sembra la scelta migliore. Se troverai bel tempo, la imposti a 1/1000 e vai tranquillo con qualunque lunghezza focale, anche 720mm. Altrimenti, cerca di non usare tempi inferiori a 1/500. Se hai fatto le prove che si era detto tempo addietro, saprai già come comportarti :)

Sul resto non so invece cosa dirti, non avendo ancora la HS20. Fai qualche prova prima, onde evitare eventuali sorprese non gradite.

enghelo
02-05-2011, 12:35
Cosa ne pensate di queste foto? http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38342478
Qui una comparazione http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38341208

iomega72
02-05-2011, 12:46
Quella mi sembra la scelta migliore. Se troverai bel tempo, la imposti a 1/1000 e vai tranquillo con qualunque lunghezza focale, anche 720mm. Altrimenti, cerca di non usare tempi inferiori a 1/500. Se hai fatto le prove che si era detto tempo addietro, saprai già come comportarti :)

Sul resto non so invece cosa dirti, non avendo ancora la HS20. Fai qualche prova prima, onde evitare eventuali sorprese non gradite.

si qualche prova l'ho fatta, 8 scatti continui a 8FPS,iso100 dr100% perchè non mi fa selezionare altri valori,1/500 f4 e già mi sembrano buone.
Sono solo indeciso se aumentare i FPS a 11 e passare da 8scatti a 16 anche se forse sono troppi.

iomega72
02-05-2011, 12:48
Cosa ne pensate di queste foto? [url]http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38342478
penso che sono molto buone...

Althotas
02-05-2011, 12:52
Oggi ho messo a dura prova la mia HS20(infatti sono riuscito a far uscire l'icona temperatura con firmware 1.02:D ).
Gita a vedere il nuovo acquario di Jesolo "Sea Life",quindi condizioni difficili per una fotocamera!
Inizio con il dire che sono pienamente soddisfatto della macchina!In tutto circa 300 scatti, nell'acquario vietato usare il flash pochissima luce e un percorso buio ma molto scenico con tante vasche colorate!Ho usato prevalentemente modalità EXR DR Iso auto 800 dr 400 alcune anche fatte in modalità P iso auto 800 DR400 sempre e solo formato immagine M8mp(Penso che se usavo in manuale forse si poteva fare di più solo che con i bambini ecc ero più veloce e comodo con quelle modalità).Le foto secondo me considerando la situazione sono buone, per il discorso della spia e stato solo perchè per tutto il giro(circa un'oretta) ho quasi sempre tenuto accesa la fotocamera.


http://img89.imageshack.us/img89/5888/exrdriso125.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3900/exrdriso400b.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7255/exrdriso400c.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/6317/exrdriso400d.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3841/exrdriso800a.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/8500/exrdriso800b.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5420/exrdriso800d.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1448/exriso400d.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/9839/piso400a.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/5650/piso400b.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/2764/piso400c.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/5818/piso800a.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/5917/piso800b.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/7084/exrdriso100a.jpg
Ciao enghelo, grazie per le foto che hai pubblicato.

Avevo guardato attentamente le foto in questione: senza dilungarmi troppo, direi che in generale la HS20 si è comportata bene considerando la situazione molto particolare e soprattutto la modalità di scatto che hai usato :).

Mi rendo conto che non sei andato a visitare l'acquario con l'idea di fare test approfonditi o un servizio fotografico, bensì con i tuoi bambini, e quindi posso immaginare il contesto generale non certo ottimale :D

E' però un peccato che, in quella specifica situazione, tu abbia usato la "solita" modalità a guadagno di gamma dinamica, ottima per foto all'aperto e soprattutto in giornate assolate, ma quasi sicuramente non la migliore per foto all'interno di ambienti, dove la luce è scarsa. Sarebbe stato molto interessante usare invece la modalità EXR SN, e provare anche la modalità avanzata PRO LOW-LIGHT, che utilizza il bracketing. Pazienza, le proverai la prossima volta che ti ritroverai in una situazione simile :)

Una domanda: per fare alcune di quelle foto, hai appoggiato l'obiettivo al cristallo delle vasche, o le hai fatte tutte da una certa distanza dal cristallo?

enghelo
02-05-2011, 13:04
Ciao enghelo, grazie per le foto che hai pubblicato.

Avevo guardato attentamente le foto in questione: senza dilungarmi troppo, direi che in generale la HS20 si è comportata bene considerando la situazione molto particolare e soprattutto la modalità di scatto che hai usato :).

Mi rendo conto che non sei andato a visitare l'acquario con l'idea di fare test approfonditi o un servizio fotografico, bensì con i tuoi bambini, e quindi posso immaginare il contesto generale non certo ottimale :D

E' però un peccato che, in quella specifica situazione, tu abbia usato la "solita" modalità a guadagno di gamma dinamica, ottima per foto all'aperto e soprattutto in giornate assolate, ma quasi sicuramente non la migliore per foto all'interno di ambienti, dove la luce è scarsa. Sarebbe stato molto interessante usare invece la modalità EXR SN, e provare anche la modalità avanzata PRO LOW-LIGHT, che utilizza il bracketing. Pazienza, le proverai la prossima volta che ti ritroverai in una situazione simile :)

Una domanda: per fare alcune di quelle foto, hai appoggiato l'obiettivo al cristallo delle vasche, o le hai fatte tutte da una certa distanza dal cristallo?

In effetti mi rendo conto di non aver usato la modalità giusta avrei voluto usare anche il manuale ma dovevo anche riprendere con la videocamera e puoi immaginare!
Le foto le ho fatte tutte a mano libera usano il mirino senza mai appoggiarmi alle vasche.
Ma la modalità Pro LOW-LIGHT non scatta 4 foto in successione?Cosi facendo con i pesci che si muovono non sarebbero venuti effesci scia?(non so se mi sono spiegato):D

Althotas
02-05-2011, 13:12
Cosa ne pensate di queste foto? http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38342478
Qui una comparazione http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38341208
Molto interessanti entambi i links.

Anche se le foto del primo link, pubblicate su dpreview si vedono sempre piccole, si intuisce la buona/ottima definizione presente in tutte.

Molto interessante la comparazione nel secondo link, anche per gli antagonisti che sono stati scelti. Spero di vederne altre di quel tipo, con le dirette antagoniste super-zomm della HS20, ma mi sentirei già di scommettere una pizza a scatola chiusa sulla HS20 vincente.

Althotas
02-05-2011, 13:14
Ma la modalità Pro LOW-LIGHT non scatta 4 foto in successione?Cosi facendo con i pesci che si muovono non sarebbero venuti effesci scia?(non so se mi sono spiegato):D
Probabilmente si, ma volendo fare qualche test in un ambiente così particolare, io avrei fatto anche quelli. Tanto non costano quattrini :)

ps. e avrei fatto qualche foto anche appoggiando l'obiettivo alle vasche, per confrontarle con le altre.

MaxAstro
02-05-2011, 13:18
Mi serve un consiglio, allora, questo fine settimana vado a vedere il mondiale rally WRC e mi serve qualche info sullo scatto continuo.
Guardando le impostazioni sullo scatto della HS20 alla fine ho scelto la modalità TOP, ho la possibilità di scegliare quanti scatti deve fare la macchina nel lasso di tempo in cui tengo il pulsante premuto e ho scelto 8 scatti. Ora devo decidere quani FPS dare,qui posso scegliere tra 3-5-8-11 quale mi consigliate?
Ultima cosa credo di scattare in priorità tempi, così il diaframma lo calcola la macchina.
Che ne pensate?

Considera anche il BestFrameCapture, la macchina "memorizza" immagini finche' tieni premuto a meta' il pulsante di scatto, per salvarne un certo numero prima e un certo numero dopo lo scatto finale (puoi settare te quante).
Tieni presente che in queste modalita' poi la macchina ci mette un certo tempo a memorizzarle, quindi puoi perdere l'attimo!
(in ogni caso puoi usare il pulsantino in alto a destra per cambiare modalita').

Priorita' tempi: direi di si, la mia esperienza e' che a zoom pieno per soggetti piu' o meno fermi 1/500 va bene, in movimento come dice Althotas forse meglio 1/1000, casomai aumentando gli ISO (anche se i pixel peepers storgono il naso...)

iomega72
02-05-2011, 13:21
Anche se le foto del primo link, pubblicate su dpreview si vedono sempre piccole, si intuisce la buona/ottima definizione presente in tutte.

strano, io se clicco su expande all me le da a schermo intero..

iomega72
02-05-2011, 13:25
Considera anche il BestFrameCapture, la macchina "memorizza" immagini finche' tieni premuto a meta' il pulsante di scatto, per salvarne un certo numero prima e un certo numero dopo lo scatto finale (puoi settare te quante).
Tieni presente che in queste modalita' poi la macchina ci mette un certo tempo a memorizzarle, quindi puoi perdere l'attimo!
(in ogni caso puoi usare il pulsantino in alto a destra per cambiare modalita').

Priorita' tempi: direi di si, la mia esperienza e' che a zoom pieno per soggetti piu' o meno fermi 1/500 va bene, in movimento come dice Althotas forse meglio 1/1000, casomai aumentando gli ISO (anche se i pixel peepers storgono il naso...)
nhh si, avevo scartato l'idea del best frame e ho optato per il classico top,cioè scatta tutte le foto finchè tengo premuto(con un massimo di 16foto). Poi qualche prova la faro anche li, se le macchine mi sbucano da dietro una curva il best frame è essenziale per non perdere l'attimo, altrimenti uso il top...:)

Althotas
02-05-2011, 13:31
strano, io se clicco su expande all me le da a schermo intero..
Che risoluzione ha il tuo display? Il mio è un 1920x1080, e se dopo aver espanso le immagini clicco col destro su una foto e leggo le proprietà, mi dice 1024x768.

MaxAstro
02-05-2011, 13:34
nhh si, avevo scartato l'idea del best frame e ho optato per il classico top,cioè scatta tutte le foto finchè tengo premuto(con un massimo di 16foto). Poi qualche prova la faro anche li, se le macchine mi sbucano da dietro una curva il best frame è essenziale per non perdere l'attimo, altrimenti uso il top...:)

dimenticavo, attento anche alla modalita' di messa a fuoco, forse la MULTI e' meglio della CENTER in certe situazioni estreme.
Provare e riprovare..... :D

iomega72
02-05-2011, 13:38
Che risoluzione ha il tuo display? Il mio è un 1920x1080, e se dopo aver espanso le immagini clicco col destro su una foto e leggo le proprietà, mi dice 1024x768.
ah ecco:D il mio è 1280x800 e ho un secondo monitor esterno a 1440x900 ma nell'ultimo non le ho visualizzate..

iomega72
02-05-2011, 13:38
dimenticavo, attento anche alla modalita' di messa a fuoco, forse la MULTI e' meglio della CENTER in certe situazioni estreme.
Provare e riprovare..... :D
ottimo ;)

Mikele74ap
02-05-2011, 17:27
Cosa ne pensate di queste foto? http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38342478
Qui una comparazione http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38341208

le foto del primo link sembrano molto belle, come mi disse qualcuno andrebbero viste a risoluzione originale e non so se lo siano o meno, ma molto belle...del resto abbiamo già appurato che all'aperto con buona luce le foto della hs20 sono molto buone...
sul secondo link non mi pronuncio, non vedo l'utilità di tali confronti e manco li capisco

iomega72
02-05-2011, 17:34
sul secondo link non mi pronuncio, non vedo l'utilità di tali confronti e manco li capisco

io invece aspetto con ansia un confronto tra la HS20 e il telescopio Hubble :D :muro:

MaxAstro
02-05-2011, 18:15
io invece aspetto con ansia un confronto tra la HS20 e il telescopio Hubble :D :muro:

http://heritage.stsci.edu/
:D

iomega72
02-05-2011, 18:22
http://heritage.stsci.edu/
:D

nhh non mi convincono, a ISO 122000 noto del rumore nella foto di marte :D

CIROnapoli
02-05-2011, 19:56
ho fatto delle foto dal 4 piano in modalitita exr in piena luce ..venivano zommate personeee in modo favoloso...ho paparazzato alcuni amici:D

iomega72
02-05-2011, 20:05
ho fatto delle foto dal 4 piano in modalitita exr in piena luce ..venivano zommate personeee in modo favoloso...ho paparazzato alcuni amici:D

ehh lo zoommone è troppo divertente, e da dipendenza :D

MaxAstro
02-05-2011, 20:09
OT:

guardate cosa mi trovo:

[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source ip [151.1.244.2]

e l'IP corrisponde a HWupgrade...
http://www.ip-adress.com/whois/151.1.244.2


BAH!

fine OT

iomega72
02-05-2011, 20:11
OT:

guardate cosa mi trovo:

[DOS Attack] : 1 [ACK Scan] packets detected in last 20 seconds, source ip [151.1.244.2]

e l'IP corrisponde a HWupgrade...
http://www.ip-adress.com/whois/151.1.244.2


BAH!

fine OT
cioè ti stanno facendo un attacco dos?:mbe:

MaxAstro
02-05-2011, 20:12
cioè ti stanno facendo un attacco dos?:mbe:

direi di si, questo e' il log del mio router.... che pero' ha il firewall.....

iomega72
02-05-2011, 20:14
annamo bene, fallo presente agli admin se l'attacco viene da qui

Althotas
02-05-2011, 22:18
E' successa anche a me una cosa del genere una decina di giorni fa, sempre qua in HWP, ma si trattava di una porcheria diversa probabilmente agganciata ad un banner. Me lo ha fatto alcune volte 1 solo giorno e per un tot di tempo, e solo quando aprivo qualche MP (anche vecchi). Lo segnalai nella discussione dell'antivirus che utilizzo (avast), che è seguita anche da un Moderatore.

Ti consiglio anch'io di segnalare la cosa agli amministratori del sito.

enghelo
03-05-2011, 09:37
Hai possessori della fotocamera come avete settato "COLORE" "TONO" "NITIDEZZA" e "RIDUZIONE DISTURBO"?
Ho fatto delle prove e mi trovo molto bene con COLORE su SAT NITIDEZZA MAGG gli altri Standard.
Confrontiamoci per vedere la migliore impostazione.

Althotas
03-05-2011, 09:47
enghelo, due domande:

1. tu le foto le vedi solo sul monitor del pc, oppure anche le stampi, magari saltuariamente?

2. quando dici che ti trovi bene con quelle impostazioni che hai indicato, le hai verificate solo sul monitor del pc, o anche su stampa?

enghelo
03-05-2011, 10:27
enghelo, due domande:

1. tu le foto le vedi solo sul monitor del pc, oppure anche le stampi, magari saltuariamente?

2. quando dici che ti trovi bene con quelle impostazioni che hai indicato, le hai verificate solo sul monitor del pc, o anche su stampa?

Monitor e TV.

iomega72
03-05-2011, 10:29
Hai possessori della fotocamera come avete settato "COLORE" "TONO" "NITIDEZZA" e "RIDUZIONE DISTURBO"?
Ho fatto delle prove e mi trovo molto bene con COLORE su SAT NITIDEZZA MAGG gli altri Standard.
Confrontiamoci per vedere la migliore impostazione.

io ho settato così:
colore- standanrd
tono - standard
nitidezza - maggiore
riduzione disturbo - basso
qualità immagine - fine

la scheda video del portatile su profilo sRGB che dovrebbe essere lo standard dei centri di stampa, anche se il monitor del mio portatile è andato ormai e non è per niente fedele,oltre che di bassa risoluzione.presto ne prenderò uno full hd e farò prove di stampa per avere un confronto.

enghelo
03-05-2011, 10:35
io ho settato così:
colore- standanrd
tono - standard
nitidezza - maggiore
riduzione disturbo - basso
qualità immagine - fine

la scheda video del portatile su profilo sRGB che dovrebbe essere lo standard dei centri di stampa, anche se il monitor del mio portatile è andato ormai e non è per niente fedele,oltre che di bassa risoluzione.presto ne prenderò uno full hd e farò prove di stampa per avere un confronto.

Su una cosa siamo uguali la nitidezza, hai notato anche tu che le foto sono migliori con questa impostazione?Per il colore forse è questione di gusti.

MaxAstro
03-05-2011, 10:39
Hai possessori della fotocamera come avete settato "COLORE" "TONO" "NITIDEZZA" e "RIDUZIONE DISTURBO"?
Ho fatto delle prove e mi trovo molto bene con COLORE su SAT NITIDEZZA MAGG gli altri Standard.
Confrontiamoci per vedere la migliore impostazione.

Io ho tutto su standard, qualita' immagine fine.
Se le guardi su TV e monitor, tutto dipende come sono settati. Ad es ieri guardavo le foto sul mio televisore, un vecchio Sony, e notavo che i colori mi sembravano tenui, poi ho settato il colore del TV su caldo e le foto erano piu' o meno come le vedo sul monitor del PC (calibrato).

iomega72
03-05-2011, 10:44
Su una cosa siamo uguali la nitidezza, hai notato anche tu che le foto sono migliori con questa impostazione?Per il colore forse è questione di gusti.

si,mi sembrano leggermente migliori su fine, per il colore è vero, questione di gusti...e di monitor :)
per esempio mi sono reso conto che il monitor del mio è completamente spompato, ho un monitor lcd esterno e sono rimasto basito dalla differenza.
Le zone che sul portatile erano nere sul monitor esterno mostrano tutti i dettagli, quindi mi sento di consigliare a tutti un controllino sul monitor, anche perchè io prima davo dei giudizi su delle foto che vedevo pubblicate e mi rendo conto che stavo guardando un'accozzaglia impastata :D

ho fatto questo piccolo test in questo sito http://www.photorevolt.com/monitor/index.php , beh i rettangoli ai lati li vedo uno compl. nero e uno compl bianco, mentre nel monitor esterno che ho, ho avuto una sorpresa, all'interno degli stessi ci sono delle figure...voi come li vedete (anche se è un test che lascia il tempo che trova)

enghelo
03-05-2011, 11:23
si,mi sembrano leggermente migliori su fine, per il colore è vero, questione di gusti...e di monitor :)
per esempio mi sono reso conto che il monitor del mio è completamente spompato, ho un monitor lcd esterno e sono rimasto basito dalla differenza.
Le zone che sul portatile erano nere sul monitor esterno mostrano tutti i dettagli, quindi mi sento di consigliare a tutti un controllino sul monitor, anche perchè io prima davo dei giudizi su delle foto che vedevo pubblicate e mi rendo conto che stavo guardando un'accozzaglia impastata :D

ho fatto questo piccolo test in questo sito http://www.photorevolt.com/monitor/index.php , beh i rettangoli ai lati li vedo uno compl. nero e uno compl bianco, mentre nel monitor esterno che ho, ho avuto una sorpresa, all'interno degli stessi ci sono delle figure...voi come li vedete (anche se è un test che lascia il tempo che trova)

Ho un buon monitor ASUS full HD con settaggi predefiniti con quello "Scenario"(che nelle istruzioni dicono anche x foto) il test che hai postato lo vedo molto bene, distinguo sia i quadrati e cerchi hai lati sia la scala su e giu sia i colori con i quadrati più scuri all'interno.

iomega72
03-05-2011, 11:46
Ho un buon monitor ASUS full HD con settaggi predefiniti con quello "Scenario"(che nelle istruzioni dicono anche x foto) il test che hai postato lo vedo molto bene, distinguo sia i quadrati e cerchi hai lati sia la scala su e giu sia i colori con i quadrati più scuri all'interno.
ora anche io, anche se i cerchi li vedo poco i quadrati tutti e le scale tutte bene.....sbagliavo settandoli, ho agito su ogni colore rgb singolarmente e ora va moolto meglio. Certo che averlo calibrato e tutta un'altra cosa, chissà in quanti lo hanno sballato e visualizzano male le foto :muro:
come ho un pò di foto decenti procedo con la stampa per vedere come sono le foto su carta :)

enghelo
03-05-2011, 12:13
proverò a fare la stessa foto con vari settaggi e poi farmele stampare da un fotografo per federe quale risulta meglio.

Althotas
03-05-2011, 12:14
Avevo fatto quella domanda ad enghelo, proprio perchè sospettavo che guardasse principalmente le foto su display.

Io seguo per hobby la parte video (monitor e TV) da alcuni anni, inclusa la parte che riguarda la calibrazione di display digitali. La maggior parte dei miei post l'ho scritta nella sezione "monitor" di questo forum.

Siccome la maggior parte degli utenti non sa come eseguire una corretta calibrazione di base del proprio monitor (senza colorimetro), ho deciso proprio ieri di realizzare una guida e metterla poi a disposizione. Ci vorrà però un po' di tempo (ipotizzo qualche settimana) prima che sia pronta.

Come già qualcuno di voi si è accorto, la calibrazione di un monitor è sempre importante, ma lo è ancor di più quando lo si utilizza per valutare fotografie. Un monitor non calibrato correttamente può poi indurre, per esempio, anche ad utilizzare qualche impostazione non ottimale sulla fotocamera, e questa cosa non va bene. Non va bene perchè, se un bel giorno uno lo calibra, si ritroverà poi tutte le foto un po' "sballate", e la stessa cosa può capitare se, sin da subito, provate a verificare qualche vostra foto stampandola.

Entrando più nello specifico, mi riferivo per esempio all'impostazione "Colore", che enghelo sta usando non su "standard" bensì su "sat". In quel modo, le foto verranno scattate con una saturazione del colore più alta rispetto a quella che fuji considera standard. Il rischio che a volte si corre, è quello di essere portati a modificare certe impostazioni sulla fotocamera perchè guardando le foto sul suo display appaiono molto più "vivaci" di quello che poi sembrano se guardate su un monitor per pc, oppure stampate. Quello è un errore, perchè il display della fotocamera è lo strumento meno indicato per valutare una fotografia, e la sua calibrazione è praticamente inesistente. Attenzione quindi a non scambiarlo ed utilizzarlo come termine di riferimento. Compratevi un buon monitor, calibratelo al meglio delle vostre possibilità, ed usate quello come termine di riferimento, avendo magari l'accortezza di fare ogni tanto anche qualche stampa, e confrontare poi i risultati :)

Tornando all'opzione "colore", anzichè impostarla su "sat" per ottenere colori più saturi, consiglio invece di lasciarla su "standard", e di provare invece ad usare una diversa simulazione di pellicola. La fuji ne offre diverse, e le trovate elencate a pag. 80 del manuale in italiano. La pellicola "normale" è quella che si chiama "Provia". Se volete provare la pellicola (simulata) della fuji ad alto contrasto e saturazione, provate quella che si chiama "Velvia". Andando a memoria, la HS20 ha anche la possibilità di bracketing con le pellicole, quindi vi suggerisco di usarla e confrontare poi le foto, più volte e senza fretta. E' però molto importante, come spiegato prima, che le foto vengano analizzate su un monitor calibrato, e possibilmente calibrato con colorimetro (sonda). In quel caso, sarete in grado di stabilire senza errori esterni (monitor scalibrato) quale tipo di pellicola vi piace di più, e fare poi le scelte del caso, con la certezza che le foto non saranno "sballate" causa errata impostazione di qualche opzione della fotocamera :)

Concludo dandovi una dritta, se può interessare: se siete interessati all'acquisto di un buon monitor adatto anche al fotoritocco amatoriale, che abbia dimensioni "decenti" come pure risoluzione, e che non costi un occhio, di seguito vi indico 2 best-buy attuali, entrambi con pannello eIPS (molto meglio di qualunque pannello TN):

1. DELL U2311H - 23" 16:9 full-HD (1920x1080).

2. HP ZR24 - 24" 16:10 - risoluzione 1920x1200.

Di entrambi trovate recensioni professionali sul sito tftcentral.co.uk. Per il DELL, tra qualche settimana potrei fornire il profilo colore ottenuto da calibrazione con sonda e software professionale (quelli che usa anche tftcentral per le sue recensioni), e tutti gli altri parametri nonchè le spiegazioni del caso, per settarlo completamente al meglio. Il risultato non sarà perfetto al 100% come se venisse calibrato il vostro DELL connesso al vostro pc, perchè ci sono sempre alcune piccole differenze tra monitor e monitor, anche dello stesso modello (idem per le schede video), ma diciamo che si potrebbe ottenere un "rendimento" (o precisione di calibrazione) pari al 90-95%.

MaxAstro
03-05-2011, 12:15
vedete anche qua per calibrare il monitor

http://www.displaycalibration.com/index.html

oppure questo software (non l'ho provato)
http://www.calibrize.com/

chiaramente questi metodi sono di gran lunga inferiori all'uso del "ragno" calibratore.

iomega72
03-05-2011, 12:27
Avevo fatto quella domanda ad enghelo, proprio perchè sospettavo che guardasse principalmente le foto su display.

Io seguo per hobby la parte video (monitor e TV) da alcuni anni, inclusa la parte che riguarda la calibrazione di display digitali. La maggior parte dei miei post l'ho scritta nella sezione "monitor" di questo forum.

Siccome la maggior parte degli utenti non sa come eseguire una corretta calibrazione di base del proprio monitor (senza colorimetro), ho deciso proprio ieri di realizzare una guida e metterla poi a disposizione. Ci vorrà però un po' di tempo (ipotizzo qualche settimana) prima che sia pronta.

Come già qualcuno di voi si è accorto, la calibrazione di un monitor è sempre importante, ma lo è ancor di più quando lo si utilizza per valutare fotografie. Un monitor non calibrato correttamente può poi indurre, per esempio, anche ad utilizzare qualche impostazione non ottimale sulla fotocamera, e questa cosa non va bene. Non va bene perchè, se un bel giorno uno lo calibra, si ritroverà poi tutte le foto un po' "sballate", e la stessa cosa può capitare se, sin da subito, provate a verificare qualche vostra foto stampandola.

Entrando più nello specifico, mi riferivo per esempio all'impostazione "Colore", che enghelo sta usando non su "standard" bensì su "sat". In quel modo, le foto verranno scattate con una saturazione del colore più alta rispetto a quella che fuji considera standard. Il rischio che a volte si corre, è quello di essere portati a modificare certe impostazioni sulla fotocamera perchè guardando le foto sul suo display appaiono molto più "vivaci" di quello che poi sembrano se guardate su un monitor per pc, oppure stampate. Quello è un errore, perchè il display della fotocamera è lo strumento meno indicato per valutare una fotografia, e la sua calibrazione è praticamente inesistente. Attenzione quindi a non scambiarlo ed utilizzarlo come termine di riferimento. Compratevi un buon monitor, calibratelo al meglio delle vostre possibilità, ed usate quello come termine di riferimento, avendo magari l'accortezza di fare ogni tanto anche qualche stampa, e confrontare poi i risultati :)

Tornando all'opzione "colore", anzichè impostarla su "sat" per ottenere colori più saturi, consiglio invece di lasciarla su "standard", e di provare invece ad usare una diversa simulazione di pellicola. La fuji ne offre diverse, e le trovate elencate a pag. 80 del manuale in italiano. La pellicola "normale" è quella che si chiama "Provia". Se volete provare la pellicola (simulata) della fuji ad alto contrasto e saturazione, provate quella che si chiama "Velvia". Andando a memoria, la HS20 ha anche la possibilità di bracketing con le pellicole, quindi vi suggerisco di usarla e confrontare poi le foto, più volte e senza fretta. E' però molto importante, come spiegato prima, che le foto vengano analizzate su un monitor calibrato, e possibilmente calibrato con colorimetro (sonda). In quel caso, sarete in grado di stabilire senza errori esterni (monitor scalibrato) quale tipo di pellicola vi piace di più, e fare poi le scelte del caso, con la certezza che le foto non saranno "sballate" causa errata impostazione di qualche opzione della fotocamera :)

Concludo dandovi una dritta, se può interessare: se siete interessati all'acquisto di un buon monitor adatto anche al fotoritocco amatoriale, che abbia dimensioni "decenti" come pure risoluzione, e che non costi un occhio, di seguito vi indico 2 best-buy attuali, entrambi con pannello eIPS (molto meglio di qualunque pannello TN):

1. DELL U2311H - 23" 16:9 full-HD (1920x1080).

2. HP ZR24 - 24" 16:10 - risoluzione 1920x1200.

Di entrambi trovate recensioni professionali sul sito tftcentral.co.uk. Per il DELL, tra qualche settimana potrei fornire il profilo colore ottenuto da calibrazione con sonda e software professionale (quelli che usa anche tftcentral per le sue recensioni), e tutti gli altri parametri nonchè le spiegazioni del caso, per settarlo completamente al meglio. Il risultato non sarà perfetto al 100% come se venisse calibrato il vostro DELL connesso al vostro pc, perchè ci sono sempre alcune piccole differenze tra monitor e monitor, anche dello stesso modello (idem per le schede video), ma diciamo che si potrebbe ottenere un "rendimento" (o precisione di calibrazione) pari al 90-95%.
ottimo, aspettiamo la tua guida con ansia :)

MaxAstro
03-05-2011, 12:49
dimenticavo (e con questo chiudo il mio OT calibrazione...)
che se volete proprio essere calibrati al massimo,
potete usare il DNG profile editor
http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles
per lavorare in Adobe Camera Raw
(ora che il DNG converter legge il formato RAF della Fuji).

Beh... dovreste calibrare anche la stampante, se ne avete una.

enghelo
03-05-2011, 12:54
Comunque senza sonda harware e molto difficile calibrare un monitor.
Althotas sulle impostazioni ho una voce "impostazione OSD" sottomenu "DDC/CI" attivo/disattiva sai cosa possa essere?

Althotas
03-05-2011, 13:28
E' il tipo di protocollo che utilizza l'elettronica del monitor per dialogare con la scheda video del pc: http://en.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel

enghelo
03-05-2011, 13:36
E' il tipo di protocollo che utilizza l'elettronica del monitor per dialogare con la scheda video del pc: http://en.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel

Grazie

enghelo
03-05-2011, 14:03
Avevo trovato un forum inglese dove altri utenti usavano questa impostazione(COLORE SAT)e visto che la differenza e veramente minima la preferisco di più.Invece con il tono si nota molto di più.Non uso mai lcd della fotocamera per confrontare ma il monitor che sembra calibrato decentemente.
Fare dei test di stampa (non con la stampante ma da fotografo) può essere più veritiero di quello del monitor?

Althotas
03-05-2011, 14:16
Perchè prima non provi a fare come ti avevo consigliato nel postone? Potrebbe essere un approccio migliore.

Perielio
03-05-2011, 14:23
Avevo intenzione di fare l'upgrade alla mia hs20 (un paio di volte nell'ultima settimana mi è comparso il temperature warning), solo che non riesco a scaricarlo dalla pagina Fuji:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html

Non ho capito se l'hanno tolto o se sono io che non riesco a capire dove cliccare! :confused:

Edit: risolto cliccando sul link delle condizioni d'uso.

iomega72
03-05-2011, 14:26
lo trovi in Firmware Upgrade User License Agreement se non lo trovi te lo passo io via mail

enghelo
03-05-2011, 16:10
Perchè prima non provi a fare come ti avevo consigliato nel postone? Potrebbe essere un approccio migliore.

Ho visto che usando l'opzione VELVIA i colori e toni sono più marcati che usando solo COLORE "SAT".Forse sono più naturali proverò a fare delle prove.

iomega72
03-05-2011, 19:10
io ho settato così:
colore- standanrd
tono - standard
nitidezza - maggiore
riduzione disturbo - basso
qualità immagine - fine


Oggi dopo un pò di prove posso dire che la riduzione del disturbo va messo decisamente su standard o alto, su basso da una sorta di grana evidentissima simile a rumore che rovina le foto.

MaxAstro
03-05-2011, 21:38
In un post precdente qualcuno chiedeva se il Remote Release (accessorio) e' wireless. Quello fornito dalla Fuji (RR-80) non lo e', ma per caso ho trovato questi prodotti:

JJC compatible Fujifilm RR-80 Wireless 30m remote switch for Fujifilm FinePix HS20EXR

JJC Hot Shoe Mounted 100m Wireless RF Controller compatible with Fujifilm RR-80 for Fujifilm FinePix HS20EXR

JJC TM-K Multi-Function Timer Remote Control compatible with Fujifilm RR-80 for Fujifilm FinePix HS20EXR

sull'amazzone inglese.

Althotas
03-05-2011, 22:39
Oggi dopo un pò di prove posso dire che la riduzione del disturbo va messo decisamente su standard o alto, su basso da una sorta di grana evidentissima simile a rumore che rovina le foto.
Il noise reduction impostato su alto" è altamente sconsigliabile. Se da un lato riduce ovviamente di più il rumore, dall'altro sega molti più dettagli presenti nel fotogramma originale. 2-3 settimane fa avevo postato una immagine costruita appositamente per spiegare la cosa, usando qualche foto fatta da enghelo proprio per testare il noise reduction.

Per evitare un rumore troppo elevato, la soluzione è quella di evitare di utilizzare alti ISO. Nel caso della HS20, abbiamo visto che fino a 500 ISO regge bene. Per foto notturne, quando possibile, provate ad usare la modalità "pro low-light", come pure la EXR SN in ambienti interni, che sono fatte apposta per garantire migliori risultati contenendo il rumore.

iomega72
03-05-2011, 22:49
Il noise reduction impostato su alto" è altamente sconsigliabile. Se da un lato riduce ovviamente di più il rumore, dall'altro sega molti più dettagli presenti nel fotogramma originale. 2-3 settimane fa avevo postato una immagine costruita appositamente per spiegare la cosa, usando qualche foto fatta da enghelo proprio per testare il noise reduction.

Per evitare un rumore troppo elevato, la soluzione è quella di evitare di utilizzare alti ISO. Nel caso della HS20, abbiamo visto che fino a 500 ISO regge bene. Per foto notturne, quando possibile, provate ad usare la modalità "pro low-light", come pure la EXR SN in ambienti interni, che sono fatte apposta per garantire migliori risultati contenendo il rumore.

Si ricordo, però non è solo il rumore dato da alti iso, io non uso mai iso alti, cerco di stare sempre tra i 100 e i 200, ma nelle foto c'è sempre quella macchiettatura strana anche se fatte in pieno giorno. Su standard è accettabile ma su basso è improponibile

Althotas
03-05-2011, 23:03
Macchiettatura strana a 100 e 200 ISO, e anche in quelle fatte di giorno? Mai vista in tutte le foto decenti che ho vsionato fino ad ora.

Le guardi a livello pixel, o a che risoluzione? Posta un paio di foto dove si vede bene il difetto che descrivi.

iomega72
03-05-2011, 23:06
Macchiettatura strana a 100 e 200 ISO, e anche in quelle fatte di giorno? Mai vista in tutte le foto decenti che ho vsionato fino ad ora.

Le guardi a livello pixel, o a che risoluzione? Posta un paio di foto dove si vede bene il difetto che descrivi.

si certo, lo vedi croppando un pò ma neanche tanto, domani ne cerco qualcuna e la posto...

Althotas
03-05-2011, 23:11
Fai un bel lavoro, così non si perde tempo. Metti l'originale e affianco il crop.

I crop che avevo visto l'altro giorno in quella discussione di dpreview, mostravano l'ottima resa della HS20 paragonata alla canon S95 e ad una vecchia fuji. Non farti ingannare da analisi a livello pixel. E' 100 volte meglio un po' di "buona" grana, piuttosto che perdere il 30% di dettagli :)

iomega72
03-05-2011, 23:13
Già forse hai ragione tu e mi sto facendo contagiare dalla pixelmania :D

Althotas
03-05-2011, 23:15
Per esempio, le foto postate l'altro ieri dell'acquario: un paio erano state in seguito ripostate dopo una passatina con netimage (mi pare). Le avevo confrontate attentamente con quelle originali, e mi piacevano molto di più quest'ultime (non so come era stato settato netimage). Nel confronto fatto usando il mio solito display 1920x1080, quelle ripassate avevano molta meno definizione. La cosa balzava all'occhio immediatamente, per esempio quardando la sabbia sul fondo della vasca.

BobbySolo
04-05-2011, 01:57
Ciao a tutti, ho una curiosità su questo bel mezzo (cosa che deduco da quanto leggo nei vostri post), e mi scuso subito nel caso in cui ne abbiate già parlato, sicuramente nel leggere tt la trafila mi son perso molti dei passaggi e quindi non avendo delucidato il mio dubbio io chiedo a voi esperti :D (tra l'altro sono nuovo del settore e magari alcune cose le capisco come no); la funzione HDR c'è? o la si deve fare in manuale dopo? Grazie mille per le eventuali risposte :cool:

Althotas
04-05-2011, 06:21
la funzione HDR c'è? o la si deve fare in manuale dopo? Grazie mille per le eventuali risposte :cool:
Ciao BobbySolo,
se per HDR intendi la modalità di scatto ad alta gamma dinamica, quello è il punto forte di tutte le fuji dotate di sensore EXR :)

Grazie allo speciale sensore dei modelli EXR, usando le apposite modalità/opzioni previste (si può impostare il guadagno di gamma dinamica in vari step, ma quelli suggeriti sono solitamente 200% o 400%) per il guadagno di gamma dinamica, si possono ottenere fotografie che vengono eseguite con un unico scatto, quindi senza l'obbligo di utilizzare un treppiede come invece avviene per altre camere (p.e. l'ottima canon G12) le quali, per ottenere un risultato analogo, devono scattare più fotogrammi separatamente e poi combinarli assieme per ottenere quello finale. Le Fuji EXR usano la metà dei fotodiodi del sensore per ottenere il primo fotogramma, e l'altra metà per ottenere il secondo, pertanto l'operazione viene eseguita con un unico scatto e simultaneamente, e a metà della massima risoluzione della camera, cioè a 8 MP nel caso della HS20. Sempre a 8 MP saranno anche tutte le foto scattate usando le altre modalità speciali EXR che utilizzano, per l'appunto, la tecnica del pixel-binning nelle sue varianti. Come si è sempre detto, la HS20 dovrebbe essere considerata una camera da 8 MP, a volerla sfruttare al meglio delle sue possibilità. IDEM tutti gli altri modelli EXR: i MP del sensore andrebbero divisi per 2, perchè poi i migliori risultati si ottengono sempre usando quelle modalità speciali (pixel-binning).

Ti consiglio di leggere e guardare con calma tutte le pagine di presentazione della HS20 sul sito global di fuji, qua: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/ - e puoi anche scaricare il datasheet, che è molto completo e ricco di immagini di esempio.

Sempre su quel sito, c'è anche una sezione dedicata ai sensori EXR, molto ben fatta e che spiega tutto.

Se invece per HDR intendevi quella tecnica di post processing via software usando il pc (cosa che non credo), cioè ciò di cui parlano qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865176 , allora la fuji non dispone di una funzionalità che consente di ottenere foto di quel tipo "in automatico". Ma a dir la verità, io non conosco fotocamere che ce l'hanno, e foto di quel tipo ne ho viste poche di mio gradimento.

Althotas
04-05-2011, 06:57
Dimenticavo: sempre dal sito global di fuji puoi anche scaricare il manuale. Così potrai scoprire tutte le funzionalità della HS20.

BobbySolo
04-05-2011, 08:59
Ciao althotas; si io ho visto un pò di scatti di un mio amico che ha preso a usare quel metodo e diciamo che, incuriosito, ho letto in giro più o meno a cosa si riferisce...da li ho capito che la modalità HDR (High Dynamic Range) scatta due fotogrammi con impostazioni di esposizione differenti, per poi fonderli in modo da creare un'unica immagine HDR, ricca di straordinari dettagli....e soprattutto non hai la rottura di stare li col pc dopo a modificare e fare cose paticolari.... diciamo che a livello fumettistico non vorrei proprio fare nulla di tutto ciò :D

iomega72
04-05-2011, 11:10
Ciao althotas; si io ho visto un pò di scatti di un mio amico che ha preso a usare quel metodo e diciamo che, incuriosito, ho letto in giro più o meno a cosa si riferisce...da li ho capito che la modalità HDR (High Dynamic Range) scatta due fotogrammi con impostazioni di esposizione differenti, per poi fonderli in modo da creare un'unica immagine HDR, ricca di straordinari dettagli....e soprattutto non hai la rottura di stare li col pc dopo a modificare e fare cose paticolari.... diciamo che a livello fumettistico non vorrei proprio fare nulla di tutto ciò :D

ahh allora non ti riferivi al discorso del sensore come ti spiegava althotas ma all'effetto HDR che si da alle foto. Beh allora ti dico che lo ha anche la HS20 anzi, di più :D
Ti spiego, l'effetto HDR ,nelle foto,si ottiene facendo 3 scatti. Uno normale, uno sottoesposto e uno sovraesposto, poi si uniscono i tre fotogrammi (gli step li decidi tu)e la foto diventa con quell'effetto chiamato HDR.
La HS20 non solo fa i classici tre scatti ma li fa in varie modalità. Per esempio i tre scatti li fa: uno con simulazione pellicola provia, uno velvia vivace e uno astia morbida.
Oppure ne fa uno in DR100%,uno in DR200% e uno in DR400%.
Insomma c'è da divertirsi :D , bisogna ricordarsi che gli scatti devono essere in RAW e utilizzare uno dei tanti programmi in giro, uno molto usato mi pare sia camera raw, ma non vorrei dire stupidaggini....
Aggiungo che nella maggior parte delle macchine fotografiche non troverai la funzione HDR in quanto quello e l'effetto finale sulla foto ma la funzione che scatta i tre fotogrammi si chiama bracketing

BobbySolo
04-05-2011, 11:32
Hum...fammi capire meglio...la macchina scatta e poi non la elabora in automatico? Hai ragione non ce ne sono granchè, ho cmq letto che sony e casio cominciano ad adottarle sulle loro compatte...a quanto ho capito è quasi sempre stata una prerogativa reflex ma anche io non voglio dire fregnacce!!!

Althotas
04-05-2011, 11:36
@ iomega

Uhmmm.. hai spiegato la cosa in modo un po' incasinato :)

Per semplificare: la HS20 ha la sua modalità HDR, che funziona come avevo spiegato, fornisce un certo tipo di risultati, e lo fa sia usando il formato JPG che RAW (non è obbligatorio usare il RAW).

Se invece uno è interessato all'altro tipo di HDR, quello che si può ottenere tramite post-processing con apposito software, allora la faccenda è diversa e avevo indicato una discussione specifica di questo forum (ma ce ne sono anche chissà quante altre in giro per il mondo).

iomega72
04-05-2011, 11:42
Ah non saprei se esiste una macchina che scatta in BKT e poi unisce i tre scatti per fare un HDR, di sicuro si ma non ne ho mai viste. Mi pare strano che ci sia su una reflex, proprio per il fatto che la reflex di solito la usa un "purista" della fotografia e già inorridiscono all'idea di fare un HRD con tre scatti jpeg al posto del RAW che garantisce risultati sicuramente migliori per via della possibiltà di intervento sul singolo scatto :)

iomega72
04-05-2011, 11:44
@ iomega

Uhmmm.. hai spiegato la cosa in modo un po' incasinato :)

Per semplificare: la HS20 ha la sua modalità HDR, che funziona come avevo spiegato, fornisce un certo tipo di risultati, e lo fa sia usando il formato JPG che RAW (non è obbligatorio usare il RAW).

Se invece uno è interessato all'altro tipo di HDR, quello che si può ottenere tramite post-processing con apposito software, allora la faccenda è diversa e avevo indicato una discussione specifica di questo forum (ma ce ne sono anche chissà quante altre in giro per il mondo).
Si è vero, bisogna fare la distinzione tra HDR riferita al sensore e HDR inteso come tecnica da applicare alla foto. Mi pare che lui fosse interessao a quest'ultima, e le foto con effetto HDR si fanno come spiegavo prima.

BobbySolo
04-05-2011, 11:58
no no io sono prorpio interessato a quello che fa la macchina :D non sono molto per il pacioccare oltre ogni limite un foto...non ne avrei neanche il tempo lol :cool:

BobbySolo
04-05-2011, 12:04
P.s. vi ringrazio per l'attenzione...mi pare di aver capito...in ogni caso ora tra il link prima linkato da althotas e il resto della discussione qui...provo a leggere :D se tutto va bene entro la prox settimana entro nel club ;)

enric2525
04-05-2011, 12:14
CARISSIMI PER PRIMA COSA GRAZIE ;) !!!!!!!!!!
Per l'aiuto chiarificatore che avete fornito nel forum che ho trovato molto + tecnico e professionale che dpreview su cui smanettavo da tempo .......
Dopo essere impazzito nella scelta l'ho comprata e mi è arrivata ieri!!!!
Il dubbio amletico era tra panasonic fz100 canon sx30 e nikon p500.....

ho scartato la nikon perchè ho lavorato un mesetto con una p90 in prestito ....che delusione!

la panasonic mi spirava tantissimo ma niente ghiere e mi mancavano ( ho l'anima del vecchio reflexxaro!!) poi ho una fz18 valida.......

la canon sx30 alla fine nn mi convinceva per il peggior IQ e per la fattura di plasticona......

Quindi adesso tocca aspettare il Week end per le prove ufficiali e.........:D
sto iniziando a maneggiarla e la prima impressione è positiva, anche se .......
effettivamente la compattezza è difficile da realizzare con un 30x a 2 ghiere, il risultato è che la ghiera dello zoom è un pò "strettina" e ci si impaccia un pò.

poi altra piccola cosa spiacevole è il mirino che riproduce la visulae con toni di colore un pò giallastri (capita anche a voi??) l'LCD è invece molto buono!

VOLEVO INVECE CHIEDERVI : vistro il vostro consiglio di lavorare in dimensione M anziche L per sfruttare al meglio il sensore smanettando poi sulla gamma dinamica SIAMO DAVVERO SICURI CHE LUI LAVORI IN EXR ANCHE MODALITA' DI SCATTO P o S o A o M ???????????????????????????????????????????????????????????????

ho il dubbio sincero che lo (il pixel binning) faccia solo in modalità EXR DR :help:

secondo chiarimento : come funziona la modalità C personalizzata????? nel manuale nn si capisce se metto la funzione Impostazioni Personali su ON cosa accade??? che le i vari settagli vengono applicati in qualsiasi altra modalità di scatto?? scusate ma allora a che serve la modalità di scatto C ???

Terzo sto combattendo col riconoscimento dei volti ma mi pare un pò una boiata.....

Quarto l'EXR auto come fa a decidere se lavorare in HR SN DR ed a scegliere le scene???:muro:

Scusate la tempesta ma spero in una fattiva collaborazione!!!!!
grazie a tutti..................

iomega72
04-05-2011, 12:33
poi altra piccola cosa spiacevole è il mirino che riproduce la visulae con toni di colore un pò giallastri (capita anche a voi??) l'LCD è invece molto buono!

VOLEVO INVECE CHIEDERVI : vistro il vostro consiglio di lavorare in dimensione M anziche L per sfruttare al meglio il sensore smanettando poi sulla gamma dinamica SIAMO DAVVERO SICURI CHE LUI LAVORI IN EXR ANCHE MODALITA' DI SCATTO P o S o A o M ???????????????????????????????????????????????????????????????

ho il dubbio sincero che lo (il pixel binning) faccia solo in modalità EXR DR :help:

secondo chiarimento : come funziona la modalità C personalizzata????? nel manuale nn si capisce se metto la funzione Impostazioni Personali su ON cosa accade??? che le i vari settagli vengono applicati in qualsiasi altra modalità di scatto?? scusate ma allora a che serve la modalità di scatto C ???

Quarto l'EXR auto come fa a decidere se lavorare in HR SN DR ed a scegliere le scene???:muro:
Beh ben venuto :D
Dunque,no, il mio mirino non è per nulla con i toni giallastri, anzi sono mooolto tenui con una predominante bianca su tutta l'immagine.

Sul fatto che funzioni nelle modalità P-S-A-M si, ma non c'è la certezza ma solo analisi sulle foto fatte dagli utenti.

La modalità C dovrebbe funzionare così: tu sta per esempio in A, fai tutti i tuoi settaggi nel menù, come nitidezza, WB ecc ecc poi lo salvi nell'apposita voce impost. personali, poi quando vai su C dovresti ritrovare tutti quei parametri come li avevi settati in A.

L'EXR non decide come deve lavorare, tu metti la ghiera su EXR poi entri nel menu e selezioni HR(piena ris. 16MP), DR (dinamic range 100%-200%-400%) lavora in pixel binning da usare prevalentemente con buona luce, SN lavora in pixel binning ma in maniera differente ed è da utilizzare in condizioni di scarsa luce, tempi e diaframma li calcola la macchina.

Althotas
04-05-2011, 12:38
CARISSIMI PER PRIMA COSA GRAZIE ;) !!!!!!!!!!

Ecco una persona educata e riconoscente :D

Benvenuto :)


Rispondo solo all'ultimo quesito: la HS20 è dotata di cervello bionico (EXR AUTO), e fa tutto da sola. E magari nel 90% dei casi ci azzecca pure :D

Per il resto: leggere bene con calma il manuale in pdf; prendere appunti, e approfondire un argomento alla volta, facendolo bene :)

enghelo
04-05-2011, 12:41
Per esempio, le foto postate l'altro ieri dell'acquario: un paio erano state in seguito ripostate dopo una passatina con netimage (mi pare). Le avevo confrontate attentamente con quelle originali, e mi piacevano molto di più quest'ultime (non so come era stato settato netimage). Nel confronto fatto usando il mio solito display 1920x1080, quelle ripassate avevano molta meno definizione. La cosa balzava all'occhio immediatamente, per esempio quardando la sabbia sul fondo della vasca.

Ho usato netimage in automatico.

MaxAstro
04-05-2011, 12:43
no no io sono prorpio interessato a quello che fa la macchina :D non sono molto per il pacioccare oltre ogni limite un foto...non ne avrei neanche il tempo lol :cool:

ecco il mio piccolo contributo.
Attenzione a non fare confusione col termine HDR.
- Una cosa e' scattare piu' immagini in bracketing esposizione (meglio sarebbe bracketing tempi per problemi di profondita' di campo) e poi intervenire con vari software (Photomatix, Dynamic Photo o lo stesso Photoshop) per una post-elaborazione (a volte surreale) come si puo' ben vedere nel link indicato d Althotas (si puo' anche fare un solo raw e partire da quello)
- un'altra cosa e' quello che alcune macchine fanno da sole mentre scattano. In tal caso, NON si ottengono effetti "particolari", ma la macchina cerca di "ottimizzare" la foto, ad esempio quando vi e' troppo contrasto tra luci e ombre, prendendo il meglio di ciascun scatto. Questo ad es lo fa la piccola Casio FH100 (in modo per me eccelso, scattando una sequenza veloce di immagini e decide lei quante, a seconda delle condizioni di luce).
La Fuji invece lavora in pixel binning (e col DR) e quindi mi sembra una tecnica diversa (che dici Althotas?) per ottenere lo stesso scopo.
Non mi e' chiaro che cosa faccia nel modo Pro Low Light, ma lo si puo' verificare (non ho avuto tempo...) dicendo alla macchina di salvare le copie non processate delle foto (e' una opzione del menu).

In entrambi i casi, e' bene usare il cavalletto.....o avere la mano ben ferma....

iomega72
04-05-2011, 12:45
Ecco una persona educata e riconoscente :D

Benvenuto :)


Rispondo solo all'ultimo quesito: la HS20 è dotata di cervello bionico (EXR AUTO), e fa tutto da sola. E magari nel 90% dei casi ci azzecca pure :D

Per il resto: leggere bene con calma il manuale in pdf; prendere appunti, e approfondire un argomento alla volta, facendolo bene :)

Hai ragione, correggo che fa anche tutto in automatico la selezione tra HR-DR-SN, e se non ci piace la cambiamo manualmente.
Grazie diciamolo ad Althotas che nonostante non abbia ancora questa macchina ne è un profondo conoscitore e ci aiuta con tutte queste info ;)

enghelo
04-05-2011, 12:51
ecco il mio piccolo contributo.
Attenzione a non fare confusione col termine HDR.
- Una cosa e' scattare piu' immagini in bracketing esposizione e poi intervenire con vari software (Photomatix, Dynamic Photo o lo stesso Photoshop) per una post-elaborazione (a volte surreale) come si puo' ben vedere nel link indicato d Althotas (si puo' anche fare un solo raw e partire da quello)
- un'altra cosa e' quello che alcune macchine fanno da sole mentre scattano. In tal caso, NON si ottengono effetti "particolari", ma la macchina cerca di "ottimizzare" la foto, ad esempio quando vi e' troppo contrasto tra luci e ombre, prendendo il meglio di ciascun scatto. Questo ad es lo fa la piccola Casio FH100 (in modo per me eccelso, scattando una sequenza veloce di immagini e decide lei quante, a seconda delle condizioni di luce).
La Fuji invece lavora in pixel binning (e col DR) e quindi mi sembra una tecnica diversa (che dici Althotas?) per ottenere lo stesso scopo.
Non mi e' chiaro che cosa faccia nel modo Pro Low Light, ma lo si puo' verificare (non ho avuto tempo...) dicendo alla macchina di salvare le copie non processate delle foto (e' una opzione del menu).

In entrambi i casi, e' bene usare il cavalletto.....o avere la mano ben ferma....

"La modalità Pro Low-Light è utilizzata per risolvere la presenza di rumore negli scatti con scarsa luce. Una volta impostata la modalità Pro Low-Light la fotocamera scatterà in rapida successione una sequenza di quattro immagini ad alta sensibilità utilizzando la tecnologia "Pixel Fusion". Attraverso la tecnologia Multi Frrame queste quattro immagini verranno sovreapposte per creare una sola immagine che abbia un livello molto basso di rumore." (Da fuji.)

MaxAstro
04-05-2011, 12:52
CARISSIMI PER PRIMA COSA GRAZIE ;) !!!!!!!!!!
...........................



ti rispondo per quanto di mia "comprensione":
- PREGO!
- ghiera zoom: ci si abitua
- pixel binning: ne abbiamo discusso qua... la MIA conclusione e' che in diemensione M si usa il pixel binning anche nelle PSAM. Non ho avuto molto tempo, ho fatto una sola prova: ho scattato in EXR-DR, mi sono segnato cosa usava per tempo, diaframma, ISO, DR e poi ho usato il manuale con gli stessi settaggi e mi sembra di avere lo stesso risultato. Ma ripeto, ho fatto solo una prova... se avete tempo provate anche voi!
- EXR AUTO: come dice Althotas, "cervello bionico"...
- modalita' scatto C: da quanto capisco io, serve SOLO a memorizzare una serie di settaggi personalizzati (che poi salvi) e te li ritrovi quando vai in C
- riconoscimento volti: boh, io l'ho disattivato....

MaxAstro
04-05-2011, 12:54
"La modalità Pro Low-Light è utilizzata per risolvere la presenza di rumore negli scatti con scarsa luce. Una volta impostata la modalità Pro Low-Light la fotocamera scatterà in rapida successione una sequenza di quattro immagini ad alta sensibilità utilizzando la tecnologia "Pixel Fusion". Attraverso la tecnologia Multi Frrame queste quattro immagini verranno sovreapposte per creare una sola immagine che abbia un livello molto basso di rumore." (Da fuji.)

azz... questo mi era sfuggito........... Grazie.

iomega72
04-05-2011, 12:54
riconoscimento volti: boh, io l'ho disattivato....

se trovo il modo lo disinstallo proprio :D

letmealone
04-05-2011, 12:56
Ciao althotas; si io ho visto un pò di scatti di un mio amico che ha preso a usare quel metodo e diciamo che, incuriosito, ho letto in giro più o meno a cosa si riferisce...da li ho capito che la modalità HDR (High Dynamic Range) scatta due fotogrammi con impostazioni di esposizione differenti, per poi fonderli in modo da creare un'unica immagine HDR, ricca di straordinari dettagli....e soprattutto non hai la rottura di stare li col pc dopo a modificare e fare cose paticolari.... diciamo che a livello fumettistico non vorrei proprio fare nulla di tutto ciò :D

Quest'effetto HDR lo fa per esempio la FZ38 con un solo scatto (suppongo anche la FZ45 e successive), con due livelli (natural e artistic) che ricordano il natural e painterly di Photomatix, più uno in bianco e nero. C'è da dire però che setta automaticamente la macchina a iso 400 (anche in abbondanza di luce) con il degrado di qualità che ne comporta... anche se si, se non si vuole lavorare col pc è un effetto carino. Però il lavoro fatto unendo più scatti con il pc è a livelli superiori.

Althotas
04-05-2011, 12:56
La Fuji invece lavora in pixel binning (e col DR) e quindi mi sembra una tecnica diversa (che dici Althotas?) per ottenere lo stesso scopo.
Non mi e' chiaro che cosa faccia nel modo Pro Low Light, ma lo si puo' verificare (non ho avuto tempo...) dicendo alla macchina di salvare le copie non processate delle foto (e' una opzione del menu).

In entrambi i casi, e' bene usare il cavalletto.....o avere la mano ben ferma....
La modalità EXR DR in pixel binning è una caratteristica esclusiva delle fuji EXR grazie a quel particolare sensore, come avevo già spiegato inizialmente. Non conosco altre camere che possano fare la stessa cosa nello stesso modo, e con lo stesso principale grande vantaggio: non serve usare treppiedi o altri particolari accorgimenti... si scatta come sempre, senza pensarci :)

La modalità Pro Low ligh (che serve a contenere il rumore, e non a guadagnare gamma dinamica) funziona invece in modo un po' diverso, dal momento che, se non ricordo male, nella HS20 vengono fatti 4 fotogrammi e poi combinati automaticamente (nel manuale è specificato). Con qualche semplice test si potrebbe capire più esattamente come funziona :)

enghelo
04-05-2011, 12:58
E ovvio che la cosa negativa della modalità Pro Low-Light e che non ci devono essere oggetti in movimento!;)

Althotas
04-05-2011, 13:00
Grazie diciamolo ad Althotas che nonostante non abbia ancora questa macchina ne è un profondo conoscitore e ci aiuta con tutte queste info ;)
Grazie. Quando la comprerò potrò fare molto di più, tempo permettendo :)

iomega72
04-05-2011, 13:03
Grazie. Quando la comprerò potrò fare molto di più, tempo permettendo :)

eh eh dal poco che ti conosco no avevo dubbi a riguardo :D

Althotas
04-05-2011, 13:09
Quest'effetto HDR lo fa per esempio la FZ38 con un solo scatto (suppongo anche la FZ45 e successive), con due livelli (natural e artistic) che ricordano il natural e painterly di Photomatix, più uno in bianco e nero. C'è da dire però che setta automaticamente la macchina a iso 400 (anche in abbondanza di luce) con il degrado di qualità che ne comporta... anche se si, se non si vuole lavorare col pc è un effetto carino. Però il lavoro fatto unendo più scatti con il pc è a livelli superiori.
Quello è un approccio che, come da te precisato, vuole avvicinarsi al tipo di risultato che si ottiene tramite apposito post-processing.

L'HDR delle fuji, invece, mira al guadagno, o recupero che dir si voglia, della gamma dinamica, al fine di avvicinare il rendimento (a volte lo può anche superare) in termini di gamma dinamica, a quello "naturale" delle reflex :)

Per darvi una idea di quanto bene funziona la modalità EXR DR, potete andare a guardare la recensione di dpreview (fatta l'anno scorso) sulle compatte megazoom, dove all'interno c'è anche quella della F80EXR. Quella è una compatta che adesso si trova attorno ai 130-140 euro, quindi niente di "speciale", ed è una 12 MP con sensore CCD (e non il nuovo CMOS della HS20). In molte situazioni si era anche rivelata peggiore della precedente F70EXR (causa sensore CCD troppo denso), eppure quando usata in EXR DR anche quella trappolina... leggete ;)

letmealone
04-05-2011, 13:25
Quello è un approccio che, come da te precisato, vuole avvicinarsi al tipo di risultato che si ottiene tramite apposito post-processing.

L'HDR delle fuji, invece, mira al guadagno, o recupero che dir si voglia, della gamma dinamica, al fine di avvicinare il rendimento (a volte lo può anche superare) in termini di gamma dinamica, a quello "naturale" delle reflex :)

Per darvi una idea di quanto bene funziona la modalità EXR DR, potete andare a guardare la recensione di dpreview (fatta l'anno scorso) sulle compatte megazoom, dove all'interno c'è anche quella della F80EXR. Quella è una compatta che adesso si trova attorno ai 130-140 euro, quindi niente di "speciale", ed è una 12 MP con sensore CCD (e non il nuovo CMOS della HS20). In molte situazioni si era anche rivelata peggiore della precedente F70EXR (causa sensore CCD troppo denso), eppure quando usata in EXR DR anche quella trappolina... leggete ;)

Si si io rispondevo a BobbySolo che penso parlasse proprio del particolare effetto HDR normalmente ottenibile via software che alcune macchine offrono come modo scena facendo tutto in camera. Direi che solo quello andrebbe chiamato HDR, quello che le Fuji EXR fanno particolarmente bene lo chiamerei 'aumento della gamma dinamica', indispensabile per avere foto di buona qualità ma diverso dall' effetto 'pittorico' che comunemente si chiama HDR :cincin:

Althotas
04-05-2011, 13:42
E ovvio che la cosa negativa della modalità Pro Low-Light e che non ci devono essere oggetti in movimento!;)
Direi proprio che è così. Ma tieni presente che quella limitazione ce l'hanno tutte le altre fotocamere anche quando si usa la loro modalità HDR (prima avevo citato l'ottima canon G12).

iomega72
04-05-2011, 13:56
piccolo OT: date uno sguardo a queste foto, fatte con la funzione panorama della HS20??:D
occhio al mal di mare...

Althotas
04-05-2011, 14:07
quali foto?

enric2525
04-05-2011, 14:07
ti rispondo per quanto di mia "comprensione":
- pixel binning: ne abbiamo discusso qua... la MIA conclusione e' che in diemensione M si usa il pixel binning anche nelle PSAM. Non ho avuto molto tempo, ho fatto una sola prova: ho scattato in EXR-DR, mi sono segnato cosa usava per tempo, diaframma, ISO, DR e poi ho usato il manuale con gli stessi settaggi e mi sembra di avere lo stesso risultato. Ma ripeto, ho fatto solo una prova... se avete tempo provate anche voi!
....

grande MAX è esattamente quello che proverò a fare trovo però che sia molto utile provare ad indagare oltre altrimenti ci limiteremmo ad usare una dimensione ridotta (M anzichè L) senza sfruttare l'EXR pixel binning e ciò mi sembrerebbe assurdo!!! chissa magari quando riesco traduco ste 200 pagine di considerazioni e le mando alla Fuji eh eh sempre che althothas ci dia i diritti di autore :fagiano:

poi grande althotas nn avevo capito che la mcchina nn l'avevi ancora :)
dalla professionalità pensavo che l'avessi comprata tra i primi.........

beh dai da cavie facciamo noi!!!!

Althotas
04-05-2011, 14:16
hehe..

Non l'ho ancora presa, anche se ormai avevo deciso l'acquisto una dozzina di giorni fa (anche in assenza di recensioni professionali), perchè ho appena acquistato parecchia roba informatica (2 pc DELL, monitor, e diverse altre cosucce), e avrei in previsione un'altra spesa più importante e consistente, da fare prima della HS20 :)

Ma non nascondo che faccio fatica a trattenermi dal comprarmi il giocattolo ;)

MaxAstro
04-05-2011, 14:51
grande MAX è esattamente quello che proverò a fare trovo però che sia molto utile provare ad indagare oltre altrimenti ci limiteremmo ad usare una dimensione ridotta (M anzichè L) senza sfruttare l'EXR pixel binning e ciò mi sembrerebbe assurdo!!! chissa magari quando riesco traduco ste 200 pagine di considerazioni e le mando alla Fuji eh eh sempre che althothas ci dia i diritti di autore :fagiano:



dal manuale d'uso non si capisce molto (almeno io), pero' nella pagina web e' scritto:

HR: High Resolution mode is perfect for well lit conditions and uses all 16 megapixels.

SN: High Sensitivity and Low Noise mode is designed for use at night or in dark conditions and it halves the number of pixels to create 8 mega super pixels which are extra sensitive to light.

DR: Dynamic Range mode is suited to high-contrast conditions where you have both bright sunlight and dark shadows present. It works by combining one high-exposure and one low-exposure shot to create an 8 megapixel image with detail in both the highlights and in the shadows.

quindi "sembra" che solo HR usi 16 megapixels
inoltre:

Number of recorded pixels
L : (4:3) 4608 x 3456 / (3:2) 4608 x 3072 / (16:9) 4608 x 2592
M : (4:3) 3264 x 2448 / (3:2) 3264 x 2176 / (16:9) 3264 x 1840
S : (4:3) 2304 x 1728 / (3:2) 2304 x 1536 / (16:9) 1920 x 1080

e:
4608 x 3456 = 15925248
3264 x 2448 = 7990272

iomega72
04-05-2011, 15:41
piccolo OT: date uno sguardo a queste foto, fatte con la funzione panorama della HS20??:D
occhio al mal di mare...

ops, queste http://www.below-surface.com/WEB/portfolio/portfolio_panorama.html

Mikele74ap
04-05-2011, 17:19
ops, queste http://www.below-surface.com/WEB/portfolio/portfolio_panorama.html

non credo siano della hs20

iomega72
04-05-2011, 18:46
non credo siano della hs20
scherzavo :D ci mancherebbe che per fare una cosa del genere usassero una HS20 :)

MaxAstro
04-05-2011, 19:57
scherzavo :D ci mancherebbe che per fare una cosa del genere usassero una HS20 :)

"I'm shooting with a Canon EOS 5D Mark II in a UK-GERMANY housing. My most used lenses under water are the Canon 17-40mm wideangle and the 100mm Canon macro lense. The pictures are lighted with two Ikelite DS-125 strobes that got some modifications from Mike-Dive and positioned by ULCS strobe arms."

poi usa krpano e forse panotour.
Ma si puo' fare anche con la HS20....

iomega72
04-05-2011, 19:59
secondo chiarimento : come funziona la modalità C personalizzata?????
Ti confermo quanto detto qualche post fa sul suo funzionamento, ti faccio un esempio pratico dato che mi è tornata utile per non dire fondamentale.
Sto studiando bene le funzioni di scatto multiplo, purtroppo è un pò macchinoso settare perchè devi dirgli quanti scatti, quanti FPS, tempi ecc ecc., bene, se spegni la fotocamera per rientrane in multiscatto devi tenere premuto il tastino sopra la telecamera e contemporaneamente ruotare la ghiera piccola per andare sul multiscatto che t'interessa tra quelli selezionati, insomma, tra accendere e fare sto gioco ti sei perso l'attimo. Quindi una volta finito tutto l'ambaradam del settaggio, sempre dal menù vai su IMP.PERSONAL. e clicchi su ok
A quel punto si va su C e la telecamera è pronta con tutte le impostazioni salvate prima, questa è solo una delle situazioni dove può tornare utile, ad ognuno scoprirne altri.....:)

iomega72
04-05-2011, 20:02
"I'm shooting with a Canon EOS 5D Mark II in a UK-GERMANY housing. My most used lenses under water are the Canon 17-40mm wideangle and the 100mm Canon macro lense. The pictures are lighted with two Ikelite DS-125 strobes that got some modifications from Mike-Dive and positioned by ULCS strobe arms."

poi usa krpano e forse panotour.
Ma si puo' fare anche con la HS20....
ottimo, pensavo a qualche macchina apposita per certe riprese...

MaxAstro
05-05-2011, 10:49
questo mi sembra interessante.... per il mirino della HS20

http://forums.steves-digicams.com/1222770-post17.html

$6.99 su amazzone usa

iomega72
05-05-2011, 11:56
questo mi sembra interessante.... per il mirino della HS20

http://forums.steves-digicams.com/1222770-post17.html

$6.99 su amazzone usa

non male, potevano metterlo direttamente quelli della fuji, o per lo meno produrlo loro su specificha hs e venderlo come optional.....

enric2525
05-05-2011, 12:23
Ciao Grandissimi!!!!!!:p

oggi ho effettuato velocemente le seguenti prove di scatto, lasciate stare il soggetto, che è penoso, anche se ho cercato di creare contrasti di colore, luce direttissima del sole ed ombra.
di seguito l'elenco delle foto
Sequenza scatti:
EXR AUTO
EXR HR DIMENSIONI L
EXR DR 400
EXR DR AUTO
EXR DR 1600
EXR DR 100
EXR DR 800
P DR 400 DIMENSIONE M
P DR 400 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE M
però lascio a voi il controllo minuzioso dei pixel perchè oggi pomeriggio devo lavorare........nb ho usato il treppiede e poi vi postero gli exif..
io ho fatto il braccio voi la mente!!!!!!!!!!:read: per favore provate a fare dei crop al 100% per giudicare come lavora e soprattutto per capire se è vero che ha senso lavoare in P-A-M-S con dimensione Medium anzichè Large per sfruttare il pixel binning......:mc:

le foto sono postate e zippate (oltre 40 mega : vediamo chi ha veramente la passione di downloadarle!!) qui... http://www.megaupload.com/?d=JE9YV8UB

dateci dentro
enric2525

Althotas
05-05-2011, 12:24
questo mi sembra interessante.... per il mirino della HS20

http://forums.steves-digicams.com/1222770-post17.html

$6.99 su amazzone usa
Ottima scoperta quel paraluce, era proprio quello che ci voleva per migliorare il l'ergonomia del mirino delle HS10 e HS20 :)

Riporto qua i dati principali dell'utile gadget, nel caso quella pagina sparisca:

- modello: NIKON DK-20
- immagini:

http://img641.imageshack.us/img641/8307/nikondk20.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/nikondk20.jpg/)

http://img153.imageshack.us/img153/4222/nikondk201.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/nikondk201.jpg/)


In fondo c'è una nota aggiornata, dove il tizio dice che alla fine lo ha attaccato usando una colla tipo gel, perchè il biadesivo dopo un po' non teneva (come era prevedibile).

Althotas
05-05-2011, 12:26
le foto sono postate e zippate (oltre 40 mega : vediamo chi ha veramente la passione di downloadarle!!) qui... http://www.megaupload.com/?d=JE9YV8UB

dateci dentro
enric2525
Io sono pieno di lavori da fare :(

Per intanto scarico, poi guarderò quando potrò.

iomega72
05-05-2011, 12:49
Ma avete visto quel coperchio per coprire il monitor? Ha costruito/adattato anche quello?
Io ci metto sopra un panno per pulire le lenti degli occhiali (che uso anche per pulire l'obbiettivo) quando la metto nella custodia e la riparo dalla tracolla....

enghelo
05-05-2011, 12:52
Ottima scoperta quel paraluce, era proprio quello che ci voleva per migliorare il l'ergonomia del mirino delle HS10 e HS20 :)

Riporto qua i dati principali dell'utile gadget, nel caso quella pagina sparisca:

- modello: NIKON DK-20
- immagini:

http://img641.imageshack.us/img641/8307/nikondk20.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/nikondk20.jpg/)

http://img153.imageshack.us/img153/4222/nikondk201.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/nikondk201.jpg/)


In fondo c'è una nota aggiornata, dove il tizio dice che alla fine lo ha attaccato usando una colla tipo gel, perchè il biadesivo dopo un po' non teneva (come era prevedibile).


Interessante anche quello per LCD dove si puo trovare?

iomega72
05-05-2011, 12:54
dove?

Althotas
05-05-2011, 12:54
Ma avete visto quel coperchio per coprire il monitor? Ha costruito/adattato anche quello?
No, quello è il delkin du3.0-m, prodotto dalla delkin devices (c'è scritto sopra, ed è orrendo per quello). www.delkin.com

MaxAstro
05-05-2011, 12:54
Ma avete visto quel coperchio per coprire il monitor? Ha costruito/adattato anche quello?
Io ci metto sopra un panno per pulire le lenti degli occhiali (che uso anche per pulire l'obbiettivo) quando la metto nella custodia e la riparo dalla tracolla....

no no, si compra...
io ho preso una di quelle "plastiche" apposite da applicare sul monitor

enghelo
05-05-2011, 12:55
Trovato!Su delkin device (delkin.com) è universale ma non riesco a capire come si mette.(sperando che non bisogna smontare niente)

iomega72
05-05-2011, 12:56
nhh no,le pellicole le odio, fanno le bolle e degradano l'immagine...boh non mi convincono

enghelo
05-05-2011, 12:58
Invece la conchiglia in gomma per il mirino lo si trova tranquillamente su trova... prezzo 9,90!

MaxAstro
05-05-2011, 12:58
Ciao Grandissimi!!!!!!:p
............
dateci dentro
enric2525

scaricate....
Nel forum Dprev ho trovato questo:

Setting the picture size to 'M' in the main menu gets you 'SN' mode in all manual modes. The full size of the sensor is used and you don't need to use RAW to see the difference, JPEG shows a marked improvement in 'M' size at high ISO.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38364582

Parla del SN, non del DR, sabato spero di fare le prove, in ogni caso mi sembra che - come dicevamo - va settata su M e poi PSAM per avere il pixel binning.

Althotas
05-05-2011, 12:58
La soluzione ideale sarebbe stata quella di avere un display completamente articolato, come quello della canon G12. Se la saran tenuta per la futura HS30, assieme ad un mirino migliore.

MaxAstro
05-05-2011, 13:00
nhh no,le pellicole le odio, fanno le bolle e degradano l'immagine...boh non mi convincono

dipende da quale compri.... non ricordo la marca della mia, non e' proprio una pellicola ma uno schermetto perfetto che si attacca solo ai bordi.

enghelo
05-05-2011, 13:01
nhh no,le pellicole le odio, fanno le bolle e degradano l'immagine...boh non mi convincono

Dipende come la si mette!Io l'ho messa subito e non ho nessuna bolla e si vede bene.(il trucco sta a usare molto bene l'accessorio in plastica per togliere le bolle che ti viene fornito con le pellicole)

iomega72
05-05-2011, 13:01
La soluzione ideale sarebbe stata quella di avere un display completamente articolato, come quello della canon G12. Se la saran tenuta per la futura HS30, assieme ad un mirino migliore.
ma dai, il display a bandiera e orribile....e non dirmi che è utile per l'autoscatto :D

iomega72
05-05-2011, 13:02
Dipende come la si mette!Io l'ho messa subito e non ho nessuna bolla e si vede bene.(il trucco sta a usare molto bene l'accessorio in plastica per togliere le bolle che ti viene fornito con le pellicole)

sai che ti dico? farò una prova, tanto costano poco vero?

MaxAstro
05-05-2011, 13:02
Invece la conchiglia in gomma per il mirino lo si trova tranquillamente su trova... prezzo 9,90!

non la trovo..... :mad:

enghelo
05-05-2011, 13:04
non la trovo..... :mad:

Scrivi nikon dk-20.

MaxAstro
05-05-2011, 13:07
Scrivi nikon dk-20.

OK trovato, sorry, ma io cercavo su ...prezzo... invece e' ...prezzi
:)

enghelo
05-05-2011, 13:08
sai che ti dico? farò una prova, tanto costano poco vero?
Bisogna avere molta pazienza e vedrai che magari non con la prima ma con la seconda volta riesci a metterla bene.Bisogna avere un po di mano io ne ho messe tante tra psp cellulari macchine fotografiche!:D

enric2525
05-05-2011, 13:13
Ciao Grandissimi!!!!!!:p

oggi ho effettuato velocemente le seguenti prove di scatto, lasciate stare il soggetto, che è penoso, anche se ho cercato di creare contrasti di colore, luce direttissima del sole ed ombra.
di seguito l'elenco delle foto
Sequenza scatti:
EXR AUTO
EXR HR DIMENSIONI L
EXR DR 400
EXR DR AUTO
EXR DR 1600
EXR DR 100
EXR DR 800
P DR 400 DIMENSIONE M
P DR 400 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE M
però lascio a voi il controllo minuzioso dei pixel perchè oggi pomeriggio devo lavorare........nb ho usato il treppiede e poi vi postero gli exif..
io ho fatto il braccio voi la mente!!!!!!!!!!:read: per favore provate a fare dei crop al 100% per giudicare come lavora e soprattutto per capire se è vero che ha senso lavoare in P-A-M-S con dimensione Medium anzichè Large per sfruttare il pixel binning......:mc:

le foto sono postate e zippate (oltre 40 mega : vediamo chi ha veramente la passione di downloadarle!!) qui... http://www.megaupload.com/?d=JE9YV8UB

dateci dentro
enric2525

eh eh e qui trovate le foto già croppate
http://www.megaupload.com/?d=WPSWHB18

MaxAstro
05-05-2011, 13:21
Trovato!Su delkin device (delkin.com) è universale ma non riesco a capire come si mette.(sperando che non bisogna smontare niente)

Universal Current Pop-Up Shade

c'e' anche in argento, sono universali di varie misure, si "dovrebbe" attaccare con la pellicola adesiva che ha ai bordi. Il coperchietto e' staccabile.

Delkin Devices Universal Current Pop-Up Shade is the only product that serves as both armor as well as a glare guard for your point and shoot cameras valuable LCD screen. With the simple flip of a finger, a plastic three-sided canopy provides an instant safeguard from bright outdoor lighting. When not in use, it is just as easily folded back down or detached from the screen protector. This sun shade also allows you to avoid debris, fingerprint smudges or any damage to the display, allowing you to focus on taking naturally lit breathtaking images.Specifically designed to protect your Silver 3.0 LCD, this device avoids covering button and graphic details on the face of the camera, leaving usage unconstrained. Attached with a strong yet easy-to-remove adhesive, your digital device will remain completely free from residue. When necessary, the shade can simply be detached from the protective screen covering. Lightweight yet effective, Delkin Pop-Up Shades provide full functionality while you capture and enjoy the beautiful outdoors.

Althotas
05-05-2011, 14:54
ma dai, il display a bandiera e orribile....e non dirmi che è utile per l'autoscatto :D
Per intanto, quello della G12 consente di richiuderlo al contrario per proteggere il display, e quella è una ottima cosa ;)

iomega72
05-05-2011, 17:49
scusate stofacendo delle prove per mettere le foto direttamente qui, così e troppo grnade secondo voi?
http://img703.imageshack.us/img703/3825/trascinato.jpg (http://img703.imageshack.us/i/trascinato.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

MaxAstro
05-05-2011, 18:02
Pixel binning:
mi sto (quasi) chiarendo le idee, poi sabato faccio le prove....

Dunque, il pixel binning funziona, con EXR, in modalita' SN e la dimensione massima possibile e' M (8 mega): 8 mega super pixels. Non si puo' settare la gamma dinamica!

In EXR-DR vengono combinate DUE immagini per creare una immagine di 8mega (dimensione massima M): one high-exposure and one low-exposure shot. Si puo' scegliere la gamma dinamica.
NON CAPISCO se in tal caso si lavora in pixel binning... Se guardate le immagini del sensore qua,
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/features/
sembrerebbe di no.

Nelle modalita' PSAM e' possibile scegliere anche la dimensione L (16 mega) e settare sia ISO che DR.
Si tratta quindi - per me- di capire:
- se setto L, vengono scattate una o due immagini? Credo una, e quindi il funzionamento del DR in tal caso consiste nel variare il range dinamico.
- se setto M (8 mega), in che modalita' vado? SN o tipo EXR-DR (due immagini)?
Da quanto trovato in rete (ripeto, poi verifichero' se e' vero...):
"Setting the picture size to 'M' in the main menu gets you 'SN' mode in all manual modes.", quindi in pixel binning (?) ma ora posso settare il DR (sfruttando quindi la macchina al meglio delle sue capacita').

Attendo commenti.... e prove....

MaxAstro
05-05-2011, 18:06
scusate stofacendo delle prove per mettere le foto direttamente qui, così e troppo grnade secondo voi?


Secondo me e' troppo grande!
Ancora secondo me e' meglio usare http://www.turboimagehost.com/

iomega72
05-05-2011, 18:07
nhh, io ho capito che, in SN un pixel cattura l'immagine e quello vicino si occupa di catturare la luce, mentre in DR i due pixel vicini si uniscono e tutti e due captano la stessa identica cosa donando così una gamma migliore.
Scusate la spiegazione terra terra e poco tecnica ma questo avevo capito io...:)
PS: leggendo le pagina che hai linkato sembra proprio come lo hai spiegato tu

iomega72
05-05-2011, 18:08
Secondo me e' troppo grande!
Ancora secondo me e' meglio usare http://www.turboimagehost.com/
Dici che è troppo grande? L'ho messa così perchè a me scoccia ogni volta aprire un'altra pagina per visualizzarla...

enghelo
05-05-2011, 18:16
Pixel binning:
mi sto (quasi) chiarendo le idee, poi sabato faccio le prove....

Dunque, il pixel binning funziona, con EXR, in modalita' SN e la dimensione massima possibile e' M (8 mega): 8 mega super pixels. Non si puo' settare la gamma dinamica!

In EXR-DR vengono combinate DUE immagini per creare una immagine di 8mega (dimensione massima M): one high-exposure and one low-exposure shot. Si puo' scegliere la gamma dinamica.
NON CAPISCO se in tal caso si lavora in pixel binning... Se guardate le immagini del sensore qua,
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/features/
sembrerebbe di no.

Nelle modalita' PSAM e' possibile scegliere anche la dimensione L (16 mega) e settare sia ISO che DR.
Si tratta quindi - per me- di capire:
- se setto L, vengono scattate una o due immagini? Credo una, e quindi il funzionamento del DR in tal caso consiste nel variare il range dinamico.
- se setto M (8 mega), in che modalita' vado? SN o tipo EXR-DR (due immagini)?
Da quanto trovato in rete (ripeto, poi verifichero' se e' vero...):
"Setting the picture size to 'M' in the main menu gets you 'SN' mode in all manual modes.", quindi in pixel binning (?) ma ora posso settare il DR.

Attendo commenti.... e prove....

Solo che se imposti la dimensione in L non puoi decidere il rage dinamico!Cioè questo è direttamente influenzato dagli ISO.
(ES. a 100 Iso non puoi scegliere DR200 o DR400 se invece metti 200 Iso puoi scegliere DR100 e DR200.)
Invece mettendo dimensione M puoi scegliere indifferentemente gli Iso dal DR.(Es puoi mettere 100 Iso e mettere però DR400)
Quindi con dimensione M la macchina lavora sicuramente in un'altro modo.
Ora ci si puo chiedere il fatto che il DR sia scollegato dalle impostazioni degli ISO puo essere un chiaro segnale che sta lavorando in pixel binning?

iomega72
05-05-2011, 18:19
Solo che se imposti la dimensione in L non puoi decidere il rage dinamico!Cioè questo è direttamente influenzato dagli ISO.
(ES. a 100 Iso non puoi scegliere DR200 o DR400 se invece metti 200 Iso puoi scegliere DR100 e DR200.)
Invece mettendo dimensione M puoi scegliere indifferentemente gli Iso dal DR.(Es puoi mettere 100 Iso e mettere però DR400)
Quindi con dimensione M la macchina lavora sicuramente in un'altro modo.
Ora ci si puo chiedere il fatto che il DR sia scollegato dalle impostazioni degli ISO puo essere un chiaro segnale che sta lavorando in pixel binning?

può essere...

Raven
05-05-2011, 18:22
In EXR-DR vengono combinate DUE immagini per creare una immagine di 8mega (dimensione massima M): one high-exposure and one low-exposure shot. Si puo' scegliere la gamma dinamica.

Non credo... la fotocamera scatta una sola volta... usando contemporaneamente 8 mpx per la normale posa e gli altri 8 per raccogliere ulteriori "dati" sulla gamma dinamica... fondendo poi assieme le info (in un unica foto da 8mpx)... non sono due scatti separati...

Raven
05-05-2011, 18:23
Solo che se imposti la dimensione in L non puoi decidere il rage dinamico!Cioè questo è direttamente influenzato dagli ISO.
(ES. a 100 Iso non puoi scegliere DR200 o DR400 se invece metti 200 Iso puoi scegliere DR100 e DR200.)
Invece mettendo dimensione M puoi scegliere indifferentemente gli Iso dal DR.(Es puoi mettere 100 Iso e mettere però DR400)
Quindi con dimensione M la macchina lavora sicuramente in un'altro modo.
Ora ci si puo chiedere il fatto che il DR sia scollegato dalle impostazioni degli ISO puo essere un chiaro segnale che sta lavorando in pixel binning?

può essere...

E' così... ed è lo stesso identico funzionamento della s200exr/f200exr

iomega72
05-05-2011, 18:30
Posto qualche foto, erano i primi giorni quindi senza conoscere bene la macchina e le ho fatte alla come escono escono :D , a voi un parere.

http://img268.imageshack.us/img268/839/dscf3190mod2.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/dscf3190mod2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img830.imageshack.us/img830/4171/ilsalto.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/ilsalto.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img811.imageshack.us/img811/7971/dscf3199mod.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dscf3199mod.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img820.imageshack.us/img820/1762/dscf3204mod.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dscf3204mod.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img135.imageshack.us/img135/2743/dscf3225mod.th.jpg (http://img135.imageshack.us/i/dscf3225mod.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

enghelo
05-05-2011, 18:36
Il sensore EXR lavora in 3 modi diversi:
-Scatto che sfrutta tutti i Megapixel: vengono sfruttati tutti i 12 Mp del sensore quando la luce è piena e le condizioni sono ideali, il risultato è un immagine ad alta risoluzione, ricca di dettagli;
-Modo Fusione dei Pixel : garantisce alta sensitività e basso rumore, viene utilizzato il pixel-binning per assorbire maggiore luce nelle aree scure senza incorrere in un aumento di grana
-Doppia cattura immagine (con un solo scatto) : esteso range dinamico ottenuto con differenti esposizioni dei due set di fotodiodi da 6 Mp che combinati assieme, consentono una lettura delle ombre profonde senza bruciare le alte luci.
Ora la mia domanda sorge spontanea visto che nella modalita SN(fusione pixel) non è possibile selezionare il DR deduco che la macchina nelle modalità M/A/S/P mettendo dimensione immagine M (quindi con la possibilità di usare la gamma dinamica a proprio piacimento indipendemente dai ISO)lavora in EXRDR?

MaxAstro
05-05-2011, 19:10
Non credo... la fotocamera scatta una sola volta... usando contemporaneamente 8 mpx per la normale posa e gli altri 8 per raccogliere ulteriori "dati" sulla gamma dinamica... fondendo poi assieme le info (in un unica foto da 8mpx)... non sono due scatti separati...

si tratta di intendersi...
Dal sito web:

DR mode simultaneously captures TWO images to produce a single image with significantly enhanced dynamic range, revealing subtle details in shadow and eliminating washout of bright areas

e dopo dice:

It works by combining one high-exposure and one low-exposure shot to create an 8 megapixel image with detail in both the highlights and in the shadows.

Quindi fa SIMULTANEAMENTE due immagini e le combina, d'accordo che non sono due scatti separati, chiarimenti necessari....

In Pro Poca Luce e Pro Fuoco invece scatta davvero piu' immagini e le combina, per questo la macchina va tenuta ben ferma (gomiti appoggiati al corpo e non respirare durante lo scatto hehehe)

MaxAstro
05-05-2011, 19:31
............
Ora la mia domanda sorge spontanea visto che nella modalita SN(fusione pixel) non è possibile selezionare il DR deduco che la macchina nelle modalità M/A/S/P mettendo dimensione immagine M (quindi con la possibilità di usare la gamma dinamica a proprio piacimento indipendemente dai ISO)lavora in EXRDR?

secondo quanto ho trovato in una risposta nel forum DPR (vedi sopra) sembra di no, ovvero mettendo la dimensione M, viene usato sempre il modo SN in tutti i settaggi manuali PSAM.

enghelo
05-05-2011, 19:46
secondo quanto ho trovato in una risposta nel forum DPR (vedi sopra) sembra di no, ovvero mettendo la dimensione M, viene usato sempre il modo SN in tutti i settaggi manuali PSAM.
Ho capito solo che nella modalità EXR SN la gamma dinamica DR non è disponibile poichè la fotocamera lavora in un modo diverso da EXR DR, invece nella modalità M/A/S/P dim. M la fotocamera lavora prevalentemente col la gamma dinamica DR!

iomega72
05-05-2011, 19:48
secondo quanto ho trovato in una risposta nel forum DPR (vedi sopra) sembra di no, ovvero mettendo la dimensione M, viene usato sempre il modo SN in tutti i settaggi manuali PSAM.
mi sembra strano, in quella giornata dove ho fatto le foto che ho postato prima, per sbaglio ne feci qualcuna in SN e mi vennero tutte o quasi con i bianchi bruciati....
questa per esempio

http://img854.imageshack.us/img854/4526/dscf3224y.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/dscf3224y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

MaxAstro
05-05-2011, 19:52
mi sembra strano, in quella giornata dove ho fatto le foto che ho postato prima, per sbaglio ne feci qualcuna in SN e mi vennero tutte o quasi con i bianchi bruciati....


era capitato anche a me all'inizio (primi scatti...) perche' non avevo notato l'AE warning.... controlla l'exif della foto incriminata.

iomega72
05-05-2011, 20:01
era capitato anche a me all'inizio (primi scatti...) perche' non avevo notato l'AE warning.... controlla l'exif della foto incriminata.
In che senso? Cioè dici che sia uscita così perchè in protezione dal surriscaldamento? Lo escludo perchè non ho mai visto acceso quell'avviso e sopratutto quando ho fatto la foto la macchina era spenta da un pò perchè ero in macchina e mi spostavo su quest'altra spiaggia, alla vista del panorama ho giocato con l'exr e dopo aver rivisto i tre scatti appena fatti mi sono reso conto che avevo selezionato SN

i dati efix mi dicono che è stata scattata a 100iso f/5.6 1/400 quindi quasi impossibile sovraesporre

MaxAstro
05-05-2011, 20:05
In che senso? Cioè dici che sia uscita così perchè in protezione dal surriscaldamento? Lo escludo perchè non ho mai visto acceso quell'avviso e sopratutto quando ho fatto la foto la macchina era spenta da un pò perchè ero in macchina e mi spostavo su quest'altra spiaggia, alla vista del panorama ho giocato con l'exr e dopo aver rivisto i tre scatti appena fatti mi sono reso conto che avevo selezionato SN

i dati efix mi dicono che è stata scattata a 100iso f/5.6 1/400 quindi quasi impossibile sovraesporre

no no, l'AE warning riguarda l'esposizione, non il surriscaldamento. Lo puoi trovare ad es con IrfanView: apri l'immagine, poii vai in Informazione Immagine e poi in Exif Info, scorri verso la fine e trovi eventuali warnings di messa a fuoco o esposizione. E' solo una ipotesi.

iomega72
05-05-2011, 20:37
no no, l'AE warning riguarda l'esposizione, non il surriscaldamento. Lo puoi trovare ad es con IrfanView: apri l'immagine, poii vai in Informazione Immagine e poi in Exif Info, scorri verso la fine e trovi eventuali warnings di messa a fuoco o esposizione. E' solo una ipotesi.
ho perso un pò di tempo a installarlo ma è carino sto programma, mi dice focus warming OK, AE warming no-good :)

Raven
05-05-2011, 22:14
warNing... non warMing! :D

Per il resto... se è come la s200exr in modalità PASM è possibile selezionare la DR desiderata (e se si usa il formato L verrà ottenuta tramite innalzamento degli ISO, mentre se si usa il formato M verrà usata "hardware") ma NON la SN (ottenibile solo in EXR-SN)

iomega72
05-05-2011, 22:22
warNing... non warMing! :D

:D

enric2525
06-05-2011, 11:04
eh eh e qui trovate le foto già croppate
http://www.megaupload.com/?d=WPSWHB18

in effetti se vi esaminate le mie foto croppate (pochi mega) è come dice Raven: in modalità exr dovrebbe fare il pixel binning in hardware, in modalita' P se si lavora in dimensione M dovrebbe farlo ancora (ma di questo nn ne sono sicuro) e di sicuro vi fa smanettare sulla gamma dinamica.......

se invece in modalità P settate su L la dimensione e cambiate la gamma lui automaticamente scala gli iso!!!!!!!!!!! passando fino al max impostatogli di 400.;)

NB però in fondo guardando le foto (notate bene il bianco dell'orecchio del gattino e la difficoltà di beccarne il contorno in luce forte) le modalità EXR con dr 400 a dimensione M non sono poi così migliori che la P con dimensione Large e dr sempre 400......
Ciò significa che
secondo me
e ripeto secondo me :rolleyes:
da un lato la hs20 è tosta perchè anche cambiando gli iso le foto reggono bene allo sgranamento
dall'altro se nn riusiamo a vedere la differenza tra exr con bixel binning (hardware) e non alla fine che ci stiamo a corrucciare????????:sofico:

Notate invece quanto è brutta la foto con EXR HIGH RES, qui la camera toppa , sembrerebbe molto meglio lavorare in P con foto di dimensione Large e smanettare sulla gamma dinamica fregandosene degli iso.......

ooooooooo ma nessuno di voi ci ha lavoro e famiglia?????????

iomega72
06-05-2011, 11:44
ooooooooo ma nessuno di voi ci ha lavoro e famiglia?????????

in che senso? :D io comunque non ho famiglia, ma ho un lavoro (in proprio):)
comunque si, le foto alla massima risoluzione non sono il massimo che questa macchina possa dare....

Althotas
06-05-2011, 11:56
NB però in fondo guardando le foto (notate bene il bianco dell'orecchio del gattino e la difficoltà di beccarne il contorno in luce forte) le modalità EXR con dr 400 a dimensione M non sono poi così migliori che la P con dimensione Large e dr sempre 400......
Ciò significa che
secondo me
e ripeto secondo me :rolleyes:
da un lato la hs20 è tosta perchè anche cambiando gli iso le foto reggono bene allo sgranamento
dall'altro se nn riusiamo a vedere la differenza tra exr con bixel binning (hardware) e non alla fine che ci stiamo a corrucciare????????:sofico:

E' sempre meglio cercare il setup migliore, perchè se oggi tu non ti accorgi (io e qualcun'altro, magari si) delle differenze perchè magari stai usando un display che non ha una risoluzione molto alta o non è un granchè, ma un domani ne compri uno migliore e magari con quello le noterai, allora un nervosone è garantito al limone :). Sarebbe come aver scattato un tot di foto con una fotocamera economica, e poi comprarne in seguito una più buona e che fa foto migliori. Tutte le foto vecchie ti tocca tenertele come sono.

enghelo
06-05-2011, 12:19
Ciao Grandissimi!!!!!!:p

oggi ho effettuato velocemente le seguenti prove di scatto, lasciate stare il soggetto, che è penoso, anche se ho cercato di creare contrasti di colore, luce direttissima del sole ed ombra.
di seguito l'elenco delle foto
Sequenza scatti:
EXR AUTO
EXR HR DIMENSIONI L
EXR DR 400
EXR DR AUTO
EXR DR 1600
EXR DR 100
EXR DR 800
P DR 400 DIMENSIONE M
P DR 400 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE L
P DR200 DIMENSIONE M
però lascio a voi il controllo minuzioso dei pixel perchè oggi pomeriggio devo lavorare........nb ho usato il treppiede e poi vi postero gli exif..
io ho fatto il braccio voi la mente!!!!!!!!!!:read: per favore provate a fare dei crop al 100% per giudicare come lavora e soprattutto per capire se è vero che ha senso lavoare in P-A-M-S con dimensione Medium anzichè Large per sfruttare il pixel binning......:mc:

le foto sono postate e zippate (oltre 40 mega : vediamo chi ha veramente la passione di downloadarle!!) qui... http://www.megaupload.com/?d=JE9YV8UB

dateci dentro
enric2525
Ma le foto le hai scattate con il cavalletto con la modalità autoscatto o premendo direttamente sulla macchina?
No perchè alcune mi sembrano leggermente sfocate.

enric2525
06-05-2011, 12:22
cavalletto col ditone:Prrr:

enghelo
06-05-2011, 12:35
cavalletto col ditone:Prrr:
A volte con il cavalletto e il ditone si hanno dei movimenti comunque secondo me è sempre meglio (poi dipende dalla foto) usare l'autoscatto!
Infatti c'è quello da 2 secondi che l'avranno messo pure per qualcosa!;)

MaxAstro
06-05-2011, 14:10
nuova rassegna (credo):

http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128893/1/fujifilm-finepix-hs20-exr-review.html

enghelo
06-05-2011, 15:05
per i possessori della HS20, ho scoperto e non so se lo sapevate già che quando si è in automatico con il passaggio tra lcd e mirino premendo ugualmente il tasto lcd/mirino si passa tra le varie modalità "automatico/solo LCD/solo Mirino" senza andare ogni volta nelle impostazioni.Molto comodo!;)
Se lo sapevate già come non detto!

iomega72
06-05-2011, 16:07
per i possessori della HS20, ho scoperto e non so se lo sapevate già che quando si è in automatico con il passaggio tra lcd e mirino premendo ugualmente il tasto lcd/mirino si passa tra le varie modalità "automatico/solo LCD/solo Mirino" senza andare ogni volta nelle impostazioni.Molto comodo!;)
Se lo sapevate già come non detto!
ah bene, non sapevo neanche che si potesse disattivare :)
sarà molto contento,non mi ricordo il nome, l'utente che l'altro giorno diceva di metterci il dito sopra per tenerlo spento :D

MagicoVento
06-05-2011, 16:25
Salve ragazzi, ho acquistato questa fuji da 10 giorni circa e dopo varie prove continuo a non essere soddisfatto. Non sono un esperto, è la mia prima digitale.

Prima di arrivare a questa conclusione ho fatto delle prove paragonando le mie foto ad altre fatte da due macchine di diversa marca (sempre bridge). Ovviamente stessa scena e cavalletto.
Non so se è un problema della mia ma le foto presentano questi difetti (chiedo scusa se non utilizzerò i termini tecnici esatti)

1-Le sagome sono dentellate e sbiadite. Questo difetto lo noto sopratutto negli oggetti lineari
2-Puntini bianchi, sopratutto vicino alle sagome

Le stesse foto, fatte con altre macchine non presentavano questi difetti. Colori diversi, a volte più brutti di quelli fatti con la mia, ma non questi puntini.

Ho caricato la foto sul mio sito. Voi magari potrete dirmi se è un difetto della macchina o qualche impostazione che non riesco a configurare io.

http://www.fantapilu.it/DSCF1145.JPG

iomega72
06-05-2011, 16:28
Hai letto in questa discussione, come far rendere al meglio questa macchina?
Dacci qualche info su questo scatto, è scattato a 16MP?

MagicoVento
06-05-2011, 16:51
Pensavo li leggeste dai dettagli, scusate.

Scattata in manuale (EXR non noto differenze)

Dimensione Imm. M 4:3
iso 100
Tempo esposizione 2 sec
f/stop 2.8
no flash
WB incandescenza
Messa a fuoco AF singolo
Modalità AF centrale
DR 400
Il resto tutto Standard

iomega72
06-05-2011, 17:38
Pensavo li leggeste dai dettagli, scusate.

Scattata in manuale (EXR non noto differenze)

Dimensione Imm. M 4:3
iso 100
Tempo esposizione 2 sec
f/stop 2.8
no flash
WB incandescenza
Messa a fuoco AF singolo
Modalità AF centrale
DR 400
Il resto tutto Standard

bene sono le imp ottimali, hai provato cambiando qualita immagine, nitidezza e riduzione del disturbo ?
Per la dentellatura, credo si chiami scaling, puoi provare a giocare con la nitidezza e magari settarla su morbida, dovrebbe ridurre quell'effetto.
Per i colori sbiaditi (io non li vedo sbiaditi ma vivi) prova a mettere il colore su satura.
Insomma, è una macchina che da il meglio di se dopo un bel pò di tempo e prove.
Scusa ma lo noti su tutte le foto o solo su alcune?

Mikele74ap
06-05-2011, 18:05
Salve ragazzi, ho acquistato questa fuji da 10 giorni circa e dopo varie prove continuo a non essere soddisfatto. Non sono un esperto, è la mia prima digitale.

Prima di arrivare a questa conclusione ho fatto delle prove paragonando le mie foto ad altre fatte da due macchine di diversa marca (sempre bridge). Ovviamente stessa scena e cavalletto.
Non so se è un problema della mia ma le foto presentano questi difetti (chiedo scusa se non utilizzerò i termini tecnici esatti)

1-Le sagome sono dentellate e sbiadite. Questo difetto lo noto sopratutto negli oggetti lineari
2-Puntini bianchi, sopratutto vicino alle sagome

Le stesse foto, fatte con altre macchine non presentavano questi difetti. Colori diversi, a volte più brutti di quelli fatti con la mia, ma non questi puntini.

Ho caricato la foto sul mio sito. Voi magari potrete dirmi se è un difetto della macchina o qualche impostazione che non riesco a configurare io.

http://www.fantapilu.it/DSCF1145.JPG

guarda, tutto sommato non è neanche male, in giro al chiuso c'è molto di peggio, mi pare abbia fatto il suo sporco lavoro per quello che rappresenta la fotocamera...se vuoi immagine perfetta anche in quella condizione ...reflex

MagicoVento
06-05-2011, 18:07
Noto il problema su tutte.
Ho giocato con la nitidezza, se la imposto su morbida peggiora.
La qualità è impostata su Fine

I colori mi piacciono, ciò che non mi piace sono quei disturbi nei bordi delle sagome.

cryl2007
06-05-2011, 18:11
guarda, tutto sommato non è neanche male, in giro al chiuso c'è molto di peggio, mi pare abbia fatto il suo sporco lavoro per quello che rappresenta la fotocamera...se vuoi immagine perfetta anche in quella condizione ...reflex

non è così brutta! però non capisco perchè DR 400 in una foto così? l'hai scelto tu quellì valore? forse sarebbe venuto meglio in exr sn o Pro-Low-Light!

iomega72
06-05-2011, 18:11
guarda, tutto sommato non è neanche male, in giro al chiuso c'è molto di peggio, mi pare abbia fatto il suo sporco lavoro per quello che rappresenta la fotocamera...se vuoi immagine perfetta anche in quella condizione ...reflex
bravo, anche io non la vedo male, poi senza flash a 100iso, poteva anche alzare a 200 o 400, comunque sia non è male. Noto un pò di dentellatura nelle gambe del seggiolone e nel resto e a malapena avvertibile, i colori buoni, insomma non è terribile.
Se poi hai ancore le altre macchine per fare la stessa foto con le stesse impostazioni le confrontiamo....

pinoscrazy
06-05-2011, 18:15
Noto il problema su tutte.
Ho giocato con la nitidezza, se la imposto su morbida peggiora.
La qualità è impostata su Fine

I colori mi piacciono, ciò che non mi piace sono quei disturbi nei bordi delle sagome.

Guarda io non sono un esperto, ma considerando che hai fotografato internamente non credo sia poi così male ma lascio agli altri commentare i difetti che l'immagine presenta. Solo per curiosità le altre due macchine quali sono?!?!

iomega72
06-05-2011, 18:17
stavo guardando le mie foto fatte sopratutto in interno e devo dire che non ho foto con uell'effetto, solo in un paio dove ho fotografato la chitarra e le corde hanno un pò di dentellatura, per il resto i contorni sono abbastanza regolari, boh speriamo che la tua non abbia un qualche problema,magari nell'assemblaggio delle lenti. Sentiamo i più esperti che dicono...

enghelo
06-05-2011, 18:46
Salve ragazzi, ho acquistato questa fuji da 10 giorni circa e dopo varie prove continuo a non essere soddisfatto. Non sono un esperto, è la mia prima digitale.

Prima di arrivare a questa conclusione ho fatto delle prove paragonando le mie foto ad altre fatte da due macchine di diversa marca (sempre bridge). Ovviamente stessa scena e cavalletto.
Non so se è un problema della mia ma le foto presentano questi difetti (chiedo scusa se non utilizzerò i termini tecnici esatti)

1-Le sagome sono dentellate e sbiadite. Questo difetto lo noto sopratutto negli oggetti lineari
2-Puntini bianchi, sopratutto vicino alle sagome

Le stesse foto, fatte con altre macchine non presentavano questi difetti. Colori diversi, a volte più brutti di quelli fatti con la mia, ma non questi puntini.

Ho caricato la foto sul mio sito. Voi magari potrete dirmi se è un difetto della macchina o qualche impostazione che non riesco a configurare io.

http://www.fantapilu.it/DSCF1145.JPG
Facci vedere le altre foto fatte con le altre bridge.Che marca sono?

MagicoVento
06-05-2011, 18:58
stavo guardando le mie foto fatte sopratutto in interno e devo dire che non ho foto con uell'effetto, solo in un paio dove ho fotografato la chitarra e le corde hanno un pò di dentellatura, per il resto i contorni sono abbastanza regolari, boh speriamo che la tua non abbia un qualche problema,magari nell'assemblaggio delle lenti. Sentiamo i più esperti che dicono...

Il problema è proprio la dentellatura che c'è nei contorni lineari e quei puntini bianchi che sicuramente avrete notato.
La digitale del mio amico è una panasonic fz38, domani controlla se ha ancora le foto.
Se non dovesse trovarle, rifarò una breve comparazione

L'altra era una KodaK z812is. Rispetto a questa la luminosità era superiore ma rimanevano i difetti che ho elencato sopra.

Althotas
06-05-2011, 19:04
Il problema è proprio la dentellatura che c'è nei contorni lineari e quei puntini bianchi che sicuramente avrete notato.
La digitale del mio amico è una panasonic fz38, domani controlla se ha ancora le foto.
Se non dovesse trovarle, rifarò una breve comparazione
Adesso non scappare, eh, e leggi bene il post che sto per scriverti ;)

Althotas
06-05-2011, 19:36
Allora, leggere bene quanto segue, e prendere appunti :):

1. hai sbagliato decisamente approccio come impostazioni principali (della HS20). La cosa mi sorprende parecchio, perchè certe cose sono state dette e ripetute diverse volte in questa discussione. Per esempio, quando erano state commentate le foto fatte durante la visita all'acquario, che di base contenevano lo stesso errore di impostazione. Non ricordo invece se avessimo dato consigli direttamente a te, tempo addietro, ma non è fondamentale: i consigli di base son sempre gli stessi, quando la situazione è la stessa, e certe cose sono anche scritte nel manuale della HS20 :)

Detto quanto sopra, la foto che hai postato, considerando le impostazioni "errate", o non ottimali", è decisamente buona! :)

Ferma restando la stessa situazione, ipotizzando cioè di ripetere il test nello stesso ambiente e nelle stesse condizioni di luce, per prima cosa avresti dovuto impostare la HS20 in modalità EXR SN, che è quella fatta apposta per contenere un po' di più il rumore in situazioni di scarsa luminosità. Come seconda cosa, avresti dovuto provare ad usare la modalità Pro Low-Light in alternativa alla EXR SN. Questi 2 suggerimenti ti sono già stati dati poco fa, da altri forumers. Come terza cosa, avresti potuto usare impostazioni manuali, sempre a 8 MP ma non aumentando la gamma dinamica, bensì alzando eventualmente gli ISO. A 200 ISO abbiamo già visto che la HS20 regge benissimo, e regge abbastanza bene fino a 500 ISO in foto in esterni (in interni non ricordo). Poi c'è l'impostazione del noise reduction da verificare, come pure qualcun'altra.

Detto quanto sopra, dove non sono entrato troppo in dettagli vuoi perchè adesso ho poco tempo e vuoi perchè non ho ancora la HS20, ti raccomando di leggere bene quanto segue e di rispondere a tutte le domande con precisione:

1. Quando si lamenta un "difetto", tipo quello che avevi descritto tu nel primo post, e si citano paragoni con stesse foto fatte anche con altre camere, la prima cosa che uno poi deve fare è postare anche quelle foto, indicando ovviamente quali erano le altre fotocamere. Altrimenti non sarà possibile, per noi, fare un confronto, ed esprimere poi commenti. Cerca di recuperare al più presto (prima magari che vengano cancellate), le foto che erano state fatte, e facci sapere.

2. Come hai valutato le tue fotografie? Guardandole a video o anche su stampa? Che monitor o TV hai eventualmente usato (marca e modello)? A che risoluzione era impostato? Le hai guardate a livello pixel oppure a "grandezza schermo", cioè ridotte automaticamente dal programma che hai usato per guardarle? Che programma hai usato per guardarle?

Attendo le tue risposte, in particolare a tutte le domande del punto 2. :)

MagicoVento
06-05-2011, 20:00
Le foto le ho visualizzate sul mio monitor Samsung SyncMaster 940n
Risoluzione 1920 - 1080, le ho guardate a livello pixel con il visualizzatore di Windows 7.

Spero che il mio amico abbia ancora le foto, se non dovesse averle, appena possibile le rifaremo e utilizzerò anche le modalità sono suggerite per questa fotocamera. In quell'occasione non le ho utilizzate pensando di fare una comparazione più obiettiva in quanto la Panasonic non le ha.
Le ho usate in altre occasioni (sempre in zone interne) senza trovarne benefici, ma meglio rifarle e studiarle con persone più preparate come voi.

Se può essere utile, ho la foto a Iso 200 ma a 1 sec e non 2 sec come la precedente:
http://www.fantapilu.it/DSCF1143.JPG

Spero di aver risposto a tutto. Appena potrò caricherò sul sito le foto mie anche in modalità EXR e in modalità Pro Low-Light e quelle del mio amico. Se sono richieste particolari modalità suggerite pure e io le farò.

Grazie a tutti per l'aiuto!

iomega72
06-05-2011, 20:09
Se può essere utile, ho la foto a Iso 200 ma a 1 sec e non 2 sec come la precedente:
http://www.fantapilu.it/DSCF1143.JPG


beh che dire, la foto si commenta da sola, già a iso 200 e pur essendo in EXRdr che è la meno indicata, e molto meglio di quella di prima a mio parere. Continuano ad essere dentellate le gambe del dondolo, ma se la si ingrandisce non si vedono più. Credo che in quella piccola siano dovute ad un formato più piccolo del normale e si crea questa specie di compressione che da quell'effetto, non saprei se sia realmente questo il motivo.
Per esempio la parte delle gambe del dondolo che si sovrappongono la mobile nero, li nell'immagine piccola la dentellatura è evidente, se riguardi quel particolare a foto ingrandita sparisce....

Althotas
06-05-2011, 20:24
Le foto le ho visualizzate sul mio monitor Samsung SyncMaster 940n
Risoluzione 1920 - 1080
Scusa, ma quel samsung non è un 19" con risoluzione nativa 1280x1024?

le ho guardate a livello pixel con il visualizzatore di Windows 7.

Perchè a livello pixel? Per farti del male? Puoi guardarle a livello pixel se vuoi fare una analisi o una comparazione scientifica, ma è sbagliato farlo normalmente, specie se poi si esprimono opinioni come avevi fatto tu nel tuo primo post, senza averlo precisato.


Spero che il mio amico abbia ancora le foto, se non dovesse averle, appena possibile le rifaremo e utilizzerò anche le modalità sono suggerite per questa fotocamera.[/url]
Grazie a tutti per l'aiuto!
Come sarebbe a dire "anche"? Se è per togliersi uno sizio, ok, altrimenti non mi pare il caso di ripetere l'errore ed usare in interni la modalità EXR DR, o comunque aumentare la gamma dinamica al 400%. In Interni si devono usare le modalità apposite. Quella a guadagno di gamma dinamica, quando si parla di interni, va provata solo in determinate (e solitamente rare) situazioni.

In quell'occasione non le ho utilizzate pensando di fare una comparazione più obiettiva in quanto la Panasonic non le ha.
Quello è un errore di ragionamento. Se la panasonic non ha certe funzionalità, peggio per lei. Se compro la HS20 lo faccio proprio perchè ha un sensore EXR, e potrò puoi sfruttarlo al meglio usando le sue modalità speciali. Quindi, devo usarla al meglio delle sue possibilità anche, e specialmente, se la confronto con un'altra fotocamera. Altrimenti avviene esattamente il contrario: nel confronto sto avvantaggiando l'antagonista, e non vedo perchè mai dovrei fare una cosa del genere :)

Nelle prossime foto che farai in interni, tipo quella che ci hai postato prima, NON devi usare la modalità EXR DR, nè tantomeno impostare il guadagno di gamma dinamica ad un valore superiore a 100. Le modalità che devi usare sono quelle che ti abbiamo detto prima.

enghelo
06-05-2011, 20:32
Infatti il Samsung SyncMaster 940n e un 19 pollici 1280*1024 poi non so se è sbagliata la sigla!

megthebest
06-05-2011, 20:44
Le foto le ho visualizzate sul mio monitor Samsung SyncMaster 940n
Risoluzione 1920 - 1080, le ho guardate a livello pixel con il visualizzatore di Windows 7.

Spero che il mio amico abbia ancora le foto, se non dovesse averle, appena possibile le rifaremo e utilizzerò anche le modalità sono suggerite per questa fotocamera. In quell'occasione non le ho utilizzate pensando di fare una comparazione più obiettiva in quanto la Panasonic non le ha.
Le ho usate in altre occasioni (sempre in zone interne) senza trovarne benefici, ma meglio rifarle e studiarle con persone più preparate come voi.

Se può essere utile, ho la foto a Iso 200 ma a 1 sec e non 2 sec come la precedente:
http://www.fantapilu.it/DSCF1143.JPG

Spero di aver risposto a tutto. Appena potrò caricherò sul sito le foto mie anche in modalità EXR e in modalità Pro Low-Light e quelle del mio amico. Se sono richieste particolari modalità suggerite pure e io le farò.

Grazie a tutti per l'aiuto!

hai un divano quasi identico al mio..
tra poco (quando il pargolo/a sarà vicino/a ai 8/10 mesi) tutta quella bella robina sul mobile dovrai toglierla... e svuotare tutti i cassetti..
a quell'età i bimbi sono delle furie..

per la foto...complimenti, eri con cavalletto? quantità di luce nella stanza?

enghelo
06-05-2011, 20:52
Dopo varie prove oggi sono arrivato ad una teoria la fotocamera se impostata a dimensione immagine M e mettendo la gamma dinamica a 100 indipendemente dagli ISO sembra che lavori in modalità EXR SN se aumento la gamma dinamica sempre independemente dagli ISO lavora in EXR DR!Mentre le foto a piena dimensione L sono uguali a quelle EXR HR!Ho un forte sospetto che la macchina comunque lavora sempre in EXR!(anche perchè non avrebbe proprio senso la modalità EXR HR)
Comunque continuero a fare prove e se riesco postero qualche foto.

MagicoVento
06-05-2011, 20:54
Scusate ho sbagliato a scrivere: 1280 * 1024.

Cavalletto e autoscatto.
La stanza ha una luce ad incandescenza. E' abbastanza calda.

Appena avrò la possibilità caricherò le foto con le modalità da voi suggerite.

MaxAstro
06-05-2011, 21:09
........vuoi perchè non ho ancora la HS20

te la prestiamo per il fine settimana, te lo meriti!
:D

MaxAstro
06-05-2011, 21:13
Dopo varie prove oggi sono arrivato ad una teoria la fotocamera se impostata a dimensione immagine M e mettendo la gamma dinamica a 100 indipendemente dagli ISO sembra che lavori in modalità EXR SN se aumento la gamma dinamica sempre independemente dagli ISO lavora in EXR DR!Mentre le foto a piena dimensione L sono uguali a quelle EXR HR!Ho un forte sospetto che la macchina comunque lavora sempre in EXR!(anche perchè non avrebbe proprio senso la modalità EXR HR)
Comunque continuero a fare prove e se riesco postero qualche foto.

Potrebbe essere, anche se in una risposta del forum DPR (vedi un mio post precedente) dicevano che in M/PSAM lavora in SN.

Comunque se posso domani faccio le prove: scatto in EXR-vari modi, vedo che tempi/diaframmi etc usa e poi le rifaccio in PSAM/M con le stesse impostazioni.
Credo sia l'unico approccio possibile per chiarire il tutto.

enghelo
06-05-2011, 22:11
Potrebbe essere, anche se in una risposta del forum DPR (vedi un mio post precedente) dicevano che in M/PSAM lavora in SN.

Comunque se posso domani faccio le prove: scatto in EXR-vari modi, vedo che tempi/diaframmi etc usa e poi le rifaccio in PSAM/M con le stesse impostazioni.
Credo sia l'unico approccio possibile per chiarire il tutto.

Secondo me non puo lavorare sempre in EXR SN perchè in quella modalità la gamma dinamica non può essere scelta quindi fissa a 100%, quindi ad esempio se uso una gamma a 400% semmai lavora in EXR DR.(sempre se)

Althotas
06-05-2011, 22:36
Scusate ho sbagliato a scrivere: 1280 * 1024.

Ed allora, stando così le cose, se quello è lo strumento che utilizzi maggiormente per guardare e valutare le tue fotografie, sarebbe altamente consigliato un upgrade :)

I monitor 19" 5:4 1280x1024 vanno benissimo per uso normale (office e navigazione), perchè hanno un pixel pitch molto grande (0.294): è il più grande che c'è fino ai monitor da 26", normali o wide. Cio consente di affaticare meno la vista durante il normale utilizzo, ed i 19" come il tuo sono considerati i migliori sotto il profilo "confort visivo".

Il rovescio della medaglia salta fuori quando si fanno applicazioni grafiche; quella risoluzione è ormai considerata bassa già da qualche anno, ed il pixel pitch grande comporta una minor definizione delle immagini. Inoltre, la combinata di quei due fattori, genera un immancabile degrado visivo quando si vanno a valutare le "scalettature". Se guardi le tue foto su un monitor full-hd (1920x1080), oppure su un 1920x1200, senza andare a scomodare quelli ad altissima risoluzione, le vedrai sicuramente molto meglio e con meno "scalettature" :)

Poi ci sarebbe da fare tutto il discorso che riguarda la resa dei colori, la calibrazione del monitor, e gli angoli di visione. Il tuo monitor ha un pannello TN, che sotto quel profilo è la tipologia meno performante tra i vari tipi di pannello esistenti. Se per esempio si fa un confronto fianco a fianco con un monitor dotato di pannello IPS, anche se di tipo "economico", le differenze tra i 2 sono notevoli e balzano subito all'occhio. L'altro giorno avevo suggerito in un post un paio di modelli di monitor 23" e 24" dotati di pannello IPS, che vanno bene anche per applicazioni di fotoritocco amatoriale pur avendo un prezzo relativamente contenuto, e comunque sono un bel passo avanti rispetto a monitor di identiche dimensioni e risoluzione ma con pannello TN. Li riporto nuovamente: DELL U2311H (23" 1920x1080, 16:9), e HP ZR24W (24" 1920x1200, 16:10). Con trovaprezzi.it puoi farti un'idea dei prezzi, e nel caso del DELL meglio controllare anche i prezzi direttamente sul loro sito (sezione piccole e medie imprese), e quelli che pratica neths.it, oltre ad una occhiata su ebay.

Se non si dispone di uno strumento adeguato, anche le valutazioni saranno conseguenti.

Infine, bisogna ricordarsi che quelli che tu chiami "puntini" nella tua foto, che diventano molto più piccoli se guardati usando un monitor a risoluzione maggiore e con pixel pitch più piccolo, sono la famosa "grana" che appare in certe note situazioni. La quantità di questa "grana" dipende anche dall'intervento del noise reduction della fotocamera sulle immagini JPG. Nella HS20, a differenza di tante altre camere di questo livello, l'intervento del noise reduction è settabile in 3 diversi step. Premesso quanto sopra e facendo adesso un discorso generale, fermo restando questa tipologia di fotocamere che hanno un sensore di piccole dimensioni, quando l'intervento del noise reduction è maggiore si noteranno meno "puntini", cioè la foto ha meno grana, e i contorni dei soggetti sembreranno anche più puliti e meno scalettati. Ma il rovescio della medaglia è che si perderanno dettagli. Avevo fatto notare la cosa alcuni giorni fa, quando si parlava di quelle foto fatte con la HS20 in visita all'acquario. 2 di esse erano state in seguito processate con una passatina di netimage (un apposito software) usando le sue impostazioni "standard". In quelle processate, sapendo dove andare a guardare, si notava immediatamente che la grana era completamente scomparsa, ma assieme ad essa erano spariti anche molti dettagli.

Sempre a proposito di quanto sopra, alcune settimane fa avevo realizzato una immagine per spiegare la cosa, prendendo 2 crop da 2 foto di test fatte con la HS20 (da enghelo o da iomega). La ripropongo qua sotto:

http://img834.imageshack.us/img834/3227/confronton.jpg (http://img834.imageshack.us/i/confronton.jpg/)

Le due foto sono state scattate con gli stessi parametri, fatto salvo il noise reduction (della HS20). Nella foto di sinistra, come riportato anche nella immagine, il noise reduction (in italiano "Riduzione rumore") era stato settato ad "alto", mentre in quella di destra era stato settato a "Basso". Vi era poi una terza foto con il noise reduction settato a "standard", che è un buon compromesso tra le 3 possibilità offerte dalla HS20, ma che non ho usato in quella comparazione; ho invece usato le due impostazioni agli estremi opposti, per consentire a tutti di notare più facilmente le differenze. Le frecce rosse indicano alcuni punti del crop (ma ce ne sono altri) dove si possono notare le differenze in termini di dettaglio perso nella foto di sinistra, quella cioè dove il noise reduction era impostato ad "alto" per ottenere un intervento maggiore di riduzione del rumore, cioè meno "grana". Infatti c'è meno grana (si noterebbe qualcosa in più analizzando la foto a livello pixel), ma sono spariti anche diversi dettagli.

La situazione descritta sopra si verifica con qualunque fotocamera, reflex incluse, perchè è una questione di manipolazione software, anche se viene eseguita dalla fotocamera. Con la HS20 si è anche fortunati perchè si possono settare 3 step di intervento del noise reduction sui JPG. Su tante altre fotocamere, invece, quella opzione non è presente, ed è abbastanza frequente leggere, nelle recensioni più professionali e dettagliate, lamentele su interventi troppo pesanti del noise reduction della fotocamera, perchè la perdita di dettagli, specie in certe fotografie, è una cosa che dà parecchio fastidio (corrisponde anche ad un calo di definizione percepita), e molto spesso è preferibile vedere un po' di "sana" grana :)

Althotas
06-05-2011, 22:44
te la prestiamo per il fine settimana, te lo meriti!
:D

hehe.. grazie per l'offerta, ma non importa :)

Per intanto mi è arrivata la SD card :); l'ho buttata dentro nell'ordine che avevo fatto di alcuni prodotti informatici (RAM, HD esterni, etc). Ovviamente ho comprato quella Sandisk che vi avevo consigliato un paio di mesi fa :)

pinoscrazy
07-05-2011, 00:16
Ripropongo una cosa proposta qualche tempo fa: perchè non scrivere un "vademecum" dei settaggi ottimali da adottare in specifiche condizioni di scatto?!?!? Una sorta di manualetto (per chi come me), non capisce un H di fotografia. Magari lo si potrebbe spiattellare in prima pagina, collegando il post ad un link nelle nostre firme, in modo tale da "prevenire" gli eventuali errori e "curare" solo quelle situazioni che non si sono ancora verificate. Solo una proposta, ovvio. :D

pinoscrazy
07-05-2011, 11:27
Acquistata a 343,50 in uno store-online che ha sede logistica a Trieste e a Caserta. La ritiro in sede e risparmio pure sulle spese di spedizione. Martedi/Mercoledi sarò a pieno dei vostri...:D

XmartinoX
07-05-2011, 11:50
Rispetto alla hs20 lo zoom quanto è?Con la hs20 era 30 x?
Risoluzione rispetto hs20:D ?16 megapixel?

CIROnapoli
07-05-2011, 12:06
salve di nuovooo ...in vecchie discussioni ho visto delle foto fatte alla luna bellissime....io ci sto provando in exr auto...ma nn sono un granchè ....qualcunoo di esperienza mi puo suggerire la modalità migliore grazie ....;)

enghelo
07-05-2011, 14:22
salve di nuovooo ...in vecchie discussioni ho visto delle foto fatte alla luna bellissime....io ci sto provando in exr auto...ma nn sono un granchè ....qualcunoo di esperienza mi puo suggerire la modalità migliore grazie ....;)

Prima cosa impostazione manuale poi dimensione immagine M,mi sembra di aver usato diaframma F5, Tempo 1/320, misurazione AE su SPOT, iso100 tutto zoom e autoscatto con cavalletto.Se vuoi scattarla già in bianco e nero impostalo da fotocamera.

enghelo
07-05-2011, 14:40
Ho fatto un po di foto di prova ne posto alcune:
Qui http://www.fileserve.com/file/gAAAc27 una comparazione di tre foto una fatta in EXR SN l'altra in P e la terza sempre in P ma dimensione immagine L.Come potete vedere le prime due sono praticamente identiche la terza e decisamente diversa (molto peggio!)questo sta a significare che la fotocamera se impostata dimensione immagine M lavora in EXR.Ho fatto altre prove ma stavolta in modalità EXR DR 400% ed anche qui ho avuto lo stesso risultato come sopra.Quindi quando la fotocamera e settata in dimm. immg. M lavora comunque in EXR se in SN o DR dipende dall'impostazione della gamma dinamica.
Qui http://www.fileserve.com/file/AufpZCZ invece ci sono quattro foto 3 con il bracketing film e l'altra con solo il colore su impostazione massima(quella che io preferisco).Althotas
prova a vedere come li vedi i colori e quale ti piace di più.Si puo notare comunque che mettendo colore al massimo l'aumento è molto lieve da quello standard.
(Certo che ogni volta che vedo delle foto fatte in dimm L mi vengono in mente quelle che ho fatto con la HS10!Brividoo!):D

MaxAstro
07-05-2011, 14:46
salve di nuovooo ...in vecchie discussioni ho visto delle foto fatte alla luna bellissime....io ci sto provando in exr auto...ma nn sono un granchè ....qualcunoo di esperienza mi puo suggerire la modalità migliore grazie ....;)

io farei cosi':
- cavalletto
- modalita' manuale, dimensione M, qualita' F, ISO 100, DR 200
- tempo almeno 1/125, diaframma almeno 8 (vedi cosa dice la macchina, casomai aumenta gli ISO a 200)
- per sicurezza autoscatto
- bracketing esposizione 1/3
- scattare anche in raw per post-produzione

MagicoVento
07-05-2011, 15:28
Ragazzi sono tornato, il mio amico mi ha inviato le foto.

Ricapitolando
Le impostazioni sono uguali tranne la Gamma Dinamica che nella panasonic non si può impostare (credo).

Fujifilm hs20 EXR

Iso 200 - 1 sec - f/2.8
www.fantapilu.it/DSCF1143.JPG

Iso 100 - 2 sec - f/2.8
www.fantapilu.it/DSCF1145.JPG

Panasonic fz38

Iso 200 - 1 sec - f/2.8
www.fantapilu.it/011.JPG

Iso 80 - 2 sec - f/2.8 (purtroppo Iso 100 non l'ha fatta)
www.fantapilu.it/017.JPG

Notate come le sagome dei mobili scattate dalla Panasonic sono più lineari e senza puntini bianchi.
Appena potrò rifarò le foto in modalità EXR sn

Ciao e buon fine settimana a tutti!

MaxAstro
07-05-2011, 15:36
Ho fatto un po di foto di prova ne posto alcune.............

Grazie, scaricate e viste, mi sembra confermi quanto trovo anche io, ovvero in M la macchina lavora in EXR-SN di solito o in EXR-DR se aumenti il DR.
Inoltre ora confermi che la macchina "rende" di piu' in dimensione M.
Bene bene.... d'ora in poi io uso solo il P con M :D

enric2525
07-05-2011, 17:27
grandi eh eh
ma la moda delle prove l'ho lanciata io venerdì e guarda qui quanti seguaci !!!!!!!:) :) :) :) :) :) :)

ma perchè non traduciamo in inglese un bel quesito sul fatto di come e quando entra in funzione l'exr e lo mandiamo alla casa madre????
ci risponderebbero secondo voi???
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

enghelo
07-05-2011, 18:03
grandi eh eh
ma la moda delle prove l'ho lanciata io venerdì e guarda qui quanti seguaci !!!!!!!:) :) :) :) :) :) :)

ma perchè non traduciamo in inglese un bel quesito sul fatto di come e quando entra in funzione l'exr e lo mandiamo alla casa madre????
ci risponderebbero secondo voi???
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se vai indietro a leggere i vari post e dal un bel po che facciamo prove di vario tipo!Io personalmente avevo fatto un confronto diretto con la HS10 e altre prove con la riduzione rumore!:mbe:
Ti conviene tornare indietro e leggere un po tutto!;)

enghelo
07-05-2011, 18:13
Leggete qua (pagina tradotta) http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Fdifferencefocale%2Findex.html dicono che in realta la HS20 avendo il sensore un po più grande della hs10 non avrebbe una focale 24-720 ma bensi 22-660!
(Qui la pagina originale http://www.photonumeric.fr/differencefocale/index.html)

letmealone
07-05-2011, 20:20
Leggete qua (pagina tradotta) http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Fdifferencefocale%2Findex.html dicono che in realta la HS20 avendo il sensore un po più grande della hs10 non avrebbe una focale 24-720 ma bensi 22-660!
(Qui la pagina originale http://www.photonumeric.fr/differencefocale/index.html)

Fantastico... sarebbe la compatta con la focale più corta sul mercato ! Personalmente valorizzo molto di più quei 2 mm in meno in grandangolare che i 60 mm in meno in tele. Applicando però lo stesso calcolo, se la lente è la stessa della HS10 dovrebbe risultare leggermente meno luminosa del vecchio modello (cosa compensata dalla migliore tenuta agli alti iso).

CIROnapoli
08-05-2011, 09:46
grazieee x gli amici che mi hanno aiutato a fotografare la luna...era una mezza luna ed pè venuta benissimo devo solo comprare un buon trepiedi....scusate se scoccio ancora a casa oggi vengono i miei nipotini ed fuori al terrazzo in condizioni di piena luce che modalità mi suggerite???grazie ancoraaaa è proprioo un bel forum..buona domenica:)

MaxAstro
08-05-2011, 10:00
grazieee x gli amici che mi hanno aiutato a fotografare la luna...era una mezza luna ed pè venuta benissimo devo solo comprare un buon trepiedi....scusate se scoccio ancora a casa oggi vengono i miei nipotini ed fuori al terrazzo in condizioni di piena luce che modalità mi suggerite???grazie ancoraaaa è proprioo un bel forum..buona domenica:)

come ti capisco, io ne ho due in arrivo (2 anni e 3 mesi).
Io userei dimensioni M, iso 100, dr 200, modalita' P (io preferisco il manuale, almeno per controllare i tempi) oppure forse EXR-DR (in automatico tempo/diaframma, ma a volte non ti "sceglie" quello che sarebbe meglio), oltre a usare il BS (non stanno mai fermi...) o modalita' ritratto se li prendi da vicino.

In ogni caso, il vantaggio delle digitali e' che puoi scattare centinaia di foto... non piu' la scelta tra rotolino da 24 o da 36.... Quindi vai e colpisci!

enghelo
08-05-2011, 10:33
grazieee x gli amici che mi hanno aiutato a fotografare la luna...era una mezza luna ed pè venuta benissimo devo solo comprare un buon trepiedi....scusate se scoccio ancora a casa oggi vengono i miei nipotini ed fuori al terrazzo in condizioni di piena luce che modalità mi suggerite???grazie ancoraaaa è proprioo un bel forum..buona domenica:)
Quando non voglio usare la modalita manuale io uso la modalità A(priorità diaframmi) cosi posso decidere io l'apertura diaframma.(poiche come si diceva post indietro il rage ottimale del diaframma va da 3.2 a 5.6).Poi ISO 100 e DR200/400 a seconda dei casi.;)

Raven
08-05-2011, 10:47
Leggete qua (pagina tradotta) http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Fdifferencefocale%2Findex.html dicono che in realta la HS20 avendo il sensore un po più grande della hs10 non avrebbe una focale 24-720 ma bensi 22-660!
(Qui la pagina originale http://www.photonumeric.fr/differencefocale/index.html)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38381290

... e trova finalmente una spiegazione la questione che sollevai all'epoca dell'uscita della fotocamera

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34139483&postcount=36

... infatti mantenendo lo stesso "chassis", passando da s100fs a s200exr cambiò la lunghezza focale da 28-400 a 30.5-437 (come dichiarato da fuji stessa), in quanto il sensore era 1/1.5 nella prima e 1/1.6 nella seconda...
Idem per la hs10-hs20... da 1/2.33 a 1/2.00... solo che, avendo fuji lasciato inviariata la misurazione "ufficiale" della lunghezza focale, si pensò che fosse intervenuta sulla lente... e invece semplicemente ha fatto la gnorri... :O

Althotas
08-05-2011, 10:49
Leggete qua (pagina tradotta) http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Fdifferencefocale%2Findex.html dicono che in realta la HS20 avendo il sensore un po più grande della hs10 non avrebbe una focale 24-720 ma bensi 22-660!
(Qui la pagina originale http://www.photonumeric.fr/differencefocale/index.html)
Magari fosse veramente così; avere uno zoom che parte da 22mm ed arriva a 660mm, con le prestazioni che poi la HS20 ha dimostrato di fornire alla focale minima ed a F2.8, sarebbe il colpaccio del secolo :). Avete idea di cosa valga, in termini economici, un 22mm decente? :)

Stando però a quanto scrive quel tizio, e se i test che ha fatto sono precisi, si potrebbe comunque affermare una cosa: tra la HS10 e la HS20 vi sono differenze di copertura alla lunghezza focale dichiarata di 24mm.

Ora, a voler fare l'avvocato del diavolo, partendo dal presupposto che i test fotografici comparativi siano stati fatti correttamente, potrei anche ipotizzare che le cose stiano in questo modo: non è la HS20 che ha un 22mm, bensì la HS10 che non aveva un "vero" 24mm, bensì una focale un po' maggiore (25mm o giù di li).

Quel tizio è partito dal presupposto che l'obiettivo montato sulla HS20 sia identico a quello della HS10 (come del resto credevamo anche noi); ma a tal proposito, tempo addietro avevo segnalato una frase comparsa in una recensione della HS20 segnalata da MaxAstro, che riporto di seguito:

"To sum up my week of fun, (because it is difficult to call it a professional testing!), the HS20EXR has retained the best bits of its predecessor, while improving the color reproduction and speed. Minor changes made in the lens, which now consists of 15 lenses which zooming is smoother and decreases distortion." (link alla recensione: http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-hs20exr/hands-on-a-fuji-hs20)

In pratica dice che, rispetto alla HS10, sono stati fatti cambiamenti minimi all'ottica, che adesso è composta da 15 lenti. Sfortunatamente non precisa quante lenti aveva l'ottica della HS10, ed io non sono riuscito a trovare quell'informazione (mi resterebbe da verificare nel manuale della HS10). Sarebbe molto interessante recuperare gli schemi ottici della HS10 e della HS20, per poterli confrontare.

Concludendo, se l'ottica della HS20 fosse diversa dalla precedente, penso che ciò potrebbe essere proprio l'adattamento fatto da fuji per l'utilizzo del sensore leggermente più grande che utilizza la HS20, ai fini di far tornare i conti con le lunghezze focali. Resta però il nuovo mistero dei test fotografici fatti da quel tizio, dove sembrerebbe che effettivamente la HS20 abbia un grandangolo maggiore della HS10, e forse quindi più spinto di un 24mm. A tal proposito, mi sovviene un test aggiuntivo che sarebbe da fare al più presto: eseguire nuovamente alcuni scatti di comparazione usando la HS20 a 24mm, ma stavolta, anzichè usare poi la HS10, sarebbe da prendere una buona reflex dotata o di un 24mm o di un grandangolo anche leggermente maggiore, e fare la comparazione delle foto con quella :).

Io ho un amico che ha una Pentax K7, e che qualche mese fa ha comprato un grandangolo (o un piccolo zoom, adesso non ricordo esattamente) la cui focale parte da circa 22.5mm, che andrebbe benone per quel test comparativo con la HS20. Il problema è che lui abita a 300 Km da casa mia, e che nessuno di noi due per adesso possiede anche la HS20. La cosa potrebbe probabilmente essere risolta più avanti, quando comprerò la HS20; potrei farla acquistare a lui, fargli eseguire il test comparativo, e poi farmela recapitare tramite un amico comune che quasi tutti i week end fa la spola tra le nostre due città. Ma se nel contempo ci fosse qualcuno che può fare un test analogo, sarebbe una bella cosa :)

Althotas
08-05-2011, 12:37
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38381290

... e trova finalmente una spiegazione la questione
Ho letto la discussione di dpreview che hai linkato, dove parlano del test fatto dal sito francese di quel tizio che ha fatto i test.

In quella discussione, ad un certo punto è stato riportato il link alla recensione della HS20 fatta da lesnumeriques.com il 19 aprile, che mi era sfuggita. Molto interessante perchè, ad un certo punto della recensione, viene riportato:

"Au passage, il est intéressant de noter que lors de la mesure des angles de champ, nous avons découvert que le HS20 voit plus large que les 24 mm annoncés par Fujifilm. Nos mesures indiquent un angle de champ grand-angle d'environ 77° soit un équivalent de 22 mm, sans doute dû à un capteur 1/2" (le précédent modèle avait un capteur 1/2,3")." (link: http://www.lesnumeriques.com/fujifilm-finepix-hs20-p322_10852_24.html)

In pratica, dicono che le loro misurazioni indicano che l'angolo di campo del grandangolo della HS20 è di 77°, che corrisponde ad un 22mm :)

Sembrerebbe quindi che l'ottica della HS20 sia effettivamente all'incirca un 22-660mm, il chè a me fa un immenso piacere :sofico:

Prima ho telefonato al mio amico che ha la Pentax K7, ed è rimasto anche lui molto impressionato da questa novità. L'ottica che aveva comprato qualche mese fa è il 15mm (22.5mm equivalenti) originale Pentax, quindi un'ottica fissa e di un brand famoso, che ben si presterà al test comparativo con la HS20 che prima o poi faremo, perchè voglio avere un ulteriore riscontro alle scoperte emerse ieri notte, anche se alla luce di quanto affermato anche nella recensione di lesnumeriques, direi che si può essere molto ottimisti. Non ero mai riuscito a togliermi la sfizio di andare oltre il 24mm con la reflex nikon, causa il prezzo proibitivo del loro 20mm (oltre una milionata di vecchie lire poco meno di 30 anni fa) :)

Althotas
08-05-2011, 13:48
Ripropongo una cosa proposta qualche tempo fa: perchè non scrivere un "vademecum" dei settaggi ottimali da adottare in specifiche condizioni di scatto?!?!? Una sorta di manualetto (per chi come me), non capisce un H di fotografia. Magari lo si potrebbe spiattellare in prima pagina, collegando il post ad un link nelle nostre firme, in modo tale da "prevenire" gli eventuali errori e "curare" solo quelle situazioni che non si sono ancora verificate. Solo una proposta, ovvio. :D
E' una cosa che farò sicuramente (il manualetto), perchè siccome uso raramente la fotocamera (poco tempo per certe cose), tornerà poi utile anche a me nel tempo. Però non ti so' dire quando, perchè devo prima comprare la HS20, e fare un po' di test personali. Forse entro fine giugno :)

C'è poi il problema di mettere il link nel primo post di questa discussione: chi l'ha aperta sembra non partecipi più al forum già da un bel po'. Non mi dispiacerebbe aprire la discussione ufficiale sulla HS20, ma come dicevo prima, potrebbe avvenire solo tra un po' :)

pinoscrazy
09-05-2011, 00:20
E' una cosa che farò sicuramente (il manualetto), perchè siccome uso raramente la fotocamera (poco tempo per certe cose), tornerà poi utile anche a me nel tempo. Però non ti so' dire quando, perchè devo prima comprare la HS20, e fare un po' di test personali. Forse entro fine giugno :)

C'è poi il problema di mettere il link nel primo post di questa discussione: chi l'ha aperta sembra non partecipi più al forum già da un bel po'. Non mi dispiacerebbe aprire la discussione ufficiale sulla HS20, ma come dicevo prima, potrebbe avvenire solo tra un po' :)

Io aspetterò con ansia quel momento; intanto sabato mattina l'ho comprata e per mercoledi massimo ne sarò possessore, quindi sarò a disposizione per tutte le prove possibili e immaginabili, basta che mi istruiate...:D

Althotas
09-05-2011, 00:27
Tu abiti vicino a Trieste? Se la ritiri di persona a TS, mi interesserà avere dettagli su tutta l'operazione (io sto' vicino a UD).

megthebest
09-05-2011, 07:31
C'è poi il problema di mettere il link nel primo post di questa discussione: chi l'ha aperta sembra non partecipi più al forum già da un bel po'. Non mi dispiacerebbe aprire la discussione ufficiale sulla HS20, ma come dicevo prima, potrebbe avvenire solo tra un po' :)
per quello chiedi ad un mod di renderti "proprietario" del primo post a causa della latitanza dell'autore;)

pinoscrazy
09-05-2011, 09:09
Tu abiti vicino a Trieste? Se la ritiri di persona a TS, mi interesserà avere dettagli su tutta l'operazione (io sto' vicino a UD).

Hai PM. :D

MaxAstro
09-05-2011, 11:52
Interessante qua le differenze tra FW 1.01 e 1.02

http://www.photonumeric.fr/tesths20-essaisd/index.html#RAWvsJPEG

Sembra che l'aggiornamento non riguardi solo il problema del "riscaldamento"

Conclusion :

Si les images ne semblent pas avoir gagné grand chose en netteté, je les trouve en revanche un peu plus contrastées, ce qui renforce l'impression de netteté. Je trouve également, que le réglage Netteté Standard se rapproche un peu plus du réglage Haut.
J'ai aussi réalisé quelques essais concernant le réactivité : aucun gain perceptible.

enghelo
09-05-2011, 13:16
Interessante qua le differenze tra FW 1.01 e 1.02

http://www.photonumeric.fr/tesths20-essaisd/index.html#RAWvsJPEG

Sembra che l'aggiornamento non riguardi solo il problema del "riscaldamento"

Conclusion :

Si les images ne semblent pas avoir gagné grand chose en netteté, je les trouve en revanche un peu plus contrastées, ce qui renforce l'impression de netteté. Je trouve également, que le réglage Netteté Standard se rapproche un peu plus du réglage Haut.
J'ai aussi réalisé quelques essais concernant le réactivité : aucun gain perceptible.
Bene vuol dire che in fin dei conti si stanno impegnando,e speriamo ci siano altri aggiornamenti mi ricordo che con la hs10 sono arrivati alla 1.04 e di miglioramenti ne avevo visti!;)

megthebest
09-05-2011, 13:58
Bene vuol dire che in fin dei conti si stanno impegnando,e speriamo ci siano altri aggiornamenti mi ricordo che con la hs10 sono arrivati alla 1.04 e di miglioramenti ne avevo visti!;)

invece della s100fs e s200exr non ne hanno fatti.. segno forse che le due macchine erano già mature lato firmware:)

enghelo
09-05-2011, 14:36
invece della s100fs e s200exr non ne hanno fatti.. segno forse che le due macchine erano già mature lato firmware:)

C'e da dire che con la HS10 hanno cambiato totalmente il sensore e l'hardware della macchina mentre le altre erano già collaudate.

iomega72
09-05-2011, 19:12
Eccomi dopo un fine settimana di prova della HS20 al rally, beh pensavo che fotografare un rally fosse più semplice, invece devo dire che è tosta :D
Tutto sommato qualche foto carina è venuta, ma anche tante da cestinare.Posso dire che lo scatto continuo è d'obbligo. Su questo punto la HS20 offre tutte le possibilità che possono servire, capire quale usare in poco tempo non è cosa semplice. Perchè se in una curva ti bastano 5 FPS in un'altra te ne servono 11, insomma, ci vuole esperienza cosa che non ho io essendo alla prima esperienza di questo genere.
In multiscatto la HS20 scatta solo in DR100%, non ho trovato nessuna opzione per fargli alzare il valore.
Una cosa che mi ha fatto imbestialire, e non poco, è un'incomprensibile programmazione del software. Come vi dicevo qualche post precedente, se selezioniamo una delle modalità multiscatto, questa viene persa allo spegnimento della macchina quindi l'unico modo per averla pronta all'accensione è quella di salvare le impostazioni in C, ecco problema risolto. Macchè, selezionate C, fate le vostre belle foto in sequenza e per vedere se avate impostato bene i tempi, il diaframma, se sono uscite mosse ecc ecc ecc come minimo andiamo a vedere il risultato sul display,bene una volta guardate e ritornati in modalità di scatto le impostazione salvate in C spariscono!!!
Non è possibile, è assurdo, ruotando la ghiera e ritornando su C non fa ritornare le impostazioni, l'unica è spegnere e riaccendere. Ho perso tanti scatti per colpa di questa cosa....boh andrebbe risolta, il mio amico che era con me, anche lui con la HS20 ,la sia comporta allo stesso identico modo.
Per il resto mi sono divertito, la macchina è stata sottoposta ad uno stress notevole, 16 foto per volta, sotto il sole e quasi sempre accesa per evitare perdite di tempo visto la frequenza con cui passavano le macchine, polvere a livelli inauditi e qui la HS20 perde qualche punto in confronto alle altre macchine che hanno il corpo liscio, mentra la Fuji ha il rivestimento "appiccicoso" e la polvere non va via con una semplice soffiata :), ma tutto sommato ne è uscita a testa alta :)

Se volete vedere qualche scatto li trovate nella mia galleria su flickr, mi fa piacere un vostro commento anche se vedo da me che non sono il massimo :)
http://www.flickr.com/photos/iomega72/

enghelo
09-05-2011, 22:23
Mezza luna fotografata staresa ho messo solo la cornice ma nessun lavoro post-produzione sulla foto.


http://img10.imageshack.us/img10/7264/s00210833333.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/s00210833333.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

iomega72
09-05-2011, 22:27
Questa è la mia con un crop

http://img12.imageshack.us/img12/3871/spicchiodilunamod2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/spicchiodilunamod2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Althotas
10-05-2011, 08:57
Eccomi dopo un fine settimana di prova della HS20 al rally, beh pensavo che fotografare un rally fosse più semplice, invece devo dire che è tosta :D
Tempo fa ti avevo avvertito che non era facile, e consigliato di esercitarti prima ;)

Le foto che hai pubblicato mi sembrano riuscite quasi tutte abbastanza bene. Mi piace quella dell'elicottero :D. Notevoli i salti quasi da canguro.

Le posizioni che hai scelto per scattare, spesso non erano le migliori (p.e. controsole, e forse un po' troppo distante, fatto salvo tu non abbia sfruttato tutto il tele), ma quello è un altro discorso. Son cose che si imparano con l'esperienza :)

Sarà da appurare meglio se quelle impostazioni "ballerine" sono volute, o trattasi di bug. Senza la bestia non posso essere molto d'aiuto, ma consiglio di controllare attentamente se nel manuale in PDF c'è qualche riferimento che può fare un po' di chiarezza.

AVVISO: causa impegni di lavoro, nelle prossime 2-3 settimane avrò poco tempo da dedicare al forum. Quindi non preoccupatevi se non mi vedrete spesso :)

MaxAstro
10-05-2011, 09:18
Eccomi dopo un fine settimana di prova della HS20 al rally, beh pensavo che fotografare un rally fosse più semplice, invece devo dire che è tosta :D ...............

Per essere la prima volta che usi la HS20 in quelle condizioni, direi niente male!

Programma C: a pag. 30 della guida dice quali sono le impostazioni che vengono salvate, non mi sembra vi sia la modalita' multiscatto.

iomega72
10-05-2011, 10:58
Tempo fa ti avevo avvertito che non era facile, e consigliato di esercitarti prima ;)

Le foto che hai pubblicato mi sembrano riuscite quasi tutte abbastanza bene. Mi piace quella dell'elicottero :D. Notevoli i salti quasi da canguro.

Le posizioni che hai scelto per scattare, spesso non erano le migliori (p.e. controsole, e forse un po' troppo distante, fatto salvo tu non abbia sfruttato tutto il tele), ma quello è un altro discorso. Son cose che si imparano con l'esperienza :)

Sarà da appurare meglio se quelle impostazioni "ballerine" sono volute, o trattasi di bug. Senza la bestia non posso essere molto d'aiuto, ma consiglio di controllare attentamente se nel manuale in PDF c'è qualche riferimento che può fare un po' di chiarezza.

AVVISO: causa impegni di lavoro, nelle prossime 2-3 settimane avrò poco tempo da dedicare al forum. Quindi non preoccupatevi se non mi vedrete spesso :)

Già hai ragione, ma col senno di poi posso dire che allenarsi prima è quasi impossibile perchè quei mostri ti schizzano davanti ad una velocità pazzesca,difficilmente in città si trovano situazioni simili per fare delle prove.
Purtroppo per le posizioni c'è poco da fare, il controllo sopratutto sui fotografi è giustamente molto severa e mi sono beccato una valanga di richiami da parte dei commissari per farmi stare in zona di sicurezza.
Quelle in controluce sono forzate dall'orario e dalla posizione del sole a quell'ora, mi sono messo a sinistra del salto perchè sulla destra il sole lo avrei avrei avuto nellinquadratura, in quel punto poi si accalcano migliaia di spettatori essendo il più spettacolare e ci si ritrovava spalla a spalla rendendo difficile anche ruotarsi per seguire la macchina.
Diciamo che ora ho le idee più chiare e mi è servito per avere un minimo di esperienza, la prossima andrà meglio....credo :)

iomega72
10-05-2011, 11:02
Per essere la prima volta che usi la HS20 in quelle condizioni, direi niente male!

Programma C: a pag. 30 della guida dice quali sono le impostazioni che vengono salvate, non mi sembra vi sia la modalita' multiscatto.

Il bello è che le impostazioni te le salva, ti sposti sulla ghiera e usi un altra modalità e poi torni in C le impostazioni ci sono ancora, idem se spegni e riaccendi, ma basta visualizzare una foto e le perde. Credo che sia proprio un bug

gevess
11-05-2011, 13:34
Ragazzi vi pongo un quesito e uno spunto per applicare le vostre
illuminanti menti e competenze.

Dati:
Devo scattare tra stasera e domani, qualche foto con la mia HS20 per fare un
book (da visualizzare solo su monitor) senza troppre pretese a dei musicisti. L'ambiente
non è tra i più luminosi e potete vedere un esempio di panoramica al link:

http://hphotos-snc6.fbcdn.net/241009_1982542652159_1500997528_2211690_7746797_o.jpg

scattata con i parametri (determinati in automatico):
velocità ott: 1/64 sec
apertura ob: F/2,8
Distanza focale: 4mm
Esposizione: 1/60 sec
ISO: 3200
compensazione: +1.3 passaggio

SOLUZIONE:
?

Grazie a tutti per i suggerimenti!

red.hell
11-05-2011, 14:59
risoluzione M e EXR in riduzione rumore, soprattutto se vuoi sfruttare i 3200 iso

se stai più sul wide potresti rischiare tempi più lunghi

iomega72
11-05-2011, 16:17
Ragazzi vi pongo un quesito e uno spunto per applicare le vostre
illuminanti menti e competenze.

Dati:
Devo scattare tra stasera e domani, qualche foto con la mia HS20 per fare un
book (da visualizzare solo su monitor) senza troppre pretese a dei musicisti. L'ambiente
non è tra i più luminosi e potete vedere un esempio di panoramica al link:

http://hphotos-snc6.fbcdn.net/241009_1982542652159_1500997528_2211690_7746797_o.jpg

scattata con i parametri (determinati in automatico):
velocità ott: 1/64 sec
apertura ob: F/2,8
Distanza focale: 4mm
Esposizione: 1/60 sec
ISO: 3200
compensazione: +1.3 passaggio

SOLUZIONE:
?

Grazie a tutti per i suggerimenti!

Ma le devi fare nella saletta dove suonano? Se è così non dovresti avere problemi,nel senso che puoi dirigere il tutto.
Io farei così, prima di tutto userei un trepiedi per evitare il mosso, poi farei degli scatti in modalita EXR SN che è apposita per le foto fatte con poca luce e poi ne farei qualcuna in P lasciando decidere a lei le impostazioni.
Se poi hai un pò di pratica prova in M, se non te la senti prova in priorità tempi così lei decide il diaframma e il tempo lo imposti tu.
Se vuoi semplificarti la vita cerca di fare le foto in posa statica, lo so che è la meno spontanea ma alla fin fine si tratta di un book e ti consente di usare tempi lunghi senza avere del mosso, in una situazione del genere mi sembra l'unica soluzione per avere un buon risultato.
Se fai foto in P-A-S-M ricorda di abbassare il DR, e non usare iso oltre i 400...
Se mi viene in mente qualcos'altro te lo scrivo :D
Aggiungo che sarebbe il massimo se tu potessi andare sul posto prima in modo da fare tutte le prove del caso senza la band...

Althotas
11-05-2011, 16:53
Ragazzi vi pongo un quesito e uno spunto per applicare le vostre
illuminanti menti e competenze.

Dati:
Devo scattare tra stasera e domani, qualche foto con la mia HS20 per fare un
book (da visualizzare solo su monitor) senza troppre pretese a dei musicisti. L'ambiente
non è tra i più luminosi e potete vedere un esempio di panoramica al link:

http://hphotos-snc6.fbcdn.net/241009_1982542652159_1500997528_2211690_7746797_o.jpg

scattata con i parametri (determinati in automatico):
velocità ott: 1/64 sec
apertura ob: F/2,8
Distanza focale: 4mm
Esposizione: 1/60 sec
ISO: 3200
compensazione: +1.3 passaggio

SOLUZIONE:
?

Grazie a tutti per i suggerimenti!
L'ambiente è molto poco luminoso. Non aspettarti niente di buono a 3200 ISO con la HS20.

In quelle condizioni, o usi il flash (e magari uno esterno un po' potente), o usi una reflex decente o comunque una camera con sensore di dimensioni tipo reflex (IMO). Ho visto proprio ieri notte la recensione della fuji X100 di dcresource.com, e nelle foto relative al test sugli ISO ha rivelato prestazioni eccellenti; guardare le foto fatte nel Lab all'etichetta della bottiglia "Melinda's": http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_x100-review/using

ma quella piccola belva della X100 ha un sensore APS-C come le reflex, ottica fissa 35mm (equivalenti), e costa oltre 900 euro.

Althotas
11-05-2011, 16:57
Ma le devi fare nella saletta dove suonano? Se è così non dovresti avere problemi,nel senso che puoi dirigere il tutto.
Io farei così, prima di tutto userei un trepiedi per evitare il mosso, poi farei degli scatti in modalita EXR SN che è apposita per le foto fatte con poca luce e poi ne farei qualcuna in P lasciando decidere a lei le impostazioni.
Se poi hai un pò di pratica prova in M, se non te la senti prova in priorità tempi così lei decide il diaframma e il tempo lo imposti tu.
Se vuoi semplificarti la vita cerca di fare le foto in posa statica, lo so che è la meno spontanea ma alla fin fine si tratta di un book e ti consente di usare tempi lunghi senza avere del mosso, in una situazione del genere mi sembra l'unica soluzione per avere un buon risultato.
Se fai foto in P-A-S-M ricorda di abbassare il DR, e non usare iso oltre i 400...
Se mi viene in mente qualcos'altro te lo scrivo :D
Aggiungo che sarebbe il massimo se tu potessi andare sul posto prima in modo da fare tutte le prove del caso senza la band...
Beh, già che c'è potrebbe provare a farne un paio usando anche la modalità avanzata Pro low-light (senza flash), ma i soggetti devono restare immobili per qualche secondo :)

gevess
11-05-2011, 17:25
Grazie per i consigli e ci proverò...
ovviamente non ho reflex, mai posseduta, nè flash potente.
E' la mia prima bridge e stò imparando...inoltre mi tremano
le mani :D perciò utilizzerò qualcosa come sostegno.

MaxAstro
11-05-2011, 17:30
Grazie per i consigli e ci proverò...
ovviamente non ho reflex, mai posseduta, nè flash potente.
E' la mia prima bridge e stò imparando...inoltre mi tremano
le mani :D perciò utilizzerò qualcosa come sostegno.

attento al bilanciamento del bianco, se hai luci "interne".

cryl2007
11-05-2011, 17:38
Grazie per i consigli e ci proverò...
ovviamente non ho reflex, mai posseduta, nè flash potente.
E' la mia prima bridge e stò imparando...inoltre mi tremano
le mani :D perciò utilizzerò qualcosa come sostegno.

oltre al sostegno usa l'autoscatto a 2 sec!;)

iomega72
11-05-2011, 17:59
Grazie per i consigli e ci proverò...
ovviamente non ho reflex, mai posseduta, nè flash potente.
E' la mia prima bridge e stò imparando...inoltre mi tremano
le mani :D perciò utilizzerò qualcosa come sostegno.
Se usi il flash volendo puoi aumentare un pò la potenza dal relativo menù, meglio di niente,e sopratutto usarlo in syncro per illuminare anche lo sfondo,non sia mai che il batterista si offende :D
Comunque vedrai che trovi una soluzione, anche alla mia band avevano fatto delle foto con una comunissima compattina e non erano venute male ,non era certo un book ma una cosa casuale dato che era un'amica venuta a farci visita.
Dalla foto ho visto che ci sono due faretti sulla batteria, se riesci ad orientarli sul soffitto in modo da rendere la luce più uniforme e non puntata sull'obbiettivo non sarebbe male, se poi hai qualche tipo di illuminazione portatile da mettere dietro di te non sarebbe male, cerca di illuminare ma non troppo, per avere quell'ambiente cupo tipico delle salette,illuminata a giorno perderebbe di significato secondo me....

Althotas
11-05-2011, 18:31
Dalla foto ho visto che ci sono due faretti sulla batteria, se riesci ad orientarli sul soffitto in modo da rendere la luce più uniforme e non puntata sull'obbiettivo non sarebbe male, se poi hai qualche tipo di illuminazione portatile da mettere dietro di te non sarebbe male, cerca di illuminare ma non troppo, per avere quell'ambiente cupo tipico delle salette,illuminata a giorno perderebbe di significato secondo me....
Concordo :)

CIROnapoli
11-05-2011, 19:39
buonaseraaa....qualcuno mi spiega gamma dinamica cosa cambia dr 100%200%eccc....e poi in in manuale le due diciture che si cambiano sul display(la prima e la seconda f 1.5 2.o ecc )grazie ancora

Althotas
11-05-2011, 19:48
Ciro, in attesa che qualcuno ti fornisca una spiegazione scritta sulla gamma dinamica, appena potrò (spero entro domani notte, massimo dopodomani) ti preparerò un post con qualche foto comparativa di esempio recuperata da recensioni dove viene fatto un test appositamente su quell'aspetto, indicandoti i punti dove si notano le differenze nelle comparazioni. A volte una foto vale più di 100 parole :)

CIROnapoli
11-05-2011, 19:51
ok grazieee gentilissimooo....vogliooooo sfruttarla tutta questa macchina segno x segno..

lellob
11-05-2011, 19:57
Ciao a tutti,
son un vecchio appassionato di fotografia che ha abbandonato da tempo una gloriosa Nikon F601AF e che dopo alcune compattine "da battaglia" sta meditando di tornare alla fotografia con qualcosa di meno impegnativo di una reflex.
Seguo da tempo questa discussione e sono ormai pronto all'acquisto della FUji, dopo avere attentamente valutato pro e contro rispetto a bridge Nikon, Canon e Panasonic.
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:
Mi date una mano al volo e qualche buon motivo per non ritornare sui miei passi?
GRAZIE!

iomega72
11-05-2011, 20:03
Non sono molto titolato per spiegartelo ma in teoria la gamma dinamica non è altro che la capacità del sensore di catturare un'ampia gamma di toni, più ne cattura e più l'immagine finale sarà ricca di colori e dettagli, la HS20 da più opzioni di scelta a riguardo, sopratutto sfruttando la tecnologia pixel binning che il sensore EXR offre.
Le due diciture che trovi in modalità M riguardano velocità dell'otturatore < > e apertura del diaframma f

CIROnapoli
11-05-2011, 20:10
grazie iomega ma piu o meno la standard qual è coem velocita e apertura diaframma....

iomega72
11-05-2011, 20:11
Ciao a tutti,
son un vecchio appassionato di fotografia che ha abbandonato da tempo una gloriosa Nikon F601AF e che dopo alcune compattine "da battaglia" sta meditando di tornare alla fotografia con qualcosa di meno impegnativo di una reflex.
Seguo da tempo questa discussione e sono ormai pronto all'acquisto della FUji, dopo avere attentamente valutato pro e contro rispetto a bridge Nikon, Canon e Panasonic.
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:
Mi date una mano al volo e qualche buon motivo per non ritornare sui miei passi?
GRAZIE!

Non conosco la Sony e non saprei cosa cosigliarti, non ti resta che valutare da te quale e cosa delle due macchine ti interessa di più. :)

Althotas
11-05-2011, 20:15
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:

GRAZIE!
ehm.. la sony HX1 è uscita oltre 2 anni fa. Qua trovi la recensione di dpreview, di aprile 2009: http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx1/

Compagno nikoniano :D, non ho letto quella recensione, ma a prima vista si direbbe la solita bridge senza controlli manuali sullo zoom. E quella cosa a me già basta per farmela scartare a priori, senza perdere tempo ad analizzare tutto il resto :)

enghelo
11-05-2011, 20:17
Ciao a tutti,
son un vecchio appassionato di fotografia che ha abbandonato da tempo una gloriosa Nikon F601AF e che dopo alcune compattine "da battaglia" sta meditando di tornare alla fotografia con qualcosa di meno impegnativo di una reflex.
Seguo da tempo questa discussione e sono ormai pronto all'acquisto della FUji, dopo avere attentamente valutato pro e contro rispetto a bridge Nikon, Canon e Panasonic.
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:
Mi date una mano al volo e qualche buon motivo per non ritornare sui miei passi?
GRAZIE!
Parli della dsc-hx1 o della dsc-hx100!

iomega72
11-05-2011, 20:18
grazie iomega ma piu o meno la standard qual è coem velocita e apertura diaframma....

Nhh non esiste uno standard, ogni situazione ha i suoi valori.
Se non sei pratico ti sconsiglio di usare la macchina in manuale, piuttosto inizia per gradi. Prima con priorità diaframmi, così i tempi li calcola la macchina e ti fai un'idea. Poi passi in priorità tempi, così la macchina calcola il diaframma ecc....
Se non sei pratico studia le basi della fotografia, perchè per ogni situazione ci sono parametri da rispettare, per esempio per foto al buio tempi lunghi, in piena luce più veloci. Per soggetti in movimento tempi molto veloci e così via, quindi fatti un'infarinatura e poi come ti dicevo inizia per gradi e poi con il tempo avrai il pieno controllo della macchina e potrai passare in manuale.
Io ancora non ci sono arrivato :D

enghelo
11-05-2011, 20:21
grazie iomega ma piu o meno la standard qual è coem velocita e apertura diaframma....
Basta andare in rete e trovi tutto quello che c'è da sapere sul diaframma e otturatore (di tutto di più) poi metterlo in pratica è un'altra cosa.
Il consiglio inizia per gradi usala in P intanto.

Althotas
11-05-2011, 20:31
grazie iomega ma piu o meno la standard qual è coem velocita e apertura diaframma....
Se vuoi sfruttare al meglio la HS20, i diaframmi da usare che rendono al meglio sono quelli che vanno da F.3.2 a F.5.6. Anche a F.2.8 si comporta abbastanza bene, quindi diciamo che puoi impostare senza problemi qualunque diaframma compreso tra 2.8 e 5.6. Oltre è preferibile non andare.

Come tempi di esposizione, se hai la mano abbastanza ferma (e considerato che poi c'è lo stabilizzatore sul sensore della HS20, che aiuta), puoi usare la semplice regola di usare un tempo pari alla lunghezza focale. Ad esempio, se imposti lo zoom a 250mm, puoi scattare con un tempo di 1/250 (oppure più alto, tipo 1/500 etc.). Se scatti impostando lo zoom a 24mm, basterà impostare un tempo analogo. Ma in questo caso, bisogna ricordare anche che se fai fotografie ad oggetti in movimento, il tempo minimo da usare è attorno a 1/125 (vado memoria, con i miei ricordi di 30 anni fa), altrimenti quegli oggetti potrebbero risultare mossi. Quindi, se usi un 24mm per fotografare solo un panorama statico, dove non ci sono oggetti in movimento, potrai usare anche un tempo di 1/30 a mano libera, ma se per esempio ci sono anche auto che passano, o persone, meglio tenersi almeno su 1/125. Spero sia tutto chiaro :)

MaxAstro
11-05-2011, 20:31
Ciao a tutti,
son un vecchio appassionato di fotografia che ha abbandonato da tempo una gloriosa Nikon F601AF e che dopo alcune compattine "da battaglia" sta meditando di tornare alla fotografia con qualcosa di meno impegnativo di una reflex.
Seguo da tempo questa discussione e sono ormai pronto all'acquisto della FUji, dopo avere attentamente valutato pro e contro rispetto a bridge Nikon, Canon e Panasonic.
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:
Mi date una mano al volo e qualche buon motivo per non ritornare sui miei passi?
GRAZIE!

da nikonista (Nikon Photomic FTn) a nikonista.... a me piace molto nell'uso della HS20 la presenza dei pulsantini di scelta rapida, che non credo abbiano le altre, oltre allo zoom manuale.

MaxAstro
11-05-2011, 20:35
buonaseraaa....qualcuno mi spiega gamma dinamica cosa cambia dr 100%200%eccc....e poi in in manuale le due diciture che si cambiano sul display(la prima e la seconda f 1.5 2.o ecc )grazie ancora

tempo-diaframma, vedi qua:

http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_%28fotografia%29

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-543090.html

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2010/09/tecnica-fotografica-e-teoria-della.html

etc etc

iomega72
11-05-2011, 20:38
da nikonista (Nikon Photomic FTn) a nikonista.... a me piace molto nell'uso della HS20 la presenza dei pulsantini di scelta rapida, che non credo abbiano le altre, oltre allo zoom manuale.

esatto anche per me è la stessa cosa, anche perchè tutto sommato queste superzoom a parità di sensore come QI stanno tutte più o meno allo stesso livello ed è la dotazione della macchina che fa pendere l'ago della bilancia da una o dall'altra parte. Nel mio caso,come Max, i comandi a portata di mano senza dover entrare ogni volta nel menu sono impagabili, come lo zoom manuale impagabile anche quello...:)

enghelo
11-05-2011, 20:52
esatto anche per me è la stessa cosa, anche perchè tutto sommato queste superzoom a parità di sensore come QI stanno tutte più o meno allo stesso livello ed è la dotazione della macchina che fa pendere l'ago della bilancia da una o dall'altra parte. Nel mio caso,come Max, i comandi a portata di mano senza dover entrare ogni volta nel menu sono impagabili, come lo zoom manuale impagabile anche quello...:)
Pienamente d'accordo!!;)

MaxAstro
11-05-2011, 21:01
grazie iomega ma piu o meno la standard qual è coem velocita e apertura diaframma....

puoi sempre usare la vecchia regola del 16.............
http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm