PDA

View Full Version : Climatizzatori ad Acqua


zulutown
05-01-2011, 11:58
Ciao a tutti,
mi serve un climatizzatore ad acqua.
Purtroppo ci sono pochissime informazioni disponibili.

In pratica mi serve mettere un'unità in bagno (quella che scambierà l'acqua) e lo "split" in camera da letto=

Qualcuno lo ha? che modelli sono i più seri? i più silenziosi?

Grazie.

+Benito+
06-01-2011, 13:54
E'? e che cos'è, uno scambiatore ad acqua corrente? ma butti via una mole ignobile di acqua e con acqua a 15-20°C non rende una ceppa e non deumidifica nemmeno!

zulutown
06-01-2011, 14:55
E'? e che cos'è, uno scambiatore ad acqua corrente? ma butti via una mole ignobile di acqua e con acqua a 15-20°C non rende una ceppa e non deumidifica nemmeno!

scusa, non ho capito.

1) NON posso usare un climatizzatore con unità esterna e quindi il climatizzatore ad acqua è l'unica soluzione.

2) NON mi importa di consumare acqua.

3) se l'acqua dell'acquedotto è ipoteticamente a 20°C, il climatizzatore probabilmente la riscalda ad esempio fino a 25°C
Non ho capito perchè dovrebbe rendere di meno rispetto a quando prendi l'aria esterna a 30°C e la riscaldi fino a 35°C..
Dai miei ricordi di fisica tecnica il rendimento è migliore nel caso in cui il fluido riscaldato parte da una temperatura inferiore.

Ovviamente l'aria è gratis, l'acqua no, ma questo come ho detto, non mi importa.

+Benito+
06-01-2011, 15:06
ah ma tu vuoi una pompa di calore condensata ad acqua! Avevo capito che volevi un condizionatore "ad acqua" nel senso che prende l'acqua dell'acquedotto e la fa circolare in un fancoil.


Le PDC condensate ad acqua non le conosco, ma piuttosto, hai mai pensato ad un modello tipo quelli dell'olimpia spendid, che hanno tutto interno? Fanno un po più rumore, ma non hai la menata dell'acqua che sarebbe non una sciocchezza.

zulutown
06-01-2011, 15:23
ah ma tu vuoi una pompa di calore condensata ad acqua! Avevo capito che volevi un condizionatore "ad acqua" nel senso che prende l'acqua dell'acquedotto e la fa circolare in un fancoil.


Le PDC condensate ad acqua non le conosco, ma piuttosto, hai mai pensato ad un modello tipo quelli dell'olimpia spendid, che hanno tutto interno? Fanno un po più rumore, ma non hai la menata dell'acqua che sarebbe non una sciocchezza.

non ho capito se ci siamo capiti perchè non so cosa è un fancoil...

nei classici climatizzatori (io li chiamo così...) che mi pare si basano sul ciclo frigorifero.. viene trasferito calore dalla mia camera (fredda).. all'ambiente esterno (caldo) e per fare questa operazione (che altrimenti sarebbe contraria ai principi della termodinamica) serve appunto prendere energia dalla rete elettrica.

so che esistono i "climatizzatori ad acqua", anche se sono pochissimo diffusi e ho pochissime informazioni a riguardo.

ipotizzo che in un climatizzatore ad acqua il calore (energia) che viene tolto dalla mia cameretta (per merito dell'energia elettrica che succhio dall rete) venga ceduto all'acqua presa a X gradi dall'acquedotto, e buttata negli scarichi della fogna a X+Y gradi.


Attualmente ho questo climatizzatore ad aria monoblocco
http://eto.carrier.com/litterature/Brochure/RLC1DP019A.pdf
il modello 51ACZ della Carrier.

che in pratica si trova "incastonato dentro il muro" e in quell'unico blocco c'è tutto.. compressore, ventole ecc. ecc. e fa un rumore insopportabile considerando che ce l'ho in camera da letto.

NON posso per motivi condominiali usare un climatizzatore con unità esterna.
Quindi mi devo orientare su un climatizzatore ad acqua, come ho cercato di descrivere prima.

Da come lo hai descritto questo olimpia spendid pare che siacome il mio attuale Carrier 51ACZ con il quale purtroppo non mi trovo bene..
è così?

grazie

+Benito+
06-01-2011, 18:13
Mmmm il concetto è quello, non so se l'olimpia splendid faccia meno rumore.
Per quello che ti serve, devi cercare un condizionatore aria/acqua. Solo freddo se vuoi che faccia solo freddo, pompa di calore se vuoi che faccia anche caldo, ma ti avverto che consumano veramente tanta acqua, e in teoria non potresti allacciarti all'acquedotto.

Giovannino
08-01-2011, 19:03
I condizionatori condensati ad acqua migliori che conosco sono gli Aermec, peccato che il piu' piccolo è da 12.000 Btuh e per una camera è un po' troppo.
In alternativa ci sono i 9.000 Btuh dell'Electra/Airwell che sono migliorati molto negli ultimi anni, sono la serie UCA.
Spero che tu non abiti in un palazzo senza autoclave di 4-5 piani, se no l'è dura con la portata d'acqua.

xenom
08-01-2011, 19:08
Argh... NON ha modo di esistere una cosa del genere... in pratica è un condizionatore che al posto dell'unità esterna per scambiare il calore, lo scambia con l'acqua corrente dell'acquedotto?

ma questo è un atto criminale nei confronti dell'etica morale... così sprechi un botto di acqua potabile.. io mi sentirei una merda a sfruttare un sistema simile.

Lascia perdere, è uno spreco incredibile di risorse idriche, tanto più che ormai il problema dell'acqua potabile è diventato importante...

zulutown
09-01-2011, 12:15
I condizionatori condensati ad acqua migliori che conosco sono gli Aermec, peccato che il piu' piccolo è da 12.000 Btuh e per una camera è un po' troppo.
In alternativa ci sono i 9.000 Btuh dell'Electra/Airwell che sono migliorati molto negli ultimi anni, sono la serie UCA.
Spero che tu non abiti in un palazzo senza autoclave di 4-5 piani, se no l'è dura con la portata d'acqua.

Eccomi..
allora ho fatto il conto di BTU per la mia cameretta dovrebbero servirne circa 6000.

non sono riuscito a trovare informazioni sulle marche da te citate.. o almenon non ho trovato dei climatizzatori simili a quello che vorrei.


Su un sito ho trovato un certo Parkair... la versione meno potente che ho trovato e' questa:

MCW-9/12BC
Motocondensante ad espansione diretta, dualsplit solo freddo, bi-compressore, raffreddata ad acqua, 21.000 BTU (9.000+12.000), alimentazione elettrica 230V, assorbimento elettrico 1680W, Dimensioni : mm. 485x505x550, Peso: Kg. 53

Cod: 120107

credo che 9000+12000 si riferisca al doppio split, ma potrei usare solo quello da 9000 senza "sprecare corrente e acqua" per quello da 12000?


Comunque non ho nessuna autoclave.
Tu sai circa quanti litri d'acqua per ora servono per una stanza da 6000 o 9000 btu?

un'ultima nota, non mi serve avere la funzione pompa di calore (per riscaldamento..) mi serve solo per l'estate.

grazie

zulutown
09-01-2011, 12:28
Evviva.. ho trovato delle info sugli Electra

http://www.electraimpianti.eu/pdfsito/g3_uca.pdf

la versione UCA 9 di circa 9000 btu sembra abbastanza adatta al mio caso

0.68 KW assorbiti da rete elettrica
rumorositù 49dbA.... spero che mettendo in bagno l'unità esterna. la mia camera separata da solo un "tavolato" risulti abbastanza silenziosa..

consumo acqua 120 litri all'ora


a me sembrano buoni dati, che ne pensate?

+Benito+
09-01-2011, 13:38
120 litri/ora di acqua potabile buttata nel cesso per non patire il caldo nella tua cameretta sono un'enormità.
Ripeto che secondo me non è un lavoro da fare.

hibone
09-01-2011, 13:44
Evviva.. ho trovato delle info sugli Electra

http://www.electraimpianti.eu/pdfsito/g3_uca.pdf

la versione UCA 9 di circa 9000 btu sembra abbastanza adatta al mio caso

0.68 KW assorbiti da rete elettrica
rumorositù 49dbA.... spero che mettendo in bagno l'unità esterna. la mia camera separata da solo un "tavolato" risulti abbastanza silenziosa..

consumo acqua 120 litri all'ora

a me sembrano buoni dati, che ne pensate?

hai provato a chiedere sul thread ufficiale?
io non sono un esperto ma mi chiedo se 120 litri/ora non siano oltre le capacità dell'impianto sanitario domestico. Non so che pressione hai in casa, ma che io sappia di solito è limitata per evitare danni alle tubature. non è che per caso nel prelevare quei 2 litri/minuto togli pressione a tutte le altre utenze facendo incazzare i vicini?

Anche per la rumorosità resto perplesso, perchè scrivi:

rumorositù 49dbA.... spero che mettendo in bagno l'unità esterna. la mia camera separata da solo un "tavolato" risulti abbastanza silenziosa..

che io sappia, nei condizionatori tradizionali, l'unità esterna, è costituita dal solo scambiatore di calore più eventualmente una ventola per facilitare lo scambio termico.

Il compressore invece è sempre inserito nell'unità principale dentro l'abitazione ( il che è ovvio, visto che lo scopo è semplificare il lavoro all'installatore ) ed è, per quel che ne so, il maggior responsabile del rumore.

In tal senso trovo strano che la posizione dell'unità esterna riesca ad incidere sul grado di rumorosità del condizionatore.

Anche il tipo di refrigerante utilizzato, secondo, me dice poco, perché definisce solo il "serbatoio" verso cui pompare il calore. Il metodo utilizzato per pomparlo resta però invariato, visto che si fa comunque ricorso ad un ciclo frigorifero, per cui il compressore comunque resta, ed essendo il principale responsabile del rumore, non credo che risolveresti.

In altri termini, sempre a mio avviso, credo che l'errore sia proprio nell'aver assunto che il climatizzatore ad acqua sia più silenzioso di quello ad aria, anche perché sulla carta non ci sono ragioni che giustifichino tale assunto.

Al limite, una tecnologia che, almeno sulla carta, ha le premesse per abbassare la rumorosità del condizionatore è la tecnologia ad inverter che, permettendo di variare la velocità del compressore, permette di regolarne anche la rumorosità.

Io non so se quello che hai in casa adotta già questa tecnologia oppure no, ma nel caso, parlerei con un installatore competente.

xenom
09-01-2011, 13:58
120 litri/ora di acqua potabile buttata nel cesso per non patire il caldo nella tua cameretta sono un'enormità.
Ripeto che secondo me non è un lavoro da fare.

Quoto.
E' un atto criminale. Sopporta il caldo..

Stiamo diventando delle mezze seghe... Sprecare tutta questa energia e/o acqua per rimanere al fresco...

Il problema dell'acqua potabile è pesantemente sottovalutato soprattutto qua al nord. L'acqua potabile NON è infinita, visto il ritmo con la quale la usiamo/sprechiamo

hibone
09-01-2011, 14:28
Quoto.
E' un atto criminale. Sopporta il caldo..

Stiamo diventando delle mezze seghe... Sprecare tutta questa energia e/o acqua per rimanere al fresco...

Il problema dell'acqua potabile è pesantemente sottovalutato soprattutto qua al nord. L'acqua potabile NON è infinita, visto il ritmo con la quale la usiamo/sprechiamo

cerchiamo pure di non diventare integralisti... imporre agli altri la propria etica e la propria morale non è una scelta migliore di sprecare l'acqua, o il vino.

ma questo è un ot che potrebbe continuare per ore, per cui meglio chiuderlo qui. se proprio vuoi continuare, possiamo farlo in pm :)

xenom
09-01-2011, 16:17
cerchiamo pure di non diventare integralisti... imporre agli altri la propria etica e la propria morale non è una scelta migliore di sprecare l'acqua, o il vino.

ma questo è un ot che potrebbe continuare per ore, per cui meglio chiuderlo qui. se proprio vuoi continuare, possiamo farlo in pm :)

Beh secondo me non è questione di integralismo... è un'etica morale collettiva, così come quella di non sprecare il cibo, l'energia e di non fare del male agli altri...

comunque chiudiamo qua l'OT

zulutown
09-01-2011, 17:30
hai provato a chiedere sul thread ufficiale?
io non sono un esperto ma mi chiedo se 120 litri/ora non siano oltre le capacità dell'impianto sanitario domestico. Non so che pressione hai in casa, ma che io sappia di solito è limitata per evitare danni alle tubature. non è che per caso nel prelevare quei 2 litri/minuto togli pressione a tutte le altre utenze facendo incazzare i vicini?


non ho mai avuto problemi d pressione dell'acqua fino ad ora.
comunque 120 litri sono una doccia, quindi non è molta.
ipotizzando di usarla 8 ore al giorno sarebbe circa 1mc al giorno per circa 3 mesi all'anno, quelli estivi.
In pratica consumerei solo 100mc l'anno.


Anche per la rumorosità resto perplesso, perchè scrivi:



che io sappia, nei condizionatori tradizionali, l'unità esterna, è costituita dal solo scambiatore di calore più eventualmente una ventola per facilitare lo scambio termico.

Il compressore invece è sempre inserito nell'unità principale dentro l'abitazione ( il che è ovvio, visto che lo scopo è semplificare il lavoro all'installatore ) ed è, per quel che ne so, il maggior responsabile del rumore.

In tal senso trovo strano che la posizione dell'unità esterna riesca ad incidere sul grado di rumorosità del condizionatore.

Anche il tipo di refrigerante utilizzato, secondo, me dice poco, perché definisce solo il "serbatoio" verso cui pompare il calore. Il metodo utilizzato per pomparlo resta però invariato, visto che si fa comunque ricorso ad un ciclo frigorifero, per cui il compressore comunque resta, ed essendo il principale responsabile del rumore, non credo che risolveresti.

In altri termini, sempre a mio avviso, credo che l'errore sia proprio nell'aver assunto che il climatizzatore ad acqua sia più silenzioso di quello ad aria, anche perché sulla carta non ci sono ragioni che giustifichino tale assunto.

Al limite, una tecnologia che, almeno sulla carta, ha le premesse per abbassare la rumorosità del condizionatore è la tecnologia ad inverter che, permettendo di variare la velocità del compressore, permette di regolarne anche la rumorosità.

Io non so se quello che hai in casa adotta già questa tecnologia oppure no, ma nel caso, parlerei con un installatore competente.

riguardo la rumorosità come ho detto nel primo post, attualmente ho un clima ad aria monoblocco dove tutti i mecanismi (comrpreso il compressore) stanno in un vano nel muro tra la mia camera e l'esterno.

in pratica quindi mi trovo nella mia camera una finestra di 40x50cm dentro la quale c'è incastonato sto clima monoblocco.
che oltre ad essere inefficiente, è rumoroso.

non posso usare un clima ad aria classico in qauanto il condominio non mi consente di mette fuori l'unità esterna.

quindi la soluzione del clima ad acqua mi sembra la migliore.
in pratica credo che
- in camera metto lo split
- in bagno metto il blocco che fa da compressore e scambio calore con acquedotto.
- tra camera e bagno ipotizzo che siano sufficienti due buchi non troppo grossi (quanto scondo voi?)

cmq sicuramente mi rivolgerò a un centro specializzato ma volevo iniziare a condividere i miei dubbi con altri utilizzatori di climatizatori ad acqua

hibone
09-01-2011, 19:00
In pratica consumerei solo 100mc l'anno.


non so quanta acqua consumi di solito, io posso solo dire che in pratica, all'anno, consumeresti 100MC di acqua in più rispetto al consumo attuale

non ho mai avuto problemi d pressione dell'acqua fino ad ora.
comunque 120 litri sono una doccia, quindi non è molta.


fino ad ora però non hai mai neanche tenuto il rubinetto completamente aperto per 8 ore al giorno, senza contare che 8 ore al giorno potrebbero non bastare, per cui non è che si possa escludere completamente l'insorgenza di problemi, in ogni caso io facevo riferimento ad un aspetto diverso. più in particolare trattandosi di acqua potabile, l'uso che fai potrebbe essere ritenuto improprio (non da me, ma dall'amministrazione locale ), e quindi sanzionabile, come si legge in alcuni degli articoli qui:
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=consumo+idrico+improprio&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8

Ora dato che non sempre i vicini si fan gli affari loro e dato che l'improvviso aumento dei consumi probabilmente verrà notato dalla società che eroga il servizio, il rischio di una segnalazione dovresti metterlo in conto, nel caso. Poi fai pure come ti pare. Io ho soltanto risposto alla tua domanda "cosa ne pensate?"

+Benito+
09-01-2011, 19:54
Comunque, a parte che il compressore è SEMPRE inserito nelle unità esterne degli split normali, quelle interne hanno solo una batteria e un ventilatore, il problema dell'alimentazione idrica non è da sottovalutare. 120l/h per un'utenza domestica sono abbastanza (non molti, ma abbastanza) e soprattutto è da tenere in considerazione la ripartizione dei consumi idrici nel tuo condominio. Se è fatta in base ad una tabella millesimale, aspettati una denuncia assicurata, e perderai la causa.

hibone
09-01-2011, 20:02
Comunque, a parte che il compressore è SEMPRE inserito nelle unità esterne degli split normali, quelle interne hanno solo una batteria e un ventilatore,

ah ok... allora ho detto una cazzata circa le unità esterne...

in ogni caso i modelli ad inverter, anche monoblocco, non dovrebbero essere più silenziosi di quelli senza inverter?

+Benito+
09-01-2011, 23:17
nì, considera che l'inverter non va altro che variare i giri del compressore tenendolo acceso quasi sempre seguendo il carico al contrario di quelli on/off che hanno una banda morta di regolazione più ampia e fanno attacca-stacca a cavallo di essa, funzionando sempre a piena potenza, tendenzialmente per meno tempo. Non c'è una differenza abissale tra un compressore che gira a piena potenza e uno parzializzato, sono comunque apparecchi abbastanza silenziosi, quando hai finito se tiri giù 2 dB secondo me tiri giù tanto.

xenom
09-01-2011, 23:27
ah ok... allora ho detto una cazzata circa le unità esterne...

in ogni caso i modelli ad inverter, anche monoblocco, non dovrebbero essere più silenziosi di quelli senza inverter?

si... i modelli a inverter partono "a bomba", ma una volta che la temperatura si è quasi stabilizzata, viene ridotta la potenza del compressore e di conseguenza la sua rumorosità, viene ridotto anche il numero di giri della ventola esterna...

hibone
09-01-2011, 23:56
nì, considera che l'inverter non va altro che variare i giri del compressore tenendolo acceso quasi sempre seguendo il carico al contrario di quelli on/off che hanno una banda morta di regolazione più ampia e fanno attacca-stacca a cavallo di essa, funzionando sempre a piena potenza, tendenzialmente per meno tempo. Non c'è una differenza abissale tra un compressore che gira a piena potenza e uno parzializzato, sono comunque apparecchi abbastanza silenziosi, quando hai finito se tiri giù 2 dB secondo me tiri giù tanto.

ah ok... pensavo che una volta che il condizionatore andava a regime, girando più lentamente, il compressore facesse meno rumore. ma se la differenza è solo di 2db come non detto..

mommotti69
10-01-2011, 08:09
Olimpia splendid unico inverter, 34 decibel. Mi sembra una risposta più adatta e corretta rispetto a quello ad acqua. Con 34 decibel ci si può dormire, è meno rumoroso di un frigorifero...diciamo la meta grosso modo. Un pò come un normale split con la ventola alta....ci può stare. Considerando che il suo carrier attuale per bene che vada produce 50/52 decibel direi che con questo andrebbe di lusso e non sprecherebbe acqua.....anche il rendimento è buono.

xenom
10-01-2011, 09:44
Nel mio caso, più che far rumore il compressore, fa molto rumore la ventola esterna

bjt2
11-01-2011, 11:19
Olimpia splendid unico inverter, 34 decibel. Mi sembra una risposta più adatta e corretta rispetto a quello ad acqua. Con 34 decibel ci si può dormire, è meno rumoroso di un frigorifero...diciamo la meta grosso modo. Un pò come un normale split con la ventola alta....ci può stare. Considerando che il suo carrier attuale per bene che vada produce 50/52 decibel direi che con questo andrebbe di lusso e non sprecherebbe acqua.....anche il rendimento è buono.

Esatto... E' quello che stavo per dire... Ok, i condomini ti rompono per lo split, ma due buchi nel muro sotto la finestra? Rompono anche per quello? E' un palazzo storico? Gli olimpia splendid costeranno anche tanto, ma considerando il costo di 100 mc di acqua, penso che in qualche anno recuperi la spesa (oltre a evitardi problemi legali)... E' silenzioso, fa anche caldo, quindi puoi risparmiare sul riscaldamento...

zappy
12-01-2011, 09:26
non ho mai avuto problemi d pressione dell'acqua fino ad ora.
comunque 120 litri sono una doccia, quindi non è molta.
ipotizzando di usarla 8 ore al giorno sarebbe circa 1mc al giorno per circa 3 mesi all'anno, quelli estivi.
In pratica consumerei solo 100mc l'anno.

se CENTOMILA litri d'acqua a te sembrano pochi... :rolleyes: :muro:

Quoto chi mi ha preceduto sul fatto che sia una scelta criminale. Vergona.

chuchumela
08-06-2011, 17:18
Ciao, solo oggi mi trovo a leggere questo 3d.. io a casa ho un'impianto ad acqua da dieci anni.. cosa mi sento di segnalare..
E' rumoroso.. soprattutto quando partono le pompe..io però ce l'ho in un'apposito ripostiglio e non lo sento.. rinfresca che è una meraviglia..5 min. e tutto è più fresco..:) il mio impianto va direttamente nei ventil di casa (caldo freddo) una volta raggiunta la temperatura desiderata l'impianto si ferma. Credo che 120 l/h si riferisca solo alla portata max del condizionatore non al reale consumo di acqua (mai pagato bollette eccessivamente salate). Praticamente il sistema funziona con dei radiatori che riempiti di acqua fresca e ventilati rinfrescano l'ambiente.. una volta raggiunta la temperatura ripeto i consumi di acqua si abbattono.. sicuramente inferiori ai 120 l/h. Credo ma son quasi sicuro di consumare all'anno meno acqua di uno che ha una piscina da cortile di medie dimensioni 3mt di diam. e alt. 1mt.

roccia1234
08-06-2011, 17:44
Perchè consumare inutilmente preziosa acqua potabile, quando lo stesso identico risultato si può ottenere con i condizionatori aria-aria? :mbe:

A me sembra una stupidata...

chuchumela
08-06-2011, 18:00
Perchè consumare inutilmente preziosa acqua potabile, quando lo stesso identico risultato si può ottenere con i condizionatori aria-aria? :mbe:

A me sembra una stupidata...

Non è che l'aria-aria sia gratis.. consuma molta più energia elettrica(che deriva a sua volta da altre risorse)..alla fine è sempre attivo.. il mio impianto si ferma finchè l'acqua è fresca ed è molto più reattivo. Con questo non voglio dire che il mio impianto sia ideale in qualsiasi situazione abitativa.. credo che molto dipenda di caso in caso in base alle proprie esigenze ed alle proprie abitazioni.

Xalexalex
08-06-2011, 19:03
Ma non e' possibile trovare un modo per riciclare l'acqua usata nello scambio termico? Chesso', farla finire in un boiler?

chuchumela
08-06-2011, 19:28
Ma non e' possibile trovare un modo per riciclare l'acqua usata nello scambio termico? Chesso', farla finire in un boiler?

E' la prima domanda che ho fatto io al mio idraulico.. non si può fare... e se si potesse sarei interessato anche io..
Da considerare c'è che un'impianto ad acqua costa molto di più di uno ad aria.. non è che uno lo mette per risparmiare... Ma ripeto bisognerebbe valutare 2 impianti pari uno ad aria ed uno ad acqua a parità di ambiente per valutarne i reali consumi...e la reale efficenza.. altrimenti si parla per loghi comuni.. personalmente sono soddisfatto del risultato... 160 mq in 5 minuti.. e poi il tutto si stabilizza... La mia era stata una scelta consigliata da (amici produttori di entrambe le tecnologie) esperti del settore.. per il mio tipo di casa. Al giorno d'oggi credo sia già tutto diverso.. le case di nuova concezione sono provviste di cappotti che già da soli abbattono il calore in maniera 10 anni fa impensabile.. poi ci sono tecnologie tipo riscaldamento e raffreddamento a pavimento molto più efficaci e che probabilmente indirizzano meglio a quale delle tecnologie rivolgersi.

xenom
08-06-2011, 19:30
Non è che l'aria-aria sia gratis.. consuma molta più energia elettrica(che deriva a sua volta da altre risorse)..alla fine è sempre attivo.. il mio impianto si ferma finchè l'acqua è fresca ed è molto più reattivo. Con questo non voglio dire che il mio impianto sia ideale in qualsiasi situazione abitativa.. credo che molto dipenda di caso in caso in base alle proprie esigenze ed alle proprie abitazioni.

io trovo sia uno spreco assurdo e immorale d'acqua, fosse per me proibirei impianti del genere. almeno finché viene usata acqua potabile.

Già mi da un fastidio assurdo il fatto che il 90% dei laboratori chimici utilizzi l'acqua corrente (potabile) per i sistemi di refrigerazione (condensatori, aspiratori a vuoto venturi & co). Praticamente è come tenere aperto un rubinetto tutto il giorno :rolleyes:

l'acqua potabile è una risorsa finita, e questo secondo me non è ancora ben chiaro a tutti, parlando in generale.

chuchumela
08-06-2011, 19:49
io trovo sia uno spreco assurdo e immorale d'acqua, fosse per me proibirei impianti del genere. almeno finché viene usata acqua potabile.

Già mi da un fastidio assurdo il fatto che il 90% dei laboratori chimici utilizzi l'acqua corrente (potabile) per i sistemi di refrigerazione (condensatori, aspiratori a vuoto venturi & co). Praticamente è come tenere aperto un rubinetto tutto il giorno :rolleyes:

l'acqua potabile è una risorsa finita, e questo secondo me non è ancora ben chiaro a tutti, parlando in generale.

E' tutto relativo.. trovo più scandaloso che uno lavi una macchina con l'acqua potabile..(però lo fanno tutti)... e magari ci lavano un SUV 3000 cc..che consuma e brucia come una petroliera.. e con detergenti altamente inquinanti..che finiscono nelle falde... oppure hanno piscine in giardino che contengono 15-20 mcubi minimo di acqua potabile (e non sono così pochi in Italia).. o gente che per fare una doccia utilizza 300lt di acqua a doccia.. oppure gente che fa 3 docce al giorno.. Il mio impianto utilizzerà si e no 50lt di acqua al giorno.. e non inquina come quello ad aria consumando meno energia elettrica derivata per lo più da fonti inquinanti.
A mio perere l'acqua dolce non è una risorsa finita. Basta saperla raccogliere e tenerla... non mi risulta siano calate le piogge nel mondo.Piuttosto credo che quella che c'è te la vogliano far strapagare... il nuovo petrolio.. non in quanto a risorsa ma in quanto a speculazione.

xenom
08-06-2011, 23:01
E' tutto relativo.. trovo più scandaloso che uno lavi una macchina con l'acqua potabile..(però lo fanno tutti)... e magari ci lavano un SUV 3000 cc..che consuma e brucia come una petroliera.. e con detergenti altamente inquinanti..che finiscono nelle falde... oppure hanno piscine in giardino che contengono 15-20 mcubi minimo di acqua potabile (e non sono così pochi in Italia).. o gente che per fare una doccia utilizza 300lt di acqua a doccia.. oppure gente che fa 3 docce al giorno.. Il mio impianto utilizzerà si e no 50lt di acqua al giorno.. e non inquina come quello ad aria consumando meno energia elettrica derivata per lo più da fonti inquinanti.
A mio perere l'acqua dolce non è una risorsa finita. Basta saperla raccogliere e tenerla... non mi risulta siano calate le piogge nel mondo.Piuttosto credo che quella che c'è te la vogliano far strapagare... il nuovo petrolio.. non in quanto a risorsa ma in quanto a speculazione.

ma è una questione di proporzioni di flusso... questi sistemi utilizzano un flusso continuo di acqua. lavare la macchina ha uno scopo e non esistono altri sistemi per lavarla (serve per forza l'acqua), ed è una cosa che si può fare una volta ogni tanto e per pochi minuti.


Sono d'accordo sui SUV, anche se è un altro discorso che non c'entra con l'acqua. Infatti abolirei anche quelli lol :asd: gente che si compra il suv per poi girare in città.. e non è manco capace di usarlo. vabbè qui andiamo off topic.


Un impianto di condensazione ad acqua corrente utilizza acqua corrente per un tempo continuato nel tempo.
Dubito che questi impianti consumino solo 50 litri come hai detto tu. In teoria a meno che non mi sfugga qualcosa utilizzano l'acqua fintantoché la pompa di calore è attiva, visto che la utilizzano per raffreddare il condensatore....


L'acqua potabile è finita per il semplice fatto che ormai l'acqua che preleviamo dalle falde viene prelevata con un ritmo maggiore di quello di "rifornimento" naturale della falda stessa. Ma soprattutto il grosso problema è l'inquinamento delle falde.. una volta che una falda è inquinata da metalli pesanti o elementi radioattivi non la puoi più utilizzare

aceto876
09-06-2011, 07:21
Beh se l'acqua è condominiale e divisa su base del numero di persone, direi che è pure conveniente usarla per raffreddare! Magari gli altri condomini non sarebbero d'accordo...

Giovannino
09-06-2011, 11:39
Si può risparmiare acqua utilizzando delle torri evaporative, ma stiamo andando troppo sul complicato e non è applicabile il 99% delle volte. 120 l/h è un rubinetto normale da lavabo aperto a un terzo, ovviamente c'è un'elttrovalvola sulla condensante che chiude l'afflusso acqua quando il compressore si spegne (siamo in temperatura). Dire che usandolo 10 ore al giorno consuma 1200 litri è come dire che un condizionatore da 1 kWh usato 10 ore al giorno consuma 10 kW. Comunque sia sull'uso dell'acqua non commento, ci sono tuttavia zone d'Italia dove la falda è molto alta (Milano) e non c'è problema a usare acqua di falda a 16°C per la condensazione. P.s.: l'acqua non si spreca, al limite si spreca l'energia che serve per rimettere l'acqua in condizioni di essere utilizzata.

xenom
09-06-2011, 14:18
P.s.: l'acqua non si spreca, al limite si spreca l'energia che serve per rimettere l'acqua in condizioni di essere utilizzata.

E' parzialmente vero, ma nel momento in cui la inquini in modo irreversibile, c'è poco da fare. teoricamente l'acqua può essere depurata da qualsiasi cosa, praticamente è impensabile.
Gli impianti di potabilizzazione spinta costano, quindi nel momento in cui l'acqua della falda comincia a scarseggiare o diventare inquinata, bisogna ricorrere ad altri sistemi molto più costosi...

litocat
09-06-2011, 14:29
Se il problema e' che sei in un condominio esistono i condizionatori senza unita' esterna, sprecare l'acqua in questo modo e' immorale.

chuchumela
09-06-2011, 17:07
Personalmente, uso questo tipo di condizionatore ad acqua.. dalle 17:35 alle 23:00 .. sono circa 5ore1/2 al giorno per circa 30 giorni l'anno.. se apro 1 ventil ho un tot consumo di acqua se ne aprissi 8 ne avrei un'altro (ovviamente).. al massimo arrivo ad attivare 4 ventil in quelle ore.. facendo 4 calcoli veloci in un'anno consumo 1500lt di acqua.. a 50lt al giorno. Sicuramente un'impianto del genere per far andare 1-2 split non conviene.. conviene quando si tratta di grossi impianti.

zulutown
09-06-2011, 18:10
E' parzialmente vero, ma nel momento in cui la inquini in modo irreversibile, c'è poco da fare. teoricamente l'acqua può essere depurata da qualsiasi cosa, praticamente è impensabile.
Gli impianti di potabilizzazione spinta costano, quindi nel momento in cui l'acqua della falda comincia a scarseggiare o diventare inquinata, bisogna ricorrere ad altri sistemi molto più costosi...

Appunto che spreco c'è..?? il condizionatore mica inquina l'acqua. E poi l'acqua da acquedotto in alcune zone d'italia è in abbondanza (es: milano) in altre è scarsa (es: sicilia).

Ci sono processi industriali che consumano palate d'acqua, per non parlare dell'agricoltura e di tutto il cibo che viene buttato.

Quindi direi che:
1) non è un thread dove si parla di etica/politica
2) chi critica i climatizzatori ad acqua dovrebbe forse eliminare dalla sua vita quotidiana N altre cose che abitualmente usa o spreca perchè fanno forse altrettanti "danni".

zulutown
09-06-2011, 18:12
Personalmente, uso questo tipo di condizionatore ad acqua.. dalle 17:35 alle 23:00 .. sono circa 5ore1/2 al giorno per circa 30 giorni l'anno.. se apro 1 ventil ho un tot consumo di acqua se ne aprissi 8 ne avrei un'altro (ovviamente).. al massimo arrivo ad attivare 4 ventil in quelle ore.. facendo 4 calcoli veloci in un'anno consumo 1500lt di acqua.. a 50lt al giorno. Sicuramente un'impianto del genere per far andare 1-2 split non conviene.. conviene quando si tratta di grossi impianti.

Visto che fortunatamente è arrivato qualcuno che parla di cose concrete e che ha questo climatizzatore.

MI potresti dare qualche info..
1) che modello è?

2) hai uno scambiatore di calore che tieni in ripostiglio e quanti split?

3) il rumore dello scambiatore di calore "idraulico" è paragonabile a quello di uno scambiatore ad aria (il modulo esterno di quelli classici aria-aria) o il rumore è molto diverso?

grazie.

chuchumela
09-06-2011, 19:49
Visto che fortunatamente è arrivato qualcuno che parla di cose concrete e che ha questo climatizzatore.

MI potresti dare qualche info..
1) che modello è?

2) hai uno scambiatore di calore che tieni in ripostiglio e quanti split?

3) il rumore dello scambiatore di calore "idraulico" è paragonabile a quello di uno scambiatore ad aria (il modulo esterno di quelli classici aria-aria) o il rumore è molto diverso?

grazie.

Ciao, il mio modello è della Sabiana (ditta italiana) credo faccia 2-3 tipi di condizionatori ad acqua..
E' in grado di fare caldo e freddo (io lo uso solo per il freddo) in quanto l'ho installato molto dopo la caldaia.. e sinceramente non l'ho mai provato per riscaldare.
Quando è in funzione la pompa (il mio modello ne ha 2) è molto rumoroso.. del tipo che messo in uno sgabuzzino con chiusa la porta lo senti in sottofondo nella stanza limitrofa.. considera che quello esterno non lo senti in quanto è fuori. Sicuramente in un appartamento medio piccolo .. lo sconsiglio..
Il numero di split ..... io ne ho in totale 8.... li serve tutti COMODAMENTE.. probabilmente il mio impianto è sovraddimensionato.. però gira sempre a meno della metà regime...
Soddisfazione.. al momento sono molto soddisfatto.. io non devo programmare nulla.. arrivo a casa da lavoro accendo e in 2 minuti stò bene...non sò se l'impianto ad aria ha la stessa efficienza...magari deve partire mezzora prima.. ma non lo sò! Tra l'altro quest'anno non l'ho ancora acceso.. ci vuole buonsenso.. io ho messo 3 lampadari a pale che uso fino al limite di sopportazione.. ed abito in pianura padana in mezzo all'umidità!!
Comunque quando consuma acqua voglio precisare che non è come aprire il lavandino e farlo andare a manetta... è tipo.. una passatemi il termine (pisciatina) che in 10-15 min. riempirà una bottiglia da un litro.. ma non continua per le 5 ore e mezza.

zulutown
10-06-2011, 13:30
Ciao, il mio modello è della Sabiana (ditta italiana) credo faccia 2-3 tipi di condizionatori ad acqua..
E' in grado di fare caldo e freddo (io lo uso solo per il freddo) in quanto l'ho installato molto dopo la caldaia.. e sinceramente non l'ho mai provato per riscaldare.
Quando è in funzione la pompa (il mio modello ne ha 2) è molto rumoroso.. del tipo che messo in uno sgabuzzino con chiusa la porta lo senti in sottofondo nella stanza limitrofa.. considera che quello esterno non lo senti in quanto è fuori. Sicuramente in un appartamento medio piccolo .. lo sconsiglio..
Il numero di split ..... io ne ho in totale 8.... li serve tutti COMODAMENTE.. probabilmente il mio impianto è sovraddimensionato.. però gira sempre a meno della metà regime...
Soddisfazione.. al momento sono molto soddisfatto.. io non devo programmare nulla.. arrivo a casa da lavoro accendo e in 2 minuti stò bene...non sò se l'impianto ad aria ha la stessa efficienza...magari deve partire mezzora prima.. ma non lo sò! Tra l'altro quest'anno non l'ho ancora acceso.. ci vuole buonsenso.. io ho messo 3 lampadari a pale che uso fino al limite di sopportazione.. ed abito in pianura padana in mezzo all'umidità!!
Comunque quando consuma acqua voglio precisare che non è come aprire il lavandino e farlo andare a manetta... è tipo.. una passatemi il termine (pisciatina) che in 10-15 min. riempirà una bottiglia da un litro.. ma non continua per le 5 ore e mezza.

Farò un controllo, comunque credo che abbiamo esigenze un po' diverse, io ho solo una stanza da 15 metri quadri da raffreddare (quindi 1 solo split) e credo/spero che uno scambiatore di calore per un locale cosi piccolo sia anche molto meno rumoroso

ICER
25-04-2013, 09:32
Vorrei un'info su un climatizzatore ad acqua dato che qui se ne e' parlato

questo modello: de longhi - pac w120a e' un condizionatore che ha circa 10-12 ore di autonomia ad acqua quindi vuol dire che si puo' usare senza collegare il tubo all'esterno?

sparagnino
25-04-2013, 10:44
Vorrei un'info su un climatizzatore ad acqua dato che qui se ne e' parlato

questo modello: de longhi - pac w120a e' un condizionatore che ha circa 10-12 ore di autonomia ad acqua quindi vuol dire che si puo' usare senza collegare il tubo all'esterno?

Google--> de longhi - pac w120a --> Secondo link http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/libretti.php?rec_a=5&rec_b=PIN&lang=it --> Trova nella pagina ---> w120a ---> http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/vislibretti.php?cod=0151881010 ---> http://ext.dlservice.org/ext/download.php?1011100131269366744

Scarichi il PDF e lo leggi.

Io non ho quella macchina, e nemmeno una macchina simile. Però ho trovato la risposta che TU stavi cercando perchè mi sono andato a leggere il MANUALE D'ISTRUZIONI

ICER
25-04-2013, 11:12
Google--> de longhi - pac w120a --> Secondo link http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/libretti.php?rec_a=5&rec_b=PIN&lang=it --> Trova nella pagina ---> w120a ---> http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/vislibretti.php?cod=0151881010 ---> http://ext.dlservice.org/ext/download.php?1011100131269366744

Scarichi il PDF e lo leggi.

Io non ho quella macchina, e nemmeno una macchina simile. Però ho trovato la risposta che TU stavi cercando perchè mi sono andato a leggere il MANUALE D'ISTRUZIONI

Google ----> educazione: leggiti il manuale

sparagnino
25-04-2013, 12:42
E' inutile che tu faccia l'offeso perchè sei stato ripreso per una cosa banale che dovrebbe essere la prima a venir in mente, ma non a te.

Se per questo ritieni necessario insegnare buona educazione agli altri allora spiegami per quale motivo tu per primo ti permetti di porre domande di ovvia risposta.

Per non abbassarmi al tuo livello di ho anche scritto come arrivare al manuale d'istruzioni.

Se questo non ti fosse sembrato sufficiente perchè tu volevi che di venisse indicata anche la pagina e la riga dove veniva scritta la tua risposta oppure il disegnino che mostrava la risposta di cui andavi in cerca allora la sicurezza che tu possa essere un pelandrone privo di spirito d'iniziativa parrebbe lecita.

Ziosilvio
25-04-2013, 13:03
Vorrei un'info su un climatizzatore ad acqua dato che qui se ne e' parlato

questo modello: de longhi - pac w120a e' un condizionatore che ha circa 10-12 ore di autonomia ad acqua quindi vuol dire che si puo' usare senza collegare il tubo all'esterno?
Google--> de longhi - pac w120a --> Secondo link http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/libretti.php?rec_a=5&rec_b=PIN&lang=it --> Trova nella pagina ---> w120a ---> http://web1.dlservice.org/dlservice/ext/delonghi/vislibretti.php?cod=0151881010 ---> http://ext.dlservice.org/ext/download.php?1011100131269366744

Scarichi il PDF e lo leggi.

Io non ho quella macchina, e nemmeno una macchina simile. Però ho trovato la risposta che TU stavi cercando perchè mi sono andato a leggere il MANUALE D'ISTRUZIONI
Fin qui andava anche bene. L'intervento di sparagnino è stato un po' brusco, ma a mio avviso entro i limiti dell'educazione.
Google ----> educazione: leggiti il manuale
E' inutile che tu faccia l'offeso perchè sei stato ripreso per una cosa banale che dovrebbe essere la prima a venir in mente, ma non a te.

Se per questo ritieni necessario insegnare buona educazione agli altri allora spiegami per quale motivo tu per primo ti permetti di porre domande di ovvia risposta.

Per non abbassarmi al tuo livello di ho anche scritto come arrivare al manuale d'istruzioni.

Se questo non ti fosse sembrato sufficiente perchè tu volevi che di venisse indicata anche la pagina e la riga dove veniva scritta la tua risposta oppure il disegnino che mostrava la risposta di cui andavi in cerca allora la sicurezza che tu possa essere un pelandrone privo di spirito d'iniziativa parrebbe lecita.
Qui, invece, si è scesi nella polemica personale.
E questo non va bene.
Teniamolo a mente. Tutti.

ICER
25-04-2013, 13:31
E' inutile che tu faccia l'offeso perchè sei stato ripreso per una cosa banale che dovrebbe essere la prima a venir in mente, ma non a te.

Se per questo ritieni necessario insegnare buona educazione agli altri allora spiegami per quale motivo tu per primo ti permetti di porre domande di ovvia risposta.

Per non abbassarmi al tuo livello di ho anche scritto come arrivare al manuale d'istruzioni.

Se questo non ti fosse sembrato sufficiente perchè tu volevi che di venisse indicata anche la pagina e la riga dove veniva scritta la tua risposta oppure il disegnino che mostrava la risposta di cui andavi in cerca allora la sicurezza che tu possa essere un pelandrone privo di spirito d'iniziativa parrebbe lecita.

Assurdo.....Onfendere dando giudizi poi ancora piu' assurdo....

Ziosilvio
25-04-2013, 14:24
Assurdo.....Onfendere dando giudizi poi ancora piu' assurdo....
Quando un moderatore interviene in una polemica, la polemica stessa deve finire.
È chiaro?

sparagnino
25-04-2013, 17:54
Vi chiedo scusa se il mio intervento è risultato offensivo nei vostri confronti; mi auguro di non aver compromesso la discussione.

Chiedo particolarmente a ICER per averlo fatto sentire offeso.
Ti prego di accettare le mie più sentite scuse.

ICER
25-04-2013, 18:49
Quando un moderatore interviene in una polemica, la polemica stessa deve finire.
È chiaro?

La polemica e' un'altra cosa e io ho solo commentato non polemizzato dato che il tutto era riferito a me.

Ziosilvio
26-04-2013, 07:24
Quando un moderatore interviene in una polemica, la polemica stessa deve finire.
È chiaro?
La polemica e' un'altra cosa e io ho solo commentato non polemizzato dato che il tutto era riferito a me.
Visto che non l'hai trovato chiaro, te lo chiarifico meglio qui:

La polemica pubblica, e la contestazione pubblica dell'operato dello staff, sono comportamenti esplicitamente vietati dal regolamento di questo forum, che tu ti sei impegnato a rispettare all'atto della tua iscrizione.
E che tu insista a proseguire una polemica dicendo che polemica non era, non giova certo alla tua buona fama su questo forum.

Sei sospeso tre giorni. Adoperali per ripassare il regolamento.