PDA

View Full Version : Grigio 18% quale?


ARARARARARARA
26-12-2010, 17:55
Quale cartoncino grigio 18% comprereste?
Ne sto cercando uno che sia abbastanza grande per impostare il wb sulla modalità "pre" di D700 quindi stile 20x20 o 25x25 max 30x30cm, marche modelli, quale consigliate?

Ne esistono con un lato grigio 18% e il retro bianco nero e grigio? (il lato grigio per il preset in macchina, l'altro lato per la correzione in post produzione)

street
26-12-2010, 22:31
se ti serve da portare a giro, non disdegnare il colorchecker passport, anche solo per la custodia (oltre che in più ti profili il sensore ;) )

ARARARARARARA
27-12-2010, 00:23
se ti serve da portare a giro, non disdegnare il colorchecker passport, anche solo per la custodia (oltre che in più ti profili il sensore ;) )

bhè l'ho visto ma è molto costoso è inutilizzabile per creare i preset, è utilizzabile solo per la post produzione ed è fin esagerato perchè alla fine con il grigio si sistemano il 99% dei problemi colore, il resto è per pignoli e per fare lavori in cui è richiesto il colore calibrato.

Il grigio lo prendi lo fotografi come preset, la macchina dice: Good e scatti con il tuo bel wb giusto, se vuoi usarlo per la post lo fotografi nella scena o in una foto identica e sei a posto certo che per la post avere anche bianco e nero risolve ancora più facilmente la questione colore e corretta esposizione. Insomma mi accontento del bilanciamento del bianco.

ilmanu
05-01-2011, 15:24
di cosa state parlando? :fagiano:

ARARARARARARA
05-01-2011, 16:26
di cosa state parlando? :fagiano:

fogli grigi 18% per il calcolo esatto dell'esposizione e per il corretto bilanciamento del bianco... a me interessa la seconda...

street
05-01-2011, 16:37
bhè l'ho visto ma è molto costoso è inutilizzabile per creare i preset, è utilizzabile solo per la post produzione ed è fin esagerato perchè alla fine con il grigio si sistemano il 99% dei problemi colore, il resto è per pignoli e per fare lavori in cui è richiesto il colore calibrato.

Il grigio lo prendi lo fotografi come preset, la macchina dice: Good e scatti con il tuo bel wb giusto, se vuoi usarlo per la post lo fotografi nella scena o in una foto identica e sei a posto certo che per la post avere anche bianco e nero risolve ancora più facilmente la questione colore e corretta esposizione. Insomma mi accontento del bilanciamento del bianco.

no, dai, viene una 60ina di euro e ha i target sia colori che grigio neutro più il programma per crearti i profili sul tuo sensore...

ARARARARARARA
05-01-2011, 17:27
no, dai, viene una 60ina di euro e ha i target sia colori che grigio neutro più il programma per crearti i profili sul tuo sensore...

lo so che alla fine non sono tantissimi ma preferirei il grigio perchè il grigio si può usare ANCHE in PRE produzione mentre il robo colori solo in post produzione e se posso ridurre la post produzione ben venga, il grigio abbatterebbe i miei tempi di post produzione perchè il wb è certamente la cosa peggiore da sistemare come si vuole!

street
05-01-2011, 18:36
lo so che alla fine non sono tantissimi ma preferirei il grigio perchè il grigio si può usare ANCHE in PRE produzione mentre il robo colori solo in post produzione e se posso ridurre la post produzione ben venga, il grigio abbatterebbe i miei tempi di post produzione perchè il wb è certamente la cosa peggiore da sistemare come si vuole!

http://www.clickblog.it/post/6330/x-rite-colorchecker-passport

Se guardi la foto, ci sono due target colorati e uno grigio.

i due colorati sono un colorchecker e un "creative target", essenzialmente per controllare il clip del bianco e del nero e per fare il bianco più o meno caldo (cioè, hai un neutro e 5 patch dove puoi scaldare o raffreddare il bianco).
il grigio, è un grigio al 18% (quello che chiedi tu).

in più, fotografando il colorchecker (quello coi colori) a temperature calde e fredde (tipicamente, messo al sole e messo all' ombra) puoi creare un profilo dual illuminant da usare per sviluppare il raw (così avrai i colori neutralizzati e parti da uno zero).
Volendo, poi, puoi crearti anche i profili (tipo neutral, faitful, ritratto, paesaggio etc) da usare in macchina per i jpeg

lo_straniero
05-01-2011, 18:43
:P PP e passa la paura :P

ARARARARARARA
05-01-2011, 23:14
http://www.clickblog.it/post/6330/x-rite-colorchecker-passport

Se guardi la foto, ci sono due target colorati e uno grigio.

i due colorati sono un colorchecker e un "creative target", essenzialmente per controllare il clip del bianco e del nero e per fare il bianco più o meno caldo (cioè, hai un neutro e 5 patch dove puoi scaldare o raffreddare il bianco).
il grigio, è un grigio al 18% (quello che chiedi tu).

in più, fotografando il colorchecker (quello coi colori) a temperature calde e fredde (tipicamente, messo al sole e messo all' ombra) puoi creare un profilo dual illuminant da usare per sviluppare il raw (così avrai i colori neutralizzati e parti da uno zero).
Volendo, poi, puoi crearti anche i profili (tipo neutral, faitful, ritratto, paesaggio etc) da usare in macchina per i jpeg

Lo so che ha anche il grigio ma è troppo piccolo per la pre-produzione, quando bilanci i colori in base al grigio ottieni i colori giusti al 90% per il restante 10% devi smenartela con tutti i colori, io quando ho il grigio stile 20x25 o 25x30 una roba così insomma e lo uso in pre-produzione ottengo subito il bilanciamento del bianco corretto a patto che non cambino le condizioni di luce e che io abbia posizionato correttamente il grigio. Non amo la post produzione e credo che per i miei scopi il bilanciamento colore sia esagerato inquanto ad oggi non è possibile stampare da nessuna parte con i colori giusti, chi fa grafica lo sa benissimo, l'unico modo per avere stampe perfette è fare decine di prove di stampa dei singolo colori, una mia amica lavora nel campo e dice che se si vuole la perfezione i costi sono incredibili, quindi sapendo benissimo che ovunque stamperò i colori saranno modificati mi accontento del bilanciamento del bianco che mi fa risparmiare ore di post produzione!

:P PP e passa la paura :P

La PP la so fare e anche bene, ma c'è sempre quel dubbio amletico del: ma com'era realmente, io sono un'amante della realtà, in questo mondo di vignettatura aggiunta in post produzione, di desaturazione e di altre boiate io vado contro corrente e voglio ridurre al minimo il lavoro al pc e dedicarmi di più a quello che mi piace, la fotografia.

Io ho visto che spesso e volentieri le foto le scarico e passano mesi prima che le sistemi perchè la post produzione è una cosa noiosa, devo stare li davanti ad uno schermo, che palle, per me la fotografia è ciò che si fa sul campo, quello che poi si fa al pc è invece una tediosa operazione che serve a sopperire i limiti del digitale, odiavo la post produzione, soprattutto se si tratta di servizi per lavoro dove faccio migliaia di foto, bisogna sceglierle dividerle in cartelle in base alla post produzione da applicargli, preparare i settaggi batch, far elaborare, ricontrollare i risultati, insomma è una rottura, se il WB fosse già a posto o a posto sulla stragrande maggioranza dei file farei molte meno ore di post produzione.
Se faccio foto per il mio piacere ci perdo anche 1 ora su uno scatto al fine di ottenere il massimo, ma se sono centinaia o peggio migliaia, e non sono neppure per me preferisco metterci il meno possibile, anche perchè io non do MAI a qualcuno una mia foto a meno che non sia decente perchè non metto certo il mio nome su una porcheria, vedo invece in giro tanta gente che pubblica foto con WB terribili (io foto terribili al max le metto su fb, ma devono essere foto di nessun valore artistico) altri addirittura falsano i colori sul "desaturato-seppia" o sul bianco e nero (per la serie in bianco e nero il wb va sempre bene).
Cmq noi due abbiamo 2 modi drasticamente diversi di vedere la post produzione, alcune tue foto mi sono piaciute molto ma di certo il tuo stile di post produzione non ha niente a che vedere col mio, io cerco di evitare qualsiasi artefatto, non è certo facile fare la post produzione così come la fai te, ma allo stesso tempo non è facile ottenere scatti interessanti con il mio metodo di post produzione "minimalista".. ma a me le sfide sono sempre piaciute...

zulutown
06-01-2011, 15:57
fogli grigi 18% per il calcolo esatto dell'esposizione e per il corretto bilanciamento del bianco... a me interessa la seconda...

scusa ma il grigio18% non dovrebbe servire solo per l'esposizione? non ho capito perchè lo vuoi usare per il WB

street
06-01-2011, 17:10
Lo so che ha anche il grigio ma è troppo piccolo per la pre-produzione, quando bilanci i colori in base al grigio ottieni i colori giusti al 90% per il restante 10% devi smenartela con tutti i colori

eh?

tu bilanci non i colori ma il bianco, è una cosa ben diversa. E non è che diventano giusti, diventa semmai neutri (il bianco diventa neutro, i colori no)

ARARARARARARA
06-01-2011, 19:27
scusa ma il grigio18% non dovrebbe servire solo per l'esposizione? non ho capito perchè lo vuoi usare per il WB

Il grigio serve SOLO per l'esposizione se usato in un certo modo, con il sistema di calibrazione del wb in modalità "pre" si può usare per il wb e in post produzione stessa cosa, ma per la post è meglio ancora avere bianco nero e grigio per questioni che non sto neppure a spiegare!

eh?

tu bilanci non i colori ma il bianco, è una cosa ben diversa. E non è che diventano giusti, diventa semmai neutri (il bianco diventa neutro, i colori no)

Se il wb è giusto i colori sono quasi giusti, preferisci così? ci ho messo un quasi, e poi non devo spiegare al mondo a cosa mi serve mi serve invece un consiglio da chi ne conosce alcuni e li ha usati in PRE e ripeto PRE produzione per il wb in modo che sappia su quale prodotto orientarmi, perchè ne ho trovati alcuni pieghevoli (stile gli spot) ma non so se poi ste pieghe dan problemi o non si vedono o cosa e se il grigio è giusto, insomma consigli per gli acquisti, non è l'inquisizione nei miei confronti è banalmente consigli per gli acquisti, anche perchè ho provato col bianco e i risultati sono buoni, ma il bianco è difficile trovarlo giusto e poi il grigio funziona meglio e funziona anche per l'esposizione quindi ha più usi e quindi per le mie esigenze è migliore.

street
06-01-2011, 22:22
Se il wb è giusto i colori sono quasi giusti, preferisci così? ci ho messo un quasi, e poi non devo spiegare al mondo a cosa mi serve mi serve invece un consiglio da chi ne conosce alcuni e li ha usati in PRE e ripeto PRE produzione per il wb in modo che sappia su quale prodotto orientarmi, perchè ne ho trovati alcuni pieghevoli (stile gli spot) ma non so se poi ste pieghe dan problemi o non si vedono o cosa e se il grigio è giusto, insomma consigli per gli acquisti, non è l'inquisizione nei miei confronti è banalmente consigli per gli acquisti, anche perchè ho provato col bianco e i risultati sono buoni, ma il bianco è difficile trovarlo giusto e poi il grigio funziona meglio e funziona anche per l'esposizione quindi ha più usi e quindi per le mie esigenze è migliore.

il consiglio da chi ce l' ha e l' ha usato (non tanto in fotografia, che il bianco in foto è un qualcosa di fattibile, in raw, al solo aprire la foto..., quanto in video dove il raw non esiste) ti è stato dato.
Vanno bene più o meno tutti quando li compri, il problema è che son delicati, e se si rovinano poi non funzionano più bene.
Se li usi in studio, quindi, uno vale l' altro.
Se li usi fuori, valuta come custodirli.

Non ho ancora capito, però, perchè secondo te è inutilizzabile per fare i preset, visto che io (e altri) lo usiamo proficuamente (ps: sabato riprese, con la 7, e passport al collo per il bianco, tanto per farti capire)

ARARARARARARA
06-01-2011, 22:33
il consiglio da chi ce l' ha e l' ha usato (non tanto in fotografia, che il bianco in foto è un qualcosa di fattibile, in raw, al solo aprire la foto..., quanto in video dove il raw non esiste) ti è stato dato.
Vanno bene più o meno tutti quando li compri, il problema è che son delicati, e se si rovinano poi non funzionano più bene.
Se li usi in studio, quindi, uno vale l' altro.
Se li usi fuori, valuta come custodirli.

Non ho ancora capito, però, perchè secondo te è inutilizzabile per fare i preset, visto che io (e altri) lo usiamo proficuamente (ps: sabato riprese, con la 7, e passport al collo per il bianco, tanto per farti capire)

Perchè è troppo piccolo, se uso il grandangolo devo appiccicarlo alla lente frontale per coprire l'intero fotogramma! La macchina quando imposto il preset mi cheide di scattare una foto al "bianco" o al "grigio" a mia scelta, ma se fotografo un pezzo di bianco o grigio e il resto è altri colori sballa il WB e non mi da, giustamente, l'ok! se ti intedi pre produzione fare una foto con dentro quel colore, poi fare le altre e poi in post sistemare tutto allora non è pre produzione, la pre produzione è settare la macchina con uno scatto e poi scattare le altre foto che la macchina correggerà automaticamente secondo il preset appena creato senza necessità di passare dal pc, dicesi infatti PRE produzione perchè si fa prima e non dopo o prima E dopo, solo prima!

lo_straniero
06-01-2011, 22:41
che usa la digitale non puo fare il purista fotografico :)
Una foto poco interessate non ce PP che tenga che la puo rendere bellissima
Che piaccia o no...La PP e una forma d'arte ... i gusti sono gusti ovviamente ...ma se usata con stile ...è ottima

imho ovviamente

ARARARARARARA
06-01-2011, 22:53
che usa la digitale non puo fare il purista fotografico :)

imho ovviamente

Ti assicuro che si può, è una strada difficile da seguire, ma si può! Le correzioni che faccio alle mie foto digitali sono del tutto simili alle correzioni che faccio alle mie foto analogiche (anche perchè purtroppo la fase di correzione che si farebbe in stampa la faccio in digitale per mancanza di ingranditore e spazio).

Cmq volere il wb corretto in pre-produzione non significa essere puristi, significa voler fare i lavori così come si devono fare, il wb ad oggi è un problema importantissimo, soprattutto in ambienti chiusi e luce artificiale ottenere un wb corretto su una grande massa di foto significa perdere molto tempo! Se è una o se sono 10 foto chissene lo faccio in post ci metto un'attimo, se sono tante solo di tempi di apertura dei file ci perdo una giornata e poi posso andare a ... farmi un giro al posto che stare al pc! Alla fine si perde troppo tempo al pc, io mi sto rendendo conto che l'analogico mi piace di più perchè si sta molto meno al pc (ci sto comunque per la scansione che è semi-automatica) quindi credo che un banale cartoncino grigio possa veramente cambiare il MIO modo di vedere la fotografia digitale, e anche per gli stop motion mi sarebbe comodo (si la epson 3100z compattina del 2001 può usare un preset di WB fotografando un cartoncino grigio o bianco... pazzesco, ma vero, la epson ne sa una cifra!)

zulutown
07-01-2011, 08:52
Il grigio serve SOLO per l'esposizione se usato in un certo modo, con il sistema di calibrazione del wb in modalità "pre" si può usare per il wb e in post produzione stessa cosa, ma per la post è meglio ancora avere bianco nero e grigio per questioni che non sto neppure a spiegare!


Ciao, mi spieghi meglio sta cosa?
il cartoncino grigio non ha o non dovrebbe avere "dominanti" di colore quindi aiuta a rimuovere le dominanti delle luci... però fino ad ora quando ho provare a fare il "custom WB" ho sempre fotografato cose bianche :D

ARARARARARARA
07-01-2011, 10:54
Ciao, mi spieghi meglio sta cosa?
il cartoncino grigio non ha o non dovrebbe avere "dominanti" di colore quindi aiuta a rimuovere le dominanti delle luci... però fino ad ora quando ho provare a fare il "custom WB" ho sempre fotografato cose bianche :D

funziona anche col grigio, il manuale dice esplicitamente di usare bianco o grigio, ma il bianco è un casino ce ne sono mille tipi, il grigio 18% invece si trova in commercio ed è preciso!

ytse
07-01-2011, 13:23
Non l'ho provato personalmente ma io avrei adocchiato questo: Lastolite EzyBalance :)

ARARARARARARA
07-01-2011, 13:43
Non l'ho provato personalmente ma io avrei adocchiato questo: Lastolite EzyBalance :)

anche io l'ho addocchiato ma sono un po' dubbioso, non so se rimangono pieghe o cosa quando è aperto, bisognerebbe vederlo di persona ma non esiste in negozio!

ilguercio
07-01-2011, 15:20
Bah, sempre fatto in post tutto quanto dal momento che dalla prima settimana di 20D ho scattato sempre in raw.
Se hai un buon monitor calibrato e un occhio non da buttare il bianco lo bilanci anche a casa con calma.

ARARARARARARA
07-01-2011, 16:09
Bah, sempre fatto in post tutto quanto dal momento che dalla prima settimana di 20D ho scattato sempre in raw.
Se hai un buon monitor calibrato e un occhio non da buttare il bianco lo bilanci anche a casa con calma.

ecco, calma, non ne ho! Quando sono centinaia la post produzione è terribile!

ilguercio
07-01-2011, 16:12
ecco, calma, non ne ho! Quando sono centinaia la post produzione è terribile!

Saranno centinaia ma dubito che abbiano tutte una luce diversa dato che parliamo di bilanciamento del bianco e non di esposizione.
Ne bilanci una e le altre le fai copiando i settaggi...
Hai qualche problema solo con tempi non multipli o sottomultipli di 50-60 visto che capita di prendere la sinusoide parziale dell'illuminazione ed avere un colore diverso reso.
Non è una tragedia...

street
07-01-2011, 17:51
anche perchè in fotografia è molto più palloso e fa perder più tempo ad ogni foto fare il bianco... a meno di fare foto posate, in quel caso è il medesimo bianco per tutte e quindi basta sceglierlo una volta e fare il resto in batch.

ARARARARARARA
07-01-2011, 17:57
anche perchè in fotografia è molto più palloso e fa perder più tempo ad ogni foto fare il bianco... a meno di fare foto posate, in quel caso è il medesimo bianco per tutte e quindi basta sceglierlo una volta e fare il resto in batch.

ma anche se sono uguali a gruppi bisogna comunque farli i gruppi preparare i preset, che palleeeeeee, invece in pre fai lo scatto e bohm fine ogni tanto lo rifai per eventuali variazioni di luce e sei a posto, e così almeno un buon 80% delle foto sono pronte solo da esportare in jpg con i preset di nitidezza e contrasto, e in pochi minuti il servizio professionale è servito!

ilguercio
07-01-2011, 18:01
anche perchè in fotografia è molto più palloso e fa perder più tempo ad ogni foto fare il bianco... a meno di fare foto posate, in quel caso è il medesimo bianco per tutte e quindi basta sceglierlo una volta e fare il resto in batch.

Beh ma scusa, fai un set di foto e vai a casa a passarle nel programmino.
Bene o male la luce è circa la stessa a meno che non hai scattato al tramonto o all'alba e quindi hai variazioni di colore durante lo shooting.
Variazioni di 50K o anche 100K non è che siano tragiche.
Un problema maggiore c'è quando si usano flash misti ad ambiente e bisogna gellare, lì si che ci sta da buttare il sangue se non si ha un foglietto colorato trasparente a disposizione.
Ogni foto ha un pezzetto di bianco o grigio su cui bilanciare e ogni sensore risponde diversamente alla luce.
Io direi che è meglio scattare senza pensieri e fare a casa il lavoro certosino.
Se possiamo recuperare anche uno stop in post non vedo perchè non si possa bilanciare a casa il bianco visto che non c'è nessuna impostazione fisica di mezzo (al contrario dell'esposizione) .

ilguercio
07-01-2011, 18:13
ma anche se sono uguali a gruppi bisogna comunque farli i gruppi preparare i preset, che palleeeeeee, invece in pre fai lo scatto e bohm fine ogni tanto lo rifai per eventuali variazioni di luce e sei a posto, e così almeno un buon 80% delle foto sono pronte solo da esportare in jpg con i preset di nitidezza e contrasto, e in pochi minuti il servizio professionale è servito!

"Servizio professionale" e "esportare in jpeg con solo nitidezza e contrasto" nella stessa frase creano BSOD.
Certo, ho visto un fotografo che ha uno studio nella città dove studio e aveva come foto di presentazione la coppia di sposi flashata frontalmente in esterni al buio.
Vedi tu...

ARARARARARARA
07-01-2011, 18:15
Beh ma scusa, fai un set di foto e vai a casa a passarle nel programmino.
Bene o male la luce è circa la stessa a meno che non hai scattato al tramonto o all'alba e quindi hai variazioni di colore durante lo shooting.
Variazioni di 50K o anche 100K non è che siano tragiche.
Un problema maggiore c'è quando si usano flash misti ad ambiente e bisogna gellare, lì si che ci sta da buttare il sangue se non si ha un foglietto colorato trasparente a disposizione.
Ogni foto ha un pezzetto di bianco o grigio su cui bilanciare e ogni sensore risponde diversamente alla luce.
Io direi che è meglio scattare senza pensieri e fare a casa il lavoro certosino.
Se possiamo recuperare anche uno stop in post non vedo perchè non si possa bilanciare a casa il bianco visto che non c'è nessuna impostazione fisica di mezzo (al contrario dell'esposizione) .

il flash per me è un'oggetto mistico da non usare, non è nel mio stile.
Io faccio servizi fotografici professionali a conferenze (ma non solo, anche lauree, matrimoni cosettine così) e cose del genere, ogni sala ha luci diverse, e faccio 4 foto in una 4 in un'altra etc giro giro giro, alla fine della giornata o delle giornate devo dividere le foto per ogni sala, settare i bilanciamenti e far partire 4-5 batch ognuno con centinaia di foto se invece il wb fosse a posto tutto questo non si verificherebbe perchè prenderei tutte le foto, ne farei un grosso mucchio e applicherei le medesime impostazioni lasciando il wb come settato in macchina, questa cosa mi permetterebbe di non stare li ogni volta che finisce un batch ad avviarne un'altro, mi eviterebbe di creare cartelle su cartelle etc, alla fine del batch le guardo, quelle che non mi convincono le sistemo manualmente (e di solito sono le poche scattate con il flash o che hanno avuto intrusioni di luce diversa o che rappresentano persone particolarmente importanti o che sono venute particolarmente bene e quindi voglio che siano PERFETTE!) ma il grigio mi permetterebbe di abbattere i tempi di post produzione, non è questione di saperla fare, tutto si può fare anche fare un HDR di 5-6 scatti alla medesima esposizione al fine di ridurre i disturbi (tecnica che non so quanti hanno mai sperimentato... dicesi uso creativo delle potenzialità di un programma), però ci sono casi in cui posso perdere tempo e voglio perdere tempo, altri in cui prima finisco e più alta è la mia parcella oraria!

Ma poi se funziona bene lo userei ovunque, per i panorami, per le foto architettoniche, per qualsiasi cosa, è utile anche in vacanza (io in vacanza scatto tantissime foto e poi è sempre una rottura sistemare i colori).