View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
allora
linea tiscali 20mb
fino all'altro giorno con un 2200 opportunamente modificato
non raggiungevo i 1400kb perche' comunque avevo 2 3 disconnessione giornaliere
da 3 giorni col 3500 guadagno -10 sto a 1895 KB stabili (e secondo me potrei incrementare)
la mia domanda e'
possibile che ci sia una cosi' netta differenza tra i 2 router?
il dslam e' un Globespan
io sapevo che comunicava meglio col broadcom
Star trek
18-09-2012, 11:17
Ciao io ho seguito la procedura in prima pagina..scaricato il firmware, flash e poi ho messo sulla pendrive il file immagine..
Hai verificato che l'indirizzo ip della scheda di rete a cui hai collegato il router è nella stessa sottorete? Cioè se l'IP del router è 192.168.0.1 (e devi esserne sicuro) hai controllato che l'indirizzo ip della scheda di rete sia del tipo 192.168.0.xxx. Se non è così potrebbe dare poblemi. Non usare il DHCP.
rizzotti91
18-09-2012, 11:19
Hai verificato che l'indirizzo ip della scheda di rete a cui hai collegato il router è nella stessa sottorete? Cioè se l'IP del router è 192.168.0.1 (e devi esserne sicuro) hai controllato che l'indirizzo ip della scheda di rete sia del tipo 192.168.0.xxx. Se non è così potrebbe dare poblemi. Non usare il DHCP.
Si fanno parte della stessa sottorete... ho pure assegnato l'indirizzo statico.. la pendrive è formattata in FAT32 come scritto in prima pagina ed è ovviamente di marca e perfettamente funzionante..
Parnas72
18-09-2012, 11:42
Se ti sembra di avere fatto tutto correttamente e ancora non funziona, devi entrare in telnet sul router e guardare il log.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280
Star trek
18-09-2012, 11:46
Eh sì alla fine sembra che il log sia necessario. Boh che non sia compatibile la chiavetta con il router.
rizzotti91
18-09-2012, 12:11
Se ti sembra di avere fatto tutto correttamente e ancora non funziona, devi entrare in telnet sul router e guardare il log.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280
Ecco il log:
http://imageshack.us/a/img411/1655/telnetm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/telnetm.jpg/)
alfonsor
18-09-2012, 12:13
Dato che a quanto pare Netgear non ha nessuna intenzione di rivelare la config di uclibc utilizzata nella toolchain
non li ho sotto mano in questo preciso istante, ma nel tar del firmware open source del DGN3500 mi sembra ci siano i sorgenti di uClibc per cui...
Ecco il log:
Scusami ma dalla finestra del Telnet l'indirizzo del router sembra essere 192.168.1.1 e non 192.168.0.1 come dicevi qualche messaggio fa ... forse il problema è li' :D
Star trek
18-09-2012, 12:35
Scusami ma dalla finestra del Telnet l'indirizzo del router sembra essere 192.168.1.1 e non 192.168.0.1 come dicevi qualche messaggio fa ... forse il problema è li' :D
:mc: :D
A meno che non sia un altro apparato...
rizzotti91
18-09-2012, 13:03
Scusami ma dalla finestra del Telnet l'indirizzo del router sembra essere 192.168.1.1 e non 192.168.0.1 come dicevi qualche messaggio fa ... forse il problema è li' :D
No ragazzi ho cambiato l'ip del router..adesso é 192.168.1.1.. sono pure riuscito ad abbassare l'snr..
No ragazzi ho cambiato l'ip del router..adesso é 192.168.1.1.. sono pure riuscito ad abbassare l'snr..
Ottimo, meglio così. Qualche beneficio sulla velocità max?
rizzotti91
18-09-2012, 13:22
Ottimo, meglio così. Qualche beneficio sulla velocità max?
Ci sono riuscito però via telnet, mi sono creato un file bat così me lo fa in automatico quando mi serve... comunque si, enormi benefici, considerando che sono passato da 4500 kbps a 9500... ho sempre dovuto fare così con questa schifo di linea... prima avevo il Netgear DG834GT e con il firmware moddato del DTteam lo si faceva al volo... per capire come fare con questo ci sono stato un po'... :D
Vorrei comunque riuscire ad entrare in modfs, secondo voi il problema qual è?
Star trek
18-09-2012, 13:36
Ci sono riuscito però via telnet, mi sono creato un file bat così me lo fa in automatico quando mi serve... comunque si, enormi benefici, considerando che sono passato da 4500 kbps a 9500... ho sempre dovuto fare così con questa schifo di linea... prima avevo il Netgear DG834GT e con il firmware moddato del DTteam lo si faceva al volo... per capire come fare con questo ci sono stato un po'... :D
Vorrei comunque riuscire ad entrare in modfs, secondo voi il problema qual è?
ma hai una 20 mega?
rizzotti91
18-09-2012, 13:37
ma hai una 20 mega?
No ho la tiscali 10/1..
Star trek
18-09-2012, 14:02
cmq se accedi via telnet significa che la modfs è stata caricata ed è attiva...mi viene da pensare che ci sia qualche altro problema sulla rete? Ma al firmware originale riesci ad accedere o neanche quello?. Se lo hai solo per il pannello della modfs potresti aver un problema ad accedere alla porta 8081?
rizzotti91
18-09-2012, 14:05
cmq se accedi via telnet significa che la modfs è stata caricata ed è attiva...mi viene da pensare che ci sia qualche altro problema sulla rete? Ma al firmware originale riesci ad accedere o neanche quello?. Se lo hai solo per il pannello della modfs potresti aver un problema ad accedere alla porta 8081?
Al firmware originale riesco ad accedere... ma perchè scusate non si può accedere a telnet senza modfs?
bravogt100
18-09-2012, 14:14
ragazzi ho un dgn-2200 devo effettuare queste modifiche.
quindi ricapitolando devo:
1) mettere il Firmware v12.04 (Rev. A) di gnicK79 (prenderlo dal post 5);
2) Scaricare l'ultimo file modfs_image ed estraetelo su una partizione FAT32 di una chiavetta USB o di un hard disk (prenderlo dal post 2);
3) dal post 5 installare i seguenti pacchetti:
wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).
basicinfo-0.2.build132.tar.gz: fixato un bug inserito con la versione precedente (bisogna fare un backup di adslinfo, rimuovere adslinfo, installare il nuovo basicinfo, installare nuovamente il backup di adslinfo)
timezone-0.2.build139.tar.gz: risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10
minidlna-0.2.build196: risolve i problemi di rescan di minidlna
ecco ditemi se è tutto giusto o no?
Ultima cosa leggevo che serve un hub usb per forza per questo firmware 12.04..io non lo ho e quindi non posso fare questa modifica perchè non leggerà la penna usb?
Io ho una stampante hp collegata sulla porta di rete lan del router e mi serve fare questa modifica solo perchè nella mia camera, che è la più lontana dal router, il segnale è bassissimo, perciò vorrei solo aumentare la potenza del segnale.
Grazie ragazzi
bravogt100
18-09-2012, 15:35
ragazzi nessuno mi sa aiutare?
scusate se ho un po' di fretta ma devo assolutamente fare questa operazione stasera :(
grazie in anticipo
con la nuova immagine non devi caricare nessun pacchetto
e' gia tutto compreso
se attacchi solo la penna usb non c'e' bisogno di un hub
per il resto e' tutto giusto
bravogt100
18-09-2012, 16:38
a quale immagine ti riferisci? e dove la trovo? io ho trovato nel secondo post la modfs_image-0.2_beta.zip è questa l'ultima?
ho chiesto per la questione dell'hub usb perchè nel post del firmware qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
c'è scritto:
IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
scusa le domande ma nei primi post non si capisce più nulla... :(
Parnas72
18-09-2012, 16:45
Ecco il log:
Dal log che hai postato sembra che non ci sia nessuna chiavetta USB inserita nel router. Ma da readyshare la vedi montata ?
ma perchè scusate non si può accedere a telnet senza modfs?
Sì, ma solamente se prima hai usato telnetenable.
bravogt100
18-09-2012, 17:29
a quale immagine ti riferisci? e dove la trovo? io ho trovato nel secondo post la modfs_image-0.2_beta.zip è questa l'ultima?
ho chiesto per la questione dell'hub usb perchè nel post del firmware qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
c'è scritto:
IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
scusa le domande ma nei primi post non si capisce più nulla... :(
upppp :cry:
Parnas72
18-09-2012, 18:02
Il link alla build più aggiornata l'ho postato ieri sera, lo trovi nella pagina precedente del thread.
Sul discorso dell'hub mi sembra molto esplicativo il post che hai quotato, cosa non ti è chiaro ?
image sta per immagine
quindi e' giusto quello che hai postato
se lo scompatti dentro ci trovi un file immagine
io ho fatto lavorare il router con solo la chiavetta ed e' sempre andato
bravogt100
18-09-2012, 18:20
si ragazzi ho capito che image sta per immagine, volevo solo capire se per ciò che serve a me la modfs cioè solo aumentare la potenza è per forza necessario l'hub o meno, visto che deve esserci collegato solo la chiavetta con la modfs all'interno?
Parnas72
18-09-2012, 18:37
Non è indispensabile, anche io al momento lo sto usando senza hub.
l'immagine giusta e' la 0.3 non la 2
ma devi leggerti un po di pagine perche' la home non e' aggiornata sul 2200
il link lo ha qualcuno in firma che non ricordo
bravogt100
18-09-2012, 18:52
ok ho fatto, ora voglio un informazione, per avere la massima potenza cosa devo impostare 70mW oppure -70mW?
Attualmente è impostato -1mW
rizzotti91
18-09-2012, 18:52
Ma la pendrive deve essere partizionata?
Parnas72
18-09-2012, 19:05
Scusa, giusto per capirsi: tu hai inserito la pen-drive nel router e poi lo hai rebootato ? Perchè se la inserisci e basta, ovvio che non parte nulla...
@bravogt: 70.
rizzotti91
18-09-2012, 19:16
Scusa, giusto per capirsi: tu hai inserito la pen-drive nel router e poi lo hai rebootato ? Perchè se la inserisci e basta, ovvio che non parte nulla...
@bravogt: 70.
No ovvio che ho rebootato, c'è anche scritto nella guida :)
In ogni caso la prova da easyshare l'ho fatta e la pendrive viene letta... sulla pendrive appena formattata ho solo decompresso il file che mi hai linkato ieri..
Parnas72
18-09-2012, 19:19
Eppure nell'output del fdisk -l non si vede nessun device montato.
Prova a riformattare la pen-drive con il tool dell'HP (USB Format Tool) invece che da Windows, alcuni avevano problemi e hanno risolto così.
bravogt100
18-09-2012, 19:23
ok grazie ragazzi sembra funzionare...l'unico dubbio che mi rimane è perchè era scritto nel post dell'autore del modfs che bisognava usare per forza un hub usb booo!!
rizzotti91
18-09-2012, 19:28
Eppure nell'output del fdisk -l non si vede nessun device montato.
Prova a riformattare la pen-drive con il tool dell'HP (USB Format Tool) invece che da Windows, alcuni avevano problemi e hanno risolto così.
Formatto, metto il file immagine, collego la pendrive, spengo il router, lo riaccendo e dopo 60 secondi provo ad accedere alla pagina 192.168.1.1:8081 come scritto in prima pagina?
rizzotti91
18-09-2012, 19:38
Ok ci sono riuscito, se modifico l'SNR ad ogni riavvio router rimarrà memorizzato?
Per rimuovere la pendrive devo fare Riavvia Router e togliere la pendrive entro 45 secondi?
Star trek
18-09-2012, 21:18
Ci sei riuscito a farlaandare? E quindi cos'era il problema?
rizzotti91
18-09-2012, 21:22
Ci sei riuscito a farlaandare? E quindi cos'era il problema?
Mi è bastato formattare con il tool hp... comunque una cosa (che mi fa anche con il firmware originale): è normale che con Margine di rumore di 7.6 db la connessione si disconnette ogni mezz'ora?
Parnas72
18-09-2012, 21:33
l'unico dubbio che mi rimane è perchè era scritto nel post dell'autore del modfs che bisognava usare per forza un hub usb booo!!
Scusami, ma non c'è scritto che "bisogna usare per forza un hub usb"; c'è scritto che con modfs è consigliato usarlo, ed è anche spiegato che problemi puoi avere se non lo usi.
non li ho sotto mano in questo preciso istante, ma nel tar del firmware open source del DGN3500 mi sembra ci siano i sorgenti di uClibc per cui...
Grazie mille, scarico i sorgenti ... ne avevo provati due o tre della stessa generazione ma andando a casaccio è difficile trovarli ....
Non è stato poi così difficile ricavare la config usata e ricompilare la uclibc, adesso il mio problema comunque è un altro, con ipv6 + i vari daemon necessari + supporto ipv6 in busybox e altri programmi il firmware diventa 10Mb, mi sa che e' troppo grosso, magari il cfe lo flasha ugualmente ma preferisco non rischiare e farlo scendere a 8Mb.
A proposito, per forza la console da telnet fa schifo, uclibc ha le opzioni 'UNIX98PTY_ONLY=y' e 'ASSUME_DEVPTS=y' mentre nel kernel pty98 non è attivo e il fs devpts non c'è ....
La config di uclibc del dgnd3500 è diversa da quella del dgnd3700, parecchio diversa anche perche il 3700 usa la 0.9.29, cmunque grazie :-)
bravogt100
18-09-2012, 22:16
Scusami, ma non c'è scritto che "bisogna usare per forza un hub usb"; c'è scritto che con modfs è consigliato usarlo, ed è anche spiegato che problemi puoi avere se non lo usi.
scusa se lo riporto ma è scritto questo (è italiano :) ):
IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
Star trek
18-09-2012, 22:25
Mi è bastato formattare con il tool hp... comunque una cosa (che mi fa anche con il firmware originale): è normale che con Margine di rumore di 7.6 db la connessione si disconnette ogni mezz'ora?
Strano che con la formattazione di Windows non abbia funzionanto. Il margine di rumore è un po bassino. Quantosei distante dalla centrale? Prova a staccare tuttii telefoni e relativi filtri e vedi se il margine cambia. Controlla anche l'attenuazione della linea. Quanti anni ha l'impianto telefonico? Per i valori della linea mi pare ci fosse un post da qualche parte ma non mi ricordo in che sezione. Prova a dare un occhio su http://www.web-experiments.org/2009/01/06/ladsl-lenta-o-si-disconnette-controlla-la-qualita-del-segnale/
rizzotti91
18-09-2012, 22:29
Strano che con la formattazione di Windows non abbia funzionanto. Il margine di rumore è un po bassino. Quantosei distante dalla centrale? Prova a staccare tuttii telefoni e relativi filtri e vedi se il margine cambia. Controlla anche l'attenuazione della linea. Quanti anni ha l'impianto telefonico? Per i valori della linea mi pare ci fosse un post da qualche parte ma non mi ricordo in che sezione. Prova a dare un occhio su http://www.web-experiments.org/2009/01/06/ladsl-lenta-o-si-disconnette-controlla-la-qualita-del-segnale/
Sarò distante dalla centrale, la prova dei telefoni l'ho fatta tempo fa e non cambia assolutamente nulla, neanche mezzo db... con il Netgear DG834GT ero stabile anche a 3db...
Parnas72
18-09-2012, 22:46
scusa se lo riporto ma è scritto questo (è italiano :) ):Eh, appunto :D
Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB
Quindi, fintanto che tu non vai a fare quelle particolari modifiche sull'interfaccia, modfs funziona tranquillamente anche senza hub.
alfonsor
18-09-2012, 22:46
Non è stato poi così difficile ricavare la config usata e ricompilare la uclibc, adesso il mio problema comunque è un altro, con ipv6 + i vari daemon necessari + supporto ipv6 in busybox e altri programmi il firmware diventa 10Mb, mi sa che e' troppo grosso, magari il cfe lo flasha ugualmente ma preferisco non rischiare e farlo scendere a 8Mb.
Mahh, sto usando un firmware con aggiunti libncurse, terminfo, busybox presa da modfs per vari comandi, l'editor joe e una directory con vari macro pronte all'uso senza alcun problema, anche se a dire il vero uso il dgn3500 come modem per cui non mi interessa molto quanta memoria libera ho ...
alfonsor
18-09-2012, 22:49
Mi è bastato formattare con il tool hp... comunque una cosa (che mi fa anche con il firmware originale): è normale che con Margine di rumore di 7.6 db la connessione si disconnette ogni mezz'ora?
non tanto normale, sono fisso a SNR -30, cioé avendo un profile a 6 sono a 3 e non mi si disconnette mai; ovviamente dipende dalla linea; se però con il dg834 andavi tranquillamente a 3, hai settato qualcosa che non va
il valore 7.6 dove lo ottieni? perché dsl_cpe_control, ovvero adslinfo di modfs, dà solo il valore iniziale, non quello finale
hai per caso settato anche di fare il retrain se cala sotto un certo valore nella pagina di adsl?
Mahh, sto usando un firmware con aggiunti libncurse, terminfo, busybox presa da modfs per vari comandi, l'editor joe e una directory con vari macro pronte all'uso senza alcun problema, anche se a dire il vero uso il dgn3500 come modem per cui non mi interessa molto quanta memoria libera ho ...
Magari sul dgn3500 ha lavorato un cinesino più furbo che ha messo la stessa config sia su uclibc che nel kernel :D :D :D
intendevo dire 10Mb di flash ....
Io volevo rimpiazzare busybox ma mi preoccupa il comando smuxctl aggiunto da broadcom, viene eseguito al boot ma non ho ancora capito tanto bene a cosa serve, c'e' nella busybox di modfs?
Star trek
18-09-2012, 23:12
Sarò distante dalla centrale, la prova dei telefoni l'ho fatta tempo fa e non cambia assolutamente nulla, neanche mezzo db... con il Netgear DG834GT ero stabile anche a 3db...
Io sono a qualche centinaio di metri "cablati" dalla centrtale.Se tu sei di più può essere quello. Incide la distanza e la qualità del doppino e collegamenti. Se l'impianto non è vecchio e non ha condensatori o ferriti sulla linea (devi controllare) allora sarà duretta migliorarlo. Io ne avevo uno e l'ho tolto perchè non serviva più a nulla.
rizzotti91
18-09-2012, 23:14
Io sono a qualche centinaio di metri "cablati" dalla centrtale.Se tu sei di più può essere quello. Incide la distanza e la qualità del doppino e collegamenti. Se l'impianto non è vecchio e non ha condensatori o ferriti sulla linea (devi controllare) allora sarà duretta migliorarlo. Io ne avevo uno e l'ho tolto perchè non serviva più a nulla.
La presa principale è quella dove ho collegato il router, per controllare l'impianto cosa dovrei fare?
bravogt100
19-09-2012, 08:06
Eh, appunto :D
Quindi, fintanto che tu non vai a fare quelle particolari modifiche sull'interfaccia, modfs funziona tranquillamente anche senza hub.
e come faccio io a sapere quali sono le modifiche che non bisogna fare? Perciò questo implica l'uso obbligatorio dell'hub ;)
Ma vabbè ragà ora funziona tranquillamente senza hub ;)
Star trek
19-09-2012, 09:58
La presa principale è quella dove ho collegato il router, per controllare l'impianto cosa dovrei fare?
La presa più vicina è sempre preferibile.Intanto bisogna capire la distanza che hai dalla centrale perchè se hai 3 km è una cosa mentre se ne hai uno a un'altra. Se hai una attenuazione della linea bassa significa che hai della perdita sulla percorrenza del segnale che non significa avere dei problemi. Può anche darsi che sei talmente lontano che la perdita è "fisiologica". Oppure non è tanto la distanza ma hai un problema di isolamento che si può tradurre anche in perdita di segnale. Per questo è importante capire quanto sei relamente distante. Cmq a titolo informativo ho un amico che abita a qualche km dalla centrale e la sua DSL fa schifo. Oltretutto l'ha fatta con teletu quindi fai tu. Le linee sono tutte di telecom quindi non so quanto si possibile spendere meno da provider in affitto. Ma questo è un altro discorso. Quanti anni ha il tuo impianto? e Quanto sei lontano dalla centrale del telefono.
rizzotti91
19-09-2012, 10:33
La presa più vicina è sempre preferibile.Intanto bisogna capire la distanza che hai dalla centrale perchè se hai 3 km è una cosa mentre se ne hai uno a un'altra. Se hai una attenuazione della linea bassa significa che hai della perdita sulla percorrenza del segnale che non significa avere dei problemi. Può anche darsi che sei talmente lontano che la perdita è "fisiologica". Oppure non è tanto la distanza ma hai un problema di isolamento che si può tradurre anche in perdita di segnale. Per questo è importante capire quanto sei relamente distante. Cmq a titolo informativo ho un amico che abita a qualche km dalla centrale e la sua DSL fa schifo. Oltretutto l'ha fatta con teletu quindi fai tu. Le linee sono tutte di telecom quindi non so quanto si possibile spendere meno da provider in affitto. Ma questo è un altro discorso. Quanti anni ha il tuo impianto? e Quanto sei lontano dalla centrale del telefono.
L'impianto non so quanti anni abbia visto che sono in una casa in affitto... per capire la distanza dalla centrale come faccio?
KiNg-Wolf
19-09-2012, 11:13
salve ragazzi, ho scoperto da poco la possibilita di mettere firmware modificati per il mio router dgn2200, io ho una linea abbastanza pessima, questi sono i valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8310 kbps 1072 kbps
Attenuazione linea 42.0 db 18.3 db
Margine di rumore 6.3 db 6.7 db
e considerate che pago per super adsl 10 Mega,quindi è davvero poco.
Adesso vorrei capire, secondo voi ho la possibilità di guadagnare qualcosa?
Ho letto che modificando l'SNR dovrei migliorare, installando la modfs ho settato andando su setup->Tweaks, Min SNR Margin (dB): 3 e Max SNR Margin (dB): a 6, ma non cambia niente. cosa mi consigliate di fare? Collegandomi da telnet a 192.168.0.1(indirizzo del mio ip) rimane il prompt vuoto col cursore che lampeggia, e qualsiasi cosa io scriva non da segnali. Avete consigli?
alfonsor
19-09-2012, 11:15
Magari sul dgn3500 ha lavorato un cinesino più furbo che ha messo la stessa config sia su uclibc che nel kernel :D :D :D
intendevo dire 10Mb di flash ....
Io volevo rimpiazzare busybox ma mi preoccupa il comando smuxctl aggiunto da broadcom, viene eseguito al boot ma non ho ancora capito tanto bene a cosa serve, c'e' nella busybox di modfs?
non ho capito se parli del dgn3500
perché sul dgn3500 smuxctl non c'è da nessuna parte
KiNg-Wolf
19-09-2012, 11:47
salve ragazzi, ho scoperto da poco la possibilita di mettere firmware modificati per il mio router dgn2200, io ho una linea abbastanza pessima, questi sono i valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8310 kbps 1072 kbps
Attenuazione linea 42.0 db 18.3 db
Margine di rumore 6.3 db 6.7 db
e considerate che pago per super adsl 10 Mega,quindi è davvero poco.
Adesso vorrei capire, secondo voi ho la possibilità di guadagnare qualcosa?
Ho letto che modificando l'SNR dovrei migliorare, installando la modfs ho settato andando su setup->Tweaks, Min SNR Margin (dB): 3 e Max SNR Margin (dB): a 6, ma non cambia niente. cosa mi consigliate di fare? Collegandomi da telnet a 192.168.0.1(indirizzo del mio ip) rimane il prompt vuoto col cursore che lampeggia, e qualsiasi cosa io scriva non da segnali. Avete consigli?
ho risolto, dovevo attivare il servizio telnet da modfs
per chi si trovasse nella mia stessa situazione, ho aperto telnet e digitato
adsl configure --snr 20
il risultato lo potete vedere voi stessi.
Rate (Kbps):
10158
1069
SNR Margin (dB):
1.2
6.7
Attenuation (dB):
42.0
19.9
Power (dBm):
19.2
12.1
Interleaving Depth:
64
8
Bitswap:
0
1
Attainable Rate (Kbps):
9332
1069
direi che è un uon miglioramento, digitando come valore 1 arrivavo a 10500 con cadute di connessione, inquesto modo nessuna caduta, almeno da 10 minuti a questa parte, vi farò sapere se ce ne saranno.
grazie a chi ha contribuito alla realizzazione di questo topic.
un ultioma cosa, è possibile modificare l'snr per l'upload aumentando un po anche l'upload?
non ho capito se parli del dgn3500
perché sul dgn3500 smuxctl non c'è da nessuna parte
No parlavo del mio dgnd3700, ce l'ha solo il v1, e non so nemmeno bene se viene usato da qualche parte ... serve per multiplexare il device atm per avere sessioni pppoe multiple. A che serve? collegarsi a piu' provider? Magari qualche provider fa collegare ogni pc con una sessione pppoe, mi sa che in Italia non serve a nulla .... Oltretutto MULTIPLE_PPPOE non è definito nel target e non viene utilizzato ... insomma installano robaccia che non serve a nula a non viene utilizzata.
Ma perchè con tutti i router Netgear dotati di firmware decente ne ho comprato uno con un firmware schifoso fatto dai cinesini di foxconn?:muro: Forse per quello costava così poco :read:
alfonsor
19-09-2012, 12:51
non vorrei fare torto agli autori di modfs in qualsiasi maniera, cancello nel caso
questa è una versione più completa di adslinfo PER DGN3500 con qualche aggiunta (ad esempio mostra lo stato reale del tentativo di connessione adsl e il tempo di connessione), qualche modifica maggiore (come il metodo per ricavare i vari valori) e qualche modifica minore (formattazione del testo)
provatela e ditemi, magari facendo il backup della attuale
http://www.mediafire.com/file/bzh62dokli54u1y/adslinfo.mpkg
Star trek
19-09-2012, 14:00
L'impianto non so quanti anni abbia visto che sono in una casa in affitto... per capire la distanza dalla centrale come faccio?
Sai dov'è la centrale? Da lì calcoli la sitanza stradale perchè lamaggiorparte dei cablaggi seguono le strade. Ma basta un'idea di massima . Oppure non so se lo fa anche il tuo provider. Prova a farti controllare la qualità dell alinea dal servizio clienti.La telecom lo fa. Oppure se sai l'ip della centrale puoi fare un calcolo approssimativo con il ping e un traceroute però il ping è influenzabile daaltri fattori come il routing della linea. Se dovessi farlo io chiderei di verificare la qualità della linea se è possibile e lascerei il discorso dei ping daparte.
rizzotti91
19-09-2012, 18:54
Incredibile, ho aumentato al 200% l'SNR con telnet, ho raggiunto i 12 db e continua a non essere stabile... ma perchè?
Parnas72
19-09-2012, 19:06
Ma tu perdi la portante o perdi la connessione PPP ? Perchè nel secondo caso l'SNR non c'entra a nulla...
Parnas72
19-09-2012, 19:13
e come faccio io a sapere quali sono le modifiche che non bisogna fare? Perciò questo implica l'uso obbligatorio dell'hub ;)Il punto è che la maggior parte della gente configura il router una volta, quando lo installa, e poi non ha più bisogno di modificare niente sul pannello di configurazione. Tant'è che lo sto usando da qualche mese senza hub e non ho problemi di blocchi.
rizzotti91
19-09-2012, 19:21
Ma tu perdi la portante o perdi la connessione PPP ? Perchè nel secondo caso l'SNR non c'entra a nulla...
Io perdo la connessione... con il vecchio DG834GT succedeva nel momento in cui avevo un SNR <3db... con questo router anche se ho 12 db cade la connessione... scusa da cosa dipende allora? Purtroppo non sono molto esperto :(
Star trek
19-09-2012, 20:29
Oddio comincio a pensare che ci sia un problema sul modem però. Perchè l'834 si sa che andava bene e che il 2200 è un pò più schizzinoso, ma così mi sembra troppo. Ho ha un difetto il modem oppure hai dei casini sulla linea. Per il modema un componente difettoso può generare rumore ma più essere anche discontinuo e variabile con il riscaldamento dei componenti stessi. Se hai provato a staccare tutti i filtri e apparati all'impianto e non cambia nulla allora dovresti provare il modem su un'altra linea e vedere come si comporta.
rizzotti91
19-09-2012, 20:50
Oddio comincio a pensare che ci sia un problema sul modem però. Perchè l'834 si sa che andava bene e che il 2200 è un pò più schizzinoso, ma così mi sembra troppo. Ho ha un difetto il modem oppure hai dei casini sulla linea. Per il modema un componente difettoso può generare rumore ma più essere anche discontinuo e variabile con il riscaldamento dei componenti stessi. Se hai provato a staccare tutti i filtri e apparati all'impianto e non cambia nulla allora dovresti provare il modem su un'altra linea e vedere come si comporta.
Guarda l'ultima prova che ho fatto è stata portare l'snr a 300,adesso ho 19 db ed aggancio 4000 kbps e si disconnette comunque..
Parnas72
19-09-2012, 21:09
scusa da cosa dipende allora? Purtroppo non sono molto esperto :(
Ad esempio, incompatibilità tra il chipset del modem e quello del DSLAM in centrale. Per farti un esempio concreto, io ho disconnessioni frequenti sulla mia linea se imposto PPPoE, mentre connessione stabilissima se uso PPPoA.
rizzotti91
19-09-2012, 21:45
Ad esempio, incompatibilità tra il chipset del modem e quello del DSLAM in centrale. Per farti un esempio concreto, io ho disconnessioni frequenti sulla mia linea se imposto PPPoE, mentre connessione stabilissima se uso PPPoA.
Adesso faccio questa prova e vi faccio sapere :)
Star trek
19-09-2012, 22:32
Sulla MODFS io ho scritto " BDCM:0xa1f2" quindi direi Broadcom. Voi cosa avete?
ciao a tutti ho configurato il dgn3500 riportandolo al firmware più stabile che mi apre sia il 28. Vorrei metre modus mi dite quali file devo mettere nella pennina? Sto impazzendo e non ho capito bene. LO utilizzerei con il firmware originale. Mi fate sapere?
Grazie
rizzotti91
20-09-2012, 02:03
Ok test effettuato sono collegato da oltre quattro ore ed ho anche abbassato l'snr arrivando a 3 db, il tutto impostando PPOA :) Grazie mille! :)
Cari mi dite per favore quali file devo mettere sulla pennina con il formware 28 per il modfs?
Grazie mille
Ciao ragazzi, mi chiedevo se sarebbe possibile implementare il Jumbo Frame nel WAG320N? Magari attraverso MODFS!! :sofico:
Parnas72
20-09-2012, 18:43
Il supporto per i jumbo frame è una caratteristica dello switch gigabit, che è un componente hardware a se stante rispetto al SoC del router.
Se non li supporta c'è ben poco da fare.
non vorrei fare torto agli autori di modfs in qualsiasi maniera, cancello nel caso
questa è una versione più completa di adslinfo PER DGN3500 con qualche aggiunta (ad esempio mostra lo stato reale del tentativo di connessione adsl e il tempo di connessione), qualche modifica maggiore (come il metodo per ricavare i vari valori) e qualche modifica minore (formattazione del testo)
provatela e ditemi, magari facendo il backup della attuale
http://www.mediafire.com/file/oo5ime5wb2bbnjg/adlsinfo.mpkg
Ciao questo pacchetto e' un update di quello modfs alla fine?
Puoi fare qualche screen della nuova schermata?
alfonsor
20-09-2012, 20:59
mahhh ok
http://oi45.tinypic.com/2echgft.jpg
mahhh ok
http://oi45.tinypic.com/2echgft.jpg
Ok grazie, appena istallato dopo aver rimosso il pacchetto precedente con relativo backup precauzionale :)
Per il momento tutto ok ed effettivamente le informazioni sono maggiormente dettagliate.
Complimenti :fagiano:
ps: ma quando nel post sopra hai detto "il metodo per ricavare i veri valori" a cosa ti riferivi?
alfonsor
20-09-2012, 21:35
no ho scritto "vari" non "veri" :)
semplicemente c'è un metodo differente per ricavare i valori mostrati; ho provato e mi sembra più veloce così;
no ho scritto "vari" non "veri" :)
semplicemente c'è un metodo differente per ricavare i valori mostrati; ho provato e mi sembra più veloce così;
Si scusa ho sbagliato a scrivere, ho una domanda.
Ma l'snr in download non si potrebbe mettere il valore veritiero, ovvero si verifica se c'è stato il comando per abbassare il margine ed in base al valore dato si tolgono i db.
Ad esempio io ho margine 7db e dato -30 come comando che sarebbero 3db.
Non si potrebbe in quella schermata di info mediante la relativa pagina .php sottrarre quei db facendo un. 7-3 per aver un valore più veritiero?
Se non li supporta c'è ben poco da fare.
Grazie per la risposta ... pazienza. :cry:
alfonsor
21-09-2012, 11:09
Ma l'snr in download non si potrebbe mettere il valore veritiero, ovvero si verifica se c'è stato il comando per abbassare il margine ed in base al valore dato si tolgono i db.
Prova questo:
http://www.mediafire.com/file/bzh62dokli54u1y/adslinfo.mpkg
Prova questo:
http://www.mediafire.com/file/bzh62dokli54u1y/adslinfo.mpkg
Ora è perfetto grazie gran lavoro :D
http://i47.tinypic.com/qx3qf6.png
dmann9999
21-09-2012, 23:41
Prova questo:
http://www.mediafire.com/file/bzh62dokli54u1y/adslinfo.mpkg
ottimo lavoro, grazie! :ave:
@gnommo parnas 72
Hi.
If you know how to turn 2200 to annex M
from CLI (Telnet).
Thank you very much.
Parnas72
23-09-2012, 14:54
Hi,
"adslctl start --mod m --up" should do the trick (DGN2200 V1), as long as the Broadcom chipset supports this Annex mode. I don't know about the DGN2200 V3.
rizzotti91
23-09-2012, 15:21
Ragazzi se andassimo noi in un forum americano non ci sogneremmo mai di scrivere in Italiano... dobbiamo necessariamente conoscere la lingua, perchè invece loro vengono qui e dobbiamo rispondere in inglese? :O
Scusate lo sfogo :asd:
Hi,
"adslctl start --mod m --up" should do the trick (DGN2200 V1), as long as the Broadcom chipset supports this Annex mode. I don't know about the DGN2200 V3.
Thank you.
Ragazzi se andassimo noi in un forum americano non ci sogneremmo mai di scrivere in Italiano... dobbiamo necessariamente conoscere la lingua, perchè invece loro vengono qui e dobbiamo rispondere in inglese? :O
Scusate lo sfogo :asd:
My friend im Greek not American.
Sorry but dont speak Italian.
Ragazzi se andassimo noi in un forum americano non ci sogneremmo mai di scrivere in Italiano... dobbiamo necessariamente conoscere la lingua, perchè invece loro vengono qui e dobbiamo rispondere in inglese? :O
Scusate lo sfogo :asd:
Perché noi siamo più bravi :D
By(t)e
Ragazzi se andassimo noi in un forum americano non ci sogneremmo mai di scrivere in Italiano... dobbiamo necessariamente conoscere la lingua, perchè invece loro vengono qui e dobbiamo rispondere in inglese? :O
Scusate lo sfogo :asd:
Beh, ora tornatene al tuo posto. Hai sparato una minchiata grande come una casa e un senso di inciviltà a dir poco osceno.
rizzotti91
24-09-2012, 13:15
Beh, ora tornatene al tuo posto. Hai sparato una minchiata grande come una casa e un senso di inciviltà a dir poco osceno.
Che grandissima esagerazione, perchè mai è una minchiata? Tu vai in un forum americano e pretendi di parlare in italiano? In quel caso sei tu il poco rispettoso... stai "entrando" a casa di altri e pretendi di parlare la tua lingua?
mentapiperita74
24-09-2012, 14:25
My friend im Greek not American.
Sorry but dont speak Italian.
Perchè:
Italiani - greci, una faccia una razza :) (per chi ha visto "mediterraneo")
rizzotti91
24-09-2012, 14:28
Perchè:
Italiani - greci, una faccia una razza :) (per chi ha visto "mediterraneo")
Perchè, pensate sia un discorso razziale? :rolleyes:
Per inciso: adoro l'inglese, soltanto che quando vado in un forum inglese o americano che sia, mi sforzo di parlare nella loro lingua..
Perchè, pensate sia un discorso razziale? :rolleyes:
Per inciso: adoro l'inglese, soltanto che quando vado in un forum inglese o americano che sia, mi sforzo di parlare nella loro lingua..
Beh, sei fortunato.
Se uno non sa l'italiano che fa? O usa una lingua "universale" come l'inglese o usa Google Translate. Io preferisco la prima...
Il problema, semmai, è che qualcun'altro capisca il mio inglese :mc:
By(t)e
If you dont know English,Dont respond.
Parnas 72 answered my question.
Dont understand the problem.
gnommo answered too...
(If you want something from Greek forum in English
Im sure someone help you).
ho appena installato modfs e funziona.
ho provato ad avviare il servizio printer, collegata stampante all'hub, installata stampante di rete su win7 ma la stampa non va assolutamente..
ho fatto vari riavvii di router, attacca-stacca usb stampante ma niente...
consigli? ho letto nelle pagine passate che il servizio printer sarebbe stato aggiornato.. sul mio modfs pare essere ancora una versione vecchia e non visualizza i dati della stampante collegata. è disponibile un aggiornamento?
l'hub è usb2 cinese ma alimentatore decente, la stampante è hp laserjet p1005
grazie per modfs! se riesco pure a far andare la stampante in rete vi pago da bere! :D
E pensare che ero qua come possessore di un DGN2200 che perde la connessione a casaccio, sperando che con modfs la cosa migliori... invece mi tocca mettere il cappellino da moderatore.
Ragazzi se andassimo noi in un forum americano non ci sogneremmo mai di scrivere in Italiano... dobbiamo necessariamente conoscere la lingua, perchè invece loro vengono qui e dobbiamo rispondere in inglese? :O
Scusate lo sfogo :asd:
Lo sfogo aveva poca ragione di esistere. La regola è sempre "chiedere è lecito, rispondere è cortesia". Sono certo che tra persone cortesi si cerca di fare il possibile per venirsi incontro, quindi se zwara avesse conosciuto l'italiano scritto a livello sufficiente da farsi capire, avrebbe usato quello.
Altrimenti sappiamo benissimo che l'italiano non è conosciuto nel mondo quanto inglese, francese o spagnolo, quindi, ripeto, non vedo ragioni per uno "sfogo".
Beh, ora tornatene al tuo posto. Hai sparato una minchiata grande come una casa e un senso di inciviltà a dir poco osceno.
Non è modo di far notare gli errori o di esprimere il proprio disaccordo.
If you dont know English,Dont respond.
Parnas 72 answered my question.
Dont understand the problem.
gnommo answered too...
(If you want something from Greek forum in English
Im sure someone help you).
I hope we can leave this misunderstanding behind and return on the topic.
By the way, welcome on HWUpgrade.
-----------------
Arrivando al mio problema, e spero perdonerete l'ignoranza totale nell'argomento, nel caso il problema di disconnessione "ad muzzum" si continuasse a presentare, cosa devo verificare?
rizzotti91
25-09-2012, 19:03
Il mio si disconnetteva ogni 10 minuti ed ho quindi cambiato il protocollo da PPoE a PPoA ed ho risolto totalmente, prova così ;)
PS mi scuso ancora per le cose che ho detto, effettivamente erano dette con un tono un po' scherzoso, anche se da scherzare c'era ben poco.
Parnas72
25-09-2012, 19:50
Arrivando al mio problema, e spero perdonerete l'ignoranza totale nell'argomento, nel caso il problema di disconnessione "ad muzzum" si continuasse a presentare, cosa devo verificare?
Dipende se è un problema di perdita di portante (e quindi di linea) o di instabilità della connessione PPP. Comincia a postare le statistiche della linea (portante, attenuazione e SNR, sotto Router Status --> Show Statistics).
Tieni anche presente che, se l'hai appena comprato, probabilmente il tuo è un DGN2200 V3, e quindi al momento modfs non vi gira (se hai postato qui presumo che tu sia interessato al firmware mod).
Highlander88
25-09-2012, 20:45
Ragazzi ho una domanda, per condividere un hard disk col DGN2200 è necessario Modfs? Senza il firmware è possibile accedere dal disco anche fuori dalla rete di casa? Grazie
Parnas72
25-09-2012, 21:32
Il readyshare è un funzionalità nativa, non serve modfs.
Highlander88
25-09-2012, 21:37
Perfetto. E funziona anche fuori dalla rete di casa? Volevo ascoltare la musica dal disco condiviso su Readyshare con il mio cellulare Android e sull'iPad. È fattibile?
rizzotti91
25-09-2012, 21:37
Il readyshare è un funzionalità nativa, non serve modfs.
Mentre per la stampante è obbligatorio, vero?
Highlander88
25-09-2012, 21:51
Si per la stampante mi sembra di si
Highlander88
26-09-2012, 19:14
Questo router deve sempre farmi incazzare... Mi sono messo a smanettare provando a collegare una pen drive alla porta USB. Ok funziona tutto, provo a vedere i file dall'iPad: che bello va tutto! cambio il nome all'unità di condivisione e la cartella condivisa passa da shared a non shared e andando su modifica non succede niente, non si possono aggiungere, rimuovere e eliminare le cartelle condivise. Ah e inoltre se inserisco una pen drive e faccio la rimozione sicura, una volta rimossa tocca riavviare il router per fargliela rileggere...Che si fa?
Ho un dubbio, ma se metto un'altro dgn3500 e inserisco la pennetta con modfs devo rilanciare l'istallazione per usarlo o parte direttamente come succede col router attuale?
alfonsor
27-09-2012, 10:19
se metti la pennetta in un altro dgn3500, anche con il firmware per modfs, non si avvia nulla, devi lanciare modfs_installer.cgi
Questo router deve sempre farmi incazzare... Mi sono messo a smanettare provando a collegare una pen drive alla porta USB. Ok funziona tutto, provo a vedere i file dall'iPad: che bello va tutto! cambio il nome all'unità di condivisione e la cartella condivisa passa da shared a non shared e andando su modifica non succede niente, non si possono aggiungere, rimuovere e eliminare le cartelle condivise. Ah e inoltre se inserisco una pen drive e faccio la rimozione sicura, una volta rimossa tocca riavviare il router per fargliela rileggere...Che si fa?
Ciao.
Controlla se il tuo browser ha una sorta di blocco pop-up attivo "et simila", poiché in genere è questa causa del problema che descrivi.
Disattivalo!
Quando apporti cambiamenti alla configurazione ReadyShare, non dimenticare di applicare le modifiche con un click sul relativo bottone... altrimenti non avrai effetti istantanei.
Inoltre, per divertirti a configurare ReadyShare assicurati di avere a bordo del router la versione del firmware 12.04 o superiore, altrimenti rischierai malfunzioamenti a causa di un'approssimativa, nonchè incompleta, implementazione di ReadyShare da parte di Netgear nel DGN2200v1 (su altri router non lo so, perché non ho avuto modo di provare).
Infine, occhio a non aggirare, o trascurare, la modalità assistita durante la rimozione multipla dei dispositivi (leggere il relativo post e sezione in merito a questo discorso).
Highlander88
27-09-2012, 19:55
Ciao.
Controlla se il tuo browser ha una sorta di blocco pop-up attivo "et simila", poiché in genere è questa causa del problema che descrivi.
Disattivalo!
Quando apporti cambiamenti alla configurazione ReadyShare, non dimenticare di applicare le modifiche con un click sul relativo bottone... altrimenti non avrai effetti istantanei.
Inoltre, per divertirti a configurare ReadyShare assicurati di avere a bordo del router la versione del firmware 12.04 o superiore, altrimenti rischierai malfunzioamenti a causa di un'approssimativa, nonchè incompleta, implementazione di ReadyShare da parte di Netgear nel DGN2200v1 (su altri router non lo so, perché non ho avuto modo di provare).
Infine, occhio a non aggirare, o trascurare, la modalità assistita durante la rimozione multipla dei dispositivi (leggere il relativo post e sezione in merito a questo discorso).
Innanzitutto grazie per la risposta, appena posso proverò. Però non ho capito una cosa in prima pagina le istruzioni di installazione sono riferite a un firmware più vecchio, sono comunque valide se metto il 12.04 rev A?
nagash76
27-09-2012, 21:34
Salve a tutti sono un nuovo utente .
Intanto volevo farvi i complimenti, ottimo forum, discussioni interessantissime ,gente preparata.Finito il preambolo vi espongo il mio problema,spero sia la sez giusta,Ho acquistato da tre giorni un router-modem Netgear dgn 2200v3,ho voluto smanettare dal primo giorno d'acquisto e volevo installargli il firmware Modfs ,quindi ho scaricato sia(mod.image.bin) immagine che ho inserito su una flash usb formattata in fat32 con windows che il firmware vero e proprio, (in verita' sono due file ,l'altro file non so cosa sia)indicato sulla guida postata :Modfs su DGN2200...., che ha estensione .chk.....Ora......seguendo la guida passo passo il router non mi consente di installare il firmware,in pratica mi dice che e' un file sbagliato,ho provato anche a rinominarlo con estensione.img ma niente, qualcuno di voi ha avuto di questi problemi?sapete qualcosa in merito?vi ringrazio anticipatamente
Parnas72
27-09-2012, 22:19
Non puoi farlo, modfs è disponibile solo per il DGN2200 V1. Per il V3... arriverà. Per ora c'è il firmware di Gnommo che aggiunge alcuni tweak al firmware standard.
nagash76
28-09-2012, 07:35
Non puoi farlo, modfs è disponibile solo per il DGN2200 V1. Per il V3... arriverà. Per ora c'è il firmware di Gnommo che aggiunge alcuni tweak al firmware standard.Grazie tante,,,, :) avevo avuto questo dubbio, c'é 'qualche discussione a proposito che voi sappiate???
Lucapp72
28-09-2012, 20:08
Appena ho preso il Dgn 2200 oramai più di un anno fa ho installato la vostra modfs e devo dire che mi è di gran aiuto per la condivisione di video in DLNA volevo comunque chieder se il pacchetto dlna poteva ulteriormente aggiornato, in quanto l'ultima versione minidlna-0.2.build196 risolve si i problemi di Rescan ma mi sembra poco reattivo rispetto alla prima versione, un esempio ho un hard disk esterno collegato alla porta usb del modem con cui condivido in dlna foto e video il pacchetto iniziale ha si dei problemi di rescan che la seconda versione non ha ma quest'ultima mi sembra molto più lenta, ad esempio i video con la prima versione li posso scorrere fino al punto desiderato mentre nella seconda li posso solo fermare senza poterli scorrere...:help:
Grazie in anticipo per le vostre evenutali risposte...
gurucuccu
29-09-2012, 07:32
Salve a tutti mi chiamo gurucuccu ed è con molto interesse che seguo le vostre guide e consigli visto soprattutto l'alto grado di competenze che molti di Voi posseggono.
Come da titolo negli ultimi giorni mi è imposssibile modificare il parametro SNR sia con MODFS che con PUTTY. Il tutto ha funzionato perfettamente fino ad agosto.
Ho un profilo adsl 20 mega di tiscali e modificando l'snr con MODFS riuscivo ad abbassare il valore fino a 6 dB con guadagno di portante di un paio di mega e avevo connessioni stabili anche con 3.5 dB. La portante in downstream con tali valori di snr si assestava sui 12000 Kbps e l'upstream sui 970 Kbps.
Da qualche tempo non riesco più ad ottenere valori diversi da quelli qui sotto indicati ne aumentando e ne diminuendo il valore "Target SNR Margin (%)" presente nella pagina di configurazione "Adsl Settings" di MODFS:
Status:Link upProtocol:ADSL2+DSLAM
Vendor Id:GSPN:0x0010
RATE
Downstream (Kbps):10239
Upstream (kbps): 931
SNR Margin (dB)
Downstream 8.5
Upstream 7.5
ATTENUATION (dB): down 36.0 up 16.5
POWER (dBm):down 1.5 up 10.6
Interleaving Depth: down 64 up 4
Bitswap:down 31 up 54
Attainable Rate (Kbps): Down 13396 UP1004
Potrei ricevere aiuto ed aindividuare la causa di questa specie di blocco che non mi consente più di apportare modifiche????!!!!
Ringrazio tutti per l'aiuto!!!!;)
random566
29-09-2012, 10:30
Potrei ricevere aiuto ed aindividuare la causa di questa specie di blocco che non mi consente più di apportare modifiche????!!!!
Ringrazio tutti per l'aiuto!!!!;)
secondo me, con molta probabilità, è il gestore che ti ha bloccato il profilo a 10 mega.
in questo caso, quando è stata raggiunta la massima velocità della portante prevista dal profilo (nel tuo caso 10240 kb/s) qualunque variazione in diminuzione del target snr non ha alcun effetto.
per verificare questo puoi fare la prova opposta, ad esempio portando il target snr al 200%.
se la portante agganciata diminuisce significa che la variazione del target snr funziona perfettamente.
gurucuccu
29-09-2012, 17:33
secondo me, con molta probabilità, è il gestore che ti ha bloccato il profilo a 10 mega.
in questo caso, quando è stata raggiunta la massima velocità della portante prevista dal profilo (nel tuo caso 10240 kb/s) qualunque variazione in diminuzione del target snr non ha alcun effetto.
per verificare questo puoi fare la prova opposta, ad esempio portando il target snr al 200%.
se la portante agganciata diminuisce significa che la variazione del target snr funziona perfettamente.
In effetti da test effettuato aumentando il target dell' SNR la portante che aggancio è più bassa e si assesta sugli 8000Kb/s con conseguente aumento di snr a circa 12 db.
CHE FARE ??? Contattare tiscali per un aumento di banda??
antocarmeci
29-09-2012, 19:16
Ragazzi Buonasera vi spiego la mia situazione , da circa 1 mese aggancio sempre la stessa portante , ecco i valori
http://i.imgur.com/PbPBA.png
praticamente l'snr del download a 7 è troppo basso, perchè durante la giornata soprattutto sabato e domenica ho ripetute cadute di connessione e l'snr si abbassa anche a 3.
Ho provato a settare l'snr a 200 da Modfs ma non cambia nulla , aggancia sempre quei valori sia in downstream che in upstream :(
Sapete aiutarmi ? vorrei risolvere soprattutto perchè giocando online a Fifa13 avrei parecchi problemi con le cadute di linea.
Ragazzi Buonasera vi spiego la mia situazione , da circa 1 mese aggancio sempre la stessa portante , ecco i valori
http://i.imgur.com/PbPBA.png
praticamente l'snr del download a 7 è troppo basso, perchè durante la giornata soprattutto sabato e domenica ho ripetute cadute di connessione e l'snr si abbassa anche a 3.
Ho provato a settare l'snr a 200 da Modfs ma non cambia nulla , aggancia sempre quei valori sia in downstream che in upstream :(
Sapete aiutarmi ? vorrei risolvere soprattutto perchè giocando online a Fifa13 avrei parecchi problemi con le cadute di linea.
Bella antò :asd: da come vedo hai un profilo 4M
Allora con quella linea sei distantissimo dalla centrale, oltre 3 km, quindi la portante agganciata è giusta.
Per variare il margine di rumore ti basta dare il comando che hai detto, anche se non vedi variare il predetto dovresti vedere la portante abbassarsi, quello è il sintomo che il settaggio è avvenuto con successo.
antocarmeci
29-09-2012, 21:41
ciao Mirco , ripeto anche settando l'snr a 200 ho sempre gli stessi valori di portante e snr , non cambiano mai mi aggancia sempre la stessa linea.
ciao Mirco , ripeto anche settando l'snr a 200 ho sempre gli stessi valori di portante e snr , non cambiano mai mi aggancia sempre la stessa linea.
A questo punto penso che tu possa avere impostato un profilo che non sia rate adaptive, ma un 4M bloccata, anche se mi sembra molto strano.
Dovresti provare a sentire il 187 per chiedere lumi, il rischio però è quello di un'ulteriore downgrade a 2M appena vedo il tuo margine di rumore risicato :muro:
antocarmeci
29-09-2012, 22:09
Già ho provato a chiamare il 187 e mi misero la 2 mb come hai detto tu , poi dopo tante chiamate sono riuscito a ritornare alla 4 mb.
La cosa assurda e che prima dell'estate andava straperfetto , avevo una 5 mb settata con modfs con dnb sempre stabile sul 10 e non mi cadeva mai , poi non so cosa hanno combinato mi son ritrovato problemi che ancora oggi non riesco a risolvere al 100%.
Già ho provato a chiamare il 187 e mi misero la 2 mb come hai detto tu , poi dopo tante chiamate sono riuscito a ritornare alla 4 mb.
La cosa assurda e che prima dell'estate andava straperfetto , avevo una 5 mb settata con modfs con dnb sempre stabile sul 10 e non mi cadeva mai , poi non so cosa hanno combinato mi son ritrovato problemi che ancora oggi non riesco a risolvere al 100%.
Possono essere disturbi dovuti ad altre linee, io proverei anche a controllare l'impianto di casa portando il router sulla prima presa di casa vedendo che stats fornisce
DeerHunter
30-09-2012, 01:08
here are files for btpd (a very lightweight bittorrent client)
btpd (http://bandaancha.eu/store/vukits/btpd)
btcli (http://bandaancha.eu/store/vukits/btcli)
btinfo (http://bandaancha.eu/store/vukits/btinfo)
btpd and btcli must me invoked defining HOME by hand .
for example
#!/bin/sh
mkdir /tmp/btpd_home
HOME="/tmp/btpd_home" btpd -p 9955 --bw-in 120 --bw-out 30 --max-peers 40 --empty-start
and to control btpd, use btcli
HOME="/tmp/btpd_home" btcli
I was trying to get the web interface working.... and the binaries should be more user friendly.. but one need perl and the other python... Since Transmission is already working well .. I will not bother. and I am out of time...
Ciao,
ho fatto la mod ieri sera in un DGN2200 V1.
mi potreste dare una mano ad abbassare la portante?
HO provato a modificare Snr min da 2 a 90, ma fino a 14 non cambia niente, oltre diventa instabile.(sempre 8mb).
Snr MAx..non ho capito cosa varia.
Cambiando router ho visto variare la portante, quindi non penso sia un profilo bloccato.
Il mio problema è che ho latency che varia continuamente 80/400/200/1600/100/2000ma.. ho un jitter anche di 1400....non sta stabile neanche 1 secondo...quindi volevo probare portando la portante a 4mb..se migliorava.
PEr adesso ho impostato SNR min 10 e max 90...qualcuno può dirmi come variarli per abbassare la portante?grazie mille..:confused:
Downstream Upstream
Rate (Kbps):8127 639
SNR Margin (dB):11.5 23.0
Attenuation (dB):17.0 12.2
Power (dBm):19.9 10.3
Interleaving Depth:648
Bitswap:26410
Attainable Rate (Kbps):92721139
gurucuccu
30-09-2012, 10:03
In effetti da test effettuato aumentando il target dell' SNR la portante che aggancio è più bassa e si assesta sugli 8000Kb/s con conseguente aumento di snr a circa 12 db.
CHE FARE ??? Contattare tiscali per un aumento di banda??
Risolto! Ho chiamato e mi hanno rimesso il profilo a 20 mega....ora l'snr lo ho portato a 5 db e per tutta la notte non ho mai avuto disconnessioni . La portante che aggancio è di circa 12000 kbps e da speed test raggiungo 10800 kbps.
Grazie mille per l'aiuto !!!!!!!!
]Fl3gI4s[
30-09-2012, 10:18
possessore del dgn3500
se nonn sbaglio ho la 242 unofficial messa tempo fà (come posso verificare?) pero' noto ogni tanto delle disconnessioni se apro modfs nella schermata principale alla voce router uptime, io lascio sempre il router acceso ma ogni tanto trovo il contatore che segna 2 o 3 giorni, controllando anche nell'interfaccia del firmware originale trovo le stesse ore di utilizzo, quindi o si riavvia il router o perde la portante...
prima la connessione era sempre perfetta senza tovvare nessun parametro. se non riavviavo io facevo anche 1000 ore e piu'
ci sono delle verifiche che posso fare o metto la versione official
Fl3gI4s[;38209617']possessore del dgn3500
se nonn sbaglio ho la 242 unofficial messa tempo fà (come posso verificare?) pero' noto ogni tanto delle disconnessioni se apro modfs nella schermata principale alla voce router uptime, io lascio sempre il router acceso ma ogni tanto trovo il contatore che segna 2 o 3 giorni, controllando anche nell'interfaccia del firmware originale trovo le stesse ore di utilizzo, quindi o si riavvia il router o perde la portante...
prima la connessione era sempre perfetta senza tovvare nessun parametro. se non riavviavo io facevo anche 1000 ore e piu'
ci sono delle verifiche che posso fare o metto la versione official
Ciao.
Ti accorgi che hai la unofficial rispetto all'originale per il fatto che, trascorse le prime 24 ore, il carico CPU continua a visualizzare correttamente le percentuali di utilizzo del processore... o proprio per il fatto che visualizzi coerentemente l'uptime.
Ad ogni modo, questo tuo problema non è imputabile al fatto che tu abbia la unofficial di modfs piuttosto che un'altra.
Quella versione unofficial apporta piccole correzioni che non hanno niente a che vedere con la sezione ADSL settings.
Per dirtene una, io con quella build lì arrivo a 15 giorni di uptime (sempre se la tensione di rete lo permette e non va via la corrente :D)
gurucuccu
30-09-2012, 16:31
Ciao,
ho fatto la mod ieri sera in un DGN2200 V1.
mi potreste dare una mano ad abbassare la portante?
HO provato a modificare Snr min da 2 a 90, ma fino a 14 non cambia niente, oltre diventa instabile.(sempre 8mb).
Snr MAx..non ho capito cosa varia.
Cambiando router ho visto variare la portante, quindi non penso sia un profilo bloccato.
Il mio problema è che ho latency che varia continuamente 80/400/200/1600/100/2000ma.. ho un jitter anche di 1400....non sta stabile neanche 1 secondo...quindi volevo probare portando la portante a 4mb..se migliorava.
PEr adesso ho impostato SNR min 10 e max 90...qualcuno può dirmi come variarli per abbassare la portante?grazie mille..:confused:
Downstream Upstream
Rate (Kbps):8127 639
SNR Margin (dB):11.5 23.0
Attenuation (dB):17.0 12.2
Power (dBm):19.9 10.3
Interleaving Depth:648
Bitswap:26410
Attainable Rate (Kbps):92721139
Vedendo i tuoi valori non capisco perchè vuoi abbasare la portante anzi...
Cmq per agganciare una portante più bassa devi:
1) Disabilitare il minimo e il massimo SNR margin alla voce retrain scrit. Oppure lo lasci abilitato e inserisci 3(minimo) e 100 (massimo) cosi come è impostato di default. Questa funzione serve a far lavorare la linea all'interno di un intervallo quindi l'SNR rimarrà sempre tra 3dB(minimo) e 100dB (massimo).
2) Settare un valore inferiore a 100 alla voce "target SNR margin" e poi cliccare su "save e retrain". La linea si disconnetterà per poi riconnettersi con un livello di snr maggiore e dunque una portante inferiore. Al diminuire di questo parametro avrai una riduzione dellla portante.
**non hai specificato che profilo hai se a 10, 16 o 20Mega !!
Vedendo i tuoi valori non capisco perchè vuoi abbasare la portante anzi...
Cmq per agganciare una portante più bassa devi:
1) Disabilitare il minimo e il massimo SNR margin alla voce retrain scrit. Oppure lo lasci abilitato e inserisci 3(minimo) e 100 (massimo) cosi come è impostato di default. Questa funzione serve a far lavorare la linea all'interno di un intervallo quindi l'SNR rimarrà sempre tra 3dB(minimo) e 100dB (massimo).
2) Settare un valore inferiore a 100 alla voce "target SNR margin" e poi cliccare su "save e retrain". La linea si disconnetterà per poi riconnettersi con un livello di snr maggiore e dunque una portante inferiore. Al diminuire di questo parametro avrai una riduzione dellla portante.
**non hai specificato che profilo hai se a 10, 16 o 20Mega !!
Grazie mille per l'aiuto, provo subito :P !!
Ho Absolute di libero infostrada...penso sia 8mb...(Non sono collegato direttamente, mi gestisce telecom.. tipo una WS.)
Voglio provare ad abbassare la portante xche anche se scarico a 6mb..ho un ping che varia TANTISSIMO:
Tipo se fo ping www.google.it mi da :
100/260/96/680/400. e spesso vo anche sui 1800 MS O_O..magari poi subito dopo 100ms...
Vedendo i tuoi valori non capisco perchè vuoi abbasare la portante anzi...
Cmq per agganciare una portante più bassa devi:
1) Disabilitare il minimo e il massimo SNR margin alla voce retrain scrit. Oppure lo lasci abilitato e inserisci 3(minimo) e 100 (massimo) cosi come è impostato di default. Questa funzione serve a far lavorare la linea all'interno di un intervallo quindi l'SNR rimarrà sempre tra 3dB(minimo) e 100dB (massimo).
2) Settare un valore inferiore a 100 alla voce "target SNR margin" e poi cliccare su "save e retrain". La linea si disconnetterà per poi riconnettersi con un livello di snr maggiore e dunque una portante inferiore. Al diminuire di questo parametro avrai una riduzione dellla portante.
**non hai specificato che profilo hai se a 10, 16 o 20Mega !!
Ho provato ad impostare Snr margin dal minimo a 300%..ma non cambia mai... sempre 8mb...rimane :doh: ...
Pppoe/a ..... LLC/VC non penso cambiano nulla...?quindi mbho... avrò un profilo bloccato :confused:
]Fl3gI4s[
30-09-2012, 20:33
Ciao.
Ti accorgi che hai la unofficial rispetto all'originale per il fatto che, trascorse le prime 24 ore, il carico CPU continua a visualizzare correttamente le percentuali di utilizzo del processore... o proprio per il fatto che visualizzi coerentemente l'uptime.
Ad ogni modo, questo tuo problema non è imputabile al fatto che tu abbia la unofficial di modfs piuttosto che un'altra.
Quella versione unofficial apporta piccole correzioni che non hanno niente a che vedere con la sezione ADSL settings.
Per dirtene una, io con quella build lì arrivo a 15 giorni di uptime (sempre se la tensione di rete lo permette e non va via la corrente :D)
ho capito, quindi le mie rare disconnessioni non dipendono dalla unofficial..
cosa intendi con " il carico CPU continua a visualizzare correttamente le percentuali di utilizzo del processore."
io ora vedo questo e se provo a fare un refresh della pagina quei valori cambiano, sicuramente ho la unofficial anche perchè ho letto i miei vecchi post :)
last minute last 5 minutes last 15 minutes
44% 39% 33%
gurucuccu
30-09-2012, 21:42
Ho provato ad impostare Snr margin dal minimo a 300%..ma non cambia mai... sempre 8mb...rimane :doh: ...
Pppoe/a ..... LLC/VC non penso cambiano nulla...?quindi mbho... avrò un profilo bloccato :confused:
No, se il profilo fosse bloccato non potresti guadagnare banda, ma certamente puoi ridurla.
Prova ad inserire 150.
Posta il tuo settaggio che tieni su MODFS e cerchiamo di vedere se è tutto ok.
Fl3gI4s[;38209617']possessore del dgn3500
se nonn sbaglio ho la 242 unofficial messa tempo fà (come posso verificare?) pero' noto ogni tanto delle disconnessioni se apro modfs nella schermata principale alla voce router uptime, io lascio sempre il router acceso ma ogni tanto trovo il contatore che segna 2 o 3 giorni, controllando anche nell'interfaccia del firmware originale trovo le stesse ore di utilizzo, quindi o si riavvia il router o perde la portante...
prima la connessione era sempre perfetta senza tovvare nessun parametro. se non riavviavo io facevo anche 1000 ore e piu'
ci sono delle verifiche che posso fare o metto la versione official
Diverse pagine dietro Gnommo parlava di riavvii del router causati da un problema del chip wifi, di fatto quando si collegavano determinate periferiche con una data cifratura si creava questo riavvio.
Prova a cercare nel topic .
No, se il profilo fosse bloccato non potresti guadagnare banda, ma certamente puoi ridurla.
Prova ad inserire 150.
Posta il tuo settaggio che tieni su MODFS e cerchiamo di vedere se è tutto ok.
No, se il profilo è fisso, è fisso. Al limite, cade la portante, ma la velocità resta quella a prescindere dai parametri. Sennò sarebbe rate adaptive :)
Non mi risultano però esserci profili fixed a 8Mega...ora controllo.
EDIT: ricordavo bene. Gli unici fixed sono 640k, 1.2M, 2M e 4M.
By(t)e
No, se il profilo fosse bloccato non potresti guadagnare banda, ma certamente puoi ridurla.
Prova ad inserire 150.
Posta il tuo settaggio che tieni su MODFS e cerchiamo di vedere se è tutto ok.
SETUP MAIN:
Modulation: tutti spuntati tranne re-adsl2/2+
Bitswap: YES
Seamless Rate Adaption (SRA): NO
Target SNR Margin (%): 150%... ma sono arrivaot a 300%.
PPPoE Status: Enabled
Enable PPPoE Relay: NO
Enable PPPoE Modem: NO
TWEAKS
REtrain script: enabled
Min SNR Margin (dB):10
Max SNR Margin (dB):90
Ping IP: non ho messo nulla.
il resto tutto senza spunte.
Service
Main
SOLo CRON RUNNING
Penso possa bastare?
GRAZIE MILLE ANCORA SONO MESI CHE CI BATTO LA TESTA:muro:
Marco.lin0
01-10-2012, 20:35
ragazzi ho messo questa mod sul mio negear dgn2200 per abbassare l'snr..
e fin qui funziona tutto.ultimamente pero quando riavvio il modem non mi funziona piu (la linea c'è,ma non ci si riescie a connettere)
togliendo l'usb poi funziona a parametri default.
cosa posso fare?
possono essere gli aggiornamenti alla mod da mettere?non li ho messi perchè non ben capito quali ci andavano su :confused:
help
Arghh ho comprato il 2200 per due amici che hanno problemi di potenza di segnale e scopro ora che esiste una versione V3 non gestita :cry:
Esiste una possibilità di estensione di modfs alla V3?
Grazie
Parnas72
01-10-2012, 22:26
Il firmware di Gnommo per il V3 gestisce sia il tweak per il margine di rumore che le modifiche sulla potenza del wi-fi. Lo trovi nel thread ufficiale del V3.
candychicco
03-10-2012, 00:43
ragazzi scusate l'intrusione. io ho il modfs 0.4 per il netgear dgn2200. volevo sapere (visto che il mio problema snr è dell'upload della 20 mega che mi scende sotto a 6db), se oltre a quello del downstream posso settare anche l'snr dell'upstream.
ho queste disconnessioni che purtroppo non riesco a placare non potendo alzare l' snr dell'upstream e mi seccava chiamare infostrada.. ho già fatto una fatica a farmi alzare la portante che volevano tenermi a 10mega con un upload da fame
grazie a tutti ^^
ragazzi scusate l'intrusione. io ho il modfs 0.4 per il netgear dgn2200. volevo sapere (visto che il mio problema snr è dell'upload della 20 mega che mi scende sotto a 6db), se oltre a quello del downstream posso settare anche l'snr dell'upstream.
ho queste disconnessioni che purtroppo non riesco a placare non potendo alzare l' snr dell'upstream e mi seccava chiamare infostrada.. ho già fatto una fatica a farmi alzare la portante che volevano tenermi a 10mega con un upload da fame
grazie a tutti ^^
No l'snr in upstream non è settabile
qualè l'ultima versione per il wag320n?
esiste un pacchetto per implementare i grafici di utilizzo della banda??
grazie
candychicco
03-10-2012, 13:05
No l'snr in upstream non è settabile
grazie Mirco!
Ho rimesso modfs (su dgn3500) dopo tanto tempo e vedo piacevolmente un bel progresso. Ci sono molte più info. In particolare mi chiedevo, awg26 sta per il doppino da 0.4mm e awg24 da 0.6mm?
gurucuccu
04-10-2012, 09:21
SETUP MAIN:
Modulation: tutti spuntati tranne re-adsl2/2+
Bitswap: YES
Seamless Rate Adaption (SRA): NO
Target SNR Margin (%): 150%... ma sono arrivaot a 300%.
PPPoE Status: Enabled
Enable PPPoE Relay: NO
Enable PPPoE Modem: NO
TWEAKS
REtrain script: enabled
Min SNR Margin (dB):10
Max SNR Margin (dB):90
Ping IP: non ho messo nulla.
il resto tutto senza spunte.
Service
Main
SOLo CRON RUNNING
Penso possa bastare?
GRAZIE MILLE ANCORA SONO MESI CHE CI BATTO LA TESTA:muro:
allora cominciamo:
1) Adsl Custom Settings deve essere abilitato
2) Seamless Rate Adaption (SRA): si
3) PPPoE Status: Disabled
4) Retrain script: Disabled
Il resto non qui sopra menzionato può rimanere come è impostato.
Dopo aver fatto quello che ti ho scritto qui sopra devi iniziare a variare il Target SNR margin (%).
Prima di tutto lo metti al 100 % e poi clicchi su SAVE & RETRAIN. Dopo clicchi sulla voce "STATUS" e quindi su "ADSL INFO": attendi che il router si riconnette e ti segni i valori di rate(Kbps) ed SNR margin (dB) che vedrai apparire.
Fatto ciò ritorni alla pagina "ADSL SETTINGS" ed inizi con incrementi di 10 alla volta ad aumentare il valore del "Target SNR Margin (%)", clicchi su "SAVE & RETRAIN e rifai il controllo per vedere se ci sono variazioni nei valori dei parametri rate (Kbps) ed SNR margin (dB). Mi raccomando devi salire cosi: la prima volta scrivi 110% e controlli, la seconda volta 120% e controlli. Se come avevo premesso, hai correttamente seguito la guida sull'installazione di MODFS tutto deve funzionare e quindi ad ogni aumento del target SNR (%) deve per forza di cose corrispondere un incremento di SNR Margin (dB) e un decremento della portante Rate (Kbps). Ovviamente vale il discorso inverso, ad ogni riduzione del target SNR corrisponde un aumento della portante e una riduzione di SNR margin (dB).
Sulle linee ad 8 mega non esiste il profilo fisso anche perchè non è conveniente rischiare che ad un degrado corrispondano cadute di linea. Con il sistema adattivo se si verificasse un degrado del segnale si ridurrebbe automaticamente la portante ma non ci sarebbero interruzione del servizio adsl erogato dal proprio gestore. Questo sia per garantire al cliente sempre il servizio e sia per avere meno rotture di scatole per le aziende fornitrici del servizio adsl.
Fammi sapere perchè in caso non ottieni risultati secondo me devi eseguire nuovamente la procedura per aggiornare i servizi contenuti in MODFS
gurucuccu
04-10-2012, 09:26
No, se il profilo è fisso, è fisso. Al limite, cade la portante, ma la velocità resta quella a prescindere dai parametri. Sennò sarebbe rate adaptive :)
Non mi risultano però esserci profili fixed a 8Mega...ora controllo.
EDIT: ricordavo bene. Gli unici fixed sono 640k, 1.2M, 2M e 4M.
By(t)e
Se il profilo fosse fisso, ad ogni riduzione del Target snr non succederebbe nulla. In pratica anche portandolo a zero aggancieresti sempre la stessa portante con lo stesso valore di SNR. Tecnicamente MODFS non avrebbe effett:cry: o
Vi spiego il mio problema.
Ho un netgear dgn3500, la connessione va benissimo tutto il giorno, ma si sconnette verso le 22:00.
Ipotizzo che sia dovuto a un calo dell'snr.
Mi interessa prima alzarlo e poi fare in modo che non scenda sotto i 6db che sono i valori che ho la mattina/pomeriggio.
Ho impostato i valori nel modo che vedete nello screen, ma non so cosa mettere su ping ip.
http://s11.postimage.org/f17pmrotf/modfs.jpg
gurucuccu
04-10-2012, 13:39
Vi spiego il mio problema.
Ho un netgear dgn3500, la connessione va benissimo tutto il giorno, ma si sconnette verso le 22:00.
Ipotizzo che sia dovuto a un calo dell'snr.
Mi interessa prima alzarlo e poi fare in modo che non scenda sotto i 6db che sono i valori che ho la mattina/pomeriggio.
Ho impostato i valori nel modo che vedete nello screen, ma non so cosa mettere su ping ip.
http://s11.postimage.org/f17pmrotf/modfs.jpg
Guarda... io non ho il dgn3500 ma se vuoi stare sui 6 dB dovresti togliere 60 e mettere 6. per quanto riguarda l 'ip metti pure quelli di google non è essenziale per la tua problematica.
Avresti fatto meglio ad inserire anche la schermata con i valori dell'adsl che hai con la configurazione postata in allegato. Almeno potremmo capire se i valori di snr sono al limite per una disconnessione oppure ci sono altri problemi....
Guarda... io non ho il dgn3500 ma se vuoi stare sui 6 dB dovresti togliere 60 e mettere 6. per quanto riguarda l 'ip metti pure quelli di google non è essenziale per la tua problematica.
Avresti fatto meglio ad inserire anche la schermata con i valori dell'adsl che hai con la configurazione postata in allegato. Almeno potremmo capire se i valori di snr sono al limite per una disconnessione oppure ci sono altri problemi....
Si, scusami hai ragione.
Metto sotto le due schermate. Naturalmente ora va tutto okay. Il problema è la sera. Posto comunque i valori attuali visto che non ho screen per la sera.
Comunque non noto differenza nel snr. Se disabilito le tue impostazioni che ho cambiato oppure soltanto lo script, i valori sono uguali. Non sembra funzionare.
http://s13.postimage.org/ttj3ddfyf/image.jpg http://s14.postimage.org/q5muh1mdt/image.png
Ho letto in un pò di 3d relativi a modfs che tempo fa qualcuno aveva già provato ad estirpare acos_nat dal kernel e utilizzare netfilter standard di linux. La cosa andava per le lunghe e dopo un paio di pagine ho pensato bene di fare il pigro e chiedere :ciapet: :
Dunque se ho capito bene acos_init, acos_service e httpd non funzionano più, e va bhe tanto fanno cagare, ma il kernel e netfilter si riesce a farle funzionare? Anche io sto smanettando (lentamente) sul 2.6.21.5 ma del DGND3700v1 che ha dei sorgenti poco diversi dal DGND2200 e non mi dispiacerebbe estirpare quella porcata.
Comunque sistemo ancora un paio di cosette (anche IRL) e poi mi metto li' a vedere di portare il più possibile di modfs, anche perchè non ha senso rifare lavoro già fatto !!!
gurucuccu
04-10-2012, 15:19
Si, scusami hai ragione.
Metto sotto le due schermate. Naturalmente ora va tutto okay. Il problema è la sera. Posto comunque i valori attuali visto che non ho screen per la sera.
Comunque non noto differenza nel snr. Se disabilito le tue impostazioni che ho cambiato oppure soltanto lo script, i valori sono uguali. Non sembra funzionare.
http://s13.postimage.org/ttj3ddfyf/image.jpg http://s14.postimage.org/q5muh1mdt/image.png
scusa, una domanda.....quale è il parametro che utilizzi per aumentare o diminuire la velocità della portante?
random566
04-10-2012, 15:23
scusa, una domanda.....quale è il parametro che utilizzi per aumentare o diminuire la velocità della portante?
sul dgn3500 la variazione è fatta con i valori da -50 a 50, ogni unità corrisponde a 0,1 dB di variazione del target.
in pratica si può variare da + a - 5 dB
gurucuccu
04-10-2012, 15:30
sul dgn3500 la variazione è fatta con i valori da -50 a 50, ogni unità corrisponde a 0,1 dB di variazione del target.
in pratica si può variare da + a - 5 dB
Si infatti lo stavo leggendo ora.....
se anziche 50 metti un valore inferiore riscontri un aumento della portante?
Si infatti lo stavo leggendo ora.....
se anziche 50 metti un valore inferiore riscontri un aumento della portante?
Ho messo 30, ma il valore non cambia.
Perchè?
Altra domanda: io dopo aver cambiato i settaggi, spengo e riaccendo il router. E' necessario farlo giusto ? (in ogni caso ho controllato i valori anche prima di riavviare ma non cambia nulla uguale)
Lo script snr segue lo stesso sistema di valori del margin, cioè se voglio un snr stabile a 6db devo scrivere sullo spazietto "60" ?
Matte_487
04-10-2012, 18:52
Ciao a tutti! Sono possessore di un Lynksis WAG320N configurato con Tiscali.
Il Modem in questione svolge il semplice compito di mettere in rete tra loro 2 Pc, 1 portatile ed un NAS con eventuale accesso remoto usando il servizio DNS.
Per far tutto ciò, dovrei reimpostare i vari parametri usando il firmware modificato?
Avrei dei miglioramenti significativi sulla rete?
Non mi esalta moltissimo il fatto di dover tenere sempre usata la porta USB perché condivido una stampante ma se ne vale la pena la condividerei con gli altri computer attraverso il NAS.
Vorrei sapere inoltre se con questo firmware modificato le prestazioni della mia connessione possono aumentare oppure non portano alcun beneficio.
Grazie mille!
Matteo
Sto facendo delle prove visto che la sera mi ha dato problemi la connessione.
Snr margin:
Se metto a -50 non va.
Se metto "stop" su adsl service quindi è come se lo mettessi a zero, non va.
Se metto a 50 va e mi da 6.1 di margine.
Questo tenendo disabilitato il retrain script.
A 50 con retrain script a 50 va uguale con margine 6.
In upload invece il margine è costante a 13 quando va.
Ho inoltre perso 3mb di banda. Ecco sotto le differenza tra stasera e oggi pomeriggio.
Aggiungo che la linea mattina/pomeriggio funziona anche senza il modfs. In questo momento se lo tolgo non trova la portante.
Pomeriggio
http://s8.postimage.org/tgn5gl02d/image.jpg http://s8.postimage.org/z7dbub82d/image.png
Sera (adesso)
http://s8.postimage.org/8xs9bim51/image.jpg http://s8.postimage.org/w1sq43pg5/image.jpg
dove trovo i pacchetti da installare sul wag320n???
gurucuccu
04-10-2012, 20:15
Ho messo 30, ma il valore non cambia.
Perchè?
Altra domanda: io dopo aver cambiato i settaggi, spengo e riaccendo il router. E' necessario farlo giusto ? (in ogni caso ho controllato i valori anche prima di riavviare ma non cambia nulla uguale)
no non devi spegnerlo , ma devi cliccare su "retrain" (in basso accanto a save). in tal modo il router si disconnette per poi riconnettersi con le impostazioni che gli hai dato. io almeno sul dgn 2200 ho questa voce. Praticamente devi salvare le nuove impostazioni e poi farlo riavvivare, ma sempre da modfs!!!!
Lo "script snr" segue lo stesso sistema di valori del margin, cioè se voglio un snr stabile a 6db devo scrivere sullo spazietto "60" ?.
Non ho capito bene quello che hai scritto cmq quel valore indica il minimo valore espresso in dB che vuoi ottenere. In pratica pur variando il Noise Margine Delta con valori inferiori a 50 (volendo quindi aumentare la banda con conseguente riduzione del SNR Margin), impostando lo script snr ad un valore fisso (tipo 8 db), il router aggancierà la portante che corrisponde a quel valore e continuerà nel tentativo di connettersi fin tanto che otterrà dal DSLAM quei valori i valori. Nel tuo caso devi ASSOLUTAMENTE DISABILITARLA altrimenti non si capisce niente
gurucuccu
04-10-2012, 20:17
dove trovo i pacchetti da installare sul wag320n???
nella prima pagina di questa discussione:read:
nella prima pagina di questa discussione:read:
sono questi http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/???
sto cercando il bandwidth monitor per il wag320n ma non lo trovo...
gurucuccu
04-10-2012, 20:35
Sto facendo delle prove visto che la sera mi ha dato problemi la connessione.
Snr margin:
Se metto a -50 non va.
Se metto "stop" su adsl service quindi è come se lo mettessi a zero, non va.
Se metto a 50 va e mi da 6.1 di margine.
Questo tenendo disabilitato il retrain script.
A 50 con retrain script a 50 va uguale con margine 6.
In upload invece il margine è costante a 13 quando va.
Ho inoltre perso 3mb di banda. Ecco sotto le differenza tra stasera e oggi pomeriggio.
Aggiungo che la linea mattina/pomeriggio funziona anche senza il modfs. In questo momento se lo tolgo non trova la portante.
Pomeriggio
http://s8.postimage.org/tgn5gl02d/image.jpg http://s8.postimage.org/z7dbub82d/image.png
Sera (adesso)
http://s8.postimage.org/8xs9bim51/image.jpg http://s8.postimage.org/w1sq43pg5/image.jpg
Apparte che hai perso 3.6 mega, devi togliere la spunta a "retrain script" perchè se ora ti disconnetti al prossimo riavvio il router cercherà di aggangciarsi con 50 dB di SNR e questo è impossibile. Se ci fai caso il tuo valore snr normalmente si attesta sui 6 dB. DEVI TOGLIERE LA SPUNTA E NON METTERLA PIU
Apparte che hai perso 3.6 mega, devi togliere la spunta a "retrain script" perchè se ora ti disconnetti al prossimo riavvio il router cercherà di aggangciarsi con 50 dB di SNR e questo è impossibile. Se ci fai caso il tuo valore snr normalmente si attesta sui 6 dB. DEVI TOGLIERE LA SPUNTA E NON METTERLA PIU
Ho tolto il retain scritp, ma lascio il margine a 50 visto che se lo tolgo mi si disconnette istant. Speriamo che regga tutta la sera.
gurucuccu
04-10-2012, 21:28
Ho tolto il retain scritp, ma lascio il margine a 50 visto che se lo tolgo mi si disconnette istant. Speriamo che regga tutta la sera.
Secondo me se anzichè 50 metti 0 riagganci la stessa portante. mettendo 0 non fai altro che accettare automaticamente i parametri di defsault impostati dal tuo provider.... piuttosto che gestore hai?
allora cominciamo:
1) Adsl Custom Settings deve essere abilitato
2) Seamless Rate Adaption (SRA): si
3) PPPoE Status: Disabled
4) Retrain script: Disabled
Il resto non qui sopra menzionato può rimanere come è impostato.
Dopo aver fatto quello che ti ho scritto qui sopra devi iniziare a variare il Target SNR margin (%).
Prima di tutto lo metti al 100 % e poi clicchi su SAVE & RETRAIN. Dopo clicchi sulla voce "STATUS" e quindi su "ADSL INFO": attendi che il router si riconnette e ti segni i valori di rate(Kbps) ed SNR margin (dB) che vedrai apparire.
Fatto ciò ritorni alla pagina "ADSL SETTINGS" ed inizi con incrementi di 10 alla volta ad aumentare il valore del "Target SNR Margin (%)", clicchi su "SAVE & RETRAIN e rifai il controllo per vedere se ci sono variazioni nei valori dei parametri rate (Kbps) ed SNR margin (dB). Mi raccomando devi salire cosi: la prima volta scrivi 110% e controlli, la seconda volta 120% e controlli. Se come avevo premesso, hai correttamente seguito la guida sull'installazione di MODFS tutto deve funzionare e quindi ad ogni aumento del target SNR (%) deve per forza di cose corrispondere un incremento di SNR Margin (dB) e un decremento della portante Rate (Kbps). Ovviamente vale il discorso inverso, ad ogni riduzione del target SNR corrisponde un aumento della portante e una riduzione di SNR margin (dB).
Sulle linee ad 8 mega non esiste il profilo fisso anche perchè non è conveniente rischiare che ad un degrado corrispondano cadute di linea. Con il sistema adattivo se si verificasse un degrado del segnale si ridurrebbe automaticamente la portante ma non ci sarebbero interruzione del servizio adsl erogato dal proprio gestore. Questo sia per garantire al cliente sempre il servizio e sia per avere meno rotture di scatole per le aziende fornitrici del servizio adsl.
Fammi sapere perchè in caso non ottieni risultati secondo me devi eseguire nuovamente la procedura per aggiornare i servizi contenuti in MODFS
Graie mille per il tempo dedicatomi!!
Ho provato tutto, ma niente....restano bloccati :muro:
:confused: ....avrò installato male la MOD.?...ma sembra tutto OK....:confused:
http://i47.tinypic.com/4npdi.jpg
gurucuccu
04-10-2012, 21:57
Graie mille per il tempo dedicatomi!!
Ho provato tutto, ma niente....restano bloccati :muro:
:confused: ....avrò installato male la MOD.?...ma sembra tutto OK....:confused:
http://i47.tinypic.com/4npdi.jpg
Cmq il ping cosi alto non dipende dalla tua banda i tuoi valori sono buoni.
Spero vivamente che hai installato i pacchetti presenti nella guida nella prima pagina e che puoi scaricare da li. Soprattutto il nuovo pacchetto adslsettings come indicato nella guida va sostituito. ti riporto quello presente in prima pagina leggi qui:
Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release
Le istruzioni per l'aggiornamento si trovano nel primo post di questa discussione.
Specifici per DGN2200v1:
•Firmware v12.04 (Rev. A) di gnicK79 - click here to download - last update: 30/04/2012
•Firmware 12.03 di gnicK79: basato su 1.0.0.36
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79
Per quanti avessero avuto problemi seri con l'attuale versione del firmware moddato del DGN2200, io metto a disposizione la versione che ho assemblato.
Changes & fixes:
◦Corretto un problema di stabilità generale che provocava blocchi e crash all'interfaccia principale quando il router operava in PPPoE
◦Possibilità di selezionare fra 4 driver ADSL (Accedere al router da Telnet e digitare "adsldrv" - help built-in)
- p.s.: per il driver versione 026 evitare di settare la modalità 0(auto), altrimenti il modem non si allinea al riavvio; specificare il parametro della modulazione preferita.
- p.p.s: si ricorda... il settaggio esplicito della modalità ADSL da comando ha priorità inferiore rispetto alle impostazioni ADSL in Modfs qualora queste ultime risultassero abilitate.
•Firmware 11.04: basato sul nuovo 1.0.0.36
•adslsettings-0.3.build195.tar.gz (solo per firmware 11.04): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04
•tweaks-0.2.build197.tar.gz (solo per firmware 11.04): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04
•Firmware 11.01: risolve il problema che portava al possibile reset delle impostazioni del firmware
•adslsettings-0.2.build139.tar.gz (solo per firmware 11.01): risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10
•wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).
•basicinfo-0.2.build132.tar.gz: fixato un bug inserito con la versione precedente (bisogna fare un backup di adslinfo, rimuovere adslinfo, installare il nuovo basicinfo, installare nuovamente il backup di adslinfo)
•timezone-0.2.build139.tar.gz: risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10
•minidlna-0.2.build196: risolve i problemi di rescan di minidlna
Secondo me se anzichè 50 metti 0 riagganci la stessa portante. mettendo 0 non fai altro che accettare automaticamente i parametri di defsault impostati dal tuo provider.... piuttosto che gestore hai?
Se metto 0 non riesce a collegarsi. Così sta andando bene. Sto giocando a COD4 a 60ms anche se la linea non è stabile come la mattina/pomeriggio, ma gioco tranquillo.
Ho infostrada
gurucuccu
04-10-2012, 22:18
Se metto 0 non riesce a collegarsi. Così sta andando bene. Sto giocando a COD4 a 60ms anche se la linea non è stabile come la mattina/pomeriggio, ma gioco tranquillo.
Ho infostrada
se cosi è vuol dire che il traffico di zona è molto alto. Cmq alla fine abbiamo capito che modfs funziona. il fatto è che mettendo a 0 il valore non ti riallinei rimanendo disconnesso. questo non dovrebbe avvenire perche con valore 0 modfs non influisce in niente. Se non avessi MODF saresti senza linea ... chiama infostrada e senti che ti dicono
se cosi è vuol dire che il traffico di zona è molto alto. Cmq alla fine abbiamo capito che modfs funziona. il fatto è che mettendo a 0 il valore non ti riallinei rimanendo disconnesso. questo non dovrebbe avvenire perche con valore 0 modfs non influisce in niente. Se non avessi MODF saresti senza linea ... chiama infostrada e senti che ti dicono
La linea ha tenuto tutto ieri sera ed è crashata per le 23.57 non connettendosi più con alcuna configurazione (ho giocato dalle 22 a 23.57 a cod4 molto bene).
Appena ho tempo la contatto, ma devo aspettare che la linea sia giù. Anche se parlare con loro è come parlare con un muro. :muro:
In ogni caso, il modfs funziona, perché ho provato questa mattina a mettere -50 e non si collega, ma se lo lascio a 0 o a 50 si.
Quello che non capisco è perché non c'è alcuna differenza nel snr margin in adsl info quando cambio da 0 a 50 e viceversa.
random566
05-10-2012, 10:39
Quello che non capisco è perché non c'è alcuna differenza nel snr margin in adsl info quando cambio da 0 a 50 e viceversa.
è normale per il dgn3500, a differenza dei router basati su broadcom, variando il target snr il margine di rumore visualizzato non è quello reale, ma rimane sempre quello previsto dal provider.
ad esempio, se hai impostato 50 nel campo "noise margin delta", il valore snr visualizzato sarà sempre quello previsto dal provider (per infostrada di solito 6 dB), ma quello relae sarà 6+5 = 11.
quello che invece devi notare è una diminuzione della portante se hai inserito valori senza - o un aumento se hai inserito valori con il -.
mi sembra che qualche psgina indietro c'è stato un utente che ha postato un pacchetto di adslinfo da sostituire a quello originale per avere la visualizzazione reale del margine di rumore
il router non fa miracoli..
se la linea è messa male..è messa male.
ma a che release siamo per l'immagine del modfs?
io sono alla build 247 ...ne sono uscite altre?
sono questi http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/???
sto cercando il bandwidth monitor per il wag320n ma non lo trovo...
help
il router non fa miracoli..
se la linea è messa male..è messa male.
ma a che release siamo per l'immagine del modfs?
io sono alla build 247 ...ne sono uscite altre?
Si ne sono uscite altre e sono uscite anche dei pacchetti adsl aggiornati, però devi cercare nelle ultime pagine perchè la 1° pagina non è aggiornata da un pò di tempo
random566
05-10-2012, 13:13
Si ne sono uscite altre e sono uscite anche dei pacchetti adsl aggiornati, però devi cercare nelle ultime pagine perchè la 1° pagina non è aggiornata da un pò di tempo
la 247 dovrebbe essere l'ultima, però per chi ha il 2200 credo convenga usare la 242 unofficial di gnick79, poichè sulla 247 esiste ancora un piccolo bug sull'interfaccia web che causa la errata visualizzazione di alcuni parametri
gurucuccu
05-10-2012, 13:17
è normale per il dgn3500, a differenza dei router basati su broadcom, variando il target snr il margine di rumore visualizzato non è quello reale, ma rimane sempre quello previsto dal provider.
ad esempio, se hai impostato 50 nel campo "noise margin delta", il valore snr visualizzato sarà sempre quello previsto dal provider (per infostrada di solito 6 dB), ma quello relae sarà 6+5 = 11.
quello che invece devi notare è una diminuzione della portante se hai inserito valori senza - o un aumento se hai inserito valori con il -.
mi sembra che qualche psgina indietro c'è stato un utente che ha postato un pacchetto di adslinfo da sostituire a quello originale per avere la visualizzazione reale del margine di rumore
Infatti.... anche se non ho il DGN3500 avevo capito che ci fosse un problema di "pacchetti" non installati correttamente. Sarebbe più semplice prima di chiedere aiuto, leggere attentamente i post e seguire le procedure con calma. La fretta porta sempre a perdere tempo:doh:
gurucuccu
05-10-2012, 13:22
la 247 dovrebbe essere l'ultima, però per chi ha il 2200 credo convenga usare la 242 unofficial di gnick79, poichè sulla 247 esiste ancora un piccolo bug sull'interfaccia web che causa la errata visualizzazione di alcuni parametri
scusa random potresti dirmi se lo sai in quale pagina cercare??
Grazie
random566
05-10-2012, 13:27
scusa random potresti dirmi se lo sai in quale pagina cercare??
Grazie
il problema è che non lo so proprio...
la 247 l'ho trovata su facebook, la 242 unofficial è stata pubblicata circa un paio di mesi fa e dovresti trovare il link nella firma di gnick79, assieme al firmware modificato per il 2200.
io spero risolvano un pò di magagne.
quando viene rinegoziato l'ip senza riavviare il router non binda i servizi sull'ip nuovo con il risultato che tutto sembra bloccato.
oltre al fatto che il modulo openvpn fa schiantare il router ..e non permette di pingare tutta la lan.
Ma quindi il retrain script ha un'utilità reale o no ?
Cmq il ping cosi alto non dipende dalla tua banda i tuoi valori sono buoni.
Spero vivamente che hai installato i pacchetti presenti nella guida nella prima pagina e che puoi scaricare da li. Soprattutto il nuovo pacchetto adslsettings come indicato nella guida va sostituito. ti riporto quello presente in prima pagina leggi qui:
Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release
Le istruzioni per l'aggiornamento si trovano nel primo post di questa discussione.
Specifici per DGN2200v1:
•Firmware v12.04 (Rev. A) di gnicK79 - click here to download - last update: 30/04/2012
•Firmware 12.03 di gnicK79: basato su 1.0.0.36
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79
Per quanti avessero avuto problemi seri con l'attuale versione del firmware moddato del DGN2200, io metto a disposizione la versione che ho assemblato.
Changes & fixes:
◦Corretto un problema di stabilità generale che provocava blocchi e crash all'interfaccia principale quando il router operava in PPPoE
◦Possibilità di selezionare fra 4 driver ADSL (Accedere al router da Telnet e digitare "adsldrv" - help built-in)
- p.s.: per il driver versione 026 evitare di settare la modalità 0(auto), altrimenti il modem non si allinea al riavvio; specificare il parametro della modulazione preferita.
- p.p.s: si ricorda... il settaggio esplicito della modalità ADSL da comando ha priorità inferiore rispetto alle impostazioni ADSL in Modfs qualora queste ultime risultassero abilitate.
•Firmware 11.04: basato sul nuovo 1.0.0.36
•adslsettings-0.3.build195.tar.gz (solo per firmware 11.04): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04
•tweaks-0.2.build197.tar.gz (solo per firmware 11.04): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04
•Firmware 11.01: risolve il problema che portava al possibile reset delle impostazioni del firmware
•adslsettings-0.2.build139.tar.gz (solo per firmware 11.01): risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10
•wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).
•basicinfo-0.2.build132.tar.gz: fixato un bug inserito con la versione precedente (bisogna fare un backup di adslinfo, rimuovere adslinfo, installare il nuovo basicinfo, installare nuovamente il backup di adslinfo)
•timezone-0.2.build139.tar.gz: risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10
•minidlna-0.2.build196: risolve i problemi di rescan di minidlna
Perdonami tanto...in effetti avevo la versione più vecchia nella USB.:doh:
HO riprovato e funziona al 100%;) .
Ovviamente non risolvo il problema del ping... varia da 80 a 2000...in continuazione......., ma almeno mi sono divertito.
GRAZIE 10000 :)
nessun suggerimento sul dgn2200 con stampante collegata che non viene rilevata? aggiornamenti per il servizio printer?
Highlander88
06-10-2012, 00:26
L'hai collegata con un Hub autoalimentato?
L'hai collegata con un Hub autoalimentato?
si, infatti ho letto che se l'alimentazione non fosse sufficiente il bus usb verrebbe resettato direttamente dal router ogni tot tempo, e modfs andrebbe in crach. ma questo non succede.
esiste un aggiornamento al pacchetto-servizio printer che comunichi se la stampante è collegata? leggevo che era previsto un aggiornamento ma non trovo..
gurucuccu
06-10-2012, 06:58
Perdonami tanto...in effetti avevo la versione più vecchia nella USB.:doh:
HO riprovato e funziona al 100%;) .
Ovviamente non risolvo il problema del ping... varia da 80 a 2000...in continuazione......., ma almeno mi sono divertito.
GRAZIE 10000 :)
Facci sapere che valori ottirni con la riduzione del snr!!
Nabeshin
06-10-2012, 12:10
ciao ragazzi per sbaglio ho rimosso il pacchetto minidlna... qualcuno ha il pkg da installare?
poi un'altra domanda il mio dgn3500 frequentemente mi disconette dal wifi per riconnettersi dopo pochi secondi... c' è qualche modifica o pacchetto da lanciare per ovviare al problema?
grazie
Ho un problema con Modfs, da ieri non mi funzionava più così ho tolto la pennetta dall'hub dietro al router firomattata col tool hp in fat 32 e rimessi i seguenti file dentro:
mod_image
modfs_boot
modfs_installer.cgi
tar
Rimessa nell'hub e lanciando con http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
mi dà sempre
404 Not Found File not found. :muro:
Ho provato anche con un'altra penna usb e stesso problema.
Consigli?
Mim sono letto le faq e alcune pagine ma 272 sono un pò troppe.. c'è modo di far funzionare il 2200 con un dynamic dns diverso da dyndns che è pagamento ?? Avrei l'esigenze di raggiungerlo dall'esterno...
Parnas72
08-10-2012, 01:14
Solo con modfs e installando sulla chiavetta software di terze parti (che ti devi compilare/procurare). Non c'è un pacchetto già fatto.
Comunque dyndns non è per forza a pagamento: sei obbligato solo a fare il trial, poi se decidi di tenere la versione free non addebitano nulla sulla carta di credito.
Matte_487
08-10-2012, 09:11
Ciao a tutti! Sono possessore di un Lynksis WAG320N configurato con Tiscali.
Il Modem in questione svolge il semplice compito di mettere in rete tra loro 2 Pc, 1 portatile ed un NAS con eventuale accesso remoto usando il servizio DNS.
Per far tutto ciò, dovrei reimpostare i vari parametri usando il firmware modificato?
Avrei dei miglioramenti significativi sulla rete?
Non mi esalta moltissimo il fatto di dover tenere sempre usata la porta USB perché condivido una stampante ma se ne vale la pena la condividerei con gli altri computer attraverso il NAS.
Vorrei sapere inoltre se con questo firmware modificato le prestazioni della mia connessione possono aumentare oppure non portano alcun beneficio.
Grazie mille!
Matteo
:)
Parnas72
08-10-2012, 21:57
Non conoscendo le caratteristiche della tua linea mi è alquanto difficile dire se puoi avere dei miglioramenti. :D
Se vuoi posta le statistiche della linea, e ci diamo un'occhiata.
Quanto al resto, hai forse frainteso l'utilità di modfs: serve per aggiungere nuove funzionalità al router, non per ottimizzare le prestazioni della tua LAN.
Ho un problema con Modfs, da ieri non mi funzionava più così ho tolto la pennetta dall'hub dietro al router firomattata col tool hp in fat 32 e rimessi i seguenti file dentro:
mod_image
modfs_boot
modfs_installer.cgi
tar
Rimessa nell'hub e lanciando con http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
mi dà sempre
404 Not Found File not found. :muro:
Ho provato anche con un'altra penna usb e stesso problema.
Consigli?
Ragazzi il problema persiste :muro: cosa posso provare a fare?
mentapiperita74
10-10-2012, 19:24
edit
Ho un problema con Modfs, da ieri non mi funzionava più così ho tolto la pennetta dall'hub dietro al router firomattata col tool hp in fat 32 e rimessi i seguenti file dentro:
mod_image
modfs_boot
modfs_installer.cgi
tar
Rimessa nell'hub e lanciando con http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
mi dà sempre
404 Not Found File not found. :muro:
Ho provato anche con un'altra penna usb e stesso problema.
Consigli?
:help:
inseedious
12-10-2012, 16:19
:help:
Anch'io ho avuto lo stesso problema.
Ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire.
Innanzitutto, devi essere sicuro che se hai partizionato la penna usb tu stia usando la prima partizione (per non so quale motivo readyshare legge solo la prima, se vuoi andare sul sicuro usa una penna non partizionata).
Dopodichè, se ci fai caso il percorso http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi è errato perché quando unzippi l'installer ottieni una cartella con 3 elementi. Ecco, per far funzionare ciò potresti:
a)copiare tutti i file della cartella dell'installer direttamente nella partizione
b)modificare il percorso in modo che corrisponda a quello giusto (aggiungendo il nome della cartella dell'installer prima del nome del file)
c)digitare solo http://192.168.0.1/shares/U e da lì muoverti nell'explorer del readyshare.
A te la scelta :)
chiedo scusa,
ma non riesco a trovare il fw modificato per il WAG320n; da dove si può scaricare?
grazie anticipatamente :) :) :)
Ragazzi il problema persiste :muro: cosa posso provare a fare?
Ciao.
Domanda magari banale.. sei sicuro che le chiavette il router te le veda ?
Ovvero, quando le colleghi, sul pannello davanti il led verde dell'USB si accende ?
Diciamo di sì.. Se si... via File explorer riesci ad accedere alla partizione di Readyshare che il router ti monta in automatico ?
Dal menu del router.. riesci a vedere l'impostazione USB ?
In bocca al lupo.
@GNOMMO
Ciao ! Dopo un'assenza forzata di un paio di mesi sono tornato per riallinearmi. Ho visto un thread bello vispo, persino con ospiti di altre nazioni.. Bello... E' la conferma che il Vs lavoro è davvero apprezzato !
Sono andato indietro di un bel po' di pagine: per il DGN3500 ho trovato una variante dell'ADSLINFO ma nulla di radicalmente diverso dalla modfs che installai tanto tempo fa (ultrastabile per me).
Domanda: non è che mi sono perso una build di MODFS per il 3500 che usi driver ADSL opensource, vero ? :D
Oppure.. non è che mi sono perso un tuo post con i risultati del lavoro che stavi facendo su DDWRT proprio per il 3500 ?
Grazie per la tua solita disponibilità.
Un salutone.
Ciao.
Domanda magari banale.. sei sicuro che le chiavette il router te le veda ?
Ovvero, quando le colleghi, sul pannello davanti il led verde dell'USB si accende ?
Diciamo di sì.. Se si... via File explorer riesci ad accedere alla partizione di Readyshare che il router ti monta in automatico ?
Dal menu del router.. riesci a vedere l'impostazione USB ?
In bocca al lupo.
Allora il led è accesso, se da risorse del computer dò \\readyshare c'è la cartella usb_storage ma dentro è vuota.
Questo è quello che vedo andando da interfaccia router.
http://i48.tinypic.com/2ecg4sy.png
Il problema me lo fà anche con altre penne usb e anche reimpostando tutto di default o riflashando il firmware :muro:
alfonsor
13-10-2012, 08:48
allora hai un dgn3500 pazzo come il mio per quanto riguarda la usb
ho notato che se appare la cartella in /mnt/shares ma è vuota, la penna è stata montata e rismontata e qualcosa è andato storto
prova un hub usb
allora hai un dgn3500 pazzo come il mio per quanto riguarda la usb
ho notato che se appare la cartella in /mnt/shares ma è vuota, la penna è stata montata e rismontata e qualcosa è andato storto
prova un hub usb
Già è montato con hub usb, ho provato anche a toglierlo ma è la stessa cosa.:mc:
chiedo scusa,
ma non riesco a trovare il fw modificato per il WAG320n; da dove si può scaricare?
grazie anticipatamente :) :) :)
UP,UP :)
Che problema hai? Il primo post non va? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
news riguardo la funzione per aumentare il segnale wifi sul linksys?
@MIRCO
Mirco,
in effetti sembra tutto ok (anche il fatto che lo spazio disponibile è leggermente inferiore a quello totale.. segno che qualcosa sulla chiave c'è !).
Giusto x dubbio ho controllato come si vede sul mio 3500 la mia chiavetta.
Questi sono i valori:
http://i48.tinypic.com/ztzwbl.gif
.. e a parte la dimensione non c'è differenza rispetto a quello che ti riporta il tuo router.
Da mesi ormai la mia chiavetta non da più problemi. All'inizio, invece, per farla vedere dovevo inserirla a router acceso... Ultima spiaggia anche x te ?
@MIRCO
Mirco,
in effetti sembra tutto ok (anche il fatto che lo spazio disponibile è leggermente inferiore a quello totale.. segno che qualcosa sulla chiave c'è !).
Giusto x dubbio ho controllato come si vede sul mio 3500 la mia chiavetta.
Questi sono i valori:
http://i48.tinypic.com/ztzwbl.gif
.. e a parte la dimensione non c'è differenza rispetto a quello che ti riporta il tuo router.
Da mesi ormai la mia chiavetta non da più problemi. All'inizio, invece, per farla vedere dovevo inserirla a router acceso... Ultima spiaggia anche x te ?
Ho provato quanto da te indicato stamani proprio per fare tentativi differenti, e per ora và.
Vediamo quanto dura :stordita:
Degrelle
14-10-2012, 08:38
ciao a tutti...
Ho un piccolo problema sorto da solo... Praticamente ogni 4 ore circa la mia adsl va in tilt. La cosa curiosa è che per farla ripartire non c'è bisogno di riavviare il router e di far riallineare il tutto ma da dentro il pannello di amministrazione mi basta fare sconnetti e poi riconnetti... chiaramente mi assegna un indirizzo ip differente ma la portante non viene staccata ed i valori rimangono sempre sono gli stessi.
Stranamente ora ha sorpassato le 5 ore... ma per dire, stanotte che non c'era nulla attaccato, si è sconnessa e riconessa da sola...
Sul router c'è installata la modifica DGN2200 Modfs v.0.2 beta.
Qualcuno mi può aiutare?
grazie mille
Che problema hai? Il primo post non va? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
ho scaricato il fir modfs su chiavetta già formattata. Ho spento il router ho inserito la chiavetta usb nel router spento ed ho riacceso il router stesso. sono andao su "administation" ma alla voce aggiorna firmware non succede niente.
Allore ho provato mettendo la USB nel PC, e cercando di far scaricare il Firmaware ma non lo scarica....come se non fosse il suo firmware.
Dove sbaglio?
Grazie infinite
Simoghira
16-10-2012, 09:33
Mim sono letto le faq e alcune pagine ma 272 sono un pò troppe.. c'è modo di far funzionare il 2200 con un dynamic dns diverso da dyndns che è pagamento ?? Avrei l'esigenze di raggiungerlo dall'esterno...
C'è un pacchetto già compilato per no-ip che funge perfettamente lo trovi nel 3d dello sviluppo pacchetti :)
alfonsor
16-10-2012, 11:12
ho scaricato il fir modfs su chiavetta già formattata. Ho spento il router ho inserito la chiavetta usb nel router spento ed ho riacceso il router stesso. sono andao su "administation" ma alla voce aggiorna firmware non succede niente.
Allore ho provato mettendo la USB nel PC, e cercando di far scaricare il Firmaware ma non lo scarica....come se non fosse il suo firmware.
Dove sbaglio?
Grazie infinite
non ho ben capito cosa fai, ma la procedura è questa:
scarichi il firmware per lanciare Modfs e lo salvi sul PC; vai alla pagina di firmware upgrade, lo carichi e fai l'upgrade del firmware
quindi scarichi tutti i file di Modfs e li metti su una chiavetta, la inserisci nel router e aspetti che Modfs venga "lanciato"
non ho ben capito cosa fai, ma la procedura è questa:
scarichi il firmware per lanciare Modfs e lo salvi sul PC; vai alla pagina di firmware upgrade, lo carichi e fai l'upgrade del firmware
quindi scarichi tutti i file di Modfs e li metti su una chiavetta, la inserisci nel router e aspetti che Modfs venga "lanciato"
grazie, ma sono abbastanza ignorante in materia.
Quindi seguendo le procedure indicate : "scarichi il firmware per lanciare Modfs e lo salvi sul PC" : scarico il firmware modificato sul desktop del P.C.; fibn qui ci sono.
Poi " vai alla pagina di firmware upgrade, lo carichi e fai l'upgrade del firmware lo carichi e fai l'upgrade del firmware" vuol dire che carico lo stesso firmware modificato sulla penna USB? ma si parla di un solo firmware perchè sul sito sono presenti 2 firmware e cioè build 241 o build 215 ; io ho scaricato solo build 241 (credendo che fosse il più recente).
Poi " la inserisci nel router e aspetti che Modfs venga lanciato"
Di fatto io ho inserito la chiavetta USB nel router da spento, poi ho acceso il router ma non veniva lanciato niente....quindi ho provato uno standard di aggiornamento firmware, come si usa anche su altri apparecchi, cercando di modificare il firmware: Per esempio sul DGN2000 V3 ho fatto così, ma su questo router è una procedura diversa....Quando ho inserito la USB e aspettato che si riaccendesse il router notavo che il firmware nel router stesso era sempre lo stesso originale della casa....non compare nessuna modifica...
Se mi puoi aiutare perchè sono veramente in difficoltà.
Grazie infinite,
fabi32 :) :)
draghetto67
17-10-2012, 09:15
buongiorno a tutti gi utenti di questo spettacolare forum. E' da tempo che vi seguo essendo un felice possessore di dgn3500 moddato con v.0.3.
Questo e' il mio primo messaggio e spero di non star violando alcuna regola del forum.
Detto questo, sparo subito la mia richiesta di aiuto.
Mi trovo in questa situazione: Ufficio - pc che per navigare su internet usa un proxy server (10.25.xxx.xx) su porta 8080 per http e 443 per connessioni https con autenticazione NTLM di tipo User/Password;
Casa - router dgn3500 con modfs con account dyndns configurato e che riesco a raggiungere dall'internet del telefonino digitando xx.xx.xxx.xxx:8080 ma non da quello dell'ufficio.
In sostanza vorrei navigare dal pc ufficio utilizzando l'adsl disponibile a casa mia creando una vpn.
Si puo' fare qualcosa? un grazie anticipato a tutti coloro i quali vorranno fornirmi indicazioni utili.
primolevantino
17-10-2012, 15:08
Non riesco ad installare i pacchetti ho un wag32n ma ogni volta che provo ad installare un pacchetto ad esempio wifi settings mi da sempre lo stesso errore:'invalid file chosen'.
Ho provato anche a cambiare i vari firmware modfs che ho trovato Build 241,242,244,247 ma l'errore è sempre lo stesso.
Sto usando un mac ed ho provato con safari, chrome e firefox :mc:
Chi mi riesce ad aiutare?
Grazie in anticipo.
hello guys!
I've problem! I can't install modfs :(
I've netgear'a dgn 3500 version B! (annex B)
Firmware Version V1.1.00.28_1.00.28GR
PLS help me!
hello guys!
I've problem! I can't install modfs :(
I've netgear'a dgn 3500 version B! (annex B)
Firmware Version V1.1.00.28_1.00.28GR
PLS help me!
Hello, welcome! :)
If my memory is good i remember that Gnommo found a solution for your problem, and posted it in this topic.
Search annex b in this thread and at 99% you're on the right way!
primolevantino
17-10-2012, 20:54
Non riesco ad installare i pacchetti ho un wag32n ma ogni volta che provo ad installare un pacchetto ad esempio wifi settings mi da sempre lo stesso errore:'invalid file chosen'.
Ho provato anche a cambiare i vari firmware modfs che ho trovato Build 241,242,244,247 ma l'errore è sempre lo stesso.
Sto usando un mac ed ho provato con safari, chrome e firefox :mc:
Chi mi riesce ad aiutare?
Grazie in anticipo.
Provato anche su pc con windows 7 e fa la stessa cosa.:muro:
Help ! ! !
Provato anche su pc con windows 7 e fa la stessa cosa.:muro:
Help ! ! !
non ricordo esattamente.. ma non è che non hai scompattato gli archivi dei moduli che vuoi installare ? se non erro dovresti avere dei fili .mpkg
primolevantino
17-10-2012, 21:19
non ricordo esattamente.. ma non è che non hai scompattato gli archivi dei moduli che vuoi installare ? se non erro dovresti avere dei fili .mpkg
Grande... mi hai illuminato.
Nel mac scompattandolo mi creava una cartella e quindi pensavo fosse il file .tar.gz a dover essere usato.
Riprovato a scompattare in windows ed effettivamente mi estrae un file .mpkg
Grazie Mille.
Grande... mi hai illuminato.
Nel mac scompattandolo mi creava una cartella e quindi pensavo fosse il file .tar.gz a dover essere usato.
Riprovato a scompattare in windows ed effettivamente mi estrae un file .mpkg
Grazie Mille.
non ci credo :rolleyes:
ma prima di mettersi in ballo a giocare coi firmware e chiedere aiuto..fare due prove?
primolevantino
18-10-2012, 16:09
non ci credo :rolleyes:
ma prima di mettersi in ballo a giocare coi firmware e chiedere aiuto..fare due prove?
...ed invece prima di scrivere stupidaggini imparare a leggere? Io le prove ripeto le avevo fatte sul mac ed il comportamento era che file mpkg non veniva estratto ma al suo posto veniva creata una cartella contenente dei file, tra cui c'era anche un install che avevo provato ad usare per l'installazione...
A qul punto mi ero convinto che dovevo usare il .tar.gz per l'installazione ed in windows non ho pensato a riscompattare il file.
...ed invece prima di scrivere stupidaggini imparare a leggere? Io le prove ripeto le avevo fatte sul mac ed il comportamento era che file mpkg non veniva estratto ma al suo posto veniva creata una cartella contenente dei file, tra cui c'era anche un install che avevo provato ad usare per l'installazione...
A qul punto mi ero convinto che dovevo usare il .tar.gz per l'installazione ed in windows non ho pensato a riscompattare il file.
Dai calma gente.. tanto siam qui per aiutarci, no ?
Buon w-end !
larry.laffer
19-10-2012, 18:47
Complimenti a tutti gli sviluppatori!!! e anche ai tester:D
Volevo sapere se la modifica del firmware del mio router è reversibile ovvero se è possibile reinstallare il firmware originale se lo si desidera.
Grazie
Complimenti a tutti gli sviluppatori!!! e anche ai tester:D
Volevo sapere se la modifica del firmware del mio router è reversibile ovvero se è possibile reinstallare il firmware originale se lo si desidera.
Grazie
Certo.
By(t)e
grazie, ma sono abbastanza ignorante in materia.
Quindi seguendo le procedure indicate : "scarichi il firmware per lanciare Modfs e lo salvi sul PC" : scarico il firmware modificato sul desktop del P.C.; fibn qui ci sono.
Poi " vai alla pagina di firmware upgrade, lo carichi e fai l'upgrade del firmware lo carichi e fai l'upgrade del firmware" vuol dire che carico lo stesso firmware modificato sulla penna USB? ma si parla di un solo firmware perchè sul sito sono presenti 2 firmware e cioè build 241 o build 215 ; io ho scaricato solo build 241 (credendo che fosse il più recente).
Poi " la inserisci nel router e aspetti che Modfs venga lanciato"
Di fatto io ho inserito la chiavetta USB nel router da spento, poi ho acceso il router ma non veniva lanciato niente....quindi ho provato uno standard di aggiornamento firmware, come si usa anche su altri apparecchi, cercando di modificare il firmware: Per esempio sul DGN2000 V3 ho fatto così, ma su questo router è una procedura diversa....Quando ho inserito la USB e aspettato che si riaccendesse il router notavo che il firmware nel router stesso era sempre lo stesso originale della casa....non compare nessuna modifica...
Se mi puoi aiutare perchè sono veramente in difficoltà.
Grazie infinite,
fabi32 :) :)
UP,UP
qualcuno che mi aiuta?
GRAZIE
trim_de_brim
20-10-2012, 14:00
vai alla prima pagina...
Alexand3r
22-10-2012, 12:51
Raga ma con questo Modfs è possibile avere il print server su usb e il settaggio e impostazione SNR su un DGN3500?
Mi interesserebbe saperlo dato che vorrei fare QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38338408#post38338408)
alfonsor
22-10-2012, 13:33
c'è un print server e puoi variare l'SNR
ma perché non provi e via, per vedere se va incontro alle tue esigenze?
non esiste manco la necessità di flashare un nuovo firmware per provarlo, vedi in prima pagina come fare
Parnas72
22-10-2012, 15:46
è possibile avere il print server su usb e il settaggio e impostazione SNR su un DGN3500?
Sì, ma per il print-server è necessario un hub USB, perchè dovrai tenere collegati sia la stampante che la chiavetta con modfs.
Alexand3r
22-10-2012, 16:25
Sì, ma per il print-server è necessario un hub USB, perchè dovrai tenere collegati sia la stampante che la chiavetta con modfs.
ma l'hub usb deve essere alimentato separatamente?o va bene uno autoalimentato da usb stesso?
Parnas72
22-10-2012, 16:35
Con l'hub alimentato separatamente vai sul sicuro, e ti garantisci la possibilità anche di metterci in carica il telefono o collegarci un hard-disk auto-alimentato (carichi con grosso assorbimento di corrente).
Quello non alimentato potrebbe funzionare oppure no, non lo sai finchè non provi. Le esperienze degli utenti qui sono discordanti, qualcuno è riuscito ad usarlo, altri no.
Alexand3r
22-10-2012, 17:47
perchè non mi compaiono i valori adsl nella pagina adsl info su modfs?
è la mia prima volta con modfs e non so se ho sbagliato qlcs...
prima avevo sbagliato...avevo messo il boot.cgi in una cartella all'interno della chiavetta mentre l'image.bin fuori questa cartella e quindi non partiva modfs...:D
per ora cercavo di variare l'SNR...ma non cambia niente e non mi dice i valori come ho già detto...ma perchè?
inoltre ho provato a settare il snr...non si schioda dai 6500/6600 kbps...con il DG834G con fw DGTeam agganciavo anche gli 8100kbps...
c'entra che sto usando la versione 0.3 con il fw originale V1.1.00.16_1.00.16 ?
perchè ho provato anche la versione 0.2 ma manca completamente la pagina adsl info e il setting adsl...
alfonsor
23-10-2012, 08:14
stai parlando di un DGN3500, no?
tu setti la SNR in Setup/Adsl e premi Retrain, ma non varia nulla
questo accade perché se non setti "Apply At Modfs Boot", il pulsante di Retrain non fa letteralmente nulla
settare "Apply At Modfs Boot" fa un doppio retrain al boot, quindi non è consigliabile se non per usare altri firmware alternativi
ma per provare diversi valori di SNR, devi settarlo per avere il Retrain funzionante; ad un nuovo boot del router, i nuovi valori saranno utilizzati, anche senza specificare "Apply at Modfs Boot"
questa è la mia spiegazione al tuo primo problema; per il secondo, ovvero che la pagina di informazioni non ti dà informazioni, non so proprio
Alexand3r
23-10-2012, 10:08
stai parlando di un DGN3500, no?
tu setti la SNR in Setup/Adsl e premi Retrain, ma non varia nulla
questo accade perché se non setti "Apply At Modfs Boot", il pulsante di Retrain non fa letteralmente nulla
settare "Apply At Modfs Boot" fa un doppio retrain al boot, quindi non è consigliabile se non per usare altri firmware alternativi
ma per provare diversi valori di SNR, devi settarlo per avere il Retrain funzionante; ad un nuovo boot del router, i nuovi valori saranno utilizzati, anche senza specificare "Apply at Modfs Boot"
questa è la mia spiegazione al tuo primo problema; per il secondo, ovvero che la pagina di informazioni non ti dà informazioni, non so proprio
Si, stiamo parlando di un DGN3500...ho anche aggiornato il fw originale alla versione .28 e provado con modfs 0.3 build 244 ma non cambia nulla.
La casellina che tu dici...Apply at Modfs boot ce l'ho spuntata e salvata...e quando clicco su retrain la portante si disconnette e si riconnette ma non si schioda da quei valori (6500/6600kbps)
Ho provato anche a settare su enabled l'adsl firmware impostando la stessa versione del driver adsl del fw originale del DGN3500...la 4.4.4.1.3.1
ma niente da fà! Neanche dopo tutte queste prove mi dà le info adsl nella pagina status.
Devo rinunciarci?
dmann9999
23-10-2012, 11:17
Si, stiamo parlando di un DGN3500...ho anche aggiornato il fw originale alla versione .28 e provado con modfs 0.3 build 244 ma non cambia nulla.
La casellina che tu dici...Apply at Modfs boot ce l'ho spuntata e salvata...e quando clicco su retrain la portante si disconnette e si riconnette ma non si schioda da quei valori (6500/6600kbps)
Ho provato anche a settare su enabled l'adsl firmware impostando la stessa versione del driver adsl del fw originale del DGN3500...la 4.4.4.1.3.1
ma niente da fà! Neanche dopo tutte queste prove mi dà le info adsl nella pagina status.
Devo rinunciarci?
scusami la domanda banale ma hai messo la spunta su adsl settings enabled?
Alexand3r
23-10-2012, 11:42
scusami la domanda banale ma hai messo la spunta su adsl settings enabled?
[OT]la banalità non esiste...:D è l'uomo che l'ha creata...[fine OT]
cmq si l'ho messa :D
draghetto67
23-10-2012, 14:48
buongiorno a tutti gi utenti di questo spettacolare forum. E' da tempo che vi seguo essendo un felice possessore di dgn3500 moddato con v.0.3.
Questo e' il mio primo messaggio e spero di non star violando alcuna regola del forum.
Detto questo, sparo subito la mia richiesta di aiuto.
Mi trovo in questa situazione: Ufficio - pc che per navigare su internet usa un proxy server (10.25.xxx.xx) su porta 8080 per http e 443 per connessioni https con autenticazione NTLM di tipo User/Password;
Casa - router dgn3500 con modfs con account dyndns configurato e che riesco a raggiungere dall'internet del telefonino digitando xx.xx.xxx.xxx:8080 ma non da quello dell'ufficio.
In sostanza vorrei navigare dal pc ufficio utilizzando l'adsl disponibile a casa mia creando una vpn.
Si puo' fare qualcosa? un grazie anticipato a tutti coloro i quali vorranno fornirmi indicazioni utili.
UP please:help:
qualcuno che possa fornirmi qualche dritta?
random566
23-10-2012, 15:06
UP please:help:
qualcuno che possa fornirmi qualche dritta?
secondo me non si può fare, proprio perchè il proxy aziendale blocca le connessioni su tutte le porte e i protocolli porte diversi da quelli standard per la navigazione (http 80, https 443).
se tu potessi raggiungere il tuo pc via internet potresi anche navigare tranquillamente.
d'altra parte è così in tutte le aziende che rispettano le certificazioni di qualità.
ciao a tutti, io ho un dgnd3300v2 , posso scordarmi che verrà supportato o c'è qualche speranza?
Shendream
24-10-2012, 02:15
con dgn3500 ho impostato nel menu del modfs i -50 del delta, adsl settings spuntato e apply modfs at boot spuntato pure quello, ma facendo retrain, al successivo riavvio i valori di snr restano 12-13 e non si abbassano..quale potrebbe essere il problema ?
con dgn3500 ho impostato nel menu del modfs i -50 del delta, adsl settings spuntato e apply modfs at boot spuntato pure quello, ma facendo retrain, al successivo riavvio i valori di snr restano 12-13 e non si abbassano..quale potrebbe essere il problema ?
Se non mi ricordo male, l'SNR è modificabile a partire dalla versione firmware 30.
random566
24-10-2012, 08:20
non vorrei dire una banalità, ma potrebbe essere normale che sul dgn3500 il margine di rumore rimanga uguale anche dopo la variazione.
occorre vedere se varia la portante agganciata e tenere presente che, a seguito di variazioni effettuate con modfs, il margine di rumore indicato dal dgn3500 non è quello reale, ma è sempre uguale al target impostato dal provider.
per avere quello reale occorre sottrarre/aggiungere dal valore indicato i dB che abbiamo impostato nella variazione.
nell'occasione vorrei ringraziare, oltre agli sviluppatori di modfs, anche alfonsor, che ha inserito la variazione del target snr direttamente nel firmware evitando i problemi di doppio training all'attivazione del router e rendendo anche disponibile il valore reale del margine di rumore.
Alexand3r
24-10-2012, 08:24
ciao a tutti, io ho un dgnd3300v2 , posso scordarmi che verrà supportato o c'è qualche speranza?
mi sa che non hai speranze di poterlo usare sul dgn3300.
Ho flashato il fw originale con questo: http://alfie.altervista.org/amod/
(io ho usato la last stable version, la BACK28 è consigliata per chi ha problemi con determinati DSLAM)
maggiori info le trovate nel thread ufficiale del DGN3500 e montato Modfs build.244 con starter-kit 0.2 e va perfettamente.Già quel fw AMOD permette di suo la modifica SNR e ho ottenuto anche il print server su usb..senza usare l'impostazione SNR di Modfs.
A differenza di prima la pagina adsl info in status mi funziona e mi dice i vari parametri della mia linea, cosa che non succedeva prima.
E' da ieri sera che lo sto provando...per ora non ho avuto problemi...devo testare il wifi con il cell xò.
con dgn3500 ho impostato nel menu del modfs i -50 del delta, adsl settings spuntato e apply modfs at boot spuntato pure quello, ma facendo retrain, al successivo riavvio i valori di snr restano 12-13 e non si abbassano..quale potrebbe essere il problema ?
Non c'è problema...
E' solo un discorso di visualizzazione. l'SNR non ti viene segnalato cambiato .. ma lo è. Se proprio vuoi vederlo cambiato a schermo.. allora devi disinstallare il pacchetto dell'ADSLINFO e mettere quello modificato che non fa altro che fare la sottrazione.. però abbassare SNR serve x prendere più portante. Se con l'operazione hai effettivamente preso più portante.. allora non c'è miglior conferma che l'SNR è cambiato !! :)
secondo me non si può fare, proprio perchè il proxy aziendale blocca le connessioni su tutte le porte e i protocolli porte diversi da quelli standard per la navigazione (http 80, https 443).
se tu potessi raggiungere il tuo pc via internet potresi anche navigare tranquillamente.
d'altra parte è così in tutte le aziende che rispettano le certificazioni di qualità.
Forse usare freedom per bucare il firewall rendendo disponibile un socket alla tua workstation in azienda. A quel punto devi vedere cosa ti arriva in casa sul netgear (a valle del tunnel) e, nel caso, forwardare quella porta.
Ma, in primis, devi provare a navigare in azienda senza usare il firewall. Se non ci riesci.. la vedo dura.
Shendream
24-10-2012, 18:06
Non c'è problema...
E' solo un discorso di visualizzazione. l'SNR non ti viene segnalato cambiato .. ma lo è. Se proprio vuoi vederlo cambiato a schermo.. allora devi disinstallare il pacchetto dell'ADSLINFO e mettere quello modificato che non fa altro che fare la sottrazione.. però abbassare SNR serve x prendere più portante. Se con l'operazione hai effettivamente preso più portante.. allora non c'è miglior conferma che l'SNR è cambiato !! :)
Il prob é che facendo speedtest non mi sembra sia cambiato il down e l up....
Inviato da un' isola sperduta tramite una bottiglia di vetro
alfonsor
25-10-2012, 08:05
adslinfo http://www.mediafire.com/?mvfva8hvp8b0vb5
Alexand3r
25-10-2012, 10:01
adslinfo http://www.mediafire.com/?mvfva8hvp8b0vb5
che c'è di nuovo in questo pacchetto?
neanche 3 gg fa che ho messo AMOD 3 e oggi hai già rilasciato AMOD 4....:D
Alexand3r
25-10-2012, 22:30
sò 2 ore che provo a rendere raggiungibile l'interfaccia di Modfs da remoto usando un servizio DynDns e le istruzioni riportate in prima pagina..
come fw sto usando AMOD v3...
se scrivo:
https://user.dyndns.ecc:4443 dal mio pc ci va e raggiunge l'interfaccia Modfs...ma da un pc esterno alla mia LAN (provato con 2 pc finora) non ci va....
non funziona neanche se scrivo solo user.dyndns.ecc....
però se scrivo https://user.dyndns.ecc/shares riesco a visualizzare e accedere al contenuto della chiavetta usb...
ormai le uniche 2 cose che voglio è la gestione remota del DGN3500 e dell'interfaccia Modfs cosi qualora fosse necessario posso usare il WOL da remoto.
mi aiutate?help!
domanda: ho letto che entro 45 secondi dall'accensione del router posso togliere la chiavetta dove risiede il file della mod, quindi a router avviato posso connettere il mio hard disk sulla porta usb senza problemi? lo chiedo così evito di acquistare l'hub usb visto che il mio router rimane sempre acceso
Alexand3r
26-10-2012, 12:14
domanda.....ma il WOL funziona?
c'è qualcuno che riesce e usa il WOL di Modfs?
Parnas72
26-10-2012, 12:41
domanda: ho letto che entro 45 secondi dall'accensione del router posso togliere la chiavetta dove risiede il file della mod
No, non hai capito. Se vuoi rimuovere la chiavetta di modfs devi rebootare il router e staccare la chiavetta entro tot secondi (ovvero prima che venga rimontata). A quel punto il router ripartirà senza modfs.
Se vuoi tenere modfs attivo la chiavetta non puoi toglierla, lo abbiamo scritto in tutte le salse. :D
FabioS79
27-10-2012, 11:04
Sottoscrivo per tenermi aggiornato
adslinfo http://www.mediafire.com/?mvfva8hvp8b0vb5
Ciao, va bene anche per il WAG320N?
Nabeshin
27-10-2012, 13:31
ciao ragazzi ho preso dal thread il minidlna 0.3 ma è in tar.gz e non riesco a installarlo... qualcuno mi sa aiutare???
gravin1979
27-10-2012, 14:22
Ragazzi dove posso reperire (link) la mod build241 per il wag320n, NON riesco proprio a trovarla, sono due giorni che sto impazzendo, mi date un mano per favore, grazie mille
gravin1979
27-10-2012, 14:29
il router non fa miracoli..
se la linea è messa male..è messa male.
ma a che release siamo per l'immagine del modfs?
io sono alla build 247 ...ne sono uscite altre?
La buld 247 dove si può scaricare? per favore mi posti il link
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.