PDA

View Full Version : autocostruzione casse


v1nline
20-12-2010, 14:53
ciao ragassi!

ho questa ideuzza che mi gira da un po'..
vorrei realizzare un piccolo stereo con elementi di recupero.
dispongo di 4 diffusori pioneer provenienti dall'impianto audio di serie di una vecchia ford escort (allestimento ghia). credo fosse il miglior impianto di serie che abbia mai sentito, ben calibrato sull'autovettura.
si tratta di 2 diffusori pioneer ts-132 da 4ohm, 10W nominali, 40W max, doppio cono 11cm di diametro (che erano montate al posteriore), 2 pioneer ts-g1022, 4ohm, 10W nominali, 40W max, 10cm di diametro (che erano montati all'anteriore). quest'ultime hanno la peculiarità di incorporare anche un tweeter di 4cm sopra il cono più grande (e infatti c'è scritto "coaxial two way").

bene, dai miei ricordi queste casse suonavano bene in macchina, quindi le ho tenute da parte sinora.. secondo voi possono valere qualcosa?

la mia idea era quella di costruire 2 o 4 casse acustiche dove alloggiare gli altoparlanti. come sorgente pensavo a ... un'autoradio :D
beh questo in realtà è un altro discorso, ma usare un autoradio come amplificatore mi permette di contenere I COSTI (posso averla gratis), le dimensioni (nonostante l'alimentatore per pc che utilizzerò per l'alimentazione a 12V) e disporre di una sorgente certamente adeguata ai diffusori in termini di qualità del suono, impedenze, potenza. in più c'è il bonus di poter usare questo affare come generatore di corrente DC a 12V e 5V grazie all'ali per pc incorporato, il che mi torna molto utile.


veniamo al dunque!
avete qualche consiglio sulla costruzione delle casse?
il mio primo dubbio fondamentale è: separo i 4 altoparlanti o faccio due casse a colonna con 2 altoparlanti ciascuno?? in questo caso, li collego in serie, parallelo? serve un crossover? mantengo le linee fronte-retro separate (ovviamente l'autoradio gestisce 4 diffusori indipendenti)? :confused:

in secondo luogo.. che tipo di legno? c'è qualche accorgimento da seguire per la forma? tubi reflex.. buchi? io sono ignaro di tutto :fagiano:

the_joe
20-12-2010, 15:14
Da quello che intendo leggendoti, ritengo che ti sia sufficiente il modo di far suonare quello di cui sei in possesso per cui ti posso certamente consigliare di costruire un paio di casse a torre chiuse quindi senza fori per il bass reflex in quanto non conoscendo i parametri di funzionamento sarebbe difficile azzeccare un accordo reflex soddisfacente.......

Poi alla fine quegli altoparlanti sono nati per funzionare installati nelle portiere di un'auto per cui qualsiasi cosa può andare più o meno bene.....

Fatti un paio di casse dell'altezza che desideri in modo da avere i tweeter delle casse coassiali, che metterei in alto con quelle a doppio cono sotto, all'altezza delle orecchie quando sei seduto in posizione di ascolto (quindi circa 90cm) e per i restanti lati il frontale largo appena più dei diffusori e la profondità di circa 1,5 volte il frontale, riempiendo tutto il mobile con materiale soffice....

Per il legno ti consiglio MDF da 19mm da verniciare del colore che più ti piace

v1nline
20-12-2010, 15:25
fantastico! grazie mille!

mi consigli di separare in due il volume della torre? cioè fare una camera per ogni cono?
esattamente, con che genere di materiale dovrei riempire? :)

e per via del collegamento? io sarei propenso a collegare ogni altoparlante alla sua uscita sull'autoradio, per la massima semplicità.. certo è scomodo, perchè devo portare due doppini a ogni cassa! c'è qualche soluzione più intelligente, che mi permetta di sfruttare comunque tutta la potenza dell'autoradio?

the_joe
20-12-2010, 15:49
fantastico! grazie mille!

mi consigli di separare in due il volume della torre? cioè fare una camera per ogni cono?

Non è necessario in quanto le casse lavorano comunque in sincrono per cui il volume può essere condiviso.


esattamente, con che genere di materiale dovrei riempire? :)
[quote]

Puoi usare del materiale come quello bianco usato per filtro nelle cappe aspiranti o dei cascami di lana/cotone ecc, e puoi pure usare del feltro da attaccare alle pareti o anche lasciare il tutto vuoto, accertati però di sigillare per bene le giunzioni in modo da non avere spifferi evidenti che possono fare spurie di suono (pernacchie :D)....

[quote]
e per via del collegamento? io sarei propenso a collegare ogni altoparlante alla sua uscita sull'autoradio, per la massima semplicità.. certo è scomodo, perchè devo portare due doppini a ogni cassa! c'è qualche soluzione più intelligente, che mi permetta di sfruttare comunque tutta la potenza dell'autoradio?

Credo che collegare ogni cassa alla propria uscita dell'autoradio sia il modo migliore per sfruttarle al meglio così puoi anche dosare l'intervento dei vari altoparlanti separatamente per meglio calibrare il suono.

v1nline
20-12-2010, 16:07
benissimo! pubblicherò qualche foto se l'esperimento andrà a buon fine =)

grazie per l'aiuto

v1nline
07-03-2011, 12:40
ho fatto i mobili.. mancherebbero delle finiture, perché adesso fanno un po' schifo (non ho incastrato i pannelli proprio alla perfezione, e son pure tutti imbrattati di colla e silicone.. non ho tanta pratica con queste cose).
comunque dovrebbero essere ben sigillati. ho impiegato pannelli di mdf da 16mm, colla vinilica, viti. ho ripassato gli angoli col silicone e rivestito le pareti interne con un paio di cm di la lana di roccia attaccata con un po' di bostick. ho messo un bel po' di silicone sui buchi per gli altoparlanti, e quindi li ho fissati con le viti.
i mobili, me ne accorgo ora, sono proprio troppo piccoli :(
ho cercato di farli il più possibile compatti per questioni d'ingombro (e già così son fin troppo ingombranti!), ma il suono ne risente..

per ora ho abbandonato l'idea di usare un'autoradio.. a parte che quella che avevo era rotta, ho scoperto che non è poi così facile trovarne di usate a buon mercato.

ho preso in prestito un amplificatore hi-fi degli anni 80 da mio padre. è un ampli piuttosto buono! technics su-500, quindi in grado di mettere a nudo tutti i difetti dei diffusori. non è in perfetta forma, ma quando si scalda, va alla grande!
anche se l'ampli supporta 4 canali, mi pareva più sicuro collegare gli altoparlanti in serie, in modo da avere un carico di 8 ohm per canale.
(sull'ampli c'è un interruttore per usare:
- main OR remote [on -> 8-16ohm / off -> 4-6ohm]
- main AND remote [on -> 16ohm / off -> 8ohm]
non capendo quale fosse il carico dei miei 4 AP da 4ohm ciascuno usati su 4 canali (4 ohm??) ho preferito usare una configurazione sicuramente compatibile.


oggi ho fatto la prima prova d'ascolto!!
sono abbastanza soddisfatto..
peccano abbastanza sui toni bassi, e gli acuti sono fin troppo presenti, ma non suonano male nel complesso! il mitico bottone LOUDNESS sull'ampli aiuta molto a potenziare un poco i bassi e ridimensionare i medi, che è quel che ci vuole.
purtroppo la memoria mi tradiva quanto alla qualità degli altoparlanti, che distorcono abbastanza presto..
ma per quel che ho speso, posso dirmi contento!

tuttavia non sono degne di sostituire il sistemino 2.1 per il pc, le altec lansing fx4021. anche se quelle al contrario peccano sui toni medi. e infatti trovo per la classica le autocostruite vadano meglio!!

li userò come casse "da battaglia" :D