-=MirO=-
16-12-2010, 11:27
Salve a tutti,
Volevo allungare un po' la mia ottica di base della mia D3000 (attualmente ho il 18-55 non VR e un Tamron 70-300 che non sempre porto dietro, soprattutto se sono con amici) e sono indeciso tra queste 2 ottiche, entrambe molto economiche data la mia scarsa disponibilità:
- Tamron 18-200 (quello classico che si trova in giro a 199)
- Nikon 18-105 VR
In entrambi i casi cercherei di vendere il 18-55
Il Tamron ha il vantaggio di costare di meno nel nuovo (il 18-105 lo cercherei usato) e una maggior escursione (a quel punto forse venderei anche il 70-300 e cercherei di prendere il Nikon 35 f1.8 per ritrattistica). In più da quello che si dice in giro il 18-200 non è per niente malaccio, considerato il prezzo.
Il 18-105 ha come vantaggio il VR (3 stop mi fanno davvero gola), una qualità di foto, soprattutto a 18, più alta e infine un AF più veloce
In realtà tutto mi fa pensare al 18-105 ma la mia paura è che mi ritrovi nella realtà ancora corto quando giro con un solo obiettivo (lo so che non si dovrebbe fare, ma in certe situazioni il 70-300 è abbastanza ingombrante e non è così facile mettersi a cambiare ottica) ma i vari 18-200 migliori (leggasi di sicuro il 18-200VR Nikon) proprio non posso permettermeli.
So di chiedere una cosa che è un po' una sensazione personale e dipende da molti fattori, ma voi che ne pensate?
Volevo allungare un po' la mia ottica di base della mia D3000 (attualmente ho il 18-55 non VR e un Tamron 70-300 che non sempre porto dietro, soprattutto se sono con amici) e sono indeciso tra queste 2 ottiche, entrambe molto economiche data la mia scarsa disponibilità:
- Tamron 18-200 (quello classico che si trova in giro a 199)
- Nikon 18-105 VR
In entrambi i casi cercherei di vendere il 18-55
Il Tamron ha il vantaggio di costare di meno nel nuovo (il 18-105 lo cercherei usato) e una maggior escursione (a quel punto forse venderei anche il 70-300 e cercherei di prendere il Nikon 35 f1.8 per ritrattistica). In più da quello che si dice in giro il 18-200 non è per niente malaccio, considerato il prezzo.
Il 18-105 ha come vantaggio il VR (3 stop mi fanno davvero gola), una qualità di foto, soprattutto a 18, più alta e infine un AF più veloce
In realtà tutto mi fa pensare al 18-105 ma la mia paura è che mi ritrovi nella realtà ancora corto quando giro con un solo obiettivo (lo so che non si dovrebbe fare, ma in certe situazioni il 70-300 è abbastanza ingombrante e non è così facile mettersi a cambiare ottica) ma i vari 18-200 migliori (leggasi di sicuro il 18-200VR Nikon) proprio non posso permettermeli.
So di chiedere una cosa che è un po' una sensazione personale e dipende da molti fattori, ma voi che ne pensate?