PDA

View Full Version : 18-200 Tamron o 18-105 Nikon ?


-=MirO=-
16-12-2010, 11:27
Salve a tutti,
Volevo allungare un po' la mia ottica di base della mia D3000 (attualmente ho il 18-55 non VR e un Tamron 70-300 che non sempre porto dietro, soprattutto se sono con amici) e sono indeciso tra queste 2 ottiche, entrambe molto economiche data la mia scarsa disponibilità:

- Tamron 18-200 (quello classico che si trova in giro a 199)
- Nikon 18-105 VR

In entrambi i casi cercherei di vendere il 18-55

Il Tamron ha il vantaggio di costare di meno nel nuovo (il 18-105 lo cercherei usato) e una maggior escursione (a quel punto forse venderei anche il 70-300 e cercherei di prendere il Nikon 35 f1.8 per ritrattistica). In più da quello che si dice in giro il 18-200 non è per niente malaccio, considerato il prezzo.

Il 18-105 ha come vantaggio il VR (3 stop mi fanno davvero gola), una qualità di foto, soprattutto a 18, più alta e infine un AF più veloce

In realtà tutto mi fa pensare al 18-105 ma la mia paura è che mi ritrovi nella realtà ancora corto quando giro con un solo obiettivo (lo so che non si dovrebbe fare, ma in certe situazioni il 70-300 è abbastanza ingombrante e non è così facile mettersi a cambiare ottica) ma i vari 18-200 migliori (leggasi di sicuro il 18-200VR Nikon) proprio non posso permettermeli.

So di chiedere una cosa che è un po' una sensazione personale e dipende da molti fattori, ma voi che ne pensate?

lo_straniero
16-12-2010, 11:43
18-200mm? lascia perdere ...fa acqua da tutte le parti

18-105mm e un altro pianeta :cool:

LeFreak
16-12-2010, 11:56
Tra i vari superzoom ho letto (non provato di persona) che uno dall'ottimo rapporto qualità-prezzo è il tamron 18-270; non costa moltissimo (nuovo sui 400€ online), la qualità in tutti i superzoom non è il massimo ma pare che questo si difenda egregiamente, è anche stabilizzato.
Credo sia una discreta soluzione per chi vuole portarsi appresso un solo obiettivo o per chi non ama cambiare obiettivo.

-=MirO=-
16-12-2010, 12:12
L'avevo guardato anche io ma 400 sono cmq troppi in questo momento ... cmq ho trovato un 18-105 usato a 150 che mi fa molta gola ...

lo_straniero
16-12-2010, 12:16
L'avevo guardato anche io ma 400 sono cmq troppi in questo momento ... cmq ho trovato un 18-105 usato a 150 che mi fa molta gola ...

ottimo ;)

-=MirO=-
16-12-2010, 14:59
Purtroppo è già venduto :(

smokingkid
16-12-2010, 17:58
L'unico 18-200 che vale la pena è Nikon, purtroppo però parliamo di 600 euro come minimo :(

-=MirO=-
16-12-2010, 18:41
L'unico 18-200 che vale la pena è Nikon, purtroppo però parliamo di 600 euro come minimo :(

Eh lo so che quello sarebbe il non-plus-ultra ... ma costicchia un tantinello per le mie tasche :) ...

Se domani vinco al superenalotto certo che lo compro, assieme ad altre ottiche (e corpi) da sogno per le mie tasche ma siccome i soldi quelli sono devo cercare di farmi andare bene il compromesso ...

Oggi ho fatto un po' di prove per cercare di chiarirmi da solo ...

Allora ... ho provato sul campo la differenza fra focale a 55 e 105 (mettendo a 105 il mio 70-300) ed è marcata, ma è marcata anche quella tra 105 e 200 (anche se ad occhio il numero di foto che ho "perso" per la mancanza tra i 55 e i 105 è MOLTO maggiore di quelle perse tra i 105 e i 200) ...
Oggi nel pomeriggio, inquadrando fuori dalla finestra (quindi con luce discreta), i 3 stop di tempi che il VR regala non facevano la differenza ma effettivamente mi risultano utili in mote condizioni ...

Qui chiederei una cosa a qualcuno che una delle 2 ottiche le usa:
Il 105 è f3,5- 5,6 e il 200 è f3,5 - 6,3 ma come si dividono le aperture al variare della lunghezza focale ???
Mi spiego: uno può mettere f3,5 a 18 ma essere a 5,6 già a 55 e restarlo fino alla masstima focale, paradossalmente l'altro può fare il contrario ed essere un 3,5 per quasi tutta la focale. In soldoni, se il 18-105 nel suo range medio (35-75, probabilmente il più interessante nell'uso quotidiano assieme al grandangolo) è già F5 e il 18-200 è ancora F4 un po' della maggior luminosità me la gioco così, viceversa se il 200 va subito a 6,3 diventa un'ottica buia e solo da giorno e in esterno in pratica

Quello che purtroppo non riesco (e forse non riuscirò mai) a capire è la reale differenza in termini di vignettatura, aberrazioni cromatiche, distorsione, resa dei colori e profondità tra le 2 ottiche ... che alla fine della fiera sono poi le cose più interessanti (al di là dei puri numeri da celodurismo) e utili ma difficili da misurare ...

zyrquel
16-12-2010, 21:10
non guadagneresti non in qualità ottica, ne in lunghezza focale ne in luminosità, investi 50€ in una nuova borsa a tracolla e continua a usare quello che hai

zyrquel
16-12-2010, 21:11
doppio :muro:

ciop71
16-12-2010, 22:09
C'è anche il Tamron 18-250 che è decisamente meglio del 18-200 della stessa marca, non costa tanto di più. Rispetto al Nikon 18-105 o anche al Tamron 18-270 non è stabilizzato.

smokingkid
17-12-2010, 00:23
Ciò non toglie che io non andrei su uno zoom così spinto, il 18-200 è utile da portarsi dietro in vacanza come monolente, ma se volessi cominciare a upgradare il parco lenti andrei prima su un fisso, 35 o 50.