PDA

View Full Version : da vhs a digitale


SwOrDoFmYdEsTiNy
15-12-2010, 22:38
salve a tutti, mi trovo nella situazione di dover convertire delle cassette vhs in formato digitale, solo che mi trovo completamente sprovvisto delle nozioni base sul come si faccia e mi trovo sprovvisto anche del materiale necessario!
quindi mi rivolgo a voi e vi chiedo qual'è la miglior soluzione che si può usare per convertire delle cassette in formato digitale
P.s. ho visto che al mediaworld vendono dei pacchi che si chiamano: sos videocassette. pensate che siano soldi spesi bene? (costa circa 50 euro) oppure come presagisco sono delle cavolate?
P.p.s. come si può notare dalla firma, il pc di potenza elaborativa ne ha abbatanza, quindi mi piacerebbe usare un software che la sfruttasse a dovere e che mi permetta di avere la qualità migliore possibile!

ilratman
15-12-2010, 22:46
ti servono

un videoregistratore

questo convertitore

http://www.terratec.it/prodotti/video/G3.html

e tanta pazienza! ;)

SwOrDoFmYdEsTiNy
15-12-2010, 22:50
ti servono

un videoregistratore

questo convertitore

http://www.terratec.it/prodotti/video/G3.html

e tanta pazienza! ;)

:eek: acciderbolina quanto costa XD il videoregistratore già c'è l'ho, sicuro che non esista qualche altra pariferica (anche pci va bene) che costi un po di meno? (il prezzo più basso che ho trovato è stato di 83 euro + sped)

ilratman
15-12-2010, 22:53
:eek: acciderbolina quanto costa XD il videoregistratore già c'è l'ho, sicuro che non esista qualche altra pariferica (anche pci va bene) che costi un po di meno? (il prezzo più basso che ho trovato è stato di 83 euro + sped)

certo ma tra adattatore scart-svideo e una buona scheda di acquisizione e un buon software non credo che tu riesca aspendere di meno.

Styb
15-12-2010, 23:25
50 euro?
Mi sembra un po' troppo, basta pensare che per esempio la scheda Terratec Cinergy HT PCI che permette di registrare tv digitale e analogica, radio FM e di acquisire una fonte analogica come il videoregistratore costa 60 euro, vedi qui (http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_HT_PCI.html), e in genere nei negozi costa qualcosina di meno.
Che sia scheda PCI o dispositivo USB (che potresti trasportare da un pc all'altro) io sarei più propenso all'acquisto di un prodotto "ibrido" che possa acquisire sia i segnali analogici che digitali.

Franz.b
20-12-2010, 23:28
basta una qualsiasi vecchia scheda tv su pci che abbia anche l'ingresso video o supervideo! costo? boh... 10€? il problema è trovarle!
per convertire da scart a video/supervideo esistono degli adattatori da 2-3€...
:cool:

restauroman
21-12-2010, 16:23
Per ottenere buoni risultati bisogna utilizzare hardware no software:O

In alternativa ci sono sempre delle persone che si occupano di restauro video e con poca spesa puoi avere degli ottimi prodotti:D

SwOrDoFmYdEsTiNy considera sempre che per iniziare un buon progetto la cosa più importante è il videoregistratore!!!!

Dimmi che marca è il tuo

Franz.b
21-12-2010, 16:58
una qualsiasi scheda tv acquisisce tranquillamente in qualità dvd, l'hardware "buono" deve essere il vcr e, nn ultimo il nastro!
cmq sì, se devi fare solo una o poche acquisizioni meglio rivolgersi a un amico con già l'hardware o a un professionista.

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-12-2010, 18:16
Per ottenere buoni risultati bisogna utilizzare hardware no software:O

In alternativa ci sono sempre delle persone che si occupano di restauro video e con poca spesa puoi avere degli ottimi prodotti:D

SwOrDoFmYdEsTiNy considera sempre che per iniziare un buon progetto la cosa più importante è il videoregistratore!!!!

Dimmi che marca è il tuo

bhe diciamo che sono circa più di 30 cassette da passare su dvd, ci sono tute quelle dei battesimi, dei matrimonio etc etc...
il videoregistratore se non erro è un sony (ma non mi chiedere il modello :P) e se non vado errato anche la cinepresa (che ha le uscite rgb) è una sony!

p.s. io ho una vecchia scheda tv su pci, che dovrebbe avere la presa s-video in ingresso! se non ricordo male è una scheda della happauge

Perseverance
21-12-2010, 19:15
Segui i consigli di restauroman, pare che ne sappia molto. Se hai manualità dovresti anche aprire il VCR e pulire il blocco testine, il roller, il tensionatore a sinistra prima della testina di cancellazione, quest'ultima, i 2 scorrinastro, e la testina di controllo. Per questo serve alcool isopropilico + camoscio + moltissima manualità e attenzione. Controlla anche lo stato dei cinturini in gomma di trasmissione, poi se è "secco" rigrassalo con poco grasso al silicone dov'era quello precedente. Su internet ci sono 2 guide fatte abbastanza bene, una è questa http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_vcr_repair1_it.html , l'altra è http://www.dreamvideo.it/articoli.aspx?idc=15 Per esperienza personale NON USARE I BASTONCINI PER LE ORECCHIE, usa le strisce di camoscio + isopropilico per tutto.

SE NON SEI IN GRADO DI FARLO NON ESEGUIRE QUESTE OPERAZIONI ALTRIMENTI LO SPAKKI

Comunque se spendi poco il risultato finale è scarso. Se sono VHS del segnale RGB te ne fai poco, devi usare il composito (cavo giallo o scart), al limite il YCbCr tramite il cavo S-Video ma quasi nessun VCR lo permette. Se hai la camera con uscita S-Video usala.

Il Terratec G3 è un ottimo oggettino, ce l'ho e funziona benissimo, voci di corridoio dicono che monta lo stesso hardware del canopus ADCV-Mini. Se vuoi andare sul professionale per qualche dollaro in più su ebay vendevano un CANOPUS ADVC 110 a 150€ o giu di lì.

Per la parte software io mi appoggio a virtualdub + NeatVideo plugin, è un plugin formidabile che elimina il rumore video in maniera impeccabile. Però ripeto quanto detto da restauroman, ti serve un VCR in buono stato, buono soprattutto. Per il trattamento dei segnali ormai esistono software in grado di rimpiazzare l'hardware, xò a scapito della velocità, cioè devi avere una CPU potente xkè sono dei succhia potenza incredibili. Se invece hai qualcosa in hardware fai prima.

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-12-2010, 20:06
Segui i consigli di restauroman, pare che ne sappia molto. Se hai manualità dovresti anche aprire il VCR e pulire il blocco testine, il roller, il tensionatore a sinistra prima della testina di cancellazione, quest'ultima, i 2 scorrinastro, e la testina di controllo. Per questo serve alcool isopropilico + camoscio + moltissima manualità e attenzione. Controlla anche lo stato dei cinturini in gomma di trasmissione, poi se è "secco" rigrassalo con poco grasso al silicone dov'era quello precedente. Su internet ci sono 2 guide fatte abbastanza bene, una è questa http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_vcr_repair1_it.html , l'altra è http://www.dreamvideo.it/articoli.aspx?idc=15 Per esperienza personale NON USARE I BASTONCINI PER LE ORECCHIE, usa le strisce di camoscio + isopropilico per tutto.

SE NON SEI IN GRADO DI FARLO NON ESEGUIRE QUESTE OPERAZIONI ALTRIMENTI LO SPAKKI

Comunque se spendi poco il risultato finale è scarso. Se sono VHS del segnale RGB te ne fai poco, devi usare il composito (cavo giallo o scart), al limite il YCbCr tramite il cavo S-Video ma quasi nessun VCR lo permette. Se hai la camera con uscita S-Video usala.

Il Terratec G3 è un ottimo oggettino, ce l'ho e funziona benissimo, voci di corridoio dicono che monta lo stesso hardware del canopus ADCV-Mini. Se vuoi andare sul professionale per qualche dollaro in più su ebay vendevano un CANOPUS ADVC 110 a 150€ o giu di lì.

Per la parte software io mi appoggio a virtualdub + NeatVideo plugin, è un plugin formidabile che elimina il rumore video in maniera impeccabile. Però ripeto quanto detto da restauroman, ti serve un VCR in buono stato, buono soprattutto. Per il trattamento dei segnali ormai esistono software in grado di rimpiazzare l'hardware, xò a scapito della velocità, cioè devi avere una CPU potente xkè sono dei succhia potenza incredibili. Se invece hai qualcosa in hardware fai prima.

siccome so già di non essere capace evito di farlo perchè potrei spaccare tutto.
usare hardware o software a me non cambia nulla, se usando il software posso spendere di meno (dovendo però usare più potenza elaborativa) preferisco usare il software, tanto il pc su cui devo fare questi lavori è quelli in firma (il desktop).
ricapitolando che hardware dovrei usare? XD

restauroman
21-12-2010, 20:18
Quello che vi posso dire, e lo dico in questo trh3 visto che stiamo parlando di digitalizzazione di un nastro analogico è che ci sono vari modi per riversare; o il PC o via DVDrecorder.
:fagiano:
Il problema sta nel fatto se si vuole avere una buona qualità o mediocre.
Tutti pensano: collego qua..collega di la, PC super potente..., scheda di acquisizione da 1000euro....; il risultato....BOHHH!!!!!
Il risultato diventa soggettivo a ciascuno di noi. Bisognerebbe postare TEST COMPARATIVI su i lavori svolti
:sofico:

Perseverance
21-12-2010, 20:26
A meno di problemi particolari e se il tuo VCR non lo integra, ti serve come optional un TBC (Time Base Corrector) di qualità che abbia funzione di interpolazione delle linee e regolazione dei livelli YCbCr. Per i filtri NeatVideo svolge molto professionalmente il suo lavoro, molto più di qualunque hardware.

restauroman
21-12-2010, 20:59
Bravo Perseverance ecco l'oggetto che ci deve essere in una catena di acquisizione, il TBC.

Non esiste nessun software che abbia una funzione del genere, e se l'avesse è una bufala clamorosa. TBC è solo via Hardware:D

Alcuni VCR possiedono una Line-tbc cioè una sorta di stabilizzatore dell'immagine lineare ma non sono dei TBC completi full-frame
Un esempio di TBC sono i Panasonic AVE 3,5 e7.

restauroman
21-12-2010, 21:08
Ecco alcuni vhs Panasonic che integrano sistemi di stabilizzazione video (TBC) e filtri 3dnr.

Panasonic NV-HS 950
Panasonic NV-HS 860
Panasonic NV-HS 930
Panasonic NV-HS 960
Panasonic NV-SV 121

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-12-2010, 21:56
ragazzi vi ringrazio a tutti quanti per l'aiuto che mi state dando, però c'è un piccolo problema, negli ultimi tre post mi sembra di aver letto qualcosa di arabo (e si, ci capisco veramente poco), mi piacerebbe molto se qualcuno riuscisse a spiegarmi cosa devo fare per bene :D grazie mille :D

restauroman
21-12-2010, 22:17
Mi viene da ridere sapevo che poteva essere difficile da comprendere:D povero SwOrDoFmYdEsTiNy.

Quello che ho elencato sono vcr di alta qualità che hanno una un TBC lineare sono dei Super vhs i quali offrono l'uscita s-video, inoltre possiedono filtri per la rimozione del rumore video (3dnr)
Il Time base corrector, più noto con l'acronimo TBC è un dispositivo che elimina gli errori di lettura presenti su dispositivi di registrazione analogica, dovuti alle instabilità meccaniche. È utilizzato soprattutto nel campo della videoregistrazione su nastro magnetico, e opera inserendo un ritardo variabile nel flusso video riletto, ritardo corretto in tempo reale in modo che il video risultante abbia le temporizzazioni stabilizzate.

Nel campo professionale, i videoregistratori sono sempre asserviti da TBC, sincronizzati dal segnale di genlock. Il TBC è indispensabile per poter utilizzare il video riprodotto in un mixer video, non solo per la stabilizzazione del segnale ma anche per la regolazione delle temporizzazioni del segnale.

Questo Hardware permette la perfetta stabilizzazione video.N

Cmq anche con il tuo sony puoi digitalizzare le tue VHS ma diciamo con una qualità decisamente inferiore tutto qui.

ilratman
21-12-2010, 22:22
Mi viene da ridere sapevo che poteva essere difficile da comprendere:D povero SwOrDoFmYdEsTiNy.

Quello che ho elencato sono vcr di alta qualità che hanno una un TBC lineare sono dei Super vhs i quali offrono l'uscita s-video, inoltre possiedono filtri per la rimozione del rumore video (3dnr)
Il Time base corrector, più noto con l'acronimo TBC è un dispositivo che elimina gli errori di lettura presenti su dispositivi di registrazione analogica, dovuti alle instabilità meccaniche. È utilizzato soprattutto nel campo della videoregistrazione su nastro magnetico, e opera inserendo un ritardo variabile nel flusso video riletto, ritardo corretto in tempo reale in modo che il video risultante abbia le temporizzazioni stabilizzate.

Nel campo professionale, i videoregistratori sono sempre asserviti da TBC, sincronizzati dal segnale di genlock. Il TBC è indispensabile per poter utilizzare il video riprodotto in un mixer video, non solo per la stabilizzazione del segnale ma anche per la regolazione delle temporizzazioni del segnale.

Questo Hardware permette la perfetta stabilizzazione video.N

Cmq anche con il tuo sony puoi digitalizzare le tue VHS ma diciamo con una qualità decisamente inferiore tutto qui.

per fortuna ho saltato a piè pari tutta l'era analogica! ;)

restauroman
21-12-2010, 22:26
ilratman un buon vcr con tbc e filtri 3dnr e un time base corrector sono la base della digitalizzazione da vhs a dvd:O

ilratman
21-12-2010, 22:30
ilratman un buon vcr con tbc e filtri 3dnr e un time base corrector sono la base della digitalizzazione da vhs a dvd:O

ehm

mai avuto una sola cassetta, ahimè le ho sempre trovate scomodissime e non sono certo un ragazzino, all'epoca tutti i miei coetanei erano indaffaratissimi con decine di cassette etc, io sono "nato" con il dvd.

restauroman
21-12-2010, 22:41
bene, ma visto che il post porta il titolo da vhs a digitale.....:ciapet:

ilratman
21-12-2010, 22:43
bene, ma visto che il post porta il titolo da vhs a digitale.....:ciapet:

he he lo so bene era giusto per divagare! :)

se noti sono stato il primo a rispondere perchè a suo tempo io che non ho mai sopportato le cassette mi ero ritrovato nella condizione di dover tirare in digitale il video del matrimonio di mia sorella 6 anni fa e all'epoca non c'erano chissa che schede etc e mi sono arragginato con il vcr da 10euro che ho trovato.

restauroman
21-12-2010, 22:59
Mai accontentarsi bisogna sempre ottenere il massimo, specie in casi dove la fonte è scarsa, in questo caso il vhs. E' possibile ottenere un vhs quasi pari alla qualità di un dvd.

Ma questo è un mio hobby che dura ormai da tre anni, e L'80% delle persone pensa che basti una piccola scheda di acquisizione e un vcr da 10 euro e il gioco è fatto;

Il mio scopo è quello di ottenere la massima qualità video, non schifezze

ilratman
21-12-2010, 23:04
Mai accontentarsi bisogna sempre ottenere il massimo, specie in casi dove la fonte è scarsa, in questo caso il vhs. E' possibile ottenere un vhs quasi pari alla qualità di un dvd.

Ma questo è un mio hobby che dura ormai da tre anni, e L'80% delle persone pensa che basti una piccola scheda di acquisizione e un vcr da 10 euro e il gioco è fatto;

Il mio scopo è quello di ottenere la massima qualità video, non schifezze

così deve essere! :)

SwOrDoFmYdEsTiNy
21-12-2010, 23:20
restauroman , mi potresti gentilmente dire dove trovare dei prodotti buoni per fare queste acquisizioni? siccome sono filmini importanti, gradirei riuscire a trarne la miglior qualità, anche a costo di metterci tanto tempo!
p.s. un elenchino con scritto tutto sarebbe il max! grazie mille
edit: la scheda di acquisizione video che ho io è la seguente: http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr1100.html

restauroman
22-12-2010, 00:15
il modo più semplice è ebay.

I vcr te li ho elencati
come tbc se riesci a trovare un panasonic ave 3-5 oppure 7
Cavi s-video

vcr (tbc e filtri ednr) -> TBC Panasonic ave5 -> PC

oppure utilizza anche il tuo vcr ma trova un Panasonic ave5 i risultati saranno migliori

Franz.b
22-12-2010, 01:03
Mai accontentarsi bisogna sempre ottenere il massimo, specie in casi dove la fonte è scarsa, in questo caso il vhs. E' possibile ottenere un vhs quasi pari alla qualità di un dvd.

Ma questo è un mio hobby che dura ormai da tre anni, e L'80% delle persone pensa che basti una piccola scheda di acquisizione e un vcr da 10 euro e il gioco è fatto;

Il mio scopo è quello di ottenere la massima qualità video, non schifezze

una cosa è la qualità, un'altra è la mania di perfezione... :cool:
con degli strumenti professionali si può ottenere sicuramente del materiale di qualità superiore a quello che ottieni tu, ma i costi lievitano e i miglioramenti sono sempre meno percettibili...
io ho acquisito qualche vhs con un videoregistratore pulito e una scheda pinnacle, ho ottenuto dei filmati godibilissimi anche su grandi tv lcd (mi sembra di ricordare di aver dato anche una passata di deinterlacciamento).
gran parte della qualità dipende dalla qualità del nastro di partenza, poi è chiaro che ci sono soluzioni più o meno efficienti e più o meno costose, ma dipende fortemente dal budget a disposizione, dal n° di lavori da fare e dalla loro importanza...
io consiglierei a SwOrDoFmYdEsTiNy di iniziare a provare con una soluzione "semplice" e poi valutare con i suoi occhi il risultato ottenuto, il tempo speso ecc... poi in caso di necessità passare eventualmente ad un sistema "superiore".

SwOrDoFmYdEsTiNy
22-12-2010, 06:31
una cosa è la qualità, un'altra è la mania di perfezione... :cool:
con degli strumenti professionali si può ottenere sicuramente del materiale di qualità superiore a quello che ottieni tu, ma i costi lievitano e i miglioramenti sono sempre meno percettibili...
io ho acquisito qualche vhs con un videoregistratore pulito e una scheda pinnacle, ho ottenuto dei filmati godibilissimi anche su grandi tv lcd (mi sembra di ricordare di aver dato anche una passata di deinterlacciamento).
gran parte della qualità dipende dalla qualità del nastro di partenza, poi è chiaro che ci sono soluzioni più o meno efficienti e più o meno costose, ma dipende fortemente dal budget a disposizione, dal n° di lavori da fare e dalla loro importanza...
io consiglierei a SwOrDoFmYdEsTiNy di iniziare a provare con una soluzione "semplice" e poi valutare con i suoi occhi il risultato ottenuto, il tempo speso ecc... poi in caso di necessità passare eventualmente ad un sistema "superiore".

ma quindi usando la scheda di acquisizione video in mio possesso (è un paio di post sopra il link) e software come virtualdub, cosa altro mi potrebbe servire (ricordo che il videoregistratore ha un uscita scart, mentre la scheda di acquisizione ha un ingresso s-video)

restauroman
22-12-2010, 08:34
Utilizza la tua scheda, io ti consiglio di ottenere un buon s-vhs come i modelli riportati della Panasonic che hanno tbc e filtri rumore. Guarda su ebay digita s-vhs Panasonic prevalentemente si possono ottenere dei buoni affari, ci sono dei Panasonic nv-hs1000. Io Per iniziare partirei con un buon Vcr (indispensabile)

In futuro e con pazienza prenderei un mixer Panasonic ave 5 come questo

http://cgi.ebay.it/Profi-DIGITAL-AV-Mixer-Panasonic-WJ-AVE5-/150536264496?pt=Filmnachbearbeitung&hash=item230ca91b30

VCR(tbc e filtri) cavi s-video-> Panasonic ave 5 -> PC

restauroman
22-12-2010, 09:15
una cosa è la qualità, un'altra è la mania di perfezione... :cool:
con degli strumenti professionali si può ottenere sicuramente del materiale di qualità superiore a quello che ottieni tu, ma i costi lievitano e i miglioramenti sono sempre meno percettibili...
io ho acquisito qualche vhs con un videoregistratore pulito e una scheda pinnacle, ho ottenuto dei filmati godibilissimi anche su grandi tv lcd (mi sembra di ricordare di aver dato anche una passata di deinterlacciamento).
gran parte della qualità dipende dalla qualità del nastro di partenza, poi è chiaro che ci sono soluzioni più o meno efficienti e più o meno costose, ma dipende fortemente dal budget a disposizione, dal n° di lavori da fare e dalla loro importanza...
io consiglierei a SwOrDoFmYdEsTiNy di iniziare a provare con una soluzione "semplice" e poi valutare con i suoi occhi il risultato ottenuto, il tempo speso ecc... poi in caso di necessità passare eventualmente ad un sistema "superiore".

Chi va piano va lontano:O le mie macchine le ho reperite nel tempo.....diciamo in 2-3 anni, bisogna avere pazienza e risultati si vedono:Prrr:

Altra grande macchina: http://cgi.ebay.it/JVC-HR-S-9500-S-VHS-Videorekorder-/260709115478?pt=DE_TV_Video_Elektronik_Videorecorder&hash=item3cb3796656

Franz.b
22-12-2010, 09:24
la mia scheda tv ha sia l'ingresso video che supervideo. ho provato ad acquisire in entrambe le modalità e devo dire che la differenza si vede solo con nastri preregistrati in fabbrica (film). con nastri registrati con videocamere o con vcr da trasmissioni televisive è praticamente identico... (ovviamente dipende dalla qualità delle videocamere, dal nastro, dalla eventuale postproduzione, duplicazioni, ecc...)
detto questo, prova a buttare 1-2 euri e trova un connettore scart con uscite rca tipo questo (http://www.elektrohome.it/SCART%203RCA.jpg) che ha anche l'uscita supervideo. il vcr potrebbe avere il segnale supervideo già nei pin della scart (piedini 15 e 20).

restauroman
22-12-2010, 09:37
la mia scheda tv ha sia l'ingresso video che supervideo. ho provato ad acquisire in entrambe le modalità e devo dire che la differenza si vede solo con nastri preregistrati in fabbrica (film). con nastri registrati con videocamere o con vcr da trasmissioni televisive è praticamente identico... (ovviamente dipende dalla qualità delle videocamere, dal nastro, dalla eventuale postproduzione, duplicazioni, ecc...)
detto questo, prova a buttare 1-2 euri e trova un connettore scart con uscite rca tipo questo (http://www.elektrohome.it/SCART%203RCA.jpg) che ha anche l'uscita supervideo. il vcr potrebbe avere il segnale supervideo già nei pin della scart (piedini 15 e 20).

La scart non è la stessa cosa del s-video, per ottenere la migliore qualità bisogna ottenere s-video. Credo che solo i videoregistratori di alta gamma avessero uscita s-video tramite scart.

Franz.b
22-12-2010, 09:39
La scart non è la stessa cosa del s-video, per ottenere la migliore qualità bisogna ottenere s-video. Credo che solo i videoregistratori di alta gamma avessero uscita s-video tramite scart.

il mio vcr non è di alta gamma ma dalla scart esce il segnale s-video.

restauroman
22-12-2010, 09:50
Il fatto non è questo, la qualità video è diversa se utilizzi:

scart adattatore--> uscita cavo s-video e RCA --> s-video (IN) --->PC

la migliore soluzione video è

Cavo S-video (out)----> Cavo S-video (in)--> PC

Franz.b
22-12-2010, 10:26
Il fatto non è questo, la qualità video è diversa se utilizzi:

scart adattatore--> uscita cavo s-video e RCA --> s-video (IN) --->PC

la migliore soluzione video è

Cavo S-video (out)----> Cavo S-video (in)--> PC

hai 2 contatti in più, le differenze di segnale non so con che strumentazione di laboratorio potresti rilevare...
credimi, io in un laboratorio ci lavoro e usiamo schede di acquisizione dati che campionano a frequenze di qualche GHz. il numero di contatti mobili (morsetti, prese, pinzette, etc...) non influisce minimamente sulla qualità del segnale acquisito. i cavi schermati servono solo se hai delle interferenze, se non ne hai la qualità del segnale è perfetta. e se hai interferenze te ne accorgi...
se invece parliamo di mettere in moto l'auto con cavi scadenti ti accorgi subito che il motorino di avviamento non gira perchè la sezione dei cavi non permette il passaggio di un amperaggio sufficiente, ma questo è il caso delle trasmissioni di potenza ed è un altro ambito...

e cmq:
scart adattatore--> uscita cavo s-video e RCA --> s-video (IN) --->PC = 1 €
Cavo S-video (out)----> Cavo S-video (in)--> PC[/QUOTE] = 25€ (se devi comprare il vcr)

io il tentativo a basso costo lo farei :cool:

se poi la metti sul piano della perfezione dei contatti comprerei anche un bel cavo s-video di qualità... e i costi lievitano...
o a questo punto, per la massima qualità, anche superiore a quella che potrebbe ottenere con un vcr comprato su ebay che chissà che vita ha fatto, la ottieni andando da un professionista: non ti sbatti, superqualità, spese folli.
o compri un bel vcr professionale nuovo a 300€? 500€? 1500€? e una mega scheda di acquisizione che non oso pensare quanto possa costare...
soluzioni alternative ce ne sono a bizzeffe... una volta che SwOrDoFmYdEsTiNy ha capito il meccanismo...
e cmq è solo lui a conoscere la qualità dei nastri originali e a poter valutare se/quanto vale la pena spendere. se i nastri non sono perfetti che senso ha tutta questa ricerca di perfezione?

secondo me sui forum dobbiamo dare dei consigli in modo che chi vuole imparare possa fare le sue scelte, possiamo dare indicazioni sulle possibili vie per risolvere il problema. poi valutare il rapporto costi/benefici è problema dell'utente finale come di ognuno di noi. in ogni scelta ci sono pro e contro.
visto che nei primi post si è sbalordito per i prezzi di componenti io continuo a proporre le soluzioni più economiche, è inutile che continui a dire che è meglio fare in un altro modo, lo sappiamo tutti, abbiamo capito.

Chi va piano va lontano:O le mie macchine le ho reperite nel tempo.....diciamo in 2-3 anni, bisogna avere pazienza e risultati si vedono:Prrr:

se parti dalle soluzioni top-gamma la pazienza nn serve e non impari a risolvere i problemi capendoli dalle fondamenta.

giusto per iniziare ad approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito
http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video
http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
poi il web è pieno di info...

restauroman
22-12-2010, 10:52
hai 2 contatti in più, le differenze di segnale non so con che strumentazione di laboratorio potresti rilevare...
credimi, io in un laboratorio ci lavoro e usiamo schede di acquisizione dati che campionano a frequenze di qualche GHz. il numero di contatti mobili (morsetti, prese, pinzette, etc...) non influisce minimamente sulla qualità del segnale acquisito. i cavi schermati servono solo se hai delle interferenze, se non ne hai la qualità del segnale è perfetta. e se hai interferenze te ne accorgi...
se invece parliamo di mettere in moto l'auto con cavi scadenti ti accorgi subito che il motorino di avviamento non gira perchè la sezione dei cavi non permette il passaggio di un amperaggio sufficiente, ma questo è il caso delle trasmissioni di potenza ed è un altro ambito...

e cmq:
scart adattatore--> uscita cavo s-video e RCA --> s-video (IN) --->PC = 1 €
Cavo S-video (out)----> Cavo S-video (in)--> PC = 25€ (se devi comprare il vcr)

io il tentativo a basso costo lo farei :cool:

se poi la metti sul piano della perfezione dei contatti comprerei anche un bel cavo s-video di qualità... e i costi lievitano...
o a questo punto, per la massima qualità, anche superiore a quella che potrebbe ottenere con un vcr comprato su ebay che chissà che vita ha fatto, la ottieni andando da un professionista: non ti sbatti, superqualità, spese folli.
o compri un bel vcr professionale nuovo a 300€? 500€? 1500€? e una mega scheda di acquisizione che non oso pensare quanto possa costare...
soluzioni alternative ce ne sono a bizzeffe... una volta che SwOrDoFmYdEsTiNy ha capito il meccanismo...
e cmq è solo lui a conoscere la qualità dei nastri originali e a poter valutare se/quanto vale la pena spendere. se i nastri non sono perfetti che senso ha tutta questa ricerca di perfezione?

secondo me sui forum dobbiamo dare dei consigli in modo che chi vuole imparare possa fare le sue scelte, possiamo dare indicazioni sulle possibili vie per risolvere il problema. poi valutare il rapporto costi/benefici è problema dell'utente finale come di ognuno di noi. in ogni scelta ci sono pro e contro.
visto che nei primi post si è sbalordito per i prezzi di componenti io continuo a proporre le soluzioni più economiche, è inutile che continui a dire che è meglio fare in un altro modo, lo sappiamo tutti, abbiamo capito.


se parti dalle soluzioni top-gamma la pazienza nn serve e non impari a risolvere i problemi capendoli dalle fondamenta.

giusto per iniziare ad approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito
http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video
http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
poi il web è pieno di info...[/QUOTE]

Hai ragione per certi versi, credo che ci siano molte soluzioni in merito.
Quello che scrivo è perchè le cose le so e le conosco, ma mi rendo conto che io ho la fortuna di avere delle macchine che tanti non hanno oppure non importa a nessuno. Il fatto è che in molti thred di acquisizione si parla di qualità scarsa, di buchi video e di un sacco di problemi di digitalizzazione etc etc e nessuno è ingrado di dare delle risposte realmente specifiche.
Un esempio è il TBC (fondamentale per l'acquisizione)
Credo che cmq a certe persone leggendo i post si possono appassionare e ricercare le varie notizie delle diverse componenti citate quindi le critiche sono acettate

restauroman
22-12-2010, 11:00
In ultimo volevo consigliare alcuni siti molto interessanti che parlano in modo approfondito della questione:)

www.digitalfaq.com
www.videohelp.com (video restoration)

Perseverance
22-12-2010, 20:50
Ascolta SwOrDoFmYdEsTiNy, ti leggo confuso. Perciò ti consiglio di partire piano e vedere se ti è necessario qualche altra cosa.

Ti serve:
Terratec G3
VCR che hai già
Virtualdub
NeatVideo plugin (ottienilo come meglio credi)
Adobe audition (idem)

Il procedimento è banale:
Acquisizione:
Dopo aver collegato tutto, apri virtualdub e apri la modalità Cattura, imposti il terratec g3: risoluzione 720x576 YUY2, livelli a default, input VCR attivo, e okkio al livello del volume che nel mixer di windows lo devi mettere a 1, e in virtualdub al massimo (che è già di default), il campionamento lo metti a 44/16/stereo e infine imposti il nome del file di cattura. A questo punto premi F5 per iniziare la cattura.

1° Elaborazione:
Adesso devi, tagliare il filmato, ripulirlo, risincronizzare eventualmente l'audio col video nelle opzioni Audio->interleaving (questione di + 0 - 300ms), e generare il nuovo filmato pulito con spazio colore RGB. Perciò chiudi e riapri virtualdub, carica il filmato, in filter aggiungi NeatVideo e fai quello che ti chiede (devi selezionare un ottimo fotogramma da usare come campione per il disturbo video), ricorda che il video è interlaced, dovrai perderci un po' di tempo per capire come funziona neatvideo. Se hai intenzione di portarlo su DVD posso consigliarti anche di provare il filtro WARPSHARP applicato dopo neatvideo nella lista, prova vari valori finchè non sei soddisfatto del risultato, l'effetto risultante è un'immagine apparentemente più dettagliata e precisa, simile a quella di un DVD, ma non è indispensabile questo filtro. Dopo aver impostato tutto, SALVA il nuovo file con un'altro nome cosicchè partirà il processo di codifica, ovviamente devi sempre codificare in RAW per adesso.

2° Elaborazione:
Si tratta di ripulire il flusso audio nel caso presentasse disturbi oppure per migliorarne le caratteristiche timbriche e dinamiche. Puoi saltarlo a piè pari se è già tutto apposto. In alternativa devi importare il filmato in Adobe Audition (o un'altro editor, ma a me piace AU xkè è fatto bene, oltretutto ero un fiero utilizzatore di CoolEdit poi acquisito da Adobe e diventato audition), il quale estrarrà la traccia audio in modo che tu possa elaborarla. Se l'audio presenta crepitii puoi pulirlo col declicker automatico, se è monofonico e presenta crepitii "dalle parti" puoi estrarre il canale centrale pulito...poi veditela caso per caso...alla fine dovrai rimuxare il nuovo audio nel video con virtualdub

Codifica DVD-Video:
Ti serve un programma per creare lo stream DVD-Video a partire dal filmato ripulito, io ti consiglio HCENC che è gratuito usato col frontend FAVC. E' facile da usare e imparerai presto. Infine non ti resta che masterizzare il risultato...

SwOrDoFmYdEsTiNy
22-12-2010, 22:17
Ascolta SwOrDoFmYdEsTiNy, ti leggo confuso. Perciò ti consiglio di partire piano e vedere se ti è necessario qualche altra cosa.

Ti serve:
Terratec G3
VCR che hai già
Virtualdub
NeatVideo plugin (ottienilo come meglio credi)
Adobe audition (idem)

Il procedimento è banale:
Acquisizione:
Dopo aver collegato tutto, apri virtualdub e apri la modalità Cattura, imposti il terratec g3: risoluzione 720x576 YUY2, livelli a default, input VCR attivo, e okkio al livello del volume che nel mixer di windows lo devi mettere a 1, e in virtualdub al massimo (che è già di default), il campionamento lo metti a 44/16/stereo e infine imposti il nome del file di cattura. A questo punto premi F5 per iniziare la cattura.

1° Elaborazione:
Adesso devi, tagliare il filmato, ripulirlo, risincronizzare eventualmente l'audio col video nelle opzioni Audio->interleaving (questione di + 0 - 300ms), e generare il nuovo filmato pulito con spazio colore RGB. Perciò chiudi e riapri virtualdub, carica il filmato, in filter aggiungi NeatVideo e fai quello che ti chiede (devi selezionare un ottimo fotogramma da usare come campione per il disturbo video), ricorda che il video è interlaced, dovrai perderci un po' di tempo per capire come funziona neatvideo. Se hai intenzione di portarlo su DVD posso consigliarti anche di provare il filtro WARPSHARP applicato dopo neatvideo nella lista, prova vari valori finchè non sei soddisfatto del risultato, l'effetto risultante è un'immagine apparentemente più dettagliata e precisa, simile a quella di un DVD, ma non è indispensabile questo filtro. Dopo aver impostato tutto, SALVA il nuovo file con un'altro nome cosicchè partirà il processo di codifica, ovviamente devi sempre codificare in RAW per adesso.

2° Elaborazione:
Si tratta di ripulire il flusso audio nel caso presentasse disturbi oppure per migliorarne le caratteristiche timbriche e dinamiche. Puoi saltarlo a piè pari se è già tutto apposto. In alternativa devi importare il filmato in Adobe Audition (o un'altro editor, ma a me piace AU xkè è fatto bene, oltretutto ero un fiero utilizzatore di CoolEdit poi acquisito da Adobe e diventato audition), il quale estrarrà la traccia audio in modo che tu possa elaborarla. Se l'audio presenta crepitii puoi pulirlo col declicker automatico, se è monofonico e presenta crepitii "dalle parti" puoi estrarre il canale centrale pulito...poi veditela caso per caso...alla fine dovrai rimuxare il nuovo audio nel video con virtualdub

Codifica DVD-Video:
Ti serve un programma per creare lo stream DVD-Video a partire dal filmato ripulito, io ti consiglio HCENC che è gratuito usato col frontend FAVC. E' facile da usare e imparerai presto. Infine non ti resta che masterizzare il risultato...

quindi la scheda di acquisizione video che ho io è inutile giusto?

Perseverance
24-12-2010, 16:09
Non ne ho idea, se ha gli ingressi e riesci a collegarci il VCR e virtualdub te la vede, fai una prova, smanettaci e guarda che tiri fuori...

restauroman
25-12-2010, 12:54
ciao ragazzi posto qui un collegamento, per capire cosa è un TBC e perchè è importante nella fase di digitalizzazione di un nastro analogico;)

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.videointerchange.com/faq.htm&prev=/search%3Fq%3Dvideo%2Brestoration%26hl%3Dit%26rlz%3D1T4ACAW_it___IT348%26prmd%3Divns&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhh6T5rHsCjYhUoENLMjfzCdg8krrA#Time Base Correctors

restauroman
25-12-2010, 13:09
Qui alcuni esempi di test di cattura video da diversi vhs player
http://www.colebox.co.uk/videocomparison.html

e qualche esempio di set-up hardware
http://www.colebox.co.uk/videohard.html#cano

arturo83
03-03-2011, 21:54
Il Terratec G3 è un ottimo oggettino, ce l'ho e funziona benissimo, voci di corridoio dicono che monta lo stesso hardware del canopus ADCV-Mini.Sicuro? Il Canopus ADCV-Mini gestisce i segnali RGB in ingresso su SCART; l'ho letto sul manuale online.
Riguardo al TerraTec G3, ho cercato informazioni in giro, ma non ho capito se anche "lui" può acquisire segnali RGB via SCART.
Sapresti dirmi qualcosa al riguardo per favore, visto che hai il TerraTec G3?
Alcuni VCR/DVD recorder combinati, gestiscono l'output RGB via SCART anche per la sezione VCR, e la differenza si vede; almeno così è parso a me.

restauroman
04-03-2011, 09:57
Sicuro? Il Canopus ADCV-Mini gestisce i segnali RGB in ingresso su SCART; l'ho letto sul manuale online.
Riguardo al TerraTec G3, ho cercato informazioni in giro, ma non ho capito se anche "lui" può acquisire segnali RGB via SCART.
Sapresti dirmi qualcosa al riguardo per favore, visto che hai il TerraTec G3?
Alcuni VCR/DVD recorder combinati, gestiscono l'output RGB via SCART anche per la sezione VCR, e la differenza si vede; almeno così è parso a me.
Ciao tu rispondo
Per quanto riguarda canopus, oltre al prezzo e alla loro smisurata disinformazione di prodotto "professionale" io personalmente lo ignorerei inquanto possiede un line-tbc e non un full-frame tbc.

Per il discorso SCart/RGB è secondario, per acquisire un video analogico tutti gli hardware professionali o semiprofessionali utilizzano video composito o s-video o lcn.
Utilizza s-video:)

arturo83
04-03-2011, 10:34
Bhe direi che il termine "professionale" è molto lontano dal mio caso ;)
Vorrei acquisire delle VHS-C registrate con la mia vecchia videocamera Philips.
Ho già avuto qualche esperienza di acquisizione video, usando un comunissimo VCR Grundig GV-5395-SV collegato al Grabster AV250.
Ho prima acquisito in formato non-compresso e poi mi sono divertito a dare una sistematina al video, con qualche filtro software, eliminando imperfezioni e regolando colori e saturazione.
Sono rimasto soddisfatto; insomma per dirla tutta, il video digitalizzato e ribilanciato aveva una resa cromatica migliore della VHS originali ;)
Poi mi è capitato fra le mani un comunissimo VCR/DVD recorder combinato: il Samsung DVD-VR370, con capacità di inviare in output il segnale della sezione VCR via SCART-RGB.
Per quanto io non ritenga che Samsung sia il massimo in quanto a qualità, devo dirti che la differenza col mio Grundig era notevole, sia come colori che come definizione d'immagine!!
Da qui, l'idea di trovare un box di acquisizione con ingresso RGB.

salvovlas
11-03-2011, 22:51
salve,

qualcuno ha usato questa scheda di acquisizione x guardare la tv digitale terrestre col pc ed inoltre acquisisce video da tv analogica e da altre fonti audio video;
avrei bisogno di un vostro aiuto sull'uso di acquisizione da vcr x trasferire le vecchie vhs in dvd.

grazie,

ciao

salvovlas

B4rt0cchi0
29-06-2011, 09:41
Buon Giorno a tutti!

Riuppo questo 3d e mi iscrivo, in quanto molto interessato a cimentarmi con l'acquisizione delle decine di VHS che possiedo.

Prima di fare domande mi prendo un pò di tempo per leggerlo tutto con calma... links vari compresi :D

Vorrei solo segnalare, che sono proprio in fase preliminare.


Ciao :)