View Full Version : individuare pin sata da bridge usb
marchigiano
15-12-2010, 13:45
ho questo HD da 1.8" che purtroppo, per risparmiare, samsung ha fuso su un unico pbc l'uscita sata del disco al controller usb
http://www.telefonica.net/web2/jaurena/hardware/vaiop5.jpg
ora io vorrei connetterlo a una mobo sata, quindi dovrei isolare i contatti e saldarci un connettore, ma come fo a trovare i contatti giusti?
(ho scritto qui perchè mi sembra più una domanda di elettronica che di hard disk)
posso postare immagini ad alta definizione se volete
edit:
i chip sono
1: 88i8038-GAE2
YPM18271
0842 C1P T
TW
2: 96AJOCT
TLS2309
3: t056
3208147
4: JM20335
0919 LGBA1 C
270EU0211
5: A5B
HC
9AN
ecco le foto in alta definizione
http://img826.imageshack.us/img826/4242/circuito1.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/circuito1.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/5913/circuito2.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/circuito2.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/7784/harddisk1.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/harddisk1.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/5949/harddisk2.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/harddisk2.jpg/)
nicolait
15-12-2010, 19:44
Penso sia quasi impossibile.
I 2 sistemi non sono compatibili fra loro, e non penso ci sia un integrato che supporti i 2 diversi sistemi.
Puoi verificarlo cercando il datsheet dell'integrato collegato all'uscita usb.
Se questo supporta anche il bus serial ata (che mi sembra difficile), nel datasheet trovi anche i piedini che lo fanno.
cracker_pazzo
16-12-2010, 10:06
io conto 20 pin sul pcb, e sommando i pin d'alimentazione con quelli di scambio dati in totale la somma potrebbe fare:
1) 7 pin dati + 5 di alimentazione = 12 pin su 20 tot.
2) 7 pin dati + 5x2 di alimentazione = 17 pin su 20 tot.
3) 7 pin dati + 5x3 d'alimentazione = 22 su 20 tot.(non possibile)
Come riferimento per i pin ho preso questa immagine:
http://www.cooldrives.com/lib/cooldrives/drawing-sata-male-female-extension-22-pin-signal-and-power-cable.jpg
Potrebbe essere fattibile FORSE un eventuale collegamento sata ma come detto da nicolait dovresti prendere un datasheet e verificare gli ingressi e le uscite del chip...
Alla fine secondo me potrebbe essere benissimo fattibile anche la prima opzione che ho detto: i pin (e quindi i cavi annessi a coppie di tre) di alimentazione non sono lunghi e non devono fare lunghi giri, quindi un pin d'alimentazione per colore credo che basti...
Casomai facci sapere il codice del chip Marvell in alto, oppure fai una bella scansione del pcb sopra e sotto :D così possiamo anche noi verificare qualche idea fattibile.
Daniele
nicolait
16-12-2010, 10:37
io conto 20 pin sul pcb, e sommando i pin d'alimentazione con quelli di scambio dati in totale la somma potrebbe fare:
1) 7 pin dati + 5 di alimentazione = 12 pin su 20 tot.
2) 7 pin dati + 5x2 di alimentazione = 17 pin su 20 tot.
3) 7 pin dati + 5x3 d'alimentazione = 22 su 20 tot.(non possibile)
Ma di che pin stai parlando, scusa ?
marchigiano
16-12-2010, 10:46
aspettate che posto le foto in alta definizione
cracker_pazzo
16-12-2010, 11:38
Ma di che pin stai parlando, scusa ?
hai presente il connettore con i pin sull'hard disk e quello in alto a destra sul pcb? Quello. Io conto 20 pin, 10 per lato...adesso attendiamo le foto in HD :D
Quello che vuol dire marchigiano (da quello che ho capito io) è: il connettore maschio(quello a 20 pin che dico io) presente sull'hard disk è in qualche modo riconducibile ad un attacco sata camuffato?
Di solito gli hdd esterni con usb hanno al loro interno un normalissimo hard disk sata e una circuiteria che "converte" il disco in usb, da qui penso la domanda postata.
Daniele
nicolait
16-12-2010, 12:06
hai presente il connettore con i pin sull'hard disk e quello in alto a destra sul pcb? Quello. Io conto 20 pin, 10 per lato...adesso attendiamo le foto in HD :D
Quello che vuol dire marchigiano (da quello che ho capito io) è: il connettore maschio(quello a 20 pin che dico io) presente sull'hard disk è in qualche modo riconducibile ad un attacco sata camuffato?
Di solito gli hdd esterni con usb hanno al loro interno un normalissimo hard disk sata e una circuiteria che "converte" il disco in usb, da qui penso la domanda postata.
Daniele
Non centra nulla quel connettore:è il connettore che in tutti gli hd connette la meccanica alle'elettronica.
Quello che conta è tutto quello che c'è dopo, ovvero la gestione in toto dell hd, del motore, del posizionamento della testina e della lettura e scrittura dei dati.
Il tuo ragionamento non fila, credimi.
marchigiano
16-12-2010, 12:56
credo abbia ragione nicolait, quel connettore dovrebbe gestire le testine e il motore dei piatti, la mia speranza è che quel chip marvel abbia una uscita sata, così prendo i pin da li
purtroppo sono bloccato dalla neve e non posso andare a prendere il disco per fare le foto HD :cry: :muro:
basta neveeeeeeeeeeeee :ncomment:
la mia speranza è che quel chip marvel abbia una uscita sata, così prendo i pin da li
ma non fai prima a prendere un adattatore usb-esata?
http://img52.imageshack.us/img52/8153/93138126.jpg (http://img52.imageshack.us/i/93138126.jpg/)
spendi meno e sei sicuro di non avere problemi.
anche a voler essere ottimisti, ipotizzando che la samsung abbia riadattato una piattaforma sata integrando un bridge sata-usb è abbastanza improbabile fare un lavoro pulito, in termini di crosstalking etc.
tra l'altro il chip marvell è bga e il pcb pare multilayer, per cui anche solo andare a prendere le piste giuste evitando problemi sarà un'impresa quasi impossibile.
nicolait
16-12-2010, 14:09
la mia speranza è che quel chip marvel abbia una uscita sata, così prendo i pin da li
guardaci ma è pressochè impossibile.
marchigiano
16-12-2010, 14:19
ma non fai prima a prendere un adattatore usb-esata?
http://img52.imageshack.us/img52/8153/93138126.jpg (http://img52.imageshack.us/i/93138126.jpg/)
spendi meno e sei sicuro di non avere problemi.
anche a voler essere ottimisti, ipotizzando che la samsung abbia riadattato una piattaforma sata integrando un bridge sata-usb è abbastanza improbabile fare un lavoro pulito, in termini di crosstalking etc.
tra l'altro il chip marvell è bga e il pcb pare multilayer, per cui anche solo andare a prendere le piste giuste evitando problemi sarà un'impresa quasi impossibile.
no io ho già il usb e devo farlo diventare sata :)
fosse un circuito multilayer come dici te sarebbe difficile ma non impossibile dato che ho già fatto lo stesso lavoro su una mobo che di sicuro ha più di 2 layer... l'importante è avere le piste o dei pin disposti bene
no io ho già il usb e devo farlo diventare sata :)
e c'hai ragione, ho postato la foto sbagliata...
mi riferivo ad una cosa del genere... :read:
http://gif.chl.it/g/143777g.gif
il negozio del venditore recita:
Questo adattatore serve per connettere Hard Disk con connettori eSATA e/o USB (ad esempio HD, CD) a un PC con interfaccia "Power over eSATA" (eSATA/USB)
Sito (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$PRODUCTDETAILS?session=T3gzh8YcmpDfr4uhTorgQg__&A_CODART=143777&I_CDSROOT=17902449&REP=INF&ref=SITIPARTNER10001975#)
fosse un circuito multilayer come dici te sarebbe difficile ma non impossibile dato che ho già fatto lo stesso lavoro su una mobo che di sicuro ha più di 2 layer... l'importante è avere le piste o dei pin disposti bene
ah guarda... se te hai la mano ferma, gli strumenti, e pure i materiali per farlo, o magari non vedi l'ora di sputare sangue, accomodati...
marchigiano
16-12-2010, 15:45
interessante quel gingillo, non dovrebbe avere problemi ad avviarci winsos no?
cracker_pazzo
16-12-2010, 15:54
Non centra nulla quel connettore:è il connettore che in tutti gli hd connette la meccanica alle'elettronica.
Quello che conta è tutto quello che c'è dopo, ovvero la gestione in toto dell hd, del motore, del posizionamento della testina e della lettura e scrittura dei dati.
Il tuo ragionamento non fila, credimi.
Credimi, hai ragione:D come un niubbo non ho pensato al motore e alle testine :D
Allora le uniche soluzioni sono la connessione tramite i vari adattatori, pagando come prezzo il collo di bottiglia dell'usb 2.0 ...
interessante quel gingillo, non dovrebbe avere problemi ad avviarci winsos no?
supposto che il gingillo funzioni, non dovresti avere problemi ad usarlo come hdd di sistema, ma aspettati prestazioni da schifo.
Credimi, hai ragione:D come un niubbo non ho pensato al motore e alle testine :D
Allora le uniche soluzioni sono la connessione tramite i vari adattatori, pagando come prezzo il collo di bottiglia dell'usb 2.0 ...
per quanto buono sia, dubito che quel samsung abbia le prestazioni di un disco a stato solido o di un raptor, per cui la porta usb o l'adattatore non dovrebbero rappresentare un gran collo di bottiglia.
Dumah Brazorf
16-12-2010, 16:23
interessante quel gingillo, non dovrebbe avere problemi ad avviarci winsos no?
Che ne dici prima di provare con il boot da usb?
marchigiano
16-12-2010, 16:43
Che ne dici prima di provare con il boot da usb?
win7 avviabile da usb? e dove? :sofico:
Dumah Brazorf
16-12-2010, 17:23
Se era xp funzionava.
Anzi, anche 7 pare hackato. http://reboot.pro/index.php?showtopic=10126
:Prrr:
Se era xp funzionava.
Anzi, anche 7 pare hackato. http://reboot.pro/index.php?showtopic=10126
:Prrr:
windows + hdd esterno = http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/wp-content/uploads/2010/09/porchetta.gif
Dumah Brazorf
16-12-2010, 18:38
Beh alla fine con l'adattatore usb/sata si è sempre limitati dalla banda del controller usb del disco.
Il tipo del link dice che 7 si installa in 11-12minuti su un disco a 5400rpm, direi per lo meno di provarlo e vedere come va.
cracker_pazzo
16-12-2010, 18:54
per quanto buono sia, dubito che quel samsung abbia le prestazioni di un disco a stato solido o di un raptor, per cui la porta usb o l'adattatore non dovrebbero rappresentare un gran collo di bottiglia.
Io non considero solo le velocità di lettura/scrittura ma anche di tempo di accesso,operazioni di I/O, ed altre prestazioni che penso siano migliori con un sata piuttosto che con un usb.
Un conto è tenerci dati e basta dentro, ma se si incomincia ad installarci il S.O. le prestazioni (in peggio) si sentiranno eccome credo, poi è anche 1,8 quindi bassi rpm...secondo me fa prima a comprarselo nuovo e piccolo :D
Daniele
marchigiano
16-12-2010, 19:35
secondo me fa prima a comprarselo nuovo e piccolo :D
certo ma poi si perde lo spirito di smanettore a favore di quello da bimbominchia :D
win7 avviabile da usb? e dove? :sofico:
Fai il boot da USB di una Ubuntu minimale e poi vai di virtualizzazione
Comunque e' strano che Win non riesca a fare il boot da USB , sia linux che OSX non hano problemi , mi ricordo che anche le ultime versioni di OS (quindi stiamo parlando dell' epoca Windows 2000 ) facevano il boot da USB sulle prime mainboard che lo supportavano
marchigiano
17-12-2010, 12:53
ho provato sia wine che la virtualizzazione, però poi devo usare programmi che fanno un utilizzo esclusivo delle porte usb e dell'accesso alla rete e non mi fungono... magari sbaglio io ma non è facile virtualizzare (almeno per me)
marchigiano
18-12-2010, 15:26
ecco le foto, occhio che pesano :D
http://img826.imageshack.us/img826/4242/circuito1.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/circuito1.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/5913/circuito2.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/circuito2.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/7784/harddisk1.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/harddisk1.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/5949/harddisk2.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/harddisk2.jpg/)
marchigiano
18-12-2010, 15:54
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hardnsoft.ru%2F%3FartID%3D12885%26trID%3D117&sl=ru&tl=en&hl=&ie=UTF-8
interfaccia pata :muro: :muro:
40 pin da individuare e saldare :eek: :cry:
Dumah Brazorf
18-12-2010, 16:48
Non capisco perchè non fai neanche mezza prova col link che ti ho postato.
Contento tu...
marchigiano
18-12-2010, 17:03
perchè non mi piace avere un disco pata che con un bridge diventa usb e con un altro bridge diventa sata... :) (troppi cali di prestazione e rischio di non fungere con win7)
è una prova in attesa degli ssd intel, 2 mesi circa
Dumah Brazorf
19-12-2010, 02:05
Ecco, la prossima volta farò a meno di risponderti visto che neanche leggi quello che scrivo/linko.
marchigiano
19-12-2010, 13:26
Ecco, la prossima volta farò a meno di risponderti visto che neanche leggi quello che scrivo/linko.
pensavo ti riferissi al link dell'adattatore :doh: poi ho capito che ti riferivi al link dell'installer win7
ora provo
perchè non mi piace avere un disco pata che con un bridge diventa usb e con un altro bridge diventa sata... :) (troppi cali di prestazione e rischio di non fungere con win7)
se non ho avuto una svista, a giudicare dalla comparativa che tu stesso hai postato, quello che temi non ha alcun fondamento, tant'è che gli hdd usb hanno prestazioni migliori di quelli pata/sata nonostante un regime di rotazione più basso, ( per cui gli adattatori non sono necessariamente un collo di bottiglia )
è una prova in attesa degli ssd intel, 2 mesi circa
:confused:
marchigiano
19-12-2010, 20:57
:confused:
ci voglio mettere un postville refresh appena esce...
Se era xp funzionava.
Anzi, anche 7 pare hackato. http://reboot.pro/index.php?showtopic=10126
siccome la sfiga ci vede benissimo... non riesco ad avviare il sistema da sto disco del menga perchè pare che ha i settori a 4k :mbe: ho provato anche ubuntu ma proprio non me lo installa
tra l'altro, anche riuscissi a installarlo, non so se il bios del netbook riuscirebbe a fare il boot da un disco usb con settori 4k :cry:
Dumah Brazorf
20-12-2010, 09:05
Aspè. Il fatto che winzoz si installi su un disco usb comunque non ti permette di usarlo su altri pc.
'n so che dirti sui settori a 4k.
ci voglio mettere un postville refresh appena esce...
si d'accordo, ma sono due hdd radicalmente diversi. ti vale la pena sputare sangue se poi cambi l'hdd tra due mesi? senza contare che coi cavetti che partono uno qui, uno la, chissà che schifo viene fuori tra interferenze e crosstalking.
marchigiano
20-12-2010, 11:24
Aspè. Il fatto che winzoz si installi su un disco usb comunque non ti permette di usarlo su altri pc.
'n so che dirti sui settori a 4k.
certo certo su un solo computer
ora ho installato win7 su una chiavetta usb da 8gb e da li pare funzionare... quindi il problema del samsung sono sti maledetti 4k, neanche ubuntu riesce a installarsi su sto disco :ncomment: ma a questo punto penso non sia più un problema da scienza e tecnica ma da windows? o linux? :boh:
si d'accordo, ma sono due hdd radicalmente diversi. ti vale la pena sputare sangue se poi cambi l'hdd tra due mesi? senza contare che coi cavetti che partono uno qui, uno la, chissà che schifo viene fuori tra interferenze e crosstalking.
infatti ora cerco di installare su usb
ma a questo punto penso non sia più un problema da scienza e tecnica ma da windows? o linux? :boh:
dovresti cercare direttamente tra i bootloader tipo grub o similari.
marchigiano
20-12-2010, 12:33
ci provo, solo che ho anche il timore che i bios del netbook non riescano a fare il boot... ho provato ieri a farlo anche sul pc più nuovo che ho, che è un intel p55 con bios di meno di un anno fa e niente non mi ha bootato dal samsung 4k...
ci provo, solo che ho anche il timore che i bios del netbook non riescano a fare il boot... ho provato ieri a farlo anche sul pc più nuovo che ho, che è un intel p55 con bios di meno di un anno fa e niente non mi ha bootato dal samsung 4k...
un hdd standard su usb preparato allo stesso modo invece ti funziona? perchè potrebbe essere che hai sbagliato a preparare l'hdd, tipo la partizione non era attiva, il boot loader non si è installato correttamente, minchiate del genere insomma.
se hai fatto tutto correttamente puoi sempre installare il bootloader sull'hdd principale o su una chiavetta di servizio, e l'os sull'hdd coi blocchi da 4k.
marchigiano
20-12-2010, 13:27
un hdd standard su usb preparato allo stesso modo invece ti funziona? perchè potrebbe essere che hai sbagliato a preparare l'hdd, tipo la partizione non era attiva, il boot loader non si è installato correttamente, minchiate del genere insomma.
se hai fatto tutto correttamente puoi sempre installare il bootloader sull'hdd principale o su una chiavetta di servizio, e l'os sull'hdd coi blocchi da 4k.
ho provato:
samsung s1 su intel atom non funge ne win7 ne ubuntu
samsung s1 su intel i5 p55 non funge ne win7 ne ubuntu
chiavetta usb 8gb funge tutto
sui forum ubuntu poi vedo che altre persone hanno il mio problema, non riescono a bootare da questo disco :muro:
non capisco però, a quanto pare i normali dischi sata 4k (tipo i WD EARS), bootano bene windows, come fanno? :confused:
ho provato:
samsung s1 su intel atom non funge ne win7 ne ubuntu
samsung s1 su intel i5 p55 non funge ne win7 ne ubuntu
chiavetta usb 8gb funge tutto
sui forum ubuntu poi vedo che altre persone hanno il mio problema, non riescono a bootare da questo disco :muro:
non capisco però, a quanto pare i normali dischi sata 4k (tipo i WD EARS), bootano bene windows, come fanno? :confused:
ara
non te lo so dire.
può darsi che su quei dischi sia stato installato un software di riconoscimento, come venne fatto all'età della pietra per superare il limiti di riconoscimento dei bios, usando il software proprietario dei manufacturer.
marchigiano
21-12-2010, 12:43
con il mbr su un altro disco funge ubuntu...
ora come fo con win7? cioè dovrei seguire la procedura di dumah per mettere win su usb, poi però l'installazione devo farla sul netbook è un po complicato...
con il mbr su un altro disco funge ubuntu...
ora come fo con win7? cioè dovrei seguire la procedura di dumah per mettere win su usb, poi però l'installazione devo farla sul netbook è un po complicato...
di guide se ne trovan tante...
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=win7+su+netbook&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
marchigiano
22-12-2010, 14:03
ho spostato la discussione nel thread degli hard disk, qui oramai siamo ot :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.