PDA

View Full Version : Monitor LG Led IPS226V-IPS236V-IPS231P


Pagine : 1 2 3 [4]

Plasqo
26-08-2011, 21:14
Possiedo questo monitor da due giorni, pagato 173 euro spedizione inclusa. C'è solo una cosa che non mi piace:

Soffre di immagini latenti, ovvero se lascio aperto una finestra (esempio vlc) per mezz'ora e poi la chiudo rimane un'immagine fantasma sotto, leggera ma comunque visibile, allora, poi appena me ne sono accorto ho spostato delle icone bianche che erano sul desktop e idem è rimasta un'immagine fantasma che è durata circa 2 minuti prima di rigenerarsi il pannello. Questa cosa davvero non mi piace, non so se è un difetto del mio.
Per il resto il monitor mi piace, molto bello , l'ho calibrato con lo spyder e non è cambiato tanto e questo è un buon segno, significa che ha un'offset di colori già equilibratissimo, un filino saturo (che poi la saturazione l'ho abbassata di 3 punti su titti i canali.
Ragazzi fatemi sapere per queste immagini fantasma, su un monitor nuovo non è una bella notizia.
Grazie.

Il mio non presenta questo problema. Se mi dici che connessione utilizzi posso fare delle prove cambiandola (ora sono in dvi).

Althotas
26-08-2011, 22:40
Si chiama "ritenzione", e di solito i pannelli LCD ne risentono poco (molto poco). Il valore del Contrasto, unitamente alla saturazione del colore, sono i principali "responsabili", quando sono troppo elevati.

tengo famiglia
26-08-2011, 23:43
connessione dvi, lo noto perchè ho come desktop un triste ma comodo sfondo grigio poco scuro,
valori
LUMIN 60
Contr 65
temp utente
R52 V59 B41 gamma 2.2 cmq non è troppo elevato appena 135 cd/m2.

A voi è completamente esente??? Mai ho notato su un lcd così evidente questo fenomeno... mio fratello ha un ips 2411 dell, io ho avuto 2 PVA un dell 20 e un acer pva serie tedesca, mai importato in italia e non ho mai notato questo problema, solo il dell qualche accenno ma ha le sue infinite ore di lavoro, ma mai come questo LG. boh

Althotas
27-08-2011, 00:30
Su un vecchio DELL 15" ho una leggera linea orizzontale rimasta impressionata esattamente in prossimità della barra dei tabs di una vecchia versione di Opera, che ho usato molto e sempre a pieno schermo (quindi cascava sempre nello stesso posto, ed è rimasto impresso il bordo).

Adesso sto usando un dell u2311h, con sfondo del desktop nero (come per il precedente), e per adesso non mi pare sia rimasto impresso qualcosa (ho però cambiato versione di Opera, e la barra attuale è molto diversa). Ho visto che nell'OSD di questo dell è presente una funzionalità per "lavare" il pannello in caso di ritenzione, ma non l'ho provata. Nei TV al plasma e CRT, per togliere la ritenzione si usa "l'effetto neve", cioè si sintonizza il TV su un canale analogico senza trasmissione, e si vede quella specie di puntini bianco/neri che fliccherano.

Il valore di Contrasto che stai usando, se la scala arriva fino a 100, mi sembra buono. La luminosità, invece, mi pare decisamente alta. Dovresti usare il programma Eizo test monitor, e calibrarla con gli appositi pattern, altrimenti il nero risulterà grigio e le immagini slavate.

tengo famiglia
27-08-2011, 06:38
il punto nero è molto intenso, lunedì avrò tempo per fare una taratura con la retroilluminazione più alta (aka luminosità) e abbaserò il contrasto del pannello. Le foto ieri, dopo la taratura, le vedevo esattamente come speravo. Vedremo altrimenti lo rispedisco al mittente.

Leviathano
27-08-2011, 08:45
Sono interessato all'acquisto del monitor ips236v, qualcuno ha avuto modo di provarlo con la xbox360?
thx

Pippoz72
27-08-2011, 14:43
Ciao! informazione veloce,vorrei gentilmente sapere dai possessori di IPS226/236 se è incluso nella confezione il cavo DVI-D,dal manuale sembra di si ma vorrei esserne certo!
Grazie per eventuali conferme e ciao;)

Plasqo
27-08-2011, 17:18
Ciao! informazione veloce,vorrei gentilmente sapere dai possessori di IPS226/236 se è incluso nella confezione il cavo DVI-D,dal manuale sembra di si ma vorrei esserne certo!
Grazie per eventuali conferme e ciao;)

Nel modello 226 ho trovato sia il cavo dvi che vga.

Pippoz72
27-08-2011, 17:29
Grazie Plasqo....sei stato gentile...almeno vado sul sicuro!:D
Grazie e ciao!:lamer:

tengo famiglia
28-08-2011, 09:52
gentilmente vi chiedo una cosa, a chi può: create con paint o un programma di grafica una immagine metà bianca e metà nera, tenetela a schermo per 20 min-mezz'ora e poi chiudetela ma prima mettete lo sfondo grigio scuro. Appare la ritenzione? a me appare anche dopo solo 5 minuti, ho l'impressione che il pannello che ho è particolarmente sfortunato.

Grazie

Plasqo
28-08-2011, 10:27
gentilmente vi chiedo una cosa, a chi può: create con paint o un programma di grafica una immagine metà bianca e metà nera, tenetela a schermo per 20 min-mezz'ora e poi chiudetela ma prima mettete lo sfondo grigio scuro. Appare la ritenzione? a me appare anche dopo solo 5 minuti, ho l'impressione che il pannello che ho è particolarmente sfortunato.

Grazie

Ho fatto la prova che mi hai detto, ma non noto nessuna ritenzione.

khael
28-08-2011, 10:36
salve a tutti;
al momento ho un classico pannello 24" tn (1920*1200);
vorrei passare ad un IPS a led (questo che io consuma decisamente troppo!)
Il fatto è che quel 1200 in altezza lo trovo molto comodo (uso parecchio word) e poi ogni tanto gioco (raramente cmq), e sono un po indeciso...voi che consigliate?

Althotas
28-08-2011, 12:09
Esistono anche IPS retro-LED da 24" 1920x1200. Il nuovissimo DELL U2412M sembra andare abbastanza bene; troverai info nelle ultime 3-4 pagine di questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=856 che è anche quella giusta per fare domande tipo la tua.

khael
28-08-2011, 12:50
sisi conosco quella discussione;
diciamo che quei 180pixel * (1920) mi costerebbero bei soldini...con la stessa cifra ci prendo 2 23"!

tengo famiglia
28-08-2011, 13:23
Ho fatto la prova che mi hai detto, ma non noto nessuna ritenzione.

grazie, è quello che volevo sentire, domani provo a ricalibrarlo. Potrebbe essere un pannello di un lotto non tra i migliori....

Mastermind01
30-08-2011, 17:44
Volevo sapere se l IPS236V e adatto per giocare e per vedere film.
Grazie

bronzodiriace
31-08-2011, 16:38
sigla p e sigla v finale cosa cambia?


ok il v ha l hdmi
il p casse ma non hdmi.

Cè qualche altra differenza?

matteogigli
01-09-2011, 14:58
sigla p e sigla v finale cosa cambia?


ok il v ha l hdmi
il p casse ma non hdmi.

Cè qualche altra differenza?

Il P ha anche il pivot regolabile.
Puoi trovare la tabella comparativa nella prima pagina di questa discussione. :read:

luca.08
07-09-2011, 14:12
Il P ha anche il pivot regolabile.
Puoi trovare la tabella comparativa nella prima pagina di questa discussione. :read:

Quindi il P dell'lg dovrebbe essere la combinazione migliore.
Minor prezzo e cornice opaca

Altri con la funzione pivot?

A parte il Dell u2311h che credo che l'abbia..


Trovo sia valido anche l'LG W2220P-SF, purtroppo niente pivot, maggior prezzo e ha la cornice argento che potrebbe dare affaticamento visivo, ma non e' un'idea supportata dai fatti dal momento che ho sempre usato cornici scure..

Pinco Pallino #1
07-09-2011, 16:11
Trovo sia valido anche l'LG W2220P-SF, purtroppo niente pivot, maggior prezzo e ha la cornice argento che potrebbe dare affaticamento visivo, ma non e' un'idea supportata dai fatti dal momento che ho sempre usato cornici scure..

Veramente sarebbe l'esatto contrario.
Sono le cornici scure che possono creare contrasto tra l'immagine dello schermo e l'ambiente circostante.
Infatti, se qualcuno si ricorda, gli Eizo e altri ricevevano la certificazione TCO 2003 solo se in versione grigia.
Con le ultime evoluzioni degli standard (TCO 5.1) non ho notato più questa distinzione.

bronzodiriace
07-09-2011, 16:43
preso il 23 v [mi serve l hdmi]

da amazon

nicko bellick
09-09-2011, 09:26
preso il 23 v [mi serve l hdmi]

da amazon

Ciao a tutti ragazzi ero anche io interessato al modello da 23'' (IPS236) ma mi hanno detto che "presenta un funzionamento pessimo dell'overdrive e non gode di una buona profondità del nero, e inadatto assolutamente ai videogiochi" quindi vorrei sapere da chi lo ha acquistato (bronzodiriace) come si trova e se ha riscontrato questi problemi, grazie

bronzodiriace
09-09-2011, 09:27
Ciao a tutti ragazzi ero anche io interessato al modello da 23'' (IPS236) ma mi hanno detto che "presenta un funzionamento pessimo dell'overdrive e non gode di una buona profondità del nero, e inadatto assolutamente ai videogiochi" quindi vorrei sapere da chi lo ha acquistato (bronzodiriace) come si trova e se ha riscontrato questi problemi, grazie

arriva lunedì.

Althotas
09-09-2011, 10:35
Ciao a tutti ragazzi ero anche io interessato al modello da 23'' (IPS236) ma mi hanno detto che "presenta un funzionamento pessimo dell'overdrive e non gode di una buona profondità del nero, e inadatto assolutamente ai videogiochi" quindi vorrei sapere da chi lo ha acquistato (bronzodiriace) come si trova e se ha riscontrato questi problemi, grazie
Chi è che ti ha detto tali cose? Qualcuno di questo forum?

Pippoz72
09-09-2011, 18:26
A me è arrivato lunedì (il 236V),collegato con DVI-D e per adesso non ho notato nessuna scia...io però al momento sto giocando con GTA IV Ballad Of Gay Tony e non saprei dirti con un FPS come si comporta,come preset ho usato sRGB e per adesso tutto OK!:ciapet:
CiaoZ:D

nicko bellick
10-09-2011, 17:48
Chi è che ti ha detto tali cose? Qualcuno di questo forum?
Si dice il peccato ma non il peccatore

A me è arrivato lunedì (il 236V),collegato con DVI-D e per adesso non ho notato nessuna scia...io però al momento sto giocando con GTA IV Ballad Of Gay Tony e non saprei dirti con un FPS come si comporta,come preset ho usato sRGB e per adesso tutto OK!:ciapet:
CiaoZ:D

Che cos'é il preset? E sRGB?

Pippoz72
10-09-2011, 20:45
Preset sono delle impostazioni diciamo "già pronte"...del monitor tipo Movie,TV oppure Game ecc....e io ho usato quella chiamata sRGB...che mi piaceva di + tutto lì
CiaoZ:D

Althotas
10-09-2011, 21:29
Si dice il peccato ma non il peccatore

Risposta un po' arrogante, non ti pare?

Se ho fatto quella domanda insolita avevo i miei buoni motivi. E visto che sei anche un nuovo iscritto, e la risposta che mi hai dato, i dubbi che nelle discussioni sui monitor IPS giri nuovamente qualche troll di troppo, sono aumentati.

nicko bellick
10-09-2011, 21:43
Scusami, ma non volevo sembrare arrogante, era giusto per fare la battuta, comunque sono interessato a questo monitor, volevo sapere da chi ce l'ha come si trova con i videogiochi, e cercavo risposta alla domanda del mio post precedente, mi scuso ancora

Althotas
10-09-2011, 22:27
Nessun monitor eIPS 23" ha una resa pessima sul livello minimo del nero, anzi. Basta leggere le recensioni serie dove lo hanno misurato post-calibrazione.

I 2 modelli più reattivi sono l'asus ML239H ed il dell U2311H (c'è anche un fujitsu, ma costa parecchio), ma il dell è diventato pressochè irreperibile in italia, causa nuovo modello che è appena uscito. Se cerchi un 23" IPS principalmente per gaming, anche un po' spinto, compra l'asus che ha anche l'overdrive regolabile da OSD.

nicko bellick
10-09-2011, 23:16
Quindi tu mi consigli l'asus piuttosto che l'lg? Lo avevo già visto l'asus, però per risparmiare qualcosa avevo pensato all'LG, quindi l'asus è migliore?

alkerti
12-09-2011, 02:30
ho ordinato il 236v. come faccio a regolarlo?

bronzodiriace
12-09-2011, 19:21
arrivato.

Mi servono parametri per settarlo per bene.

Ora sono con il profilo super rgb

Anchese
16-09-2011, 17:55
Ho acquistato un ips236V, e se devo dire che è davvero magnifico, colori splendidi e nessun problema di ghosting con giochi rts(coh) e qualche fps(TF2,deus ex HR), passare dal monitor del laptop a questo è stato sconvolgente, si riescono a distinguere gli arancioni dai rossi :D

L'unica cosa strana è una lieve tendenza verso il blu dell'immagine, come se ci fosse un sottile vetrino, tendenza che viene eliminata se utilizzo il preset movie dal menù OSD(cosa che però mi rende i colori un pò troppo "sparati"), qualcuno sa indicarmi una possibile soluzione/un link dove informarmi in merito?

Infine, connessione vga o hdmi? ho sentito pareri diametralmente opposti, consigli?

bronzodiriace
17-09-2011, 01:57
Ho acquistato un ips236V, e se devo dire che è davvero magnifico, colori splendidi e nessun problema di ghosting con giochi rts(coh) e qualche fps(TF2,deus ex HR), passare dal monitor del laptop a questo è stato sconvolgente, si riescono a distinguere gli arancioni dai rossi :D

L'unica cosa strana è una lieve tendenza verso il blu dell'immagine, come se ci fosse un sottile vetrino, tendenza che viene eliminata se utilizzo il preset movie dal menù OSD(cosa che però mi rende i colori un pò troppo "sparati"), qualcuno sa indicarmi una possibile soluzione/un link dove informarmi in merito?

Infine, connessione vga o hdmi? ho sentito pareri diametralmente opposti, consigli?

Concordo

Gran bel monitor


Aggiorno la firma

Althotas
17-09-2011, 09:01
L'unica cosa strana è una lieve tendenza verso il blu dell'immagine, come se ci fosse un sottile vetrino, tendenza che viene eliminata se utilizzo il preset movie dal menù OSD(cosa che però mi rende i colori un pò troppo "sparati"), qualcuno sa indicarmi una possibile soluzione/un link dove informarmi in merito?
Quella che hai definito "lieve tendenza verso il blu dell'immagine", altro non è che la temperatura colore di quel preset (che non hai specificato come si chiama). Quando la dominante è verso il blu, la temperature colore è tendente al freddo, e solitamente è superiore al valore corretto, che è 6500K. Quando usi il preset movie, cambia la temperatura colore, e quindi sparisce quell'effetto che avevi notato. Nei TV, il preset Cinema (movie) di solito è quello che ha la tempeatura colore più vicina a quella "corretta" (6500K). Nei monitor dipende, perchè si tratta sempre di calibrazioni fatte in fabbrica, basate su scelte del singolo produttore. A volte, anche un preset chiamato "sRGB" o qualcosa del genere, può essere quello con la temperatura colore più corretta.

In alcuni monitor, usando certi preset, diventa possibile selezionare poi la temperatura colore tramite apposita opzione dell'OSD. Non ricordo come stanno le cose per questo LG (che non possiedo, quindi non posso verificare al volo), ma a te basterà leggere con attenzione il manuale e poi verificare tutte le voci dell'OSD.

Infine, se non si possiede un colorimetro, è utile leggere le recensioni serie che testano i vari preset prima di eseguire la calibrazione del monitor. In quel modo, si potrà sapere qual'è il preset che esce meglio calibrato dalla fabbrica, ed utilizzarlo. Prova a vedere se il 236V è stato recensito da PRAD, tftcentral o flatpanelshd, che sono i più "seri". Mi pare fosse stato recensito da digitalversus, sito che considero di qualità inferiore, ma sempre meglio di niente se non si fosse trovato di meglio.

Concludo con un avviso: tra una temperatura colore più fredda (cioè superiore ai 6500K che sono il riferimento) ed una più calda (che magari inizialmente darà l'impressione di tendere verso il rossiccio), è sempre meglio usare la seconda, perchè è più rilassante una volta che ci si è abituati (basta qualche giorno), ed il nostro cervello verrà "educato" meglio. I vantaggi si noteranno anche quando poi si passarà a guardare un TV digitale settato correttamente, proprio perchè saremo già abituati a quel tipo di temperatura colore.

potpal
17-09-2011, 12:42
Raga ho un 236v e oltre a volervi chiedere un consiglio su come calibrarlo al meglio (valori da chi ha fatto una regolazione professionale magari o da qualche sito), volevo chiedere se qualcuno ha provato a usarlo anche come TV collegando in HDMI un buon decoder digitale (magari di quelli con upscaling a 1080p interno), e se la resa è soddisfacente...

lavagolem82
17-09-2011, 21:55
mi consigliate il 236v per grafica e visione di film bluray?? o è meglio asus e dell?? come scheda grafica ho una radeon hd4850. grazie mille

bigolazzi
25-09-2011, 20:03
ho un IPS226V è solo il mio o un problema generico il pulsante touch di accensione? devo sempre premere più volte per trovarlo! Cosa dite se metto modalità stand-by così da evitare si rischio con il tempo di accorciargli la vita e rischiare di rovinarlo? Non potevano fare un tasto normale cavolo :(

Althotas
25-09-2011, 21:48
Se può esserti d'aiuto, ho usato un vecchio dell in stand-by per anni, e va ancora benone (è del 2001). Però l'elettronica di ogni monitor fa storia a sè, e in certe cose ci vuole anche un po' di fortuna. Potresti pensare ad usare eventualmente una ciabatta con interruttore.

alkerti
26-09-2011, 13:50
ho un IPS226V è solo il mio o un problema generico il pulsante touch di accensione? devo sempre premere più volte per trovarlo! Cosa dite se metto modalità stand-by così da evitare si rischio con il tempo di accorciargli la vita e rischiare di rovinarlo? Non potevano fare un tasto normale cavolo :(

capita anche a me con il 23 polici. a proposito mi fornite info e link per calibrarlo? io lo tengo su foto perchè rgb lo trovo troppo scuro.

Althotas
26-09-2011, 15:16
Le informazioni utili per "calibrarlo" le trovi nella recensione di PRAD, o in altre di quel tipo (che al momento non mi sovvengono) dove vengono riportati i settings ed il preset utilizzato per la calibrazione, che di solito è sempre quello che era risultato migliore nelle analisi pre-calibrazione con sonda.

bronzodiriace
26-09-2011, 15:20
Le informazioni utili per "calibrarlo" le trovi nella recensione di PRAD, o in altre di quel tipo (che al momento non mi sovvengono) dove vengono riportati i settings ed il preset utilizzato per la calibrazione, che di solito è sempre quello che era risultato migliore nelle analisi pre-calibrazione con sonda.

ma si pagano le review di prad?

Intendo pagare per leggere la review

Althotas
26-09-2011, 16:41
Una volta erano sempre gratis. Poi hanno cambiato, e adesso francamente non ho ancora capito bene come funziona la cosa, perchè il tedesco non lo parlo e col traduttore non mi era chiaro. Sicuramente, per un certo periodo di tempo si riescono a leggere (ma non da subito). Valli a capire..

bigolazzi
26-09-2011, 19:43
si ce l'ho volendo a una ciabatta però staccargli sempre così la corrente di botto non so se gli fa bene.. se va in stand-by e poi premo il pulsante della ciabatta lo scollego non correttamente e mi sa che con il tempo si brucia no?
L'unica soluzione è continuare ad accendere e spegnere premendo il touch :(

Althotas
27-09-2011, 01:57
Ti fai problemi inesistenti :)

Staccarlo con l'interruttore di una ciabatta è la stessa cosa che staccarlo con l'interruttore che c'è nel monitor. E anche lasciarlo andare in stand-by e lasciarlo così, oppure spegnerlo quando è in stand-by, non comporta alcun problema. Sono normali elettroniche nate per lavorare in quei modi. Se si rompe, è per altri motivi.

Evil Chuck
27-09-2011, 13:03
I 2 modelli più reattivi sono l'asus ML239H ed il dell U2311H (c'è anche un fujitsu, ma costa parecchio), ma il dell è diventato pressochè irreperibile in italia, causa nuovo modello che è appena uscito. Se cerchi un 23" IPS principalmente per gaming, anche un po' spinto, compra l'asus che ha anche l'overdrive regolabile da OSD.

Io sconsiglio il prodotto Asus ML, ho avuto un modello led di questa serie, quindi non so come si comporta l'IPS, però il piedistallo fa proprio pena, a parte che ha zero ergonomia, ad un mio amico è arrivato con la vite che girava a vuoto e ha dovuto mettere un bullone "fai da te" per montarlo, inoltre presentava una macchia scura sullo schermo in alto a destra, mandato in garanzia e sostituito, il monitor cambiato presentava sempre una macchia simile nello stesso punto di quello sostituito! Quindi consiglio di starne lontani...

Cmq quali sono i pro e i contro dell'LG IPS236V rispetto al Dell u2311h?

Althotas
27-09-2011, 13:08
Non è corretto sconsigliare tutti gli asus serie ML solo perchè 1 modello ha presentato dei problemi, o una parte (la base) era progettata in un certo modo ed i risultati, in termini di stabilità, non erano il massimo.

Questo asus ML239H non ha generato le lamentele di altri modelli più vecchi, e la base non è identica a quelli.

Evil Chuck
27-09-2011, 13:14
Non è corretto sconsigliare tutti gli asus serie ML solo perchè 1 modello ha presentato dei problemi, o una parte (la base) era progettata in un certo modo ed i risultati, in termini di stabilità, non erano il massimo.

Questo asus ML239H non ha generato le lamentele di altri modelli più vecchi, e la base non è identica a quelli.

Non sono sicuro perchè non l'ho visto di presenza, ma a me la base sembra uguale al modello che ho provato (ML228H)...

kazamachan
27-09-2011, 22:30
Ciao a tutti.
Sono un utente del forum e faccio a tutti i complimenti perchè è davvero un bel posto su cui discutere di monitor.
Ho appena acquistato l'LG IPS226V, e se volete vi posto le mie impressioni.
A primo impatto molto belle ed elegante e anche molto leggero, lo accendo e comincio a smanettare nelle impostazioni (devo ancora prendere la mano con i tasti touch ma fortunatamente hanno pensato di mettere a schermo le varie opzioni relative ai pulsanti che tocchiamo..)
I colori sono STRABILIANTI (vengo da un comunissmo Samsung 933 LCD hd ready che ha svolge cmq il suo lavoro egregiamente..) l'angolo di visuale non è il massimo sicneramente mi aspettavo di piu', ma non fa nulla, perchè quando sto davanti, sto DAVANTI e non mi metto a ballare.. :)
L'input lag è davvero basso (il monitor lo uso prevalentemente per giocare on line cn xbox 360..)
L'unico che sembra (impercettibilmente) piu' reattivo sembra l'Asus ML239H che ho avuto per 2 giorni, ma che ho reso dalla disperazione a causa degli aloni gialli che filtravano ovunque..) ma cmq ottimo se nn avesse avuto quel problema..
L'unica cosa che vorrei chiedere ad Althotas, il quale mi sembra molto afferrato in materia, come faccio a regolare il monitor per avere un nero piu' NERO e non tendente al bluastro...
Ho cercato in qualche post piu' dietro, ma non riesco a trovare le impostazioni ed i settaggi giusti per calibrare il monitor, qualche anima pia puo' aiutarmi..please..? :(
Aloni o clouding nememno l'ombra!!! E lì era la mia piu' grande paura sinceramente, ma in fine dei conti sono strasoddisfatto!!!
Se dovessi consigliare il monitor direi sicuramente di si, sporattutto per giocare e per chi fa grafica, i colori hanno una resa a dir poco incredibile.
Ottimo rapporto qualità prezzo

indice di gradimento suddiviso per settori:

Immagine nel complesso: 9/10
Sonoro (collegato in 2.1: 9/10
Input Lag: 8.5/10
Tempo di risposta: 8.5/10
Estetica: 8/10
ingressi: 7/10 (un HDMI in piu' avrebbe fatto comodo..)
Funzionalità d'uso: 9/10

TOTALE: 9/10.

Devo calibrare bene il mostriciattolo, macredo che con il vostro aiuto lo rendo quasi perfetto!

Grazie a tutti e per domande CHIEDETE PUREE

CIAOOOO

kazamachan
28-09-2011, 13:44
Per gli utenti del Monitor LG IPS226V posto i miei settaggi:

Modalità: Utente
Temperatura: Utente (caldo)

R: 55
G: 50
B: 45

gamma:2.2

Set colori:

Rosso: tonalità 55
saturazione 45

Verde: tonalità 55
saturazione 40

Blu: tonalità 45
saturazione 30

Ciano e Magente tutto a 50

Giallo: Tonalità e saturazione a 55

Menù immagine:

Luminosità: 35
Contrasto: 75
Nitidezza: 7

provate e fatemi sapere come vi sembra.

ciao

Gabriele

!@ndre@!
28-09-2011, 16:23
Ragazzi ma IPS236V e IPS236V-PN sono la stessa cosa? :confused:

JohnZoidberg
29-09-2011, 21:06
Salve a tutti,
ho appena acquistato il monitor IPS236V e ne sono assolutamente soddisfatto!

Tuttavia ho un problema e chiedo aiuto al forum...
All'avvio del PC il monitor va in "DVI-D ENERGY SAVING MODE", il led di accensione lampeggia per tutta la fase iniziale di BIOS e avvio di Windows 7.

Nonappena Windows è avviato (la schermata azzurra con i rami e le foglie...) il monitor si accende e poi tutto OK.
In pratica non posso vedere la fase iniziale, né tantomeno (all'occorrenza) accedere al BIOS in quanto non vedo la schermata.

Se invece collego il monitor tramite presa VGA nessun problema, dall'inizio alla fine dello startup...

Ho fatto molte prove, ho resettato il BIOS, anche invertendo i piedini 1-2 2-3... Ho aggiornato tutti i driver ma niente da fare.
Il problema si presenta solo se ho il monitor collegato in DVI, è come se non "sentisse" il segnale della videocard finché non parte Windows.
Con altri monitor (due vecchi modelli Samsung, sempre collegati in DVI) nessun problema.

Vi chiedo aiuto... Per completezza questi alcuni dati della mia configurazione:

ASUS P5QL
Intel Core 2 Duo 3.00 GHz
4 GB RAM
Videocard nVidia GeForce 9400 GT
Windows 7 x64

Althotas
30-09-2011, 07:12
Salve a tutti,
ho appena acquistato il monitor IPS236V e ne sono assolutamente soddisfatto!

Tuttavia ho un problema e chiedo aiuto al forum...
All'avvio del PC il monitor va in "DVI-D ENERGY SAVING MODE", il led di accensione lampeggia per tutta la fase iniziale di BIOS e avvio di Windows 7.

Ho avuto lo stesso problema con il mio DELL u2311h, quando l'ho collegato al nuovo pc (un dell Optiplex con win 7 Pro, comprato assieme al monitor) in VGA (non ho la DVI nel pc).

Ho risolto entrando nell'OSD del monitor e settando l'ingresso su VGA, anzichè in "auto" come era di default. Poi sono entrato nel BIOS del pc e ho abilitato l'opzione che fa caricare un logo al boot (nel mio caso, adesso appare una bitmap con il logo della DELL). Mi pare che delle 2 operazioni, nel mio caso fosse stata determinante la seconda. Comunque è giusto anche settare la prima in quel modo, per evitare inutili controlli del monitor a tutti i suoi ingressi.

JohnZoidberg
30-09-2011, 09:14
Ho avuto lo stesso problema con il mio DELL u2311h, quando l'ho collegato al nuovo pc (un dell Optiplex con win 7 Pro, comprato assieme al monitor) in VGA (non ho la DVI nel pc).

Ho risolto entrando nell'OSD del monitor e settando l'ingresso su VGA, anzichè in "auto" come era di default. Poi sono entrato nel BIOS del pc e ho abilitato l'opzione che fa caricare un logo al boot (nel mio caso, adesso appare una bitmap con il logo della DELL). Mi pare che delle 2 operazioni, nel mio caso fosse stata determinante la seconda. Comunque è giusto anche settare la prima in quel modo, per evitare inutili controlli del monitor a tutti i suoi ingressi.

Ti ringrazio per i suggerimenti, ma niente da fare...
Ho provato a cambiare l'avvio del BIOS sia in modalità testo che con il logo, stesso "buio" risultato.

Purtroppo questo monitor non ha la possibilità di "obbligare" l'ingresso analogico o digilale, col tasto "Input" si può solo switchare tra un ingresso e l'altro nel caso ci siano più connettori inseriti.

Mi sto convincendo che il problema sia di dialogo tra l'uscita DVI della mia videocard e il monitor LG; una volta caricati i driver di Windows funziona tutto perfettamente.

Althotas
30-09-2011, 09:22
Prima di gettare la spugna, potresti provare con un altro cavo DVI (si sa mai).

JohnZoidberg
30-09-2011, 09:44
Provato anche quello... Sia un vecchio cavo che quello nuovo incluso nella confezione del monitor, uff!

Farò sicuramente altri tentativi, e nel caso di successo aggiornerò il thread.

ciraw
01-10-2011, 11:19
volevo cambiare il mio ormai vecchio samsung 913n con il modello 236v, dite che mi potrei trovare bene anche nel giocare?avete dei consigli su dove trovarlo ad un buon prezzo?

!@ndre@!
01-10-2011, 11:49
Tra un po' sarò dei vostri! Settimana prossima mi arriva il 236V!! ;)

Althotas
01-10-2011, 12:15
Non mi è chiaro perchè preferite il 236V al 231P, che è risultato essere leggermente migliore in tutto. L'unica cosa che gli manca è una HDMI, ma ha altre cose in più rispetto al 236V.

ciraw
01-10-2011, 12:52
Non mi è chiaro perchè preferite il 236V al 231P, che è risultato essere leggermente migliore in tutto. L'unica cosa che gli manca è una HDMI, ma ha altre cose in più rispetto al 236V.
a parte gli speaker che cos'ha in più?

bronzodiriace
01-10-2011, 12:59
a parte gli speaker che cos'ha in più?

pivot regolabile.

JohnPetrucci
01-10-2011, 14:50
Non mi è chiaro perchè preferite il 236V al 231P, che è risultato essere leggermente migliore in tutto. L'unica cosa che gli manca è una HDMI, ma ha altre cose in più rispetto al 236V.
Quello che sostostengo da tempo, conosco bene la sindrome che porta all'acquisto di un prodotto più per seguito che per sostanza...Ad ogni modo ognuno con i propri soldi può farci quello che crede, io un monitor come il 236V che non ha pivot regolabile e che in ms di tempo di risposta è più lento, oltre ad avere l'alimentatore esterno che non apprezzo per nulla e la resa dei colori che a quanto pare non è al livello del 231P, non lo acquisterei. Infatti sono stato il primo qui ad acquistare il 231P.

ciraw
01-10-2011, 20:27
quindi alla fine a pro del 236v rimane solo un estetica migliore?
in confronto con il dell u2311h come se la cava l'lg?

ciraw
04-10-2011, 22:42
alla fine ho valutato che è meglio prendere il 231p
solo che su un sito ho trovato il IPS231P-BN è lui giusto? BN per cosa sta?

Althotas
04-10-2011, 22:52
BN indica il colore del cabinet (B=black)

!@ndre@!
05-10-2011, 06:44
Arrivato il 236: una bombardata!! :eek:

ucciopino
05-10-2011, 10:02
Ciao ragazzi guardavo con interesse i monitor LG e non sono informato molto sui nuovi modelli.
Avrei intenzione di prendere un nuovo monitor a casa ad esclusivo uso foto/video ed. e navigazione internet (non gioco mai).
Quale potrebbe essere il miglior acquisto attualmente (vorrei spendere poco poichè i monitor buoni li ho in laboratorio) pescando tra LG che mi sembra più conveniente?
Conviene meglio orientarmi sui soliti Nec Dell?

Althotas
05-10-2011, 10:23
Bastava leggere almeno i post della pagina precedente :rolleyes:

L'LG IPS231P è "l'affare" del momento.

ucciopino
05-10-2011, 15:03
Grazie althotas l'IPS231P lo avevo visto e speravo fosse accettabile almeno per un sRGB.

Althotas
05-10-2011, 15:24
Non ho capito che cosa intendevi dire.

ucciopino
05-10-2011, 20:20
Non ti preoccupare ...... ordinato il 231P ;) .
Appena arriva lo calibro e posto i risultati.

ciraw
06-10-2011, 11:37
mi unico anche io : ordinato 231p! mando in pensione il samsung 19'

stefyzh
06-10-2011, 12:56
Hmmm...sono interessato pure io al IPS231P,
vedrò qualche differenza di qualità immagine rispetto al mio Benq G2222hdl ?

Che dite...mi conviene comprarlo?

!@ndre@!
06-10-2011, 18:13
Qualcuno con il 236 mi consiglierebbe dei settaggi?
Ho cercato in vari siti ma ho trovato solo una recensione del 231 su tftcentral e non so se posso usare gli stessi settaggi...:(

edit:
ragazzi mi sa che il monitor ha un problema...da oggi quando premo il tasto menù (il primo a sinistra) non succede nulla, non compare l'OSD!
La cosa strana è che quando ho acceso il pc è comparso da solo appena acceso il monitor, io l'ho chiuso con exit e adesso non compare più...
Tra l'altro se spengo e riaccendo solo il monitor e premo subito il tasto menù compare la scritta OSD bloccato. Tenendo premuto il tasto menù però non succede niente tranne se lo tengo premuto subito dopo l'accensione..in quel caso compare la scritta OSD sbloccato ma poi se provo a ripremere non succede nulla...boh..fino a ieri funzionava...

!@ndre@!
06-10-2011, 19:21
Qualcuno con il 236 mi consiglierebbe dei settaggi?
Ho cercato in vari siti ma ho trovato solo una recensione del 231 su tftcentral e non so se posso usare gli stessi settaggi...:(

edit:
ragazzi mi sa che il monitor ha un problema...da oggi quando premo il tasto menù (il primo a sinistra) non succede nulla, non compare l'OSD!
La cosa strana è che quando ho acceso il pc è comparso da solo appena acceso il monitor, io l'ho chiuso con exit e adesso non compare più...
Tra l'altro se spengo e riaccendo solo il monitor e premo subito il tasto menù compare la scritta OSD bloccato. Tenendo premuto il tasto menù però non succede niente tranne se lo tengo premuto subito dopo l'accensione..in quel caso compare la scritta OSD sbloccato ma poi se provo a ripremere non succede nulla...boh..fino a ieri funzionava...

Ho risolto il problema dell'OSD..mi sa che si era piantato tutto. Ho spento il monitor, staccato la presa per 10 secondi e riattaccata, riacceso e tutto è tornato ok! ;)

Rinnovo la richiesta dei settaggi se qualche anima pia ha due minuti...

marco89_7
09-10-2011, 17:59
Ciao a tutti,

sono da poco un possessore di LG IPS236V. Il monitor funziona perfettamente e sono soddisfatto dell'acquisto. Ho anch'io però il problema già riportato da un altro utente del forum.



Nel mio caso il pc è collegato all'entrata DVI-D del monitor con il cavo in dotazione. La scheda video è una 8800gt (due uscite DVI-I). All'avvio del pc, il monitor entra nella modalità "DVI-D RISPARMIO ENERGIA" e lo schermo resta nero. Ne esce esce soltanto quando si arriva alla schermata di caricamento di Windows 7, che penso corrisponda al momento in cui vengono caricati i driver video e la risoluzione è impostata a 1920x1080.

Questo comportamento sostanzialmente mi impedisce di accedere alle fasi iniziali della procedura di boot o al BIOS. Inoltre, ho provato a forzare il boot da un hard disk su cui è installato Ubuntu 11.04 (se non ricordo male, con driver open-source nouveau). Il sistema operativo viene caricato regolarmente (confermato dal suono riprodotto al login), ma a differenza di Windows 7 lo schermo non esce mai dalla modalità di risparmio energia e rimane completamente nero.

Tentando di risolvere il problema, ho fatto varie prove: ho escluso il cavo fornito in dotazione utilizzandone un altro. A differenza da quanto riportato da un altro utente in questo stesso thread, il problema si presenta anche con connessione analogica, utilizzando un adattatore sull'uscita DVI-I della scheda video. Non ho osservato nessuna differenza tra le due uscite della scheda video.

Ho provato anche a installare il software di LG "forteManager", che dovrebbe permettere di regolare lo schermo da Windows. Tuttavia dubito che questo programma possa influenzare le fasi iniziali di boot del pc. Cambiare le modalità del monitor, quelle preimpostate o quella utente, non risolve il problema.

Curiosamente, sono riuscito a visualizzare la schermata del BIOS sul monitor LG sfruttando il mio precedente monitor (un lcd 17" 1280x1024 collegato sempre in digitale con lo stesso cavo). In pratica, ho acceso il computer con il vecchio monitor, interrompendo il boot nella schermata del BIOS, e quindi l'ho sostituito con il monitor LG. In questo modo, lo schermo ha visualizzato correttamente il BIOS.

Entrambi i monitor concordano sul fatto che l'input digitale avviene alla risoluzione 1280x1024, quindi la risoluzione nativa del 17" con cui viene effettuato il boot, che è decisamente superiore alla reale risoluzione della grafica del BIOS. Questo comportamento non è modificato dai controlli per il riscalamento delle risoluzioni inferiori presenti nel pannello di controllo NVIDIA (versione dei driver: 280.36), che permettono di scegliere se la GPU deve effettuare il riscalamento alla risoluzione nativa o se lasciare che sia lo schermo a farlo. Questi controlli funzionano correttamente solo in Windows, quando sono caricati i driver. Sembrerebbe invece che il comportamento di default della GPU nelle fasi iniziali sia quello di riscalare tutto sulla GPU e fornire allo schermo un segnale alla risoluzione nativa.

La mia ipotesi è che per qualche motivo la scheda video 8800gt e il monitor IPS236V non riescano a negoziare correttamente la risoluzione da visualizzare, e che per questo lo schermo entri in modalità di risparmio energia. La procedura avviene correttamente sul vecchio schermo 17", in cui sin dalle prime fasi il segnale in input è a 1280x1024. Probabilmente sarebbe meglio se il segnale fosse inviato alla risoluzione nativa del BIOS, che dovrebbe essere accettata dallo schermo. Non sono però a conoscenza di un modo per modificare questo comportamento della scheda video.

Non penso che il mio problema sia da imputare a qualche "guasto", né della scheda video né dello schermo, quanto piuttosto ad un comportamento voluto da LG e NVIDIA. Tuttavia questo "comportamento voluto" mi crea un disagio non da poco, visto che non posso accedere al BIOS senza utilizzare un altro schermo.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema, o anche un problema simile, e ha trovato una soluzione? O avete qualche idea su cosa posso provare per risolvere il problema? Mi interessano soprattutto le opinioni di possessori di questo schermo abbinato a una 8800gt. O per confronto, anche di altri schermi nativi 1920x1080 collegati in digitale a una 8800 o simile. Se riuscite a visualizzare il BIOS, quale risoluzione riporta l'OSD dello schermo come risoluzione del segnale in input?

Mi dispiacerebbe non riuscire a risolvere questo problema. Anche se al momento non ho grosse necessità di accedere al BIOS del pc e in Windows tutto funziona correttamente, non posso dire di essere soddisfatto dall'acquisto di questo schermo.

Pinco Pallino #1
09-10-2011, 18:18
Mi dispiacerebbe non riuscire a risolvere questo problema. Anche se al momento non ho grosse necessità di accedere al BIOS del pc e in Windows tutto funziona correttamente,

Non ti preoccupare, il monitor è Ok.
Accade con diversi monitor con alcune schede video.
Potresti forse risolvere con un update del BIOS della scheda video (se possibile).

Quando devi operare nel BIOS puoi comunque collegare il monitor in analogico.

non posso dire di essere soddisfatto dall'acquisto di questo schermo.

Doveva essere:
"non posso dire di NON essere soddisfatto..." ?
:)

marco89_7
09-10-2011, 21:53
Grazie dell'informazione, allora proverò ad aggiornare il BIOS della scheda video. Non l'ho mai fatto perché ho avuto brutte esperienza con l'aggiornamento della scheda madre... ma se qualcosa andasse storto dovrebbe essere semplice rimediare utilizzando un'altra scheda video.

La cosa strana è che mi è sembrato non funzionasse neanche collegato in VGA... però non sono sicuro... ho fatto una prova veloce quando non avevo ancora capito bene il problema. Ora dovrei riprovare.

In effetti sono stato un po' contraddittorio: prima ho detto di essere soddisfatto, poi di non esserlo. Diciamo l'impessione iniziale è stata molto positiva. Comunque non sono un esperto, non ho esigenze particolari, e penso che il giudizio sia condizionato dal fatto che provenivo da un 17" con pannello TN...
Dopo averlo utilizzato per un po' (soprattutto internet e film, un po' di gaming e office) non ho trovato difetti, a parte questo problema con il BIOS.
Visto che il problema non è esattamente del monitor, ma più che altro dell'accoppiata monitor-scheda video, e forse riesco a risolverlo, direi che il giudizio complessivo del monitor è molto positivo.

Ho cercato di fare una calibrazione base al monitor, il risultato mi pare buono ma non sono un esperto e non possiedo un colorimetro. Ho cercato dei settaggi online, ma non ne ho trovati né in questa discussione né in recensioni online. Non c'è nessuno che ha calibrato l'IPS236V con un colorimetro o che è a conoscenza di una recensione completa di questo schermo? Altrimenti, mi consigliate di tenere la mia regolazione artigianale o di utilizzare la modalità predefinita sRGB, che dovrebbe essere la più corretta, ma io trovo troppo "blu" o "fredda"?

Althotas
09-10-2011, 23:19
Questo lo avevi letto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36039490&postcount=807 ? Il BIOS del mio pc è aggiornatissimo, come pure tutto il resto.

Non credo che questo inconveniente abbia a che vedere con la risoluzione, nè tantomeno con cavi vari. Tenderei ad escludere anche il tipo di interfaccia (del monitor), e quando hai tempo, potresti riprovare anche tu la VGA.

Bisognerebbe investigare meglio sulla modalità di risparmio energetico, sia lato monitor che pc. Quel comportamento è dovuto a quella cosa, come evidenziato dallo stesso messaggio che appare sul display.

Mi piacerebbe poter escludere anche che la cosa sia imputabile a windows 7, e sarebbe interessante poter verificare il comportamento di XP, però possibilmente sullo stesso pc. Hai modo di fare questa verifica?

marco89_7
10-10-2011, 10:21
Purtroppo il monitor non permette di forzare una delle due entrate. È perennemente in modalita "auto". Comunque escluderei che questo sia il problema perché sembra riconoscere il giusto ingresso anche solo con il cavo attaccato a pc spento (se stacco tutti i cavi, viene riportata una schermata "VERIF SEGNALE"). La brutta notizia è che ho riprovato con un cavo VGA: viene selezionato l'ingresso correto ma ho comuque lo stesso problema..... Quindi devo necessariamente utilizzare uno schermo per accedere al BIOS.

Per quanto rigurarda il logo della scheda madre, nel mio caso una DFI, il risultato non cambia se da BIOS scelgo di visualizzare il logo DFI oppure il testo delle fasi iniziali del boot.

Io escluderei che il problema sia Windows 7, perché il problema avviene prima del caricamento del sistema operativo. Anzi, Win 7 riesce a "risvegliare" lo schermo durante la fase di caricamento, mentre purtroppo questo non avviene con Ubuntu... Al momento non ho la possibilità di provare XP, appena ho un po' di tempo provo a installarlo su un vecchio hard disk.

Sulla modalità di risparmio energetico non so come intervenire. Mi sembra non ci sia nulla da regolare lato schermo. Lato pc, Windows 7 dopo tot minuti di inattività spegne il monitor (che entra in modalità energy saving), ma appena muovo il mouse viene riacceso correttamente.

Otrebor66
10-10-2011, 10:25
Ciao a tutti .

Sono in fase di ricerca di un buon monitor che non costi una costola e mi pare di aver capito che il LG 231 possa fare al caso mio ; a me intereserebbe un monitor per fotoritocco , ma anche per un uso generico come vedere qualche film andare in internet ed anche giocare , questo può esere adatto ? La cosa principale , per me , è il fotoritocco .

Una cosa , non ho capito se questo ha una LUT interna o no .

JohnPetrucci
10-10-2011, 10:29
Ciao a tutti .

Sono in fase di ricerca di un buon monitor che non costi una costola e mi pare di aver capito che il LG 231 possa fare al caso mio ; a me intereserebbe un monitor per fotoritocco , ma anche per un uso generico come vedere qualche film andare in internet ed anche giocare , questo può esere adatto ? La cosa principale , per me , è il fotoritocco .

Una cosa , non ho capito se questo ha una LUT interna o no .
Vai tranquillo di ips231 allora, come resa cromatica è davvero ottimo, un passo davanti al 236v secondo quanto si legge in giro tra le review, e io che lo possiedo posso consigliartelo con obiettivita, senza fanatismo alcuno.

ucciopino
10-10-2011, 11:04
Una cosa , non ho capito se questo ha una LUT interna o no .

Lut 8 bit.
Se vuoi spendere qualcosina in più dai un'occhiata anche all' Asus PA238Q che ha un'elettronica migliore, è più solido, ha più ingressi e lut 10 bit (che non è poco). ;)

Otrebor66
10-10-2011, 11:04
Leggendo le caratteristiche mi sembra di aver capito che questo monitor ha un pannello a 6 Bit , è possibile ? In tal caso non credo sia adatto al fotoritocco o sbaglio ?

Otrebor66
10-10-2011, 11:07
Lut 8 bit.
Se vuoi spendere qualcosina in più dai un'occhiata anche all' Asus PA238Q che ha un'elettronica migliore, è più solido, ha più ingressi e lut 10 bit (che non è poco). ;)

Grazie , darò un'occhiata anche a quello , per ora mi sto guardando intorno , quindi sono aperti ad ogni suggerimento :)

ucciopino
10-10-2011, 11:08
Edit

dancoda
10-10-2011, 11:26
ciao ragazzi, sto cercando un monitor led ips 22/23", cosa fondamentale lo vorrei con le casse integrate, mi consigliate di prendere lg 231p o ci sono altre alternative in giro?

lo userei per vedere film, internet e gioco molto raro.


P.S. se mi potete anche consigliare un sito di e-commerce dove comprarlo grazie.

Althotas
10-10-2011, 12:56
Il 231P va benone per quello che hai indicato, e ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Per i prezzi, usa trovaprezzi.it e altri motori simili.

ciraw
10-10-2011, 18:37
231p arrivato e montato: impressionante!
devo ancora regolarlo, ma devo dire che è veramente gigante rispetto al 19 di prima!
se avete suggerimenti dite pure

godai20
12-10-2011, 10:27
ciao ragazzi, è tanto che non scrivo, ho appena preso il modello 236v è fantastico ma anche io ho lo stesso problema all'accensione, con la vga riesco ad accedere al bios ma sia in dvi-d che hdmi buio fino all'avvio di windows 7..
nessuno ne sa niente?
enrico

Kerne
12-10-2011, 20:37
Ciao a tutti,

Nel mio caso il pc è collegato all'entrata DVI-D del monitor con il cavo in dotazione. La scheda video è una 8800gt (due uscite DVI-I). All'avvio del pc, il monitor entra nella modalità "DVI-D RISPARMIO ENERGIA"



--------------CUT------------------

Stesso identico problema, esiste una soluzione o lo devo rendere? :confused: Mi dispiacerebbe xchè ce l'ho da tre ore e il monitor mi piace parecchio, ma non si può andare avanti così, sono un overclockers casalingo e il bios per me è di casa :D

ciraw
12-10-2011, 21:17
forse ho un pixel che rimane nero, c'è qualche soluzione che si può adottare?

Althotas
13-10-2011, 06:54
Potrebbe essere solo uno sporchesso. In ogni caso, ti garantisco che una cachetta di mosca è più grande di un pixel :p, e non credo che starai sempre li a pulire lo schermo di continuo (anche perchè potresti inavvertitamente rovinarlo se premi troppo).

ciraw
13-10-2011, 16:16
Potrebbe essere solo uno sporchesso. In ogni caso, ti garantisco che una cachetta di mosca è più grande di un pixel :p, e non credo che starai sempre li a pulire lo schermo di continuo (anche perchè potresti inavvertitamente rovinarlo se premi troppo).

niente lo schermo è pulito, il pixel rimane nero, diciamo che non ci si accorge perchè è sul lato....però che palle...

[BG]
13-10-2011, 19:09
Voglio comprare il monitore per pensionare il mio principalmente perchè vorrei l'ingresso hdmi per giocare con l'xbox ed ero indeciso tra l'LG IPS226V (che costa un pochino meno)e l'asus ML229H...quale consigliate?
Eventualmente giocherei anche col pc,la config in firma reggerebbe (non necessariamente in full hd)?

Theprov
14-10-2011, 14:04
Breve riassunto della mia situazione: col portatile in firma sto usando un vecchio crt 17" 4/3, e pensavo di cambiarlo con questa meraviglia, IPS236V.
Il cavo DVI me lo danno o lo devo comprare a parte?

JohnPetrucci
14-10-2011, 17:51
Breve riassunto della mia situazione: col portatile in firma sto usando un vecchio crt 17" 4/3, e pensavo di cambiarlo con questa meraviglia, IPS236V.
Il cavo DVI me lo danno o lo devo comprare a parte?
Trovi sia il cavo DVI che VGA incluso nella confezione.

Theprov
14-10-2011, 18:48
Trovi sia il cavo DVI che VGA incluso nella confezione.

Ottimo!

99caos
15-10-2011, 10:28
:help: HELP! :help:

ho preso un 236v-pn e mi sta mandando al manicomio!
non riesco a tirarlo su in risoluzione, usando il cavo vga mi dice

d-sub

fuori campo

33.7 khz / 60hz [quando provo a 1920x1080]
75.0 khz / 60 hz [quando provo a 1600x1200]


inoltre non funziona il cavo dvi, se provo ad usare quel cavo il monitor va in stand by, ho provato anche su un altro pc.

in hdmi funziona a 720 (non ho potuto provarlo a 1080)

inoltre, con vga sono riuscito a portarlo per un pò a 1080, avevo collegato l'altro monitor per verificare che nn fosse un problea di scheda video, togliendo il vga del monitor testato e inserendo subito l'LG da testare, il monitor ha funzionato per un pò con i driver del benq a 1920x1080

i suoi driver invece non li gradisce (ne analog, ne digital ne hdmi), ho usato sia quelli usciti dal monitor sia quelli presi dal sito lg.

i driver della scheda video sono aggiornati (radeon hd 4250 integrata su gigabyte 880gma-usb3)

r34p3r
15-10-2011, 20:57
ciao raga, sto cercando un monitor da 23" uso grafica e gaming dite vada bene questo lg ips236v-pn? non so se scegliere questo o l'asus ml239h oppure restare su un led tn.
Ho letto in giro di problemi legati all'overdrive o roba del genere che nn lo renderebbero adattissimo al gaming, voi che dite? è tanto fastidioso inoltre il problema degli aloni su schermo tutto nero?

grazie!

Althotas
16-10-2011, 01:43
Il 236V è un pochino meno reattivo di suo fratello 231P. L'asus ML239H ed il DELL U2312HM sono un pochino più reattivi dell'LG IPS231P. Mo' vedi tu.

r34p3r
16-10-2011, 18:30
Il 236V è un pochino meno reattivo di suo fratello 231P. L'asus ML239H ed il DELL U2312HM sono un pochino più reattivi dell'LG IPS231P. Mo' vedi tu.

ok grazie dell'info è che non so se conviene prenderlo a 160€ o puntare su altro

Nickylog
16-10-2011, 19:13
Ragazzi ho bisogno d'aiuto..sono fuori "dal giro" pc desktop e fissi da un pò..e sto ritornando a casa dopo un paio d'anni di notebook...ho visto in giro qualche monitor LG e li trovo molto belli..non ho particolari esigenze..vorrei rimanere su un 20"-22", internet e qualche gioco..ingresso hdmi se possibile, e visto che ci rimango parecchio ore davanti al pc...se c'è qualcosa che viene incontro alle mie esigenze...ho visto live il modello E226V...che ne dite?C'è altro più o meno su quella fascia di prezzo? Se volete consigliarmi altri brand tipo Samsung o altro..ben venga..basta che rimaniamo in un budget di 150/160 eurozzi...

Althotas
17-10-2011, 07:48
Guarda che questa non è mica la discussione sui consigli per gli acquisti. Quelle stanno in rilievo.

Comunque, per te va benone l'LG IPS231P.

99caos
17-10-2011, 11:37
raga, non ho ricevuto nessun feed back.

Qualcuno possiede il modello ips236v-pn?

Nickylog
17-10-2011, 12:10
Guarda che questa non è mica la discussione sui consigli per gli acquisti. Quelle stanno in rilievo.

Comunque, per te va benone l'LG IPS231P.

Scusami per l'ot e grazie per la dritta! :)

99caos
17-10-2011, 17:26
raga, non ho ricevuto nessun feed back.

Qualcuno possiede il modello ips236v-pn?

ho spostato l'LG ips236v-pn sul vecchio pc e il benq su nuovo, funzionano entrambi, chi sa perchè sul nuovo pc il monitor non mi funzionava.

può essere perchè è un monitor destinato al mercato USA? e se così fosse perchè sul vecchio pc funziona?

il nuovo monta una radeon hd 4250
il vecchio una radeon hd 2600 xt

l'LG l'ho collegato tramite VGA e adattatore DVI, un tipo di adattatore che non monta sulla 4250 (con connettori mancanti nella parte centrale e connettore "-" più "chiatto" della femmina presente sulla scheda video)

diciamo che ho risolto, ma è cmq una pezza, vorrei capire perchè non gli garba il nuovo monitor.

ucciopino
18-10-2011, 08:30
Allora ragazzi il monitor è arrivato ....... ed ho cominciato subito a metterlo sotto torchio (in verità sul muletto con una scheda video di tipo integrato che probabilmente non gli ha reso pienamente giustizia).

Prime impressioni dopo un primo giro di calibrazione:

TFT è stata troppo buona :D .

Il contrasto massimo ottenibile (spingendolo in un campo poco lineare ed al limite) non supera 700:1 (699 nel mio caso). In ultima calibrazione portato a 500:1 (impostazione osd 71)

Il nero è buono ma non eccelle 0.18 con impostazione "nero min. neutrale" (probabilmente potrebbe scendere qualcosa se si vuole sacrificare la leggibilità nelle aree scure).

Ottima la fedeltà cromatica (DeltaE medio 0.3 / DeltaE max 0.6) adattamento cromatico Bradford lineare.

Solo più che discreta la scala dei grigi (a causa del blu un po ostico).

Tengo a precisare che ho calibrato per 120 cd/m2 e gamma 2.2 e chiaramente spazio colore sRGB.

Software Basiccolor4 + spyder3.

Quando lo collego al pc "buono" con scheda grafica superiore vedo se cambia qualcosa.

Althotas
18-10-2011, 08:47
Grazie per le info. Quale era la scheda video integrata?

Sarebbe da provare ad usare un altro software di calibrazione, ma i risultati che hai indicato sono già molto buoni.

Fossi in te mirerei ad ottenere una luminosità inferiore, se l'ambiente dove lo usi non è molto illuminato. Se ne hai voglia, prova a calibrarlo puntando a 90-95 cd/mq.

Un picco sul colore blu pare essere comune sui pannelli IPS. E' probabile che dopo qualche centinaio di ore si attenui.

Il contrasto ti risulta basso perchè il livello minimo del nero non è molto basso. In compenso, è in linea con gli altri IPS di questo tipo. Il valore del contrasto non è importante, quello che conta è invece il livello minimo del nero.

Sta di fatto che l'IPS231P è un affare per quello che costa in cambio di quello che offre :)

99caos
18-10-2011, 10:49
procedo alla richiesta di RMA, ieri funzionava, oggi non va, ho chiamato il rivenditore, mi ha detto di chiamare lg, ho chiamato lg, mi ha detto di chiamare il rivenditore

pare che l'IPS236v-pn non sia gestito in italia

il venditore dice il contrario ma attualmente non risponde al telefono, ho mandato una mail, vi tengo informati, per ora suggerisco solo di non prendere questo monitor

ucciopino
18-10-2011, 11:34
:doh: Grazie per le info. Quale era la scheda video integrata?

Sarebbe da provare ad usare un altro software di calibrazione, ma i risultati che hai indicato sono già molto buoni.

Fossi in te mirerei ad ottenere una luminosità inferiore, se l'ambiente dove lo usi non è molto illuminato. Se ne hai voglia, prova a calibrarlo puntando a 90-95 cd/mq.

Un picco sul colore blu pare essere comune sui pannelli IPS. E' probabile che dopo qualche centinaio di ore si attenui.

Il contrasto ti risulta basso perchè il livello minimo del nero non è molto basso. In compenso, è in linea con gli altri IPS di questo tipo. Il valore del contrasto non è importante, quello che conta è invece il livello minimo del nero.

Sta di fatto che l'IPS231P è un affare per quello che costa in cambio di quello che offre :)

La scheda video è una nvidia GeForce 6150 SE (roba da quattro lire).

Anch'io vorrei provare con altro software ..... ma Datacolor non mi pare il caso poichè mi è sempre sembrato inferiore.
Rimane da provare con HCFR con cui proverei a calibrare a sei colori (possibilità presente nell'OSD del monitor)..... ma dovendolo gestire completamente in manuale mi serve molto tempo.

Proverò con 95 cd/m2 ;)

Si il blu effettivamente tende ad attenuarsi un po con il tempo. :D

Ottimo monitor considerando il prezzo (lo reputo solo un pelino sotto Dell e Nec di stessa categoria .... in particolare per la qualità dei materiali e dei pulsantini)

Il contrasto sono riuscito a portarlo su ed ho abbassato un po il nero accettando un minimo di compromessi.
Che ne pensi?

http://img818.imageshack.us/img818/7771/validazioneprofilo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/validazioneprofilo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Altra calibrazione risultata migliore per rispondenza cromatica
puntato su 110 cd/m2 ed un contrasto poco superiore a 600:1
Ho notato che il gamma reale è più basso di quello impostato nell'OSD per
cui questa calibrazione la ho effettuata impostando sul monitor gamma 2.4
come avevano fatto peraltro quelli di TFT (in modo da farlo lavorare in zona
più lineare).

[IMG]http://img215.imageshack.us/img215/7771/validazioneprofilo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/validazioneprofilo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho verificato che le impostazioni settate nell'osd si riperquotono su tutti gli ingressi ....:doh: per cui non è possibile calibrarlo al meglio per due sorgenti differenti.

Althotas
19-10-2011, 09:23
Mi sembra un ottimo risultato.

Lascia perdere il dato del contrasto e comincia a ragionare diversamente: a te deve interessare ottenere la luminosità corretta per i tuoi occhi nel contesto dove usi maggiormente il monitor. Nelle recensioni, invece, cercano di spremere al massimo i pannelli per ottenere il massimo range dinamico e confrontare i numeri.

Quando ne avrai voglia, prova a rifare la calibrazione cercando di stare attorno ai 90-100 cd/mq come si era detto, così vedi come ti trovi.

Ti conviene usare il monitor per qualche mese, e poi fare una calibrazione "definitiva" quando si sarà assestato meglio.

Althotas
19-10-2011, 09:35
Ho verificato che le impostazioni settate nell'osd si riperquotono su tutti gli ingressi ....:doh: per cui non è possibile calibrarlo al meglio per due sorgenti differenti.
E' normale. Per ottenere quello che speravi tu, il monitor dovrebbe avere una LUT hardware e salgono i costi. Forse il nuovo asus PA238Q potrebbe consentirlo, ma è meglio controllare sul manuale. E' uscita la rece di PRAD, ma sarà visionabile gratis solo a partire da un certo giorno di novembre. Il voto complessivo è alto (very good), ma per ora non si sa altro.

ucciopino
19-10-2011, 10:44
Edit: doppio post

ucciopino
19-10-2011, 10:48
E' normale. Per ottenere quello che speravi tu, il monitor dovrebbe avere una LUT hardware e salgono i costi. Forse il nuovo asus PA238Q potrebbe consentirlo, ma è meglio controllare sul manuale. E' uscita la rece di PRAD, ma sarà visionabile gratis solo a partire da un certo giorno di novembre. Il voto complessivo è alto (very good), ma per ora non si sa altro.
Si ma speravo almeno che avesse un sistema di memorizzazione dei valori dell'osd ...... avrei potuto collegare 2 pc e profilare diversamente.
Quindi sono costretto a calibrare il principale e poi il muletto trattarlo come se fosse un notebook (in modo da non dover spostare i controlli osd affidando quindi il peso delle correzioni tutto sulla scheda video).

Per quanto riguarda l'Asus ....... non ne ho sentito parlarne bene da amici a cui calibro il monitor e che lavorano in campo grafico (anche il 24" non li soddisfa).

Segnalo che sul mio modello non ho problemi a visualizzare le fasi iniziali del Dos. ;)

Althotas
19-10-2011, 12:21
L'asus in versione 24" 1920x1200 non mi aveva convinto, e l'ho scritto diverse volte in alcune discussioni. Ma del nuovo 23" non so ancora niente, e attendo di poter leggere la rece di PRAD.

ucciopino
19-10-2011, 19:01
LG IPS231P
.... 23" 1920x1080
.... 6bit + AFRC e-IPS tft LCD panel
.... 8bit non-writable LUT (internal processing)
.... W-LED back light
.... standard sRGB gamut
.... enough adjustment range to get to 120 cd/m2

Quindi è il solito pannello 6bit con AFRC (una specie di interpolazione dei colori)
stesso sistema utilizzato da Nec e Dell sui suoi ultimi monitor e-IPS.



L'Asus invece:

ASUS PA238Q
.... 23" 1920x1080
.... 8bit e-IPS tft LCD panel
.... 10bit non-writable LUT (internal processing)
.... will display 16.7 million colors from a palette of over 1.04 billion colors
.... W-LED back light
.... standard sRGB gamut
.... pre-calibrated with a maximum ?E (Delta E) of less than 5.
.... DisplayPort, DVI, D-sub and HDMI
.... back light uniformity is a question mark; some reports of pixel issues

Ad ogni modo non è un wide gamut ...... ma ha una elettronica migliore e pannello 8 bit nativi.
Tutto sta a vedere su che prezzi si attesterà.

Cavallaudo
19-10-2011, 22:38
Ciao a tutti, mi sono letto le prime 15 pagine del topic, oltre non ho retto, cercate di capirmi non è che posto una domanda senza impegnarmi a capire da solo e che per leggere tutto mi faccio vecchio davanti al pc :D

Allora, sono indeciso tra:

- IPS226V-PN

- IPS231P-BN

Il primo avrebbe l'utilità di avere anche l'hdmi con uscita audio verso le casse, che mi permetterebbe di attaccarci la xbox360 usando solo il cavo hdmi senza altro cavo per l'audio...

Il secondo Non ha hdmi pero è piu grande e essendo entrambi full hd sarebbe meglio uno schermo piu grande cosi non mi friggo gli occhietti quando navigo per esempio...

Quindi vi chiedo: il IPS226V-PN nella normale navigazione da fastidio agli occhi per le scritte piccole? o l'essere un ips lo agevola anche a mostrare del testo piccolo "in modo facile per gli occhi di chi lo legge"? sarei propenso per il primo perche dovendoci attaccare xbox360 e pc, con il IPS231P-BN mi ritroverei a dover usare per il pc la porta vga e per la console la porta dvi... e mi apre una troiata, perche andrei ad usare la vga per il pc avendo a video un risultato molto peggiore piuttosto di usare la hdmi con adattatore verso la dvi del monitor (ho un portatile da attaccarci che ha vga,displayport,hdmi e quindi lo attaccherei al portatile con hdmi e al monitor al dvi, senza perdita di qualità, credo... invece attaccandolo in vga la qualita la perderei sicuro... o sbaglio?)... mentre con il IPS226V-PN attaccherei la xbox360 in hdmi e il pc in dvi, senza cali di qualità di sorta...

Se qualcuno con questi monitor, sopratutto il primo, sapra rispondermi gli saro grato... il punto e che al pc lavoro 8-9 ore al giorno e vorrei un ips per avere colori piu fedeli e una buona luminosita grazie al led ma senza scassarmi gli occhi grazie allo schermo opaco... il dubbio rimane il doth pitch per il testo su un full hd da 21,5 pollici... :help:

Althotas
19-10-2011, 23:09
Quindi vi chiedo: il IPS226V-PN nella normale navigazione da fastidio agli occhi per le scritte piccole?
SI :)

Cavallaudo
19-10-2011, 23:39
SI :)

Tanto? il problema e che risultano solo "troppo piccole" o anche indefinite?

Il IPS231P-BN essendo 23 pollici non ha questo problema con le scritte, esatto?

Althotas
20-10-2011, 00:24
Nonostante il pixel dei 23" sia decisamente più grande di quello dei 21.5", i caratteri di default sono ancora un po' troppo piccoli anche su quelli, figuriamoci su un 21.5".

Al posto tuo mi orienterei su un 22" 1680x1050. Leggi l'ultima pagina di questa discussione e troverai indicati 2 validi modelli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139717&page=248 - l'LG W2220P è un IPS (l'ultimo rimasto di quella dimensione) e ha sia la HDMI che la DVI.

Se poi vuoi ingannare te stesso e comprerai un 21.5", farai la stessa fine di altri che ho conosciuto, e tempo un mese vedrò anche il tuo nel mercatino ;)

Cavallaudo
20-10-2011, 00:56
Mah, per me dipende anche dagli occhi di ognuno, ce chi e piu sensibile e chi meno...

Io ho un portatile da 13 pollici e quando uso il suo schermo anche per periodi lunghi non mi flippano gli occhi, nonostante ho calcolato con questo sito: http://pxcalc.com ha un doth-pith di appena 0,2188... mentre l'lg di cui parliamo ha un doth-pich di 0,2479...

invece MI UCCIDE la luminosita alta, difatti uso questo monitor che ho al momento a luminosita tipo 20 su 100... e mi uccide la vista la poca definizione...

E quando ho letto di gente che lo ha e ne esalta il fatto che il bianco risulta bianco ma senza luminosita eccessiva e che è definito e luminoso ma non "luce negli occhi" e che si nota una differenza maggiore rispetto i TN trai diversi colori e piu definizione ho fatto le capriole di gioia...

Quindi secondo la mia esperienza con il monitor del portatile non dovrei aver problemi per il doth pict di questo 21,5 pollici... :mc:

Cavallaudo
20-10-2011, 00:58
Nonostante il pixel dei 23" sia decisamente più grande di quello dei 21.5", i caratteri di default sono ancora un po' troppo piccoli anche su quelli, figuriamoci su un 21.5".

Ah, nella seconda postazione di lavoro ho un 23 inch full hd e le scritte le tengo in default, ci sto anche 12 ore di fila senza problemi agli occhi...

Althotas
20-10-2011, 07:51
Se hai tutte quelle certezze, che cosa hai chiesto a fare?

Per evitare problemi alla vista nel tempo, i monitor LCD devono:

1. visualizzare qualunque scritta in dimensioni decenti, e non troppo piccole.
2. essere usati con la corretta temperatura colore, che è 6500K.
3. non tenere il valore del Contrasto troppo alto.
4. essere utilizzati alla loro risoluzione nativa.

quelli sono i requisiti principali.

ucciopino
20-10-2011, 12:22
Se hai tutte quelle certezze, che cosa hai chiesto a fare?

Per evitare problemi alla vista nel tempo, i monitor LCD devono:

1. visualizzare qualunque scritta in dimensioni decenti, e non troppo piccole.
2. essere usati con la corretta temperatura colore, che è 6500K.
3. non tenere il valore del Contrasto troppo alto.
4. essere utilizzati alla loro risoluzione nativa.

quelli sono i requisiti principali.

Sante parole.:asd:

Cavallaudo
20-10-2011, 13:19
Se hai tutte quelle certezze, che cosa hai chiesto a fare?

Non avevo confrontato il doth pith del portatile, inoltre vorrei commenti da chi il monitor lo ha e lo usa da settimane/mesi :mc:

ucciopino
21-10-2011, 00:25
Carissimo Althotas ho seguito i tuoi consigli e mi sono trovato molto bene (gli occhi ringraziano) ho puntato su una luminanza di 95 cd/m2 e devo dire che ora nel mio ambiente è perfetto e non mi stanca,anche 110 erano troppi e mi affaticavano.
Sono riuscito ad abbassare il nero a 0.15 cd/m2.
La luminosità è a zero (settando gamma 2.2 sul monitor) ...... quindi anche i consumi dovrebbero essere sotto i 30W (giuro che domani li misuro, sono curioso).
Chiaramente avendo a zero la luminosità ho attenuato al minimo anche i già piccoli fenomeni di clouding ai bordi. :winner:

Althotas
21-10-2011, 10:14
Bene ;)

Non ho mai capito come PRAD possa prendere come riferimento 140cd/mq, e calibri i monitor per raggiungere quel livello. Tftcentral è già un po' meglio, usando 120 cd/mq, ma anche quello secondo me è un valore troppo alto. Può andare bene solo se l'ambiente dove si usa il monitor è parecchio luminoso.

Se non lo hai già fatto, adesso puoi scaricare da qua il programma Eizo test monitor: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html -poi, con l'apposito patter che in questa mini-guida trovi indicato al punto 14: http://www.pctuner.net/forum/blogs/zell/52-la-calibrazione-parte-sesta-miniguida-eizo-monitor-test.html verifichi le basse luci usando la finestra centrale - i rettangoli scuri che stanno nella parte alta - e se non riesci a distinguerli abbastanza bene tutti, puoi alzare leggermente la luminosità del monitor, che adesso hai settato a zero. Il contrasto non lo devi toccare.

Quello che hai scoperto/imparato ieri riguardo al valore più "consono" della Luminanza che conviene usare, dovrebbe averti insegnato un altro aspetto importante che ben pochi tengono in considerazione prima di comprare un monitor: verificare la Luminanza (o "luminosità", per farla semplice) minima che un monitor è in grado di erogare. Tale valore viene riportato da un po' di tempo in qua in una tabella delle recensioni di tftcentral che riguarda l'andamento del contrasto. Mi pare che anche PRAD la indichi da qualche parte. Capita a volte che alcuni monitor non sono in grado di raggiungere livelli minimi di 85-90 cd/mq, ed in quel caso io li ho sempre scartati come possibile acquisto, per il motivo che ora hai sperimentato di persona anche tu ;)

ucciopino
21-10-2011, 15:34
La taratura è perfetta Basiccolor da questo punto di vista (probabilmente non lo conosci bene) è l'unico che consente di puntare direttamente ad un valore di luminanza tenendo sotto controllo in un'unica finestra tutti i parametri.
Per il nero poi è possibile fargli ricercare un valore "minimo neutrale" ossia tale da non farti perdere dettagli ed ho appurato che non è distante dal minimo raggiungibile (quando si impone un target a 0 cd/m2).
In effetti per poter calibrare tenendo la luminosità a zero ho magheggiato con il contrasto la luminanza apportata dai singoli incrementi dei colori fondamentali ed i valori gamma presenti nell'osd. ;) ... onestamente pensavo anche ai consumi.
Poi è chiaro che se cambiano le condizioni di illuminazione ambientale quache dettaglio lo puoi anche perdere e non è un dramma ... almeno per me.
Tornando alla minima luminanza raggiungibile da questo monitor ..... considerando che sono da osd su gamma 2.2 e che possiamo arrivare a 2.6 sicuramente su modo user sarà possibile scendere a meno di 80 cd/m2.

Sinceramente è il primo LCD sul quale provo a stare diverse ore ...... ero abituato con i Lacie ultra blue ...... sui quali sembra strano ma non mi affaticavo tanto (ma quelli sono in ambiente con illuminazione controllata ed anch'essa tarata :D ).

Althotas
22-10-2011, 09:03
Basiccolor non lo conosco per niente. Io ho il software della Lacie versione PRO, quello che usa tftcentral, e poi quello della X-rite.

La verifica che ti ho consigliato io con quel pattern è semplice e richiede 2 minuti, e merita sempre fatta.

Supr3mo
22-10-2011, 16:32
ucciopino, non è che puoi postare gli ultimi settings che hai impostato, così li provo pure io e vedo se mi trovo bene?

Graaazie :D

!@ndre@!
22-10-2011, 16:46
ucciopino, non è che puoi postare gli ultimi settings che hai impostato, così li provo pure io e vedo se mi trovo bene?

Graaazie :D

..io vorrei rinnovare la richiesta per dei buoni settings del 236v..c'è qualche buon anima con un colorimetro che ha due minuti per scriverli?

ucciopino
23-10-2011, 08:28
Basiccolor non lo conosco per niente.

La verifica che ti ho consigliato io con quel pattern è semplice e richiede 2 minuti, e merita sempre fatta.

Basiccolor è quella che produce il software "SpectraView Profiler" (quello fornito con i monitor Nec di gamma alta per intenderci).
Provalo ...... è compatibile con la stragrande maggioranza dei colorimetri e lo puoi scaricare in versione di prova per 14gg ;) .

Ho eseguito la verifica del pattern ...... è perfetta.

Per quanto riguarda i setting è meglio lasciar perdere poichè il risultato cambia da pannello a pannello, ed ammesso che vi siano dei pannelli uguali vi è pur sempre una scheda video di mezzo che rovina la festa.
Potreste seguire il consiglio di Althotas scaricando il programmino dell'Eizo e cominciando a regolare luminosità e contrasto.
Comunque .... per il MIO IPS231P i settaggi osd sono questi:

Luminosità : 0
Contrasto : 71
Nitidezza : 5

Temperatura : utente
Rosso : 41
Verde : 50
Blu : 27

Gamma : 2.2

Questo (http://www.mediafire.com/?obvwla4qhp16fku) il Profilo

ciraw
23-10-2011, 10:42
Basiccolor è quella che produce il software "SpectraView Profiler" (quello fornito con i monitor Nec di gamma alta per intenderci).
Provalo ...... è compatibile con la stragrande maggioranza dei colorimetri e lo puoi scaricare in versione di prova per 14gg ;) .

Ho eseguito la verifica del pattern ...... è perfetta.

Per quanto riguarda i setting è meglio lasciar perdere poichè il risultato cambia da pannello a pannello, ed ammesso che vi siano dei pannelli uguali vi è pur sempre una scheda video di mezzo che rovina la festa.
Potreste seguire il consiglio di Althotas scaricando il programmino dell'Eizo e cominciando a regolare luminosità e contrasto.
Comunque .... per il MIO IPS231P i settaggi osd sono questi:

Luminosità : 0
Contrasto : 71
Nitidezza : 5

Temperatura : utente
Rosso : 41
Verde : 50
Blu : 27

Gamma : 2.2
azz ma come fai a tenere la luminosità a 0 ?

Althotas
23-10-2011, 12:16
ucciopino,
devi hostare da qualche parte anche il profilo colore che è stato generato da quella calibrazione e indicare il link al download, altrimenti i risultati di chi vorrà provare i tuoi settings saranno sicuramente errati.

Supr3mo
23-10-2011, 14:24
Per quanto riguarda i setting è meglio lasciar perdere poichè il risultato cambia da pannello a pannello, ed ammesso che vi siano dei pannelli uguali vi è pur sempre una scheda video di mezzo che rovina la festa.
Potreste seguire il consiglio di Althotas scaricando il programmino dell'Eizo e cominciando a regolare luminosità e contrasto.
sì, quello l'ho già fatto e mi trovo abbastanza bene attualmente, però
la sera con luci spente ogni tanto mi da un po' di fastidio... quindi quoto althotas perchè adesso sto usando il profilo colore di tftcentral

ucciopino
23-10-2011, 15:07
ucciopino,
devi hostare da qualche parte anche il profilo colore che è stato generato da quella calibrazione e indicare il link al download, altrimenti i risultati di chi vorrà provare i tuoi settings saranno sicuramente errati.
Si me ne ero dimenticato ..... ma i risultati saranno errati comunque. :D
Pensa che a me il profilo e le impostazioni di tft erano completamente sballate.
Comunque ora il profilo per chi volesse ostinarsi a provarlo è disponibile nel post prima di questo.

ucciopino
23-10-2011, 15:16
azz ma come fai a tenere la luminosità a 0 ?

Non è a zero ...... ma a 95 cd/m2.

Ho ricevuto diverse richieste in privato che volevano sapere della qualità della plastica ....... devo dire che è buona, sicuramente resistente, opaca e ruvida quindi
antigraffio (sicuramente mooolto meglio di quanto mi aspettassi).:D

Supr3mo
23-10-2011, 19:23
grazie per il profilo e i settings, li sto provando ora e a luci spente sembra più rilassante per gli occhi

rntstr
25-10-2011, 07:40
ho spostato l'LG ips236v-pn sul vecchio pc e il benq su nuovo, funzionano entrambi, chi sa perchè sul nuovo pc il monitor non mi funzionava.

può essere perchè è un monitor destinato al mercato USA? e se così fosse perchè sul vecchio pc funziona?

il nuovo monta una radeon hd 4250
il vecchio una radeon hd 2600 xt

l'LG l'ho collegato tramite VGA e adattatore DVI, un tipo di adattatore che non monta sulla 4250 (con connettori mancanti nella parte centrale e connettore "-" più "chiatto" della femmina presente sulla scheda video)

diciamo che ho risolto, ma è cmq una pezza, vorrei capire perchè non gli garba il nuovo monitor.

Buon giorno , è la prima volta che scrivo ma vi seguo da tempo. Grazie per tutti i buoni consigli.

Ora scrivo per condividere la mia esperienza con LG IPS236, comprato a fine settembre, nella speranza che unita a quella di altri di voi possa portare una soluzione al (apparente) malfunzionamento dell'ingresso DVI-D.

Ho lo stesso monitor LG IPS236 (scheda video ATI RADEON HD5450) ,e lo stesso problema: la connessione DVI-D non funziona ed il monitor si mette in power saving mode . Va sottolineato che se stacco il cavo compare il messaggio di verifia segnale, segno (scusate il gioco di parole) che rileva qualcosa.

Dopo aver provato:

altro cavo: non funziona , va sempre in power saving mode
altra scheda video (ATI RADEON HD4650): stesso risultato, non funziona , va sempre in power saving mode
altro monitor su stessa scheda: funziona, il segnale dvi si vede
altro pc su lg ips236 : non funziona , va sempre in power saving mode
cavo vga con connettore vga-dvi-d su lg: non funziona , va sempre in power saving mode

Ho rimandato il monitor al venditore (pixmania) e mi è stato sostituito: ieri l'amara scoperta... STESSO PROBLEMA.

cosa faccio: lo rimando indietro un'altra volta?

Qualcuno ci ha capito qualcosa?

rntstr
28-10-2011, 21:00
Qualche idea? C'è nessuno che può dirmi che fare?
:muro:

gemini-sacs
29-10-2011, 11:01
All'avvio del pc, il monitor entra nella modalità "DVI-D RISPARMIO ENERGIA" e lo schermo resta nero. Ne esce esce soltanto quando si arriva alla schermata di caricamento di Windows 7, che penso corrisponda al momento in cui vengono caricati i driver video e la risoluzione è impostata a 1920x1080.

Ciao a tutti. Sul mio computer 1, dove ho una ATI Radeon X1550, e un vecchio monitor IBM T750, succede una cosa analoga o, forse, la stessa. All'inizio credevo andasse in modalità risparmio energetico, ma complice il multi boot con distribuzioni linux, ho scoperto che fa uno switch da analogico a digitale e viceversa. ***

Scusate la prolissità. Ho collegato il monitor con un cavo DVI-I, che porta sia i segnali analogici che quelli digitali. Per un qualche motivo di compatibilità tra scheda grafica e monitor, quest'ultimo sceglie una modalità tra analogico e digitale su cui impostarsi, e da lì non si schioda. Il P.O.S.T. è visibile solo in analogico, mentre Windows XP solo in digitale. Slackware linux, per come l'ho settato, solo in analogico. Per passare alla modalità alternativa a quella automaticamente impostata, occorre spegnere e riaccendere il monitor con lo pseudo interruttore (non ha un interruttore meccanico), e l'operazione ha successo solo se per la condizione presente tale switching comporti la condizione "migliore".

Dopo che ho impostato in analogico, per esempio, in modo da poter vedere la schermata di boot, se carico Windows si vede solo l'inizio della schermata, ma col procedere del caricamento del sistema il monitor passa in apparente energy saving. A quel punto lo spengo, aspetto un secondo (per dire), e lo riaccendo. Così rifa evidentemente lo scanning e si imposta "correttamente" in digitale, di modo che posso usare Windows. A quel punto, siccome lascio sempre il monitor in stand-by, avendo tutto attaccato a uno stabilizzatore APC di cui uso l'interruttore come "all in one", una volta che riavvio il computer senza aver mai spento il monitor, alla successiva schermata del bios il monitor si trova impostato in digitale, e non la visualizza. Devo di nuovo spegnerlo e riaccenderlo per ottenere lo switch digitale > analogico.

Dal menu OSD del monitor posso selezionare la modalità digitale o analogica. O meglio potrei, perché l'impostazione "migliore", o forse l'unica funzionante con l'accoppiata hardware-software di quel momento, viene fatta dal monitor in automatico, e l'altra viene rifiutata: se provo per esempio a impostare analogico da Windows, si mette in stand-by per un attimo, e poi si re-imposta come già aveva deciso lui prima in digitale. Se è in digitale mentre fa il boot, per esempio, non ho modo di accedere al OSD perché è in (apparente?) stand-by. Come detto, l'unica è ogni volta spegnerelo e riaccenderlo, di modo che rifaccia lo scanning delle connessioni.

Se chi ha sperimentato il problema di mancata visualizzazione del P.O.S.T. all'avvio del computer, ha il monitor sempre "acceso" (ovvero gli taglia eventualmente l'alimentazione tramite un interruttore che non sia quello del monitor), la causa potrebbe essere questa stessa, e per verificarlo gli basta spegnere e accendere il monitor alle prime fasi del boot. Poi forse dovrà fare lo stesso a Windows avviato, se si imposterà da solo in stand-by.

Tutto dipende da come il monitor fa lo scanning delle connessioni e, probabilmente, dalle informazioni che la data scheda grafica gli fornisce.



*** Dicendo "switch da analogico a digitale" non mi esprimo correttamente: sembra che il monitor ritenga che la connessione analogica (o digitale) non sia adeguata a un certo punto del boot (o del shutdown), e va in sleep o qualcosa di simile, come segnalato mi pare da 3 utenti in questo thread. In quella situazione di sleep, è possibile però ripristinare la visualizzazione spegnendo e riaccendendo il monitor, in modo (suppongo) da indurlo a fare un nuovo scanning, e selezionare quella che al momento è la modalità di connessione più adatta.

marco89_7
02-11-2011, 15:52
[...]

Io con il mio sistema (8800gt) e l'IPS236V non riesco a riprodurre questo "switching" del monitor tra analogico e digitale. Di solito spengo il monitor con l'interruttore touch senza togliere corrente, ma ho provato anche a lasciarlo acceso, oppure a togliere fisicamente la spina, sia a monitor acceso che dopo averlo spento. In nessun caso riesco a visualizzare le schermate del BIOS, o comunque qualsiasi cosa che preceda la prima schermata azzurra di Windows 7.

Però potrebbe esserci una differenza nel mio sistema: io sto utilizzando il cavo DVI fornito con il monitor, che non ha i pin disposti a croce sul connettore. Immagino quindi che si tratti di un cavo DVI-D che non è in grado di trasportare il segnale analogico. Nel tuo caso invece il cavo è DVI-I per cui ha questi pin, giusto? Per confermare che nel BIOS e in linux il segnale che riceve il monitor sia effettivamente analogico trasportato dal cavo DVI-I, potresti provare a vedere che succede utilizzando un cavo DVI-D, come quello fornito con il monitor.

Comunque questo vorrebbe dire che il monitor è in grado di accettare in input attraverso il connettore DVI, cosa che pensavo non fosse possibile (pensavo il DVI accettasse solo un segnale digitale, per l'analogico c'è l'altro connettore VGA....)

A questo punto mi sembra chiaro che se il problema si verifica con questo monitor e tanti sistemi e schede video diverse, è il monitor che per qualche ragione non riesce a configurarsi correttamente all'avvio... Inoltre non è un difetto di qualche esemplare, perché un utente che se l'è fatto sostituire continuava ad avere il problema.... Mi chiedo se LG è a conoscenza di questo problema. Forse sarebbe risolvibile se LG distribuisse un "firmware", o qualcosa di simile, corretto. Ma non so se è possibile una cosa del genere...

gemini-sacs
02-11-2011, 16:46
Immagino quindi che si tratti di un cavo DVI-D che non è in grado di trasportare il segnale analogico. Nel tuo caso invece il cavo è DVI-I per cui ha questi pin, giusto? Per confermare che nel BIOS e in linux il segnale che riceve il monitor sia effettivamente analogico trasportato dal cavo DVI-I, potresti provare a vedere che succede utilizzando un cavo DVI-D, come quello fornito con il monitor.
Per riconoscerli (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface) (se non hai già visitato questo o altri). Non ce l'ho un cavo DVI-D perché il monitor lo acquistai usato, e dovendolo comprare apposta, il DVI-I era la scelta più sensata.
Non penso comunque sia propriamente "colpa" del monitor, bensì dell'insieme monitor + scheda grafica + software (dal bios in su) che li gestisce. Ho una scheda grafica integrata nvidia, e con quella il monitor funzionava in digitale fin dalle schermate del bios. Con la ati funziona in analogico. La scheda madre è per AMD64 e ha circa 6 anni. Quando avevo l'Athlon a 32 bit ho avuto prima una scheda grafica e più avanti un'altra, entrambe ati. E anche lì a seconda della scheda e a seconda del software avevo un comportamento o un altro, il tutto pur sempre con questo monitor IBM.
Probabilmente su un altro computer il tuo monitor funziona senza problemi anche con il solo cavo DVI-D.

La tua scheda madre e la scheda grafica sono recenti?

marco89_7
03-11-2011, 22:14
Per riconoscerli (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface) (se non hai già visitato questo o altri). Non ce l'ho un cavo DVI-D perché il monitor lo acquistai usato, e dovendolo comprare apposta, il DVI-I era la scelta più sensata.
Non penso comunque sia propriamente "colpa" del monitor, bensì dell'insieme monitor + scheda grafica + software (dal bios in su) che li gestisce. Ho una scheda grafica integrata nvidia, e con quella il monitor funzionava in digitale fin dalle schermate del bios. Con la ati funziona in analogico. La scheda madre è per AMD64 e ha circa 6 anni. Quando avevo l'Athlon a 32 bit ho avuto prima una scheda grafica e più avanti un'altra, entrambe ati. E anche lì a seconda della scheda e a seconda del software avevo un comportamento o un altro, il tutto pur sempre con questo monitor IBM.
Probabilmente su un altro computer il tuo monitor funziona senza problemi anche con il solo cavo DVI-D.

La tua scheda madre e la scheda grafica sono recenti?

Hai ragione, mi sono accorto che avevo dato per scontato che anche tu avessi un LG IPS236V... invece hai chiaramente scritto che hai un monitor diverso... un 17" 1280x1024 mi sembra. Quindi il problema si presenta con un particolare insieme di monitor+scheda video+software (perché nel mio caso lo schermo funziona una volta caricati i driver di windows). Al momento ho una 8800gt su scheda madre DFI P35-T2R collegata con cavo DVI-D al monitor. Con questa configurazione ho i problemi che ho descritto... il monitor funziona in windows 7 e non nel bios (e sembra che non funzioni neanche con ubuntu 11.04 che ho su un altro hd, ma dovrei fare prove più approfondite...).
Invece funziona perfettamente su un altro pc, vecchio DELL con PentiumIV 2,8GHz e scheda video ATI 9550 collegata in DVI-D, sia bios che windows 7.
Ancora, il monitor che avevo prima, un 17" 1280x1024 simile al tuo, non mi ha mai dato problemi collegato in digitale a nessun pc.....

Insomma, mi sembra che non ci sia nessuna logica particolare secondo cui una particolare configurazione da problemi oppure no... E se dovessi cambiare pc mi piacerebbe comprare una scheda video con cui questo monitor funziona completamente. C'è qualcuno che possiede l'IPS236V e non ha nessun problema con la modalità di risparmio energetico e il bios? Con che scheda video/scheda madre/cavo?

Kerne
04-11-2011, 13:08
Qualche idea? C'è nessuno che può dirmi che fare?
:muro:


E' il monitor difettoso, dopo una settimana di prove ho risolto ogni dubbio provandone un altro identico che invece funzionava. Restituito il primo come difettoso e ottenuto il rimborso.

gemini-sacs
05-11-2011, 14:51
Insomma, mi sembra che non ci sia nessuna logica particolare secondo cui una particolare configurazione da problemi oppure no...
Ho la stessa impressione, ma se tra non molto ne avrò bisogno cercherò più approfonditamente. Basandomi sulla mia esperienza, assegnerei tuttavia una maggior quota di responsabilità alla scheda video, o alla "ricettività" che la scheda madre ha verso la scheda video. Questo perché con la integrata vedo i messaggi di boot (laddove i drivers del produttore di una scheda grafica non integrata non contano nulla) in digitale, e con la ati pci-e in analogico, sebbene anch'essa supporti il digitale, che regolamente funziona con windows e i suoi drivers caricati.
Inoltre, se si verificano comportamenti analoghi (anche non necessariamente uguali uguali) con due monitor di marca, tipo, età diversi (il LG di questa discussione e il mio IBM), penso a quel punto che non siano gli unici due, e che queste cose siano note almeno a qualcuno, e debba esistere una qualche "letteratura" al riguardo da qualche parte. E che da essa, se c'è, si possa con maggior sicurezza capire quali combinazioni funzionano certamente o quali si possa essere certi non funzioneranno.
C'è qualcuno che possiede l'IPS236V
L'ho appena ordinato. Quando ce l'avrò farò qualche esperimento e conseguente report.
________________________________________________________________

EDIT

Cerco di mettere un po' più a fuoco il problema, da ignorante che sono in materia.

Parlando di Ati, con i drivers open di Slackware Linux posso usare il monitor in digitale o analogico, a seconda delle impostazioni che do al sistema, non modificabili al volo. Uso quelle che comportano l'output analogico solo perché con le altre il sistema grafico è parzialmente instabile.

Sempre restando su Ati, con Windows non ho fatto esperimenti, per cui non so se cambia qualcosa usando o non usando i drivers Ati, o con versioni più vecchie di XP, essendo il quale relativamente recente, potrebbe includere drivers per il digitale già nel sistema base (quello che dà l'output a 640x480 pixel durante l'installazione), senza dover caricarne altri.

Diversamente dal sistema operativo corredato di drivers, credo, il bios non gestisce la scheda grafica se non in maniera primitiva. O meglio "si esprime" come se all'altro capo ci fosse un chip grafico standard, uguale per tutti i computers, e sta alla scheda montata interpretare quel "linguaggio" e tradurlo nelle possibili varianti utili alle sue proprie caratteristiche, e ai diversi monitors che le possono essere collegati.

È così che mi do una spiegazione del perché sullo stesso computer e con lo stesso monitor ho una connessione digitale durante il boot se uso la scheda integrata nVidia, mentre ho una connessione analogica se uso la scheda pci-e Ati. Significherebbe che la scheda integrata è in grado di tradurre in digitale (per il monitor digitale: è ovvio che i segnali che riceve dal bios sono digitali) i segnali che riceve dal bios, mentre la pci-e non lo è. E questo può essere colpa della scheda grafica o della scheda madre, che potrebbe non essere adeguatamente progettata per far lavorare compiutamente la scheda grafica. Penso però più probabile che la causa sia della scheda grafica. E potrebbe anche non essere colpa del chip in sé, bensì propriamente della scheda. Cioè se ho una Ati X1550 Asus (se esiste, o un'altra marca), tanto per fare l'esempio, può darsi che mi dia un segnale digitale durante il boot, mentre con la X1550 Powercolor non lo fa.

Se così fosse, qualunque monitor attaccassi a questo sistema si comporterebbe nello stesso modo quanto a impostazione analogico/digitale. Una differenza rispetto al mio IBM potrebbe invece darsi dal rilevamento del tipo di segnale, così da passare da analogico a digitale "on the fly", anziché mettersi in stand-by. Ovviamente, per farlo, dovrebbe accettare segnali analogico e digitale sulla porta DVI-I. la scheda grafica dovrebbe essere altresì capace di inviarli entrambi sulla stessa porta, e il cavo dovrebbe essere anch'esso DVI-I (altrimenti il passaggio da digitale ad analogico viene percepito solo come da digitale a niente).

Come detto, appena mi arriva il LG 236V vedrò se ci sono differenze di comportamento tra i due monitor.

vinpvc
09-11-2011, 11:17
Salve a tutti.
Ho bisogno dell'aiuto di qualche possessore (spero felice!) del monitor LG IPS226V.
Sono interessato ad acquistarlo e a collegarlo - via HDMI - al mio notebook Vaio (VPC-F12Z1E), che ha uscita sia VGA che HDMI, Windows 7 Home Premium a 64 bit, e che utilizzerò (per circa 10 ore al giorno :eek: ) a distanze che vanno dai 60 ai 90 cm dai miei occhi (a seconda delle esigenze), soprattutto per musica e fotografia.
Mi servono le seguenti informazioni:
1) la base del monitor è facilmente smontabile, così da poterlo fissare su un supporto a parete?
2) mi serve di fissarlo a un supporto con braccio snodabile: c'è qualche accortezza che devo seguire nella scelta del supporto (distanza dei 4 fori sul retro o altro) oppure un qualsiasi supporto va bene e posso acquistarlo anche prima che arrivi il monitor?
3) è confermato che il collegamento tramite HDMI è quello qualitativamente consigliabile nel mio caso?
4) se riuscissi con dei convertitori attivi a collegare 2 monitor LG IPS226V (uno estensione dell'altro: cioè un unico "quadro" diviso tra i 2 monitor) al mio Vaio - cosa che sto cercando disperatamente di capire in altre sezioni di questo forum - ci sarebbe una perdita di qualità, rispetto al collegamento di un solo monitor, che vanificherebbe i pregi dell'IPS226V?
Grazie in anticipo!! :)

Althotas
09-11-2011, 11:28
Salve a tutti.
Ho bisogno dell'aiuto di qualche possessore (spero felice!) del monitor LG IPS226V.
Sono interessato ad acquistarlo e a collegarlo - via HDMI - al mio notebook Vaio (VPC-F12Z1E), che ha uscita sia VGA che HDMI, Windows 7 Home Premium a 64 bit, e che utilizzerò (per circa 10 ore al giorno :eek: ) a distanze che vanno dai 60 ai 90 cm dai miei occhi (a seconda delle esigenze), soprattutto per musica e fotografia.

Faresti MOLTO meglio a comprare un 23", che ha il pixel pitch più confortevole e quindi stanca meno la vista.

Per quanto riguarda il fissaggio a parete, devi accertarti che il monitor lo consenta e supporti lo standard VESA (se non ricordo male), consultando il suo manuale. Per esempio, il dell u2312hm ha anche quella funzionalità, e globalmente è un ottimo monitor IPS (migliore degli LG 226V e 236V).

Interfacce HDMI o DVI cambia niente ai fini della qualità. Inoltre, se sia il monitor che il pc hanno 2 buone VGA, si possono ottenere ottimi risultati anche con quella.

vinpvc
09-11-2011, 12:21
Faresti MOLTO meglio a comprare un 23", che ha il pixel pitch più confortevole e quindi stanca meno la vista.

Per quanto riguarda il fissaggio a parete, devi accertarti che il monitor lo consenta e supporti lo standard VESA (se non ricordo male), consultando il suo manuale. Per esempio, il dell u2312hm ha anche quella funzionalità, e globalmente è un ottimo monitor IPS (migliore degli LG 226V e 236V).

Interfacce HDMI o DVI cambia niente ai fini della qualità. Inoltre, se sia il monitor che il pc hanno 2 buone VGA, si possono ottenere ottimi risultati anche con quella.

Grazie mille Althotas! :)
Approfitto subito della tua competenza. ;)
Dunque pensi che per munire il mio Vaio di un monitor esterno sia meglio un Dell U2312HM collegato via VGA di un LG IPS236V collegato via HDMI?
Inoltre - considerando il mio budget (sui 400 euro) - pensi sia meglio la soluzione 2 monitor 23 pollici (200 euro l'uno) oppure un unico monitor ben più grande da circa 400 euro? :confused:

Althotas
10-11-2011, 13:50
Grazie mille Althotas! :)
Approfitto subito della tua competenza. ;)
Dunque pensi che per munire il mio Vaio di un monitor esterno sia meglio un Dell U2312HM collegato via VGA di un LG IPS236V collegato via HDMI?

Non ho detto quello. Ho detto che, se entrambe le VGA sono di buona qualità, anche quel tipo di collegamento consente di ottenere ottimi risultati. Ma per saperlo bisogna necessariamente verificare di persona i risultati, usando quella specifica coppia monitor+notebook.

Grazie mille Althotas! :)
Inoltre - considerando il mio budget (sui 400 euro) - pensi sia meglio la soluzione 2 monitor 23 pollici (200 euro l'uno) oppure un unico monitor ben più grande da circa 400 euro? :confused:
Non so cosa dirti, non ho mai usato 2 monitor uno affianco all'altro e collegati allo stesso pc, come se fossero un unico display (se ho ben capito quello che intendevi). A me l'idea di base non piace molto, perchè mi ritroverei il display interrotto centralmente dalle 2 cornicette dei monitor.

Cavallaudo
10-11-2011, 16:27
Dubbio:

IPS236V monta stesso pannello e ha stesse entrate/uscite del fratellino piu piccolo IPS226V?

Perche ho trovato dall'estero il 23 inch allo stesso prezzo del 21.5 inch che si trova qui, se sono identici, tra cui l'uscita audio per l'audio del cavo hdmi mi prendo il 23 inch con spedizione dalla nazione affianco invece del 21,5 con spedizione nella stessa nazione... :mc:

vinpvc
10-11-2011, 18:48
Non ho detto quello. Ho detto che, se entrambe le VGA sono di buona qualità, anche quel tipo di collegamento consente di ottenere ottimi risultati. Ma per saperlo bisogna necessariamente verificare di persona i risultati, usando quella specifica coppia monitor+notebook.


Non so cosa dirti, non ho mai usato 2 monitor uno affianco all'altro e collegati allo stesso pc, come se fossero un unico display (se ho ben capito quello che intendevi). A me l'idea di base non piace molto, perchè mi ritroverei il display interrotto centralmente dalle 2 cornicette dei monitor.

Dunque...
Ho verificato: i 2 monitor (unico display: sì, intendevo proprio questo) mi sarebbero molto utili per l'utilizzo musicale, dunque li dovrò collegare a un Dualhead2go Digital della Matrox che convertirebbe il VGA del mio Vaio in 2 DVI.
Questo significa che i monitor non mi servono necessariamente con HDMI, ma soltanto con DVI.
A questo punto, se mi confermi che Dell U2312HM è superiore a LG IPS236V, prenderei una coppia di Dell...
D'altra parte, non penso ci siano monitor minimo 23 pollici IPS con base smontabile sui 200 euro migliori del Dell U2312HM (considerando che sono anche un appassionato di fotografia e fotoritocco)...
Sei d'accordo? :)

Althotas
11-11-2011, 01:09
A questo punto, se mi confermi che Dell U2312HM è superiore a LG IPS236V, prenderei una coppia di Dell...
D'altra parte, non penso ci siano monitor minimo 23 pollici IPS con base smontabile sui 200 euro migliori del Dell U2312HM (considerando che sono anche un appassionato di fotografia e fotoritocco)...
Sei d'accordo? :)
Il dell è globalmente migliore dell'LG IPS236V. Ma in assoluto, il nuovo asus PA238Q, che ha preso il massimo dei voti nella recensione di PRAD (che sarà disponibile gratuitamente tra 3 o 4 giorni in tedesco, ma si può usare il traduttore di google), potrebbe andare un pelo meglio. Quell'asus esce con calibrazione individuale di fabbrica (presumo certificata, come fanno per il modello analogo da 24"), e potrebbe quindi essere interessante per chi fa anche fotoritocco. Verifica quindi se anche l'asus ha le caratteristiche di base che ti servono, e poi leggi la recensione di PRAD e tira le somme :)

Althotas
11-11-2011, 01:11
Dubbio:

IPS236V monta stesso pannello e ha stesse entrate/uscite del fratellino piu piccolo IPS226V?
Da quel che ne so io, sotto quell'aspetto quei 2 LG sono identici. Prova a vedere se trovi il manuale in PDF nel sito di LG, e controlla su quello. Probabilmente esiste un unico manuale che vale per entrambi.

Cavallaudo
11-11-2011, 16:26
Il dell è globalmente migliore dell'LG IPS236V. Ma in assoluto, il nuovo asus PA238Q, che ha preso il massimo dei voti nella recensione di PRAD

Ma l'asus costa anche 40-50 uro in piu e su un prodotto di 200 euro è notevole come differenza di prezzo... :mc:
Nel senso che si sicuramente sara meglio,tu ne capisci piu di me, pero pure il prezzo è piu alto...

Il dell da quanto ho letto è simile all'lg, anzi l'lg come response time dovrebbe essere meglio del dell... e peggio come base e rifiniture... il dell è fatto meglio e ha la base regolabile in altezza, l'lg no...

Mi puoi spiegare in cos'altro e quanto differisce l'lg dal dell? che probabilmente ho capito male le recensioni lette :muro:

Da quel che ne so io, sotto quell'aspetto quei 2 LG sono identici. Prova a vedere se trovi il manuale in PDF nel sito di LG, e controlla su quello. Probabilmente esiste un unico manuale che vale per entrambi.

Si, pare siano uguali identici... stessi connettori stesso pannello visto che han le stesse identiche specifiche... :mc:

vinpvc
12-11-2011, 01:38
Il dell è globalmente migliore dell'LG IPS236V. Ma in assoluto, il nuovo asus PA238Q, che ha preso il massimo dei voti nella recensione di PRAD (che sarà disponibile gratuitamente tra 3 o 4 giorni in tedesco, ma si può usare il traduttore di google), potrebbe andare un pelo meglio. Quell'asus esce con calibrazione individuale di fabbrica (presumo certificata, come fanno per il modello analogo da 24"), e potrebbe quindi essere interessante per chi fa anche fotoritocco. Verifica quindi se anche l'asus ha le caratteristiche di base che ti servono, e poi leggi la recensione di PRAD e tira le somme :)

Grazie ancora, Althotas, per l'ottima dritta! :)
In effetti l'Asus PA238Q mi alletta molto.
Una coppia di Dell U2312HM mi verrebbe circa sui 400 euro.
Una coppia di Asus PA238Q mi verrebbe circa sui 530 euro.
Si tratta di capire se questi 130 euro di sforo dal mio budget iniziale valgono davvero la candela.
Se sono differenze qualitative da fanatici (difficilmente percettibili all'occhio umano) mi butterei sul già ottimo Dell.
Invece quei 130 euro in più li spenderei anche volentieri se ci fossero ragioni più sostanziali, del tipo:
1) l'Asus è più longevo del Dell
2) l'Asus è più robusto del Dell
3) l'Asus stanca meno gli occhi del Dell
4) col Dell bisogna avere esperienza e tribolare sulle impostazioni per raggiungere la qualità già presente nelle impostazioni di fabbrica dell'Asus...
Insomma: con argomenti del genere quel sacrificio lo farei anche, considerando che una volta che prendo una coppia di monitor (piuttosto che un monitor singolo) e per di più li fisso anche al muro, non li cambierò chissà per quanti anni!
(Anzi spero siano compatibili anche con Mac, se tra qualche anno decidessi di abbandonare il PC).
La scelta è dura... :confused:

Althotas
12-11-2011, 10:13
La scelta è dura... :confused:
La scelta è semplice: entrambi sono validi monitor, e imparare a fare una calibrazione di base, dalla quale dipende poi anche un affaticamento più o meno elevato della vista, è cosa utile e necessaria in ogni caso, e non difficile. Le informazioni contenute nelle recensioni di tftcentral aiutano molto.

Se vuoi un consiglio FINALE, dal momento che ti interessi di fotoritocco (non so a che livelli), la cosa migliore che potresti fare è comprare i dell e poi, magari più avanti, aggiungere un centinaio di euro a quelli che hai risparmiato adesso e comprare un colorimetro decente, tipo un qualunque X-Rite. Con quello otterrai una calibrazione perfetta dei DELL, superiore a quella fatta in fabbrica agli asus, e potrai riferificarla ogni tanto nel tempo o se cambi scheda video. Se poi possiedi un TV plasma o LCD recente, dotato di un minimo di settings per la calibrazione (p.e. gli LG sono completissimi), potrai usare il colorimetro per calibrare anche il TV, usando qualche altro apposito software. Quella è la strada che ho scelto io 3 o 4 anni fa, anche se nel mio caso l'ho fatto più pensando alla seconda possibilità che alla prima (essendo appassionato di video), e non mi sono certamente pentito, anzi :)

Althotas
12-11-2011, 10:22
Ma l'asus costa anche 40-50 uro in piu e su un prodotto di 200 euro è notevole come differenza di prezzo... :mc:
Nel senso che si sicuramente sara meglio,tu ne capisci piu di me, pero pure il prezzo è piu alto...
La calibrazione individuale fatta in fabbrica incide sul costo, e nessuno regala.


Il dell da quanto ho letto è simile all'lg, anzi l'lg come response time dovrebbe essere meglio del dell...
No. Il dell u2312hm è più reattivo dell'LG IPS236V. Anche l'LGIPS231P è risultato essere leggermente più reattivo del 236V, ed era già stato indicato in questa discussione. Solo il 21.5" IPS226V pare essere reattivo come il DELL, anche se la cosa pare strana.

kronosley
12-11-2011, 13:42
Buon sabato pomeriggio a tutti,

Devo acquistare un monitor (direi quasi scontato).

Alla fine mi sono orientato sul modello Lg IPS231P, visto che vorrei usarlo anche per visualizzare foto e fotoritocco.
Mi è rimasto un dubbio sulla politica relativa ai pad pixel applicata da lg, avete qualche link chiarificatore?

Però il il problema maggiore è dove trovarlo disponibile... al momento sembra molto "raro".

In alternativa puntavo sul modello dell u2312mh, ma anche qua non ho chiara la polita bad pixel applicata da dell e se questa vale anche comprando da store esterno (peperoncino).

Saluti

vinpvc
12-11-2011, 15:27
La scelta è semplice: entrambi sono validi monitor, e imparare a fare una calibrazione di base, dalla quale dipende poi anche un affaticamento più o meno elevato della vista, è cosa utile e necessaria in ogni caso, e non difficile. Le informazioni contenute nelle recensioni di tftcentral aiutano molto.

Se vuoi un consiglio FINALE, dal momento che ti interessi di fotoritocco (non so a che livelli), la cosa migliore che potresti fare è comprare i dell e poi, magari più avanti, aggiungere un centinaio di euro a quelli che hai risparmiato adesso e comprare un colorimetro decente, tipo un qualunque X-Rite. Con quello otterrai una calibrazione perfetta dei DELL, superiore a quella fatta in fabbrica agli asus, e potrai riferificarla ogni tanto nel tempo o se cambi scheda video. Se poi possiedi un TV plasma o LCD recente, dotato di un minimo di settings per la calibrazione (p.e. gli LG sono completissimi), potrai usare il colorimetro per calibrare anche il TV, usando qualche altro apposito software. Quella è la strada che ho scelto io 3 o 4 anni fa, anche se nel mio caso l'ho fatto più pensando alla seconda possibilità che alla prima (essendo appassionato di video), e non mi sono certamente pentito, anzi :)

Grazie mille Althotas!!! :D
Sei stato gentilissimo e mi hai tolto ogni dubbio!
Ho appena acquistato i 2 dell da uno store (peperoncino)...
Spero...



In alternativa puntavo sul modello dell u2312mh, ma anche qua non ho chiara la polita bad pixel applicata da dell e se questa vale anche comprando da store esterno (peperoncino).


...di non dovermene pentire... :(

Cavallaudo
12-11-2011, 17:15
La calibrazione individuale fatta in fabbrica incide sul costo, e nessuno regala.

Si certo, dicevo solo che su un prodotto del costo di attorno 200 euro un 40-50 euro in piu non sono bruscolini, poi che sono soldi ben giustificati con la qualità in più non lo metto in dubbio :sofico:

No. Il dell u2312hm è più reattivo dell'LG IPS236V. Anche l'LGIPS231P è risultato essere leggermente più reattivo del 236V, ed era già stato indicato in questa discussione. Solo il 21.5" IPS226V pare essere reattivo come il DELL, anche se la cosa pare strana.

Capisco, allora non ho capito nulla delle recensioni :doh:

L'lg è di tanto peggio del dell? la differenza riguarda solo la reattivita? scusa che scasso la minchia ma quando devo comprare qualcosa sto le settimane con i dubbi e mi informo pure troppo :Prrr:

Althotas
12-11-2011, 22:14
scusa che scasso la minchia
Io invece non amo ripetere le stesse cose ogni 2 giorni ;).

Cavallaudo
12-11-2011, 23:28
Da quando posto qui, ben piu di 2 giorni non hai mai parlato di questo aspetto, per scrupolo ho dato uno scorsa alle ultime 2 pagine e nulla... e si arriva al 20 ottobre... capisco che durante il corso del topic sisiano dette ste cose, anche piu volte, pero non e possibile leggersi un topic da 46 pagine dall'inizio alla fine, io le prime 10 e passa me le sono lette ma avevano poche info precise...

Chi si prende la briga di aprire topic ufficiali dovrebbe anche star ogni tanto ad aggiornare il post principale con le info :(

Althotas
13-11-2011, 07:32
Da quando posto qui, ben piu di 2 giorni non hai mai parlato di questo aspetto, per scrupolo ho dato uno scorsa alle ultime 2 pagine e nulla...
Ne ho parlato tante volte nella discussione giusta che sta appositamente in rilievo, quella fatta apposta per domande generali sui monitor di questo tipo e confronti vari: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932 , che avresti dovuto usare anche tu visto che non ti eri limitato a chiedere qualcosa sugli LG oggetto di questo thread specifico.

Le risposte che ti servivano le hai comunque avute, e se vuoi saperne di più non resta che leggere da soli le recensioni. Siccome ci avevi già provato ma sfortunatamente senza molto successo, le idee te le ho schiarite io. La situazione è quella che ti indicato, e mi pare più che sufficiente per poter decidere su quale monitor orientarsi. Il modello IPS236V non è molto adatto al gaming, è più chiaro così? :)

Cavallaudo
13-11-2011, 16:57
Che non è molto adatto al gaming, come pure tutti gli altri ips lo so eh!

Se si vuole giocare agli fps sul serio tocca andare su un 120mhz... o perlomeno su un modello a 60mhz con 2-3ms "reali"...

Ma in tutte le recensioni si parla di respons time relativamente basso nonostante gli 8ms dichiarati, poco delay e ghosting presente ma passabile, se lo cerchi c'e' eccome,se giochi senza badarci non è troppo visibile... che da quanto ho capito e piu o meno simile al modello dell, che pure quello non è tanto adatto per i giochi...

Volevo solo sapere QUANTO è meglio il dell, visto che pareva ne facessi un discorso di qualità generale... se invece ti riferivi solo alla velocita nei giochi, mo ho capito, grazie.

Cavallaudo
13-11-2011, 17:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36101325&postcount=17863

Trovato...

quoto casomai serva ad altri...

Ti ringrazio per la risposta.
Quindi se non ho capito male, prescindendo dal prezzo, la preferenza ai 3 modelli sarebbe da dare in quest'ordine:
1) DELL U2312HM
2) LG IPS231P
3) ASUS ML239H

Il primo risulterebbe migliore solo sul fronte dei tempi di risposta, giusto?
Grazie mille!

risposta tua...

Giusto. Precisando che il primo risulterebbe migliore del secondo solo sul fronte dei tempi di risposta. Il terzo (l'asus) è reattivo tanto quanto il DELL, ma manca di alcune comode funzionalità tipiche dei soli monitor rivolti alla clientela "business". L'asus è rivolto principalmente ai clienti "home" che cercano un monitor con un buon pannello e che vada bene per gaming.

gemini-sacs
19-11-2011, 00:39
vedrò se ci sono differenze di comportamento tra i due monitorIl monitor LG IPS236V-PN ha la presa solo DVI-D (oltre a vga e HDMI) per cui è impossibile connettergli un cavo DVI-I senza rovinarne i piedini. Comunque diversamente dal vecchio IBM, lavora perfettamente con la connessione digitale sulla scheda video Ati (sulla integrata non ho neanche provato), durante il bios e poi con entrambi i sistemi operativi, e senza aver installato nulla dal cd allegato.

fashion_live
23-11-2011, 09:47
Ho appena ordinato questa configurazione:


Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 320GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD3200AAKX

RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v

Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Pro Socket Intel Amd

Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition

Case PC Elite 430

MSI P67A-C45 (rev. B3) - Socket 1155 - Chipset P67 - ATX

Sapphire Radeon HD 6950 - 1 GB GDDR5 - PCI-Express 2.1 (11188-09-21G) Biventola

Core i5 2400 - 3,1 GHz - Cache L3 6 Mb - Socket LGA 1155 (box) Sandy Bridge

Monitor LG IPS236V-PN Schermo LED 23 Full HD

Speaker Empire R1600 Plus


I problemi di accensione oscurata del ips236 sono stati risolti da qualcuno?
Pensate che con questa configurazione mi darà lo stesso problema?
E' un problema che fa a tutti i possessori di ips236 o solo alcuni?

gemini-sacs
25-11-2011, 23:45
I problemi di accensione oscurata del ips236 sono stati risolti da qualcuno?Di certo non è un problema di quel monitor in particolare, ma a quanto pare di compatibilità tra schede video e monitors in generale. Ho fatto qualche ricerca in rete e ho visto che anche ad altri si è verificato lo stesso problema e non da oggi, solo che nessuno di quelli che ho letto ha trovato il modo per prevenirlo, individuando le caratteristiche di schede e monitors che determinano queste parziali "incompatibilità". In questo thread, qualcuno lamenta che con questo monitor i messaggi del bios non vengono visualizzati, mentre ad altri (tra cui io) visualizza tutto. A me questo scherzo lo faceva un monitor IBM se lo collegavo alla scheda ATI Pci-E, mentre quello stesso monitor IBM mostrava tutto con la scheda nVidia integrata (più che una questione di Ati e nVidia penso sia di integrata o Pci-E, nel mio caso specifico). Ho ricevuto il monitor IPS236 con cavo DVI-D + cavo VGA. Non è possibile connettervi un cavo DVI-I (analogico+digitale), perché la presa sul monitor non lo supporta. Comunque se la tua scheda grafica ha sia la porta DVI che quella VGA, prova prima con il solo DVI, e se poi non va aggiungici il VGA (il manuale dice che se entrambi sono collegati, dà precedenza a VGA; per cui se attacchi questo rischi che vada sempre solo in analogico). Può anche darsi che nelle impostazioni del bios ci sia qualche voce che ti fa selezionare tra modalità analogica e digitale per l'uscita video, anche se una tale scelta è più probabile che sia disponibile per una eventuale scheda integrata. Per una Pci-E io proverei a leggere il suo manuale, mai che ci sia qualcosa (anche ponticelli) su cui si possa agire.

Ah, vedo adesso che la scheda che hai comprato non ha il connettore VGA mentre ha l'HDMI. Ripensansoci, una scheda grafica senza connettore VGA difficilmente manderà fuori solo segnali analogici durante i messaggi del bios. Facci sapere quando avrai la macchina in funzione.

fashion_live
26-11-2011, 08:16
Di certo non è un problema di quel monitor in particolare, ma a quanto pare di compatibilità tra schede video e monitors in generale. Ho fatto qualche ricerca in rete e ho visto che anche ad altri si è verificato lo stesso problema e non da oggi, solo che nessuno di quelli che ho letto ha trovato il modo per prevenirlo, individuando le caratteristiche di schede e monitors che determinano queste parziali "incompatibilità". In questo thread, qualcuno lamenta che con questo monitor i messaggi del bios non vengono visualizzati, mentre ad altri (tra cui io) visualizza tutto. A me questo scherzo lo faceva un monitor IBM se lo collegavo alla scheda ATI Pci-E, mentre quello stesso monitor IBM mostrava tutto con la scheda nVidia integrata (più che una questione di Ati e nVidia penso sia di integrata o Pci-E, nel mio caso specifico). Ho ricevuto il monitor IPS236 con cavo DVI-D + cavo VGA. Non è possibile connettervi un cavo DVI-I (analogico+digitale), perché la presa sul monitor non lo supporta. Comunque se la tua scheda grafica ha sia la porta DVI che quella VGA, prova prima con il solo DVI, e se poi non va aggiungici il VGA (il manuale dice che se entrambi sono collegati, dà precedenza a VGA; per cui se attacchi questo rischi che vada sempre solo in analogico). Può anche darsi che nelle impostazioni del bios ci sia qualche voce che ti fa selezionare tra modalità analogica e digitale per l'uscita video, anche se una tale scelta è più probabile che sia disponibile per una eventuale scheda integrata. Per una Pci-E io proverei a leggere il suo manuale, mai che ci sia qualcosa (anche ponticelli) su cui si possa agire.

Ah, vedo adesso che la scheda che hai comprato non ha il connettore VGA mentre ha l'HDMI. Ripensansoci, una scheda grafica senza connettore VGA difficilmente manderà fuori solo segnali analogici durante i messaggi del bios. Facci sapere quando avrai la macchina in funzione.
Vorrei collegare il monitor al pc tramite cavo HDMI. Rispetto al cavo DVI cambia qualcosa in termini di qualità o altro?
Grazie

Tra 3 giorni arriva tutto. Speriamo bene...

gemini-sacs
26-11-2011, 09:28
Vorrei collegare il monitor al pc tramite cavo HDMI. Rispetto al cavo DVI cambia qualcosa in termini di qualità o altro?A quanto ne so, no. L'HDMI è digitale così come il DVI, e infatti esistono cavi di conversione dall'uno all'altro. Più del DVI ha che porta anche il segnale audio, il che ti può servire se ci attacchi le cuffie (visto che non ha altoparlanti).

IlCavaliereOscuro
29-11-2011, 12:55
Mi servirebbe sapere quale Monitor (PER USO PRETTAMENTE GAMING E VISIONE FILM) scegliereste tra:


1) LG IPS236V € 160

2) LG IPS231P-BN € 182


Aspetto vostre risposte prima di scegliere...


GRAZIE 1000!

Althotas
29-11-2011, 13:03
Il secondo.

IlCavaliereOscuro
29-11-2011, 14:25
Il secondo.


Mi spiegheresti perché?


GRAZIE!

Althotas
30-11-2011, 07:36
E' stato già spiegato più di 1 volta tempo addietro, basta leggere le ultime pagine (almeno).

fashion_live
04-12-2011, 06:20
Mi è arrivato il 236 ed è uno spettacolo: battlefeld3 , skyrim etc..
Consiglio l'acquisto

ciraw
04-12-2011, 11:47
non riesco a regolare per bene il mio 231p mi sembra che il nero è troppo chiaro, se c'è qualcuno che ha il mio stesso problema e magari mi posta i suoi settaggi!

pindanna
05-12-2011, 00:11
nessuno che ha acquistato l'IPS235V ?

Cosa cambia tra 235V e 236V ? :confused:

Cavallaudo
05-12-2011, 00:33
nessuno che ha acquistato l'IPS235V ?

Cosa cambia tra 235V e 236V ? :confused:

Bella domanda... prima di questo tuo post non sapevo dell'esistenza del IPS235V :mc: qualcuno sa le differenze?

Pare che il 235V è piu recente... oltre ad avere la base regolabile anche in altezza...

pindanna
05-12-2011, 08:30
Pare che il 235V è piu recente... oltre ad avere la base regolabile anche in altezza...

non mi sembra che si possa regolare..dove l'hai visto?

Cavallaudo
05-12-2011, 15:24
non mi sembra che si possa regolare..dove l'hai visto?

Nelle foto di amazon.co o co.uk non ricordo, ce ne una che lo riprende bene a dietro e la base pare proprio regolabile anche in altezza...

HariSeldon85
08-12-2011, 15:19
La calibrazione individuale fatta in fabbrica incide sul costo, e nessuno regala.


No. Il dell u2312hm è più reattivo dell'LG IPS236V. Anche l'LGIPS231P è risultato essere leggermente più reattivo del 236V, ed era già stato indicato in questa discussione. Solo il 21.5" IPS226V pare essere reattivo come il DELL, anche se la cosa pare strana.

Ma se su tftcentral il 231P ha dei problemi evidenti di ghosting...

http://www.tftcentral.co.uk/reviews/lg_ips231p.htm

sia l'ml239h che il dell 2311h e 2312hm sono superiori...

su digitalversus invece l'lg IPS226V è dato migliore del dell 2311h per quanto riguarda il ghosting...

EDIT: ho visto che sul mitico PRAD è presente la review del 236V....

A sto punto, penso che mi convenga quasi orientarmi sull'ips226V , che su digitalversus è dato anche più reattivo del dell, e come contrasto e livello del nero è superiore al u2312hm...

A sto punto, guardando decine di review, mi pare che come qualità, indipendentemente dai pollici, sopo l'asus pa238Q, c'è subito l'ips226V...anche se forse un full-hd a 21.5 pollici è troppo...anche se nel mio thread dell'xps ci sono persone soddisfatte di un 1920x1080 sul 17"...:/

Althotas
08-12-2011, 16:58
Ma se su tftcentral il 231P ha dei problemi evidenti di ghosting... (cut)

Cos'è che non ti è chiaro nel post che avevo scritto e che hai quotato? Rileggilo meglio, e vedrai che non c'è nulla da criticare o di sbagliato ;)

Tu hai le idee confuse, e finirà che prenderai il modello sbagliato.

HariSeldon85
08-12-2011, 17:18
Cos'è che non ti è chiaro nel post che avevo scritto e che hai quotato? Rileggilo meglio, e vedrai che non c'è nulla da criticare o di sbagliato ;)

Tu hai le idee confuse, e finirà che prenderai il modello sbagliato.

1) Cercare di capire quale sia il miglior monitor per il proprio utilizzo non significa avere le idee confuse. Significa semplicemente informarsi.

2) Il modello sbagliato non lo potrò prendere per definizione, in quanto prima di acquistarlo lo provo da un rivenditore amico.

3) Non ti stavo criticando nè attaccando. O forse hai la coda di paglia? :asd: Rileggi i toni pacati e gentili del mio post. A differenza della tuo ineducato post.

Se hai letto il mio post, prima avevo scritto che il 236V pensavo fosse reattivo come il 226V (come nella review di digitalversus), poi ho editato ed ho letto la rece di PRAD dove evidenziava come il 236V sia pessimo.

:asd: se già sai che prenderò già il modello sbagliato, ti conviene che passi alla tabaccheria e giochi al superenalotto, magari è la tua volta fortunata :asd:

Theprov
13-12-2011, 14:18
A questo indirizzo trovate la recensione completa dell'LG IPS235V di prad.
Recensione (http://www.prad.de/en/monitore/review/2011/review-lg-ips235v.html#Introduction)

In teoria dovrebbe uscire il 19 dicembre, infatti dalla pagina delle review vi rimanda all'acquisto, io ci sono arrivato vagando per il sito... per cui mi pare strano sia disponibile, forse non si sono accorti dell'errore.... approfittatene finchè rimane!!

Cavallaudo
13-12-2011, 19:24
Be, pare una recensione positiva per un modello low cost... lo stand non è come le foto che avevo visto che saranno state sbagliate quindi...

La domanda è se è meglio o peggio del IPS236V-PN :mc: e del IPS226V-PN che era meglio del fratello a 23 inch...

Theprov
13-12-2011, 20:35
Be, pare una recensione positiva per un modello low cost... lo stand non è come le foto che avevo visto che saranno state sbagliate quindi...

La domanda è se è meglio o peggio del IPS236V-PN :mc: e del IPS226V-PN che era meglio del fratello a 23 inch...

Già dal voto generale si deduce che sia meglio del 236 (buono contro soddisfacente, ovvero 4 contro 3 stelle), e poi:
1) il 235 ha un punto di nero più basso (0,17 contro 0,21) e quindi a parità circa di luminosità da un contrasto maggiore (802 contro 678:1). (calibrati)
2) Come angoli di visione sono pari
3) Spazio colore vince il 235
4) Per i tempi di risposta misurati vince il 235 (16 ms totali contro 30 black-white-black).

Direi che la stella in più è meritatissima.

La comparazione col 226v invece non saprei dirla.

K1UBY
18-12-2011, 14:41
Qualcuno ha settato i colori per l'lg ips236?????

di@!
26-12-2011, 17:07
Ragazzi ma voi sul IPS 226 riuscite a settare i 75hz di refresh ?

Io non riesco :(

Althotas
26-12-2011, 17:22
è normale, la frequenza di refresh ottimale degli LCD è sempre 60 Hz, fatto salvo gli specifici modelli a 120 Hz. Gli LCD non funzionano come i vecchi CRT: negli LCD le immagini vengono sempre visualizzate in formato progressivo e non interlacciato, quindi non fliccherano mai (fatto salvo difetti del monitor o del cavo di connessione).

olivercervera
27-12-2011, 12:42
Salve a tutti. Sto per acquistare il LG IPS236V-PN. Non ho un budget elevatissimo, e credo sia la scelta MIGLIORE che possa fare con 170€. Poi il pannello IPS mi intriga non poco. Avete delle riserve?
Sono un patito del FULLHD, e nonostante abbia un "semplice" Philips 190SW (1440x900, VGA, 16:10) sono riuscito a calibrarlo decentemente e a gustarmi molti film (ovviamente non c'è paragone se visti sulla tv con il wdtv live 3rd gen, ma è un'altra storia)
A quel prezzo ci sono pannelli di poco più grandi (24'') ma ovviamente TFT, credo che pure a occhi chiusi convenga questo IPS... o mi sbaglio? :fagiano:

luca.08
27-12-2011, 15:39
Salve a tutti. Sto per acquistare il LG IPS236V-PN. Non ho un budget elevatissimo, e credo sia la scelta MIGLIORE che possa fare con 170€. Poi il pannello IPS mi intriga non poco. Avete delle riserve?
Sono un patito del FULLHD, e nonostante abbia un "semplice" Philips 190SW (1440x900, VGA, 16:10) sono riuscito a calibrarlo decentemente e a gustarmi molti film (ovviamente non c'è paragone se visti sulla tv con il wdtv live 3rd gen, ma è un'altra storia)
A quel prezzo ci sono pannelli di poco più grandi (24'') ma ovviamente TFT, credo che pure a occhi chiusi convenga questo IPS... o mi sbaglio? :fagiano:

Certo che conviene!

Converrebbe ancor di piu' se lg mettesse in vendita anche un 24' IPS!
Invece si sta a fare il gioco delle tre carte tra i 23'...[che comunque male non sono affatto.]

Poi quando meno te lo aspetti arriva:ciapet:

Un modello un pollice piu' grande, stessa marca e struttura, potrebbe andare a occhi e croce sui 30 euro in piu'.

ma purtroppo non c'e' ne'..per ora

GiAmPoZ
27-12-2011, 21:10
perdonate, ma in giro ho trovato a circa 250 euro questo: LG E2370V-BF.
Fa parte di questa famiglia? Lo consigliate? A me servirebbe qualcosa di buono per gaming...

Althotas
28-12-2011, 06:46
Il E2370V dovrebbe essere un modello per gaming con pannello IPS 23", ma sfortunatamente non sono uscite recensioni su tftcentral o PRAD, quindi non si sa come va effettivamente. Ha un parco interfacce molto completo, ma non è presente nel sito di LG Italia, quindi forse quelli che hai trovato in vendita sono di importazione, e potrebbe essere una cosa non molto piacevole in caso di problemi nel tempo.

Siccome ci sono modelli IPS 23" reattivi (adatti per gaming) di altri brand, regolarmente distribuiti in Italia e che costano anche meno, penso sarebbe meglio orientarsi su un altro prodotto, tipo:

- DELL U2312HM
- Asus ML239H
- Iyyama XB2374HDS-1

dei primi 2 si sa già tutto, mentre il terzo è un nuovo modello appena uscito, molto completo come equipaggiamento in generale, e con ottimo rapporto qualità/prezzo.

luca.08
28-12-2011, 13:47
Ero orienatato ad un 22' ips, causa difficile reperimento, siti esteri e impennata prezzi valutero' un 23'.
Dal momento che il mio utilizzo non sara' il gaming mi orienterei verso i tre modelli lg oggetto della discussione.

-231
-235
-236

Nel caso mi trovassi bene, acquistero', in futuro, un secondo monitor possibilmente uguale al primo e non vorrei avere problemi di reperabilita',percio' mi chiedo:

1-L'ordine di uscita dei modelli e' rispettivamente 231, 235, 236?

2-Quale dei tre sara' ipoteticamente maggiormente reperibile in futuro?

3-Il vantaggio del 23' full hd rispetto al 22' sarebbe l'utilizzo per il fotoritocco, il che non guasta..

quale dei tre e' piu' adatto a tale scopo?

Althotas
28-12-2011, 17:06
Il 236V è il "peggiore" dei 3, ed è uscito assieme al 231P diversi mesi fa. Il nuovo modello è il 235V, che ha prestazioni analoghe al 231P ma è un po' meno equipaggiato (manca di regolazione in altezza e speakers).

Il dell u2312hm costa un po' di più (circa 199 euro online, fonte trovaprezzi), ma è più "robusto" come fattura e ha complete regolazioni ergonomiche. Lo vedrei una scelta migliore nel tempo, anche sotto il profilo "longevità" sul mercato e assistenza.

art69
29-12-2011, 08:33
Vi segnalo (ma non faccio parte della redazione di tale rivista :D ) che su Pc Professionale del prossimo Gennaio 2012, assieme ad altri monitor IPS, hanno provato anche l'IPS 225V. Purtroppo dei 6 provati è quello che ha preso il voto peggiore (7,0 su 10), che significa, secondo la loro scala di valori, che è buono ma c'è di meglio, anche su quella misura (l'Asus ML229H si è preso 7,5)...

giobbe70
04-01-2012, 13:29
Ordinato l'IPS236V, il 231P è meno reperibile e più caro....
Appena arriva vi posto le impressioni

Saluti

Giobbe

Simeon
14-01-2012, 17:48
Il 236V è il "peggiore" dei 3, ed è uscito assieme al 231P diversi mesi fa. Il nuovo modello è il 235V, che ha prestazioni analoghe al 231P ma è un po' meno equipaggiato (manca di regolazione in altezza e speakers).
ciao Althotas (e a tutti gli altri), mi confermi che il 235v è più recente ed è migliore del 236v ?

il 235v è adatto al fotoritocco? ovviamente lo calibrerei con opportuna sonda.

- - edit - -
altra domanda: ho notato che il 236v ha un tempo di risposta decisamente più basso (6ms contro 14ms del 235v). questo parametro è utile solo per i gamers, o può offrire vantaggi anche in altri ambiti (ad esempio un tempo di risposta di 14ms, va bene per la visione di film in hd?)
14ms non è un po' troppo alto come tempo di risposta? può comportare svantaggi?

grazie.

Cavallaudo
14-01-2012, 18:02
LG IPS235V-BN l'ho ordinato miarriva tra 7-10 giorni...

E un ips, perche soprautto se lo calibri, non dovrebbe essere adattoal fotoritocco???

L'ho preso a 185 euro spedito, per sti soldi un ips da 23 inch con porta hdmi è regalato...

Simeon
14-01-2012, 20:11
ciao Althotas (e a tutti gli altri), mi confermi che il 235v è più recente ed è migliore del 236v ?

- - edit - -
altra domanda: ho notato che il 236v ha un tempo di risposta decisamente più basso (6ms contro 14ms del 235v). questo parametro è utile solo per i gamers, o può offrire vantaggi anche in altri ambiti (ad esempio un tempo di risposta di 14ms, va bene per la visione di film in hd?)
14ms non è un po' troppo alto come tempo di risposta? può comportare svantaggi?
leggendo i vecchi post ho trovato le risposte che cercavo. chiedo scusa per la fretta nel postare.

mi è rimasto solo un dubbio:
Già dal voto generale si deduce che sia meglio del 236 (buono contro soddisfacente, ovvero 4 contro 3 stelle), e poi:
1) il 235 ha un punto di nero più basso (0,17 contro 0,21) e quindi a parità circa di luminosità da un contrasto maggiore (802 contro 678:1). (calibrati)
2) Come angoli di visione sono pari
3) Spazio colore vince il 235
4) Per i tempi di risposta misurati vince il 235 (16 ms totali contro 30 black-white-black).

se non ho capito male il 235v ha tempi di risposta "effettivi" migliori (ovvero è più reattivo) del 236v nonostante dichiari 14ms.
ma visitando il sito ufficiale lg nella scheda tecnica del 236v e del 231p viene pubblicizzato il "Consistent Response Time for Reduced Eye Strain", mentre sul 235v questo aspetto non viene menzionato. da qui il dubbio.
confermate la buona reattività del 235v, nonostante i 14ms dichiarati?

Althotas
16-01-2012, 07:01
Quelli che contano sono i risultati dei test fatti nelle recensioni serie, il resto è marketing sulla carta di tutti i produttori, spesso farcito da errori di copia/incolla nelle schede tecniche.

Per chi ha un budget limitato, una valida alternativa all'LG IPS235V è il suo diretto (nuovo) concorrente: l'asus VS239H. Ho letto la recensione appena uscita su PRAD, e avevo scritto un post l'altro ieri qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36728546&postcount=19876

Confrontando i risultati dei test di PRAD, l'LG IPS235V è però più reattivo dell'asus VS239H. Stiamo comunque parlando di 2 modelli che non sono dotati di overdrive, quindi in assoluto non sono molto reattivi. Chi cerca un IPS reattivo per gaming, farebbe meglio ad orientarsi su altri modelli (dotati di overdrive), tipo l'asus ML239H, il dell u2312hm, o magari il nuovo Iiyama XB2374HDS che è veramente completo come opzioni, e adesso lo si trova a ottimo prezzo: 170 euro online (fonte: trovaprezzi.it).

dj_andrea
22-01-2012, 18:53
Avevo visto questi ips LG buoni ma

sul sito dice che è piu nuovo ips226 confermate che è migliore quello? li trovo tutti e 2 (ips226 e 225 allo stesso prezzo)

grazie

Althotas
23-01-2012, 06:14
I modelli più recenti sono quelli della serie 5: IPS225V e IPS235V. PRAD ha recensito le 2 versioni da 23", e se non mi credi basta guardare le date: http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html

Se intendi usarlo un po' per tutto e non solo gaming o visione di film/foto, faresti molto meglio a comprare un 23". I 21.5" hanno il pixel molto piccolo e quindi non sono molto confortevoli per navigazione, office, etc. Inoltre, i 23" offrono maggior coinvolgimento durante il gaming e la visione di film, e costano poco di più delle identiche versioni da 21.5". Sono quindi una scelta molto più definitiva nel tempo, perchè più appagante in tutti gli utilizzi.

Infine, tutti questi modelli IPS (vecchi e nuovi) non sono molto reattivi, quindi non vanno molto bene se usi giochi "frenetici". Per maggiori info o domande per acquisti, usa questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1002 - anche solo nelle ultime pagine troverai molte info sui vari IPS (specie nei miei post.. seguo l'evoluzione di tutti gli IPS da oltre 1 anno).

dj_andrea
24-01-2012, 04:51
I modelli più recenti sono quelli della serie 5: IPS225V e IPS235V. PRAD ha recensito le 2 versioni da 23", e se non mi credi basta guardare le date: http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html

Se intendi usarlo un po' per tutto e non solo gaming o visione di film/foto, faresti molto meglio a comprare un 23". I 21.5" hanno il pixel molto piccolo e quindi non sono molto confortevoli per navigazione, office, etc. Inoltre, i 23" offrono maggior coinvolgimento durante il gaming e la visione di film, e costano poco di più delle identiche versioni da 21.5". Sono quindi una scelta molto più definitiva nel tempo, perchè più appagante in tutti gli utilizzi.

Infine, tutti questi modelli IPS (vecchi e nuovi) non sono molto reattivi, quindi non vanno molto bene se usi giochi "frenetici". Per maggiori info o domande per acquisti, usa questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1002 - anche solo nelle ultime pagine troverai molte info sui vari IPS (specie nei miei post.. seguo l'evoluzione di tutti gli IPS da oltre 1 anno).
Grazie per la risposta
io mi trovo bene con il 21.5 perchè sono abbastanza vicino .. avevo provato un 23.6 ma mi dava fastidio troppo grande

io ora uso un e2250 con 5 ms tn ... dici che andrà peggio come scia? se si tengo questo :muro:


quasi quasi vado con il ips225v trovato a 158 spedito che ne dici? a 171 invece ho trovato il dell famoso ma è un 23 pollici io gioco a call of duty però (non tanto)! .... che dici tra i 2?

Althotas
24-01-2012, 07:22
Gli IPS sono 23", non 23.6".

Prendi un 23"!! Il dell u2312HM va molto bene per gaming. Altro modello 23" molto interessante è il nuovo Iiyama XB2374HDS-B1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437127 - completissimo come dotazioni e con rapporto qualità prezzo eccellente: 170 euro online (fonte: trovaprezzi.it). Questi modelli hanno l'overdrive, e per gaming vanno molto meglio di quelli che avevi individuato. Potrebbero essere anche un pelo più reattivi del tuo e2250, e come resa dei colori e angoli di visione noterai subito la differenza.

Ma non continuare a fare domande per consiglio sull'acquisto in questa discussione, perchè sei OT. Ti avevo già detto di usare l'altra, fornendoti anche il link.

Cavallaudo
25-01-2012, 14:57
Ricevuto un'oretta fa il IPS235V, sono soddisfatto... come qualita costruttiva fa cagare ma lo sapevo, la base è da 50 centesimi di palsticaccia sottile, pero lo han colorato sin un modo che non si nota questo, ma quando lo tocchi, sposti è palese...

anche i bottoni e la luce quando è acceso fan cagare... :D

Per i lresto soddisfattissimo, per ora l'ho usatosolo in hdmi conensso al pc ed è una figata rispetto il mio vecchio tn, le sfumature sono sfumate, il nero e piu nero, si vede chiaro senza dover usare luminosita da distacco della retina, in ream fostress 2 pè una goduria giocare e le scie si notano poco... lo scaler del monitor fa un lavoro davvero ottimo, come da recensioni... i film si vedono da dio... per ora sono sodisfattissimo, per sti soldi è un ottimo acquisto... l'ho preso a 185 eurospedito ma abito fuori italia...

dj_andrea
25-01-2012, 17:03
Ricevuto un'oretta fa il IPS235V, sono soddisfatto... come qualita costruttiva fa cagare ma lo sapevo, la base è da 50 centesimi di palsticaccia sottile, pero lo han colorato sin un modo che non si nota questo, ma quando lo tocchi, sposti è palese...

anche i bottoni e la luce quando è acceso fan cagare... :D

Per i lresto soddisfattissimo, per ora l'ho usatosolo in hdmi conensso al pc ed è una figata rispetto il mio vecchio tn, le sfumature sono sfumate, il nero e piu nero, si vede chiaro senza dover usare luminosita da distacco della retina, in ream fostress 2 pè una goduria giocare e le scie si notano poco... lo scaler del monitor fa un lavoro davvero ottimo, come da recensioni... i film si vedono da dio... per ora sono sodisfattissimo, per sti soldi è un ottimo acquisto... l'ho preso a 185 eurospedito ma abito fuori italia...
quindi scie quasi assenti?

Cavallaudo
26-01-2012, 12:13
Guarda, non so dirti non ne ho le competenze...

Nel senso che io non le noto troppo, ma non so dirti quanto si notino relativamente agli altri modelli o in generale, magari sono io poco sensibile ...

Quindi se gli esperti del forum e le recension dicono che altri modelli sono piu indicati per i giochi, sono piu indicati per i giochi gli altri modelli, quello che posso dirti e che io personalmente, ci gioco bene con questo modello qui e ne sono pienamente soddisfatto per ora...

primula76
26-01-2012, 18:27
Qual'è la differenza tra IPS236V e IPS235V?:confused:

luca.08
26-01-2012, 21:13
Si trova anche IPS235P-BN.
Non credo sia tra i piu' adatto per il gaming ma non e' questo che mi interessa..

Che differenze avrebbe rispetto al 235V?
Forse la regolazione in altezza?

Theprov
27-01-2012, 11:41
Si trova anche IPS235P-BN.
Non credo sia tra i piu' adatto per il gaming ma non e' questo che mi interessa..

Che differenze avrebbe rispetto al 235V?
Forse la regolazione in altezza?
A occhio pare solo quella, ma è la prima volta che lo sento questo modello.
Mah... lg mi sta lasciando perplesso... ha fatto 4 modelli (ips236v, ips235v, ips231p ed ora ips235p) dalle differenze veramente risicate...
Nemmeno uno di questi poi con overdrive.

Althotas
28-01-2012, 08:57
Interessante questo nuovo LG IPS235P-BN. Va a sostituire il precedente IPS231P, che era risultato essere il migliore della precedente serie. Lo segnalerò nella discussione generale in rilievo.

Cavallaudo
28-01-2012, 09:54
Mi sono reso conto ora che sulla scato,la pè scritto in evidenza: FACTORY CALIBRATED" :D

Cosa che non sapevo proprio...

Per un monitor da 185 euro essere calibrato in fabbrica è ottimo, credo... c'era un asus che costava mooolto di piu causa questa opzione...

Ora mi spiego perche lo schermo erat stato chairamente ripulito, temevo fosse un reso e di ritrovarmi dead pixel :mc:

Invece è perche lo han calibrato a mano in fabbrica e inscatolato... :D

SKaRiN
29-01-2012, 17:16
Ragazzi illuminatemi che sto impazzendo :D
Stavo per prendere un LG E2441V-BN però navigando ho scoperto come funzionano i monitor IPS e ora ho abbandonato totalmente questo monitor (fatto bene?) per passare o a un LG IPS235V o LG IPS236V-PN. Tra questi due cosa scelgo? Io sarei più propenso per il 236! Dovrei collegarlo ad un Mac Mini ultimo modello (quello base)!
Ponderate bene quello che dite che dopo cena lo compro :D non ce la faccio più ad impazzire sul web :(

daithan3
29-01-2012, 19:10
Se può essere utile io ho ordinato LG IPS 235P mi sembra un prodotto molto interessante.
Ero indeciso tra IPS ProLite XB2374HDS-B1 e l'asus vs239h ma LG dovrebbe avere un contrasto maggiore di conseguenza anche un nero migliore.
ProLite XB2374HDS-B1 l'ha comprato un mio amico con la funzione overdrive attivata ad occhio non ci siamo accorti di nessun cambiamento.
I colori sono buoni ma il nero non lo trovo molto profondo forse per via del contrasto ma è un ottimo monitor.

Appena arriva vi dirò di più :)
http://img194.imageshack.us/img194/6748/lgips235p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/lgips235p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SKaRiN
29-01-2012, 22:16
Ragazzi illuminatemi che sto impazzendo :D
Stavo per prendere un LG E2441V-BN però navigando ho scoperto come funzionano i monitor IPS e ora ho abbandonato totalmente questo monitor (fatto bene?) per passare o a un LG IPS235V o LG IPS236V-PN. Tra questi due cosa scelgo? Io sarei più propenso per il 236! Dovrei collegarlo ad un Mac Mini ultimo modello (quello base)!
Ponderate bene quello che dite che dopo cena lo compro :D non ce la faccio più ad impazzire sul web :(
A proposito, leggendo nella pagine precedenti, ho letto di molti che si lamentano che all'avvio il monitor (IPS236V) non prende il segnale. Questo problema persiste ancora? Come avete risolto? Qualcuno usa questo monitor con un Mac? Anche a voi dà questo problema?
Scusate per le domande, ma visto questo intoppo rimando a domani l'acquisto per avere le idee chiare!

dj_andrea
30-01-2012, 08:06
io sarei propenso ad acquistarlo (lg) .. (visto che vendo il mio max a 60 70 dovrei trovare) quindi lo pagherei sui 100 dando questo via .. ottimo

ma vedo che tutti prendono il 23 ... mhm non so io ho provato un 23.6 e mi dava fastidio troppo grande

non so se prenderlo 21.5 (che mi trovo bene come ora) però come mi avete detto pare che il 23 stanchi meno gli occhi per leggere .. il problema è che con il 23.6 mi dava fastidio .. non credo cambi molto col 23 no?

naturalmente il 235 .. ho visto che si puo muoverlo un minimo

dj_andrea
31-01-2012, 16:40
ALLA FINE ho preso ips225v però vorrei sapere una cosa .. è gia calibrato no ? ho letto di si quindi non devo toccare niente? (ho solo abbassato la luminosità).. però rispetto al vecchio monitor il bianco mi sembra piu strano ... bhooo

Althotas
31-01-2012, 17:01
Mi è sempre piaciuta la gente che prima fa tante domande, e poi ignora i consigli e compra quello che già aveva in testa, spesso e volentieri sbagliando acquisto (ovviamente) :rolleyes:

Vedrai che goduria nel tempo navigare con un 21.5" e vedere i caratteri microscopici. Quando ti calerà la vista prima del tempo, ricordati di questa tua grande scelta ;)

dj_andrea
31-01-2012, 17:03
Mi è sempre piaciuta la gente che prima fa tante domande, e poi ignora i consigli e compra quello che già aveva in testa, spesso e volentieri sbagliando acquisto (ovviamente) :rolleyes:

Vedrai che goduria nel tempo navigare con un 21.5" e vedere i caratteri microscopici. Quando ti calerà la vista prima del tempo, ricordati di questa tua grande scelta ;)

veramente il 23 pollici l'avevo provato e mi dava fastidio dopo 10 min ... se non l'avessi capito sta a 20cm dal monitor in questo caso è l'opposto (mi dovrei girare per guardare da una parte all'altra del monitor , gia per me questo è grande) !!!!! fai conto che a me andava bene il 19.. ho detto tutto

Althotas
31-01-2012, 17:18
Se sei obbligato a stare a 20 cm dallo schermo, la prima cosa che avresti dovuto fare è cercare una soluzione che ti consentisse di posizionarti ad una distanza normale (almeno 50 cm), perchè 20 cm è una distanza assurda, e stento anche a credere che uno sia costretto a stare così vicino al display.

Riguardo ai 19", hanno tutti il pixel pitch più grande anche dei 23" 1920x1080, quindi non venirmi a dire che i 23" non ti andavano bene per quel motivo. Tutte cose che ti avevo già spiegato poco tempo fa, e che tu hai poi ignorato.

dj_andrea
31-01-2012, 17:23
Se sei obbligato a stare a 20 cm dallo schermo, la prima cosa che avresti dovuto fare è cercare una soluzione che ti consentisse di posizionarti ad una distanza normale (almeno 50 cm), perchè 20 cm è una distanza assurda, e stento anche a credere che uno sia costretto a stare così vicino al display.

Riguardo ai 19", hanno tutti il pixel pitch più grande anche dei 23" 1920x1080, quindi non venirmi a dire che i 23" non ti andavano bene per quel motivo. Tutte cose che ti avevo già spiegato poco tempo fa, e che tu hai poi ignorato.

guarda sto a 50cm .. misurato ora (che è abbastanza vicino)
avevo provato un 23.6 (che è similissimo al 23)
col 21.5 mi trovo benissimo e allora l'ho ripreso da 21.5 .. tuttoqui
un 23 mi dava fastidio perchè era troppo grande :muro:

piu che altro mi sembra che il bianco è finto ... rispetto l'altro monitor .... l'altro ha un bel bianco bianco .. questo un bianco piu sul giallo quasi

cmq hai ragione sul fatto dei pixel .. ma non vorrei che i 23 sia troppo grande visto che sto a 50/55 cm .. con il 23.6 mi dava fastidio (dovevo perfino girare la testa per guardare da una parte all'altra dello schermo fai te!) ..

cmq da un po ho attivato il clear tipe .. e vedo meglio i testi ... prima non lo avevo attivo!

dj_andrea
31-01-2012, 18:27
.....

dj_andrea
01-02-2012, 05:36
i colori sono sicuramente meglio e piu reali (anche se di poco) ma ho notato una cosa fastidiosissima

ad es a call of duty prima di giocare guardavo da sopra leggermente e guardate agli angoli cosa faceva

http://img824.imageshack.us/img824/7316/sam8067.jpg

io la trovo una cosa orribile perchè nelle scene scure dei film sicuramente si vede O_O!!! ok ho piu angolo di visione ma mi devo subire sto colore agli angoli? pure fastidioso???

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: mah!!!! forse è colpa di questa serie lg ... troppo poco costosa ... per ora mi sa che mi tengo il mio vecchio e via :muro: questa cosa non la fa

Theprov
01-02-2012, 17:11
http://img824.imageshack.us/img824/7316/sam8067.jpg


Pare un misto di "backlight bleeding" e di "purple glow", due difetti ampiamente riscontrati, in maniera più o meno pesante sui monitor IPS (e il primo è un problema che affligge tutti i monitor, ips o meno, dato che dipende dalla retroilluminazione un po' approssimativa).

dj_andrea
01-02-2012, 17:11
Pare un misto di "backlight bleeding" e di "purple glow", due difetti ampiamente riscontrati, in maniera più o meno pesante sui monitor IPS (e il primo è un problema che affligge tutti i monitor, ips o meno, dato che dipende dalla retroilluminazione un po' approssimativa).

a me da molto molto fastidio O_O preferisco il mio TN se c'è quel difetto cosi grave con il nero :muro: (lo sto gia spedendo per il reso)

Althotas
01-02-2012, 17:23
Dovresti spiegare per quale motivo hai editato il post scritto ieri, dove dicevi che quello che "credevi" essere un problema sul "bianco finto", in realtà era "sparito" dopo aver regolato il monitor, e/o averlo usato un pochino ed essersi abituati al nuovo monitor. Hai tolto anche il complimentone che avevi scritto.

Ragazzo mio, così non va per niente bene :nonsifa:

dj_andrea
01-02-2012, 17:24
Dovresti spiegare per quale motivo hai editato il post scritto ieri, dove dicevi che quello che "credevi" essere un problema sul "bianco finto", in realtà era "sparito" dopo aver regolato il monitor, e/o averlo usato un pochino ed essersi abituati al nuovo monitor. Hai tolto anche il complimentone che avevi scritto.

Ragazzo mio, così non va per niente bene :nonsifa:


li ho levati perchè i complimenti non se li merita proprio ma hai visto che schifezza?????? cioe bho .. e non era neanche nero nero .....

come detto piuttosto sto con il mio tn

ps mi sembra che vuoi un po polemizzare .. prima con le frecciatine sui pixel e sui consigli ora con questa ....

se l'ho levato ho i miei buoni motivi no?

ciraw
02-02-2012, 23:07
qualcuno che ha il 231p mi può dire i suoi settaggi, io non riesco a regolare il nero...mi sembra sempre troppo chiaro!!!

daithan3
04-02-2012, 13:33
Dopo 3gg di varie prove ho pubblicato le mie impressioni sul nuovo LG IPS235P stesso pannello del modello IPS 235V

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441397

Se qualcuno fosse interessato a pubblicare le proprio impressioni su questi monitor ho aperto un thead sui moedelli IPS235P e IPS235V successori del IPS231P e IPS236V

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441397

Theprov
04-02-2012, 14:48
qualcuno che ha il 231p mi può dire i suoi settaggi, io non riesco a regolare il nero...mi sembra sempre troppo chiaro!!!

Più la luminosità è bassa più il livello del nero scende (a parità di fattori).
Se vieni da un tubo catodico è normale trovare il nero "meno nero" del solito :rolleyes:

SKaRiN
09-02-2012, 13:58
IPS236V finalmente arrivato (maledetta neve) non posso che consigliarlo è veramente un piacere per gli occhi :)

Cavallaudo
10-02-2012, 14:02
Più la luminosità è bassa più il livello del nero scende (a parità di fattori).
Se vieni da un tubo catodico è normale trovare il nero "meno nero" del solito :rolleyes:

confermo... se arrivi da un tn come me invece il nero di un ips è una figata... :D

ucciopino
15-04-2012, 15:37
qualcuno che ha il 231p mi può dire i suoi settaggi, io non riesco a regolare il nero...mi sembra sempre troppo chiaro!!!

Ciao ciraw ...... ho io il tuo stesso monitor ma i settaggi degli altri contano poco.
Devi farti una taratura con sonda (se riesci a trovare qualcuno che sia disponibile ci vuole un attimo).
Quel che ti ha detto Theprov riguardo la luminosità è esatto.
Ti posso dire che con contrasto default, gamma 2.2 , luminosità a 0 avrai una luminanza del bianco intorno ai 95-100 cd/m2 e del nero intorno a 0,16 cd/m2.
Per chi ha la possibilità di avere una sonda posso consigliare di impostare sul monitor un gamma di 2.4 e calibrare per un target di 2.2.

ucciopino
15-04-2012, 15:45
edit

francyyy2011
15-06-2012, 07:37
ciao a tutti ragazzi, ho scoperto da poco dell'uscita dei nuovi monitor lg led ips.

visto l'ottimo prezzo di 200€ circa, questi monitor sapete dirmi se si adattano bene al gaming? niente di impegnativo, però ecco, vorrei evitare di ritrovarmi scie anche quando uso le cose più banali... diciamo che non ci farò fotoritocco ma ne farò un uso da monitor normale, quindi film eccetera

in particolare mi interessa l'M2352D

Althotas
15-06-2012, 11:49
I modelli LG di questo thread sono ormai fuori produzione da diversi mesi. La serie attuale si chiama IPS235, e il modello che ha l'overdrive e che fa al caso tuo (gaming incluso) si chiama LG IPS235P (non il 235V), e il thread ufficiale è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441397

francyyy2011
15-06-2012, 12:45
Grazie! Esaustivo :)

Mic07
08-08-2012, 17:21
Ciao ragazzi,
il mio IPS236V presenta degli aloni gialli piuttosto vistosi negli angoli inferiori del pannello (credo sia un problema di illuminazione dello schermo) e volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato dei problemi analoghi ottenendo magari supporto da parte di LG per questo tipo di problema...

Grazie in anticipo!

bigolazzi
14-02-2013, 18:20
scusate una info ragazzi, ma è normale che il pulsante di accensione touch tutte le volte per accendere e spegnere non funzioni mai al primo colpo? Tutte le volte devo impazzire per accenderlo.. può essere un difetto o è normale? Il mio modello è IPS226V

francyyy2011
14-02-2013, 19:22
scusate una info ragazzi, ma è normale che il pulsante di accensione touch tutte le volte per accendere e spegnere non funzioni mai al primo colpo? Tutte le volte devo impazzire per accenderlo.. può essere un difetto o è normale? Il mio modello è IPS226V

Su questo posso dirti che il mio Asus extra strong a lavoro fa uguale, tant'è che non lo spengo mai. Va usato tutto il polpastrello e premendo bene, è poco sensibile in sostanza.

bigolazzi
14-02-2013, 20:13
Su questo posso dirti che il mio Asus extra strong a lavoro fa uguale, tant'è che non lo spengo mai. Va usato tutto il polpastrello e premendo bene, è poco sensibile in sostanza.

a me anche usando tutto il polpastrello non risolvo.. ma è un difetto? c'è una soluzione alternativa per risolvere? Può essere un problema da mandare in assistenza tramite garanzia?