View Full Version : Spiegazine schema elettrico
Ciao ragazzi, c'è qualcuno di voi che ha la cortesia e la pazienza di spiegarmi lo schema elettrico allegato?
Dovrebbe essere abbastanza semplice, ma io con queste cose sono sempre un po' imbranato e non vorrei fare casino.
Si tratta di un accenditore per neon che è avanzato da precedenti lavori fatti in casa mia perché, in fase di installazione, ho deciso di cambiare alcune cose. Ora vorrei installare due neon in un capanno per attrezzi e vorrei utilizzare la roba già in mio possesso, possibilmente senza chiamare un elettricista.
L'oggetto serve ad accendere due tubi da 58W.
Mi spiegate per cortesia il collegamento, come se doveste farlo capire ad uno che non sa nulla di queste cose?
Grazie!
Segue lo schema:
http://img841.imageshack.us/img841/7853/img048w.jpg
frankytop
12-12-2010, 19:21
http://image.forumfree.it/4/1/4/4/0/0/1/1260468266.jpg
http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/Neon2.gif
e in generale:
http://www.google.it/images?hl=it&biw=1024&bih=574&q=neon%20collegamento&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi
Sì, ho già visto qualche schema su internet, ma non ho trovato una spiegazione da neofiti per lo starter in mio possesso.
L'immagine che ho allegato non è soltanto uno schema elettrico, ma bensì il lato superiore dello starter in oggetto e io continuo a non capire come collegare i fili che escono dai contatti dei due neon. Naturalmente da ogni contatto escono 2 fili, quindi ce ne sono 4 per ogni neon ed io vorrei sapere dove far entrare questi fili nello starter.
Grazie.
il tuo è un reattore elettronico ed ha un collegamento particolare
lo schema riportato è molto semplice, i 2 disegni ovali con la lettera L sono le lampade
le lampade hanno terminali NON collegati, altri collegati assieme e connessi al reattore ed altri direttamente al reattore
ho ritoccato l'immagine in modo che vedi i 4 terminali delle lampade
http://upload.centerzone.it/images/05351352355133102421.png
i fili dei supporti lampada non sono critici, cerco di spiegarmi meglio
guardando la plafoniera dal lato collegamenti, attualmente ti escono due fili per supporto
in pratica, hai quattro fili a destra e quattro a sinistra
da un lato della plafoniera (DX o SX è indifferente) togli un filo da un supporto ed uno dall'altro (è indifferente)
i due fili che rimangono (uno per supporto) li unisci e li colleghi al morsetto 23
dall'altro lato, colleghi i due fili di un supporto (è indifferente quale) ai morsetti 21 e 22; non importa l'ordine
del supporto rimanente, togli uno dei due fili (è indifferente quale); il filo rimanente lo colleghi al morsetto 24
[EDIT]
naturalmente, dalla plafoniera puoi togliere tutto quello che non è più necessario
parlo del vecchio reattore, starter e condensatore
rimane solo il telaio con i 4 supporti per le lampade ed il nuovo reattore
i fili dei supporti lampada non sono critici, cerco di spiegarmi meglio
guardando la plafoniera dal lato collegamenti, attualmente ti escono due fili per supporto
in pratica, hai quattro fili a destra e quattro a sinistra
da un lato della plafoniera (DX o SX è indifferente) togli un filo da un supporto ed uno dall'altro (è indifferente)
i due fili che rimangono (uno per supporto) li unisci e li colleghi al morsetto 23
dall'altro lato, colleghi i due fili di un supporto (è indifferente quale) ai morsetti 21 e 22; non importa l'ordine
del supporto rimanente, togli uno dei due fili (è indifferente quale); il filo rimanente lo colleghi al morsetto 24
[EDIT]
naturalmente, dalla plafoniera puoi togliere tutto quello che non è più necessario
parlo del vecchio reattore, starter e condensatore
rimane solo il telaio con i 4 supporti per le lampade ed il nuovo reattore
Grazie mille!
In effetti avevo intuito che la cosa dovesse essere così, ma la mia ignoranza elettrotenica non mi faceva stare tranquillo e quindi, dopo un primo tentativo di accensione, senza successo, mi sono arenato e, pensando di recare danno all'apparecchio, ho deciso di chiedere aiuto.
In prima battuta le tue risposte, mi hanno un po' confuso, perché ho notato che avevo collegato i cavi esattamente come hai consigliato e quindi non capivo cosa fosse a non funzionare, poi ho scoperto che il problema era molto più banale di quanto pensassi, infatti la luce non s'accendeva semplicemente perché i fili non facevano bene contatto. Il problema stava tutto in quei cavolo di connettori rapidi per i quali non è necessario spelare i fili. Io credevo di averli spinti a sufficienza dentro le sedi, ma evidentemente non era così anche perché, forse, ho usato cavi un po' troppo grossi.
In ogni caso, grazie, perché le tue risposte mi hanno esortato a provare ancora, altrimenti sarei dovuto ricorrere all'aiuto di un elettricista.
... Il problema stava tutto in quei cavolo di connettori rapidi per i quali non è necessario spelare i fili ...
attenzione, i fili vanno spelati nella modalità indicata sul reattore
http://upload.centerzone.it/images/77139996882434758480.png
in pratica, devi togliere circa 1cm di isolante
il filo da utilizzare dovrebbe essere di tipo rigido
la sezione può variare da 0,5 a 1 mmq (millimetri quadri)
difficilmente riesci a recuperare questo tipo di filo
con un pochino di pazienza, riesci ad usare anche il 1,5 mmq flessibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.