PDA

View Full Version : conflitto IP tra router e router


atacry
11-12-2010, 12:11
salve

ho un modem/router/wireless alice che da il suo segnale radio per navigare senza problemi e posso collegare anche dei pc con il cavo senza problemi

poi ho un cavo lungo quasi 90 mt dove è collegato un altro pc che naviga senza problemi ( ho messo il cavo per causa muri in cemento armato molto grossi )

ora il problema nasce sporadicamente quando dove c'è quel pc collego un qualsiasi acespoint o un router/wireless .


ho provato sia con un d-link DWL-700AP e con un kraun router wirelwss 150mb kr.1n e un tp-link acesspoint/router tl-wa501g

del primo ho perso il manuale e il cd e se vado per scaricarlo non mi si apre il link come ho ben spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33895935#post33895935)

non c'è verso di risolvere

cosa succede se riesco a far navigare i pc in wireless che stanno collegati sotto il secondo acespoint che sta 90mt non si collegano ad internet i pc che sono connessi via cavo al router di alice che sta a monte ..



credo che il problema sia sulla gestione del dhcp o comunque alla assegnazione degli indirizzi ip

perché entrambe hanno ip 192.168.1.1 se cambio l' indirizzo ip del secondo acespoint o router non naviga nessun pc ad esso connesso mentre se cambi ip o lo spengo gli altri pc navigano tutti felici e contenti ....



sapete dirmi cosa sbaglio e come devo configurare il tutto ?

Harry_Callahan
11-12-2010, 12:36
del primo ho perso il manuale e il cd e se vado per scaricarlo non mi si apre il link come ho ben spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33895935#post33895935)



un solo thread era poco? decidi se continuare qua oppure sull'altro thread

atacry
11-12-2010, 12:47
un solo thread era poco? decidi se continuare qua oppure sull'altro thread



gli argomenti sono affini ma non identici

nel altra discussione parlo di un lik che non si riesca ad aprire a prescindere dal pc e dalla connessione perché ho anche provato a casa di amici con i loro pc
probabilmente non lo apri nemmeno tu


invece in questa discussione si parla di come configurare una rete un po complessa

atacry
11-12-2010, 19:02
Sono giù i server (succede lo stesso a me). Si tratta di attendere.
Possiamo anche continuare nell'altro thread.
OK grazie

ma che cosa può essere un attacco haker o dos ?

Gianfry24
15-12-2010, 15:10
Router principale e access point non possono avere lo stesso IP.
Devono avere IP diversi ma che appartengano alla stessa rete.

Allo stesso modo l'Access point deve assegnare degli IP che non siano già utilizzati dai PC connessi al router principale.

Immagino che sia sul router che sull'access point si possa configurare quali indirizzi ip assegnare in dhcp.

Questo potrebbe risolvere il tuo problema.

atacry
27-12-2010, 17:34
Router principale e access point non possono avere lo stesso IP.
Devono avere IP diversi ma che appartengano alla stessa rete.

Allo stesso modo l'Access point deve assegnare degli IP che non siano già utilizzati dai PC connessi al router principale.

Immagino che sia sul router che sull'access point si possa configurare quali indirizzi ip assegnare in dhcp.

Questo potrebbe risolvere il tuo problema.

non capisco comunque per ora grazie

posso avere una spiegazione più alla mia portata ?

Dumah Brazorf
27-12-2010, 18:02
In una rete non possono coesistere due pc/apparati con lo stesso indirizzo ip.
Se il router Alice ha indirizzo ip 192.168.1.1 nessun pc o altro apparato (router, access point...) può averlo. Se connetti un pc/apparato con quell'indirizzo ip al router Alice si crea un conflitto.
Praticamente tutti i router/access point vengono settati in fabbrica con indirizzo di default 192.168.1.1. Basta che cambi l'indirizzo al router/ap in qualcosa di diverso ma sempre del tipo 192.168.1.x (con x compreso tra 2 e 254) prima di connetterlo alla rete. Deve essere un indirizzo che non viene occupato da altri pc/apparati quando il router/ap è spento perchè se no appena questo dovesse tornare attivo siamo punto e a capo.

nuovoUtente86
27-12-2010, 18:05
La questione è abbastanza senplice: se si effettua un collegamento sulla porta wan del secondo router, la parte lan di quest' ultimo, deve essere posta su una subnet differente da quella utilizzata a monte.

atacry
27-12-2010, 20:03
La questione è abbastanza senplice: se si effettua un collegamento sulla porta wan del secondo router, la parte lan di quest' ultimo, deve essere posta su una subnet differente da quella utilizzata a monte.

quindi se collego un modem o un router/modem ad un routerwireless tramite la porta wlan debbo modificare la submask cioe il 255.255.255.0 magari in 255.255.255.1
quindi la famiglia deve restare sempre la stessa cioe 192.168.1.1 con 192.168.1.x ?

ma a cosa serve la submask ?

ma se io ho due pc uno sotto la prima rete via cavo e il secondo sotto wireles nella seconda poso dare lo stesso nome di rete cioe il gruppo di lavoro ?
i due pc si possono vedere tra loro ?

possono acedere in descopt remoto anche avendo submask diferente ?

non mi e chiaro mi sfugge qualcosina

In una rete non possono coesistere due pc/apparati con lo stesso indirizzo ip.
Se il router Alice ha indirizzo ip 192.168.1.1 nessun pc o altro apparato (router, access point...) può averlo. Se connetti un pc/apparato con quell'indirizzo ip al router Alice si crea un conflitto.
Praticamente tutti i router/access point vengono settati in fabbrica con indirizzo di default 192.168.1.1. Basta che cambi l'indirizzo al router/ap in qualcosa di diverso ma sempre del tipo 192.168.1.x (con x compreso tra 2 e 254) prima di connetterlo alla rete. .certo non si puo dare stesso ip ,
ma spesso mi è capitato che se ho un router/wireles colegato a cascata ad un router/modem con il medesimo ip tutto funziona perfettamente es. 192.168.1.1

e se da chiamo sotto il wireles l'ip conmdiviso mi si apre l' interffacia del modem/router e non del router/wirelwss

qualche marca da come ip predefinito 192.168.0.1 ed altri 192.168.1.254


Deve essere un indirizzo che non viene occupato da altri pc/apparati quando il router/ap è spento perchè se no appena questo dovesse tornare attivo siamo punto e a capo.

quindi non c'è soluzione definitiva e drastica ?

Dumah Brazorf
27-12-2010, 21:09
Lascia stare la subnet mask.
Si fa presto a sapere quali sono gli indirizzi ip liberi e quali occupati. Un po' li assegni tu manualmente e quindi sai quali sono occupati e gli altri li assegna il dhcp. Il dhcp però sei sempre tu a configurarlo e gli si da un range fissato entro cui assegnare gli ip ai pc che si collegano e non hanno un ip assegnato manualmente. In pratica sul router alla voce dhcp avrai l'indirizzo di partenza (es. 192.168.1.100) e il numero di indirizzi del range (ad es. 10, che tanto più di 10 pc è impossibile che ti ritrovi connessi simultaneamente...); ciò significa che un pc con ip non fissato manualmente al momento della connessione riceverà dal dhcp un indirizzo ip in un range che va dal 192.168.1.100 al 192.168.1.109.
Segui la guida per collegare in cascata due router trasformando il secondo in access-point o collegaci l'access-point direttamente ricordandoti di:
1- assegnargli un indirizzo ip che non cozzi con altri nella sottorete 192.168.1.x
2- disattiva il dhcp, ci pensa il dhcp del router alice a rilasciare gli ip
3- lascia stare sta ghezz di mask.

atacry
28-12-2010, 15:03
Lascia stare la subnet mask.
Si fa presto a sapere quali sono gli indirizzi ip liberi e quali occupati. Un po' li assegni tu manualmente e quindi sai quali sono occupati e gli altri li assegna il dhcp. Il dhcp però sei sempre tu a configurarlo e gli si da un range fissato entro cui assegnare gli ip ai pc che si collegano e non hanno un ip assegnato manualmente. In pratica sul router alla voce dhcp avrai l'indirizzo di partenza (es. 192.168.1.100) e il numero di indirizzi del range (ad es. 10, che tanto più di 10 pc è impossibile che ti ritrovi connessi simultaneamente...); ciò significa che un pc con ip non fissato manualmente al momento della connessione riceverà dal dhcp un indirizzo ip in un range che va dal 192.168.1.100 al 192.168.1.109.
Segui la guida per collegare in cascata due router trasformando il secondo in access-point o collegaci l'access-point direttamente ricordandoti di:
1- assegnargli un indirizzo ip che non cozzi con altri nella sottorete 192.168.1.x
2- disattiva il dhcp, ci pensa il dhcp del router alice a rilasciare gli ip
3- lascia stare sta ghezz di mask.


ho usato la tua procedura ma non riesco a acedere in desokp remoto

atacry
28-12-2010, 16:33
deve essere un problema di gruppo di lavoro o indirizzo ip


quando avevo due pc con xp riuscivo sempre senza problemi

ora su uno c'è il seven e quasi sempre non si connette in desktop remoto

Dumah Brazorf
28-12-2010, 18:28
Certo che come descrivi tu...
Non riesci ad accedere da dove a dove? Tutti i pc hanno indirizzo ip regolare e navigano?

atacry
28-12-2010, 20:04
Certo che come descrivi tu...
Non riesci ad accedere da dove a dove? Tutti i pc hanno indirizzo ip regolare e navigano?


si tutti i pc hanno indirizzi ip regolari

e tutti riescono ad navigare sul web senza problemi e a scaricare file dal web


e tutti riescono ad accedere in desktop remoto l' uno sul altro .

tranne un pc

dove prima funzionava perfettamente quando cera xp ma da quando ho installato seven 7

riesco ad accedere a quel pc solo sporadicamente pensavo fosse colpa del firewoll di kaspesky 2011o ma ho settato bene sbloccando l' accesso remoto .

ho pensato fosse il salvaschermo o stambay o risparmio energetico ma non e quello perché ho disattivato tutte quelle funzioni .


magari provo ora e accede provo dopo 10 minuti e non accede piu provo dopo 2 ore e magari ri accede .

mentre quando c'era xp anche con la vecchia configurazione di rete riuscivo ad accedere sempre
http://img510.imageshack.us/img510/4066/eroreremoto.jpg
ecco il messaggio di errore

atacry
28-12-2010, 20:12
anche da risorse di rete non mi fa accedere

http://img524.imageshack.us/img524/1524/risorsedirete.jpg

atacry
28-12-2010, 21:10
questa è la situazione su seven


http://img827.imageshack.us/img827/7517/erroreseven.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/3739/sevenimpostazioni.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/8287/centrosevenconnesione.jpg

Dumah Brazorf
29-12-2010, 09:32
C'è un thread nelle guide per il controllo remoto, la dovresti trovare informazioni.
Anyway i gruppi non sono un semplice label per rendere sciccosa la tua rete. Tieni lo stesso nome gruppo su tutti i pc.

atacry
29-12-2010, 10:10
C'è un thread nelle guide per il controllo remoto, la dovresti trovare informazioni.dove trovo questa guida
puoi darmi un link grazie un abraccio


Anyway chi o che è anyway i gruppi non sono un semplice label per rendere sciccosa la tua rete. Tieni lo stesso nome gruppo su tutti i pc.
si ho su tutti i pc lo stesso nome di gruppo di rete

cioe wireless anche i pc sotto cavo sono nel gruppo di lavoro wireless

sotto worgrup si trova solo una telecamera ip di videosorveglianza che funziona da tutti i pc ma non so come cambiarli il gruppo di lavoro .

e un altra cosa che si chiama samba e credo che sia il router alice che non so come cambiare anche a lui il gruppo di lavoro


help help help MEEEEE

Dumah Brazorf
29-12-2010, 11:02
Non sono tuo amico.
Cerca qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
se no cerca nella sezione Windows.

atacry
29-12-2010, 12:25
Non sono tuo amico.
Cerca qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
se no cerca nella sezione Windows.

certo mica siamo su facebook dove è pieno di false amicizie
ancora grazie :cry:

atacry
29-12-2010, 12:47
CON TeamViewer non ho nesun problema

ma volgio usare quello di windows

puo essere un problema causato da JDownloader ?


:confused:

atacry
30-12-2010, 07:47
nesun altro sa condigliarmi ?

dai siamo sotto natale siate piu buoni :help: