View Full Version : Velocità otturatore e luminosità
Sonmaury
11-12-2010, 09:28
Ciao ragazzi, apro questa discussione perche vorrei capire come poter lavorare con la regolazione dell'otturatore e mantenere comunque una certa luminosità..
mi spiego meglio... la mia fotocamera offre la possibilità di impostare la velocità dell'otturatore fino ad 1/2000 sec.
scattando con questa impostazione pero, le foto vengono decisamente scure... e ok... se faccio la foto di una goccia o cose simili, posso giocare con il flash io una luce che compensa la mancanza di luminosità dovuta all'impostazione...
se pero mi trovo all'aperto, in una giornata di pieno sole, quindi esageratamente luminosa, e voglio scattare ad'esempio la foto di un animale in volo o di un'auto in corsa, e quindi non ho a disposizione ne un punto luce supplementare, ne un flash che illumini bene l'oggetto, come faccio ad ottenere la luminosità desiderata?
vedo sempre foto di auto in corsa, scattate sicuramente con impostazioni analoghe alla mia, ma le foto sono della giusta esposizione...
sapete darmi una mano? magari consigliandomi qualche altra impostazione della fotocamera, tale da compensare la poca luce in ingresso ??
grazie mille ;)
Ma scusa....non dovresti agire sul diaframma (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica))?
Sonmaury
11-12-2010, 09:47
ti faccio un'esempio di impostazione, velocità otturatore 1/2000 e tempo di posa, quindi apertura massima del mio obbiettivo 3,2.
eppure le foto escono moto scure.. posso giocare con il valore di iso,compromettendo pero la pulizia dell'immagine per via del rumore..quindi vorrei sapere se c'è un altro modo per avere una buona esposizione pur mantenendomi sotto un certo valore di iso...
lo_straniero
11-12-2010, 11:11
ti faccio un'esempio di impostazione, velocità otturatore 1/2000 e tempo di posa, quindi apertura massima del mio obbiettivo 3,2.
eppure le foto escono moto scure.. posso giocare con il valore di iso,compromettendo pero la pulizia dell'immagine per via del rumore..quindi vorrei sapere se c'è un altro modo per avere una buona esposizione pur mantenendomi sotto un certo valore di iso...
a quelle velocità ci vuole il sole aggressivo + la neve e forse dico forse ci arrivi :D
magari con un diaframma piu aperto a 2.8 in giu e alzando gli iso cmq qualcosa si ottiene luce permettendo
ilguercio
11-12-2010, 11:27
Io non capisco che stai dicendo.
Se il limite dell'otturatore è 1/2000 non è avendo ed impostando 1/4000 che risolverai il tuo "problema" anzi lo peggiorerai.
L'esposizione è la convergenza dei 3 parametri fondamentali ed impostata una tripletta che ti fornisce l'esposizione giusta ne hai altrettante quanti sono gli stop di iso, velocità e apertura disponibili. Che poi siano giusti o meno (leggasi:che ti fanno scattare la foto) è un'altra questione.
Tra l'altro a 1/2000 il flash non serve proprio in una reflex, ed in una compatta non può darti la copertura necessaria allo scopo quando c'è luce esterna già disponibile. A 1/2000 nessuna reflex sincronizza normalmente (anche se ci sono eccezioni, ma lasciamo perdere) .
Il tuo problema è capire come esporre e fidati che nessuna reflex è adatta o meno ad esporre bene.
lo_straniero
11-12-2010, 11:41
canon 1ds mark iv con un vetro come si deve poi parliamone ...
Imho nn sono d'accordo sulla tua affermazione
ilguercio
11-12-2010, 11:43
Su cosa?
lo_straniero
11-12-2010, 12:15
Su cosa?
ho capito male ...
il tuo discorso dell' esporre bene in nessuna reflex espone una bella foto a quei tempi :p
pardon
Sonmaury
11-12-2010, 12:23
a quelle velocità ci vuole il sole aggressivo + la neve e forse dico forse ci arrivi :D
magari con un diaframma piu aperto a 2.8 in giu e alzando gli iso cmq qualcosa si ottiene luce permettendo
purtroppo la mia macchina non scende sotto i 3.2 quindi è il massimo che posso fare.... ad ogni modo, ho provato ad aumentare gli iso impostando quindi 1/200 apertura 3.2 e iso 200 sono riuscito ad ottenere comunque un discreto risultato! il sole era al massimo e di neve, qua da me, non se ne trova... quindi non posso nemmeno giocare sul fattore ambientale...
Io non capisco che stai dicendo.
Se il limite dell'otturatore è 1/2000 non è avendo ed impostando 1/4000 che risolverai il tuo "problema" anzi lo peggiorerai.
L'esposizione è la convergenza dei 3 parametri fondamentali ed impostata una tripletta che ti fornisce l'esposizione giusta ne hai altrettante quanti sono gli stop di iso, velocità e apertura disponibili. Che poi siano giusti o meno (leggasi:che ti fanno scattare la foto) è un'altra questione.
Tra l'altro a 1/2000 il flash non serve proprio in una reflex, ed in una compatta non può darti la copertura necessaria allo scopo quando c'è luce esterna già disponibile. A 1/2000 nessuna reflex sincronizza normalmente (anche se ci sono eccezioni, ma lasciamo perdere) .
Il tuo problema è capire come esporre e fidati che nessuna reflex è adatta o meno ad esporre bene.
io non ho una reflex ma una compatta superzoom...
lo_straniero
11-12-2010, 12:27
vendi tutto e passa ad una reflex
evita di andare in disco o pub ecc e i soldi che riparami in un mese
ti puoi permettere una 450d usata kit + un 50ino 1.8
hehehe
ilguercio
11-12-2010, 12:28
Guarda che non è che con una reflex saresti riuscito ad esporre ad 1/2000 nella stessa situazione.
Se la luce non c'è ti serve alzare gli iso.
Non pensare che in ogni situazione puoi mettere f/11, 1/2000 e 100 iso.
Leggi qualcosa piuttosto.
lo_straniero
11-12-2010, 12:37
Guarda che non è che con una reflex saresti riuscito ad esporre ad 1/2000 nella stessa situazione.
Se la luce non c'è ti serve alzare gli iso.
Non pensare che in ogni situazione puoi mettere f/11, 1/2000 e 100 iso.
Leggi qualcosa piuttosto.
lui ha il gap del diaframma quindi non puo fare nulla se non alzare gli iso
cosa diversa con una reflex con un diaframma piu aperto ..gli iso sicuramente servono di meno che in una compatta
Sonmaury
11-12-2010, 12:39
vendi tutto e passa ad una reflex
evita di andare in disco o pub ecc e i soldi che riparami in un mese
ti puoi permettere una 450d usata kit + un 50ino 1.8
hehehe
non è nemmeno un fatto di soldi... l'ho appena comprata questa perche mi serviva una compatta da portare sempre nella tasca, anche per quando esco in moto... insomma, mi serviva qualcosa di comodo :p piu che altro mi interessava capire come bilanciare i valori per riuscire a fotografare oggetti in movimento, mantenendo comunque una buona esposizione....
insomma ho capito che comunque devo aumentare il valore degli iso, per guadagnare quello che perdo con tempi cortissimi....
ilguercio
11-12-2010, 12:55
lui ha il gap del diaframma quindi non puo fare nulla se non alzare gli iso
cosa diversa con una reflex con un diaframma piu aperto ..gli iso sicuramente servono di meno che in una compatta
Non è che puoi sempre aprire il diaframma a prescindere.
Tutto ha un prezzo.
djdiegom
11-12-2010, 13:14
Più che altro...ok gli esperimenti, ma difficilmente ti servirà tempo di 1/2000, quindi direi che il problema non si pone.
Continui in AUTO per la maggior parte delle cose impenative, e quando ti servono tempi più veloci(anche quà sopra 1/500 sarà difficile dover andare) smanetti un pò vedendo che iso ti restituisce l'esposimetro (non parlo di daiframma perchè sarà già aperto abbestia).
Sonmaury
11-12-2010, 13:14
insomma ho capito che con le impostazioni da me scelte e con il limite di apertura di soli 3.2, l'unica alternativa che mi rimane, è andare a lavorare su gli iso aumentando fino ad ottenere l'esposizione piu adatta.....
Sonmaury
11-12-2010, 13:16
Più che altro...ok gli esperimenti, ma difficilmente ti servirà tempo di 1/2000, quindi direi che il problema non si pone.
per fotografare ad esempio un veicolo in movimento, quindi cercare di fare un po' di panning ottenendo buona stabilità dell'immagine, oppure fotografare un uccello in volo, senza che le ali risultino mosse, oppure uno di quegli uccellini che saltano velocemente da una parte all'altra, che tempi dovrei utilizzare? approssimativamente intendo....
djdiegom
11-12-2010, 14:09
per fotografare ad esempio un veicolo in movimento, quindi cercare di fare un po' di panning ottenendo buona stabilità dell'immagine, oppure fotografare un uccello in volo, senza che le ali risultino mosse, oppure uno di quegli uccellini che saltano velocemente da una parte all'altra, che tempi dovrei utilizzare? approssimativamente intendo....
Paradossalmente nei panning il tempo non deve essere troppo veloce perchè altrementi congeli anche il fondo che dovrebbe venire invece con la "scia".
Scusa se mi quoto ma quì sono sicuro dei miei tempi...tutti intorno al 1/200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33338424
Avrei potuto impostare una velocità maggiore ma a parità di congelamento della macchina (sono già...ferme) avrei solo congelato anche lo sfondo (già di per sè poco panning-oso).
Per gli uccelli in volo invece, complice la gran luce che rileverai puntando dritto al cielo, dovresti poter scendere ben al di sotto...fai una prova con l'esposimetro ed imposta il massimo valore che ti consente.
Sonmaury
11-12-2010, 14:14
quindi il tempo massimo della mia fotocamera non è quasi mai utile.... almeno non per quello che voglio fare io.... grazie per aver linkato anche le tue foto.... sono state molto utili per mettere a fuoco il discorso ;)
adesso faro altri tentativi con le indicazioni ricevute ....
grazie a tutti ragazzi, siete stati gentilissimi e avete praticamente chiarito ogni mio dubbio in merito a queste regolazioni!
djdiegom
11-12-2010, 14:25
quindi il tempo massimo della mia fotocamera non è quasi mai utile.... almeno non per quello che voglio fare io.... grazie per aver linkato anche le tue foto.... sono state molto utili per mettere a fuoco il discorso ;)
Dipende dal gesto che devi immortalare, di solito sono gli sport ad essere più ostici in questo senso, ma oltre un tot non vanno neanche quelli.
Oltre diventa utile per foto particolari tipo lavori specifici fatti in studio e/o con velleità artistiche.
esiste una soluzione per foto all' aperto con tempi alti anche in notturna ... ti compri un bel mortaio di quelli da guerra e lo spari ... illuminano a giorno ....
a parte gli scherzi, non esistono formule segrete ... puoi agire su 3 fattori a parità di luce ambiente: tempi, diaframma ed iso. Ognuno ha i suoi pregi e difetti, fissando uno di essi non puoi fare altro che agire sugli altri. Già fissando i tempi diciamo a 1/2000 la macchina automaticamente setta il diaframma massimo dato dall' obiettivo ... da qui in poi puoi agire solo sugli iso per rendere la foto più luminosa, considera comunque il guadagno di uno stop in diaframma è decisamente migliore del guadagno alzando iso. Pur essendoci macchine che raggiungono iso altissimi con pochissima grana hanno comunque il difetto di appiattire le luci, perdendo in contrasto. La soluzione migliore è investire in obiettivi luminosi ... minimo 2.8
Sonmaury
11-12-2010, 14:41
soluzione un po' rude ma magari anche efficace :D
ARARARARARARA
14-12-2010, 00:24
a quelle velocità ci vuole il sole aggressivo + la neve e forse dico forse ci arrivi :D
magari con un diaframma piu aperto a 2.8 in giu e alzando gli iso cmq qualcosa si ottiene luce permettendo
non esagerare, di giorno a f/3,2 (che non è manco 1/3 di stop più buio di f/2.8, quindi è quasi f/2.8) 1/2000s si usa senza problemi, magari alza l'iso a 200-400 ma di sicuro in giornate di sole non serve andare oltre. Es facciamo 2 calcoli io ho fatto delle foto (che mi ricordo) alla sera d'estate a iso 400 1/200s f/22, portiamo tutto in funzuione di 1/2000s e f/2.8 (per comodità)
22=> 16 => 11 => 8 => 5.6 => 4 => 2.8 sono 6 stop
1/200 => 1/400s => 1/800 => 1/1600s e sono 3 stop per arrivare a 1/2000 c'è ancora 1/3 questo terzo di stop va a compensare che la lente non è f/2.8 ma 3.2 e resterebbe ancora un pochino perchè con 1/3 sarebbe f/3.5
quindi siamo a f/3.2 1/2000s Iso 400 ma ci restano ancora 3 stop di luce in sovvrappiù quindi ne togliano 2 dagli iso scendendo a 100 e ci resta ancora 1 stop di luce che possiamo usare per diaframmare un pochino o per abbassare ancora l'iso se si può!
roccia1234
14-12-2010, 08:00
per fotografare ad esempio un veicolo in movimento, quindi cercare di fare un po' di panning ottenendo buona stabilità dell'immagine, oppure fotografare un uccello in volo, senza che le ali risultino mosse, oppure uno di quegli uccellini che saltano velocemente da una parte all'altra, che tempi dovrei utilizzare? approssimativamente intendo....
Per il panning dipende dall focale che usi, dalla velocità del veicolo e dal suo moto rispetto a te.
Se riprendi un veicolo, magari a 400mm che si muove a 300km/h perpendicolarmente rispetto a te, anche tempi di 1/200 potrebbero darti un ottimo panning, ma se il veicolo è più lento o la focale più corta, è probabile che con 1/200 congeli tutto (niente panning) e devi alzare parecchio i tempi.
Ad esempio questa (la foto fa schifetto, lo so, è solo un'esempio)
http://www.flickr.com/photos/roby2987/5211381734/
l'ho scattata ad una macchina in drifting (quindi lenta, credo sotto i 100km/h) a 157mm equivalenti.
Come vedi lo sfondo è poco "panning-oso" (come dice djdiegom :D ), nonostante abbia tenuto un tempo di 1/60.
Questo per dire che non ci sono tempi "assoluti" per fare un certo tipo di foto, ma questi variano da caso a caso. Ti si può dare una linea guida, ma non di più.
Sonmaury
14-12-2010, 09:53
ecco qua... grazie mille roccia... sei stato molto utile! grazie anche per l'esempio, che tra l'altro mi piace particolarmente nel risultato...
insomma devo andare a valutare tanti fattori... ma prima di tutto è il caso di fare molta pratica..... vorra dire che mi cerchero una rotatoria e iniziero a fare pratic con le macchine di passaggio :p
roccia1234
14-12-2010, 09:59
ecco qua... grazie mille roccia... sei stato molto utile! grazie anche per l'esempio, che tra l'altro mi piace particolarmente nel risultato...
insomma devo andare a valutare tanti fattori... ma prima di tutto è il caso di fare molta pratica..... vorra dire che mi cerchero una rotatoria e iniziero a fare pratic con le macchine di passaggio :p
è il modo migliore, esci e scatta ;)
Sonmaury
14-12-2010, 12:01
;)
per fotografare ad esempio un veicolo in movimento, quindi cercare di fare un po' di panning ottenendo buona stabilità dell'immagine, oppure fotografare un uccello in volo, senza che le ali risultino mosse, oppure uno di quegli uccellini che saltano velocemente da una parte all'altra, che tempi dovrei utilizzare? approssimativamente intendo....
per fare panning servono tempi relativamente lunghi, con 1/200 difficilmente lo realizzerai..poi certo, dipende sempre dalla velocità dell'oggetto, dalla distanza che ha nei tuoi confronti e da come si muove rispetto a te..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.