PDA

View Full Version : Ospitare un sito web in un server casalingo


~Mr.PartyHut~
11-12-2010, 00:51
Salve ragazzi,
mi sto attivando per hostare il mio spazio web su un server a casa mia (in locale), senza spendere alcunchè per i vari hosting o housing.

Solo che ovviamente, a mano che mi accingo a preparare il tutto, mi sorgono delle perplessità!

Volevo anche preparare una guida con tanto di comandi linux per configurare l'intero ambiente, solo che volevo prima da voi qualche parere.

L'Hardware usato:

Poichè il mio sito non avrà molta utenza (lo userò come e-shop per alcuni miei clienti e come base per vari mie attività) non ha eccessivo bisogno di risorse e visto che dovrà essere sempre acceso giorno e notte, ho optato per il risparmio energetico con piattaforma Intel Atom dual core e più precisamente questi componenti:

ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Board mini-ITX

Hard disk Western digital 500GB Green power

Alimentatore LC power 400W 80+ super silent


Praticamente il sistema consumerà all'incirca 30W massimi (in media 20W)


Software e SO:
Ovviamente ho messo su Linux Ubuntu 10.10 desktop
(sto anche preparando un secondo sistema con Ubuntu Server 64bit, ma sto testando il tutto)

Tutti gli altri componenti installati singolarmente, senza l'utilizzo di pacchetti come XAMPP o LAMP.

Server Apache2
MySQL server e client
PHP 5 con le varie estensioni


Per quanto riguarda l'indirizzo IP e il nome che ho dato al mio sito in moda che possa essere trovato su internet, ho usato il servizio DynDNS.
Mi sono creato un account sul sito di dyndns e ho configurato il router in modo che si agganci al DNS fornitomi da dyndns. In questo modo ho risolto il problema dell'indirizzo IP dinamico di una comune linea ADSL.
Ho logicamente nattato l'IP del PC in modo che sia inoltrato su internet e si interfacci con l'esterno (se non si fa questo passaggio, si vedrà solamente la pagina del router o il messaggio "IT works" di Apache, ma non il sito)


Ebbne, ora mi sorge qualche dubbio:

Avendo un DNS di terzo livello fornito da DynDNS, come posso fare in modo che google mi indicizzi le pagine?
Ma in primis, possono essere indicizzate le pagine in un sito in localhost così fatto???


La velocità di download con la quale gli altri scaricano dal mio sito è la massima mia velocità di upload, e quindi uno schifo (40 Kb/s circa).
Ma i siti di hosting come fanno ad avere server che fanno scaricare a bomba?
Si possono ottenere le stesse velocità anche con server casalinghi? Che contratti bisogna stipulare?

Posso eventualmente installare un server DNS su linux in modo che mi possa creare un mio dominio di secondo livello? Oppure anche in questo caso bisogna comprarlo da una ditta di hosting?


Insomma, mi piacerebbe dare il via ad una discussione sull'hosting casalingo, poichè lo trovo molto pratico e conveniente. Considerate che se si devono fornire grandi file ad altri utenti, in questo modo si supera il limite di archivio file dei normali servizi di hosting....insomma, i vantaggi sono enormi, ma io vorrei anche anazlizzare profondamente gli eventuali svantaggi.

Ma, in fin dei conti, le ditte di hosting non sono degli utenti che configurano dei server in egual modo? Cosa fanno di più che li rendono speciali????
Alla fine anche loro installano apache, mysql, php, e qualche altra cosuccia come cPanel e mail servers (fattibile anche in casa con linux). non capisco cosa fanno di più :(

Spero che qualcuno mi possa dare una mano a completare le mie lacune in fatto di hosting.

Grazie in anticipo!!!




PS: ovviamente tutto il sistema funziona perfettamente. Ho installato anche Joomla con Virtuemart e anche Wordpress.
Tutto funziona come un orologio, anche se per lavorare ho dovuto chmoddare tutto con 777 altrimenti diventavo matto con i permessi di linux. Solo che poi sarebbe interessante sapere gli esatti permessi da dare ad ogni folder per non rischiare intromissioni.
i permessi 777 sono da kamikaze in un server di produzione, lo so....

emmedi
11-12-2010, 10:15
Ma, in fin dei conti, le ditte di hosting non sono degli utenti che configurano dei server in egual modo? Cosa fanno di più che li rendono speciali????
Alla fine anche loro installano apache, mysql, php, e qualche altra cosuccia come cPanel e mail servers (fattibile anche in casa con linux). non capisco cosa fanno di più :(

In più spendono dei soldi per:
- costruire una serverfarm, affittare stanze o rack, o noleggiare server;
- assicurare la sicurezza dei dati degli utenti (raid, backup remoti, vigilanza presso la serverfarm, ecc.);
- assicurare la funzionalità della macchine 24/24 (ups e generatori);
- assicurare la durata delle macchine (ventilazione, pavimenti rialzati contro allagamenti, ecc);
- assicurare la connettività delle macchine (più fornitori di connessione);
- assicurare la tempestività degli interventi di manutenzione;
- assicurare la sicurezza delle macchine (firewall, hardening del sistema, gestione dei log, ecc.)
- assicurare una buona velocità di navigazione;
- ecc. ecc.

Già da questi motivi è evidente che implementare la tua idea per ospitarci un'attività sarebbe un suicidio...

Sopratutto se il livello di sicurezza e manutenzione della macchina sono quelli che lasci intendere..
Tutto funziona come un orologio, anche se per lavorare ho dovuto chmoddare tutto con 777 altrimenti diventavo matto con i permessi di linux. Solo che poi sarebbe interessante sapere gli esatti permessi da dare ad ogni folder per non rischiare intromissioni.
i permessi 777 sono da kamikaze in un server di produzione, lo so....

Perdona la franchezza... ma poche decine di euro l'anno non credo mandino in rovina nessuno...

~Mr.PartyHut~
11-12-2010, 13:16
forse mi sono spiegato male: non è per aprire un'attività di hosting per altri utenti, ma solo per creare un sito internet personale con un eshop.

Cmq hai ragione, costano veramente poco, ma non ti danno la flessibilità che hai con un server a casa tua. Considera il caso in cui devi uppare un malloppo di file enormi sul server. Per prima cosa devi comprare un spazio di hosting che ti permetta di farlo (e sono solo quelli con i costi più alti che ti danno uno spazio più grande di 1GB) e poi devi upparli....ci vuole una vita.


Esempio:
ho un pacchetto foto da 4 GB da distribuire. Solo un servizio di hosting professionale ti dà spazio illimitato. Con poche decine di euro l'anno hai massimo 1GB di spazio.
Col server di casa tua invece lo carichi sul server, crei un link e hai fatto.
Solo che poi chi lo deve scaricare va a 40Kb/s massimi......ovviamente ci mette 2 giorni per tirarlo giù :D

~Mr.PartyHut~
11-12-2010, 14:17
proprio ora sto dando un'occhiata a Hostmonster.com
Che dire, l'offerta è vantaggiosissima!! Per 6$ al mese hai praticamente tutto e di più e anche spazio e banda illimitato! :sofico:

Anche Dreamhost e FastDomain non sono male.
Il bello è che loro pensano a tutto ciò che riguarda la pubblcità del tuo sito su Google ovviamente ma anche sun un'altra montagna di motori.....non male :D