PDA

View Full Version : [C] Salvare una stringa dentro una variabile


biowep
10-12-2010, 15:56
Ciao, vorrei far acquisire una stringa da tastiera e salvarla dentro una variabile, come posso farlo con C ?

Supdario
10-12-2010, 16:17
Se vuoi prendere una parola sola (cioè una stringa senza spazi) usi:
scanf("%s", &str);

altrimenti, se vuoi prendere un'intera riga di testo (includendo anche gli spazi):
gets(str);
...però questa funzione è poco sicura, quindi ti consiglio di usare fgets impostando come "stdin" l'ultimo argomento:

fgets(str, sizeof(str), stdin);

biowep
10-12-2010, 16:22
e di che tipo la devo dichiarare str?

un'altra domanda velocissima
ma in C non si può verificare il contenuto di una variabile char?

if(colonna == "a" OR colonna == "A"){

mi da errore
In function `main':
[Warning] comparison between pointer and integer
syntax error before "OR"

Kralizek
10-12-2010, 16:25
OR non é un operatore in C.

prova a sostituirlo con ||

biowep
10-12-2010, 16:59
ok, adesso non mi da più errore
ma vorrei sapere, è possibile fare quel confronto?
ho una struttura IF e salta sempre tutti i controlli arrivando all'else, anche se per il dato inserito dovrebbe eseguire altri blocchi di istruzione

provando a stampare i dati sono quelli che ho inserito io

wingman87
10-12-2010, 17:07
Per le costanti char devi usare gli apici ', le virgolette " sono solo per le stringhe.

biowep
10-12-2010, 17:13
funziona :D
grazie per l'aiuto

Supdario
10-12-2010, 18:18
e di che tipo la devo dichiarare str?

un'altra domanda velocissima
ma in C non si può verificare il contenuto di una variabile char?

if(colonna == "a" OR colonna == "A"){

mi da errore
In function `main':
[Warning] comparison between pointer and integer
syntax error before "OR"

La variabile "str" (puoi chiamarla come vuoi) dev'essere una stringa, cioè un char[] o char * (ad esempio "char str[256];")

Per confrontare singoli caratteri usi i singoli apici, se invece vuoi confrontare le stringhe non puoi fare (ad esempio):
if (str == "ciao")
Questo si può fare solo nel C++ con le variabili di tipo std::string, in C devi fare:
if (!strcmp(str, "ciao"))

biowep
10-12-2010, 19:24
pessimo sto C
io che ho imparato inizialmente il PHP mi, nonostante la sintassi sia molto simile, mi sembra molto più difficile il C, è molto più restrittivo.

ho un altro problema
sto cercando di creare una specie di tris [il gioco], per provarlo, copio il codice intero

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main(){
int riga;
char *a1, *a2, *a3, *b1, *b2, *b3, *c1, *c2, *c3, colonna;

char tris[181] = "\n\t\t A B C\n\t\t | | \n\t\t1 | | \n\t\t ___|___|___\n\t\t | | \n\t\t2 | | \n\t\t ___|___|___\n\t\t | | \n\t\t3 | | \n\t\t | | \n";

printf("Gioco del tris\n\n\n\n");
printf("%s", tris);
printf("\n\n");
a1 = &tris[34];
a2 = &tris[79];
a3 = &tris[124];
b1 = &tris[38];
b2 = &tris[83];
b3 = &tris[128];
c1 = &tris[42];
c2 = &tris[87];
c3 = &tris[132];

while(printf("Scegli la casella in cui scrivere la X nella forma A1 ")){
scanf("%c%d", &colonna, &riga);
if(riga > 3 || riga <= 0){
printf("\nERRORE: Numero riga sbagliato\n");
}else{
if(colonna == 'a' || colonna == 'A'){
if(riga == 1) *a1 = 'X';
if(riga == 2) *a2 = 'X';
if(riga == 3) *a3 = 'X';
printf("%s", tris);
break;
}else{
if(colonna == 'b' || colonna == 'B'){
if(riga == 1) *b1 = 'X';
if(riga == 2) *b2 = 'X';
if(riga == 3) *b3 = 'X';
printf("%s", tris);
break;
}else{
if(colonna == 'c' || colonna == 'C'){
if(riga == 1) *c1 = 'X';
if(riga == 2) *c2 = 'X';
if(riga == 3)*c3 = 'X';
printf("%s", tris);
break;
}else{
printf("\nERRORE: Lettera colonna sbagliata\n");
}
}
}
}
}
getch();
}

Provate a scrivere una cella del gioco sbagliata [non importa se colonna o riga]
dice che bisogna inserirla di nuovo ed è tutto ok
ma sbagliando una 2 volta non tiene conto dello scanf all'inizio del ciclo
e come se si all'apparire del messaggio "Scegli la casella in cui scrivere la X nella forma A1 "
si schiacciasse direttamente invio da tastiera
ma io non premo nessun pulsante

tuccio`
10-12-2010, 19:44
il problema è derivato dal fatto che la libreria standard c bufferizza l'input, quindi in effetti quando scrivi una cosa e premi invio, dopo il parsing effettuato dalla scanf, nel buffer rimane un carattere \n che quindi viene preso dal prossimo scanf

soluzioni?

1) leggere, invece di usare scanf, con getline, che legge tutta una linea, e poi fare il parsing della stringa letta con getline attraverso sscanf

2) svuotare il buffer, ma è meglio non usare fflush e dovresti usare modi più macchinosi per farlo, ti consiglio la prima opzione