View Full Version : Software di calcolo strutturale FEM...consigli.
DarKilleR
10-12-2010, 09:45
Ho necessità di trovare un software di calcolo strutturale FEM per l'analisi delle strutture e che consenta anche analisi modale e con forze armoniche che variano nel tempo...e che soprattutto abbia un sistema di modellazione fatto un po' meglio rispetto a SAP2000, gradirei qualcosa che funziona a layer un po' simil autocad. Perchè su strutture complesse fatte con materiali ed elementi diversi l'uno dall'altro in sap2000 è impossibile tenere sotto controllo tutte le informazioni inserite.
Perchè se si sbagliano queste cose si va ad inficiare sulle prestazioni, costo e sicurezza della struttura...e quindi sulla sicurezza e rischi dell'utenza stessa.
E che a livello 3D consente una visualizzazione in stile orbita e non solo in modo prospettico.
e l'analisi modale e dinamica che riesca a farla in modo continuo esiste? senza dover trovare manualmente tramite i metodi di integrazione modale i passi temporali con cui il software deve fare l'analisi delle funzioni che sollecitano la mia struttura...
prova a vedere ansys dovrebbe fare al tuo caso eventualmente integrato con i relativi sw della sua suite
DarKilleR
10-12-2010, 10:05
prova a vedere ansys dovrebbe fare al tuo caso eventualmente integrato con i relativi sw della sua suite
uhm Ansys si potrebbe fare al caso mio, ma ha il problema di essere troppo vasto, è ottimo di fare analisi fluidodinamiche ed è perfetto per la progettazione meccanica.
Per il mio caso credo che si andrebbe a spaccare il capello in 2..quando già la teoria per il calcolo di macrostrutture ha un'errore superiore a quello che si può modellare con ANSYS...
però ammetto che sono completamente all'oscuro delle suite dei suoi software e vari moduli aggiuntivi...dove posso guardare?
Straus7, se provieni dal sap lo adorerai e non lo mollerai piu'.
Ha una potenzialita' e una versatilita' che non ho mai visto in altri, anche se non ho provato ANSYS, ma ne ho provati una marea (SAP, DIANA, ADINA).
L'ho usato nei tempi universitari e ora lo uso a lavoro, l'analisi dinamica e' molto ben fatta, puoi fare le analisi con lo spettro di risposta o con l'accelerogramma direttamente, si calcola da solo gli smorzamenti di Raileigh e se vuoi puoi correggere la curva, e per la parte visiva ci sono le viste preconfezionate e c'e' l'orbita, e dalla prossima versione, che uscira' piu' o meno tra un annetto, supportera' completamente l'openGL, quindi la grafica sara' decisamente molto migliorata.
Puoi disegnare la struttura in CAD, coi layer, e poi importarla, puoi gestire i Layer, selezionare oggetti per tipologia (travi, bricks, piastre), per materiale, per gruppo, per numero identificativo, per contatto con altri oggetti, per orientamento nel piano, per inclusione nel tipico rettangolo, e' estremamente funzionale. Supporta le formule in tutti i campi di input, quindi puoi inserire forze ad esempio su una superficie in funzione dello spessore dell'elemento e della quota del punto, assegni la stessa a tutti e se le calcola lui le forze per elemento. I risultati sono molto ben fatti visivamente, le tabelle si esportano ed importano col copia incolla in excel, e' un programma veramente come uno vorrebbe.
C'e' la versione demo sul sito, la completa costa intorno ai 5k euri con lo sparse solver, che se usi un modello grandino diventa indispensabile.
Il supporto e' anche molto buono, se hai problemi gli mandi il modello e te lo sistemano loro, io ti dico, mi piaceva gia' la versione 2.3 che c'era anni fa, ma la 2.4 e' estremamente piu' funzionale, e cmq e' cosi' intuitivo che se hai un po' di pratica dopo mezzora lo sai usicchiare senza problemi.
- CRL -
Daniele1984
10-12-2010, 19:58
Straus7, se provieni dal sap lo adorerai e non lo mollerai piu'.
Ha una potenzialita' e una versatilita' che non ho mai visto in altri, anche se non ho provato ANSYS, ma ne ho provati una marea (SAP, DIANA, ADINA).
L'ho usato nei tempi universitari e ora lo uso a lavoro, l'analisi dinamica e' molto ben fatta, puoi fare le analisi con lo spettro di risposta o con l'accelerogramma direttamente, si calcola da solo gli smorzamenti di Raileigh e se vuoi puoi correggere la curva, e per la parte visiva ci sono le viste preconfezionate e c'e' l'orbita, e dalla prossima versione, che uscira' piu' o meno tra un annetto, supportera' completamente l'openGL, quindi la grafica sara' decisamente molto migliorata.
Puoi disegnare la struttura in CAD, coi layer, e poi importarla, puoi gestire i Layer, selezionare oggetti per tipologia (travi, bricks, piastre), per materiale, per gruppo, per numero identificativo, per contatto con altri oggetti, per orientamento nel piano, per inclusione nel tipico rettangolo, e' estremamente funzionale. Supporta le formule in tutti i campi di input, quindi puoi inserire forze ad esempio su una superficie in funzione dello spessore dell'elemento e della quota del punto, assegni la stessa a tutti e se le calcola lui le forze per elemento. I risultati sono molto ben fatti visivamente, le tabelle si esportano ed importano col copia incolla in excel, e' un programma veramente come uno vorrebbe.
C'e' la versione demo sul sito, la completa costa intorno ai 5k euri con lo sparse solver, che se usi un modello grandino diventa indispensabile.
Il supporto e' anche molto buono, se hai problemi gli mandi il modello e te lo sistemano loro, io ti dico, mi piaceva gia' la versione 2.3 che c'era anni fa, ma la 2.4 e' estremamente piu' funzionale, e cmq e' cosi' intuitivo che se hai un po' di pratica dopo mezzora lo sai usicchiare senza problemi.
- CRL -
Anch'io uso straus dall'università anche se sono solo pochi mesi che mi sono laureato e lavoro :D
Come ha scritto CRL straus ha la possibilità di creare i gruppi che funzionano in modo simile ai layer di autocad. Ad esempio in un edificio semplice puoi crearti i gruppi fondazioni, pilastri 1 livello, travi primo solaio, pilastri 2 livello ecc. Selezionando un determinato gruppo e impostando la visualizzazione dei soli elementi selezionati puoi vedere rapidamente i risultati (sollecitazioni,spostamenti) relativi al gruppo che ti interessa.
Per quanto riguarda l'analisi modale con spettro di risposta basta che inserisci lo spettro di progetto come tables factor/period, esegui l'analisi natural frequency e poi l'analisi con spettro di risposta e ottieni direttamente i risultati con i quali eseguire le verifiche.
In alternativa c'è Midas con i vari moduli gen,civil ecc. in funzioni delle analisi che devi fare. Come diceva CRL le modalità di modellazione ed analisi bene o male sono sempre quelle. Magari puoi provare le verisoni demo e vedere quale preferisci.
In alternativa ci sono programmi come Sismicad, Modest ecc. che ti permettono anche di eseguire le verifiche e ottenere tavole e relazione di calcolo (che comunque devono essere sistemate). Fino ad adesso non li ho ancora utilizzati nei progetti che ho fatto perchè essendo all'inizio preferisco trovare le sollecitazioni con programmi FEM tradizionali (SAP, Straus ecc.) e fare le verifiche a mano con fogli di excel.
ansys non è solo fluidodinamica, anzi, quella è arrivata solo di recente :D
un pacchetto ansys structural ha quello che ti serve...
un altro software che potresti valutare è abaqus che sull'uso delle beam ha qualche in più di ansys...
per le volte che abbiamo analizzato strutture in acciaio (siamo pressochè meccanici qua, non civili), non abbiamo avuto problemi ne' con uno ne' con l'altro...
ovviamente abbiamo personale addetto solo a fare simulazioni...abaqus soprattutto ma anche ansys non sono sempre malleabili se non li si usa costantemente..
bio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.