PDA

View Full Version : Viber: grande successo, ma attenzione all'informativa sulla privacy


Redazione di Hardware Upg
09-12-2010, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/viber-grande-successo-ma-attenzione-all-informativa-sulla-privacy_34717.html

Viber è un'applicazione per iPhone per chiamate VoIP gratuite tra gli utenti: grande il successo iniziale e l'attenzione per questo servizio. Come sempre raccomandiamo di leggere bene l'informativa sulla privacy

Click sul link per visualizzare la notizia.

Arnalde
09-12-2010, 16:53
Notizia molto utile, visto che spesso si clicca su "Accetto" senza leggere. Io stesso credo di non aver mai letto nessun policy.

Detto questo, se il servizio è davvero così diffuso credo che si "autoregoli", nel senso che se ci fossero modifiche sostanziali alla policy credo che i siti e le riviste di settore non mancherebbero di farlo notare, "sputtanando"(scusate per il francesismo, ma non c'è termine migliore :) ) il gestore del servizio, con conseguente danno all'immagine e ai profitti.

Insomma, se Viber è così diffuso come pare credo che i responsabili non vogliano rischiare di perdere clientela con mosse poco trasparenti.
Il tutto IMHO, e nel mio mondo ideale. :asd:
Poi gli sciacalli miopi ci sono sempre, ma se si comincia a dubitare di tutto non si esce neanche più di casa...

manowar84
09-12-2010, 17:18
scusate l'ignoranza... ma in cosa differisce da skype per fare l'esempio più classico?

Arnalde
09-12-2010, 17:28
scusate l'ignoranza... ma in cosa differisce da skype per fare l'esempio più classico?

Da quanto ho capito, invece di usare un nome utente registra direttamente il numero di cellulare e importa la rubrica del telefono, in modo da riprodurre in tutto e per tutto l'uso normale di un telefono, ma con le tariffe vantaggiose di un voip(nel caso anche il ricevente abbia viber, quindi, gratis!) , e con in più la possibilità di essere usato su ipod touch e ipad.

siv0968
09-12-2010, 17:38
"molti altri sono i servizi a cui cediamo molti dei nostri dati personali"

Appunto, e mi chiedo perche' mai ne devi parlare proprio ora, proprio con Viber, enfatizzandone i sospetti fin dal titolo dell'articolo. Qualunque servizio si appoggi a dei server online per la sincronizzazione o la gestione dei dati deve riportare policy praticamente identiche a quella di Viber.

"Con questo non vogliamo assolutamente mettere in dubbio la serietà del servizio"

A me sembra invece di si': Viber si merita ben piu' di titolo provocatorio e una descrizione asettica, soprattutto visto il suo successo. Come funziona il software? Quanto e' realmente semplice da usare? Quanto e' buona la ricezione? Quanto consuma in banda e in batteria?

anac
09-12-2010, 17:39
mi pare anche che la differenza sia che non devi lanciare il programma come su skype e hai il link direttamente dalla rubrica

manowar84
09-12-2010, 17:45
mi pare anche che la differenza sia che non devi lanciare il programma come su skype e hai il link direttamente dalla rubrica

non mi pare sia una funzione prevista dall'iphone sdk quindi non credo... con android sicuramente si potrà fare però....

mindless
09-12-2010, 18:21
"molti altri sono i servizi a cui cediamo molti dei nostri dati personali"

Appunto, e mi chiedo perche' mai ne devi parlare proprio ora, proprio con Viber, enfatizzandone i sospetti fin dal titolo dell'articolo. Qualunque servizio si appoggi a dei server online per la sincronizzazione o la gestione dei dati deve riportare policy praticamente identiche a quella di Viber.

"Con questo non vogliamo assolutamente mettere in dubbio la serietà del servizio"

A me sembra invece di si': Viber si merita ben piu' di titolo provocatorio e una descrizione asettica, soprattutto visto il suo successo. Come funziona il software? Quanto e' realmente semplice da usare? Quanto e' buona la ricezione? Quanto consuma in banda e in batteria?


Sono della tua stessa idea. Mi sembra un articolo che fa presa sui soliti scettici.

Secondo me il problema sarebbe stato se non ci fosse stata una policy della privacy e se i dati degli utenti fossero stati "copiati" senza il consenso, siccome cosi' non e', mi sa che HWupgrade si deve preparare, per parcondicio, a scrivere diverse migliaia di articoli su altri servizi online.

JamesTrab
09-12-2010, 18:25
"molti altri sono i servizi a cui cediamo molti dei nostri dati personali"

Appunto, e mi chiedo perche' mai ne devi parlare proprio ora, proprio con Viber, enfatizzandone i sospetti fin dal titolo dell'articolo. Qualunque servizio si appoggi a dei server online per la sincronizzazione o la gestione dei dati deve riportare policy praticamente identiche a quella di Viber.

"Con questo non vogliamo assolutamente mettere in dubbio la serietà del servizio"

A me sembra invece di si': Viber si merita ben piu' di titolo provocatorio e una descrizione asettica, soprattutto visto il suo successo. Come funziona il software? Quanto e' realmente semplice da usare? Quanto e' buona la ricezione? Quanto consuma in banda e in batteria?

Ma no.. Anzi, ha voluto raccogliere due notizia in una.
Per me la notizia della Privacy mi ha interessato in parte, quella dell'esistenza di Viber, un sistema Voip che a quanto pare funziona in modo molto pratico e veloce mi ha incuriosito parecchio..
Sicuramente lo proverò quando uscirà su Android, anche se temo che in italia il VOIP lo permettano veramente pochi gestori (per esempio con Vodafone penso che non si potrà usare un servizio simile.. e la cosa mi fa un po' imbestialire visto che la connessione dati la pago comunque a loro.. -.- )

rjack
09-12-2010, 19:46
La differenza di Viber è che funziona con il numero telefonico e non c'è altro modo di impostarlo.

Su facebook posso utilizzare un'email fatta ad-hoc, impostare dati fasulli e i miei amici possono fare altrettanto. Se in pratica non succede non è per imposizioni da parte del servizio.

Con Viber no, devi usare per forza il tuo numero reale, invierai la tua rubrica degli indirizzi reali e non hai modo di modificare questa impostazione.

Che si rivolga l'attenzione a questo dettaglio è importante e l'articolo lo fa notare. Quando un servizio viene offerto a costo zero e l'unica potenziale ricchezza sono le informazioni personali che vengono raccolte, essere scettici e raccomandare cautela è semplice buon senso.

SpyroTSK
09-12-2010, 21:16
La differenza di Viber è che funziona con il numero telefonico e non c'è altro modo di impostarlo.

Su facebook posso utilizzare un'email fatta ad-hoc, impostare dati fasulli e i miei amici possono fare altrettanto. Se in pratica non succede non è per imposizioni da parte del servizio.

Con Viber no, devi usare per forza il tuo numero reale, invierai la tua rubrica degli indirizzi reali e non hai modo di modificare questa impostazione.

Che si rivolga l'attenzione a questo dettaglio è importante e l'articolo lo fa notare. Quando un servizio viene offerto a costo zero e l'unica potenziale ricchezza sono le informazioni personali che vengono raccolte, essere scettici e raccomandare cautela è semplice buon senso.

Scusate, ma in questo caso la privacy è una "cazzata" chiamarla in causa...vi spiego il motivo:
1) un numero di telefono D-E-V-E essere "tracciabile" o almeno risalire a chi appartiene
2) skype come viber, come skypo ecc funzionano come client-server e onestamente mi sembra una stro***a non memorizzare online la propria rubrica, anzi, se non lo fà un software come skype mi arrabbio pure.
3) siccome è un servizio a pagamento, non posso dargli "Spyro TSK" come nome e cognome e la carta di credito di un tizio dell'alabama che si chiama "vattene a pesca" senza che io (registrante) sia almeno in parte identificato.
3bis) Skype può essere "anonimo" quando si chiama skype-to-skype per il semplice motivo che è già tracciato da IP e logs software, mentre se io con skype chiamo skype-to-TelefonoFisso, deve essere tracciato oltre alla rete internet anche la rete telefonica (e oltretutto è a pagamento, quindi ritorniamo al punto 2)
4) Chi effettivamente si preoccupa che il numero di telefono suo è "privato" e che nessuno deve sapere a chi è intestato, che si faccia un giro su pagine gialle/bianche oppure se vuole fare un pò di social hacking chiami un call center telecom/wind/vodafone ecc e si finga "proprietaro" della sim di un suo amico e che non si ricorda se è stato fatto il contratto a nome di sua madre o di suo padre e vi daranno facilmente nome e cognome del reale proprietario del suddetto numero :)

ps: Se togliete un numero telefonico da pagine bianche/gialle ma vi arrivano telefonate strane da tipo: Banche, Agenzie di vendita mobili/pannelli solari/servizi satellitari/telefonici da dove pensate che prendano il numero? semplice: da un loro partner che magari avete sottoscritto un contratto oppure che vi siete registrati alla coop per avere la tessera socio :) (sono esempi, non prendeteli alla lettera :P)

Opteranium
09-12-2010, 21:20
forse un po' eccessivo come slogan, chiedo venia :D

SpyroTSK
09-12-2010, 21:53
@Opteranium:
shhhht, altrimenti si sparge il segreto e troviamo solo uomini dopo >,>'

lb_felix
10-12-2010, 00:19
Scusate, ma in questo caso la privacy è una "cazzata" chiamarla in causa...vi spiego il motivo:

[..cut...]



Non e' affatto una cazzata se leggi bene l'articolo. Se a te non importa niente di pubblicare il tuo numero di cellulare ok, il tuo ragionamento puo' filare, non sono comunque d'accordo perche' il mio cellulare lo do solo a chi voglio io e non al signor Luigi Viber che non so chi caspita sia, ma il punto e' che fornisci tutti i numeri di telefono di tutta la tua rubrica, con tanto di nomi. Se becco un mio amico che ha il mio numero che fa questa idiozia lo appendo al muro. Ma che caspita hanno in testa, adesso mi fanno pure il facebook via numero di cellulare? ma che caxxo devo fare per starmene per i fatti miei?!?

MiKeLezZ
10-12-2010, 07:50
Il servizio, per come è strutturato, è semplicemente geniale.

Il fatto utilizzi il nostro numero come login evita inutili rigiri accedendovi "silenziosamente", e permette di modificare "al volo" la nostra rubrica aggiungendo mano a mano i nuovi contatti VoIP non appena questi installano il software (feedback che ad esempio con Skype manca), il che lo rende trasparente e quindi un potenziale sostituto alla comunicazione GSM (cosa che può fareandare sul "chi va là" tutti gli operatori mobili e Apple stessa, e non mi stupirei se questo "articolo di paura" venisse da qualcuno di loro).

Il fatto però acceda alla nostra rubrica è effettivamente una falla di sicurezza e di privacy enorme, visto che riesce a rintracciare contatti altrimenti irraggiungibili (infatti per le SIM non esiste un archivio come per le pagine bianche/gialle e solo con una denuncia alla polizia si riesce a saperea chi appartiene un dato numero), senza contare chi salva in rubrica magari password, od altro (i nuovi smartphone danno la possibilità di inserire anche la email, la foto, etc).
La cosa più grave è forse il fatto che i numeri inviati non siano tanto il nostro, ma anche quelli dei nostri (ignari) conoscenti, quindi è rischioso anche solo avere un amico che utilizza il servizio Viber (e questo, da solo, potrebbe essere una buona scusa per addirittura bandirlo in Italia).
Inserire una "lista di esclusione" potrebbe essere già un buon inizio.

In ogni caso, se qualcuno usa il B.I.S. di Blackberry, questo si pone come intermediario alle nostre comunicazioni, percui ha potenzialmente accesso a tutti i nostri messaggi email, ai nostri contatti email e, se usato con POP3, disponibili senza cifratura a chiunque si ponga a sua volta in mezzo... Oggigiorno il concetto di privacy è relativo

Cybor069
10-12-2010, 08:09
Non e' affatto una cazzata se leggi bene l'articolo. Se a te non importa niente di pubblicare il tuo numero di cellulare ok, il tuo ragionamento puo' filare, non sono comunque d'accordo perche' il mio cellulare lo do solo a chi voglio io e non al signor Luigi Viber che non so chi caspita sia, ma il punto e' che fornisci tutti i numeri di telefono di tutta la tua rubrica, con tanto di nomi. Se becco un mio amico che ha il mio numero che fa questa idiozia lo appendo al muro. Ma che caspita hanno in testa, adesso mi fanno pure il facebook via numero di cellulare? ma che caxxo devo fare per starmene per i fatti miei?!?

Concordo in pieno, tengo abbastanza gelosamente il mio numero di cellulare ed infatti fino ad oggi riesco a non essere disturbato per cavolate come invece succede per altri miei conoscenti.

Ritengo l'articolo molto utile, ho già provveduto a informare i miei conoscenti che se pensano di usarlo prima di rimuovermi dai loro contatti. :-)

mantelvaviz
10-12-2010, 09:04
non riesco realmente a capire il vantaggio concreto che può avere questo programma rispetto a Skype (se non un aumento della concorrenza, che può essere sempre visto in ottica positiva)

mi spiego meglio: Skype sarà sicuramente più macchinoso da configurare e slegato dal proprio numero di telefono, ma questo non è solamente uno svantaggio, infatti permette di chiamare da e verso qualunque dispositivo (non solo iPhone): qualunque smartphone recente, qualunque computer col software installato, etc

inoltre ormai è così diffuso da essere diventato uno standard di fatto, può funzionare bene per: chiamate, videochiamate, chat, etc

non capisco infatti la necessità di usare diversi software e quindi diversi account per chiamare (Viber) scrivere (Whatsapp e simili) quando si potrebbe fare già tutto con Skype e le normalissime email

Gigi Web
10-12-2010, 09:24
Non e' affatto una cazzata se leggi bene l'articolo. Se a te non importa niente di pubblicare il tuo numero di cellulare ok, il tuo ragionamento puo' filare, non sono comunque d'accordo perche' il mio cellulare lo do solo a chi voglio io e non al signor Luigi Viber che non so chi caspita sia, ma il punto e' che fornisci tutti i numeri di telefono di tutta la tua rubrica, con tanto di nomi. Se becco un mio amico che ha il mio numero che fa questa idiozia lo appendo al muro. Ma che caspita hanno in testa, adesso mi fanno pure il facebook via numero di cellulare? ma che caxxo devo fare per starmene per i fatti miei?!?

Concordo in pieno, tengo abbastanza gelosamente il mio numero di cellulare ed infatti fino ad oggi riesco a non essere disturbato per cavolate come invece succede per altri miei conoscenti.

Ritengo l'articolo molto utile, ho già provveduto a informare i miei conoscenti che se pensano di usarlo prima di rimuovermi dai loro contatti. :-)

Ognuno ovviamente la pensa come vuole, ma io, il mio numero di cellulare, l'ho dato a mezzo mondo, in quanto lo uso per lavoro, quindi più persone lo hanno, meglio è. Ciò nonostante, non sono assolutamente bersagliato da pubblicità varia.
Io non sono d'accordo con voi perchè:

1- il cellulare serve per essere rintracciabili e, se nessuno ha il vostro numero, come fa a trovarvi ? :what:
2- il cellulare serve per poter sempre chiamare qualcuno, in caso di bisogno soprattutto, quindi se non volete che qualcuno possa memorizzare il vostro numero chiamante, o lo mascherate (rischiando che non vi rispondano perchè non sanno chi li sta chiamando) oppure lo lasciate in chiaro, così uno lo memorizza comunque.
3- Se nonostante i punti 1 e 2, non volete che il vostro numero sia conosciuto, fate direttamente a meno di prendervi un cellulare. :stordita:

Tutto IMHO, ovviamente. ;)

SpyroTSK
10-12-2010, 12:18
Non e' affatto una cazzata se leggi bene l'articolo. Se a te non importa niente di pubblicare il tuo numero di cellulare ok, il tuo ragionamento puo' filare, non sono comunque d'accordo perche' il mio cellulare lo do solo a chi voglio io e non al signor Luigi Viber che non so chi caspita sia, ma il punto e' che fornisci tutti i numeri di telefono di tutta la tua rubrica, con tanto di nomi. Se becco un mio amico che ha il mio numero che fa questa idiozia lo appendo al muro. Ma che caspita hanno in testa, adesso mi fanno pure il facebook via numero di cellulare? ma che caxxo devo fare per starmene per i fatti miei?!?

Ma leggi bene tu l'articolo:

Alla pagina Privacy Police viene tutto spiegato: 'When you install the Viber App and register on the Site, you will be asked to provide your phone number and to allow us access to your iPhone address book'. In pratica si dà accesso pieno all'applicazione a tutti i contatti della nostra rubrica, che vengono memorizzati sui server Viber e utilizzati per notificare quando qualcno di essi diventa utente Viber, indicare chi di essi lo è già e visualizzare correttamente il nome e le informazioni quando i riceve una chiamata.

Naturalmente Viber dichiara di proteggere i dati degli utenti e di non cederli a nessuna terza parte (salvo in casi di richiesta da parte delle forze dell'ordine), ma si tutela nei confronti di eventuali problemi in caso di attacchi informatici (Paragrafo 4: Security).

Per caso c'è scritto che te li pubblicano sul loro sito?
C'è scritto che sono scritti sul DB in chiaro?
C'è scritto che la tua rubrica verrà pubblicata?
C'è scritto che verranno usati i numeri per pubblicare annunci porno da parte di terzi?
C'è scritto che lo daranno alle aziende di marketing?

NO!

Quindi se avete paura di dare il vostro numero di telefono e salvare la rubrica del vostro tel a viber, non comprate un telefono, perchè se io ve lo rubo posso ricavare i vostri dati, come non pubblicate la vostra mail perchè altrimenti vi registro nei siti porno a nome del mio cane.

E poi magari siete i primi che comprate online su siti come quelle famose aste a ribasso fallite per truffa, vero? (http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/)

filippo1980
10-12-2010, 12:46
@ mantelvaviz:

Beh, la grossa differenza tra Viber e Skype è che basandosi sul numero di cellulare non ti devi "preoccupare" di sapere se la persona è registrata o meno su Viber perchè lo fa' in automatico il programma stesso!
Se devi contattare una persona su skype, invece, devi chiamarla prima con altri strumenti e chiederle se ha un account skype e poi registrarti il suo contatto...
Non mi rispondete che c'è la funzione di ricerca dei nomi perchè conosco molte persone che si sono registrate con nomi diversi o, comunque, facendo la ricerca potrebbe uscire più di un risultato!
Per quanto riguarda la rubrica memorizzata sui server di Viber concordo con chi dice che una sorta di lista di esclusioni sarebbe una buona cosa... io personalmente, però, preferirei aggiungere i numeri da controllare e non toglierli...

Per chi, infine, si lamenta del tono usato nell'articolo, considerate che sta sempre al lettore preoccuparsi o meno di queste cose e che è dovere di chi scrive far notare alcune caratteristiche che, come detto già nel primo commento da non ricordo chi, molti ignorerebbero accettando ad occhi chiusi i contratti di licenza (io per primo)!

mantelvaviz
10-12-2010, 15:51
@ mantelvaviz:

Beh, la grossa differenza tra Viber e Skype è che basandosi sul numero di cellulare non ti devi "preoccupare" di sapere se la persona è registrata o meno su Viber perchè lo fa' in automatico il programma stesso!
Se devi contattare una persona su skype, invece, devi chiamarla prima con altri strumenti e chiederle se ha un account skype e poi registrarti il suo contatto...

sarà che vedo la situazione all'opposto, ma io di molti contatti che ho su Skype non conosco il numero di cellulare (nè mi interessa saperlo), eppure li posso chiamare (o gli posso scrivere) sottolineo DA OVUNQUE: qualunque cellulare recente o computer dove sia installato il software

Viber in sè è invece molto limitante da questo punto di vista

una differenza che forse esiste (della quale non ho ben chiare le dinamiche) è che forse Viber è realmente always on con le notifiche push quando il telefono è acceso, mentre se non ho capito male Skype se non lo si usa dopo un certo intervallo si disconnette? o perlomeno funziona in multitasking e non con le comode push, sbaglio?

Cybor069
10-12-2010, 16:01
Sinceramente mi sembra una ben scarsa quanto infantile argomentazione dire il cellulare serve per essere rintracciati da tutti e quindi è normale che sia noto al mondo.

E se uno avesse un età in cui si hanno genitori od un genitore anziano e malato e si abbia la necessità di essere raggiunto dallo stesso velocemente per urgenze o quant'altro ? Perchè non possono avere il mio numero di cellulare PRIVATO un ristretto numero di fidati amici e basta ?

Quando vi squillerà il cellulare la sera ed il cuore vi salterà in gola pensando a problemi ed invece si tratta di una telepromozione capirete la differenza e se pensate che sia una cosa non comune, crescendo e diventando adulti vedrete come queste genere di cose è molto diffuso fra persone adulte.

Scusa la lunghezza ma, mal tollero che mi si dica cosa devo fare del cellulare o di qualcos'altro quando l'uso che ne faccio è lecito.

Se uno vuole che il suo numero sia pubblico può chiedere di essere pubblicato sull'elenco che esiste anche per i cellulari.

Fra le altre cose penso che sia anche vietato dalla legge sulla privacy fornire il numero di cellulare fornitomi da un terzo senza il suo consenso, però su questo punto sarebbe bene il pare di un giurista.

Gigi Web
10-12-2010, 17:00
Sinceramente mi sembra una ben scarsa quanto infantile argomentazione dire il cellulare serve per essere rintracciati da tutti e quindi è normale che sia noto al mondo.
Innanzitutto non giudicare chi scrive dando appellativi tipo "infantile" a persone che potrebbero essere anche più vecchie di te; tu la pensi in un modo diverso dal mio (ma se leggi bene il mio post precedente, troverai scritto che io il cellulare lo uso per lavoro, quindi è normale che io ci tenga a diffonderlo più possibile), ciononostante non ti dico che sei infantile;

E se uno avesse un età in cui si hanno genitori od un genitore anziano e malato e si abbia la necessità di essere raggiunto dallo stesso velocemente per urgenze o quant'altro ? Perchè non possono avere il mio numero di cellulare PRIVATO un ristretto numero di fidati amici e basta ?
se non vuoi che nessuno (o comunque pochi intimi e basta) abbia il tuo cellulare, sei liberissimo di farlo, non vengo mica a dirti che non va bene, però devi prendere l'accorgimento di mascherare il numero (rischiando di non avere risposta, proprio perchè non si vede chi chiama) nel momento in cui avrai la necessità, per qualsivoglia motivo, di chiamare qualcuno al di fuori della tua cerchia di intimi;

Quando vi squillerà il cellulare la sera ed il cuore vi salterà in gola pensando a problemi ed invece si tratta di una telepromozione capirete la differenza e se pensate che sia una cosa non comune, crescendo e diventando adulti vedrete come queste genere di cose è molto diffuso fra persone adulte.
come già detto nel mio post precedente, il mio numero di cellulare ce l'ha mezzo mondo, e lo fornisco ogni qualvolta, registrandomi ad un sito o operando on-line, mi viene richiesto un recapito telefonico; nonostante ciò, non mi capita mai di ricevere chiamate per telepromozioni, solo qualcuna, raramente, dal mio operatore telefonico (che ovviamente il mio numero ce l'ha, visto che me l'ha fornito lui), e io non sono più un ragazzino da un pezzo ormai :old: ;

Scusa la lunghezza ma, mal tollero che mi si dica cosa devo fare del cellulare o di qualcos'altro quando l'uso che ne faccio è lecito.
nessuno, io per primo, è intenzionato a dire a qualcuno cosa o come deve comportarsi, sono solo punti di vista; ti dico anche che io, invece, mal tollero chi non sa accettare un punto di vista diverso dal suo, sentendosi leso nella sua libertà personale solo perchè no la si pensa come lui;

Se uno vuole che il suo numero sia pubblico può chiedere di essere pubblicato sull'elenco che esiste anche per i cellulari.
appunto, è una scelta, proprio come quella di non volere che il proprio numero di cellulare sia diffuso oltre la sfera dei prori intimi;

Fra le altre cose penso che sia anche vietato dalla legge sulla privacy fornire il numero di cellulare fornitomi da un terzo senza il suo consenso, però su questo punto sarebbe bene il pare di un giurista.
è esattamente come dici, mia moglie è avvocato e lo conferma; qui però non si parla di fornire il numero a terzi senza permesso, ma di salvare la lista dei contatti sui server che ti forniscono un certo tipo di servizio, che però rimangono li, non vengono diffusi; in caso contrario, invece, serebbe un reato passibile di denuncia e punibile penalmente.

Niente di personale.
Solo alcune precisazioni che mi pareva il caso di puntualizzarti. ;)

lb_felix
10-12-2010, 21:32
Ognuno ovviamente la pensa come vuole, ma io, il mio numero di cellulare, l'ho dato a mezzo mondo, in quanto lo uso per lavoro, quindi più persone lo hanno, meglio è.


Beh questa e' appunto una questione di punti di vista, anche io uso il telefono per lavoro, pero' il numero viene lasciato solo a determinate persone. Nel mio caso e' assolutamente contoproducente il concetto del "piu' persone lo hanno meglio e'"


1- il cellulare serve per essere rintracciabili e, se nessuno ha il vostro numero, come fa a trovarvi ? :what:
2- il cellulare serve per poter sempre chiamare qualcuno, in caso di bisogno soprattutto, quindi se non volete che qualcuno possa memorizzare il vostro numero chiamante, o lo mascherate (rischiando che non vi rispondano perchè non sanno chi li sta chiamando) oppure lo lasciate in chiaro, così uno lo memorizza comunque.
3- Se nonostante i punti 1 e 2, non volete che il vostro numero sia conosciuto, fate direttamente a meno di prendervi un cellulare. :stordita:

1 - non ho detto "nessuno" ho detto quelli che voglio io
2 - quando chiamo io, quasi sempre con numero visibile, non capita mai che il destinatario si ritenga autorizzato a memorizzare il mio numero per poi rompermi le scatole quando vuole. Ne io lo farei nei confronti di qualcunaltro che mi chiamasse per lavoro con numero visibile. Nel mio ambito di lavoro e' prassi, in ogni caso mi sembra un buon modo di fare, nel rispetto altrui.
3 - va be... questa mi sembra fuori luogo


Ma leggi bene tu l'articolo:

Per caso c'è scritto che te li pubblicano sul loro sito?
C'è scritto che sono scritti sul DB in chiaro?
C'è scritto che la tua rubrica verrà pubblicata?
C'è scritto che verranno usati i numeri per pubblicare annunci porno da parte di terzi?
C'è scritto che lo daranno alle aziende di marketing?

Naturalmente non c'e' scritto nulla di tutto questo, ma il mio timore e' un altro, forse un po' visionario, lo ammetto candidamente, ma ci sono un po' di presupposti che mi fanno pensare:

Avete presente gli amici informaticamente poco evoluti? quelli che hanno un vivaio di virus costante sul loro pc con windows '15-18 che inspiegabilmente sono sopravvissuti a guerre e attacchi terroristici?
Ecco, innanzitutto spesso sono loro che hanno involontariamente divulgato il vostro indirizzo email alle liste di spam varie che vi arrivano al vostro indirizzo email "piu' importante" che con tanta cura non avete mai utilizzato per registrazioni varie su siti non ritenuti affidabilissimi.
Bene, quegli stessi amici sono i potenziali utenti di viber o simili, e il passo tra lo spam via email e quello via cellulare non credo che sia ancora per molto tempo cosi' lungo da non poter essere percorso.
Altro dubbio che mi inquieta: nell'ottica del social network ormai ovunque, videogames (che palle che gli amici vedono quando mi faccio una partita, ma saranno fatti miei?), facebook sui telefoni, linkedin per lavoro, IBM che vuole fare della suite Lotus un social-groupware-collaboration-echissa'chealtro, ecc..., sara' poi cosi' lontana la voce di viber "condividi i contatti con..."?


Quindi se avete paura di dare il vostro numero di telefono e salvare la rubrica del vostro tel a viber, non comprate un telefono, perchè se io ve lo rubo posso ricavare i vostri dati, come non pubblicate la vostra mail perchè altrimenti vi registro nei siti porno a nome del mio cane.
E poi magari siete i primi che comprate online su siti come quelle famose aste a ribasso fallite per truffa, vero? (http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/)

Credo che il mio post precedente sia stato scritto in modo un po' polemico per cui giustamente ricevo risposte a tono, comunque l'intenzione era solo quella di manifestare preoccupazione per il facile, ed invasivo (a mio parere) modo in cui vengono prelevate informazioni riservate.
Si, comunque per curiosita' innata verso qualunque cosa le aste al ribasso le ho provate (con dati falsi, account email ad uso esclusivo degli spammer, e facendo solo le prime 2 puntate gratuite).

Termino con: forse sono paranoico io, ma vi consiglio di non sottovalutare il problema della divulgazione dei dati personali. Per farvi un esempio, ho un'amica indagata per truffa da 7 procure sparse per tutta italia per aver inviato una fotocopia della sua carta d'identita alla persona sbagliata. Furto di identita' e dati utilizzati appunto per compiere truffe su ebay. Non e' sicuramente stata una volpe, ma ora la situazione e' a dir poco seccante.