View Full Version : Vedere una IP Cam da remoto
Orazio1938
09-12-2010, 15:09
Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser.
Qui di seguito Vi spiego come fare (rickytech CORAGGIO !):
Si presuppone che siate già riusciti a collegarvi alla vs. Cam tramite rete Lan e WiFi e quindi ad accedere alla relativa GUI.
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, da circa metà 2012 Fastweb ha modificato la sua politica ed ora assegna a ciascun utente un IP Pubblico (anche se lo chiama in altro modo) e quindi potete accedere ai Vs. device da remoto.
1- su modem vedere IP Pubblico
Su TUTTI i modem/router esiste una voce del menu "Stato del router", o qualcosa del genere, in cui figura l'indirizzo IP Pubblico che vi è stato assegnato (Fisso o Dinamico) dal vs. ISP (tipo 82.84.128.54) - ANNOTATEVELO
Abilitate l'UPnP !
2- su camera settare porta e UPnP -INDISPENSABILE la Porta !!-
Dal menu della Cam (x Foscam=Basic Network Settings) configurate la Http Port con un numero di porta consono (es. 5550 o 8085 o altra LIBERA).
Abilitate l'UPnP !
Se è possibile abilitare l'UPnP in entrambi i device, potete scegliere che l'IP alla telecamera venga assegnato dal DHCP del Router.
3- (su router Port Forwarding)
Se sul Router o Cam NON esiste l'opzione x abilitare l'UPnP, BISOGNA abilitare sul MODEM il Port Forwarding della porta della CAM.
In questo caso sarà anche PREFERIBILE scegliere un IP FISSO nella configurazione della Camera o ,meglio, nelle impostazioni IP LAN --> Prenotazione indirizzi settare un indirizzo IP con l'indirizzo MAC della Cam.
E qui DOVETE METTECI DEL VOSTRO perchè ogni router ha il suo sistema di menu.
ATTENZIONE: Comunque in sintesi dovete aprire la porta (TCP) che avete scelto x la camera e associarla allo IP della Camera sulla Vs. rete locale (questa è la regola GENERALE !).
In molti router dovete andare in Servizi e aggiungere il servizio personalizzato ad es. CAM con la porta es. 8085 (sia iniziale che finale) come TCP/UDP.
Poi da Regole firewall-->servizi in ingresso-->aggiungi e settare i seguenti parametri:
servizio = scriveteci CAM (o comunque il nome del servizio personalizzato scelto prima)
azione = consenti sempre
invia a server della lan = l'IP-LAN statico che hai assegnato alla telecamera
utenti WAN = qualsiasi.
Andando sul sito del vs. router, spesso trovate degli esempi su come configurare il Port Forwarding (auguri !)
4- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://IP Pubblico:xxxx (porta della Cam)
A seconda della CAM a cui volete accedere Vi potrebbe essere richiesto di installare un .OCX (controllo activeX) - PERMETTETELO !
Se tutto funziona procedete al punto 5 (altrimenti BO !! - siete sfigati !)
N.B. Se il Vs. modem/router supporta il "loopback" ed è attivato, questa prova può essere esguita anche dalla Rete Interna.
5- Dyndns (o altro servizio simile), registrarsi
segnatevi : e-mail (valida) che avete fornito al momento della registrazione
Nome Utente che avete scelto
Password che avete scelto
Scegliete Nome dell'Host (es: prova.dyndns-remote.com)
6- Configurare ROUTER x Dyndns
Provider del servizio Dyndns.org
Nome host prova.dyndns-remote.com (quello che avete scelto !!)
Nome utente Nome col quale vi siete registrati su Dyndns
Password Password con la quale vi siete registrati su Dyndns
(su alcuni Router vi viene richiesta anche la e-mail con la quale vi siete registrati su Dyndns)
7- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://prova.dyndns-remote.com:xxxx (porta della Cam)
Auguri Orazio1938
>> ATTENZIONE <<
Quando chiedete aiuto cercate di dare informazioni complete sul provider, modem/router, ipcam, ecc. ecc.
================================
ATTENZIONE: Se, come faccio io, avete un Modem-Router (con DHCP abilitato) che si collega alla porta WAN del Router-Access point (con DHCP abilitato), siete praticamente sotto DUE NAT.
In questo caso DOVETE configurare il Port Forwarding ANCHE sul Modem-Router.
supponendo che il Modem-Router abbia l'indirizzo 192.168.1.1, la connessione WAN sul Router-AP avrà l'indirizzo 192.168.1.2 e la connessione LAN avrà l'indirizzo 192.168.0.1 (IP del router-AP) e TUTTI i device collegati a questo avranno indirizzi 192.168.0.xxx.
Di conseguenza, sul Modem-Router dovrete configurare il Port Forwarding o Virtual Server in questo modo :
Application Protocol StartPort EndPort Local IP Address
Cam ALL 5550 (PortaCam) 5550 192.168.0.2
Se invece il vs. Modem-Router è configurato in Bridge, NON dovete fare altro !
Io preferisco essere sotto due NAT x avere una maggiore protezione, a scapito di una piccola perdita di velocità nei collegamenti Internet.
STA-ASSOC WiFi
In alcuni casi, dopo alcune ore o giorni di funzionamento delle IPCam, può succedere che questa NON riesca più a connettersi con lo AP e, a seconda del FW del Router, nei Clienti Attivi (FW DD-WRT) figura la IPCam o altro device con Connection Count 0, oppure nel Wireless Statistics (FW TP-Link) figura il device con Current Status STA-ASSOC e Received Packets 0 Sent Packets xxx.
Per evitare questi errori una soluzione è fare un Reboot del Router (ma nel frattempo si perderanno eventuali avvisi di Motion Detect e, se il Router è Remoto, bisognerà poterci accedere da Remoto), oppure NON assegnare un IP Statico sul Router ed assegnare un IP Statico nella configurazione della IPCam o altro device.
richytech
10-12-2010, 11:07
Ti ringrazio..
Proverò al piu presto e speriamo che ce la faccia..!! Grazie
ingmotty
16-05-2011, 10:20
guida molto interessante, a breve prenderò anche io una IPCAM
Questo è la mia attuale rete fatta eccezione appunto per le IPCAM che ancora mi mancano.
http://img263.imageshack.us/img263/5367/mynetlan.jpg
Volevo dunque fare due domande: prescindendo dalle caretteristiche della telecamera risulta sufficiente una flat come alice 7 mega per avere una discreta qualità d'immagine?
Sarebbe possibile avere una guida che spieghi come registrare la ripresa direttamente sul mio nas?
nell'attesa che ti risponda Orazio ti segnalo questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010525
per quanto riguarda l'adsl: il problema non sono i 7mega in downstream ma l'upstream, di solito 640k ma non so Telecom quanto fa. Comunque sì, è sufficiente, io ne uso 4 insieme, ma il frame rate è basso intorno a 1 fps che comunque è sufficiente per videosorveglianza casalinga.
Per il nas di solito si configura direttamente la ipcam per dirgli dove salvare, altrimenti tutti i programmi di videosorveglianza lo chiedono. Guarda quel thread sopra, comunque di programmi per telecamere multiple io conosco: iSpy, H264, Blueye, ZoneMinder ma solo per linux.
giannimura
28-06-2011, 14:51
[QUOTE=Orazio1938;33879550]Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser )
Salve Orazio, ti spiego il mio problema: Ho due IP Cam Foscam, collegate in Lan sul Modem. Sono configurate in Multiview. Ora, se dall'ufficio chiamo il mio modem, mi si apre regolarmente il software della IPCAM, e vedo però solo una camera. Premetto che le due IPCAM, sono assegnate nel modem, una sulla porta 80 locale e pubblica e l'altra sulla 81 locale e pubblica. Se tento di assegnarle entrambe sulla 80 o sulla 81 il modem non me lo permette.
La domanda è: è possibile assegnare più indirizzi (UTP UDC)su una sola porta?
La mia necessità in buona sostanza è quella di poter visualizzare da remoto entrambe le IPCAM sul riquadro diviso in quattro, ma non ci riesco.
Grazie per l'eventuale risposta !!!
Gianni
Orazio1938
28-06-2011, 19:06
La domanda è: è possibile assegnare più indirizzi (UTP UDC)su una sola porta?
La mia necessità in buona sostanza è quella di poter visualizzare da remoto entrambe le IPCAM sul riquadro diviso in quattro, ma non ci riesco.
Grazie per l'eventuale risposta !!!
Gianni
ASSOLUTAMENTE NO ! alla prima domanda.
Visto che usi le Foscam, entra da locale o remoto sulla prima delle 2 o più IPCam, ma SOLO con I.E., e scegli l'opzione "FOR ADMINISTRATOR" --> Multi Device Settings ; nella finestra in alto, se sei in locale, dovrebbero già comparire le informazioni relative all'altra IPcam Foscam collegata alla tua rete.
Clicca sulla scritta azzurra "The 2nd Device" e ti si apre una finestra in cui inserire i dati per accedere alla seconda IPC.
Nel campo ALIAS puoi scrivere quello che vuoi, ES. Foscam 2
Nel campo HOST, se sei in locale devi mettere l'indirizzo IP della seconda IPC, se sei in remoto, devi mettere l'IP fisso della tua rete (o nome DDNS).
In Http Port, la porta su cui risponde la seconda IPC (81 ?) e così di seguito per User e Password.
Clicca su Add --> Submit -->Back
In Device Status vedrai che ora è accesa in verde anche la "pallina" 2 (se hai inserito correttamente TUTTI i dati).
Clicca su For Visitor e spunta l'opzione per vedere 4 riquadri.
Opla.. ecco l'immagine delle 2 o più IPC !
Ciao Orazio1938
Orazio1938
28-06-2011, 20:08
Volevo dunque fare due domande: prescindendo dalle caretteristiche della telecamera risulta sufficiente una flat come alice 7 mega per avere una discreta qualità d'immagine?
Sarebbe possibile avere una guida che spieghi come registrare la ripresa direttamente sul mio nas?
Con una flat a 7 Mega vai tranquillo, ne bastano anche 2/3 !
Per quanto riguarda la registrazione su Nas, in genere la si può configurare direttamente sulle IPC in concomitanza con il Motion Detection o in continuo, ma ogni IPC ha le sue opzioni specifiche per cui diventa difficile darti delle istruzioni.
Io comunque uso delle Foscam ed il Motion Detection lascia parecchio a desiderare !
Ti consiglio per Windows il programma Blue Iris (puoi provarlo per 15 gg. gratuitamente, poi , se ti piace lo puoi acqistare ; per Linux sembra sia molto valido e gratuito Zone Minder, ma se NON sei pratico di Linux lascia perdere ! Io ho provato varie volte ad installarlo su Ubuntu, ma ho dovuto rinunciare !
Tieni presente che se vuoi fare delle registrazioni in continuo, devi avere MOLTO spazio a disposizione sul Nas; programmi tipo Blue Iris hanno una gestione avanzata per cui possono cancellare le registrazioni più vecchie dopo un certo periodo o quando si raggiunge un certo livello di numero di Mega o Giga.
Ciao Orazio1938
giannimura
29-06-2011, 14:25
ASSOLUTAMENTE NO ! alla prima domanda.
Visto che usi le Foscam, entra da locale o remoto sulla prima delle 2 o più IPCam, ma SOLO con I.E., e scegli l'opzione "FOR ADMINISTRATOR" --> Multi Device Settings ; nella finestra in alto, se sei in locale, dovrebbero già comparire le informazioni relative all'altra IPcam Foscam collegata alla tua rete.
Clicca sulla scritta azzurra "The 2nd Device" e ti si apre una finestra in cui inserire i dati per accedere alla seconda IPC.
Nel campo ALIAS puoi scrivere quello che vuoi, ES. Foscam 2
Nel campo HOST, se sei in locale devi mettere l'indirizzo IP della seconda IPC, se sei in remoto, devi mettere l'IP fisso della tua rete (o nome DDNS).
In Http Port, la porta su cui risponde la seconda IPC (81 ?) e così di seguito per User e Password.
Clicca su Add --> Submit -->Back
In Device Status vedrai che ora è accesa in verde anche la "pallina" 2 (se hai inserito correttamente TUTTI i dati).
Clicca su For Visitor e spunta l'opzione per vedere 4 riquadri.
Opla.. ecco l'immagine delle 2 o più IPC !
Ciao Orazio1938
--GRANDE ORAZIO. Adesso funziona da remoto. complimenti !!! Riepilogando, per chi avesse qualche dubbio, se vuoi visionare due o più camere Foscam dal WEB, devi settare dal menù Multidevice settin, 1 device "this device", 2 device, inserire i parametri della seconda camera, compresi user e password, ma come Host, non l'IP della camera, ma l'IP statico del modem router e la porta di uscita assegnata alla seconda camera. E così via per le altre camere.
Grazie ancora ad Orazio per aver indicato la soluzione!!!! Saluti. Gianni
massanico
29-08-2011, 09:32
Grazie Orazio...veramente molto utile la tua guida..!
Penso di aver fatto tutto correttamente in quanto riesco a visualizzare ip cam da remoto (sia digitando l'ip, ma anche con l'host dyndns)
L'unico problemà è che riesco a farlo solo qando la cam è collegata al router wireless tramite cavetto lan, mentre quando stacco il cavetto non riesco ad accedervi. (la luce della cam lampeggia molto velocemente quando stacco il cavetto, mentre lampeggia più lentamente col cavo attaccato)
Vorrà dire qualcosa?
Sto impazzendo da 4 giorni....ma non riesco a venerne fuori.
Ti sarei veramente grato se riuscissi a darmi una dritta...!
Grazie1000
massanico
Alfonso78
29-08-2011, 10:42
Grazie Orazio...veramente molto utile la tua guida..!
Penso di aver fatto tutto correttamente in quanto riesco a visualizzare ip cam da remoto (sia digitando l'ip, ma anche con l'host dyndns)
L'unico problemà è che riesco a farlo solo qando la cam è collegata al router wireless tramite cavetto lan, mentre quando stacco il cavetto non riesco ad accedervi. (la luce della cam lampeggia molto velocemente quando stacco il cavetto, mentre lampeggia più lentamente col cavo attaccato)
Vorrà dire qualcosa?
Sto impazzendo da 4 giorni....ma non riesco a venerne fuori.
Ti sarei veramente grato se riuscissi a darmi una dritta...!
Grazie1000
massanico
L'indirizzo ip della cam è del tipo statico o in dhcp?
massanico
29-08-2011, 13:22
Grazie dell'interessamento Alfonso..!
Che domanda difficile che mi fai...!!??:(
L'unica risposta che riesco a darti è che ho saguito pari pari la guida di Orazio (vedi sopra) e che se voglio accedere alla ip cam (ma solo quando la cam è collegata con cavo lan al router) digito sempre 192.168.0.7:80...oppure l'host che mi ha fornito dyndns.org, mentre se effettuo la stessa procedura senza il cavo lan non si apre un bel niente...!
Sto per arrendermi.............:muro:
Alfonso78
29-08-2011, 15:05
Quando la cam si aggancia al segnale wireless riceve dal dhcp del router un indirizzo ip.
Se via cavo ottieni l'indirizzo ip 192.168.0.7 di sicuro via wi-fi ne otterrai un altro.
Questo vuol dire che non hai impostato manualmente il tcp/ip sulla cam (e quindi ti consiglio di farlo) ma sei in dhcp.
massanico
29-08-2011, 16:08
e scusami Alfonso dove trovo o quale è l'ip da impostare manualmente in tcp/ip della cam?
grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando....!:mc:
Alfonso78
29-08-2011, 17:32
e scusami Alfonso dove trovo o quale è l'ip da impostare manualmente in tcp/ip della cam?
grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando....!:mc:
Devi accedere alla configurazione della cam tramite browser digitando il suo indirizzo ip e relativa password.
Ti consiglio di aiutarti con il manuale della cam stessa.
angelodc
13-02-2012, 16:36
Buonasera Orazio,
prima di tutto volevo ringraziarti per la guida,
volevo porti un quesito, se puoi aiutarmi.
ho configurato la webcam con l'indirizzo ip della vodafone station,
riesco a vederla utilizzando software vari da android, iphone e ipad mentre non riesco ad accedere da un qualsiasi browser web.
digito http://ipvodafonestation:porta ma continua a darmi errore di connessione.
hai qualche consiglio?
ti ringrazio in anticipo, Angelo
Orazio1938
16-02-2012, 10:10
mentre non riesco ad accedere da un qualsiasi browser web.
digito http://ipvodafonestation: porta ma continua a darmi errore di connessione.
hai qualche consiglio?
ti ringrazio in anticipo, Angelo
Ciao Angelo, da Iphone ecc. ti colleghi via 3G o collegato in Wifi alla tua rete ?
Da PC ti colleghi essendo collegato alla tua rete Vodafone o da remoto ?
Se da PC collegato direttamente alla tua rete Vodafone DEVI inserire l'IP della camerina e : porta della telecamerina.
Se da PC REMOTO devi inserire indirizzo IP della Wan (quello che ti assegna il provider) e : porta della telecamera.
Mi sembra di capire che il triggering della porta funzioni correttamente, se come penso il collegamento da Iphone avviene da Remoto (3G o altro), non conosco la vodafone station, ma se è possibile abilita il UPNP sia sulla telecamera che sul router.
Fammi sapere, magari dandomi maggiori dettagli Orazio
Il Bruco
16-02-2012, 10:25
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !!
Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
Orazio1938
28-02-2012, 14:40
Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
Grazie per la precisazione che ho inserito nel mio messaggio iniziale.
A Milano succede una cosa strana, NON è più possibile abbonarsi, almeno per i privati, alla rete in fibra di FW anche se il palazzo è già cablato con la fibra !
Che Tu sappia succede anche a Roma ?
Grazie Orazio1938
Alfonso78
29-02-2012, 10:53
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !!
Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
E quindi non serve più interporre davanti all'HAG un Broadband Router...
Il Bruco
29-02-2012, 11:28
E quindi non serve più interporre davanti all'HAG un Broadband Router...
No non serve, ma io l'ho fatto per semplicità, poichè configuro le porte dell'HAG verso un solo IP che ho assegnato alla porta WAN del mio Router e su questo le gestisco verso i vari IP della mia rete locale.
Intel-Inside
05-03-2012, 07:24
Mi consigliereste una buona IP CAM con una buona night vision senza spendere uno sproposito? grazie
Il Bruco
05-03-2012, 08:27
Mi consigliereste una buona IP CAM con una buona night vision senza spendere uno sproposito? grazie
KRAUN IP CAMERA VGA WIRELESS DAY & NIGHT KW01
boosteredge
19-03-2012, 23:15
Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser.
Qui di seguito Vi spiego come fare (rickytech CORAGGIO !):
Si presuppone che siate già riusciti a collegarvi alla vs. Cam tramite rete Lan e WiFi e quindi ad accedere alla relativa GUI.
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !! - Da circa metà 2012 Fastweb ha modificato la sua politica ed ora assegna a ciascun utente un IP Pubblico (anche se lo chiama in altro modo) - Grazie a "Il Bruco" per la precisazione.
1- su modem vedere IP Pubblico
Su TUTTI i modem/router esiste una voce del menu "Stato del router", o qualcosa del genere, in cui figura l'indirizzo IP Pubblico che vi è stato assegnato (Fisso o Dinamico) dal vs. ISP (tipo 82.84.128.54) - ANNOTATEVELO
Abilitate l'UPnP !
2- su camera settare porta e UPnP
Dal menu della Cam (x Foscam=Basic Network Settings) configurate la Http Port con un numero di porta consono (es. 5550 o 8085 o altra LIBERA).
Abilitate l'UPnP !
Se è possibile abilitare l'UPnP in entrambi i device, potete scegliere che l'IP alla telecamera venga assegnato dal DHCP del Router.
3- (su router Port Forwarding)
Se sul Router o Cam NON esiste l'opzione x abilitare l'UPnP, BISOGNA abilitare sul MODEM il Port Forwarding della porta della CAM.
In questo caso sarà anche PREFERIBILE scegliere un IP FISSO nella configurazione della Camera o ,meglio, nelle impostazioni IP LAN --> Prenotazione indirizzi settare un indirizzo IP con l'indirizzo MAC della Cam.
E qui DOVETE METTECI DEL VOSTRO perchè ogni router ha il suo sistema di menu.
ATTENZIONE: Comunque in sintesi dovete aprire la porta (TCP) che avete scelto x la camera e associarla allo IP della Camera sulla Vs. rete locale (questa è la regola GENERALE !).
In molti router dovete andare in Servizi e aggiungere il servizio personalizzato ad es. CAM con la porta es. 8085 (sia iniziale che finale) come TCP/UDP.
Poi da Regole firewall-->servizi in ingresso-->aggiungi e settare i seguenti parametri:
servizio = scriveteci CAM (o comunque il nome del servizio personalizzato scelto prima)
azione = consenti sempre
invia a server della lan = l'IP-LAN statico che hai assegnato alla telecamera
utenti WAN = qualsiasi.
Andando sul sito del vs. router, spesso trovate degli esempi su come configurare il Port Forwarding (auguri !)
4- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://IP Pubblico:xxxx (porta della Cam)
A seconda della CAM a cui volete accedere Vi potrebbe essere richiesto di installare un .OCX (controllo activeX) - PERMETTETELO !
Se tutto funziona procedete al punto 5 (altrimenti BO !! - siete sfigati ! o avete come ISP Fastweb !!)
5- Dyndns (o altro servizio simile), registrarsi
segnatevi : e-mail (valida) che avete fornito al momento della registrazione
Nome Utente che avete scelto
Password che avete scelto
Scegliete Nome dell'Host (es: prova.dyndns-remote.com)
6- Configurare ROUTER x Dyndns
Provider del servizio Dyndns.org
Nome host prova.dyndns-remote.com (quello che avete scelto !!)
Nome utente Nome col quale vi siete registrati su Dyndns
Password Password con la quale vi siete registrati su Dyndns
(su alcuni Router vi viene richiesta anche la e-mail con la quale vi siete registrati su Dyndns)
7- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://prova.dyndns-remote.com:xxxx (porta della Cam)
Auguri Orazio1938
================================
ATTENZIONE: Se, come faccio io, avete un Modem-Router (con DHCP abilitato) che si collega alla porta WAN del Router-Access point (con DHCP abilitato), siete praticamente sotto DUE NAT.
In questo caso DOVETE configurare il Port Forwarding ANCHE sul Modem-Router.
supponendo che il Modem-Router abbia l'indirizzo 192.168.1.1, la connessione WAN sul Router-AP avrà l'indirizzo 192.168.1.2 e la connessione LAN avrà l'indirizzo 192.168.0.1 (IP del router-AP) e TUTTI i device collegati a questo avranno indirizzi 192.168.0.xxx.
Di conseguenza, sul Modem-Router dovrete configurare il Port Forwarding o Virtual Server in questo modo :
Application Protocol StartPort EndPort Local IP Address
Cam ALL 5550 (PortaCam) 5550 192.168.0.2
Se invece il vs. Modem-Router è configurato in Bridge, NON dovete fare altro !
Io preferisco essere sotto due NAT x avere una maggiore protezione, a scapito di una piccola perdita di velocità nei collegamenti Internet.
ciao Orazio io ho un problema e non riesco a trovare una soluzione: ho installato 1 ipcam e l'ho connessa al router, ora via web tutto ok tramite indirizzo es. 151.xx.xx.xx:8080 da iPhone in 3G poi ho creato un host con no-ip e tutto ok da web con mionome.no-ip.org sempre in 3g. poi ho inserito i dati nome pass ecc nel ddns del router ma quando cambia l'ip pubblico del router non si aggiorna l'host di conseguenza digitando su un browser mionome.no-ip.org sempre da 3g da errore di connessione...cosa potrei fare? forse nn si aggiorna perchè e free magari a pagamento risolvo??
Alfonso78
20-03-2012, 08:29
KRAUN IP CAMERA VGA WIRELESS DAY & NIGHT KW01
Per interni va bene?
Il Bruco
20-03-2012, 09:21
DAY & NIGHT
Giorno e Notte - Luce e Buio
Il Bruco
20-03-2012, 09:21
DAY & NIGHT
Giorno e Notte - Luce e Buio
Orazio1938
20-03-2012, 13:43
ciao Orazio io ho un problema e non riesco a trovare una soluzione: ho installato 1 ipcam e l'ho connessa al router, ora via web tutto ok tramite indirizzo es. 151.xx.xx.xx:8080 da iPhone in 3G poi ho creato un host con no-ip e tutto ok da web con mionome.no-ip.org sempre in 3g. poi ho inserito i dati nome pass ecc nel ddns del router ma quando cambia l'ip pubblico del router non si aggiorna l'host di conseguenza digitando su un browser mionome.no-ip.org sempre da 3g da errore di connessione...cosa potrei fare? forse nn si aggiorna perchè e free magari a pagamento risolvo??
Ciao Boosteredge, io uso DynDNS.org e NON ho questo problema.
L'unica cosa che mi viene in mente è che sul tuo router si debba abilitare l'aggiornamento automatico del DDNS, o forse anche sull'host di no-ip.
Il fatto che sia free non dovrebbe comportare il NON aggiornamento dell'IP pubblico, anche DynDNS.org è free e funziona.
Fammi sapere Orazio
boosteredge
20-03-2012, 14:28
Ciao Boosteredge, io uso DynDNS.org e NON ho questo problema.
L'unica cosa che mi viene in mente è che sul tuo router si debba abilitare l'aggiornamento automatico del DDNS, o forse anche sull'host di no-ip.
Il fatto che sia free non dovrebbe comportare il NON aggiornamento dell'IP pubblico, anche DynDNS.org è free e funziona.
Fammi sapere Orazio
ciao Orazio io ho un dlink 2640b ho configurato il ddns con l'host sia di no-ip che di dlinkddns.com free e in entrambi i casi nn riesco a collegarmi dopo il cambio di ip...sull'host nn ci sono opzioni di questo genere e su il router nn mi sembra...tu lo conosci questo router o sai dove potrebbe essere questa attivazione automatica??
Il Bruco
20-03-2012, 17:17
ciao Orazio io ho un dlink 2640b ho configurato il ddns con l'host sia di no-ip che di dlinkddns.com free e in entrambi i casi nn riesco a collegarmi dopo il cambio di ip...sull'host nn ci sono opzioni di questo genere e su il router nn mi sembra...tu lo conosci questo router o sai dove potrebbe essere questa attivazione automatica??
Nella sezione "ADVANCED"-"DNS Setup"
Spunta "Enable Dynamic DNS"
Dal menù a tendina scegli il tuo Server HOST ---> (es: DynDns.org)
In Host Name inserisci il tuo account (es: tuonome.dyndns.org)
In Username la tua username (es: tuonome)
In Password la pwd immessa durante l'iscrizione (es: pincopallino)
In Verify Password la pwd immessa durante l'iscrizione (es: pincopallino)
Click su "Apply Settings"
Click su "Reboot"
capasa76
28-06-2012, 12:34
Salve. Ho acquistato una IP cam APEXIS, sono riuscito a configuarla all'interno della rete domestica ma non riesco in alcun modo ad utilizzarla da remoto. Il router su cui ho collegato la cam è FASTWEB, ho provato a registrarmi gratuitamente su dyndns ma ad un certo punto mi vengono richiesti i dati della carta di credito. Ho creato un dns gratuito su no-ip.org, penso andato a buon fine ma continuo a non vedere nulla.
Leggendo qualcosa qui nel forum mi sono reso conto che molti hanno risolto vari problemi. Spero di risolverlo anch'io anche perchè, a parte la necessità di poterla utilizzare, è una settimana che ci provo invano.
Grazie in anticipo.
Il Bruco
28-06-2012, 13:11
Se hai FastWEB con HAG Argo55+ puoi risolvere, altrimenti non c'è nulla da fare se non chiamando FastWEB prospettandogli il problema.
magicohw
16-07-2012, 14:02
L'argomento mi sembra correlato...devo costruire una pagina in html per avere il flusso VIDEO della mia ipcamera gia' funzionante con dnsdyn.it dinamico tipo xxx.homepc.it chi mi puo' consigliare? ho una certa preparazione in codici html...:confused:
qteklover
17-10-2012, 20:41
Non riesco a visualizzare la mia ip-camera da remoto...da locale tutto ok, ma da remoto niente...mi sono anche registrato a dyndns.org...che posso fare? :cry:
Orazio1938
18-10-2012, 15:44
Non riesco a visualizzare la mia ip-camera da remoto...da locale tutto ok, ma da remoto niente...mi sono anche registrato a dyndns.org...che posso fare? :cry:
Hai seguito le istruzioni del mio primo messaggio ?
Che IPCam usi ?, che modem usi ?
Hai configurato il modem con i dati del dyndns ?
Cerca di essere più chiaro e completo altrimenti NESSUNO potrà capire come aiutarti.
Orazio1938
qteklover
18-10-2012, 16:29
Hai seguito le istruzioni del mio primo messaggio ?
Che IPCam usi ?, che modem usi ?
Hai configurato il modem con i dati del dyndns ?
Cerca di essere più chiaro e completo altrimenti NESSUNO potrà capire come aiutarti.
Orazio1938
La ipcamera è una TenvisJPT3815W, il router è un sitecome 300N, ho configurato il router con i dati del dyndns, devo configurare anche la ipcam o è meglio di no perchè altrimenti andrebbero in conflitto?
Grazie
Orazio1938
18-10-2012, 18:06
La ipcamera è una TenvisJPT3815W, il router è un sitecome 300N, ho configurato il router con i dati del dyndns, devo configurare anche la ipcam o è meglio di no perchè altrimenti andrebbero in conflitto?
Grazie
Và configurato solo il router. Hai configurato il router per aprire la porta che hai definito sulla IPCam ed indirizzare i dati allo IP della IPCam ?
Se stai usando un collegamento Fastweb vecchio, non puoi accedere da remoto.
Per accedere da remoto devi usare un collegamento esterno alla tua rete (dall'ufficio o dal PC di un amico)
qteklover
18-10-2012, 18:21
Và configurato solo il router. Hai configurato il router per aprire la porta che hai definito sulla IPCam ed indirizzare i dati allo IP della IPCam ?
Se stai usando un collegamento Fastweb vecchio, non puoi accedere da remoto.
Per accedere da remoto devi usare un collegamento esterno alla tua rete (dall'ufficio o dal PC di un amico)
OK ci sono riuscito! Ma dovrò aggiornare dyndns ogni tanto oppure mai più? Ispy và bene come programma di registrazione video? (è free:D )
Orazio1938
19-10-2012, 22:50
OK ci sono riuscito! Ma dovrò aggiornare dyndns ogni tanto oppure mai più? Ispy và bene come programma di registrazione video? (è free:D )
Bene, son contento che tu ci sia riuscito !
Dyndns si aggiorna automaticamente ogni qualvolta il tuo provider ti cambia lo IP. Spesso il tuo IP pubblico rimane invariato per molto tempo e dyndns pensa che tu non lo usi più e quidi ti avvisa che sta per disabilitarti il servizio. Io per evitare questa possibilità, periodicamente (1 volta al mese) spengo il mio modem/router in modo che il mio provider mi assegni un nuovo IP pubblico e dyndns non mi rompe !
Ispy è free, ma è un po limitato. Io uso BlueIris che però è a pagamento, ma funziona bene con le mie 7 IPCam collegate (5 alla casa al mare e 2 nella casa di città).
Se sai usare Ubuntu c'è molto valido Zoneminder (free), ma io NON sono riuscito ad installarlo. Bisogna essere esperti del Pinguino !
qteklover
20-10-2012, 08:18
Bene, son contento che tu ci sia riuscito !
Dyndns si aggiorna automaticamente ogni qualvolta il tuo provider ti cambia lo IP. Spesso il tuo IP pubblico rimane invariato per molto tempo e dyndns pensa che tu non lo usi più e quidi ti avvisa che sta per disabilitarti il servizio. Io per evitare questa possibilità, periodicamente (1 volta al mese) spengo il mio modem/router in modo che il mio provider mi assegni un nuovo IP pubblico e dyndns non mi rompe !
Ispy è free, ma è un po limitato. Io uso BlueIris che però è a pagamento, ma funziona bene con le mie 7 IPCam collegate (5 alla casa al mare e 2 nella casa di città).
Se sai usare Ubuntu c'è molto valido Zoneminder (free), ma io NON sono riuscito ad installarlo. Bisogna essere esperti del Pinguino !
Ieri sera ho provato a collegarmi alla ipcam dall'iphone di un amico ma non mi caricava la pagina :(
infatti ho controllato stamani sul mio account dyndns e c'è scritto Aggiornato NO, ma a che serve questo servizio se ogni pochino devi andare sul sito ad aggiornare l'ip??
qteklover
20-10-2012, 08:30
Per ovviare a questo spiacevole inconveniente, ho installato sul pc dyn updater, ma non mi fà loggare con le mie credenziali le quali invece funzionano corretamente sul sito dyndns.it
:mc:
Orazio1938
20-10-2012, 15:16
Per ovviare a questo spiacevole inconveniente, ho installato sul pc dyn updater, ma non mi fà loggare con le mie credenziali le quali invece funzionano corretamente sul sito dyndns.it
:mc:
Secondo me devi aver fatto qualche errore nella configurazione del Dyndns sul modem/router.
Non conosco iltuo modem, ma credo che la procedura sia quasi uguale per tutti.
Nel modem entra nella parte per configurare il DDNS ed inserisci in Hostname il nome che hai scelto tu su DynDns (qualcosa come giovanni.dyndns.com), in utente il nome che hai scelto per registrarti su Dyndns (ad esempio Dino) e poi su password, quella che hai scelto per registrarti su Dyndns. Sicuramente lo sai già, ma controlla le maiuscole, minuscole e punteggiatura.
Controlla se sul tuo modem non ci sia da spuntare una opzione per l'aggiornamento automatico di DDNS. Se tutto è corretto lo IP pubblico viene aggiornato AUTOMATICAMENTE su Dyndns ogni volta che il tuo provider ti assegna un nuovo IP pubblico.
A me Dyndns ha sempre funzionato egregiamente.
qteklover
20-10-2012, 16:36
Quindi poi per collegarmi da remoto ad esempio da iphone scrivo da browser giovanni.homepc.it:numerodellaporta ? giusto?
qteklover
20-10-2012, 19:50
La mia ipcam manda via email snapshot quando rileva movimento...esistono ipcam che mandano pezzetti di video e non solo immagini, quando rilevano movimento?
trottolino1970
20-10-2012, 20:12
Quindi poi per collegarmi da remoto ad esempio da iphone scrivo da browser giovanni.homepc.it:numerodellaporta ? giusto?
Esattamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
20-10-2012, 22:45
La mia ipcam manda via email snapshot quando rileva movimento...esistono ipcam che mandano pezzetti di video e non solo immagini, quando rilevano movimento?
Io uso delle Foscam o similari e possono mandare SOLO snapshot.
Usando BlueIris posso configurare il Motion Detect affinche mandi dei video su e-mail o li registri su HD locale o FTP remoto.
qteklover
21-10-2012, 08:24
Secondo me devi aver fatto qualche errore nella configurazione del Dyndns sul modem/router.
Non conosco iltuo modem, ma credo che la procedura sia quasi uguale per tutti.
Nel modem entra nella parte per configurare il DDNS ed inserisci in Hostname il nome che hai scelto tu su DynDns (qualcosa come giovanni.dyndns.com), in utente il nome che hai scelto per registrarti su Dyndns (ad esempio Dino) e poi su password, quella che hai scelto per registrarti su Dyndns. Sicuramente lo sai già, ma controlla le maiuscole, minuscole e punteggiatura.
Controlla se sul tuo modem non ci sia da spuntare una opzione per l'aggiornamento automatico di DDNS. Se tutto è corretto lo IP pubblico viene aggiornato AUTOMATICAMENTE su Dyndns ogni volta che il tuo provider ti assegna un nuovo IP pubblico.
A me Dyndns ha sempre funzionato egregiamente.
Anche ieri sera ho provato a collegarmi alla ipcam dall'iphone di un amico ma non mi caricava la pagina
infatti ho controllato stamani sul mio account dyndns e c'è scritto Aggiornato NO, ma a che serve questo servizio se ogni pochino devi andare sul sito ad aggiornare l'ip??
Voi avete l'account dyndns free oppure standard a pagamento?
trottolino1970
21-10-2012, 08:27
Anche ieri sera ho provato a collegarmi alla ipcam dall'iphone di un amico ma non mi caricava la pagina
infatti ho controllato stamani sul mio account dyndns e c'è scritto Aggiornato NO, ma a che serve questo servizio se ogni pochino devi andare sul sito ad aggiornare l'ip??
Voi avete l'account dyndns free oppure standard a pagamento?
Io ho dyndns e funziona egregiamente. Se ti cambia spesso il vuol dire che non hai una connessione internet stabile per cui il tempo di aggiornamento del ddns é maggiore delle cadute di connessioni internet.
Inizia a controllare questo, poi andiamo avanti
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 08:33
Io ho dyndns e funziona egregiamente. Se ti cambia spesso il vuol dire che non hai una connessione internet stabile per cui il tempo di aggiornamento del ddns é maggiore delle cadute di connessioni internet.
Inizia a controllare questo, poi andiamo avanti
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia connessione è Alice 7MB ed è stabile. Il problema è che l'ip pubblico spesso cambia e l'indirizzo da me scelto hostname.homepc.it: porta non funge da esterno a meno che io tutte le volte non entri sul sito dyndns.it sul mio account e aggiorni l'ip pubblico, ma a questo punto non vedo l'utilità di tale servizio! Forse dovrei pagare 12 euro e comprare l'account dyndns standard? Voi ce l'avete?
trottolino1970
21-10-2012, 08:36
La mia connessione è Alice 7MB ed è stabile. Il problema è che l'ip pubblico spesso cambia e l'indirizzo da me scelto hostname.homepc.it: porta non funge da esterno a meno che io tutte le volte non entri sul sito dyndns.it sul mio account e aggiorni l'ip pubblico, ma a questo punto non vedo l'utilità di tale servizio! Forse dovrei pagare 12 euro e comprare l'account dyndns standard? Voi ce l'avete?
Verifica ogni quanto ti cambia l'ip pubblico. Se lo fa spesso la connessione non è per nulla stabile.
Un pppoe o pppoa non si sconnette mai a meno di riavvio server ( e Telecom non riavvia) o per problemi sulla connessione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 08:44
Verifica ogni quanto ti cambia l'ip pubblico. Se lo fa spesso la connessione non è per nulla stabile.
Un pppoe o pppoa non si sconnette mai a meno di riavvio server ( e Telecom non riavvia) o per problemi sulla connessione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma iscriversi a dyndns non serve apposta per ovviare a questo cambio di ip? ma allora a che serve?
trottolino1970
21-10-2012, 08:54
Ma iscriversi a dyndns non serve apposta per ovviare a questo cambio di ip? ma allora a che serve?
Certo che serve ma devi configurare opportunamente tutto sul router. Magari come tempo di aggiornamento metti dieci minuti
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 08:56
Certo che serve ma devi configurare opportunamente tutto sul router. Magari come tempo di aggiornamento metti dieci minuti
Sent from my iPhone using Tapatalk
il tempo di aggiornamento lo setto sul router? sotto che voce?
trottolino1970
21-10-2012, 08:58
il tempo di aggiornamento lo setto sul router? sotto che voce?
Si sul router dove configuri il ddns
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 09:00
Si sul router dove configuri il ddns
Sent from my iPhone using Tapatalk
dove configuro il ddsn non c'è l'opzione 'tempo di aggiornamento'
qteklover
21-10-2012, 09:00
ci sn solo queste opzioni:
DDNS permette all'utente di mappare un nome di dominio statico in un indirizzo IP dinamico. E necessario procurarsi un account, una password e un nome di dominio statico dal service provider DDNS. Il router dispone di supporto DDNS per www.dyndns.org and www.tzo.com.
DNS dinamico : AbilitaDisabilita
Provider :
Nome Dominio :
Account/E-mail :
Password/Chiave :
trottolino1970
21-10-2012, 09:01
ci sn solo queste opzioni:
DDNS permette all'utente di mappare un nome di dominio statico in un indirizzo IP dinamico. E necessario procurarsi un account, una password e un nome di dominio statico dal service provider DDNS. Il router dispone di supporto DDNS per www.dyndns.org and www.tzo.com.
DNS dinamico : AbilitaDisabilita
Provider :
Nome Dominio :
Account/E-mail :
Password/Chiave :
Che router è?
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 09:06
Che router è?
Sent from my iPhone using Tapatalk
SITECOM 300N
trottolino1970
21-10-2012, 09:12
SITECOM 300N
Aggiorna il firmware
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 09:14
Aggiorna il firmware
Sent from my iPhone using Tapatalk
come si fà? mai fatto :(
:eek:
trottolino1970
21-10-2012, 09:18
come si fà? mai fatto :(
:eek:
Molto semplice vai nella pagina firmware upgrade
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
21-10-2012, 11:08
La mia connessione è Alice 7MB ed è stabile. Il problema è che l'ip pubblico spesso cambia e l'indirizzo da me scelto hostname.homepc.it: porta non funge da esterno a meno che io tutte le volte non entri sul sito dyndns.it sul mio account e aggiorni l'ip pubblico, ma a questo punto non vedo l'utilità di tale servizio! Forse dovrei pagare 12 euro e comprare l'account dyndns standard? Voi ce l'avete?
Come ti ha già detto Trottolino ed io, Dyndns funziona EGREGIAMENTE, quindi hai tu qualche problema !
Per l'utilizzo che ne facciamo noi è più che sufficente la versione free. Io ho due account, 1 sulla casa al mare e l'altro sulla casa di città (tutti free). Li uso da un paio di anni e NON mi hanno mai dato problemi, se cambia l'IP pubblico si aggiornano AUTOMATICAMENTE.
trottolino1970
21-10-2012, 11:11
Come ti ha già detto Trottolino ed io, Dyndns funziona EGREGIAMENTE, quindi hai tu qualche problema !
Per l'utilizzo che ne facciamo noi è più che sufficente la versione free. Io ho due account, 1 sulla casa al mare e l'altro sulla casa di città (tutti free). Li uso da un paio di anni e NON mi hanno mai dato problemi, se cambia l'IP pubblico si aggiornano AUTOMATICAMENTE.
Secondo me il suo problema è nell'aggiornamento dell'iP causato da continue disconnessioni ADSL. Gli ho consigliato di aggiornare il firmware ma non ho avuto risposta ed inoltre da quello che ha postato non si può settare il tempo di aggiornamento del ddns cosa molto ma molto strana
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 11:24
Molto semplice vai nella pagina firmware upgrade
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non riesco a trovare sul sito sitecom un firmware aggiornato da scaricare...ho un modem-router wireless sitecom 300N modello WL-348
ma cmq non penso che il problema sia il firmware...
trottolino1970
21-10-2012, 11:27
Non riesco a trovare sul sito sitecom un firmware aggiornato da scaricare...ho un modem-router wireless sitecom 300N modello WL-348
ma cmq non penso che il problema sia il firmware...
Beh allora cerca il tempo di aggiornamento del ddns magari verifica se ci sta la scritta opzioni avanzate
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 11:36
Beh allora cerca il tempo di aggiornamento del ddns magari verifica se ci sta la scritta opzioni avanzate
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questo tempo di aggiornamento non c'è te lo assicuro...
trottolino1970
21-10-2012, 11:40
Questo tempo di aggiornamento non c'è te lo assicuro...
Deve esserci altrimenti è ovvio che non funziona
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 11:49
Deve esserci altrimenti è ovvio che non funziona
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non c'è nelle impostazioni del router, ho guardato dappertutto...
Orazio1938
21-10-2012, 11:50
Questo tempo di aggiornamento non c'è te lo assicuro...
Sui miei modem NON c'è il tempo di aggiornamento, eppure Dyndns si aggiorna automaticamente e, devo dire, molto velocemente.
Se volontariamente spengo il router e dopo poco lo riaccendo, l'IP pubblico cambia.
Se dopo pochi secondi mi collego da remoto, tramite l'account dyndns, alle IPCam, queste vengono subito viste.
trottolino1970
21-10-2012, 11:50
Sui miei modem NON c'è il tempo di aggiornamento, eppure Dyndns si aggiorna automaticamente e, devo dire, molto velocemente.
Se volontariamente spengo il router e dopo poco lo riaccendo, l'IP pubblico cambia.
Se dopo pochi secondi mi collego da remoto, tramite l'account dyndns, alle IPCam, queste vengono subito viste.
Perfetto magari ci sta come opzione da telnet
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
21-10-2012, 11:55
Perfetto magari ci sta come opzione da telnet
Sent from my iPhone using Tapatalk
Puo darsi, ma funziona egregiamente già cosi .
trottolino1970
21-10-2012, 11:59
Puo darsi, ma funziona egregiamente già cosi .
Se a lui non funziona ci stanno solo due soluzioni la prima che ha sbagliato qualcosa nella configurazione la seconda che va configurato qualcosa da telnet anche se la seconda opzioni mi sembra alquanto difficile
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 12:12
Se a lui non funziona ci stanno solo due soluzioni la prima che ha sbagliato qualcosa nella configurazione la seconda che va configurato qualcosa da telnet anche se la seconda opzioni mi sembra alquanto difficile
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non è che non funziona il dyndns, funziona ma non si aggiorna, cioè se io inserisco hostname.homepc.it: porta da iphone adesso mi vede la ipcam tranquillamente, ma magari stasera non la vede più perchè l'ip è cambiato e allora devo tornare sul sito per aggiornare l'account dyndns...
ecco cosa c'è nel mio router:
DDNS permette all'utente di mappare un nome di dominio statico in un indirizzo IP dinamico. E necessario procurarsi un account, una password e un nome di dominio statico dal service provider DDNS. Il router dispone di supporto DDNS per www.dyndns.org and www.tzo.com.
DNS dinamico : AbilitaDisabilita
Provider :
Nome Dominio :
Account/E-mail :
Password/Chiave :
io imposto tutto a dovere...in account/email metto il nome utente dell'account dyndns
trottolino1970
21-10-2012, 12:15
Non è che non funziona il dyndns, funziona ma non si aggiorna, cioè se io inserisco hostname.homepc.it: porta da iphone adesso mi vede la ipcam tranquillamente, ma magari stasera non la vede più perchè l'ip è cambiato e allora devo tornare sul sito per aggiornare l'account dyndns...
ecco cosa c'è nel mio router:
DDNS permette all'utente di mappare un nome di dominio statico in un indirizzo IP dinamico. E necessario procurarsi un account, una password e un nome di dominio statico dal service provider DDNS. Il router dispone di supporto DDNS per www.dyndns.org and www.tzo.com.
DNS dinamico : AbilitaDisabilita
Provider :
Nome Dominio :
Account/E-mail :
Password/Chiave :
io imposto tutto a dovere...in account/email metto il nome utente dell'account dyndns
Strano molto strano. Fai uno screen di questa pagina oscurando i dati sensibili
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 12:17
Strano molto strano. Fai uno screen di questa pagina oscurando i dati sensibili
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok ora lo faccio. Intanto temo il problema sia questo:
http://dyndns.it/support/configurazione-compatibile-dyndns-org/
trottolino1970
21-10-2012, 12:17
Non è che non funziona il dyndns, funziona ma non si aggiorna, cioè se io inserisco hostname.homepc.it: porta da iphone adesso mi vede la ipcam tranquillamente, ma magari stasera non la vede più perchè l'ip è cambiato e allora devo tornare sul sito per aggiornare l'account dyndns...
ecco cosa c'è nel mio router:
DDNS permette all'utente di mappare un nome di dominio statico in un indirizzo IP dinamico. E necessario procurarsi un account, una password e un nome di dominio statico dal service provider DDNS. Il router dispone di supporto DDNS per www.dyndns.org and www.tzo.com.
DNS dinamico : AbilitaDisabilita
Provider :
Nome Dominio :
Account/E-mail :
Password/Chiave :
io imposto tutto a dovere...in account/email metto il nome utente dell'account dyndns
Oppure bypassiamo il problema configurando il ddns nella cam direttamente.
Prova e fammi sapere
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 12:20
http://imageshack.us/a/img831/4489/dnsb.jpg
trottolino1970
21-10-2012, 12:33
http://imageshack.us/a/img831/4489/dnsb.jpg
??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
21-10-2012, 12:47
Oppure bypassiamo il problema configurando il ddns nella cam direttamente.
Prova e fammi sapere
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sulle mie IPCam se le configuro con Dyndns mi inviano l'IP che hanno sulla rete locale (192.168.0.xx), quindi INUTILE !
Deve riuscire a configurare CORRETTAMENTE (come già spiegatogli in una mia precedente) Dyndns dal router.
Se ha la possibilità di usare provvisoriamente un altro router, provi se con altro router Dyndns funziona correttamente.
trottolino1970
21-10-2012, 12:49
Sulle mie IPCam se le configuro con Dyndns mi inviano l'IP che hanno sulla rete locale (192.168.0.xx), quindi INUTILE !
Deve riuscire a configurare CORRETTAMENTE (come già spiegatogli in una mia precedente) Dyndns dal router.
Se ha la possibilità di usare provvisoriamente un altro router, provi se con altro router Dyndns funziona correttamente.
Impossibile che come ddns ,impostato sulla cam, ti da indirizzi interno. A questo punto sbagli davvero qualcosa nella configurazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
21-10-2012, 13:01
Impossibile che come ddns ,impostato sulla cam, ti da indirizzi interno. A questo punto sbagli davvero qualcosa nella configurazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Puo darsi, ma gli avevo messi gli stessi dati che metto sul router.
Considerà però che ho un modem separato dal router. L'uscita del modem è collegata alla porta WAN del router e sono su due LAN con range diverso !
Spiegato il mistero !?
trottolino1970
21-10-2012, 13:03
Puo darsi, ma gli avevo messi gli stessi dati che metto sul router.
Considerà però che ho un modem separato dal router. L'uscita del modem è collegata alla porta WAN del router e sono su due LAN con range diverso !
Spiegato il mistero !?
Si ma tutto questo non importa. La cam si presenta su internet con il pubblico del router quindi deve funzionare ripeto e sottolineo deve
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
21-10-2012, 13:16
Si ma tutto questo non importa. La cam si presenta su internet con il pubblico del router quindi deve funzionare ripeto e sottolineo deve
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok, quando ho tempo ci riproverò, ma sono sicuro che un paio di anni fà mi mandavano su Dyndns l'IP locale.
trottolino1970
21-10-2012, 13:20
Ok, quando ho tempo ci riproverò, ma sono sicuro che un paio di anni fà mi mandavano su Dyndns l'IP locale.
Non può essere assolutamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
21-10-2012, 13:48
Ragazzi questo servizio dns hostename nn funge... chiedo l'ip fisso ad alice??
trottolino1970
21-10-2012, 15:04
Ragazzi questo servizio dns hostename nn funge... chiedo l'ip fisso ad alice??
ma sai quanto ti costa? tutto questo per non entrare nella configurazione della cam? io lo uso da almeno dieci anni e non ho mai avuto alcun problema
qteklover
21-10-2012, 15:59
ma sai quanto ti costa? tutto questo per non entrare nella configurazione della cam? io lo uso da almeno dieci anni e non ho mai avuto alcun problema
nella configurazione della cam ci sn entrato ma nella sezione dns non mi appare nulla nel menù a tendina nè con chrome nè con explorer
trottolino1970
21-10-2012, 16:04
nella configurazione della cam ci sn entrato ma nella sezione dns non mi appare nulla nel menù a tendina nè con chrome nè con explorer
che modello di cam è? di solito le cam supportano tutto come se fossero un router
qteklover
21-10-2012, 16:11
che modello di cam è? di solito le cam supportano tutto come se fossero un router
tenvis JPT3815W
trottolino1970
21-10-2012, 16:14
tenvis JPT3815W
http://www.youtube.com/watch?v=Y8yIdD78aGw
qteklover
21-10-2012, 17:24
http://www.youtube.com/watch?v=Y8yIdD78aGw
Grazie, ho seguito le istruzioni del video e ci sono riuscito...il fatto è che io mi ero iscritto a dyndns.it, non .com!! adesso dovrebbe essersi sistemato tutto, farò altre prove da iphone remoto e vi farò sapere ma credo tutto ok.
Grazie!
trottolino1970
21-10-2012, 17:32
Grazie, ho seguito le istruzioni del video e ci sono riuscito...il fatto è che io mi ero iscritto a dyndns.it, non .com!! adesso dovrebbe essersi sistemato tutto, farò altre prove da iphone remoto e vi farò sapere ma credo tutto ok.
Grazie!
Perfetto, spero ti sia stato d'aiuto
Orazio1938
23-10-2012, 13:17
Non può essere assolutamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok Trottolino, hai ragione.
Ho fatto oggi le prove sulla stessa IPCam (una vecchia Maygion), dopo aver disabilitato il DDNS sul modem ed averlo spento e riacceso, ed effettivamente Dyndns si è aggiornato correttamente.
Sono però sicuro che anni fà mi mandava l'indirizzo IP della rete locale e l'unica spiegazione che mi posso dare e che il firmware originale fosse difettoso. Alcuni mesi fà ho aggiornato il firmware e non avevo più fatto questa prova.
All'inizio ero un po' scettico su quanto affermavi, ma vista la tua insistenza e determinazione, come vedi ho fatto la prova !
Grazie Orazio1938
trottolino1970
23-10-2012, 18:26
Ok Trottolino, hai ragione.
Ho fatto oggi le prove sulla stessa IPCam (una vecchia Maygion), dopo aver disabilitato il DDNS sul modem ed averlo spento e riacceso, ed effettivamente Dyndns si è aggiornato correttamente.
Sono però sicuro che anni fà mi mandava l'indirizzo IP della rete locale e l'unica spiegazione che mi posso dare e che il firmware originale fosse difettoso. Alcuni mesi fà ho aggiornato il firmware e non avevo più fatto questa prova.
All'inizio ero un po' scettico su quanto affermavi, ma vista la tua insistenza e determinazione, come vedi ho fatto la prova !
Grazie Orazio1938
Felice di aver risolto il problema.
Buona serata :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
qteklover
24-10-2012, 11:47
Ragazzi siamo alle solite...non mi accede da remoto, non si aggiorna da solo il dns...ho anche installato dns updater...
il mio indirizzo è tipo:
hostanme.dyndns-pics.com: porta
help :(
trottolino1970
24-10-2012, 11:52
Ragazzi siamo alle solite...non mi accede da remoto, non si aggiorna da solo il dns...ho anche installato dns updater...
il mio indirizzo è tipo:
hostanme.dyndns-pics.com: porta
help :(
Tranquillo che risolviamo allora router e modello cam
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
24-10-2012, 17:23
Ragazzi siamo alle solite...non mi accede da remoto, non si aggiorna da solo il dns...ho anche installato dns updater...
il mio indirizzo è tipo:
hostanme.dyndns-pics.com: porta
help :(
Per evitare problemi con i gestori di Dyndns.com configura il DDNS SOLO su un device.
Se troppo spesso i vari device aggiornano l'IP pubblico, che in realtà NON è cambiato, i gestori di Dyndns potrebbero bloccarti il servizio.
In genere però ti mandano una email di avviso.
qteklover
24-10-2012, 20:11
Tranquillo che risolviamo allora router e modello cam
Sent from my iPhone using Tapatalk
Router: sitecom 300N WL-348
Ipcam: Tenvis JPT3815W
trottolino1970
24-10-2012, 20:13
Router: sitecom 300N WL-348
Ipcam: Tenvis JPT3815W
perfetto
che tempi di aggiornamento hai messo?
l'ip della cam è statico e le porte sono aperte?
puoi mettere la cam in dmz? il router te lo permette?
qteklover
24-10-2012, 20:25
perfetto
che tempi di aggiornamento hai messo?
l'ip della cam è statico e le porte sono aperte?
puoi mettere la cam in dmz? il router te lo permette?
-i tempi di aggiornamento non si possono mettere sul mio router, come ti avevo già detto
-ho assegnato alla cam un ip ed una porta con un programma apposito che ho trovato sul sito tenvis, ho aperto tale porta sul router e infatti la cam si vede da rete locale e remota (quando l'ip risulta aggiornato)
-non sò cosa sia il dmz
trottolino1970
24-10-2012, 20:29
-i tempi di aggiornamento non si possono mettere sul mio router, come ti avevo già detto
-ho assegnato alla cam un ip ed una porta con un programma apposito che ho trovato sul sito tenvis, ho aperto tale porta sul router e infatti la cam si vede da rete locale e remota (quando l'ip risulta aggiornato)
-non sò cosa sia il dmz
Ok tutto perfetto l'unica cosa da sistemare Allora è il ddns.
Disabilita il ddns sul router e attivalo sulla cam.
Fatto questo verifica dai log del router ogni quanto ti cade la connessione , come già detto l'indirizzo il pubblico cambio se è solo se cade la connessione (è il mio lavoro, fidati )
Sent from my iPhone using Tapatalk
Orazio1938
25-10-2012, 10:03
-non sò cosa sia il dmz
Il DMZ (zona demilitarizzata ) è una particolare impostazione del forwarding.
"The DMZ host feature allows one local host to be exposed to the Internet for a special-purpose service such as Internet gaming or video conferencing. The Router forwards packets of all services to the DMZ host. Any PC that is set to be DMZ host must have its DHCP client function disabled and should have a new static IP address assigned to it because its IP Address may change when using the DHCP function."
In pratica, se non funziona l'UPNP o NON riesci a configurare il forwarding su un particolare indirizzo IP (locale), puoi mettere questo IP in DMZ. Significa che per questo IP saranno SEMPRE aperte TUTTE le porte.
Dopo due giorni a leggere istruzioni, consigli su forum e provarle tutte non sono riuscito a vedere la mia CAM da remoto, qualcuno mi da un mano?
Il mio sistema:
IP CAM Tenvis 319W
Router 3G TP-Ling MR3020
Chiavetta (provato sia WIND che Fastweb)
Configuro tutto e in locale funziona, sia sul router che sulla CAM ho abilitato l'UPnP e nella schermata del router mi rileva la CAM nella "current UpnP List", porta 80.
Ho provato sia ad assegnare un IP statico alla CAM che lasciare che lo assegni il router ma non cambia niente.
Sulla CAM ho una funzione per l'invio via mail dell'indirizzo IP e mentre nel caso della chiavetta FASTWEB mi "legge" lo stesso indirizzo del router, nel caso di Wind mi da un indirizzo diverso (il router ha 10.245.25...) mentre la CAM mi manda l'indirizzo 151.71.168....
Ho anche configurato DynDns che funziona perfettamente per la sua parte ossia l'aggiornamento dell'indirizzo IP (con Wind lo aggiorna a 151.71....) ma ovviamente non riuscendo a collgarmi con l'indirizzo IP non funziona nemmeno con l'indirizzo DynDNS.
Non so + cosa provare, qualcuno riesce a capire cosa sbaglio.
Grazie in anticipo.
qteklover
28-10-2012, 08:46
Dopo due giorni a leggere istruzioni, consigli su forum e provarle tutte non sono riuscito a vedere la mia CAM da remoto, qualcuno mi da un mano?
Il mio sistema:
IP CAM Tenvis 319W
Router 3G TP-Ling MR3020
Chiavetta (provato sia WIND che Fastweb)
Configuro tutto e in locale funziona, sia sul router che sulla CAM ho abilitato l'UPnP e nella schermata del router mi rileva la CAM nella "current UpnP List", porta 80.
Ho provato sia ad assegnare un IP statico alla CAM che lasciare che lo assegni il router ma non cambia niente.
Sulla CAM ho una funzione per l'invio via mail dell'indirizzo IP e mentre nel caso della chiavetta FASTWEB mi "legge" lo stesso indirizzo del router, nel caso di Wind mi da un indirizzo diverso (il router ha 10.245.25...) mentre la CAM mi manda l'indirizzo 151.71.168....
Ho anche configurato DynDns che funziona perfettamente per la sua parte ossia l'aggiornamento dell'indirizzo IP (con Wind lo aggiorna a 151.71....) ma ovviamente non riuscendo a collgarmi con l'indirizzo IP non funziona nemmeno con l'indirizzo DynDNS.
Non so + cosa provare, qualcuno riesce a capire cosa sbaglio.
Grazie in anticipo.
Non usare la porta 80, scegline una dall'81 in su
qteklover
28-10-2012, 08:48
Dopo due giorni a leggere istruzioni, consigli su forum e provarle tutte non sono riuscito a vedere la mia CAM da remoto, qualcuno mi da un mano?
Il mio sistema:
IP CAM Tenvis 319W
Router 3G TP-Ling MR3020
Chiavetta (provato sia WIND che Fastweb)
Configuro tutto e in locale funziona, sia sul router che sulla CAM ho abilitato l'UPnP e nella schermata del router mi rileva la CAM nella "current UpnP List", porta 80.
Ho provato sia ad assegnare un IP statico alla CAM che lasciare che lo assegni il router ma non cambia niente.
Sulla CAM ho una funzione per l'invio via mail dell'indirizzo IP e mentre nel caso della chiavetta FASTWEB mi "legge" lo stesso indirizzo del router, nel caso di Wind mi da un indirizzo diverso (il router ha 10.245.25...) mentre la CAM mi manda l'indirizzo 151.71.168....
Ho anche configurato DynDns che funziona perfettamente per la sua parte ossia l'aggiornamento dell'indirizzo IP (con Wind lo aggiorna a 151.71....) ma ovviamente non riuscendo a collgarmi con l'indirizzo IP non funziona nemmeno con l'indirizzo DynDNS.
Non so + cosa provare, qualcuno riesce a capire cosa sbaglio.
Grazie in anticipo.
http://www.youtube.com/watch?v=bRBtvyd6zV4
http://www.youtube.com/watch?v=Uk1dPP_QFCk
trottolino1970
28-10-2012, 08:51
Dopo due giorni a leggere istruzioni, consigli su forum e provarle tutte non sono riuscito a vedere la mia CAM da remoto, qualcuno mi da un mano?
Il mio sistema:
IP CAM Tenvis 319W
Router 3G TP-Ling MR3020
Chiavetta (provato sia WIND che Fastweb)
Configuro tutto e in locale funziona, sia sul router che sulla CAM ho abilitato l'UPnP e nella schermata del router mi rileva la CAM nella "current UpnP List", porta 80.
Ho provato sia ad assegnare un IP statico alla CAM che lasciare che lo assegni il router ma non cambia niente.
Sulla CAM ho una funzione per l'invio via mail dell'indirizzo IP e mentre nel caso della chiavetta FASTWEB mi "legge" lo stesso indirizzo del router, nel caso di Wind mi da un indirizzo diverso (il router ha 10.245.25...) mentre la CAM mi manda l'indirizzo 151.71.168....
Ho anche configurato DynDns che funziona perfettamente per la sua parte ossia l'aggiornamento dell'indirizzo IP (con Wind lo aggiorna a 151.71....) ma ovviamente non riuscendo a collgarmi con l'indirizzo IP non funziona nemmeno con l'indirizzo DynDNS.
Non so + cosa provare, qualcuno riesce a capire cosa sbaglio.
Grazie in anticipo.
1) assegna ip statico alla cam;
2) se usi la connessione wind allora tutto dovrebbe funzionare;
3) se usi fastweb devi acquistare un p pubblico.
Fammi sapere
Grazie della rapida risposta ma purtroppo non va.
Sto facendo queste prove solo con WIND:
Cambiato IP in statico
Cambiato porta in 81
seguendo il tutorial suggerito da Qteklover ho inserito la configurazione dyndns sia nel router che nella camera.
Nel router il firewall è stato disabilitato e nella videata dello status upnp vede l'indirizzo ip e la porta 81.
Cosa manca?
:help: :help:
qteklover
28-10-2012, 14:01
Grazie della rapida risposta ma purtroppo non va.
Sto facendo queste prove solo con WIND:
Cambiato IP in statico
Cambiato porta in 81
seguendo il tutorial suggerito da Qteklover ho inserito la configurazione dyndns sia nel router che nella camera.
Nel router il firewall è stato disabilitato e nella videata dello status upnp vede l'indirizzo ip e la porta 81.
Cosa manca?
:help: :help:
A me funziona e ho un indirizzo dns di questo tipo:
nomesceltodame.dyndns-pics.com: numerodellaporta
il tuo è simile?
Non cambiare l'ip in statito altrimenti il router fà casino, usi dns apposta! rimetti l'ip com'era, resetta la ipcam e rifai la configurazione
prova a settare il dns solo sul router, non sulla cam, altrimenti ti banna
Il Bruco
28-10-2012, 14:04
Le apparecchiature connesse tramite Intenet Key della WIND o Vodafone sono irraggiungibili da remoto, poiché sono nattate.
trottolino1970
28-10-2012, 14:37
A me funziona e ho un indirizzo dns di questo tipo:
nomesceltodame.dyndns-pics.com: numerodellaporta
il tuo è simile?
Non cambiare l'ip in statito altrimenti il router fà casino, usi dns apposta! rimetti l'ip com'era, resetta la ipcam e rifai la configurazione
prova a settare il dns solo sul router, non sulla cam, altrimenti ti banna
devi configurare l'ip statico privato nella cam.
per quanto riguarda quello che dice il bruco vai su www.mioip.it e copia qui il risultato evitando di mettere le ultime due cifre
Ho acceso tutto per fare le verifiche richieste e funzionava (!!).
Nel farlo ho notato che l'indirizzo IP sul Router era uguale a quello che ricevo dalla CAM quando si accende; era anche lo stesso riportato da mioip.ip
Per avere un quadro completo ho provato con FW ma senza successo, gli indirizzi IP coincidono ma non c'è si riesce ad entrare da fuori.
Da ultimo rimetto SIM Wind per rispondervi e non va nuovamente......
Ancora una volta IP del router (IP Address: 10.7.221...) e quello che ricevo dalla CAM (151.71.132...). non coincidono. In mioIP.ip vedo le stesso IP che ricevo dalla CAM.
Se prendo una SIM TIM funzionerà?
Grazie ancora
:muro: :muro:
trottolino1970
28-10-2012, 15:45
Ho acceso tutto per fare le verifiche richieste e funzionava (!!).
Nel farlo ho notato che l'indirizzo IP sul Router era uguale a quello che ricevo dalla CAM quando si accende; era anche lo stesso riportato da mioip.ip
Per avere un quadro completo ho provato con FW ma senza successo, gli indirizzi IP coincidono ma non c'è si riesce ad entrare da fuori.
Da ultimo rimetto SIM Wind per rispondervi e non va nuovamente......
Ancora una volta IP del router (IP Address: 10.7.221...) e quello che ricevo dalla CAM (151.71.132...). non coincidono. In mioIP.ip vedo le stesso IP che ricevo dalla CAM.
Se prendo una SIM TIM funzionerà?
Grazie ancora
:muro: :muro:
Non ti funziona quando inserisci il firewall perché lo devi configurare opportunamente.
Per quanto riguarda le SIM fai la stessa prova che abbiamo fatto prima metti una chiavetta sul pc e dopo esserci connesso vai su www.mioip.it e verifica che il ti restituisce, secondo me sono tutti pubblici, da quello che so solamente Fastweb natta ..........
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Bruco
28-10-2012, 15:48
Se prendo una SIM TIM funzionerà?
Sicuramente
Ancora una volta IP del router (IP Address: 10.7.221...) e quello che ricevo dalla CAM (151.71.132...). non coincidono
IP Address: 10.7.221...) IP della rete Nattata ---- 151.71.132... IP Publico, con cui escono molti utenti contemporaneamente.
Come volevasi dimostrare, ho perso 2 gg. prima di venire a conoscenza che anche la Wind, come inizialmente la Vodafone, è andata sotto NAT.
trottolino1970
28-10-2012, 15:50
Se prendo una SIM TIM funzionerà?
Sicuramente
Come volevasi dimostrare, ho perso 2 gg. prima di venire a conoscenza che anche la Wind, come inizialmente la Vodafone, è andata sotto NAT.
La wind natta???? La Vodafone per fortuna no , il nat potrebbe creare problemi :( in questo caso :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' normale che a volte Wind sia sotto NAT ed a volte no (quando ha funzionato con indirizzi IP coincidenti)?
Con la SIM fastweb i due IP coincidono. Xchè non funziona?
trottolino1970
28-10-2012, 16:02
E' normale che a volte Wind sia sotto NAT ed a volte no (quando ha funzionato con indirizzi IP coincidenti)?
Con la SIM fastweb i due IP coincidono. Xchè non funziona?
Sotto nat non ti funziona al cento per cento comunque é stranissimo che le chiavette siano sotto nat appunto perché hanno largo utilizzo per queste cose
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Bruco
28-10-2012, 16:53
E' normale che a volte Wind sia sotto NAT ed a volte no (quando ha funzionato con indirizzi IP coincidenti)?
Con la SIM fastweb i due IP coincidono. Xchè non funziona?
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=925633
Con FastWEB non funziona poiché l'IP Pubblico assegnato è un IP virtuale della serie 2.XXX.XXX.XXX, su cui bisognerebbe fare un PortForwarding sul loro Server.
trottolino1970
28-10-2012, 16:56
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=925633
Perfetto!
Wind natta per cui la chiavetta uscirà con un gateway a cui fanno capo altri centinaia di nat.
Soluzione o disdici e cambi chiavetta o verifichi se esiste un modo per aver un ip pubblico.
Se non ricordo male Fastweb lo da il pubblico ma a pagamento
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Bruco
28-10-2012, 17:24
Con Chiavetta TIM e servizio DynDNS attivato sulla IP Cam o sul Router, se ne è provvisto, risolve al 100%
trottolino1970
28-10-2012, 17:27
Con Chiavetta TIM e servizio DynDNS attivato sulla IP Cam o sul Router, se ne è provvisto, risolve al 100%
Ottimo sperando che anche Tim non inizi a nattare
Sent from my iPhone using Tapatalk
helloweb
12-12-2012, 21:40
Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser.
Un saluto a tutti e ad Orazio in particolare, autore della guida.
Volevo esporre il mio problema con una IP CAMERA WIRELESS acquistata 8 giorni fa (mancano 2 giorni al diritto di recesso!)
il sistema è: WIN 7 e modem ruoter alice gate 2 wifi plus
installato il software, tutto ok in rete, ma non riesco ad accedere da remoto in quanto non conosco l'indirizzo a cui collegarmi per vederla dall'esterno.
Il manuale dice che dovrebbe essere del tipo - http://xxxxx.aipcam.com - indicato nel menu-sistema del software della CAM, ma non c'è. Dove al posto delle x dovrei vedere l'identificativo della mia CAM.
ho aperto le porte (80-81-82-85-8080-164) e non mi esce l'indirizzo; ho disabilitato il firewall di win, ho disabilitato l'antivirus, ma io non riesco a conoscere l'indirizzo internet a cui collegarmi per vedere la CAM dall'esterno.
Domani chiamo di nuovo l'assistenza (per la 4 volta) e se non sono convincenti la restituisco.
Volevo sapere da voi, ma queste IP CAM sono tutte così? (anche se dal thread leggo che a molti funzionano); con ruoter alice, c'è qualche marca che a qualcuno funziona?
Scusate le troppe parole ma è il primo post su questa discussione!
trottolino1970
12-12-2012, 21:56
Un saluto a tutti e ad Orazio in particolare, autore della guida.
Volevo esporre il mio problema con una IP CAMERA WIRELESS acquistata 8 giorni fa (mancano 2 giorni al diritto di recesso!)
il sistema è: WIN 7 e modem ruoter alice gate 2 wifi plus
installato il software, tutto ok in rete, ma non riesco ad accedere da remoto in quanto non conosco l'indirizzo a cui collegarmi per vederla dall'esterno.
Il manuale dice che dovrebbe essere del tipo - http://xxxxx.aipcam.com - indicato nel menu-sistema del software della CAM, ma non c'è. Dove al posto delle x dovrei vedere l'identificativo della mia CAM.
ho aperto le porte (80-81-82-85-8080-164) e non mi esce l'indirizzo; ho disabilitato il firewall di win, ho disabilitato l'antivirus, ma io non riesco a conoscere l'indirizzo internet a cui collegarmi per vedere la CAM dall'esterno.
Domani chiamo di nuovo l'assistenza (per la 4 volta) e se non sono convincenti la restituisco.
Volevo sapere da voi, ma queste IP CAM sono tutte così? (anche se dal thread leggo che a molti funzionano); con ruoter alice, c'è qualche marca che a qualcuno funziona?
Scusate le troppe parole ma è il primo post su questa discussione!
Non dipende dal router. Devi solamente sapere l'indirizzo ip pubblico che ti assegna alice
sent from my iPhone using Tapatalk ®
Il Bruco
13-12-2012, 08:25
Non dipende dal router. Devi solamente sapere l'indirizzo ip pubblico che ti assegna alice
sent from my iPhone using Tapatalk ®
Configurata la parte IP e DynDNS nel software interno alla IPCam cpollegata al Router Alice configurato il tutto funzionerà.
Devi dare IP Statico alla IPCam (es: 192.168.1.145 : Subnert mask 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1. e DNS 192.168.1.1)
Devi aprire al porta 8080 sul Router verso l'IP (es: 192.168.1.145)
Devi configurare la parte DynDNS della IPCam con porta 8080
Colleghi il tutto
Da altra connessione non quella di Alice apri il broswer di navigazione, digiti
http://XXXX.aipcam.com:8080 (XXXX il numero della tua IPCam
Installa il plugin richiesto e vedrai l'immeagine della tua IPCam
helloweb
13-12-2012, 08:52
Non dipende dal router. Devi solamente sapere l'indirizzo ip pubblico che ti assegna alice
sent from my iPhone using Tapatalk ®
ma io l'indirizzo ip pubblico lo conosco, lo vado a rilevare nel router (giusto?)
il problema è cosa devo fare con l'ip pubblico (come vedi non è che ci capisco molto)
helloweb
13-12-2012, 09:47
Configurata la parte IP e DynDNS nel software interno alla IPCam cpollegata al Router Alice configurato il tutto funzionerà.
e questo è il problema!
è obbligatorio assegnare un ip statico e registrarsi su DNS, il manuale mi dice di spuntare "assegna automaticamente ip..."
il lavoro di cambiare indirizzo ip non lo dovrebbe fare il webserver http://XXXX.aipcam.com ?
Il Bruco
13-12-2012, 10:05
Stai facendo confusione tra IP statico della Rete Locale ed IP Statico nella rete Internet
Quando ti connetti il gestore (Alice) ti assegna un IP pubblico tra quelli liberi a sua disposizione che chiameremo XInt.
Devi assegnare alla IPCam un IP statico della rete locale che chiameremo XLoc
Ti colleghi e Alice assegna alla tua connessione un XInt
Il servizio DynDNS della IPCam collega l'indirizzo http://XXXX.aipcam.com all'XInt e lo farà anche quando XInt cambierà
In questa modo tutte le chiamate a http://XXXX.aipcam.com verrano indirizzate verso XInt attivo in quel momento
La chiamata a http://XXXX.aipcam.com:8080 verrà indirizzata dal Router tramite la porta aperta 8080 verso l'IP fisso della IPCam 192.168.1.145
Come da istruzioni sopra postate.
helloweb
13-12-2012, 11:04
Stai facendo confusione tra IP statico della Rete Locale ed IP Statico nella rete Internet
Quando ti connetti il gestore (Alice) ti assegna un IP pubblico tra quelli liberi a sua disposizione che chiameremo XInt.
Devi assegnare alla IPCam un IP statico della rete locale che chiameremo XLoc
Ti colleghi e Alice assegna alla tua connessione un XInt
Il servizio DynDNS della IPCam collega l'indirizzo http://XXXX.aipcam.com all'XInt e lo farà anche quando XInt cambierà
In questa modo tutte le chiamate a http://XXXX.aipcam.com verrano indirizzate verso XInt attivo in quel momento
La chiamata a http://XXXX.aipcam.com:8080 verrà indirizzata dal Router tramite la porta aperta 8080 verso l'IP fisso della IPCam 192.168.1.145
Come da istruzioni sopra postate.
che sto facendo confusione è sicuro...altrimenti funzionerebbe già tutto!:muro:
l'indirizzo ip statico alla IPCAM lo assegna la rete in automatico, io lo vedo in impostazione LAN del router, è quello che dici o ne devo assegnare un altro?
comunque, ancora prima della configurazione da remoto, il problema è che l'url http://XXXX.aipcam.com è un esempio, non è realmente il mio; al posto delle XXXX dovrei vedere dei numeri (identificativi della cam) che non vedo, quindi io non posso fare la prova dall'esterno per vedere le immagini; che ci scrivo nell'url del browser se non so le XXXX a cosa corrispondono?
Il Bruco
13-12-2012, 11:32
Con la IPCam collegata con il cavo al Router, installi ed esegui il programma (IP Camera Tool o altro nome) contenuto nel MiniCD.
A quel punto ti si aprirà una finestra che ti indica che IP si è presa la IPCam
Doppio click su questo e ti apre la pagina di login in cui devi dare Username e Password (scritti nel retro della IPCam)
Ora configura il tutto come ti ho scritto sopra.
Valori statici di IP
Porta 8080
Sul Router porta aperta verso l'IP statico della IPCam
Nella configurazione della IPCam nella sezione DDNS troverai il reale login da remoto della stessa (es: http://48345.aipcam.com)
helloweb
13-12-2012, 12:20
Nella configurazione della IPCam nella sezione DDNS troverai il reale login da remoto della stessa (es: http://48345.aipcam.com)
Nella configurazione della IPCam nella sezione DDNS NON trovo il reale login da remoto della IPCAM, non c'è, trovo solo spazi bianchi, vuoti!
tutto il resto l'ho fatto
NON TROVO - perchè non viene riportato - il reale login da remoto della IPCAM dove dovrebbe essere
Il Bruco
13-12-2012, 12:46
NON TROVO - perchè non viene riportato - il reale login da remoto della IPCAM dove dovrebbe essere
Deve essere scritto sotto la IPCAm o è il Numero Seriale della Stessa o tutt'alpiù te lo assegnano sul sito proprietario della IPCam
Da quello che ho visto ora se la tua IPCam non ha il "Servizio settaggi DDNS" per cui devi configurarlo sul Router se ne è provvisto, dando al collegamento un numero a piacere
Esempio: http://48345.aipcam.com <---- doppio click su questo link
Apri il broswer di navigazione inserisci il suscritto link e vedrai che il Servizio DDNS del sito della IPCam assegnerà il tuo attuale IP Pubblico al collegamento http://48345.aipcam.com.
Cosa che deve fare il Servizio DDNS della IPCam, o quello del Router, o tramite un Software di aggiornamento DDNS da installare in avvio automatico sul PC che dovrai sempre tenere acceso.
Ora da altra connessione se ti colleghi a http://48345.aipcam.com:8080 <---- porta aperta sul Router verso l'IP della IPCam
Dovresti vedere il software della tua IPCam
helloweb
13-12-2012, 22:50
scusate se non mi son fatto più sentire ma ho fatto un pò di prove
aggiornamenti: ora accedo da remoto dopo essermi registrato al servizio dyndns, tramite l'host creato
non capisco però perchè nel menu sistema della cam alla voce stato DDNS mi da: "errore nella comunicazione di rete" oppure "DDNS failed"
la cam la vedo sia in locale che in remoto, sia in lan che wifi
sarà forse perchè la mia cam supporta solo dyndns.org mentre mi sono registrato al punto it?
X Bruco
la mia cam ha il servizio settaggio DDNS
non ho capito in che modo il servizio DDNS del sito dovrebbe assegnare il mio attuale IP al collegamento
ho cliccato sul collegamento ma mi riporta a un sito (di 4 parole) che veramente non so di che si tratta ne cosa fare
Il Bruco
13-12-2012, 23:03
non capisco però perchè nel menu sistema della cam alla voce stato DDNS mi da: "errore nella comunicazione di rete" oppure "DDNS failed"
In questa configurazione hai un campo dove inserire il tuo account personale tipo ----> tua_user_name.aipcam.com (es: pincopallino2012.aipcam.com)
helloweb
13-12-2012, 23:16
In questa configurazione hai un campo dove inserire il tuo account personale tipo ----> tua_user_name.aipcam.com (es: pincopallino2012.aipcam.com)
ma per avere la user name per caso mi devo registrare sul quel sito cinese?
Wolf_blu
03-02-2013, 22:29
Buonasera a tutti e un grazie ad Orazio che ci dedica un pò della sua maestria nella configurazione della ip Cam.
Vengo ad esporti il mio problema che da tre giorni non riesco a settare la mia nilox.
Come ho detto prima ho una nilox con un modem router siete com n300 wlg.
Vedo la Cam sia cavo che in wifi. Mi sono fatto il DNs con DNS.it. E la prima volta circa due mesi fa sono riuscita a vederla tramite il mio Pic dall'ufficio e dal mio iphone. Poi il dramma. Tre giorni fa debbo settare la Wi i di mia figlia che non viene però riconosciuta dal router. Provo e riprovo nulla da fare. Mi va in tilt anche il modem router. Debbo fargli il resettare. Salvo tutto la configurazione e faccio il reset. Che dire non sono più riuscito a configurare la mia Cam. Digito il DNs che ho aggiornato immetto i parametri della web, e già qui ho problemi, immetto i parametri wireless e del ddns sempre nella Cam, la porta 80,8900,8500,nulla da fare. Vado nel settare il modem, attivo il dmz, ildhcp, nulla da fare non vedo la mia Cam.
Potete aiutarmi...il router secondo voi va sostituito? Un saluto a tutti.
trottolino1970
04-02-2013, 05:32
Buonasera a tutti e un grazie ad Orazio che ci dedica un pò della sua maestria nella configurazione della ip Cam.
Vengo ad esporti il mio problema che da tre giorni non riesco a settare la mia nilox.
Come ho detto prima ho una nilox con un modem router siete com n300 wlg.
Vedo la Cam sia cavo che in wifi. Mi sono fatto il DNs con DNS.it. E la prima volta circa due mesi fa sono riuscita a vederla tramite il mio Pic dall'ufficio e dal mio iphone. Poi il dramma. Tre giorni fa debbo settare la Wi i di mia figlia che non viene però riconosciuta dal router. Provo e riprovo nulla da fare. Mi va in tilt anche il modem router. Debbo fargli il resettare. Salvo tutto la configurazione e faccio il reset. Che dire non sono più riuscito a configurare la mia Cam. Digito il DNs che ho aggiornato immetto i parametri della web, e già qui ho problemi, immetto i parametri wireless e del ddns sempre nella Cam, la porta 80,8900,8500,nulla da fare. Vado nel settare il modem, attivo il dmz, ildhcp, nulla da fare non vedo la mia Cam.
Potete aiutarmi...il router secondo voi va sostituito? Un saluto a tutti.
cam e router avranno lo stesso ip?
Wolf_blu
04-02-2013, 14:21
Grazie trottolino per la risposta. Il router ha 192.168.0.1 la Cam 192.168.0.100 come ip statico. Ma non riesco a capire fino a 4 gg fa non avevo problema ora....un macello..sigh.
trottolino1970
04-02-2013, 14:25
Grazie trottolino per la risposta. Il router ha 192.168.0.1 la Cam 192.168.0.100 come ip statico. Ma non riesco a capire fino a 4 gg fa non avevo problema ora....un macello..sigh.
probabile che ip della cam sia nel range del dhcp del router.
metti ip statico alla cam fuori dal range per esempio 192.168.0.2
:), prego
qteklover
11-02-2013, 10:40
Ragazzi a tuttoggi mi funziona tutto...vedo perfettamente la mia ipcam da pc, una domanda: us iphone quale applicazione free mi consigliate di usare per vedere la ipcam?
Grazie
Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser.
Qui di seguito Vi spiego come fare (rickytech CORAGGIO !):
Si presuppone che siate già riusciti a collegarvi alla vs. Cam tramite rete Lan e WiFi e quindi ad accedere alla relativa GUI.
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !! - Da circa metà 2012 Fastweb ha modificato la sua politica ed ora assegna a ciascun utente un IP Pubblico (anche se lo chiama in altro modo) - Grazie a "Il Bruco" per la precisazione.
1- su modem vedere IP Pubblico
Su TUTTI i modem/router esiste una voce del menu "Stato del router", o qualcosa del genere, in cui figura l'indirizzo IP Pubblico che vi è stato assegnato (Fisso o Dinamico) dal vs. ISP (tipo 82.84.128.54) - ANNOTATEVELO
Abilitate l'UPnP !
2- su camera settare porta e UPnP
Dal menu della Cam (x Foscam=Basic Network Settings) configurate la Http Port con un numero di porta consono (es. 5550 o 8085 o altra LIBERA).
Abilitate l'UPnP !
Se è possibile abilitare l'UPnP in entrambi i device, potete scegliere che l'IP alla telecamera venga assegnato dal DHCP del Router.
3- (su router Port Forwarding)
Se sul Router o Cam NON esiste l'opzione x abilitare l'UPnP, BISOGNA abilitare sul MODEM il Port Forwarding della porta della CAM.
In questo caso sarà anche PREFERIBILE scegliere un IP FISSO nella configurazione della Camera o ,meglio, nelle impostazioni IP LAN --> Prenotazione indirizzi settare un indirizzo IP con l'indirizzo MAC della Cam.
E qui DOVETE METTECI DEL VOSTRO perchè ogni router ha il suo sistema di menu.
ATTENZIONE: Comunque in sintesi dovete aprire la porta (TCP) che avete scelto x la camera e associarla allo IP della Camera sulla Vs. rete locale (questa è la regola GENERALE !).
In molti router dovete andare in Servizi e aggiungere il servizio personalizzato ad es. CAM con la porta es. 8085 (sia iniziale che finale) come TCP/UDP.
Poi da Regole firewall-->servizi in ingresso-->aggiungi e settare i seguenti parametri:
servizio = scriveteci CAM (o comunque il nome del servizio personalizzato scelto prima)
azione = consenti sempre
invia a server della lan = l'IP-LAN statico che hai assegnato alla telecamera
utenti WAN = qualsiasi.
Andando sul sito del vs. router, spesso trovate degli esempi su come configurare il Port Forwarding (auguri !)
4- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://IP Pubblico:xxxx (porta della Cam)
A seconda della CAM a cui volete accedere Vi potrebbe essere richiesto di installare un .OCX (controllo activeX) - PERMETTETELO !
Se tutto funziona procedete al punto 5 (altrimenti BO !! - siete sfigati ! o avete come ISP Fastweb !!)
5- Dyndns (o altro servizio simile), registrarsi
segnatevi : e-mail (valida) che avete fornito al momento della registrazione
Nome Utente che avete scelto
Password che avete scelto
Scegliete Nome dell'Host (es: prova.dyndns-remote.com)
6- Configurare ROUTER x Dyndns
Provider del servizio Dyndns.org
Nome host prova.dyndns-remote.com (quello che avete scelto !!)
Nome utente Nome col quale vi siete registrati su Dyndns
Password Password con la quale vi siete registrati su Dyndns
(su alcuni Router vi viene richiesta anche la e-mail con la quale vi siete registrati su Dyndns)
7- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://prova.dyndns-remote.com:xxxx (porta della Cam)
Auguri Orazio1938
================================
ATTENZIONE: Se, come faccio io, avete un Modem-Router (con DHCP abilitato) che si collega alla porta WAN del Router-Access point (con DHCP abilitato), siete praticamente sotto DUE NAT.
In questo caso DOVETE configurare il Port Forwarding ANCHE sul Modem-Router.
supponendo che il Modem-Router abbia l'indirizzo 192.168.1.1, la connessione WAN sul Router-AP avrà l'indirizzo 192.168.1.2 e la connessione LAN avrà l'indirizzo 192.168.0.1 (IP del router-AP) e TUTTI i device collegati a questo avranno indirizzi 192.168.0.xxx.
Di conseguenza, sul Modem-Router dovrete configurare il Port Forwarding o Virtual Server in questo modo :
Application Protocol StartPort EndPort Local IP Address
Cam ALL 5550 (PortaCam) 5550 192.168.0.2
Se invece il vs. Modem-Router è configurato in Bridge, NON dovete fare altro !
Io preferisco essere sotto due NAT x avere una maggiore protezione, a scapito di una piccola perdita di velocità nei collegamenti Internet.
io e due giorni ch provo ho seguito la prcedura e pure creato acco su no-ip.org ma quando accedo invece della came vedo il roter anche mettendo la porta della cam esempio prova.no-ip.org:8084 ed invece della cam mi appare il router tengo a precisare che ho router hawey fornitomi dlla infostrada mi potete essere di aiuto?
grazie mille
Orazio1938
16-02-2013, 18:04
io e due giorni ch provo ho seguito la prcedura e pure creato acco su no-ip.org ma quando accedo invece della came vedo il roter anche mettendo la porta della cam esempio prova.no-ip.org:8084 ed invece della cam mi appare il router tengo a precisare che ho router hawey fornitomi dlla infostrada mi potete essere di aiuto?
grazie mille
Ciao vavoom, dalla LAN interna riesci a vedere la IPCam ?
Se si, sei sicuro di aver settato la porta sulla IPCam e configurato il router per il port forwarding correttamente ?
Quando fai il QUOTE prendi SOLO le parti che interessano per capire a cosa ti riferisci e NON tutta la spatafiata che ho scritto io !!
Orazio1938
SuperAlby
17-02-2013, 16:20
Ciao a tutti io acquistato la telecamera marchiata watchmeip e ho provato a collegarla alla rete wifi di casa per vedere se funziona e tutto ok da PC collegato alla stessa rete, adesso però ho necessità di metterla su un magazzino lontano da casa dove non c'è connessione ADSL e controllarla da remoto così ho provato a colegarla in wifi con la Huawei E5331 wifi con inserita una scheda dati della 3. Se collego un PC alla stessa rete riesco ad accedervi ma non riesco da un'altra connessione, il dispositivo ha le stesse possibilità di un router quindi ho abilitato il dchp e dopo aver assegnato ip fisso alla telecamera ho aperto la porta assegnando il sul ip ma niente, non riesco ad accedere da remoto. Che posso fare?
trottolino1970
17-02-2013, 16:22
Ciao a tutti io acquistato la telecamera marchiata watchmeip e ho provato a collegarla alla rete wifi di casa per vedere se funziona e tutto ok da PC collegato alla stessa rete, adesso però ho necessità di metterla su un magazzino lontano da casa dove non c'è connessione ADSL e controllarla da remoto così ho provato a colegarla in wifi con la Huawei E5331 wifi con inserita una scheda dati della 3. Se collego un PC alla stessa rete riesco ad accedervi ma non riesco da un'altra connessione, il dispositivo ha le stesse possibilità di un router quindi ho abilitato il dchp e dopo aver assegnato ip fisso alla telecamera ho aperto la porta assegnando il sul ip ma niente, non riesco ad accedere da remoto. Che posso fare?
Verifica se la connessione della chiavetta non sia nattata. Questo vuol dire che devi verificare se ti assegnano un ip pubblico.
sent from my iPhone 4s 16 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 18:10
Verifica se la connessione della chiavetta non sia nattata. Questo vuol dire che devi verificare se ti assegnano un ip pubblico.
sent from my iPhone 4s 16 giga using Tapatalk ®
Come faccio?
Il Bruco
17-02-2013, 18:23
Da quello che so TIM non usa rete Nattata, di sicuro 3 e Vodafone si, Wind non so.
trottolino1970
17-02-2013, 18:34
Come faccio?
Vai su www.mioip.it e verifica che ip ti assegna, da questo si capisce se sei nattato o meno.
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 18:52
Vai su www.mioip.it e verifica che ip ti assegna, da questo si capisce se sei nattato o meno.
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
Mi da questo ip 94.164.60.*** gli asterischi li ho scritti io ovviamente:D
Ma se è nattata quindi non posso fare nulla?
trottolino1970
17-02-2013, 19:00
Mi da questo ip 94.164.60.*** gli asterischi li ho scritti io ovviamente:D
Ma se è nattata quindi non posso fare nulla?
non sei nattato hai girato le porte?
SuperAlby
17-02-2013, 19:21
non sei nattato hai girato le porte?
Ho impostato sul Huawei su virtual server su 192.168.1.100 che é l'ip della telecamera una porta a caso 8999
trottolino1970
17-02-2013, 20:13
Ho impostato sul Huawei su virtual server su 192.168.1.100 che é l'ip della telecamera una porta a caso 8999
Ma la porta la hai configurata sulla ip camera? Di solito se non si usano software la porta di default è la 80
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 21:05
non la avevo impostata, adesso ho messo la 8999 infatti si vede anche dal pannellino di controllo della camera 192.168.1.100:8999 , allego le impostazioni del "router"
http://imageshack.us/a/img23/6640/screenbx.png
http://imageshack.us/a/img72/5948/screen1mk.png
trottolino1970
17-02-2013, 21:24
non la avevo impostata, adesso ho messo la 8999 infatti si vede anche dal pannellino di controllo della camera 192.168.1.100:8999 , allego le impostazioni del "router"
http://imageshack.us/a/img23/6640/screenbx.png
http://imageshack.us/a/img72/5948/screen1mk.png
Quindi hai risolto?
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 21:53
no non funziona neanche adesso, ho postato i settaggi per chiederti se sono corretti, non so più che fare :(
trottolino1970
17-02-2013, 21:55
no non funziona neanche adesso, ho postato i settaggi per chiederti se sono corretti, non so più che fare :(
Ma sulla cam la porta per l'accesso è quella ? Quella secondo me è relativa a qualche software. Prova a girare la porta 80 e verifica se ip della cam è giusto
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 22:06
subito avevo provato con la porta 80 ma dava lo stesso risultato, sull'ip camera tool dove si vede l'indirizzo della cam ho la conferma che l'ip della camera sia proprio 192.168.1.100
trottolino1970
17-02-2013, 22:11
subito avevo provato con la porta 80 ma dava lo stesso risultato, sull'ip camera tool dove si vede l'indirizzo della cam ho la conferma che l'ip della camera sia proprio 192.168.1.100
È la porta ? Deve funzionare , quello che hai fatto sul router è giusto
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 22:17
nel programma del cam vedo questo adesso
http://img844.imageshack.us/img844/5816/screen2smg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/screen2smg.png/)
trottolino1970
17-02-2013, 22:21
nel programma del cam vedo questo adesso
http://img844.imageshack.us/img844/5816/screen2smg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/screen2smg.png/)
Perfetto quindi deve necessariamente funzionare
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 22:27
invece non funziona se da un'altra connessione vado su firefox o explorer e scrivo l'ip:8999 non viene fuori nulla errore connessione come se non trovasse nulla :(
trottolino1970
17-02-2013, 22:38
invece non funziona se da un'altra connessione vado su firefox o explorer e scrivo l'ip:8999 non viene fuori nulla errore connessione come se non trovasse nulla :(
Hai provato in https?
Hai provato a pingare quel pubblico ?
Potrebbe essere che non essendo un ip pubblico statico sia cambiato ?
sent from my iPhone 4s 32 giga using Tapatalk ®
SuperAlby
17-02-2013, 22:53
ho provato in https ma niente, ho provato a pingare l'ip e mi dato risposta positiva, che faccio? :(
trottolino1970
19-02-2013, 06:37
ho provato in https ma niente, ho provato a pingare l'ip e mi dato risposta positiva, che faccio? :(
mi posti in privato il tuo indirizzo ip che ti assegna la connessione?
RedRaven84
19-02-2013, 08:27
Ragazzi,vi volevo ringraziare innanzitutto per l'aiuto che il thread mi ha dato: ieri sono riuscito a vedere la mia Foscam dall'esterno (ho ISP Fastweb), grazie all'ip pubblico.
Un solo paio di problemi rimangono:
1) Non riesco a connetterla in wifi, va solamente con il cavo ethernet. Come la connetto?
2)Esistono app decenti per Android,che mi diano anche il pannello di controllo (infrared,scansione orizz/verticale, ecc) ? Ho scaricato la App di Foscam a pagamento, ma fa più schifo delle free..
Orazio1938
19-02-2013, 13:44
Ragazzi,vi volevo ringraziare innanzitutto per l'aiuto che il thread mi ha dato: ieri sono riuscito a vedere la mia Foscam dall'esterno (ho ISP Fastweb), grazie all'ip pubblico.
Un solo paio di problemi rimangono:
1) Non riesco a connetterla in wifi, va solamente con il cavo ethernet. Come la connetto?
2)Esistono app decenti per Android,che mi diano anche il pannello di controllo (infrared,scansione orizz/verticale, ecc) ? Ho scaricato la App di Foscam a pagamento, ma fa più schifo delle free..
Entra nel menu della foscam "Wireless Lan Settings" e abilita il Wireless (spunta l'opzione "Using Wireless Lan")
Fai lo scan delle reti WiFi e clicca sulla TUA rete WiFi.
Compila le altre opzioni e dai SUBMIT.
Ora fai il reboot della IPCam e scollega il cavo rete dalla IPCam.
Tieni presente che sulla rete locale la tua IPCam ha un nuovo indirizzo IP DIVERSO da quello per il collegamento in rete cablata.
La porta rimane la stessa per cui da remoto NON devi cambiare nulla, ma sul router DEVI aprire quella stessa porta anche sul nuovo indirizzo .
Io ho abilitato il UPNP sia sul router che sulle IPCams e questo mi evita di doverli configurare manualmente.
Non uso Android per cui spero che qualche altro utente ti possa dare delle informazioni utili.
Orazio1938
RedRaven84
19-02-2013, 22:06
Grazie Orazio, ho provato ma ancora non riesco a usare la rete wifi!
Domani proverò a ricercare di nuovo e inserire la pw, ma ad ora ho la cam settata esattamente come hai suggerito te, UPNP incluso!
Sono prodotti davvero poco intuitivi comunque! :cool:
Orazio1938
23-02-2013, 13:14
Grazie Orazio, ho provato ma ancora non riesco a usare la rete wifi!
Domani proverò a ricercare di nuovo e inserire la pw, ma ad ora ho la cam settata esattamente come hai suggerito te, UPNP incluso!
Sono prodotti davvero poco intuitivi comunque! :cool:
Da locale riesci a collegarti alla IPCam (collegata in WiFi) ?
Se ci riesci il problema è quasi sicuramente dovuto al fatto che il modem o/e router non fanno passare i dati alla porta della IPCam.
In alcuni casi l'UPNP NON funziona e quindi devi settare manualmente l'apertura della porta della IPCam sul modem e/o router.
Orazio1938
andreamarz
23-02-2013, 14:38
2)Esistono app decenti per Android,che mi diano anche il pannello di controllo (infrared,scansione orizz/verticale, ecc) ? Ho scaricato la App di Foscam a pagamento, ma fa più schifo delle free..
Io comprai IP CAM VIEWER PRO circa un annetto fa e mi trovo veramente bene oltre al fatto che è veramente semplice da configurare.
Questo il link al Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rcreations.WebCamViewerPaid&hl=it
Io ho sia ip cam dirette che cam che passano su di un dvr e mi trovo benissimo, infine puoi anche registrare piccoli "video" (non sono veri e propri video ma foto scattate e poi convertite in video ma fa il suo risultato accettabile)
Antonelloip
11-03-2013, 09:49
Principalmente un saluto a tutti.
-------
Sono alle prese con una ipcam (credo sia una apexis ma non è marchiata), sono riuscito ad istallarla e la vedo nella rete locale wifi ma non ci riesco dall'esterno.
Una prima domanda: utilizzando un modem-router alice bussines dovrei avere un ip statico (infatti noto che resta sempre lo stesso), a questo punto a che serve avere un servizio ddns, ne posso fare a meno?
La porta assegnata automaticamente alla ipcam è 80 che ho provveduto ad "aprirla" sul modem, la devo cambiare?
Grazie
Principalmente un saluto a tutti.
-------
Sono alle prese con una ipcam (credo sia una apexis ma non è marchiata), sono riuscito ad istallarla e la vedo nella rete locale wifi ma non ci riesco dall'esterno.
Una prima domanda: utilizzando un modem-router alice bussines dovrei avere un ip statico (infatti noto che resta sempre lo stesso), a questo punto a che serve avere un servizio ddns, ne posso fare a meno?
La porta assegnata automaticamente alla ipcam è 80 che ho provveduto ad "aprirla" sul modem, la devo cambiare?
Grazie
Se sei sicuro di avere un ip statico, il ddns non ti serve. Ovviamente ti devi ricordare l'ip.
Io cambierei la porta alla cam. Poi le assegni un ip statico e redirigi il traffico in ingresso di quella porta sull'ip della telecamera.
Antonelloip
11-03-2013, 13:49
Grazie Kappa,
in questo caso, sulla cam, non bisogna spuntare "Obtain IP from DHCP Server" ma inserire Ip, Gateway etc della cam?
Se faccio in questo modo, non vedo la cam se digito l'indirizzo ip pubblico (quello del modem), ma la vedo digitando l'indirizzo ip della cam, almeno dalla rete locale mentre non ho provato dall'esterno.
Grazie Kappa,
in questo caso, sulla cam, non bisogna spuntare "Obtain IP from DHCP Server" ma inserire Ip, Gateway etc della cam?
Se faccio in questo modo, non vedo la cam se digito l'indirizzo ip pubblico (quello del modem), ma la vedo digitando l'indirizzo ip della cam, almeno dalla rete locale mentre non ho provato dall'esterno.
Allora: la telecamera ha solo la configurazione lan, ad esempio:
ip: 192.168.1.100
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 (questo deve essere l'indirizzo ip LAN del router)
porta: es. 8080
(sono solo esempi eh)
Fatto questo, se da un pc della lan ti colleghi a 192.168.1.100:8080 dovresti raggiungere la cam.
Poi devi dire al router: tutte le richieste che ti arrivano lato WAN sull porta 8080 redirigile al'ip LAN 192.168.1.100. Questo lo fai dalla sezione (nat/firewall/portforwarding del router).
Fatto questo, se tutto è corretto devi poter accedere dall'esterno con http://ippubblico:8080 dove ippubblico è l'ip WAN che il tuo provider assegna dinamicamente al tuo router.
L'ip "pubblico" serve appunto per contattare il tuo router da una connessione esterna alla tua lan (es. un'altra adsl).
Antonelloip
11-03-2013, 15:23
Dal ruter (alice) ho l'opzione "port mapping" da dove ho configurato il virtual server alla porta 8080. Poi non so come dirigere le richieste esterne, c'è "Port Mapping per applicazioni Gaming" dove l'unica opzione che coerente è "Remotely AnyWhere" ma non mi fa inserire la porta mi dice solo: che il range port è 2000.
Anche in questo modo da rete esterna non connette.
Dal ruter (alice) ho l'opzione "port mapping" da dove ho configurato il virtual server alla porta 8080. Poi non so come dirigere le richieste esterne, c'è "Port Mapping per applicazioni Gaming" dove l'unica opzione che coerente è "Remotely AnyWhere" ma non mi fa inserire la porta mi dice solo: che il range port è 2000.
Anche in questo modo da rete esterna non connette.
Ma il virtual server sulla porta 8080 verso quale IP l'hai aperto?
Antonelloip
11-03-2013, 16:05
Verso l'IP della cam....
Prova a guardare una di queste due guide (quella che rispecchia l'interfaccia del tuo router) e vedi se c'è qualcosa che hai sbagliato:
http://www.sciax2.it/forum/adsl-connettivita-voip/aprire-porte-router-alice-gate-2-plus-wi-fi-67791.html
http://www.sciax2.it/forum/adsl-connettivita-voip/aprire-porte-alice-gate-voip-2-plus-wi-fi-102505.html
Antonelloip
11-03-2013, 16:52
Il mio ruter e questo http://www.sciax2.it/forum/adsl-conn...fi-102505.html e credo di aver settato tutto bene.
Inoltre come ti dicevo, per indirizzare le richieste che arrivano dall'esterno ho configurato il pot mapping (che si trova ad inizio schermata) all'IP della cam scegliendo dal menù a tendina l'opzione Remotely AnyWhere che mi mi pare la più appropriata, (non è sono sicuro ma gli altri dovrebbero essere giochi), è strano però che il range delle porte sia fissato a 2000 ...... Forse mi conviene a scegliere una porta tipo 81,82 ....e non la 8080?
Se molto gentile.
Quello è un settaggio predefinito, che ti propone una porta per una determinata applicazione. Tu devi aprire la porta della ip cam. Sai qual è?
Antonelloip
11-03-2013, 17:00
La porta della IPcam è ora settata a 8080
Riesci a postare una schermata della pagina del tuo router dove configuri la redirezione sulla porta 8080?
Antonelloip
11-03-2013, 20:38
ho ricambiato la porta sulla ipcam a 81
ho ricambiato la porta sulla ipcam a 81
Ok. Mi confermi che da un pc locale se digiti http://192.168.1.18:81 riesci a raggiungere la telecamera?
Antonelloip
12-03-2013, 12:59
Si, certo in locale nessun problema.
Ma neanche da locale entro digitando l'IP pubblico:81 .....bah!
Da remoto se digiti solo http://ippubblico raggiungi almeno l'interfaccia del tuo router?
Domanda a margine: sei sicuro al 100% che il tuo ip sia statico?
Antonelloip
12-03-2013, 15:14
No, dall'esterno, non vedo il mio router.
L'IP come ti dicevo, telecom lo da per statico ed inoltre sono anni che è sempre lo stesso anche verificandolo su diversi siti che offrono questo servizio.
Hai provato a vedere se la gestione remota è abilitata nel router?
Antonelloip
12-03-2013, 15:28
e dove l vedo?
Prova a cercare nel menu di configurazione del router, da qualche parte ci deve essere una spunta che ti permette di attivare o disattivare la gestione remota, cioè la possibilità di raggiungere il menu di configurazione del router da remoto.
Antonelloip
12-03-2013, 15:45
Ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando. Ma questa opzione sul modem non la trovo. posso solo disattivare il firwall ma anche attivato dice che lascia inalterate le configurazioni di DMZ, Virtual Server e Port Mapping.
E' alquanto strano che tu non riesca ad accedere almeno al router.
Antonelloip
12-03-2013, 16:01
Bohh
io trovo strano il contrario, se dall'esterno col solo Ip si riesce a entrare nel router di un utente, ci sarebbe da preoccuparsi .. :) :) (a parte una semplice pw)
Se invece si apre una porta (che è quello che ho fatto) allora l'accesso è mirato all'hardware specifico ......
Bohh
io trovo strano il contrario, se dall'esterno col solo Ip si riesce a entrare nel router di un utente, ci sarebbe da preoccuparsi .. :) :) (a parte una semplice pw)
Se invece si apre una porta (che è quello che ho fatto) allora l'accesso è mirato all'hardware specifico ......
Quello che hai fatto per la cam si può fare anche per il router. Quindi puoi fare in modo che il router risponda su una porta diversa dalla 80. Non so come funziona per il router di alice, a parte abilitare la gestione remota mi pareva rispondesse sulla 80. Prova a googlare su questo tema.
Antonelloip
12-03-2013, 16:59
Dopo un primo squardo mi pare che sui router Alice non è possibile entrarci dall'esterno. Che non sia questo il problema? L'assistenza Telecom non da info se non a pagamento:(
Dopo un primo squardo mi pare che sui router Alice non è possibile entrarci dall'esterno. Che non sia questo il problema? L'assistenza Telecom non da info se non a pagamento:(
Potrebbe valere su quelli business, ma non credo. Di sicuro su quelli consumer si può entrare.
Antonelloip
12-03-2013, 18:15
Infatti è quello bussiness, che di "affari" non ha niente tranne quello per la Telecom che lo fa pagare caro e amaro e se gli chiedi assistenza vuole altri soldi e spesso non risolve niente. Scusa l'OT ma ....
Tra le opzioni del router c'è "Configurazione DNS dinamico" con un menù a tendina dove si può scegliere tra i server dyndsn e no-ip, e non accetta altre opzioni. Ora oltre a chiedermi perchè dovrei variare da statico a dinamico l'indirizzo pubblico? Forse solo per far funzionare l'IPcan? (che invece è settata su gipcam?)
Una soluzione è quella di usare "teamviewer", lasciare un PC acceso e attraverso questo controllare la Cam anche da remoto, ....... ma se riesco ad accedere ad un PC ci deve essere anche il modo di accedere alla Cam?
Non puoi variare l'indirizzo da statico a dinamico. Il dynamic dns serve nelle connessioni con ip dinamico per far si che a uno stesso nome di dominio (es pincopallo.dyndns.org) corrisponda sempre l'indirizzo di quella connessione, il router provvede a tenere aggiornata questa corrispondenza quando l'ip pubblico cambia. Se tu hai ip pubblico statico, il dyndns non ti serve :)
davide87
13-03-2013, 10:13
io ho alice business con router pirelli wifi bianco ( senza smart card) riesco ad entrare nel web server di emule quindi penso sia configurabile no ?
Ciao a sono nuovo nuovo del forum per cui mi scuso in anticipo di tutti gli errori di comunicazione che commetterò, spero non me ne vorrete, migliorerò col tempo .
Scrivo perché ho un problema che non riesco a risolvere malgrado molte prove e tempo perso: non riesco a vedere la mia Ipcam da internet pubblico !
Ho visto che c’è una lunga discussione in corso, ma non ho visto nulla che riguardasse la mia situazione, in quanto sono certo che il problema sia la configurazione del mio modem.
Un po’ di informazioni ia corredo:
– Sono utente Fastweb da circa un mese
– Il mio modem/router è il THOMSON TG784n Wireless-n Multi-Service VoIP ADSL2+ Gateway
– Ho un indirizzo Ip pubblico statico della serie 2.239.xx.xx (verificato con vari siti tipo “mostraip”
– Sono riuscito a raggiungere il modem da internet pubblico tramite il servizio FTP, avendolo configurato tramite il tool di configurazione del modem stesso
– Non riesco a raggiungere il modem in http (o HTTPS) in alcun modo
– La mia Ipcam è una Hootoo generica
– L’Ipcam è configurata in Wifi sulla rete di casa con un indirizzo statico, e tutto funziona benissimo: finché rimango all’interno della mia rete domestica (la 198.16 .xxx.xxx), la porta di gestione è la 81
– Seguendo i tool di config. del modem ho creato una DMZ ed ho inserito l’ip della ipcam ma niente, non riesco a vederla in alcun modo
– Ho provato anche a smanettare nel tool di config. del modem per quanto attiene alla condivisione di applicazioni (c’è una parte dove si può associare ad un’applicazione, tipo http, un indirizzo IP), ma niente…
– Ho registrato un nome di dominio su www.noip.com ed ho associato il mio ip pubblico 2.239.xx.xx ma niente, non riesco a vederlo
Ho finito la fantasia, ed a questo punto penso che sia un mio problema “culturale”: c’è qualche cosa che non so e per questo chiedo gentile supporto !
Grazie della pazienza a tutti coloro che vorranno supportarmi.
Eduardo
.... niente ? Ho posto male la domanda ?
Grazie :rolleyes:
Antonelloip
14-03-2013, 17:06
.... niente ? Ho posto male la domanda ?
Grazie :rolleyes:
no..... ma è la risposta che pare non facile?
Il Bruco
14-03-2013, 17:22
.... niente ? Ho posto male la domanda ?
Grazie :rolleyes:
Hai un abbonamento Joy o tutto incluso FastWEB?
Ciao Bruco,
TUTTO INCLUSO .....
Il Bruco
14-03-2013, 19:09
Allora come fai ad entrare nella configurazione del Modem/Router senza passare per la MyFastPage?
Io sono entrato in configurazione sul modem tramite http://198.162.1.254 (collegato in lan ethernet), si è aperta la form del login e sono entrato come admin; poi ho configurato il Wifi....
Ciao
Il Bruco
15-03-2013, 16:59
Mi risulta nuovo che FastWEB faccia configurare il proprio Modem al di fuori della MyFastPage.
Metti dei valori statici alla IPCam (es: 192.168.1.200 con porta 8080)
Entri nella pagina WEB di configurazione
Toolbox
Game & Application Sharing
Create a new game or application
Name ---> IPCam
Spunta "Manual Entry of Port Maps"
Next
Al posto di Any metti TCP
Port Range 8080 to 8080 ----- 8080
Add
Assign a game or Application....
Scegli IPCam
Inserisci sotto "User-defined...> l'IP dato alla IPCam (es: 192.168.1.200)
Add
Salva e chiudi tutto
Carissimo Bruco,
prima di tutto complimenti per la tua immagine ... ;)
Chiedo scusa per il ritardo nel riscontro, ma non sono stato a casa per cui non potevo dedicarmi a questra cosa.
Ho seguito le tue istruzioni alla lettera: ho provato quindi da internet pubblico a contttare l'IP statico pubblico associato al mio modem ma niente !
Non so se dovevo fare questo tipo di prova o altro : io ho digitato nell'url:
http://2.239.xx.xx:8080 ma niente. Era questa la prova che dovevo fare ? ... oppure dovevo digitare qualche altra cosa ?
Grazie tanto.
Eduardo
Il Bruco
19-03-2013, 21:18
http://2.239.xx.xx:8080
E' giusto ma la prova la devi fare da altra connessione con IP pubblico diverso, non puoi far entrare ed uscire dalla stessa porta 2 persone simultaneamente.
Ciao, è quello che ho fatto: ho un tablet connesso ad Internet con 3g ed uso quello per fare queste prove . Ho verificato con i noti siti che ha un IP su altra rete..
casbenat
23-03-2013, 17:03
Ciao a tutti.
Sono nuovo del blog; anch’io ho un problema con la IPCAM.
Ho come, provider, FASTWEB; sono riuscito dopo molti sforzi a farmi cambiare il vecchio modem router Pirelli (che non permetteva l’apertura delle porte e limitava i devices a 3) con un “nuovo” modello AMTEC ARGO 55+ che permette l’apertura delle porte e porta a 128 il numero dei devices collegabili.
Ho comprato una ipcam WATCHMEIP indoor;
Il funzionamento nella rete domestica è OK ma quando cerco di accedere da fuori niente!!
Dal software della ipcam sembra andare tutto bene perchè dice:
**http://192,168.1.129:8080 che è l’indirizzo interno con porta 8080
**DDNS STATUS = XXXXX Succeed http://XXXXX.ihome365.org:8080
**UPnP STATUS = UPnP Succeed
**MSN Status = Succeed
In effetti quando, da fuori; accedo all’utente MSN ipcam posso “chattare” richiedendo l’ip address con il comando URL? e la ipcam risponde con l’indirizzo corretto 93.32.xxx.yyy.
Se pero’ cerco di raggiungerlo con un http://93.32.xxx.yyy:8080 non accade niente.
Nel Basic Network Settings ho lasciato : Obtain IP from DHCP Server, ma non dovrebbe essere un problema perche’ sul modem router ho aperto due porte linkando l’ip address interno (192.168.1.129) alla porta TCP 8080 ed al MAC address della ipcam.
Lo stesso per la porta UDP 8080.
Vedo che il router assegna alla Ipcam sempre lo stesso indirizzo 192.168.1.129
Non so se il modem router AMTEC ARGO 55+ supporta l’UpnP, ma dallo status “succeed” del software direi di si, inoltre potrei sempre utilizzare (in alternativa) l’informazione ip address del MSN.
Ho provato a cambiare il numero della porta (4663, 4673, 6882) ma stesso risultato negativo.
Lo user manual dice di provare l’apertura della porta da questo link:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Ho provato ma continua a dire che la mie porte 8080 sono CHIUSE !!
Dove sbaglio secondo voi?
Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi! :(
... Durante le innumerevoli,prove che ho fatto, anche io ho verificato tramite il sito http://www.ipfingerprints.com/portscan.php E le porte sono sempre chiuse (filtered). Ma qualcuno sa come poter aprire le porte ? Io ho fatto tutto quanto indicato nel manuale a proposito di port forwarding, ed ho verificato anche con i consigli ricevuti, ma niente. Non raggiungo alcun device sulla mia rete configurato in NAT ! Ho provato anche attivando IIS su un pc della mia rete domestica ( e chiaramente aggiornando la configurazione del router per associare gli IP) ma niente anche così, sempre porte chiuse. Sto pensando di comprarmi un router D-link... Sapete se funziona con l'ADSL fastweb ? Grazie
Orazio1938
25-03-2013, 11:02
Io sono entrato in configurazione sul modem tramite http://198.162.1.254 (collegato in lan ethernet), si è aperta la form del login e sono entrato come admin; poi ho configurato il Wifi....
Ciao
Sei sicuro che l'indirizzo sia quello che ci hai indicato e NON 192.168.1.254 ?
Se quello giusto è quello che ci hai indicato, le successive risposte di Bruco vanno modificate con l'indirizzo corretto !
Ciao a tutti Orazio1938
... scusa .... errore di battitura ...
assolutamente quello standard 192.168.1.254
Grazie
Il Bruco
25-03-2013, 12:27
... scusa .... errore di battitura ...
assolutamente quello standard 192.168.1.254
Grazie
Se vai in
http://www.fastweb.it/myfastpage/?visore-portale=link-myfastpage
SEMPRE UTILI ---> CONFIGURA SERVIZI
CONFIGURA ROUTER
Il pulsante "MODIFICA" è attivato ?
ciao,
purtroppo no .... con questo router evidentemente non è abilitata la configurazione dal sito in quanto va fatto tutto tramite interfaccia.
Per completezza, l'unico modo in cui riesco a raggiungere il mio ip pubblico da internet è con l'FTP (l'ho attivto dal tool di configurazione), ma un volta che mi connetto e mi abilito con user/pwd tutto si ferma e non mi fa neanche effettuare il comando 'list' dei files.... da un test con il sito che ho indicato prima, la porta risulta 'filtered' .
Ciao
optimista
13-04-2013, 19:51
Innanzitutto complimenti per l'ottima e utilissima guida.
Dovendo montare una IP Cam in un luogo senza connessione ADSL, e dovendo utilizzare solo l'invio di immagini via mail in caso di motion detection, potreste suggerirmi per favore un router 3G che abbia la possibilità di configurare l'ip locale tramite dhcp e, ovviamente, la funzione di port forwarding?
Per ora ho trovato solo il 6200NL della Edimax, che non sembra male, ma se avete ulteriori suggerimenti dite pure.
Grazie in anticipo
Orazio1938
16-04-2013, 20:27
Innanzitutto complimenti per l'ottima e utilissima guida.
Dovendo montare una IP Cam in un luogo senza connessione ADSL, e dovendo utilizzare solo l'invio di immagini via mail in caso di motion detection, potreste suggerirmi per favore un router 3G che abbia la possibilità di configurare l'ip locale tramite dhcp e, ovviamente, la funzione di port forwarding?
Per ora ho trovato solo il 6200NL della Edimax, che non sembra male, ma se avete ulteriori suggerimenti dite pure.
Grazie in anticipo
Grazie per i complimenti.
Non ho esperienza specifica su router 3G, ma ho letto che sul router TP-Link TL-WR1043ND con firmware DD-WRT (da installare successivamente) qualcuno ha montato una chiavetta USB 3G con ottimi risultati.
Prova a cercare sui forum ! Anche come installare il DD-WRT.
Credo che NON si possa dare indirizzi di altri forum, ma se non trovi, dimmelo e ti rispondo via email.
Orazio1938
xWildchildx
21-04-2013, 00:28
Ciao a tutti.
Sono nuovo del blog; anch’io ho un problema con la IPCAM.
Ho come, provider, FASTWEB; sono riuscito dopo molti sforzi a farmi cambiare il vecchio modem router Pirelli (che non permetteva l’apertura delle porte e limitava i devices a 3) con un “nuovo” modello AMTEC ARGO 55+ che permette l’apertura delle porte e porta a 128 il numero dei devices collegabili.
Ho comprato una ipcam WATCHMEIP indoor;
Il funzionamento nella rete domestica è OK ma quando cerco di accedere da fuori niente!!
Dal software della ipcam sembra andare tutto bene perchè dice:
**http://192,168.1.129:8080 che è l’indirizzo interno con porta 8080
**DDNS STATUS = XXXXX Succeed http://XXXXX.ihome365.org:8080
**UPnP STATUS = UPnP Succeed
**MSN Status = Succeed
In effetti quando, da fuori; accedo all’utente MSN ipcam posso “chattare” richiedendo l’ip address con il comando URL? e la ipcam risponde con l’indirizzo corretto 93.32.xxx.yyy.
Se pero’ cerco di raggiungerlo con un http://93.32.xxx.yyy:8080 non accade niente.
Nel Basic Network Settings ho lasciato : Obtain IP from DHCP Server, ma non dovrebbe essere un problema perche’ sul modem router ho aperto due porte linkando l’ip address interno (192.168.1.129) alla porta TCP 8080 ed al MAC address della ipcam.
Lo stesso per la porta UDP 8080.
Vedo che il router assegna alla Ipcam sempre lo stesso indirizzo 192.168.1.129
Non so se il modem router AMTEC ARGO 55+ supporta l’UpnP, ma dallo status “succeed” del software direi di si, inoltre potrei sempre utilizzare (in alternativa) l’informazione ip address del MSN.
Ho provato a cambiare il numero della porta (4663, 4673, 6882) ma stesso risultato negativo.
Lo user manual dice di provare l’apertura della porta da questo link:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Ho provato ma continua a dire che la mie porte 8080 sono CHIUSE !!
Dove sbaglio secondo voi?
Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi! :(
Sono nella tua stessa identica situazione!
Quello che posso aggiungere è che facendo una prova banale via telnet sull'IP "pubblico" (93.x.x.x), associato alla porta configurata (nel mio caso 8999) il telnet funziona correttamente (rifiutando ovviamente la connessione) quindi la porta è correttamente aperta tuttavia dall'esterno non riesco a controllare la CAM. Confermo che in LAN tutto funziona correttamente.
optimista
21-04-2013, 14:59
Grazie per i complimenti.
Non ho esperienza specifica su router 3G, ma ho letto che sul router TP-Link TL-WR1043ND con firmware DD-WRT (da installare successivamente) qualcuno ha montato una chiavetta USB 3G con ottimi risultati.
Prova a cercare sui forum ! Anche come installare il DD-WRT.
Credo che NON si possa dare indirizzi di altri forum, ma se non trovi, dimmelo e ti rispondo via email.
Orazio1938
Trovato tutto, grazie mille
Orazio1938
21-04-2013, 15:38
Sono nella tua stessa identica situazione!
Quello che posso aggiungere è che facendo una prova banale via telnet sull'IP "pubblico" (93.x.x.x), associato alla porta configurata (nel mio caso 8999) il telnet funziona correttamente (rifiutando ovviamente la connessione) quindi la porta è correttamente aperta tuttavia dall'esterno non riesco a controllare la CAM. Confermo che in LAN tutto funziona correttamente.
Non ho esperienza sui router fastweb (per inciso, pur essendo il mio palazzo cablato in fibra ottica, FB mi nega il collegamento in fibra !), comunque mi sembra che le configurazioni siano OK.
Potrebbe essere un problema di blocco del software del PC da cui vi collegate da esterno; mi spiego meglio; se usate W8 e antivirus Avast potrebbero insorgere problemi difficilmente risolvibili. E' una ipotesi buttata li !
Orazio1938
Orazio1938
28-06-2013, 21:28
@celeste1984
===========
Buongiorno scusi il disturbo,ma non so piu cosa fare,ho cercato su internet ma no riesco a risolvere il mio problema.
Ho comprato ip cam ma non riesco ad accedervi da remoto penso il problema sia configurare il router ma non ci riesco
La ringrazio in anticipo
============
Rispondo al tuo messaggio privato in modo che anche qualche altro possa eventualmente risponderti . Questa è la funzione principale del forum !!!
Comunque, non mi dai alcuna informazione tecnica su cui poter formulare una qualunque risposta.
Hai seguito le istruzioni del mio post iniziale ?
Ti sei letto i vari post, ma non hai trovato la soluzione al tuo problema ?
Che provider usi ?
che router usi ?
che significa "ma non ci riesco" ? Cosa non riesci a fare ? A entrare nelle configurazioni del router o lo riesci a configurare come da me descritto, ma poi non riesci ad accedere da remoto alla IPCam ?
Se ci dai un po' di informazioni, NON generiche, forse qualcuno può aiutarti !
Ciao Orazio1938
andrea746
31-07-2013, 19:21
Buongiorno, ho letto molti punti della discussione e credo che siate i soli che mi possiate aiutare.
Ho comprato una IP camera wifi HooToo, ho un router WIFI USROBOTICS e sono collegato a internet con FASTWEB.
Ho configurato la IP Camera con tutti i crismi e funziona tutto correttamente:
- se la chiamo via ip fisso interno alla LAN di casa la vedo perfettamente 192.168.2.102:81
- se sono connesso a internet tramite fastweb della linea di casa e richiamo l'ip pubblico:81 funziona, stesso discorso se richiamo il DDNS che ho preso con no-ip.
Quindi la camera attraverso internet è raggiungibile (e si vede anche la differenza di velocità di risposta tra la chiamata in LAN e attraverso internet) però se cerco di raggiungerla connettendomi a internet con una linea non FASTWEB di casa (esempio una chiavetta TIM) non è visibile.
- sul router ho attivato il server virtuale con la porta 81 legandola all'indirizzo fisso impostato alla IP camera 192.168.2.102;
- il firewall del router l'ho disabilitato
- l'UPnP è attivo sia sul router che sulla IP Camera
- ho anche provato a impostare sul router l'indirizzo pubblico (FASTWEB) in DMZ associato all'indirizzo interno dell'IP CAMERA 192.168.2.102
Non so più che cosa fare, ho comprato l'ip camera per monitorare casa quando non sono presente ma non riesco a vedere nulla se non sono connesso internet via fastweb di casa, è paradossale...
Spero che possiate darmi una mano ho già fatto nottata per autorisolvere il problema ma evidentemente senza successo.
Il Bruco
31-07-2013, 19:30
Il contratto con FastWEB l'hai sottoscritto prima o dopo, Giugno/2011?
andrea746
31-07-2013, 19:33
Prima, molto prima, perché?
Orazio1938
31-07-2013, 21:55
Prima, molto prima, perché?
Come accennato nel mio post iniziale, con le vecchie Fastweb NON é possibile connettersi da remoto per mancanza di un IP Pubblico !
Prova a contattare Fastweb e farti aggiornare il collegamento.
Auguri
Orazio1938
andrea746
31-07-2013, 22:54
Ho chiamato proprio oggi e un ip statico c'è 10.35.44.XX (credo sia anche pubblico non vorrei confondere però 2 cose, aiutatemi a capire per favore) associato al HAG fastweb (credo si chiami così) poi ci sono 3 indirizzi aggiuntivi che terminano in XX+1,XX+2 e XX+3 utilizzbili e ho impostato quello XX+1 al mio router wifi collegato all' HAG (tutto ok per la navigazione etc).
In realtà poi però se vado su uno dei siti che mostrano con quale ip sono in internet (www.ilmioip.it) ne mostra un altro: 93.34.186.YY
Il mio HAG è del tipo dell'immagine allegata.
Domanda, ma gli altri ISP forniscono per tutti un ip pubblico compreso nella connessione? perché FASTWEB è più "rognoso" degli altri?
Il Bruco
01-08-2013, 08:09
Con il vecchio contratto, gli utenti stanno sotto una NAT, per cui non possono essere raggiunti in remoto se non da latri utenti appartenenti alla stessa NAT, ossia utenti FastWEB.
Devi interpellare FastWEB e prospettargli il problema, se ti rispondono di non poterci fare nulla, fai un FAX di disdetta e vedrai che risolvono immediatamente.
andrea746
01-08-2013, 08:21
Vi ringrazio per la disponibilità.
Proverò a contattare nuovamente fastweb.
Sono quasi tentato di passare a vodaphone che ti da anche la chiavetta internet con 1Gb di traffico al mese compresa...
Il Bruco
01-08-2013, 09:18
Attenzione anche Vodafone sta sotto NAT
Alfonso78
01-08-2013, 11:49
Attenzione anche Vodafone sta sotto NAT
Non sempre. Ovviamente sono da evitare le connessioni da chiavetta.
Pochi giorni fa ho configurato un DVR collegato ad una VS. Il DVR è perfettamente raggiungibile dall'esterno ed in particolar modo da un dispositivi mobili con connessioni TIM e 3.
Per essere sicuri è necessario chiedere specificatamente all'operatore se è previsto un collegamento sotto NAT.
andrea746
01-08-2013, 13:45
Ciao, io ho con FASTWEB un contratto Giorno e Notte e sulla scheda della myfastpage c'è scritto che 20 ore al mese di IP Pubblico a consumo sono incluse nell'importo mensile.
Ho quindi attivato ip pubblico dopo aver registrato l'apparato (il mio router collegato all'HAG) (tutto si fa dalla MyFastPage) e come avevate previsto voi ora anche da chiavetta e dal telefonino riesco a ragiongere l'IP CAM sia chiamando ip pubblico:<porta> sia chiamando il DDNS che ho associato alla IPCAM (mi consente di farlo) sia chiamando il DDNS che avevo anche associato al mio router (me lo consentiva).
Ora, anche se non è il massimo, potenzialmente potrei attivare e disattivare l'ip pubblico quando mi serve accedere e poi disattivarlo.
Almeno mi sono tolto il dubbio se avessi o meno configurato tutto correttamente...
Grazie ancora per l'ottimo supporto.
Andrea
trottolino1970
01-08-2013, 13:49
Ciao, io ho con FASTWEB un contratto Giorno e Notte e sulla scheda della myfastpage c'è scritto che 20 ore al mese di IP Pubblico a consumo sono incluse nell'importo mensile.
Ho quindi attivato ip pubblico dopo aver registrato l'apparato (il mio router collegato all'HAG) (tutto si fa dalla MyFastPage) e come avevate previsto voi ora anche da chiavetta e dal telefonino riesco a ragiongere l'IP CAM sia chiamando ip pubblico:<porta> sia chiamando il DDNS che ho associato alla IPCAM (mi consente di farlo) sia chiamando il DDNS che avevo anche associato al mio router (me lo consentiva).
Ora, anche se non è il massimo, potenzialmente potrei attivare e disattivare l'ip pubblico quando mi serve accedere e poi disattivarlo.
Almeno mi sono tolto il dubbio se avessi o meno configurato tutto correttamente...
Grazie ancora per l'ottimo supporto.
Andrea
prego
Emaspinn
05-08-2013, 08:36
buongiorno ragazzi...
mi spiace disturbarvi... ma.. ho stra letto tutto il possibile... ma non sono riuscito a una soluzione..
ho acquistato 2 ip-camera.. in casa ho Fastweb e mi sono fatto cambiare l'hag e mi sono fatto dare l' IP pubblico..
il nuovo hag mi permette di aprire le porte..
ho collegato le due ip cam con il wifi di casa e funzionano quando sono collegato con la rete di casa.. ma nulla.. quando provo a collegarmi da remoto..
l'hag mi assegna 3 indirizzi ip.. che cominciano x 192 .. ecc e penso che questo sia l'ip della mia rete di casa.. quindi..
mi potete spegare come faccio a farle vedere da remoto ??
devo comprare un'altro router e da questo far confluire gli ip delle telecamere sull'unico ip pubblico che ho cambiando solo le porte ??
oppure ???
grazie grazie ... ( mi fa male la testa da 3 giorni a forza di leggere ) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Il Bruco
05-08-2013, 09:09
Configuri le IP CAM con IP Statico e Porta assegnata
IPCAM 1 IP-->192.168.1.131 porta 8081
IPCAM 2 IP-->192.168.1.132 porta 8082
IPCAM 3 IP-->192.168.1.133 porta 8083
QUI (http://www.mio-ip.it/) prendi nota del tuo IP Pubblico
(es: 2.234.123.67)
Vai QUI (http://www.fastweb.it/myfastpage/abbonamento/#mConfig)
Clicca su "Configura Router"
Clicca su "Modifica"
Clicca su "OK"
Clicca su "Configurazione manuale...."
Clicca su "Aggiungi PortMapping"
Scegli l'IP dato alla 1ª IPCam (es: 192.168.1.131)
Scrivi nel box grigio IPCam1
Scegli TCP
Inserisci ne i 2 box seguenti la porta scelta per la IPCam1 (es: 8081)
Clicca su "Salva"
Esegui le stesse operazioni per le altre 2 IPCam
Chiudi tutto
Ora per vedere le IPCam da remoto da altra connessione ad Internet
Apri il Broswer di navigazione
Digita http://Tuo_IP_Ppubblico:808X ---> X = alla IPC am da visualizzare
Come da esempio http://2.234.123.67:8081 per vedere la IPCam1
Emaspinn
06-08-2013, 09:44
GRAZZZIIEEE!!!! risolto!!! :D :D
con la tua guida ho fatto tutto!!! :D :D :D
il problema era uno solo ... l'assistenza fastweb mi ha fornito un indirizzo IP sbagliato.. :muro: :muro:
se lo saranno inventato...
online ho trovato il mio .. inserito.. e tutto funziona!!!
:D :D :D :D :D :D :D
mimmolo1
09-08-2013, 23:08
Ciao a tutti,
chiedo il vostro intervento per una situazione molto simile a quella dell'utente rzat affrontata qualche pagina addietro. La configurazione del mio sistema è davvero identica a meno della sim utilizzata per andare in 3g che nel mio caso è TIM dunque da quel che ho letto non nattata.
Allora ho una specie di foscam (è cinese e la marca non c'è proprio) connessa in WIFI ad un modem-router TP-Link MR3220 3G.
la connessione ad internet è come anticipato fornita da una chiavetta huawey con scheda sim.
Ho seguito la guida della prima pagina, ho fissato un ip statico per l'IP camera ed ho anche riservato l'indirizzo nel router.
Ho abilitato l'upnp su entrambi e adesso nel router mi rileva la CAM nella "current UpnP List", porta 5050 (ma ho provato anche l'81).
In locale funziona. Ho fatto anche l'apertura ed il forwarding delle porte.
Ho provato sia ad assegnare un IP statico alla CAM che lasciare che lo assegni il router ma non cambia niente.
Se accedo in locale funziona tutto, se tento l'accesso da rete esterna digitando l'ip pubblico che rilevo da Whatismyip preceduto da HPPT:// o HTTPS:// e seguito dai due punti e la porta, non funziona. Se pingo l'ip pubblico ho esito positio, se pingo l'ip camera ho esito positivo ma da esterno non entro.
ma qualcuno ci è mai riuscito con una connessione 3g a mandare l'ip cam in internet e ad accedervi dall'esterno??
grazie a tutti
trottolino1970
10-08-2013, 09:32
Hai messo i DNS ed il gateway alla ipcamera?
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Emaspinn
12-08-2013, 13:38
non vorrei seccarvi troppo...
ma .. la ip camera funziona benissimo..
unico problema..
non accetta nessuna configurazione di smtp per inviare mail di allarme.. :muro: :muro:
ho provato 4 tipo di mail differenti-... gmail.. libero.. yahoo.. fastweb..
ma nulla :(
trottolino1970
12-08-2013, 13:41
non vorrei seccarvi troppo...
ma .. la ip camera funziona benissimo..
unico problema..
non accetta nessuna configurazione di smtp per inviare mail di allarme.. :muro: :muro:
ho provato 4 tipo di mail differenti-... gmail.. libero.. yahoo.. fastweb..
ma nulla :(
Appena configurata una dlink con SMTP gmail ed SSL tutto funziona alla perfezione
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Emaspinn
12-08-2013, 13:43
Appena configurata una dlink con SMTP gmail ed SSL tutto funziona alla perfezione
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
che parametri hai usato ??
trottolino1970
12-08-2013, 13:44
che parametri hai usato ??
SMTP.gmail.com
Porta 465
Attiva SSL
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
mimmolo1
12-08-2013, 23:22
Hai messo i DNS ed il gateway alla ipcamera?
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Ciao Trottolino,
ho inserito come gateway e dns l'indirizzo IP del Router.
mi sovviene però un dubbio... ve lo espongo:
LA mia configurazione è router TP-Link MR3220 indirizzo IP 192.168.0.xx
Indirizzo CAM 192.168.0.xy. Indirizzo pubblico, dipende perché cambia ad ogni connessione. Adesso, io ho impostato il port forwarding sulla porta 81 in modo che ogni richiesta in ingresso su quella porta viene dirottata alla IP camera. Quindi quando voglio accedere da esterno digito Http://ippubblico:81. Ho tuttavia notato che la chiavetta huawey che con la scheda tim garantisce l'accesso a internet ha essa stessa un altro indirizzo IP del tipo 192.168.1.x. Il mio dubbio è: quest'ultimo indirizzo IP non compare mai nella catena delle richieste, voglio dire, durante tutta la configurazione, ho sempre considerato l'ip della camera, l'ip del router, l'ip pubblico della connessione TIM ma non ho mai considerato l'ip della chiavetta... non è che per caso è questo il problema?
trottolino1970
13-08-2013, 07:06
Ciao Trottolino,
ho inserito come gateway e dns l'indirizzo IP del Router.
mi sovviene però un dubbio... ve lo espongo:
LA mia configurazione è router TP-Link MR3220 indirizzo IP 192.168.0.xx
Indirizzo CAM 192.168.0.xy. Indirizzo pubblico, dipende perché cambia ad ogni connessione. Adesso, io ho impostato il port forwarding sulla porta 81 in modo che ogni richiesta in ingresso su quella porta viene dirottata alla IP camera. Quindi quando voglio accedere da esterno digito Http://ippubblico:81. Ho tuttavia notato che la chiavetta huawey che con la scheda tim garantisce l'accesso a internet ha essa stessa un altro indirizzo IP del tipo 192.168.1.x. Il mio dubbio è: quest'ultimo indirizzo IP non compare mai nella catena delle richieste, voglio dire, durante tutta la configurazione, ho sempre considerato l'ip della camera, l'ip del router, l'ip pubblico della connessione TIM ma non ho mai considerato l'ip della chiavetta... non è che per caso è questo il problema?
No, l'IP che consideri tu è il gateway della rete, tutto giusto tranquillo
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
mimmolo1
13-08-2013, 14:40
No, l'IP che consideri tu è il gateway della rete, tutto giusto tranquillo
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Ma allora cosa c'è che non va?
Non è che per caso nella configurazione ip della camera devo impostare come gateway e dns proprio l'indirizzo IP della chiavetta internet 192.168.1.x e non quello del router come ho fatto io?
trottolino1970
13-08-2013, 19:52
Ma allora cosa c'è che non va?
Non è che per caso nella configurazione ip della camera devo impostare come gateway e dns proprio l'indirizzo IP della chiavetta internet 192.168.1.x e non quello del router come ho fatto io?
Esattamente devi mettere i parametri della chiavetta
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
mimmolo1
13-08-2013, 23:15
Esattamente devi mettere i parametri della chiavetta
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Ecco adesso sono davvero in tilt!
ho provato ad inserire nella IP camera:
indirizzo ip: 192.168.1.xyy ovvero quello indicato nel router
defoult gateaway: 192.168.1.x
dns server: 192.168.1.x
ovvero i parametri presi pari pari dalla scheda "status" sezione 3G/4G che corrispondono a quelli della chiavetta.
Il problema è che adesso non vedo più la camera neanche dall'interno della rete avendo il ruoter un ip copletamente diverso ovvero 192.168.0.xx
forse devo ripartire da zero eh?
trottolino1970
14-08-2013, 06:30
Ecco adesso sono davvero in tilt!
ho provato ad inserire nella IP camera:
indirizzo ip: 192.168.1.xyy ovvero quello indicato nel router
defoult gateaway: 192.168.1.x
dns server: 192.168.1.x
ovvero i parametri presi pari pari dalla scheda "status" sezione 3G/4G che corrispondono a quelli della chiavetta.
Il problema è che adesso non vedo più la camera neanche dall'interno della rete avendo il ruoter un ip copletamente diverso ovvero 192.168.0.xx
forse devo ripartire da zero eh?
esatto devono appartenere tutti alla stessa classe di ip
mimmolo1
14-08-2013, 15:14
esatto devono appartenere tutti alla stessa classe di ip
Scusami Trottolino ma non sto più capendo più molto.
come faccio a cambiare la classe di ip alla chiavetta huawey?
Quando cambio l'ip lan del tp-link, mi da errore dicendomi l' ip WAn non può appartenere alla stessa subnet dell'ip Lan.
trottolino1970
14-08-2013, 16:05
Scusami Trottolino ma non sto più capendo più molto.
come faccio a cambiare la classe di ip alla chiavetta huawey?
Quando cambio l'ip lan del tp-link, mi da errore dicendomi l' ip WAn non può appartenere alla stessa subnet dell'ip Lan.
Allora supponiamo che IP della chiavetta sia 192.168.1.1 , tu dopo vuoi mettere un tp-link oppure è la chiavetta che è connessa al tp-link?
Se mi fai capire posso aiutarti
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
mimmolo1
14-08-2013, 23:03
Allora supponiamo che IP della chiavetta sia 192.168.1.1 , tu dopo vuoi mettere un tp-link oppure è la chiavetta che è connessa al tp-link?
Se mi fai capire posso aiutarti
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Scusami trottolino, pensavo di essermi spiegato in precedenza ma magari non l'ho fatto a sufficienza.
Allora, lo scopo è quello di installare un sistema di sorveglianza home made in un luogo in cui non ho connessione ADSL ma soltanto 3G. Il sistema sarà basato sull'utilizzo di un paio di IP camera.
Per realizzare tutto ciò, ho comprato una chiavetta huawey con scheda sim TIM che connetto direttamete sul tp-link mr3220 che altro non è che un router che supporta sia linee dati adsl che 3G. Quindi l'accesso ad internet è fornito dalla chiavetta mentre il router serve a ricevere i vari segnali wifi delle ip camera e teoricamente a renderle raggiungibili dall'esterno.
Allo stato attuale,
IP pubblico: ovviamente variabile
IP LAN router 192.168.0.10
IP Camera: 192.168.0.11
IP chiavetta huawey: 192.168.1.1
Nella configurazione attuale, ho settato gateway e dns della camera con l'ip del router ed ho forwardato la porta della camera (81) sul router.
Il risultato è che se mi connetto internamente alla rete vedo perfettamente la camera ma se tento l'accesso dall'esterno digitando ip pubblico:81 non funge.
Dimmi se sono stato più chiaro.
trottolino1970
15-08-2013, 07:06
Scusami trottolino, pensavo di essermi spiegato in precedenza ma magari non l'ho fatto a sufficienza.
Allora, lo scopo è quello di installare un sistema di sorveglianza home made in un luogo in cui non ho connessione ADSL ma soltanto 3G. Il sistema sarà basato sull'utilizzo di un paio di IP camera.
Per realizzare tutto ciò, ho comprato una chiavetta huawey con scheda sim TIM che connetto direttamete sul tp-link mr3220 che altro non è che un router che supporta sia linee dati adsl che 3G. Quindi l'accesso ad internet è fornito dalla chiavetta mentre il router serve a ricevere i vari segnali wifi delle ip camera e teoricamente a renderle raggiungibili dall'esterno.
Allo stato attuale,
IP pubblico: ovviamente variabile
IP LAN router 192.168.0.10
IP Camera: 192.168.0.11
IP chiavetta huawey: 192.168.1.1
Nella configurazione attuale, ho settato gateway e dns della camera con l'ip del router ed ho forwardato la porta della camera (81) sul router.
Il risultato è che se mi connetto internamente alla rete vedo perfettamente la camera ma se tento l'accesso dall'esterno digitando ip pubblico:81 non funge.
Dimmi se sono stato più chiaro.
Adesso è tutto chiarissimo, il discorso che dall'interno della tua rete non vedi le cam digitando il pubblico potrebbe anche essere un problema del tuo router. Per essere sicuri che tutto funzioni devi provare da un'altra ADSL.
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
mimmolo1
15-08-2013, 15:50
Ma intendevi dire dall'esterno?
Ho scritto nel mio precedente messaggio che dall'interno della rete, la camera la vedo perfettamente (digitando l'ip camera). E dall'esterno, ovvero con un altra ADSL che non vedo la camera (digitando ovviamente l'ip pubblico), è come se dall'esterno non ho accesso alla rete ovvero è come se il port farwarding non funziona. tra l'altro, ho provato il programma PfPport checker e la porta risulta chiusa.
trottolino1970
15-08-2013, 16:08
Ma intendevi dire dall'esterno?
Ho scritto nel mio precedente messaggio che dall'interno della rete, la camera la vedo perfettamente (digitando l'ip camera). E dall'esterno, ovvero con un altra ADSL che non vedo la camera (digitando ovviamente l'ip pubblico), è come se dall'esterno non ho accesso alla rete ovvero è come se il port farwarding non funziona. tra l'altro, ho provato il programma PfPport checker e la porta risulta chiusa.
Fai uno screen della pagina relativa all'apertura della porta.
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
mimmolo1
15-08-2013, 23:10
Fai uno screen della pagina relativa all'apertura della porta.
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Questa la pagina del port forwarding... scusa per la qualità ma non è semplice rispettare il limite dei 24,4kb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.