View Full Version : Jet-lag e Melatonina
TheBigBos
08-12-2010, 20:34
Ragazzi il 29 Dicembre me ne vado una settimana a New York City e conscio dei problemi connessi al Jet-lag vorrei conoscere quale integratore di Melatonina funziona meglio e se effettivamente aiuta.
IcEMaN666
09-12-2010, 10:18
addirittura...
io sinceramente non ho mai avuto problemi... ad andare a ovest
alla fine di solito si parte di mattina e si arriva primo pomeriggio...resisti fino a sera e la mattina dopo sei come nuovo...
Ragazzi il 29 Dicembre me ne vado una settimana a New York City e conscio dei problemi connessi al Jet-lag vorrei conoscere quale integratore di Melatonina funziona meglio e se effettivamente aiuta.
nessun problema.....il primo giorno è duro ti assesti cn 2 giorni ;)
OT
io sarò li dal 27 :D e poi il 3 gennaio las vegas :oink:
mi chiedo come faccio ad essere ancora vivo dopo aver girato mezza asia in 20 giorni :asd:
sono paranoie inutili
Non ne vale un granchè la pena andando verso Ovest... in un paio di giorni sparirà la sonnolenza tipica delle 18/19.
Barbaresco
29-12-2010, 13:35
Faccio ogni anno la tratta Milano-Vancouver o Milano-Toronto.
Quando atterro, mi faccio un bel birrozzo ed integro bene.
mai avuto il minimo problema di jet lag (in dicembre due rientri in italia a -7 ore rispetto la cina)... mi adeguo da subito all'orario locale e amen.
OUTATIME
07-01-2011, 13:34
Beh... diciamo che nel rientro Honolulu - Amsterdam qualche postumo lo abbiamo avuto.....
Ma per NY è roba da ridere...
majin mixxi
08-01-2011, 20:31
io mi sono abituato ad avere sempre lo stesso effetto: andando in Giappone niente jet-lag,mi sveglio e mi addormento negli orari giusti senza problemi invece quando torno in Italia per quasi una settimana mi sveglio sempre verso le 3 del mattino e mi viene un sonno tremendo verso le 20
cicorione79
10-01-2011, 10:24
posso dire la mia senza essere tacciato di esibizionismo?? il jet-lag si esaurisce con una sana lavata di faccia, dieci flessioni a terra e una bella colata di muco nel fazzoletto.
E stai alla grande, fatevelo dire da uno che fa 10 viaggi all'anno...è solo un problema...come si suol dire...di materiale in testa...
*nicola*
10-01-2011, 20:43
Questo inverno sono andato 2 mesi a Sydney senza melatonina e non ho avuto grandi problemi ad adattarmi al fuso orario.
Il segreto è non dormire prima di sera (secondo l'orario locale), pensa che io sono arrivato alle 7 di mattina.
Nemmeno a tornare indietro ho avuto problemi anche se ci sono ben 10 ore di differenza.
Paganetor
11-01-2011, 09:23
io non l'ho mai presa, e ho fatto voli abbastanza lunghi con differenze di 10 ore di fuso.
Ho in programma le vacanze in Nuova Zelanda e lì la cosa comincia a essere pesantuccia... :fagiano: magari con la melatonina riduco gli effetti del jet-lag
A me la melatonina non ha mai fatto nulla!
E non parlo di jet lag, parlo proprio di difficolta' a prendere sonno!
Trovata commerciale :D
Porta con te una blanda benzodiazepina a questo punto se hai la paranoia di non dormire, ma ti ripeto, andando verso ovest non senti quasi per niente la differenza! I problemi io li ho avuti tornando (dalla west coast, quindi -9)
Paganetor
11-01-2011, 09:41
Molte persone mi dicono di evitare i sonniferi e i tranquillanti in volo: se dovesse capitare qualcosa (sgraaaaaaaaaat) si è talmente rincoglioniti che si rischia di non riuscire ad abbandonare il velivolo...
Molte persone mi dicono di evitare i sonniferi e i tranquillanti in volo: se dovesse capitare qualcosa (sgraaaaaaaaaat) si è talmente rincoglioniti che si rischia di non riuscire ad abbandonare il velivolo...
Ma no se non ne prendi una dose esagerata ti svegli, eccome, basta una turbolenza tosta.
Io la consigliavo per dormire una volta giunti a destinazione :)
Comunque l'ho sentita anche io sta cosa...ma un blando calmante ti lascia comunque tutta la lucidita' necessaria per un'operazione d'emergenza...non e' che deve imbottirsi di ketamina :D
ahah
:) Meno palle e piu' viaggi amici!
Paganetor
11-01-2011, 09:54
:) Meno palle e piu' viaggi amici!
a me lo dici, che faccio millemila miglia tutti gli anni? :D
*nicola*
11-01-2011, 11:18
Molte persone mi dicono di evitare i sonniferi e i tranquillanti in volo: se dovesse capitare qualcosa (sgraaaaaaaaaat) si è talmente rincoglioniti che si rischia di non riuscire ad abbandonare il velivolo...
Ah ah ah, nel mio aereo (Airbus A380) c'erano più di 1000 persone a bordo voglio proprio vedere come avrei fatto ad abbandonare il velivolo anche dopo aver bevuto 2 litri di Red Bull...
Cmq io non ho minimamente sentito il bisogno di melatonina o altre cose, se poi riesci a dormire in aereo sei apposto al 100%.
mi sa che hai le idee un po' confuse sul "tuo"aereo :stordita:
diciamo che probabilmente di persone ce ne erano poco più della metà :) (che poi alla fine volare con l'a380 si riduce in tempi di imbarco e sbarco lentissimi per i comuni mortali che viaggiano in classe economy)
Ah ah ah, nel mio aereo (Airbus A380) c'erano più di 1000 persone a bordo
:friend:
*nicola*
11-01-2011, 17:46
In effetti 1000 sono un po' troppe però avevo fatto due conti molto a spenne. Io ero nella fila 87, ce ne erano almeno altre 10-15 dietro di me; per 10 file di sedili. Evidentemente partono a numerare le file dal piano di sopra dove c'è business e first che ovviamente hanno posti più spaziosi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.