View Full Version : Recensione Nikkor AF-S DX 55-300 VR
blade9722
05-12-2010, 20:07
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il suddetto obiettivo, siccome ci sono poche informazioni reperibili, ritengo possa essere di interesse una piccola recensione.
Prezzo: io l'ho pagato 400€ in un negozio nel mio paese, garanzia Nital. Con garanzia Europa, e orientandosi verso San Marino si riesce ad averlo a circa 320€ tutto compreso. Per essere un'ottica "da kit" non è propriamente economico, solo il 16-85mm VR costa di più. Il modo migliore per acquistarlo è in kit con la D3100, il prezzo scende a circa 250€ con garanzia Nital!!. Ho cercato per oltre un mese di intortare qualche conoscente con descrizioni delle virtù della D3100 :asd:, sperando di invogliarli ad acquistarla, e pagare la differenza per avere il tele, ma alla fine è stato tutto invano e l'ho comprato da solo.
Package: solito confezionamento delle ottiche Nikon, con paraluce e sacca per il trasporto. Al momento di registrare il mio obiettivo sul sito Nital, è risultato proveniente da un Kit della D3100, quindi vi posso confermare che anche quello abbinato alla fotocamera è in tale allestimento, e non nell'economico bulk.
Peso, dimensioni: abbinato ad una D5000 il tutto rimane comunque relativamente leggero e maneggevole. Come potete vedere dall'immagine, anche estendendo al massimo (focale + messa a fuoco) l'obiettivo può essere utilizzato stabilmente su un Gorillapod Focus, senza bisogno dell'anello per fissarlo all'obiettivo.
http://farm6.static.flickr.com/5210/5234409205_697ec70a46_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234409205/)
HPIM1621 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234409205/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
Velocità Autofocus: ho cronometrato vari passaggi a varie focali, dalla messa a fuoco minima a circa 90m e viceversa, ed il tempo è sempre stato intorno a 1-1.5s. In condizioni più favorevoli la risposta è pressochè immediata. Il problema insorge nel momento in cui si è fuori fuoco a 300mm: se dall'oculare l'immagine appare completamente sfocata, è probabile che il meccanismo effettui corse a vuoto, magari andando a cercare nella direzione sbagliata. Conviene de-zoomare, mettere a fuoco, zoomare e riconfermare.
Stabilizzazione: ottengo scatti accettabili alla massima focale con tempi di scatto di 1/30s, e perfetti con 1/60s. Veramente impressionante, tre stop di guadagno ci stanno tutti, forse qualcosa in più. Purchè l'oggetto sia statico, con la mia D5000 è possibile scattare in interni di 5-6EV alla massima focale. Anche se il tempi di scatto son veloci, la stabilizzazione risulta molto utile nella fase di puntamento, riducendo drasticamente il tremolio. Unica nota negativa è che a volte il controllo impiega circa un secondo ad "agganciare" la stabilizzazione.
Massimo angolo di campo: alla minima focale l'angolo di campo risulta dipendente dal piano di messa a fuoco, e diminuisce quando questa è molto prossima. Ho messo lo scatto a 55m con l'ottica in kit per confronto.
http://farm6.static.flickr.com/5246/5235172764_e0e325e368_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5235172764/)
Viewangle (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5235172764/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
A distanze ravvicinate, la focale effettiva aumenta fino a circa 65mm.
Ciònonostante, l'obiettivo si dimostra molto versatile, e permette di effettuare scatti senza palese schiacciamento della prospettiva, e senza dover ricorrere al 18-55:
http://farm6.static.flickr.com/5204/5234863113_ea64fffda6_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234863113/)
DSC_2407 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234863113/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
Macro: il massimo ingrandimento a 300mm risulta solo marginalmente inferiore a quello del 18-55 a 55mm.
http://farm6.static.flickr.com/5210/5234579761_bcb2031300_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234579761/)
Macro (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234579761/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
La distanza però aumenta, da 30 cm a 1.5m, utile per immortalare le farfalle.
Bokeh: la mancanza di elementi asferici rende lo sfocato più gradevole rispetto al 35mm f/1.8.
http://farm6.static.flickr.com/5003/5234942138_b09a67e3e5_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234942138/)
DSC_2429 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234942138/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
Qualità dell'ottica: in tutta franchezza, non mi faccio molte pippe a riguardo, comunque al seguente link potete scaricare uno scatto in raw alla focale di 300mm, ed uno di confronto con il fisso 35mm f/1.8, da considerare come parametro di confronto per nitidezza. Entrambi gli scatti sono stati effettuati a f/5.6, la distanza è tale da mantenere lo stesso ingrandimento del soggetto, e l'esposizione è stata corretta per essere il più possibile uniforme.
http://www.4shared.com/file/yJc1MXet/35mm_vs_55-300mm.html
swattolo
05-12-2010, 21:19
Scusa ma vuoi dire che lo sfuocato del 55-300mm é migliore del 35mm f/1.8 spero tu stia scherzando :rolleyes:
Prova una lente fissa e vedrai, se lo sai usare vedi escono immagini spettacoli, a prescindere dal fatto che qualitativamente sono migliori.
Poi se uno deve spendere 400€ per un 55-300mm per formato DX meglio prendere un 70-300mm VR per FF che con garanzia Nital residua si trova sulle 400€ o poco sotto ed é qualitativamente superiore al 55-300mm sotto tutti gli effetti visto che comunque usufruisci solo di una parte dell'immagine su formato DX ;)
smokingkid
05-12-2010, 21:38
A prescindere dalle considerazioni che lo hanno fatto propendere verso questo obiettivo (effettivamente anch'io mi butterei sul 70-300) c'è cmq da ringraziarlo per il lavoro svolto e per la recensione, sicuramente saranno informazioni utili per qualcun'altro che si troverà a scegliere :)
blade9722
05-12-2010, 21:54
Scusa ma vuoi dire che lo sfuocato del 55-300mm é migliore del 35mm f/1.8 spero tu stia scherzando :rolleyes:
Rispondo solo a questo perchè il resto dell'intervento è ampliamente dimenticabile e in odore di flame. Intendevo dire che lo sfocato di questo zoom è più dolce e progressivo di quello del 35mm f/1.8, che invece tende a mantenere i contorni più netti, osservate quelli dei fusti degli alberi sullo sfondo:
http://farm2.static.flickr.com/1235/5138022494_0a2bb2df4f_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5138022494/)
DSC_1556 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5138022494/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
Resta inteso che il 35mm f/1.8, avendo un'apertura del diaframma assai più ampia, è in grado di ottenere sfocature più evidenti.
La mia osservazione non era rivolta alla "quantità" di sfocato, ma alla "qualità".
hornet75
13-12-2010, 21:40
blade potresti chiedere di mettere le tue impressioni d'uso nella prima pagina del thread ufficiale nikon assieme alle altre mandando un pvt all'utente code010101
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670
Mi aggrego nel ringraziarti per aver condiviso le tue valutazioni sull'obiettivo viste anche le scarse informazioni che si trovano in rete per questo nuovo zoom DX di Nikon.
Big Blind
14-12-2010, 08:02
Dalla buona recensione che hai fatto (a parte il fatto di paragonarlo ad un fisso da 35mm, fisso che ha uno sfocato vomitevole per qualità), non vedo un solo motivo per non preferirgli il più che dignitoso 55-200vr, che costa meno di 200 euro nuovo. A meno che non ti servano i 100mm in più (da 200mm a 300mm non c'è un mondo) ma in quel caso per 400 euro compro un 70-300vr nuovo, che ha anche un autofocus molto più veloce e 9 lamelle arrotondate per lo sfocato. :)
Se si trova poco materiale in rete riguardo a tale obiettivo, ci sarà un perchè.
Comunque buona luce!
swattolo
14-12-2010, 08:31
Dalla buona recensione che hai fatto (a parte il fatto di paragonarlo ad un fisso da 35mm, fisso che ha uno sfocato vomitevole per qualità), non vedo un solo motivo per non preferirgli il più che dignitoso 55-200vr, che costa meno di 200 euro nuovo. A meno che non ti servano i 100mm in più (da 200mm a 300mm non c'è un mondo) ma in quel caso per 400 euro compro un 70-300vr nuovo, che ha anche un autofocus molto più veloce e 9 lamelle arrotondate per lo sfocato. :)
Se si trova poco materiale in rete riguardo a tale obiettivo, ci sarà un perchè.
Comunque buona luce!
Oppure alla fine per ovviare ai 100mm si può croppare un pò :)
blade9722
14-12-2010, 09:13
Dalla buona recensione che hai fatto (a parte il fatto di paragonarlo ad un fisso da 35mm, fisso che ha uno sfocato vomitevole per qualità), non vedo un solo motivo per non preferirgli il più che dignitoso 55-200vr, che costa meno di 200 euro nuovo. A meno che non ti servano i 100mm in più (da 200mm a 300mm non c'è un mondo) ma in quel caso per 400 euro compro un 70-300vr nuovo, che ha anche un autofocus molto più veloce e 9 lamelle arrotondate per lo sfocato. :)
Se si trova poco materiale in rete riguardo a tale obiettivo, ci sarà un perchè.
Comunque buona luce!
Non avendo il 70-300 a disposizione, non posso fare nessun confronto. Potresti, per esempio, cronometrare la velocitá dell'autofocus del 70-300 VR, nella maniera in cui ho fatto io?
Peraltro, non comprendo lo scopo di questo intervento, sembra quasi che mi vuoi criticare per l'acquisto.
blade9722
14-12-2010, 09:15
blade potresti chiedere di mettere le tue impressioni d'uso nella prima pagina del thread ufficiale nikon assieme alle altre mandando un pvt all'utente code010101
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670
Mi aggrego nel ringraziarti per aver condiviso le tue valutazioni sull'obiettivo viste anche le scarse informazioni che si trovano in rete per questo nuovo zoom DX di Nikon.
Fatto!
Certo che ormai sembra che a voler fare qualcosa per gli altri si perda solo tempo....:rolleyes:
Comunque grazie del contributo, al di là del valore o meno della lente.
swattolo
14-12-2010, 09:54
Certo che ormai sembra che a voler fare qualcosa per gli altri si perda solo tempo....:rolleyes:
Comunque grazie del contributo, al di là del valore o meno della lente.
Nessuno voleva criticare ciò, é sicuramente una bella iniziativa, ci mancherebbe :)
Volevo solo dire che, il 55-300mm si posiziona fra il 55-200mm e il 70-300mm Nikkor, uno se può spendere poco in più e prenderlo casomai usato il 70-300mm é un'ottima lente, essendo poi per FX su DX é ancora migliore, detto in parole povere :)
Certo che se uno non può spendere molto e trova il 55-300mm ad un buon prezzo, onesto o magari lo trova usato sulle 200€ o poco più benvenga, alla fine é sempre una buon'ottica, che da il meglio di se sulle 200mm, mantendendo una buona qualità d'immagine, oltre i 220mm,230mm inizia a soffrire anche lui, ma a 300mm chiudendo un pò il diaframma resta comunque un risultato buono ;)
permaloso
14-12-2010, 09:59
innanzitutto grazie blade per il tempo perso nel condividere la tua esperienza con noi, queste cose servono SEMPRE!!!
per quanto riguarda la diatriba con il 70-300Vr.. mi pare blade abbia specificato di aver speso 400 euro per l'essersi rivolto ad un negozio"sotto casa" basta fare un giro su trovaprezzi e si trova a 320 euro... contro i 450 del 70-300... ed anche il solo esserne equiparabile a livello di performance depone a sfavore del fx....
quindi già si parte male
Se c'è una cosa di cui si lamentano i possessori del 70-300( senza dubbio il miglior zoom di casa nikon come rapporto qualità prezzo per FX non scordiamocelo!!) è proprio la velocità di messa a fuoco per focali superiori ai 200mm, e mi sà che anche questo 55-300 abbia ereditato lo stesso motore di messa a fuoco... restando cmq un ottimo vetro se rapportato al costo
blade9722
14-12-2010, 10:22
innanzitutto grazie blade per il tempo perso nel condividere la tua esperienza con noi, queste cose servono SEMPRE!!!
per quanto riguarda la diatriba con il 70-300Vr.. mi pare blade abbia specificato di aver speso 400 euro per l'essersi rivolto ad un negozio"sotto casa" basta fare un giro su trovaprezzi e si trova a 320 euro... contro i 450 del 70-300... ed anche il solo esserne equiparabile a livello di performance depone a sfavore del fx....
quindi già si parte male
Valutare il prezzo solo in base a trovaprezzi é un po' frettoloso. Il prezzo piú basso a cui sono riuscito a trovarlo, tenendo conto di tutti i costi, compreso spedizione e commissioni varie é intorno ai 320€, nelle seguenti condizioni:
- garanzia europa
- spedizione da San Marino, quindi con l'incognita dei contributi di importazione
- spedizione "lenta", nel senso che nel sito dichiarano 10 giorni, e non é famoso per la velocitá
Volendo acquistare con garanzia Nital estesa a 4 anni, il prezzo arriva a 360€ con spedizione "lenta", 380-390€ con spedizione "veloce". A questo punto, tanto vale comprarlo nel negozio sotto casa per pochi spiccioli in piú.
Se c'è una cosa di cui si lamentano i possessori del 70-300( senza dubbio il miglior zoom di casa nikon come rapporto qualità prezzo per FX non scordiamocelo!!) è proprio la velocità di messa a fuoco per focali superiori ai 200mm, e mi sà che anche questo 55-300 abbia ereditato lo stesso motore di messa a fuoco... restando cmq un ottimo vetro se rapportato al costo
Come ho scritto sopra, il problema per focali lunghe non é tanto la velocitá del motore, che rimane piú o meno la stessa, ma la frequenza di corse a vuoto. Questo peró é piú un limite del corpo macchina che dell'ottica.
swattolo
14-12-2010, 10:25
Non avendo il 70-300 a disposizione, non posso fare nessun confronto. Potresti, per esempio, cronometrare la velocitá dell'autofocus del 70-300 VR, nella maniera in cui ho fatto io?
Peraltro, non comprendo lo scopo di questo intervento, sembra quasi che mi vuoi criticare per l'acquisto.
Volendo posso risponderti io, in situazioni in cui c'é molta luce aggancia subito e non ha nessun problema, idem ho avuto modo di constatare in un palazzetto di basket, in cui senza flash scattavo a 1/500 con iso 1250 (Nikon D5000).
Di notte ovviamente ad agganciare ci vuole di più e li siamo su 1s abbondante, dipende molto dalla luce e dal movimento del soggetto o meno, quindi un dato certo non posso fornirtelo, di giorno comunque siamo sui decimi di secondo visto che quando premi a metà aggancia :)
Una cosa personale: te lo trovi pesante il 55-300mm ?
Big Blind
14-12-2010, 11:01
Se fai una recensione, e ho asserito che di buona recensione trattasi, devi accettare anche qualche opinione che, attento, non va a sminiure il tuo lavoro.
La mia opinione è che per 400 euro, Nital o non Nital ("azienda" sulla quale ci sarebbe da aprire un dibattito, ma nè è il caso nè tantomeno ho voglia di esprimermi su di loro), un 55-300vr sono decisamente troppi.
Si trova il 70-300vr a quella cifra, o più semplicemente un 55-200vr che reputo un mezzo miracolo per il rapporto prezzo/prestazioni.
In conclusione, secondo la mia modestissima opinione, si sta parlando di una lente posizionata ad un prezzo troppo alto che sta in mezzo a due ottime alternative.
blade9722
14-12-2010, 11:21
Se fai una recensione, e ho asserito che di buona recensione trattasi, devi accettare anche qualche opinione che, attento, non va a sminiure il tuo lavoro.
La mia opinione è che per 400 euro, Nital o non Nital ("azienda" sulla quale ci sarebbe da aprire un dibattito, ma nè è il caso nè tantomeno ho voglia di esprimermi su di loro), un 55-300vr sono decisamente troppi.
Si trova il 70-300vr a quella cifra, o più semplicemente un 55-200vr che reputo un mezzo miracolo per il rapporto prezzo/prestazioni.
In conclusione, secondo la mia modestissima opinione, si sta parlando di una lente posizionata ad un prezzo troppo alto che sta in mezzo a due ottime alternative.
Ma non si tratta di critiche mosse sul contenuto della recensione, ma sull'acquisto. Se avessi voluto sapere l'opinione del forum in merito all'acquisto, avrei aperto un thread nella sezione dedicata. Se non l'ho fatto, é perché non mi interessa. Scrivere "io avrei comprato il 70-300VR" non aggiunge nessuna informazione utile riguardante il 55-300, ed é quindi un intervento palesemente off-topic.
Questa é una recensione, non un thread di consigli per gli acquisti.
Big Blind
14-12-2010, 11:42
Ma non si tratta di critiche mosse sul contenuto della recensione, ma sull'acquisto. Se avessi voluto sapere l'opinione del forum in merito all'acquisto, avrei aperto un thread nella sezione dedicata. Se non l'ho fatto, é perché non mi interessa. Scrivere "io avrei comprato il 70-300VR" non aggiunge nessuna informazione utile riguardante il 55-300, ed é quindi un intervento palesemente off-topic.
Questa é una recensione, non un thread di consigli per gli acquisti.
Che io sappia, su una recensione posso benissimo trovare dei paragoni e delle alternative su prodotti simili, in questo caso quelli che più si avvicinano sono il 55-200vr e il 70-300vr se stiamo in casa Nikon.
Cosa ci faccia invece il 35mm f/1.8 quello non so.
Sulle recensioni del web, da Photozone passando per DPreview, si analizzano anche le alternative. Stiamo scherzando? Non dovrei tenere in conto delle alternative durante una recensione?
Della qualità costruttiva non ne vuoi parlare, e rispetto la tua scelta, ma quantomeno prendi in considerazione qualche critica.
Potresti postare degli scatti in esterna, a diaframmi chiusi ed aperti, a diverse focali. Potresti postare dei crop di file .nef all 100% per vedere eventuali aberrazioni cromatiche, vignettatura e incisione della lente.
In conclusione, per me questa lente non è nè carne nè pesce, non perchè sia poco valida, ma perchè si posiziona male nella sua fascia.
Ad onor del vero, in Svizzera ho visto il kit D3100 + 18-55vr + 55-300vr a 850 franchi, in promozione presso un notissimo centro commerciale. Meno di un mese fa, a 630 euro circa (franco a 1.35 in quei giorni). Ero anche tentato ma forse meglio così.
Se fai una recensione, e ho asserito che di buona recensione trattasi, devi accettare anche qualche opinione che, attento, non va a sminiure il tuo lavoro.
La mia opinione è che per 400 euro, Nital o non Nital ("azienda" sulla quale ci sarebbe da aprire un dibattito, ma nè è il caso nè tantomeno ho voglia di esprimermi su di loro), un 55-300vr sono decisamente troppi.
Si trova il 70-300vr a quella cifra, o più semplicemente un 55-200vr che reputo un mezzo miracolo per il rapporto prezzo/prestazioni.
In conclusione, secondo la mia modestissima opinione, si sta parlando di una lente posizionata ad un prezzo troppo alto che sta in mezzo a due ottime alternative.
Consideriamo anche l'effetto novità; sicuramente è destinato a scendere di prezzo se non a sostituire in toto il 55-200VR.
Ad oggi, in effetti, può essere leggermente fuori prezzo, ma nel corso del 2011 sicuramente si riposizionerà su un prezzo più consono.
blade9722
14-12-2010, 11:48
Volendo posso risponderti io, in situazioni in cui c'é molta luce aggancia subito e non ha nessun problema, idem ho avuto modo di constatare in un palazzetto di basket, in cui senza flash scattavo a 1/500 con iso 1250 (Nikon D5000).
Di notte ovviamente ad agganciare ci vuole di più e li siamo su 1s abbondante, dipende molto dalla luce e dal movimento del soggetto o meno, quindi un dato certo non posso fornirtelo, di giorno comunque siamo sui decimi di secondo visto che quando premi a metà aggancia :)
Una cosa personale: te lo trovi pesante il 55-300mm ?
Se per questo, anche il 55-300 in condizioni di molta luce tipicamente "aggancia subito". Ho messo a punto quella modalitá di test proprio per verificare i limiti del sistema ed avere un numero confrontabile, quindi se puoi per cortesia ripeterlo, cronometro alla mano, sarebbe utile per tutti sapere il risultati.
il 55-300 non mi sembra particolarmente pesante, puoi tenere la fotocamera a tracolla senza problemi, purché ovviamente imposti la focale a 55mm, altrimenti é lunghetto.
blade9722
14-12-2010, 11:53
Che io sappia, su una recensione posso benissimo trovare dei paragoni e delle alternative su prodotti simili, in questo caso quelli che più si avvicinano sono il 55-200vr e il 70-300vr se stiamo in casa Nikon.
Ma infatti ho chiesto di cronometrare il tempo di messa a fuoco del 70-300VR apposta per avere un confronto. Se sei in grado di effettuare il test, perché non lo fai? Per il resto, non possedendo né il 55-200, né il 70-300, non saprei come accontentarti.
Cosa ci faccia invece il 35mm f/1.8 quello non so.
.
E' scritto il motivo, basta leggere....
Potresti postare degli scatti in esterna, a diaframmi chiusi ed aperti, a diverse focali. Potresti postare dei crop di file .nef all 100% per vedere eventuali aberrazioni cromatiche, vignettatura e incisione della lente.
C'é un nef scaricabile, basta leggere....
Big Blind
14-12-2010, 12:39
Ma infatti ho chiesto di cronometrare il tempo di messa a fuoco del 70-300VR apposta per avere un confronto. Se sei in grado di effettuare il test, perché non lo fai?
E' scritto il motivo, basta leggere....
C'é un nef scaricabile, basta leggere....
Se argomenti ok, se devi scrivere "basta leggere" mi fermo e me ne faccio una ragione. :)
Un fisso 35mm f/1.8 paragonato ad uno zoom tele 55-300mm alla massima focale non sta nè in cielo nè in terra.
Mettila come vuoi, ma non ci prende proprio uno scatto a 300mm f/5,6 1/5 sec contro un 35mm f/5,6 1/8 sec.
Se fosse stata l'unica lente che avevi a disposizione per un paragone, forse sarebbe stato meglio prendere degli esempi dal web di altri zoom.
Quello che noto è una pronunciata distorsione del 35mm (mi piacerebbe sapere come distorce il 55-300 nelle varie focali, specie le intermedie) e una maggiore incisione rispetto al 55-300.
Non ho il tempo, e neanche il cronometro, per misurare la velocità dell'autofocus di una lente (e di una macchina fotografica) che non ho in ufficio.
Credo al contempo che tu sappia la differenza di velocità nel focheggio tra una D5000 (che non ha nemmeno un motore autofocus) e una D300, o D700.
Parlo di qualità dell'autofocus, di precisione e consistenza: voglio pensare che nello scatto DSC_2429 hai messo a fuoco la pianta e non l'uccello.
blade9722
14-12-2010, 12:48
Se argomenti ok, se devi scrivere "basta leggere" mi fermo e me ne faccio una ragione. :)
Ma se argomento, e il mio interlocutore ignora le argomentazioni e poi dice "non capisco perché hai fatto cosi'", mi sento preso per i fondelli.
Un fisso 35mm f/1.8 paragonato ad uno zoom tele 55-300mm alla massima focale non sta nè in cielo nè in terra.
Mettila come vuoi, ma non ci prende proprio uno scatto a 300mm f/5,6 1/5 sec contro un 35mm f/5,6 1/8 sec.
Ho citato il 35mm f/1.8 per il bokeh. Dopodiché ho allegato al .nef lo scatto con questo obiettivo per avere un confronto con un best case di nitidezza.
Per quanto riguarda la richiesta precedente, che ora ho riletto meglio:
Potresti postare degli scatti in esterna, a diaframmi chiusi ed aperti, a diverse focali. Potresti postare dei crop di file .nef all 100% per vedere eventuali aberrazioni cromatiche, vignettatura e incisione della lente.
francamente, non ho voglia di perdere tempo ad effettuare tutti questi test, specialmente in virtu' del fatto che chi li chiede mi sembra solo interessato a contestare l'acquisto.
Big Blind
14-12-2010, 13:04
Non voglio contestare, voglio capire che senso ha un confronto con un fisso da 35mm.
E te lo ribadisco, senza voler offenderti e ci mancherebbe, che 400 euro per quella lente sono davvero troppi.
Se in una recensione non debbo tener conto di quello che offre la concorrenza (anche) interna, delle prestazioni alle varie focali, della distorsione, e manco del prezzo ... vado a raccogliere un pezzo di vetro qualsiasi nella differenziata e lo metto davanti alla D5000 per focheggiarci a mano, amen, o no? ;)
mattew.cross
19-02-2011, 20:01
Fatto!
ciao
grazie per le tue impressioni su questa lente.
ho anch io una d5000 e vorrei comprare nuovi obiettivi.
sono indeciso tra una coppia
1-tamron 17 50 vc 2.8 (per fare anche delle foto in condizioni di scarsa luminosità) + nikkor 55 300 vr (sembra migliore del 55 200 vr ha una lente hri e 100mm in piu)
oppure
2-nikkor 18 200 vrII (o alternativo sigma 18 200 hsm , tamron 18 270 pzd)
+ nikkor 50mm 1.4 (di sera quando c'è poca luca)
viaggiando molto devo muovermi molto leggero e avendo sempre poco spazio non so se è il caso mio di prendermi due obiettivi (mi riferisco al caso uno).
(io ho gia il 18 55 vr del kit)
uncletoma
20-02-2011, 19:19
Anche io ringrazio blade9722 per aver condiviso con noi la sua esperienza con quest'ottica sicuramente interessante.
Poi, sul prezzo della medesima e quant'altro, e' giusto che ognuno tragga le sue osservazioni.
Era nel novero dei sostituti del mio 55-200, ma visto il prezzo mi sa che mi orientero' verso il 70-300 (ho il 16-85) :)
Tra l'altro trovo che gli "zoomettini" economici di Nikon abbiano uno sfocato molto gradevole:
http://farm4.static.flickr.com/3642/3360952368_91b658187e.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3360952368/)
illusione (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3360952368/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr
mattew.cross
20-02-2011, 19:23
Anche io ringrazio blade9722 per aver condiviso con noi la sua esperienza con quest'ottica sicuramente interessante.
Poi, sul prezzo della medesima e quant'altro, e' giusto che ognuno tragga le sue osservazioni.
Era nel novero dei sostituti del mio 55-200, ma visto il prezzo mi sa che mi orientero' verso il 70-300 (ho il 16-85) :)
Tra l'altro trovo che gli "zoomettini" economici di Nikon abbiano uno sfocato molto gradevole:
http://farm4.static.flickr.com/3642/3360952368_91b658187e.jpg (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3360952368/)
illusione (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/3360952368/) di uncletoma (http://www.flickr.com/people/uncletoma/), su Flickr
cercando bene il 55-300 vr nikkor si trova a meno di 300€ e mi sembra un buon prezzo per un obiettivo cosi.
batacchio
20-02-2011, 20:45
Io ce l'ho da circa 1 mesetto ed ho fatto circa 500 scatti: è ottimo sia per l'uso sportivo(usato per la danza) sia per ritratti......eramente un gran bell'obbiettivo! Lo ricomprerei!
uncletoma
22-02-2011, 20:16
A meno di 300 si, ma non Nital :)
(io l'ho visto, sulla baia, a 289 da HK con spedizione gratuita :eek: )
]Fl3gI4s[
25-04-2011, 22:57
appena preso anche io il 55-300vr con il kit d3100 18-55vr , totale 780euro, è la mia prima reflex, leggendo i commenti non molto buoni in prima pagina mi stavo ricredendo ma ora gli ultimi due mi hanno rassicurato, anche se da inesperto non dovrei notare niente dei difettini segnalati.. anche perchè per ora vorrei imparare e poi in futuro acquistare qualcosa di piu' costoso
megthebest
28-09-2011, 21:08
sto meditandone l'acquisto..
sempre in lotta con il 70-300 vr e con il tamron 70-300 vc (che ha vinto il premio tipa e che dicono sia una gran lente per il prezzo)
UtenteSospeso
28-09-2011, 22:17
Dai test in giro il tamron è migliore.
Grazie a blade per il suo test.
Qualcuno mostri casa fanno il nikkor 70-300vr ed il tamron sp 70-300vc ( non wc ) così abbiamo più info per scegliere cosa comprare.
Per ora sembra non sia necessario affrettarsi a prendere il 55-300vr .
hornet75
28-09-2011, 22:50
Dai test in giro il tamron è migliore.
Grazie a blade per il suo test.
Qualcuno mostri casa fanno il nikkor 70-300vr ed il tamron sp 70-300vc ( non wc ) così abbiamo più info per scegliere cosa comprare.
Per ora sembra non sia necessario affrettarsi a prendere il 55-300vr .
Tra le mie foto in firma ce ne sono diverse fatte con il 70-300 VR. Le foto con le moto, i gabbiani e gli altri pennuti ma anche la foto della luna che è un crop.
ieri mi è arrivato il 55 300 VR e data la mia poca esperienza vorrei chiedere se è normale il comportamento del mio nuovo arrivo.
ho notato che dopo la messa a fuoco rimane la parte anteriore allungata e per farla rientrare bisogna impostare messa a fuoco manuale.
con il 18 55 questa cosa non succede basta girare la ghiera dello zoom e la parte anteriore rientra.
è un comportamento normale ? ha problemi ?
grazie.
roccia1234
13-06-2013, 10:00
ieri mi è arrivato il 55 300 VR e data la mia poca esperienza vorrei chiedere se è normale il comportamento del mio nuovo arrivo.
ho notato che dopo la messa a fuoco rimane la parte anteriore allungata e per farla rientrare bisogna impostare messa a fuoco manuale.
con il 18 55 questa cosa non succede basta girare la ghiera dello zoom e la parte anteriore rientra.
è un comportamento normale ? ha problemi ?
grazie.
Semplicemente modifica la sua dimensione durante la messa a fuoco, nulla di anormale ;)
Semplicemente modifica la sua dimensione durante la messa a fuoco, nulla di anormale ;)
si ma il problema e riporlo in una custodia, se rimane modificato non entra.
per il 18 55 basta ruotare la ghiera dello zoom e ritorna alle dimensioni normali con il 55 300 questa cosa non funziona.
non so se mi sono spiegato correttamente.
non è un problema del mio ?
Tutto corretto @nta, il 18-55 è diverso.
grazie, mi sono tolto un peso.
cmq quando il VR entra in funzione si vede proprio l'immagine fermarsi. che spettacolo.
grazie, mi sono tolto un peso.
cmq quando il VR entra in funzione si vede proprio l'immagine fermarsi. che spettacolo.
Già, è uno dei vantaggi dell'avere la stabilizzazione sull'ottica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.