View Full Version : impossibile cancellare file - non è problema di autorizzazioni HELP!!
stucci79
01-12-2010, 13:38
Ciao ragazzi,
l' ultima formattazione del mio notebook risale a un paio di anni fa. Il pc funzia bene, ma da quel giorno ci sono alcuni file che non sono mai riuscito a cancellare. Non che mi diano un fastidio incredibile di per se, solo che mi causano alcuni problemi che vi elencherò.
Ho WIn xp SP3, il messaggio che esce è questa finestrella con scritto:
"Errore durante l' eliminazione del file o della cartella
Impossibile eliminare Nome_File: La directory o il file è danneggiato e illeggibile"
Quindi non è il solito problema di autorizzazioni, ho provato anche unlocker. I file in questioni sono file che mi salvai prima di formattare. Quando tento di fare i backup dei miei file col comando xcopy quando arriva a questi benedetti file dice che sono danneggiati e di effettuare un check disk. Fatto il check disk non escono problemi di nessun tipo però !!
Poi un' altra cosa quando muovo file di dimensioni dal Giga in su diciamo al riavvio successivo mi parte automaticamente il check disk anhe se ragazzi il disco è buono. Sono un paio di anni che ogni tanto mi metto e faccio qualche tentativo... ma niente di niente anche in provvisoria non si risolve...
idee e suggerimenti GRAZIE !!
saluti
Hai eseguito il chkdsk con l'opzione /f ?
Cioè, start-> esegui -> chkdsk X: /f
dove X è la lettera del disco.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2010, 19:44
Ciao ragazzi,
l' ultima formattazione del mio notebook risale a un paio di anni fa. Il pc funzia bene, ma da quel giorno ci sono alcuni file che non sono mai riuscito a cancellare. Non che mi diano un fastidio incredibile di per se, solo che mi causano alcuni problemi che vi elencherò.
Ti dico quello che farei io:
Per prima cosa fermerei lo stato attuale, cioè farei un backup dell'intera partizione che contiene quei file con apposito programma per la creazione di "immagini". Tipo Acronis True Image, Macrium Reflect, TodoBackup, Clonezilla live cd ecc. ecc.
Come seconda, farei il boot con un cd di una distribuzione live di linux con supporto in scrittura a NTFS, la diffusa Ubuntu va benone. Aprire la partizione in oggetto, e cancellazione dei file incriminati. Ho più volte constato che i driver NTFS-3G usati su Linux riescono a fare cose che per qualche ragione sono impossibili con quelli di Windows. E viceversa ovviamente.
Riavvio del PC e verifica che tutto sia andato bene.
Se dovessero esserci gravi problemi, ripristino dell'immagine e ritorno allo stato precedente.
Saluti.
tallines
01-12-2010, 22:30
Ciao ragazzi,
l' ultima formattazione del mio notebook risale a un paio di anni fa. Il pc funzia bene, ma da quel giorno ci sono alcuni file che non sono mai riuscito a cancellare. Non che mi diano un fastidio incredibile di per se, solo che mi causano alcuni problemi che vi elencherò.
Ho WIn xp SP3, il messaggio che esce è questa finestrella con scritto:
"Errore durante l' eliminazione del file o della cartella
Impossibile eliminare Nome_File: La directory o il file è danneggiato e illeggibile"
Il messaggio ti esce quando cerchi di cancellarli, quando cerchi di fare il backup o quando ?
Dove sono posizionati questi file ? In C, in Document & Settings o.....?
Quindi non è il solito problema di autorizzazioni, ho provato anche unlocker. I file in questioni sono file che mi salvai prima di formattare. Quando tento di fare i backup dei miei file col comando xcopy quando arriva a questi benedetti file dice che sono danneggiati e di effettuare un check disk. Fatto il check disk non escono problemi di nessun tipo però !!/QUOTE]
Poi un' altra cosa quando muovo file di dimensioni dal Giga in su diciamo al riavvio successivo mi parte automaticamente il check disk anhe se ragazzi il disco è buono. Sono un paio di anni che ogni tanto mi metto e faccio qualche tentativo... ma niente di niente anche in provvisoria non si risolve...
idee e suggerimenti GRAZIE !!
saluti
Non è questione che il disco sia buono o non buono, è il sistema in se con programmi, cartelle, file di backup.......che è un pò sottosopra, mi sembra .
E comunque è strano che muovendo file di dimensione sopra un giga ti dice di fare lo scandisk .
stucci79
02-12-2010, 08:33
Hai eseguito il chkdsk con l'opzione /f ?
Cioè, start-> esegui -> chkdsk X: /f
dove X è la lettera del disco.
check disk già fatto in tutte le salse, ho riprovato per scrupolo ma niente, ecco il report:
Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.
Deve essere eseguito il controllo di coerenza su uno dei
dischi. Il controllo del disco può essere annullato, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 1 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 1 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 1.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
78140128 KB di spazio totale su disco.
52313956 KB in 103085 file.
40972 KB in 9612 indici.
0 KB in settori danneggiati.
330728 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
25454472 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unità di allocazione.
19535032 unità totali di allocazione su disco.
6363618 unità di allocazione disponibili su disco.
Informazioni interne:
a0 00 02 00 44 b8 01 00 38 66 02 00 00 00 00 00 ....D...8f......
e4 08 00 00 02 00 00 00 64 01 00 00 00 00 00 00 ........d.......
a4 47 9b 05 00 00 00 00 8a 32 1c 5e 00 00 00 00 .G.......2.^....
e4 db 66 15 00 00 00 00 1c de e3 ed 06 00 00 00 ..f.............
32 f4 b1 75 02 00 00 00 30 b1 77 ed 09 00 00 00 2..u....0.w.....
99 9e 36 00 00 00 00 00 48 38 07 00 ad 92 01 00 ..6.....H8......
00 00 00 00 00 90 fd 78 0c 00 00 00 8c 25 00 00 .......x.....%..
Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico
stucci79
02-12-2010, 08:43
Il messaggio ti esce quando cerchi di cancellarli, quando cerchi di fare il backup o quando ?.
Allora il messaggio di errore esce qundo cerco di cancellarli e anche quando cerco di effetuare un backup con il comando xcopy dicendo che il file può essere danneggiato e di fare un checkdisk.
Dove sono posizionati questi file ? In C, in Document & Settings o.....?
I file sono nei posti più svariati, non sono concentrati in una cartella particolare, si va da una cartella che ho sul desktop a vari file nei documenti (quindi document and settings) e a altri in C:.
Non è questione che il disco sia buono o non buono, è il sistema in se con programmi, cartelle, file di backup.......che è un pò sottosopra, mi sembra ..?
Si hai ragione.
E comunque è strano che muovendo file di dimensione sopra un giga ti dice di fare lo scandisk .
Ho detto un giga per dare una misura, in realtà succede quando sposto file di dimensioni considerevoli di cui non so dare una misura di grandezza certa. Non mi dice di fare lo scandisk, ma semplicemente quando riavvio il pc parte con lo scandisk senza avermelo chiesto.
stucci79
02-12-2010, 08:46
Ti dico quello che farei io:
Per prima cosa fermerei lo stato attuale, cioè farei un backup dell'intera partizione che contiene quei file con apposito programma per la creazione di "immagini". Tipo Acronis True Image, Macrium Reflect, TodoBackup, Clonezilla live cd ecc. ecc.
Come seconda, farei il boot con un cd di una distribuzione live di linux con supporto in scrittura a NTFS, la diffusa Ubuntu va benone. Aprire la partizione in oggetto, e cancellazione dei file incriminati. Ho più volte constato che i driver NTFS-3G usati su Linux riescono a fare cose che per qualche ragione sono impossibili con quelli di Windows. E viceversa ovviamente.
Riavvio del PC e verifica che tutto sia andato bene.
Se dovessero esserci gravi problemi, ripristino dell'immagine e ritorno allo stato precedente.
Saluti.
Mmh guarda se devo mettermi a smacchinare con Ubuntu di cui non so proprio niente faccio si il backup, solitamente uso True Image, però opto per un format C: e mi riprendo solo i file che mi interessano.
Non fraintendermi mi piacerebbe moltissimo mettermi a smacchinare un pò con linux ma nn ho tempo, è il pc che uso per lavoro, se devo perderci tempo uso una strada che conosco.
Ti ringrazio cmq tantissimo, saluti ;)
check disk già fatto in tutte le salse, ho riprovato per scrupolo ma niente, ecco il report:
Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.
Deve essere eseguito il controllo di coerenza su uno dei
dischi. Il controllo del disco può essere annullato, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 1 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 1 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 1.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
Non capisco, se hai già provato più volte a utilizzare chkdsk non avresti dovuto ottenere il report con l'indicazione degli errori. Io riproverei un'altra volta per rianalizzare il report.
stucci79
02-12-2010, 16:49
Non capisco, se hai già provato più volte a utilizzare chkdsk non avresti dovuto ottenere il report con l'indicazione degli errori. Io riproverei un'altra volta per rianalizzare il report.
Hai ragione! ma quando lo scan parte in automatico come sopra ho descritto non corregge il file systeme non cerca i settori danneggiati, invece qui l' ho avviato manualmente io mettendo le due spunte.
Lo rifaccio cmq, ci mancherebbe,
GRAZIE PER ORA t faccio sapere
ciaoo
stucci79
03-12-2010, 09:50
Rifatto check disk completo (per info i file non si cancellano ancora):
Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.
Deve essere eseguito il controllo di coerenza su uno dei
dischi. Il controllo del disco può essere annullato, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 11 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 11 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 11.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
78140128 KB di spazio totale su disco.
52382988 KB in 101912 file.
41032 KB in 9616 indici.
0 KB in settori danneggiati.
331348 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
25384760 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unità di allocazione.
19535032 unità totali di allocazione su disco.
6346190 unità di allocazione disponibili su disco.
Informazioni interne:
a0 00 02 00 b3 b3 01 00 f4 5c 02 00 00 00 00 00 .........\......
e6 08 00 00 02 00 00 00 6e 01 00 00 00 00 00 00 ........n.......
82 81 b5 05 00 00 00 00 4c 1e 28 5e 00 00 00 00 ........L.(^....
1e af db 15 00 00 00 00 2e 0b 12 e5 06 00 00 00 ................
56 97 8d 73 02 00 00 00 70 67 09 e3 09 00 00 00 V..s....pg......
99 9e 36 00 00 00 00 00 48 38 07 00 18 8e 01 00 ..6.....H8......
00 00 00 00 00 30 34 7d 0c 00 00 00 90 25 00 00 .....04}.....%..
Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.
GRAZIEE
Il fatto che abbia rilevato ulteriori errori a parer mio non promette bene! :D
Credo ci siano 2 possibilità: la prima è che le tabelle di allocazione siano veramente incasinate, la seconda è che l'hard disk ti stia salutando. In entrambe le ipotesi ti consiglio di prepararti al peggio e di salvare il salvabile.
Questa è la mia esperienza, un numero maggiori di errori rilevati con un secondo chkdsk non è un segnale positivo.
Nel primo caso dovrai reinstallare windows previa formattazione completa (non quella veloce), nel secondo caso dovrai comprare un altro HD.
Ma soprattutto, attendi altri pareri. :cool:
stucci79
06-12-2010, 08:53
Il fatto che abbia rilevato ulteriori errori a parer mio non promette bene! :D
Credo ci siano 2 possibilità: la prima è che le tabelle di allocazione siano veramente incasinate, la seconda è che l'hard disk ti stia salutando. In entrambe le ipotesi ti consiglio di prepararti al peggio e di salvare il salvabile.
Questa è la mia esperienza, un numero maggiori di errori rilevati con un secondo chkdsk non è un segnale positivo.
Nel primo caso dovrai reinstallare windows previa formattazione completa (non quella veloce), nel secondo caso dovrai comprare un altro HD.
Ma soprattutto, attendi altri pareri. :cool:
Grazie Styb,
io credo che l' hard disk sia a posto, alla fine sono due anni ke ho questo problema se doveva morire credo mi avrebbe già abbandonato. Invece quella delle tabelle di allocazione incasinate credo sia la risposta adeguata ai miei casini. Per i backup sono coperto. Mi chiedevo se non esiste un modo per mettere un pò in "ordine" senza formattare,,, ciaoo
Se il danneggiamento è solo "logico" e non ci sono settori danneggiati su disco, oltre il classico chkdsk c'è poco altro. Io farei una prova, con una distro linux avviabile da usb proverei a cancellare i file in questione, successivamente rifarei uno scandisk completo (compresa individuazione settori danneggiati) e un controllo del disco con un tool appropriato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
Può darsi che il tuo problema sia trascurabile e il file system si sia corrotto per motivi accidentali (arresto errato del sistema o altro) quindi trascurabili, ma è bene controllare a fondo la cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.