PDA

View Full Version : I prossimi MacBook Pro con Light Peak e unità SSD?


Redazione di Hardware Upg
29-11-2010, 16:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/i-prossimi-macbook-pro-con-light-peak-e-unita-ssd_34588.html

Con la prossima generazione di portatili MacBook Pro, Apple potrebbe decidere di passare alle unità di archiviazione a stato solido e di pensionare l'unità ottica

Click sul link per visualizzare la notizia.

-hide-
29-11-2010, 16:09
Eccoci qua!
Il prezzo improponibile.....!

VEKTOR
29-11-2010, 16:11
C'è poco da fare, sempre più di nicchia. Comunque...

fano
29-11-2010, 16:16
Non vedo l'ora di vedere all'opera Light Peak... quindi la tecnologia è già un livello molto avanzato se è già pronta per la produzione :D

Un solo cavo per tutto ficata :eek:

P.S. Nell'articolo parla di 2001... sarà mica 2011?

Phoenix Fire
29-11-2010, 16:19
ma solo io mi chiedo perchè?? capisco (e non mi piace cmq) sul 13" ma addirittura dal 15" rimuovere le unità ottiche mi sembra esagerato

DarthFeder
29-11-2010, 16:20
si ok, tolgono il lettore dvd e poi quando uno deve (toccaferro) formattare o gli serve proprio masterizzare quel dvd cosa fa? va a comprarsi un masterizzatore USB? Con un portatile?? COsì magari quella volta che ti serve l'hai lasciato a casa?
Maddai....

Scevra
29-11-2010, 16:24
Io non vedo l'ora che si inizi fortemente ad abbandonare l'unità ottica nei notebook.
Il mio utilizzo è del 0.5% (giusto per installazione-recupero del SO), mentre il peso e lo spazio occupato è ben più alto. Utilizzo altri supporti o direttamente la rete. C'è da dire che sono un utente a cui non interessa vedere Films o ascoltare musica da supporti ottici.

"prevista per il prossimo aprile 2001"
Errore? 2011 forse?

giofal
29-11-2010, 16:38
Gli Air montano già memoria flash e non hanno affatto prezzi insostenibili.

Lo stesso sarà con i Macbook pro.
Quando Apple deciderà di mandare in pensione i dischi meccanici sui Macbook i prezzi saranno più o meno quelli attuali.

Io metterei un disco da 64 gb su tutti i Macbook Pro con lo stesso form factor di quello degli Air lasciando per i primi tempi anche il disco tradizionale.

Il disco ottico su qualsiasi notebook ormai è una bestialità... trovo assurdo nel 2010 dover andare in giro con un accrocchio che occupa buona parte del portatile che toglie spazio a cose ben più importanti (vedi batteria) e si utilizza una volta ogni 6 mesi.

Capisco sui desktop ma sui portatili sarebbe ora di mandarlo in pensione.

Per il ripristino del sistema operativo Apple ci ha già pensato con una soluzione molto elegante.

fano
29-11-2010, 16:39
si ok, tolgono il lettore dvd e poi quando uno deve (toccaferro) formattare o gli serve proprio masterizzare quel dvd cosa fa? va a comprarsi un masterizzatore USB? Con un portatile?? COsì magari quella volta che ti serve l'hai lasciato a casa?
Maddai....

Se ci riesci con un PC scrauso a fare il boot da USB, vuoi che non ci si riesca con un super fiammante MAC?

Io personalmente anche se c'ho il lettore mi faccio sempre la mia bella chiavina buttabile... io poi c'ho una di quelle sandisk che credono di esser CDRom/DVDRom... ci puoi schiaffare direttamente le ISO... e il PC crede di avere un CD esterno attaccato :D

I cosi tondi che girano sono morti come i floppy 10 anni fa... e chi è stata la prima a buttarli?

Apple... la storia si ripete ;)

Yrrah
29-11-2010, 16:43
Io non vedo l'ora che si inizi fortemente ad abbandonare l'unità ottica nei notebook.
Il mio utilizzo è del 0.5% (giusto per installazione-recupero del SO), mentre il peso e lo spazio occupato è ben più alto. Utilizzo altri supporti o direttamente la rete. C'è da dire che sono un utente a cui non interessa vedere Films o ascoltare musica da supporti ottici.

"prevista per il prossimo aprile 2001"
Errore? 2011 forse?

Fanno strabene a toglierla l'unità ottica: ingombra una quantità enorme di spazio interno al dispositivo ed il suo utilizzo è una cosa che sporadica è dir poco nel 2011. Potrebbero fare qualche modello con unità ottica di nicchia e tutti senza. Se devi formattare ormai tutti i sistemi operativi hanno l'installazione di OS da chiavetta (MS Win7 e quasi tutte le distro Linux), inoltre i lettori esterni USB sono minuscoli e basta prenderlo slim per averlo autoalimentato da USB se proprio ti serve.

Io non ho ancora preso un laptop 15'' ultimamente solo per la presenza inutile di drive ottico sul 99% dei dispositivi. Una batteria secondaria l'apprezzerei molto di più, oppure una dissipazione migliore o un secondo disco rigido (magari meccanico da affiancare all'SSD).

RaZoR93
29-11-2010, 16:44
si ok, tolgono il lettore dvd e poi quando uno deve (toccaferro) formattare o gli serve proprio masterizzare quel dvd cosa fa? va a comprarsi un masterizzatore USB? Con un portatile?? COsì magari quella volta che ti serve l'hai lasciato a casa?
Maddai....http://www.2dayblog.com/images/2010/october/550x-macbookair-USB-1.jpg

Anche windows e linux si possono, ovviamente, tranquillamente installare da pen usb.

pgp
29-11-2010, 16:50
Io sono interessato al futuro 13", ma un po' mi dispiacerebbe se abbandonassero l'unità ottica... Sarà da valutare per bene con i dati ufficiali (non rumors) alla mano se prendere il nuovo o ripiegare sul vecchio modello (il 2010), che ad occhio si porterebbe a casa con 1000€.

Light Peak sembra interessante ma... A quanto ne so la porta, a differenza dell'USB, non sarebbe alimentata, visto che la fibra ottica non conduce...


pgp

The_misterious
29-11-2010, 16:52
Anche windows e linux si possono, ovviamente, tranquillamente installare da pen usb.
volendo il mac puoi installarlo anche da "remoto" sfruttando il drive dvd di un'altro pc/mac

claclo62
29-11-2010, 17:00
Gli Air montano già memoria flash e non hanno affatto prezzi insostenibili.

Lo stesso sarà con i Macbook pro.
Quando Apple deciderà di mandare in pensione i dischi meccanici sui Macbook i prezzi saranno più o meno quelli attuali.

Io metterei un disco da 64 gb su tutti i Macbook Pro con lo stesso form factor di quello degli Air lasciando per i primi tempi anche il disco tradizionale.

Il disco ottico su qualsiasi notebook ormai è una bestialità... trovo assurdo nel 2010 dover andare in giro con un accrocchio che occupa buona parte del portatile che toglie spazio a cose ben più importanti (vedi batteria) e si utilizza una volta ogni 6 mesi.

Capisco sui desktop ma sui portatili sarebbe ora di mandarlo in pensione.

Per il ripristino del sistema operativo Apple ci ha già pensato con una soluzione molto elegante.

Che bello se devo masterizzare al volo un dvd o un cd con che lo masterizzo?
Con quello esterno che magari ho lasciato a casa pensando che non servisse?
Credo che apple se vuole puo' benissimo ottimizzare lo spazio interno per farci stare una batteria piu' grande senza sacrificare il masterizzatore che puo' sempre servire specie se uno ha solo il portatile e non ha il fisso come molti utenti apple che conosco.

claclo62
29-11-2010, 17:03
Se ci riesci con un PC scrauso a fare il boot da USB, vuoi che non ci si riesca con un super fiammante MAC?

Io personalmente anche se c'ho il lettore mi faccio sempre la mia bella chiavina buttabile... io poi c'ho una di quelle sandisk che credono di esser CDRom/DVDRom... ci puoi schiaffare direttamente le ISO... e il PC crede di avere un CD esterno attaccato :D

I cosi tondi che girano sono morti come i floppy 10 anni fa... e chi è stata la prima a buttarli?

Apple... la storia si ripete ;)
Cosi quando devi masterizzare il dvd video delle vacanze per darlo che so ai parenti ti tocca acquistarne uno usb,per me e' un contro senso assoluto togliere l'unita' ottica.

Rocker Rabbit
29-11-2010, 17:03
Io penso che sia presto per una cosa del genere, non tanto per lo scambio dei dati,quanto perché ancora si comprano cd e dvd da collezione e poterli sentire sul lettore mp3 o vederli al pc sarebbe una gran cosa. Preferirei che prima per queste cose fosse assicurato potersi scaricare la versione "digitale" inserendo un codice che si trova nella confezione come prova d'acquisto. Poi chiaro che a Jobs piace molto questa idea perché così incentiva l'utilizzo della sua distribuzione di contenuti, ma a me (ma non credo a tutti perché se davvero sta cosa permetterà di incrementare l'autonomia tutti correrano solo per avere una batteriq che dura mezz'ora o un'ora in più) sta un po' più a cuore la libertà di scelta...sai com'é...son passati al superdrive in ritardo, adesso vogliono togliere l'unità ottica in anticipo...

RaZoR93
29-11-2010, 17:15
Cosi quando devi masterizzare il dvd video delle vacanze per darlo che so ai parenti ti tocca acquistarne uno usb,per me e' un contro senso assoluto togliere l'unita' ottica.Ovviamente dipende dalle esigenze e dalle abitudini di ognuno. Io, ad esempio, il lettore DVD non lo uso praticamente mai, se non per quei pochi giochi che ancora ho su DVD e non su steam o per "vecchi" DVD. Credo che sia prematuro rimuovere il lettore da sistemi desktop, ma dai notebook dove ogni centimetro di spazio è prezioso? Se grazie all'assenza dell'unità ottica si riuscisse ad ottenere un notebook con un'autonomia maggiore e un design ancora più sottile e leggero direi che non sarebbe affatto male.

Per masterizzare il DVD per i parenti si può sempre usare un desktop o un'unità esterna. (non costano praticamente nulla, specialmente per chi acquista macbook pro da ben più di 1000$. :)

maumau138
29-11-2010, 17:17
La mia prima reazione è stata "che vaccata", però pensandoci un po meglio il lettore ottico ormai si utilizza molto poco, io stesso lo uso di rado.
La durata maggiore della batteria mi sembra una cavolata assurda, quanta corrente usa un'unità ottica in standby?

Comunque vedrei bene l'utilizzo di un disco SSD di bassa capienza dove metterci SO e poco altro e HD meccanico per lo storage, l'HD lo puoi mettere al posto dell'unità ottica, e ti avanza spazio per metterci una batteria maggiorata, o una scheda video dedicata.

Dal punto di vista delle interfacce, va bene metterci Light Peak (in fondo fino a poco tempo fa c'erano le FireWire), ma pensassero almeno a metterci una USB3 (non dico un eSATA perché non lo faranno mai).

RaZoR93
29-11-2010, 17:20
La durata maggiore della batteria mi sembra una cavolata assurda, quanta corrente usa un'unità ottica in standby?:D Non è per quello. Se rimuovi il lettore ottico da un notebook ottieni un considerevole spazio interno "in più", che puoi utilizzare inserendo una batteria di dimensioni maggiori, aumentando di conseguenza l'autonomia della macchina.

avvelenato
29-11-2010, 17:21
si ok, tolgono il lettore dvd e poi quando uno deve (toccaferro) formattare o gli serve proprio masterizzare quel dvd cosa fa? va a comprarsi un masterizzatore USB? Con un portatile?? COsì magari quella volta che ti serve l'hai lasciato a casa?
Maddai....

jobs ha deciso che non serve masterizzare, e infatti non serve. :rolleyes:



scherzi e sfottò a parte, non mi piace il suo atteggiamento arrogante ma fa bene a sfruttare il carisma e la sua capacità di presa sul pubblico per spingere il mercato ad abbandonare i rottami legacy del passato, le unità ottiche sono passé, e abbandonarle per qualcosa di meglio è la prima mossa, specialmente sui portatili dove lo spazio è sempre un compromesso. Le soluzioni alternative come sempre si troveranno.

riva.dani
29-11-2010, 17:24
Gli Air montano già memoria flash e non hanno affatto prezzi insostenibili.

Lo stesso sarà con i Macbook pro.
Quando Apple deciderà di mandare in pensione i dischi meccanici sui Macbook i prezzi saranno più o meno quelli attuali.

Io metterei un disco da 64 gb su tutti i Macbook Pro con lo stesso form factor di quello degli Air lasciando per i primi tempi anche il disco tradizionale.

Il disco ottico su qualsiasi notebook ormai è una bestialità... trovo assurdo nel 2010 dover andare in giro con un accrocchio che occupa buona parte del portatile che toglie spazio a cose ben più importanti (vedi batteria) e si utilizza una volta ogni 6 mesi.

Capisco sui desktop ma sui portatili sarebbe ora di mandarlo in pensione.

Per il ripristino del sistema operativo Apple ci ha già pensato con una soluzione molto elegante.

Io non generalizzerei. E' giusto parlare di "form factor dell'Air", perchè rimuovere l'unità ottica è ok sui MBP da 13", e sui 15" lo si può mettere come opzionale, ma sui 17" lo spazio abbonda!
Chi pensa che l'unità ottica sia inutile ed obsoleta lo vada a dire, ad esempio, a chi possiede un Vaio serie F con masterizzatore BluRay integrato... Oltre a guardarsi i film in FullHD sul suo display da 16.4" (o sul plasma di casa con un semplice cavetto HDMI) può registrare su un singolo supporto ottico fino a 50GB di dati! Basti pensare a quanto costa un lettore BluRay da salotto per capire che è semplicemente una questione di esigenze, non di obsolescenza.

MesserWolf
29-11-2010, 17:38
è solo sensato abbandonare l'unità ottica interna ... si usa poco ormai e occupa una marea di spazio interno.


Se uno ne ha bisogno ne può prendere una esterna per un cifra ridicola.

E bene anche gli SSD, anche se ahimè sono ancora cari per dimensioni decenti ....
Speriamo che apple si decida a implementare anche il TRIM

avvelenato
29-11-2010, 17:39
Io non generalizzerei. E' giusto parlare di "form factor dell'Air", perchè rimuovere l'unità ottica è ok sui MBP da 13", e sui 15" lo si può mettere come opzionale, ma sui 17" lo spazio abbonda!
Chi pensa che l'unità ottica sia inutile ed obsoleta lo vada a dire, ad esempio, a chi possiede un Vaio serie F con masterizzatore BluRay integrato... Oltre a guardarsi i film in FullHD sul suo display da 16.4" (o sul plasma di casa con un semplice cavetto HDMI) può registrare su un singolo supporto ottico fino a 50GB di dati! Basti pensare a quanto costa un lettore BluRay da salotto per capire che è semplicemente una questione di esigenze, non di obsolescenza.

la parola "opzionale" sta stretta nel vocabolario di stiv jobs, come quell'altra, "personalizzazione".

jobs vuole IMPORRE uno sviluppo tecnologico secondo la SUA visione. E fa bene.
Fa delle cappelle mostruose (bluetooth e flash player su iphone), ma su questa decisione ce la sta azzeccando completamente.
Innanzitutto masterizzare un bluray è inutile quando i dischi esterni costano un'inezia al gb, e sono molto più universali (il bluray non lo giri all'amico visto che 9 su 10 non ha il lettore), inoltre i film in hd secondo me verranno pian piano distribuiti sempre più in dd, la banda tipica ad utente sta salendo esponenzialmente. Il formato br è nato zoppo.

riva.dani
29-11-2010, 17:54
la parola "opzionale" sta stretta nel vocabolario di stiv jobs, come quell'altra, "personalizzazione".

E' l'articolo a dire che (forse) toglieranno le unità ottiche dai MBP e che (probabilmente) "Apple manterrà a listino una versione di MacBook Pro provvista di unità ottica". A quello mi riferivo.

jobs vuole IMPORRE uno sviluppo tecnologico secondo la SUA visione. E fa bene.
Fa delle cappelle mostruose (bluetooth e flash player su iphone), ma su questa decisione ce la sta azzeccando completamente.
Innanzitutto masterizzare un bluray è inutile quando i dischi esterni costano un'inezia al gb, e sono molto più universali (il bluray non lo giri all'amico visto che 9 su 10 non ha il lettore), inoltre i film in hd secondo me verranno pian piano distribuiti sempre più in dd, la banda tipica ad utente sta salendo esponenzialmente. Il formato br è nato zoppo.

Ti assicuro che il formato BluRay vende bene (lavoro in un MW per il periodo natalizio), i lettori da salotto vanno sempre più di moda (anche come regalo di Natale) e i film in BluRay sono sempre più richiesti. PS3 gioca un ruolo importante nella diffusione di questo formato, così come il fatto che la PS3 possa leggere i film in BluRay è un forte incentivo all'acquisto.

Da appassionato di tecnologia potrei essere d'accordo con te. ma gli italiani non sono pronti a rinunciare al media fisico da acquistare in negozio e la rete italiana non è pronta a distribuire video in FullHD e magari anche 3D da decine di GB a tutti gli italiani...

Ovviamente IMHO.

Kanon
29-11-2010, 18:26
I cosi tondi che girano sono morti come i floppy 10 anni fa... e chi è stata la prima a buttarli?

Apple... la storia si ripete

"Non è una mancanza: è una feauture"
Ma per favore XD

Chronocento
29-11-2010, 18:30
A quanto ne so la porta, a differenza dell'USB, non sarebbe alimentata, visto che la fibra ottica non conduce...

Proprio ieri leggevo un articolo su Light Peak su zdnet (http://www.zdnet.co.uk/reviews/adapters/2010/08/05/intel-light-peak-a-tech-guide-40089748/): oltre ai due cavi in fibra (uno per la trasmissione ed uno per la ricezione, ognuno a 10Gbit), è previsto un cavo di rame per l'alimentazione dei dispositivi.

Vista la versatilità di questa tecnologia, non vedo l'ora che venga implementata.
In un primo momento potrebbero essere disponibili adattatori per i vari standard (USB, Firewire, Ethernet), in un secondo si potrebbe migrare direttamente a dispositivi con Light Peak integrato.

Personalmente la vedrei veramente utile sui MacBook Air: anziché avere "solo" 2 USB, potrebbero avere 1 porta USB ed una Light Peak, che potrebbe essere utilizzata (con adattatori) con periferiche Firewire, collegamenti ethernet, volendo anche HDMI...

mantelvaviz
29-11-2010, 18:32
togliere l'unità ottica in favore di un SSD è una pratica che già ora riscuote parecchio interesse, basta vedere questo thread uno tra i tanti sull'argomento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185466

se verrà fatto ufficialmente da Apple tanto di guadagnato, perchè in questo modo ci potrà realmente essere più spazio per la batteria visto che un drive da 2,5" occupa molto meno spazio rispetto all'unità ottica e la differenza sarà ancora maggiore se verranno usati gli SSD del Macbook Air che sono pure più compatti rispetto a un 2,5"

ovviamente allo stato attuale però non mi aspetto di vedere dei Macbook Pro con solo SSD, è ancora presto, piuttosto sarebbe interessantissimo vedere dei notebook con 64 o 128gb di SSD più il solito disco magnetico tradizionale da 320/500gb (che è appunto la stessa soluzione che viene scelta artigianalmente ora da sempre più utenti, me compreso appena ne avrò la possibilità)

D.O.S.
29-11-2010, 18:57
quest'idea che il dvd/cd sia obsoleto come il floppy nasce solo dall'esigenza di rendere gli utenti apple ancora più dipendenti dai servizi iTunes .

a me il dvd serve , anche solo perché non mi va di trasferirmi un film sul portatile passando attraverso itunes e relativa codifica

ma naturalmente è un'idea rivoluzionaria e i nuovi macbook sono oggetti magici .

mixmax99
29-11-2010, 18:59
Io ho gia' tolto l'unita' ottica sul mio macbook pro 15"

Sul sito www.macsales.com vendono un bellissimo kit per sostituire l'unita' ottica con un SSD, molto piu' utile di un lettore DVD che ho usato ben 4 volte in 4 anni (solo per installare gli aggiornamenti di iLife e iWork). L'ultima volta che ho provato ad usarlo ho scoperto che non funzionava piu' e quindi l'ho sostituito con un SSD. Sono molto soddisfatto della decisione (il mio vecchio mbp ha ripreso il volo con SSD) e sono contento che anche Apple vada in questa direzione.

theJanitor
29-11-2010, 19:07
quest'idea che il dvd/cd sia obsoleto come il floppy nasce solo dall'esigenza di rendere gli utenti apple ancora più dipendenti dai servizi iTunes .

a me il dvd serve , anche solo perché non mi va di trasferirmi un film sul portatile passando attraverso itunes e relativa codifica

ma naturalmente è un'idea rivoluzionaria e i nuovi macbook sono oggetti magici .

per me è obsoleto ed iTunes non lo uso neanche per leggere gli mp3 :asd: :asd:

Kanon
29-11-2010, 19:21
Sul sito www.macsales.com vendono un bellissimo kit

Su ebay i drive bay per inserire hdd al posto del dvd si vendono a 15eur. Tra l'altro sulla maggior parte dei portatili è un'operazione che non richiede lo smontaggio totale del sistema (estrarre il DVD dai macbook comporta lo smantellamento totale).

Penso a quanti "external Superdrive" venderanno quando toglieranno il DVD da tutti i macbook :)

mixmax99
29-11-2010, 19:34
a parte che se metti un hd al posto del dvd ti fondi il notebook visto che la ventilazione da quelle parti non ci arriva proprio.

Inoltre in effetti il business del futuro puo' essere la vendita di superdrive esterni. Che idea geniale! Laureato con lode alla Bocconi vero?

DarthFeder
29-11-2010, 19:44
Su ebay i drive bay per inserire hdd al posto del dvd si vendono a 15eur. Tra l'altro sulla maggior parte dei portatili è un'operazione che non richiede lo smontaggio totale del sistema (estrarre il DVD dai macbook comporta lo smantellamento totale).

Penso a quanti "external Superdrive" venderanno quando toglieranno il DVD da tutti i macbook :)

hard disk magari no, per via del calore che dissipano credo sarà un po' dura metterne uno in quel punto. Ma come diceva un utente qualche post fa si possono benissimo incastrare degli ssd.

a parte che se metti un hd al posto del dvd ti fondi il notebook visto che la ventilazione da quelle parti non ci arriva proprio.

Inoltre in effetti il business del futuro puo' essere la vendita di superdrive esterni. Che idea geniale! Laureato con lode alla Bocconi vero?

Ha solo espresso un'opinione, non c'è bisogno di aggredire così...essere maleducati è quantomeno fuori luogo, in questo forum, e per essere beneducati non occorre aver studiato a Oxford :rolleyes:
senza contare che la sua idea è parzialmente condivisibile, e senza dubbio chi ha bisogno a tutti i costi di un lettore ottico da usare con un futuro mac senza unità integrata per forza di cose ne prenderà una usb, ergo ne aumenteranno (anche se ovviamente di molto poco) le vendite. Non mi pare che abbia tirato fuori chissà che sproposito :mbe:

Ultravincent
29-11-2010, 19:49
Un solo cavo per tutto ficata :eek:

Esiste già, si chiama USB.

Usare la fibra ottica per un mouse è semplicemente ridicolo.

RaZoR93
29-11-2010, 19:53
quest'idea che il dvd/cd sia obsoleto come il floppy nasce solo dall'esigenza di rendere gli utenti apple ancora più dipendenti dai servizi iTunes .

a me il dvd serve , anche solo perché non mi va di trasferirmi un film sul portatile passando attraverso itunes e relativa codifica

ma naturalmente è un'idea rivoluzionaria e i nuovi macbook sono oggetti magici .Si possono sempre scambiare i file nella piena libertà attraverso internet o dispositivi esterni (USB/fireware/microSD) senza alcun bisogno di passare attraverso iTunes. Certo, itunes offre un catalogo di musica e film completametne digitale, ma non è l'unica piattaforma e specialmente non lo sarà in un futuro sempre più digitale. Certamente ci sono dei motivi validi dietro la decisione di eliminare il lettore ottico.

ShinjiIkari
29-11-2010, 19:53
Io ho già anticipato Apple da diverso tempo e sul MacBookPro 15" ho messo una SSD da 64GB al posto dell'unità ottica. Il supporto ottico farà la stessa fine del floppy tanti anni fa e Apple sta (giustamente) seguendo la stessa strategia del passato... Per passare le cose agli amici si fa prima via internet con le connessioni che ci sono ora, e per le cose più grandi ci sono le penne usb (fino a 32gb e oltre) e gli hdd da 2,5" (fino a 750gb, altro che bluray). L'ultima volta che ho usato il masterizzatore esterno è stato quest'estate... E' assurdo come in tutti i notebook ci sia ad occupare spazio una cosa che viene usata si e no due volte l'anno!
Per quanto riguarda la distribuzione di film, iTunes sarà ancora acerbo ma è chiaro che il futuro è quello... Per il momento io uso ancora i dvd/bluray per i film a noleggio, ma non vedo un solo motivo per infilarli nel lettore di un notebook anziché nel lettore da tavolo collegato al televisore.

DarthFeder
29-11-2010, 19:54
Esiste già, si chiama USB.

Usare la fibra ottica per un mouse è semplicemente ridicolo.

ma come, non vuoi sparare le coordinate del puntatore a 50GB/s? :asd:
concordo, comunque. Potrebbero applicarsi per diffondere lo standard USB 30. (se si chiama Universal ci sarà un motivo...)

fano
29-11-2010, 20:30
Esiste già, si chiama USB.

Usare la fibra ottica per un mouse è semplicemente ridicolo.

No questo è un ulteriore passo avanti rispetto a USB che poteva sostituire:


PS/2
Seriale
Parallela
IDE / SATA per i collegamenti esterni (con prestazioni decenti solo da USB3)


Lightpeak a questo aggiunge anche:


LAN (fino a 10 GB/s!)
DVI
HDMI
DisplayPort
USB 1/2/3/4...


... e la cosa più importante è che possono funzionare tutti insieme! Contemporaneamente...
immagina questo scenario: Laptop in salotto, tu bello paciarotto in camera tua con solo monitor e tastiera, un cavolo lightpeak e una bella scatolina in cui entra il cavo lightpeak e ti escono DisplayPort e DVI (e tu l'attacchi al Monitor), HDMI e tu l'attacchi al TV Full HD da 69" (ovviamente il dual head è compreso nel prezzo ;) ), USB e tu ci attacchi il mouse la tastiera e eventuali chiavine, SD, HDD esterni... e pure un'uscita LAN a cui se vuoi puoi attaccare un altra macchina (o altre 60 con tanti belli switch :sofico: )

Dite che la distanza potrebbe esser troppa? E' una fibra ottica 100 metri se li fa come nulla... ahh ovviamente se vi da sollazzo potete farla viaggiare insieme alla corrente elettrica (cosa che con un cavo lan non è consigliato ):doh:, intrecciata ai tubi del gas, DENTRO quelli dell'acqua :Prrr:

Insomma invece di cablare la casa con i cavi di rete la si cablerà con cavi lightpeak!

No, questa è l'USB del futuro, se sta roba è pronta tra un anno USB3 è già morto :eek:

Kanon
29-11-2010, 21:08
a parte che se metti un hd al posto del dvd ti fondi il notebook visto che la ventilazione da quelle parti non ci arriva proprio.

Inoltre in effetti il business del futuro puo' essere la vendita di superdrive esterni. Che idea geniale! Laureato con lode alla Bocconi vero?

Intanto come ti hanno suggerito sopra... camomillati :D

I drivebay esistono da praticamente sempre ed è molto improbabile che fondi un notebook per così poco a meno che sia stato ingegnerizzato da un cioccolataio. I drivebay sono accessori in commercio anche specifici per HP, Dell, Sony etc e sono a listino dai tempi del PATA. Ora costano niente perché i cinesi li replicano a due lire. Non c'è bisogno di scomodare un SSD per avere i drive bay.

Per la seconda questione se vuoi ci giochiamo una birra che gli external superdrive saranno commercializzati e ovviamente venderanno bene :)

mixmax99
29-11-2010, 21:49
quindi tu dici che la manovra di apple di togliere il lettore ottico e' solo per fare piu' soldi con le unita' esterne? Perdonami ma e' l'affermazione piu' divertente che ho sentito finora. Credo tu abbia una visione un po' limitata delle evoluzioni che ci stanno dietro. SJ sta accelerando il passaggio al formato digitale su tutto. E non e' certo una cosa di sua invenzione. Sta cercando solamente di accelerarne l'adoption.

E non mi sembra tanto sbagliato visto i tempi elefantiaci che spesso le tecnologie richiedono per diventare alla portata di tutti (o ad uscirne).

Chi poi con il portatile ci lavora (e non passa le giornata a casa a masterizzare) davvero non sa cosa farsene del lettore ottico. L'Air e' al 25% delle vendite totali laptop apple. E non ha il lettore dvd. Mi dai i dati di vendita del lettore superdrive esterno? :D

Kanon
29-11-2010, 22:02
quindi tu dici che la manovra di apple di togliere il lettore ottico e' solo per fare piu' soldi con le unita' esterne?

No, in effetti non ho mai detto che lo faranno per vendere gli esterni, ho semplicemente fatto una battuta su quel che potrebbero fare quando li toglieranno, per cui tutto quello che hai scritto in seguito non credo meriti la mia attenzione :D

fgpx78
30-11-2010, 08:04
Eccoci qua!
Il prezzo improponibile.....!
Sarà, ma io ho pagato 2600€ il mio attuale MacbookPro a inizio 2008, l'unico upgrade che gli ho fatto è passaggio da 2 a 4 Gb di RAM, e tutto ci gira ancora benissimo. Punteggio Windows 7 experience 5.6, macchine virtuali e server vari perennemente accesi...
Uno degli acquisti migliori della mia vita. Poi magari si trova anche a meno qualcosa di uguale, ma aggiungiamoci che lo uso anche (per lavoro) con MacOSX, dove trovo qualcosa di comparabile? Semplicemente non esiste.
quindi potrebbero venderlo a 4000€ e la gente, quelli che non lo prendono solo come Status Symbol, lo comperebbe lo stesso.

si ok, tolgono il lettore dvd e poi quando uno deve (toccaferro) formattare o gli serve proprio masterizzare quel dvd cosa fa? va a comprarsi un masterizzatore USB? Con un portatile?? COsì magari quella volta che ti serve l'hai lasciato a casa?
Maddai....

Se ci riesci con un PC scrauso a fare il boot da USB, vuoi che non ci si riesca con un super fiammante MAC?

Io personalmente anche se c'ho il lettore mi faccio sempre la mia bella chiavina buttabile... io poi c'ho una di quelle sandisk che credono di esser CDRom/DVDRom... ci puoi schiaffare direttamente le ISO... e il PC crede di avere un CD esterno attaccato :D

I cosi tondi che girano sono morti come i floppy 10 anni fa... e chi è stata la prima a buttarli?

Apple... la storia si ripete ;)

jobs ha deciso che non serve masterizzare, e infatti non serve. :rolleyes:



scherzi e sfottò a parte, non mi piace il suo atteggiamento arrogante ma fa bene a sfruttare il carisma e la sua capacità di presa sul pubblico per spingere il mercato ad abbandonare i rottami legacy del passato, le unità ottiche sono passé, e abbandonarle per qualcosa di meglio è la prima mossa, specialmente sui portatili dove lo spazio è sempre un compromesso. Le soluzioni alternative come sempre si troveranno.

Probabilmente però ha anche ragione: in un PORTATILE il masterizzatore potrebbe non servire. In effetti io lo uso circa 3 volte all'anno, e fra l'altro nei portatili mi da sempre più problemi che altro. Aspetto di andare in ufficio e uso quello fisso. Per l'installazione dei SO Vado di chiavetta USB, oppure di Network Boot (esistono programmi Free per farlo, se proprio necessario).

Inutile dire che se parliamo del fighetto di turno, quello che non sa cosa sia una installazione da USB, probabilmente manco sa cosa sia una installazione da CD/DVD quindi chiederà al suo amico aggiornato di fargliela...il quale provvederà a mettersi a 90 e a sbattersi per 5 ore solo per "il gusto di farlo" ;)

avvelenato
30-11-2010, 08:23
Ti assicuro che il formato BluRay vende bene (lavoro in un MW per il periodo natalizio), i lettori da salotto vanno sempre più di moda (anche come regalo di Natale) e i film in BluRay sono sempre più richiesti. PS3 gioca un ruolo importante nella diffusione di questo formato, così come il fatto che la PS3 possa leggere i film in BluRay è un forte incentivo all'acquisto.

Da appassionato di tecnologia potrei essere d'accordo con te. ma gli italiani non sono pronti a rinunciare al media fisico da acquistare in negozio e la rete italiana non è pronta a distribuire video in FullHD e magari anche 3D da decine di GB a tutti gli italiani...

Ovviamente IMHO.

quando dico che è un formato zoppo intendo dire che non è destinato a bissare il successo dei DVD. Che venga usato come regalo di natale è proprio l'uso a cui già il CD oggi è stato relegato, e le vendite degli stessi infatti è in picchiata.
La crescita di velocità delle connessioni wan è esponenziale e nulla dà a credere che si debba fermare, viceversa l'aumento di servizi costituirà diverse killers applications che spingeranno in tale direzione, in un circolo virtuoso crescente.
La mentalità feticista del desiderio del possesso fisico del media andrà a scemare, già è questa la tendenza, la dematerializzazione dei media.


Probabilmente però ha anche ragione: in un PORTATILE il masterizzatore potrebbe non servire. In effetti io lo uso circa 3 volte all'anno, e fra l'altro nei portatili mi da sempre più problemi che altro. Aspetto di andare in ufficio e uso quello fisso. Per l'installazione dei SO Vado di chiavetta USB, oppure di Network Boot (esistono programmi Free per farlo, se proprio necessario).

senza probabilmente: ci possiamo immaginare pochi ambiti d'uso consumer dove la presenza di un lettore ottico sia imprescindibile.
Il gaming ad esempio: molti giochi sono distribuiti ancora su dvd, e i sistemi di protezione impediscono soluzioni alternative come unità virtuali. Ma a prescindere dall'esistenza di alcuni tools che comunque possono aggirare tali protezioni, un portatile non è certo la piattaforma d'elezione per il gioco.
La fruizione di un cd, di un dvd o di un blu-ray: ma, se il media è già posseduto è possibile ripparlo e salvarlo su disco, viceversa se ancora non lo si possiede l'utente sarà spinto all'acquisto via digital delivery.

tutto questo spinge il mercato in una certa direzione e promuove il dd a scapito della distribuzione tradizionale. E costringe gli altri attori ad adattarsi. Quando jobs dice che non è una mancanza ma una feature, non mente. :cool:

recoil
30-11-2010, 08:55
favorevolissimo alla rimozione dell'unità ottica dai laptop. in un anno di utilizzo del MBP l'ho forse usata 10 volte, quindi meno di una volta al mese...
a parte il boot che si può fare da usb basterebbe che il software venisse distribuito on-line con il codice di attivazione spedito per mail... parlo ad esempio di quello della Nikon assieme alla macchina fotografica o di quello della stampante (molto spesso è già possibile) ecc.

inoltre sta per arrivare App store pure per OS X anche il software va in quella direzione, giustamente. per il backup meglio i dischi fissi esterni e se proprio non si può fare a meno del masterizzatore tanto vale prenderlo esterno e averne uno che va bene con tutti i computer che si hanno in casa. fine del problema :)

dave4mame
30-11-2010, 09:45
premetto che, tanto di apple quanto di jobs penso "abbastanza" male.
aggiungo che sono sono stato uno degli ultimissimi ad abbandonare il floppy da 5,25" e che quello da 3,5" ce l'ho ancora (non so dire se funzioni).

questo detto credo che il disco ottico sia ormai arrivato al capolinea.
E' una semplice questione di comodità.

da quando ho rimpiazzato il mio archivio di dvd con un paio di dischi da 2 tb la mia vita informatica è mostruosamente migliorata.
ho tutto quello che mi serve in linea, senza dover diventare matto con valigie di dischetti e chilometri di liste.
per passare il materiale ad amici e parenti uso una chiavetta usb; una presa dove ficcarla ormai ce l'ha chiunque.

e, se PROPRIO devo masterizzare qualcosa, un'unità esterna (che entra senza fatica nella borsa del portatile) costa 50 euro.

Xam the elder
30-11-2010, 10:03
se lo faranno senza unità ottica e a voi serve sempre dietro, non lo prendete.

Non vedo l' ora che la eliminino da parte mia

speyer
30-11-2010, 12:24
Io personalmente anche se c'ho il lettore mi faccio sempre la mia bella chiavina buttabile... io poi c'ho una di quelle sandisk che credono di esser CDRom/DVDRom... ci puoi schiaffare direttamente le ISO... e il PC crede di avere un CD esterno attaccato :D


Puoi darmi qualche info in più su questa sandisk, per favore? Come si chiama?

Riguardo alla news, sono contento: i dischi ottici hanno fatto la loro storia. Anche io stavo preventivando l'acquisto del prossimo notebook sprovvisto di lettore ottico

DarthFeder
30-11-2010, 12:28
Puoi darmi qualche info in più su questa sandisk, per favore? Come si chiama?

Riguardo alla news, sono contento: i dischi ottici hanno fatto la loro storia. Anche io stavo preventivando l'acquisto del prossimo notebook sprovvisto di lettore ottico

Credo parli della Sandisk Cruzer Micro (Link al produttore (http://www.sandisk.com/products/computing-products/sandisk-micro-usb-flash-drive)) che ha un software installato che permette di far riconoscere al sistema la chiavetta come un lettore dvd virtuale, sul quale si possono caricare immagini iso. Però onestamente non so se il software sia compatibile anche con mac e linux...io l'ho sempre usata sotto windows

furbo
30-11-2010, 13:50
Ci sono almeno un paio di software che fanno la stessa cosa (multi boot iso), con tanto di menù grub in fase di avvio, utilizzando qualunque chiavetta USB:

- MultiBoot USB
- UNetbootin

In pratica trascini una qualunque iso nell'apposita cartella sulla chiavetta ed il software ti aggiorna il relativo menù grub. :D

Da quando le nuove TV dispongono di lettore usb integrato, non vedo un gran futuro per le unità ottiche nei portatili. :fagiano:

speyer
30-11-2010, 14:42
Credo parli della Sandisk Cruzer Micro (Link al produttore (http://www.sandisk.com/products/computing-products/sandisk-micro-usb-flash-drive)) che ha un software installato che permette di far riconoscere al sistema la chiavetta come un lettore dvd virtuale, sul quale si possono caricare immagini iso. Però onestamente non so se il software sia compatibile anche con mac e linux...io l'ho sempre usata sotto windows

Ci sono almeno un paio di software che fanno la stessa cosa (multi boot iso), con tanto di menù grub in fase di avvio, utilizzando qualunque chiavetta USB:

- MultiBoot USB
- UNetbootin

In pratica trascini una qualunque iso nell'apposita cartella sulla chiavetta ed il software ti aggiorna il relativo menù grub. :D

Da quando le nuove TV dispongono di lettore usb integrato, non vedo un gran futuro per le unità ottiche nei portatili. :fagiano:

Grazie per le dritte! Proverò le varie alternative

fano
30-11-2010, 18:43
Credo parli della Sandisk Cruzer Micro (Link al produttore (http://www.sandisk.com/products/computing-products/sandisk-micro-usb-flash-drive)) che ha un software installato che permette di far riconoscere al sistema la chiavetta come un lettore dvd virtuale, sul quale si possono caricare immagini iso. Però onestamente non so se il software sia compatibile anche con mac e linux...io l'ho sempre usata sotto windows

Non solo quelle in realtà anche se sono le più diffuse: basta che supportino le specifiche U3...

http://en.wikipedia.org/wiki/U3

Peccato che come idea sia stata sfruttata MALE!
Se invece di metterci quel ridicolo launchpad l'avessero fatta riconoscere dai programmi di masterizzazione come un DVD-RW esterno avrebbe avuto più successo!
Invece per fare sparire quella bratta e metterci la mia ISO ci vuole l'aiuto di un piratozzo :ciapet:

Per Linux o Mac mi pare avessi provato in VM e Linux almeno la supportava... anche HAIKU, vedono un Disco ottico (con tanto di icona) e
lo spazio restante è un disco rimovibile...

Se il SO è maffo potrebbe vedere solo il CD infatti sta chiavina è come fosse 2 device: 1 un disco ottico e un HDD esterno...

lucchinet
01-12-2010, 18:12
Mia opinione:
Io ho un tablet toshiba.. 13pollici.. senza unità ottica e un Ipad!!
il Tablet lhoda più di tre anni.. e non ho risentito,in generale, della mancanza del lettore .. però confesso che ancora per certe cose servirebbe.!!
Esempi di quando ti serve un lettore ottico: riviste con cd o dvd allegati, corsi tramite dvd, occasioni dove qualcuno ti presta un film in dvd, degli allegati di ufficio masterizzati, programmi di musica di contabilità o altro ..!!
Beh ancora tutto ciò è molto diffuso ed io personalmente con il mio tablet ho avuto qualche difficoltà o necessità di avere il lettore ottico(infatti ho un lettore esterno per le emergenze)!!
Fra qualche anno quando forse il tutto verrà preparato in sd o penne usa e getta.. allora si potrà fare completamente a meno di cd e dvd.. e dunque lettori ottici!!!