View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
Harry_Callahan
28-11-2010, 07:53
TP-Link TD-W8960N v1.0./1.6/v3.0 300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router
Non è utilizzabile con contratti Business (Telecom, Infostrada) perché in IPoA non consente di impostare il gateway, che viene calcolato in auto.
Purtroppo questi operatori non sono nello standard ed il gateway che occorrerebbe impostare è diverso da quello calcolato.
Questo porta ad assenza della connessione Internet.
ATTENZIONE
Questo thread è riferito ai prodotti con revisione HW V1.0, V1.6 e V3.0 (rilevabile dalla pagina "Device Info").
Nel caso del modello TD-W8960N V4 riferirsi al relativo thread ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128
DIFFERENZA HW REV. V3 / V4
V4
CPU = Chipset Broadcom BCM63281T
Chispet accessori = Broadcom BCM6301
Chispet WiFi = Broadcom BCM43227
Memoria Flash = 8MB
RAM = 64MB DDR2
V3
CPU = Broadcom BCC6358
WiFi = Broadcom BMC4351 802.11 b/g/n
Ethernet = Broadcom BCM6358A1
Flash = 4MB
RAM = 32MB
System Type: 96358VW2
Bootloader: Broadcom CFE
CPU Speed: 300Mhz
Flash-Chip: Spansion S25FL032A
Adsl Modem: BCM96358
Seriale: Si
JTag: Si
http://img827.imageshack.us/img827/2697/kgrhqvqeevinqovebp7sgcm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/kgrhqvqeevinqovebp7sgcm.jpg/)
TP-Link W8960N - Features & Software Specification (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777183&postcount=2"TP-Link W8960N - Datasheet[/i] (http://tinyurl.com/8jj7zld)
Link Firmware:
TP-Link W8960N firmware v1 (http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1)
TP-Link W8960N firmware v3 (www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V3)
Suggerimento modalità aggiornamento firmware
- resettare impostazioni prima di aggiornare il firmware
- caricare il nuovo firmware
- resettare impostazioni dopo avera ggiornato il firmware
- Reimpostare ex novo tutte le impostazioni
- Non caricare backup configurazioni di rpecdenti versioni.
Prima Configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3)
Setup Porte per P2P (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777187&postcount=4)
Monitor WAN Port Traffic & Debugging - BUGS Riscontrati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777204&postcount=5)
[U]Script Reboot router con JDownloader (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33876296&postcount=87)
Cambio WAN IP con PPPoE Passthrough (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310)
Variazione SNRM da Telnet (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154)
Script SNRM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253)
Script Cambio WAN IP(PPP DOWN e PPP UP) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461)
Script Spegnimento WiFi e Accensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474)
Trasformare da Router ADSL in Router WAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361)
Recovery del TP-LINK TD-W8960N (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552)
Comandi Telnet per Statistiche ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302) Altrimenti installate DMT v8.07 (http://dmt.mhilfe.de/)
RouterStats per monitoraggio ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34232069&postcount=748)
Differenza TP-Link TD-W8960N e TD-W8961N & altre info sull'hardware 8960 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35266902&postcount=2024)
3 prodotti in 1
Il TD-W8960N Wiewless N Modem Router ADSL2+ della TP-LINK é un prodotto tutto-in-uno che combina le funzioni modem DSL ad alta velocità, 4 porte 10/100Mbps, NAT Router e Access Point wireless. Il TD-W8960N é stato progettato per fornire una soluzione one-stop per acquisire e condividere accesso a Internet ad alta velocità sia su reti cablate che wireless
Accesso a Internet ad Alta Velocità
Compatibile con i più avanzati standard ADSL consentono elevate prestazioni (fino a 24Mbps in downstream e fino a 3,5Mbps in upstream) e con una distanza maggiore dal tuo Internet Service Provider (ISP) Digital Subscriber Line Access Multiplexer (DSLAM) il TD-W8960N lavora a una velocità molto più alta di quella di una connessione dial-up e senza dover comporre un numero di telefono. Inoltre, questo prodotto, supporta TR-069 che aggiorna automaticamente il firmware e altri settaggi ogni volt ache questi sono disponibili sull’ISP.
Condividere Internet via Wireless
La conformità allo standard IEEE 802.11n permette all’utilizzatore di creare una rete wireless con velocità (15x) e range (5x) superiori rispetto ai prodotti convenzionali 11g. Con questo prodotto puoi condividere connessione a Internet DSL ad alta velocità, foto, musica, video, stampanti, NAS (Network Attached Storage) e anche applicazioni a larga banda come wireless video HD streaming che non possono essere eseguite con prodotti 11g da ogni parte della tua casa compreso il giardino. Il TD-W8960N supporta la funzione QoS che assicura un’ottima qualità di VoIP/IPTV streaming e evita ritardi in online gaming.
Oltre a quanto sopra il prodotto include Dual Active Firewall (SPI e NAT) che ti aiutano a proteggere la tua rete da attacchi o intrusioni da Internet. Per prevenire accessi non autorizzati alla tua rete il TD-W8970N supporta la crittatura più avanzata che comprende WEP, WPA e WPA.
Quick Secure Setup
La funzione Quick Security Setup (QSS) permette il setup instantaneo della sicurezza della rete premendo il tasto QSS nel Router wireless o inserendo il codice PIN nella scheda di rete, viene subito stabilita una connessione a WPA2 che inizia, immediatamente, a proteggere la tua rete. Con un solo click sul tasto QSS la connessione di sicurezza WPA2 si effettua in automatico e in meno di 1 minuto.
Mantieni la Sicurezza dei Dati
Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale. La funzione VPN, che sta per Virtual Private Network, crea su Internet dei tunnel crittati tra la rete private dell’azienda e gli utilizzatori fuori sede o in viaggio. Invece di una connessione a pagamento questi tunnel usano delle connessioni virtuali. Grazie alla funzione IPSec VPN il TD-W8960N non è solo un wireless Modem Router ADSL, ma può essere usato anche come gateway VPN che supporta, contemporaneamente, fino a 10 tunnel IPSec VPN Questo consente sia di accedere che di scambiare, in estrema sicurezza, anche i dati più riservati con la casa madre e con gli uffici dislocati
Facile da Usare
Il CD in dotazione con il prodotto contiene anche il software Easy Setup Assistant che ti aiuta, passo-passo, a completare la connessione a Internet, al settaggio della rete wirelesse alle configurazioni di sicurezza. Queste caratteristiche permetto di completare il settaggio di prodotti Router con semplicità e completezza anche per chi lo fa per la prima volta, avvia l’AUTO RUN del CD in dotazione e la tua rete sarà creata in poco tempo e senza errori.
English Description
3-IN-1 DEVICE
The TP-LINK Wireless N ADSL2+ Modem Router (TD-W8960N) is an All-in-One device that combines the functions of a high speed DSL modem, a 4-Port 10/100Mbps NAT router and a wireless N access point. The TD-W8960N is designed to give you a one-stop solution to acquiring and sharing high speed Internet access over a wired/wireless network.
ACCESS HIGH-SPEED INTERNET
Supporting the latest ADSL standards to provide higher performance (up to 24Mbps downstream and 3.5Mbps upstream) and longer reach from your Internet Service Provider (ISP) Digital Subscriber Line Access Multiplexer (DSLAM), the TD-W8960N brings with it much higher speed than a dial-up connection without tying up the phone line. This device also supports TR-069, which automatically updates the firmware and other settings when they become available from your ISP.
SHARING INTERNET THROUGH WIRELESS
Complies with the IEEE 802.11n standard, users can create a wireless network and get up to 15X the speed and 5X the range of conventional 11g products. Now you can share your high-speed DSL Internet connection, photos, music, videos, printers, Network Attached Storage (NAS) and even the bandwidth consuming applications like HD video streaming wirelessly which can not be accommodated by 11g products, from anywhere in your entire home or even the yard ! The TD-W8960N supports QoS to enable smooth VoIP/IPTV streaming and lag-free online gaming.
In addition, this device includes Dual Active Firewalls (SPI and NAT) to help protect your network from potential attacks from across the Internet. To prevent unauthorized wireless access into your network, the device supports the latest encryption including WEP, WPA and WPA2.
QUICK SECURE SETUP
QSS or Quick Security Setup is a handy feature that allows users to almost instantly setup their security simply by pressing the QSS button on the wireless router or entering the PIN Code in the net card, it automatically establishes a WPA2 secure connection, instantly protecting your network. With just one click of the QSS button, it automatically establishes a WPA2 secure connection for solid security in under a minute.
KEEP DATA SECURE
Featuring IPSec VPN function, TD-W8960N allows off-site or traveling users to securely access the company´s central network through the Internet. VPN is short for Virtual Private Network, which creats encrypted tunnels through the Internet between the company´s private network and the remote or traveling users off-site. These tunnels are using virtual connections instead of the dedicated, real-world connection such as leased line. Featuring IPSec VPN function, the TP-LINK TD-W8960N is no longer just a wireless ADSL modem router, it can work as a VPN gateway, which supports up to 10 IPSec VPN tunnels simutaneously. As such, users can allow for complete data privacy for the access and exchange of user´s most sensitive data from home to corporate network or between remote branch offices safely.
EASY TO USE
The device comes with a CD with an Easy Setup Assistant that helps you step by step to complete your Internet connection, wireless network settings and security configurations. This feature allows even novice users to setup the router products without sacrificing any key features, just play the AUTO-RUN CD bundled to have your network set up quickly & hassle-free.
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx - Bovirus
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
28-11-2010, 07:54
Chipset Broadcom (http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM6358)
32Mbyte di RAM
SPECIFICHE
* Modem ADSL, NAT Router e Wireless N Access Point nello stesso prodotto come soluzione one-stop per reti Ethernet
* Eccellente per gaming on-line, per chiamate vocali via Intenet e per streaming di video HD
* La funzione QoS assicura un’ottima qualità di VoIP/IPTV streaming e evita ritardi in online gaming.
* Supporta fino a 10 tunnel IPSec VPN che si possono collegare alla rete centrale da ogni luogo con estrema sicurezza
Specifiche del Software
- Caratteristiche ADSL
Full-rate ANSI T1.413 Issue 2
ITU-T G.992.1 (G.dmt)
ITU-T G.992.2 (G.lite)
ITU-T G.994.1 (G.hs)
ITU-T G.992.3 (G.lite.bis)
ITU-T G.992.5
Massimo 6 Chilometri
-Velocità do trasferimento dati
Downstream: fino a 24Mbps
Upstream: fino a 3.5Mbps (con Annex M attivato)
- Caratteristiche ATM
UNI 3.1,ATM Adaptation Layer Type 5-AAL5
Multiprotocol encapsulation over ATM (RFC 1483)
UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt
Supporta 8PVCs
- Caratteristiche PPP
PPP over ATM (RFC 2364)
PPP over Ethernet (RFC 2516)
- Caratterisctiche degli Switch IGMP snooping
IGMP multicast
IEEE 802.1d transparent learning bridging
- Caratteristiche Routing
Classical IP e ARP over ATM (RFC 1577/2225), MER, RIP V1/V2
Static Routing, IP, TCP, UDP, ARP
NAT, NAPT, DNS, DDNS, DHCP Server
UPnP, Virtual Server, DMZ, Port Trigger
SIP, H323 ALG
- Caratteristiche Wireless
Conforme a IEEE802.11n, IEEE 802.11g, IEEE802.11b
11n: fino a 300Mbps(dynamic)
Provvede WPA/WPA2 e autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK
Provvede crittatura di sicurezza WEP 64/128bit e wireless LAN ACL (Access Control List)
Massima potenza trasmessa via wireless: 19dbm
Potenza dell’antenna: 3dBi
Range di Frequenza: 2.4~2.4835GHz
- Sicurezza
NAT
Filtro IP
Filtro Mac
Parental Control
- IPSec VPN
Supporta fino a 10 IPSec VPN tunnel
- VPN Pass Through
IPSec/PPTP/L2TP Pass-through
- QoS
IP Type of service(ToS)
802.1p
- Management del prodotto
HTTP, Console
Software administration e operation (firmware) upgradabile localmente da web(HTTP), console(TFTP)
CWMP(TR-069)
Specifiche dell’hardware
Porte
4 porte LAN 10/100 (RJ45)
1 porta di Linea (RJ11)
- Indicatori a LED
Alimentazione, Internet, ADSL, WLAN, LAN1~4,QSS
- Dimensioni (W*D*H)
7.9*5.5*1.1 in.(200*140*28 mm)
- Ambientali
Temperatura di Lavoro: 0oC~40oC
Temperatura di Immagazzinamento: -40oC~70oC
Umidità di Lavoro: 10%~90% senza condensa
Umidità di Immagazzinamento: 5%~90% senza condensa
English Description
High speed DSL modem, NAT router and wireless access point in one device provides one-stop networking solution
Wireless N speed up to 300Mbps makes it ideal for bandwidth consuming or interruption sensitive applications like online gaming , VoIP and even the HD video streaming
Support up to 10 IPSec VPN tunnels simultaneously
QoS enables smooth VoIP/IPTV streaming and lag-free online gaming
WPA/WPA2 encryptions provide your network with active defense against security threats
SPI and NAT firewall protects end-user devices from potential attacks across the Internet
Easy Setup Assistant provides quick & hassle free installation
Supports IP address filtering, MAC address filtering and parental control ,DHCP, UPnP
Port-mapping binds specific LAN ports and PVCs for differential services
Annex M allows for doubling the upstream data rate to 3.5Mbps
Auto-reconnect keeps you online indefinitely
Software Specification
ADSL Features
Full-rate ANSI T1.413 Issue 2
ITU-T G.992.1 (G.dmt)
ITU-T G.992.2 (G.lite)
ITU-T G.994.1 (G.hs)
ITU-T G.992.3 (G.lite.bis)
ITU-T G.992.5
Max 6 kilometers
Data Rates
Downstream: Up to 24Mbps
Upstream: Up to 3.5Mbps (With Annex M enabled)
ATM Features
UNI 3.1,ATM Adaptation Layer Type 5-AAL5
Multiprotocol encapsulation over ATM (RFC 1483)
UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt
Supports 8PVCs
PPP Features
PPP over ATM (RFC 2364)
PPP over Ethernet (RFC 2516)
Switching Features
IGMP snooping
IGMP multicast
IEEE 802.1d transparent learning bridging
Routing Features
Classical IP and ARP over ATM (RFC 1577/2225), MER, RIP V1/V2
Static Routing, IP, TCP, UDP, ARP
NAT, NAPT, DNS, DDNS, DHCP Server
UPnP, Virtual Server, DMZ, Port Trigger
SIP, H323 ALG
Wireless Features
Complies with IEEE802.11n, IEEE 802.11g, IEEE802.11b
11n: Up to 300Mbps(dynamic)
Provides WPA/WPA2 and WPA-PSK/WPA2-PSK authentication
Provides 64/128bit WEP encryption security and wireless LAN ACL (Access Control List)
Max wireless transmit power: 19dbm
Antenna power: 3dbi
Frequency Range:2.4~2.4835GHz
Security
NAT
IP filterling
MAC filtering
Parental control
IPSec VPN
Support up to 10 IPSec VPN tunnels
VPN Pass Through
IPSec/PPTP/L2TP Pass-through
QoS
IP Type of service(ToS)
802.1p
Device Management
HTTP, Console
Administration and operation software (firmware) upgradable locally by web(HTTP), console(TFTP)
CWMP(TR-069)
Hardware Specification
Ports
4 10/100M LAN Ports(RJ45)
1 Line Port(RJ11)
External Power Supply
12VDC/1A
LED Indicators
Power, Internet, ADSL, WLAN, LAN1~4,QSS
Dimensions (W*D*H)
7.9*5.5*1.1 in.(200*140*28 mm)
Environment
Operating Temperature: 0oC~40oC (32oF~104oF)
Storage Temperature: -40oC~70 oC(-40oF~158oF)
Operating Humidity: 10%~90% non-condensing
Storage Humidity: 5%~90% non-condensing
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
28-11-2010, 07:55
Per la prima configurazione del router accedi tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1 e metti admin\admin come username\password
Controlla che il router abbia l'ultimo firmware disponibile alla voce Firmware Version(vedi link al 1° Post). In caso negativo procedere all'aggiornamento.
http://img839.imageshack.us/img839/5829/33380324.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/33380324.jpg/)
Premere Quick Setup((il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli ) ed inserire i parametri dell'ISP, ossia VPI=8 VCI=35, username\password forniti da vostro gestore e il protocollo(es. PPPoE LLC-SNAP per Telecom Italia\WIND\TeleTu, PPPoA VC-MUX per Tiscali). E' possibile variare anche l'MTU, basta spuntare il flag e poi inserire manualmente un valore(es. 1492 per PPPoE 1500 per PPPoA). Tasto NEXT
http://img257.imageshack.us/img257/86/21890476.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/21890476.jpg/)
Lo step successivo è la protezione della rete Wireless, Selezionate ad esempio WPA PSK-WPA2 PSK e nel campo WPA Pre-Shared Key inserite una password di almeno 8 caratteri alfanumerici. Tasto Save
http://img204.imageshack.us/img204/4655/74204032.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/74204032.jpg/)
Sull'ultima schermata permere il tast Reboot per riavviare il router e inserite sul PC la password WPA\WPA2 per accedere in rete
http://img403.imageshack.us/img403/2066/49490826.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/49490826.jpg/)
Dopo il Quick Setup vi suggerisco di cambiare la password di accesso al router(per l'admin user). Potete effettuare tale modifica nella sezione Managment Passwords
http://img844.imageshack.us/img844/239/access.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/access.jpg/)
Un'altra modifica da effettuare riguarda il wireless. Inserite Italy in Wireless Basic
http://img406.imageshack.us/img406/8662/changewireless.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/changewireless.jpg/)
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
28-11-2010, 07:55
L'apertura delle porte può avveniere in 3 modi diversi, i primi 2 metodi a mio avviso sono da evitare, sicuramente sono le configurazioni più semplici da realizzare, ma possono mettere a rischio la sicurezza del vostro PC
Metodo 1) UPnP
Se il vostro programma P2P prevede la possibilità di aprire le porte via UPnP non è necessario fare nulla lato router. Il servizio UPnP è abilitato di default, spuntate l'opzione semplicemente sul vostro programma preferito e l'aperture delle porte avverrà in automatico
Metodo 2) DMZ
Sul PC dove gira l'applicativo P2P settate il TCP/IP con IP statico della stessa subnet del router(es. 192.168.1.55/255.255.255.0 con 192.168.1.1 come Gateway e inserite un Server DNS a piacere). Nella sezione Advanced Settings - DMZ Host inserite l'IP della macchina dove gira il vostro programma P2P. Tasto Save/Apply
http://img828.imageshack.us/img828/4348/dmz0.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/dmz0.jpg/)
Metodo 3) Disabilitazione UPnP e impostazione manuale delle porte
Togliere il flag dal percorso Advanced Settings - UPnP. Premere Save\Apply
http://img3.imageshack.us/img3/4697/upnph.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/upnph.jpg/)
e seguire questa Guida (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/TP-Link/TD-W8960N/BitTorrent.htm)
Esempio su Win7 ed eMule (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34031048&postcount=269)
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Harry_Callahan
28-11-2010, 08:02
Link per abilitare lo sniffing sulla porta WAN ADSL RJ11 (http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=98)
Attenzione: Per un bug dovuto dal fornitore del chip(quindi problema non imputabile alla TP-Link) è possibile sniffare il traffico WAN in una sola direzione alla volta
Segnalazioni di BUGS:
Anomalia VLAN: i PC della 2° VLAN escono in internet se e solo se si mettono a mano i DNS sul TCP/IP del PC. Inoltre è necessario cambiare la subnet della 1° VLAN in 255.255.0.0. vedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33834120&postcount=35) e post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33836144&postcount=40)
Sincronizzazione con Time Server non avviene dopo il reboot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33861986&postcount=68)
**Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33876500&postcount=88)(max. 4) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33881904&postcount=104)**
2 Utenti segnalano problemi con l'IPoA e IP Statico con l'ISP. Non è possibile settare il gateway manualmente e non avviene la navigazione
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Questa è una raccolta di info notizie trucchi etc in merito al WD-8960N.
Ringrazio tutti gli autori delle varie info/trucchi.
TD-W8960N V1/V3 - Revisioni hardware
Sul mercato esistono più prodotti W8960N con differenti hardware.
Le revisioni hardware disponibili sono: v. 1.0 / v. 1.6 / v. 3.0
Sul mercato italiano sono disponibili la v. 1.0 e la v. 1.6.
Non si conoscono le differenze hardware tra le varie versioni hardware.
Non ci sono differenze oiperative nè di firmware. I firmware vanno bene sia per la versione ehardware v. 1.0 che per la v. 1.6.
La rev. v. 3.0 è la coseguenza di un aggiornamento firmware delle versioni hardware v. 1.0 e v. 1.6.
TD-W8960N V1 - Documentazione e pagina supporto
TP-Link W8960N V1/V3 - Datasheet (TP-Link Italia) (http://www.tp-link.it/resources/document/datasheet/TD-W8960N_ds.zip)
TP-Link W8960N V1/V3 - Guida utente in inglese (PDF) - (TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8960N_V3_User_Guide.pdf)
TP-Link W8960N V1/V3 - Guida di installazione rapida in inglese (PDF)- (TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/Resources/document/7106503585_TD-W8960N_QIG.pdf)
TP-Link W8960N V1/V3 - Guida installazione in inglese (PDF) - (TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/Resources/document/Troubleshooting_Guide_for_Broa.pdf)
TP-Link W8960N V1/V3 - Easy Setup Assistant (assistente alla configurazione) v. 06.07.2010 - (TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/resources/software/Easy%20Setup%20Assistant%208960N.zip)
TP-Link W896oN V1 - Pagina supporto TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V1)
TP-Link W896oN V3 - Pagina supporto TP-Link Italia (http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V3)
TD-W8960N V1/V3 - Modalità aggiornamento firmware
Il modem va sempre aggiornato al firmware più recente disponibile
Alcuni informazioni importanti sulle modalità di aggiornamento, da seguire scruplosamente, pena possibili problemi nell'uso del modem.
- Scaricare e decomprimere l'archivio del firmware
- L'aggiornamento va fatto preferibilmente con il modem connesso via cavo ethernet (via Wifi se si blocca durante l'aggironamento si rischia di briccare il modem).
- Resettare le impostazioni prima di aggiornare il firmware (interfaccia web modem - Management -> Restore Default -> Restore Default Settings)
- Caricare il nuovo firmware via interfaccia web (accedere all'interfaccia web del modem -> Management -> Upgarde firmware)
- Resettare le impostazioni dopo l'aggiornamento del firmware (interfaccia web modem - Management -> Restore Default -> Restore Default Settings)
- Reimpostare ex novo tutte le impostazioni
- Non caricare backup configurazioni di precdenti versioni. Il caricamento del backup di configurazioni di precedenti versioni rende instabile il funzionamento del modem.
TD-8960N V1/V3 - Recovery firmware
Questa procedura è da utilizzarsi nel caso, a seguito di aggiornamento del firmware, il router non è più accessibile.
Va usta solo se aggiornando il firmware per qualche motivo si bloccasse e non riuscite più ad eseguirne il flash, in pratica non si riesce ad accedere al modem.
- a router spento collegare il router al PC con il cavetto ethernet scegliendo la porta 1 del router.
- sul PC andare sulla proprietà della scheda ethernet ed impostate:
IP fisso 192.168.1.100
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
- premere il tasto reset sul router e accendere il router premendo. mantenere premuto il tasto di reset per 10 sec
Ora il router è in recovery mode
- collegati con il browser al modem inserendo nel browser web http://192.168.1.1
Apparirà l'interfaccia del modem in cui sarà possibile selezionare il firmware per l'aggironamento.
- Seelzionare “Update Software” e attendere fino alla fine del processo
In tal modo è possibile recuperare il TP-Link W8960N bloccato.
Il tasto di reset è multifunzione.
- a router acceso e premuto per 1-3 sec effettua il riavvio
- a router acceso e premuto per 10-12 sec effettua il reset
- tenendolo premuto mentre si accende il router e rilasciandolo dopo 10 sec dall'accensione si entra in Recovery mode.
TD-8960N V1/V3 - Firmware
Le seguenti versioni firmware vanno bene sia per la versione V1 (rev. hardware 1.0 e 1.6) che per la V3.
La V3 è una versione che si ottiene aggiornando via firmware una versione hardware V 1.0 o V1.6.
TP-Link W8960N V1/V3 - Firmware v. 08.11.2011 (TP-Link Italia) (http://www.tp-link.it/Resources/software/TD-W8960N_V1_V3_111108.zip)
** Changelog
1.Add supports of WEB ALG switch
2.Add supports of 1500 Bytes MTU under PPPoA mode
3.Fixed Chrome update issue
4.Fixed Australia TPG PPPoE issue
5.Fixed TCP MSS configuration issue
6.Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode
*** For v1 and v3 hardware version
TP-Link W8960N V1/V3 - Firmware v. 20.06.2011 (TP-Link Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/20117418513917.zip)
** Changelog
1.Upgrade software version from v1 to v3
2.Added supports of full remote management by admin account
3.Improved Quick Setup keep display configured information
4.Added supports of NAT loopback function
5.Added supports of Traffic Control (Bandwidth Control) function
6.Added supports of IPSec Keep Alive function
7.Added supports of FQDN as IPSec identifier
8.Fixed DDNS account can not use “#” as password
9.Improved URL filter module;
10.Improved some WEB description
*** For v1 and v3 hardware version
TP-Link W8960N V1 - Firmware v. 25.08.2010 (TP-Link Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/201082714561118.zip)
** Changelog
1.Fix some problems about IPSec
2.Fix some bugs about IPoE
3.Fix display problem on wireless page
4.Add support to No-IP DDNS
5.Time can be set manualy or sync with PC
*** Only for v1 hardware version
TD-8960N V1/V3 - Accesso telnet
Il telnet è un programma presente di default in Windows XP.
In Vista/Seven non è presenet di default ma va installato nei programmi interni di Windows.
Per accedere in telente i paramteri predefiniti sono
user = admin - password = admin
Per accedere in telnet al modem, conoscendo il suo indirizzo Ip, bisogna aprire una finestra DOS e digitare
telnet IPMODEM
ad esempio se il modem ha IP 192.168.1.1 il comando è
telnet 192.168.1.1
a questo punto per uscire verranno richieste user e password. immetere l'utente (default è admin) e prmere INVIO quindi isnerire la password (default è admin) e premere INVIO.
Se l'accesso ha sucecsso si vedrà il prompt del telnet (>)
Per uscire dal telnet digitare il comando
>exit
TD-8960N V1/V3 - Comandi telnet
>swversion - info dettagliate versione firmware router
>adsl --version - versione driver ADSL
>adsl info - info collegamento ADSL - connect rate corrente / massimo possibile
>adsl info --show - info collegamento ADSL ma con maggiori dettagli
>adsl info --vendor- informazioni DSLAM ADSL
>wlctl revinfo - info relative al chipset WiFi
>adsl configure –snr X- comando temporaneo variazione SNR
Esempio
>adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB025c1.d21j2
>adsl info --vendor
Tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+:
ALCB = Alcatel (now ST Micro)
ANDV = Analog Devices
BDCM = Broadcom
GSPN = Globespan
IFTN = Infineon
STMI = ST Micro
TMMB = Thomson Multimedia Broadband
TSTC = Texas Instruments
>adsl configure –snr X
Al posto della X bisogna mettere:
- un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità)
- un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante)
Attenzione a modificare il SNR Margin con provider come Tiscali, visto che periodicamente eseguono un test della linea e vedendo un SNR Margin più basso potrebbero decidere di diminuire la portante massima che vi erogano.
Il valore dell'SNR impostato si perde al reboot del modem.
50 non significa 50% ma che l'SNR cala di 3 db rispetto al target predefinito (nel tuo caso 12db)
alcuni esempi:
200 +6dB
150 +3dB
100 +0dB
50 -3dB
25 -4.5db
1 -5.5dB
65500 -9 dB
65450 -12 dB
in adsl2+ ogni -3db si guadagnano 2 mega di portante in download (in adsl 1 mega), ma se la linea non è perfetta, il recupero è inferiore.
L'impostazione del SNR si perde al reboot o allo spegnimento/riaccensione del router.
--- Comandi shell
Ulteriori comandi telnet sono disponibili accednedo alla shell
per lanciare la shell dal prompt telnet (>) dare il comando
>sh
si accederà al prompt telnet #
#cat /proc/cpuinfo - visualizza info sulla CPU del modem
#cat /proc/meminfo - visualizza info sullo stato della memoria
#cat /proc/partitions - visualizza info sulle dimensioni partizioni memoria flash
Per uscire dal prompt shell digitare il comando
#exit
Si ritornerà al prompt >. per uscire dal telnet digitare il comando
>exit
e si tornerà al prompt MS-DOS.
tony.bullet
28-11-2010, 18:10
io ti aiuterei molto volentieri, datoche martedì mi arriva a casa..
ho però due problemi:
- mi devi guidare passo passo, non sono molto esperto
- non posso provarlo perchè non sono a casa fino a natale, quindi non saprei dove attaccarlo
Dopo tale data, massima disponibilità, e se posso fare quaqlcosa anke prima basta che mi dici
Barbaro67
28-11-2010, 20:12
Salve, ho acquistato qualche giorno fa questo Modem/Router e sono approdato qui in cerca di info, nello specifico sul Firewall integrato. La mia perplessità nasce dal fatto che prima possedevo un D-Link dsl 524t, che qualche giorno fa ha cominciato a "fulminare" le porte Lan, rendendolo inutilizzabile. Ho quindi dovuto cambiare il Modem ed ho preso il TD-W8960N di TP-Link. Premetto che per adesso non mi interessa il Wireless, infatti sul modem lo ho disabilitato senza nemmeno configurarlo. Quello che mi ha lasciato perplesso è che con i soliti programmi P2P (uTorrent, eMule) con il D-link dovevo assegnare IP statico al PC e poi aprire manualmente le porte interessate in TCP e UDP dove richiesto, e tutto funzionava alla grande. Sul TD-W8960N, non ho dovuto fare nulla per aprire le porte, ed i programmi P2P riescono a comunicare con l'esterno, icona verde sia su uTorrent che su eMule con ID alto... Allora mi sono chiesto, ma è normale?? Non avrei dovuto aprire le porte manualmente dal Router? Perchè i programmi P2P "bucano" il firewall/router e funzionano correttamente senza che io abbia configurato nulla? Rimango in attesa di eventuali suggerimenti, poichè pensavo che avrei dovuto aprire manualmente le porte, e che cmq sul Router non vi è alcuna traccia di porte aperte... :eek:
PS Ho impostato IP Statico al PC, su eMule che su uTorrent ho impostato l'apertura delle porte del Firewall di Windows (Win 7 Home Premium) con il UPnP, ma non ho fatto nulla di nulla lato Router/Firewall per aprire le porte. L'unica cosa che ho fatto nel Router è l'inserimento dell' l'IP statico del mio PC.
chupacab
28-11-2010, 21:15
Probabilmente il modem/router ha l'UPnP attivato di default.
Harry_Callahan
28-11-2010, 21:15
PS Ho impostato IP Statico al PC, su eMule che su uTorrent ho impostato l'apertura delle porte del Firewall di Windows (Win 7 Home Premium) con il UPnP, ma non ho fatto nulla di nulla lato Router/Firewall per aprire le porte. L'unica cosa che ho fatto nel Router è l'inserimento dell' l'IP statico del mio PC.
UPnP serve proprio a questo, cioè apertura in automatico delle porte lato router
dunque nessuna anomalia
Harry_Callahan
28-11-2010, 21:18
- mi devi guidare passo passo, non sono molto esperto
- non posso provarlo perchè non sono a casa fino a natale, quindi non saprei dove attaccarlo
nei prossimi giorni dovrei completare il thread per il setup iniziale, protezione wireless e aperture porte P2P(senza UPnP). mi hanno portato il router poco fa ma devo rimandare tutto a domani, massimo martedi
Ho sentito dire che TP-Link è "il migliore tra le scarse" :D
Ho il modem/router in questione e lo ritengo un prodotto soddisfacente: ottimo aggancio portante su Alice 20Mbit/s, buona stabilità e ottimo wireless.
Eccezionale rapporto prezzo-prestazioni.
tony.bullet
28-11-2010, 22:42
che modello hai di preciso?
che modello hai di preciso?
TP-Link TD-W8960N 300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router visto che siamo nel thread ufficiale di questo modello... :D
tony.bullet
29-11-2010, 13:11
TP-Link TD-W8960N 300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router visto che siamo nel thread ufficiale di questo modello... :D
vabbè.. considera che nn esistono offical thread su altri modelli tp link, quindi potevi anche essere intervenuto semplicemnte per parlare della marca, pur possedendo un altro modello..
cmq mi incoraggia sapere che hai lo stesso modello che ho ordinatio io e che nn hai problemi.. spero di aver fatto un acquisto azzaccato (soprattutto per qnt riguarda la parte wifi)
dovrei fare degli esperimenti con il wireless e i 5ghz di frequenza.....ho visto questo, ho visto il prezzo e sarei tentato di provarlo.........in "N" qualcuno che riesce a dare qualche valore di SNR et similia per favore?Ah tasti fisici per lo spegnimento esempio della wireless non li ha giusto? :p
chupacab
29-11-2010, 17:30
dovrei fare degli esperimenti con il wireless e i 5ghz di frequenza.....Non ha i 5 GHz...
Non ha i 5 GHz...
come non detto :D
Non ha i 5 GHz...
E questo che significa (sono molto incompetente in materia, scusate:cry: )?
Voglio dire: i router che invece hanno i 5 GHz, che vantaggi danno in più?:help:
chupacab
01-12-2010, 18:05
Voglio dire: i router che invece hanno i 5 GHz, che vantaggi danno in più?Se hanno i 5 GHz simultanei con i 2.4 GHz il vantaggio è che puoi ripartire il traffico WiFi su due reti diverse. La 5 GHz è meno affollata dell'altra, non solo perché poco diffusa, ma anche perché ha più canali a disposizione. Ma i 5 GHz fanno fatica a passare un muro mediamente spesso, anche a breve distanza, per cui il vantaggio nell'uso c'è solo con dispositivi "a vista".
Se poi vuoi ulteriori approfondimenti, meglio proseguire altrove. Qui siamo :ot:
maverick996
01-12-2010, 20:38
Salve a tutti,
ho comprato il TD-W8960N in questione e ho un problema. In breve non mi funziona l'Upnp!!!
La funzione sul router è attivata, sono connesso con il wi-fi, apro emule (con attiva la funzione Upnp) e mi dice che non riesce ad aprire le porte!!!
Già provato a collegarmi con il cavo LAN, stessa cosa. Ho utilizzato anche un programma Upnp test che mi dice test fallito.
Consigli?
Ho già aggiornato il router all'ultimo firmware.
Grazie
Mi unisco alla comunità dei fortunati possessori di questo router, ormai sono un paio di settimane che l'ho installato a casa e devo dire che sono ormai lontanissimi i tempi di quella carretta del Linksys WAG160N....0 disconnesioni ADSL, wifi che tira da paura (pure con le antenne originali, nel cassetto in caso ho quelle per far prendere la rete a tutto il vicinato :D )
Voto 10 senza dubbi, lo straconsiglio.
Mi unisco alla comunità dei fortunati possessori di questo router, ormai sono un paio di settimane che l'ho installato a casa e devo dire che sono ormai lontanissimi i tempi di quella carretta del Linksys WAG160N....0 disconnesioni ADSL, wifi che tira da paura (pure con le antenne originali, nel cassetto in caso ho quelle per far prendere la rete a tutto il vicinato :D )
Voto 10 senza dubbi, lo straconsiglio.
Ne approfitto perchè vorrei fare anch'io l'upgrade da mio attuale Linksys wag 160n (pagato un botto, ed p na porcheria immonda:mad: ): volevo chiedereti se il TP LINK è altrettanto facile da configuare tipo aprire porte ecc..:help:
Harry_Callahan
02-12-2010, 06:33
ho comprato il TD-W8960N in questione e ho un problema. In breve non mi funziona l'Upnp!!!
stai sbagliando qualcosa oppure hai un firewall sul PC
ho testato personalmente l'UPnP(vedi guide sulla prima pagina)
maverick996
02-12-2010, 19:02
stai sbagliando qualcosa oppure hai un firewall sul PC
ho testato personalmente l'UPnP(vedi guide sulla prima pagina)
Proverò a fare un reset e a reimpostare tutto... Sono sicuro non ho nessun firewall software installato sul mo pc. Solo quello di windows xp ed emule è tra le eccezioni.
Harry_Callahan
02-12-2010, 20:06
Solo quello di windows xp ed emule è tra le eccezioni.
disabilita il firewall di XP, se persiste fai il reset e la riconfigurazione dell'apparato
altrimenti valuta il settaggio in DMZ come indicato in prima pagina
maverick996
02-12-2010, 20:58
Ho risolto è bastato disattivare e riattivare il firewall di windows e adesso funziona....(magie di Windows xp :D ) Un'altra questione: ho aggiornato il firmware all'ultima versione ma ho l'impressione che non l'abbia fatto... nel senso che ci ha messo un po' di tempo ma non c'è corrispondenza tra il nome del file che ho usato e quello che mi da sulla pagina iniziale. Che cosa c'è scritto da voi con l'ultimo firmware alla voce Device Info? Da me c'è scritto "Firmware Version:1.3.5 Build 100701 Rel.52668n" ma il file che ho usato si chiama "w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up" non mi sembra sia lo stesso, ci sono numeri diversi.
E ho già provato a fare il reset... Non cambia nulla!
Harry_Callahan
02-12-2010, 21:20
Da me c'è scritto "Firmware Version:1.3.5 Build 100701 Rel.52668n" ma il file che ho usato si chiama "w8960nv1_en_1_3_6_100825R68770.up" non mi sembra sia lo stesso, ci sono numeri diversi.
prova a pulire la cache del browser
se non c'è il firmware di fine Agosto (100825), allora scaricati di nuovo il firmware e riprova, ricordati di fare il reset dopo l'aggiornamento
per il resto ti trovi bene?
Ne approfitto perchè vorrei fare anch'io l'upgrade da mio attuale Linksys wag 160n (pagato un botto, ed p na porcheria immonda:mad: ): volevo chiedereti se il TP LINK è altrettanto facile da configuare tipo aprire porte ecc..:help:
Sinceramente io non ho ancora provato ne eMule ne uTorrent quindi non ti posso dire, magari sarà una delle cose da fare in questo bel weekend lungo :D .
Leggendo i post di Harry_Callahanmi sembra non ci siano grossi problemi.
Guarda, cmq prima io con il Linksys avevo problemi pure con la navigazione normale oppure quando più di un computer della rete di casa si connetteva in contemporanea al router mentre adesso fila tutto liscio alla stragrande.
Ti faccio sapere a breve il test con eMule, ecc.
the_poet
03-12-2010, 12:45
Appena spacchettato e configurato! :D
tony.bullet
03-12-2010, 23:26
e come va.. facci una bella recensione :)
e come va.. facci una bella recensione :)
Mi associo alla richiesta..
the_poet
03-12-2010, 23:51
Allora, dopo aver chiesto qualche info sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33761690#post33761690) e gironzolato un po' per il web, mi sono deciso a prender questo modello. L'ho preso su eBay al prezzo più basso che ho trovato (49,90 € spese incluse). Oggi è arrivato, l'installazione è stata semplicissima, ma, a chi avesse poca dimestichezza, consiglio vivamente il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3) riportato da Harry_Callahan. Chiaramente poco più di 9 ore è un tempo un po' troppo poco limitato per una bella recensione :D La prima impressione è comunque ottima! Il WiFi 802.11N va benissimo (tra tutte le reti presenti dove abito, circa una decina, la mia è l'unica N). Persino il design è gradevole alla vista e moderno. Per adesso mi fermo qui, ma mi rifarò vivo ;)
Ciao a tutti, anch'io da qualche giorno ho acquistato il modello TD-W8960N 300M Wireless N ADSL2+ Modem Router e confermo la semplicità della configurazione standard (effettuando anche l'aggiornamento del firmware) con ADSL Alice.
Sono passato poi alla configurazione avanzata, ho abilitato l'opzione virtual LAN ports e creato un nuovo gruppo di interfacce LAN sulla porta LAN2 (avendo così il gruppo di default e LAN2) e con le classi di IP assegnate automaticamente dal router nella sezione LAN (default 192.168.1.1, LAN2 192.168.2.1) e DHCP abilitato per ogni gruppo. Anche questa operazione è stata alquanto semplice.
Ho provato a collegare un pc alla LAN2, il client di connette ma l'unico problema che sto riscontrando è relativo ai DNS, devo inserire manualmente sulla scheda di rete i DNS per farlo navigare in internet :( cosa invece che non è necessaria sul pc connesso al gruppo di default
Qualcuno di voi può darmi una mano a capire o risolvere il problema?
Grazie
Ciao a tutti, anch'io da qualche giorno ho acquistato il modello TD-W8960N 300M Wireless N ADSL2+ Modem Router e confermo la semplicità della configurazione standard (effettuando anche l'aggiornamento del firmware) con ADSL Alice.
Sono passato poi alla configurazione avanzata, ho abilitato l'opzione virtual LAN ports e creato un nuovo gruppo di interfacce LAN sulla porta LAN2 (avendo così il gruppo di default e LAN2) e con le classi di IP assegnate automaticamente dal router nella sezione LAN (default 192.168.1.1, LAN2 192.168.2.1) e DHCP abilitato per ogni gruppo. Anche questa operazione è stata alquanto semplice.
Ho provato a collegare un pc alla LAN2, il client di connette ma l'unico problema che sto riscontrando è relativo ai DNS, devo inserire manualmente sulla scheda di rete i DNS per farlo navigare in internet :( cosa invece che non è necessaria sul pc connesso al gruppo di default
Qualcuno di voi può darmi una mano a capire o risolvere il problema?
Grazie
Ma a che serve creare la LAN2?:mbe:
Stavo provando le varie opzioni del router (data la semplicità della configurazione) e volevo capire meglio questo problema poichè non sono un esperto di reti...
Harry_Callahan
04-12-2010, 13:05
Ho provato a collegare un pc alla LAN2, il client di connette ma l'unico problema che sto riscontrando è relativo ai DNS, devo inserire manualmente sulla scheda di rete i DNS per farlo navigare in internet :( cosa invece che non è necessaria sul pc connesso al gruppo di default
quindi il DHCP Server passa solo IP-Subnet-Gateway al PC della LAN2?
Viene anche passato il server DNS con ip della LAN 2
Queste sono le due configurazioni di esempio che sto utilizzando:
PC su LAN(defualt) e naviga in internet
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.0.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
PC su LAN2:
Indirizzo IP: 192.168.2.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.2.1
Server DHCP: 192.168.2.1
Server DNS: 192.168.2.1
Il problema c'è sia con DNS automatici dalla connessione che con DNS impstati manualmente
Qualche idea?
Dimenticavo di specificare che ho dovuto cambiare le subnet tra le due LAN altrimenti nel PC in LAN2, anche impostando i DNS sulla scheda di rete il pc non naviga. Facendo un tracert ho notato che i DNS andavano in timeout
Viene anche passato il server DNS con ip della LAN 2
Queste sono le due configurazioni di esempio che sto utilizzando:
PC su LAN(defualt) e naviga in internet
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.0.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 192.168.1.1
PC su LAN2:
Indirizzo IP: 192.168.2.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.2.1
Server DHCP: 192.168.2.1
Server DNS: 192.168.2.1
Il problema c'è sia con DNS automatici dalla connessione che con DNS impstati manualmente
Qualche idea?
Ti ripeto la mia domanda:
ma a che ti serve avere 2 reti?
Harry_Callahan
04-12-2010, 14:05
Ti ripeto la mia domanda:
ma a che ti serve avere 2 reti?
Pelvix, in ambito networking separare le LAN si fa per limitare il broadcast
per farti capire, se hai 10000 PC nello stesso dominio di broadcast(stessa subnet), quando un PC invia un ARP Request, questo pacchetto sarà ricevuto da 9999 PC, e questo rallenta tutto nella LAN
in ambito domestico separare le LAN si fa o per prove(come nel caso in questione), o ad esempio per motivi di securezza(separare traffico VoIP da tutto il resto, creare un accesso wireless per ospiti, ecc ecc)
Harry_Callahan
04-12-2010, 14:09
Qualche idea?
nella sezione Local Area Network (LAN) Setup dove è configurato il DHCP Server
Alla voce: Configure the second IP Address and Subnet Mask for LAN interface
cosa c'è?
Sia per la LAN(default) che per la LAN2 non ho abilitato quel flag poichè non ho capito che indirizzo ip e subnet dovrei inserire.
Dovrei inseriri nella default l'ip e la subnet della LAN2?
Harry_Callahan
04-12-2010, 15:22
Dovrei inseriri nella default l'ip e la subnet della LAN2?
Alla voce configure the second IP Address and Subnet Mask for LAN interface metti la 2° subnet, mi sembra di capire 192.168.2.1 255.255.255.0
in un post precedente hai scritto Subnet Mask: 255.255.0.0 per la 192.168.1.1
si tratta di un errore di battitura, quella giusta è 255.255.255.0 oppure no?
prima di riportare qualsiasi modifica salvati la configurazione che stai usando adesso, così se non dovesse funzionare puoi ripristinare tutto
Ho trovato questo thread e mi unisco anche io in quanto sono un possessore di questo router.
Devo dire che in generale sono molto soddisfatto: buona configurabilità, buona portata del wireless e sopratutto aggancia bene la portante con linee adsl disturbate
(ho una persona che dovrebbe avere una Alice 20 mega e con il suo Netgear aggancia a 7 e rotti se va bene. Con il TP-Link ho agganciato a quasi 11 !!!)
C'e' una magagna che dovete sapere: questo router che ho a casa doveva andare ad una persona che ha l'ADSL di Libero con IP fisso.
Ebbene non si riesce a far funzionare !!! E' impossibile !!!
Nella configurazione quando si imposta come protocollo IPoA, il router ti permette di inserire il tuo IP fisso e la netmask ma non il gateway !!
Il gateway lo calcola lui in base alla netmask: ora in teoria questo e' giustissimo ma peccato che Libero (ma fa cosi' anche la Telecom, ne ho la prova) ti assegnino un gateway che non e' quello che teoricamente si deriva dal calcolo con la netmask.
E quindi non va !!!
Ho scritto al supporto TP-Link americano e mi sono lamentato della cosa: dopo 10 giorni mi ha risposto il tizio, gentilissimo, che mi dice come mai abbiamo questa configurazione in Italia.
Io ho replicato che in tutti i router commerciali che ho installato io c'e' la possibilita' di inserire la netmask e quindi inserire il gateway che si vuole.
Ha detto che fara' presente la cosa e che magari in prossimo firmware...
Tuttavia ho dovuto rimediare e prendere un altro router (un Atlantis Land 144WN) che ovviamente ha la voce dove inserire il gateway e che sta tuttora funzionando alla grande (anche questo e' un ottimo router che aggancia benissimo le linee disturbate ma qui siamo OT).
maverick996
05-12-2010, 17:14
per il resto ti trovi bene?
Il design bianco lucido è accattivante, solo la parte frontale dove ci sono i led di stato a mio avviso è molto spartana e poco in sintonia con il resto...
Per quanto riguarda la parte che conta:
_Il modem è stabile come pochi (credo), nessuna disconnessione resta collegato tranquillamente x giorni senza disconnettersi mai. (Infostrada 8 mega/512 kb)
_provato il wireless in modalità 11bg stressato x bene con molti client connessi (almeno 7-8) tutto ok
_Il menù è semplice anche se molto spartano (pochissime spiegazioni a lato di ogni voce)
A breve inserirò immagine con i valori della mia linea (attenuazione e SNR)
tony.bullet
05-12-2010, 17:16
Ho trovato questo thread e mi unisco anche io in quanto sono un possessore di questo router.
Devo dire che in generale sono molto soddisfatto: buona configurabilità, buona portata del wireless e sopratutto aggancia bene la portante con linee adsl disturbate
(ho una persona che dovrebbe avere una Alice 20 mega e con il suo Netgear aggancia a 7 e rotti se va bene. Con il TP-Link ho agganciato a quasi 11 !!!)
C'e' una magagna che dovete sapere: questo router che ho a casa doveva andare ad una persona che ha l'ADSL di Libero con IP fisso.
Ebbene non si riesce a far funzionare !!! E' impossibile !!!
Nella configurazione quando si imposta come protocollo IPoA, il router ti permette di inserire il tuo IP fisso e la netmask ma non il gateway !!
Il gateway lo calcola lui in base alla netmask: ora in teoria questo e' giustissimo ma peccato che Libero (ma fa cosi' anche la Telecom, ne ho la prova) ti assegnino un gateway che non e' quello che teoricamente si deriva dal calcolo con la netmask.
E quindi non va !!!
Ho scritto al supporto TP-Link americano e mi sono lamentato della cosa: dopo 10 giorni mi ha risposto il tizio, gentilissimo, che mi dice come mai abbiamo questa configurazione in Italia.
Io ho replicato che in tutti i router commerciali che ho installato io c'e' la possibilita' di inserire la netmask e quindi inserire il gateway che si vuole.
Ha detto che fara' presente la cosa e che magari in prossimo firmware...
Tuttavia ho dovuto rimediare e prendere un altro router (un Atlantis Land 144WN) che ovviamente ha la voce dove inserire il gateway e che sta tuttora funzionando alla grande (anche questo e' un ottimo router che aggancia benissimo le linee disturbate ma qui siamo OT).
quindi avrò problemi anke io che ho alice 7 mega?
Harry_Callahan
05-12-2010, 17:20
Nella configurazione quando si imposta come protocollo IPoA, il router ti permette di inserire il tuo IP fisso e la netmask ma non il gateway !!
Il gateway lo calcola lui in base alla netmask: ora in teoria questo e' giustissimo ma peccato che Libero (ma fa cosi' anche la Telecom, ne ho la prova) ti assegnino un gateway che non e' quello che teoricamente si deriva dal calcolo con la netmask.
E quindi non va !!!
questa è una cosa molto interessante, credo sia fuori standard l'ISP
quando un dispositivo si rivolge al suo gateway, in questo caso interfaccia RJ11 ADSL, il gateway non dovrebbe rispondergli
esempio, sul PC metti come TCP/IP
192.168.1.1 <-IP
255.255.255.0 <- subnet
10.0.0.1 <- Gateway
quando parte un ARP request da 192.168.1.1, 10.0.0.1 non dovrebbe risponde con il suo MAC address(ARP Reply) in quanto proviene da una subnet diversa
per scrupolo puoi postare l'IP(senza l'ultima cifra), subnet e gateway(intero, tanto è WIND)
EDIT: probabilmente il provider utilizza il Proxy ARP, quindi si "assume" la responsabilità di poter ruotare traffico quando gli arriva un ARP Request da un'interfaccia con subnet diversa. come hai giustamente indicato il router calcola in automatico il corretto gateway, ma non credo ci sia un RFC che impedisca di inserire un gateway con subnet diversa(ad es. sul TCP/IP), non essendoci questa restrizione credo che la TP-Link debba permettere il settaggio del gateway manualmente
ad esempio i firmware Billion permettono di settare il gateway.
http://img526.imageshack.us/img526/6449/ipoa.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/ipoa.jpg/)
Harry_Callahan
05-12-2010, 17:21
quindi avrò problemi anke io che ho alice 7 mega?
hai un contratto con IP statico business?
Alla voce configure the second IP Address and Subnet Mask for LAN interface metti la 2° subnet, mi sembra di capire 192.168.2.1 255.255.255.0
in un post precedente hai scritto Subnet Mask: 255.255.0.0 per la 192.168.1.1
si tratta di un errore di battitura, quella giusta è 255.255.255.0 oppure no?
prima di riportare qualsiasi modifica salvati la configurazione che stai usando adesso, così se non dovesse funzionare puoi ripristinare tutto
Ho appena terminato di fare ulteriori prove sulla base delle tue indicazioni (utilizzando anche la stessa Subnet Mask tra le due LAN) ma a quanto pare il problema rimane.
Facendo ulteriori verifiche ho visto che configurando l'opzione indicata è impossibile navigare dalla LAN2 anche se imposti i DNS sulla scheda di rete.
A proposito, impostando the second IP Address and Subnet Mask for LAN interface non ho notato differenze tra le info delle schede di rete postate precedentemente, è corretto?
Per quanto riguarda la domanda sulla Subnet Mask:
Dimenticavo di specificare che ho dovuto cambiare le subnet tra le due LAN altrimenti nel PC in LAN2, anche impostando i DNS sulla scheda di rete il pc non naviga. Facendo un tracert ho notato che i DNS andavano in timeout
Harry_Callahan
05-12-2010, 19:09
anche se imposti i DNS sulla scheda di rete.
ma se metti i DNS di google sulla seconda rete cosa succede?
8.8.8.8
8.8.4.4
A proposito, impostando the second IP Address and Subnet Mask for LAN interface non ho notato differenze tra le info delle schede di rete postate precedentemente, è corretto?
non ho capito la domanda
molto probabilmente questo second IP Address è l'IP Alias, quindi non serve per le VLAN, è una prova che ti ho fatto fare per scrupolo
prova con i DNS e fammi sapere, se dovesse funzionare mettiamo i DNS manualmente sul router e così non dovresti più riscontrare anomalie
Per quanto riguarda i DNS, anch'io sto usando quelli che hai indicato ma ho visto che il problema c'è sia con l'opzione Auto DNS Server attiva che con i DNS impostati manualmente. L'unica opzione che non ho ancora provato è utilizzare configurare i DNS su Dynamic DNS ma penso che il risultato non cambi....
Per quanto riguarda l'impostazione dei DNS, per la LAN2 io lo posso fare solo schede client, da interfaccia di gestione del router non ho la possibilità di settare diversi DNS sulla base della Local Area Network (LAN) Setup, o sbaglio?
Harry_Callahan
05-12-2010, 19:33
Per quanto riguarda i DNS, anch'io sto usando quelli che hai indicato ma ho visto che il problema c'è sia con l'opzione Auto DNS Server attiva che con i DNS impostati manualmente. L'unica opzione che non ho ancora provato è utilizzare configurare i DNS su Dynamic DNS ma penso che il risultato non cambi....
però se settati sulla scheda di rete funzionano, giusto?
se si, credo che ci siano gli estremi per segnalare la cosa a TP-Link per un comporamento errato del DNS Server verso la LAN2
Harry_Callahan
05-12-2010, 20:30
segnalatemi eventuali bugs, li aggiungo in prima pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777204&postcount=5
già linkato il problema del gateway con l'IPoATM
però se settati sulla scheda di rete funzionano, giusto?
Si confermo
se si, credo che ci siano gli estremi per segnalare la cosa a TP-Link per un comporamento errato del DNS Server verso la LAN2
Ok, nei prossimi giorni procederò alla segnalazione e appena avrò notizie ti farò sapere
Grazie ancora per la disponibilità
Harry_Callahan
05-12-2010, 20:42
Si confermo
ok, inserisco anche questa tra i BUGS
scusami tanto, solo un breve riepilogo per vedere se ho capito bene:
1) le VLAN non comunicano tra loro, questo è giusto secondo lo scopo di una VLAN. Confermami solo che non ci sia comunicazione tra loro
2) la seconda subnet esce in internet se e solo se sono settati i DNS sulla scheda di rete
3) la prima rete deve avere per forza una subnet 255.255.0.0
tony.bullet
05-12-2010, 22:38
hai un contratto con IP statico business?
nn credo, credo ho un alice7mega normale
Harry_Callahan
06-12-2010, 07:13
nn credo, credo ho un alice7mega normale
allora nessun problema, metti il PPPoE come da guida in prima pagina
tony.bullet
06-12-2010, 09:24
il ppoe si imposta da?
cosa altro imposto?
Harry_Callahan
06-12-2010, 09:32
il ppoe si imposta da?
cosa altro imposto?
dai tony, un pò di buona volontà.... nel primo post c'è un link grosso come una casa
Prima Configurazione
ci clicchi sopra e ti porta qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777184&postcount=3
ok, inserisco anche questa tra i BUGS
scusami tanto, solo un breve riepilogo per vedere se ho capito bene:
1) le VLAN non comunicano tra loro, questo è giusto secondo lo scopo di una VLAN. Confermami solo che non ci sia comunicazione tra loro
2) la seconda subnet esce in internet se e solo se sono settati i DNS sulla scheda di rete
3) la prima rete deve avere per forza una subnet 255.255.0.0
Si ti confermo tutti e tre i punti che hai descritto
Appena avrò notizie posterò la risposta del support
Sto usando da qualche giorno questo router su Tiscali 20Mb e mi trovo molto bene.
L'installazione è stata molto semplice ed anche la sezione WiFi mi aggancia
a 144Mb con la scheda Intel WiFi Link 5300 AGN anche abbassando la potenza
di trasmissione del router al 20% (trovo molto interessante la possibilità di poter regolare la potenza).
Ho visto che può anche trasmettere con banda di 40Mhz.
Ho installato subito il nuovo FW ed ho cercato di settare il System Log.
Mi sembra però ci sia un baco nella sezione INTERNET TIME.
Qui è previsto, con il nuovo FW, di effettuare una sincronizzazione del clock interno con:
- quello del nostro PC
- manuale
- sincronizzandolo con gli internet Time Server (alcuni preconfiguarti, altri possiamo scriverli noi)
In effetti ho provato tutti e tre i metodi salvando, ma non vedo che viene mantenuto il sincronismo al successivo riavvio.
Qualcuno è riuscito ad avere dei log con l'orario corretto ?
Questi sono i risultati dei test con collegamento wireless:
http://www.speedtest.net/result/1058373031.png (http://www.speedtest.net)
http://speed.io/pics/3734/6696/speed.io.png (http://speed.io)
Questi sono i valori della connessione:
http://img442.imageshack.us/img442/5306/statistiched.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/statistiched.jpg/)
maverick996
07-12-2010, 00:18
Ho installato subito il nuovo FW ed ho cercato di settare il System Log.
[/URL]
Io non riesco ad upgradare il firmware!!! Sono fermo alla versione che ho trovato nel router cioè la 1.3.5 Build 100701 Rel.52668n.
Ho fatto il reset, ho cancellato la cache del browser e non è servito a niente.
La prima volta che ho provato ad aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile l'ha fatto (è rimasto li 2 minuti e si è riavviato) ma non è mai cambiata la scritta dice sempre 1.3.5 Build 100701 Rel.52668n.
Se adesso provo a fare l'upgrade con qualsiasi dei 3 firmware disp sul sito tp-link ci mette 5 secondi a completare l'upgrade e NON si riavvia. Non fa nessun effetto. Dice errore di pagina e dopo se premo una cosa qualsiasi del menù il modem funziona normalmente.
Cosa mi consigliate di fare? Assistenza tp-link? Provare a farmi cambiare il modem? l'ho preso online...
Harry_Callahan
07-12-2010, 06:57
Io non riesco ad upgradare il firmware!!!
postaci una schermata dove si vedono questi valori
http://img839.imageshack.us/img839/5829/33380324.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/33380324.jpg/)
tony.bullet
07-12-2010, 09:30
da dove controllo il firmware installato?
da dove controllo il firmware installato?
Dalla schermata che ti presenta il router appena ti colleghi, oppure scegli
dal menu: Device Info
In effetti Harry è stato molto chiaro :)
Harry_Callahan
07-12-2010, 14:57
Qui è previsto, con il nuovo FW, di effettuare una sincronizzazione del clock interno con:
- quello del nostro PC
- manuale
- sincronizzandolo con gli internet Time Server (alcuni preconfiguarti, altri possiamo scriverli noi)
In effetti ho provato tutti e tre i metodi salvando, ma non vedo che viene mantenuto il sincronismo al successivo riavvio.
Qualcuno è riuscito ad avere dei log con l'orario corretto ?
si conferma che bisogna fare il resync a mano
aggiungo in prima pagina, hai voglia di scrivere 2 righe alla TP-Link?
grazie
si conferma che bisogna fare il resync a mano
aggiungo in prima pagina, hai voglia di scrivere 2 righe alla TP-Link?
grazie
Ok appena posso scrivo al: support@tp-link.com
maverick996
07-12-2010, 21:29
postaci una schermata dove si vedono questi valori
Ecco qui:
http://img191.imageshack.us/img191/4905/tplinka.jpg
chupacab
07-12-2010, 22:21
Ecco qui:
http://img191.imageshack.us/img191/4905/tplinka.jpgNon ho capito che browser è. Hai provato ad aggiornare il fw con IE (7 o 8)?
maverick996
08-12-2010, 00:06
Non ho capito che browser è. Hai provato ad aggiornare il fw con IE (7 o 8)?
Ho usato chrome... Ma bisogna usare x forza IE??? e chi lo sapeva... credevo che fosse lo stesso usare un browser o l'altro...
E adesso? ho rovinato tutto o se uso IE si aggiornerà?
Mike Golf
08-12-2010, 00:16
Io ho sempre usato Firefox per aggiornare questo ed altri dispositivi di rete, mai avuto problemi.
Harry_Callahan
08-12-2010, 07:11
anch'io direi di fare una prova con Firefox oppure Explorer
vi riporto una mia esperienza con Chrome mentre preparavo gli screenshot in prima pagina:
con Chrome NON vedo i menù NAT e DyNDNS
Ho usato chrome... Ma bisogna usare x forza IE??? e chi lo sapeva... credevo che fosse lo stesso usare un browser o l'altro...
E adesso? ho rovinato tutto o se uso IE si aggiornerà?
Io ti consiglio di usare Explorer, anche se preferisco Firefox (alcune volte con Firefox mi scompare il menu a dx), ma soprattutto esegui l'aggiornamento esclusivamente con il cavo LAN, mai con la connessione wireless.
maverick996
08-12-2010, 13:15
Io ti consiglio di usare Explorer, anche se preferisco Firefox (alcune volte con Firefox mi scompare il menu a dx), ma soprattutto esegui l'aggiornamento esclusivamente con il cavo LAN, mai con la connessione wireless.
Ho usato firefox con il cavo LAN e finalmente si è aggiornato!!!! Grazie a tutti...
Certo che sulle istruzioni del router potrebbero scriverlo che con browser diversi si possono ottenere risultati diversi...
Mike Golf
08-12-2010, 13:40
Io ti consiglio di usare Explorer, anche se preferisco Firefox (alcune volte con Firefox mi scompare il menu a dx), ma soprattutto esegui l'aggiornamento esclusivamente con il cavo LAN, mai con la connessione wireless.
Quoto! E da "pazzi" aggiornare il firmware con la connessione wireless!
ragazzi mi sa tanto che mi unirò alla vostra famiglia..ero tentato su consiglio di cionci sul netgear 2200.. ma usando aruba in ppoa (e sapendo quel bug) anche se cionci mi ha detto che al 99,9% non ci sarà sulla mia linea questo modem /router mi sembra più stabile e massiccio e non dovrei avere nessun problema avendo ip dinamico.ps.s mi è sembrato di aver letto che l'avete trovato a 42€ma speditO? io lo trovo 55 € minimo spedito
Harry_Callahan
08-12-2010, 18:31
mi è sembrato di aver letto che l'avete trovato a 42€ma speditO?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_td-w8960n.aspx
Ho usato firefox con il cavo LAN e finalmente si è aggiornato!!!! Grazie a tutti...
Certo che sulle istruzioni del router potrebbero scriverlo che con browser diversi si possono ottenere risultati diversi...
Mai aggiornare il FW con la connessione wireless si rischia di non vederlo più ripartire.
Comunque ti è andata bene ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_td-w8960n.aspx
E' vero sono 42 E comprese le spese di spedizione ma ... se,
facendo gli scongiuri, dovessi ripararlo in garanzia (entro i 2 anni) devi spedirlo a tue spese (Garanzia ACER).
In negozio lo paghi di più.
Ma non tanto ad es. a Rm costa 53,40 E iva inclusa, con garanzia
di 2 anni presso il negozio ed 1 anno presso la casa (Garanzia di 3 anni).
Sono 11 euro in più ... valuta tu ;)
si conferma che bisogna fare il resync a mano
aggiungo in prima pagina, hai voglia di scrivere 2 righe alla TP-Link?
grazie
Ho esposto al support il problema ed ho avuto la prima risposta:
Dear customer,
Thank you very much for your valuable feedback!
On the latest firmware version, we do have the time synchronization function. However, to make this function to work fine, you need to notice that it can synchronize the time on your router only when you are on the Internet.
So, after you reboot the modem, it can’t access the Internet immediately, so it can’t synchronize immediately and you can’t see the time update immediately.
If you have noticed this point, and you do wait for a moment after you reboot the modem. However, you still find the time synchronize failed. Would you please send us the screenshots in Internet Time menu before and after you reboot the modem? We need these screenshots to identify the problem.
If you need any further help, please feel free to contact me.
----------------------------------------------------
Diana Tian
Technical Support Engineer
TP-LINK TECHNOLOGIES CO., LTD.
Chiaramente ho riscritto una seconda mail allegando 7 screenshots, in cui facevo vedere che non si sincronizzava neanche aspettando qualche ora :eek:, aggiungendo che avevo una connessione flat, con il modem sempre collegato ad internet.
In effetti ho notato che neanche prima del reboot ottengo un sync scegliendo
la sincronizzazione con i Time server.
L'unico modo per avere l'ora corretta è forzare il sync con il PC.
Ma al reboot si perde e si setta il 1 JAN 2000.
Il problema è che nel log la data è errata.
Attendo la risposta a questa mail e poi vi faccio sapere.
maverick996
08-12-2010, 19:08
Mai aggiornare il FW con la connessione wireless si rischia di non vederlo più ripartire.
Comunque ti è andata bene ;)
Infatti usavo il cavo LAN anche prima... Ma era Chrome a non aggiornare correttamente il router...
ragazzi mi sa tanto che mi unirò alla vostra famiglia..ero tentato su consiglio di cionci sul netgear 2200.. ma usando aruba in ppoa (e sapendo quel bug) anche se cionci mi ha detto che al 99,9% non ci sarà sulla mia linea questo modem /router mi sembra più stabile e massiccio e non dovrei avere nessun problema avendo ip dinamico.
Io li ho presi entrambi (Tp-link TD-W8960N e Netgear DGN2200) ma sono su linee troppo diverse x valutare le prestazioni nude e crude... Il tp-link su infostrada 8 mega mentre il netgear su Alice Night & Week-end (una poderosa adsl 640/256 Kbit)....
Se badi al sodo prendi il TP-link... almeno 20 euro in meno... Tp-Link sempre acceso 24h/24h una roccia!
grazie maverick!ma ho appena letto che ha problemi con jdownloader se non si ha account premium cosa che io non ho:muro:
maverick996
08-12-2010, 21:21
grazie maverick!ma ho appena letto che ha problemi con jdownloader se non si ha account premium cosa che io non ho:muro:
Peccato!!!
Ho esposto al support il problema ed ho avuto la prima risposta:
Dear customer,
Thank you very much for your valuable feedback!
On the latest firmware version, we do have the time synchronization function. However, to make this function to work fine, you need to notice that it can synchronize the time on your router only when you are on the Internet.
So, after you reboot the modem, it can’t access the Internet immediately, so it can’t synchronize immediately and you can’t see the time update immediately.
If you have noticed this point, and you do wait for a moment after you reboot the modem. However, you still find the time synchronize failed. Would you please send us the screenshots in Internet Time menu before and after you reboot the modem? We need these screenshots to identify the problem.
If you need any further help, please feel free to contact me.
----------------------------------------------------
Diana Tian
Technical Support Engineer
TP-LINK TECHNOLOGIES CO., LTD.
Chiaramente ho riscritto una seconda mail allegando 7 screenshots, in cui facevo vedere che non si sincronizzava neanche aspettando qualche ora :eek:, aggiungendo che avevo una connessione flat, con il modem sempre collegato ad internet.
In effetti ho notato che neanche prima del reboot ottengo un sync scegliendo
la sincronizzazione con i Time server.
L'unico modo per avere l'ora corretta è forzare il sync con il PC.
Ma al reboot si perde e si setta il 1 JAN 2000.
Il problema è che nel log la data è errata.
Attendo la risposta a questa mail e poi vi faccio sapere.
Ho avuto la seconda risposta dal supporto ma, sembra, che loro non riescano
a riprodurre il problema:
Dear valued customer:
I have performed a test with exactly the same settings as yours, the router can sync time with NTP server without a problem. But I still suspect that it has some relationship with you NTP server, would you mind to try to use the built-in NTP server and test again?
At the same time I will try to perform more tests tomorrow to see if I can reproduce the problem.
Best Regards
In effetti ho riscritto dicendo che il test è stato già fatto con i valori di default, e che ho cambiato alcuni valori proprio per cercare di farlo funzionare.
Ma senza alcun risultato.
Inoltre con quei valori di NTP server avevo già eseguito il test per aggiornare l'orologio di XP e non c'era alcun problema.
Potete cortesemente eseguire anche voi del forum una prova e verificare che non riesce a sincronizzarsi dopo un reboot con i Time server (bastano anche quelli di default) ?
Barbaro67
09-12-2010, 09:54
grazie maverick!ma ho appena letto che ha problemi con jdownloader se non si ha account premium cosa che io non ho:muro:
Problemi con JDownloader? Bho!! A me funge tutto alla perfezione con qualsiasi Host e uso solo account "free"! L'unico problema iniziale che ho riscontrato con JD e la non corretta stesura dello script di reboot del router. In parole povere se si vuole cambiare l'IP tramite reboot script invece di spegnere e riaccendere il router, si deve usare lo script che metto di seguito (reperito sul web dopo mezza giornata di googlature varie) perchè gli script generati in automatico (anche in modalità raw) non funzionano ed anzi incasinano il router obbligando a spegnere e riaccendere manualmente.
Di seguito lo script da copiare e incollare su JD nella finestra TAB "LiveHeader/Curl" del menù "Riconnessione". ;)
PS @ 1onnex Ti confermo che le impostazioni di data/ora non vengono mantenute in memoria e bisogna sincronizzare il router alla data del PC ogni volta che si fa un reboot al router.
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menu.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /footer.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /info.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menuTree.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menuTitle.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menuBcm.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /backupsettings.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /resetrouter.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
num:sessionKey=([0-9]+)
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /rebootinfo.cgi?sessionKey=%%%num%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
Mike Golf
09-12-2010, 10:14
A me invece le salva le impostazioni dell'orario, alla notte lo spengo sempre e ora ho appena fatto un reboot per verificare questo fatto, ecco lo screenshot.
http://img508.imageshack.us/img508/4025/2lx70wh.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/2lx70wh.jpg/)
A me invece le salva le impostazioni dell'orario, alla notte lo spengo sempre e ora ho appena fatto un reboot per verificare questo fatto, ecco lo screenshot.
Mmmmm questo è strano ... che versione hai di FW l'ultima 1.3.6 ?
Io ho anche messo gli NTP che hai tu con l'indirizzo IP e non si sincronizza.
Ma dopo quanto tempo si sincronizza, qualche minuto o più ?
Hai Tiscali come ISP ?
Mike Golf
09-12-2010, 10:35
Mmmmm questo è strano ... che versione hai di FW l'ultima 1.3.6 ?
Io ho anche messo gli NTP che hai tu con l'indirizzo IP e non si sincronizza.
Ma dopo quanto tempo si sincronizza, qualche minuto o più ?
Hai Tiscali come ISP ?
Ultima versione disponibile sul sito, connessione Alice ADSL 7 Mega, faccio un reboot e il tempo che il portatile mi agganci il wifi trovo l'orario come lo vedi nello screenshot.
Ultima versione disponibile sul sito, connessione Alice ADSL 7 Mega, faccio un reboot e il tempo che il portatile mi agganci il wifi trovo l'orario come lo vedi nello screenshot.
Comincio a sospettare che si tratta di qualcosa legato al DNS settings che io ho
lasciato senza settare (li ottiene in automatico).
Tu li hai settati ?
Mi occorrerebbe il test di qualcuno con Provider Tiscali come il mio ...
se c'è qualcuno si faccia avanti :)
PS @ 1onnex Ti confermo che le impostazioni di data/ora non vengono mantenute in memoria e bisogna sincronizzare il router alla data del PC ogni volta che si fa un reboot al router.
Almeno non sono il solo.
Ma tu hai Tiscali come ISP ?
P.S. Interessante il tuo script per jdownloader ...
Mike Golf
09-12-2010, 11:06
Comincio a sospettare che si tratta di qualcosa legato al DNS settings che io ho
lasciato senza settare (li ottiene in automatico).
Tu li hai settati ?
Mi occorrerebbe il test di qualcuno con Provider Tiscali come il mio ...
se c'è qualcuno si faccia avanti :)
Li avevo settati ma non me li memorizza, riceve in automatico quelli di Telecom.
Comunque a me importa poco perchè i miei PC hanno l'ip fisso e i DNS di opendns
tony.bullet
09-12-2010, 12:58
ma cosa sucecde se nn mantiene l'orario? cioè, che problema comporta?
ma cosa sucecde se nn mantiene l'orario? cioè, che problema comporta?
In effetti l'unico problema è che, se attivi il log di sistema, non vedi l'ora corretta
e non è facile risalire a quando si è verificato un evento segnalato nel log del modem.
Per il resto funziona tutto correttamente.
Harry_Callahan
09-12-2010, 17:53
cerchiamo di tenere il thread in ordine
@MATTEW1 edita l'ultimo post togliendo il quote sullo script, lo aggiungo io in prima pagina
@Mike Golf riesci a mettere un thumnail al posto dello screenshot grande?
puoi utilizzare il thumbnail di imageshack te l'ho preparato io.
http://img230.imageshack.us/img230/4025/2lx70wh.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/2lx70wh.jpg/)
puoi prenderti il link facendo un quote
fatto harry!e appena preso il modem !non vedo l'ora che mi arrivi e spero non mi deluda
Mike Golf
09-12-2010, 18:05
cerchiamo di tenere il thread in ordine
@MATTEW1 edita l'ultimo post togliendo il quote sullo script, lo aggiungo io in prima pagina
@Mike Golf riesci a mettere un thumnail al posto dello screenshot grande?
puoi utilizzare il thumbnail di imageshack te l'ho preparato io.
http://img230.imageshack.us/img230/4025/2lx70wh.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/2lx70wh.jpg/)
puoi prenderti il link facendo un quote
Grazie ma ho già fatto :)
Harry_Callahan
09-12-2010, 18:07
non vedo l'ora che mi arrivi e spero non mi deluda
stai tranquillo, non esiste un altro router N con 32Mbyte di RAM a 42€
ho fatto una prova "sforzo" con il P2P: 5 torrent, 15 file con eMule e un download HTTP
non ha fatto una piega
guarda a me basta che non cada la linea e sono già felice..se poi col tempo esce anche un fix ucciale nel firmware per jdownloader ancora meglio.ah mi consigli appena arriva di aggiornare il firmware con l'ultimo ufficiale?
Harry_Callahan
09-12-2010, 18:18
ah mi consigli appena arriva di aggiornare il firmware con l'ultimo ufficiale?
direi di si, l'ho scritto in rosso in prima pagina ed è anche sottolineato
perchè questa domanda?
perchè ho sempre paura e ansia quando faccio questi aggiornamenti delicati..
A me invece le salva le impostazioni dell'orario, alla notte lo spengo sempre e ora ho appena fatto un reboot per verificare questo fatto, ecco lo screenshot.
http://img508.imageshack.us/img508/4025/2lx70wh.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/2lx70wh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho fatto varie prove settando gli NTP server esattamente come i tuoi e funziona
correttamente anche sul mio Router.
Però volevo capire come mai in alcuni casi falliva.
Dalle prove che ho fatto sembra che:
Se vengono settati fino a 4 NTP server si sincronizza al reboot (circa in 40 secondi)
Appena metto il quinto NTP server fallisce il sync al reboot.
Quindi fino a 4 NTP server settati funziona, ma con 5 NTP server fallisce.
Ho provato con:
1- ntp1.inrim.it
2- ntp2.inrim.it
3- time.nist.gov
4- ntp1.tummy.com
e funziona, ma se aggiungo ad esempio:
5- clock.via.net
al reboot fallisce il sync
In effetti non è un grosso baco ed esiste il workaround :) lo scriverò al support.
@Harry: se puoi verificare anche tu così poi puoi metterlo nella lista ....
Mike Golf
09-12-2010, 19:26
@1onexx
I primi due server sono quelli che uso sempre, il terzo l'ho lasciato perche "non si sa mai". Come si dice in questi casi, ho avuto molto :ciapet:
@1onexx
I primi due server sono quelli che uso sempre, il terzo l'ho lasciato perche "non si sa mai". Come si dice in questi casi, ho avuto molto :ciapet:
Io invece ho esagerato in prudenza e li ho settati tutti e cinque,
così mi sono beccato il baco :D
Puoi fare una prova quando hai tempo e verificare che aggiungendo altri 2 NTP server al reboot non fa il resync ?
Grazie
Harry_Callahan
09-12-2010, 19:39
@Harry: se puoi verificare anche tu così poi puoi metterlo nella lista ....
il router ce l'ha il mio socio sciado :D
gli ho scritto poco fa, lascerà feedback appena possibile
edit: il workaround funziona, provato con 3 time server e funziona. aggiorno la prima pagina
il router ce l'ha il mio socio sciado :D
gli ho scritto poco fa, lascerà feedback appena possibile
edit: il workaround funziona, provato con 3 time server e funziona. aggiorno la prima pagina
Grazie Harry, ho già aggiornato il support.
PS per essere precisi io non direi : Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server
ma
Workaround Time Server: Impostare al max 4 Time Server
Harry_Callahan
09-12-2010, 21:25
PS per essere precisi io non direi : Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server
ma
Workaround Time Server: Impostare al max 4 Time Server
facciamo così:
Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server(max. 4) :sofico:
margen64
12-12-2010, 21:08
Ciao
Sarei interessato anche io all'acquisto di questo modem router, ma leggendomi tutta la discussione non sono riuscito a capire se ha la funzione Dynamic DNS da impostare direttamente nel router.
Il prezzo di 45,36€ mi sembra di capire che non si riferisca a questo modello ma al "TD-W8950ND", per questo modello il prezzo più basso è 51,10.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_td-w8960n.aspx
Grazie
Mike Golf
12-12-2010, 21:31
Io l'ho preso online (da un sito che non c'è nell'elenco di trovaprezzi) a 45,12 euro, + 5 euro di spedizione.
margen64
12-12-2010, 21:35
Io l'ho preso online (da un sito che non c'è nell'elenco di trovaprezzi) a 45,12 euro, + 5 euro di spedizione.
Ha la funzione "Dynamic DNS"?
E' possibile impostare il servizio dyndns?
Harry_Callahan
13-12-2010, 05:54
Ha la funzione "Dynamic DNS"?
E' possibile impostare il servizio dyndns?
sisi, il servizio DynDNS è disponibile
margen64
13-12-2010, 09:33
sisi, il servizio DynDNS è disponibile
Grazie
Adesso lo ordino.
Ciao
ragazzi ho provato lo script per jdownloadre ..dopo che faccio crea script crea una finestra con scritto salvataggio medoto riconnessione..ma ci mette anni a chiudersi..tutt'ora è aperta... voi come avete fatt? p.s. solo a me non va il link per aggiornare il firmware?
allora la finestra dice si aprirà il browser con la pagina del router .Riconnetti premi stop e salva....che vuol dire riconnetti premi stop e salva
quando premo cambia ip in basso a sinistra l'operazione non va a buon fine
nickfede
13-12-2010, 20:42
Salve raga.
Visto che vorrei acquistarlo mi potete dire se è possibile attivare/disattivare il WiFi tramite pannello di controllo o altro ??
Salve raga.
Visto che vorrei acquistarlo mi potete dire se è possibile attivare/disattivare il WiFi tramite pannello di controllo o altro ??
Il WiFi è controllabile via software dal menu di amministrazione del router.
Sulla sezione Wireless puoi:
- abilitare/disabilitare il wireless
- regolare la potenza di output 20%, 40%, 60%, 80%, 100%
Oltre che cambiare il canale di trasmissione, la banda etc ...
Trovo molto interessante la regolazione della potenza.
Se viene usato per brevi distanze ti consente di non essere invaso dal segnale WiFi :cool:
Tieni presente che già al minimo (20%) ha una grande copertura.
Al 100% buca le pareti come se fossero burro, già con le antenne in dotazione.
Puoi anche cambiarle e mettere delle antenne da +8dbi.
Non ha un tasto per disabilitare il WiFi, quindi lo devi fare da Menu.
Ma ha il tasto di accensione, così puoi spegnerlo di notte senza dover tirare la spina ;)
p.s. solo a me non va il link per aggiornare il firmware?
Ma hai provato ad aggiornarlo con Firefox o I.Explorer e rigorosamente con il cavo lan (senza wireless) ?
misterazz
13-12-2010, 23:07
salve anche io ho questo modem e volevo chiedervi 2 cose
la prima e' che ho problemi con msn nel inviare file ...si bloccano a metà nonostante io abbia upnp attivato e msn dica , dalla verifica della connessione che e' tutto ok, che porte dovrei aprire nel router?
inoltre c'e' modo di modificare il valore del SNR ? magari in modo definitivo e senza doverlo fare ogni volta?
tnk
Harry_Callahan
14-12-2010, 06:22
la prima e' che ho problemi con msn nel inviare file ...si bloccano a metà nonostante io abbia upnp attivato e msn dica , dalla verifica della connessione che e' tutto ok, che porte dovrei aprire nel router?
prova a togliere l'UPnP, metti un IP statico al PC e poi metti tale IP in DMZ(vedi guida in prima pagina)
inoltre c'e' modo di modificare il valore del SNR ? magari in modo definitivo e senza doverlo fare ogni volta?
sono i classici comandi via telnet che trovi sui thread dedicato dei Netgear V4 e GT, butta un occhio li e dacci una conferma. riavviano però si perde la modifica
Salve a tutti,
sono interessato a questo router e volevo sapere,avendo una casa su 3 piani, se il segnale Wifi e' potente al punto di permettermi di navigare in tutta la casa mettendo il router nel rustico.
Harry_Callahan
14-12-2010, 08:42
Salve a tutti,
sono interessato a questo router e volevo sapere,avendo una casa su 3 piani, se il segnale Wifi e' potente al punto di permettermi di navigare in tutta la casa mettendo il router nel rustico.
nessun potrà darti una garanzia di questo tipo, a prescindere dal router
nessun potrà darti una garanzia di questo tipo, a prescindere dal router
Infatti,volevo solo sapere se qualcuno ha una casa su piu' piani e ha riscontrato eventuali problemi di ricezione con questo router... :D
HiroNakamura
14-12-2010, 15:04
Ma non tanto ad es. a Rm costa 53,40 E iva inclusa, con garanzia
di 2 anni presso il negozio ed 1 anno presso la casa (Garanzia di 3 anni).
Sono 11 euro in più ... valuta tu ;)
sai dirmi dove lo si trova a Roma a quel prezzo?
grazie
sai dirmi dove lo si trova a Roma a quel prezzo?
grazie
Ti ho inviato un MP.
Ci sono ben 2 negozi:
lo trovi a:
- 53,40 E iva inclusa
- 51 E iva inclusa
Chiama per vedere se è disponibile ;)
harry a me da ancora errore lo script di jdownloader..ogni volta mi dice inserire nuovo ip
Harry_Callahan
14-12-2010, 19:33
harry a me da ancora errore lo script di jdownloader..ogni volta mi dice inserire nuovo ip
io non lo uso lo script, mi sembra di capire che devi modificare lo script con l'IP del router
aspetta il parere di qualche che lo utilizza
[[[HSRC]]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%% <<<<<---routerip metti 192.168.1.1
[[]]
[[]]
[[[STEP]]]
[[[REQUEST]]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%% <<<<<---routerip metti 192.168.1.1
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
ecc ecc ecc
Ma non esiste un software per abilitare/disabilitare il wifi senza dover entrare nel router tute le volte?:help:
La diagnostica del router mi da questi errori:
http://img138.imageshack.us/img138/3772/immaginebk.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/immaginebk.jpg/)
Che significa?
Come risolvo?:help:
Harry_Callahan
17-12-2010, 07:25
@Pelvix per cortesia edita il posta, usa la thumbnail, basta aggiungere th prima dell'estensione del file (es. xxxx0wh.th.jpg)
per il messaggio di errore, riscontri problemi di navigazione per caso?
Mike Golf
17-12-2010, 07:50
Escludendo "Ping default gateway" ho anche io gli altri due "errori". Scommetto che ha AliceADSL, che a quanto ho letto blocca i ping sul server.
Infatti nonostante questo la mia adsl funziona benissimo.
Barbaro67
17-12-2010, 08:29
harry a me da ancora errore lo script di jdownloader..ogni volta mi dice inserire nuovo ip
Esattamente l'errore che dava a me all'inizio, prima di trovare lo script che trovi allegato nel mio post precedente. Con quello script (il mio) funziona. Se invece provi a generarlo in automatico, non funziona, nemmeno se si effettua la registrazione in modalità RAW del reboot del router.
Per ovviare il problema, che non è del router ma di JD che non supporta il nostro TD-W8960N, bisogna fare il reboot tramite lo script che ho messo io e successivamente RIAVVIARE JD, altrimenti verrà visulizzato sempre (anche in caso di reboot del router) l'avviso di un nuovo IP (specialmente in Megaupload) ed il download non viene eseguito.
Questo a mio modo di vedere è un BACO di JD e nulla si può imputare al Router TP-Link. Lo dico apertamente perchè avevo lo stesso problema anche con il vecchio router D-Link, quindi....
Escludendo "Ping default gateway" ho anche io gli altri due "errori". Scommetto che ha AliceADSL, che a quanto ho letto blocca i ping sul server.
Infatti nonostante questo la mia adsl funziona benissimo.
Non penso sia un problema di Alice, in quanto io ho Tiscali e, a memoria,
vedevo gli stessi "fail" ad esclusione del Ping default gateway (stasera riguardo).
In ogni caso non è un problema, perché la mia connessione è perfetta.
Mike Golf
17-12-2010, 08:47
Non penso sia un problema di Alice, in quanto io ho Tiscali e, a memoria,
vedevo gli stessi "fail" ad esclusione del Ping default gateway (stasera riguardo).
In ogni caso non è un problema, perché la mia connessione è perfetta.
Può darsi che anche Tiscali segua la stessa politica di blocco dei ping sul server.
Ma non esiste un software per abilitare/disabilitare il wifi senza dover entrare nel router tute le volte?:help:
Se tra i comandi che è possibile inviare in telnet c'è il controllo della sezione wireless allora si può pensare ad uno script che automatizzi il tutto :cool:
Può darsi che anche Tiscali segua la stessa politica di blocco dei ping sul server.
Non lo escludo
@Pelvix per cortesia edita il posta, usa la thumbnail, basta aggiungere th prima dell'estensione del file (es. xxxx0wh.th.jpg)
per il messaggio di errore, riscontri problemi di navigazione per caso?
In navigazione ogni tanto sembra come se perdesse la connessione (apro Firefix, e non riesce a caricarmi la home page di Google), ma lo fa sporadicamente, specie mentre sto scaricando con utorrent (magari però è lui che occupa troppa banda, lo tengo al max..).
Con utorrent invece, sebbene le porte siano ok, ogni tanto sembra come se la banda si strozzasse di colpo (le levocità di down e up scendono a valori bassissimi, però magari può essere che sia la rete utorrent ingolfata, non saprei..)
Grazie 1000!
Ho imparato una cosa nuova anche stavolta (sono poco esperto, sorry..)
Ma funziona per tutte le immagini che si vuole allegare?:help:
Se tra i comandi che è possibile inviare in telnet c'è il controllo della sezione wireless allora si può pensare ad uno script che automatizzi il tutto :cool:
Non ho capito che intendi (sono poco eperto, potresti esser più semplice per favore? Grazie e scusa la mia ignoranza in merito..:cry: ):help:
Harry_Callahan
17-12-2010, 14:15
specie mentre sto scaricando con utorrent (magari però è lui che occupa troppa banda, lo tengo al max..).
devi limitare l'upload di uTorrent, metti 20Kbyte/s ossia 160Kbit/s
Non ho capito che intendi (sono poco eperto, potresti esser più semplice per favore? Grazie e scusa la mia ignoranza in merito..:cry: ):help:
E' possibile collegarsi ad un router, oltre che con la classica interfaccia grafica, anche tramite una sessione di Telnet.
Se non sai cos'è il Telnet e sei interessato puoi guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
In tal caso puoi dare dei comandi che ti permettono di fare "quasi" quello che fai da interfaccia grafica.
Dico quasi perché l'interfaccia grafica salva i settaggi nella memoria di sistema, mentre con il telnet questo non accade, a meno di non usare un comando particolare.
Tra i comandi telnet del router TP-Link puoi anche trovare dei comandi non presenti nell'interfaccia grafica.
Ad esempio è possibile variare l'SNR MARGIN del TP-Link per fargli agganciare
delle portanti più alte.
L'ho provato e funziona correttamente, ma essendo fatto via telnet, non
salva i valori in memoria, come invece accadrebbe via interfaccia grafica.
Quindi al riavvio devi rilanciare il comando.
Ora è possibile scrivere degli script che lanciati eseguono i comandi di telnet,
invece di riscriverli nuovamente.
Spero di esserti stato d'aiuto senza averti confuso maggiormente le idee :D
devi limitare l'upload di uTorrent, metti 20Kbyte/s ossia 160Kbit/s
Si, quello è già settato così, mi ero dimenticato di indicarlo..
E' il down che è libero (settato a 0)
E' possibile collegarsi ad un router, oltre che con la classica interfaccia grafica, anche tramite una sessione di Telnet.
Se non sai cos'è il Telnet e sei interessato puoi guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
In tal caso puoi dare dei comandi che ti permettono di fare "quasi" quello che fai da interfaccia grafica.
Dico quasi perché l'interfaccia grafica salva i settaggi nella memoria di sistema, mentre con il telnet questo non accade, a meno di non usare un comando particolare.
Tra i comandi telnet del router TP-Link puoi anche trovare dei comandi non presenti nell'interfaccia grafica.
Ad esempio è possibile variare l'SNR MARGIN del TP-Link per fargli agganciare
delle portanti più alte.
L'ho provato e funziona correttamente, ma essendo fatto via telnet, non
salva i valori in memoria, come invece accadrebbe via interfaccia grafica.
Quindi al riavvio devi rilanciare il comando.
Ora è possibile scrivere degli script che lanciati eseguono i comandi di telnet,
invece di riscriverli nuovamente.
Spero di esserti stato d'aiuto senza averti confuso maggiormente le idee :D
Grazie dei chiarimenti, ma è una storia un po' troppo compicata per le mie misere capacità...
Speravo esistesse una sorta di programmino semplice con cui abilitare/disabilitare il wi-fi e basta, ma mi sa di no, vero?:cry:
Esattamente l'errore che dava a me all'inizio, prima di trovare lo script che trovi allegato nel mio post precedente. Con quello script (il mio) funziona. Se invece provi a generarlo in automatico, non funziona, nemmeno se si effettua la registrazione in modalità RAW del reboot del router.
Per ovviare il problema, che non è del router ma di JD che non supporta il nostro TD-W8960N, bisogna fare il reboot tramite lo script che ho messo io e successivamente RIAVVIARE JD, altrimenti verrà visulizzato sempre (anche in caso di reboot del router) l'avviso di un nuovo IP (specialmente in Megaupload) ed il download non viene eseguito.
Questo a mio modo di vedere è un BACO di JD e nulla si può imputare al Router TP-Link. Lo dico apertamente perchè avevo lo stesso problema anche con il vecchio router D-Link, quindi....
MA TU PREMI su cambia ip?
alexb.76
18-12-2010, 15:55
Ciao a tutti, scusate ho una domanda...
anche'io ho da poco questo modem/router... ho linea 20Mega Infostrada e non vado oltre i 9mega... avevo fatto questo abbonamento perchè il mio vicino di casa con infostrada 20 mega riesce a navigare sui 13/14 che mi andrebbero benissimo...
Chiamo l'assistenza infostrada e mi dice che il modem che ho è troppo scarso e non supporta bene l'adsl2+ -.-
questo è possibile? Dicono che sulla linea è tutto ok che (ci sono state delle disconnesioni occasionali) le disconnessioni sono date dalla qualità del modem che ho e la lentezza pure...
Ora, non sono un genio ma la configurazione risulta ok, il risultato è scarso... se è così passo ad una linea 8mega almeno spendo meno...
Ci sono delle configurazioni particolari da provare a verificare?
Non mi va di comprare un'altro modem, è nuovo... possibile davvero che sia questo il problema?
Grazie
Ale
Allego le statistiche dell'adsl...
http://www.flaincau.com/download/stat.png
Harry_Callahan
18-12-2010, 16:59
Chiamo l'assistenza infostrada e mi dice che il modem che ho è troppo scarso e non supporta bene l'adsl2+ -.-
questo è possibile?
no, non dipende dal modem. il chipset del modem è uguale al DSLAM di WIND
riesci a postare i valori della linea del tuo vicino? così vediamo se l'attenuazione è uguale alla tua linea, questo per capire se hai problemi di impianto
37dB di attenuazione vuole dire sei a circa 3Km dalla centrale
Chiamo l'assistenza infostrada e mi dice che il modem che ho è troppo scarso e non supporta bene l'adsl2+ -.-
questo è possibile? Dicono che sulla linea è tutto ok che (ci sono state delle disconnesioni occasionali) le disconnessioni sono date dalla qualità del modem che ho e la lentezza pure...
Ora, non sono un genio ma la configurazione risulta ok, il risultato è scarso... se è così passo ad una linea 8mega almeno spendo meno...
Ci sono delle configurazioni particolari da provare a verificare?
Non credo proprio sia un problema del modem.
Ho il tuo stesso modem con Tiscali 20 Mb, ed aggancio oltre 17Mb in configurazione standard:
http://img442.imageshack.us/img442/5306/statistiched.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/statistiched.jpg/)
Poi abbassando l'SNR arrivo ad agganciare tutti i 20Mb con un attainable di 24Mb ;) .
E' stabilissimo: 5 gg acceso H24 senza mai sganciarsi.
Da torrent è capace di scaricare un file di 4Gb in soli 20 min :D
http://img148.imageshack.us/img148/7726/stat2m.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/stat2m.jpg/)
Di certo sei un pò più distante di me dalla centrale, ma questo non giustifica
la bassa velocità.
Ti consiglio di fare questa prova se non l'hai già fatta:
- attaccati subito al cavetto telefonico che ti arriva in casa, escludendo tutti
i telefoni e apparati che sono collegati ad esso.
- elimina qualsiasi filtro ed attacca solo il modem direttamente al cavetto telefonico senza che faccia prima dei "giri per casa".
- fai attenzione che nella tua presa telefonica non ci siano dei condensatori od altro, devi attaccarti direttamente al cavetto telefonico.
Poi guarda le Statistics dell' Adsl e vedi se la situazione migliora ...
Harry_Callahan
18-12-2010, 18:19
@1onexx hai portato l'SNRM a 2dB :eekk:
posta un pò il comando che ha spinto l'SNRM quasi al minimo
La diagnostica del router mi da questi errori:
http://img138.imageshack.us/img138/3772/immaginebk.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/immaginebk.jpg/)
Che significa?
Come risolvo?:help:
Upp:help: :help:
Harry_Callahan
19-12-2010, 11:11
Upp:help: :help:
se non riscontri problemi sulla navigazione ecc ecc non farti problemi
come già spiegato in qualche post precedente è l'ISP che non risponde alle richieste ICMP
@1onexx hai portato l'SNRM a 2dB :eekk:
posta un pò il comando che ha spinto l'SNRM quasi al minimo
Ma allora non hai ancora visto il risultato del 2° Esperimento.
Tieniti forte ...
SNR Margin=0.9 ai confini del DSLAM :cool:
http://img222.imageshack.us/img222/1117/stat09.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/stat09.jpg/)
facciamo così:
Workaround Time Server: Impostare 3 Time Server(max. 4) :sofico:
Mi ha riscritto con un pò di ritardo il support, riguardo al problema del Time Server.
Loro non riuscivano a riprodurre il problema ma, dopo che gli ho suggerito
di settare tutti e 5 i T.S., hanno dovuto capitolare.
Anche da loro si verifica il bug :cool:
Ed avrei voluto vedere se non si fosse verificato :D
Hanno promesso di risolvere il bug con la prossima release del FW.
Questa la risposta:
Sorry for the delayed reply.
According to your feedback, I have reproduced this issue and our RD has confirmed this bug. We will fix it in the next release.
Thank you very much for your feedback.
Best Regards
---------------------------
Luke Wang
Technical Support Engineer
TP-LINK TECHNOLOGIES CO., LTD.
Però simpatici questi del support.
Sono diponibili e questo mi rassicura ancora di più sulla scelta che ho fatto :)
se non riscontri problemi sulla navigazione ecc ecc non farti problemi
come già spiegato in qualche post precedente è l'ISP che non risponde alle richieste ICMP
Capito, grazie dei chiarimenti...
Ancora una cosa: ho seguito la guida in prima pagina per configurare le porte manualmente disattivando la funzione Upn automatico, ho disattivato tale funzione ma senza settare null'altro, utorrent funziona perfettamente e mi dice che le porte sono aperte e tutto funziona.
Come è possibile, visto che io non le ho settate manualmente e la funzione upn è disabilitata?:mbe: :help:
espanico
19-12-2010, 19:21
Ma allora non hai ancora visto il risultato del 2° Esperimento.
Tieniti forte ...
SNR Margin=0.9 ai confini del DSLAM :cool:
http://img222.imageshack.us/img222/1117/stat09.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/stat09.jpg/)
Ciao, visto che ho quasi i tuoi stessi valori,router e operatore adsl, penso che potrei riuscire ad avrete i tuoi stessi risultati, quali sono i passaggi da fare per modificare il snr tramite telenet?
@1onexx hai portato l'SNRM a 2dB :eekk:
posta un pò il comando che ha spinto l'SNRM quasi al minimo
Spero di fare cosa gradita, visto che mi è stato richiesto.
Dopo aver aperto una sessione telnet sul vostro router, lanciate il seguente:
adsl configure --snr 10
N.B. 10 rappresenta il 10% dell'attuale SNR
Nel caso vogliate abbassare la portante agganciata occorrerà alzare l'SNRM
mettendo dei valori maggiori di 100 nel comando (es. adsl configure --snr 130).
Per ritornare al valore originale mettete 100 oppure effettuate un reboot del router.
Per la cronaca si può abbassare fino al minimo: 1 (1%) :eek:
Che poi è quello che sto sperimentando adesso, con ottimi risultati :D .
Ma non è detto che lo mantenga.
Non sono riuscito a scendere sotto 0.9db, a causa dell'attenuazione della mia linea che non è bassissima.
Come viene detto nel fantastico film con Troisi e Benigni:
http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs
"bisogna provare, provare, provare, provare,...., provare e poi ci si riesce bene" :D
Chiaramente al reboot perde i valori e ripristina i precedenti.
Però voglio vedere i vostri screenshots prima e dopo il tweaking.
@Harry cosa dici proviamo a mettere questa strenna natalizia in prima pagina ;) ?
P.S. Ormai sono trascorsi più di 3 anni da questo post, ma penso sia utile linkare un post dove viene spiegato come ottenere valori più bassi dell'SNRM fino ad arrivare al limite di -12dB (grazie all'overflow hack di roseway), ammesso che la vostra linea lo consenta :D
http://www.kitz.co.uk/routers/dg834GT_targetsnr.htm
In ogni caso, come più volte detto in questi anni, tutto dipende, nell'ordine:
1) dal vostro Provider (se avete un fixed rate scordatevi di poter fare modifiche)
2) dal vostro modem (se non consente modifiche dell'SNRM come il modem in oggetto, non potrete farlo)
3) last but not least dalla vostra linea (se non regge abbassamenti importanti dell'SNRM non avrete alcun risultato, anzi peggiorerete la situazione perdendo in stabilità o al limite non vi connetterete)
In sintesi vi sconsiglio dei calcoli precisi, perché hanno poco senso (se le prime due condizioni sono verificate, la 3 gioca il ruolo fondamentale),
ma fate solo delle prove con abbassamenti graduali per capire fin dove la vostra linea può spingersi.
Fate comunque molta attenzione al vostro Provider, perché se provocate delle disconnessioni frequenti queste sono viste come azione di disturbo sul DSLAM.
Per questo diversi Provider effettuano delle verifiche in automatico con dei probes, che in caso di disconnessioni frequenti porteranno ad una riqualifica della vostra linea,
abbassando il valore di aggancio e rendendo il vostro profilo fixed rate (caso 1).
espanico
19-12-2010, 21:40
Ho fatto una prova veloce, ecco i risultati:
Dopo la modifica:
http://www.speedtest.net/result/1077381278.png (http://www.speedtest.net)http://img46.imageshack.us/img46/3888/prima.th.png (http://img46.imageshack.us/i/prima.png/)
Con i valori normali
http://www.speedtest.net/result/1077376607.png (http://www.speedtest.net)http://img217.imageshack.us/img217/6412/dopoc.th.png (http://img217.imageshack.us/i/dopoc.png/)
:eek: :eek: ora bisogna trovare solo i settaggio ideale :D
alexb.76
19-12-2010, 21:42
Ho provato (l'avevo trovato in rete il comando) e per ora l'ho impostato su 40 ed è ancora stabile avendo un snr che si aggira tra i 13 e i 20 db. (così facendo ho Attainable Rate (Kbps): 13152 e Rate (Kbps): 11387 in downstream)
I parametri del mio amico li sto aspettando, spero me li mandi presto.
i controlli li sto facendo, ora mi farò anche controllare la presa principale che ha qualche annetto da un elettricista di fiducia e vediamo che dice :)
Grazie intanto ragazzi :)
Ale
fatta prova veloce:
Prima:
http://www.speedtest.net/result/1077381278.png (http://www.speedtest.net)http://img46.imageshack.us/img46/3888/prima.th.png (http://img46.imageshack.us/i/prima.png/)
Dopo:
http://www.speedtest.net/result/1077376607.png (http://www.speedtest.net)http://img217.imageshack.us/img217/6412/dopoc.th.png (http://img217.imageshack.us/i/dopoc.png/)
:eek: :eek:
Attento non sei ancora agganciato per benino perché l'Attainable è 19Mb ed
è più basso del downstream 20Mb ma dopo un pò vedrai come sale :D
Aspetta una decina di minuti e lo vedrai salire intorno ai 24Mb come il mio.
Abbiamo linee simili anche io vado intorno a 16-17 Mb
E vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
PS però come mai la prima prova ha l'orario successivo ripetto alla seconda ?
Grazie intanto ragazzi :)
Ale
Lo scopo precipuo di un forum è l'aiuto reciproco, non dimentichiamolo ;)
alexb.76
19-12-2010, 22:46
Lo scopo precipuo di un forum è l'aiuto reciproco, non dimentichiamolo ;)
Niente di + vero ;)
Ma è sempre giusto e corretto ringraziare chi aiuta :D
Ragazzi, ho bisogno di aiuto.
Ho aggiornato il firmware del router con l'ultimo disponibile sul sito ufficiale, e ora non mi fa più collegare il pc portatile via wi-fi!!:eek: :cry:
Il portatile vede il router, ma gli è impossibile entrare in rete: come posso fare?
ho già provato a fare il reboot, e anche un reset, ho anche provato a lasciare la rete wi-fi aperta ma nada...
Mi date una mano?:help: :help:
Harry_Callahan
20-12-2010, 10:00
@Harry cosa dici proviamo a mettere questa strenna natalizia in prima pagina ;) ?
Fatto!
Harry_Callahan
20-12-2010, 10:01
Mi date una mano?:help: :help:
molto probabilmene il problema è lato PC, tipo hai lasciato la WPA e sul router non è settata
molto probabilmene il problema è lato PC, tipo hai lasciato la WPA e sul router non è settata
Il pc mi vede il router, però mi dice che è impossibile connettersi...
Cosa devo settare?:help:
Ho anche provato a lasciare aperta la rete sul router ma nada..:muro:
Barbaro67
20-12-2010, 14:05
MA TU PREMI su cambia ip?
Certo! Quando si "impalla" JD in attesa di un nuovo IP devi premere Cambia IP e poi una volta terminato il reboot del Router, devi riavviare JD dal menu File -> Riavvia. Si tratta di bachi di JD... Purtroppo JD è fatto così quindi o lo usi e ne accetti le limitazioni o lo molli e amen... :(
Il pc mi vede il router, però mi dice che è impossibile connettersi...
Cosa devo settare?:help:
Ho anche provato a lasciare aperta la rete sul router ma nada..:muro:
Fai questa prova:
- vai nella sezione wireless del router
- menu basic
- cambia il nome del router (SSID)
- su country metti Italy (anche se questo non dovrebbe influire) se ti da un warning ignoralo
-Reboot
-prova a collegarti con il pc
Fammi sapere
Fai questa prova:
- vai nella sezione wireless del router
- menu basic
- cambia il nome del router (SSID)
- su country metti Italy (anche se questo non dovrebbe influire) se ti da un warning ignoralo
-Reboot
-prova a collegarti con il pc
Fammi sapere
Anzitutto grazie 1000 dell'aiuto..
E' già settato su Italia...
Per il nome SSID stasera provo e ti dico, ma temo non sortirà nessun effetto: ho già provato a fare un reset e non è cambiato nulla...
Non capisco perchè prima dell'aggiornamento del firmware funzionava perfettamente e ora, sebbene vedo il router, non riesxco più a collegarmi in rete anche se la lascio aperta..:mbe: :eek:
Anzitutto grazie 1000 dell'aiuto..
E' già settato su Italia...
Per il nome SSID stasera provo e ti dico, ma temo non sortirà nessun effetto: ho già provato a fare un reset e non è cambiato nulla...
Non capisco perchè prima dell'aggiornamento del firmware funzionava perfettamente e ora, sebbene vedo il router, non riesxco più a collegarmi in rete anche se la lascio aperta..:mbe: :eek:
Il PC potrebbe aver memorizzato quella rete con quel SSID e tutti i parametri legati al tipo di crittografia che avevi messo prima del cambio FW.
Ora o vai sul PC ed elimini la rete memorizzata, ma risulta più complesso, perché dipende dal SO che usi.
Oppure, più semplicemente, provi a cambiare il nome
del SSID, mettendone uno completamente nuovo e rifai la ricerca delle wireless station sul PC.
Prova :)
Il PC potrebbe aver memorizzato quella rete con quel SSID e tutti i parametri legati al tipo di crittografia che avevi messo prima del cambio FW.
Ora o vai sul PC ed elimini la rete memorizzata, ma risulta più complesso, perché dipende dal SO che usi.
Oppure, più semplicemente, provi a cambiare il nome
del SSID, mettendone uno completamente nuovo e rifai la ricerca delle wireless station sul PC.
Prova :)
Provato, ma niente, stessa musica...
sto iniziano a pensare che sia difettoso il router a sto punto..:mbe:
Ho anche fatto reset del router, riavviato e cambiato nome al campo SSID, ma fa la stessa storia: il portatile vede il router, il segnale è eccellente, ma non è possibile entrare in rete, nemmeno se lascio la rete aperta..:mbe:
Ho anche provato a fare downgrade del firware ai 2 precedenti, ma proprio non ne vuole sapere..
Che posso ancora tentare prima dell' RMA?:help:
Harry_Callahan
20-12-2010, 19:46
hai Vista per caso?
hai Vista per caso?
No, uso Seven x 64
Harry_Callahan
20-12-2010, 21:12
No, uso Seven x 64
quindi da Pannello di Controllo, Rete e Internet, Centro Connessioni di rete e condivisione, Gestici rete wireless hai già rimosso tutto?
quindi da Pannello di Controllo, Rete e Internet, Centro Connessioni di rete e condivisione, Gestici rete wireless hai già rimosso tutto?
Ho cancellato la rete TP-LINK_1C3862, poi ho ricercato la rete, l'ha trovata, mi ha chiesto di inserire la kiave di rete, l'ho insertita, e mi dice impossibile connettersi a questa rete..
Se invece lascio la rete aperta sul router, non mi chiede la chiave e mi dice direttamente che è impossibile connettersi alla rete..
:mbe: :mbe: :mbe:
edit:
ora non mi vede più nemmeno la rete, mi dice nessuna rete disponibile..
edit: ora è ricomparso il router, ma è sempre impossibile connettersi alla rete..
Sto uscendo pazzo..
Harry_Callahan
21-12-2010, 07:01
ti consiglio di provare con un altro PC prima di mandarlo in RMA
Ho cancellato la rete TP-LINK_1C3862, poi ho ricercato la rete, l'ha trovata, mi ha chiesto di inserire la kiave di rete, l'ho insertita, e mi dice impossibile connettersi a questa rete..
Se invece lascio la rete aperta sul router, non mi chiede la chiave e mi dice direttamente che è impossibile connettersi alla rete..
:mbe: :mbe: :mbe:
edit:
ora non mi vede più nemmeno la rete, mi dice nessuna rete disponibile..
edit: ora è ricomparso il router, ma è sempre impossibile connettersi alla rete..
Sto uscendo pazzo..
Prova a cambiare il canale di trasmissione.
Probabilmente è su auto.
Guarda prima che canale hai sul PC e poi forzalo da router su un canale diverso senza lasciarlo in auto.
Potresti avere delle interferenze su quel canale :sperem:
PS ma con il cavo LAN funziona tutto correttamente va su Internet ?
espanico
21-12-2010, 08:35
Attento non sei ancora agganciato per benino perché l'Attainable è 19Mb ed
è più basso del downstream 20Mb ma dopo un pò vedrai come sale :D
Aspetta una decina di minuti e lo vedrai salire intorno ai 24Mb come il mio.
Abbiamo linee simili anche io vado intorno a 16-17 Mb
E vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
PS però come mai la prima prova ha l'orario successivo ripetto alla seconda ?
Avevi ragione, dopo un po è salito fino a 23..., la linea è stabile sto connesso da ieri mattina senza mai disconettersi :D per la questione degli orari, e perchè mi avevo dimenticato di fare gli screen prima della modfiica cosi ho dovuto riavviare il router e rifare gli screen :D
http://img225.imageshack.us/img225/2189/sdfdsfdsfd.th.png (http://img225.imageshack.us/i/sdfdsfdsfd.png/)http://www.speedtest.net/result/1079152425.png (http://www.speedtest.net)
@Pelvix
Quando aggiornai anche io ebbi il tuo stesso problema, ho risolto resettandolo, con il tasto posto dietro il router, prova magari qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento e risolvi resettandolo.
Avevi ragione, dopo un po è salito fino a 23..., la linea è stabile sto connesso da ieri mattina senza mai disconettersi :D per la questione degli orari, e perchè mi avevo dimenticato di fare gli screen prima della modfiica cosi ho dovuto riavviare il router e rifare gli screen :D
http://img225.imageshack.us/img225/2189/sdfdsfdsfd.th.png (http://img225.imageshack.us/i/sdfdsfdsfd.png/)http://www.speedtest.net/result/1079152425.png (http://www.speedtest.net)
@Pelvix
Quando aggiornai anche io ebbi il tuo stesso problema, ho risolto resettandolo, con il tasto posto dietro il router, prova magari qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento e risolvi resettandolo.
Già provato sia il reset software, sia l'haedware, e ho anche provato a riflashare il firmware (sia l'ultimo, sia gli altri 2 precedenti che si trovano sul sito), ma non c'è verso di entrare nella rete..:mbe: :muro: :mc:
ti consiglio di provare con un altro PC prima di mandarlo in RMA
Purtroppo non ho un altro pc con il wi-fi, però ho provato il portatile con un altro router e funziona perfettamente..:mbe:
Ho acquistato un router che ha la sigla TP-Link TD-W8960NB ma molto probabilmente hop fatto un errore perchè credo che la lettera finale B stia per annex B, Infatti non mi aggancia la portante. Qualcuno mi sa dire se questa è la versione del TP-Link TD-W8960N solo per annex B e se c'è qualche impostazione da cambiare per portarlo ad annex A??
Harry_Callahan
22-12-2010, 12:15
Ho acquistato un router che ha la sigla TP-Link TD-W8960NB ma molto probabilmente hop fatto un errore perchè credo che la lettera finale B stia per annex B
eBay Germania?
Già provato sia il reset software, sia l'haedware, e ho anche provato a riflashare il firmware (sia l'ultimo, sia gli altri 2 precedenti che si trovano sul sito), ma non c'è verso di entrare nella rete..:mbe: :muro: :mc:
Allora, sto iniziando a capirci qualcosa:
ho lasicato il router acceso e con 1 pc collegato via cavo che lavoarva in p2p2, ma con il wi-fi spento per una notte.
Al mattino dopo ho riacceso il wi-fi e magia delle magie, il portatil è automaticamente entrato in rete e tutto funzionava senza settare nulla!:eek: :mbe:
Felice e speranzoso, credevo di aver finalemnte risolto, e invece no, di tanto in tanto, random, la rete wi-fi sparisce misteriosamente (il portatile non vede più il router), e poi dopo un po', senza fare nulla, ricompare disponibile la rete wi-fi, ma non mi lascia più entrare!!:mbe: :eek: :mbe:
Premetto che il segnale wi-fi è al 100% e nellaia zona non c'è nessuna interferenza di altra rete wi-fi (abito in cimaad una collina in mezzo ai boschi..)
Può esser difettoso il chip del router che gestisce il wi-fi?
Che prove posso fare per accertare il difetto?:help:
Harry_Callahan
22-12-2010, 13:21
Che prove posso fare per accertare il difetto?:help:
la prova con altro pc
se lo replichi dipende dal router
la prova con altro pc
se lo replichi dipende dal router
Capito, vedrò di farmene prestare uno allora..
Però il fatto che con altro router (Linksys WAG160N) il wi-fi sia assolutamente roccioso, mi fa seriamente dubitare del router..:cry:
la rete wi-fi sparisce misteriosamente (il portatile non vede più il router), e poi dopo un po', senza fare nulla, ricompare disponibile la rete wi-fi, ma non mi lascia più entrare!!:mbe: :eek: :mbe:
Premetto che il segnale wi-fi è al 100% e nellaia zona non c'è nessuna interferenza di altra rete wi-fi (abito in cimaad una collina in mezzo ai boschi..)
Può esser difettoso il chip del router che gestisce il wi-fi?
Che prove posso fare per accertare il difetto?:help:
Le interferenze non è detto che dipendano solo da un altro router wifi.
Possono anche dipendere da un cordless o trasmettitore per cancelli o qualsiasi cosa che dia delle armoniche spurie sul canale di trasmissione del router.
Io, se fossi in te, la farei questa semplice prova:
Menu Wireless -> Advanced
su Channel dovresti avere Auto, prendi un altro canale e fai apply.
Reboot per sicurezza, ma non dovrebbe servire, del router e del PC.
Se non va, prova con un canale più lontano es prima con 2 e poi con 12 o 13.
Non ti costa nulla a parte 5 min di tempo ...
eBay Germania?
No da un venditore vicino casa. Secondo te è come penso, ovvero che funziona supporta solo annex b???
Harry_Callahan
22-12-2010, 20:59
No da un venditore vicino casa. Secondo te è come penso, ovvero che funziona supporta solo annex b???
chiedi il rimborso, l'Annex B non può funzionare in Italia
Le interferenze non è detto che dipendano solo da un altro router wifi.
Possono anche dipendere da un cordless o trasmettitore per cancelli o qualsiasi cosa che dia delle armoniche spurie sul canale di trasmissione del router.
Io, se fossi in te, la farei questa semplice prova:
Menu Wireless -> Advanced
su Channel dovresti avere Auto, prendi un altro canale e fai apply.
Reboot per sicurezza, ma non dovrebbe servire, del router e del PC.
Se non va, prova con un canale più lontano es prima con 2 e poi con 12 o 13.
Non ti costa nulla a parte 5 min di tempo ...
Ok, provato. sul canale 1 non mi faceva vedere la rete, sul canale 9 sono entrato al primo colpo, speriamo sia la volta buona va...
Grazie della dritta, ora provo così un paio di giorni..
Ok, provato. sul canale 1 non mi faceva vedere la rete, sul canale 9 sono entrato al primo colpo, speriamo sia la volta buona va...
Grazie della dritta, ora provo così un paio di giorni..
Fammi sapere ;)
Fammi sapere ;)
Mi sa che hai centrato il problema: mettendo sul canale 9 è 4 ore che la connessione è perfetta..
Sperem...
Grazie infinite per la dritta, mi hai salvato dalla disperazione (Non sapevo più che fare)!!
espanico
23-12-2010, 08:47
comunque se vuoi cercare un canale ancora migliore libero da interferenza, esistono programmi che scansionano l'area intorno a te e ti elencano tutti i segnali con relativi canali, in modo da selezionare quella libero.
Mi sa che hai centrato il problema: mettendo sul canale 9 è 4 ore che la connessione è perfetta..
Sperem...
Grazie infinite per la dritta, mi hai salvato dalla disperazione (Non sapevo più che fare)!!
Le interferenze sono insidiose e non facili da trovare,
senza uno strumento adeguato che effettui una scansione dello spettro di frequenze nella tua area.
In mancanza non ti resta che:
"provare, provare, provare, provare ,...., provare e poi ci si riesce bene"
;)
http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs
comunque se vuoi cercare un canale ancora migliore libero da interferenza, esistono programmi che scansionano l'area intorno a te e ti elencano tutti i segnali con relativi canali, in modo da selezionare quella libero.
Si è vero.
Uno di questi, open source, molto buono è inSSIDer.
Un altro famosissimo è NetStumbler.
Però di solito questi programmi funzionano bene quando il problema è dovuto
ad altri apparati WiFi che trasmettono con continuità.
Se è un'interferenza dovuta ad es. all'attivazione di un forno a microonde o
ad un cancello elettrico, non è tanto semplice trovarla.
Possono però essere utili per sapere se il canale che si sta usando permette
di coprire una distanza maggiore rispetto ad altri canali.
In ogni caso occorre provare, provare, .... provare :D
Si è vero.
Uno di questi, open source, molto buono è inSSIDer.
Un altro famosissimo è NetStumbler.
Però di solito questi programmi funzionano bene quando il problema è dovuto
ad altri apparati WiFi che trasmettono con continuità.
Se è un'interferenza dovuta ad es. all'attivazione di un forno a microonde o
ad un cancello elettrico, non è tanto semplice trovarla.
Possono però essere utili per sapere se il canale che si sta usando permette
di coprire una distanza maggiore rispetto ad altri canali.
In ogni caso occorre provare, provare, .... provare :D
Premesso che sono molto inesperto, qual'è il software più semplice e magari in italiano per scansionare il wi-fi?:help:
Premesso che sono molto inesperto, qual'è il software più semplice e magari in italiano per scansionare il wi-fi?:help:
Ti consiglio inSSIDer che ti fa vedere i canali usati dalle reti wireless e la loro potenza.
Così puoi trovare uno spazio libero.
http://www.metageek.net/products/inssider
In italiano non ne conosco.
Comunque un minimo di basi tecniche ci vogliono, ma per il tuo uso ti basta
cercare un pò in rete.
Per la cronaca esiste anche un softw., della stessa azienda, che è corredato da una pennetta USB con antenna.
Si chiama Wi-Spy e costa dai 199$ ai 999$ e permette di rilevare con precisione le interferenze dovute anche a cordless, cancelli automatici, forni a microonde ...
Ma non penso sia il caso :cool:
Puoi anche usare la tecnica dei tentativi e vedere come va, oppure guardare
la distribuzione delle reti con inSSIDer che è free.
Come va con le tue prove ?
Ti consiglio inSSIDer che ti fa vedere i canali usati dalle reti wireless e la loro potenza.
Così puoi trovare uno spazio libero.
http://www.metageek.net/products/inssider
In italiano non ne conosco.
Comunque un minimo di basi tecniche ci vogliono, ma per il tuo uso ti basta
cercare un pò in rete.
Per la cronaca esiste anche un softw., della stessa azienda, che è corredato da una pennetta USB con antenna.
Si chiama Wi-Spy e costa dai 199$ ai 999$ e permette di rilevare con precisione le interferenze dovute anche a cordless, cancelli automatici, forni a microonde ...
Ma non penso sia il caso :cool:
Puoi anche usare la tecnica dei tentativi e vedere come va, oppure guardare
la distribuzione delle reti con inSSIDer che è free.
Come va con le tue prove ?
ieri sera la connessione sul canale 9 è stata ok per circa 4 ore continuate..
Starera riprovo e vediamo....
Mi è venuto in mente che io ho un mouse wireless: magari è lui...
espanico
23-12-2010, 15:58
Di solito tali apparecchiature come cordless ecc.. utilizzando canali piccoli tipo 1-5, quindi il consiglio e di utilizzare canali da 9 in su che facilmente sono quelli liberi.
Di solito tali apparecchiature come cordless ecc.. utilizzando canali piccoli tipo 1-5, quindi il consiglio e di utilizzare canali da 9 in su che facilmente sono quelli liberi.
No beh, il mio router ha canali dall' 1 al 9: sopra al 9 non ne ho..:cry:
No beh, il mio router ha canali dall' 1 al 9: sopra al 9 non ne ho..:cry:
E dove sono finiti gli altri 4 canali ?
Il TP-Link TD-W8960N, ma anche altri, ha tutti i canali da 1 a 13 :sofico:
cervus92
23-12-2010, 19:42
Da dove si vedono i parametri dell'adsl (snr etc)? grazie
espanico
23-12-2010, 20:21
Device Info -> Statistics -> xDSL e alla destra compariranno tutti i valori
http://img148.imageshack.us/img148/2552/mnbk.th.png (http://img148.imageshack.us/i/mnbk.png/)
cervus92
23-12-2010, 20:47
Device Info -> Statistics -> xDSL e alla destra compariranno tutti i valori
http://img148.imageshack.us/img148/2552/mnbk.th.png (http://img148.imageshack.us/i/mnbk.png/)
Ok grazie, come vanno? http://img94.imageshack.us/img94/6268/routerv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/routerv.jpg/)
Harry_Callahan
23-12-2010, 21:02
Ok grazie, come vanno? http://img94.imageshack.us/img94/6268/routerv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/routerv.jpg/)
i valori sono buoni, se non hai problemi di disconnessioni della portante puoi provare anche a giocare con l'SNRM(vedi prima pagina)
cervus92
23-12-2010, 21:09
i valori sono buoni, se non hai problemi di disconnessioni della portante puoi provare anche a giocare con l'SNRM(vedi prima pagina)
Ma dovrei reimpostarli a ogni riavvio o rimarrebbero per sempre? Invece, per quanto riguarda la protezione wireless basta quella impostata nella quick configuration(della guida in prima pagina)? grazie
Harry_Callahan
23-12-2010, 21:21
Ma dovrei reimpostarli a ogni riavvio o rimarrebbero per sempre? Invece, per quanto riguarda la protezione wireless basta quella impostata nella quick configuration(della guida in prima pagina)? grazie
la modifica dell'SNRM si perde dopo ogni riavvio. per il wireless è tutto indicato in prima pagina, basta quello
alexb.76
23-12-2010, 23:02
la modifica dell'SNRM si perde dopo ogni riavvio. per il wireless è tutto indicato in prima pagina, basta quello
Perdonami Harry_Callahan non ho ancora capito (nemmeno controllando i valori dalla maschera del router a questo punto...) se intendi ad ogni riavvio delpc oppure ad ogni riavvio del router...
grazie
Ale
Harry_Callahan
24-12-2010, 08:16
Perdonami Harry_Callahan non ho ancora capito (nemmeno controllando i valori dalla maschera del router a questo punto...) se intendi ad ogni riavvio delpc oppure ad ogni riavvio del router...
grazie
Ale
se abbassi oppure alzi l'SNRM da telnet dopo il riavvio si perde la modifica
le impostazioni wireless rimangono logicamente dopo un riavvio
alexb.76
24-12-2010, 10:19
EDIT... doppio
alexb.76
24-12-2010, 10:19
Capito, grazie ^^
Ora vedo, se rimane tutto stabile è possibile far eseguire uno script telnet all'avvio del pc?
Se si come posso fare? :)
Grazie ancora
Ale
espanico
24-12-2010, 11:42
Capito, grazie ^^
Ora vedo, se rimane tutto stabile è possibile far eseguire uno script telnet all'avvio del pc?
Se si come posso fare? :)
Grazie ancora
Ale
Le impostazioni vengono ripristinate, quando riavvi il router e non il pc.
alexb.76
24-12-2010, 12:46
Le impostazioni vengono ripristinate, quando riavvi il router e non il pc.
Ahhhhh ok allora avevo capito bene all'inizio... poi mi sono un po' perso :P
Grazie mille
Ale
P:S. Colgo l'occasione per fare a tutti voi Auguri per un Buonissimo Natale! :D
Gully Foyle
24-12-2010, 16:24
Ieri ho acquistato il router TD-W8960N e ho uno strano problema: non riesco a memorizzare i parametri base della configurazione, quelli che si settano nelle 2 pagine del Quick Setup (come username e password per la connessione, chiave WAP, ecc): una volta salvati ed effettuato il reboot ( o dopo aver spento e riacceso il router) non li trovo memorizzati e quindi non ho la connessione.
Ho provato ad aggiornare il firmware (l'originale era il fw 1.3.3) con il fw 100825 ed effettuando un reset hardware senza risultato.
I vari tentativi di impostazioni li ho fatti con il router connessa tramite cavo e non con il wifi ed ho utilizzato 2 computer differenti provando sia Explorer che Firefox sul portatile e sul Mac sia Firefox che Safari.
Riesco a memorizzare altri parametri (ad esempio il paese o i time server) ma non le impostazioni base.
alexb.76
24-12-2010, 16:34
Ieri ho acquistato il router TD-W8960N e ho uno strano problema: non riesco a memorizzare i parametri base della configurazione, quelli che si settano nelle 2 pagine del Quick Setup (come username e password per la connessione, chiave WAP, ecc): una volta salvati ed effettuato il reboot ( o dopo aver spento e riacceso il router) non li trovo memorizzati e quindi non ho la connessione.
Ho provato ad aggiornare il firmware (l'originale era il fw 1.3.3) con il fw 100825 ed effettuando un reset hardware senza risultato.
I vari tentativi di impostazioni li ho fatti con il router connessa tramite cavo e non con il wifi ed ho utilizzato 2 computer differenti provando sia Explorer che Firefox sul portatile e sul Mac sia Firefox che Safari.
Riesco a memorizzare altri parametri (ad esempio il paese o i time server) ma non le impostazioni base.
Ciao :)
guarda, anche a me non restano visibili i settaggi ma in realtà li prende.
Se ora come ora vado in quick setup non vedo inserito ne il mio udername ne la mia password... ma non ha nemmeno settato il VPI...
Quindi secondo me il problema non sta nel fatto che non registra i parametri ma ci sarà qualcos'altro... hai cambiato provider? Oppure è sempre lo stesso e hai solo cambiato router?
Gully Foyle
24-12-2010, 17:20
Ciao :)
guarda, anche a me non restano visibili i settaggi ma in realtà li prende.
Se ora come ora vado in quick setup non vedo inserito ne il mio udername ne la mia password... ma non ha nemmeno settato il VPI...
Quindi secondo me il problema non sta nel fatto che non registra i parametri ma ci sarà qualcos'altro... hai cambiato provider? Oppure è sempre lo stesso e hai solo cambiato router?
Ho solo cambiato router ma il provider è lo stesso.
Dici che i parametri non sono visibili ma il tutto funziona, a me anche gli altri parametri come il protocollo di trasmissione, PPPoE o PPPoA, o la chiave WPA non vengono memorizzati e visualizzati ed il router non si connette ad internet: la spia internet rimane spenta e non posso navigare.
E dove sono finiti gli altri 4 canali ?
Il TP-Link TD-W8960N, ma anche altri, ha tutti i canali da 1 a 13 :sofico:
Non si che dirti, io alla voce "Channel" posso solo settare AUTO, oppure da 1 a 9, sopra in 9 non c'è nulla...:mbe:
Mike Golf
25-12-2010, 08:50
Non si che dirti, io alla voce "Channel" posso solo settare AUTO, oppure da 1 a 9, sopra in 9 non c'è nulla...:mbe:
Ma la voce Country e impostata su ITALY?
Harry_Callahan
25-12-2010, 08:51
Ho solo cambiato router ma il provider è lo stesso.
Dici che i parametri non sono visibili ma il tutto funziona, a me anche gli altri parametri come il protocollo di trasmissione, PPPoE o PPPoA, o la chiave WPA non vengono memorizzati e visualizzati ed il router non si connette ad internet: la spia internet rimane spenta e non posso navigare.
prova di nuovo con Explorer dopo aver pulito la cache del browser
se persiste direi di farlo controllare dal negozio dove l'hai preso
sembra strano che vengono memorizzati solo alcuni parametri
Ma la voce Country e impostata su ITALY?
Si certo, però nel menù a tendine di "Channel" comapere solo da AUTO, poi 1,2,3,4,5,6,7,8,9. Oltre il 9 il menù non scende..:mbe:
Mike Golf
25-12-2010, 10:43
Si certo, però nel menù a tendine di "Channel" comapere solo da AUTO, poi 1,2,3,4,5,6,7,8,9. Oltre il 9 il menù non scende..:mbe:
Allora non è normale, hai provato a fare un reset hardware?
Allora non è normale, hai provato a fare un reset hardware?
Si, provato sia il reset software, sia l'hardware, e ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione ufficiale disponibile, ma nada...:mbe:
Comunque ora funziona bene....
Quello che non capisco è che sul canale 1 invece la rete wi-fi è inutilizzabile: pensavo ad una interferenza e invece installando un monitor di reti wi-fi, mi rileva solo quella del router senza alcuna interferenza (segnale bello forte..):mbe:
Mike Golf
25-12-2010, 11:00
Si, provato sia il reset software, sia l'hardware, e ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione ufficiale disponibile, ma nada...:mbe:
Comunque ora funziona bene....
Quello che non capisco è che sul canale 1 invece la rete wi-fi è inutilizzabile: pensavo ad una interferenza e invece installando un monitor di reti wi-fi, mi rileva solo quella del router senza alcuna interferenza (segnale bello forte..):mbe:
I canali devono essere 13, secondo me quel router ha qualcosa che non va.
Fattelo sostituire se puoi.
I canali devono essere 13, secondo me quel router ha qualcosa che non va.
Fattelo sostituire se puoi.
Fermi tutti !!!!
Secondo me funziona perfettamente.
Solo che ....
Pelvix ha Bandwidth impostato a 40Mhz, invece che a 20Mhz ecco perché escono
solo 9 channel + auto
:sofico:
@Pelvix ma la smetti di giocare con parametri che non conosci :D ?
Comunque le interferenze sul canale 1 come ti avevo già annunciato,
non è detto che tu riesca ad individuarle con il programmino free.
Imposta Bandwidth=20Mhz e riprova controllando con i Channel
Buon Natale a tutti :)
Mike Golf
25-12-2010, 11:48
Fermi tutti !!!!
Secondo me funziona perfettamente.
Solo che ....
Pelvix ha Bandwith impostato a 40Mhz, invece che a 20Mhz ecco perché escono
solo 9 channel + auto
Vorresti dire che....... :muro:
Buon per lui :fagiano:
Buon Natale a tutti :D
I canali devono essere 13, secondo me quel router ha qualcosa che non va.
Fattelo sostituire se puoi.
Questo è ciò che vedo:
http://img341.imageshack.us/img341/8375/immaginerrw.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/immaginerrw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non va bene?
E' difettoso?
Perchè per funzionare funziona eh..:help:
Fermi tutti !!!!
Secondo me funziona perfettamente.
Solo che ....
Pelvix ha Bandwith impostato a 40Mhz, invece che a 20Mhz ecco perché escono
solo 9 channel + auto
:sofico:
@Pelvix ma la smetti di giocare con parametri che non conosci :D ?
Comunque le interferenze sul canale 1 come ti avevo già annunciato,
non è detto che tu riesca ad individuarle con il programmino free.
Imposta Bandwidth=20Mhz e riprova controllando con i Channel
Buon Natale a tutti :)
Si, hai ragione, è impostato sui 40MHz, ma è l'impostazione di default (io non ho settato nulla, e ho appena fatto il reset..)
Ma che differenza c'è fra i 20 e i 40 MHz?
Quale consigliate di usare?
PS: è vero, non ne capisco una mazza di ste robe, scusate..:cry:
Ieri ho acquistato il router TD-W8960N e ho uno strano problema: non riesco a memorizzare i parametri base della configurazione, quelli che si settano nelle 2 pagine del Quick Setup (come username e password per la connessione, chiave WAP, ecc): una volta salvati ed effettuato il reboot ( o dopo aver spento e riacceso il router) non li trovo memorizzati e quindi non ho la connessione.
Ho provato ad aggiornare il firmware (l'originale era il fw 1.3.3) con il fw 100825 ed effettuando un reset hardware senza risultato.
I vari tentativi di impostazioni li ho fatti con il router connessa tramite cavo e non con il wifi ed ho utilizzato 2 computer differenti provando sia Explorer che Firefox sul portatile e sul Mac sia Firefox che Safari.
Riesco a memorizzare altri parametri (ad esempio il paese o i time server) ma non le impostazioni base.
Attenzione.
Questo router ha un'interfaccia grafica che trae in inganno.
Ma funziona alla perfezione :D
Mi spiego meglio.
Come molti hanno avuto modo di appurare, una volta che si è effettuato il Quick Setup per configuare VPI, VCI,
Encapsulation, Username, Pwd, ...il nome del SSID, ... e poi effettuato il SAVE, il modem effettua un reboot e salva le impostazioni.
Se rientriamo sul menu Quick Setup non vediamo le impostazioni che abbiamo inserito.
Siamo così, erroneamente, portati a pensare che tali settaggi non siano stati salvati.
Non è così.
Per scelta progettuale, sicuramente discutibile:
il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli :sofico: .
Infatti per vedere i parametri salvati occorre andare nel Menu:
Advanced Setup
dove vedremo tutti i parametri che abbiamo settato (VPI,VCI, ...) e possiamo
anche effettuarne la cancellazione
Se vogliamo editarli, invece, occorre che usiamo il menu:
Advanced Setup->Wan Service
@Gully Foyle: Il fatto che tu non riesca a navigare, richiede ulteriori indagini e prove.
PS non ci provate neanche per "ischerzo" a dire che questo modem fuziona male ;)
ATTENZIONE: con l'aggiornamento del FW del 20-06-2011 è stato corretto
quell'odioso comportamento della mancata visualizzazione dei parametri immessi.
Ora se andate nel quick setup ritroverete i parametri immessi :cool: .
Si, hai ragione, è impostato sui 40MHz, ma è l'impostazione di default (io non ho settato nulla, e ho appena fatto il reset..)
Ma che differenza c'è fra i 20 e i 40 MHz?
Quale consigliate di usare?
PS: è vero, non ne capisco una mazza di ste robe, scusate..:cry:
Non preoccuparti siamo qui per aiutarci ;)
Metti 20Mhz e rifai le prove con i channel da 1 a 13 e fammi sapere se hai
ancora problemi anche sul channel 1 :)
Non preoccuparti siamo qui per aiutarci ;)
Metti 20Mhz e rifai le prove con i channel da 1 a 13 e fammi sapere se hai
ancora problemi anche sul channel 1 :)
No no, ora sul 9 funziona tutto, nessun problema, solo volevo capire che differenza c'è fra i20 e i 40 MHz, in modo da capire quale delle due impostazioni è meglio utilizzare, grazie dell'aiuto..:)
Mike Golf
25-12-2010, 12:38
Attenzione.
Questo router ha un'interfaccia grafica che trae in inganno.
Ma funziona alla perfezione :D
Mi spiego meglio.
Come molti hanno avuto modo di appurare, una volta che si è effettuato il Quick Setup per configuare VPI, VCI,
Encapsulation, Username, Pwd, ...il nome del SSID, ... e poi effettuato il SAVE, il modem effettua un reboot e salva le impostazioni.
Se rientriamo sul menu Quick Setup non vediamo le impostazioni che abbiamo inserito.
Siamo così, erroneamente, portati a pensare che tali settaggi non siano stati salvati.
Non è così.
Per scelta progettuale, sicuramente discutibile:
il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli :sofico: .
Infatti per vedere i parametri salvati occorre andare nel Menu:
Advanced Setup
dove vedremo tutti i parametri che abbiamo settato (VPI,VCI, ...) e possiamo
anche effettuarne la cancellazione
Se vogliamo editarli, invece, occorre che usiamo il menu:
Advanced Setup->Wan Service
@Gully Foyle: Il fatto che tu non riesca a navigare, richiede ulteriori indagini e prove.
PS non ci provate neanche per "ischerzo" a dire che questo modem fuziona male ;)
E aggiungo che utilizzando Quick Setup perderete tutte le impostazioni memorizzate nella sezione NAT :doh:
Ciao a tutti e Buon Natale. Vorrei sapere quali sono le differenze tra questo modello e il TL-WR1043ND. Dalle caratteristiche tecniche noto che quest'ultimo è gigabit ethernet, cosa che per me utile, ma non ho capito se è anche modem. Inoltre ho scoperto da poco la TP-Link, che a differenza di altri marchi propone router con caratteristiche simili a prezzi più vantaggiosi. Cosa mi potete dire sulla qualità di questi prodotti?
Grazie.
No no, ora sul 9 funziona tutto, nessun problema, solo volevo capire che differenza c'è fra i20 e i 40 MHz, in modo da capire quale delle due impostazioni è meglio utilizzare, grazie dell'aiuto..:)
In effetti il router in questione è un wireless N, capace di raggiungere velocità di 300Mbps.
Per fare ciò adotta il channel bonding, nel senso che usa 2 canali radio in contemporanea, il canale principale x ed il canale secondario, solitamente x+4.
Chiaramente questa configurazione con 2 canali richiede il doppio della banda:
20MHz+20MHz=40MHz
Questo gli permette di raggiungere velocità molto più elevate dei classici 54Mbps.
Non sono io a dirlo, ma è dimostrato dal teorema di Shannon-Hartley :D :
C = B log2 (1+SNR)
Se usi il programmino che ti ho consigliato, lo puoi vedere con chiarezza.
Settando 40MHz vedrai che la campana che rappresenta il tuo segnale avrà un’ampiezza molto maggiore e quindi copre più canali.
Fai attenzione però, perché vai incontro a maggiori interferenze su altri canali adiacenti.
Devono essere liberi un maggior numero di canali in questo caso.
Quindi ti conviene scegliere 20MHz e, probabilmente, non avrai interferenza neanche sul canale 1.
Fammi sapere se usando 20MHz e canale 1 hai ancora problemi.
Va detto che le velocità di 300Mbs non hanno alcun senso se non si ha una rete di PC in wireless.
Se non bisogna scambiare file tra PC collegati in wireless, ma vogliamo solo navigare su Internet, va benissimo la rete a 54Mbs o 144Mbs (20MHz), dato che sarà sempre molto maggiore della velocità di navigazione con il nostro ISP.
In ogni caso, se volessimo una rete wireless con velocità di 300Mbs, occorrerà assicurarci che le schede di rete wireless dei PC siano compatibili con questa modalità N a 40MHz, altrimenti i file viaggeranno tra i PC a velocità più basse, dipendenti dalla nostra scheda di rete.
Se è una scheda 11bg andrà al max a 54Mbs se è una 11bgn raggiungerà al max 144Mbs.
Ciao a tutti e Buon Natale. Vorrei sapere quali sono le differenze tra questo modello e il TL-WR1043ND. Dalle caratteristiche tecniche noto che quest'ultimo è gigabit ethernet, cosa che per me utile, ma non ho capito se è anche modem. Inoltre ho scoperto da poco la TP-Link, che a differenza di altri marchi propone router con caratteristiche simili a prezzi più vantaggiosi. Cosa mi potete dire sulla qualità di questi prodotti?
Grazie.
Non ha il modem.
Riguardo il TP-Link TD-W8960N ti consiglio di leggerti tutto il Thread e fartene
un'idea personale.
Io sarei troppo di parte per risponderti, essendo un felice possessore ;).
Gully Foyle
25-12-2010, 15:32
Devo ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto e che mi hanno fatto capire dove sbagliavo.
Certo che il firmware non è fattto per una semplice configurazione : in effetti dopo il Quick Setup andando nelle opzioni avanzate, così come descritto da 1onexx, si possono rivedere ed eventualmente editare i paramentri della configurazione.
Nella sezione xDSL (Device Info --> Statistics -->xDSL) vedo che il router è connesso ma non riesco comunque ad utilizzarlo: cerco di aprire pagine del browser senza visualizzare nulla e senza che il led internet sul frontale si accenda.
Il provider è Alice 7 mega, ho provato a configurare la connessione sia in PPPoE LLC-SNAP (come suggerito da Harry_Callahan) che in PPPoA VC-MUX ma senza ottenere nulla. La linea è funzionante: infatti sto utilizzando un router D-Link provvisorio e riesco a navigare senza particolari problemi.
tony.bullet
25-12-2010, 16:55
mi sto perdendo..
mi dite la confiugurazione ideale per un pc in lan e uno in wifi con alice 7 mega?
senza che il led internet sul frontale si accenda.
Il provider è Alice 7 mega, ho provato a configurare la connessione sia in PPPoE LLC-SNAP (come suggerito da Harry_Callahan) che in PPPoA VC-MUX ma senza ottenere nulla. La linea è funzionante: infatti sto utilizzando un router D-Link provvisorio e riesco a navigare senza particolari problemi.
Da quanto mi dici, led Internet spento, significa che la configurazione che hai fatto è di sicuro errata.
L'accensione del led Internet è condizione necessaria ma non sufficiente per poter navigare su Internet.
Quindi prima cosa DEVE accendersi.
Io non conosco la configurazione di Alice però, mi sembra, che dovresti avere:
VPI=0
VCI=35
per tutto il resto lascia il default, mettendo solo username e password.
Io ti consiglio di resettare il router:
Management->Settings->Restore Default
E di fare un Quick Setup con i parametri che ti ho indicato,
vedendo poi se si accende il led Internet.
PS se non va riprova con VPI=8
tony.bullet
25-12-2010, 18:01
Devo ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto e che mi hanno fatto capire dove sbagliavo.
Certo che il firmware non è fattto per una semplice configurazione : in effetti dopo il Quick Setup andando nelle opzioni avanzate, così come descritto da 1onexx, si possono rivedere ed eventualmente editare i paramentri della configurazione.
Nella sezione xDSL (Device Info --> Statistics -->xDSL) vedo che il router è connesso ma non riesco comunque ad utilizzarlo: cerco di aprire pagine del browser senza visualizzare nulla e senza che il led internet sul frontale si accenda.
Il provider è Alice 7 mega, ho provato a configurare la connessione sia in PPPoE LLC-SNAP (come suggerito da Harry_Callahan) che in PPPoA VC-MUX ma senza ottenere nulla. La linea è funzionante: infatti sto utilizzando un router D-Link provvisorio e riesco a navigare senza particolari problemi.
* USERNAME: aliceadsl
* PASSWORD: aliceadsl
* PROTOCOLLO: PPPoE
* INCAPSULAMENTO: LLC
* VPI: 8
* VCI: 35
* DHCP: abilitato (gli indirizzi IP sono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
* DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Harry_Callahan
25-12-2010, 18:08
ho parlato di questo problema con il mio amico sciado: se i parametri non vengono salvati potrebbero dipendere dalle impostazioni di sicurezza sul browser troppo elevate, oppure qualche programma esterno che blocca gli script
Harry_Callahan
25-12-2010, 18:10
mi sto perdendo..
mi dite la confiugurazione ideale per un pc in lan e uno in wifi con alice 7 mega?
se quella che stai usando funziona non toccare niente
ho parlato di questo problema con il mio amico sciado: se i parametri non vengono salvati potrebbero dipendere dalle impostazioni di sicurezza sul browser troppo elevate, oppure qualche programma esterno che blocca gli script
Mumble mumble, non credo.
Io uso Firefox in S.M. (Safe mode) che esclude qualsiasi plugin.
Inoltre so che trattasi di un problema comune di cui molti si lamentano pensando, erroneamente, che tali parametri non vengono salvati.
In realtà i parametri sono salvati correttamente, almeno così afferma Gully Foyle,
ma non li riesce a vedere da quel menu, che serve solo a settarli, però dall'altro menu mi sembra abbia controllato il loro settaggio.
Sono concorde con il fatto che non sia una buona scelta, perché potrebbe indurre in errore una persona che non ne è a conoscenza.
Comunque possiamo lanciare un sondaggio, per mia curiosità:
C'è qualcuno che riesce a vedere i parametri salvati entrando nel menu Quick Setup ?
se quella che stai usando funziona non toccare niente
Concordo con Harry :)
Harry_Callahan
25-12-2010, 19:01
C'è qualcuno che riesce a vedere i parametri salvati entrando nel menu Quick Setup ?
no no, forse mi sono espresso male
è chiarissimo la tua spiegazione che il quick setup non ha il compito di visualizzare i parametri precedentemente salvati
quello che ho scritto riguardava eventualmente il mancato salvataggio dei parametri, tipo: premi il reboot per salvare e riavviare e tale script è bloccato dal browser
non volevo mettere in dubbio quello che hai scritto sul quick setup
misterazz
25-12-2010, 19:56
ho provato a settare l'snr a 1% e ho visto che resta a 5db ...stessa cosa se metto 10% ...la stessa identica cosa mi succede settando l'snr con le stesse percentuali anche con il mio dgn834 v4 con firm moddato. In pratica la DSLAM sembra che non mi permetta di andare sotto i 5db ...c'e' modo per andare sotto? possibile che presso la DSLAM abbiano settato un valore sotto il quale non e' possibile andare?
una volta mi sembra lessi che mettendo valori altissimi di snr si m andava in overflow la dslam e si ottenevano valori di portante notevoli ...leggenda o peggio ancora potrebbe far danni?
no no, forse mi sono espresso male
è chiarissimo la tua spiegazione che il quick setup non ha il compito di visualizzare i parametri precedentemente salvati
quello che ho scritto riguardava eventualmente il mancato salvataggio dei parametri, tipo: premi il reboot per salvare e riavviare e tale script è bloccato dal browser
non volevo mettere in dubbio quello che hai scritto sul quick setup
I'm sorry, Harry, non avevo compreso perché non c'era il QUOTE :D
ho provato a settare l'snr a 1% e ho visto che resta a 5db ...stessa cosa se metto 10% ...la stessa identica cosa mi succede settando l'snr con le stesse percentuali anche con il mio dgn834 v4 con firm moddato. In pratica la DSLAM sembra che non mi permetta di andare sotto i 5db ...c'e' modo per andare sotto? possibile che presso la DSLAM abbiano settato un valore sotto il quale non e' possibile andare?
una volta mi sembra lessi che mettendo valori altissimi di snr si m andava in overflow la dslam e si ottenevano valori di portante notevoli ...leggenda o peggio ancora potrebbe far danni?
E' così non riesci a scendere sotto certi valori, che dipendono anche dall'attenuazione della tua linea fisica.
Io, ad esempio, difficilmente riesco a scendere sotto SNRM=0.9
Ma ci sono dei giorni che arrivo anche a 0.4, altri vado su 2.1.
Ma tu che valori hai, senza forzare l'SNRM, in:
-Attenuazione
-Rate in DOWN ed in UP
-Atteinable Rate in Down ed in UP
Non conosco questa "storia" dell'overflow, ma non capisco come tu possa
aumentare l'SNR visto che puoi solo abbassarlo :cool:
Harry_Callahan
25-12-2010, 21:41
ho provato a settare l'snr a 1% e ho visto che resta a 5db ...stessa cosa se metto 10% ...la stessa identica cosa mi succede settando l'snr con le stesse percentuali anche con il mio dgn834 v4 con firm moddato
come già indicato 1onexx postaci i valori della linea e dicci quanto è settato il profilo sul DSLAM, molto probabilmente non scendi sotto i 5dB perchè hai già raggiunto la velocità massima della porta del DSLAM
misterazz
25-12-2010, 22:46
questi sono i valori senza abbassare l'snr ...al minimo valore la portante arriva a 11998 ...anche se la mia linea e' una 20mb adsl2+
http://img407.imageshack.us/i/2121v.jpg/
Gully Foyle
26-12-2010, 07:16
Da quanto mi dici, led Internet spento, significa che la configurazione che hai fatto è di sicuro errata.
...
Io non conosco la configurazione di Alice però, mi sembra, che dovresti avere:
VPI=0
VCI=35
per tutto il resto lascia il default, mettendo solo username e password.
...
PS se non va riprova con VPI=8
Sublime successo !!!
Adesso funziona tutto: la configurazione di default, che avevo lasciato, prevedeva VPI=0 e quando l'ho modificata in VPI=8 il router si è connesso e sto navigando tranquillamente.
Prima di prendere questo router avevo provato un altro modello della TP-LINK, non ricordo la sigla ma era un modello base con il fw in italiano e già caricati i settaggi per i provider italiani: era bastato accenderlo, inserire username e password e tutto era filato liscio come l'olio, ma questo W8960N è stato veramente ostico e senza il vostro aiuto non sarei riuscito a configurarlo e lo avrei restituito ...
Harry_Callahan
26-12-2010, 08:48
al minimo valore la portante arriva a 11998
sei stato downgradato a 12Mbit, quindi come immaginavo l'SNRM non scende sotto i 5dB in quanto raggiungi la velocità massima impostata sulla porta
Harry_Callahan
26-12-2010, 08:52
la configurazione di default, che avevo lasciato, prevedeva VPI=0 e quando l'ho modificata in VPI=8 il router si è connesso e sto navigando tranquillamente.
eppure hai scritto di aver letto la configurazione in prima pagina, non hai visto VPI=8? non mi trovo...perchè hai scritto prima di riavviare funzionava :confused:
misterazz
26-12-2010, 09:30
sei stato downgradato a 12Mbit, quindi come immaginavo l'SNRM non scende sotto i 5dB in quanto raggiungi la velocità massima impostata sulla porta
protestare con infostrada servirebbe? loro tranquillamente sono sicuro direbbero che la mia linea non puo fare piu di questo :/ Quindi nemmeno con vari super modem con chip conexant potrei fare di piu?
ps
non e' possibile creare un batch telnet utilizzabile da windows per settare l'snr in auto ?
Gully Foyle
26-12-2010, 09:46
eppure hai scritto di aver letto la configurazione in prima pagina, non hai visto VPI=8? non mi trovo...perchè hai scritto prima di riavviare funzionava :confused:
Hai ragione, avevo letto la tua guida per la prima configurazione, avevo controllato i parametri di configurazione del vecchio router ormai defunto e i paramentri del router D-Link con il quale ho navigato fino a ieri: non riuscivo a rendermi conto dell'errore che facevo sul W8960N ed ero convinto che la configurazione fosse quella corretta, tant'è vero che l'ho scritto.
Solo stamattina mi sono accorto dell'errore ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.