View Full Version : file di paging, rischio se li disattivo?
arcofreccia
25-11-2010, 11:11
ciao, avendo 1,5 di giga di ram, se disattivo i file di paging il sistema ne risente??
Perché vuoi disattivarlo?
arcofreccia
25-11-2010, 13:03
Perché vuoi disattivarlo?
Qualche giorno fa avevo letto su internet mi pare una guida o un qualcosa, che se si ha già abbastanza ram si possono disattivare e sembrava che il sistema non ne risentiva... però la certezza non ce l'avevo e allora ho chiesto :)
Dipende, non necessariamente deve risentirne ma nemmeno guadagnarci, non è che togliendo lo swap file "forzi" il sistema a usare la memoria RAM anziché il file sul disco.
Ci sono tante altre considerazioni da fare, ma se ne è parlato anche troppo: fai una piccola ricerca nel forum oppure parti per esempio da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705).
Come vedi il titolo della discussione è ottimistico: aperta nel 2003, e in coda si stanno postando sempre le stesse domande ;).
Ciao
AMIGASYSTEM
25-11-2010, 19:32
Se devi fare semplici operazioni potrebbe pure andare bene,però se per caso usi programmi di montaggio video,o carichi giochi di una certa consistenza,senza avere una scheda video con molta memoria a bordo,ti ritroverai un bel messaggio di memoria esaurita.Calcala che il sistema usa normalmente entrambe le memorie sia quella reale che quella virtuale,lasciando sempre riservata un pò di quella reale,e ciò nonostante tutto quando si usano applicativi citati sopra si rischiano forti rallentamenti o addirittura blocchi.Poi c'è un fattore molto importante che non è da sottovalutare,i sistemi windows quando usano la memoria per caricare qualcosa,difficilmente la restituiscono dopo aver chiuso l'applicazione e non ci sono programmi di Flush per recuperarla,su un Amiga per esempio,questo problema non sussisteva,dove la memoria tornava automaticamente quando si rientrava da una applicazione e grazie a delle utility si recuperavano anche le briciole rimaste in giro.
Alex_Trask
26-11-2010, 15:43
Avro' "aggiustato" piu' di 5 pc con questo "problema" (a detta dei loro proprietari) che ricevevano il messaggio di memoria esaurita.
Secondo me dovresti metterla fissa a 2GB o almeno lasciala dinamica e cosi fa tutto da solo il sistema.
Windows XP non avra' programmi di flush per recuperare la memoria ma questo lavoro lo fanno i nuovi programmi al momento che gli serve questa memoria quindi che bisogno c'è di questi programmi e di una azzione in più!
I programmi chiusi non "rilasciano" o meglio dire svuotano la memoria ocupata da loro ma comunque la memoria è accessibile ed occupabile dai nuovi programmi che la neccessitano. Che XP non gestisce al meglio la memoria lo sa' anche la microsoft ed è per quello che ha sviluppato Vista e poi 7.
Se parli di 7 ti sbagli.
AMIGASYSTEM
26-11-2010, 17:13
Non parlo di Win 7,perchè lo uso poco,per praticità uso ancora XP e fin quando sarà supportato dalle applicazioni che uso normalmente,non cambierò,farò comunque delle verifiche,che certamente non saranno mai pratiche come quelle che facevo su Amiga.Su amiga la memoria è un vero è proprio disco,nel senso che la si può formattare ed installarci sopra programmi,copiare sopra qualsiasi cosa come si fà con un normale Hardisk,con la differenza che i programmi volano a velocità luce,addirittura si possono creare Hardisk e floppy virtuali avviabili dopo un reset a caldo,cose praticamente impossibili su qualsiasi altro OS al mondo.
QUI (http://www.youtube.com/user/AMIGASYSTEM#p/u/6/pG43w5ooKLQ) puoi vedere come creavo più floppy avviabili dalla ram e bottare con questi,oppure usarli come floppy dati,il filmato è fatto con WinUae emulatore Amiga,che simula il fido Amiga 4000 del 1991.
arcofreccia
26-11-2010, 18:39
ho capito, meglio non disattivarla:D
Su amiga la memoria è un vero è proprio disco
RAM:
bei tempi... :) Ma forse solo perché ero più giovane...
Alex_Trask
26-11-2010, 19:45
Beh io non conosco AmigaOS e non l'ho mai usato quindi vado solo per informazioni che ho letto qua e la' e quindi non conosco la filosofia ma diciamo che aveva le sue idee.
Cmq anche DOS si carica e lavora come un disco in RAM e anche Gparted per fare qualche esempio, quindi non mi sembra una cosa che nesuno poteva fare e secondo me vale il discorso che AmigaOS aveva le sue idee.
Se è per me avrei voluto vedere questo sistema a fare concorrenza alla Microsoft e alla Apple. Non parlo di Linux in quanto free e fa concorrenza da solo a tutti.
Scusate l'OT ma visto che il dubbio del domandante è stato risolo possiamo permettercelo credo.
AMIGASYSTEM
27-11-2010, 00:00
Credo proprio di si,è cultura informatica,conoscere la storia dell'informatica e gli altri no fa altro che riempire i nostri bagagli informatici.La concorrezza in quel periodo era zero,non potevi confrontare i sistemi windows con quelli Amiga e neanche il MAC.Un PC con fosfori verdi e qualche base midi per audio,non poteva confrontarsi Sistema Operativo con interfaccia grafica a colori, multitasking preemptive (una delle implementazioni di multitasking più efficiente e stabili) e supporto per flussi audio fino a 14 bit.Quando Amiga fu presentato ad una fiera sotto un lenzuolo,sbaragliò tutti e la Commodore lascio i suoi C64,C65 e128,per accaparrarsi questa avanzatissima macchina,che la porterà al fallimento per le troppe energie investite male.Comunque per chi fosse interessato QUI (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php) c'è la storia del più personal tra i computer e i suoi figli.Amiga comunque non e mai morto,anche se strano dopo quasi 20 anni dal suo fallimento è stato sempre supportato dai suoi appassionati che hanno continuato ad aggiornare sistema e supporto tecnico,il nuovo Amiga è QUA (http://moobunny.rules.hyperion-entertainment.biz/).
arcofreccia
27-11-2010, 10:09
Interessantissimo quel link, e diciamo anche che mi sento vecchio pensando a quando usavo il commodore :D e a come l'informatica in questi anni ha fatto passi enormi...però le basi erano tutte li, i ragazzi di oggi hanno pc già belli pronti e tutti potenti, che ne sanno cosa abbiamo usato noi.. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
(che il buon arco aveva già trovato :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.