PDA

View Full Version : Calcolo Ampere - Watt - Volt


nesema
24-11-2010, 13:50
Ciao a tutti
essendo niubbo sull' argomento, vorrei delle delucidazioni:

parlando di Hard disk portatili

1000 mA = W ???
1100 mA = W ???
4,5 W = ??? mA

3,25 W = ??? mA

ed i Volt ???

mi serve un modo semplice per raffrontare i suindicati valori....

grazie per l'aiuto

gibi87
24-11-2010, 13:59
A --> unità di misura dell'misura intensità di corrente elettrica (I)
V --> unità di misura della differenza di potenziale (V)
W --> unità di misura della potenza (P)

P=V*I --> [W]=[V]*[A]

Quindi Ampere e Watt non sono direttamente confrontabili.

!fazz
24-11-2010, 13:59
i dischi da 2.5' lavorano a 5v quindi hai tutti i dati che ti servono

1000 mA = W ??? 5w
1100 mA = W ??? 5.5w
4,5 W = ??? mA 900mA

3,25 W = ??? mA 650mA

gibi87
24-11-2010, 14:02
i dischi da 2.5' lavorano a 5v quindi hai tutti i dati che ti servono
...


Ok, questo non lo sapevo :D

Dumah Brazorf
24-11-2010, 14:37
E' per questo che funzionano con un semplice collegamento usb.

sparagnino
24-11-2010, 16:48
1000 mA = W ??? 5w
[etc]


Quello che hai scritto è come dire che le patate sono come le angurie.
Non puoi mettere un uguale dove di pare.

Devi seguire, come ti è stato già detto, l'equazione P=V*I

I=1000mA=1A
V=5V
P=V*I=5*1=5W

sbudellaman
24-11-2010, 17:54
Quello che hai scritto è come dire che le patate sono come le angurie.
Non puoi mettere un uguale dove di pare.

Devi seguire, come ti è stato già detto, l'equazione P=V*I

I=1000mA=1A
V=5V
P=V*I=5*1=5W

e vabbè, mo non facciamo i precisini però, il calcolo era sottinteso e si capiva pure qual'era il procedimento dato che era stato spiegato pure nel post immediatamente precedente :D . Eppoi anche ammesso che l'utente non capiva, esprimeva il suo dubbio nel post successivo e poi eventualmente si chiariva il tutto. Altrimenti ogni volta che qualcuno vuole offrire il suo aiuto deve stare attento al minimo rigore o formalità, e se non lo fa, anche se la risposta data è esatta, viene subito tranciato da utenti come te... mi ricorda quasi gli esami universitari :D ... suvvia non esageriamo :)

silky.music
24-11-2010, 23:40
i dischi da 2.5' lavorano a 5v quindi hai tutti i dati che ti servono

E' per questo che funzionano con un semplice collegamento usb.

Mi state dicendo che nel connettore sata di alimentazione degli hd da 2.5", il pin che corrispondende ai 12V non è collegato a niente?

CRL
25-11-2010, 17:16
Mi state dicendo che nel connettore sata di alimentazione degli hd da 2.5", il pin che corrispondende ai 12V non è collegato a niente?

I 2.5" non hanno i 12V, il motore e' a 5V e l'elettronica va a 3.3V.

Per la corrente che assorbono, in genere si sta tra 500mA a 1A massimo, in fase di avvio. E' sempre bene prendere un alimentatore da 1A almeno per coprire la fase di avvio che e' la piu' critica, ed anche perche' quando si scaldano consumano di piu'.

- CRL -

silky.music
25-11-2010, 21:46
I 2.5" non hanno i 12V, il motore e' a 5V e l'elettronica va a 3.3V.

Per la corrente che assorbono, in genere si sta tra 500mA a 1A massimo, in fase di avvio. E' sempre bene prendere un alimentatore da 1A almeno per coprire la fase di avvio che e' la piu' critica, ed anche perche' quando si scaldano consumano di piu'.

- CRL -

Insomma, quindi il pin non è collegato a niente...

E io che ho sempre pensato che i box usb da 2.5" avessero uno step-up per elevare i 5V a 12V :fagiano:

Ziosilvio
26-11-2010, 08:33
Per gli aiuti in fisica abbiamo un thread ufficiale in evidenza.