Entra

View Full Version : Chario Syntar 100 + NAD 3020


LastStarDust
23-11-2010, 22:08
Ciao.
Sono alle prese con la scelta e l'acquisto di un piccolo impianto stereo per la mia camera.
Tale impianto andrebbe collegato ad un lettore dvd e proiettore e fungere da "home theatre" da un lato . . . dall'altro collegato all'uscita audio del computer per la riproduzione di musica.
Premetto che essendo un studente universitario non posso pensare di spendere più di 250 € . . . so che è una cifra quasi ridicola per ottenere l'ultimo grido in fatto di hi-fi ma vorrei comunque comprare qualcosa di gradevole e magari non andare a finire sempre sulle solite marche . . .
Sarebbe mia intenzione acquistare un buon usato e smanettando qua e là in rete sono finito per prendere in considerazione questi due pezzi:
Amplificatore NAD 3020 (trovato un ottimo usato a 140 €)
Coppia di casse Chario Syntar 100 + Diffusore centrale Chario Dialogue (usate a 100 €)
. . . entrambi delle leggende nei loro campi e assolutamente bestbuy per molti anni . . .
Naturalmente sono cosciente del fatto che attualmente tali oggetti siano ampiamente superati . . .
Quello che chiedo infatti è se sono ancora compatibili tra di loro e adatti per le mie esigenze . . .

mentalrey
23-11-2010, 23:00
la coppia di chario e il nad sono un bell'acquisto, se sono state tenute bene.
Ma Il Dialogue?.
Come pensi di guidare la terza cassa, che sarebbe anche
una posizionale multicanale, con un amplificatore stereo?

Barbaresco
24-11-2010, 08:16
Quel piccoletto di 20 anni, fa impallidire molti intergrati di pari potenza odierni.
Non a caso lo si trova usato allo stesso prezzo di molte elettroniche nuove, anche di marche blasonate.
Controlla bene lo stato delle Chario, se anche queste ultime sono in discreto stato, otterrai delle soddisfazione dall'accoppiata che hai scelto.
Prova a dare un'occhiata anche al NAD 705, lo si trova allo stesso prezzo del 3020.
E' quasi la stessa elettronica del 3020 (con 10w per canale in più), ha anche la radio e soprattutto il telecomando, inoltre ha la possibilità di collegare 4 diffusori, che, per un ascolto "Home Theatre" è senz'altro meglio.

LastStarDust
24-11-2010, 08:53
Rispondendo a mentarley . . .
So bene che il centrale non potrei pilotarlo con un ampli stereo . . . ma ho trovato quelle tre casse a 100 € che è un buon prezzo anche solo per le due chario syntar 100 . . . infatti da sole il prezzo più basso sul web oltre quello è di 150 € . . . almeno che io sappia . . . certo poi bisogna vedere lo stato . . .
Rispondendo a Barbaresco . . .
Mi fa piacere che apprezzi la mia scelta . . . comprando su internet sarà un po' difficile verificare il perfetto stato delle casse . . . anche perché dalle foto non è che si capisca tanto come suonino . . .
Ho cercato il NAD 705 ma non ho trovato praticamente nulla . . . tranne un tedesco sulla baia che lo vende senza telecomando . . . ma a dire il vero non è che cambi molto . . . a meno che alcune cose non si possano fare solo da telecomando . . .
Ad ogni modo il NAD 3020 che ho trovato mi sembra in perfetto stato. . . senza un granello di polvere . . . c'è anche una foto dell'interno . . . ed anche lì è per lo meno pulitissimo . . . cosa di non poco conto considerando i ruderi che di solito si vedono in giro . . .
Per le casse invece non sono così sicuro . . . il paio da 150 € mi sembra tenuto meglio . . . secondo voi è un buon prezzo? Altrimenti allo stesso prezzo (150) ho visto un paio di wharfedale 10.1 nuove . . . sono preferibili?

LastStarDust
24-11-2010, 09:15
Ho appena trovato un NAD 3225PE a 30 € spedito . . . si potrebbe farci un pensierino?

the_joe
24-11-2010, 11:04
Ho appena trovato un NAD 3225PE a 30 € spedito . . . si potrebbe farci un pensierino?

Se non lo prendi te, dimmi dove lo trovi che lo prendo io......

LastStarDust
24-11-2010, 13:55
Io penso di prenderlo . . . alla fine costa così poco . . .
Dato che proviene da un centro di riparazioni fallito, al 90 % sarà rotto . . . al massimo cerco di ripararlo . . . altrimenti amen
Se ci dovessi ripensare ti faccio sapere ciao!

vicomte
24-11-2010, 14:16
30 euro buttati.

Saranno anche pochi ma buttarli via..

the_joe
24-11-2010, 14:31
Io penso di prenderlo . . . alla fine costa così poco . . .
Dato che proviene da un centro di riparazioni fallito, al 90 % sarà rotto . . . al massimo cerco di ripararlo . . . altrimenti amen
Se ci dovessi ripensare ti faccio sapere ciao!

A queste condizioni, lascialo dov'è a meno che tu non sappia ripararlo e comunque sarebbe un lavoro improbabile......

Non buttare 30 €, piuttosto spendili in più per comprarne uno funzionante come quello di cui parlavi prima....

LastStarDust
24-11-2010, 17:48
Effettivamente avete ragione . . . mi allettava più che altro l'idea di poter comprare un ferro vecchio e riuscire a rimetterlo a nuovo: in passato ho già effettuato qualche piccola riparazione . . . ma probabilmente non ne sarei capace . . .
Quindi il vostro consiglio in generale sarebbe di spendere qualche soldo in più ma avere la certezza della qualità dell'acquisto . . . concordo!
Riproponendo la mia domanda di prima . . . a parità di prezzo converrebbe prendere delle Chario Syntar 100 Usate o delle Wharfedale 10.1 nuove? . . . sono comparabili come qualità?
Scusate le mie indecisioni ma è la prima volta che compro un impianto stereo che costi più di 20 euro . . .

vicomte
24-11-2010, 17:58
Ca tro.. ma dove li compravi? Dal vu cumpra'?
20 euro manco n cd i danno quasi oramai :D

Ad ogi modo, io direi Chairo a priori.. pero' il comprare un centrale che non potrai mai pilotare :rolleyes: bho...

LastStarDust
24-11-2010, 18:02
Ah ah . . . per impianto stereo intendevo il lettore cd portatile con le cuffie . . . nulla in confronto con quello che hai tu . . .
Il diff centrale lo rivenderei . . . ma penso che comprerò la coppia di syntar 100 a 150€ . . . mi convince di più

LastStarDust
03-12-2010, 19:12
Casse ed ampli acquistati! Si può chiudere. Ringrazio tutti per la disponibilità!

mentalrey
03-12-2010, 22:46
e cazzarola NO... Prima le provi e poi scrivi una minirecensione commentando
cosa ti piace e cosa no ^_^.... Te tocca.

LastStarDust
04-12-2010, 09:28
:eek: Mi prendi alla sprovvista . . . !! Un pensierino a dire il vero l'avevo fatto . . . ma poi ho pensato . . . (ma qualcuno la leggerebbe?? :mbe: ) . . . ma se almeno tu sei disposto allora mi farebbe molto piacere :D !!!
Allora mettiamoci d'accordo per la tempistica . . . Le casse dovrebbero arrivare verso mercoledì . . . l'ampli ce l'ho già ma accenderlo da solo serve solo ad aumentare l'entropia dell'universo . . . nel frattempo devo ancora montare mensole, supporti e cavetterie varie. . .
Il sistema hi-fi sarà anche accoppiato con un proiettore ed anche quello necessita di un'attenta collocazione . . . poi c'è almeno un giorno di rodaggio ed un altro di prove e l'ultimo per la redazione della rece . . . e nel frattempo devo anche vivere ;) . . . direi che per domenica prossima posterò il tutto!!
PS mi serebbe piaciuto accoppiare un bel DAC ma ho finito i soldi . . . e con finito intendo che ho legato un geomag alla scopa e l'ho passata sotto i mobili . . . ma questa è un'altra storia (cosa non si fa per l'Alta-Fedeltà)

sacd
04-12-2010, 12:26
Se l'amply è nuovo anche accendendolo a vuoto serve a qualcosa ovvero a tostare i componenti se sono nuovi, mentre accenderlo qualche minuto prima di usarlo veramente serve per stabilizzare le correnti parassite

LastStarDust
04-12-2010, 13:26
Purtroppo l'ampli non è nuovo . . . del resto sapevo che prima di far suonare un ampli è meglio lasciarlo riscaldare una mezz'oretta . . . forse però tre giorni prima è un po' eccessivo :what:

sacd
04-12-2010, 14:11
Purtroppo l'ampli non è nuovo . . . del resto sapevo che prima di far suonare un ampli è meglio lasciarlo riscaldare una mezz'oretta . . . forse però tre giorni prima è un po' eccessivo :what:

Nel tuo caso vale la seconda regola, quando è nuovo a prescindere dall'uso, i componenti che ci sono dentro non hai mai visto corrente o temperature di regime, per quello si lascia acceso per un pò

LastStarDust
04-12-2010, 17:13
Chiarissimo.

LastStarDust
11-12-2010, 15:27
Impianto montato! A domani per la piccola rece . . . premetto che ci saranno sorprese (liete naturalmente :D )

LastStarDust
12-12-2010, 15:30
La rece è pronta: mancano solo le foto e qualche ritocco. Il tutto consta di quattro agili capitoletti . . . mi sono fatto un po' prendere la mano :nonio: . Naturalmente non tutto è indispensabile . . . chi volesse arrivare subito al sodo può andare direttamente all'ultimo post intitolato "Il mio primo giorno . . . da videofilo"

LastStarDust
12-12-2010, 19:32
La Genesi
Tutto ebbe inizio con la decisione di acquistare un videoproiettore. Non starò qui a ricamare sulla superiorità del proiettore rispetto alla tv, oltretutto perché non riuscirei a sostenere la tesi con argomenti che non siano strettamente personali. Fatto sta che, a posteriori, quello si è rivelato l'acquisto più azzeccato della mia (seppur ancora breve) vita . . . e non esagero.

Naturalmente ci sono motivi sostanziali per cui questa scelta mi ha soddisfatto a tal punto: primo fra tutti il fatto che sia un grande amante del cinema (quello buono). In secondo luogo "non credo nel guardare televisione" (è oppio per masse . . . :O ). Infine, potrà sembrare strano, ma un televisore a casa mia ingombrerebbe più del proiettore che, se si dispone di una parete bianca, occupa in definitiva lo spazio di un tostapane. Nel mio caso ho notato, inoltre, che il proiettore comporta un affaticamento visivo di gran lunga inferiore . . . sembra assurdo ma oramai, quando vado a vedere un film a casa dei vicini con il loro ultrapiatto-grande-sparacolori Samsung, mi ritrovo sempre con un leggero mal di testa e gli occhi arrossati . . . tanto che una volta mi hanno pure chiesto se avessi pianto durante il film.

Sottolineo che il proiettore, in quanto necessita di cure ed attese non sempre trascurabili (tempi di riscaldamento della lampada e dell'ampli – eventuali regolazioni del fuoco - eventuale montaggio dello schermo), non è adatto ad un uso frequente e frammentato come la tv: ciò determina una scelta dei momenti e dei contenuti della visione più ponderati ed “impegnativi” . . . insomma non te fai il proiettore pe guardatte mezzora de Uomini e Donne dopo pranzo . . .
Se vi interessa il modello del mio proiettore è il Benq 600W (1280x720 nativa e tecnologia DLP).

Il fatto che sia solo HD ready e non FullHD non mi infastidisce in quanto ancora non possiedo un lettore BD . . . e non intendo comprarlo per un bel po' (nessun motivo tecnofobo-maniacale . . . banali questioni di moneta). La tecnologia DLP è nettamente superiore alla LCD per quanto riguarda la riproduzione di film.
Il tutto a circa 600€ (non avrei potuto spendere un euro in più)! Non esito a considerarlo il migliore nella sua fascia (DLP a quel prezzo se ne vedono pochi) . . . non vorrei bestemmiare ma secondo me bisogna crescere sui 1200€ per trovare qualche rivale . Ad ogni modo queste sono mie impressioni ed in nessun modo intendo recensire alcunché.

A questo punto vi starete chiedendo cosa centri tutto ciò con l'impianto stereo! Ebbene centra, nel senso che, una volta arrivato a casa il prezioso oggettino, mi sono accorto di non disporre di un impianto per riprodurre l'audio. È vero che il Benq nasconde (non so dove in quel minuscolo ma fornitissimo case) anche due piccoli altoparlanti, ma vedere un film col suono che ti arriva solo da dietro è alquanto insopportabile (considerando inoltre che non è nemmeno un gran suono). Fatto per cui in casa siamo andati avanti un anno collegandolo all'impiantino 2.1 del PC . . . nulla di che . . . “bastan poche briciole” (in casa siamo tre studenti squattrinati).

A dirla tutta, però, creava un certo sconforto il notevole dislivello tra un video di buona qualità ed audio . . . come dire: sotto la soglia di povertà. Motivo per cui dopo un anno di risparmi (o sarebbe meglio dire buoni voti all'uni e soldi che ne derivano dai parenti) ho potuto rimediare anche sul versante audio. E questa è la genesi del presente topic . . .

LastStarDust
12-12-2010, 20:21
Geometriche Perversioni
L'anno scorso il proiettore trovava collocazione nella camera dei miei (ormai ex) coinquilini che, fortunatamente, è fornita di un divano con la parete antistante bianca e spoglia: una postazione ideale per il proiettore. Ergo: ogni sera appuntamento al divano per la proiezione quotidiana ed il consumo in loco di pasti. ComplicI delle nostre serate cinefile sono stati anche i nostri gusti affini in fatto di musica e film.

Per chi fosse intimorito dall'eccessiva oscurità necessaria al funzionamento del proie si metta il cuore in pace . . . la lampada all'interno è mooolto potente (penso un 300W) . . . tant'è che noi mangiavamo e ci spostavamo con tranquillità a luci spente e proie in funzione . . . abbiamo pure provato a proiettare il simbolo di Batman sul palazzo di fronte al nostro e si vedeva perfettamente (provocando non poca ilarità nei frequentatori del pub sotto casa . . . e lo spavento di un netturbino che mentre camminava si vedeva precedere davanti ai piedi dal suddetto simbolo :asd: ). Fatto sta che un anno è oramai passato e i miei due amici si sono diplomati (al conservatorio) e sono tornati a L'Aquila . . . a me, che sono ancora piccolino,manca ancora studiare . . .

Al loro posto è arrivato un giornalista amico di famiglia. Per il resto andiamo molto d'accordo ma in fatto di cinema siamo come . . . motivo per cui non posso intrufolarmi nella sua camera la sera e costringerlo due ore a guardare un film di cui magari non gli f****a niente. Da qui a malincuore la decisione di portarmi il proiettore in camera: sembra facile a dirsi, se non si considera che la mia camera è . . . triangolare, anzi a ben guardare ha sei lati. Non so quale sostanza abbia assunto l'architetto quando ha progettato la mia camera ma vorrei proprio provarla anch'io (Per l'altissimo . . . non ci vuole tanto a disegnare una stanza quadrata o rettangolare!!) . . . vi schizzo una piantina della mia camera giusto per farvi capire le difficoltà materiali nel collocare un proie + hifi in tale geometrico delirio.

http://img87.imageshack.us/img87/8342/cameraprima.jpg

Dopo attente riflessioni mi sono risolto a costruire ed installare uno schermo sospeso al soffitto e sostenuto da un sistema di carrucole in modo da renderlo “invisibile” nei momenti di inutilizzo. Le casse e tutto il resto della tecnologia sono stati posizionati su delle mensole appositamente assemblate (per qualche giorno è stato come abitare in mezzo al deserto con tempeste di sabbia e quant'altro . . . non immaginavo che fare dei buchi nel muro producesse tanto “inquinamento da polveri” . . . )

Uno schizzo col progetto
http://img443.imageshack.us/img443/8505/cameradopo.jpg

Il costo di tutta l'impalcatura si aggira attorno ai cento euro(se vi sembra tanto prendetevela con Brico) . . . e un mese e mezzo di lavoro (non quotidiano :D ) . . .

La mia camera un anno fa . . . bei tempi! (Foto da cellulare)
http://img210.imageshack.us/img210/1230/30092010154.jpg

Entriamo ora nella tana del bian Coniglio
http://img29.imageshack.us/img29/3669/dscf0003ut.jpg

Ma dov'è il telo di cui parlava??
http://img195.imageshack.us/img195/2204/dscf0017ej.jpg

(ma quanto mi piacciono le carrucole . . . :D :D )
http://img191.imageshack.us/img191/9021/dscf0023on.jpg

La mia ragazza ha un po' criticato gli angolini del telo che cadono mosci . . . a me invece piacciono (ma guarda un po') . . . danno un senso di fatto in casa e di (per dirla all'inglese) "floppy" (come le orecchie di quei cani con un sacco di pelle a rotolini)

LastStarDust
12-12-2010, 20:33
Nella Baia non ci sono più i pirati??

Finalmente veniamo al sodo! Come avevo anticipato ci sono delle sorprese! Infatti il NAD 3020, di cui cantavo tanto le lodi, è stato venduto 10 minuti prima che contattassi di nuovo il venditore: questo mi ha costretto a tornare di nuovo in pista alla ricerca di qualcos'altro . . .

In compenso ho trovato allo stesso prezzo (140€) un NAD 304 in buone condizioni (sempre sulla baia). Ho contattato subito tale venditore privato perché il fatto che avesse solo 4 feedback mi metteva un po' a disagio . . . il ragazzo (di nome Daniele) è stato in assoluto la persona più premurosa e squisita con cui abbia mai fatto affari online: mi ha dato subito il suo numero di cellulare e mi ha pure chiamato giornalmente per una settimana per seguire le fasi della transazione . . . quasi quasi è diventato mio amico! . . . non bisogna aggiungere che il NAD è arrivato in condizioni immacolate con ancora tre mesi di garanzia e tanto di etichetta con nome e telefono del negozio . . . senza un graffio che fosse uno e non un grano di polvere . . . del suono ne parlerò a tempo debito. Il prezzo è buono (mi ha fatto pure un po' di sconto sulla spedizione). E c'è chi dice che i Genovesi hanno le braccine corte!

Per le Chario discorso analogo . . . 150€ sempre sulla baia . . . venditore velocissimo nella spedizione . . . con imballi originali (cosa quanto mai rara) . . . legno massello lucidato ogni mese . . . e si vede!
Insomma non sono mai stato tanto soddisfatto di due acquisti online! (Magari fosse sempre così).

Avrei voluto abbinare un bel DAC per collegare anche il computer all'ampli bypassando il chip audio della mobo . . . ma ho notato che qualcosa che valga la pena si trova solo sopra i 200€ e a me non è rimasto proprio nulla (come ho già puntualizzato).

Le Chario e il NAD
http://img254.imageshack.us/img254/9311/dscf0012t.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/5347/dscf0013q.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/5426/dscf0008st.jpg

LastStarDust
12-12-2010, 20:39
Il mio primo giorno . . . da videofilo
Ricapitoliamo la configurazione.

VIDEO
Proiettore Benq 600W
Lettore DVD Sony DVP-NS728H
Cavo HDMI 3m

AUDIO
Amplificatore NAD 304
Lettore DVD Sony DVP-NS728H (lo uso come lettore cd)
Computer con Mobo GA-P55A-UD5 con chip Realtek ALC889 7.1/5.1/2.1/stereo (OS Ubuntu 10.10)
Diffusori Chario Syntar 100
Cavo segnale HiDiamond Entry Level 1m
Cavo potenza OFC di marca sconosciuta 2x6m

Non rimproveratemi per i cavi di potenza: ho cercato veramente a lungo una soluzione alternativa . . . ma 12m di cavo di qualità medio alta non si trovano a meno di 200€ . . . più di quanto abbia pagato l'ampli. Per fortuna ho trovato (sempre sulla baia) un venditore inglese con questi cavetti di sezione dignitosa e rame abbastanza buono a 25€ ss incluse e li ho presi (ho pensato alla regola d'oro → cavi ~ 10% della spesa totale).
Purtroppo per motivi logistici (avrete notato dagli schizzi che la mia camera ha una solo presa elettrica) i cavi di potenza si trovano a passare accanto alla prolunga della rete elettrica e al computer.
Secondo voi è preferibile discostare i cavi o sul mio impianto le interferenze sono non rilevabili?

Necessaria Precisazione: avverto i lettori che sono entrato nel modo dell'alta fedeltà da poco, molto poco: si può dire proprio con questo impiantino . . . perciò le mie orecchie sono ancora da sgrossare e ripulire di tanti anni di casse di PC da venti sacchi. Mi salva forse il fatto che vado spesso a sentire concerti e che suono (si fa per dire) il piano (quello vero) da tanti anni. Ma veniamo a noi.

Il primo giorno ho acceso l'amplificatore per due orette e l'ho spento senza sentire nulla per farlo scaldare e tostare un po' (e anche per questioni di tempo) . . . ieri invece dopo un preriscaldamento di una mezzora mi sono raggomitolato nel letto ed ho dato il via alle danze! Volevo iniziare con qualcosa di totalmente opposto al carattere delle casse di modo che venisse fuori il peggio . . . in modo da capire subito i limiti del mio impianto ed evitare delusioni future: FEAR FACTORY – DEMANUFACTURE.
Dopo l'immancabile Bump iniziale (inconfondibilmente NAD) . . . iniziano le martellate . . . e le casse rispondono molto bene: nonostante la loro dimensione ridotta riescono a produrre un suono corposo e controllato . . . che uno quasi si gira alla ricerca di un subwoofer nascosto . . . invece è tutto dentro quelle piccolette! Ad un ascolto attento potrebbero apparire un po' fredde ed impersonali ma questo gioca a vantaggio della grande varietà di generi musicali che dovranno maneggiare (Metal - Rock - Classica (perché la suono) - Swing (perché lo ballo) – in futuro forse Jazz) . . .

L'amplificatore le pilota con la massima facilità: e su questo non c'erano dubbi . . . il NAD infatti è in grado di maneggiare carichi ben più impegnativi ed in definitiva le Chario non sono affatto casse difficili. A dire il vero mi sarei aspettato un po' più di carattere dal 304 (sulla scia del 3020) ma a quanto pare la NAD ha cercato di rendere i suoi ampli successivi (al 3020 intendo) più veloci e fedeli (più hifi insomma) perdendo forse il fascino/nostalgia/carattere iniziale.
Non ho osato giocare troppo con la manovella del volume, ma posso assicurare che al 5% dell'ampiezza massima già le casse giungono ad un livello di dettaglio e presenza accettabili. Il bello è che il suono non viene distorto nemmeno se si sale fino a metà . . . e già così siamo a volumi tali che non si capisce cosa stia dicendo qualcuno ad un metro di distanza . . . oltre non sono andato perché a dire il vero non mi interessano ascolti da Rave (per quello ci sono i Rave appunto) . . .
Ma la cosa che mi ha lasciato più stupito è stato la pressoché totale assenza di ogni fruscio quando le casse sono a riposo . . . per sentire qualcosa bisogna alzare il volume al massimo ed attaccare l'orecchio al woofer (ma già a venti cm di distanza è tutto svanito!!). E qui arrivano le sorprese . . .

Mi potete immaginare in estasi sul letto che mi trastullo con tutte queste prove quando accade qualcosa che nessuno poteva prevedere. Di colpo il canale destro smette di suonare . . . ho sei infarti simultanei e per 5 secondi rimango fisso immobile con una bavetta verde che mi cola dall'angolo della bocca. Mi riprendo di colpo ed inizio a muovermi in modo nervoso per la stanza gesticolando come un autistico finché non avvicino l'orecchio alla cassa incriminata: un tonfo al cuore, il suono c'è, piccolo ma c'è! Sposto la manopola del Balance tutta sul canale di destra e mi metto in trepidante ascolto. Il suono che esce è molto ovattato ma ogni tanto ci sono dei picchi di volume con un chiarissimo effetto di clipping, poi tutto torna ad essere sottovoce. Provo ad invertire le bananine delle casse e tutto si sposta sulla cassa di sinistra . . . il problema è l'ampli! Mi metto un attimo a pensare e . . . lampo di genio! È la prima volta che riesco a risolvere un problema tanto complicato in così poco tempo! Non chiedetemi perché ma prendo una corsa e vado in cucina. Noto che il frigo sta girando: lo stacco . . . torno in camera, premo play e . . . c***o era il frigo!!! Il frigo si! Che aveva deciso di entrare in funzione proprio in quei cinque minuti . . . robe da matti! robe da matti! direbbe lo Zio Mike. A me non darebbe troppo fastidio andare a staccare il frigo ogni tanto ma gradirei ci fosse una soluzione meno fastidiosa. Farò delle proposte e ditemi quale è la migliore (considerate che il 304 ha un cavo bipolare non facilmente sostituibile ricordandosi della garanzia):
Il mio PC possiede un gruppo di continuità della APC (un ottimo gruppo direi) da 1400VA – Modello Smart-UPS SU1400INET: potrei costruire un adattatore e collegarvi l'amplificatore
Potrei collegare a terra l'ampli (non so come)
Potrei collegare l'ampli al gruppo e a terra
Potrei comprare una vaschetta IEC con filtro di rete
Potrei non usare il frigo

C'è da dire che l'impianto elettrico di casa mia fa pena (per evitare di usare altri ***).
Penso non sia nemmeno a norma (dovrebbe essere degli anni sessanta a giudicare dalla forma delle prese) quindi è inutile pretendere una rete troppo pulita (considerando che vivo in condominio a Roma poi . . . )

Ma ci stiamo perdendo! Ritornando all'ampli: ho deciso di escludere il circuito di soft clipping in quanto il mio tetto di volume sta ben entro i limiti di sopportazione di casse ed ampli. Tengo inoltre premuto il tasto di “Tone Defeat” anche se non ho ben chiara la sua funzione. Ho squilibrato leggermente il Bilanciamento a destra in quanto quella cassa è circa mezzo metro più lontana . . . per fortuna l'effetto stereo non sembra risentirne. Tengo inoltre le casse un po' più alte del piano delle orecchie ma questo è inevitabile per motivi di spazio. Ho provato ad alzare la testa ed effettivamente il suono si fa un po' più aperto . . . ma la differenza è piccola in confronto alla pienezza sonora di base.
C'è da dire inoltre che la stanza è veramente piccola e il suono si diffonde immediatamente (anche se non con grande uniformità . . . ma cosa pretendete da una stanza con sei lati!!).

LastStarDust
12-12-2010, 21:06
IL mio nuovo pc! Anche lui per metà viene dalla Baia!
http://img823.imageshack.us/img823/2903/dscf0016lw.jpg

Chi mi indovina questo film avra un più uno vitalizio da parte mia!
http://img139.imageshack.us/img139/9740/dscf0018wm.jpg

http://img213.imageshack.us/img213/6669/dscf0021i.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/8500/dscf0009g.jpg

I cavi HiDiamond . . . sono un po tamarri ma mi piaceva l'idea del made in Italy (illuso)
http://img10.imageshack.us/img10/3535/dscf0010xr.jpg

Il tostapane!
http://img203.imageshack.us/img203/111/dscf0006lq.jpg

Ma che bel di dietro!!
http://img96.imageshack.us/img96/6073/dscf0007rb.jpg
(se indovinate anche il libro dalla copertina un più due!!)

Così è come il proiettore vede la mia camera!
http://img403.imageshack.us/img403/9823/dscf0004ib.jpg

Le foto sono state fatte con la macchinetta del mio gentile (troppo) vicino . . . è per questo che non sono venute bene (io so usare solo le canon) . . .

Spero che la recensione vi sia piaciuta e . . . che lo sforzo sia con voi!

PS chiunque abbia qualcosa da dire un consiglio o quant'altro si faccia avanti ;)