PDA

View Full Version : [NEWBIE] primo mac, prima volta su OSX, dubbi/domande


insane74
19-11-2010, 07:55
finalmente è arrivato il mio primo mac!
provato ieri sera solo per un paio d'ore, che dire?
troppo bello il mini! incredibile le dimensioni e la silenziosità!

ne vorrei approfittare per fare qualche domanda sparsa su OSX (vengo da 15 anni di win e 4 di linux):
1) perché la "pallina rossa" non chiude le applicazioni ma le minimizza come la "pallina gialla"? :fagiano: qual'è la differenza?
2) e perché la "pallina verde" non massimizza ma cambia (di poco) la dimensione della finestra? :stordita:
3) perché in finder il tasto "canc" non fa nulla?
4) non ho approfondito nelle relative opzioni, ma è possibile far partire skype/audium in automatico e minimizzati?
5) iCal deve essere aperto per notificare gli eventi?
6) ho un hd esterno su usb da 1,5tb in ntfs. vorrei dedicare un 500gb per una partizione dedicata al mini dove poter installare applicazioni (l'hd interno da 320gb lo voglio sostituire con un SSD da 120, quindi mi servirà spazio "esterno") e una da 200gb (bastano?) per time machine: si può fare tutto dalla gestione disco del mac o devo fargli trovare "pronte" due partizioni vuote?

grazie e scusate la newbbaggine!
:D

theJanitor
19-11-2010, 08:22
1) giallo: minimizza rosso: app in background, differenza per l'utente sostanzialmente nulla. per chiudere l'app CMD+q, dopo un pò ci fai l'abitudine, all'inizio ti lascia spaesato

2) secondo lui dovrebbe essere la dimensione ottimale, io l'ho sempre trovata una stronzata :asd: ci sono programmi per ridefinire il funzionamento come windows

3) per sicurezza, se vuoi cancellare un file devi premerlo insieme a CMD

4) certamente, se non dovesse esserci l'opzione puoi far partire ciò che vuoi da "elementi login" nella scheda "account utente" delle preferenze sistema

5) non lo uso, passo ad altri

6) puoi creare le partizioni con utility disco, se devi manipolare ntfs ti servono software di terze parti, esiste un supporto nascosto in Snow Leopard ma te lo sconsiglio

insane74
19-11-2010, 08:26
1) giallo: minimizza rosso: app in background, differenza per l'utente sostanzialmente nulla. per chiudere l'app CMD+q, dopo un pò ci fai l'abitudine, all'inizio ti lascia spaesato

effettivamente non ha molto senso come comportamento...


2) secondo lui dovrebbe essere la dimensione ottimale, io l'ho sempre trovata una stronzata :asd: ci sono programmi per ridefinire il funzionamento come windows

idem come sopra. mi installerò questi programmetti allora.


3) per sicurezza, se vuoi cancellare un file devi premerlo insieme a CMD

ma va cmq nel cestino?


4) certamente, se non dovesse esserci l'opzione puoi far partire ciò che vuoi da "elementi login" nella scheda "account utente" delle preferenze sistema

ottimo!


5) non lo uso, passo ad altri

tipo?


6) puoi creare le partizioni con utility disco, se devi manipolare ntfs ti servono software di terze parti, esiste un supporto nascosto in Snow Leopard ma te lo sconsiglio
può andar bene "paragon ntfs"?

grazie!

Dekkar
19-11-2010, 08:33
effettivamente non ha molto senso come comportamento...

va cambiata solo mentalità. per chiudere un app CMD+Q. Rossa chiude la finestra ;) il giallo e il verde mai usato

idem come sopra. mi installerò questi programmetti allora.

anche qui cambio di mentalità, non si usa la finestra tutta espansa, non ce bisogno


ma va cmq nel cestino?
cmd+backspace, sempre e comunque nel cestino






5) si certamente :)

all'ultima domanda. Se hai bisogno di un hard disk esterno che comunichi sia con osx che con windows, ti consiglio di formattarlo in exFat (fattibile via os x)

Questo file system è stato introdotto con l'ultima release 10.6.5 :)
provato sul mio hard disk esterno e va una meraviglia.

http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT

theJanitor
19-11-2010, 08:47
tipo?


intendevo altri utenti per la risposta :D

paragon ntfs è il migliore

insane74
19-11-2010, 08:48
va cambiata solo mentalità. per chiudere un app CMD+Q. Rossa chiude la finestra ;) il giallo e il verde mai usato

anche qui cambio di mentalità, non si usa la finestra tutta espansa, non ce bisogno

cmd+backspace, sempre e comunque nel cestino


non ho problemi a cambiare mentalità, dato che sono passato con molta soddisfazione da win -> ubuntu!

però a me personalmente sembra utile chiudere un programma con la "X", così come massimizzare una finestra occupando tutto lo spazio utile (quindi escludendo il pannello e la dock) senza doverlo fare a manina. :)



5) si certamente :)

all'ultima domanda. Se hai bisogno di un hard disk esterno che comunichi sia con osx che con windows, ti consiglio di formattarlo in exFat (fattibile via os x)

Questo file system è stato introdotto con l'ultima release 10.6.5 :)
provato sul mio hard disk esterno e va una meraviglia.

http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT

l'hd però è già bello occupato, quindi non vorrei formattarlo né convertire (se si può) la partizione esistente (per evitare possibili perdite dati).

insane74
19-11-2010, 08:49
intendevo altri utenti per la risposta :D

paragon ntfs è il migliore

ops! è venerdì e ieri sera ho fatto le ore piccole per provare... il piccolo! :oink:

Dekkar
19-11-2010, 08:59
non ho problemi a cambiare mentalità, dato che sono passato con molta soddisfazione da win -> ubuntu!

però a me personalmente sembra utile chiudere un programma con la "X", così come massimizzare una finestra occupando tutto lo spazio utile (quindi escludendo il pannello e la dock) senza doverlo fare a manina. :)

personalmente anche io 5 anni fa mi trovavo spaesato. ora mi da fastidio espandere le finestre. Tant'è che pure su windows le lascio a "metà"
diciamo che non tutte le app si apprestano a questa mentalità.
Per esempio iphoto, ha un pulsante a parte per la modalità a tutto schermo, idem aperture o i programmi adobe.
addirittura iphoto se premi il pulsante rosso si chiude l'app. Questo perchè è concepito per avere 1 sola finestra e non rimanere in bg.


l'hd però è già bello occupato, quindi non vorrei formattarlo né convertire (se si può) la partizione esistente (per evitare possibili perdite dati).
[/quote] ok ma fa attenzione la scrittura su ntfs puo essere pericolosa ;)

theJanitor
19-11-2010, 09:01
l'hd però è già bello occupato, quindi non vorrei formattarlo né convertire (se si può) la partizione esistente (per evitare possibili perdite dati).

allora il mio consiglio è usare qualche software sotto windows per ridimensionare la partizione ntfs e successivamente usare utility disco sullo spazio vuoto

ops! è venerdì e ieri sera ho fatto le ore piccole per provare... il piccolo! :oink:

ti capisco :D
il mio ha quasi un anno ed i primi tempi staccarmi era impossibile :D

insane74
19-11-2010, 09:15
...ok ma fa attenzione la scrittura su ntfs puo essere pericolosa ;)

usando l'ntfs-3g? o anche con "paragon ntfs"?

allora il mio consiglio è usare qualche software sotto windows per ridimensionare la partizione ntfs e successivamente usare utility disco sullo spazio vuoto


ok, farò così!

grazie a tutti! :D

insane74
19-11-2010, 09:42
aggiungo un'altra domanda:
7) come mai ctrl+freccia mi sposta in cima/fondo alla riga e non di parola in parola? è colpa della tastiera "non mac" (dubito)? come ci si sposta rapidamente di parola in parola?

mad_hhatter
19-11-2010, 09:53
aggiungo un'altra domanda:
7) come mai ctrl+freccia mi sposta in cima/fondo alla riga e non di parola in parola? è colpa della tastiera "non mac" (dubito)? come ci si sposta rapidamente di parola in parola?

alt (option) + freccia

insane74
19-11-2010, 09:56
alt (option) + freccia

uff! almeno su win/nix è uguale.
già ora su win ogni tanto sposto il mouse negli angoli aspettandomi gli effetti di compiz (che ho reimpostato paro paro su mac con exposè/spaces)!

vabbé, ci vorrà un pò per farsi la mano! :p

cmq grazie! :cincin:

MacNeo
19-11-2010, 10:16
1) su OS X capita più spesso di chiudere semplici finestre che chiudere del tutto un programma. Adesso ho "aperti" (ma senza finestre) Mail, Firefox, QuickTime e iTunes. Perché? Perché così sono già pronti quando mi servono. Quindi il rosso ha quel significato: il processo è aperto (si accede rapidamente) ma non si vede.
Giallo: minimizza nel dock. Quando vuoi temporaneamente mettere da parte una finestra, ma non la vuoi chiudere o nascondere l'intera applicazione. Alcuni lo fanno più spesso, altri meno… va ad abitudine.
Verde: ottimizza la dimensione / ti riporta all'ultima dimensione impostata. Come ti hanno già detto su Mac non siamo molto abituati a tenere finestre a tutto schermo, quindi è più importante che sia "alla dimensione giusta". Esempio nel mio caso: non potrei mai navigare col browser a tutto schermo, devo sempre lasciare 40-50 pixel liberi di lato per trascinare (quindi salvare) sulla scrivania eventuali foto/link/memo: è il metodo più rapido per farlo.
Altro motivo per lasciare spazio libero: per nascondere un'app si può fare command+h, ma soprattutto (più rapido) alt+click_fuori_dal_programma. Se il programma fosse a tutto schermo non avrei nessun luogo "fuori dal programma" nel quale alt-cliccare.
Aggiungiamoci che storicamente il full-screen è figlio dell'era in cui si usava un programma alla volta, mentre Mac OS ha sempre voluto metterti davanti agli occhi il fatto che è multitasking e puoi avere (e usare) più programmi aperti contemporaneamente senza problemi. Con 10.7 tornerà maggiormente il fullscreen (come dimostra l'attuale iPhoto), ma solo perché Spaces e Exposé si sono ormai dimostrate una valida alternativa al vecchio modo di passare da un'app all'altra.

Insomma… all'inizio ti sembreranno scelte casuali senza senso, ma in realtà c'è un motivo a tutto :p

insane74
19-11-2010, 10:30
1) su OS X capita più spesso di chiudere semplici finestre che chiudere del tutto un programma. Adesso ho "aperti" (ma senza finestre) Mail, Firefox, QuickTime e iTunes. Perché? Perché così sono già pronti quando mi servono. Quindi il rosso ha quel significato: il processo è aperto (si accede rapidamente) ma non si vede.
Giallo: minimizza nel dock. Quando vuoi temporaneamente mettere da parte una finestra, ma non la vuoi chiudere o nascondere l'intera applicazione. Alcuni lo fanno più spesso, altri meno… va ad abitudine.
Verde: ottimizza la dimensione / ti riporta all'ultima dimensione impostata. Come ti hanno già detto su Mac non siamo molto abituati a tenere finestre a tutto schermo, quindi è più importante che sia "alla dimensione giusta". Esempio nel mio caso: non potrei mai navigare col browser a tutto schermo, devo sempre lasciare 40-50 pixel liberi di lato per trascinare (quindi salvare) sulla scrivania eventuali foto/link/memo: è il metodo più rapido per farlo.
Altro motivo per lasciare spazio libero: per nascondere un'app si può fare command+h, ma soprattutto (più rapido) alt+click_fuori_dal_programma. Se il programma fosse a tutto schermo non avrei nessun luogo "fuori dal programma" nel quale alt-cliccare.
Aggiungiamoci che storicamente il full-screen è figlio dell'era in cui si usava un programma alla volta, mentre Mac OS ha sempre voluto metterti davanti agli occhi il fatto che è multitasking e puoi avere (e usare) più programmi aperti contemporaneamente senza problemi. Con 10.7 tornerà maggiormente il fullscreen (come dimostra l'attuale iPhoto), ma solo perché Spaces e Exposé si sono ormai dimostrate una valida alternativa al vecchio modo di passare da un'app all'altra.

Insomma… all'inizio ti sembreranno scelte casuali senza senso, ma in realtà c'è un motivo a tutto :p

grazie dei chiarimenti! ;)
beh, sicuramente non sono scelte "a caso", ma l'abitudine è una brutta bestia!
io per esempio sono abituato su ubuntu (a casa) ad usare gnome-do con la combinazione tasto win + spazio...
beh, lo faccio anche qui su 7 (al lavoro), ovviamente senza risultato! :p

fracarro
19-11-2010, 11:09
Mi inserisco nella discussione per fare un paio di domanda da newbie.

1. Come si fa a cancellare in modo "selettivo" dei file dal cestino?
2. Perchè i vari programmi di text editing usano differenti combinazioni di tasti per spostare il cursone ad inizio o fine file? (Office, textwrangler, editra, ecc.). E' estremamente scomodo dover imparare per ogni programma diverse combinazioni di tasti per fare sempre le stesse operazioni.

theJanitor
19-11-2010, 11:10
rispondo alla 1: non si può

fracarro
19-11-2010, 11:14
rispondo alla 1: non si può

Az, politica della apple?

AlexSwitch
19-11-2010, 11:16
Speriamo che con il Leone si potrà fare....:rolleyes:

MacNeo
19-11-2010, 11:45
Az, politica della apple?credo semplicemente "logica", e non penso cambierà nel prossimo futuro.
se metti una cosa nel Cestino è perché la vuoi buttare.
se non la vuoi buttare subito la metti da un'altra parte, non nel Cestino.

per lo meno… nella vita reale le cose funzionano così, se butto il sacco della spazzatura lo butto tutto quanto. La selezione per riciclare la faccio prima di mettere le cose nel cestino, non dopo :stordita:

fracarro
19-11-2010, 11:56
credo semplicemente "logica", e non penso cambierà nel prossimo futuro.
se metti una cosa nel Cestino è perché la vuoi buttare.
se non la vuoi buttare subito la metti da un'altra parte, non nel Cestino.

per lo meno… nella vita reale le cose funzionano così, se butto il sacco della spazzatura lo butto tutto quanto. La selezione per riciclare la faccio prima di mettere le cose nel cestino, non dopo :stordita:

Non sono molto d'accordo. Perchè se come dici tu la metti nel cestino perchè la vuoi buttare allora a che serve il cestino? Buttala e basta no?

Invece come la vedo io il cestino è un contenitore provvisorio che serve quando si cancella per sbaglio un file e lo si può quindi immediatamente recuperare dal cestino oppure se dopo qualche giorno magari ci si accorge di aver bisogno di un file precedentemente cancellato e lo si va a recuperare sempre li.

Il problema invece sorge quando un file io lo voglio cancellare e basta. Per esempio se cancello un file di 700 mb (una distribuzione ubuntu) non voglio che resti nel cestino, ad occupare spazio inutilmente, ma la voglio cancellare direttamente. E' possibile farlo o devo essere costretto a cancellare anche tutti gli altri file nel cestino?

Ultima questione: navigando su internet con firefox, ogni volta che apro un pdf lui me lo scarica sempre nella cartella download che dopo qualche giorno si riempie di questi file "temporanei". E' possibile creare una cartella ad hoc dove buttare questi file pdf per poterli cancellare velocemente e non incasinare la mia cartella download?

Energia.S
19-11-2010, 14:56
Il problema invece sorge quando un file io lo voglio cancellare e basta. Per esempio se cancello un file di 700 mb (una distribuzione ubuntu) non voglio che resti nel cestino, ad occupare spazio inutilmente, ma la voglio cancellare direttamente. E' possibile farlo o devo essere costretto a cancellare anche tutti gli altri file nel cestino?



Creati lo script (http://www.lucafavaretto.it/mac/eliminare_file_senza_passare_per_il_cestino/) con AUTOMATOR :

http://img.skitch.com/20101119-m9s51g25fui22t693u8427bu2p.render.png



Ultima questione: navigando su internet con firefox, ogni volta che apro un pdf lui me lo scarica sempre nella cartella download che dopo qualche giorno si riempie di questi file "temporanei". E' possibile creare una cartella ad hoc dove buttare questi file pdf per poterli cancellare velocemente e non incasinare la mia cartella download?

Leggi qui... (http://support.mozilla.com/it/kb/Aprire%20i%20documenti%20PDF%20con%20Firefox) ;)

Tornando invece alla

Cancellazione selettiva dei files nel cestino,
la si può ottere sempre con automator:

1 avviare AUTOMATOR

2 scegliere "Servizio"

3 dalla seconda colonna a sinistra trascinare a destra "Ottieni elementi del Finder selezionati"
(accertarsi che in alto alla voce "ricezioni del servizio selezionate" sia impostato Documenti e cartelle e che a destra ci si alla voce IN Finder.app

4 dalla seconda colonna a sinistra trascinare a destra "Esegui script shell"

5 nel menù a tendina a destra della finestra della SHELL selezionare imposta "come argomenti"
e scrivere nella shell i seguenti comandi

for i; do
intrsh=`echo -n "$i" | grep .Trash`
if [ -n "$intrsh" ]; then
rm -rf "$i"
fi
done

6 Registrate il servizio mentre si chiude la finestra di AUTOMATOR con il nome che volete appaia come comando nel menù contestuale. Esempio: "cancella file selezionato"


Una volta che avrete i files nel cestino, apritelo selezionate il file e con testo destro troverete la voce per l'eleminazione selettiva di quel file

;)

MacNeo
19-11-2010, 15:32
Non sono molto d'accordo. Perchè se come dici tu la metti nel cestino perchè la vuoi buttare allora a che serve il cestino? Buttala e basta no?
Invece come la vedo io il cestino è un contenitore provvisorio che serve quando si cancella per sbaglio un file e lo si può quindi immediatamente recuperare dal cestino oppure se dopo qualche giorno magari ci si accorge di aver bisogno di un file precedentemente cancellato e lo si va a recuperare sempre li.infatti per come lo uso io il cestino viene svuotato
a) subito: il 90% delle volte.
b) dopo pochi minuti: se sono distratto
Non concepisco proprio il lasciare il cestino con della roba dentro per ore/giorni. Se devo mettere le mani sul computer di qualcun altro come prima cosa mi viene automatico svuotargli il cestino. Quindi se fate parte di quelli che invece usano il cestino come cartella temporanea: non chiedete mai aiuto a me :Prrr: Il posto dove tenere le cose temporanee è la scrivania, non il cestino.

Energia.S
19-11-2010, 15:43
posto una foto per descrivere meglio quanto scritto prima
su come creare con automator la cancellazione selettiva
dei files dal cestino:

http://img130.imageshack.us/img130/6254/selezioneselettivacesti.th.png (http://img130.imageshack.us/i/selezioneselettivacesti.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fracarro
19-11-2010, 16:52
posto una foto per descrivere meglio quanto scritto prima
su come creare con automator la cancellazione selettiva
dei files dal cestino:

http://img130.imageshack.us/img130/6254/selezioneselettivacesti.th.png (http://img130.imageshack.us/i/selezioneselettivacesti.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie mille Energia.S, ho installato il plugin per firefox e quanto prima proverò sia quello sia gli script che mi hai indicato.


Se devo mettere le mani sul computer di qualcun altro come prima cosa mi viene automatico svuotargli il cestino.


:eek: :eek: :eek:
Meno male che non avrai mai sotto mano il mio. :D

Splinter Cell
19-11-2010, 17:02
Ne approfitto del topic per chiedere una cosa visto che si è messo in mezzo quest'argomento: il tastino verde dello "zoom" in Mac OS X Lion dovrebbe cambiare funzione e permettere il full screen e non più il semplice zoom è vero? Sempre se non si limiti alle semplici applicazioni, si vedrà, ma questa cosa non l'ho capita molto.

toni.bacan
19-11-2010, 22:23
all'ultima domanda. Se hai bisogno di un hard disk esterno che comunichi sia con osx che con windows, ti consiglio di formattarlo in exFat (fattibile via os x)

Questo file system è stato introdotto con l'ultima release 10.6.5 :)
provato sul mio hard disk esterno e va una meraviglia...
Domanda niubbia:
cambiando formattazione, formatta l'hard disk (o nello specifico una singola partizione) o fa un semplice cambio lasciando i files al loro posto? :stordita:

è meglio fare da Windows con il comando "convert /fs:" ??

insane74
19-11-2010, 22:27
un altro paio di domandine:
1) è possibile far "ricordare" al finder la visualizzazione per ogni cartella? oppure ce n'è una sola che vale per tutte una volta scelta? se è così, è terribile! ci sono alternative al finder? pathfinder? totalfinder?
2) c'è modo di sincronizzare un cellulare android con il mac? contatti, indirizzi mail, ecc ecc?

ingwye
19-11-2010, 22:30
un altro paio di domandine:
1) è possibile far "ricordare" al finder la visualizzazione per ogni cartella? oppure ce n'è una sola che vale per tutte una volta scelta? se è così, è terribile! ci sono alternative al finder? pathfinder? totalfinder?
2) c'è modo di sincronizzare un cellulare android con il mac? contatti, indirizzi mail, ecc ecc?

Rispondo alla 2 :D

Con il mio HTC utilizzo SyncMate (http://mac.eltima.com/sync-mac.html) ;)

insane74
19-11-2010, 22:40
Rispondo alla 2 :D

Con il mio HTC utilizzo SyncMate (http://mac.eltima.com/sync-mac.html) ;)

grazie!
lo provo subito!

MacNeo
19-11-2010, 23:08
1) è possibile far "ricordare" al finder la visualizzazione per ogni cartella? oppure ce n'è una sola che vale per tutte una volta scelta?sì
vista>mostra opzioni vista nella finestra in questione, e attivi "apri sempre in vista xyz".

insane74
19-11-2010, 23:57

vista>mostra opzioni vista nella finestra in questione, e attivi "apri sempre in vista xyz".

ma quello non indica che tutte le cartelle si apriranno in quella modalità?
io invece vorrei che ogni cartella "ricordi" la modalità in cui voglio visualizzarla (come succede in win e in gnome).

Energia.S
20-11-2010, 00:16
ma quello non indica che tutte le cartelle si apriranno in quella modalità?
io invece vorrei che ogni cartella "ricordi" la modalità in cui voglio visualizzarla (come succede in win e in gnome).

Come ti hanno già detto, mostra opzioni vista rimarrà solo per la cartella selezionata.

premi tasto command + j sulla cartella selezionata

nella finestra che si apre seleziona organizza per:

e mettici il modo in cui la cartella d'ora in poi dovrà rimanere organizzata

;)

insane74
20-11-2010, 09:46
Come ti hanno già detto, mostra opzioni vista rimarrà solo per la cartella selezionata.

premi tasto command + j sulla cartella selezionata

nella finestra che si apre seleziona organizza per:

e mettici il modo in cui la cartella d'ora in poi dovrà rimanere organizzata

;)

ok grazie!

Energia.S
20-11-2010, 11:43
ok grazie!

Mi sono espresso male, la cartella deve essere aperta come finestra in modo che tu veda il contenuto da organizzare (il titolo della cartella che vuoi organizzare apparirà nella barra del titolo della finestra opzioni vista)

insane74
20-11-2010, 13:29
ho un problema con il collegamento al mio NAS (D-Link DNS-323).
il nas ha attivo sia l'accesso via samba (e così viene visto dal mac) che via NFS (che uso normalmente da ubuntu).
ora, avevo dei file su un hd esterno, da ubuntu (quindi con nfs) li ho copiati sul nas, e ora dal mac vedo la cartella ma non riesco ad accedervi in alcun modo!
ho anche provato ad accedere via nfs (con nfs manager) ma non riesce a collegarsi.

la cosa infame è che via smb, nemmeno da ubuntu (o se è per quello, manco da win) riesco ad accedere a quella cartella!!! ma la cosa assurda è che in tutte le altre riesco ad entrare senza problemi!

ora come ora sto ri-spostando tutta la roba da quella cartella in un'altra share vista via smb dal mac e a cui riesco ad accedere.

mah!

insane74
20-11-2010, 13:30
Mi sono espresso male, la cartella deve essere aperta come finestra in modo che tu veda il contenuto da organizzare (il titolo della cartella che vuoi organizzare apparirà nella barra del titolo della finestra opzioni vista)

si, avevo capito.
non ho capito però perché nella finestra che si apre il bottone "rendi predefinito" è sempre disattivato... :stordita:

cmq sto provando anche pathfinder che mi sembra decisamente messo meglio come file browser...:rolleyes:

Lawilet
20-11-2010, 14:12
Se devo mettere le mani sul computer di qualcun altro come prima cosa mi viene automatico svuotargli il cestino.

ok che quelli che chiedono aiuto non si rendono nemmeno conto di avere il cestino da svuotare.. ma stai molto attento con chi lo fai, magari uno ha un figlio/qualcuno che tocca dove non dovrebbe e poi passi tu a dare una pulita.


io potrei uccidere per una cosa del genere :D

insane74
20-11-2010, 17:39
altra domanda da niubbo: ho installato iAntivirus e per un paio di riavvii sembrava tutto ok, ma ora mi usa di fisso il 98% della cpu (e rimango cmq stupito dalla reattività del piccoletto e dalla totale silenziosità!)...
l'ho subito killato e disinstallato.
ora ho messo ClamXav: funziona bene anche lui?
ma sono solo antivirus "passivi" (= funzionano solo "a richiesta") o sono come quelli per win che rimangono sempre in esecuzione?:stordita:

Lawilet
20-11-2010, 18:56
l'antivirus serve solo per non fare il portatore sano.

di norma con little snitch (firewall) sei a posto, così controlli tutte le connessioni in uscita.

insane74
21-11-2010, 09:45
l'antivirus serve solo per non fare il portatore sano.

di norma con little snitch (firewall) sei a posto, così controlli tutte le connessioni in uscita.

infatti lo volevo usare proprio per quello, per evitare che altri si becchino qualcosa per "interposta persona".

sempre in merito alle domande: è possibile nascondere un'applicazione dall'elenco?
nel senso, quando clicco su "applicazioni" nella dock, non mi va di vedere tutta la fuffa installata, ma vorrei vedere solo le applicazioni che mi interessano davvero.
si può fare?

[EDIT]
si può far sparire l'icona di ichat? l'ho configurato tanto per, ma praticamente non uso mai google talk, né ho altri contatti ichat, quindi vorrei farla sparire.
come si fa? è sempre lì nella tray anche se "fuori linea". non la vedo nell'elenco delle applicazioni avviate al login...
basta eliminare l'account?

andreagtr
21-11-2010, 09:48
Chiedo cortesemente aiuto per problema con iphone! Visto che ottengo solo indifferenza provo a postare in questo 3D chiedo scusa! Aiuto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33711294#post33711294

toni.bacan
21-11-2010, 12:23
infatti lo volevo usare proprio per quello, per evitare che altri si becchino qualcosa per "interposta persona".

sempre in merito alle domande: è possibile nascondere un'applicazione dall'elenco?
nel senso, quando clicco su "applicazioni" nella dock, non mi va di vedere tutta la fuffa installata, ma vorrei vedere solo le applicazioni che mi interessano davvero.
si può fare?

[EDIT]
si può far sparire l'icona di ichat? l'ho configurato tanto per, ma praticamente non uso mai google talk, né ho altri contatti ichat, quindi vorrei farla sparire.
come si fa? è sempre lì nella tray anche se "fuori linea". non la vedo nell'elenco delle applicazioni avviate al login...
basta eliminare l'account?

La cartella Applicazioni sul Dock altro non è che un alias che riporta alla cartella Applicazioni sull' HD e visualizza tutti i programmi installati all'interno della suddetta cartella.
Per non vedere i programmi puoi:
1) disinstallare/rimuovere i programmi
2) spostarli in un'altra cartella dove più ti aggrada.

Nel caso non te ne sia accorto/non lo sapessi, in OSX i programmi non devono essere installati come su Windodows ma sono già tutti operativi e pronti all'uso da subito. Sono praticamente dei Portable che puoi salvare/trascinare dove vuoi.

Personalmente però ti sconsiglio di togliere tutti i programmi dalla cartella Applicazioni.
Molto più saggio però, togliere l'alias della cartella Applicazioni dal Dock e crearti una cartella ad hoc (magari chiamata MyApps) in cui ci butti dentro i programmi che utilizzi/vuoi e poi la trascini sul Dock, ti si crea automaticamente l'alias di MyApps ;)



Per quanto riguardaiChat invece, intendi lo far sparire l'icona dal Dock o dalla lista delle applicazioni? nel 1° caso basta che la trascini fuori dal dock, nel secondo caso invece basta la trascini nel cestino per disinstallarla e sei apposto. (molto meglio però se per la rimozione usi qualche programmino come AppCleaner o CleanMyMac :))

insane74
21-11-2010, 12:39
La cartella Applicazioni sul Dock altro non è che un alias che riporta alla cartella Applicazioni sull' HD e visualizza tutti i programmi installati all'interno della suddetta cartella.
Per non vedere i programmi puoi:
1) disinstallare/rimuovere i programmi
2) spostarli in un'altra cartella dove più ti aggrada.

Nel caso non te ne sia accorto/non lo sapessi, in OSX i programmi non devono essere installati come su Windodows ma sono già tutti operativi e pronti all'uso da subito. Sono praticamente dei Portable che puoi salvare/trascinare dove vuoi.

Personalmente però ti sconsiglio di togliere tutti i programmi dalla cartella Applicazioni.
Molto più saggio però, togliere l'alias della cartella Applicazioni dal Dock e crearti una cartella ad hoc (magari chiamata MyApps) in cui ci butti dentro i programmi che utilizzi/vuoi e poi la trascini sul Dock, ti si crea automaticamente l'alias di MyApps ;)



Per quanto riguardaiChat invece, intendi lo far sparire l'icona dal Dock o dalla lista delle applicazioni? nel 1° caso basta che la trascini fuori dal dock, nel secondo caso invece basta la trascini nel cestino per disinstallarla e sei apposto. (molto meglio però se per la rimozione usi qualche programmino come AppCleaner o CleanMyMac :))

si, so del modo in cui vengono installate le applicazioni.
pensavo solo che quell'elemento del dock fosse più "configurabile" (per esempio, le icone sono enormi! non si possono rimpicciolire un pò?).
magari provo la tua idea.;)

per ichat, mi serviva di toglierla dalla tray (dalla dock l'ho levata subito), dato che non è bastato nemmeno eliminare l'account.
ho risolto (dopo una googolata) così: tasto mela, clic sull'icona e trascinata "fuori". icona sparita. :D

andreagtr
21-11-2010, 14:19
Vedo che l'educazione proprio non è di Vostra competenza...

insane74
21-11-2010, 14:24
Vedo che l'educazione proprio non è di Vostra competenza...

1) da regolamento è vietato il "cross posting", quindi non dovevi venire qui a linkare la tua discussione
2) se nessuno ti risponde, significa forse che nessuno sa come aiutarti. se vuoi faccio l'"educato" e vengo nella tua discussione e scrivo "mi spiace, non so proprio come aiutarti", così ti tranquillizzi.
:doh:

Energia.S
21-11-2010, 14:24
Vedo che l'educazione proprio non è di Vostra competenza...


Non parlare di educazione, proprio tu che sei venuto qui per un OT perchè egoisticamente vuoi essere aiutato per il "tuo" problema...
Scusa ma tu vuoi parlare di educazione?!?

Questo è un forum, se non ti rispondono forse non sanno la risposta... Quanta arroganza c'è nelle tue pretese, te lo sei mai chiesto?

@insane74
Tornando in tema, per rimpicciolire le icone nella dockbar, lo puoi fare rimpicciolendo la dock bar dal menù MELA/dock/preferenze dock...

andreagtr
21-11-2010, 15:00
A me hanno insegnato a rispondere quando vengo interpellato, anche se non sono di aiuto! E cmq l'educazione e il regolamento del forum sono 2 cose distinte! So perfettamente che nn potrei crossare...
Nascondersi deitro ad un regolamento... ti sei mai chiesto quanta pigrizia c'è nel tuo comportamento?

VICIUS
21-11-2010, 15:18
A me hanno insegnato a rispondere quando vengo interpellato, anche se non sono di aiuto! E cmq l'educazione e il regolamento del forum sono 2 cose distinte! So perfettamente che nn potrei crossare...
Nascondersi deitro ad un regolamento... ti sei mai chiesto quanta pigrizia c'è nel tuo comportamento?
5 giorni per OT, cross posting.

insane74
21-11-2010, 16:11
Non parlare di educazione, proprio tu che sei venuto qui per un OT perchè egoisticamente vuoi essere aiutato per il "tuo" problema...
Scusa ma tu vuoi parlare di educazione?!?

Questo è un forum, se non ti rispondono forse non sanno la risposta... Quanta arroganza c'è nelle tue pretese, te lo sei mai chiesto?

@insane74
Tornando in tema, per rimpicciolire le icone nella dockbar, lo puoi fare rimpicciolendo la dock bar dal menù MELA/dock/preferenze dock...

non intendevo le icone del dock (l'ho già rimpicciolito perché di default è troppo grosso) ma le icone delle applicazioni quando clicco appunto su "Applicazioni" (visualizzazione griglia).
sono enormi!!!

ingwye
21-11-2010, 16:19
le icone delle applicazioni quando clicco appunto su "Applicazioni" (visualizzazione griglia).
sono enormi!!!

Nemmeno io le sopporto, mi sà però che non si può :rolleyes:

Chessmate
21-11-2010, 16:48
sempre in merito alle domande: è possibile nascondere un'applicazione dall'elenco?
nel senso, quando clicco su "applicazioni" nella dock, non mi va di vedere tutta la fuffa installata, ma vorrei vedere solo le applicazioni che mi interessano davvero.
si può fare?


Puoi creare una o più cartelle tematiche nella tua Documenti (esempio: giochi, office, etc...) e in esse degli alias alle applicazioni che più ti interessano. Quindi basta trascinare queste cartelle sul Dock.

insane74
21-11-2010, 17:39
Nemmeno io le sopporto, mi sà però che non si può :rolleyes:

peccato. :(

Puoi creare una o più cartelle tematiche nella tua Documenti (esempio: giochi, office, etc...) e in esse degli alias alle applicazioni che più ti interessano. Quindi basta trascinare queste cartelle sul Dock.

posso anche creare queste cartelle direttamente dentro la "applicazioni"? e poi spostare nelle varie sottocartelle le varie applicazioni?
del tipo, faccio una cartella "internet" dentro "applicazioni" e poi "sposto" chrome, filezilla, ecc ecc...?:stordita:

Chessmate
21-11-2010, 18:41
posso anche creare queste cartelle direttamente dentro la "applicazioni"? e poi spostare nelle varie sottocartelle le varie applicazioni?
del tipo, faccio una cartella "internet" dentro "applicazioni" e poi "sposto" chrome, filezilla, ecc ecc...?:stordita:

Probabilmente questo metodo funziona con la maggior parte delle applicazioni, ma a me pare più sicuro lasciare le applicazioni nella cartella di default e creare degli alias.

goku88
21-11-2010, 18:54
aggiungo una domanda dato che sono un nuovo possessore di un macbook pro.

vorrei collegare il portatile al pc fisso con seven per trasferire dei file. Come posso effettuare il collegamento? tramite router? tramite cavo ethernet? ;)

Energia.S
21-11-2010, 19:28
non intendevo le icone del dock (l'ho già rimpicciolito perché di default è troppo grosso) ma le icone delle applicazioni quando clicco appunto su "Applicazioni" (visualizzazione griglia).
sono enormi!!!

a Scusami, avevo capito male ;)

Per quello che chiedi tu, mi pareva che nelle prime versioni di snow leopard, si potesse fare semplicemente premendo command e + o - per ingrandirle e rimpicciolirle , ma ora che ho riprovato pare non funzioni più... (forse mi confondo e non ricordo bene, ma mi pareva si potesse fare una volta :stordita: Non vorrei che l'ultimo aggiornamento 10.6.5 avesse modificato questa possibilità... )

comunque, da terminale, c'è la possibilità di modificare l'aspetto applicazioni da dock sotto forma di elenco, e rendere l'elenco un po' più simile alla visualizzazione griglia, e in questo elenco con command e i tasti + e -, è possibile ingrandire e rimpicciolire le icone:

http://img526.imageshack.us/img526/4717/newicons.png

per poter attivare la nuova visualizzazione elenco (funzione nascosta) bisogna agire aprendo il terminale e digitando questo comando:

defaults write com.apple.dock use-new-list-stack -boolean yes; killall Dock

se invece si vuole tornare alla visualizzazione normale delle icone dell'elenco, bisogna usare il seguente comando:

defaults write com.apple.dock use-new-list-stack -boolean no; killall Dock


Comunque se vuoi aprire velocemente un'applicazione, e sai come si chiama con Mac os X è bene abituarsi all'uso di spotlight, (cmd+space) e scrivere le prime lettere dell'applicazione... Io le icone applicazioni via mouse le uso veramente pochissimo. Spotlight è una delle cose più belle e comode di OS X ;)

Energia.S
21-11-2010, 19:34
aggiungo una domanda dato che sono un nuovo possessore di un macbook pro.

vorrei collegare il portatile al pc fisso con seven per trasferire dei file. Come posso effettuare il collegamento? tramite router? tramite cavo ethernet? ;)

la cosa più semplice per me è avere un hard disk esterno usb o una chiavetta usb, formattati in ExFat (formattabili via snow leopard dalla versione 10.6.5).
Tale formato è utile perchè è leggibile e scrivibile da entrambi i sistemi anche per file di grosse dimensioni.

insane74
21-11-2010, 20:55
a Scusami, avevo capito male ;)

Per quello che chiedi tu, mi pareva che nelle prime versioni di snow leopard, si potesse fare semplicemente premendo command e + o - per ingrandirle e rimpicciolirle , ma ora che ho riprovato pare non funzioni più... (forse mi confondo e non ricordo bene, ma mi pareva si potesse fare una volta :stordita: Non vorrei che l'ultimo aggiornamento 10.6.5 avesse modificato questa possibilità... )

comunque, da terminale, c'è la possibilità di modificare l'aspetto applicazioni da dock sotto forma di elenco, e rendere l'elenco un po' più simile alla visualizzazione griglia, e in questo elenco con command e i tasti + e -, è possibile ingrandire e rimpicciolire le icone:

http://img526.imageshack.us/img526/4717/newicons.png

per poter attivare la nuova visualizzazione elenco (funzione nascosta) bisogna agire aprendo il terminale e digitando questo comando:

defaults write com.apple.dock use-new-list-stack -boolean yes; killall Dock

se invece si vuole tornare alla visualizzazione normale delle icone dell'elenco, bisogna usare il seguente comando:

defaults write com.apple.dock use-new-list-stack -boolean no; killall Dock


Comunque se vuoi aprire velocemente un'applicazione, e sai come si chiama con Mac os X è bene abituarsi all'uso di spotlight, (cmd+space) e scrivere le prime lettere dell'applicazione... Io le icone applicazioni via mouse le uso veramente pochissimo. Spotlight è una delle cose più belle e comode di OS X ;)

1) grazie per le info
2) a dire il vero la visualizzazione "elenco" mi compare se clicco col destro sull'icona "Applicazioni" nella dock...
Ventaglio
Griglia
Elenco
Automatico
:D

willy_revenge
21-11-2010, 21:59
quoto il fatto di spotlight, la cartella applicazioni la apro veramente di rado...

goku88
21-11-2010, 22:54
la cosa più semplice per me è avere un hard disk esterno usb o una chiavetta usb, formattati in ExFat (formattabili via snow leopard dalla versione 10.6.5).
Tale formato è utile perchè è leggibile e scrivibile da entrambi i sistemi anche per file di grosse dimensioni.

purtroppo non dispongo di un hard disk esterno, inoltre la chiavetta più grande che ho è da 2 gb e i file che devo trasferire sono grandi, pensavo di collegare tramite il router ma non so se è possibile...


altra domanda: installando in una partizione win7 tramite bootcamp (mi serve per usare thinkdesign, un programma di disegno per l'università) mica si rovina il macbook? no perchè ho paura per i virus e tutto quello che win potrebbe portare, visto comunque tutto quello che è costato...oppure c'è un modo migliore per far partire programmi per win su mac? (però tenete presente che non è proprio un programmino questo, ma è bello pesante)

toni.bacan
21-11-2010, 23:14
purtroppo non dispongo di un hard disk esterno, inoltre la chiavetta più grande che ho è da 2 gb e i file che devo trasferire sono grandi, pensavo di collegare tramite il router ma non so se è possibile...


altra domanda: installando in una partizione win7 tramite bootcamp (mi serve per usare thinkdesign, un programma di disegno per l'università) mica si rovina il macbook? no perchè ho paura per i virus e tutto quello che win potrebbe portare, visto comunque tutto quello che è costato...oppure c'è un modo migliore per far partire programmi per win su mac? (però tenete presente che non è proprio un programmino questo, ma è bello pesante)

Dunque, collegare un Mac ad un Pc, certo, si può fare tranquillamente ;)
come colleghi più pc in rete, puoi collegarci anche i MACs che mica si arrabbiano, specialmente se si deve fare della semplice condivisione di files. Ti serve un router (che in teoria a casa già hai perchè tutti i modem adsl fanno anche da routers) ed il PC ed il MAC collegati alla rete.
Poi se devi fare trasferimento da Mac a PC basta che sul MAC vai su "Preferenze di Sistema"-"Condivisione", spunti "Condivisione Documenti" e poi nei riquadri di destra clicchi sulle + per aggiungere le cartelle da condividere e gli utenti che possono entrare nelle varie cartelle.. cmq se cerchi su google trovi guide ben dettagliate che spiegano per filo e per segno cosa e come fare ;)


Per il discorso BootCamp invece, vai tranquillo. BootCamp fa tutto lui, ti partiziona in due parti l'HD e ti segue nel processo di installazione di Windows+appositi drivers, e i virus per windows sono totalmente innocui su Mac e viceversa.
Consiglio comunque un antivirus perchè sebbene OSX sia immune ai virus di windows potrebbe essere un "portatore sano" che diffonde virus ;)

Energia.S
22-11-2010, 02:39
1) grazie per le info
2) a dire il vero la visualizzazione "elenco" mi compare se clicco col destro sull'icona "Applicazioni" nella dock...
Ventaglio
Griglia
Elenco
Automatico
:D

lo so che ti compare, ma non ti compare un elenco che puoi ingrandire e rimpicciolire (le sue icone) con cmd e i tasti + e - , che assomiglia alle icone della griglia... Come avevo scritto è un elenco diverso da quello ogirinale, che puoi sostituire coi comandi che ti ho detto. Ma per me il problema di icone troppo grandi non si pone, come ti ripeto, se ti abitui ad usare spotlight... molto più comodo che cercarsi l'icona applicazione con mouse... ;)

insane74
22-11-2010, 07:50
lo so che ti compare, ma non ti compare un elenco che puoi ingrandire e rimpicciolire (le sue icone) con cmd e i tasti + e - , che assomiglia alle icone della griglia... Come avevo scritto è un elenco diverso da quello ogirinale, che puoi sostituire coi comandi che ti ho detto. Ma per me il problema di icone troppo grandi non si pone, come ti ripeto, se ti abitui ad usare spotlight... molto più comodo che cercarsi l'icona applicazione con mouse... ;)

ah ecco!

quanto a spotlight, ero già abituato a qualcosa di simile su ubuntu usando gnome-do (che in teoria dovrebbe essere più simile a quicksilver).

dovrò riabituarmi!
:p

PS: la cosa che detesto più in assoluto sono i diversi shortcut! come si fa a cambiare ctrl+c in mela+c???!!! ma dai!!! :muro: :muro: :muro:

Lawilet
22-11-2010, 09:27
è questione di abitudine.

willy_revenge
22-11-2010, 09:33
La vera mancanza inspiegabile di osX è il "taglia"

insane74
22-11-2010, 09:33
è questione di abitudine.

certo, però capisci che se al lavoro uso win (ctrl+c), sul notebook e sul netbook ubuntu (ctrl+c) e a casa osx (mela+c) capita di confondersi!

ci vorrebbe un editor di shortcut... :O

MacNeo
22-11-2010, 10:54
io quando devo usare un Win mi incavolo perché hanno ctrl-c invece di command-c. ma non cerco di cambiarlo, entro in modalità windoziana e mi adatto.
quando sono sul Mac non minimizzo mai le finestre nel dock, quando sono su Win minimizzo sempre le finestre nella traybar.
Sono sistemi diversi, si devono usare in modo diverso. Altrimenti non ci sarebbe motivo di cambiare.

pensa che fino al 2000 i Mac avevano la tastiera QZERTY
altro che cmd al posto di ctrl, quella sì che faceva confusione :rolleyes:

Tutto questo per dire che dalla raffica di domande mi sembra tu stia affrettando un po' troppo le cose. Io consiglio sempre di darsi qualche settimana/mese usando il Mac esattamente come Apple l'ha messo, installando solo il minimo indispensabile.
Quando hai imparato bene cosa fa e non fa il software "ufficiale", se dopo un mese ci sono ancora delle cose che proprio non riesci a sopportare, allora sicuramente si cercheranno soluzioni per smussare gli angoli.
Ma se appena hai un momento di "questo non lo capisco/è diverso da come sono abituato" cambi tutto immediatamente, non capirai mai veramente come ragiona OS X.

M@n
22-11-2010, 10:54
volendo se vai in preferenze di sistema, sotto tastiera, puoi cambiare gli shortcut :O (ma non so se ctrl - c e' gia' usato da qualcos'altro) :)

fracarro
22-11-2010, 10:58
La vera mancanza inspiegabile di osX è il "taglia"

Direi anche il tasto "nuovo". :(

M@n
22-11-2010, 11:00
CUT

pensa che fino al 2000 i Mac avevano la tastiera QZERTY
CUT

Certo che mi chiedo:
nel 2010 abbiamo ancora tastiere con AZERTY (francesi) e anche le tedesche sono non uguali al resto del mondo per il posizionamento delle lettere :doh:
Ma soprattutto, sempre nel 2010, non hanno ancora trovato un modo per fare dialogare le tastiere con SO cosi' ogni volta dobbiamo impostare manualmente che tipo di tastiera stiamo usando (per me che lavoro con TANTI pc e mi capita di attaccare tastiere esterne di tutti i paesi e' una scocciatura) :muro:

insane74
22-11-2010, 11:18
io quando devo usare un Win mi incavolo perché hanno ctrl-c invece di command-c. ma non cerco di cambiarlo, entro in modalità windoziana e mi adatto.
quando sono sul Mac non minimizzo mai le finestre nel dock, quando sono su Win minimizzo sempre le finestre nella traybar.
Sono sistemi diversi, si devono usare in modo diverso. Altrimenti non ci sarebbe motivo di cambiare.

pensa che fino al 2000 i Mac avevano la tastiera QZERTY
altro che cmd al posto di ctrl, quella sì che faceva confusione :rolleyes:

Tutto questo per dire che dalla raffica di domande mi sembra tu stia affrettando un po' troppo le cose. Io consiglio sempre di darsi qualche settimana/mese usando il Mac esattamente come Apple l'ha messo, installando solo il minimo indispensabile.
Quando hai imparato bene cosa fa e non fa il software "ufficiale", se dopo un mese ci sono ancora delle cose che proprio non riesci a sopportare, allora sicuramente si cercheranno soluzioni per smussare gli angoli.
Ma se appena hai un momento di "questo non lo capisco/è diverso da come sono abituato" cambi tutto immediatamente, non capirai mai veramente come ragiona OS X.

guarda, 4 anni fa sono passato da win a ubuntu, quindi non sono "nuovo" ai cambiamenti di "filosofia".
però trovo che certe scelte siano quantomeno discutibili.
il "+" che non massimizza quando in OGNI OS fa esattamente quello che ci si aspetta...
la "x" che fa la stessa cosa del "-" quando in OGNI OS fa esattamente quello che ci si aspetta...
"mela+c" al posto di "crtl+c", "alt+freccia" invece di "ctrl+freccia", ecc ecc...

sono automatismi che si hanno sull'OS (desktop) più diffuso al mondo e che ho "ritrovato gratis" sull'OS (desktop) meno diffuso al mondo (linux).

posso capire (in realtà no!) che nel finder se ordino per nome le cartelle sono mischiate coi file (:muro: ), ma gli shortcut...:mc:

così come i sono dovuto fermare qualche microsecondo di troppo quando al primo salvataggio di un documento mi esce "registra"... :confused:
registra????? :eek:
ma voleva dire "salva"!!!!:doh:

per capirci, so benissimo che un OS è diverso da un altro OS, e posso anche dire che mi trovo meglio su Ubuntu che su win!
però certi piccoli dettagli rendono "il passaggio" agevole (stessi shortcut) mentre altri lo rendono (imho) inutilmente complesso.

tieni anche conto che di lavoro faccio il programmatore.
scrivo codice 8 ore al giorno.
certi automatismi con la tastiera sono appunto... automatici! :p
arrivare a casa e accorgermi che invece di spostarmi di 1 parola sono finito in cima alla pagina o come simili.... :incazzed:

cmq uso il mac da soli 4 giorni... ho tempo per imparare! ;)

grazie a tutti per le risposte ricevute fin'ora! :cincin: :mano:

MacNeo
22-11-2010, 13:08
Linux era visto "per nerd", l'unico modo per avvicinarsi alla gente è stato di mimetizzarsi (almeno in apparenza) da Windows per non spaventarli troppo.
Mac OS non vuole somigliare a Win, anzi si è sempre vantato (a volte fin troppo) di essere "quello diverso".

Un po' si sta già "windosizzando": sulle tastiere ormai c'è cmd invece di , più che altro per far capire che le tastiere Apple possono essere usate anche sui PC. Poco male, è solo un cambiamento estetico… ma fortunatamente ha mantenuto la funzione originaria.
copia-incolla è una cosa che si fa spesso, ergonomicamente parlando quindi ha molto più senso che il tasto sia vicino a C e V: ipotizzando ragionevolmente che in posizione di scrittura la mano sinistra stia su ASDF+spazio, con un minimo movimento posso portare il pollice su cmd e l'indice su c-v.
Potrei arrivare col pollice anche su ctrl, ma è un movimento molto più forzato (si avverte il tendine che tira). Potrei usare un altro dito, il mignolo o l'anulare, ma significa dover abbassare l'intera mano (oppure piegare talmente tanto il dito da premere il tasto praticamente con l'unghia).
Insomma: è più corretto che il tasto "di comando" sia più verso il centro che verso l'esterno, perché la forma della mano ti porta già naturalmente verso quella posizione.
Caso mai immagino che in futuro avremo un click+hold che aprirà un menu contestuale con copia-incolla come succede su iOS, portando quindi un po' alla volta alla riduzione/scomparsa dei tasti di comando e lasciando solo le lettere: basta vedere quanto Lion punti sulle gestures più che sulle combinazioni di tasti.

Riguardo all'x e - nelle finestre, ti era già stato detto.
X chiude la finestra: è chiusa, non la puoi riaprire… al massimo ne puoi aprire una nuova che le somiglia, ma non è più lei
- minimizza la finestra nel dock: la puoi riaprire esattamente com'era.
L'esempio più ovvio è un documento di testo: se lo chiudo con x senza salvare il testo è perduto, posso aprire una nuova finestra di TextEdit ma non avrà il testo precedente; se lo minimizzo nel dock, anche senza salvare, lo posso riaprire esattamente com'era, con lo stesso testo, la stessa posizione… come se non lo avessi mai spostato.
Sono due funzioni totalmente diverse, è impossibile confonderle.

insane74
22-11-2010, 14:09
Linux era visto "per nerd", l'unico modo per avvicinarsi alla gente è stato di mimetizzarsi (almeno in apparenza) da Windows per non spaventarli troppo.
Mac OS non vuole somigliare a Win, anzi si è sempre vantato (a volte fin troppo) di essere "quello diverso".

Un po' si sta già "windosizzando": sulle tastiere ormai c'è cmd invece di , più che altro per far capire che le tastiere Apple possono essere usate anche sui PC. Poco male, è solo un cambiamento estetico… ma fortunatamente ha mantenuto la funzione originaria.
copia-incolla è una cosa che si fa spesso, ergonomicamente parlando quindi ha molto più senso che il tasto sia vicino a C e V: ipotizzando ragionevolmente che in posizione di scrittura la mano sinistra stia su ASDF+spazio, con un minimo movimento posso portare il pollice su cmd e l'indice su c-v.
Potrei arrivare col pollice anche su ctrl, ma è un movimento molto più forzato (si avverte il tendine che tira). Potrei usare un altro dito, il mignolo o l'anulare, ma significa dover abbassare l'intera mano (oppure piegare talmente tanto il dito da premere il tasto praticamente con l'unghia).
Insomma: è più corretto che il tasto "di comando" sia più verso il centro che verso l'esterno, perché la forma della mano ti porta già naturalmente verso quella posizione.
Caso mai immagino che in futuro avremo un click+hold che aprirà un menu contestuale con copia-incolla come succede su iOS, portando quindi un po' alla volta alla riduzione/scomparsa dei tasti di comando e lasciando solo le lettere: basta vedere quanto Lion punti sulle gestures più che sulle combinazioni di tasti.

Riguardo all'x e - nelle finestre, ti era già stato detto.
X chiude la finestra: è chiusa, non la puoi riaprire… al massimo ne puoi aprire una nuova che le somiglia, ma non è più lei
- minimizza la finestra nel dock: la puoi riaprire esattamente com'era.
L'esempio più ovvio è un documento di testo: se lo chiudo con x senza salvare il testo è perduto, posso aprire una nuova finestra di TextEdit ma non avrà il testo precedente; se lo minimizzo nel dock, anche senza salvare, lo posso riaprire esattamente com'era, con lo stesso testo, la stessa posizione… come se non lo avessi mai spostato.
Sono due funzioni totalmente diverse, è impossibile confonderle.

ammetterai però che un conto è una "filosofia" diversa sulle basi dell'OS, sul come/dove si installano le applicazioni e così via, un conto e "cambiare" (rispetto alla "percezione" della massa) certi "standard" (quantomeno "de facto").
portano solo ad uno "scontro" con l'OS (almeno inizialmente).
in più per quelli come me che lavorano/passano il tempo su più di un sistema, avere certi automatismi in comune può solo agevolare.

cmq ripeto, sono solo 4 giorni che lo uso, quindi ho tempo per abituarmi.
ogni OS ha le sue idiosincrasie! ;)

MacNeo
22-11-2010, 14:55
ammetterai però che un conto è una "filosofia" diversa sulle basi dell'OS, sul come/dove si installano le applicazioni e così via, un conto e "cambiare" (rispetto alla "percezione" della massa) certi "standard" (quantomeno "de facto").ti darei ragione se Mac OS fosse nato dopo Windows, ma in realtà sono più o meno degli stessi anni. Solo col tempo Windows è diventato il leader del mercato, e quindi adesso a posteriori giudichiamo le loro scelte come "standard". Per quel che si sapeva ai tempi, Jobs sperava che tutti avrebbero avuto Mac (e per un periodo il trend era sembrato essere quello), quindi non si poneva certo il problema di usare le stesse identiche scorciatoie di Win.
Se cambiasse adesso farebbe sì un piacere agli switcher Windows, ma complicherebbe la vita a chi invece è abituato alle strutture di Mac OS. Vale la pena di scontentare i vecchi utenti per accontentare i nuovi? Secondo me no, ma è difficile dare una risposta oggettiva.

insane74
22-11-2010, 14:59
ti darei ragione se Mac OS fosse nato dopo Windows, ma in realtà sono più o meno degli stessi anni. Solo col tempo Windows è diventato il leader del mercato, e quindi adesso a posteriori giudichiamo le loro scelte come "standard". Per quel che si sapeva ai tempi, Jobs sperava che tutti avrebbero avuto Mac (e per un periodo il trend era sembrato essere quello), quindi non si poneva certo il problema di usare le stesse identiche scorciatoie di Win.
Se cambiasse adesso farebbe sì un piacere agli switcher Windows, ma complicherebbe la vita a chi invece è abituato alle strutture di Mac OS. Vale la pena di scontentare i vecchi utenti per accontentare i nuovi? Secondo me no, ma è difficile dare una risposta oggettiva.

anche questo è vero.
anche perché immagino che il numero di utenti "mac" sia maggiore del numero degli "switcher", quindi è "meno peggio" scontentare i secondi che far incavolare i primi!

mi metterò un post-it sullo schermo con le scorciatoie!

purtroppo mi ha un pò fregato anche la tastiera. un mesetto fa (prima di decidermi a prendere un mac) mi ero comprato la "illuminated keyboard" della logitech (molto bella) che ha serigrafie "win only".
anni fa invece su un'altra logitech c'erano anche le serigrafie "mac".
ora quando guardo nei menù lo shortcut divento scemo a capire a quali tasti corrispondono i simboli! :muro: :cry:

Energia.S
22-11-2010, 16:52
ora quando guardo nei menù lo shortcut divento scemo a capire a quali tasti corrispondono i simboli! :muro: :cry:

io con il macbook pro, quando lo uso collegato ad monitor esterno, lo uso con una tastiera esterna microsoft (comfort 5000) che ha i driver anche per OS X, e ho semplicemente impostato il tasto WIN come tasto CMD, e non mi scervello più di tanto a capire i simboli... ;)

Per chi soffrisse invece la mancanza del taglia/incolla con OS X, si può sempre usare AUTOMATOR per creare un servizio di "SPOSTA IN..." nel menù contestuale che interagisca con il finder...

http://img528.imageshack.us/img528/4110/spostain.th.png (http://img528.imageshack.us/i/spostain.png/)

willy_revenge
22-11-2010, 17:01
Per chi soffrisse invece la mancanza del taglia/incolla con OS X, si può sempre usare AUTOMATOR per creare un servizio di "SPOSTA IN..." nel menù contestuale che interagisca con il finder...

un how-to :fagiano:

comunque non posso che quotare la tua firma, non capisco come si possa tifare per un sistema operativo :asd:

Energia.S
22-11-2010, 17:14
un how-to :fagiano:


1 Aprire Auotomator, e selezionare SERVIZIO
2 scegliere e trascinare a destra dalla seconda colonna di sinistra la voce "ottieni
elementi finder selezionati."
3 in alto sopra la finestra di lavoro, alla voce "Ricezioni del servizio selezionate", attivare la voce "Documenti e cartelle" e subito a destra alla voce
"in" attivare "Finder"
4 trascinare dalla seconda colonna di sinistra verso destra la voce "Esegui Apple script" e scriverci dentro alla sua finestra i seguenti comandi:

on run {input, parameters}
set theFolder to choose folder with prompt "Seleziona la cartella di destinazione" without invisibles
tell application "Finder" to move input to theFolder
return input
end run


5 Chiudere la finestra di automator registrando il servizio con il nome "Sposta in..."

Ora quando selezionerete un file potrete spostarlo nella posizione che vorrete perchè selezionando la nuova voce che apparirà nel menù contestuale, si aprirà la finestra del finder dove selezionare la cartella di destinazione ;)

willy_revenge
22-11-2010, 17:31
1 Aprire Auotomator, e selezionare SERVIZIO
2 scegliere e trascinare a destra dalla seconda colonna di sinistra la voce "ottieni
elementi finder selezionati."
3 in alto sopra la finestra di lavoro, alla voce "Ricezioni del servizio selezionate", attivare la voce "Documenti e cartelle" e subito a destra alla voce
"in" attivare "Finder"
4 trascinare dalla seconda colonna di sinistra verso destra la voce "Esegui Apple script" e scriverci dentro alla sua finestra i seguenti comandi:

on run {input, parameters}
set theFolder to choose folder with prompt "Seleziona la cartella di destinazione" without invisibles
tell application "Finder" to move input to theFolder
return input
end run


5 Chiudere la finestra di automator registrando il servizio con il nome "Sposta in..."

Ora quando selezionerete un file potrete spostarlo nella posizione che vorrete perchè selezionando la nuova voce che apparirà nel menù contestuale, si aprirà la finestra del finder dove selezionare la cartella di destinazione ;)

seguito tutto il processo ma non appare nulla, devo riavviare per caso? ora provo :(

EDIT: si dovevo riavviare, funziona a meraviglia grazie.

Energia.S
22-11-2010, 18:03
EDIT: si dovevo riavviare, funziona a meraviglia grazie.

;)

insane74
22-11-2010, 18:29
domanda: ho dei file nel cestino e anche se gli dico di svuotarlo, rimangono sempre li (anche se sento il suono classico dello "svuotamento").
come posso eliminarli?

willy_revenge
22-11-2010, 18:32
domanda: ho dei file nel cestino e anche se gli dico di svuotarlo, rimangono sempre li (anche se sento il suono classico dello "svuotamento").
come posso eliminarli?

:eek: che file sono? mai successo, comunque prova con

cmd+alt+maiusc+bkspace

BioMech07
22-11-2010, 18:44
purtroppo non dispongo di un hard disk esterno, inoltre la chiavetta più grande che ho è da 2 gb e i file che devo trasferire sono grandi, pensavo di collegare tramite il router ma non so se è possibile...


altra domanda: installando in una partizione win7 tramite bootcamp (mi serve per usare thinkdesign, un programma di disegno per l'università) mica si rovina il macbook? no perchè ho paura per i virus e tutto quello che win potrebbe portare, visto comunque tutto quello che è costato...oppure c'è un modo migliore per far partire programmi per win su mac? (però tenete presente che non è proprio un programmino questo, ma è bello pesante)


come fa a rovinarsi il mac....semmai si potrà "rovinare" la partizione dove risiede win 7

toni.bacan
22-11-2010, 19:34
domanda: ho dei file nel cestino e anche se gli dico di svuotarlo, rimangono sempre li (anche se sento il suono classico dello "svuotamento").
come posso eliminarli?
Probabilmente avevi una penna USB o un HD esterno ed hai cestinato dei files ivi contenuti e poi l'hai rimosso prima di svuotare il cestino.
Ora il cestino tenta di cancellare i files però non trova più la directory di alcuni di essi per cui non li cancella ed il cestino risulta ancora contenente qualcosa.

Succede perchè in OSX i files non vengono realmente spostati nel cestino (come avviene con Windows) ma rimangono al loro posto; vengono solo resi invisibili nella directory originaria e diventano visibili nel cestino (ma al suo interno c'è solo una specie di collegamento al file) ed OSX prosegue per la sua strada.
Infatti se ci fai caso, quando cestini qualcosa, lo spazio libero su disco non aumenta. Aumenta solo nel momento in cui svuoti definitivamente il cestino.

Energia.S
22-11-2010, 19:56
domanda: ho dei file nel cestino e anche se gli dico di svuotarlo, rimangono sempre li (anche se sento il suono classico dello "svuotamento").
come posso eliminarli?

prova ad aprire il Terminale
e scrivi

sudo rm -rf ~/.Trash

poi s-loggati e riloggati oppure riavvia e vedi se lo trovi vuoto... ;)

theJanitor
22-11-2010, 20:16
Probabilmente avevi una penna USB o un HD esterno ed hai cestinato dei files ivi contenuti e poi l'hai rimosso prima di svuotare il cestino.
Ora il cestino tenta di cancellare i files però non trova più la directory di alcuni di essi per cui non li cancella ed il cestino risulta ancora contenente qualcosa.

Succede perchè in OSX i files non vengono realmente spostati nel cestino (come avviene con Windows) ma rimangono al loro posto; vengono solo resi invisibili nella directory originaria e diventano visibili nel cestino (ma al suo interno c'è solo una specie di collegamento al file) ed OSX prosegue per la sua strada.
Infatti se ci fai caso, quando cestini qualcosa, lo spazio libero su disco non aumenta. Aumenta solo nel momento in cui svuoti definitivamente il cestino.

non è questo il motivo, se rimuovi l'unità dove ci sono i file cancellati il cestino fa riferimento solo alle unità connesse, ho appena fatto la prova per sicurezza, l'icona del cestino cambiava appena rimuovevo l'unità per tornare ad essere quella del cestino pieno appena veniva collegata nuovamente.

insane74
22-11-2010, 20:24
:eek: che file sono? mai successo, comunque prova con

cmd+alt+maiusc+bkspace

niente da fare. sento il solito suono, ma non succede nulla

Probabilmente avevi una penna USB o un HD esterno ed hai cestinato dei files ivi contenuti e poi l'hai rimosso prima di svuotare il cestino.
Ora il cestino tenta di cancellare i files però non trova più la directory di alcuni di essi per cui non li cancella ed il cestino risulta ancora contenente qualcosa.

Succede perchè in OSX i files non vengono realmente spostati nel cestino (come avviene con Windows) ma rimangono al loro posto; vengono solo resi invisibili nella directory originaria e diventano visibili nel cestino (ma al suo interno c'è solo una specie di collegamento al file) ed OSX prosegue per la sua strada.
Infatti se ci fai caso, quando cestini qualcosa, lo spazio libero su disco non aumenta. Aumenta solo nel momento in cui svuoti definitivamente il cestino.

i file erano su un hd esterno, collegato via usb. è sempre stato collegato al mini da quando l'ho acceso. mai scollegato.

prova ad aprire il Terminale
e scrivi

sudo rm -rf ~/.Trash

poi s-loggati e riloggati oppure riavvia e vedi se lo trovi vuoto... ;)

provato, niente da fare.
quando riavvio e "carica" l'hd esterno questi file ricompaiono nel cestino.
ho provato da pathfinder a visualizzare i file nascosti e a cancellarli col solito mela+backspace ma niente da fare.
:muro: :muro: :muro:

insane74
22-11-2010, 21:08
ok, forse ho capito.
il povero osx non riesce ad eliminare i file dall'hd esterno (formattato ntfs) perché ci sono dei file corrotti.
ho collegato l'hd al netbook e ho provato ad eliminare tutte le cartelle nascoste create da osx e (almeno lui!!!!) mi ha appunto avvisato dell'errore.
ho riavviato in win e ora sto eseguendo uno scandisk.

speriamo bene.
mi sa che appena ha finito creo (sempre da win) una partizione vuota, poi da osx la formatto in hfs+ e uso l'accesso a ntfs solo "per emergenza".

peccato perché non ho mai avuto problemi con ubuntu e ntfs3g.
sarò sfigato. :cry: :cry: :cry:

Energia.S
22-11-2010, 21:28
ok, forse ho capito.
il povero osx non riesce ad eliminare i file dall'hd esterno (formattato ntfs) perché ci sono dei file corrotti.
ho collegato l'hd al netbook e ho provato ad eliminare tutte le cartelle nascoste create da osx e (almeno lui!!!!) mi ha appunto avvisato dell'errore.
ho riavviato in win e ora sto eseguendo uno scandisk.

speriamo bene.
mi sa che appena ha finito creo (sempre da win) una partizione vuota, poi da osx la formatto in hfs+ e uso l'accesso a ntfs solo "per emergenza".

peccato perché non ho mai avuto problemi con ubuntu e ntfs3g.
sarò sfigato. :cry: :cry: :cry:

no se devi riformattare l'hard disk esterno, usa il file system ExFAT anche noto come FAT64, che è compatibile senza problemi sia per windows che per mac (dalla versione 10.6.5 di Snow Leopard), cosi ci potrai buttare dentro sia file per os x che per windows e non trovarti problemi vari di scrittura/lettura quando apri l'hard disk da un sistema o dall'altro... ;)

OS X non può scrivere su NTSF, ci sono sempre stati problemi di copyright con microsoft sul quel formato... Per scrivere su dischi NTFS, bisogna avere un programma di terze parti installato. Oppure attivare la funzione nascosta di snow da terminale (ma molti lo sconsigliano, non essendo perfetta)

Ecco perchè il nuovo formato (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/11/exfat-il-file-system-compatibile-per-os-x-e-windows/) aggiunto con l'aggiornamento 10.6.5 è ora la soluzione migliore per non incasinarsi la vita tra i due sistemi operativi usando hard disk esterni... ;)

insane74
22-11-2010, 21:43
no se devi riformattare l'hard disk esterno, riformattalo da snow (10.6.5) in formato ExFAT, che è compatibile senza problemi sia per windows che per mac, cosi ci potrai buttare dentro sia file per os x che per windows e non trovarti problemi vari di scrittura/lettura quando apri l'hard disk da un sistema o dall'altro... ;)

OS X non può scrivere su NTSF, ci sono sempre stati problemi di copyright con microsoft sul quel formato... Per scrivere su dischi NTFS, bisogna avere un programma di terze parti installato. Oppure attivare la funzione nascosta di snow da terminale (ma molti lo sconsigliano, non essendo perfetta)

Ecco perchè il nuovo formato (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/11/exfat-il-file-system-compatibile-per-os-x-e-windows/) aggiunto con l'aggiornamento 10.6.5 è ora la soluzione migliore per non incasinarsi la vita tra i due sistemi operativi usando hard disk esterni... ;)

ma questo ExFAT (ex grasso? che nome lolloso!) è accessibile anche da linux?
googolando al volo mi pare che ci siano solo pacchetti non ufficiali...
ora, visto che praticamente non uso MAI windos, mi serviva un filesystem il più largamente accessibile nel caso di problemi seri ad uno qualunque dei miei sistemi.
con il "classico" ntfs me la cavo, ma con questo ExFAT?

cmq magari provo lo stesso e per un pò ci tengo roba poco "sensibile".
volevo cmq creare una partizione sul questo hd esterno usb per attivare timemachine, visto che per ora ho l'iconcina li che mi aspetta ma non l'ho mai aperto.

Energia.S
22-11-2010, 21:52
no se devi usare Linux in effetti da quel che so è ancora presto per l'exfat... Pensavo ti servisse tra windows e mac ;)

Se vuoi scrivere su NTSF con mac, meglio installarti su snow, macfuse (http://code.google.com/p/macfuse/) (gratuito) oppure paragon NTSF to MAC (a pagamento)

Defragg
22-11-2010, 22:09
Ragazzi sono nuovissimo pure io del mondo Mac :) ho acquistato giusto sabato un piccolo MacBook e devo dire che non sta deludendo le aspettative! :D
Ma ora le domande, io ho un pc al quale sono collegati tre hd, uno è per il sistema operativo, uno è di backup e questi li lasciamo perdere, infine uno è l'archivio, ecco ora il MB è collegato alla rete via wi-fi, mentre il pc via ethernet, ora io volevo sapere se potevo rendere condiviso l'hd che funge da archivio che è installato sul mio pc.
Infine meglio skype 2.8 o la 5.0 beta?
Grazie per le risposte! :)

MacNeo
22-11-2010, 22:14
skype 5 beta è osceno, spero lo sistemino per bene perché ora come ora ha un'interfaccia che non ha minimamente senso.
resta sul 2.8 per ora, che funziona perfettamente.

insane74
22-11-2010, 22:16
no se devi usare Linux in effetti da quel che so è ancora presto per l'exfat... Pensavo ti servisse tra windows e mac ;)

Se vuoi scrivere su NTSF con mac, meglio installarti su snow, macfuse (http://code.google.com/p/macfuse/) (gratuito) oppure paragon NTSF to MAC (a pagamento)

sto appunto usando paragon ntfs e, sempre se è stato lui a fare casino o meno, le prestazioni sono davvero notevoli. soprattutto il carico della cpu, rispetto a ubuntu + ntfs3g, è ENORMEMENTE più basso.

uff... lo scandisk di 1.5tb dell'hd attaccato al mio povero netbook mi sa che durerà tutta notte...

Defragg
22-11-2010, 22:17
skype 5 beta è osceno, spero lo sistemino per bene perché ora come ora ha un'interfaccia che non ha minimamente senso.
resta sul 2.8 per ora, che funziona perfettamente.
Perfetto grazie :) per la condivisione dell'hd non sai dirmi nulla invece? :(

insane74
22-11-2010, 22:17
skype 5 beta è osceno, spero lo sistemino per bene perché ora come ora ha un'interfaccia che non ha minimamente senso.
resta sul 2.8 per ora, che funziona perfettamente.

un pò come l'ultima versione per win.
l'hanno peggiorato non poco.
e ho notato che anche m$ col suo "live essential" sta facendo casini.
chissà che gli è preso a ste sw di fare sti macelli?! :mbe:

insane74
23-11-2010, 11:03
ennesima domanda: come si cambia il font predefinito?
personalmente lo trovo bruttino.
in win si fa facilmente, in ubuntu ancora di più, ma in osx? nelle impostazioni non ho trovato nulla... :stordita:
sono cecato? :uh:

theJanitor
23-11-2010, 11:30
no, non è a portata di mano.

ti consiglio di usare Tinker Tool per lo scopo

willy_revenge
23-11-2010, 11:35
ne approfitto anche io per una domanda da newfag :fagiano: visto che non mi sono mai interesato di formattazioni ecc..

Mi deve arrivare in settimana una hard disk esterno (wd my passport essential 500gb nello specifico) formattato in ntfs, lo riformatto in exfat direttamente con utility disco giusto?

insane74
23-11-2010, 11:40
no, non è a portata di mano.

ti consiglio di usare Tinker Tool per lo scopo

mitico!
stasera lo provo subito!
:D

Energia.S
23-11-2010, 13:54
ne approfitto anche io per una domanda da newfag :fagiano: visto che non mi sono mai interesato di formattazioni ecc..

Mi deve arrivare in settimana una hard disk esterno (wd my passport essential 500gb nello specifico) formattato in ntfs, lo riformatto in exfat direttamente con utility disco giusto?


se il tuo snow è aggiornato alla versione 10.6.5 puoi formattare direttamente in ExFat da utility disco... ;)

insane74
23-11-2010, 21:50
ho un problemino con due applicazioni che ho installato, deciso di cestinare, e che tornano a rompere le scatole.
mi spiego:
1) ho installato better touch tools, ho attivato l'opzione per visualizzare il componente nelle preferenze di sistema.
il programma non mi funziona correttamente, quindi lo trascino da "Applicazioni" sul cestino -> sparisce. peccato che nelle preferenze di sistema mi compare ancora. come lo zappo?

2) ho installato mysync (mi pare che si chiami così. mi è stato consigliato a pag 2). dato che non mi interessa l'ho disinstallato (solito trascinamento nel cestino). beh, da quando l'ho installato ogni tanto mi compare a video una bella finestra con "è un pò che non ti sincronizzi, vuoi farlo ora?"...
come elimino definitivamente questa applicazione?

willy_revenge
23-11-2010, 22:14
se il tuo snow è aggiornato alla versione 10.6.5 puoi formattare direttamente in ExFat da utility disco... ;)

volevo fare un backup su quel disco proprio prima di aggiornare, vabbè lo formatterò in un formato compatibile solo con mac poi dopo il bkp e l'aggiornamento lo riformatto in exfat.

insane74
24-11-2010, 11:12
altra domanda da fesso: com'è che il "." del tastierino numerico mi scrive ","?

c'è modo di farlo comportare "normale"?
perché quando si scrive, che so, un indirizzo ip, viene "normale" usare il tastierino numerico...
per poi accorgersi di aver scritto 192,168,0,1...

Dekkar
24-11-2010, 11:21
altra domanda da fesso: com'è che il "." del tastierino numerico mi scrive ","?

c'è modo di farlo comportare "normale"?
perché quando si scrive, che so, un indirizzo ip, viene "normale" usare il tastierino numerico...
per poi accorgersi di aver scritto 192,168,0,1...

questa cosa non l'ho mai capita effettivamente e mi fa morire. Secondo me perchè il tastierino numerico richiama la calcolatrice e la virgola è diversa dal punto (economicamente parlando)

insane74
24-11-2010, 11:30
questa cosa non l'ho mai capita effettivamente e mi fa morire. Secondo me perchè il tastierino numerico richiama la calcolatrice e la virgola è diversa dal punto (economicamente parlando)

ho appena trovato questa discussione: http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=24374

mi sa che stasera provo questi due programmi e vediamo cosa riesco a fare.

willy_revenge
24-11-2010, 18:05
è una mia impressione oppure con l'ExFat il trasferimento dei dati è più lento rispetto al formato mac? :mbe:

Energia.S
24-11-2010, 21:01
è una mia impressione oppure con l'ExFat il trasferimento dei dati è più lento rispetto al formato mac? :mbe:

da quello che si dice QUI... (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/11/exfat-il-file-system-compatibile-per-os-x-e-windows/)(sono state fatte delle prove), non dovrebbe, anzi in certe situazioni pare essere persino più performante.

Sempre per i "nuovi" utenti MAC OS X, consiglio di leggervi questo articolo
sull'uso di Spotlight:

leggi qui... (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/24/conoscere-spotlight-come-si-usano-le-funzioni-evolute/)

PS: anche alcuni utenti navigati, dovrebbero leggero, ci sono alcune funzioni dell'uso di spotlight che non tutti conoscono... ;)

willy_revenge
24-11-2010, 21:02
da quello che si dice QUI... (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/11/exfat-il-file-system-compatibile-per-os-x-e-windows/)(sono state fatte delle prove), non dovrebbe, o comunque le differenze dovrebbero essere impercettibili...

Sempre per i "nuovi" utenti MAC OS X, consiglio di leggervi questo articolo
sull'uso di Spotlight:

leggi qui... (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/24/conoscere-spotlight-come-si-usano-le-funzioni-evolute/)

niente ho dovuto riformattare in formato mac perchè per trasferire 29gb mi dava 21 ore....non so a cosa era dovuto però non andava.

Energia.S
24-11-2010, 21:07
:confused:
strano perchè se leggi l'articolo (http://www.saggiamente.com/blog/2010/11/11/exfat-il-file-system-compatibile-per-os-x-e-windows/), dalle prove fatte exfat era risultato persino più performante...

willy_revenge
24-11-2010, 21:12
infatti veramente strano, però quando ho riformattato in formato mac mi ha trasferito gli stessi 30gb in 20 minuti, boh :confused:

Energia.S
24-11-2010, 21:47
infatti veramente strano, però quando ho riformattato in formato mac mi ha trasferito gli stessi 30gb in 20 minuti, boh :confused:

non vorrei che fosse stato solo un problema di stima approssimativa sbagliata presa nel momento sbagliato, e che poi ci avesse comunque messo lo stesso tempo se non meno, al di la della stima...

willy_revenge
24-11-2010, 23:07
non vorrei che fosse stato solo un problema di stima approssimativa sbagliata presa nel momento sbagliato, e che poi ci avesse comunque messo lo stesso tempo se non meno, al di la della stima...

no ci avevo pensato anche io ma l'ho lasciato mezz'ora e aveva copiato appena 170mb :stordita:

MacNeo
25-11-2010, 00:16
Ho fatto solo una prova su una chiavetta, e mi sono venuti fuori risultati pressoché uguali a fat32 (non ho ancora provato rispetto ad hfs+).
Comunque piuttosto che prove empiriche vi consiglio di usare un tester vero:
AJA System Test (link (http://www.aja.com/products/software/), il terzo della pagina), è gratuito e serve proprio per vedere la velocità di lettura/scrittura dei dischi.
Di base fa il test con 128mb mi pare, io gliel'ho fatto fare con 512mb di trasferimento giusto per farlo durare un po' di più.

insane74
25-11-2010, 07:46
ditemi che sbaglio io... :rolleyes:

nel finder seleziono una ventina di files per sapere quanto occupano in totale, vedo che nella "status bar" non mi dice quanto pesano ma solo il numero di file selezionati, quindi vado di "Ottieni informazioni" e... :eek:

mi apre 20 finestrelle con le proprietà di ogni singolo file?!?!?!?!?!?!?!?!?!?! :doh:
:muro: :muro: :muro: :muro:

theJanitor
25-11-2010, 08:23
ditemi che sbaglio io... :rolleyes:

nel finder seleziono una ventina di files per sapere quanto occupano in totale, vedo che nella "status bar" non mi dice quanto pesano ma solo il numero di file selezionati, quindi vado di "Ottieni informazioni" e... :eek:

mi apre 20 finestrelle con le proprietà di ogni singolo file?!?!?!?!?!?!?!?!?!?! :doh:
:muro: :muro: :muro: :muro:

cmd+option+I

mad_hhatter
25-11-2010, 09:21
cmd+option+I

santo subito!!! :D

grazie

insane74
25-11-2010, 11:00
cmd+option+I

non si può fare "graficamente"?
solo con uno shortcut da tastiera?:fagiano:

Energia.S
25-11-2010, 19:14
Se per "graficamente" intendi tramite il menù contestuale:

selezioni i files nel finder dopo di che, premi il tasto CRTL+ tasto destro del mouse e anzichè cliccare su ottieni informazioni, selezioni "Ottieni informazioni di riepilogo"

se vuoi lo shorcut: CMD+Option+ i

insane74
25-11-2010, 20:26
cmd+option+I

Se per "graficamente" intendi tramite il menù contestuale:

selezioni i files nel finder dopo di che, premi il tasto CRTL+ tasto destro del mouse e anzichè cliccare su ottieni informazioni, selezioni "Ottieni informazioni di riepilogo"

se vuoi lo shorcut: CMD+Option+ i

provato ora: funziona.
grazie! :D

insane74
29-11-2010, 10:20
mi sono accorto ora di un'altra "stranezza": con la mia tastiera Logitech, se premo il tasto "\" (quello a sinistra del "1") mi esce "<".
Se premo il tasto "<" (a destra dello "shift", a sinistra della "z"), mi esce "\".
ora... come risolvo/modifico? :muro:

Dekkar
29-11-2010, 14:26
mi sono accorto ora di un'altra "stranezza": con la mia tastiera Logitech, se premo il tasto "\" (quello a sinistra del "1") mi esce "<".
Se premo il tasto "<" (a destra dello "shift", a sinistra della "z"), mi esce "\".
ora... come risolvo/modifico? :muro:

non hai la tastiera impostata con layout giusto, prova a dare un occhio nel pannello preferenze tastiera! dovrebbe essere ita pro

insane74
29-11-2010, 14:38
non hai la tastiera impostata con layout giusto, prova a dare un occhio nel pannello preferenze tastiera! dovrebbe essere ita pro

è il primo posto in cui ho guardato.
è impostata su "italiano - pro".:boh:

Dekkar
29-11-2010, 14:52
è il primo posto in cui ho guardato.
è impostata su "italiano - pro".:boh:

si ma guarda che sia settata, dovresti aver usato quella us vedendo quello che hai scritto.

http://img.skitch.com/20101129-tdfhhsrw3grfs7q6uaus9eunx7.preview.jpg (https://skitch.com/dekk/rnjwt/schermata-2010-11-29-a-15.51.14)Click for large view (https://skitch.com/dekk/rnjwt/schermata-2010-11-29-a-15.51.14) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)

insane74
29-11-2010, 15:15
si ma guarda che sia settata, dovresti aver usato quella us vedendo quello che hai scritto.

http://img.skitch.com/20101129-tdfhhsrw3grfs7q6uaus9eunx7.preview.jpg (https://skitch.com/dekk/rnjwt/schermata-2010-11-29-a-15.51.14)Click for large view (https://skitch.com/dekk/rnjwt/schermata-2010-11-29-a-15.51.14) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)

è spuntata.
e anche se faccio apparire la "bandierina" della tastiera sul pannello, è sempre ITA PRO. :(

Energia.S
29-11-2010, 15:32
è spuntata.
e anche se faccio apparire la "bandierina" della tastiera sul pannello, è sempre ITA PRO. :(

Hai guardato sul sito logitech se la tua tastiera ha driver compatibili MAC OS X?

Comunque vai su preferenze di sistema/ Tastiera... , e nel tipo di tastiera controlla che sia su ISO (Europea)

insane74
29-11-2010, 15:48
Hai guardato sul sito logitech se la tua tastiera ha driver compatibili MAC OS X?

Comunque vai su preferenze di sistema/ Tastiera... , e nel tipo di tastiera controlla che sia su ISO (Europea)

purtroppo niente driver per osx.
e in sistema -> tastiera ho solo due bottoni per "Tastiera" e "Abbreviazioni tastiera", nulla che mi faccia scegliere il tipo.
cmq il problema dev'essere un altro, perché tutti gli altri tasti sono al posto giusto (lettere accentate, ecc ecc) come dovrebbero essere nella tastiera italiana! :mc:

Energia.S
29-11-2010, 15:55
mi dici il modello della tastiera che usi?

PS: il problema è proprio il layout tastiera che deve essere iso europea, diversamente quei due tasti sono invertiti

edit: hai provato programmi come UKELELE per rimappare la tastiera?

insane74
29-11-2010, 16:01
mi dici il modello della tastiera che usi?

PS: il problema è proprio il layout tastiera che deve essere iso europea, diversamente quei due tasti sono invertiti

la tastiera è in sign. logitech illuminated keyboard.

mi ricordo quando ho avviato la prima volta il mac che mi ha chiesto di premere il tasto alla destra dello "shift" per identificare il tipo di tastiera, ma non trovo da nessu'altra parte dove poterlo reindicare.
c'è un modo per "forzare" di nuovo il riconoscimento?

PS: grazie per la pazienza! :)

Energia.S
29-11-2010, 16:08
la tastiera è in sign. logitech illuminated keyboard.

mi ricordo quando ho avviato la prima volta il mac che mi ha chiesto di premere il tasto alla destra dello "shift" per identificare il tipo di tastiera, ma non trovo da nessu'altra parte dove poterlo reindicare.
c'è un modo per "forzare" di nuovo il riconoscimento?

PS: grazie per la pazienza! :)


Il problema è che hai preso una tastiera non compatibile mac os x, per usarla con un mac mini... bisogna che ci siano i drivers per farla riconoscere nel modo corretto... il tipo di forzatura al riconoscimento, in teoria dovrebbe essere se vai dove ti avevo detto prima, preferenze di sistema/ tastiera; cliccando sulla tabella Tastiera sotto dovresti avere modifica tipo tastiera, ma se mi dici che non ce l'hai, prova a riavviare il tuo mac mini e vedere se si avvia senza la tastiera collegata, e una volta sul desktop vedi se collegandola di nuovo ti richiede la procedura in automatico...

insane74
29-11-2010, 16:14
Il problema è che hai preso una tastiera non compatibile mac os x, per usarla con un mac mini... bisogna che ci siano i drivers per farla riconoscere nel modo corretto... il tipo di forzatura al riconoscimento, in teoria dovrebbe essere se vai dove ti avevo detto prima, preferenze di sistema/ tastiera; cliccando sulla tabella Tastiera sotto dovresti avere modifica tipo tastiera, ma se mi dici che non ce l'hai, prova a riavviare il tuo mac mini e vedere se si avvia senza la tastiera collegata, e una volta sul desktop vedi se collegandola di nuovo ti richiede la procedura in automatico...

ecco cosa vedo io in preferenze -> tastiera:
http://img11.imageshack.us/img11/3927/tastiera.th.png (http://img11.imageshack.us/i/tastiera.png/)

Energia.S
29-11-2010, 16:16
la in basso a destra, se cliccchi su configura tastiera bluetooth, non ti da modo di modificare il tipo?

insane74
29-11-2010, 16:19
la in basso a destra, se cliccchi su configura tastiera bluetooth, non ti da modo di modificare il tipo?

no, si mette a cercare una tastiera bluetooth... ma la mia è col cavo usb.

Energia.S
29-11-2010, 16:23
no, si mette a cercare una tastiera bluetooth... ma la mia è col cavo usb.

ah ecco, pensavo fosse bluetooth...

Purtroppo senza driver per os x, è dura, bisogna eventualmente usare programmi come Ukelele (http://scripts.sil.org/cms/scripts/render_download.php?&format=file&media_id=Ukelele_2.1.2&filename=Ukelele_2.1.2.dmg)per rimappare solo quei due tasti, e dovresti risolvere...

PS: controlla un po' tutti i tasti della tastiera (simboli e altro) perchè senza driver, potrebbero esserci altri tasti da rimappare...

insane74
29-11-2010, 16:27
ah ecco, pensavo fosse bluetooth...

Purtroppo senza driver per os x, è dura, bisogna eventualmente usare programmi come Ukelele per rimappare solo quei due tasti, e dovresti risolvere...

il fatto è che prima funzionava.
ora, proprio per provare a cambiare il comportamento della tastiera (il "," del tastierino numerico al posto del ".") ho installato ukelele.
ho scelto il layout "logitech italiano pro", ma non sono riuscito a modificare nulla.
ora quel layout mi compare anche sotto "preferenze" -> "lingua e testo" -> "sorgenti di input" ma sia che lo seleziono che no, non cambia nulla.

facciamo pure che usando ukelele s'è incasinato tutto, come posso ripristinare? ci sarà qualche file del piffero sparso in giro da zappare, no?

PS: non diventare troppo matto. in settimana mi dovrebbe arrivare (spero!!!) l'ocz vertex 2 quindi reinstallo da 0.

PPS: tutti gli altri tasti sono ok! la cosa strana è quella. solo quei due sono swappati.
ovvio, permangono le "stranezze" del ',' <-> '.' nel tastierino numerico, il "bloc num" non ha effetto, lo "stamp" non ha effetti, il tasto "ins" mi fa uscire l'help... però credo siano le "stranezze" insite nel mac, no?

Energia.S
29-11-2010, 16:32
non usando ukelele, faccio fatica ad aiutarti, ma se hai modificato dal programma, dal programma stesso dovresti riuscire a rimappare quel profilo e o a cancellarlo...

Se vuoi provare a zappar via qualche impostazione di ukele, prova ad andare dentro alla cartella Utente/Libreria/Application Support e vedi se li c'è una cartella relativa ad Ukelele; se c'è, è probabile che i profili salvati stiano li

insane74
29-11-2010, 17:02
non usando ukelele, faccio fatica ad aiutarti, ma se hai modificato dal programma, dal programma stesso dovresti riuscire a rimappare quel profilo e o a cancellarlo...

Se vuoi provare a zappar via qualche impostazione di ukele, prova ad andare dentro alla cartella Utente/Libreria/Application Support e vedi se li c'è una cartella relativa ad Ukelele; se c'è, è probabile che i profili salvati stiano li

ok, ho risolto zappando questo file: /Library/Preferences/com.apple.keyboardtype.plist e riavviando.
al riavvio mi ha richiesto nuovamente il tipo di tastiera ecc ecc e ora si comporta "normalmente".
santo google!

[EDIT]
e ora, tornando in preferenze -> tastiera è ricomparso il tasto di "modifica tipo tastiera".
chissà cosa s'era "rotto"?

willy_revenge
29-11-2010, 17:52
forse si era corrotto proprio quel .plist :fagiano:

l'importante è che si è risolto :O

insane74
10-12-2010, 11:45
dopo aver cambiato l'hd del mio mini con un superveloce ocz vertex 2, ho notato una stranezza dopo la reinstallazione: ora non si ricollega più alla mia rete wi-fi in automatico.
ogni volta devo ricercarla, ridare la pwd ecc ecc.
come mai?
eppure ho installato e eseguito gli aggiornamenti esattamente come "out of the box"... :mc: :mc:

Defragg
10-12-2010, 14:06
dopo aver cambiato l'hd del mio mini con un superveloce ocz vertex 2, ho notato una stranezza dopo la reinstallazione: ora non si ricollega più alla mia rete wi-fi in automatico.
ogni volta devo ricercarla, ridare la pwd ecc ecc.
come mai?
eppure ho installato e eseguito gli aggiornamenti esattamente come "out of the box"... :mc: :mc:

Quanto hai pagato il Vertex? :)

theJanitor
10-12-2010, 14:08
dopo aver cambiato l'hd del mio mini con un superveloce ocz vertex 2, ho notato una stranezza dopo la reinstallazione: ora non si ricollega più alla mia rete wi-fi in automatico.
ogni volta devo ricercarla, ridare la pwd ecc ecc.
come mai?
eppure ho installato e eseguito gli aggiornamenti esattamente come "out of the box"... :mc: :mc:

non so se risolverebbe il tuo problema ma il reset della pram è altamente consigliato dopo la sostituzione del disco di sistema ;)

ingwye
10-12-2010, 14:09
non so se risolverebbe il tuo problema ma il reset della pram è altamente consigliato dopo la sostituzione del disco di sistema ;)

Non sapevo si potesse fare anche sul mini, qual'è la procedura?

Grazie!

theJanitor
10-12-2010, 14:17
Non sapevo si potesse fare anche sul mini, qual'è la procedura?

Grazie!

non è proprio comodissimo da fare dovendo accendere il mini e trovarsi pronto coi tasti ma mi è riuscito a primo colpo :asd: :asd:

http://support.apple.com/kb/ht1379

ingwye
10-12-2010, 14:26
non è proprio comodissimo da fare dovendo accendere il mini e trovarsi pronto coi tasti ma mi è riuscito a primo colpo :asd: :asd:

http://support.apple.com/kb/ht1379

:D

Grazie, non si sa mai :sperem:

insane74
10-12-2010, 15:24
Quanto hai pagato il Vertex? :)

172€ + ss.

insane74
10-12-2010, 15:26
non so se risolverebbe il tuo problema ma il reset della pram è altamente consigliato dopo la sostituzione del disco di sistema ;)

ma è una procedura che si può fare "senza rischi"?
non mi incasina l'installazione appena fatta?

e... soprattutto... a cosa serve? che è 'sta pram? :stordita:

[EDIT]
magari mi si risolve anche il problemuccio sulle temperature dell'hd: da quando l'ho cambiato segna 1°, oppure 32°, oppure 58°.
mai una temperature "sensata".
eppure nel rimettere assieme il tutto il sensore l'ho piazzato correttamente!

theJanitor
10-12-2010, 16:10
è una memoria che contiene alcune informazioni (vedi articolo postato)
una sorta di memoria del bios più evoluta, puoi resettarla senza problemi, ti ritrovi come quando lo hai appena acceso, bisogna farla all'installazione di un nuovo componente

insane74
13-12-2010, 23:43
sempre per le domande da niubbo, come si fa a ri-minimizzare un'applicazione che si era "ripristinata"?
del tipo, apro chrome, lo minimizzo, clicco sull'icona nella dock e si riespande... e come faccio a riminimizzarla? solo dal pulsante giallo? non si può (come in win o in linux, per esempio con docky) ottenere lo stesso effetto cliccando sull'icona della dock? c'è qualche opzione nascosta?

PS: ho pure installato hyperdock, visto che mi "mancavano" le anteprime delle app aperte.

insane74
13-12-2010, 23:43
sempre per le domande da niubbo, come si fa a ri-minimizzare un'applicazione che si era "ripristinata"?
del tipo, apro chrome, lo minimizzo, clicco sull'icona nella dock e si riespande... e come faccio a riminimizzarla? solo dal pulsante giallo? non si può (come in win o in linux, per esempio con docky) ottenere lo stesso effetto cliccando sull'icona della dock? c'è qualche opzione nascosta?

PS: ho pure installato hyperdock, visto che mi "mancavano" le anteprime delle app aperte.

theJanitor
14-12-2010, 07:10
o giallo o CMD+M, con CMD+H invece nascondi

dai uno sguardo anche a dockview, io lo preferisco ;)

insane74
14-12-2010, 08:08
o giallo o CMD+M, con CMD+H invece nascondi

dai uno sguardo anche a dockview, io lo preferisco ;)

quindi niente "mouse only" (giallo a parte). :(

dockview? guarderò! grazie. ;)

insane74
16-12-2010, 08:10
ho l'ennesimo stupido problema: installo netbeans (ultima versione) e applico tutti gli aggiornamenti.
dato che mi trovo comodo, "trascino" l'icona nella posizione preferita e il buon dock "capisce" automaticamente di spuntare la voce "mantieni nel dock" così che rimanga sempre lì, anche chiudendo l'applicazione.
peccato che quando la chiudo, l'icona cambia e diventa un rettangolo nero con scritto in alto a sinistra "exec"... :muro: :muro:

la cosa che mi fa strano è che prima della reinstallazione causa sostituzione dell'hd con un ssd, questo NON capitava: l'icona restava quella corretta dell'applicazione (questa l'ho postata qualche settimana fa nel thread dei desktop: http://img18.imageshack.us/img18/9746/shot01n.th.png (http://img18.imageshack.us/i/shot01n.png/)
).
che posso fare? :confused: :help:

pigio84
19-12-2010, 20:33
scusate se ho sbagliato topic, ma mi sembra il più giusto per chiedervi un consiglio

Un mio amico laureando in architettura, vorrebbe comprarsi un Macbook.
A lui servirebbe per prettamente per progettare, quindi Autocad - 3D studio - Sketchup.
Autocad mi sembra che sia tornata a supportare Mac, Sketchup è free e 3D studio sinceramente non so se è compatibile....
A pelo gli ho consigliato un Macbook pro da 13" (anche se sarebbe più indicato da 15) direi che come prestazioni sia sufficiente.
Una cosa importante: essendo laureando non ha a disposizione molto cash, e mi chiedeva se ci sono programmi reperibili "FREE" attraverso canali "alternativi" (per i mod : non sto chiedendo dove, ma solamente se è possibile).

Tutto qua, ve lo chiedo perchè anch'io non sono possessore Mac, e nonostante sia un estimatore, non conosco perfettamente questo mondo.

Grazie

theJanitor
20-12-2010, 12:51
spero per lui che si prenda un monitor esterno da usare quando è a casa perchè lavorare su un 13" con autocad non deve essere piacevole.

poi ricorda che tutto il mondo è paese :asd:

willy_revenge
20-12-2010, 13:30
spero per lui che si prenda un monitor esterno da usare quando è a casa perchè lavorare su un 13" con autocad non deve essere piacevole.

poi ricorda che tutto il mondo è paese :asd:

Quoto, un monitor esterno è d'obbligo, per quanto riguarda la reperibilità di programmi free, sono ovunque....

quarion
20-12-2010, 18:07
Autocad per studenti è gratis...

pigio84
21-12-2010, 08:01
e 3D studio che mi dite? è compatibile con OSX?

insane74
23-12-2010, 22:33
si fa tanto a parlar male di win (e mi metto tra quelli che lo fanno) ma giusto 5 minuti fa si è piantato snow leopard...
chrome aperto, nessun'altra applicazione, pagina di facebook.
un mio amico linka un video, ci clicco sopra, parte e bang!
audio in loop, e al centro dello schermo una bella iSchermata che mi dice "spegni il computer e poi riaccendilo perché è andato tutto in vacca".
un inno al sistema operativo più avanzato del mondo!
:mad:

insane74
23-12-2010, 22:33
[EDIT]
doppio post.

willy_revenge
23-12-2010, 23:43
Sicuro che non sia dovuto a qualche problema con l'ssd?

boh a me l'unica volta che ha scazzato osx è stato un giorno che accendendo il mac mi è partito in modalità sicura :eek: un boot di 10 minuti :eek:
poi però riavviato e tutto apposto.

theJanitor
24-12-2010, 06:35
si fa tanto a parlar male di win (e mi metto tra quelli che lo fanno) ma giusto 5 minuti fa si è piantato snow leopard...
chrome aperto, nessun'altra applicazione, pagina di facebook.
un mio amico linka un video, ci clicco sopra, parte e bang!
audio in loop, e al centro dello schermo una bella iSchermata che mi dice "spegni il computer e poi riaccendilo perché è andato tutto in vacca".
un inno al sistema operativo più avanzato del mondo!
:mad:

capita anche questo :D
io vanto 2 kernel panic

insane74
24-12-2010, 07:27
Sicuro che non sia dovuto a qualche problema con l'ssd?


difficile capirlo.
da quando l'ho installato non ho notato problemi (in osx).
ho usato handbrake, photoshop, iphoto, eclipse, ecc...

capita anche questo :D
io vanto 2 kernel panic

per carità, può capitare a tutti i sistemi (a me s'è inchiodato spesso pure linux, se è per questo).
solo che di solito mi capita per qualche applicazione b@st@rd@ che magari mette alla frusta il sistema, non per un video su youtube...:muro: