PDA

View Full Version : Canon 10-22 vs Sigma 10-20


strikeagle83
14-11-2010, 10:19
Ciao ragazzi,
vi scrivo per chiedervi un consiglio.

Sono attualmente possessore del sigma 10-20 f4-5.6 che uso molto per paesaggistica.
Sto cercando di capire se vale la pena passare al canon 10-22, molte recensioni dicono che si equivalgano da f8 in poi.
Vorrei chiedere a voi cosa ne pensate, in cosa ritenete meglio il canon e viceversa.

Sono molto confuso, spero che possiate essere chiarificatori in maniera decisiva.

Grazie

Chron0
14-11-2010, 10:27
Perchè non un sigma 8-16? l'ho provato ed è superlativo ;)

strikeagle83
14-11-2010, 10:32
sono indeciso sui colori, dicono che la lente canon abbia colori migliori dei sigma..

LeFreak
14-11-2010, 10:57
sono indeciso sui colori, dicono che la lente canon abbia colori migliori dei sigma..

Io quando leggo questi commenti a volte resto un pò basito (quella che hai scritto tra l'altro è una frase tipica di quelli che usano lenti pentax:"ahhh ma i colori pentax!!!...")
Scusate, ma il bilanciamento del bianco e dei colori (fatto in camera raw, LR, PS o altro) non permette di regolare secondo il proprio gusto i colori dello scatto finale?
La lente dovrebbe essere nitida, luminosa, non deve creare difetti vari (aberrazioni, distorsioni, flare etc), ma proprio la resa sui colori SECONDO ME non dovrebbe esssere una discriminante nella scelta di una lente (o di una marca).
Sempre IMHO eh :p

strikeagle83
14-11-2010, 11:06
La lente dovrebbe essere nitida, luminosa, non deve creare difetti vari (aberrazioni, distorsioni, flare etc), ma proprio la resa sui colori SECONDO ME non dovrebbe esssere una discriminante nella scelta di una lente (o di una marca).


Questi sono i motivi FONDAMENTALI che mi portano a scegliere una lente.
I colori passano in secondo piano, ma li considero :)

newreg
14-11-2010, 11:14
Io quando leggo questi commenti a volte resto un pò basito (quella che hai scritto tra l'altro è una frase tipica di quelli che usano lenti pentax:"ahhh ma i colori pentax!!!...")
Scusate, ma il bilanciamento del bianco e dei colori (fatto in camera raw, LR, PS o altro) non permette di regolare secondo il proprio gusto i colori dello scatto finale?
La lente dovrebbe essere nitida, luminosa, non deve creare difetti vari (aberrazioni, distorsioni, flare etc), ma proprio la resa sui colori SECONDO ME non dovrebbe esssere una discriminante nella scelta di una lente (o di una marca).
Sempre IMHO eh :p
Ogni lente ha un'"impronta" che non è riproducibile tramite un semplice bilanciamento del bianco.

lo_straniero
14-11-2010, 11:53
io ti direi di andare dirittamente al 8-16mm sul canon non noteresti differenze secondo me

teod
14-11-2010, 14:33
Il Canon rimane comunque il miglior ultrawide per aps-c; tutti gli altri hanno qualcosa in meno; vuoi per estensione focale, vuoi per resistenza ai flare. Io trovo che i sigma in generale non abbiano il microcontrasto che ha il 10-22.
Un'altra cosa: da f/8 in poi non ha senso usare quel tipo di lenti, perdono in nitidezza da f/6.3 e non guadagnano in PDC nella maggior parte dei casi.
Ciao

teod
14-11-2010, 14:36
io ti direi di andare dirittamente al 8-16mm sul canon non noteresti differenze secondo me

Un 8-16 lineare trovo che sia più limitante come zoom: guadagni non poco in wide è vero, ma in pratica perdi la versatilità di avere in un obiettivo solo un ultrawide e un 35 mm equivalente, fantastico per la street.
Ciao

strikeagle83
14-11-2010, 15:02
Il Canon rimane comunque il miglior ultrawide per aps-c; tutti gli altri hanno qualcosa in meno; vuoi per estensione focale, vuoi per resistenza ai flare. Io trovo che i sigma in generale non abbiano il microcontrasto che ha il 10-22.
Un'altra cosa: da f/8 in poi non ha senso usare quel tipo di lenti, perdono in nitidezza da f/6.3 e non guadagnano in PDC nella maggior parte dei casi.
Ciao

Microcontrasto migliore quindi significa che sono più nitidi?

teod
14-11-2010, 15:49
Microcontrasto migliore quindi significa che sono più nitidi?

Microcontrasto migliore quindi significa che sono più nitidi?

Prendila come opinione personale: trovo che il Canon abbia una resa cromatica migliore e una maggior tridimensionalità. Non non sto parlando di nitidezza pura, quella la puoi vedere dai vari grafici MTf un giro per la rete e anche in questo il 10-22 si comporta bene. Solo con in nuovi sensori da 18 mpixel secondo me raggiunge il suo limite.
Ciao

ciop71
14-11-2010, 22:03
In cosa il Sigma 10-20 che già possiedi non ti soddisfa? Parti da questo per valutare se e con cosa cambiare.

ARARARARARARA
14-11-2010, 22:08
tra i due sceglierei senza dubbi il tokina 11-16... voi direte, ma non era tra i due... vabbhè fa niente è meglio comunque!

strikeagle83
14-11-2010, 22:52
In cosa il Sigma 10-20 che già possiedi non ti soddisfa? Parti da questo per valutare se e con cosa cambiare.

A volte nel controluce mi sembra che manchi di nitidezza.
Ma di questo ancora non ne sono sicuro, devo provarlo per bene senza il filtro uv che avevo su.
Dato che era di plasticaccia -.-

Quindi in ogni caso sarebbe un cambio rimandato dopo ulteriori prove.

Purtroppo sono entrato nel trip dei colori e della nitidezza dei fissi, e so che uno zoom non potrà mai darmi quei dettagli

]Rik`[
15-11-2010, 09:12
tra i due sceglierei senza dubbi il tokina 11-16... voi direte, ma non era tra i due... vabbhè fa niente è meglio comunque!

il tokina dai test visti in giro sembra il meno nitido tra tutti i wide..e poi perdi 1mm come focale minima che non è poco, secondo me.

@autore del topic: io il passaggio da sigma a canon non lo farei, se hai beccato una lente "buona" non troverai molte differenze..in caso puoi pensare al passaggio all'8-16mm sigma se usi più la parte "wide" della lente :D

betullo
15-11-2010, 13:41
lo voglio anch'io il 10-22!!! :sbav:

SuperMariano81
15-11-2010, 14:39
All'epoca ci ho pensato anche io, alla fine ho scelto il sigma 10-20 per una mera questione economica (usato a 2 passi da casa a 330 piuttosto che un 10-22 nuovo a 6-700 euro :D ).
Juza ha fatto una bella comparazione sul suo sito (dai un occhio).

Ammetto che usavo poco il wide, anzi ero quasi tentato di venderlo, poi ho preso i filtri a lastrina e mi si è aperto un mondo nuovo, ora il 10-20 è quasi sempre "filtrato" ma non per una questione di colori o resa quanto per una questione di foto finale.

Nonostante l'utilizzo limitato del wide che faccio, l'8-16 è una lente che mi attira una cifra e su numerosi i siti on line ho letto solo recensioni positive, forse sigma sta volta ha imbroccato la lente giusta.

Sul fatto che sui sigma non viene fatta alcun test post produzione è vero ma, toccando ferro, su diversi sigmi provati non ho avuto problemi di f/b focus.
Idem sui canon. (ho letto on line che anche molti serie "L" a volte cannano il f/b), le uniche lenti esenti da questa sfiga sembrano.... le nikon....


Tornando in topic se pensi di fare un uso intensivo del 10-xx allora un pensiero va al canon, altrimenti valuta i vari 10-20 - 8-16 e come ti hanno detto 11-16 tokina.

]Rik`[
15-11-2010, 15:50
ma l'8-16 quanto costa nuovo?
usato mi sa che è ancora impossibile da beccare..

SuperMariano81
15-11-2010, 16:15
Rik`[;33657519']ma l'8-16 quanto costa nuovo?
usato mi sa che è ancora impossibile da beccare..
Nuovo viene 525 € su fordigit mentre su siti più "classici" lo trovi a prezzi maggiori,

Usato è difficile da trovare, è troppo nuovo (e sinceramente spendere 499€ per un usato ne spendo 30 in più e lo prendo nuovo come ho visto su un forum).

shar-kali-sharri
16-11-2010, 13:11
Il tokina 11-16 è la peste.
Tra i due (canon 10-22 e sigma 10-20) il canon vince sotto tutti gli aspetti. Ha la miglior nitidezza possibile per aps-c wide zoom e ha una resistenza ai flare di gran lunga superiore rispetto al sigma 10-20. Quindi si, per me il passaggio vale la pena.
Tuttavia prenderei in considerazione anche l' 8-16 del sigma.
Altrimenti aspetta l' 8-15 L Canon:D

strikeagle83
16-11-2010, 13:35
Il tokina 11-16 è la peste.
Tra i due (canon 10-22 e sigma 10-20) il canon vince sotto tutti gli aspetti. Ha la miglior nitidezza possibile per aps-c wide zoom e ha una resistenza ai flare di gran lunga superiore rispetto al sigma 10-20. Quindi si, per me il passaggio vale la pena.
Tuttavia prenderei in considerazione anche l' 8-16 del sigma.
Altrimenti aspetta l' 8-15 L Canon:D

Il canon 8-15L è ad occhio di pesce :D

shar-kali-sharri
16-11-2010, 13:48
Il canon 8-15L è ad occhio di pesce :D

Ops ricordavo di aver letto chera su aps-c poteva essere usata anche in modalità grandangolo, ma può darsi (anzi sicuamrente) che mi ricordi male. :oink:
O forse semplicemente a 8 è un circolare pieno e a 15 è diagonale ma sempre a 180°.
Chi mi illumina?

ais001
17-11-2010, 16:58
... io ho venduto il Canon 10-22 f3.5/5.6 e ho preso il Tokina 11-16 f2.8, molto + luminoso e non è vero che non è nitido (abbinato alla EOS 7D)... il Canon ricordo che è di produzione datata ed oramai dovrebbero aggiornarlo/sostituirlo.

... la differenza in ambienti chiusi o con luci "strane" è palese, e non servono ore in PP per migliorare le foto come invece si doveva fare col buon Canon (che è e rimane un f3.5/5.6). i Flare non sono così evidenti/accentuati come si dicono nell'uso "normale" che se ne fa, e comunque con stupidi/piccoli accorgimenti si eliminano senza problemi in un attimo ;)


A parità di prezzo (600-650€) meglio optare per Tokina o Sigma (a patto di trovare l'ottica non difettosa visto che io 3 volte ho avuto problemi col 10-20mm)

ais001
17-11-2010, 17:02
@ shar-kali-sharri
... leggi qui:
-> http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF_815mm_f4L_Fisheye_USM/index.aspx
-> http://www.dpreview.com/news/1008/10082616canon8mm15mm.asp

teod
17-11-2010, 17:15
Ops ricordavo di aver letto chera su aps-c poteva essere usata anche in modalità grandangolo, ma può darsi (anzi sicuamrente) che mi ricordi male. :oink:
O forse semplicemente a 8 è un circolare pieno e a 15 è diagonale ma sempre a 180°.
Chi mi illumina?

E' un fisheye circolare che copre il fotogramma a 8 mm su APS-C a 180° e a 15, sempre a 180°, su 35mm; su 35 mm vedi il cerchio completo a 8 mm.

Il Tokina 11-16, anche se più luminoso, lo trovo molto limitante nelle focali; a quel punto il Sigma 8-16 lo trovo sicuramente più interessante.
Ciao

ais001
17-11-2010, 17:23
... il Sigma 8-16 è un f4.5/5.6 ancora meno luminoso del Canon allora... e comunque da 8 a 11 basta fare alcuni passi eh?! non bisogna spostarsi di kilometri ;)


... per l'escursione è vero che è "corta" (da 11 a 16), ma allora uno si prende un 18-135mm e lì ha tutta l'escursione che vuole (anche se a conti fatti allora meglio prendersi un ottica fissa e stop, mai visto che uno non può fotografare perchè non può spostarsi di qualche passo in avanti/indietro :asd: ).


@ teod
... la foto delle scimmiette è una delle mie preferite, complimenti ;)

strikeagle83
17-11-2010, 17:27
beh ma stiamo parlando di lenti che non vengono usate quasi mai a TA..

ais001
17-11-2010, 17:41
... il Canon è una gran bell'ottica, ma secondo me ormai ha troppi anni sulle spalle (è stato prodotto dal 2003), gli altri "concorrenti" sono tutti abbastanza giovani (dal 2008 in poi).

... il Canon a me è piaciuto ma mi servivano lenti + luminose e che mi permettessero di recuperare in velocità, quindi ho dovuto iniziare a pensare a tutte ottiche da f2.8 o inferiore.




... comunque in rete trovi un sacco di recensioni/comparazioni in merito, poi ovviamente dipende molto dal reale utilizzo che ne farai tu rispetto a noi... ti conviene andarli a provare in modo da avere la sensazione "fisica" di come sono e di come scattano.

... comunque dai una letta a questi link (anche se datati):
-> http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm
-> http://www.pbase.com/lightrules/1022v1116
-> http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison.htm

... a conti fatti il Canon rispetto al Sigma in tuo possesso ha poco di migliorie. Quindi personalmente spendere tutti quei soldi per migliorare in modo marginale non mi sembra una grande idea... cosa diversa è se mi dici che vuoi un'ottica che sia diversa sia come escursione che come caratteristiche (tipo il "EF 14mm f/2.8L USM" che è un 104° contro il 97° del 10-22mm ;) ).

Allied58
17-11-2010, 23:21
Avete gia detto tutto, mi ritrovo in tante risposte. Aggiungo la mia esperienza di possessore sigma 10-20 il quale mi ha accontentato ma non soddisfatto, infatti rivedendo oggi le foto, trovo buone solo quelle fatte alla luce del sole. Oggi si trova in panchina mentre titolare e' diventeto il 14-24 Nikon, lui sopperisce a tutte le lacune, non solo legate al diaframma, anche se la luminosita rimane un fattore importantissimo.
Da quanto ho capito la Canon sta per sfornare un grand angolo piu' luminoso, secondo me vale la pena aspettare e nel frattempo continua a goderti il 10-20.

]Rik`[
18-11-2010, 07:25
però deve essere conscio del fatto che il grandangolo nuovo canon che uscirà (se e quando lo rinnoveranno) costerà uno sproposito come da tradizione della casa biancorossa..

Allied58
18-11-2010, 10:50
Rik`[;33683332']però deve essere conscio del fatto che il grandangolo nuovo canon che uscirà (se e quando lo rinnoveranno) costerà uno sproposito come da tradizione della casa biancorossa..

E si! la cosa migliore sarebbe trovare qualcuno disposto a fargli provare i
vari obiettivi in questione, magari con un uscita insieme, e rendersi conto da queste prove se vale la pena fare il nuovo acquisto, valutando nel contempo se sia meglio avere il guadagno di angolo da una parte o la maggiore versatilita' di un 35mm equivalente dall'altra, come gia detto da Teod.

zulutown
18-11-2010, 14:11
Rik`[;33653374']il tokina dai test visti in giro sembra il meno nitido tra tutti i wide..e poi perdi 1mm come focale minima che non è poco, secondo me.



Il Tokina è il piu nitido tra i tutti gli ultragrandangolari, almeno da quel che si vede sui test online

Il tokina 11-16 è la peste.
Altrimenti aspetta l' 8-15 L Canon:D

Non ho capito perchè è la peste.
l'8-15 Canon è un fisheye diagonale su APS-C, quindi deforma, cosa che un grandangolo non fa.

beh ma stiamo parlando di lenti che non vengono usate quasi mai a TA..

lo scorso weekend (metà novembre) alle 16/17 del pomeriggio facevo foto con il tokina ed ero costantemente a f/2.8

ais001
18-11-2010, 16:49
@ Rik
... sicuramente costerà il doppio perchè se lo cambiano lo possono solo fare della serie "L" visto che altrimenti sarebbe troppo simile all'attuale :asd:
... ma allora in quel caso quello attuale verrebbe deprezzato considerevolmente e quindi farebbe la fine del 50ino 1.8 :D


... se uno ha già un'ottica simile al Canon e con circa la stessa luminosità, è assurdo spendere altri soldi per un prodotto che non migliora di molto... o si spendono i soldi per un prodotto superiore di qualità (tipo magari un f2.8 IS USM) o meglio tenerseli ed aspettare qualche novità più utile e più sostanziosa ;)

]Rik`[
18-11-2010, 19:14
@ Rik
... sicuramente costerà il doppio perchè se lo cambiano lo possono solo fare della serie "L" visto che altrimenti sarebbe troppo simile all'attuale :asd:
... ma allora in quel caso quello attuale verrebbe deprezzato considerevolmente e quindi farebbe la fine del 50ino 1.8 :D


... se uno ha già un'ottica simile al Canon e con circa la stessa luminosità, è assurdo spendere altri soldi per un prodotto che non migliora di molto... o si spendono i soldi per un prodotto superiore di qualità (tipo magari un f2.8 IS USM) o meglio tenerseli ed aspettare qualche novità più utile e più sostanziosa ;)

quoto del brutto :D
cmq la scimmia dell'8-16mm mi sta assalendo sempre di più..ultimamente ne ho veramente troppe :D