View Full Version : Kubuntu non parte da chiavetta USB, perchè?
-sparkster-
13-11-2010, 13:01
Ho provato a installare Kubuntu sulla mia chiavetta usb ma non parte quando tento di avviare l'OS al boot (difatto si blocca tutto alla schermata nera col cursore del prompt dei comandi che lampeggia); secondo me non ho reso la pen drive avviabile, ma non conosco la procedura per farlo. Ho anche verificato con g-parted se il flag boot ci fosse ed effettivamente c'era solo "bios-grub" in corrispondenza della prima partizione da 1 MB, poi la seconda da 7 GB circa, e la terza da circa 200 MB dedicati agli swap file (da premettere che l'installazione l'ho fatta fare in automatico selezionando la voce "cancella e usa l'intero disco"). Per caso sapete da che dipende che non si avvia Linux? Bisogna seguire tutt'altra procedura? (Ho letto qua e là sul web che ci sarebbe un modo da terminale ma non ci ho capito molto)
- grub lo hai installato nell'MBR dell'usb ?
- potrebbe essere un problema del bios della schedamadre
-sparkster-
13-11-2010, 18:30
- grub lo hai installato nell'MBR dell'usb ?
- potrebbe essere un problema del bios della schedamadre
Ha fatto tutto lui, in automatico, quindi sì.
Comunque ho provato stavolta con un altro metodo, usando "USB Disk Creator" dalla distro Kubuntu, creando appunto un disco (una penna usb) di avvio. La procedura è andata a buon fine, solo che mentre in ambiente Windows si avvia, in ambiente Mac OS X no e non capisco il perchè!!! :(
Non so ora se sei pratico o meno dei sistemi Mac, ma so che per far rilevare una periferica con interfaccia USB (al reboot) si deve ricorrere a un software chiamato REFIT. Il punto è che la pen drive con Kubuntu la vede, solo che quando provo ad avviare da lì non parte, anzi si blocca tutto al prompt dei comandi, ivi il cursore lampeggia senza sosta, ergo sono costretto a spengere il Mac (visto che non è dotato di un reset switch) e riaccenderlo.
Tu che ne pensi? Potrebbe trattarsi di un'incompatibilità tra REFIT e Linux? Perchè, ripeto, sotto Windows la chiavetta si avvia senza fare bizze (quindi il GRUB è installato correttamente nell'MBR della medesima). Puoi aiutarmi? :cry:
spannometrico: puppy live CD bbotalo.
da li con gparted fai una unica fat32 sulla chiavetta usb.
prova fra i 5 metodi previsti per installarla sulla USB, uno dovrebbe renderla funzionante.
a quel puntu la puoi usare pure con usb creator da *buntu per installarci una live persistent dui *buntu.
alla peggio installala con sistema "super floppy mode" .. non è molto elegante ma va quasi sempre.
questo se vuoi una instalazione live e persistent,
che vada su ogni pc in cui attacchi la chiavetta.
se invece vuoi una uinstallazioni vera e proprio su USB... bhè devi formattare la chiavetta in modo che il bios della mobo loa riconosca come USB-HD e non USB-flash o USB-floppy o USB-Zip.
ma se vuoi la modalità live persistent va benissimo USB-HD.
non ho esperienza diretta....
ma in rete trovi qualcosa
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=292830
http://www.ossblog.it/post/2703/refit-boot-multiplo-su-mac-e-non-solo
la BIBBIA imho per ste cosette è:
http://www.pendrivelinux.com/
....enjoy
comunque ripeto che prima devi capire se ti serve una installazione "fissa" ma su dispositivo USB,
oppure una installazione su USB di una "live" (che si adatta ad ogni PC dove la booti) + eventuale persistence cioè che conservi le modifiche ch efai e i tuoi dati.
la prima è più veloce e sicura e ha poche limitazioni ma funziona su un solo PC
la seconda ti permette di avere sempre il tuo SO con te in tasca, ma è più lenta e necessariametne ti costringe a star stretto perchè di /home per programmi extra e dati personali non puoi eccedere i 4 GB solitamente (questo se si unsano le *untu e deirvatre che usano casper-rw come file di persistenza).
non è una grossa limitazione all'uso pratico.
calcola che imho il sistema migliore è partire da una *untu derivata slim tipo Lubuntu o Xubuntu, o tipo una mint con lxde, poi in live cd mode
o in live mod eda USB installi tutti gli extra, installi remastersys e crei una nuova ISO che dentro abbia i tuoi cambiamenti.
reinstalli sull apenna usb la TUA *buntu così ottenuta e quindi casper-rw te la tieni solo per i dati e qualche piccolo aggiornamento, anceh se sto sistema sopporta male troppi aggiornamenti ceh finiscano sulla persistente.
alla peggio dopo aver installato tutto sulla chiavetta da gparted strindi la partizione unica fat32 dove sta la live usb persistente e nello spazio restatnte fai un'altra fat32 o ext2 o ntfs che userai come partizione dati vedibile e scrivibile da ogni SO in uso.
sennò un imho bel lavoro è quello fatto da MIB italia mandriva international backport che ti installa una bella mandriva su oennetta usb col sistema mandriva, ma gratutitametne.
allora hai sia persistenza sia "live" sia aggiornabilità, ma ti scompiglia non poco le partizioni sulla chiavetta formattandosela a suo uso e consumo, lasciandoti però la possibilità di spaccarla in due partizioni, una per mandriva e l'altra nts o fat32 o ext da usare come partizione dati da ogni sistema operativo.
il tool si chiama mandriva flash2usb
... sto giosto pensando di provare ad installare una bella unity linux (derivata mandriva ottima per le usb) con enlightment17 con sto tool su una chiavetta da 8 GB...
dovrebbe venir una cosina proprio fatta ad arte.
anche perchè col sistema mandriva pui tenerla aggiornata senza che esploda coome invece succede col sistema live+ persistente delle ubuntu e derivate.
http://mib.pianetalinux.org/mib/forum/viewtopic.php?f=2&t=2266&start=0
buon divertimento.
-sparkster-
14-11-2010, 05:10
A me serve un'installazione "fissa", cioè che dopo la quale la mia distro si avvia al boot come se stesse su un normale hard disk interno provvisto di interfaccia IDE, ma nel caso di specie da chiavetta USB e che quindi non mi chieda se provarla o installarla (perchè GIA' INSTALLATA REALMENTE sul supporto rimovibile). il punto è che io ho necessità di avviare Linux sul mio Mac Pro, e sui sistemi di casa Apple è necessario ricorrere a un programma chiamato "rEFIt" per accedere alle periferiche USB in fase di boot. Leggendo sul web, qua e là, ho appreso che per rendere il tutto funzionante occorre creare una nuova cartella con all'interno altri file, fra cui "Elilo", "vmlinuz", ecc ecc, la quale va inserita in quella di "rEFIt" allocata in Macintosh HD, come risulta dalla seguente guida:
http://refit.sourceforge.net/doc/c2s2_startos.html
Ho capito che "Elilo" devo necessariamente compilarlo, sotto Linux, per poi inserirlo nella suddetta directory neo-creata, ma per gli altri componenti come devo procedere?
ah, no, tutto 'naltro pario di maniche allora, mica ti eri spiegato fino in fondo...
non ho esperienza in merito ma qui http://carlton.oriley.net/blog/?p=15
pare ci siano riusciti.
vedi se può esserti utile.
-sparkster-
14-11-2010, 13:31
ah, no, tutto 'naltro pario di maniche allora, mica ti eri spiegato fino in fondo...
non ho esperienza in merito ma qui http://carlton.oriley.net/blog/?p=15
pare ci siano riusciti.
vedi se può esserti utile.
Innanzitutto grazie per l'interessamento e il link che mi hai fornito!!! ;)
Comunque lì non è spiegata la procedura in maniera esaustiva, quindi credo che, se non hai altre risorse a disposizione, dovrò provvedere in un'altra maniera... :)
no, mi spiace, io sui mac per metterci linux uso bootcamp o meglio paralles che vien un gran bel lavoro... specie perchè imho l'utilità spesso è di averli anche in una finestra.
Oppure ok avviarli per lavorare in linux su macchina apple, d'accordo.
Ma se ho deciso che mi serve linux è perchè mi serve veramente e a mio modo di vedere mi da poche prestazioni e poca comodità averlo su USB e per contro non ho certo remore a ripartizionare il disco di OSX per far posto a altri SO che mi servono.
Qui mi fermo, magari riformula la domanda del tread ch è fuorviante rispetto al problema reale, così se qualcuno del forum SA, non deve leggere dentro al tread per capire le reali tue necessità.
-sparkster-
15-11-2010, 10:35
Grazie comunque per il supporto! :)
Spoero che qualcun altro riesca a darmi una mano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.