PDA

View Full Version : ZWCad, alternativa ad AutoCad


Zorck
10-11-2010, 15:35
Qualcuno conosce il programma in oggetto?

Sto avviando una attività professionale (studio di Ingegneria ed Architettura) e purtroppo non posso permettermi tutte le licenze dei programmi che mi servirebbero, quindi mi sto orientando su software alternativi che offrono compatibilità con i formato più comuni. Per il disegno Cad ho trovato questo: http://www.zwcad.it/index.php

La società che lo distribuisce è italiana, quindi si trova in lingua italiana, con supporto tecnico in Italia e regolare fattura. Il software è scritto in Cina.

Non solo è compatibile con AutoCad.... ma è totalmente identico! L'interfaccia, le icone, i menù e persino i comandi da tastiera, sono esattamente gli stessi. Può salvare direttamente nei comuni formati DWG (AutoCad 2010 DWG, AutoCad 2007 DWG, AutoCad 2004 DWG, ecc), quindi non hai bisogno di esportare il file: spesso esportare un file in un formato non proprietario comporta il rischio che poi ci siano problemi quando lo apri con un altro programma e questo è il grosso limite dei programmi "compatibili".

L'unica differenza con AutoCad che ho trovato provando la Demo è il prezzo: 450€ + IVA per la licenza Standard (senza modellazione 3D) e 550€ + IVA per la licenza Professional (completa di tutte le funzioni del programma Autodesk), contro gli oltre 5.000€ per una nuova licenza AutoCad. Ora ZWCad è persino in offerta, fino a venerdì costa 350€ + IVA la Standard e 430€ + IVA la Professional.

Voi cosa ne dite? Conoscete questo programma? Dite che è affidabile come AudoCad? Se questi venissero denunciati per violazione di Copyright o qualcosa del genere e venissero dichiarati colpevoli, io potrei continuare ad usare il software regolarmente comprato?

L'unica cosa che mi frena è la diffidenza che ho sempre avuto nei programmi "compatibili", come Open Office. Però temo di non potermi permettere altro, almeno all'inizio. Anzi, se conoscete qualcosa di simile anche per 3D Studio Max e PhotoShop tanto meglio.

Vi ringrazio in anticipo nel caso sappiate darmi qualche info.

Zetino74
10-11-2010, 15:44
Anzi, se conoscete qualcosa di simile anche per 3D Studio Max e PhotoShop tanto meglio.


Blender (3D) e TheGIMP (2D) :)
Per Zwcad non saprei

Edit: Sto guardando i filmati, in effetti sembra pari pari Autocad...

kawallo
10-11-2010, 16:20
Se ti interessano altri cloni (o quasi) di Autocad 2D, prova anche a vedere Doublecad XT (http://www.doublecad.com/Home/tabid/1079/Default.aspx) e Draftsight (http://www.3ds.com/products/draftsight/draftsight-overview/)

sauro82
10-11-2010, 16:38
Io installerei anche un anti-spyware.... :Perfido: ....non si sa mai, 'sti cinesi....:D

A parte gli scherzi, sembra un clone quasi perfetto di autocad.

Questo thread (http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=16809) può esserti d'aiuto.

Zorck
10-11-2010, 16:42
Blender (3D) e TheGIMP (2D) :)
Per Zwcad non saprei

Edit: Sto guardando i filmati, in effetti sembra pari pari Autocad...

L'ho usato un paio d'ore nell'ufficio dove lavoro ora, su un PC del dopoguerra parecchio intasato (saranno almeno 3 anni che non si formatta).... persino MSN mi da problemi e si impalla di continuo.

Non è uguale ad AutoCad... è MEGLIO!!! E' molto più legero e veloce, se in un file da 6Mb (quindi bello tosto) faccio un "purge" o un "audit" lo esegue nel giro di 1 secondo, massimo 2 (quasi istantaneo); stesso comando sullo stesso file con AutoCad, ci vogliono diversi secondi (diciamo un 5-6 almeno). Per passare da un layout (spazio carta) con una decina di finestre al model con ZWCad è istantaneo, con AutoCad ci vuole qualche secondo.

Per il resto tutti i comandi e le opzioni sono identiche, persino i menù dove vai a configurare i vari percorsi, le impostazoine per il tasto destro del mouse, ecc. Ho trovato un paio di errori di ortografia ("ESNAP" invece di "OSNAP" e "Mofica olidi" invece di "Modifica Solidi") e le icone sono di un orrendo viola invece del solito azzurro, ma per il resto è un AutoCad più reattivo.

Ho provato ad aprire un DWG bello pesante (quello da 6Mb di cui sopra) e lavorarci un pò, poi l'ho salvato e l'ho riaperto con AutoCad 2006: in entrambi i casi non ho notato il minimo problema di compatibilità.

Mi sa che lo accatto domani, prima che scada la promozione.

Se ti interessano altri cloni (o quasi) di Autocad 2D, prova anche a vedere Doublecad XT (http://www.doublecad.com/Home/tabid/1079/Default.aspx) e Draftsight (http://www.3ds.com/products/draftsight/draftsight-overview/)

Stasera appena arrivo a casa dò un'occhiata, però mi serve che abbiano una compatibilità totale con AutoCad. Se i menù sono uguali meglio, altrimenti chissene... ma devo poter interagire con gli altri studi, dove tutti usano i programmi Autodesk.

conux
10-11-2010, 22:28
Tra i cad dwg compatibili, soprattutto se avrai la necessità di scambiare file con utenti AutoCAD ti consiglio progeCAD che potrai provare su http://www.progesoft.com/it/prodotti.
Questo è un prodotto italiano che già da diversi anni sul mercato, quindi sinonimo di serietà ed affidabilità.
Oltre ai comandi standard di AutoCAD, è presente una libreria con oltre 11.000 blocchi già disponibili suddivisi in: Architettonici, Meccanici, Elettrici e Arredo 3D, la possibilità di convertire pdf in dwg, un vettorializzatore, render fotorealistico e tanti altri tool interessanti...

Un'occhiata al posto tuo gliela darei....hai la possibiltà di valutare il demo per 30 giorni in tutte le sue funzionalità... ;)

Spero di esserti stato d'aiuto.

Zorck
11-11-2010, 13:01
E di questo programma? Ne avete mai sentito parlare?

L'ho usato un paio d'ore in demo ed è totalmente IDENTICO ad Autocad, cambia solo il nome ed il colore delle icone, ma persino i simbolini sono identici. Le voci nei menù, i comandi, TUTTO. E per di più è anche più legero e reattivo di AutoCad.

Non vorrei che lo compro, poi la Autodesk fa causa a sta software house cinese, la vince e la mia licenza diventa inutile.

conux
11-11-2010, 13:15
E di questo programma? Ne avete mai sentito parlare?

L'ho usato un paio d'ore in demo ed è totalmente IDENTICO ad Autocad, cambia solo il nome ed il colore delle icone, ma persino i simbolini sono identici. Le voci nei menù, i comandi, TUTTO. E per di più è anche più legero e reattivo di AutoCad.

Non vorrei che lo compro, poi la Autodesk fa causa a sta software house cinese, la vince e la mia licenza diventa inutile.

Per quanto riguarda progeCAD ti assicuro che è italiano ed è da diversi anni che opera sul mercato.

Sono state anche stipulate delle convenzioni con i Comuni e l'UNITEL (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali)

http://www.progesoft.com/it/offerta-comuni

:cool:

Zorck
11-11-2010, 13:39
Per quanto riguarda progeCAD ti assicuro che è italiano ed è da diversi anni che opera sul mercato.

Sono state anche stipulate delle convenzioni con i Comuni e l'UNITEL (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali)

http://www.progesoft.com/it/offerta-comuni

:cool:

Si, lo stavo vedendo proprio ora il sito di ProgeCAD 2010. Costa un pò di più (570€ contro 430€) ma è fatto da italiani e c'è da qualche anno, quindi in teoria se dovevano uscire magagne erano già uscite.

Tra oggi e domani cerco di provare la demo, così vedo se pure questo è del tutto identico ad Autocad. Ma come possono esistere software di questo tipo? Capisco altri programmi CAD compatibili con il formato DWG... ma questi hanno copiato da Autocad persino le voci nel menù delle opzioni e le icone dei tast! :mbe:

kawallo
11-11-2010, 15:08
Ho cercato di capire un po' come stanno le cose. Copio/incollo un po' di info che ho trovato in giro:

"progeCAD è un software basato sul codice sorgente di IntelliCAD, software di proprietà di un consorzio internazionale chiamato ITC, che curo lo che cura lo sviluppo, e nel cui direttivo tecnico è rappresentata anche progeSOFT.

Basandosi su codici comuni, la differenza tra i vari applicativi derivati da IntelliCAD non è tanta, tuttavia le varie distribuzioni si differenziano per le dotazioni accessorie, ossia l’integrazione nel pacchetto in vendita di applicativi di terze parti, per l’ottimizzazione del codice, ossia la localizzazione, la riscrittura dell’interfaccia utente per soddisfare i propri “credo” o l’esigenza di una particolare fetta di utenza, e per la cura della pacchettizzazione del software, ossia l’integrazione dei vari moduli, rilasciati dal consorzio o ottenuti da terze parti, o sviluppati in proprio.

Il Consorzio, infatti, ha creato una serie di moduli, che implementano man mano varie funzionalità, dalla compatibilità con le ultimissime versioni di AutoCAD, al modulo 3D, al rendering, o alla possibilità di essere programmato.

Gli sviluppatori possono licenziare i vari moduli, e quindi ottimizzarli, anche includendo funzionalità ed utilità sviluppate in proprio o da terze parti, per fornire un unico pacchetto completo ed ottimizzato."


Per il dubbio sulla legalità, da un'altra parte ho trovato questo:

"ITC members are permitted to use the developed code base in their own commercial end-user products, including DWG converters and viewers. IntelliCAD is legal software, protected by a 1997 FTC decision (and others) in response to Autodesk's near-monopoly market share in some industries"


Per quanto riguarda ZWCad il discorso dovrebbe essere praticamente identico: deriva da IntelliCAD così come ProgeCAD.
Quindi presumo che la gestione dei file *.dwg in questi due programmi sia molto simile. La differenza la fa il resto: prezzo, interfaccia, caratteristiche, plug-in disponibili...

Zorck
11-11-2010, 15:14
...

Molto interessante, grazie dell'informazione!

Io per il momento ho preso le ultime demo di:

- ZWCad (provato ieri)
- ProgeCAD (sto per provarlo oggi)
- BricsCAD

Quello che mi attira di più dei 3 è ProgeCAD, che ha una libreria di blocchi inclusa e la possibilità di vettorializzare i raster, anche se bisogna vedere con quale risultato. BricsCAD per ora non lo provo, lo tengo di riserva.


P.S. I CAD 2D non mi interessano, mi serve la modellazione 3D, anche se per la renderizzazione uso altri programmi.

conux
11-11-2010, 15:26
Si, lo stavo vedendo proprio ora il sito di ProgeCAD 2010. Costa un pò di più (570€ contro 430€) ma è fatto da italiani e c'è da qualche anno, quindi in teoria se dovevano uscire magagne erano già uscite.

Tra oggi e domani cerco di provare la demo, così vedo se pure questo è del tutto identico ad Autocad. Ma come possono esistere software di questo tipo? Capisco altri programmi CAD compatibili con il formato DWG... ma questi hanno copiato da Autocad persino le voci nel menù delle opzioni e le icone dei tast! :mbe:

Probabilmente saranno altri i parametri che costituiscono violazione... :)

kawallo
11-11-2010, 15:40
Al massimo, nel caso in cui dovessero avere problemi da quel punto di vista, spostano due menu e ridisegnano le icone e sono a posto!

Zetino74
11-11-2010, 15:58
ZWCad sembra come se fosse stato fatto un Reverse engineering su Autocad.
Ma dai cinesi mi aspetterei anche che abbiano studiato giorno e notte su come rifarlo pari pari :D

Zorck
11-11-2010, 17:44
Sto provando a fonto sto ZWCad. Per certe cose sembra più leggero, ma per altre sembrerebbe quasi il contrario. Non è così rose e fiori come pensavo dopo una prova veloce.

Rispetto ad Autocad ha alcuni limiti: niente quote o testi annotativi, niente possibilità di modificare direttamente i comandi dal menù "Personalizza", modellazione 3D e rendering di 4-5 anni indietro rispetto al programma Autodesk, ecc.

In più ha parecchi bugs: il comando "isola layer" funziona alla perfezione, ma quando uso "rimuovi isolamento layers" su oltre 100 layers ne riaccende una centina, il resto rimane spento e devo accenderli manualmente. Quando vado a selezionare tanti oggetti ed a cancellarli con il tasto CANC della tastiera mi è capitato che ne cancellasse solo alcuni e gli altri dovessi rimuoverli uno ad uno (questo però è successo una volta sola, poi ho chiuso e riaperto il programma ed il comando ha funzionato senza problemi).

Questi sono i 2 bugs che ho rilevato in un'oretta di lavoro serio: non mi sono limitato a fare qualche prova random, ma l'ho usato in ufficio per finire delle sezioni al posto di AutoCad.

Ora provo ProgeCAD, che è meno simile ad AutoCad ma credo più collaudato. Già il fatto di non poter impostare a piacimento il tasto destro mi fa storcere il naso, vedremo nell'utilizzo come va.


P.S. Questi programmi sto vedendo che sono usabili per piccoli lavori, ma AutoCad è su un altro pianeta. Finché resto nell'ufficio dove lavoro sono a posto, il problema è che vorrei mettermi in proprio e, nella migliore delle ipotesi, il mio fatturato i primi anni sarebbe sotto ai 15.000€. Come faccio a spenderne 5.000€ e rotti per AutoCad? :muro:

Marci
11-11-2010, 17:47
P.S. I CAD 2D non mi interessano, mi serve la modellazione 3D, anche se per la renderizzazione uso altri programmi.

vai di Rhinoceros allora, è ottimo ed anche in 2D non se la cava niente male:)
Inoltre l'integrazione coi DWG, anche in formato 2010 l'ho sempre trovata ottima.
Costa un pelino di più, però dovrebbe darti la possibilità di avere la versione 5 che uscirà a breve gratis o almeno a prezzo scontato

Zorck
11-11-2010, 18:00
Come non detto, stasera ProgeCAD non va. Provo ad aprire un file pesante e si impalla, quando riesce a caricarlo faccio 2-3 operazioni con i layers (isola-rimuovi isolamento) e si chiude da solo. Però potrebbe essere per il PC del dopoguerra mezzo impallato, mo stacco e riprovo domani appena acceso, altrimenti farò qualche tentativo nel week-end col PC di casa.

@Marci: Rhinoceros lo conosco di vista ed è ottimo per la modellazione e buono per i rendering, però non fa al caso mio. Ho sempre usato AutoCad per i disegni 2D e 3D (i rendering li faccio con 3D Studio e V-Ray) e preferirei continuare così, puntando su qualche alternativa economica che sia un minimo affidabile. Di imparare un nuovo software per ora non ne ho proprio il tempo perché lavoro tutto il giorno (con AutoCad).

Satviolence
11-11-2010, 20:35
Per come la vedo io, solo Autocad può sostituire Autocad.
Comunque mi ricordo che in un'altra discussione si parlava degli Autocad personalizzati per uso specialistico, che costano intorno ai 500 €, che però usano come motore l'Autocad OEM :D .
Alla fine, eliminando le personalizzazioni, ci si ritrova quasi con il vero Autocad.
In questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849073 questi problemi erano già stati affrontati.
Il programma incriminato è questo http://www.sdproget.it/software/Start/Home_Start.html . Non resta che scaricarsi la demo per vedere se è adeguato...

Marci
12-11-2010, 19:08
@Marci: Rhinoceros lo conosco di vista ed è ottimo per la modellazione e buono per i rendering, però non fa al caso mio. Ho sempre usato AutoCad per i disegni 2D e 3D (i rendering li faccio con 3D Studio e V-Ray) e preferirei continuare così, puntando su qualche alternativa economica che sia un minimo affidabile. Di imparare un nuovo software per ora non ne ho proprio il tempo perché lavoro tutto il giorno (con AutoCad).

beh, per i render non è un granchè, è un ottimo modellatore 3d però e soprattutto salva in .sat quindi quando vai ad aprire i modelli in Max hai le geometrie pulite e non i modelli tutti smeshati:)
E da non sottovalutare che per l'utilizzo stile Autocad, 2D è perfetto; ha tutti i Layout, la possibiltà di utilizzare i pennini ecc....
e usando Vray per rhino potresti anche acquistare un solo software al posto di due anche perchè onestamente Max costa uno sproposito ed usandolo per architettura e ingegneria è sprecato visto le super potenzialità che ha in ambito effetti speciali e animazione

Satviolence
12-11-2010, 22:27
P.S. Questi programmi sto vedendo che sono usabili per piccoli lavori, ma AutoCad è su un altro pianeta. Finché resto nell'ufficio dove lavoro sono a posto, il problema è che vorrei mettermi in proprio e, nella migliore delle ipotesi, il mio fatturato i primi anni sarebbe sotto ai 15.000€. Come faccio a spenderne 5.000€ e rotti per AutoCad? :muro:

Autocad è caro, ma non costa 5000 €. Oggi in ufficio ho dato un'occhiata all'ordine con cui abbiamo acquistato dei prodotti Autodesk l'ultima volta. Se ben ricordo, Inventor Professional 2008 (che include anche il Mechanical Desktop) costa 5600 €, Mechanical Desktop 3500 €, più il contratto per l'aggiornamento annuale. In tutto abbiamo acquistato 3 licenze, quindi sono prezzi fatti per un cliente piccolo.
Il Mechanical Desktop praticamente è un Autocad evoluto con molte facilitazioni e librerie per il disegno meccanico: un Autocad normale penso che comunque costi molto di meno.
Quindi, per avere un prezzo veritiero per l'Autocad, è meglio farsi fare un preventivo vero dai rivenditori. Comunque in genere gli sconti sul prezzo di listino sono forti.

Zorck
13-11-2010, 19:28
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.

In ogni caso per ora ho rinviato il problema. Me lo porrò quando inizio l'attività in proprio, ho ancora almeno un paio di mesi per pensarci e nel mentre uso i programmi dello studio dove lavoro. La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio. :muro:



P.S. Lo so che 3D Studio è sprecato, però devo usarlo per 2 moitivi: in primis perché so usarlo e gli altri no, in secondo luogo perché ormai è una sorta di marchio di qualità, sono i clienti stessi che ti chiedono i Rendering in 3D Studio e V-Ray. Vaglielo a spiegare che ci sono tanti programmi equivalenti o migliori, come Cinema 4D, Rhino, ecc. In ogni caso i video spesso tornano utili, una carrellata dentro l'appartamento fa molta più scena di un rendering quando il cliente viene a vedere il prodotto.

Satviolence
14-11-2010, 02:05
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.

Guarda, i prezzi che ti ho dato sono REALI. Ho controllato proprio sull'ordine che abbiamo fatto nel 2007 al rivenditore Autodesk, che mi pare più significativo di un prezzo letto su trovaprezzi.
Chiaramente erano programmi in versione 2008 perché l'acquisto è stato fatto nel 2007, ma non credo che i prezzi attuali per le versioni 2011 siano diversi.
L'Autocad comunque non è un prodotto da acquistare su trovaprezzi: ti fai fare una offerta direttamente dal rivenditore, ed è probabile che ti mandi un rappresentante, che ti spiegherà di persona le varie versioni di Autocad, il contratto di assistenza, eventuali librerie, etc...

La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio.

Il punto fondamentale è che un libero professionista a tempo pieno non può permettersi di avere un fatturato così basso. E' assurdo fatturare meno di quella che è la paga netta di un semplice disegnatore in lavoro dipendente...
Secondo me un costo orario plausibile per attività di questo tipo è 30 €/h, aggiungici l'utile (quello che ti rimane in tasca effettivamente) e fai le tue considerazioni.

Marci
14-11-2010, 22:50
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.

In ogni caso per ora ho rinviato il problema. Me lo porrò quando inizio l'attività in proprio, ho ancora almeno un paio di mesi per pensarci e nel mentre uso i programmi dello studio dove lavoro. La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio. :muro:



P.S. Lo so che 3D Studio è sprecato, però devo usarlo per 2 moitivi: in primis perché so usarlo e gli altri no, in secondo luogo perché ormai è una sorta di marchio di qualità, sono i clienti stessi che ti chiedono i Rendering in 3D Studio e V-Ray. Vaglielo a spiegare che ci sono tanti programmi equivalenti o migliori, come Cinema 4D, Rhino, ecc. In ogni caso i video spesso tornano utili, una carrellata dentro l'appartamento fa molta più scena di un rendering quando il cliente viene a vedere il prodotto.
tanto scusa, il motore di Render è Vray, se per il modello usi cinema, maya, max, rhino o sketchup che ti importa? mica gli devi consegnare il modello, no?:fagiano:
Se usi ad esempio Vray per Rhino il risultato che otterrai sarà esattamente lo stesso visto che il motore che crea il render è il medesimo.
Secondo me è assurdo, per uno studiello di architettura acquistare un software che serve principalmente per produrre effetti volumetrici e particellari da usare nella creazione di effetti speciali cinematografici ecc...
A questo Punto prenditi Archicad e Vray stand alone:D

Zorck
29-11-2010, 13:41
Il punto fondamentale è che un libero professionista a tempo pieno non può permettersi di avere un fatturato così basso. E' assurdo fatturare meno di quella che è la paga netta di un semplice disegnatore in lavoro dipendente...
Secondo me un costo orario plausibile per attività di questo tipo è 30 €/h, aggiungici l'utile (quello che ti rimane in tasca effettivamente) e fai le tue considerazioni.

Le mie considerazioni sono semplici: da disegnatore CAD non arrivo ai 10.000€ annui, a cui tra inarcassa, benzina e pranzi devo togliere circa il 50%. In parole povere, sto sprecando la mia vita lavorativa. Facessi un lavoro stimolante dove posso imparare qualcosa non ne farei una questione economica, ma anche il mio gatto potrebbe fare quello che faccio io. Essendosi presentate un paio di occasioni, ho deciso di approfittarne e mettermi in proprio, questa è l'ultima settimana che faccio nello studio dove attualmente lavoro.

Sicuramente prenderò di più che come caddista, ma questo non vuol dire che arrivi ai 20-30.000€ all'anno. Pure se guadagnassi meno di quei 10.000€ mi converrebbe, perché risparmierei comunque 3.000€ annui di benzina. Anche ammesso che prenda meno di 7.000€, comunque quelle pochissime cose che faccio le faccio per ME, accrescono il MIO curriculum.

Ergo si, anche se guadagnassi 12-13.000€ mi converrebbe 10 volte rispetto che farmi il mazzo tutti i giorni 11 ore per accrescere il curriculum degli altri pagato 45€ al giorno (e se sto male o ho una visita mi viene scalato il giorno dallo stipendio). Non posso fare previsioni su quanto guadagnerò economicamente, ma sicuramente dal punto di vista umano e personale il guadagno è immenso, quindi per me vale la pena di farlo anche gratis.

Per questo l'utilizzo di Autocad è escluso a priori e sarebbe carino da parte degli altri tenersi le valutazioni economiche per se, perché anche se per qualcuno l'idea di guadagnare queste cifre sembra ridicola, c'è anche chi è messo peggio e lo vede come un sogno.

Anzi, ho aperto questo topic perché sono uno che vuole fare le cose per bene e quindi voglio cercare un modo economico ma legale per tirare avanti, invece di usare software illegalmente come fanno il 99% dei miei colleghi. Penso che un briciolo di rispetto lo merito.


P.S. Effettivamente su Rhino mi sto ricredendo, sto provando la demo e mi convince abbastanza. Con una sola licenza, più quella di V-Ray, posso produrre sia dwg che rendering. Abbinandoli ad un software di fotoritocco a basso costo o freeware direi che posso cavarmela. I Layout e gli Xref si riescono a gestire in Rhino? Sono riuscito a creare un layout, ma non ho ancora capito come si regola la scala e come si impostano i pennini (l'equivalente dei CTB di Autocad).

sauro82
29-11-2010, 14:19
In bocca al lupo per la nuova avventura. :)

Zorck
29-11-2010, 14:28
Grazie. ;)

In ogni caso ho contattato tutti i rivenditori di Roma e provincia per avere preventivi su:

- Rhinoceros 4 (o eventualmente il 5 se già si vende)
- Autodesk AutoCAD 2011
- Autodesk AutoCAD 2011 LT
- Autodesk AutoCAD 2011 Architecture
- Autodesk AutoCAD 2011 Architecture LT
- Autodesk 3D Studio Max 2011
- Autodesk 3D Studio Max Design 2011

Staremo a sentire che dicono, probabilmente mi butto sul primo, che da listino sta sui 950€.

Marci
30-11-2010, 13:41
allora, per i pennini, li imposti dalle opzioni dei layer, puoi decidere spessore e tipo di linea per ogni layer e oggetto singolo; inolte ho notato che avendo un modello 3d esiste la messa in tavola 2d, praticamente selezioni gli oggetti e lui in automatico ti genera le viste 2d che ti servono, più comodo di così:D
l'unica cosa, conta che a breve dovrebbe uscire la versione 5, quindi, se non la vuoi aspettare magari riesci a strappare un ottimos conto sulla 4.0:)
Con Max scordati di fare disegno CAD, non va assolutamente bene, non è preciso poi ha strumenti per il disegno tecnico pari a zero, serve per tutt'altri lavori ;)
Mentre Autocad Architecture, è una specie di Autocad BIMizzato, ne carne ne pesce, io non lo prenderei in considerazione; al suo posto meglioA rchicad a questo punto visto che Revit lo trovo ancora troppo acerbo

Zorck
30-11-2010, 14:31
I programmi Autodesk li conosco. ;)

Non c'è con Rhino un modo per impostare i pennini su un file esterno, tipo il ctb di Autocad? Quindi vuol dire che se mi passano un disegno io devo andare layer per layer a cambiare le impostazioni dei pennini??? E quando mi mandano disegni quelli che disegnano coi piedi, dove magari sta tutto sul layer 0 ed i colori delle singole righe sono modificati uno per uno???????

Se è veramente così, l'uso di Rhino è escluso categoricamente. Non posso usare un programma che non abbia la compatibilità con i ctb, perché vuol dire zero possibilità di scambiare files con chi lavora in Autocad.

Zorck
30-11-2010, 15:31
Per inciso, le offerte migliori che ho ricevuto per i prodotti Autodesk sono (approssimando):

AutoCAD 2011 4.300€ + IVA = circa 5.200€
AutoCAD Architecture 2011 (che comprende AutoCAD 2011) 4.500€ + IVA = circa 5.400€
AutoCAD 2011 LT 1.300€ + IVA = circa 1.550€
Revit Architecture Suite 2011 (comprende AutoCAD, AutoCAD Architecture e Revit) 5.500€ + IVA = circa 6.600€
3D Studio Max 2011 3.500€ + IVA = circa 4.200€

A me non sembrano prezzi così più bassi di quelli che avevo riportato io.... anzi, io avevo ipotizzato 5.000€ per AutoCAD ed invece costa di più. Per ovvie ragioni non riporto le cifre esatte e non riporto chi ha fatto l'offerta migliore, ma tenete presente che mi hanno risposto 4 dei 6 fornitori romani (uno non l'ho contattato perché non ha indicato la mail sul sito Autodesk). A me pare che sia ridicolo pensare che uno ad inizio attività investa simili cifre, ovvio che i prodotti Autodesk rimarranno sul loro scaffale a prendere polvere, dal primo all'ultimo.

Per Rhinoceros 4, mi ha contattato uno dei due fornitori contattati e mi ha proposto ben il 2% di sconto sul prezzo di listino se compro Rhino insieme a V-Ray. Nessuno sconto in vista della futura uscita di Rhino 5, che a suo dire sarà tra almeno un anno (deve ancora partire la beta).

Tra l'altro in tutti i preventivi mi propongono una sottoscrizione aggiuntiva che costa qualche centinaio di eurozzi e prevede supporto in linea, aggiornamenti, corsi, ecc.... non è obbligatoria vero? Ma senza di quella non posso installare le patch? Mi pare giusto, visto che i programmi costano 2 lire gli sviluppatori sono costretti a speculare sugli aggiornamenti. :doh:

Marci
30-11-2010, 15:43
io la beta di Rhino 5 la uso gia da un po:mbe:
comunque, no non gestisce i ctb; e si, purtroppo per i file fatti dagli asini che non usano i ctb credo ci sia da metterci mano

Zorck
30-11-2010, 15:54
Allora mi sa proprio che Rhino è scartato e si torna ai cari vecchi programmi simil-AutoCAD. :cry:

Il rivenditore mi ha detto che durante il prossimo anno è previsto il termine della seconda fase (Work in Progres), successivamente alla quale sarà rilasciata la versione beta da testare per ulteriori 6 mesi almeno, quindi l'uscita del 5 non avverrà prima di fine 2011.

Ma le beta invece? Se uno utilizza software in versione beta non deve pagare (ad esempio io sono iscritto alle beta sia di AutoCAD che di 3D Studio Max), quindi in toeria si potrebbe andare avanti con quelle? Oppure ci sono limitazioni, tipo la scritta che compare in fase di stampa con le versioni per studenti?

Sicuramente è più stabile e funzionale un AutoCAD 2012 beta che non uno ZWCad 2011 versione definitiva.

Marci
30-11-2010, 17:22
le beta non le puoi usare per scopi lavorativi, sarebbe come usare una copia pirata:(

Zorck
30-11-2010, 18:08
Qui mi sfugge qualcosa però.... usando una beta io sto facendo un favore ad Autodesk, perché testo gratuitamente un loro programma aiutandoli ad eliminare i bugs. Lavoro per loro aggratisse insomma. Se non posso testare il programma mentre lavoro.... quando dovrei farlo??? Oltre svolgere un servizio aggratisse per Autodesk, dovrei anche farlo nel tempo libero disegnando righe a casaccio??? :eek:

Un programma lo puoi testare a fondo solo se lo usi intensivamente per diverse settimane, quindi PER FORZA uno deve usarlo mentre lavora. Se i beta tester lo usassero un'oretta a settimana nel week-end, allora le beta non servirebbero a nulla, ci vorrebbero decenni per scovare i bugs.

Marci
30-11-2010, 18:32
si, però se ti leggi l'Eula c'è scritto che non si può fare, quindi:D

Zorck
01-12-2010, 12:03
No comment. Col cavolo che gli faccio da beta tester allora.

kawallo
01-12-2010, 17:12
Tra l'altro in tutti i preventivi mi propongono una sottoscrizione aggiuntiva che costa qualche centinaio di eurozzi e prevede supporto in linea, aggiornamenti, corsi, ecc.... non è obbligatoria vero? Ma senza di quella non posso installare le patch? Mi pare giusto, visto che i programmi costano 2 lire gli sviluppatori sono costretti a speculare sugli aggiornamenti. :doh:
In genere Autodesk fa così: gli paghi il software a prezzo intero la prima volta, poi loro aggiornano il software almeno una volta l'anno (vedi 3ds max 2009, 2010, 2011 ecc, che a volte aggiornano malamente perché non è detto che entro un anno esatto ci siano aggiornamenti degni di nota perfettamente funzionanti, ma loro DEVONO farli lo stesso) e tu per starci dietro devi fare una subscription annuale di tot € (in genere intorno ai 500). Tutti gli aggiornamenti che escono nel corso della tua subscription sono scaricabili e utilizzabili. Se non fai la subscription, l'aggiornamento ti costa di più, il secondo anno che non lo fai, ti costa molto di più, il terzo anno moltissimo di più, poi ti conviene ricomprare il software nuovo (e quello vecchio non lo puoi comunque rivendere, che la licenza non è trasferibile).
Dev'essere una politica che paga, visto il successo di Autodesk.

Zorck
01-12-2010, 17:45
In genere Autodesk fa così: gli paghi il software a prezzo intero la prima volta, poi loro aggiornano il software almeno una volta l'anno (vedi 3ds max 2009, 2010, 2011 ecc, che a volte aggiornano malamente perché non è detto che entro un anno esatto ci siano aggiornamenti degni di nota perfettamente funzionanti, ma loro DEVONO farli lo stesso) e tu per starci dietro devi fare una subscription annuale di tot € (in genere intorno ai 500). Tutti gli aggiornamenti che escono nel corso della tua subscription sono scaricabili e utilizzabili. Se non fai la subscription, l'aggiornamento ti costa di più, il secondo anno che non lo fai, ti costa molto di più, il terzo anno moltissimo di più, poi ti conviene ricomprare il software nuovo (e quello vecchio non lo puoi comunque rivendere, che la licenza non è trasferibile).
Dev'essere una politica che paga, visto il successo di Autodesk.

Grazie del chiarimento. Quindi, in pratica, con quella subscription posso upgradare alla 2012 quando esce, giusto? Una volta fatta la spesa iniziale, con 500€ annui (pagati in anticipo) ti garantisci di avere sempre l'ultima versione appena esce. Vista così non sarebbe manco malaccio, 1.000€ all'anno per avere 3D Studio ed AutoCAD sempre aggiornati si possono spendere. Il problema sono i quasi 9.000€ il primo anno, quando generalmente uno sta iniziando ed ha zero entrate e tantissime spese.

Ma se io compro la 2011 senza subscription, le Patch della 2011 che escono posso scaricarle? O anche le normali patch sono legate a questo aggiornamento?

Per quel che mi riguarda, una volta comprata una licenza AutoCAD è difficilissimo che esca qualcosa che renda indispensabile l'aggiornamento, nello studio dove lavoro (ancora pochi giorni) usano ancora il 2006 e delle nuove versioni mi manca solo qualcosina nella modellazione 3D, ma già la 2008 o 2009 mi basterebbe. L'ideale sarebbe che la Autodesk vendesse anche licenze vecchie. Ad esempio, se la 2011 costa 5.200€ loro ti vendono anche la 2010 sui 3.000€ e la 2009 sui 2.000€. Ma ovviamente non lo faranno mai, proprio perché le novità tra una versione e l'altra sono talmente poche che difficilmente qualcuno comprerebbe l'ultima.

kawallo
01-12-2010, 19:27
Le normali patch, cioè quelle che in genere correggono i bug sono liberamente scaricabili (mi sembra il minimo...).
Per Autocad non so se durante l'anno escano aggiornamenti che aggiungono funzionalità al programma, cioè quelli scaricabili solo con subscription. Per 3ds Max invece capita.
So che permettono anche l'acquisto a rate, ma non so a che condizioni.

Zetino74
02-12-2010, 11:30
Dovrebbero che con la subscription paghi 500€ annui anche per il primo acquisto, magari che so, vincolandoti a pagare almeno per i prossimi 8-10 anni :)

Zorck
02-12-2010, 12:10
Credo sia poco praticabile come strada. Ovviamente io accetterei, però se ci pensi bene nella professione del libero professionista è un bel rischio, perché gli studi, specialmente in questo periodo, aprono e falliscono come niente...

Ad Autodesk conviene mooooolto di più fare il prezzone iniziale, tanto poi i 500€ annui li pagano quasi tutti finché restano in attività, e quando l'attività finisce non li pagherebbero manco con quell'accordo che proponi tu: se Autodesk firma un contratto con Studio Pippo e dopo 2 mesi Studio Pippo non esiste più il contratto è nullo, quindi il dott. Pippo non gli deve più niente.

guyver
02-12-2010, 13:55
interessato
e bricscad l'hai provato?

Zorck
02-12-2010, 14:05
L'avevo installato, ma poi deluso dalle prove con i primi programmi mi sa che manco l'ho aperto. Durante il periodo festivo rifarò tutti i test del caso e vediamo se ne trovo uno decente.

guyver
02-12-2010, 14:15
e per il solo disegno 2d come ti sei trovato come feeling?
ha gli stessi comandi di acad e le stesse logiche di disegno?
e soprattutto ha il comando continua curva ? :D
mi ispira zwcad

Zorck
02-12-2010, 14:22
Ad un primo sguardo ZWCad 2010 è identico spiccicato ad AutoCAD 2008, in tutto e per tutto. Cambiano solo i colori delle icone (ma i disegnini sono uguali). Sono identici persino i menù delle opzioni.

E' in lingua italiana, però riconosce i comandi da tastiera in inglese. Questo è un bel vantaggio, perché sono abituato ad usare i comandi in inglese e quindi con AutoCAD non posso usare la versione italiana.

Le differenze sono più sottili ed escono fuori dopo qualche giorno di prova: per certe operazioni sembra più veloce di AutoCAD (ad esempio passando da un layout all'altro), ma altre volte si pianta senza motivo. Ci sono parecchi bugs. Alcuni comandi avanzati non li ha, come il testo e le quote annotativi.

Quel comando in particolare non lo so, ho disinstallato tutte le demo da un pezzo ormai. Prossimamente li testerò di nuovo per bene.

guyver
02-12-2010, 14:37
Ad un primo sguardo ZWCad 2010 è identico spiccicato ad AutoCAD 2008, in tutto e per tutto. Cambiano solo i colori delle icone (ma i disegnini sono uguali). Sono identici persino i menù delle opzioni.

E' in lingua italiana, però riconosce i comandi da tastiera in inglese. Questo è un bel vantaggio, perché sono abituato ad usare i comandi in inglese e quindi con AutoCAD non posso usare la versione italiana.

Le differenze sono più sottili ed escono fuori dopo qualche giorno di prova: per certe operazioni sembra più veloce di AutoCAD (ad esempio passando da un layout all'altro), ma altre volte si pianta senza motivo. Ci sono parecchi bugs. Alcuni comandi avanzati non li ha, come il testo e le quote annotativi.

Quel comando in particolare non lo so, ho disinstallato tutte le demo da un pezzo ormai. Prossimamente li testerò di nuovo per bene.

per i comandi in inglese:
sicuramente lo saprai basta mettere un underscore davanti al comando
quindi in acad italiano se vuoi testo metterai _text , arco = _arc e cosi via

per il resto proverò la demo sul pc sacrificale :)

e resto in attesa delle tue prove future...

Zorck
02-12-2010, 15:29
Si si, lo so... però quando uno da 2 anni scrive in comandi in un certo modo, non è imediato ricordarsi di aggiungere ogni volta _ davanti! :stordita:

Satviolence
02-12-2010, 22:50
Beh... potete modificare file acad.pgp per avere gli alias inglesi! Mi sembra l'opzione più semplice.

guyver
03-12-2010, 10:32
sto provando la versione portable di zwcad 2010
sono poco più di 100 mb :eek:
come hanno fatto a ridurre tutto in 100 mb? usano pesantemente il framework.net immagino
ho letto che deriva da intellicad (cosi come progeCad)
di cui ho avuto una pessima esperienza anni fa.

Che dire

a me sembra "perfetto" per quei 10 minuti di prova
il 3d non mi interessa (uso rhino) pare che abbia tutti i comandi che uso di frequente
un feeling simile ad acad, sono sicuro che in pochi giorni lo switch sarebbe superato
non so se vale la pena sbattersi di provare altro per quel prezzo

@zorck mi dispiace per le tue esigenze particolari prova a vedere il 2011 che uscirà a breve...

quando ho tempo proverò a usarlo per un progetto serio e vedrò se ci sono ,per me, magagne.
Cmq grazie della segnalazione :);)

Alberto230269
03-12-2010, 13:28
Secondo me ti conviene andare su spac start.
Almeno hai autocad originale (oem) e non hai problemi di comaptibilità :)
Tempo fa avevo provato diversi programmi su base intellicad, ma si impallavano quasi tutti, quando importavo un'immagine raster pesantuccia :mad:

Zorck
03-12-2010, 13:52
Sbaglio o Spac Start è un programma per l'ingegneria elettronica? Che c'azzecca con Autocad e con gli altri programmi generici di cad?

In ogni caso ZWCad all'inizio ha fatto un'impressione ottima anche a me. I cambi da layout a model e viceversa ed i purge sono molto veloci. Però prova a lavorare su file pesanti, sui 5-6 Mb.... poi vedi come inizia ad impallarsi, i comandi non funzionano più bene, ecc.

La cosa peggiore è che non mi funzionava isola layer: isolavo un livello e fin qui tutto ok, poi andavo a togliere l'isolamento e mi accendeva 1 layer su 10, lasciando gli altri 9 spenti (su un totale di 100 e passa). Mi toccava andarmeli a riaccendere manualmente nel menù dei layer. Quando si lavora su files zeppi di layer questo singolo bug basta ed avanza per rendere il lavoro un inferno! :muro:

guyver
03-12-2010, 14:13
spac start
è un cad per impianti elettrici
è basato sul motore di acad con la limitazione, mi pare, che può aprire un solo disegno alla volta...
e in più l'interfaccia è un po' cambiata devi risistemarla (il male minore)
non mi ricordo se ci sono altre limitazioni

Alberto230269
03-12-2010, 14:54
Sbaglio o Spac Start è un programma per l'ingegneria elettronica? Che c'azzecca con Autocad e con gli altri programmi generici di cad?



Spac start è l'unico ad avere come motore autocad oem.
E' un cad per fare impianti elettrici, ma ha quasi tutti i comandi di autocad full (e scusa se è poco).

Zorck
03-12-2010, 16:51
E' quel "quasi" che mi preoccupa. :rolleyes:

Ad esempio aprire solo un file per volta è na bella menata.

Alberto230269
03-12-2010, 19:13
E' quel "quasi" che mi preoccupa. :rolleyes:

Ad esempio aprire solo un file per volta è na bella menata.
Vero, pero' nessuno vieta di aprire più' spac start (uno per ogni file) :)
Su zwcad o simili hai provato ad importare un'immagine raster? A me, mandava in palla il programma (un anno fa), magari ora hanno risolto il problema :)

Zorck
03-12-2010, 19:33
Vero, pero' nessuno vieta di aprire più' spac start (uno per ogni file) :)
Su zwcad o simili hai provato ad importare un'immagine raster? A me, mandava in palla il programma (un anno fa), magari ora hanno risolto il problema :)

Oggi ho fatto l'ultimo giorno di lavoro nello studio dove stavo ed a gennaio iniziero a lavorare in proprio. Ho tutto dicembre per decidere quale software usare, ora mi riscaricherò tutte le demo e li proverò per bene. ;)

Effettivamente se fa aprire più volte il programma il problema è minimo, anche perché gli 8Gb di RAM a qualcosa dovranno pur servire! :fagiano:

Sai se quali sono le altre mancanze di Spac Start rispetto ad AutoCAD?

Alberto230269
03-12-2010, 22:36
Guarda, secondo me la limitazione principale è che all'inizio ti trovi un sacco di icone che non ti servono (comandi utili per il disegno di impianti elettrici) e alcune icone dei comandi devi creartele. Nulla di che, ma all'inizio lo devi configurare un po'. Tra l'altro la licenza è trasportabile: puoi installarlo su quanti computer vuoi, per farlo funzionare ti danno una chiavetta usb (la classica protezione hardware).
Per sapere come va, chiedi a viemme52 cercava un sostituto ad autocad e si è comperato 3 licenze :sofico:

cuciuffo
08-12-2010, 18:20
2 considerazioni visto che stai per metterti in proprio .
per comprare un software di così vitale importanza per la tua attività come un cad fossi in te per i 5000 euro ivati di costo farei un bel leasing quadriennale , Basta che gli dai un piccolo anticipo e alla fine hai delle rate di neanche 100 euro al mese .Se autocad ti far star tranquillo vai in questa direzione e sei operativo senza sbattimenti fin da subito .
per di più il 20% del costo è iva che tu credo potrai scaricare , rimangono quindi 75/80 euro al mese , bazzecole
Anche da un punto di vista di bilancio è la strada corretta , perchè è un bene che sfrutterai almeno 4/5 anni quindi il suo costo va distribuito nel bilancio

La seconda considerazione è invece che non comprerei mai Autocad , non mi piace e non mi è necessario

ciao

Zorck
08-12-2010, 21:18
Essendo ad inizio attività ho il regime dei minimi, quindi non mi scarico l'iva. :muro:

Ora mi informo meglio su questo Spac Start. Si trovano online le macro con i comandi già fatti, o devo farmeli tutti manualmente? Su Autocad avevo un set di iconcine fatto da che mi portavo in giro quando lavoravo su altri PC o quando reinstallavo tutto.

Hal2001
08-12-2010, 21:54
Ciao lo so che non è facile, ma visto che cominci da zero, l'unico consiglio che posso darti è di guardare al mercato free o a basso costo.
Dopo che ci fai l'abitudine con un programma, riuscirai lo stesso a lavorare, tanto le basi le sai già.
Spendere 5000 euro per un programma, quando non sai ancora che volumi avrai non ne vale la pena.
Tanto appena fai i soldi, hai sempre tempo per dare i soldi alla Autodesk :D
In bocca al lupo ;)

Alberto230269
09-12-2010, 14:41
Essendo ad inizio attività ho il regime dei minimi, quindi non mi scarico l'iva. :muro:

Ora mi informo meglio su questo Spac Start. Si trovano online le macro con i comandi già fatti, o devo farmeli tutti manualmente? Su Autocad avevo un set di iconcine fatto da che mi portavo in giro quando lavoravo su altri PC o quando reinstallavo tutto.

I comandi ci sono praticamente tutti, devi solo crearti un'icona e la colleghi al comando.
Il programma salva i settaggi in un file che si chiama "acad.cui" (stiamo parlando di autocad che è in versione OEM, ma sempre autocad si tratta).
Poi quel file lo trasporti e carichi dove vuoi tu :)

Rei & Asuka
05-01-2011, 08:08
Essendo ad inizio attività ho il regime dei minimi, quindi non mi scarico l'iva. :muro:

Quale? Quello del 20% o del 10%?
Io sono nel secondo e me la fa scaricare il commercialista :stordita:

Zorck
08-01-2011, 10:24
Quello del 20%: sulle fatture emesse ad altri professionisti ho una ritenuta d'acconto del 20% e non applico l'IVA, quindi quello che incasso è pulito (a parte la maledetta cassa nazionale); sulle fatture a privati non ho nè ritenuta d'acconto nè IVA e pagherò il 20% di IRPEF con la dichiarazione dei redditi. Questo regime è comodo perché il fatto di non far pagare l'IVA ai privati è molto allettante per i potenziali clienti, mentre ai professionisti non cambia nulla.

Rei & Asuka
08-01-2011, 12:47
Ah si ok, quello che ha un mio amico :) io confondo sempre il regime dei minimi vostro con il mio agevolato o come si chiama :D

Zorck
08-01-2011, 12:51
Il nostro è il regime dei minimi e può essere mantenuto finché rimani sotto i 30.000€ annui di imponibile senza limiti di tempo, il tuo è quello per le nuove attività e può essere attivato solo la prima volta che apri la partita IVA per un massimo di 3 anni, indipendentemente dal tuo fatturato. Tu paghi un pelo di tasse in meno (10% di IRPEF, 5% circa di IRAP, ma non puoi scaricarti InarCassa... conti alla mano la differenza è del 3-4%), però la grossa differenza è che quando compri qualcosa ti puoi scaricari l'IVA. Io ci rimetto un pò sulle tasse e non mi scarico l'IVA, però spero che fare fatture senza IVA possa aiutarmi a racimulare clienti. ;)

sauro82
08-01-2011, 14:07
Quest'ultimo è un interessante argomento, utile per me in futuro molto prossimo. :)

(anche se decisamente ot :asd: )

SakuSTrambo
23-03-2011, 11:11
alla fine cosa hai deciso ?
io utilizzo zwcad da un anno e mi trovo abbastanza bene non è paragonabile con autocad ma visto il costo va più che bene per il mio tipo di lavoro.