PDA

View Full Version : Trasmissione Idrostatica Trattorino Tagliaerba


Felix14
08-11-2010, 11:13
Buongiorno a tutti.
Anche se ho già deciso per l'acquisto del trattorino nuovo ( un John Deere x125 ),volevo sottoporre un quesito che nessun riparatore di macchine per giardinaggio è riuscito a risolvere.
Possiedo un vecchio trattorino acquistato presso la Castorama circa 18 anni fa.
E' sempre andato bene,è un bicilindrico di 500 cc,mulcing.
La marca è Cast ma è di provenienza francese.
Quest'estate ha cominciato a diventare debole nella trasmissione.
Il motore non ha nulla,è la trasmissione ad essere incriminata.
A freddo il trattorino si inerpica per salite non indifferenti,a caldo diventa quasi impossibile risalire e si indebolisce ma il motore rimane sempre prestante.
Ormai ho gettato la spugna e a breve ritiro il nuovo ( purtroppo a febbraio ) ma la curiosità di saper cos'abbia mi è rimasta.Qualcuno tra voi ha qualche esperienza in merito ? Non me ne vogliano i moderatori se ho scritto in questa sezione,ma mi pare quella adatta,sport e motori non è mai stata teatro di macchine agricole o simili.
Grazie a chi mi chiarirà questo mistero irrisolto.
Ciao :(

!fazz
08-11-2010, 13:54
soluzione banale, hai provato a sostituire l'olio della trasmissione, potrebbe essersi deteriorato ed essere troppo fluido a caldo

Felix14
08-11-2010, 14:32
E' l'idea che ho avuto sin da subito,ma i "riparatori" mi hanno assicurato che è inutile poichè è un olio idraulico e quindi non deteriorabile.Io ci credo poco,sono convinto che non abbiano voglia di farlo,ma possibile che sian proprio tutti dei lavativi ? Il livello inoltre è a posto.
Son sempre in un veicolo cieco.
Grazie Fazz per l'interesse.
A presto
PS - Inoltre se lo sostituissi io non so che gradazione usare poichè ho smarrito il libretto d'uso e manutenzione

!fazz
08-11-2010, 14:39
E' l'idea che ho avuto sin da subito,ma i "riparatori" mi hanno assicurato che è inutile poichè è un olio idraulico e quindi non deteriorabile.Io ci credo poco,sono convinto che non abbiano voglia di farlo,ma possibile che sian proprio tutti dei lavativi ? Il livello inoltre è a posto.
Son sempre in un veicolo cieco.
Grazie Fazz per l'interesse.
A presto
PS - Inoltre se lo sostituissi io non so che gradazione usare poichè ho smarrito il libretto d'uso e manutenzione

non è proprio così, pure nell'auto l'olio lo sostituisci e anche nei freni anzi l'olio dei freni quando si deteriora diventa idroscopico e comprimibile quindi trasmette meno energia, simile al tuo caso,

prima di darla vinta e cambiare trattorino un cambio dell'olio lo farei, per la gradazione cerca online un manuale d'uso oppure chiedi alla casa madre

susetto
08-11-2010, 17:43
quoto per l'olio da sostituire

l'olio idraulico è igroscopico, assorbe l'umidità dell'aria anche in un circuito sigillato
quando diventa caldo, l'acqua si trasforma in gas e l'olio diventa comprimibile perdendo prestazioni

la stessa cosa succede con l'olio dei freni
col tempo, assorbe umidità e quando scalda, si forma del gas
le pastiglie perdono efficacia in quanto parte della pressione viene sprecata dall'aria che si comprime

ALIEN3
08-11-2010, 19:07
Non scarterei nemmeno un disco frizione usurato.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Felix14
08-11-2010, 20:58
Vi ringrazio tutti,domenica mi metterò d'impegno e troverò il modo di sostituirlo.
Tuttavia un dubbio m'assale : quale olio ? quale gradazione ? Dite di usare un olio idraulico generico ? Cosa pensate debba chiedere ?
Alien,ci sono i dischi frizione anche in una trasmissione idrostatica ? Sei sicuro ?
Sul trattorino io non ho frizione,solo una leva a fianco destro del posto di guida con una scanalatura centrale che corrisponde al Neutral e una posizione in avanti con varie gradazioni ma senza scatti,è continua,così come per la retromarcia.La frizione quindi non c'è.
In rete non ho trovato nulla,è un modello ormai vetusto ma ci sono affezionato,era di mio fratello che è deceduto l'anno scorso.
Buonanotte a tutti,vi faccio sapere.
PS - Sono due mesi che nessun riparatore dei miei stivali sa darmi una soluzione.:mbe:

ALIEN3
08-11-2010, 21:23
si infatti errore mio :doh: (avevo letto male). Quoto quanto detto per l'olio a questo punto (essendo di fatto il componente principale). Su questo sito (http://www.deere.com/it_IT/manuals/cce/OMTCU21437_J5i/Output/OMTCU21437_J5i11.html) c'è un manuale sulla manutenzione della trasmissione idrostatica.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

susetto
08-11-2010, 21:48
...
Tuttavia un dubbio m'assale : quale olio ? quale gradazione ? Dite di usare un olio idraulico generico ? Cosa pensate debba chiedere ?
...

è indispensabile che tu riesca a trovare il libretto di uso e manutenzione del mezzo
in alternativa scrivi alla ditta produttrice

ci sono vari tipi di olio idraulico ed ognuno ha le sue caratteristiche, viscosità, temperature di lavoro, etc.
il tuo trattorino è stato progettato per funzionare correttamente con un determinato tipo
l'importante è rispettare le specifiche, puoi scegliere la marca che riesci a trovare
probabilmente, visto che viene usato solo in estate e dovrebbe avere un serbatoio piccolo e privo di radiatore, hanno scelto un olio minerale ISO 68

ripeto, è indispensabile che tu riesca a reperire questo dato
non puoi sostituire un olio con un'altro

RiccardoS
09-11-2010, 08:10
confermo che in quel tipo di trasmissione la qualità dell'olio è fondamentale... evidentemente i negozianti che hai sentito avevano più interesse a venderti un trattorino nuovo.

nelle trasmissioni idrauliche la sostituzione dell'olio è una manutenzione da eseguirsi regolarmente, come l'olio motore: il fluido deve rispondere in una certa maniera alle sollecitazioni, altrimenti non funziona o funziona molto male.

ribadisco anch'io che è fondamentale trovare esattamente che tipo di flluido è previsto dal costruttore.

!fazz
09-11-2010, 10:21
se può servire questo può essere uno spunto

http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5057

Felix14
09-11-2010, 15:47
Putroppo non ho trovato nulla,il modello è un Cast 18 e veniva distribuito dalla Castorama.E' un trattore francese.Ho trovato solo un annuncio di un francese che vende un modello del 2002,ma libretti o informazioni sui rifornimenti non ce ne sono.Io tento nel chiedere un qualcosa che si possa adattare,porto con me delle foto,magari con un po' di fortuna ....... Se dovesse rompersi,pazienza,ormai è molto vecchio,ma non lascerò nulla d'intentato,
Un grazie a tutti.:(

nicolait
13-11-2010, 19:41
Cerca il modello della pompa idraulica, non del trattore, e cercati le specifiche.

Io francamente non penso che cambiare l'olio ti risolva il problema.

Che cambiarlo non faccia male, và benissimio.

Però il sintomo che a caldo il circuito idraulico perde potenza, a mio avviso non centra con l'olio vecchio.