PDA

View Full Version : alimentatore a 3 poli: mi aiutate a capirci qualcosa?


lhawaiano
06-11-2010, 12:09
mi si è rotto l'ali di un compaq/hp, ho comprato un universale, alimenta ma non carica la batteria, nemmeno da spento.

il problema è che questo alimentatore ha uno spinotto a 3 poli anzichè il classico, vecchio, a 2 poli, mi pare d'aver capito sia lo stesso sistema adottato anche da DELL (se può aiutarvi).
abbiamo quindi la massa sull'anello esterno, i +18V sull'anello interno e uno spillo centrale, che però non so cosa porti, essendo rotto il mio alimentatore.

qualcuno è in grado di dirmi cosa dovrebbe risultare sul terzo polo?
è così stupido avere un notebook senza poter caricare la batteria:stordita:

-Yara-
07-11-2010, 00:31
Non ci sono problemi di compatibilità passando da un 3 poli a 2 poli, l'unico problema potrebbe essere lo spunto necessario per poter ricaricare la batteria; quelle che devi verificare è che l'alimentatore universale sia compatibile a livello di amperaggio con il notebook.
Molti alimentatori cosidetti compatibili, infatti, sono compatibili con il funzionamento del notebook ma alle volte non sono sufficenti per alimentarlo correttamente, alle volte non partre neanche, nel tuo caso non ricarica la batteria, naturalmente eslcudendo guasti allo stadio di alimentazione/batteria.
Per essere sicuri consiglio alimentatori +18,5v 6,4A, si trovano tranquillamente in commercio.
Se il tuo "compatibile" fosse da 3A o 4,74 puo' darsi che non sia in grado di ricaricare la batteria, sia da acceso che da spento.

Ciao :)

lhawaiano
07-11-2010, 12:52
ciao yara, grazie per il sostegno:)
in questo momento sto usando un alimentatore hp (di un altro notebook di un anno più vecchio) a due poli, con un adattatore per lo spinotto. a memoria mi pare che i valori siano gli stessi di quello a 3 poli che mi si è rotto: 18.5V, 3.5A e 65W e, sempre se non ricordo male, anche quello universale ha valori simili, con la differenza che lo spacciano per 90W.

ma nessuna delle due soluzioni carica la batteria, quel terzo polo mi insospettisce assai:stordita:

joseph76ta
23-11-2010, 14:36
Salve, mi ritrovo a riparare lo spinotto di un alimentatore hp (davvero particolare) facendogli una modifica, dato che originale può costare anche 50€!
Lo spinotto da modificare l'ho preso da ebay ed è questo:

http://cgi.ebay.it/CONNETTORE-HP-COMPAQ-UNIVERSALE-ALIMENTATORE-SPINOTTO-/110594489342?pt=Alimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili&hash=item19bff1fbfe

Il maschio che va al pc è identico (misurato col calibro), mentre l'altra parte (spinotto forcina) è quella che sto adattando. Ho tagliato il cavo, comprato 2 spinotti per alimentazione maschio e femmina e li ho saldati. Non l'ho ancora provato sul pc, l'unica cosa strana che ho verificato col tester è che sull'anello esterno (negativo) e su quello interno (positivo) a vuoto ho 19,33v fin quì normale, mentre tra l'anello esterno (negativo) e lo spillo centrale ho 8v!!!
Non sò, qualcuno sa se è normale? In effetti è un connettore alquanto partciolare, non si trova in commercio solo il maschio a saldare, per cui ho pensato che magari, all'interno vi è pressofusa una resistenza collegata in serie la quale mi da sullo spillo 8v... E' l'unica spiegazione che ho trovato, se qualcuno ne sà di più mi piacerebbe capire per bene il perchè di queste 2 alimentazioni!

Ciao,

Giuseppe:rolleyes:

lhawaiano
23-11-2010, 15:00
io possiedo uno di quei ali universali con già quello spinotto tra le opzioni, come te ho rilevato una tensione diversa sullo spillo, la cosa interessante sarebbe sapere che tensione viene rilevata da chi possiede ancora l'originale hp

blackfire84
23-11-2010, 16:17
Io sapevo che lo spinotto interno serve da tensione di controllo... Io ne ho preso uno di compatibile con i 3 poi ed ho speso 30€... e non mi sembra una cifra assurda....

Ciao ciao

joseph76ta
23-11-2010, 16:26
Ciao lhawaiano, potresti gentilmente dirmi che tipo di tensione hai a vuoto su quello spillo centrale?
Prima di collegarlo vorrei accertarmi che la tensione sia corretta onde avitare di creare qualche problema alla piastra madre del notebook...

Magari, se c'è qualcuno che lo possiede originale e potesse verificarne col tester la tensione gliene sarei grato.

Lo so blackfire, magari tu lo hai cambiato perchè si era bruciato, ma io avrei dovuto comprarlo solo perchè si è strappato il cavo in prossimità dello spinotto e non mi pareva il caso. Se qualcuno mi confermasse la tensione centrale alla fine con circa 7 euro l'ho riparato! ;)

Grazie a tutti, ciao...

Giuseppe

lhawaiano
23-11-2010, 16:36
blackfire io l'ho preso uno compatibile, ma non mi carica la batteria:mad:


joseph76ta
con 19V impostati sul compatibile ho 19,27 sull'anello interno e 13,87V sullo spillo centrale

joseph76ta
23-11-2010, 16:43
Grazie lhawaiano per la risposta, certo che è strano...
Su un'altro forum c'era un tizio che diceva di aver letto a sua volta su un'altro forum che sullo spillo dovrebbero esserci 3v...

Ho capito, la sola cosa che mi rimane da fare è dissaldare lo spinotto che ho creato e testare le alimentazioni direttamente sui cavi...
Il cavo nero è composto al suo interno dalla garza (negativo) all'interno della quale c'è un cavo bianco (positivo) ed all'interno di quest'altro un'altro cavo più piccolo azzurro (????????).
Cavoli, l' HP però poteva anche spendere un pò di caratteri in più sull'etichetta dell'alimentatore e specificare su quel maledetto spillo che tensione porta!

lhawaiano
23-11-2010, 16:49
a ma a te l'originale funziona, fantastico! aspetto con ansia le tensioni sui cavi allora!
avevo letto anch'io dei 3V, all'hp sono dei bontemponi, io ho il negativo sulla garza, il positivo sul bianco e un altro inguainato che esce dal positivo, più piccolo, ma sempre di colore bianco.

joseph76ta
23-11-2010, 16:55
Mah... Si ho l'originale solo che mi sono accorto dopo che su quel polo ci fosse una tensione diversa, poichè pensavo che i 19v dovessero essere proprio sull'anello e lo spillo...
Ti faccio sapere tra oggi e domani, stai tranquillo! ;)

Ciao :)

lhawaiano
23-11-2010, 16:57
uhm, anche io non mi ero accorto che il positivo in realtà fosse la parte interna dell'anello.
Ti ringrazio sei molto gentile, alla prossima news allora!:)

joseph76ta
23-11-2010, 17:09
Figurati, condividiamo questo mistero così anche in futuro chi vorrà saperlo potrà trovarlo quì...

Allora ALIMENTATORE ORIGINALE HP
INPUT:
100-240V~1,7A 50-60Hz
OUTPUT:
18,5V - 3,5A - 65W

Tra negativo (garza) e positivo (cavo bianco) ho a vuoto circa 19,35V
Tra negativo (garza) e positvo2 (cavo azzurro che va collegato allo spillo) ho circa 18,65V

Ecco svelato il mistero... Io con quel maledetto spinotto universale mi ritrovo con soli 8V e probabilmente avrei anche io il problema della carica della batteria che potrebbe essere inesistente o ptrebbe impegarci il triplo del tempo per caricarsi dovrò verificarlo. Comunque, almeno ci siam tolti questo dubbio!!! :D

lhawaiano
23-11-2010, 17:13
grande! rapidissimo!
io ho gli stessi valori di etichetta sull'originale e sul compatibile addirittura maggiori, ma finalmente ora sappiamo che caspiterina arriva a quel benedetto spillo! nei prossimi giorni mi invento qualche archibugio e poi ti faccio sapere :)

joseph76ta
23-11-2010, 17:55
Ma figurati, ero curioso anch'io... Se solo me ne fossi accorto prima!
Dai lhawaiano, inventati qualcosa e fammi sapere!!!
Peccato che non vendano quello spinotto nei negozi di elettronica, così ci saldavo direttamente i fili e finiva lì!
Mah, qui nei negozi mi han detto che quello spinotto non si trova e che la gente a causa di questo cambia l'alimentatore... che fregatura!

A presto, buona serata e FORZA MILAN!!! :D

blackfire84
23-11-2010, 20:19
Figurati, condividiamo questo mistero così anche in futuro chi vorrà saperlo potrà trovarlo quì...

Allora ALIMENTATORE ORIGINALE HP
INPUT:
100-240V~1,7A 50-60Hz
OUTPUT:
18,5V - 3,5A - 65W

Tra negativo (garza) e positivo (cavo bianco) ho a vuoto circa 19,35V
Tra negativo (garza) e positvo2 (cavo azzurro che va collegato allo spillo) ho circa 18,65V

Ecco svelato il mistero... Io con quel maledetto spinotto universale mi ritrovo con soli 8V e probabilmente avrei anche io il problema della carica della batteria che potrebbe essere inesistente o ptrebbe impegarci il triplo del tempo per caricarsi dovrò verificarlo. Comunque, almeno ci siam tolti questo dubbio!!! :D

Non vorrei sparare una cazz ma per te le soluzioni sono 2:
a) riesci ad aprire lo scatolotto dell'alimentatore (mi sa difficile perche mi sembrano pressofusi) e vedi dove sono quei maledetti 8V e se riesci a variarli spostando il trimmer che ci sara' all'interno
b) tagli il cavo e fai una derivazione dal cavo bianco con una resistenza variabile tu fregandotene del cavo che porta gli 8V... risaldi il tutto e testi....

Ps: se vuoi sapere i valori anche del mio alimentatore eheh la prima volta che spengo il pc e che ho il tester sotto mano volentieri...

joseph76ta
24-11-2010, 12:35
Ciao Blackfire, il probelma di aprire la scatola dell'alimentatore non c'è, dato che ultimamente ho riparato quello di mia sorella, il quale riportava un falso contatto proprio in prossimità dell'alimentatore stesso, gli ho rifatto le saldature internamente sul circuito e tuttora lo usa senza problemi.
Il discorso degli 8v comunque, nasce dal fatto che lo spinotto che io ho acquistato su ebay, è uno di quelli che si adatta agli alimentatori universali, la cosa strana però è che ha solo 2 piedini quindi non capisco come facciano a comparire misteriosamente quegli 8v sullo spillo centrale. Potevano fargli internamente un ponte in modo tale da avere 19v sia sull'anello interno che sullo spillo, invece chissà cosa c'è in quello spinotto pressofuso che mi porta 8v sullo spillo...
Comunque lo proverò, al massimo, avendo letteralmente squartato lo spinotto originale, anch'esso pressofuso e che si presenta effettivamente con tre piedini tra cui il centrale, gli rifarò le saldature lì rendendolo nuovamente originale solo che un pò più rozzo esteticamente dato che dovrò poi isolarlo con colla a caldo e nastro isolante...

fattila
24-02-2011, 21:32
Riprendo questa discussione perché forse sta qui la soluzione del mio problema.
Vedi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2325574)

Alla fine avete scoperto il mistero dell'esistenza del terzo polo, l'ago al centro del barilotto?

In effetti tra il mio ago centrale e il polo negativo (esterno del barilotto) misurando con il tester ottengo un bel zero V. Inizialmente pensavo servisse per scaricare le cariche elettrostatiche e non mi ero posto il problema e per ciò ho aperto il portatile ...

Può essere invece la ragione del non caricamento della batteria?

Ho anche trovato questa discussione (commento 24 (http://www.laptoprepair101.com/laptop/2008/07/17/laptop-battery-stops-charging-when-move-power-cord/all-comments/#comments)) in inglese, ma anche qui la discussione è rimasta senza risposta.

fattila
26-02-2011, 12:08
Il portatile è nuovamente ok:) .

Ho rimontato tutto, circa 1 ora di lavoro, ma non mi sono lasciato indietro neanche una vite.

Una volta attaccato il cavo, carica solo se spingo forte lo spinotto. Mi convinco che il cavo centrale dello spinotto fà un falso contatto. Senza quel contatto non solo non carica la batteria, ma neanche fa funzionare il laptop senza batteria.

Taglio di netto il filo a circa 10 cm dal barilotto e con un bel bisturi comincio a scorticare lo spinotto a barilotto pressofuso. Il filo è un coassiale: la maglia esterna è il polo negativo collegata alla superficie esterna del barilotto , la maglia intermedia è il polo positivo a circa 19 V collegata alla superfiice interna del barilotto, e infine vi è un filo blu all'interno che porta circa 3 V che è collegato all'ago centrale del barilotto.

Nel mio caso quel maledetto filo blu si è dissaldato:( e senza quei pochi 3 V il PC non funzionava. Avranno fatto questo per caricare i singoli elementi della batteria a pochi Volt, ma evidentemente ci deve essere un controllo sulla scheda madre che senza quelli il PC non può far uso neanche dell'alimentazione di rete a 19V, non si accende proprio.

Alla fine ho saldato il filo blu sullo spinotto, ricongiunti (io li ho saldati) i fili dello spinotto con quelli del cavo tagliato e con un bel po' di nastro isolante ecco ripristinato la funzionalità dell'adattatore DC originale. Non sarà bellissimo da vedere, ma ho rimandato la spesa di circa 40 euri per il nuovo alimentatore.

No so perché nei forum parlano di 8 o 14 V, il mio filo centrale, ho però un tester da pochi euri, dà circa 3 V, comunque non potranno essere più di 4-5. Quanto è il voltaggio di un singolo elemento delle batterie? Credo che debba corrispondere.
Non so neanche perché sull'adapter non ci sia scritta che ha due uscite di corrente continua con voltaggi diversi, mi avrebbe risparmiato molto tempo nella ricerca della soluzione e per giusto ci dovrebbe ben essere scritto :( .

Cmq come si suol dire "è bene quel che finisce bene", e a futura memoria e di quelli che si trovassero nello stesso dubbio e problema mi sentivo di dover scrivere questo epilogo. Mi rammarico di non aver fatto delle foto, soprattutto dello smontaggio del portatile, ma con il manuale dell'HP si riesce bene.

Bye Roby

nicolait
27-02-2011, 10:06
Avevo risposto in un altro thread alla questione del terzo contatto dell'alimentatore hp, ma senza averne mai aperto uno.

Me ne è capitato uno col filo in corto in un pc usato comperato un mesetto fà; dopo aver risolto il mio problema con un altro alimentatore, ho messo da parte quello guasto, e ieri l'ho aperto.

In effetti dentro all'alimentatore c'è un terzo filo, siglato sul pcb ID, che probabilmente serve come in altre cose tipo ipod e simili, ad abilitare la carica, nel tentativo (bastardissimo) di far usare solo alimentatori originali.

Non vedo come o a cosa è collegato il terzo filo, in quanto tolto il guscio in plastica l'alimentatore è avvolto da 3 mezzi gusci di lamierino metallico (come tutti gli ali da portatile) e se li apro per mettere a nudo il pcb, poi non li richiudo più altrettanto bene come sono ora perchè si spiegazzano (e l'alimentatore lo devo riutilizzare dopo averlo riparato !)

Ho però un alimentatore universale trust (preso al volo per sostituire quello originale che sto aprendo ora), in cui 2 fili diventano 3, e funziona perfettamente.
Misurando col tester il pin centrale dello spinotto hp è collegato con una resitenza da 270 Kohm al positivo, e non al negativo.
Quindi sembra essereci solo una resistenza e non un partitore.

Questo è in linea con quanto dite sotto; essendoci una resistenza da 270 Kohm il voltaggio presente sul pin centrale dipende dal carico, o anche dal tester se questo non è molto sensibile e assorbe un po' troppa corrente per la lettura.

nicolait
27-02-2011, 20:16
Se a qualcuno interessa vedere l'alimentatore aperto:

http://img534.imageshack.us/i/1001893d.jpg/

(foto fatta in realtà per far vedere il contatto e la conseguente bruciatura nel filo)

freestart
03-08-2012, 00:44
Io ho risolto con un pò di carta di alluminio che si usa in cucina :fiufiu:

nicolait
06-08-2012, 18:54
Se lo spieghi meglilo, magari sei di aiuto a qualcun'altro.

freestart
06-08-2012, 19:10
:D

in pratica basta infilare un po di carta di alluminio nel connettore (diciamo circa 1 cm o poco più ) dopodichè con l'alimentatore non ancora inserito in corrente inserire il connettore nel portatile e fare pressione fino in fondo affinchè la carta di alluminio non venga schiacciata e assumi la forma idonea all'interno del connettore in modo che metta in contatto la parete interna del connettore che corrisponde al positivo con la forcina centrale rimasta priva di voltaggio. Togliete e rimettere il connettore più volte dal computer e controllote che la carta di alluminio abbia assunto la forma idonea, cioè schiacciata. Infine naturalmente date correte all'alimentatore (Provato sulla propria pelle e funziona alla grande!) :cincin:

PS. fatemi sapere se anche a voi funziona!

bromba73
13-10-2015, 13:02
Salve anch'io ho lo stesso problema dell'alimentatore guasto è non so come gestire il terzo pin centrale.Qualcuno mi può spiegare come fare per adattare un alimentatore a 2 pin al mio notebook HP?Grazie

albert78
16-06-2019, 18:27
:D

in pratica basta infilare un po di carta di alluminio nel connettore (diciamo circa 1 cm o poco più ) dopodichè con l'alimentatore non ancora inserito in corrente inserire il connettore nel portatile e fare pressione fino in fondo affinchè la carta di alluminio non venga schiacciata e assumi la forma idonea all'interno del connettore in modo che metta in contatto la parete interna del connettore che corrisponde al positivo con la forcina centrale rimasta priva di voltaggio. Togliete e rimettere il connettore più volte dal computer e controllote che la carta di alluminio abbia assunto la forma idonea, cioè schiacciata. Infine naturalmente date correte all'alimentatore (Provato sulla propria pelle e funziona alla grande!) :cincin:

PS. fatemi sapere se anche a voi funziona!

così li metti in corto dando 19v anche al pin centrale dove invece ne servono solo 3v (o 8v):nonsifa:

non va bene, come indicato prima, serve a ricaricare le celle singole o gruppi di celle, sono celle agli ioni di litio se gli dai voltaggio eccessivo non solo le guasti prima del tempo ma rischi anche qualche danno (surriscaldamento, rigonfiamento, esplosione, fuoriuscita di liquidi ecc)

cardo60
17-12-2019, 15:06
ciao a tutti, mi sono imbattuto nella qestione a seguito della rottura del cavetto del mio lenovo x220.
riparandolo ho notato che i conduttori del cavetto sono solo 2, mentre il piccolo pin centrale è collegato al - tramite resistenza da 10K.
credo che il punto non sia tanto sapere che tensione a vuoto trovare sul maschio volante, ma piuttosto sapere cosa si apetta di vedere l'alimentatore su quel pin durante la carica...
in altre parole, probabilmente quel terzo contatto (laddove esiste davvero) sia solo un banalissimo "sense", ovvero un feedback che diversi alimentatori utilizzano per compensare la caduta di tensione dovuta alle resistenze di tratta, onde poter garantire la tensione desiderata sul carico, al netto per esempio delle eventuali perdite dovute ad un cattivo contatto del connettore.
una finezza che a mio parere è utile solo con assorbimenti superiori a 50Amp, per risparmiare qualche chilo di rame...
usare questa tecnica nei portatili serve solo a portare piu spesso gli utenti in negozio a comprare i ricambi originali...

Dumah Brazorf
18-12-2019, 09:35
Se quel simpatico pin va in corto col positivo finiscono i 19-20V diretti al chip superIO disintegrandolo. Gli altri produttori che usano questo sistema hanno protetto quella linea e non succede niente di funesto, lenovo no.