View Full Version : pensile copriboiler per isolamento termico
mommotti69
03-11-2010, 16:56
Se monto un copriboiler, normalmente usato per non avere la caldaia a vista in cucina, per coprire un boiler elettrico montato su veranda (quindi all'aperto) allo scopo di isolarlo termicamente, è sufficiente renderlo impermeabile e foderarlo o devo fare in modo che l'isolamento termico tocchi il boiler in modo da creare il vuoto all'interno del pensile?
Mi spiego meglio....posso foderare le pareti del pensile, o devo insufflarlo completamente di materiale isolante fino ad aderire completamente allo scaldabagno?
grazie
più è spesso l'isolante più è isolato.
ma non è necessario avere per forza l'aderenza.
mommotti69
04-11-2010, 13:34
più è spesso l'isolante più è isolato.
ma non è necessario avere per forza l'aderenza.
Ok grazie....penso che risolverò inserendo lana di roccia sfusa in modo da riempire le intercapedini tra boiler e pareti del pensile, sigillando l'esterno, in modo da poter facilmente rimuovere la lana di roccia per la sostituzione del boiler quando si rompe.
Ok grazie....penso che risolverò inserendo lana di roccia sfusa in modo da riempire le intercapedini tra boiler e pareti del pensile, sigillando l'esterno, in modo da poter facilmente rimuovere la lana di roccia per la sostituzione del boiler quando si rompe.
senza pressarla troppo: è l'aria che isola.
anche mettere il boiler in casa non è una cattiva idea...
marchigiano
04-11-2010, 14:36
senza pressarla troppo: è l'aria che isola.
quoto, basterebbe anche l'intercapedine vuota
quoto, basterebbe anche l'intercapedine vuota
invece no.
l'aria non deve muoversi, altrimenti fa convezione (vedi termosifoni, radiatore della macchina ecc, che dissipano e non isolano certo)
marchigiano
04-11-2010, 21:55
invece no.
l'aria non deve muoversi, altrimenti fa convezione (vedi termosifoni, radiatore della macchina ecc, che dissipano e non isolano certo)
:mbe: i vetri doppi allora non isolano? li l'aria ha 2 metri per muoversi... termosifoni e radiatore non stanno al chiuso, hanno l'aria che gira
:mbe: i vetri doppi allora non isolano? li l'aria ha 2 metri per muoversi... termosifoni e radiatore non stanno al chiuso, hanno l'aria che gira
mai sentito parlare di convezione? :rolleyes:
mommotti69
05-11-2010, 08:40
senza pressarla troppo: è l'aria che isola.
anche mettere il boiler in casa non è una cattiva idea...
Senza pressarla di sicuro, non sarebbe pratico, intendo solo evitare delle parti molto isolate e altre semplicemente libere, non avrebbe senso. Una sorta di cappottino diciamo. Purtroppo in casa non è possibile, con la ristrutturazione i tubi non sono rintracciabili e il boilerino è fuori, collegato ai tubi dell'acqua calda provenienti dai pannelli solari. Lo scopo è quello di tenere l'acqua calda a lungo nel tempo per eventuali accensioni notturne, causa bambina piccola appena spannolinata...sapete com'è, in piena notte se si fa la pipì addosso è difficile spiegare a una bambina di 2 anni che deve aspettare il timer :D
Senza pressarla di sicuro, non sarebbe pratico, intendo solo evitare delle parti molto isolate e altre semplicemente libere, non avrebbe senso. Una sorta di cappottino diciamo. Purtroppo in casa non è possibile, con la ristrutturazione i tubi non sono rintracciabili e il boilerino è fuori, collegato ai tubi dell'acqua calda provenienti dai pannelli solari. Lo scopo è quello di tenere l'acqua calda a lungo nel tempo per eventuali accensioni notturne, causa bambina piccola appena spannolinata...sapete com'è, in piena notte se si fa la pipì addosso è difficile spiegare a una bambina di 2 anni che deve aspettare il timer :D
guarda che è conveniente accenderlo di notte e spegnerlo di giorno... la bolletta bioraria ringrazia. ;)
mommotti69
05-11-2010, 09:01
guarda che è conveniente accenderlo di notte e spegnerlo di giorno... la bolletta bioraria ringrazia. ;)
Ho i pannelli solari, è un boilerino piccolo che mi serve per tamponare e basta, non è una consistente riserva di acqua calda. In pratica lo accendo quasi sul momento vista la velocità con cui scalda l'acqua e per piccoli prelievi. Solo che a volte mi serve di notte, in piena notte appunto, e allora l'isolamento in pieno inverno aiuta. Se non avessi quest'esigenza potrei semplicemente accenderlo quando mi alzo alle 7, alle 7,30 avrei l'acqua calda per piccoli usi tanto poi il solare mi dà 200 litri dopo le 10 del mattino!!!! Certamente se fosse un mega boiler da 80 litri le accensioni sarebbero quasi esclusivamente notturne a prescindere da tutto.
Ho i pannelli solari, è un boilerino piccolo che mi serve per tamponare e basta, non è una consistente riserva di acqua calda. In pratica lo accendo quasi sul momento vista la velocità con cui scalda l'acqua e per piccoli prelievi. Solo che a volte mi serve di notte, in piena notte appunto, e allora l'isolamento in pieno inverno aiuta. Se non avessi quest'esigenza potrei semplicemente accenderlo quando mi alzo alle 7, alle 7,30 avrei l'acqua calda per piccoli usi tanto poi il solare mi dà 200 litri dopo le 10 del mattino!!!! Certamente se fosse un mega boiler da 80 litri le accensioni sarebbero quasi esclusivamente notturne a prescindere da tutto.
ok ;)
marchigiano
05-11-2010, 12:42
mai sentito parlare di convezione? :rolleyes:
allora chi fa le finestre è cretino
mommotti69
05-11-2010, 12:56
allora chi fa le finestre è cretino
E' cretino che fa le finestre con intercapedine sopra i 20 mm...per esempio. O chi ha un intercapedine vuota tra due muri, pensando di isolare, e invece si creano moti convettivi.....queste si sono cretinaggini...sotto un certo spessore i moti convettivi non ci sono.
marchigiano
05-11-2010, 13:05
anche i termosifoni creano un moto convettivo e le pareti distano tra loro ben più di 20mm eppure la casa si scalda... come mai?
mommotti69
05-11-2010, 13:22
anche i termosifoni creano un moto convettivo e le pareti distano tra loro ben più di 20mm eppure la casa si scalda... come mai?
Forse perchè emettono calore...mentre i vetri sono a contatto con la parete esterna gelida...comunque se trovi un termotecnico te lo spiega meglio. Naturalmente poi ognuno è libero di pensare ciò che vuole ;)
marchigiano
05-11-2010, 13:33
allora facciamo finta che il tuo boiler è il radiatore, l'intercapedine la stanza, il casotto sigillato e isolato i muri di casa
l'aria dentro il casottino si scalderà per via del boiler, sale certo, ma rimane li, non è che esce, e non si raffredda (cioè lo fa ma poco poco) perchè il casottino è isolato, quindi si creerà un equilibrio termico e una dispersione di calore dovuta all'isolamento del casottino
se ci metti la lana di vetro dentro, male non gli fa, ma quanto isolerai di più? lo 0.00001%?
mommotti69
06-11-2010, 09:38
allora facciamo finta che il tuo boiler è il radiatore, l'intercapedine la stanza, il casotto sigillato e isolato i muri di casa
l'aria dentro il casottino si scalderà per via del boiler, sale certo, ma rimane li, non è che esce, e non si raffredda (cioè lo fa ma poco poco) perchè il casottino è isolato, quindi si creerà un equilibrio termico e una dispersione di calore dovuta all'isolamento del casottino
se ci metti la lana di vetro dentro, male non gli fa, ma quanto isolerai di più? lo 0.00001%?
Sicuramente...se isoli di più è anche perchè aumenti lo strato isolante. Nel caso invece dei vetri si innesca un meccanismo particolare, presente anche nel caso delle intercapedini, che non migliora le prestazioni (se non riduce addiritura) nel caso si aumenti la distanza tra i vetri oltre i 18 20 mm...(per i vetri)...questo è quanto. Nel mio caso il pensile è fuori misura e non è isolato per cui o lo tappezzo con polistirolo nelle pareti ad esempio o riempio di lana di vetro, questo è più semplice perchè quando devo cambiare il boiler la lana la estraggo e mi rimane lo spazio d'azione per smontare il boiler, mentre se avvicino le pareti del pensile con isolante fisso poi mi incasino. Considera che questi prodotti elettrici ormai non fanno più di 3/4 anni...
marchigiano
06-11-2010, 13:11
vado un po OT ma questa storia della convezione non la capisco...
il calore sale certo, ma se è tutto sigillato rimane li, quindi perchè disperdo di più? anche il radiatore della macchina se lo chiudo in una scatola ermetica non dissipa niente... come pure un termosifone, eppure all'interno di questa scatola si innesca comunque la convezione
mommotti69
06-11-2010, 13:37
vado un po OT ma questa storia della convezione non la capisco...
il calore sale certo, ma se è tutto sigillato rimane li, quindi perchè disperdo di più? anche il radiatore della macchina se lo chiudo in una scatola ermetica non dissipa niente... come pure un termosifone, eppure all'interno di questa scatola si innesca comunque la convezione
Vabbè ad esempio, quando apro il pensile per regolare il termostato entra aria gelida se lo faccio a 2°, se gli spazi sono occupati dalla lana di vetro il fenomeno è minimo. Credo.
marchigiano
06-11-2010, 16:33
a be se apri di sicuro il calore se ne va
vado un po OT ma questa storia della convezione non la capisco...
il calore sale certo, ma se è tutto sigillato rimane li, quindi perchè disperdo di più? anche il radiatore della macchina se lo chiudo in una scatola ermetica non dissipa niente... come pure un termosifone, eppure all'interno di questa scatola si innesca comunque la convezione
marchigiano, parli con tanta sicurezza di nucleare-che-costa-meno, di eolico-di-merda o di fotovoltaico-che-fa-schifo e poi non conosci la fisica a livelli così elementari come lo scambio del calore?!? :confused:
boh, io certa gente non la capitò mai. :eek:
vado un po OT ma questa storia della convezione non la capisco...
il calore sale certo, ma se è tutto sigillato rimane li, quindi perchè disperdo di più? anche il radiatore della macchina se lo chiudo in una scatola ermetica non dissipa niente... come pure un termosifone, eppure all'interno di questa scatola si innesca comunque la convezione
L'aria calda sale a contatto con il vetro caldo e scende a contatto col vetro freddo. Comunque tale fenomeno non è rilevante altrimenti non si userebbero i doppi vetri ma un vetro unico di spessore equivalente alla somma dei vetri singoli.
Riempire di lana di roccia l'intercapedine non si può fare per ovvi motivi. L'intercapedine di aria è considerata comunque un buon isolante termico.
L'aria calda sale a contatto con il vetro caldo e scende a contatto col vetro freddo. Comunque tale fenomeno non è rilevante altrimenti non si userebbero i doppi vetri ma un vetro unico di spessore equivalente alla somma dei vetri singoli.
meno dalla conduzione.
ma da qui a dire che è irrilevante...
mommotti69
08-11-2010, 11:25
L'aria calda sale a contatto con il vetro caldo e scende a contatto col vetro freddo. Comunque tale fenomeno non è rilevante altrimenti non si userebbero i doppi vetri ma un vetro unico di spessore equivalente alla somma dei vetri singoli.
Riempire di lana di roccia l'intercapedine non si può fare per ovvi motivi. L'intercapedine di aria è considerata comunque un buon isolante termico.
In realtà diviene rilevante per spessori oltre i 20 mm ed è la ragione per cui l'intercapedine non supera in genere i 18 mm...
Ma scusa c'è qualcuno che ha proposto di riempire di lana di roccia l'intercapedine dei doppi vetri? :confused:
In realtà diviene rilevante per spessori oltre i 20 mm ed è la ragione per cui l'intercapedine non supera in genere i 18 mm...
Ma scusa c'è qualcuno che ha proposto di riempire di lana di roccia l'intercapedine dei doppi vetri? :confused:
No, era una mia battuta dato che viene citata come buon isolante per il boiler ;)
mommotti69
08-11-2010, 12:04
Ah meno male...pensavo avessi inteso che volevo inserire la lana di roccia tra i vetri....credo avrei le stanze un pò buie...:D
marchigiano
08-11-2010, 13:14
marchigiano, parli con tanta sicurezza di nucleare-che-costa-meno, di eolico-di-merda o di fotovoltaico-che-fa-schifo e poi non conosci la fisica a livelli così elementari come lo scambio del calore?!? :confused:
boh, io certa gente non la capitò mai. :eek:
allora spiega perchè secondo te quello che ho scritto non è esatto
allora spiega perchè secondo te quello che ho scritto non è esatto
tu scrivi quasi sempre cose sbagliate :p :D
a cosa ti riferisci di preciso? :confused:
marchigiano
08-11-2010, 19:28
se io prendo un radiatore e lo metto in una scatola sigillata e isolata, perchè se la lascio vuota dissipa più che a riempirla di lana di vetro per evitare la convezione?
mommotti69
09-11-2010, 07:52
se io prendo un radiatore e lo metto in una scatola sigillata e isolata, perchè se la lascio vuota dissipa più che a riempirla di lana di vetro per evitare la convezione?
Scusa cosa vuol dire sigillata e isolata? Parliamo di conduzione, ovvero trasmissione del calore da corpi caldi a corpi freddi, non ha niente a che vedere con la sigillatura. La lana di vetro o chi per lei, riducendo la trasmissione del calore, dissipa molto meno...tutto qui. Non mi sembra così difficile....
marchigiano
09-11-2010, 13:23
ma l'aria isola quasi il doppio della lana di vetro, poco importa se si muove, semplicemente in alto si avrà una temperatura leggermente superiore che in basso
ma l'aria isola quasi il doppio della lana di vetro, poco importa se si muove, semplicemente in alto si avrà una temperatura leggermente superiore che in basso
:doh:
www.cepu.it :D
marchigiano
09-11-2010, 19:23
zappy o ti spieghi o sembra che ci hai studiato te al cepu
mommotti69
10-11-2010, 08:20
ma l'aria isola quasi il doppio della lana di vetro, poco importa se si muove, semplicemente in alto si avrà una temperatura leggermente superiore che in basso
Ah...quindi il boiler ideale anzichè poliuretano ha una camera d'aria attorno al serbatoio? :rolleyes:
Ah...quindi il boiler ideale anzichè poliuretano ha una camera d'aria attorno al serbatoio? :rolleyes:
no, quello senza nessuna intercapedine: c'è tutta l'atmosfera terrestre con tutta l'aria che si vuole :D
zappy o ti spieghi o sembra che ci hai studiato te al cepu
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33560119&postcount=8
marchigiano
10-11-2010, 12:39
ok non lo sai ma ti atteggi da sapientone
ti comunico che nei termos per dire, i più isolati sono quelli sotto vuoto, poi quelli con aria, poi con materiali isolanti
nei vari ambienti in orbita (shuttle o stazione orbitante) non esiste convezione eppure le stanze sono comunque calde... non è che gli astronauti muoiono di freddo
ora rispondi pure col nulla
mommotti69
11-11-2010, 10:07
Ma non puoi riprodurre il vuoto....sono condizioni da laboratorio....
marchigiano
11-11-2010, 12:37
Ma non puoi riprodurre il vuoto....sono condizioni da laboratorio....
per vuoto intendono una pressione molto bassa, nei termos buoni fanno così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.