View Full Version : Nettop Acer Veriton N281G e N282G
Acer veriton 281G e 282G
Dovete scegliere tra 2 modelli a seconda dell'uso che ne farete:
Il 281G e' il piu' economico come prezzo e come consumi ( atom monocore d425 con vga integrata), nettop ideale da usare come muletto p2p. Monta solo 1gb di ram, 1 hd da 160gb, sistema operativo linux linpsus )
Il 282g invece monta il dualcore d525 e vga ion2, nettop adatto ad uso normale pc ( internet, office, giochi vecchiotti e graficamente semplici ) ed htpc ( visualizzazione film fullhd ). Monta 2gb di ram e hd da 250gb, sempre linux.
L'hd ha 3 partizioni. 2gb, 25gb, 122gb. Credo nella prima ci sia installato linux funzionante. Nella seconda, che se non ricordo male non e' formattata, e' vuota. I restanti 122gb di sicuro non sono utilizzati.
Se volete installare windows, dovrete per forza farlo da un lettore dvd usb esterno, ipostando nel bios il dvd esterno come boot principale. Nel mio 281g ho deciso di mantenere le partizioni ( e quindi il linux originale ) ed ho installato nella seconda partizione winxp 32bit ( partizione di 122gb, un po' piccola per un muletto 24/24ore ). All'avvio, di default parte winxp ( c'e' da premere un pulsante se si vuole far apparire il boot menu ). Da windows, non vedo le altre partizioni, ma solo qualla di windows.
http://www.acer.it/acer/wr-resource/1419173129/upload/E0Entity3/2/VN_01.jpg
http://www.monclick.it/img_particolari/AC8/PC/C330/AC8_PC_100713_PS.VAXE3.005_2_Particolari_BIG.jpg
Il modello 281G, in modalita' desktop con il mulo acceso, consuma solo 14w!:cool:
Uscita video, ha solo la VGA ( niente dvi o HDMI )
Prezzi indicativi:
Il mio N281G l'ho pagato il 14/10/2010 185€ spedizione inclusa.
Smontaggio per upgrade
Non e' un barebone ( niente hd e ram ) quindi non e' nato per metterci le mani...
Per aprirlo, dovete rompere un sigillo garanzia. La procedura giusta e' contattare Acer telefonicamente allo 199 50 99 50 (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&ctx2.c2att1=11&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=30&ctx1.att21k=1&CRC=3158055875) ( Numero a pagamento: 14 centesimi di euro al minuto da rete fissa senza scatto alla risposta,da telefono cellulare i costi variano in base all'operatore utilizzato ) e dire che si vuole aprire il nettop per un upgrade hardware. Loro ti daranno il consenso ed un numero di assegnazione che dovrete tenere ( a proposito, il mio dove l'ho messo?:doh: ), in questo modo non perderete la garanzia. Ovviamente in caso di problemi, se dovrete rispedirlo indietro, dovrete rimontare l'hardware originale, anche per questo ho deciso per il momento di mantenere le vecchie partizioni con linux.
Aprirlo non e' facile, dovrete far leva con 1-2 cacciaviti.
Se volete aumentare la ram non c'e' problema, nel 281g ci sono 2 slot ed 1 e' libero. Lo aprite ed inserite la ram. Ma cambiare l'hd e' un'impresa!!:muro: Non essendo predisposto, a differenza dei barebone dove l'hd e' collegato su una staffa, qui l'hanno attaccato direttamente alla mobo. Per toglierlo, bisogna togliere completamente la piastra madre dal case.
1-Togliete la schedina usb in alto a dx, facendo leva sule 2 staffettine che la tengono stretta.
2-togliere le 4 viti che tengono la mobo.
3-Togliere il dissipatore, 4 viti, 1 e' sotto la ventola. Io ho tolto anche la ventola, 3 viti piccole nere, ma non e' necessario, si riesce a staccare il dissi lasciandoci sopra la ventola. La ventola staccatela dalla mobo cosi' non l'avete in mezzo ai piedi.
4-Gnfrnc consiglia di non scollegare i 2 fili nero e grigio in basso a sx dalla schedina wifi perche' hanno un connettore molto delicato. Io li ho staccati e ricollegati senza grossi problemi ( poi non so se il wifi mi funziona ancora:) visto che non lo uso )
5-Ora la mobo e' libera. Puo' essere un po' dura perche' incastrata per bene. Consiglio di far leva con l'unghia sui 2 connettori rosa e verde in alto e contemporaneamente tirare con l'altra mano l'hd. Si dovrebbe sbloccare.
LINK COME APRIRLO (http://www.youtube.com/watch?v=7ayQOyTEWRw) E' dell'acer revo, ma e' praticamente uguale.
http://img222.imageshack.us/img222/8163/foto0007mg.jpg
Acer Veriton 281G
Linpus® Linux® X Window , Intel® Atom™ D425 (512K Cache, 1.80 GHz), 1GB DDR3, 160GB 5400RPM SATA II 2.5", VGA Graphics Media Accelerator 3150 (integrata), tastiera e mouse non inclusi, kit montaggio VESA, Wi-Fi
Sistemi operativi supportati Windows® 7 Professional Autentico, Windows® XP Professional Autentico, Linpus® Linux® X Window
Processore Intel® Atom™ D425 Processor
Chipset Intel® NM10 Express Chipset
Memoria di sistema Fino ad un massimo di 4 GB DDR3 SDRAM
Disco fisso Fino ad un massimo di 500GB SATA II
Lettore multi card Lettore Multi-in-1 card che supporta: MultiMediaCard (MMC), Secure Digital™ (SD) Card, xD-Picture Card™, Memory Stick™
Scheda grafica Intel® Graphics Media Accelerator 3150 (Intel® GMA 3150) integrata, con supporto tecnologie Intel® Dynamic Video Memory Technology (DVMT) 4.0 e Microsoft® DirectX® 9
Audio Supporto audio di tipo High-definition 2-channel
Connettività LAN: Gigabit Ethernet
WLAN: 802.11b/g/n (opzionale)
Interfacce Input/Output (I/O)
Lettore multi card, 6 porte USB 2.0, ingressi per microfono e cuffie, porta Ethernet (RJ-45), porta seriale, porta D-Sub VGA, ingresso alimentatore
Espandibilità Input/Output (I/O) 1 Slot PCI Express® Mini 1.1
Software incluso Veriton ControlCenter (Acer eLock Management, Acer eSettings Management, PowerSaver, QuickMigration, SmartBoot), Acer Client Manager, Acer eRecovery Management, Acer Security Suite, Adobe® Reader®, CyberLink® PowerDVD™, McAfee® Internet Security Suite Trial, Microsoft® Office 2010 precaricato da attivare
Sicurezza Kensington lock slot, OneButton Recovery
Dimensioni (mm) 192 (L) x 192 (H) x 36 (W) mm
BIOS AMI PnP BIOS compatibile con SMBIOS 2.6
Alimentatore 65W
Compatibilità PC 2001, EuP Lot 6, ENERGY STAR®
Certificazioni FCC, CE, BSMI, CCC, VCCI, MET, Nemko (CB & Bauart)
Garanzia 1 anno Carry In - scegli un pacchetto opzionale Acer Advantage per estendere la garanzia fino a 3 anni On Site
Acer Veriton N282G
Linpus® Linux® X Window , Intel® Atom™ D525 (1M Cache, 1.80 GHz), 2GB DDR2, 250GB 5400RPM SATA II 2.5", VGA NVIDIA Ion (integrata), tastiera e mouse non inclusi, Kit montaggio VESA, Wi-Fi
Sistemi operativi supportati Windows® 7 Professional Autentico, Windows® XP Professional Autentico, Linpus® Linux® X Window
Processore Intel® Atom™ D525
Chipset Intel® NM10 Express
Memoria di sistema Fino ad un massimo di 4 GB DDR3 800 MHz SDRAM
Disco fisso Fino ad un massimo di 500GB SATA II
Lettore multi card Lettore Multi-in-1 card che supporta: MultiMediaCard (MMC), Secure Digital™ (SD) Card, xD-Picture Card™, Memory Stick™ (MS)
Scheda grafica NVIDIA® ION™ integrata
Audio Supporto audio di tipo Embedded High-Definition
Connettività Gigabit Ethernet
WLAN: 802.11b/g/n (opzionale
Interfacce Input/Output (I/O) Lettore multi card, 6 porte USB 2.0, ingressi per microfono e cuffie, porta Ethernet (RJ-45), porta seriale, porta D-Sub VGA, porta HDMI, ingresso alimentatore
Espandibilità Input/Output (I/O) 1 slot Mini PCI Express® 1.1 x 1
Software incluso Veriton ControlCenter (Acer eLock Management, Acer eSettings Management, PowerSaver, QuickMigration, SmartBoot)
Acer Client Manager, Acer eRecovery Management, Acer Security Suite
Adobe® Reader®, CyberLink® PowerDVD™ 4, McAfee® Internet Security , Suite Trial5, Microsoft® Office 2010 precaricato da attivare
Sicurezza 1 slot Kensington lock, OneButton Recovery
Dimensioni (mm) 192 (L) x 192 (A) x 36 (P)
BIOS AMI PnP BIOS compatibile con SMBIOS 2.6
Alimentatore 65W
Compatibilità PC 2001, EuP Lot 6, ENERGY STAR®
Certificazioni FCC, CE, BSMI, CCC, VCCI, MET, Nemko (CB & Bauart)
Garanzia 1 anno Carry In - scegli un pacchetto opzionale Acer Advantage per estendere la garanzia fino a 3 anni On Site
-------
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
Messo il link del filmato che spiega come aprirlo.
carlainz
02-11-2010, 11:29
Ottimo lavoro ciocia ,
io sono 10 giorni che posseggo n281g pagato 190 euro ...
nel mio è presente solo la porta vga ( niente hdmi e dvi ) e la rete è da 1gb e il wifi N . ( io uso solo il wifi)
per il resto va benissimo sono 10 giorni che è acceso 24x24 , ho formattato ed eliminato tutte le partizione poi con una chiave usb ho installato linux fedora 13 , tutto va al primo colpo.
la temperatura del cpu è sui 45 gradi mentre quella del disco sui 40 .
Il tutto è silenziosissimo.
è collegato a un monitor lcd 24 e in full screen vedo tranquillamente i video di youtube in hd e filmati avi senza nessun problema .
ho installato anche una chiave usb per il digitale terreste e anche in questo caso in full screen nessun problema .. ottima scheda video devo dire ..
mi piacerebbe procurarmi una di quelle prese per misura la corrente ma credo che il consumo massimo sia di circa 14 watt .
con linux si puo fare anche il cpuscaling e sono riuscito a portare il cpu fino a 275 mhz poi diventa instabile ( di default è 1800mhz ) . non pensavo di riuscire perche nelle specifiche del d425 e scritto che non supporta il cpu scaling ....
la cpu è single core ma supporta HT di intel quindi con top vedo 2 cpu .
eccovi alcune info
[root@atom ~]# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 28
model name : Intel(R) Atom(TM) CPU D425 @ 1.80GHz
stepping : 10
cpu MHz : 1800.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm movbe lahf_lm
bogomips : 3590.73
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 28
model name : Intel(R) Atom(TM) CPU D425 @ 1.80GHz
stepping : 10
cpu MHz : 1800.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm movbe lahf_lm
bogomips : 3533.22
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
la ram ddr3 è una kingstone e supporta fino a 4gb
*-bank:0
description: SODIMM Synchronous 800 MHz (1.2 ns)
product: ACR128X64D3S1333C9
vendor: Kingston
physical id: 0
serial: A622176A
slot: DIMM0
size: 1GiB
width: 64 bits
clock: 800MHz (1.2ns)
[root@atom ~]# lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation N10 Family DMI Bridge
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Controller
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH7 Family USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation NM10 Family LPC Controller (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation N10/ICH7 Family SATA IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation N10/ICH 7 Family SMBus Controller (rev 02)
02:00.0 Network controller: RaLink RT3090 Wireless 802.11n 1T/1R PCIe
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
Scusa, anche il mio ha solo vga, avevo preso un abbaglio, ho corretto.
carlainz
02-11-2010, 19:30
ciao ho comunque letto che nel n281g la porta hdmi è opzionale quindi presumo che in giro ci siano anche n281g con la porta .. oppure forse è possibile chiedere ad acer la scheda ....
carlainz
04-11-2010, 09:16
ciao il mio monta un diso hitachi qua ci sono le caratteristiche http://www.hitachigst.com/internal-drives/mobile/travelstar/travelstar-5k500b
consuma 1.4 w in full e solo 0.5 w in idle ...
L'hai aperto? Se mai un giorno cambierai HD, fai un bel filmatino di spiegazione...:D
MAURIZIO81
19-11-2010, 22:00
strano pero che nessuno ne parla
io sarei interessato per farne uso mediacenter/muletto/nas
Sapete come si comporta nella visione di film mkv???
scatta o il procio è sufficientemente veloce???
[B][SIZE="3"]
Ma cambiare l'hd e' un'impresa!!:muro: Non essendo predisposto, a differenza dei barebone dove l'hd e' collegato su una staffa, qui l'hanno attaccato direttamente alla mobo. Per toglierlo, bisogna svitare le 4 viti posteriori e quindi bisogna togliere completamente la piastra madre dal case. Io non ci sono riuscito!:mc: Arreso, ho deciso di richiudere e tenermi per il momento il 160gb
Sono riuscito a sostituire l'hd!! basta togliere, oltre le 4 viti della mb le altre 4 viti del dissipatore (una è sotto la ventola, il cacciavite ci passa attraverso) e la mb viene via subito!
Grazie per il tuo intervento che mi ha aiutato a aprire il case (non avevo il coraggio di farlo, sembrava troppo serrato)
MAURIZIO81
20-11-2010, 13:15
strano pero che nessuno ne parla
io sarei interessato per farne uso mediacenter/muletto/nas
Sapete come si comporta nella visione di film mkv???
scatta o il procio è sufficientemente veloce???
nessunoi mi risponde???
dai ragazzi che sono indeciso tra questo e il piu costoso asrock ion 330
nessunoi mi risponde???
dai ragazzi che sono indeciso tra questo e il piu costoso asrock ion 330
Non se la cava male, sulla mia configurazione n281g con kubuntu 10.10 riesce tranquillamente a riprodurre con vlc un mp4 codificato h264, audio ac3, alla risoluzione originale 720x570 scalato full screen (1920x1080) senza alcuno scatto e con una occupazione cpu di solito inferiore al 50%. Alcune scene possono portarla a 75%c.a. e molto, molto raramente ovvero mi sarà capitato un paio di volte (quando sta facendo anche altro come trasferimenti sftp crittati) possono capitare dei difetti nell'immagine tipica della codifica h264 che non riesce a stargli dietro.
Con youtube (flash) se la cava spesso male
Non ho provato, ma il 281G SICURAMENTE non riesce a gestire mkv.
E' un pc con atom MONOCORE ed usa la sua grafica integrata. Non basta neanche per i 720p.
Se vuoi farti un htpc per i film mkv usando un processore atom, sei obbligato a prenderne uno con grafica dedicata ION.
Asrock330 va bene.
Oppure rimanendo in tema acer, anche il 282G veriton ( atom d525, piu' veloce del 330 dell'asrock, e video ion2 )
Sono riuscito a sostituire l'hd!! basta togliere, oltre le 4 viti della mb le altre 4 viti del dissipatore (una è sotto la ventola, il cacciavite ci passa attraverso) e la mb viene via subito!
Grazie per il tuo intervento che mi ha aiutato a aprire il case (non avevo il coraggio di farlo, sembrava troppo serrato)
Buono a sapersi. Per natale dovrei avere finalmente adsl e sicuramente i 120gb disponibili diventeranno stretti ( calcolando che mi piace mantenere il piu' a lungo possibile i file in condivisione )
carlainz
22-11-2010, 08:38
Non se la cava male, sulla mia configurazione n281g con kubuntu 10.10 riesce tranquillamente a riprodurre con vlc un mp4 codificato h264, audio ac3, alla risoluzione originale 720x570 scalato full screen (1920x1080) senza alcuno scatto e con una occupazione cpu di solito inferiore al 50%. Alcune scene possono portarla a 75%c.a. e molto, molto raramente ovvero mi sarà capitato un paio di volte (quando sta facendo anche altro come trasferimenti sftp crittati) possono capitare dei difetti nell'immagine tipica della codifica h264 che non riesce a stargli dietro.
Con youtube (flash) se la cava spesso male
ciao usi linux 64bit o 32 ? per youtube penso sia un fatto di flash io con fedora 14 32 bit con youtube vado bene ..
ciao usi linux 64bit o 32 ? per youtube penso sia un fatto di flash io con fedora 14 32 bit con youtube vado bene ..
32 bit (purtroppo credo non si possa mettere piu' di 2GB di ram su queste macchine)
Generalmente va bene anche a me ma su alcuni filmati fatica molto.
In effetti ho gia' trovato inspiegabili differenze come per esempio una milgiore performance di hdparm con redhat risptto ad altre.
Grazie della segnalazione provero' una live di fedora quando posso su un video critico o magari lo posto qui quando ho tempo e lo individuo per farti fare una prova
carlainz
22-11-2010, 09:54
ciao la macchina supporta fino a 4gb di ddr3 1333 C9 .
in rete si vede che la macchina supporta fino a 821mb per la scheda video ...
immagino che 821mb siano quando si ha almeno 2gb o 4gb ...
carlainz
22-11-2010, 10:06
io ho preso una ram kingston ( come quella originale ) modello KAC-MEMH/2G si trova sui 25 euro ...
con 2 di queste si arriva a 4gb .
devo pero ancora montarla ...
ciao la macchina supporta fino a 4gb di ddr3 1333 C9 .
in rete si vede che la macchina supporta fino a 821mb per la scheda video ...
immagino che 821mb siano quando si ha almeno 2gb o 4gb ...
Wow che bella notizia :eek:
pensavo che gli atom fossero tutti uguali in tal senso.
Probabilmente presto passero' al kernel PAE ;)
pieraptor
22-11-2010, 11:43
ciao ragazzi,
anche sono interessato al N282G, da usare come riproduttore multimediale attaccato alla TV.
A tal proposito come si comporta nella riproduzione di file MKV 1080p da circa 20Gb?
attendo vs.
cià
P.
carlainz
23-11-2010, 08:10
strano pero che nessuno ne parla
io sarei interessato per farne uso mediacenter/muletto/nas
Sapete come si comporta nella visione di film mkv???
scatta o il procio è sufficientemente veloce???
ciao ieri sera sul mio n281g ho provato a vedere un file mkv con xine e non ho riscontrato problemi .
pieraptor
23-11-2010, 10:00
da quanti mega era?
ciao ieri sera sul mio n281g ho provato a vedere un file mkv con xine e non ho riscontrato problemi .
Ok, ma a che risoluzione e' il flusso video e con che codec? Se fedora o xine riesce a spremerlo cosi' ci passo subito...
carlainz
23-11-2010, 10:41
da quanti mega era?
stasera controllo ma dovrebbe essere circa 700mb per circa 25 minuti di video.
stasera controllo ma dovrebbe essere circa 700mb per circa 25 minuti di video.
Ok. Loro pero' volevano riprodurre flussi video molto piu' pesanti. Sebbene l'mkv sia solo un contenitore da quel che ho intuito dalla discussione sembra stia diventando un formato molto diffuso per i video convertiti da blu ray e quindi a risoluzioni fullhd.
Io ho provato a mandare 2 video h264 a risoluzione 720x576 per simulare un carico di circa la meta' di quello che sarebbe un 720p e non ce la fa.
Riconfemo invece che non ci sono problemi per visualizzare un mkv 576p h264 anche doppia lingua anche scalato fullscreen a 1920*1080
carlainz
23-11-2010, 11:08
Ok. Loro pero' volevano riprodurre flussi video molto piu' pesanti. Sebbene l'mkv sia solo un contenitore da quel che ho intuito dalla discussione sembra stia diventando un formato molto diffuso per i video convertiti da blu ray e quindi a risoluzioni fullhd.
Io ho provato a mandare 2 video h264 a risoluzione 720x576 per simulare un carico di circa la meta' di quello che sarebbe un 720p e non ce la fa.
Riconfemo invece che non ci sono problemi per visualizzare un mkv 576p h264 anche doppia lingua anche scalato fullscreen a 1920*1080
tu usi vlc ? a me lo stesso video con vlc in full screen va a scatti , mentre con xine va benissimo ..
carlainz
23-11-2010, 12:36
ciao sto cercando di capire quanta ram usa la scheda video , come avevo detto in teoria su internet si vede che puo arrivare a 821mb
ora che ho 1gb di ram vedo
[root@atom ~]# lspci -v -s 00:02.0
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Controller (prog-if 00 [VGA controller])
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] Device 045e
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 43
Memory at fe880000 (32-bit, non-prefetchable) [size=512K]
I/O ports at dc00 [size=8]
Memory at d0000000 (32-bit, prefetchable) [size=256M]
Memory at fe900000 (32-bit, non-prefetchable) [size=1M]
Expansion ROM at <unassigned> [disabled]
Capabilities: [90] MSI: Enable+ Count=1/1 Maskable- 64bit-
Capabilities: [d0] Power Management version 2
Kernel driver in use: i915
Kernel modules: i915
quindi direi che sono 256 i mega , non capisco pero se sono il massimo che puo prendere e li ha gia allocati ..
con htop vedo che la ram di sistema è 992mb ...
a voi ?
ps chi usa windows quanta ram vedete occupata dalla s.video ?
ciao
Confermo questi dati sul mio sistema kubuntu10.10
Leggendo un po' di specifiche mi pare che la massima memoria indirizzabile sia 384MB, chissa' come fanno a dichiarare 821
Confermo anche che xine (0.99.6) sembra ad occhio occupare un 20-30% di cpu in meno rispetto a vlc, purtroppo va bene sui mkv ma va in crash sui miei filmati mp4
ciao ragazzi,
anche sono interessato al N282G, da usare come riproduttore multimediale attaccato alla TV.
A tal proposito come si comporta nella riproduzione di file MKV 1080p da circa 20Gb?
attendo vs.
cià
P.
Il 282 non l'ha ancora nessuno qui ma va sicuramente bene a gestire tutti i filmati 1080p. Mentre il 281 potra' forse arrivare ai 720p, ma sicuramente i 1080p pesanti non li gestisce.
Come prestazione il 282 e' circa come il vecchio atom330+ION1 ( cpu un po' piu' veloce, ion2 circa uguale a ion1 ). Quindi informati in qualche thread su questi vecchi pc ( ad esempio c'era un thread lungo sul nettop asrock 330+ion dove la gente lo usava come htpc per gli mkv )
carlainz
26-11-2010, 14:20
Confermo questi dati sul mio sistema kubuntu10.10
Leggendo un po' di specifiche mi pare che la massima memoria indirizzabile sia 384MB, chissa' come fanno a dichiarare 821
Confermo anche che xine (0.99.6) sembra ad occhio occupare un 20-30% di cpu in meno rispetto a vlc, purtroppo va bene sui mkv ma va in crash sui miei filmati mp4
non so qual sul sito acer http://www.acer.it/acer/wr-resource/3999691042/upload/pent1/1/05_Acer_Desktop_Professional_Overview_November_2010_END%20USER_GR.pdf
dice
Acer Veriton N281G Chipset Intel® NM10 Express, 2xDDRIII soDIMM, VGA shared Intel® GMA 3150 - up to 821MB** RAM Shared, 1 Mini PCIe, LAN 10/100/1000, Vesa Mount, EPA5
** Total VGA allocated memory could vary relating the total installed system memory (RAM)
ciao
Maverick1976
28-11-2010, 00:33
Qualcuno mi può dire se n281g ha la porta seriale rs-232 ??
Su alcuni siti è indicata come presente.
Non riesco a trovare foto del retro...
Grazie
Mi potete fare una prova tanto per rendermi conto della potenza del sistema? TNX
Quanto fa il N281G e N282G con Super PI MOD-1.5 1M?
Circa 60 secondi? O meno? :sofico:
La seriale credo ci sia, di fianco alla presa di rete, non riesco a vedere bene col pc dentro il mobile e i libretti non sono raggiungibili al momento:D , aspetto conferme dagli altri.
Superpi..mi vien da ridere...
Qui puoi farti un'idea dei vari atom, sfiga voglia che manchi proprio il d425
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Come vedi il modello superiore dualcore d525 ( sul 282 ) impiega 83 secondi.
Se vi serve un po' di potenza, rimanendo sempre nel campo nettop, avete 2 scelte:
Se vi serve subito, andate di atom dualcore+ion1/2.
Se potete aspettare ancora un po', aspettate amd fusion che sara' ben superiore sia come cpu che come grafica!! ( sui costi non si sa ancora nulla, ma andare a natale si dovrebbe cominciare a conoscere prezzi e prestazioni precise dei primi modelli a basso consumo )
Superpi..mi vien da ridere...
Vabbè mi serve piu' che altro per una valutazione spannometrica
Pensavo qualcosa di meno come secondi
io veramente sto facendo un pensierino su questo:
Zotac ZBOX HD-AD01 AMD (Athlon Neo X2 1.5)
A circa 175 euro non mi sembra male
E' da aggiungere la RAM e l'HDD
L'uso sarebbe come muletto, torrent+mulo, piu' alcuni servizi, non pesanti tipo ftp server e VPN
carlainz
29-11-2010, 08:41
Qualcuno mi può dire se n281g ha la porta seriale rs-232 ??
Su alcuni siti è indicata come presente.
Non riesco a trovare foto del retro...
Grazie
ciao confermo che sul mio è presente la seriale ( n281g)
carlainz
29-11-2010, 08:44
Vabbè mi serve piu' che altro per una valutazione spannometrica
Pensavo qualcosa di meno come secondi
io veramente sto facendo un pensierino su questo:
Zotac ZBOX HD-AD01 AMD (Athlon Neo X2 1.5)
A circa 175 euro non mi sembra male
E' da aggiungere la RAM e l'HDD
L'uso sarebbe come muletto, torrent+mulo, piu' alcuni servizi, non pesanti tipo ftp server e VPN
per quel uso n281g va benissimo e risparmi anche dei soldi ( circa 190 euro spese di spedizione incluse ) oltre a consumare meno watt del sistema con amd neo , che mi pare che solo la cpu è sui 20 watt .
ciao
Esatto. Come mulo/server e' perfetto, non e' richiesta potenza in merito. Se invece lo si usa come pc, anche solo per navigare e programmi office, allora diventa gia' lento ( Lo vedo lento gia' nell'aprire firefox oppure un file word )
ciao confermo che sul mio è presente la seriale ( n281g)
Grazie!
Non è che riesci a postare una foto?
Volevo farmi un'idea di come è posizionata... problemi di spazio.
Questo e' il massimo che ho potuto fare ( 30 foto ho dovuto scattare, ho i cavi corti ). E' il lato posteriore: c'e' la seriale, presa di rete, spazio vuoto, uscita vga, presa di corrente.
http://img225.imageshack.us/img225/2610/veritonn281glatoposteri.jpg (http://img225.imageshack.us/i/veritonn281glatoposteri.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Superpi..mi vien da ridere...
Qui puoi farti un'idea dei vari atom, sfiga voglia che manchi proprio il d425
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Come vedi il modello superiore dualcore d525 ( sul 282 ) impiega 83 secondi.
Il modello d525 costa troppo per me
Del modello d425 non ho trovato neanche io il test con super mod pi
Non lo potresti fare tu, così mi rendo conto?
TNX!
Maverick1976
04-12-2010, 23:03
Questo e' il massimo che ho potuto fare
Grazie mille!!!
Finalmente vedo come è fatto.
Il modello d525 costa troppo per me
Del modello d425 non ho trovato neanche io il test con super mod pi
Non lo potresti fare tu, così mi rendo conto?
TNX!
Ok dopo provo...
superpi 1mb
con mulo aperto: 1.24.078
dopo che ho chiuso il mulo: 1.21.250
Maverick1976
05-12-2010, 19:43
Qualcuno ha installato sul n281 come sistema operativo seven?
Ho deciso di comprare il 282, dove mi cosnigliate ci comprarlo per spendere il minor prezzo possibile?
evil_getta
06-12-2010, 17:40
Ciao a tutti,
ho letto che qualcuno di voi ha installato ubuntu 10.10 su questo nettop.
Io per adesso l'ho solo provato la versione live con una chiavetta USB. Ma ho riscontrato un problema in chiusura. In pratica si pianta e non si spegne.
Devo usare il pulsante.
Voi avete risolto? O non avete proprio il problema?
Grazie.
Questo Nettop parte con 1GB RAM
E' suff. per uso muletto o devo pensare a un'upgrade?
Quasi di sicuro ci mettero' XP SP3
Sicuramente l'HDD è piccolo, anche perchè ho letto delle partizioni
Quanto rimane di spazio nella partizione destinata al SO?
Ho letto anche che per installarci Win bisogna collegare un lettore DVD USB, non si potrebbe fare l'installazione direttamente da pennetta USB?
TNX!
Ciao a tutti,
ho letto che qualcuno di voi ha installato ubuntu 10.10 su questo nettop.
Io per adesso l'ho solo provato la versione live con una chiavetta USB. Ma ho riscontrato un problema in chiusura. In pratica si pianta e non si spegne.
Devo usare il pulsante.
Voi avete risolto? O non avete proprio il problema?
Grazie.
Personalmente non ho avuto necessita' di usare il modulo wireless per connetterlo ma ho fatto qualche prova per usarlo come accesspoint (quello si mi sarebbe piaciuto data la capacita' di andare a 802.11n) o per una rete ad-hoc ma ho rinunciato; sembra che il driver non supporti affatto il modo Master ne supporti bene Ad-Hoc (i client si connettevano e sconnettevano in continuazione). . Tuttavia per alcuni giorni ho tenuto il wireless accesso e ho pure provato a connetterlo ad altro access point in modo Managed e non ho avuto problemi di sorta.
Quello che pero' ho fatto subito (e potrebbe sicuramente esserti utile perche' ricordo quelli del kernel mi hanno dato qualche problema simile sebbene non ricordi esattamente) e' installare i driver del produttore disponibili qui:
http://www.ralinktech.com/support.php?s=2
dovrebbe essere il 3090PCIe anche se poi la vede diversamente
Leggi il README per compilazione e installazione
evil_getta
07-12-2010, 09:37
Driver scaricati, eseguo pedissequamente le istruzioni e ti faccio sapere se ho risolto.
Grazie mille.
ma porca pupazza..mentre scrivevo e' sparito tutto quello che avevo scritto.....
ricomincio:
Di ubuntu/linux non ne so mezza. Nella prima partizione credo ci sia linux, ma non conoscendolo non so cosa fosse. Per la cronaca, installato xp nella seconda, gestione risorse non mi vede la partizione di linux.
RAM
1gb basta e avanza come muletto. L'hd nel 281 e' 160gb. Io ho lasciato intatto la partizione di linux ed installato xp sp3 nella seconda, di 122gb.
Installare win da usb non l'ho mai fatto, ma se in un normale pc si puo' fare, anche qui si potra' fare
Per il 282, il problema non e' dovre trovarlo a meno, ma e' DOVE trovarlo...
Vi ricordo, se non avete fretta, il futuro Fusion sara' sicuramente meglio di atom+ion2 ( non so i prezzi )
Ok ti ringrazio
Niente ION2, a me serve a poco visto l'utilizzo che intendo farne..
Come trasferimenti file via rete come si comporta?
Vedo che ha una gigabit
Non dovrebbe aver problemi a superare i 10MB/s ?
Hai fatto qualche prova a tal prosito?
la rete la uso, quando devo trasferire i file scaricati...ma non so come fare a vederne la velocita' di trasferimento...:O
Usa ad esempio Ef Commander
C'è anche la versione free
Durante il trasferimento ti da la velocita'
Lo trovi qui (http://www.softpedia.com/progDownload/EF-Commander-Free-Download-5860.html)
carlainz
09-12-2010, 16:49
Driver scaricati, eseguo pedissequamente le istruzioni e ti faccio sapere se ho risolto.
Grazie mille.
ciao io con fedora 14 per il wifi ho installato il pacchetto kmod-staging
yum install kmod-staging
uso solo il wireless è 2 settimane che non lo riavvio e va benissimo.
Ho trovato un EeeBox EB1007 allo stesso prezzo del n281g, secondo voi è migliore e dovrei optare per quello?
Sono riuscito a sostituire l'hd!! basta togliere, oltre le 4 viti della mb le altre 4 viti del dissipatore (una è sotto la ventola, il cacciavite ci passa attraverso) e la mb viene via subito!
Grazie per il tuo intervento che mi ha aiutato a aprire il case (non avevo il coraggio di farlo, sembrava troppo serrato)
Quindi dovrei riuscirci? I 120gb sono piccolini da gestire per un mulo. Quanto grande l'hai messo? Se ci monto un 500gb non ci dovrebbero essere problemi spero...
Altrimenti pensavo se prenderlo usb esterno, da 2.5, dovrebbe aumentare il consumo max di 4-5w
Quindi dovrei riuscirci? I 120gb sono piccolini da gestire per un mulo. Quanto grande l'hai messo? Se ci monto un 500gb non ci dovrebbero essere problemi spero...
Altrimenti pensavo se prenderlo usb esterno, da 2.5, dovrebbe aumentare il consumo max di 4-5w
Ho montato un SAMSUNG HM501II da 500MB riversato il precedente con clonezilla e ridimensionato la partizione ext4. Unici piccoli problemi risolvibili ma non correlati con compatibilita' hw sono stati: far partire il boot da chiavetta (impostazioni bios) e ricreare a modo l'MBR.
Se vuoi ho un misuratore di consumi e quando ho tempo posto valori esatti nel mettere un disco usb esterno
carlainz
10-12-2010, 11:07
Ho montato un SAMSUNG HM501II da 500MB riversato il precedente con clonezilla e ridimensionato la partizione ext4. Unici piccoli problemi risolvibili ma non correlati con compatibilita' hw sono stati: far partire il boot da chiavetta (impostazioni bios) e ricreare a modo l'MBR.
Se vuoi ho un misuratore di consumi e quando ho tempo posto valori esatti nel mettere un disco usb esterno
gnfrnc se puoi farlo sarebbe utile .
magari con e senza disco usb :) :) :)
Il misuratore ce l'ho, non ho un hd esterno da 2.5.
Ho un vecchio hd esterno da 3.5 da 250gb, alimentato a 220v, solo lui consuma 10/11w. Un 2.5 dovrebbe essere sui 4/5w.
Cmq mi sa che ne prendero' uno normale e lo inseriro' nel 281 al posto dell'originale, il quale usero' come hd backup nel pc principale.
HD 2.5 500gb, a meno di 53.50€ spedito, si trova?
Il misuratore ce l'ho, non ho un hd esterno da 2.5.
Ho un vecchio hd esterno da 3.5 da 250gb, alimentato a 220v, solo lui consuma 10/11w. Un 2.5 dovrebbe essere sui 4/5w.
Cmq mi sa che ne prendero' uno normale e lo inseriro' nel 281 al posto dell'originale, il quale usero' come hd backup nel pc principale.
HD 2.5 500gb, a meno di 53.50€ spedito, si trova?
Il mio l'ho peso al negozio a 47€,
Queste le misurazioni sul mio sistema con nuovo hd da 500GB con un power factor di circa 0,45:
sist. scarico: 13Watt
vlc in riproduzione di un h264 a 720p a basso bitrate (83MB per 4'22'') scaricato da youtube (n.b. senza scatti in riproduzione!!! ma con cpu 90%circa): 14, con punte di 15Watt
uso intensivo di hd interno (sudo dd if=/dev/sda of=/dev/null): 16Watt
con hd suo originale montato su usb: (scarico) 15watt
con hd originale su usb usato inmodo intensivo (sudo dd if=/dev/sdb of=/dev/null): 17watt
carlainz
10-12-2010, 16:10
Il mio l'ho peso al negozio a 47€,
Queste le misurazioni sul mio sistema con nuovo hd da 500GB con un power factor di circa 0,45:
sist. scarico: 13Vatt
vlc in riproduzione di un h264 a 720p a basso bitrate (83MB per 4'22'') scaricato da youtube (n.b. senza scatti in riproduzione!!! ma con cpu 90%circa): 14, con punte di 15Vatt
uso intensivo di hd interno (sudo dd if=/dev/sda of=/dev/null): 16Vatt
con hd suo originale montato su usb: scarico 15
con hd originale usato inmodo intensivo (sudo dd if=/dev/sda of=/dev/null): 17
mitico !!
evil_getta
10-12-2010, 20:44
Per il mio problema con Ubuntu 10.04 e wireless sono riuscito a risolvere prendendo da questo link:
http://lists.debian.org/debian-kernel/2010/07/msg00434.html
In pratica c'è un baco nel driver, il quale cerca un file specifico nel file system:
/etc/Wireless/RT2860STA/RT2860STA.dat
Basta creare un file vuoto chiamato RT2860STA.dat esattamente nel percorso:
/etc/Wireless/RT2860STA
Ovviamente se il percorso non esiste, bisogna crearlo.
Ciao.
Ho montato un SAMSUNG HM501II da 500MB riversato il precedente con clonezilla e ridimensionato la partizione ext4. Unici piccoli problemi risolvibili ma non correlati con compatibilita' hw sono stati: far partire il boot da chiavetta (impostazioni bios) e ricreare a modo l'MBR.
Se vuoi ho un misuratore di consumi e quando ho tempo posto valori esatti nel mettere un disco usb esterno
Stavo ordinando l'hd, quando mi e' venuto un flash...
SATA vero? L'hd che hai scritto e' sata e dalle statistiche che ho scritto: Disco fisso Fino ad un massimo di 500GB SATA II.
Ma lo chiedo perche' mi ricordavo un connettore largo e riguardando la foto che ho messo nel primo post, mi sembra proprio di vedere il classico connettore nero largo ide.:mbe:
Aspetto tuo chiarimento in merito, prima di ordinare;)
Stavo ordinando l'hd, quando mi e' venuto un flash...
SATA vero? L'hd che hai scritto e' sata e dalle statistiche che ho scritto: Disco fisso Fino ad un massimo di 500GB SATA II.
Ma lo chiedo perche' mi ricordavo un connettore largo e riguardando la foto che ho messo nel primo post, mi sembra proprio di vedere il classico connettore nero largo ide.:mbe:
Aspetto tuo chiarimento in merito, prima di ordinare;)
Si, confermo è SATA. è comunque in connettore che occupa spazio in un blocco unico, penso che il maggior spazio sia dell'alimentazione
Piccolo OT
Visto che il 282G e' praticamente introvabile, segnalo che asus sta per lanciare il suo nettop con 525 e ion2:
http://notebookitalia.it/asus-s1-nettop-nvidia-ion-2-e-atom-d525-10116
Ma anche i fusion lentamente si avvicinano:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/prezzi-molto-accessibili-per-i-primi-sistemi-amd-fusion_34757.html
Ma anche i fusion lentamente si avvicinano:
Infatti sto vedendo..
Spero lo piazzeranno anche su qualche nettop o non solo nei netbook..
Si, e' previsto anche su Nettop. Nel tempo, ne usciranno di varie potenze, dai netbook ( monocore di pochi watt ) ai desktop.
Sono riuscito a sostituire l'hd!! basta togliere, oltre le 4 viti della mb le altre 4 viti del dissipatore (una è sotto la ventola, il cacciavite ci passa attraverso) e la mb viene via subito!
Grazie per il tuo intervento che mi ha aiutato a aprire il case (non avevo il coraggio di farlo, sembrava troppo serrato)
EDIT: COME NON DETTO, E' VENUTO, BISOGNAVA TIRARE CON DECISIONE
DOPO AGGIORNO IL PRIMO POST
help urgente, lo sto smontando.
Mi sa che l'hai fatta troppo semplice...io non ci riesco.
1-tolto le 4 viti della mobo
2-tolto il dissipatore
3-tolto la scheda usb in alto a dx ( rispetto la mia foto )
4-???? Ancora non viene....cosa manca?!?
C'e' una schedina in basso a sx, tenuta da una vite su un piccolo basamento. Questo "basamento" sembra saldato sulla scheda, non e' per caso una vite che me la tiene fissata?
Sostituito. adesso reinstallo winxp dal lettore cd usb.
Ho aggiornato il primo post, scrivendo viti e cavi da scollegare per togliere la mobo. Una guida quasi per niubbi ( non avevo voglia di fare un filmato:p )
Fatto. Ora ho meno problemi di spazio ( partizione per winxp da 20gb e restanti 460gb come spazio al mulo )
Unica cosa, avendo ancora il pc ancora aperto, mi sono accorto che trasferendo i dati dal vecchio hd ( montato su usb ) al nuovo inserito nel 281g, il nuovo hd scalda discretamente di piu' del 160gb originale!
Anche il dissi dell'atom non e' proprio fresco.
Sarei tentato nel lasciarlo aperto, soprattutto d'estate, anche se la ventolina si fa sentire...
A proposito, adesso il vecchio hd l'ho su questo pc e confermo che le partizioni sono 3, non 2. Le prime 2 partizioni windows non le riconosce, ma si vedono da gestione disco
1 da 2gb
1 da 25gb
1 da 122gb dove misi winxp.
Linux sara' sulla prima da 2gb? Quella da 25gb sara' effettivamente vuota? Vorrei capire se posso cancellare, partizionare e formattare quei 25gb senza perdere i dati originali di acer; mi farebbero comodo.
Se si è scaldato solamente trasferendo i dati non è un grosso problema
Perchè avviene una sola volta.
Devi vedere nell'uso quotidiano se effettivamente scalda di piu'
Sono letteralmente in panico.
Ho comprato l'n281g ed oggi ho provato ad installarci ubuntu. Poco prima di installare è maledettamente saltata la corrente. Poi ho avviato di nuovo ed installato tranquillamente ubuntu.
Sembrava tutto normale poi al riavvio si è bloccato.
Il sistema operativo è installato e va ma, drammatica cosa, ogni volta che provo a riavviare, sospendere o spegnere, si blocca e devo spegnere dal bottone.
Vi prego aiutatemi almeno a capire cosa può essere successo. Sembra proprio dovuto al PC, anche perchè ora, quando schiaccio il bottone per accendere, il tempo di risposta è immediato, prima del guaio ci metteva un secondo prima di partire.
carlainz
03-01-2011, 10:36
Sono letteralmente in panico.
Ho comprato l'n281g ed oggi ho provato ad installarci ubuntu. Poco prima di installare è maledettamente saltata la corrente. Poi ho avviato di nuovo ed installato tranquillamente ubuntu.
Sembrava tutto normale poi al riavvio si è bloccato.
Il sistema operativo è installato e va ma, drammatica cosa, ogni volta che provo a riavviare, sospendere o spegnere, si blocca e devo spegnere dal bottone.
Vi prego aiutatemi almeno a capire cosa può essere successo. Sembra proprio dovuto al PC, anche perchè ora, quando schiaccio il bottone per accendere, il tempo di risposta è immediato, prima del guaio ci metteva un secondo prima di partire.
ciao io non uso ubuntu ma con fedora 14 non ho problemi , che versione di kernel hai ?
tutto hardware ti viene riconosciuto ?
qualche giorno fa è uscito anche un nuovo bios un aggiornamento non fara male ...
Il sistema operativo che c'e' montato sopra inizialmente cosa e'? Una versione di linux? Non me ne intendo.
In effetti accenderlo e' scomodo, gia' e' scomodo premere il pulsante, fatto e messo male, poi bisogna tenerlo premuto 1 secondo circa...
Visti i tuopi problemi, se hai installato tu zero ubunto, per me si e' incasinato qualcosa visto lo spegnimento. Un format e reinstallazione per me risolve, non penso proprio ci siano problemi hardware.
Se continuano i problemi, prova ad installarci un qualunque wondows per vedere se con lui va bene
Grazie per le risposte sia pubbliche che private. In effetti pochi post prima si è fatto riferimento ad un bug di ubuntu che blocca lo spegnimento.
Allora proverò ad installare una distr diversa, speriamo sia solo un problema di OS.
PS: ma il forellino con scritto "recovery" a cosa serve e come si usa?
boh.
Potrebbe essere il reset bios ( visto che in teoria non si dovrebbe aprire il case )
evil_getta
10-01-2011, 10:06
Sono letteralmente in panico.
Ho comprato l'n281g ed oggi ho provato ad installarci ubuntu. Poco prima di installare è maledettamente saltata la corrente. Poi ho avviato di nuovo ed installato tranquillamente ubuntu.
Sembrava tutto normale poi al riavvio si è bloccato.
Il sistema operativo è installato e va ma, drammatica cosa, ogni volta che provo a riavviare, sospendere o spegnere, si blocca e devo spegnere dal bottone.
Vi prego aiutatemi almeno a capire cosa può essere successo. Sembra proprio dovuto al PC, anche perchè ora, quando schiaccio il bottone per accendere, il tempo di risposta è immediato, prima del guaio ci metteva un secondo prima di partire.
Io ho installato Ubuntu 10.04.
Con la 10.10 stesso problema tuo.
Io ho installato Ubuntu 10.04.
Con la 10.10 stesso problema tuo.
Pensavo che la tua soluzione l'avessi provata anche sulla 10.10. Io ho la 10.10 (upgradata dalla 10.04) e non ho avuto modo di testare la tua soluzione perché avevo già risolto con un altro metodo, dettatomi da altre prove fatte. Basta disabilitare il modulo rt28xx (che il probe prende automaticamente) in modo da fargli prendere il 3390 0 il 3090. Si fa inserendo le seguenti 2 righe nel file blacklist:
/etc/modprobe.d/blacklist.conf
blacklist rt2800pci
blacklist rt2860sta
carlainz
10-01-2011, 11:15
per il wireless per chi volesse installare fedora 14, alla fine del installazione basta lanciare
yum install kmod-staging
e tutto va a meraviglia
Ciaooo
carlainz
10-01-2011, 15:26
qualcuno ha aggiornato il nuovo bios ?
http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_P01.A2L_A_A.zip?acerid=634296224272501867&Step1=Desktop&Step2=Veriton&Step3=Veriton%20N281G&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_27
cerco che asus non si spreca in documentazione manca il changelog ...
dice solo updates thermal profile ... forse qualcosa sul funzionamento della ventola ???
Io sto avendo problemi di schermate blu.
Prima del cambio hd non avevo mai avuto un blocco. Forse potrebbe essere problema di calore ( l'hd nuovo scalda di piu' e quando ho tolto e messo il dissi non ho pulito e cambiato pasta )
Adesso l'ho riaperto e gli cambiero' la pasta, vediamo come va.
Quali driver video usa, per metterci sopra gli ultimi? ( cmq non e' un prob di windows. Adesso che mi sono accorto che era bloccato, ho spento e riacceso subito, entrando in bios, e si e' impallato da dentro il bios. )
Quale programma potrei usare per monitorare le temperature da windows?
Speriamo che non stia morendo, proprio adesso che ho cambiato l'hd e formattato il suo originale...
carlainz
10-01-2011, 16:05
sul sito acer ci sono i driver da scaricare per la vga è un intel versione 8.15.10.2093
a sto punto se vedi temperature alte rimetti la pasta sul cpu forse l'hai rovinata .. magari update del bios visto che unica cosa è update thermal profile male non ti fa ... forse è un problema del n281g ora risolto ... se non ricordo male la cpu a me sta sui 45 gradi del cpu e 42 del disco quandi è accesso da giorni ..
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/VGA/VGA_Intel_8.15.10.2093_W7x86_A.zip?acerid=634160558524562075&Step1=Desktop&Step2=Veriton&Step3=Veriton%20N281G&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_27
Pasta gia' cambiata, gli ho messo della zerotherm nettamente meglio di quello che aveva.
Adesso era acceso sul desktop con cpu a 54 gradi....e dopo un po' e' andato in crash...
carlainz
10-01-2011, 16:48
il mio sistema acceso da diversi giorni è a 39 gradi
cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature
temperature: 39 C
54 non mi sembran tanti ma sono cmq 15 gradi in piu ...
Al momento gli ho messo una ventola di 80 ( alimentata esternamente ) appoggiata sopra al dissi che butta aria su dissi, hd, ram. La ventola originale fa veramente poca aria.
Cpu sta a 39°.
Vediamo se cosi' ho blocchi. Nel caso andasse, lo lascero' aperto con una ventola, poco importa, dovro' trovare pero' una soluzione + silenziosa ed autoalimentata.
La ventola originale sara' a 5v? L'amperaggio di quel connettore sara' inferiore o superiore ad una presa usb? Dovrei collegare una ventolina da 50 di 115mA
MasterGuru
14-01-2011, 07:02
Anch'io ho un Acer Veriton N281G...sembra una bella macchina, ma sto avendo difficoltà a farci girare un sistema operativo diverso da quello presente (LINPUS - penoso).
Infatti, ho provato con Ubuntu 10.10 e ho riscontrato problemi con lo spegnimento e il riavvio.
Eseguendo il comando da terminale
sudo shutdown -h now
il desktop si congela e non mi resta che spegnere il pc dal tasto di accensione..
Ho provato anche a modificare il file /etc/modules, inserendo la stringa
apm power_off=1
ma non cambia.
Anche a voi si presenta questo fenomeno? Quale distribuzione linux avete adoperato?
carlainz
14-01-2011, 08:19
Anch'io ho un Acer Veriton N281G...sembra una bella macchina, ma sto avendo difficoltà a farci girare un sistema operativo diverso da quello presente (LINPUS - penoso).
Infatti, ho provato con Ubuntu 10.10 e ho riscontrato problemi con lo spegnimento e il riavvio.
Eseguendo il comando da terminale
sudo shutdown -h now
il desktop si congela e non mi resta che spegnere il pc dal tasto di accensione..
Ho provato anche a modificare il file /etc/modules, inserendo la stringa
apm power_off=1
ma non cambia.
Anche a voi si presenta questo fenomeno? Quale distribuzione linux avete adoperato?
ciao io uso fedora 14 e non ho mai avuto problemi di nessun tipo .
fai pure installazione standard e alla fine installa il pachetto kmod-staging che serve per il wireless
evil_getta
14-01-2011, 09:08
Io uso Ubuntu 10.04, felice e contento (dopo aver fatto funzionare il wireless la soluzione che trovi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2270461&page=4)).
La 10.10 mi dava lo stesso problema.
MasterGuru
14-01-2011, 15:56
grazie per la dritta!
Stasera provo prima con PCLinuxOS e in caso negativo utilizzo Fedora!
MasterGuru
15-01-2011, 17:03
Con PCLinuxOS 2010 va alla grande!
MasterGuru
15-01-2011, 18:35
Son passato ad ubuntu 10.04.1 x64, perchè su PCLinuxOS i pacchetti disponibili son veramente pochi..
Per il mio problema con Ubuntu 10.04 e wireless sono riuscito a risolvere prendendo da questo link:
http://lists.debian.org/debian-kernel/2010/07/msg00434.html
In pratica c'è un baco nel driver, il quale cerca un file specifico nel file system:
/etc/Wireless/RT2860STA/RT2860STA.dat
Basta creare un file vuoto chiamato RT2860STA.dat esattamente nel percorso:
/etc/Wireless/RT2860STA
Ovviamente se il percorso non esiste, bisogna crearlo.
Ciao.
Grande! Funziona benissimo
Il mio pc va sempre peggio, tra immagine tremolante e blocchi.
Ho anche montato un dissipatore di rame con ventola da 80.
La cpu sta sui 39-41 quindi fresca, ma oramai il tremolio lo fa dall'accensione ( le tv lcd non riescono a sincronizzare l'immagine a differenza dei monitor lcd o crt )
Ho mandato una mail dove l'ho preso vediamo che mi dicono.
Consigli? Posso aver fatto qualcosa quando ho smontato la mobo per cambiare hd? Cosa puo' causare questi problemi video, che possono peggiorare fino a diventare schermo blu con vari puntini righe, con pc bloccato, quindi non e' solo un problema di uscita video, visto che si blocca il pc ( non vedo piu' la cartella condivisa in rete )
L'immagine difettosa me la terrei anche, non mi interessa visto che lo uso solo come mulo, il fatto e' che a volte si blocca sempre piu' spesso, mi sta abbandonando.
RMA e' sempre una rottura, oltretutto:
-Non ho tenuto il numero che mi diede acer come permesso per aprirlo
- Devo rimmettere il suo hd ( che ho formattato e riempito di dati miei )
- Devo rimettere il dissi originale ( dal quale ho"strappato" le viti per attaccare il dissi di rame )
carlainz
24-01-2011, 18:06
Il mio pc va sempre peggio, tra immagine tremolante e blocchi.
Ho anche montato un dissipatore di rame con ventola da 80.
La cpu sta sui 39-41 quindi fresca, ma oramai il tremolio lo fa dall'accensione ( le tv lcd non riescono a sincronizzare l'immagine a differenza dei monitor lcd o crt )
Ho mandato una mail dove l'ho preso vediamo che mi dicono.
Consigli? Posso aver fatto qualcosa quando ho smontato la mobo per cambiare hd? Cosa puo' causare questi problemi video, che possono peggiorare fino a diventare schermo blu con vari puntini righe, con pc bloccato, quindi non e' solo un problema di uscita video, visto che si blocca il pc ( non vedo piu' la cartella condivisa in rete )
L'immagine difettosa me la terrei anche, non mi interessa visto che lo uso solo come mulo, il fatto e' che a volte si blocca sempre piu' spesso, mi sta abbandonando.
RMA e' sempre una rottura, oltretutto:
-Non ho tenuto il numero che mi diede acer come permesso per aprirlo
- Devo rimmettere il suo hd ( che ho formattato e riempito di dati miei )
- Devo rimettere il dissi originale ( dal quale ho"strappato" le viti per attaccare il dissi di rame )
controlla che non ci sia nessun connettore o ram inserito male , nel dubbio stacca e ricollega tutto.
guarda che il tuo dissipatore non tocchi qualcosa
fai un reset del bios
aggiorna il bios
lascialo acceso nella schermata del bio dove ci cono le temperature per qualche ora e vedi se si blocca
reinstalla windows ????
se tutto questo è ok rimetti hdd e il dissipatore originale e vedi se va
Non e' colpa del mio dissi, lo faceva gia' con l'originale.
Windows non centra, lo fa fin da subito appena acceso.
Sta peggiorando, si blocca sempre di piu'. Con calma vedo di ripristinare il tutto originale, poi provero' un reset bios ( unica cosa che non ho fatto, ma avevo provato a ricaricare quello di default ). Aggiornare evito, a questo punto lo rimando indietro sperando non facciano storie per l'apertura.
Ieri sera avevo mandato una mail per chierimenti al negozio dov'e' l'ho acquistato ma non mi hanno risposto...:fagiano:
Rimonto il tutto e se ancora non va, li chiamero' per telefono.
Il pc oramai e' cotto, l'ho ripristinato originale e pronto per rma.
Brutta notizia:
il rivenditore gigabyteonline non risponde alle mail e al telefono mi dicono numero momentaneamente non disponibile...che abbiano chiuso?:stordita:
Buona notizia:
Telefonato all'assistenza acer come feci a suo tempo prima di aprirlo. Infatti gli risulta la richiesta mia di novembre per apertura pc. Ho aperto con loro rma e dovro' contattare corriere UPS che lo ritirera' a spese loro:eek: :cool:
Per i tempi vedremo, ma come assistenza bisogna ammettere la validita' Acer:)
carlainz
02-02-2011, 10:42
Il pc oramai e' cotto, l'ho ripristinato originale e pronto per rma.
Brutta notizia:
il rivenditore gigabyteonline non risponde alle mail e al telefono mi dicono numero momentaneamente non disponibile...che abbiano chiuso?:stordita:
Buona notizia:
Telefonato all'assistenza acer come feci a suo tempo prima di aprirlo. Infatti gli risulta la richiesta mia di novembre per apertura pc. Ho aperto con loro rma e dovro' contattare corriere UPS che lo ritirera' a spese loro:eek: :cool:
Per i tempi vedremo, ma come assistenza bisogna ammettere la validita' Acer:)
ciao novita da acer ha ritirato il netbook ?
Si, dovrebbe arrivarmi a momenti. Assistenza perfetta direi.
Mi hanno mandato un sms di conferma ricezione pacco, uno per inizio riparazione, uno per finita riparazione e pronta spedizione, ora sono in attesa che arrivi. Mi ha anche chiamato sul cell il riparatore, chiedendomi cosa volessi fare visto che sull'hd non c'era sistema operativo, se doveva mettermi lunux, ovviamente gli ho detto che non importava che avrei installato io windows. Gli ho chiesto cosa avesse e mi ha risposto che c'era un problema alla mobo e l'hanno sostituita.
Vi daro' conferma che e' tutto ok una volta che lo avro' messo in funzione. Stavolta non lo apro piu':fagiano: e mettero' l'hd da 500gb che avevo comprato collegato esternamente in usb. Purtroppo ho solo un adattatore alimentato esternamente a 220v...ma i consumi dovrebbero essere cmq limitati per l'hd da 2.5, visto che ho fatto una prova collegandolo ad un misuratore, e mi rimane a 0w..al max oltre i 14w del pc consumero' penso 4-5w per l'hd esterno, amen:stordita:
carlainz
03-02-2011, 15:08
Si, dovrebbe arrivarmi a momenti. Assistenza perfetta direi.
Mi hanno mandato un sms di conferma ricezione pacco, uno per inizio riparazione, uno per finita riparazione e pronta spedizione, ora sono in attesa che arrivi. Mi ha anche chiamato sul cell il riparatore, chiedendomi cosa volessi fare visto che sull'hd non c'era sistema operativo, se doveva mettermi lunux, ovviamente gli ho detto che non importava che avrei installato io windows. Gli ho chiesto cosa avesse e mi ha risposto che c'era un problema alla mobo e l'hanno sostituita.
Vi daro' conferma che e' tutto ok una volta che lo avro' messo in funzione. Stavolta non lo apro piu':fagiano: e mettero' l'hd da 500gb che avevo comprato collegato esternamente in usb. Purtroppo ho solo un adattatore alimentato esternamente a 220v...ma i consumi dovrebbero essere cmq limitati per l'hd da 2.5, visto che ho fatto una prova collegandolo ad un misuratore, e mi rimane a 0w..al max oltre i 14w del pc consumero' penso 4-5w per l'hd esterno, amen:stordita:
ottimo supperto direi , quando ti arriva ci fai sapere che versione di bios hai ?
Mi stavo dimenticando. Montato e reinstallato, tutto ok.
Ora sto usando il mio Hd collegato via usb ( e mi sono accorto che con l'hd da 2.5 posso tenere scollegato l'alimentazione dell'adattore sata-usb, quindi l'hd viene alimentato via usb come tutti gli hd usb da 2.5
BIOS
Posso vederlo da windows con qualche programma?
All'avvio il logo acer non mi fa vedere la prima schermata, dovrei altrimenti trovare dove disabilitare il logo da bios...
carlainz
09-02-2011, 14:08
ciao in windows per il bios devi lanciare winmsd
http://www.online-tech-tips.com/computer-tips/checking-bios-version/
grazie
carlainz
10-02-2011, 14:55
ACER P01-A1, 12/07/2010
è quello vecchio versione L quindi per linux dal sito acer.com :
BIOS Acer Updates thermal profile. P01.A2L 1.3 MB 2011/01/03
BIOS Acer Updates thermal profile P01.A2 2.1 MB 2010/12/27
BIOS Acer 1. Updates F9 help message from 'Defaults Setting' to 'Load Default Settings'. (più...) P01.A1 2.1 MB 2010/08/09
BIOS Acer BIOS for Linux & FreeDOS (più...) P01.A1L 1.3 MB 2010/08/09
Stavo pensando di prendere uno ti questi piccoli pc, questo oppure il sapphire edge, per usarlo come piccolo server web e forse anche time speak.
Qualcuno ha fatto l'esperienza di usarlo magari con ubuntu server ?
Come rumore e sviluppo di temperature come se la cava ?
Non e' fanless, la ventolina si sente se ti avvicini al pc. Se lo tieni in camera, lo dovresti sentire quando vai a letto a dormire, per il resto il rumore e' minimo.
Come temp, beh, non ci dovrebbero essere problemi se non lo tocchi ( nel senso se leggi le pagine precedenti, vedrai i problemi che ho avuto io )
Per ubunto server non so dirti nulla, io l'ho sempre usato come mulo installando winxp
NB atom non supporta i 64bit ( non lo sapevo, l'ho imparato quando provai ad installargli seven64:D )
Ciao a tutti,
la mia azienda sta per acquistare una grossa quantità di VERITON N281G
Questi computer saranno utilizzati costantemente con un software che visualizza filmati 720p a bitrate relativamente basso: 2mbit (si tratta di filmati in stile cartone animato)
Ora, mi stavo domandando se considerato che si tratta di un nettop con cpu monocore e soprattutto con chipset video NM10... il carico non sia eccessivo.
Quali sono le vostre esperienze in merito?
Grazie
a.
Scusate la domanda strana: ho acquistato un veriton n281g con 1Gb di ram. Ho aperto il case per aumentare la ram. Ho provato 5 marche diverse di banchi di ram (tranne kingston che non ho trovato) da 2 Gb da aggiungere (e anche un banco da 4 Gb) ma il veriton non ha funzionato mai, con nessun tipo di ram. Ed ho provato sia aggiungendo sia sostituendo la ram che giá c'era, sia mettendo sul 1 che sul 2 slot. Ma niente: sapete consigliarmi quali ram funzionano sicuramente oppure se la Acer ha messo un blocco per non permettere aggiunte di ram. Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione. Grazie
Ciao a tutti,
la mia azienda sta per acquistare una grossa quantità di VERITON N281G
Questi computer saranno utilizzati costantemente con un software che visualizza filmati 720p a bitrate relativamente basso: 2mbit (si tratta di filmati in stile cartone animato)
Ora, mi stavo domandando se considerato che si tratta di un nettop con cpu monocore e soprattutto con chipset video NM10... il carico non sia eccessivo.
Quali sono le vostre esperienze in merito?
Grazie
a.
Come scritto piu' volte, io lo uso solo come muletto, non so dal lato video come vada. 720p? Ho forti dubbi....Se uno deve usarlo come pc, consiglio almeno un atom 510 ( che cmq non basta da solo per i video hd )
Meglio atom+ion2 o apu fusion C-50 o meglio ancora E-350; i prezzi salgono, ma anche le prestazioni.
Scusate la domanda strana: ho acquistato un veriton n281g con 1Gb di ram. Ho aperto il case per aumentare la ram. Ho provato 5 marche diverse di banchi di ram (tranne kingston che non ho trovato) da 2 Gb da aggiungere (e anche un banco da 4 Gb) ma il veriton non ha funzionato mai, con nessun tipo di ram. Ed ho provato sia aggiungendo sia sostituendo la ram che giá c'era, sia mettendo sul 1 che sul 2 slot. Ma niente: sapete consigliarmi quali ram funzionano sicuramente oppure se la Acer ha messo un blocco per non permettere aggiunte di ram. Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione. Grazie
Non saprei. Dubito fortemente ci siano blocchi dovuti da acer. E dubito ci siano delle incompatibilita' con modelli di ram. Prova a contattare telefonicamente acer e chiedi direttamente a loro.
Salve a tutti.
Veriton n281g appena arrivato.
Il problema è che se provo ad installare XP mi parte una BSOD.
Chiamato ACER e mi hanno detto di aggiornare il bios alla A3: fatto.
Il problema però persiste :(
Suggerimenti? Non so più che pesci prendere :mc:
L'unica cosa che mi viene in mente è di trovare una versione di XP con il SP2 integrato (la mia copia è liscia) ma non saprei....
edit:
risolto. ho buttato dentro il 7 che non ha fatto una piega :)
cos'e' una bsod?
Seven dovrebbe andare bene, ovviamente bisogna evitare i SO 64bit, non supportati da atom ( imparato quando provai a mettergli seven64 )
Pensavo che la tua soluzione l'avessi provata anche sulla 10.10. Io ho la 10.10 (upgradata dalla 10.04) e non ho avuto modo di testare la tua soluzione perché avevo già risolto con un altro metodo, dettatomi da altre prove fatte. Basta disabilitare il modulo rt28xx (che il probe prende automaticamente) in modo da fargli prendere il 3390 0 il 3090. Si fa inserendo le seguenti 2 righe nel file blacklist:
/etc/modprobe.d/blacklist.conf
blacklist rt2800pci
blacklist rt2860sta
Ho anche io il problema del mancato reboot.
Dopo l'installazione non c'era problema, poi ho configurato wlan0 in modo da connettermi wifi e da quel momento ha cominciato a dare il problema.
Creare il file vuoto come suggerito altrove non ha risolto niente.
Usando questo metodo sparisce completamente il device wlan0 e il reboot avviene regolarmente, ma ovviamente non posso usare il wifi. Oltre a fare il blacklist devo fare altro per far funzionare il wifi ?
Help :-)
Io non so che dire. Installato winxp, wifi disabilitato, pc acceso 24/24 ore...non ho altra esperienza in merito, ancora meno su linux mai usato.
carlettod
26-04-2011, 19:58
Ottimo lavoro ciocia ,
io sono 10 giorni che posseggo n281g pagato 190 euro ...
nel mio è presente solo la porta vga ( niente hdmi e dvi ) e la rete è da 1gb e il wifi N . ( io uso solo il wifi)
per il resto va benissimo sono 10 giorni che è acceso 24x24 , ho formattato ed eliminato tutte le partizione poi con una chiave usb ho installato linux fedora 13 , tutto va al primo colpo.
la temperatura del cpu è sui 45 gradi mentre quella del disco sui 40 .
Il tutto è silenziosissimo.
è collegato a un monitor lcd 24 e in full screen vedo tranquillamente i video di youtube in hd e filmati avi senza nessun problema .
ho installato anche una chiave usb per il digitale terreste e anche in questo caso in full screen nessun problema .. ottima scheda video devo dire ..
mi piacerebbe procurarmi una di quelle prese per misura la corrente ma credo che il consumo massimo sia di circa 14 watt .
con linux si puo fare anche il cpuscaling e sono riuscito a portare il cpu fino a 275 mhz poi diventa instabile ( di default è 1800mhz ) . non pensavo di riuscire perche nelle specifiche del d425 e scritto che non supporta il cpu scaling ....
la cpu è single core ma supporta HT di intel quindi con top vedo 2 cpu .
Ma come hai fatto ad attivare il cpuscaling su linux (ubuntu??).
La cpu non riesco a farla scendere in nessun modo sotto i 1800 perche non prevede gli step!
Grazie
Aggiornamento.
In realtà non mi serve il wifi veramente, quindi non riuscendo a risolvere il problema del mancato reboot, l'ho disabilitato del tutto ed ora il server vive contento.
Ho installato Ubuntu 11.04 versione server, quindi niente interfaccia grafica.
Ci ho piazzato sopra server web, mysql e tutto il resto che serve alla gestione di un ISP, giusto per avere una piattaforma per metterci quei due tre domini che avevo in hosting a pagamento fuori. Con dns dinamico e qualche giochetto la cosa funziona molto bene.
Ci ho messo su un server Time Speak 3 e va benone, provato però solo con 4-5 persone, ma non sembra avere problemi.
Installato MLDonkey per eventuali esigenze di download, per ora ci ho buttato sopra le immagini dei dischi ubuntu tanto per dare una mano alla distribuzione torrent. Ho provato a scaricare qualcosa e devo dire che va molto bene, con Infostrata forse c'e' qualche limitazione perché non l'ho mai visto salire oltre 200k di download, mentre con Alice ho raggiunto quasi 800K (ho una 7mega con entrambi). Non lo userò un gran che in questo modo, ma ero curioso di vedere come andava.
Con tutta sta roba sopra il server, in configurazione base, va che è una meraviglia, con uso cpu ridicolo.
Insomma sono molto soddisfatto :-)
PS Dimenticavo, la versione installata di ubuntu 11.04 server è quella a 64 bit, quindi almeno dalla mia esperienza il computer è perfettamente compatibile con i sistemi a 64bit, almeno con ubuntu 11.04
carlainz
26-05-2011, 11:49
ciao ho aggiornato fedora alla versione 15 ora con gnome 3 , avvio del pc è velocissimo ...
e per il wirelless non cè neanche piu da installare il knmod staging ora va tutto con il kernel 2.6.28.6
ciao ho aggiornato fedora alla versione 15 ora con gnome 3 , avvio del pc è velocissimo ...
e per il wirelless non cè neanche piu da installare il knmod staging ora va tutto con il kernel 2.6.28.6
Io invece ho aggiornato kubuntu alla 11.04, un disastro con la grafica scesa a 1024x768, risolto manualmente :(
magnavox
10-06-2011, 16:53
Domanda: ha connettori HD per SATA o PATA oltre a quello occupato dall'HD?
Grazie ;)
ciao a tutti sono anche interessato all'aquisto del acer n282g da utilizzare per questo:
- navigazione in internet con tv (comodamente dal divano con tastiera wireless)
- utilizzo office
- visione streaming
- net tv
cosa ne dite è il prodotto adatto?
grazie mille red!
Per queste attività di base direi di si
Il 281 evitalo a priori, il 282 non so come vada, il dualcore sicuramente aiutera'.
Imho, visto che la potenza non e' mai abbastanza per internet e video, punterei su amd, la cui parte video e' decisamente migliore degli atom e sono in grado di riprodurre filmati hd senza problemi ( atom non puo' )
Qui le nuove proposte, con e300 gia' basta, con e450 ancora meglio. Ma non so quando saranno disponibili nettop con queste apu. Ovviamente anche il "vecchio" e350 andrebbe benone e forse gia' si trova qualcosa adesso.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-estende-la-gamma-di-soluzioni-brazos_38086.html
ciao e grazie per le info,
adesso si che sono... veramente confuso..
io avevo visto anche queste possibilità:
- Veriton N N282G ( PS.VBHEC.0059
- Sapphire Edge HD2
- EeeBox PC EB1021
ma adesso non so più che caratteristiche devo guardare, la paura è di comprare qualcosa e pentirmi dopo due minuti di utilizzo...
help!
quali sono le caratteristiche principali da tenere d'occhio o forse è meglio puntare su qualcosa di costruito in casa?
grazie mille red
carlainz
23-08-2011, 13:19
amd e-350 o della stessa serie e di molto superiore sopratutto per la grafica ,
io ho n281 e quando l'ho preso amd non esisteva se dovessi comprarlo oggi non ci penserei neanche 1 secondo AMD!!!!!!!
Come ti ho gia' detto ( e confermato da calainz ) meglio se punti su un nettop con amd fusion, che offre maggior potenza e nessun problema con internet e video hd.
Atom da solo e' una ciofeca, dovresti puntare almeno ad un atom+video nvidia ION2.
Un nettop con l' apu ( cpu+vga ) amd fusion E-350 va bene per fare tutto ( internet, office, filmati hd, giochini semplici...ovviamente non crysis...)
Il questi giorni sta uscendo il modello nuovo e-450 che va un pelo di piu', ma non so quando si trovera' in vendita.
Tra i nettop da te linkati, l'eebox, guardando il sito asus, sembra montare proprio l'e350.
http://www.asusworld.it/model.asp?m=EeeBox&p=8
Leggo 1gb di ram, pochetta. 2gb sarebbero meglio!
Su ebay trovi la versione a 1gb senza windows a 309.80 e la versione con 2gb di ram e seven a 359.99 ( non ho cercato altrovi, magari si trova a meno )
confronto indicativo grafico nuovi atom ed e-450
http://www.netbooknews.it/benchmark-amd-e450-atom-cedar-trail-n2800/
EB1501EB1501P-B057E Windows® 7 Home Premium Autentico
grazie!
inizio a capire qualcosa di più ma la strada è lunga...
mi convince di più asus rispetto ad acer, ma sarei comunque indeciso tra due modelli:
EeeBox PC EB1501p (295€ free dos)
EeeBox PC EB1021(330€ con w7)
dalle descrizione sul sito mi ispira la prima opzione, ma ha un processore meno potente gisuto?
la parte grafica mi sembra , ha 2g di ram al posto di 1 e in più il lettore dvd
che dite?
grazie red
NB atom non supporta i 64bit ( non lo sapevo, l'ho imparato quando provai ad installargli seven64:D )
Strano, i Pineview dovrebbero andare tutti a 64 bit? Forse è W7 che per qualche altro motivo si rifiuta. Per curiosità quando posso provo una live a 64bit
gnf
non ho mai approfondito la questione dei 64bit. Fai delle prove e dacci conferma:D
Red
Tra i 2 proposti non c'e' grossa differenza prestazionale, forse qualcosina di piu' il secondo. Il primo monta atom d525 dualcore+ion per la parte video, il secondo e350 ( che fa tutto lui cpu+video).
Ti linko questa news di oggi, MSI Wind Box DC100 con AMD E450
http://www.netbooknews.it/msi-wind-box-dc100-con-amd-e450/
Se puoi aspettare un pochetto che si trovi in italia o ti va di ordinare dalla francia, questo e' il migliore ;)
carino.. m non so quanto posso ancora resistere senza :-)
rimane questo senso di dubbio su i due sistemi proposti e la paura di trovarsi con un sistema non performate..
ho trovato anche questo, mi sembra nettamente meglio, ma non per il prezzo :-)
Desktop Inspiron Zino HD 410
http://www.dell.com/it/p/inspiron-zino-hd-410/pd?oc=d00z4115&model_id=inspiron-zino-hd-410
che ne dite?
grazie red
confermo il supporto ai 64 bit, sto scrivendo dalla distribuzione live ubuntu 10.04 amd64 avviata da usb
ubuntu@ubuntu:~$ uname -a
Linux ubuntu 2.6.32-33-generic #70-Ubuntu SMP Thu Jul 7 21:13:52 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux
ubuntu@ubuntu:~$ lscpu
Architecture: x86_64
CPU op-mode(s): 32-bit, 64-bit
CPU(s): 2
Thread(s) per core: 2
Core(s) per socket: 1
CPU socket(s): 1
NUMA node(s): 1
Vendor ID: GenuineIntel
CPU family: 6
Model: 28
Stepping: 10
CPU MHz: 1795.359
L1d cache: 24K
L1i cache: 32K
L2 cache: 512K
dmesg:
[ 0.149001] CPU0: Intel(R) Atom(TM) CPU D425 @ 1.80GHz stepping 0a
[ 0.150000] Booting processor 1 APIC 0x1 ip 0x6000
[ 0.020000] Initializing CPU#1
[ 0.020000] CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 24K
[ 0.020000] CPU: L2 cache: 512K
[ 0.020000] CPU 1/0x1 -> Node 0
[ 0.020000] CPU: Physical Processor ID: 0
[ 0.020000] CPU: Processor Core ID: 0
[ 0.020000] CPU1: Thermal monitoring enabled (TM1)
[ 0.300069] CPU1: Intel(R) Atom(TM) CPU D425 @ 1.80GHz stepping 0a
[ 0.300084] checking TSC synchronization [CPU#0 -> CPU#1]: passed.
[ 0.310040] Brought up 2 CPUs
però il dubbio rimane perché non va seven 64, ma qui non posso essere utile non avendolo ma mi piacerebbe tanto saperlo
carino.. m non so quanto posso ancora resistere senza :-)
rimane questo senso di dubbio su i due sistemi proposti e la paura di trovarsi con un sistema non performate..
ho trovato anche questo, mi sembra nettamente meglio, ma non per il prezzo :-)
Desktop Inspiron Zino HD 410
http://www.dell.com/it/p/inspiron-zino-hd-410/pd?oc=d00z4115&model_id=inspiron-zino-hd-410
che ne dite?
grazie red
PC con mb mini-itx, IMHO costa troppo e i consumi salgono.
L'atom d525+ion dovrebbe cmq bastarti.
L'alternativa e450 dalla fraNcia ( ma se non sbaglio c'e' disponibilita'0 30giorni...quindi non ancora disponibile )
aLTRIMENTI PER 350€ SI TROVERANNO ANCHE NETBOOK MSI 13" CON E450... e in caso di bisogno puoi portartelo a spasso...
Sto valutando l'acquisto di un N282G a poco più di 200€...
Ma ha il Wifi???
Dovrei acquistare un nettop per navigare, office e qualche applicazione tipo banche dati...
Mi era caduto l'occhio anche sul Sapphire Edge-HD, che però costa di più ed il maggior prezzo non mi sembra giustificato.
Leggo nei post più sopra che si consiglia l'acquisto di nettop con processore amd e350... C'è qualcosa restando sui 200€ e che abbia anche 2gb di ram (per Win7)?
sulla fascia dei 200 non hai alternative, troppo pochi
sulla fascia dei 200 non hai alternative, troppo pochi
Grazie!
Mi confermi cha ha il wifi, vero?
Può andare bene in ogni caso per le mie esigenze di cui sopra?
Da ieri ad oggi improvvisamente salito il Veriton n282g in media di oltre 60€ su moltissimi i siti... a cosa è dovuto?
L'Asus EB1020 è molto inferiore al Veriton N282G?
Potrei prendere in considerazione anche l'Asus EB1012P?
L'Asus EB1020 è molto inferiore al Veriton N282G?
Potrei prendere in considerazione anche l'Asus EB1012P?
Un po' di bench
http://www.netbooknews.com/18908/amd-c-50-benchmarks-gaming-video-playback-testing/
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarks
No, non e' molto inferiore, a quel livello poco cambia direi.
Anche il vecchiotto 1012p ( con atom 510+ion ) e' sempre a quei livelli.
Qualcosina in piu' lo avresti con le apu amd e350/e450, tipo questo MSI che dovrebbe uscire a novembre, sui 300€, ma se vorrai stare sotto i 250 non hai molta scelta.
http://newbestgadgets.info/msi-announces-new-mini-pc-called-wind-box-dc100/
Alla fine ho scelto un 1501P con qualche € in più...
Avevo bisogno del lettore cd.
ragazzi sapete se a breve uscirà qualche nettop con l'amd e450 tipo il MSI Wind Box DC100 ... però magari senza HD, ram e S.O. o per lo meno senza S.O. Windows che fa lievitare il prezzo....
l'importante per me è che abbia le usb 3.0 e l'e450!
Nuvolox71
02-01-2012, 09:13
Scusate la domanda strana: ho acquistato un veriton n281g con 1Gb di ram. Ho aperto il case per aumentare la ram. Ho provato 5 marche diverse di banchi di ram (tranne kingston che non ho trovato) da 2 Gb da aggiungere (e anche un banco da 4 Gb) ma il veriton non ha funzionato mai, con nessun tipo di ram. Ed ho provato sia aggiungendo sia sostituendo la ram che giá c'era, sia mettendo sul 1 che sul 2 slot. Ma niente: sapete consigliarmi quali ram funzionano sicuramente oppure se la Acer ha messo un blocco per non permettere aggiunte di ram. Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione. Grazie
Ciao maxfas, alla fine sei riuscito a risolvere il problema di upgrade della ram ?
Io ho lo stesso problema, sto provando vari tipi di ram (anche kingstone), tutti compatibili con la specifica del produttore nonchè con la ram presente sulla macchina ma niente, semplicemente la macchina non parte come se la ram non ci fosse !!
ragazzi sapete se a breve uscirà qualche nettop con l'amd e450 tipo il MSI Wind Box DC100 ... però magari senza HD, ram e S.O. o per lo meno senza S.O. Windows che fa lievitare il prezzo....
l'importante per me è che abbia le usb 3.0 e l'e450!
qualcosa ti ho trovato, ma devi comprare all'estero, tipo germania
ASUS Eee Box EB1021-B0070
ti mando i link in pvt
mitropank
10-01-2012, 20:36
Ciao a tutti, mi iscrivo alla discussione perchè oggi mi è arrivato il Veriton N281G versione base con Linpus, dovrà farmi da serverino per la rete casalinga come NAS e file downloader, appena ho un pò di tempo gli metto Ubuntu Server Edition...
Ho notato una cosa strana, ci sono solo 2 partizioni, una da 2gb di backup per il ripristino del sistema ed una da 25gb per Linpus il resto non è formattato, anche a voi è così?
L'hd ha 3 partizioni. 2gb, 25gb, 122gb. Credo nella prima ci sia installato linux funzionante. Nella seconda, che se non ricordo male non e' formattata, e' vuota. I restanti 122gb di sicuro non sono utilizzati.
C'e' scritto nel primo post :O
ciao a tutti!
posto qui le mie esperienze iniziali.
finalmente mi sono deciso a prendere come mio HTPC il veriton N282G!
installata la distro elementary OS (derivata ubuntu), secondo me molto carina.
risolti problemi di overscan (non vedevo la barra superiore) attraverso una semplice spunta fra le impostazioni del mio panasonic.
in risoluzione un problema (noto) di tearing (riga orizzontale quando riproduce filmati) con XBMC (ma con VLC zero problemi)
che dire: sono soddisfatto dell'acquisto, anche se me lo aspettavo un po più piccolo!
OT#
qualcuno ha idea di quale telecomando utilizzare al posto di mouse e tastiera?
pensavo a qualche app per iPhone (per me) o di android (per mia moglie) (così non litighiamo su chi tiene il telecomando!) ma non ne ho trovate che girano su linux...
#fine OT
mitropank
13-01-2012, 19:38
C'e' scritto nel primo post :O
scusa avevo letto male ed avevo capito un'altra cosa da quella frase... rimane comunque il mistero...
Ci ho installato l'ultima versione di Ubuntu Server a 64bit, con su solo OpenSsh, Samba e Transmission-daemon per i torrent... per ora va una scheggia... :D
Zepelin_22
22-01-2012, 08:53
Salve ragazzi io ho comprato una ventina di N281G, funzionano bene ma su tutti ho notato lo stesso identico problema: la scheda wifii.
Solo in 3 è attiva ma funziona parecchio male, oltre ad essere molto lenta perde spesso la connessione, ed il modem è nella stessa stanza a circa 2 metri.
Qualcuno ha notato questo problema e magari ha trovato una soluzione?
OS WinXP Sp3 32bit.
mitropank
22-01-2012, 14:22
Salve ragazzi io ho comprato una ventina di N281G, funzionano bene ma su tutti ho notato lo stesso identico problema: la scheda wifii.
Solo in 3 è attiva ma funziona parecchio male, oltre ad essere molto lenta perde spesso la connessione, ed il modem è nella stessa stanza a circa 2 metri.
Qualcuno ha notato questo problema e magari ha trovato una soluzione?
OS WinXP Sp3 32bit.
Cosa intendi per "solo in 3 è attiva"?!? tutte le altre non ce l'hanno?!?! mi sembra strano... :mbe:
Ti do una risposta un pò ovvia... hai già provato ad installare gli ultimi driver disponibili?
Provato con un Access Point diverso?
Zepelin_22
22-01-2012, 17:04
Cosa intendi per "solo in 3 è attiva"?!? tutte le altre non ce l'hanno?!?! mi sembra strano... :mbe:
Ti do una risposta un pò ovvia... hai già provato ad installare gli ultimi driver disponibili?
Provato con un Access Point diverso?
I driver li ho aggiornati è ho sempre lo stesso problema.
Il wifii lo uso solo su 3 nel senso che gli altri sono in lan tramite cavo.
Dei tre uno è agganciato con un modem Wifii, gli altri 2 con un altro modem sempre Wifii in altro luogo, e il problema è il medesimo in tutti e 3.
mitropank
22-01-2012, 18:57
premetto che il Veriton lo uso come server con Linux ed uso solo l'interfaccia Ethernet, mai usato il WiFi: ho visto che il mio monta una Ralink RT3090, se anche il tuo lo monta (al 90%) prova con i driver che trovi qui http://www.ralinktech.com/en/04_support/support.php?sn=500
Zepelin_22
22-01-2012, 19:16
premetto che il Veriton lo uso come server con Linux ed uso solo l'interfaccia Ethernet, mai usato il WiFi: ho visto che il mio monta una Ralink RT3090, se anche il tuo lo monta (al 90%) prova con i driver che trovi qui http://www.ralinktech.com/en/04_support/support.php?sn=500
Grazie domani provo.
Stefano Bettega
03-02-2012, 22:22
Ciao maxfas, alla fine sei riuscito a risolvere il problema di upgrade della ram ?
Io ho lo stesso problema, sto provando vari tipi di ram (anche kingstone), tutti compatibili con la specifica del produttore nonchè con la ram presente sulla macchina ma niente, semplicemente la macchina non parte come se la ram non ci fosse !!
Ciao, anche io ho lo stesso problema. Tra l'altro appena disimballato e collegato il Veriton, non si accendeva nemmeno (senza aver fatto niente di male... :cry: ). Poi l'ho scollegato, ehm.... scosso un pochetto... e quindi ricollegato. E si è acceso. Adesso ho provato ad installare una nuova fetta di RAM, ma pure io mi sono scontrato con il vostro problema.
Io l'ho comperato su Misco, e loro suggerivano una memoria a 800MHz. Il sito di Crucial ammette per questo modello solo RAM a 1333MHz. Kingston invece suggerisce solo un modello da 1066MHz... Ma le specifiche Intel per il processore danno invece supporto fino a 1333MHz. Ora: in un forum in inglese che si riferiva ad un diverso modello di Acer, ho trovato questa frase inquietante:
So, I have been emailing with Acer tech support and they are completely useless, they told me to make sure it was actually DDR3, hello, DDR2 woont even fit cause the notches are different.......so I tried contacting Kingston and they told me that the netbook requires SPECIFICALLY a 1066 mhz RAM , they said although the 1333 MHZ is backwards compatable that this machine may not downclock, so I am going to try that and I will post my results to see if it works.
Che sia questo il problema?
mitropank
04-02-2012, 08:08
ciao se può servire, io ho tolto il banco di ram originale e l'ho sostituito con un banco da 2GB DDR3 Corsair a 1333Mhz, la sigla esatta è: CMS02GZ3M1A1333C9
ovviamente appena montate gli ho fatto fare un bel memtest ;)
Zepelin_22
04-02-2012, 08:21
premetto che il Veriton lo uso come server con Linux ed uso solo l'interfaccia Ethernet...
Con che versione di Linux? e ti ha trovato da solo i driver della lan oppure li hai dovuti installare manualmente?
mitropank
04-02-2012, 08:47
Con che versione di Linux? e ti ha trovato da solo i driver della lan oppure li hai dovuti installare manualmente?
Ubuntu Server 11.10 64bit e mi ha riconosciuto tutto l'hardware senza problemi anche la lan, ma conta che la scheda wifi non la utilizzo, e non ho installato nessun desktop manager. quindi niente driver video, ce l'ho su senza mouse, senza tastiera e senza monitor, lo gestisco in remoto tramite SSH.
Per il riconoscimento dell'hardware non credo ci siano problemi, anche perchè il mio Veriton è arrivato con Linpus, una distro linux (cinese credo) e funzionava tutto... poi subito l'ho piallata con Ubuntu Server :fagiano: :oink:
Stefano Bettega
04-02-2012, 08:49
ciao se può servire, io ho tolto il banco di ram originale e l'ho sostituito con un banco da 2GB DDR3 Corsair a 1333Mhz, la sigla esatta è: CMS02GZ3M1A1333C9
ovviamente appena montate gli ho fatto fare un bel memtest ;)
Ciao mitropank. Ho provato anche io a rimuovere il banco originale, ma niente da fare. Il mio banco aggiuntivo è un Kingston KVR1333D3S9/2G. Ma tu hai fatto anche un clear del CMOS o sei partito normalmente?
mitropank
04-02-2012, 09:17
Ciao mitropank. Ho provato anche io a rimuovere il banco originale, ma niente da fare. Il mio banco aggiuntivo è un Kingston KVR1333D3S9/2G. Ma tu hai fatto anche un clear del CMOS o sei partito normalmente?
Ma "niente da fare" nel senso che non sei riuscito a rimuovere la ram originale? o non ti funziona il pc dopo aver montato la nuova?
Comunque non ho fatto nessun clear del CMOS.....
Zepelin_22
04-02-2012, 10:07
Ubuntu Server 11.10 64bit e mi ha riconosciuto tutto l'hardware senza problemi...
Ok Perfetto, è lo stesso utilizzo che ne debbo fare io, a parte che in più gli debbo aggiungere OpenVpn e qualche altra cosina!!!
Stefano Bettega
04-02-2012, 11:35
Ma "niente da fare" nel senso che non sei riuscito a rimuovere la ram originale? o non ti funziona il pc dopo aver montato la nuova?
Comunque non ho fatto nessun clear del CMOS.....
No la RAM originale l'ho rimossa senza problemi. Ho provato sia con solo la nuova fetta, sia con entrambe. E in etrambi i casi si accende il sistema (la ventola del processore gira e la luce sul pulsante è accesa), ma non si sentono beep, come ci si aspetterebbe, e lo schermo rimane nero. Devo provare ad accenderlo senza RAM e vedere se emette qualche suono di allarme, come fanno le motherboard per PC classiche.
Stefano Bettega
05-02-2012, 14:28
No la RAM originale l'ho rimossa senza problemi. Ho provato sia con solo la nuova fetta, sia con entrambe. E in etrambi i casi si accende il sistema (la ventola del processore gira e la luce sul pulsante è accesa), ma non si sentono beep, come ci si aspetterebbe, e lo schermo rimane nero. Devo provare ad accenderlo senza RAM e vedere se emette qualche suono di allarme, come fanno le motherboard per PC classiche.
Ok: acceso senza RAM continua a suonare con un beeeeep che non finisce più. Quindi vuol dire che la nuova fetta di RAM la vede. E allora perchè non la deve usare?
Uffa!!!
Comunque a prescindere da questo, cosa mi consigliereste di installare per rimpiazzare Linpus. Vi propongo le seguenti alternative (in ordine di gradimento ;) ):
Slackware 13.37
SMS (derivata da Slackware)
Ubuntu Server 10.11
ehm... XP?
Che ne pensate? E poi, se è vero quel che sembra (come alcuni di voi han detto), a 64 bit?
Ciao!!
Stefano Bettega
08-02-2012, 13:21
Ho contattato Acer per vedere che ne pensavano del supporto alla memoria... Ecco l'email originale:
Problema :
Vorrei sapere se è possibile espandere la RAM di sistema utilizzando il seguente tipo di memoria Kingston DDR3 KVR1333D3S9/2G.
Grazie
siamo lieti di fornirle la nostra risposta:
La tipologia di memoria RAM da utilizzare è la seguente: SO-DIMM DDRIII 1333
Acer consiglia l'utilizzo di prodotti ed accessori originali e comunque presenti sul listino delle parti di ricambio ufficiali.
Adesso devo spulciare le liste di prodotti ed accessori originali e vedere se questo tipo di memoria è effettivamente supportato. Kingston la da come compatibile. O il modulo che ho io è difettoso, oppure...
Stefano Bettega
18-02-2012, 16:11
Bene, visto che con il modulo da 1333MHz non ne voleva sapere di andare, ho utilizzato il configuratore della Kingston per scegliere il modulo corretto. E mi ha suggerito un modulo da 1066MHz (così dice lui...). Si tratta del KAC-MEMHS/2G.
Beh, questo viene correttamente riconosciuto dal sistema, che parte e vede 3GB di memoria (quello del modulo originale e i due del nuovo).
Adesso devo solo scegliere che sistema operativo installare... e cosa fare dell'altro modulo.
Zepelin_22
27-02-2012, 15:06
Qualcuno sà se è possibile disattivare il wifii tramite bios?
Ipotizzo di si, ma adesso non riesco a controllare.
Zepelin_22
28-02-2012, 11:00
Io ho controllato il bios è c'era l'opzione lan (enable-disable) ma non saprei se disattiva solo il wifii, essendo in un ufficio non ho potuto provare.
scusate una domanda, questo nettop sembra diventato introvabile nella mia zona, mi potreste suggerire una valida alternativa?
Grazie!!!
Beh, montava gli atom d410/d510, e' vecchiotto oramai.
Se vuoi prestazioni migliori pagando di piu', cominciano ad uscire ( almeno le news ) nettop con amd fusion E-450, gpu di ben altro livello.
Sapphire Edge HD3
http://www.netbooknews.it/video-recensione-sapphire-edge-hd3/
Credo prossimo all'uscita:
Zotax Zbox AD05
http://www.netbooknews.it/zotac-zbox-id82-nettop-intel-core-i3/
Vorrei prendere un Asus eb1020 uso muletto,me lo consigliate?Rumore?Compatibilità Linux?
Zotac zbox nano
http://www.dday.it/redazione/5869/Zotac-Zbox-Nano-XS-tutto-in-10-centimetri.html
Non adatto al p2p visto che monta un ssd da 64gb.
Ma visto l'E450, 2gb di ram, ssd 64gb, direi che e' un ottimo HTPC multimediale...in attesa del piu' performante trinity
Ragazzi riporto su il 3d...un aiuto urgente per favore...
Mi è arrivato un veriton n 281g con 2 gb ...ecc ecc
Linus lupuz fa davvero schifo, così (senza rimuovere le partizioni di default) ho installato da usb win 7...aggiornato tutti i driver ecc ecc...
usato 2 ore senza alcun problema...poi lo spento...
Sorpresa al riavvio...non si voleva più accendere, niente beep niente spia luminosa...
Dopo vari tentativi l'ho "picchiato un pò" ed improvvisamente è ripartito...
Per farla breve si avvia solo con alcuni colpetti sul case, ma la cosa strana e che quando si avvia parte una schermata nera con il cursore sulla sinistra e poi direttamente la schermata di windows senza permettermi di entrare nel Bios....
Suggerimenti? Lo rimando indietro...posso avvalermi del recesso
Come cavolo si fa a ripristinarlo non vorrei che lo shop on line mi facesse problemi per l'istallazione di un os diverso da quello di default...
Vorrei formattare la partizione dove ho installato win 7....ma col pc in questo modo è impossibile...
Grazie
Boh, strano comportamento.
Una cosa che preferisco non dare per scontato: per accenderlo premi bene il pulsante di accensione, non e' di grande qualita'. Se non erro anche a me una volta sembrava non volesse ripartire quando invece mi accorsi che non premevo bene o premevo poco.
Ho provato a riavviare il mio pc ( collegato in vga ad un vecchio CRT ): come prima cosa appare il logo ACER con sotto scritto qualcosa tipo DEL=setup ed infatti premendolo e' entrato nel bios sono uscito senza salvare ed ho visto subito il logo winXP
Hai provato a premere di continuo DEL appena acceso anche se il video e' ancora nero? Magari si avvia il monitor in ritardo ed e' gia' partito seven.
Non saprei che altro dirti.
Per quel che riguarda Acer se dovessi farlo riparare, nessun problema per win installato. In teoria anche per il venditore, dopotutto non e' vietato installare un altro sistema operativo su di un pc acquistato, diverso se lo avessi manomesso/aperto per cambiare HD o ram...ma in quel caso puoi sempre provare a contattarlo e sentire che dice.
Boh, strano comportamento.
Una cosa che preferisco non dare per scontato: per accenderlo premi bene il pulsante di accensione, non e' di grande qualita'. Se non erro anche a me una volta sembrava non volesse ripartire quando invece mi accorsi che non premevo bene o premevo poco.
Ho provato a riavviare il mio pc ( collegato in vga ad un vecchio CRT ): come prima cosa appare il logo ACER con sotto scritto qualcosa tipo DEL=setup ed infatti premendolo e' entrato nel bios sono uscito senza salvare ed ho visto subito il logo winXP
Hai provato a premere di continuo DEL appena acceso anche se il video e' ancora nero? Magari si avvia il monitor in ritardo ed e' gia' partito seven.
Non saprei che altro dirti.
Per quel che riguarda Acer se dovessi farlo riparare, nessun problema per win installato. In teoria anche per il venditore, dopotutto non e' vietato installare un altro sistema operativo su di un pc acquistato, diverso se lo avessi manomesso/aperto per cambiare HD o ram...ma in quel caso puoi sempre provare a contattarlo e sentire che dice.
Grazie mille...!!!!
Bho strano come dici te...fatto sta che è ripartito...:D
Cmq il tasto lo schiacciavo bene...infatti la ventola partiva, ma il beep e la spia non si attivavano...seven si caricava ugualmente....
Ho installato un altra versione di win 7 e pare che questo abbia risolto...
Non ho capito in quale partizione è installato linpus...io ho installato win sulla partizione più grande...mi sa che ho cancellato tutto...infatti non ho il dual boot!
Adesso ho un altro problema il wi-fi fa un pò i capricci e con un router d-link non ne vuole sapere...
Grazie mille per l'intervento
Ragazzi come faccio a ripristinare linpus? e cancellare win 7?
L'installazione di windows ha cancellato il boot di linpus....
AIUTO....:mc:
Non credo che seven l'abbia cancellato ( io pero' ho winxp ).
Anche qui non se che dirti, ti riporto quello che avevo scritto nel primo post ( quando feci la mia prima installazione )
L'hd ha 3 partizioni. 2gb, 25gb, 122gb. Credo nella prima ci sia installato linux funzionante. Nella seconda, che se non ricordo male non e' formattata, e' vuota. I restanti 122gb di sicuro non sono utilizzati.
Se volete installare windows, dovrete per forza farlo da un lettore dvd usb esterno, ipostando nel bios il dvd esterno come boot principale. Nel mio 281g ho deciso di mantenere le partizioni ( e quindi il linux originale ) ed ho installato nella seconda partizione winxp 32bit ( partizione di 122gb, un po' piccola per un muletto 24/24ore ). All'avvio, di default parte winxp ( c'e' da premere un pulsante se si vuole far apparire il boot menu ). Da windows, non vedo le altre partizioni, ma solo qualla di windows.
Non credo che seven l'abbia cancellato ( io pero' ho winxp ).
Anche qui non se che dirti, ti riporto quello che avevo scritto nel primo post ( quando feci la mia prima installazione )
L'hd ha 3 partizioni. 2gb, 25gb, 122gb. Credo nella prima ci sia installato linux funzionante. Nella seconda, che se non ricordo male non e' formattata, e' vuota. I restanti 122gb di sicuro non sono utilizzati.
Se volete installare windows, dovrete per forza farlo da un lettore dvd usb esterno, ipostando nel bios il dvd esterno come boot principale. Nel mio 281g ho deciso di mantenere le partizioni ( e quindi il linux originale ) ed ho installato nella seconda partizione winxp 32bit ( partizione di 122gb, un po' piccola per un muletto 24/24ore ). All'avvio, di default parte winxp ( c'e' da premere un pulsante se si vuole far apparire il boot menu ). Da windows, non vedo le altre partizioni, ma solo qualla di windows.
Infatti solo che non permette il dual boot...
Anche io ho installato seven nella partizione più grossa...solo che windows non mi da alcun dual boot...anche andando dalle "proprietà" del computer l'unico os "selezionabile" all'avvio e appunto windows 7 ult.
Insomma non c'è modo di tornare indietro? anche perchè non ho assolutamente cancellato le vecchie partizioni.
Utilizzando un programma per analizzare i dischi le partizioni di linpus sono presenti (non visibili da "computer"). Solo che non c'è modo di avviare l'os.
Vorrei riportare il computer allo stato originale e avvalermi del diritto di recesso, pur funzionando perfettamente non sono soddisfatto del prodotto!!!
Insomma nessuno di voi lo ha riportato allo stato originale? Una qualche combinazione di tasti che faccia partire la partizione nascosta?
Grazie ancora!!!
Non so esserti di aiuto, sorry.
Se formatti la partizione di seven che fa il pc? Non parte non riconoscendo un sistema boot?
carlainz
29-10-2012, 16:39
scaricati la fedora 17 su penna usb fai il boot cancella tutto e reinstalla fedora 17 .
Non so esserti di aiuto, sorry.
Se formatti la partizione di seven che fa il pc? Non parte non riconoscendo un sistema boot?
Esatto...anche se elimino seven non ne vuole sapere di partire...Anche se la partizione originaria...e i relativi file sono presenti...
Cmq noto comportamenti strani...spesso salta il Bios per caricare direttamente windows...
Non è un ritardo del monitor...semplicemente non vede il Bios!!!
scaricati la fedora 17 su penna usb fai il boot cancella tutto e reinstalla fedora 17 .
Grazie...ma io volevo ripristinarlo come in origine per poterlo inviare al venditore e farmi rimborsare ed evitare problemi...
varesevb
22-07-2013, 19:00
ciao scrivo in questo post nonostante sia abbandonato da mesi...
in azienda stavano buttando per inutilizzo un veriton n281g e così me lo sono portato a casa non pensando necessitasse di un alimentatore esterno
non sono riuscito a recuperarlo in azienda sembra sparito...
di quale alimentatore avrei bisogno per farlo funzionare? non me ne intendo molto sono riuscito a capire ne serva una da 65w ma poi non so altro... mi potreste aiutare? prezzi?
inoltre secondo voi per un utilizzo basico come office, visualizzazione foto, internet, facebook e vedere film normali avi va ancora bene? meglio win7 o xp? no linux
vi ringrazio in anticipo
Questo e' l'alimentatore
https://www.dropbox.com/s/kwno92e7j4stn76/20130723_092716.jpg
Tra win7 e xp, scegli quello piu' leggero.
Non supporta i 64bit.
Come pc e' abbastanza lento.
Io ho winXP, lo uso solo come muletto p2p, che presi per il suo basso consumo, 14w.
Come pc office, per funzionare funzionera', ma dovrai avere molta pazienza, e' lento.
Oramai anche il solo navigare richiede una certa potenza.
varesevb
23-07-2013, 10:58
ok ti ringrazio molto...
se possibile (se non è sempre acceso) quando riesci mi posteresti una foto pure dell'ingresso? o è uguale a quello dei netbook notebook acer con un contorno giallo?
per ora le informazioni quindi necessarie se ne voglio prendere uno compatibile sono: 19v e 65w non mi serve altro se non sapere l'ingresso giusto?
Gia', sempre acceso:O
cmq eccolo, contorno giallo.
https://www.dropbox.com/s/9568917dt7yo2kx/20130723_192219.jpg
varesevb
24-07-2013, 16:34
ciao grazie mille
gentilissimo
paolomec
23-11-2013, 09:31
Questo micropc hà dell'incredibile.
Hò riesumato il thread perché ... lo stò utilizzandolo con win 8.1 pro.
Si avete capito bene!
Più di un anno fà son partito anch'io con linpus, subito sostituito da win 7.
Poi, un paio di mesi dopo, non hò resistito all'offerta di microsoft per win 8 pro, acquistato on line per soli 29,99 Euro.
A inizio Novembre, dopo non poche fatiche, ma non per colpa del Veriton, ma per la mancanza del boot record nell'MBR provocato da una precedente installazione di alcuni Linux in multiboot, l'hò incredibilmente aggiornato a win 8.1!
Ora lavora, in multiboot con altri 4 Linux, recuperati grazie ad un programmino, mi pare bootrepair, della distro ubuntu secure-linux su chiavetta.
Sia su win 8.1 che su qualsiasi distro (Ubuntu 13.10, Mint 15, open suse l'ultima, e mageia) il Veriton 281g, quello con solo 1 giga di ram e 320 gb di hhd, và che è una meraviglia (certo, non gioco, sò di non dovermi aspettare grandi prestazioni specie per la grafica). Ma per dio, lavora eccome, e consuma pochissimo.
Per me è stata una grande sorpresa questo gingillo, piazzato su una piccola scrivania sotto un monitor acer 18 pollici ...
Io lo trovo gia' lento con winxp, monocore e 1gb e' veramente poco oggi ( Uso il PC solo per p2p ), possibile che con win8 funzioni meglio?
paolomec
30-11-2013, 07:39
win xp hò sempre trovato lento anche sui dual core. Man mano che lo usavo, e installavo roba, quello rallentava in tutto.
E' chiaro che win 8.1 è più leggero e ben fatto rispetto ai precedenti, anche rispetto a win 8 stesso.
maverik90000
17-06-2014, 15:03
...
Ogni tanto questo topic risorge.
Cmq il mio muletto 281 è ancora qui che funziona, giorno dopo giorno 24/24ore, non posso lamentarmi:)
Se arriva ad ottobre farà 4 anni :tie:
Edo_Evolution
23-06-2014, 10:49
che è successo al maverick?!
avrà spammato in giro ( visto il suo post ) e smadonnato contro qualcuno:D
fedele65
12-03-2016, 06:50
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai installato Cento 6 su questo PC.
A me capita che X11 vede due schermi
Uno LVDS a cui associa una risoluzione bassa ed uno VGA a cui associa la corretta risoluzione del monitor...
Risultato
Per riuscire a usare l'interfaccia di gnome o kde debbo dare il comando xrandr -s 0
oppure
Con systemsettings disabilitare lo schermo LVDS
Cosa avete fatto voi?
Grazie a tutti,
Fedele
Questo micropc hà dell'incredibile.
Hò riesumato il thread perché ... lo stò utilizzandolo con win 8.1 pro.
Si avete capito bene!
Più di un anno fà son partito anch'io con linpus, subito sostituito da win 7.
Poi, un paio di mesi dopo, non hò resistito all'offerta di microsoft per win 8 pro, acquistato on line per soli 29,99 Euro.
A inizio Novembre, dopo non poche fatiche, ma non per colpa del Veriton, ma per la mancanza del boot record nell'MBR provocato da una precedente installazione di alcuni Linux in multiboot, l'hò incredibilmente aggiornato a win 8.1!
Ora lavora, in multiboot con altri 4 Linux, recuperati grazie ad un programmino, mi pare bootrepair, della distro ubuntu secure-linux su chiavetta.
Sia su win 8.1 che su qualsiasi distro (Ubuntu 13.10, Mint 15, open suse l'ultima, e mageia) il Veriton 281g, quello con solo 1 giga di ram e 320 gb di hhd, và che è una meraviglia (certo, non gioco, sò di non dovermi aspettare grandi prestazioni specie per la grafica). Ma per dio, lavora eccome, e consuma pochissimo.
Per me è stata una grande sorpresa questo gingillo, piazzato su una piccola scrivania sotto un monitor acer 18 pollici ...
Io non so di che parli:stordita: , non conosco l'argomento, sorry
Stefano Bettega
25-05-2016, 23:16
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai installato Cento 6 su questo PC.
A me capita che X11 vede due schermi
Uno LVDS a cui associa una risoluzione bassa ed uno VGA a cui associa la corretta risoluzione del monitor...
Risultato
Per riuscire a usare l'interfaccia di gnome o kde debbo dare il comando xrandr -s 0
oppure
Con systemsettings disabilitare lo schermo LVDS
Cosa avete fatto voi?
Grazie a tutti,
Fedele
Ciao, io ero partito da Ubuntu 12.04 LTS, ho aggiornato alla 14.04 un paio d'anni fa e quindi, un paio di settimane fa, alla 16.04 LTS. Avendo solo 3GB di RAM avevo optato inizialmente per la versione a 32 bit. Fino alla 14.04 non ho mai avuto problemi, tranne che con TeamViewer, che da remoto mi diceva di trovare due schermi.
Sono poi passato alla 16.04 LTS a 64 bit reinstallando tutto da capo e ho notato che il desktop in Unity mi mostrava due cestini, due orologi, ... Ci ho messo un po' a capire che dalle impostazioni dello schermo mi aveva visto due monitor "sovrapposti", di cui uno più piccolo dell'altro. Ho risolto dicendo dall'interno di Unity di disabilitare il monitor piccolo. Sono poi passato a LXDE come desktop manager, più snello, e questo vede solo un monitor (quello vero, che peraltro non uso, perchè il Veriton è headless) Solo TeamViewer continua a sostenere che ci sono due monitor.
Ti dirò che la 14.04 mi sembrava più fluida della 16.04, ma non so se il problema sia da imputare più che altro al passaggio a 64 bit. Il carico di sistema è sempre piuttosto alto, soprattutto usando TV. Sto pensando di disinstallarlo e riattivare X11Vnc, che comunque preferivo in locale, aprendo l'accesso anche dall'esterno.
Ho trovato un Acer Veriton 281G nuovo ancora chiuso nella scatola, mi chiedo se vale la pena utilizzarlo o meglio buttarlo.
Si può installare Win 10 ???
dal sito non vedo i driver .... grazie!!
Idee per salvarlo dal bidone??
carlainz
11-04-2019, 15:47
Ho trovato un Acer Veriton 281G nuovo ancora chiuso nella scatola, mi chiedo se vale la pena utilizzarlo o meglio buttarlo.
Si può installare Win 10 ???
dal sito non vedo i driver .... grazie!!
Idee per salvarlo dal bidone??
se gli metti un ssd e linux funziona molto bene
Sono un pò acerbo con linux ....
avesse almeno una hdmi lo useri per streaming video, ma ha solo vga ed 2Gb di ram ...:(
potrei usarlo come muletto per downloader ...
SE lo vendessi, non saprei neppure quanto chiedere :confused:
Ma win10 proprio non andrà ..... effettivamente con 2gb ram non ci faccio nulla :doh:
Dipende anche da cosa ne vuoi fare. Cpu discretamente lenta. A me serviva come muletto ( emule ) 24/24h. Già quando dovevo aprire un programma o chrome era lento ( ovviamente avevo hd 5400rph, con ssd andrà meglio, ma la cpu resta lenta )
Dipende anche da cosa ne vuoi fare. Cpu discretamente lenta. A me serviva come muletto ( emule ) 24/24h. Già quando dovevo aprire un programma o chrome era lento ( ovviamente avevo hd 5400rph, con ssd andrà meglio, ma la cpu resta lenta )
Poteva servire solo come pc d'emergenza o da attaccare alla tv per fare mediaplayer .... ma dato che non ha hdmi :( , e dover anche mettere un ssd, eventualmente espandere a 4GB .... poi forse può ospitare win 10
(certo ci può stare anche ubuntu).
Ma prendere un mediaplayer con netflix incluso forse faccio prima :rolleyes:
In alternativa per muletto con jdownloader, ma a conti fatti non so se ne vale la pena....
Se si potesse utilizzare con alcune distribuzioni di linux per rasperry potrei sfruttarlo per Home Assistent ..... ma dubito!
Ho trovato alcuni banchi di ram ddr3 Kingston da provare, il giocattolino fa delle storie con le ram o è di bocca facile...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Non saprei, non ricordo cosa montai. Ma la devi comprare la ram? A quel punto forse ti conviene comprare direttamente un apparecchio media center attuale, con hdmi e aggiornato ai software odierni. Magari spendi 2 lire in più, ma eviti tempo perso e rogne..
DelusoDaTiscali
13-04-2019, 17:15
Vedo che nella versione più performante di questo Veriton c'é un Intel Atom D525, che utilizzo normalmente in un mini desktop con 2Gb di Ram, e su questo forse posso dire qualcosa. Decidete voi se continuare a leggere.
Utilizzo win xp e ubuntu 12 04 (l'ultimo con il vecchio Gnome) in multiboot. Non è abbastanza performante come media player full HD (ma qui conta anche la scheda video che ovviamente non è la stessa del Veriton) per lo stesso motivo è risultato troppo lento con Ubuntu più recente, nella versione con Unity. Per un periodo ho messo un SSD ma con Ubuntu non c'era differenza (è già abbastanza "leggero" di suo). In pratica lo uso come samba server (ho 2 dischi da 2Tb) e come muletto di rete,credo che il Veriton (magari con un disco esterno) possa fare la stessa funzione, eviterei comunque di spenderci.
Ho portato a casa il betolino e non è proprio nuovo, era già stato inizializzato da qualcuno e mi ritrovo già utente e pw impostati.
Ovviamente non ho la pw ... non è neppure possibile cambiare utente per poter entrare come Admin ....
Ora ho scaricato il sw Ophcrack è creata iso su chiavetta .... dovrebbe essere in grado di trovare la pw su Win 7 Pro da quanto ho letto su internet, ma non ho mai provato.
Purtroppo mi sono accorto di non avere in casa nessuna tastiera usb .... azz :muro: .... quindi non riesco ad entrare nel bios per far partire l'avvio boot da usb ..
Altre idee per poter entrare nel bios o per trovare la pw ?? :D
Non me ne intendo di questo.
Io a quel punto installerei windows da chiavetta ( ma serve tastiera )
Non conosco la pesantezza di win10 rispetto a sistemi piccoli e lenti.
Recuperata tastiera usb.
Perso diverso tempo per cercare di recuperare la pw con software vari da boot usb senza successo. :mad:
Scoperto che l'utente administrator è disabilitato .... ma non sono capace di attivarlo ne da windows, ne accedendo con ubuntu live.
Ho provato anche un paio di versioni di LiveUbuntu da usb, una versione 12.x che si avvia con una lunga attesa ... ed una versione 17.x che invece non ce la fa proprio a partire, arriva a mostrare lo sfondo del desktop di ubuntu, ma si blocca.
Installato banco RAM 2GB aggiuntivi con successo, quindi ora sono riconosciuti 4GB totali!:D
Attivato la recovery acer ed in questo momento sto ricostruendo da zero il sistema ... in questo modo spero di avere un nuovo sistema Win 7 pro utilizzabile.
Ho provato anche ad inserire chiavetta usb pronta per installare Win10pro 1803, ma non si avvia neppure .... ma perchè? :(
Macchina ripristinata!
Disco e CPU lenti da paura ..... a ripristinarsi avrà impiegato quasi 2 ore :eek: :muro:
Non ricordato che Win7 fosse così pesante ... poi tutte i sw acer che vengono installati hanno praticamente raddoppiato i tempi d'installazione.
Win 10 sarà più veloce del 7 ?? :confused:
se è il 281 quindi quello che avevo io, è un monocore lento, c'è poco da fare.
Per questo avevo sottolineato la sua lentezza/vecchiaia.
Oggi un cellulare entry level da 100€ è decisamente + veloce.
Confermo che la CPU è veramente lenta. Ma come si faceva a comprare questi cosi 5 anni fa :D
Non ha senso installare un nuovo sistema operativo o cambiare disco. Un ssd potrebbe fare sicuramente qualcosa di più, ma mi servirebbe il disco e qualche ora di lavoro.
Per il momento lo uso con jdonwloader ed ho lasciato Win 7pro, fa il suo semplice lavoro. Ho installato solo java e teamviewer per poterlo gestire da remoto senza tastiera e mouse. Lan via WiFi solo a 2.4Ghz :cry:
Presto lo stacco pure il cavo vga ...
Sono utilizzati quasi 2gb di ram per fare solo questo, per fortuna che sono riuscito a portarlo a 4GB. Il collo di bottiglia è la cpu! :mad:
Direi che questo "cosetto" altro non può fare!
a me serviva solo per uso p2p con emule, consumava 14w, quindi il suo lo faceva.
Per uso windows, è inutile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.